29 June 2024

Carnival chiude un ottimo secondo trimestre e avvicina l’obiettivo del ritorno all’attivo

[ 0 ]

Continua la scalata del gruppo Carnival verso il ritorno del bilancio in attivo, dopo le difficoltà finanziarie sperimentate durante il Covid e nella fase di ripartenza. La compagnia ha infatti chiuso il secondo trimestre fiscale lo scorso maggio con un fatturato record di 5,8 miliardi di dollari, contro i 4,9 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Tale risultato ha consentito a Carnival di registrare profitti netti per 92 milioni, pari a un incremento di circa 500 milioni in confronto al secondo trimestre 2023. Nonostante ciò, il primo semestre della compagnia si è chiuso ancora in rosso per 123 milioni, soprattutto a causa delle spese per interessi sui debiti accumulati durante gli anni della pandemia. Seppur negativa, tala cifra, è comunque sensibilmente migliore del rosso da 1,1 miliardi del periodo dicembre – maggio 2022-2o23. Bene anche i margini operativi lordi rettificati (adjusted ebitda) che sempre nei primi sei mesi sono passati da poco sopra il miliardo a oltre 2 miliardi.

“Abbiamo fatti degli incredibili passi in avanti nei processi di miglioramento delle nostre operazioni commerciali, riallocando strategicamente le nostre flotte e formulando efficaci piani di crescita, allo stesso tempo rafforzando il nostro team globale – commenta il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein -. Grazie a questi sforzi, abbiamo chiuso un altro trimestre con risultati record in termini di ricavi, profitti operativi, depositi dei clienti e volumi di prenotazione, superando le nostre aspettative in tutte le voci di bilancio”.

Alla luce di tali trend crescenti, le stime della compagnia per la chiusura dell’anno finanziario sono state ulteriormente riviste verso l’alto, con l’asticella relativa ai profitti netti rettificati alzata di circa 275 milioni di dollari, fino a quota 1,55 miliardi. In salita di 200 milioni anche le previsioni sui margini operativi lordi rettificati (adjusted ebitda), che dovrebbero toccare i 5,53 miliardi, in crescita di quasi il 40% rispetto al dato 2023.

Come parte della strategia di riorganizzazione dell’offerta, il gruppo ha recentemente deciso di far confluire il proprio brand australiano P&O Cruises all’interno del marchio principale Carnival Cruise Line, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa e commerciale delle proprie attività nell’area del Sud Pacifico. La mossa è solo l’ultima di una serie di iniziativa volte ad aumentare la capacità del brand americano, quello in grado di garantire il maggior rendimento del gruppo. Carnival Cruise Line ha infatti visto aumentare la propria di ben nove navi dal 2019. Tale incremento comprende il trasferimento di tre unità Costa. La compagnia ha inoltre recentemente annunciato la ripresa dei piani di nuove costruzioni, a partire proprio dallo stesso marchio Carnival Cruise Line.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470426 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Andrà in scena dal 25 luglio al 6 agosto nelle due isole gemelle l’Antigua Carnival 2024, il più grande festival estivo dei Caraibi e appuntamento di grande richiamo per la destinazione. Quest'anno, per celebrare il Carnevale, l'Antigua and Barbuda Tourism Authority ha lanciato la campagna “Be Here” Carnival,  per invitare i visitatori a vivere questa esperienza unica. "Abbiamo lanciato la nostra campagna “Be Here” per il Carnevale - ha dichiarato Cherrie Osborne, direttore del Turismo per Regno Unito ed Europa -. Siamo entusiasti di condividere le novità di Antigua e Barbuda e incoraggiare le persone a visitare la nostra destinazione." L'evento, nato nell’epoca coloniale, è legato alla storia dell'isola e celebra l'emancipazione dalla schiavitù risalente al 1° agosto 1834, rappresentando una vera e propria festa della libertà che negli anni è divenuta una tradizione unica nel suo genere. Il culmine dei festeggiamenti si raggiunge il primo lunedì d’agosto quando, alle quattro del mattino, i fuochi si accendono e comincia il “J'ouvert” morning, in cui tutti si riuniscono per le strade della capitale formando un gigantesco serpentone danzante. Durante i 13 giorni di festeggiamenti, i visitatori potranno partecipare a una serie di eventi, tra cui il concorso Party Monarch e Calypso Monarch dei Calypsonians, la spettacolare Parade of Bands, la Queen of Carnival, il Mr and Mrs Teenage Pageant, il Jaycees Queen's Show e l’Emancipation Watch Night. Questi eventi principali saranno accompagnati da una serie di festeggiamenti minori, concerti locali, fiere gastronomiche e spettacoli culturali, garantendo un'esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti.   [post_title] => Antigua Carnival 2024: al via il 25 luglio l'attesa kermesse dell'estate [post_date] => 2024-06-28T12:03:32+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719576212000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470398 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' scontro aperto fra Assaeroporti e Aeroporti di Puglia, dopo che quest'ultima ha deciso - lo scorso 20 giugno - di lasciare l'associazione per unirsi invece ad Aeroporti 2030. Assaeroporti "giudica grave la decisione di Aeroporti di Puglia di recedere dall’associazione - si legge nella nota ufficiale dell'associazione che riunisce il maggior numero degli scali italiani (26) e la maggioranza dei passeggeri (64% secondo i dati 2023). Le motivazioni rese dalla società di gestione attraverso le dichiarazioni del suo presidente, oltre che generiche e superficiali, sono infatti assolutamente strumentali. L’impegno per la sostenibilità, la ricerca dell’innovazione continua, “l’essere oltre l’immaginazione”, il voler costruire “l’aeroporto del futuro verso il quale decolliamo” sono enunciazioni che tentano di dare dignità a una scelta dettata esclusivamente dalla ricerca di visibilità del presidente di Aeroporti di Puglia". E ancora: "Come risulta dai verbali delle riunioni degli organi associativi, il presidente di AdP in tutte le riunioni del Consiglio direttivo a cui ha partecipato nell’ultimo triennio non ha mai messo in discussione scelte, orientamenti e iniziative dell’Associazione. Nell’Assemblea del 2023 ha proposto una modifica statutaria, accolta all’unanimità dagli associati. Nella recente Assemblea del 2024 Aeroporti di Puglia ha, inoltre, votato a favore della riconferma del presidente di Assaeroporti, ne ha approvato la relazione programmatica, astenendosi invece sulla nomina dei vicepresidenti, in quanto, evidentemente, interessata a quella carica per il proprio presidente". Infine, una stoccata ad Aeroporti 2030: "E' sinceramente eccessivo l’entusiasmo manifestato da Aeroporti 2030 cui Aeroporti di Puglia ha deciso di aderire. Dovrebbe essere comune obiettivo la piena coesione dell’intera categoria: purtroppo, si conferma invece l’attitudine a privilegiare legami associativi basati su motivazioni di carattere personale".   [post_title] => Strappo Adp-Assaeroporti: è scontro fra i pugliesi e l'associazione [post_date] => 2024-06-28T10:46:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719571575000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro all'aeroporto di Milano Bergamo per la nuova taxiway B, la via di rullaggio realizzata nell’area nord del sedime aeroportuale, grazie ad un investimento di circa 35 milioni di euro. La nuova via di rullaggio consiste nel prolungamento di quella preesistente nell’area nord del sedime aeroportuale, parallela alla pista di volo, per una lunghezza aggiuntiva di circa 1.600 metri, e consente agli aeromobili in sosta nel piazzale nord di raggiungere il punto di decollo sulla testata 28 (est) grazie a due nuovi raccordi. Questa procedura garantisce, su base annua, il risparmio di 270 ore di tempo di rullaggio e la riduzione di un migliaio di tonnellate di CO2, e si riflette positivamente sulla puntualità dei voli, sia in partenza che in arrivo. «Questo nuovo intervento, migliorativo sotto l’aspetto infrastrutturale e operativo, dimostra come lo sviluppo dell’aeroporto persegua costantemente l’obiettivo della sostenibilità, da raggiungere attraverso strumenti e soluzioni innovativi tali da creare condizioni di maggiore efficienza a beneficio dell’ambiente e del contesto territoriale - ha sottolineato Giovanni Sanga, presidente Sascbo -. I criteri adottati nella progettazione e realizzazione della nuova via di rullaggio nell’area nord aeroportuale rispondono ai più avanzati standard tecnici per generarne altri di maggiore impatto qualitativo dal punto di vista gestionale. Questa la filosofia che accompagna Sacbo e si riflette nella visione di breve, medio e lungo termine che assegna all’aeroporto la funzione fulcro della mobilità da e per altri Paesi, della multimodalità per quanto concerne la rete di collegamenti locali, interprovinciali e interregionali, e fattore di spinta all’internazionalizzazione e ai sempre più solidi scambi economici, professionali e culturali». [post_title] => Nuova taxiway a Milano Bergamo: meno ore di rullaggio ed emissioni di CO2 ridotte [post_date] => 2024-06-28T09:25:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719566704000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal tornerà a collegare Lisbona e Manaus, capitale dello stato dell'Amazzonia, il prossimo 4 novembre con tre voli settimanali - con scalo a Belém - il lunedì, mercoledì e venerdì.   Con il ripristino della tratta verso Manaus, già operata dal vettore lusitano tra il 2014 e il 2016, Tap è ora presente in 13 capitali brasiliane e conta 15 rotte verso il Brasile (13 da Lisbona e due da Porto).    «Il Brasile è strategico per Tap la ripesa dei collegamenti per Manaus è un ulteriore segno che continueremo a investire nello sviluppo delle operazioni nel Paese - ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo della compagnia -. Abbiamo recentemente lanciato una nuova rotta per Florianópolis e chiuderemo l’anno con almeno 15 rotte per il Brasile: numeri record per la nostra compagnia in un Paese che sentiamo molto vicino.   Il nostro obiettivo è portare sempre più turisti in Brasile, non solo dal Portogallo ma da tutto il mondo raggiunto da Tap, e offrire più di 60 destinazioni in Europa e Africa anche al Brasile, via Lisbona e Porto. È nostra intenzione continuare a essere la principale compagnia aerea internazionale in Brasile».   Nel corso dell'estate, nonostante la sospensione temporanea dei voli per Porto Alegre, Tap opera 95 voli settimanali per il Brasile - una media di 13 voli al giorno - verso 13 capitali degli stati brasiliani. [post_title] => Tap Air Portugal tornerà a volare sulla Lisbona-Manaus, dal 4 novembre [post_date] => 2024-06-28T09:15:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719566138000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470356 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air amplia il network da Milano Malpensa e mette in vendita oggi sei nuove rotte internazionali alla volta di Valencia, Malaga, Varsavia, Larnaca, Rzeszów e Danzica. Tutti i voli saranno operati con aeromobili della famiglia Airbus A320. Con l'avvio di questi nuovi collegamenti, da settembre 2024 la low cost offrirà ai passeggeri di Milano oltre 10.000 posti settimanali in più tra andata e ritorno. In totale, Wizz Air porta sul mercato quasi 600.000 posti all’anno. Sempre dal prossimo settembre è previsto anche l'aumento delle frequenze settimanali su 5 rotte esistenti da Milano verso Sharm El-Sheikh, Barcellona, Madrid, Suceava e Chisinau. Nel dettaglio, Valencia decollerà il 29 ottobre, con voli il martedì, giovedì, sabato e l domenica; Malaga il prossimo 10 settembre, sempre il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica. Varsavia sarà attiva dal 9 settembre, il lunedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica; Larnaca sempre dal 9 settembre, il lunedì, il mercoledì e il venerdì. I voli partiranno dal 9 settembre; Rzeszów, nel sud-est della Polonia, sarà collegata dal 10 settembre, il martedì e il sabato. Infine Danzica partirà il 1° ottobre, con voli il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica.  [post_title] => Wizz Air spinge su Malpensa con 6 nuove rotte operative da settembre e ottobre [post_date] => 2024-06-27T14:49:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719499766000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470311 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importante riconoscimento per il gruppo Bwh Hotels Italia & Malta che ha recentemente ottenuto la certificazione Uni Pdr 125:2022, prassi di riferimento per la parità di genere. Per raggiungere tale obiettivo è stato redatto un nuovo regolamento aziendale. Sono state inoltre studiate le caratteristiche di collaboratori e componenti del consiglio di amministrazione, che ha un perfetto bilanciamento tra uomini e donne. È stata svolta anche un’ampia analisi dei bias sulle scelte iconografiche di sito e canali social media. Lo studio ha confermato il diffuso clima positivo grazie alle iniziative di welfare dedicate al personale e le attività di BeWe, la commissione clima fondata in azienda nel 2009, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro positivo. Di recente è stata siglata pure la partnership con Uno Bravo, il servizio di supporto psicologico online. Ma il 2024 è davvero un anno cruciale per il gruppo in ambito di corporate social responsability. Nel mese di gennaio ha preso il via infatti il progetto People Care, nuovo filone di iniziative in ambito hr pensate per gli alberghi grazie a una serie di strumenti concreti per attrarre, selezionare, formare e far crescere il personale, con attenzione al benessere, anche grazie a piani di welfare declinati sulle strutture alberghiere. Sempre a inizio anno è avvenuto il passaggio a società benefit. “La certificazione di parità di genere è un’importante azione concreta di rilevanza sociale - sottolinea la ceo del gruppo, Sara Digiesi -. Un impegno di responsabilità, profondamente voluto . Il processo attivato per l’ottenimento è stato condiviso con il consiglio di amministrazione, con gli imprenditori associati e con i collaboratori. Non si tratta solo di un traguardo ma di un passo fondamentale nel percorso di consolidamento di un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo”. Ad accompagnare Bwh nel percorso, il Winning Women Institute, società benefit di consulenza alle aziende nel processo di preparazione alla certificazione, che ha curato i momenti di formazione, di predisposizione della parte documentale e di verifica dell’implementazione delle corrette procedure. Internamente il progetto è stato seguito dal comitato guida formato da risorse interne, da aree differenti con differenti mansioni e responsabilità. [post_title] => A Bwh Hotels Italia & Malta il certificato per la parità di genere [post_date] => 2024-06-27T10:18:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719483513000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470252 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Terme di Chianciano si presentano come la destinazione perfetta per un’esperienza di benessere immersa nella natura. Situate in un angolo di Toscana sempre piacevolmente ventilato, anche nelle giornate più calde, le Terme di Chianciano offrono un'ampia gamma di iniziative dedicate al benessere per l'estate 2024. Circondate da giardini fioriti e alberi secolari, immerse tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO, le Terme di Chianciano vantano oltre tremila anni di storia. Il celebre slogan “Chianciano, fegato sano” è oggi sinonimo di un approccio integrato e innovativo al benessere, che va oltre la semplice depurazione del fegato. Le proprietà benefiche dell'Acqua Santa, ideali per eliminare i gonfiori addominali, depurare il fegato dalle tossine e diminuire trigliceridi e colesterolo, sono parte di un programma più ampio e moderno che integra diversi aspetti della salute fisica e mentale.  Le Terme di Chianciano offrono un approccio olistico al benessere che integra diverse dimensioni della salute: fisica, mentale e spirituale. Questo approccio si concretizza in programmi personalizzati che combinano cure termali, attività fisica, supporto nutrizionale e tecniche di rilassamento e meditazione. Situate nel secolare Parco Acqua Santa, le Terme Sensoriali propongono venti diverse esperienze termali ispirate alle filosofie orientali, che includono percorsi rilassanti, riequilibranti, energizzanti e depurativi. Le Terme di Chianciano combinano le tradizionali cure termali con un approccio medico avanzato e multidisciplinare. Ogni programma è personalizzato in base alle esigenze individuali. Le Piscine Termali Theia, alimentate dalla sorgente Sillene, offrono oltre 900 metri quadrati di piscine interne ed esterne. Qui, i visitatori possono usufruire di getti d'acqua, idromassaggi, saune, bagni turchi, e aree dedicate ai bambini con grotte secche e umide. Le Piscine Theia sono perfette per un bagno rilassante sotto le stelle grazie ai "Bagni di Notte" del sabato sera e ai "Friday Pool Party" di agosto, che combinano musica dal vivo, cocktail e DJ set per serate estive indimenticabili  L’estate alle Terme di Chianciano è dedicata alla famiglia, con servizi anche per i bambini che vanno oltre il semplice divertimento. L'obiettivo è educare al benessere fin dalla giovane età, attraverso attività che stimolano corpo e mente. Le Piscine Termali Theia offrono animazione gratuita nei weekend di luglio e inizio agosto, e ogni giorno dal 12 al 31 agosto. Novità assoluta della stagione 2024 è la Village Card che garantisce sconti e gratuità, incluso un accesso gratuito alla Palestra della Salute e un servizio navetta tra gli stabilimenti termali. Con la Village Card, si può accedere gratuitamente alle Piscine Termali Theia e ottenere sconti dedicati sui concerti serali, sulle Terme Sensoriali e sui Sali di Chianciano. Il Parco Acqua Santa promette un'estate di benessere, sport e natura. [post_title] => Terme Chianciano, proposte per vacanze relax e trattamenti detox [post_date] => 2024-06-27T08:48:21+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719478101000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470232 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Doppio colpo di mercato a Venezia per Planetaria Hotels. Il gruppo ha recentemente acquisito il 4 stelle Ca' Pisani per una ventina di milioni di euro, interventi di mini-restyling incluso, nonché, tramite la controllata Altana, la concessione demaniale per 25 anni del palazzo quattrocentesco Molin Erizzo. Situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul canal Grande, quest'ultimo è destinato a essere convertito in un paio di anni in un 5 stelle da 25 camere con spa, ristorante e bar. Il Ca' Pisani è invece un 4 stelle, primo hotel di design della città, già di proprietà della famiglia Serandrei, titolare anche del Saturnia & International, di fronte al Bauer. Ospitato all’interno di un palazzo del tardo Trecento, l'albergo offre 29 camere, incluse quattro Junior suite, il lounge bar - ristorante la Rivista, aperto pure agli ospiti esterni, nonché un'altana solarium e uno spazio per piccoli eventi. "Venezia è un sogno che si trasforma in realtà - spiega l'amministratore delegato di Planetaria, Sofia Gioia Vedani -. Una destinazione su cui puntavamo da tempo e che finalmente riusciamo ad aggiungere al nostro portfolio. Quella del Ca' Pisani è stata una lunga trattativa durata otto mesi ma ne è valsa la pena. D'altronde l'investimento è stato fatto interamente dalla mia famiglia. Abbiamo perciò il privilegio di non avere dietro i fondi che ci rincorrono. Mi piace quindi sottolineare che l'operazione Ca' Pisani non significa per noi avere semplicemente una trentina di camere in più da mettere in portfolio e qualche milione aggiuntivo di fatturato. Rappresenta piuttosto la possibilità di una nuova narrazione in un contesto fragile come Venezia da traghettare verso il futuro". L'obiettivo, al Ca' Pisani, è ora quello di intervenire senza stravolgere, aggiunge il direttore generale del gruppo, Damiano De Crescenzo: "Abbiamo mantenuto tutto lo staff dell'hotel e dopo qualche naturale diffidenza iniziale, l'integrazione si è rivelata semplice e piacevole per entrambi le parti. D'altronde noi non imponiamo mai standard precostituiti, avendo anzi come obiettivo proprio quello di valorizzare il carattere specifico di ogni nostra singola proprietà. Al momento la nostra idea è soprattutto quella di lavorare sulla parte ristorativa, sviluppando un concetto di proposta easy capace di esaltare le eccellenze locali, dall'aperitivo al gelato, passando per i primi di pesce. Il tutto, per un'offerta poco impegnativa ma in grado di catturare lo spirito veneziano a tutte le ore". Per il futuro Planetaria continua nella sua policy di espansione che sfrutta ogni opportunità di mercato: "Da dopo il Covid - aggiunge De Crescenzo - ci siamo aperti anche alle gestioni, oltre che alle acquisizioni dirette. Inoltre valutiamo con interesse pure le destinazioni leisure, mentre prima ci concentravamo solo su quelle urban. Ma non abbiamo fretta o esigenze specifiche". Con l'arrivo del Ca' Pisani, il gruppo è giunto a quota 12 hotel situati, oltre che a Venezia, a Milano, Roma, Genova, Venezia e Firenze. L'anno scorso Planetaria ha chiuso l'anno con un fatturato di 52 milioni di euro e margini operativi lordi (ebitda) per 18,7 milioni (pari al 35% dei ricavi totali). Quest'anno i piani sono di superare i 55 milioni di giro d'affari complessivo.   [post_title] => Planetaria: doppia mossa a Venezia con il Ca' Pisani e un futuro 5 stelle [post_date] => 2024-06-26T13:24:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719408269000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470237 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova immagine visiva per il parco nazionale delle Cinque Terre che presenta un piano strategico di comunicazione identitario con l’intento di rendere più immediato e innovativo il brand del Parco da declinare in progetti e iniziative dedicate ai viaggiatori. I nuovi progetti relativi all’immagine del parco nazionale delle Cinque Terre sono stati presentati nella sede del Touring Club a Milano alla presenza  degli esponenti delle realtà che hanno collaborato al progetto, come Davide Di Gennaro, art director dello studio Tomo Tomo, Daniela Cappelletti architetto della Società di progettazione Fabrica e, per il Centro Studi Touring Club Italiano Matteo Montebelli, Responsabile Analisi e Pubblicazioni Touring Club Italiano. Protagonisti della presentazione la nuova immagine visiva del Parco, che racconta in modo efficace e sintetico la complessità di questo straordinario territorio, un imponente progetto di segnaletica "Wayfinding", che utilizza immagini, segni e mappe per facilitare l'orientamento e gestire i flussi turistici; il concorso internazionale "Cinque Terre Photo Award", che premierà la migliore fotografia; e una ricerca dedicata a cura del Centro Studi del Touring Club Italiano. «Il territorio delle Cinque Terre – spiega Donatella Bianchi Presidente Parco Cinque Terre - si conferma anche nel 2024 uno dei principali attrattori turistici d’Italia, meta di milioni di visitatori ogni anno in arrivo da ogni parte del mondo. Informarli e sensibilizzarli fornendo loro le indicazioni in modo semplice ed efficace è l’imperativo. Oggi più che mai, in un territorio come il nostro, la rapidità di ingaggio con gli utenti, anche attraverso le immagini, è fondamentale, devono sapere che si trovano in un Parco Nazionale, un Sito Unesco, che sono entrati in un luogo dove la protezione della natura, del paesaggio, dei valori antichi legati all’agricoltura eroica. Sono fortemente connessi. Il nostro progetto di Wayfinding si basa su una nuova visione dell’accoglienza e ha come obiettivo principale la fruizione responsabile. È stato studiato per ridare al visitatore consapevolezza attraverso una segnaletica ripensata rispetto ai punti di accesso al Parco e rispetto all’internazionalità dei visitatori, insieme a una nuova immagine visiva sono lo strumento per veicolare la nostra idea di Parco. Abbiamo chiesto al Touring Club di intervistare un campione significativo di viaggiatori sulla percezione delle Cinque Terre e del Parco Nazionale, ne è emerso un quadro coerente con gli sforzi informativi e di tutela che abbiamo messo in campo in questi anni: oltre il 78% del campione è consapevole che il Parco ospita un’Area Marina Protetta e che è un Sito Patrimonio Unesco. Gli intervistati si sono anche dimostrati fortemente polarizzati sull’importanza di adottare misure per limitare i flussi turistici all’interno del parco per preservarne gli ecosistemi. Nella stagione dei selfie abbiamo poi pensato ad un contest fotografico per rappresentare l’altro volto delle CinqueTerre, un concorso fotografico internazionale per accendere i riflettori sulle eccellenze locali e, in particolare sul valore della biodiversità. A settembre verrà premiata la migliore fotografia internazionale con il  “Cinque Terre Photo Award». [post_title] => Parco Cinque Terre, una nuova immagine visiva e progetti dedicati ai viaggiatori [post_date] => 2024-06-26T11:53:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719402781000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "carnival chiude un ottimo secondo trimestre avvicina lobiettivo del ritorno allattivo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":94,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2818,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andrà in scena dal 25 luglio al 6 agosto nelle due isole gemelle l’Antigua Carnival 2024, il più grande festival estivo dei Caraibi e appuntamento di grande richiamo per la destinazione.\r\n\r\nQuest'anno, per celebrare il Carnevale, l'Antigua and Barbuda Tourism Authority ha lanciato la campagna “Be Here” Carnival,  per invitare i visitatori a vivere questa esperienza unica.\r\n\r\n\"Abbiamo lanciato la nostra campagna “Be Here” per il Carnevale - ha dichiarato Cherrie Osborne, direttore del Turismo per Regno Unito ed Europa -. Siamo entusiasti di condividere le novità di Antigua e Barbuda e incoraggiare le persone a visitare la nostra destinazione.\"\r\n\r\nL'evento, nato nell’epoca coloniale, è legato alla storia dell'isola e celebra l'emancipazione dalla schiavitù risalente al 1° agosto 1834, rappresentando una vera e propria festa della libertà che negli anni è divenuta una tradizione unica nel suo genere. Il culmine dei festeggiamenti si raggiunge il primo lunedì d’agosto quando, alle quattro del mattino, i fuochi si accendono e comincia il “J'ouvert” morning, in cui tutti si riuniscono per le strade della capitale formando un gigantesco serpentone danzante.\r\n\r\nDurante i 13 giorni di festeggiamenti, i visitatori potranno partecipare a una serie di eventi, tra cui il concorso Party Monarch e Calypso Monarch dei Calypsonians, la spettacolare Parade of Bands, la Queen of Carnival, il Mr and Mrs Teenage Pageant, il Jaycees Queen's Show e l’Emancipation Watch Night. Questi eventi principali saranno accompagnati da una serie di festeggiamenti minori, concerti locali, fiere gastronomiche e spettacoli culturali, garantendo un'esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti.\r\n\r\n ","post_title":"Antigua Carnival 2024: al via il 25 luglio l'attesa kermesse dell'estate","post_date":"2024-06-28T12:03:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1719576212000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470398","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' scontro aperto fra Assaeroporti e Aeroporti di Puglia, dopo che quest'ultima ha deciso - lo scorso 20 giugno - di lasciare l'associazione per unirsi invece ad Aeroporti 2030.\r\n\r\nAssaeroporti \"giudica grave la decisione di Aeroporti di Puglia di recedere dall’associazione - si legge nella nota ufficiale dell'associazione che riunisce il maggior numero degli scali italiani (26) e la maggioranza dei passeggeri (64% secondo i dati 2023). Le motivazioni rese dalla società di gestione attraverso le dichiarazioni del suo presidente, oltre che generiche e superficiali, sono infatti assolutamente strumentali. L’impegno per la sostenibilità, la ricerca dell’innovazione continua, “l’essere oltre l’immaginazione”, il voler costruire “l’aeroporto del futuro verso il quale decolliamo” sono enunciazioni che tentano di dare dignità a una scelta dettata esclusivamente dalla ricerca di visibilità del presidente di Aeroporti di Puglia\".\r\n\r\nE ancora: \"Come risulta dai verbali delle riunioni degli organi associativi, il presidente di AdP in tutte le riunioni del Consiglio direttivo a cui ha partecipato nell’ultimo triennio non ha mai messo in discussione scelte, orientamenti e iniziative dell’Associazione. Nell’Assemblea del 2023 ha proposto una modifica statutaria, accolta all’unanimità dagli associati. Nella recente Assemblea del 2024 Aeroporti di Puglia ha, inoltre, votato a favore della riconferma del presidente di Assaeroporti, ne ha approvato la relazione programmatica, astenendosi invece sulla nomina dei vicepresidenti, in quanto, evidentemente, interessata a quella carica per il proprio presidente\".\r\n\r\nInfine, una stoccata ad Aeroporti 2030: \"E' sinceramente eccessivo l’entusiasmo manifestato da Aeroporti 2030 cui Aeroporti di Puglia ha deciso di aderire. Dovrebbe essere comune obiettivo la piena coesione dell’intera categoria: purtroppo, si conferma invece l’attitudine a privilegiare legami associativi basati su motivazioni di carattere personale\".\r\n\r\n ","post_title":"Strappo Adp-Assaeroporti: è scontro fra i pugliesi e l'associazione","post_date":"2024-06-28T10:46:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719571575000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro all'aeroporto di Milano Bergamo per la nuova taxiway B, la via di rullaggio realizzata nell’area nord del sedime aeroportuale, grazie ad un investimento di circa 35 milioni di euro.\r\n\r\nLa nuova via di rullaggio consiste nel prolungamento di quella preesistente nell’area nord del sedime aeroportuale, parallela alla pista di volo, per una lunghezza aggiuntiva di circa 1.600 metri, e consente agli aeromobili in sosta nel piazzale nord di raggiungere il punto di decollo sulla testata 28 (est) grazie a due nuovi raccordi. Questa procedura garantisce, su base annua, il risparmio di 270 ore di tempo di rullaggio e la riduzione di un migliaio di tonnellate di CO2, e si riflette positivamente sulla puntualità dei voli, sia in partenza che in arrivo.\r\n\r\n«Questo nuovo intervento, migliorativo sotto l’aspetto infrastrutturale e operativo, dimostra come lo sviluppo dell’aeroporto persegua costantemente l’obiettivo della sostenibilità, da raggiungere attraverso strumenti e soluzioni innovativi tali da creare condizioni di maggiore efficienza a beneficio dell’ambiente e del contesto territoriale - ha sottolineato Giovanni Sanga, presidente Sascbo -. I criteri adottati nella progettazione e realizzazione della nuova via di rullaggio nell’area nord aeroportuale rispondono ai più avanzati standard tecnici per generarne altri di maggiore impatto qualitativo dal punto di vista gestionale. Questa la filosofia che accompagna Sacbo e si riflette nella visione di breve, medio e lungo termine che assegna all’aeroporto la funzione fulcro della mobilità da e per altri Paesi, della multimodalità per quanto concerne la rete di collegamenti locali, interprovinciali e interregionali, e fattore di spinta all’internazionalizzazione e ai sempre più solidi scambi economici, professionali e culturali».\r\n\r\n","post_title":"Nuova taxiway a Milano Bergamo: meno ore di rullaggio ed emissioni di CO2 ridotte","post_date":"2024-06-28T09:25:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719566704000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal tornerà a collegare Lisbona e Manaus, capitale dello stato dell'Amazzonia, il prossimo 4 novembre con tre voli settimanali - con scalo a Belém - il lunedì, mercoledì e venerdì.\r\n \r\nCon il ripristino della tratta verso Manaus, già operata dal vettore lusitano tra il 2014 e il 2016, Tap è ora presente in 13 capitali brasiliane e conta 15 rotte verso il Brasile (13 da Lisbona e due da Porto). \r\n \r\n«Il Brasile è strategico per Tap la ripesa dei collegamenti per Manaus è un ulteriore segno che continueremo a investire nello sviluppo delle operazioni nel Paese - ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo della compagnia -. Abbiamo recentemente lanciato una nuova rotta per Florianópolis e chiuderemo l’anno con almeno 15 rotte per il Brasile: numeri record per la nostra compagnia in un Paese che sentiamo molto vicino.\r\n \r\nIl nostro obiettivo è portare sempre più turisti in Brasile, non solo dal Portogallo ma da tutto il mondo raggiunto da Tap, e offrire più di 60 destinazioni in Europa e Africa anche al Brasile, via Lisbona e Porto. È nostra intenzione continuare a essere la principale compagnia aerea internazionale in Brasile».\r\n \r\nNel corso dell'estate, nonostante la sospensione temporanea dei voli per Porto Alegre, Tap opera 95 voli settimanali per il Brasile - una media di 13 voli al giorno - verso 13 capitali degli stati brasiliani.","post_title":"Tap Air Portugal tornerà a volare sulla Lisbona-Manaus, dal 4 novembre","post_date":"2024-06-28T09:15:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719566138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470356","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air amplia il network da Milano Malpensa e mette in vendita oggi sei nuove rotte internazionali alla volta di Valencia, Malaga, Varsavia, Larnaca, Rzeszów e Danzica. Tutti i voli saranno operati con aeromobili della famiglia Airbus A320. \r\nCon l'avvio di questi nuovi collegamenti, da settembre 2024 la low cost offrirà ai passeggeri di Milano oltre 10.000 posti settimanali in più tra andata e ritorno. In totale, Wizz Air porta sul mercato quasi 600.000 posti all’anno. Sempre dal prossimo settembre è previsto anche l'aumento delle frequenze settimanali su 5 rotte esistenti da Milano verso Sharm El-Sheikh, Barcellona, Madrid, Suceava e Chisinau.\r\nNel dettaglio, Valencia decollerà il 29 ottobre, con voli il martedì, giovedì, sabato e l domenica; Malaga il prossimo 10 settembre, sempre il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica.\r\nVarsavia sarà attiva dal 9 settembre, il lunedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica; Larnaca sempre dal 9 settembre, il lunedì, il mercoledì e il venerdì. I voli partiranno dal 9 settembre; Rzeszów, nel sud-est della Polonia, sarà collegata dal 10 settembre, il martedì e il sabato. Infine Danzica partirà il 1° ottobre, con voli il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica. ","post_title":"Wizz Air spinge su Malpensa con 6 nuove rotte operative da settembre e ottobre","post_date":"2024-06-27T14:49:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719499766000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470311","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante riconoscimento per il gruppo Bwh Hotels Italia & Malta che ha recentemente ottenuto la certificazione Uni Pdr 125:2022, prassi di riferimento per la parità di genere. Per raggiungere tale obiettivo è stato redatto un nuovo regolamento aziendale. Sono state inoltre studiate le caratteristiche di collaboratori e componenti del consiglio di amministrazione, che ha un perfetto bilanciamento tra uomini e donne. È stata svolta anche un’ampia analisi dei bias sulle scelte iconografiche di sito e canali social media.\r\n\r\nLo studio ha confermato il diffuso clima positivo grazie alle iniziative di welfare dedicate al personale e le attività di BeWe, la commissione clima fondata in azienda nel 2009, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro positivo. Di recente è stata siglata pure la partnership con Uno Bravo, il servizio di supporto psicologico online. Ma il 2024 è davvero un anno cruciale per il gruppo in ambito di corporate social responsability. Nel mese di gennaio ha preso il via infatti il progetto People Care, nuovo filone di iniziative in ambito hr pensate per gli alberghi grazie a una serie di strumenti concreti per attrarre, selezionare, formare e far crescere il personale, con attenzione al benessere, anche grazie a piani di welfare declinati sulle strutture alberghiere. Sempre a inizio anno è avvenuto il passaggio a società benefit.\r\n\r\n“La certificazione di parità di genere è un’importante azione concreta di rilevanza sociale - sottolinea la ceo del gruppo, Sara Digiesi -. Un impegno di responsabilità, profondamente voluto . Il processo attivato per l’ottenimento è stato condiviso con il consiglio di amministrazione, con gli imprenditori associati e con i collaboratori. Non si tratta solo di un traguardo ma di un passo fondamentale nel percorso di consolidamento di un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo”. Ad accompagnare Bwh nel percorso, il Winning Women Institute, società benefit di consulenza alle aziende nel processo di preparazione alla certificazione, che ha curato i momenti di formazione, di predisposizione della parte documentale e di verifica dell’implementazione delle corrette procedure. Internamente il progetto è stato seguito dal comitato guida formato da risorse interne, da aree differenti con differenti mansioni e responsabilità.","post_title":"A Bwh Hotels Italia & Malta il certificato per la parità di genere","post_date":"2024-06-27T10:18:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719483513000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Terme di Chianciano si presentano come la destinazione perfetta per un’esperienza di benessere immersa nella natura. Situate in un angolo di Toscana sempre piacevolmente ventilato, anche nelle giornate più calde, le Terme di Chianciano offrono un'ampia gamma di iniziative dedicate al benessere per l'estate 2024.\r\n\r\nCircondate da giardini fioriti e alberi secolari, immerse tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO, le Terme di Chianciano vantano oltre tremila anni di storia.\r\n\r\nIl celebre slogan “Chianciano, fegato sano” è oggi sinonimo di un approccio integrato e innovativo al benessere, che va oltre la semplice depurazione del fegato. Le proprietà benefiche dell'Acqua Santa, ideali per eliminare i gonfiori addominali, depurare il fegato dalle tossine e diminuire trigliceridi e colesterolo, sono parte di un programma più ampio e moderno che integra diversi aspetti della salute fisica e mentale. \r\n\r\nLe Terme di Chianciano offrono un approccio olistico al benessere che integra diverse dimensioni della salute: fisica, mentale e spirituale. Questo approccio si concretizza in programmi personalizzati che combinano cure termali, attività fisica, supporto nutrizionale e tecniche di rilassamento e meditazione.\r\n\r\nSituate nel secolare Parco Acqua Santa, le Terme Sensoriali propongono venti diverse esperienze termali ispirate alle filosofie orientali, che includono percorsi rilassanti, riequilibranti, energizzanti e depurativi.\r\n\r\nLe Terme di Chianciano combinano le tradizionali cure termali con un approccio medico avanzato e multidisciplinare. Ogni programma è personalizzato in base alle esigenze individuali.\r\n\r\nLe Piscine Termali Theia, alimentate dalla sorgente Sillene, offrono oltre 900 metri quadrati di piscine interne ed esterne. Qui, i visitatori possono usufruire di getti d'acqua, idromassaggi, saune, bagni turchi, e aree dedicate ai bambini con grotte secche e umide. Le Piscine Theia sono perfette per un bagno rilassante sotto le stelle grazie ai \"Bagni di Notte\" del sabato sera e ai \"Friday Pool Party\" di agosto, che combinano musica dal vivo, cocktail e DJ set per serate estive indimenticabili \r\n\r\nL’estate alle Terme di Chianciano è dedicata alla famiglia, con servizi anche per i bambini che vanno oltre il semplice divertimento. L'obiettivo è educare al benessere fin dalla giovane età, attraverso attività che stimolano corpo e mente. Le Piscine Termali Theia offrono animazione gratuita nei weekend di luglio e inizio agosto, e ogni giorno dal 12 al 31 agosto.\r\n\r\nNovità assoluta della stagione 2024 è la Village Card che garantisce sconti e gratuità, incluso un accesso gratuito alla Palestra della Salute e un servizio navetta tra gli stabilimenti termali. Con la Village Card, si può accedere gratuitamente alle Piscine Termali Theia e ottenere sconti dedicati sui concerti serali, sulle Terme Sensoriali e sui Sali di Chianciano. Il Parco Acqua Santa promette un'estate di benessere, sport e natura.","post_title":"Terme Chianciano, proposte per vacanze relax e trattamenti detox","post_date":"2024-06-27T08:48:21+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1719478101000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470232","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Doppio colpo di mercato a Venezia per Planetaria Hotels. Il gruppo ha recentemente acquisito il 4 stelle Ca' Pisani per una ventina di milioni di euro, interventi di mini-restyling incluso, nonché, tramite la controllata Altana, la concessione demaniale per 25 anni del palazzo quattrocentesco Molin Erizzo. Situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul canal Grande, quest'ultimo è destinato a essere convertito in un paio di anni in un 5 stelle da 25 camere con spa, ristorante e bar.\r\n\r\nIl Ca' Pisani è invece un 4 stelle, primo hotel di design della città, già di proprietà della famiglia Serandrei, titolare anche del Saturnia & International, di fronte al Bauer. Ospitato all’interno di un palazzo del tardo Trecento, l'albergo offre 29 camere, incluse quattro Junior suite, il lounge bar - ristorante la Rivista, aperto pure agli ospiti esterni, nonché un'altana solarium e uno spazio per piccoli eventi. \"Venezia è un sogno che si trasforma in realtà - spiega l'amministratore delegato di Planetaria, Sofia Gioia Vedani -. Una destinazione su cui puntavamo da tempo e che finalmente riusciamo ad aggiungere al nostro portfolio. Quella del Ca' Pisani è stata una lunga trattativa durata otto mesi ma ne è valsa la pena. D'altronde l'investimento è stato fatto interamente dalla mia famiglia. Abbiamo perciò il privilegio di non avere dietro i fondi che ci rincorrono. Mi piace quindi sottolineare che l'operazione Ca' Pisani non significa per noi avere semplicemente una trentina di camere in più da mettere in portfolio e qualche milione aggiuntivo di fatturato. Rappresenta piuttosto la possibilità di una nuova narrazione in un contesto fragile come Venezia da traghettare verso il futuro\".\r\n\r\nL'obiettivo, al Ca' Pisani, è ora quello di intervenire senza stravolgere, aggiunge il direttore generale del gruppo, Damiano De Crescenzo: \"Abbiamo mantenuto tutto lo staff dell'hotel e dopo qualche naturale diffidenza iniziale, l'integrazione si è rivelata semplice e piacevole per entrambi le parti. D'altronde noi non imponiamo mai standard precostituiti, avendo anzi come obiettivo proprio quello di valorizzare il carattere specifico di ogni nostra singola proprietà. Al momento la nostra idea è soprattutto quella di lavorare sulla parte ristorativa, sviluppando un concetto di proposta easy capace di esaltare le eccellenze locali, dall'aperitivo al gelato, passando per i primi di pesce. Il tutto, per un'offerta poco impegnativa ma in grado di catturare lo spirito veneziano a tutte le ore\".\r\n\r\nPer il futuro Planetaria continua nella sua policy di espansione che sfrutta ogni opportunità di mercato: \"Da dopo il Covid - aggiunge De Crescenzo - ci siamo aperti anche alle gestioni, oltre che alle acquisizioni dirette. Inoltre valutiamo con interesse pure le destinazioni leisure, mentre prima ci concentravamo solo su quelle urban. Ma non abbiamo fretta o esigenze specifiche\". Con l'arrivo del Ca' Pisani, il gruppo è giunto a quota 12 hotel situati, oltre che a Venezia, a Milano, Roma, Genova, Venezia e Firenze. L'anno scorso Planetaria ha chiuso l'anno con un fatturato di 52 milioni di euro e margini operativi lordi (ebitda) per 18,7 milioni (pari al 35% dei ricavi totali). Quest'anno i piani sono di superare i 55 milioni di giro d'affari complessivo.\r\n\r\n ","post_title":"Planetaria: doppia mossa a Venezia con il Ca' Pisani e un futuro 5 stelle","post_date":"2024-06-26T13:24:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1719408269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470237","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova immagine visiva per il parco nazionale delle Cinque Terre che presenta un piano strategico di comunicazione identitario con l’intento di rendere più immediato e innovativo il brand del Parco da declinare in progetti e iniziative dedicate ai viaggiatori.\r\n\r\nI nuovi progetti relativi all’immagine del parco nazionale delle Cinque Terre sono stati presentati nella sede del Touring Club a Milano alla presenza  degli esponenti delle realtà che hanno collaborato al progetto, come Davide Di Gennaro, art director dello studio Tomo Tomo, Daniela Cappelletti architetto della Società di progettazione Fabrica e, per il Centro Studi Touring Club Italiano Matteo Montebelli, Responsabile Analisi e Pubblicazioni Touring Club Italiano.\r\n\r\nProtagonisti della presentazione la nuova immagine visiva del Parco, che racconta in modo efficace e sintetico la complessità di questo straordinario territorio, un imponente progetto di segnaletica \"Wayfinding\", che utilizza immagini, segni e mappe per facilitare l'orientamento e gestire i flussi turistici; il concorso internazionale \"Cinque Terre Photo Award\", che premierà la migliore fotografia; e una ricerca dedicata a cura del Centro Studi del Touring Club Italiano.\r\n\r\n«Il territorio delle Cinque Terre – spiega Donatella Bianchi Presidente Parco Cinque Terre - si conferma anche nel 2024 uno dei principali attrattori turistici d’Italia, meta di milioni di visitatori ogni anno in arrivo da ogni parte del mondo. Informarli e sensibilizzarli fornendo loro le indicazioni in modo semplice ed efficace è l’imperativo. Oggi più che mai, in un territorio come il nostro, la rapidità di ingaggio con gli utenti, anche attraverso le immagini, è fondamentale, devono sapere che si trovano in un Parco Nazionale, un Sito Unesco, che sono entrati in un luogo dove la protezione della natura, del paesaggio, dei valori antichi legati all’agricoltura eroica. Sono fortemente connessi.\r\n\r\nIl nostro progetto di Wayfinding si basa su una nuova visione dell’accoglienza e ha come obiettivo principale la fruizione responsabile. È stato studiato per ridare al visitatore consapevolezza attraverso una segnaletica ripensata rispetto ai punti di accesso al Parco e rispetto all’internazionalità dei visitatori, insieme a una nuova immagine visiva sono lo strumento per veicolare la nostra idea di Parco.\r\n\r\nAbbiamo chiesto al Touring Club di intervistare un campione significativo di viaggiatori sulla percezione delle Cinque Terre e del Parco Nazionale, ne è emerso un quadro coerente con gli sforzi informativi e di tutela che abbiamo messo in campo in questi anni: oltre il 78% del campione è consapevole che il Parco ospita un’Area Marina Protetta e che è un Sito Patrimonio Unesco. Gli intervistati si sono anche dimostrati fortemente polarizzati sull’importanza di adottare misure per limitare i flussi turistici all’interno del parco per preservarne gli ecosistemi.\r\n\r\nNella stagione dei selfie abbiamo poi pensato ad un contest fotografico per rappresentare l’altro volto delle CinqueTerre, un concorso fotografico internazionale per accendere i riflettori sulle eccellenze locali e, in particolare sul valore della biodiversità. A settembre verrà premiata la migliore fotografia internazionale con il  “Cinque Terre Photo Award».","post_title":"Parco Cinque Terre, una nuova immagine visiva e progetti dedicati ai viaggiatori","post_date":"2024-06-26T11:53:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1719402781000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti