21 February 2025

Caboverdetime: Alessandro Beltrami nuovo resident manager a Sal. E torna il volo del sabato sera

[ 0 ]

Alessandro Beltrami

Due importanti novità per Caboverdetime, che annuncia il nuovo resident manager del Clubhotel Halos Casa Resort, Alessandro Beltrami, nonché il cambio dell’operativo voli: dal prossimo 14 gennaio torna infatti il volo diretto da Milano Orio al Serio del sabato sera (anziché del venerdì, come ora) con rientro la domenica mattina. Ciò permetterà un più comodo avvicinamento per chi parte dal Centro o Sud Italia, incentivato anche dall’operatore che offre uno sconto di euro 100 a persona (direttamente sull’estratto conto) a copertura dei costi aerei o ferroviari. Con questa novità Caboverdetime si aspetta un incremento delle vendite di circa il 15%, vendite sino a oggi mancate a motivo di un volo non particolarmente comodo che obbligava gli ospiti a richiedere un giorno di ferie in più per poter partire di venerdì.

A Capo Verde i viaggiatori troveranno poi ad accoglierli Alessandro Beltrami che, dopo aver trascorso 15 anni negli uffici bresciani di Caboverdetime, assume ora il ruolo di resident manager al Clubhotel Halos Casa Resort. Beltrami andrà supportare e dirigere lo staff italiano e capoverdiano nelle due strutture che sottostanno al brand Caboverdetime Club, quindi anche il Sobrado Boutique Hotel oltre all’Halos Casa Resort.

“La sua presenza direttamente a Sal è per noi fondamentale al fine di creare una linea diretta tra la direzione in Italia e le strutture a Capo Verde, in un’ottica di integrazione verticale, segno distintivo di Caboverdetime, in veste di organizzatore, proprietario e gestore diretto dei resort che abbiamo sull’isola – spiega il responsabile commerciale del to, Pietro Dusi -.  Siamo molto contenti che Alessandro Beltrami, apprezzato e conosciuto dai colleghi delle agenzie di viaggio, abbia accettato la proposta di dirigere le nostre strutture. Alessandro, negli anni è riuscito a creare un rapporto familiare con le adv che, ci auguriamo, permetterà agli agenti di proporre le strutture con sicurezza e serenità certe di un punto di riferimento molto competente, sempre disponibile e con una grande conoscenza della destinazione e delle esigenze della clientela italiana”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485197 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La città della Spezia, fra le dieci finaliste per aggiudicarsi il titolo di “capitale italiana della cultura 2027”, è stata convocata al ministero della cultura il 25 febbraio alle ore 15.15. Nel corso dell’audizione pubblica, il comune della Spezia presenterà il proprio dossier alla giuria per la selezione delle città “Capitale italiana della cultura”, ovvero un incontro di approfondimento della candidatura della durata massima di un’ora, di cui trenta minuti per la presentazione del progetto e altri trenta minuti per una sessione di domande effettuate dalla giuria – gli ultimi cinque minuti saranno lasciati per una chiusura - appello finale. È  prevista una diretta streaming sul canale youtube del ministero della cultura. La Spezia si è candidata a capitale italiana della cultura 2027 con una visione ispirata al mare: una cultura variegata, interconnessa e sempre in movimento. "Una cultura come il mare" non è solo una metafora, ma un obiettivo concreto, una spinta verso uno sviluppo basato su bellezza, sostenibilità e inclusione. La Spezia si propone così di diventare un grande laboratorio di innovazione culturale, capace di aprire nuovi orizzonti per la città-mare, rileggendo il passato attraverso strumenti contemporanei e offrendo a tutti un accesso più diretto alla cultura. Con creatività e sensibilità artistica, la città vuole affrontare le sfide del presente e costruire un futuro sostenibile. Il logo della candidatura della Spezia a capitale italiana della cultura 2027 trae ispirazione dal profilo della fontana futurista situata presso il palazzo delle poste, un’opera simbolo progettata da Angiolo Mazzoni, uno dei principali architetti di edifici pubblici del XX secolo. Il programma "LaSpezia2027" si sviluppa lungo quattro direttrici principali: "correnti", che connette cultura e mare; "venti", che stimola nuove produzioni artistiche; "onde", per rendere la cultura inclusiva e accessibile a tutti; e "maree", che mira a consolidare e stabilizzare l'offerta culturale della città. Il gruppo di lavoro Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia Rosanna Ghirri, dirigente – responsabile della gestione, dell’attuazione e del monitoraggio del progetto LaSpezia2027 Maria Elena Casentini, Funzionario responsabile – referente del progetto Irene Panzani, project manager culturale Roberto Spinetta, project manager area marketing e comunicazione, design logo di candidatura Francesca Velani, esperta di politiche culturali  Il comitato scientifico. Maria Cristina Bigi – direttrice della casa circondariale della Spezia, impegnata in progetti di inclusione e reinserimento sociale Donatella Bianchi – giornalista e conduttrice televisiva, già presidente del Wwf Italia Jacopo Godani – coreografo e direttore artistico della Dresden Frankfurt dance company Angelo Riccaboni – professore ordinario di economia aziendale presso l’università di Siena Guido Tonelli – fisico al Cern di Ginevra e professore ordinario presso l’università di Pisa Dario Vergassola – scrittore, attore e conduttore   [post_title] => La Spezia, martedì a Roma la presentazione del dosssier della candidatura a Capitale Italiana della cultura 2027 [post_date] => 2025-02-21T12:09:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740139741000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485180 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata presentata dall’assessore al turismo, sport, moda e grandi eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, la prima edizione di “Rise - Rome Insights Style Experience” presso l’Aula Magna di Palazzo Talìa.  Il Convention Bureau Roma e Lazio  ha organizzato l’evento per conto della Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners, ideato dall’Assessore Alessandro Onorato, che si terrà a Roma da giovedì 27 febbraio a sabato 1° marzo 2025. Tre giorni in cui Roma si trasforma in una vetrina del lusso e heritage in un contesto che celebra il suo ruolo di Capitale mondiale dell’ospitalità high-end. Rise è un workshop progettato per valorizzare le straordinarie potenzialità di Roma e Lazio come destinazione d’eccellenza. Il settore travel di fascia alta rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo economico e richiede una strategia mirata per sfruttarne appieno il potenziale: attraverso un programma di incontri B2B ed esperienze, Rise offrirà un’immersione totale nell’ospitalità e servizi di alta gamma del territorio, favorendo lo sviluppo di nuove opportunità di business nel panorama internazionale del turismo premium. Il format è concepito per offrire ampie occasioni di networking, con due mezze giornate dedicate agli “Insight Meetings”, incontri B2B in cui gli operatori, ambasciatori del segmento di alta gamma del territorio, avranno la possibilità di conoscere top buyer internazionali e sviluppare nuove opportunità̀ commerciali. Non solo business, ma anche esperienze coinvolgenti con le “Style Experiences”, durante le quali buyer, espositori e media, vivranno momenti unici: un viaggio sensoriale e culturale attraverso l’arte, la moda, il design, l’artigianato, il lifestyle e l’enogastronomia made in Rome. In questa prima edizione, Rise accoglierà circa 60 buyer, provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada, dal Brasile, dal Messico, ma non mancheranno rappresentanti anche dal Giappone, Europa ed Emirati Arabi, oltre a unaselezione dei più importanti media e content creator nazionali e internazionali, che vivranno una “vacanza romana” emozionante e che svelerà il patrimonio di Roma e del territorio circostante, al di fuori dei sentieri battuti. “Rise è un grande evento e una scommessa vinta, i numeri dell’edizione zero sono sorprendenti. E soprattutto per la prima volta il tessuto imprenditoriale della città ha capito che facendo sistema e investendo si ottengono benefici collettivi. Per troppi anni a Roma il turismo è stato gestito in modo casuale.” – afferma l’assessore al turismo Alessandro Onorato – Noi invece abbiamo adottato un approccio scientifico con una costante attività di comunicazione e marketing. Organizzare Rise, con solo espositori romani, è una scelta strategica per rafforzare il posizionamento di Roma come meta per il turismo di lusso. Con Rise mostreremo al mondo le eccellenze della nostra città, dall’accoglienza al patrimonio storico- architettonico all’unicità della gastronomia. Sarà un’opportunità per attrarre ancora più investimenti. Ringrazio il Convention Bureau Roma e Lazio per il lavoro e le oltre 50 aziende che hanno creduto nell'idea, investendo risorse e dando un contributo significativo al progetto”. "Rise rappresenta una vetrina nuova e unica, dedicata a consolidare ed espandere il posizionamento di Roma e Lazio come destinazioni d’eccellenza per il turismo di alta gamma. In stretta collaborazione con l'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, abbiamo gettato le basi per un evento imprescindibile per il territorio, capace di offrire visibilità e opportunità di business all’intera filiera e segnare un importante passo avanti per il settore.” - conclude Onorio Rebecchini, presidente di Convention Bureau Roma e Lazio - “Desidero ringraziare l'Assessore Onorato per l'attenzione e il supporto garantiti sin dall'inizio, così come tutti i partner e operatori che hanno contribuito alla realizzazione di questo ambizioso progetto, destinato a crescere ed evolversi negli anni con l'obiettivo di amplificare l'impatto e l'influenza di Roma e Lazio a livello internazionale. RISE non è solo un evento B2B, ma un vero motore di sviluppo per il turismo di alta gamma, capace di valorizzare i brand della destinazione e attrarre una domanda sempre più qualificata. Siamo pronti a inaugurare una prima edizione che esalterà l’eccellenza del nostro territorio e ne rafforzerà il ruolo strategico nelle coordinate internazionali del lusso.” [post_title] => Presentata la prima edizione di Rise, il workshop per valorizzare l'eccellenza di Roma [post_date] => 2025-02-21T10:32:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740133929000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Caldana Europe Travel e Utat Viaggi hanno presentato alla Bit di Milano alcune novità. La programmazione  Caldana 2025 include diversi circuiti rinnovati: «Abbiamo un’alta percentuale di repeaters - commenta Dario Caldana presidente del to -. Quest’anno per esempio abbiamo le proposte settimanali per Malta che evidenziano l’aspetto culturale. Ci rivolgiamo anche ai piccoli gruppi, un modo per condividere un’esperienza che valorizza la visita». L’operatore punta anche sulla Romania proposta da diversi anni e dove dispone di uffici. Tra i circuiti proposti il Dracula Tour o i monasteri della Bucovina: «La destinazione è autentica ma è poco conosciuta - aggiunge Caldana -: chi la scopre ne rimane affascinato e colpito». Il 2024 verrà ricordato come un anno da record per quanto concerne la crescita e le opportunità. Complessivamente Caldana ha movimentato un migliaio di gruppi. «Il trend è iniziato nel 2023 e speriamo prosegua – spiega Caldana –. Il periodo attuale è caratterizzato da diverse problematiche ma per fortuna le opportunità sono tante. In primis il flusso sull’Italia con grande interesse da Nord America, Cina ed Emirati Arabi. Il nostro paese attira moltissimo». Caldana ha infatti un ricco programma incoming per clienti stranieri, ma anche numerose proposte per il turista domestico. «Quest’anno i tour sono stati rafforzati – commenta il presidente – perché con il Giubileo la visita di Roma richiede una giornata in più. Proponiamo per esempio anche i Musei Capitolini, più complicati da prenotare». La prima destinazione per Caldana, per fatturato e numero clienti, rimane però la Francia. «Il paese Transalpino piace molto anche per la grande varietà di prodotto offerta. A causa delle varie problematiche Regno Uniti, i flussi per le isole britanniche si stanno invece spostando sull’Irlanda». Insieme alla Francia, la Mitteleuropa è infine il core business di Caldana: «Fa parte della nostra programmazione da molti anni. Siamo stati tra i primi a proporla. Slovenia e Croazia sono sempre in crescita». Per quanto riguarda Utat il focus è rappresentato dagli Usa, caratterizzati dai circuiti Firmati Utat. «Ci sono anche i tour più lunghi tra i parchi e Los Angeles – conclude Caldana –. Molto richiesto il Canada, tra cui il circuito ideato con partenza da Toronto, tra natura e fauna». Tra le destinazioni proposte c'è pure la Cina, partita grazie agli scambi culturali tra scuole italiane e cinesi, in catalogo sempre con i circuiti firmati Utat. [post_title] => Caldana Europe Travel e Utat Viaggi: novità e segnali positivi dal mercato [post_date] => 2025-02-21T10:16:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740133005000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485157 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbus tira le somme di un 2024 che si è chiuso con 766 aeromobili commerciali consegnati, ricavi per 69,2 miliardi (+6%) e un utile di 4,2 miliardi (+12%), raggiungendo la guidance prefissata. La società costruttrice europea guarda con cautela al 2025 e si pone un obiettivo di consegna di aeromobili che si colloca nella parte bassa delle stime degli analisti, mentre le tensioni commerciali e un'attività spaziale in difficoltà ne offuscano le prospettive. Le previsioni indicano la consegna di circa 820 velivoli commerciali nel 2025, per una crescita quindi del 7%, ma anticipa altresì un anno stagnante con utili rettificati prima degli interessi e delle imposte di 7 miliardi di euro mentre il flusso di cassa dovrebbe essere dell'ordine di 4,5 miliardi di euro. Previsioni finanziarie che non tengono conto dei potenziali dazi che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe introdurre nel corso dell’anno. Di fatto, Airbus "potrebbe dare priorità alle consegne ai clienti non statunitensi se le tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovessero interrompere le importazioni dell'azienda nel Paese" ha avvertito il ceo, Guillaume Faury, (nella foto) in un'intervista alla Cnbc. Il ceo ha ribadito che "Abbiamo una grande domanda dal resto del mondo, quindi affrontiamo difficoltà molto significative per le consegne negli Stati Uniti, ma possiamo anche adattarci anticipando le consegne ad altri clienti che sono molto ansiosi di ricevere aerei".   [post_title] => Airbus in utile stima un +7% di consegne nel 2025. E sfida Trump [post_date] => 2025-02-21T09:22:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740129722000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485131 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una due giorni di formazione e team building dedicata ai personal voyager Euphemia. L'Hub Gattinoni di via Statuto a Milano ha ospitato la prima edizione dell’evento Ri-Conosciamoci, organizzata da Lab Travel in collaborazione con lo stesso gruppo Gattinoni e con la partecipazione di Alpitour. Ad accogliere gli agenti, circa un centinaio, e a introdurre le attività e lo spirito dell’evento, il presidente Franco Gattinoni, il vicepresidente Sergio Testi e il presidente di Lab Travel, Ezio Barroero. L’appuntamento si è aperto con una masterclass dedicata a Gattinoni Travel, focalizzata sulle novità della programmazione, sulla piattaforma Passepartout e sui diversi applicativi che i personal voyager hanno a disposizione per ottimizzare il lavoro e il servizio offerto ai clienti. Presenti per Gattinoni Travel, Antonella Ferrari, network director, i rappresentanti dei team operativi e l’a.d. Gattinoni Travel, Mario Vercesi, che ha commentato: “Il nostro gruppo è particolarmente attento a presidiare e coltivare ogni possibile canale di vendita nell’ambito delle nostre linee di business e in linea con il piano industriale. Questo evento è stato una preziosa occasione di incontro e confronto nel corso della quale la nostra divisione travel ha potuto approfondire molteplici aspetti che la legano alla partecipata Lab Travel”. La giornata dedicata alla formazione è proseguita con un intervento di Alpitour, che ha avuto come focus le novità di prodotto legate alle linee Specialties e Mainstream, oltreché la nuova gestione delle pratiche e dei ticket in ambiente easy book. Hanno presenziato Ornella Panzeri, head of sales operations, Fabrizio Gasparini, North Italy sales manager Mainstream & Seamless division, Lorenzo Marchetti, North Italy sales manager Specialties division e i team di lavoro a cui fanno capo. Dopo una cena conviviale, il secondo giorno di Ri-Conosciamoci è stato dedicato a un team building per le vie di Brera in chiave ludico/culturale, pensato per stimolare la collaborazione tra i personal voyager, puntando in particolare sul rafforzamento delle relazioni con gli agenti entrati più di recente a fare parte di Euphemia. Tra aneddoti sui monumenti chiave del quartiere, coreografie e video per i social, i personal voyager, divisi in squadre, hanno raccolto le sillabe utili a comporre lo slogan dell’evento: “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”. “Ri-Conosciamoci è un modo per sottolineare quanto siano importanti in Euphemia lo spirito di gruppo e l’orgoglio di appartenenza - commenta Barroero -. Crediamo molto in questi momenti di formazione e networking, che sono un vero e proprio laboratorio di idee. L'evento è anche un modo per sottolineare il legame speciale che ci unisce al gruppo Gattinoni, con cui condividiamo non solo business e obiettivi di mercato, ma anche una vision orientata all’innovazione e una forte passione per il mondo dei viaggi”.   [post_title] => Gattinoni, Alpitour e i personal voyager di Euphemia protagonisti di Ri-Conosciamoci [post_date] => 2025-02-21T09:13:39+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740129219000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485095 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è chiuso con largo anticipo sul termine finale di sottoscrizione del 31 marzo il collocamento di 1,794 milioni di azioni ordinarie di nuova emissione Destination Italia, pari all'8,52% del nuovo capitale sociale della società. Le quote sono state sottoscritte al prezzo unitario di 0,50 euro, per un controvalore complessivo di 897 mila euro (inclusivo di sovrapprezzo). Le nuove azioni saranno ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan al pari di quelle già in circolazione. L’aumento di capitale è stato sottoscritto principalmente da investitori qualificati. “Siamo lieti di attirare l’interesse di investitori che intendono sostenere il nostro ambizioso progetto - sottolinea la presidente di Destination Italia, Dina Ravera -. Possiamo dire che le nostre attività proseguono senza sosta su tutti i fronti annunciati nel corso del 2024: in particolare, grazie ai nuovi tools della piattaforma proprietaria Hubcore, sono iniziate le vendite delle licenze del software con riscontro molto positivo da parte del mercato; inoltre, abbiamo iniziato a mettere in cantiere i lavori per aprire due destinazioni oltre l’Italia (Grecia e Turchia) ma soprattutto siamo fiduciosi nel comunicare che l’andamento del business nei primi 45 giorni dell’anno è in linea con quanto affermato in merito al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi comunicati il 31 ottobre 2024 (range di Fatturato 75-90 mln ed ebitda 3-4,5 mln). Le operazioni di fundraising di capitale di rischio sono state fondamentali per ottimizzare la struttura finanziaria del gruppo e garantire un percorso di crescita ambizioso e continuo”. Nell’ambito dell’operazione di aumento di capitale si informa che Mit Sim ha agito in qualità di sole bookrunner, Emintad Italy in qualità di advisor finanziario e Ir Top Consulting in qualità di Ir advisor. La società è stata assistita da Advant Nctm in qualità di consulente legale. [post_title] => Destination Italia conclude l'aumento di capitale: collocate azioni per 897 mila euro [post_date] => 2025-02-20T11:37:04+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740051424000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485078 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova generazione, la quarta per la precisione, di poltrone di Premium Economy Class Eva Air, con un pitch di 106,68 cm: il debutto sul Boeing 787-9. «Come prima compagnia aerea al mondo a lanciare la Premium Economy Class, Eva Air si è sempre concentrata sull'innovazione guidata dalle esigenze dei passeggeri e sulla definizione delle tendenze del settore - afferma Clay Sun, presidente del vettore -. Queste poltrone di quarta generazione mantengono la filosofia di base delle generazioni precedenti, migliorando al contempo il comfort, la moda e la funzionalità, a dimostrazione del nostro impegno verso l'innovazione del servizio e l'attenzione ai dettagli. Il Boeing 787-9 con la nuova Premium Economy Class, servirà inizialmente la tratta Taiwan Taoyuan International Airport-Jakarta, e in futuro i voli da Taiwan per Monaco di Baviera, Milano Malpensa, Vienna e il volo diurno per San Francisco». La nuova Premium Economy è dotata di 28 posti disposti in una configurazione 2-3-2. Il meccanismo di reclinazione della poltrona, con movimento a culla, consente al cuscino del sedile di scorrere contemporaneamente in avanti e verso l'alto, creando una comoda reclinazione equivalente a 20,32 cm e salvaguardando lo spazio per il passeggero seduto nella fila successiva. Nella Premium Economy Class ogni sedile è dotato di monitor “widescreen” ad alta risoluzione da 15,6 pollici, leader del settore, e di un controllo multifunzione del sistema di intrattenimento. Il tavolino include un supporto per i dispositivi personali mentre le poltrone sono dotate di prese di corrente combinate con 110 V CA e Usb per soddisfare le diverse esigenze dei moderni passeggeri. Il Boeing 787-9 appena consegnato è  dotato di Royal Laurel Class, Premium Economy Class ed Economy Class: tutti i prossimi velivoli dello stesso tipo seguiranno questa configurazione su tre classi. il programma di ampliamento della flotta prevede l'ingresso di altri otto Boeing 787-9 e cinque Boeing 787-10 (configurazione su due classi) entro il 2029. Inoltre, la compagnia aerea prevede di introdurre 18 A350-1000 a partire dal 2027 e 15 A321neo, dal 2029. [post_title] => Eva Air rinnova le poltrone di Premium economy che debuttano sul B787-9 [post_date] => 2025-02-20T11:17:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740050238000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485066 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Binter amplia la flotta con la sigla di un accordo con Atr per l'acquisto di quattro nuovi aeromobili 72-600, intesa che prevede anche un'opzione per l'acquisto di altri cinque velivoli. I nuovi aerei della serie -600 sono dotati di motori che li rendono gli aerei regionali a più basse emissioni sul mercato, consumando il 45% in meno di carburante ed emettendo il 45% in meno di CO2 rispetto ai jet regionali di dimensioni simili. «Questo investimento sottolinea il nostro impegno a garantire il massimo comfort e, di conseguenza, la connettività ai nostri passeggeri - commenta il presidente di Binter, Rodolfo Núñez -. Inoltre, grazie alla straordinaria efficienza dei motori PW127XT, ottimizzati specificamente per i modelli Atr, stiamo adottando nuovi standard nella riduzione dei consumi di carburante, delle emissioni di CO2 e dei costi operativi, impegnandoci chiaramente nell'implementazione di un modello di aviazione sempre più rispettoso della sostenibilità». L'operazione prevede un investimento di circa 215 milioni di dollari, per i quali Binter potrà contare sul sostegno delle principali banche spagnole: Santander, CaixaBank e Bbva. La flotta attuale del vettore include 16 aeromobili Embraer E195-E2, che sono stati aggiunti alla sua flotta dal dicembre 2019 per operare rotte domestiche verso la Penisola Iberica e le isole Baleari e rotte internazionali a più lungo raggio. [post_title] => Binter ordina quattro Atr 72-600 con un'opzione per altri cinque velivoli [post_date] => 2025-02-20T10:57:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740049058000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485049 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescita sostenuta nel 2024 per i flussi turistici italiani verso il Portogallo: dopo essere stato il mercato europeo con la più alta crescita percentuale su base annua del numero di viaggiatori in Portogallo nel 2023, i dati preliminari mostrano il medesimo trend anche durante lo scorso anno. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e la Banca del Portogallo, il settore ricettivo ha registrato, nel 2024, un totale di 860,7 mila ospiti italiani per complessivi 1.992,2 mila pernottamenti, corrispondenti a una crescita rispettivamente del +4,5% e del +1,8% rispetto al 2023. I ricavi turistici di questo mercato hanno raggiunto i 699 milioni di euro, registrando una crescita del + 3,7% rispetto all’anno precedente. In termini globali, i pernottamenti in Portogallo sono stati pari a 80,3 milioni nel 2024, traducendosi in un aumento del +4%, con una crescita del +2,4% dei pernottamenti dei residenti e del +4,8% di quelli dei non residenti. Il Regno Unito è rimasto il principale mercato di emissione per il Portogallo, con una quota del 18,1%, seguito da Germania (11,3%) e Spagna (9,7%). L'Italia rappresenta ormai il 3,5% del totale dei pernottamenti. Questi risultati riflettono la crescente attrattività del Portogallo per i turisti italiani, spinta dalla diversificazione dell’offerta turistica, dall’impegno nella promozione della destinazione e dall’eccellenza dell’ospitalità portoghese. Cultura, gastronomia, natura ed esperienze autentiche si confermano tra le principali attrattive della destinazione. [post_title] => Portogallo: continua la crescita di arrivi e pernottamenti italiani nel 2024 [post_date] => 2025-02-20T10:02:55+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740045775000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "caboverdetime alessandro beltrami nuovo resident manager a sal e torna il volo del sabato sera" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2984,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485197","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La città della Spezia, fra le dieci finaliste per aggiudicarsi il titolo di “capitale italiana della cultura 2027”, è stata convocata al ministero della cultura il 25 febbraio alle ore 15.15.\r\n\r\nNel corso dell’audizione pubblica, il comune della Spezia presenterà il proprio dossier alla giuria per la selezione delle città “Capitale italiana della cultura”, ovvero un incontro di approfondimento della candidatura della durata massima di un’ora, di cui trenta minuti per la presentazione del progetto e altri trenta minuti per una sessione di domande effettuate dalla giuria – gli ultimi cinque minuti saranno lasciati per una chiusura - appello finale. È  prevista una diretta streaming sul canale youtube del ministero della cultura.\r\n\r\nLa Spezia si è candidata a capitale italiana della cultura 2027 con una visione ispirata al mare: una cultura variegata, interconnessa e sempre in movimento. \"Una cultura come il mare\" non è solo una metafora, ma un obiettivo concreto, una spinta verso uno sviluppo basato su bellezza, sostenibilità e inclusione.\r\n\r\nLa Spezia si propone così di diventare un grande laboratorio di innovazione culturale, capace di aprire nuovi orizzonti per la città-mare, rileggendo il passato attraverso strumenti contemporanei e offrendo a tutti un accesso più diretto alla cultura. Con creatività e sensibilità artistica, la città vuole affrontare le sfide del presente e costruire un futuro sostenibile.\r\n\r\nIl logo della candidatura della Spezia a capitale italiana della cultura 2027 trae ispirazione dal profilo della fontana futurista situata presso il palazzo delle poste, un’opera simbolo progettata da Angiolo Mazzoni, uno dei principali architetti di edifici pubblici del XX secolo.\r\n\r\nIl programma \"LaSpezia2027\" si sviluppa lungo quattro direttrici principali: \"correnti\", che connette cultura e mare; \"venti\", che stimola nuove produzioni artistiche; \"onde\", per rendere la cultura inclusiva e accessibile a tutti; e \"maree\", che mira a consolidare e stabilizzare l'offerta culturale della città.\r\n\r\nIl gruppo di lavoro\r\n\r\nPierluigi Peracchini, sindaco della Spezia\r\n\r\nRosanna Ghirri, dirigente – responsabile della gestione, dell’attuazione e del monitoraggio del progetto LaSpezia2027\r\n\r\nMaria Elena Casentini, Funzionario responsabile – referente del progetto\r\n\r\nIrene Panzani, project manager culturale\r\n\r\nRoberto Spinetta, project manager area marketing e comunicazione, design logo di candidatura\r\n\r\nFrancesca Velani, esperta di politiche culturali\r\n\r\n Il comitato scientifico.\r\n\r\nMaria Cristina Bigi – direttrice della casa circondariale della Spezia, impegnata in progetti di inclusione e reinserimento sociale\r\n\r\nDonatella Bianchi – giornalista e conduttrice televisiva, già presidente del Wwf Italia\r\n\r\nJacopo Godani – coreografo e direttore artistico della Dresden Frankfurt dance company\r\n\r\nAngelo Riccaboni – professore ordinario di economia aziendale presso l’università di Siena\r\n\r\nGuido Tonelli – fisico al Cern di Ginevra e professore ordinario presso l’università di Pisa\r\n\r\nDario Vergassola – scrittore, attore e conduttore\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, martedì a Roma la presentazione del dosssier della candidatura a Capitale Italiana della cultura 2027","post_date":"2025-02-21T12:09:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740139741000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata presentata dall’assessore al turismo, sport, moda e grandi eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, la prima edizione di “Rise - Rome Insights Style Experience” presso l’Aula Magna di Palazzo Talìa. \r\nIl Convention Bureau Roma e Lazio  ha organizzato l’evento per conto della Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners, ideato dall’Assessore Alessandro Onorato, che si terrà a Roma da giovedì 27 febbraio a sabato 1° marzo 2025. Tre giorni in cui Roma si trasforma in una vetrina del lusso e heritage in un contesto che celebra il suo ruolo di Capitale mondiale dell’ospitalità high-end.\r\nRise è un workshop progettato per valorizzare le straordinarie potenzialità di Roma e Lazio come destinazione d’eccellenza. Il settore travel di fascia alta rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo economico e richiede una strategia mirata per sfruttarne appieno il potenziale: attraverso un programma di incontri B2B ed esperienze, Rise offrirà un’immersione totale nell’ospitalità e servizi di alta gamma del territorio, favorendo lo sviluppo di nuove opportunità di business nel panorama internazionale del turismo premium.\r\nIl format è concepito per offrire ampie occasioni di networking, con due mezze giornate dedicate agli “Insight Meetings”, incontri B2B in cui gli operatori, ambasciatori del segmento di alta gamma del territorio, avranno la possibilità di conoscere top buyer internazionali e sviluppare nuove opportunità̀ commerciali. Non solo business, ma anche esperienze coinvolgenti con le “Style Experiences”, durante le quali buyer, espositori e media, vivranno momenti unici: un viaggio sensoriale e culturale attraverso l’arte, la moda, il design, l’artigianato, il lifestyle e l’enogastronomia made in Rome.\r\nIn questa prima edizione, Rise accoglierà circa 60 buyer, provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada, dal Brasile, dal Messico, ma non mancheranno rappresentanti anche dal Giappone, Europa ed Emirati Arabi, oltre a unaselezione dei più importanti media e content creator nazionali e internazionali, che vivranno una “vacanza romana” emozionante e che svelerà il patrimonio di Roma e del territorio circostante, al di fuori dei sentieri battuti.\r\n“Rise è un grande evento e una scommessa vinta, i numeri dell’edizione zero sono sorprendenti. E soprattutto per la prima volta il tessuto imprenditoriale della città ha capito che facendo sistema e investendo si ottengono benefici collettivi. Per troppi anni a Roma il turismo è stato gestito in modo casuale.” – afferma l’assessore al turismo Alessandro Onorato – Noi invece abbiamo adottato un approccio scientifico con una costante attività di comunicazione e marketing. Organizzare Rise, con solo espositori romani, è una scelta strategica per rafforzare il posizionamento di Roma come meta per il turismo di lusso. Con Rise mostreremo al mondo le eccellenze della nostra città, dall’accoglienza al patrimonio storico- architettonico all’unicità della gastronomia. Sarà un’opportunità per attrarre ancora più investimenti. Ringrazio il Convention Bureau Roma e Lazio per il lavoro e le oltre 50 aziende che hanno creduto nell'idea, investendo risorse e dando un contributo significativo al progetto”.\r\n\"Rise rappresenta una vetrina nuova e unica, dedicata a consolidare ed espandere il posizionamento di Roma e Lazio come destinazioni d’eccellenza per il turismo di alta gamma. In stretta collaborazione con l'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, abbiamo gettato le basi per un evento imprescindibile per il territorio, capace di offrire visibilità e opportunità di business all’intera filiera e segnare un importante passo avanti per il settore.” - conclude Onorio Rebecchini, presidente di Convention Bureau Roma e Lazio - “Desidero ringraziare l'Assessore Onorato per l'attenzione e il supporto garantiti sin dall'inizio, così come tutti i partner e operatori che hanno contribuito alla realizzazione di questo ambizioso progetto, destinato a crescere ed evolversi negli anni con l'obiettivo di amplificare l'impatto e l'influenza di Roma e Lazio a livello internazionale. RISE non è solo un evento B2B, ma un vero motore di sviluppo per il turismo di alta gamma, capace di valorizzare i brand della destinazione e attrarre una domanda sempre più qualificata. Siamo pronti a inaugurare una prima edizione che esalterà l’eccellenza del nostro territorio e ne rafforzerà il ruolo strategico nelle coordinate internazionali del lusso.”","post_title":"Presentata la prima edizione di Rise, il workshop per valorizzare l'eccellenza di Roma","post_date":"2025-02-21T10:32:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740133929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Caldana Europe Travel e Utat Viaggi hanno presentato alla Bit di Milano alcune novità.\r\nLa programmazione  Caldana 2025 include diversi circuiti rinnovati: «Abbiamo un’alta percentuale di repeaters - commenta Dario Caldana presidente del to -. Quest’anno per esempio abbiamo le proposte settimanali per Malta che evidenziano l’aspetto culturale. Ci rivolgiamo anche ai piccoli gruppi, un modo per condividere un’esperienza che valorizza la visita».\r\n\r\nL’operatore punta anche sulla Romania proposta da diversi anni e dove dispone di uffici. Tra i circuiti proposti il Dracula Tour o i monasteri della Bucovina: «La destinazione è autentica ma è poco conosciuta - aggiunge Caldana -: chi la scopre ne rimane affascinato e colpito». Il 2024 verrà ricordato come un anno da record per quanto concerne la crescita e le opportunità. Complessivamente Caldana ha movimentato un migliaio di gruppi.\r\n\r\n«Il trend è iniziato nel 2023 e speriamo prosegua – spiega Caldana –. Il periodo attuale è caratterizzato da diverse problematiche ma per fortuna le opportunità sono tante. In primis il flusso sull’Italia con grande interesse da Nord America, Cina ed Emirati Arabi. Il nostro paese attira moltissimo». Caldana ha infatti un ricco programma incoming per clienti stranieri, ma anche numerose proposte per il turista domestico.\r\n\r\n«Quest’anno i tour sono stati rafforzati – commenta il presidente – perché con il Giubileo la visita di Roma richiede una giornata in più. Proponiamo per esempio anche i Musei Capitolini, più complicati da prenotare». La prima destinazione per Caldana, per fatturato e numero clienti, rimane però la Francia. «Il paese Transalpino piace molto anche per la grande varietà di prodotto offerta. A causa delle varie problematiche Regno Uniti, i flussi per le isole britanniche si stanno invece spostando sull’Irlanda». Insieme alla Francia, la Mitteleuropa è infine il core business di Caldana: «Fa parte della nostra programmazione da molti anni. Siamo stati tra i primi a proporla. Slovenia e Croazia sono sempre in crescita».\r\n\r\nPer quanto riguarda Utat il focus è rappresentato dagli Usa, caratterizzati dai circuiti Firmati Utat. «Ci sono anche i tour più lunghi tra i parchi e Los Angeles – conclude Caldana –. Molto richiesto il Canada, tra cui il circuito ideato con partenza da Toronto, tra natura e fauna». Tra le destinazioni proposte c'è pure la Cina, partita grazie agli scambi culturali tra scuole italiane e cinesi, in catalogo sempre con i circuiti firmati Utat.","post_title":"Caldana Europe Travel e Utat Viaggi: novità e segnali positivi dal mercato","post_date":"2025-02-21T10:16:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740133005000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus tira le somme di un 2024 che si è chiuso con 766 aeromobili commerciali consegnati, ricavi per 69,2 miliardi (+6%) e un utile di 4,2 miliardi (+12%), raggiungendo la guidance prefissata.\r\n\r\nLa società costruttrice europea guarda con cautela al 2025 e si pone un obiettivo di consegna di aeromobili che si colloca nella parte bassa delle stime degli analisti, mentre le tensioni commerciali e un'attività spaziale in difficoltà ne offuscano le prospettive.\r\n\r\nLe previsioni indicano la consegna di circa 820 velivoli commerciali nel 2025, per una crescita quindi del 7%, ma anticipa altresì un anno stagnante con utili rettificati prima degli interessi e delle imposte di 7 miliardi di euro mentre il flusso di cassa dovrebbe essere dell'ordine di 4,5 miliardi di euro.\r\n\r\nPrevisioni finanziarie che non tengono conto dei potenziali dazi che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe introdurre nel corso dell’anno.\r\n\r\nDi fatto, Airbus \"potrebbe dare priorità alle consegne ai clienti non statunitensi se le tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovessero interrompere le importazioni dell'azienda nel Paese\" ha avvertito il ceo, Guillaume Faury, (nella foto) in un'intervista alla Cnbc.\r\n\r\nIl ceo ha ribadito che \"Abbiamo una grande domanda dal resto del mondo, quindi affrontiamo difficoltà molto significative per le consegne negli Stati Uniti, ma possiamo anche adattarci anticipando le consegne ad altri clienti che sono molto ansiosi di ricevere aerei\".\r\n\r\n ","post_title":"Airbus in utile stima un +7% di consegne nel 2025. E sfida Trump","post_date":"2025-02-21T09:22:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1740129722000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485131","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una due giorni di formazione e team building dedicata ai personal voyager Euphemia. L'Hub Gattinoni di via Statuto a Milano ha ospitato la prima edizione dell’evento Ri-Conosciamoci, organizzata da Lab Travel in collaborazione con lo stesso gruppo Gattinoni e con la partecipazione di Alpitour. Ad accogliere gli agenti, circa un centinaio, e a introdurre le attività e lo spirito dell’evento, il presidente Franco Gattinoni, il vicepresidente Sergio Testi e il presidente di Lab Travel, Ezio Barroero.\r\n\r\nL’appuntamento si è aperto con una masterclass dedicata a Gattinoni Travel, focalizzata sulle novità della programmazione, sulla piattaforma Passepartout e sui diversi applicativi che i personal voyager hanno a disposizione per ottimizzare il lavoro e il servizio offerto ai clienti. Presenti per Gattinoni Travel, Antonella Ferrari, network director, i rappresentanti dei team operativi e l’a.d. Gattinoni Travel, Mario Vercesi, che ha commentato: “Il nostro gruppo è particolarmente attento a presidiare e coltivare ogni possibile canale di vendita nell’ambito delle nostre linee di business e in linea con il piano industriale. Questo evento è stato una preziosa occasione di incontro e confronto nel corso della quale la nostra divisione travel ha potuto approfondire molteplici aspetti che la legano alla partecipata Lab Travel”.\r\n\r\nLa giornata dedicata alla formazione è proseguita con un intervento di Alpitour, che ha avuto come focus le novità di prodotto legate alle linee Specialties e Mainstream, oltreché la nuova gestione delle pratiche e dei ticket in ambiente easy book. Hanno presenziato Ornella Panzeri, head of sales operations, Fabrizio Gasparini, North Italy sales manager Mainstream & Seamless division, Lorenzo Marchetti, North Italy sales manager Specialties division e i team di lavoro a cui fanno capo.\r\n\r\nDopo una cena conviviale, il secondo giorno di Ri-Conosciamoci è stato dedicato a un team building per le vie di Brera in chiave ludico/culturale, pensato per stimolare la collaborazione tra i personal voyager, puntando in particolare sul rafforzamento delle relazioni con gli agenti entrati più di recente a fare parte di Euphemia. Tra aneddoti sui monumenti chiave del quartiere, coreografie e video per i social, i personal voyager, divisi in squadre, hanno raccolto le sillabe utili a comporre lo slogan dell’evento: “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”.\r\n\r\n“Ri-Conosciamoci è un modo per sottolineare quanto siano importanti in Euphemia lo spirito di gruppo e l’orgoglio di appartenenza - commenta Barroero -. Crediamo molto in questi momenti di formazione e networking, che sono un vero e proprio laboratorio di idee. L'evento è anche un modo per sottolineare il legame speciale che ci unisce al gruppo Gattinoni, con cui condividiamo non solo business e obiettivi di mercato, ma anche una vision orientata all’innovazione e una forte passione per il mondo dei viaggi”.\r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni, Alpitour e i personal voyager di Euphemia protagonisti di Ri-Conosciamoci","post_date":"2025-02-21T09:13:39+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740129219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485095","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nSi è chiuso con largo anticipo sul termine finale di sottoscrizione del 31 marzo il collocamento di 1,794 milioni di azioni ordinarie di nuova emissione Destination Italia, pari all'8,52% del nuovo capitale sociale della società. Le quote sono state sottoscritte al prezzo unitario di 0,50 euro, per un controvalore complessivo di 897 mila euro (inclusivo di sovrapprezzo). Le nuove azioni saranno ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan al pari di quelle già in circolazione.\r\n\r\nL’aumento di capitale è stato sottoscritto principalmente da investitori qualificati. “Siamo lieti di attirare l’interesse di investitori che intendono sostenere il nostro ambizioso progetto - sottolinea la presidente di Destination Italia, Dina Ravera -. Possiamo dire che le nostre attività proseguono senza sosta su tutti i fronti annunciati nel corso del 2024: in particolare, grazie ai nuovi tools della piattaforma proprietaria Hubcore, sono iniziate le vendite delle licenze del software con riscontro molto positivo da parte del mercato; inoltre, abbiamo iniziato a mettere in cantiere i lavori per aprire due destinazioni oltre l’Italia (Grecia e Turchia) ma soprattutto siamo fiduciosi nel comunicare che l’andamento del business nei primi 45 giorni dell’anno è in linea con quanto affermato in merito al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi comunicati il 31 ottobre 2024 (range di Fatturato 75-90 mln ed ebitda 3-4,5 mln). Le operazioni di fundraising di capitale di rischio sono state fondamentali per ottimizzare la struttura finanziaria del gruppo e garantire un percorso di crescita ambizioso e continuo”.\r\n\r\nNell’ambito dell’operazione di aumento di capitale si informa che Mit Sim ha agito in qualità di sole bookrunner, Emintad Italy in qualità di advisor finanziario e Ir Top Consulting in qualità di Ir advisor. La società è stata assistita da Advant Nctm in qualità di consulente legale.","post_title":"Destination Italia conclude l'aumento di capitale: collocate azioni per 897 mila euro","post_date":"2025-02-20T11:37:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740051424000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485078","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova generazione, la quarta per la precisione, di poltrone di Premium Economy Class Eva Air, con un pitch di 106,68 cm: il debutto sul Boeing 787-9.\r\n\r\n«Come prima compagnia aerea al mondo a lanciare la Premium Economy Class, Eva Air si è sempre concentrata sull'innovazione guidata dalle esigenze dei passeggeri e sulla definizione delle tendenze del settore - afferma Clay Sun, presidente del vettore -. Queste poltrone di quarta generazione mantengono la filosofia di base delle generazioni precedenti, migliorando al contempo il comfort, la moda e la funzionalità, a dimostrazione del nostro impegno verso l'innovazione del servizio e l'attenzione ai dettagli. Il Boeing 787-9 con la nuova Premium Economy Class, servirà inizialmente la tratta Taiwan Taoyuan International Airport-Jakarta, e in futuro i voli da Taiwan per Monaco di Baviera, Milano Malpensa, Vienna e il volo diurno per San Francisco».\r\n\r\nLa nuova Premium Economy è dotata di 28 posti disposti in una configurazione 2-3-2. Il meccanismo di reclinazione della poltrona, con movimento a culla, consente al cuscino del sedile di scorrere contemporaneamente in avanti e verso l'alto, creando una comoda reclinazione equivalente a 20,32 cm e salvaguardando lo spazio per il passeggero seduto nella fila successiva.\r\n\r\nNella Premium Economy Class ogni sedile è dotato di monitor “widescreen” ad alta risoluzione da 15,6 pollici, leader del settore, e di un controllo multifunzione del sistema di intrattenimento. Il tavolino include un supporto per i dispositivi personali mentre le poltrone sono dotate di prese di corrente combinate con 110 V CA e Usb per soddisfare le diverse esigenze dei moderni passeggeri.\r\n\r\nIl Boeing 787-9 appena consegnato è  dotato di Royal Laurel Class, Premium Economy Class ed Economy Class: tutti i prossimi velivoli dello stesso tipo seguiranno questa configurazione su tre classi. il programma di ampliamento della flotta prevede l'ingresso di altri otto Boeing 787-9 e cinque Boeing 787-10 (configurazione su due classi) entro il 2029. Inoltre, la compagnia aerea prevede di introdurre 18 A350-1000 a partire dal 2027 e 15 A321neo, dal 2029.","post_title":"Eva Air rinnova le poltrone di Premium economy che debuttano sul B787-9","post_date":"2025-02-20T11:17:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740050238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485066","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Binter amplia la flotta con la sigla di un accordo con Atr per l'acquisto di quattro nuovi aeromobili 72-600, intesa che prevede anche un'opzione per l'acquisto di altri cinque velivoli.\r\n\r\nI nuovi aerei della serie -600 sono dotati di motori che li rendono gli aerei regionali a più basse emissioni sul mercato, consumando il 45% in meno di carburante ed emettendo il 45% in meno di CO2 rispetto ai jet regionali di dimensioni simili.\r\n\r\n«Questo investimento sottolinea il nostro impegno a garantire il massimo comfort e, di conseguenza, la connettività ai nostri passeggeri - commenta il presidente di Binter, Rodolfo Núñez -. Inoltre, grazie alla straordinaria efficienza dei motori PW127XT, ottimizzati specificamente per i modelli Atr, stiamo adottando nuovi standard nella riduzione dei consumi di carburante, delle emissioni di CO2 e dei costi operativi, impegnandoci chiaramente nell'implementazione di un modello di aviazione sempre più rispettoso della sostenibilità».\r\n\r\nL'operazione prevede un investimento di circa 215 milioni di dollari, per i quali Binter potrà contare sul sostegno delle principali banche spagnole: Santander, CaixaBank e Bbva.\r\n\r\nLa flotta attuale del vettore include 16 aeromobili Embraer E195-E2, che sono stati aggiunti alla sua flotta dal dicembre 2019 per operare rotte domestiche verso la Penisola Iberica e le isole Baleari e rotte internazionali a più lungo raggio.","post_title":"Binter ordina quattro Atr 72-600 con un'opzione per altri cinque velivoli","post_date":"2025-02-20T10:57:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740049058000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485049","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescita sostenuta nel 2024 per i flussi turistici italiani verso il Portogallo: dopo essere stato il mercato europeo con la più alta crescita percentuale su base annua del numero di viaggiatori in Portogallo nel 2023, i dati preliminari mostrano il medesimo trend anche durante lo scorso anno.\r\nSecondo l’Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e la Banca del Portogallo, il settore ricettivo ha registrato, nel 2024, un totale di 860,7 mila ospiti italiani per complessivi 1.992,2 mila pernottamenti, corrispondenti a una crescita rispettivamente del +4,5% e del +1,8% rispetto al 2023. I ricavi turistici di questo mercato hanno raggiunto i 699 milioni di euro, registrando una crescita del + 3,7% rispetto all’anno precedente.\r\nIn termini globali, i pernottamenti in Portogallo sono stati pari a 80,3 milioni nel 2024, traducendosi in un aumento del +4%, con una crescita del +2,4% dei pernottamenti dei residenti e del +4,8% di quelli dei non residenti. Il Regno Unito è rimasto il principale mercato di emissione per il Portogallo, con una quota del 18,1%, seguito da Germania (11,3%) e Spagna (9,7%). L'Italia rappresenta ormai il 3,5% del totale dei pernottamenti.\r\nQuesti risultati riflettono la crescente attrattività del Portogallo per i turisti italiani, spinta dalla diversificazione dell’offerta turistica, dall’impegno nella promozione della destinazione e dall’eccellenza dell’ospitalità portoghese. Cultura, gastronomia, natura ed esperienze autentiche si confermano tra le principali attrattive della destinazione.","post_title":"Portogallo: continua la crescita di arrivi e pernottamenti italiani nel 2024","post_date":"2025-02-20T10:02:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740045775000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti