4 April 2025

Consegnata la Carnival Celebration. Arriverà a Miami il 20 novembre

[ 0 ]

Christine Duffy al momento della firma per la consegna della Celebration

Carnival Cruise Line compie 50 anni e festeggia con l’arrivo della ventiquattresima nave della flotta. La Celebration, seconda unità di classe Excel, è stata infatti consegnata alla compagnia Usa nei giorni scorsi, presso i cantieri finlandesi Meyer Turku. “Adesso che la Celebration si è unita alla nostra flotta abbiamo tanto da festeggiare – ha dichiarato la presidente della compagnia, Christine Duffy -. Molti più ospiti potranno sperimentare tutte le novità della nostra innovativa classe Excel. La nuova arrivata rappresenta il culmine del nostro cinquantesimo compleanno e allo stesso tempo porta tanto entusiasmo per il nostro brillante futuro a venire”.

La Celebration presenta tra le altre cose un atrio alto tre ponti, dozzine di ristoranti e bar distribuiti in sei aree tematiche, rivela una nota di Gioco Viaggi, gsa in Italia per Carnival. L’unità arriverà a PortMiami il 20 novembre, dopo una crociera transatlantica di 14 giorni da Southampton. La sera dello stesso 20 novembre si terrà la cerimonia di inaugurazione, che sarà un omaggio al passato di Carnival, ma anche al suo entusiasmante futuro. La Celebration ospiterà più di 5.200 passeggeri e proporrà itinerari nei Caraibi orientali ed occidentali. Le crociere di una settimana toccheranno destinazioni come San Juan, Porto Rico, Cozumel, Messico e Grand Turk. In partenza dal rinnovato Terminal F di PortMiami, si unirà alla gemella Mardi Gras e sarà la seconda nave della flotta Carnival a essere alimentata con un sistema di propulsione a gas naturale liquefatto (Gnl).

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488061 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arriverà domani negli Stati Uniti  la Norwegian Aqua, nuova ammiraglia Ncl. Dopo due eventi celebrativi a Boston e New York, la nave verrà ufficialmente battezzata a Miami. Operativa da fine aprile, partirà quindi dal porto di Miami verso Caraibi e Bahamas: da Port Canaveral raggiungerà i Caraibi e da New York salperà verso le Bermuda con crociere fino a sette giorni. Tra le località che Aqua toccherà, Puerto Plata nella Repubblica Dominicana, St. Thomas nelle Isole Vergini Americane, e Great Stirrup Cay, l'isola privata di Ncl alle Bahamas. Numerose le escursioni possibili, che spaziano da itinerari storici e naturalistici a esperienze ravvicinate con la fauna locale. Con 156.300 tonnellate di stazza e una lunghezza di 322 metri, la Aqua è la nave di debutto della classe Prima Plus, in grado di ospitare 3.571 passeggeri. Le aree interne risultano più ariose mentre i numerosi spazi esterni sono ancora più ampi. Le cabine sono interne, esterne anche con balcone, club balcony suite e suite. Tra le soluzioni disponibili, si distinguono gli Studio per i viaggiatori singoli e le lussuose sistemazioni dell’area The Haven. L’accesso all’area è privato e gli ospiti del The Haven possono godere di vantaggi esclusivi tra cui un maggiordomo 24 ore su 24 e il servizio concierge, una lounge privata, bar, ristorante e infinity pool. Tra le numerose suite, la duplex su due piani comprende tre camere da letto, balconi privati e vasca idromassaggio. La Norwegian Aqua offre inoltre una vasta scelta di opzioni di intrattenimento, dalla mattina alla sera. Il fulcro è senza dubbio l’Aqua Theater a tre piani: un ampio teatro in cui gli ospiti possono assistere a spettacoli di altissimo livello come Revolution: a Celebration of Prince, il primo spettacolo su Prince realizzato su una nave. Non manca la vita notturna nei numerosi locali a bordo, mentre in seconda serata in teatro le poltrone della platea scompaiono e lo spazio si trasforma in una grande discoteca. Le aree ristoro dai sapori internazionali sono numerose e spaziano dal buffet a ristoranti alla carta gratuiti e a pagamento. Oltre alle proposte inedite, sono stati rinnovati i ristoranti preferiti della classe Prima e i grandi classici di Ncl: l'Indulge Food Hall, per esempio, presenta ora anche Planterie, nuovo ristorante che offre piatti a base vegetale. Ma sulla nave c'è anche il divertimento adrenalinico con l’Aqua Slidecoaster: la prima attrazione al mondo che combina su una nave montagne russe e acquascivoli. Il Glow Court è invece il primo campo da gioco interattivo con illuminazione a led. Dalla Game Zone al minigolf high-tech, fino allo scivolo The Drop che scende dieci piani sul fianco della nave e all’ampia area giochi esterna, c’è qualcosa per tutti i gusti. I più piccoli possono divertirsi anche nell’Acqua Park o partecipare insieme ai genitori alle attività del programma Guppies. Per una pausa di relax, infine, oltre alla piscina principale, il Vibe Beach Club è un angolo adults only dotato di bar, solarium e idromassaggi a sfioro, mentre la Mandara Spa è il centro benessere di bordo, dotato di piscine, stanza del ghiaccio, docce esperienziali, bagno turco e sala relax panoramica. Numerosi pure i trattamenti benessere proposti. di Elisa Biagioli [post_title] => La Norwegian Aqua arriva domani negli Usa. Tutti i dettagli della nuova ammiraglia Ncl [post_date] => 2025-04-03T12:27:42+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743683262000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488020 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo smalto per Adutei grazie all'approfondito rinnovo del sito internet, «un esercizio positivo per noi soci, che ci ha consentito di ripensare all'identità stessa dell'associazione dei delegati del turismo estero in Italia e sul valore aggiunto dell'appartenenza»: Giovanna Sainaghi, direttrice di Visitflanders Italia dal 2011, e presidente Adutei, in carica fino al 2026 quando ci sarà il rinnovo delle cariche, ha raccontato ieri a Milano progetti e sfide.   «L'obiettivo dell'associazione è fare rete con gli enti esteri che lavorano in Italia, offrendo networking, formazione, opportunità di partnership, lavoro con i media e con il trade. Il workshop annuale è una conferma positiva, un momento di condivisione importante. Attualmente Adutei conta 27 delegati e volentieri cresceremo aprendoci ad altre realtà, pur considerando che negli anni più recenti il numero delle rappresentanze nel nostro Paese è diminuito».   Il nuovo sito «è stato realizzato con il supporto di Siamo Coop, un'impresa sociale in cui italiani e rifugiati lavorano insieme per costruire una società più inclusiva e solidale. Macnas, un tecnico informatico fuggito dall'Afghanistan nel 2021, quando hanno preso il potere i talebani, ha realizzato  un sito su misura per le nostre esigenze. La nostra mission è quella di rafforzare i legami nel mondo della promozione turistica in Italia e tra i suoi associati e di far conoscere l’importanza delle attività svolte ad altri settori dell’industria turistica, alla stampa, ai mezzi di comunicazione e alle autorità locali, regionali e governative». Promozione oltre gli stereotipi Una promozione delle destinazioni che va oltre i luoghi comuni, soprattutto in tempi di overtourism ma non solo: è tra i fili conduttori che accomunano le rappresentanze degli enti per il 2025. Un lavoro iniziato da tempo nel caso della Slovenia, nettamente proiettata «verso un riposizionamento dell'offerta verso l'alto e che vede il mercato Italia al secondo posto per importanza dopo la Germania - osserva Aljosa Ota, direttore dell'Ente sloveno del turismo nel nostro Paese - e questo a dispetto dell'assenza di voli diretti, che ad oggi 'limita' i flussi da Nord e Centro Italia». Massima attenzione alla qualità di prodotto, e in fieri il lancio del «national information center, a giugno, un dashboard di raccolta dati - che sarà a disposizione anche degli operatori - che consentirà di gestire meglio i flussi turistici».  Lo sguardo oltre i numeri, che si confermano costantemente da record, per la Spagna, a sua volta concentrata sulla crescita della  spesa dei turisti e sulla migliore distribuzione possibile dei flussi di visitatori, sia a livello di stagionalità sia a livello di luoghi: «Da Madrid, ad esempio, a disposizione dei viaggiatori c'è una rete ferroviaria che consente di raggiungere con brevi tragitti destinazioni meravigliose e meno note, ma comodamente abbinabili al soggiorno nella Capitale» spiega Maite Vicente, dell'Ente spagnolo del turismo di Milano. E le numerose connessioni aeree Italia-Spagna permettono di scoprire con voli diretti le località più diverse.    Pensiero comune anche dalla Gran Bretagna, nell'anno che celebra con una campagna mirata il turismo legato alle location di film e serie tv: «Un'occasione in più per scoprire destinazioni oltre quelle tradizionali - afferma Silvia Bocciarelli, communications manager Italy di VisitBritain -. Al di là di Londra, quest'anno il focus è su tutte quelle mete che beneficiano di un volo diretto dall'Italia: da Bristol a Manchester, porte d'accesso al Galles, fino a Edimburgo e alla Scozia, che si affiancano alla sempre prediletta Londra». Capitale che anche in questo caso diventa punto di partenza per scoprire le regioni limitrofe: «Spingiamo sul concetto di London plus, una proposta di vendita allargata ad esempio al Kent».   Premio Stampa Adutei  A margine del workshop sono stati consegnati i Premi Stampa Adutei per il 2024: per la categoria trade il riconoscimento è stato assegnato a Chiara Ambrosioni, giornalista di Travel Quotidiano, "per la professionalità, l'impegno e l’entusiasmo". [gallery ids="488029,488031,488032"] [post_title] => Adutei lancia il nuovo sito. Sainaghi: «Il valore aggiunto dell'appartenenza» [post_date] => 2025-04-03T11:47:57+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743680877000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend. Complessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane. Sono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore. Le new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti. Dal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano. «Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel -  ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».   [post_title] => Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi [post_date] => 2025-04-01T11:57:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743508659000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487690 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta venerdì scorso presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera la cerimonia di impostazione della Seven Seas Prestige, la nave da crociera extra-lusso che Fincantieri sta costruendo per Regent Seven Seas Cruises. La consegna dell'unità è prevista per il 2026. Durante l'evento, come da antica tradizione marittima, tre monete appositamente selezionate sono state saldate sul fondo della nave, come simbolo di buon auspicio e benedizione per l’unità. Con una stazza lorda di 77 mila tonnellate e una lunghezza di 257 metri, la Seven Seas Prestige potrà ospitare circa 850 passeggeri in 434 suite, offrendo uno dei rapporti spazio-ospite più alti del settore. L'unità sarà la prima unità della nuova classe Prestige: una nuova generazione di navi che segue la fortunata e apprezzata serie Explorer, anch’essa costruita da Fincantieri con la Seven Seas omonima (2016), la Splendor" (2020) e la Grandeur" (2023), consegnate nei cantieri di Sestri Ponente e Ancona. [post_title] => Cerimonia della moneta per la Seven Seas Prestige agli stabilimenti Fincantieri di Marghera [post_date] => 2025-03-31T10:37:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743417439000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487648 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prenderà il via il prossimo lunedì, 31 marzo, l'estate di American Airlines da Roma, con il ritorno dei collegamenti giornalieri con New York Jfk, Chicago e Charlotte che si aggiungono ai collegamenti operativi per tutto l’anno con Philadelphia. I collegamenti giornalieri con Dallas Fort Worth sono stati reintrodotti il 6 marzo. Inoltre, dal 6 giugno, la compagnia aprirà anche i nuovi collegamenti giornalieri tra Fiumicino e il Miami International Airport: con quest'ultima new entry American porta a sei il numero di hub statunitensi collegati a Roma. «Siamo entusiasti di annunciare l’inizio delle nostre operazioni estive all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino collegando questo mercato con il numero record di sei hub statunitensi - ha commentato José Freig, vp international and contact center operations del vettore Usa -. Roma è una delle destinazioni più richieste del nostro network globale e siamo felici di poter offrire ai nostri passeggeri fino a sei voli al giorno da questo mercato agli Stati Uniti, inclusi i nuovi collegamenti con il nostro hub di Miami». «Con l’avvio della summer 2025 ci apprestiamo ad accogliere nuovi primati in termini di traffico transatlantico, trend sostenuto dall’apporto sostanziale di American Airlines che, grazie anche al futuro nuovo volo diretto Roma-Miami, conferma il Leonardo da Vinci di Fiumicino quale hub di riferimento per i voli sul Nord America - ha sottolineato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. Con un numero record di destinazioni offerte, la compagnia amplierà ulteriormente le opportunità di viaggio, confermando ancora una volta l'importanza dei collegamenti con gli Stati Uniti, primo mercato di lungo raggio per Roma». [post_title] => American Airlines: con Miami salgono a sei le destinazioni Usa collegate a Roma per l'estate [post_date] => 2025-03-28T12:34:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743165289000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487612 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le politiche commerciali dell'amministrazione Donald Trump negli Stati Uniti hanno causato il crollo delle azioni del settore turistico europeo. Dopo due anni di crescita cumulativa del 37%, quest'anno i valori sono scesi dell'8,2%, diventando il settore con le peggiori performance del continente. Il calo si è accentuato a marzo, con una perdita del 9,5%. I mercati hanno reagito all'incertezza generata dagli Stati Uniti, alle ritorsioni tariffarie dell'Unione Europea e del Canada e ai timori di un rallentamento economico. Altri fattori, come le revisioni al ribasso delle previsioni da parte di compagnie aeree come Delta Airlines e l'instabilità geopolitica, hanno contribuito a questa previsione. Le perdite sono state disomogenee all'interno del settore. Mentre compagnie aeree come Lufthansa (+18,3%) e Ryanair (+5,1%) sono riuscite a restare a galla, aziende come Sodexo (-23,4%), Carnival (-19%), Tui (-14,4%) o FDJ (-20,15) hanno registrato forti cali, secondo i dati Bloomberg raccolti dai media sopra menzionati. L'incertezza colpisce anche le aziende alberghiere con una significativa esposizione al mercato statunitense. Intercontinental, che ricava metà del suo fatturato dagli Stati Uniti, ha visto la sua valutazione scendere del 14,4% dall'inizio dell'anno. Anche Accor è scesa del 4,7%. [post_title] => Ciclone Trump sul turismo. Valori scesi all'8,2% dopo una crescita del 32% [post_date] => 2025-03-28T10:44:32+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743158672000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487592 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata una giornata importante quella di ieri per Msc presso gli stabilimenti Chantiers de l’Atlantique  di Saint-Nazaire. La compagnia di crociere ha infatti ufficialmente preso in consegna la nuova ammiraglia World America, nonché celebrato le cerimonie della moneta della World Asia e del taglio della lamiera della World Atlantic. La World America è la ventitreesima unità della flotta e sarà ufficialmente battezzata il 9 aprile negli Stati Uniti, presso il nuovo Msc Cruise Terminal di Port Miami. «Oggi è un momento di grande orgoglio per tutti noi, perché celebriamo importanti traguardi nello sviluppo della nostra flotta - ha sottolineato il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. La nuova ammiraglia è una testimonianza della nostra lunga e innovativa collaborazione con gli Chantiers de l’Atlantique, che dura da oltre 20 anni e ha dato vita a cinque prototipi e 19 navi». Nella giornata si è svolta inoltre la tradizionale cerimonia della moneta della World Asia, durante la quale alcune monete commemorative sono state inserite all'interno della nave come segno di benedizione e buona fortuna. Le due madrine dell'evento, Marialuisa Iaccarino, vp shore excursions di MscC Crociere, e Flavie Biondo, chargé d'affaires di Chantiers de l’Atlantique, hanno avuto l’onore di compiere questo rito marittimo. La World Asia entrerà in servizio nell’inverno 2026-27, svolgendo crociere in Mediterraneo verso Francia, Italia, Spagna e Malta. Msc Crociere ha infine celebrato anche la cerimonia del taglio della lamiera della quarta unità World Class della compagnia, che segna ufficialmente l'inizio della costruzione della nave, destinata a entrare in servizio nel 2027. Il nome della nave è stato rivelato per la prima volta: si chiamerà World Atlantic e opererà nei Caraibi con partenze da Port Canaveral, a partire dall’inverno 2027-2028. [post_title] => Msc: a Saint-Nazaire consegnata la World America. Cerimonie anche per le World Asia e Atlantic [post_date] => 2025-03-28T10:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743156902000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487502 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come ogni anno, a fine marzo, Travel Quotidiano ha replicato a Torino il Travel Open Day: workshop che ha coinvolto trenta espositori e una settantina di agenti di viaggi che a ogni edizione si rinnova di nuovi contenuti e che quest’anno si è tenuto all’Esperia, storico circolo di canottaggio sulle rive del Po. Occasione di incontri, di scambi e di approfondimenti, la tappa torinese è stata aperta da Lucia Fornero, responsabile commerciale Msc Crociere per Torino, Biella, Vercelli e Valle d'Aosta, che ha presentato la stagione crocieristica 2025/2026: fra poche settimane, il 12 aprile, il varo della World America porterà a 23 le unità della flotta e verrà aperto un nuovo terminal di proprietà a Miami, da dove la nuova nave opererà principalmente alla scoperta di molte isole dei Caraibi. Fra queste, l’arcipelago delle Bahamas, di cui Maria Grazia Marino, responsabile Italia e Francia dell’ente del Turismo, ha illustrato peculiarità e differenze, così da orientare li clienti delle agenzie nelle proprie scelte. Un secondo terminal in esclusiva, Msc lo ha poi inaugurato a Barcellona, scalo ricorrente delle crociere nel Mediterraneo occidentale. Nel pomeriggio, in chiusura, la Fto (Federazione Turismo Organizzato) da quest’anno partner di più tappe dei Tod, ha offerto ai presenti un seminario di formazione dal titolo Intelligenza artificiale e l'automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa, a cura di Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing che ha fornito spunti pratici di grande utilità sugli utilizzi dell’Ia e sulle varie applicazioni ora disponibili. Nel corso della mattinata, c'è stato anche il saluto ufficiale della città da parte di Domenico Carretta, assessore allo Sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il consiglio comunale e Marcella Gaspardone, dirigente Turismo Torino e provincia, che hanno illustrato alcuni dei principali appuntamenti che la destinazione accoglierà nel 2025. [gallery ids="487512,487513,487514,487515,487516,487517"] [post_title] => Il Tod di Torino: un'occasione di scambio e approfondimento [post_date] => 2025-03-27T10:55:49+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743072949000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487484 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del "Francigena Fidenza festival" dall'8 all'11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici. Con lo sguardo rivolto verso "L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno. «Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come "capitale" della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all'associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un'occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità». Il festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l'apertura ufficiale e l'inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico. Il sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell'arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l'identità culturale di un intero continente. «Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un'esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto». Sempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food. Sabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall'associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna. Domenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall'Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo. Il centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi. Il Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.     [post_title] => Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizione [post_date] => 2025-03-27T10:51:19+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743072679000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "consegnata la carnival celebration arrivera a miami il 20 novembre" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":745,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arriverà domani negli Stati Uniti  la Norwegian Aqua, nuova ammiraglia Ncl. Dopo due eventi celebrativi a Boston e New York, la nave verrà ufficialmente battezzata a Miami. Operativa da fine aprile, partirà quindi dal porto di Miami verso Caraibi e Bahamas: da Port Canaveral raggiungerà i Caraibi e da New York salperà verso le Bermuda con crociere fino a sette giorni. Tra le località che Aqua toccherà, Puerto Plata nella Repubblica Dominicana, St. Thomas nelle Isole Vergini Americane, e Great Stirrup Cay, l'isola privata di Ncl alle Bahamas. Numerose le escursioni possibili, che spaziano da itinerari storici e naturalistici a esperienze ravvicinate con la fauna locale.\r\n\r\nCon 156.300 tonnellate di stazza e una lunghezza di 322 metri, la Aqua è la nave di debutto della classe Prima Plus, in grado di ospitare 3.571 passeggeri. Le aree interne risultano più ariose mentre i numerosi spazi esterni sono ancora più ampi. Le cabine sono interne, esterne anche con balcone, club balcony suite e suite. Tra le soluzioni disponibili, si distinguono gli Studio per i viaggiatori singoli e le lussuose sistemazioni dell’area The Haven. L’accesso all’area è privato e gli ospiti del The Haven possono godere di vantaggi esclusivi tra cui un maggiordomo 24 ore su 24 e il servizio concierge, una lounge privata, bar, ristorante e infinity pool. Tra le numerose suite, la duplex su due piani comprende tre camere da letto, balconi privati e vasca idromassaggio.\r\n\r\nLa Norwegian Aqua offre inoltre una vasta scelta di opzioni di intrattenimento, dalla mattina alla sera. Il fulcro è senza dubbio l’Aqua Theater a tre piani: un ampio teatro in cui gli ospiti possono assistere a spettacoli di altissimo livello come Revolution: a Celebration of Prince, il primo spettacolo su Prince realizzato su una nave. Non manca la vita notturna nei numerosi locali a bordo, mentre in seconda serata in teatro le poltrone della platea scompaiono e lo spazio si trasforma in una grande discoteca.\r\n\r\nLe aree ristoro dai sapori internazionali sono numerose e spaziano dal buffet a ristoranti alla carta gratuiti e a pagamento. Oltre alle proposte inedite, sono stati rinnovati i ristoranti preferiti della classe Prima e i grandi classici di Ncl: l'Indulge Food Hall, per esempio, presenta ora anche Planterie, nuovo ristorante che offre piatti a base vegetale.\r\n\r\nMa sulla nave c'è anche il divertimento adrenalinico con l’Aqua Slidecoaster: la prima attrazione al mondo che combina su una nave montagne russe e acquascivoli. Il Glow Court è invece il primo campo da gioco interattivo con illuminazione a led. Dalla Game Zone al minigolf high-tech, fino allo scivolo The Drop che scende dieci piani sul fianco della nave e all’ampia area giochi esterna, c’è qualcosa per tutti i gusti. I più piccoli possono divertirsi anche nell’Acqua Park o partecipare insieme ai genitori alle attività del programma Guppies.\r\n\r\nPer una pausa di relax, infine, oltre alla piscina principale, il Vibe Beach Club è un angolo adults only dotato di bar, solarium e idromassaggi a sfioro, mentre la Mandara Spa è il centro benessere di bordo, dotato di piscine, stanza del ghiaccio, docce esperienziali, bagno turco e sala relax panoramica. Numerosi pure i trattamenti benessere proposti.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"La Norwegian Aqua arriva domani negli Usa. Tutti i dettagli della nuova ammiraglia Ncl","post_date":"2025-04-03T12:27:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743683262000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488020","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Nuovo smalto per Adutei grazie all'approfondito rinnovo del sito internet, «un esercizio positivo per noi soci, che ci ha consentito di ripensare all'identità stessa dell'associazione dei delegati del turismo estero in Italia e sul valore aggiunto dell'appartenenza»: Giovanna Sainaghi, direttrice di Visitflanders Italia dal 2011, e presidente Adutei, in carica fino al 2026 quando ci sarà il rinnovo delle cariche, ha raccontato ieri a Milano progetti e sfide.\r\n \r\n«L'obiettivo dell'associazione è fare rete con gli enti esteri che lavorano in Italia, offrendo networking, formazione, opportunità di partnership, lavoro con i media e con il trade. Il workshop annuale è una conferma positiva, un momento di condivisione importante. Attualmente Adutei conta 27 delegati e volentieri cresceremo aprendoci ad altre realtà, pur considerando che negli anni più recenti il numero delle rappresentanze nel nostro Paese è diminuito».\r\n \r\nIl nuovo sito «è stato realizzato con il supporto di Siamo Coop, un'impresa sociale in cui italiani e rifugiati lavorano insieme per costruire una società più inclusiva e solidale. Macnas, un tecnico informatico fuggito dall'Afghanistan nel 2021, quando hanno preso il potere i talebani, ha realizzato  un sito su misura per le nostre esigenze. La nostra mission è quella di rafforzare i legami nel mondo della promozione turistica in Italia e tra i suoi associati e di far conoscere l’importanza delle attività svolte ad altri settori dell’industria turistica, alla stampa, ai mezzi di comunicazione e alle autorità locali, regionali e governative».\r\nPromozione oltre gli stereotipi\r\n\r\nUna promozione delle destinazioni che va oltre i luoghi comuni, soprattutto in tempi di overtourism ma non solo: è tra i fili conduttori che accomunano le rappresentanze degli enti per il 2025. Un lavoro iniziato da tempo nel caso della Slovenia, nettamente proiettata «verso un riposizionamento dell'offerta verso l'alto e che vede il mercato Italia al secondo posto per importanza dopo la Germania - osserva Aljosa Ota, direttore dell'Ente sloveno del turismo nel nostro Paese - e questo a dispetto dell'assenza di voli diretti, che ad oggi 'limita' i flussi da Nord e Centro Italia». Massima attenzione alla qualità di prodotto, e in fieri il lancio del «national information center, a giugno, un dashboard di raccolta dati - che sarà a disposizione anche degli operatori - che consentirà di gestire meglio i flussi turistici». \r\nLo sguardo oltre i numeri, che si confermano costantemente da record, per la Spagna, a sua volta concentrata sulla crescita della  spesa dei turisti e sulla migliore distribuzione possibile dei flussi di visitatori, sia a livello di stagionalità sia a livello di luoghi: «Da Madrid, ad esempio, a disposizione dei viaggiatori c'è una rete ferroviaria che consente di raggiungere con brevi tragitti destinazioni meravigliose e meno note, ma comodamente abbinabili al soggiorno nella Capitale» spiega Maite Vicente, dell'Ente spagnolo del turismo di Milano. E le numerose connessioni aeree Italia-Spagna permettono di scoprire con voli diretti le località più diverse. \r\n \r\nPensiero comune anche dalla Gran Bretagna, nell'anno che celebra con una campagna mirata il turismo legato alle location di film e serie tv: «Un'occasione in più per scoprire destinazioni oltre quelle tradizionali - afferma Silvia Bocciarelli, communications manager Italy di VisitBritain -. Al di là di Londra, quest'anno il focus è su tutte quelle mete che beneficiano di un volo diretto dall'Italia: da Bristol a Manchester, porte d'accesso al Galles, fino a Edimburgo e alla Scozia, che si affiancano alla sempre prediletta Londra». Capitale che anche in questo caso diventa punto di partenza per scoprire le regioni limitrofe: «Spingiamo sul concetto di London plus, una proposta di vendita allargata ad esempio al Kent».\r\n \r\nPremio Stampa Adutei \r\nA margine del workshop sono stati consegnati i Premi Stampa Adutei per il 2024: per la categoria trade il riconoscimento è stato assegnato a Chiara Ambrosioni, giornalista di Travel Quotidiano, \"per la professionalità, l'impegno e l’entusiasmo\".\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"488029,488031,488032\"]\r\n\r\n","post_title":"Adutei lancia il nuovo sito. Sainaghi: «Il valore aggiunto dell'appartenenza»","post_date":"2025-04-03T11:47:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743680877000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend.\r\nComplessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane.\r\nSono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.\r\nLe new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti.\r\n\r\nDal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano.\r\n«Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel -  ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».\r\n ","post_title":"Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi","post_date":"2025-04-01T11:57:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743508659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487690","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta venerdì scorso presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera la cerimonia di impostazione della Seven Seas Prestige, la nave da crociera extra-lusso che Fincantieri sta costruendo per Regent Seven Seas Cruises. La consegna dell'unità è prevista per il 2026. Durante l'evento, come da antica tradizione marittima, tre monete appositamente selezionate sono state saldate sul fondo della nave, come simbolo di buon auspicio e benedizione per l’unità.\r\n\r\nCon una stazza lorda di 77 mila tonnellate e una lunghezza di 257 metri, la Seven Seas Prestige potrà ospitare circa 850 passeggeri in 434 suite, offrendo uno dei rapporti spazio-ospite più alti del settore. L'unità sarà la prima unità della nuova classe Prestige: una nuova generazione di navi che segue la fortunata e apprezzata serie Explorer, anch’essa costruita da Fincantieri con la Seven Seas omonima (2016), la Splendor\" (2020) e la Grandeur\" (2023), consegnate nei cantieri di Sestri Ponente e Ancona.","post_title":"Cerimonia della moneta per la Seven Seas Prestige agli stabilimenti Fincantieri di Marghera","post_date":"2025-03-31T10:37:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743417439000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderà il via il prossimo lunedì, 31 marzo, l'estate di American Airlines da Roma, con il ritorno dei collegamenti giornalieri con New York Jfk, Chicago e Charlotte che si aggiungono ai collegamenti operativi per tutto l’anno con Philadelphia. I collegamenti giornalieri con Dallas Fort Worth sono stati reintrodotti il 6 marzo.\r\n\r\nInoltre, dal 6 giugno, la compagnia aprirà anche i nuovi collegamenti giornalieri tra Fiumicino e il Miami International Airport: con quest'ultima new entry American porta a sei il numero di hub statunitensi collegati a Roma.\r\n\r\n«Siamo entusiasti di annunciare l’inizio delle nostre operazioni estive all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino collegando questo mercato con il numero record di sei hub statunitensi - ha commentato José Freig, vp international and contact center operations del vettore Usa -. Roma è una delle destinazioni più richieste del nostro network globale e siamo felici di poter offrire ai nostri passeggeri fino a sei voli al giorno da questo mercato agli Stati Uniti, inclusi i nuovi collegamenti con il nostro hub di Miami».\r\n\r\n«Con l’avvio della summer 2025 ci apprestiamo ad accogliere nuovi primati in termini di traffico transatlantico, trend sostenuto dall’apporto sostanziale di American Airlines che, grazie anche al futuro nuovo volo diretto Roma-Miami, conferma il Leonardo da Vinci di Fiumicino quale hub di riferimento per i voli sul Nord America - ha sottolineato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. Con un numero record di destinazioni offerte, la compagnia amplierà ulteriormente le opportunità di viaggio, confermando ancora una volta l'importanza dei collegamenti con gli Stati Uniti, primo mercato di lungo raggio per Roma».","post_title":"American Airlines: con Miami salgono a sei le destinazioni Usa collegate a Roma per l'estate","post_date":"2025-03-28T12:34:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743165289000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le politiche commerciali dell'amministrazione Donald Trump negli Stati Uniti hanno causato il crollo delle azioni del settore turistico europeo. Dopo due anni di crescita cumulativa del 37%, quest'anno i valori sono scesi dell'8,2%, diventando il settore con le peggiori performance del continente.\r\n\r\nIl calo si è accentuato a marzo, con una perdita del 9,5%. I mercati hanno reagito all'incertezza generata dagli Stati Uniti, alle ritorsioni tariffarie dell'Unione Europea e del Canada e ai timori di un rallentamento economico. Altri fattori, come le revisioni al ribasso delle previsioni da parte di compagnie aeree come Delta Airlines e l'instabilità geopolitica, hanno contribuito a questa previsione.\r\n\r\nLe perdite sono state disomogenee all'interno del settore. Mentre compagnie aeree come Lufthansa (+18,3%) e Ryanair (+5,1%) sono riuscite a restare a galla, aziende come Sodexo (-23,4%), Carnival (-19%), Tui (-14,4%) o FDJ (-20,15) hanno registrato forti cali, secondo i dati Bloomberg raccolti dai media sopra menzionati.\r\n\r\nL'incertezza colpisce anche le aziende alberghiere con una significativa esposizione al mercato statunitense. Intercontinental, che ricava metà del suo fatturato dagli Stati Uniti, ha visto la sua valutazione scendere del 14,4% dall'inizio dell'anno. Anche Accor è scesa del 4,7%.","post_title":"Ciclone Trump sul turismo. Valori scesi all'8,2% dopo una crescita del 32%","post_date":"2025-03-28T10:44:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743158672000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata una giornata importante quella di ieri per Msc presso gli stabilimenti Chantiers de l’Atlantique  di Saint-Nazaire. La compagnia di crociere ha infatti ufficialmente preso in consegna la nuova ammiraglia World America, nonché celebrato le cerimonie della moneta della World Asia e del taglio della lamiera della World Atlantic. La World America è la ventitreesima unità della flotta e sarà ufficialmente battezzata il 9 aprile negli Stati Uniti, presso il nuovo Msc Cruise Terminal di Port Miami.\r\n\r\n«Oggi è un momento di grande orgoglio per tutti noi, perché celebriamo importanti traguardi nello sviluppo della nostra flotta - ha sottolineato il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. La nuova ammiraglia è una testimonianza della nostra lunga e innovativa collaborazione con gli Chantiers de l’Atlantique, che dura da oltre 20 anni e ha dato vita a cinque prototipi e 19 navi».\r\n\r\nNella giornata si è svolta inoltre la tradizionale cerimonia della moneta della World Asia, durante la quale alcune monete commemorative sono state inserite all'interno della nave come segno di benedizione e buona fortuna. Le due madrine dell'evento, Marialuisa Iaccarino, vp shore excursions di MscC Crociere, e Flavie Biondo, chargé d'affaires di Chantiers de l’Atlantique, hanno avuto l’onore di compiere questo rito marittimo. La World Asia entrerà in servizio nell’inverno 2026-27, svolgendo crociere in Mediterraneo verso Francia, Italia, Spagna e Malta.\r\n\r\nMsc Crociere ha infine celebrato anche la cerimonia del taglio della lamiera della quarta unità World Class della compagnia, che segna ufficialmente l'inizio della costruzione della nave, destinata a entrare in servizio nel 2027. Il nome della nave è stato rivelato per la prima volta: si chiamerà World Atlantic e opererà nei Caraibi con partenze da Port Canaveral, a partire dall’inverno 2027-2028.","post_title":"Msc: a Saint-Nazaire consegnata la World America. Cerimonie anche per le World Asia e Atlantic","post_date":"2025-03-28T10:15:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743156902000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487502","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come ogni anno, a fine marzo, Travel Quotidiano ha replicato a Torino il Travel Open Day: workshop che ha coinvolto trenta espositori e una settantina di agenti di viaggi che a ogni edizione si rinnova di nuovi contenuti e che quest’anno si è tenuto all’Esperia, storico circolo di canottaggio sulle rive del Po. Occasione di incontri, di scambi e di approfondimenti, la tappa torinese è stata aperta da Lucia Fornero, responsabile commerciale Msc Crociere per Torino, Biella, Vercelli e Valle d'Aosta, che ha presentato la stagione crocieristica 2025/2026: fra poche settimane, il 12 aprile, il varo della World America porterà a 23 le unità della flotta e verrà aperto un nuovo terminal di proprietà a Miami, da dove la nuova nave opererà principalmente alla scoperta di molte isole dei Caraibi.\r\n\r\nFra queste, l’arcipelago delle Bahamas, di cui Maria Grazia Marino, responsabile Italia e Francia dell’ente del Turismo, ha illustrato peculiarità e differenze, così da orientare li clienti delle agenzie nelle proprie scelte. Un secondo terminal in esclusiva, Msc lo ha poi inaugurato a Barcellona, scalo ricorrente delle crociere nel Mediterraneo occidentale. Nel pomeriggio, in chiusura, la Fto (Federazione Turismo Organizzato) da quest’anno partner di più tappe dei Tod, ha offerto ai presenti un seminario di formazione dal titolo Intelligenza artificiale e l'automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa, a cura di Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing che ha fornito spunti pratici di grande utilità sugli utilizzi dell’Ia e sulle varie applicazioni ora disponibili. Nel corso della mattinata, c'è stato anche il saluto ufficiale della città da parte di Domenico Carretta, assessore allo Sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il consiglio comunale e Marcella Gaspardone, dirigente Turismo Torino e provincia, che hanno illustrato alcuni dei principali appuntamenti che la destinazione accoglierà nel 2025.\r\n\r\n[gallery ids=\"487512,487513,487514,487515,487516,487517\"]","post_title":"Il Tod di Torino: un'occasione di scambio e approfondimento","post_date":"2025-03-27T10:55:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743072949000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del \"Francigena Fidenza festival\" dall'8 all'11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici.\r\n\r\nCon lo sguardo rivolto verso \"L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito\", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno.\r\n\r\n«Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come \"capitale\" della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all'associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un'occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità».\r\n\r\nIl festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l'apertura ufficiale e l'inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico.\r\n\r\nIl sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell'arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l'identità culturale di un intero continente.\r\n\r\n«Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un'esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto».\r\n\r\nSempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food.\r\n\r\nSabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall'associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna.\r\n\r\nDomenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall'Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo.\r\n\r\nIl centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi.\r\n\r\nIl Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizione","post_date":"2025-03-27T10:51:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1743072679000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti