10 gennaio 2023 10:29
Si chiamano Sakura, Marble & Co Grill, Med Yacht Club, Emporium Market Place, Fil Rouge e sono cinque dei sei ristoranti che, insieme a 12 bar e sei lounge andranno a comporre l’offerta f&b della Explora I, prima nave del nuovo brand lusso Msc, Explora Journeys. Il tutto sotto la supervisione dell’head of culinary, Franck Garanger.
Il Sakura, in particolare, è un ristorante ispirato alle antiche case da tè di Kyoto e prende il suo nome dal fiore di ciliegio, simbolo nazionale del Giappone. I suoi chef seguono le tecniche giapponesi tradizionali, trasformando ingredienti selezionati con occhio attento in piatti panasiatici autentici. Oltre alla cucina giapponese, il menu include infatti anche specialità thailandesi, vietnamite e malesiane, ed è corredato dalla cura dedicata di un sommelier specializzato, pronto a consigliare sakè, shōchūs e drink orientali di accompagnamento.
Il Marble & Co. Grill è un locale dallo stile contemporaneo: l’atmosfera è rilassata ma soffusa, il servizio caloroso. Qui il concetto di steakhouse è ridefinito per rinascere in chiave europea, concentrandosi sulle cose davvero importanti: fornire tagli prelibati, da allevamenti sostenibili e selezionati in base a sapore e origine. Il ristorante dispone di una cella di frollatura Dry Ager dedicata, oltre a una cantina esclusiva con vini selezionati.
Il Med Yacht Club è un’ode ai resort della riviera mediterranea, dove gustare piatti di mare regionali in un’atmosfera conviviale che sa di amicizia e famiglia. I sapori e le consistenze di Italia, Spagna, Grecia, Francia e Nord Africa siedono tutti alla stessa tavola: qui, le sfumature delle cucine locali sono catturate in vassoi e taglieri che vanno dal variegato al vegetale, accostati a cocktail e vini dalle tenute mediterranee.
L’Emporium Marketplace è un tempio marmoreo minimalista. Le postazioni di cucina tematiche ruotano e offrono un menu variegato, che spazia dal sushi alle carni scelte, passando per i primi piatti a base di pasta e la focaccia appena sfornata. Gli ospiti potranno fare un tour gastronomico personale, magari iniziando con un tagliere di affettati, formaggi e crostini, per poi concludere in bellezza con un cabaret di pasticcini. L’emporium cambia volto la mattina, accogliendo con spremute, frullati e macedonie açai.
Il Fil Rouge, infine, mira a rappresentare il meglio della cucina internazionale d’ispirazione francese. L’arredo, volutamente intimo e ricercato, celebra l’eleganza senza tempo del puro e del geometrico, sfruttando motivi esagonali elaborati a contrasto con le pareti bianche.
La brigata di Garanger è composta da Alban Gjoka, senior lead culinary operations, che dedica il suo talento alla creazione di menu coinvolgenti in grado di valorizzare i singoli ingredienti. Jérôme Toumelin, corporate executive chef, che vanta una lunga esperienza di stampo mondiale ed è stato executive chef al Market Jean-Georges di Parigi per sei anni. Christophe Sapy, corporate executive pastry chef, gode poi di una reputazione pasticcera formidabile. Frederic Godineau, senior executive chef, vanta infine 19 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità.
-
-
Il Med Yacht Club
-
-
Il Marble & Co Grill
-
-
Il Fil Rouge
-
-
L’Emporium Marketplace
-
-
Il Sakura
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485219
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_485222" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Domenico Pellegrino, Maurizio Casabianca e Monica Astuti[/caption]
Nuovo accordo di strategic co-marketing per Going che sigla una partnership con Disney incentrata sui parchi di divertimento del gruppo a stelle e strisce. L'iniziativa rafforza una collaborazione già avviata a fine 2024 in concomitanza delle uscite dei film Oceania 2 e Mufasa: il Re Leone: "Il nostro obiettivo - spiega il chief commercial and operations officer del to di casa Msc, Maurizio Casabianca - è quello di offrire un viaggio completo, con combinati in grado di unire a un'esperienza immersiva nelle destinazioni Disney degli itinerari capaci di integrare adeguatamente la proposta. Pensiamo tra le altre cose anche ad aumentare la permanenza all'interno dei parchi, portandola almeno a una media di tre-quattro notti, evitando quell'abitudine tipicamente italiana di visitare gli Usa a mo' di canguri, con programmi comprensivi di una decina di tappe spesso lontane tra loro da toccare in pochi giorni".
L'offerta Disney park di Going si concentrerà in particolare su Orlando, con proposte che potranno coprire un'ampia serie di itinerari. "A partire dalla Florida che da sola ha tantissimo da offrire. E poi c'è la naturale liaison con il porto di Miami, dove Msc inaugurerà a breve il suo mega terminal. Ma punteremo anche su Hawaii e California. Il tutto tenendo conto che a poca distanza da Anaheim c'è Santa Monica, dove termina la Route 66 che nel 2026 festeggerà il proprio centesimo anniversario. Ma naturalmente non tralasceremo neppure Disneyland Paris, per un'offerta che abbiamo immaginato come una sorta di Behind Parigi, che comprenderà anche combinati a lungo raggio in destinazioni come il New England, l'oceano Indiano, i Caraibi e l'Africa.".
A sottolineare la forza del brand Usa in Italia ci pensa la country head Disney Experiences Italy, Monica Astuti: "Il valore e l'affinità del marchio con l'Italia sono tra le più alte al mondo. D'altronde siamo qui dal 1932. Il fil rouge che lega tutte le nostre linee di business è la narrazione, lo stoytelling: storie che prendono vita proprio nei nostri parchi". "La mission di Going - conclude il ceo del gruppo Bluvacanze, Domenico Pellegrino - è quella di portare questo bagaglio di emozioni al mercato italiano. E per farlo è prevista anche una serie di iniziative di formazione Going ad hoc dedicate a tutte le agenzie".
[post_title] => Going sigla un accordo di strategic co-marketing con Disney
[post_date] => 2025-02-21T14:41:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740148901000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485181
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_485189" align="alignleft" width="300"] Silvia Russo[/caption]
Viaggi Rallo, lo specialista dell’Egitto, incontra le agenzie di viaggi. Uno story telling del proprio passato e una novità di prodotto per riconnettersi con le adv. Con lo stesso spirito di programmazione avviata da suo padre, Silvia Russo, alle redini della azienda di famiglia, presenta “L’Egitto di Vittorio Russo” e la new entry Yacht Savoy.
Con un bagaglio di esperienza nella terra dei faraoni da oltre 50 anni, Vittorio, da italiano nato in Egitto, racconta in un libro il suo Egitto. Dal 1971 la Viaggi Rallo di Vittorio propone viaggi organizzati di taglio culturale, curati in ogni dettaglio, oggi sinonimo di garanzia, competenza, passione ed esperienza.
In esclusiva per l’Italia arriva così lo Yacht Savoy, del gruppo Seti First, nuovo prodotto per navigare attraverso le meraviglie del Nilo tra comfort e raffinatezza, in completo relax, nella storia tra presente e passato. “Lo Yacht Savoy è in arrivo per metà marzo 2025 – spiega Silvia Russo -. Segnaliamo la partenza del 25 aprile con le ultime disponibilità e il suo programma di 4 notti, una notte anche ad Abu Simbel e lo spettacolo di suoni e luci. Le 12 suite dallo Yacht Savoy offrono un’esperienza unica e raffinata, tranquillità ed elegante sobrietà attraverso itinerari privilegiati sul Nilo alla scoperta della terra dei faraoni, dai templi di Luxor, Karnak, fino ad Abu Simbel”.
Lo Yacht prevede itinerari di 9 giorni con un programma di crociera di 4 notti e di 11 giorni con permanenza a bordo di 6 notti navigando fino a nord di Luxor, in modo da poter arrivare via Nilo ai complessi monumentali di Abydos e Dendera. Il servizio su misura è il cuore dell’esperienza Yacht Savoy, dalla preparazione di un cocktail alla programmazione di un’escursione personalizzata, per crociere dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, posizionandosi su un livello medio alto. L’arredamento, valorizzato dalla luce delle ampie vetrate, è sobrio ed elegante tra marmi, vasca idromassaggio e bidet molto apprezzato dalla clientela italiana. Performance musicali dal vivo accompagnano la crociera lungo la navigazione. Lo yacht opera partenze settimanali tra Luxor e Aswan, con possibilità di estensioni tra Cairo e Aswan. Sono previste prenotazioni individuali, di gruppo e noleggi esclusivi.
Viaggi Rallo è conosciuta per le sue crociere classiche sul Nilo ma soprattutto per i tanti itinerari insoliti, dalla Nubia alle sponde del Mediterraneo, attraverso il patrimonio archeologico della destinazione, il deserto, le oasi, i monasteri copti, il Cairo e Alessandria. Il Grande Classico, di 9 giorni con prolungamento al Cairo, è da sempre tra gli itinerari più venduti, incluso le estensioni su misura di Luxor, Saqqara e il Serapeum e le piramidi di Teti.
Prosegue inoltre la programmazione di viaggi organizzati in collaborazione con i Viaggi di Archeologia Viva, itinerari archeologici realizzati in collaborazione con la rivista omonima di Giunti Editore, accompagnati da archeologi esperti. Una collaborazione di successo che dura da oltre trent’anni, vincitrice nel 2013 del premio Turismo Cultura Unesco.
[post_title] => Rallo, lunga esperienza sull'Egitto e novità di prodotto
[post_date] => 2025-02-21T11:04:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => egitto-di-vittorio-russo
[1] => silvia-russo
[2] => viaggi-rallo
[3] => vittorio-russo
[4] => yacht-savoy
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Egitto di Vittorio Russo
[1] => Silvia Russo
[2] => Viaggi Rallo
[3] => Vittorio Russo
[4] => Yacht Savoy
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740135869000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485166
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il panel “Turismo di lusso, come promuoverlo e come venderlo” proposto dalla Bit, ha coinvolto diversi esperti del settore, interpellati su come raggiungere il giusto target di clientela e sulle nuove forme di comunicazione, rivolte in primo luogo agli agenti di viaggio e poi utilizzate per interessare gli utenti. Giorgio Scaramuzza, del gruppo Alpitour, è brand manager di Ego, il prodotto all’interno del grande cappello Turisanda che si occupa del target lusso.
«Per attirare la giusta clientela cerchiamo di essere di ispirazione. Con il sostegno del mercato agenziale proponiamo esperienze uniche a un ospite che vuole sentirsi ben connotato e distinto da altri target. Crediamo che la sostenibilità sia un concetto da perseguire anche per il segmento lusso, perché è ricercata dai nostri clienti. Proprio in un’ottica sostenibile, ad esempio, abbiamo deciso di selezionare solo strutture naturali e non le isole artificiali alle Maldive, che sono una delle destinazioni più importanti per Ego e per il gruppo. Per raccontare le sue destinazioni Ego realizza sempre nuove iniziative tramite campagne digital e sui social, che vengono targetizzate in base al target e al brand, in collaborazione con le adv: la costruzione del prodotto rientra in un processo di innovazione. All’interno della programmazione Turisanda abbiamo lanciato la collezione Travelling, che propone itinerari di qualità arricchiti da esperienze inedite; il brand Ego propone invece viaggi prettamente individuali».
Anche Sono Travel Club offre esperienze di lusso e itinerari tailor-made e sceglie strategie di vendita adatte a un cliente che ha nuove esigenze. «Travel Club è una Dmc boutique nata nel 2019. - afferma Ignazio Ciraulo, brand manager del luxury travel advisor - In questi anni è diventata leader in Italia grazie alla diversificazione nei mercati altospendenti. Oggi serviamo una ventina di source market nel mondo con quote di mercato equilibrate e questo è per noi un fattore di successo perché ci permette di diversificare le destinazioni, le stagionalità e al tempo stesso le tipologie di esperienza. Ci muoviamo su tutto il territorio della penisola, nei 12 mesi dell’anno.
Se il cliente di lusso cerca un’esperienza trasformativa, esclusiva e personalizzata, Sono Travel Club anticipa la sua richiesta e garantisce l’eccellenza del servizio: tutto dev’essere impeccabile ed esclusivo. I viaggiatori cercano l’autenticità e noi creiamo per loro delle esperienze su misura utilizzando una rete di local-expert: profondi conoscitori del territorio, capaci di creare una connessione con l’area in cui vivono. È poi il travel-designer - una figura specializzata interna al gruppo - che comprende le esigenze del viaggiatore. Costruisce il prodotto mettendosi in relazione con i travel advisor che, a loro volta, seguono i clienti. Questa collaborazione porta alla creazione di qualcosa di unico. Se in passato il lusso era più tradizionale, anche ostentato, - conclude Ciraulo - oggi si va sempre più verso un focus di esclusività e autenticità delle esperienze vissute».
E proprio della centralità del cliente parla Gaetano Scancarello, senior marketing manager Mangia’s. Un cliente che fruisce le esperienze non da spettatore ma da protagonista grazie all’autenticità dei luoghi e dei territori dove si trovano i resort del gruppo. «Proponiamo un’esperienza personalizzata attraverso la voce, il racconto e le singole esperienze degli attori principali dei territori, persone che sono strettamente connesse con le nostre strutture alberghiere».
Il gruppo Mangia’s ha intrapreso un percorso di riposizionamento verso l’alto. «Abbiamo ripensato il prodotto e, allo stesso tempo, c’è stato un cambiamento societario. Le joint-venture con la società finanziaria Blackstone e con Aeroglobal ci hanno permesso di studiare da start-up un riposizionamento radicale di affordable luxury rivolto alla sostenibilità. Le strutture sono state reinterpretate attraverso il concept della Biofilia: l’amore per la natura. Lusso è una natura onnipresente all’esterno che entra negli ambienti interni e nelle camere, lusso è un’esperienza che non passa dagli oggetti preziosi ma dalle esperienze vissute attraverso la natura. Un concept che entra a far parte dello storytelling del gruppo.
Il nostro processo di riposizionamento è passato dalle persone: abbiamo cercato nuovi manager esperti in luxury travel e abbiamo pensato a un nuovo programma di formazione interno in ottica luxury. Anche quest’anno Mangia’s è entrato nella classifica di certificazione Great Place to Work, confermandosi una realtà attenta a chi ne fa parte: dal manager a chi affronta le stagioni, perché il nostro è un prodotto prettamente stagionale. Proprio nell’ottica del benessere di chi lavora per noi abbiamo lanciato il progetto MDestinations, una piattaforma che consente di creare dei pacchetti che includono voli, transfer e albergo e offrirà sempre più servizi.
È uno strumento che garantisce dei vantaggi per l’agente di viaggio che prenota le nostre strutture». Scancarello conclude con i sempre nuovi progetti di Mangia’s: « Da un anno l’azienda ha annunciato l’acquisizione del primo city-hotel di lusso a Palermo e a breve potremo gestirlo direttamente. Nel frattempo stiamo sondando nuove destinazioni in Italia, oltre alla Sicilia e alla Sardegna. Il bacino del Mediterraneo è interessato dal nostro scouting di espansione».
[post_title] => Turismo di lusso, tutte le visioni di un mercato sempre più importante
[post_date] => 2025-02-21T10:36:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740134162000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485068
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_485080" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Giovanni Castelli e il direttore sviluppo Emea della divisione tour operating di Avoris, Eduard Bogatyr[/caption]
Avoris è sbarcato in Italia con i suoi brand Travelplan e Welcomebeds da meno di un mese e già annuncia un'importante novità per il mercato tricolore. In occasione di un incontro capitolino al Mama Shelter, il responsabile del team sales Italia, Giovanni Castelli, ha infatti rivelato il rafforzamento dell'offerta voli sul Centro America grazie a un accordo in esclusiva con Air Europa con posti garantiti, che si sommano ai collegamenti della compagnia di casa, Iberojet: "Li proponiamo nel pacchettizzato a cifre molto interessanti e ci permetteranno di slegarci dal charter italiano, consentendosi sostanzialmente di organizzare partenze in qualsiasi momento della settimana per soggiorni di lunghezza variabile".
Castelli ha poi ribadito i punti di forza del to spagnolo che può naturalmente contare sulle sinergie con gli hotel Barceló, parte del medesimo gruppo, oltre che naturalmente sulla collaborazione con un consistente numero di altri brand e strutture ricettive, per un'offerta adatta a qualsiasi tipologia di clientela: adults only, giovani, lusso, sportivi (anche golf). "A ciò si aggiunge il check-in dei bagagli per la destinazione finale direttamente dall’aeroporto di partenza, per una programmazione annuale di voli verso Punta Cana, Cancun, L’Avana e San Jose in Costa Rica - prosegue Castelli -. Durante l’estate mettiamo inoltre a disposizione collegamenti per la dominicana La Romana e Cayo Santa Maria a Cuba". Non mancano infine le proposte per il medio raggio, Baleari e Canarie, per un'offerta specificamente disegnata per il mercato italiano.
[post_title] => Avoris: accordo con Air Europa per rafforzare i collegamenti dall'Italia al Centro America
[post_date] => 2025-02-20T11:07:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740049627000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485049
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Crescita sostenuta nel 2024 per i flussi turistici italiani verso il Portogallo: dopo essere stato il mercato europeo con la più alta crescita percentuale su base annua del numero di viaggiatori in Portogallo nel 2023, i dati preliminari mostrano il medesimo trend anche durante lo scorso anno.
Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e la Banca del Portogallo, il settore ricettivo ha registrato, nel 2024, un totale di 860,7 mila ospiti italiani per complessivi 1.992,2 mila pernottamenti, corrispondenti a una crescita rispettivamente del +4,5% e del +1,8% rispetto al 2023. I ricavi turistici di questo mercato hanno raggiunto i 699 milioni di euro, registrando una crescita del + 3,7% rispetto all’anno precedente.
In termini globali, i pernottamenti in Portogallo sono stati pari a 80,3 milioni nel 2024, traducendosi in un aumento del +4%, con una crescita del +2,4% dei pernottamenti dei residenti e del +4,8% di quelli dei non residenti. Il Regno Unito è rimasto il principale mercato di emissione per il Portogallo, con una quota del 18,1%, seguito da Germania (11,3%) e Spagna (9,7%). L'Italia rappresenta ormai il 3,5% del totale dei pernottamenti.
Questi risultati riflettono la crescente attrattività del Portogallo per i turisti italiani, spinta dalla diversificazione dell’offerta turistica, dall’impegno nella promozione della destinazione e dall’eccellenza dell’ospitalità portoghese. Cultura, gastronomia, natura ed esperienze autentiche si confermano tra le principali attrattive della destinazione.
[post_title] => Portogallo: continua la crescita di arrivi e pernottamenti italiani nel 2024
[post_date] => 2025-02-20T10:02:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740045775000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484887
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_485020" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio dell'InClub Pickalbatros Royal Grand di Sharm el Sheikh, dove hanno soggiornato gli agenti[/caption]
InClub, InTrip, InTour per una gamma di vacanze esperienziali. Presentata agli agenti di viaggi la nuova linea di prodotto del brand InViaggi del gruppo Fruit, in occasione del fam trip che si è svolto a Sharm El Sheikh presso il Pickalbatros Royal Grand. Il viaggio è stato inoltre l’occasione per fare conoscere i Fruit Village di Sharm El Sheikh: l'Amphoras Beach e il Seti Palm Beach novità del 2025.
“Tre linee di prodotto per rispondere al meglio alle esigenze dei viaggiatori e garantire certezza sinonimo di vacanza all’insegna di relax e divertimento durante la quale gli ospiti possono gustare una bella vacanza ma anche la scoperta del territorio”, ha spiegato il direttore commerciale Raffaele Sigillo accompagnando gli agenti anche a nome del direttore operativo del gruppo Fruit, Andrea Langella.
La linea villagista InClub include in particolare l’offerta di soggiorno e intrattenimento in club selezionati in Italia e nel mondo: Egitto, Tunisia, Kenya, Sicilia, Puglia e Calabria. Con un’ampia gamma di esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali, InClub permette di vivere la destinazione in modo autentico e immersivo. Grazie anche alla tecnologia integrata inserita in un braccialetto ad hoc, gli ospiti possono restare costantemente connessi al local expert, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più fluida e personalizzata. E questo grazie a un esperto che affianca i viaggiatori alla scoperta del territorio con esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali. Il tutto inserito nella formula InClub For You, che prevede uno sconto del 5%.
La linea InTour propone invece itinerari con guide esperte nelle destinazioni più suggestive. Una programmazione articolata, ricca di contenuti in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esperti.
La linea InTrip, infine, si rivolge ai viaggiatori indipendenti per esperienze personalizzate e senza vincoli; per chi ama esplorare nuove destinazioni con il proprio ritmo. Proposte flessibili con partenze dai principali aeroporti italiani. Prenotazioni di servizi singoli, itinerari su misura per vivere una destinazione nel modo più autentico.
Le proposte di InViaggi si inseriscono in un range di offerta di medio livello con un buon rapporto qualità-prezzo, posizionate su scala nazionale con partenze charter dai principali aeroporti italiani, Milano, Bologna, Roma Bari, Napoli Catania e di linea su Venezia e Bergamo. “Grazie alla collaborazione con le più importanti compagnie aeree, i nostri clienti possono contare su voli sicuri, puntuali e confortevoli. Questo ci permette di offrire un’esperienza di viaggio unica con collegamenti diretti e servizi personalizzati che soddisfano le esigenze di ogni viaggiatore. Il nostro obiettivo è ampliare l’offerta di villaggi e innalzare gli standard alberghieri qualitativi per entrambi i brand. Puntiamo a una crescita dell’intero gruppo che prevede per il brand Fruit nel 2025 l’ingresso del Marina del Marchese a Botricello e del Sant’Antonio a Capo Rizzuto, il Seti Palm Beach di Sharm El Sheikh e l’Hurgada Mercure. Mentre InViaggi riposiziona il brand e mette a segno sette villaggi InClub”.
[post_title] => InViaggi, un fam trip alla scoperta delle nuove linee di prodotto
[post_date] => 2025-02-19T10:33:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => fruit
[1] => inviaggi-2
[2] => raffaele-sigillo
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Fruit
[1] => inviaggi
[2] => Raffaele Sigillo
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739961190000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484864
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria.
«L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità».
La regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030.
«Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico. La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche».
Il territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria.
«Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini».
[post_title] => Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità
[post_date] => 2025-02-19T10:20:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739960405000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484872
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => XI edizione di tourismA per il Salone dell’archeologia e del turismo culturale organizzato da Archeologia Viva, che si svolgerà il 21 e 23 febbraio al Palazzo dei congressi di Firenze. Un programma fitto di eventi, iniziative ed ospiti illustri. Tre giorni, ad ingresso gratuito, tra stand, degustazioni, film, mostre, laboratori didattici, realtà virtuali, tavole rotonde, presentazioni libri. Al centro di questa edizione il turismo sostenibile e le politiche culturali, la comunicazione archeologica, le scoperte che fanno la storia. Oggi la presentazione a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.
«Una manifestazione di grandissimo prestigio – ha detto il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - che riesce ad avvicinare un numero sempre più grande di persone, soprattutto giovani, all’archeologia e al turismo ad essa legato. Ringrazio Piero Pruneti per la dedizione e per la capacità di saper organizzare un evento che, anno dopo anno, riesce a riservare sorprese sempre più incredibili. Quest’anno ad esempio ampio spazio sarà dedicato il ritrovamento dell’Ercole a Montaione, ma anche alla ricostruzione della tomba di Nefertari. E come al solito spazio a tanti personaggi e studiosi in grado di suscitare interesse e curiosità».
«Un appuntamento importante – ha aggiunto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - che si rinnova e che diventa l'occasione per presentare una proposta legata al turismo, di offrire il nostro punto di vista: lo abbiamo già fatto in passato parlando del turismo legato agli etruschi, con un progetto che di anno in anno si aggiorna, e lo faremo quest'anno con il turismo legato ai luoghi Unesco. Abbiamo voluto organizzare anche un momento di riflessione, coinvolgendo colleghi assessori di altre regioni, su un'idea che si estende oltre la Toscana diffusa per arrivare all'Italia diffusa».
Toscana Promozione Turistica partecipa al Salone organizzando tre incontri. Due il primo giorno, il 21 febbraio: alla ore 9 in sala Verde ‘Toscana Terra Etrusca’, con la partecipazione tra gli altri del presidente Eugenio Giani, dell’assessore a economia e turismo Leonardo Marras e del direttore di Archeologia Viva e tourismA Piero Pruneti, e alle ore 11, sempre in sala Verde, con ‘Toscana patrimonio dell’umanità’, con la presentazione di tre prodotti editoriali: la guida Unesco diffuso di Lonely Planet Italia, l’annuario Gist declinato quest’anno sui siti Unesco toscani e la pubblicazione Toscana, patrimonio dell’umanità di Giorgio Mondadori. Infine, sabato 22 febbraio, ‘Italia diffusa’, una riflessione sull’importanza turistica delle piccole e medie città a partire dal caso Toscana.
[post_title] => tourismA 2025, a Firenze dal 21 al 23 febbraio il salone dell'archeologia e del turismo culturale
[post_date] => 2025-02-19T10:14:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739960090000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484876
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia ha inserito Apple Pay e Google Pay tra i sistemi di pagamento per la prenotazione dei voli (per ora solo sul sito, a breve anche su app).
Inoltre, è diventata attiva la funzione “Viaggiare in famiglia”: per ogni bambino prenotato potranno sedersi gratuitamente nelle file designate fino a due adulti, assicurando così che le famiglie possano viaggiare insieme.
Ci sarà inoltre uno sconto del 10% sui biglietti per passeggeri con disabilità civile pari o superiore all'80%, agevolazione che si applica ai residenti in Sardegna e al passeggero accompagnatore.
«Siamo alla ricerca di nuove soluzioni per migliorare l’esperienza dei nostri passeggeri - ha dichiarato il chief commercial officer di Aeroitalia, Massimo Di Perna -. L’adozione di queste funzionalità rappresenta un ulteriore passo verso un servizio più accessibile, efficiente e attento alle esigenze di tutti i clienti Aeroitalia. Vogliamo rendere il viaggio più semplice e inclusivo, offrendo soluzioni concrete per famiglie e persone con necessità specifiche».
[post_title] => Aeroitalia aggiunge Apple Pay e Google Pay alle modalità di pagamento
[post_date] => 2025-02-19T09:15:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739956514000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "breve viaggio alla scoperta dellofferta fb della explora i"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1647,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485222\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Domenico Pellegrino, Maurizio Casabianca e Monica Astuti[/caption]\r\n\r\nNuovo accordo di strategic co-marketing per Going che sigla una partnership con Disney incentrata sui parchi di divertimento del gruppo a stelle e strisce. L'iniziativa rafforza una collaborazione già avviata a fine 2024 in concomitanza delle uscite dei film Oceania 2 e Mufasa: il Re Leone: \"Il nostro obiettivo - spiega il chief commercial and operations officer del to di casa Msc, Maurizio Casabianca - è quello di offrire un viaggio completo, con combinati in grado di unire a un'esperienza immersiva nelle destinazioni Disney degli itinerari capaci di integrare adeguatamente la proposta. Pensiamo tra le altre cose anche ad aumentare la permanenza all'interno dei parchi, portandola almeno a una media di tre-quattro notti, evitando quell'abitudine tipicamente italiana di visitare gli Usa a mo' di canguri, con programmi comprensivi di una decina di tappe spesso lontane tra loro da toccare in pochi giorni\".\r\n\r\nL'offerta Disney park di Going si concentrerà in particolare su Orlando, con proposte che potranno coprire un'ampia serie di itinerari. \"A partire dalla Florida che da sola ha tantissimo da offrire. E poi c'è la naturale liaison con il porto di Miami, dove Msc inaugurerà a breve il suo mega terminal. Ma punteremo anche su Hawaii e California. Il tutto tenendo conto che a poca distanza da Anaheim c'è Santa Monica, dove termina la Route 66 che nel 2026 festeggerà il proprio centesimo anniversario. Ma naturalmente non tralasceremo neppure Disneyland Paris, per un'offerta che abbiamo immaginato come una sorta di Behind Parigi, che comprenderà anche combinati a lungo raggio in destinazioni come il New England, l'oceano Indiano, i Caraibi e l'Africa.\".\r\n\r\nA sottolineare la forza del brand Usa in Italia ci pensa la country head Disney Experiences Italy, Monica Astuti: \"Il valore e l'affinità del marchio con l'Italia sono tra le più alte al mondo. D'altronde siamo qui dal 1932. Il fil rouge che lega tutte le nostre linee di business è la narrazione, lo stoytelling: storie che prendono vita proprio nei nostri parchi\". \"La mission di Going - conclude il ceo del gruppo Bluvacanze, Domenico Pellegrino - è quella di portare questo bagaglio di emozioni al mercato italiano. E per farlo è prevista anche una serie di iniziative di formazione Going ad hoc dedicate a tutte le agenzie\".\r\n\r\n ","post_title":"Going sigla un accordo di strategic co-marketing con Disney","post_date":"2025-02-21T14:41:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740148901000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485189\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Silvia Russo[/caption]\r\n\r\nViaggi Rallo, lo specialista dell’Egitto, incontra le agenzie di viaggi. Uno story telling del proprio passato e una novità di prodotto per riconnettersi con le adv. Con lo stesso spirito di programmazione avviata da suo padre, Silvia Russo, alle redini della azienda di famiglia, presenta “L’Egitto di Vittorio Russo” e la new entry Yacht Savoy. \r\n\r\nCon un bagaglio di esperienza nella terra dei faraoni da oltre 50 anni, Vittorio, da italiano nato in Egitto, racconta in un libro il suo Egitto. Dal 1971 la Viaggi Rallo di Vittorio propone viaggi organizzati di taglio culturale, curati in ogni dettaglio, oggi sinonimo di garanzia, competenza, passione ed esperienza. \r\n\r\nIn esclusiva per l’Italia arriva così lo Yacht Savoy, del gruppo Seti First, nuovo prodotto per navigare attraverso le meraviglie del Nilo tra comfort e raffinatezza, in completo relax, nella storia tra presente e passato. “Lo Yacht Savoy è in arrivo per metà marzo 2025 – spiega Silvia Russo -. Segnaliamo la partenza del 25 aprile con le ultime disponibilità e il suo programma di 4 notti, una notte anche ad Abu Simbel e lo spettacolo di suoni e luci. Le 12 suite dallo Yacht Savoy offrono un’esperienza unica e raffinata, tranquillità ed elegante sobrietà attraverso itinerari privilegiati sul Nilo alla scoperta della terra dei faraoni, dai templi di Luxor, Karnak, fino ad Abu Simbel”. \r\n\r\nLo Yacht prevede itinerari di 9 giorni con un programma di crociera di 4 notti e di 11 giorni con permanenza a bordo di 6 notti navigando fino a nord di Luxor, in modo da poter arrivare via Nilo ai complessi monumentali di Abydos e Dendera. Il servizio su misura è il cuore dell’esperienza Yacht Savoy, dalla preparazione di un cocktail alla programmazione di un’escursione personalizzata, per crociere dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, posizionandosi su un livello medio alto. L’arredamento, valorizzato dalla luce delle ampie vetrate, è sobrio ed elegante tra marmi, vasca idromassaggio e bidet molto apprezzato dalla clientela italiana. Performance musicali dal vivo accompagnano la crociera lungo la navigazione. Lo yacht opera partenze settimanali tra Luxor e Aswan, con possibilità di estensioni tra Cairo e Aswan. Sono previste prenotazioni individuali, di gruppo e noleggi esclusivi.\r\n\r\nViaggi Rallo è conosciuta per le sue crociere classiche sul Nilo ma soprattutto per i tanti itinerari insoliti, dalla Nubia alle sponde del Mediterraneo, attraverso il patrimonio archeologico della destinazione, il deserto, le oasi, i monasteri copti, il Cairo e Alessandria. Il Grande Classico, di 9 giorni con prolungamento al Cairo, è da sempre tra gli itinerari più venduti, incluso le estensioni su misura di Luxor, Saqqara e il Serapeum e le piramidi di Teti. \r\n\r\nProsegue inoltre la programmazione di viaggi organizzati in collaborazione con i Viaggi di Archeologia Viva, itinerari archeologici realizzati in collaborazione con la rivista omonima di Giunti Editore, accompagnati da archeologi esperti. Una collaborazione di successo che dura da oltre trent’anni, vincitrice nel 2013 del premio Turismo Cultura Unesco.","post_title":"Rallo, lunga esperienza sull'Egitto e novità di prodotto","post_date":"2025-02-21T11:04:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["egitto-di-vittorio-russo","silvia-russo","viaggi-rallo","vittorio-russo","yacht-savoy"],"post_tag_name":["Egitto di Vittorio Russo","Silvia Russo","Viaggi Rallo","Vittorio Russo","Yacht Savoy"]},"sort":[1740135869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485166","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il panel “Turismo di lusso, come promuoverlo e come venderlo” proposto dalla Bit, ha coinvolto diversi esperti del settore, interpellati su come raggiungere il giusto target di clientela e sulle nuove forme di comunicazione, rivolte in primo luogo agli agenti di viaggio e poi utilizzate per interessare gli utenti. Giorgio Scaramuzza, del gruppo Alpitour, è brand manager di Ego, il prodotto all’interno del grande cappello Turisanda che si occupa del target lusso.\r\n\r\n«Per attirare la giusta clientela cerchiamo di essere di ispirazione. Con il sostegno del mercato agenziale proponiamo esperienze uniche a un ospite che vuole sentirsi ben connotato e distinto da altri target. Crediamo che la sostenibilità sia un concetto da perseguire anche per il segmento lusso, perché è ricercata dai nostri clienti. Proprio in un’ottica sostenibile, ad esempio, abbiamo deciso di selezionare solo strutture naturali e non le isole artificiali alle Maldive, che sono una delle destinazioni più importanti per Ego e per il gruppo. Per raccontare le sue destinazioni Ego realizza sempre nuove iniziative tramite campagne digital e sui social, che vengono targetizzate in base al target e al brand, in collaborazione con le adv: la costruzione del prodotto rientra in un processo di innovazione. All’interno della programmazione Turisanda abbiamo lanciato la collezione Travelling, che propone itinerari di qualità arricchiti da esperienze inedite; il brand Ego propone invece viaggi prettamente individuali».\r\n\r\nAnche Sono Travel Club offre esperienze di lusso e itinerari tailor-made e sceglie strategie di vendita adatte a un cliente che ha nuove esigenze. «Travel Club è una Dmc boutique nata nel 2019. - afferma Ignazio Ciraulo, brand manager del luxury travel advisor - In questi anni è diventata leader in Italia grazie alla diversificazione nei mercati altospendenti. Oggi serviamo una ventina di source market nel mondo con quote di mercato equilibrate e questo è per noi un fattore di successo perché ci permette di diversificare le destinazioni, le stagionalità e al tempo stesso le tipologie di esperienza. Ci muoviamo su tutto il territorio della penisola, nei 12 mesi dell’anno.\r\n\r\nSe il cliente di lusso cerca un’esperienza trasformativa, esclusiva e personalizzata, Sono Travel Club anticipa la sua richiesta e garantisce l’eccellenza del servizio: tutto dev’essere impeccabile ed esclusivo. I viaggiatori cercano l’autenticità e noi creiamo per loro delle esperienze su misura utilizzando una rete di local-expert: profondi conoscitori del territorio, capaci di creare una connessione con l’area in cui vivono. È poi il travel-designer - una figura specializzata interna al gruppo - che comprende le esigenze del viaggiatore. Costruisce il prodotto mettendosi in relazione con i travel advisor che, a loro volta, seguono i clienti. Questa collaborazione porta alla creazione di qualcosa di unico. Se in passato il lusso era più tradizionale, anche ostentato, - conclude Ciraulo - oggi si va sempre più verso un focus di esclusività e autenticità delle esperienze vissute».\r\n\r\nE proprio della centralità del cliente parla Gaetano Scancarello, senior marketing manager Mangia’s. Un cliente che fruisce le esperienze non da spettatore ma da protagonista grazie all’autenticità dei luoghi e dei territori dove si trovano i resort del gruppo. «Proponiamo un’esperienza personalizzata attraverso la voce, il racconto e le singole esperienze degli attori principali dei territori, persone che sono strettamente connesse con le nostre strutture alberghiere».\r\n\r\nIl gruppo Mangia’s ha intrapreso un percorso di riposizionamento verso l’alto. «Abbiamo ripensato il prodotto e, allo stesso tempo, c’è stato un cambiamento societario. Le joint-venture con la società finanziaria Blackstone e con Aeroglobal ci hanno permesso di studiare da start-up un riposizionamento radicale di affordable luxury rivolto alla sostenibilità. Le strutture sono state reinterpretate attraverso il concept della Biofilia: l’amore per la natura. Lusso è una natura onnipresente all’esterno che entra negli ambienti interni e nelle camere, lusso è un’esperienza che non passa dagli oggetti preziosi ma dalle esperienze vissute attraverso la natura. Un concept che entra a far parte dello storytelling del gruppo.\r\n\r\nIl nostro processo di riposizionamento è passato dalle persone: abbiamo cercato nuovi manager esperti in luxury travel e abbiamo pensato a un nuovo programma di formazione interno in ottica luxury. Anche quest’anno Mangia’s è entrato nella classifica di certificazione Great Place to Work, confermandosi una realtà attenta a chi ne fa parte: dal manager a chi affronta le stagioni, perché il nostro è un prodotto prettamente stagionale. Proprio nell’ottica del benessere di chi lavora per noi abbiamo lanciato il progetto MDestinations, una piattaforma che consente di creare dei pacchetti che includono voli, transfer e albergo e offrirà sempre più servizi.\r\n\r\nÈ uno strumento che garantisce dei vantaggi per l’agente di viaggio che prenota le nostre strutture». Scancarello conclude con i sempre nuovi progetti di Mangia’s: « Da un anno l’azienda ha annunciato l’acquisizione del primo city-hotel di lusso a Palermo e a breve potremo gestirlo direttamente. Nel frattempo stiamo sondando nuove destinazioni in Italia, oltre alla Sicilia e alla Sardegna. Il bacino del Mediterraneo è interessato dal nostro scouting di espansione».","post_title":"Turismo di lusso, tutte le visioni di un mercato sempre più importante","post_date":"2025-02-21T10:36:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740134162000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485068","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485080\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Giovanni Castelli e il direttore sviluppo Emea della divisione tour operating di Avoris, Eduard Bogatyr[/caption]\r\n\r\nAvoris è sbarcato in Italia con i suoi brand Travelplan e Welcomebeds da meno di un mese e già annuncia un'importante novità per il mercato tricolore. In occasione di un incontro capitolino al Mama Shelter, il responsabile del team sales Italia, Giovanni Castelli, ha infatti rivelato il rafforzamento dell'offerta voli sul Centro America grazie a un accordo in esclusiva con Air Europa con posti garantiti, che si sommano ai collegamenti della compagnia di casa, Iberojet: \"Li proponiamo nel pacchettizzato a cifre molto interessanti e ci permetteranno di slegarci dal charter italiano, consentendosi sostanzialmente di organizzare partenze in qualsiasi momento della settimana per soggiorni di lunghezza variabile\".\r\n\r\nCastelli ha poi ribadito i punti di forza del to spagnolo che può naturalmente contare sulle sinergie con gli hotel Barceló, parte del medesimo gruppo, oltre che naturalmente sulla collaborazione con un consistente numero di altri brand e strutture ricettive, per un'offerta adatta a qualsiasi tipologia di clientela: adults only, giovani, lusso, sportivi (anche golf). \"A ciò si aggiunge il check-in dei bagagli per la destinazione finale direttamente dall’aeroporto di partenza, per una programmazione annuale di voli verso Punta Cana, Cancun, L’Avana e San Jose in Costa Rica - prosegue Castelli -. Durante l’estate mettiamo inoltre a disposizione collegamenti per la dominicana La Romana e Cayo Santa Maria a Cuba\". Non mancano infine le proposte per il medio raggio, Baleari e Canarie, per un'offerta specificamente disegnata per il mercato italiano.\r\n\r\n ","post_title":"Avoris: accordo con Air Europa per rafforzare i collegamenti dall'Italia al Centro America","post_date":"2025-02-20T11:07:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740049627000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485049","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescita sostenuta nel 2024 per i flussi turistici italiani verso il Portogallo: dopo essere stato il mercato europeo con la più alta crescita percentuale su base annua del numero di viaggiatori in Portogallo nel 2023, i dati preliminari mostrano il medesimo trend anche durante lo scorso anno.\r\nSecondo l’Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e la Banca del Portogallo, il settore ricettivo ha registrato, nel 2024, un totale di 860,7 mila ospiti italiani per complessivi 1.992,2 mila pernottamenti, corrispondenti a una crescita rispettivamente del +4,5% e del +1,8% rispetto al 2023. I ricavi turistici di questo mercato hanno raggiunto i 699 milioni di euro, registrando una crescita del + 3,7% rispetto all’anno precedente.\r\nIn termini globali, i pernottamenti in Portogallo sono stati pari a 80,3 milioni nel 2024, traducendosi in un aumento del +4%, con una crescita del +2,4% dei pernottamenti dei residenti e del +4,8% di quelli dei non residenti. Il Regno Unito è rimasto il principale mercato di emissione per il Portogallo, con una quota del 18,1%, seguito da Germania (11,3%) e Spagna (9,7%). L'Italia rappresenta ormai il 3,5% del totale dei pernottamenti.\r\nQuesti risultati riflettono la crescente attrattività del Portogallo per i turisti italiani, spinta dalla diversificazione dell’offerta turistica, dall’impegno nella promozione della destinazione e dall’eccellenza dell’ospitalità portoghese. Cultura, gastronomia, natura ed esperienze autentiche si confermano tra le principali attrattive della destinazione.","post_title":"Portogallo: continua la crescita di arrivi e pernottamenti italiani nel 2024","post_date":"2025-02-20T10:02:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740045775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485020\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio dell'InClub Pickalbatros Royal Grand di Sharm el Sheikh, dove hanno soggiornato gli agenti[/caption]\r\n\r\nInClub, InTrip, InTour per una gamma di vacanze esperienziali. Presentata agli agenti di viaggi la nuova linea di prodotto del brand InViaggi del gruppo Fruit, in occasione del fam trip che si è svolto a Sharm El Sheikh presso il Pickalbatros Royal Grand. Il viaggio è stato inoltre l’occasione per fare conoscere i Fruit Village di Sharm El Sheikh: l'Amphoras Beach e il Seti Palm Beach novità del 2025.\r\n\r\n“Tre linee di prodotto per rispondere al meglio alle esigenze dei viaggiatori e garantire certezza sinonimo di vacanza all’insegna di relax e divertimento durante la quale gli ospiti possono gustare una bella vacanza ma anche la scoperta del territorio”, ha spiegato il direttore commerciale Raffaele Sigillo accompagnando gli agenti anche a nome del direttore operativo del gruppo Fruit, Andrea Langella.\r\n\r\nLa linea villagista InClub include in particolare l’offerta di soggiorno e intrattenimento in club selezionati in Italia e nel mondo: Egitto, Tunisia, Kenya, Sicilia, Puglia e Calabria. Con un’ampia gamma di esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali, InClub permette di vivere la destinazione in modo autentico e immersivo. Grazie anche alla tecnologia integrata inserita in un braccialetto ad hoc, gli ospiti possono restare costantemente connessi al local expert, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più fluida e personalizzata. E questo grazie a un esperto che affianca i viaggiatori alla scoperta del territorio con esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali. Il tutto inserito nella formula InClub For You, che prevede uno sconto del 5%.\r\n\r\nLa linea InTour propone invece itinerari con guide esperte nelle destinazioni più suggestive. Una programmazione articolata, ricca di contenuti in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esperti.\r\n\r\nLa linea InTrip, infine, si rivolge ai viaggiatori indipendenti per esperienze personalizzate e senza vincoli; per chi ama esplorare nuove destinazioni con il proprio ritmo. Proposte flessibili con partenze dai principali aeroporti italiani. Prenotazioni di servizi singoli, itinerari su misura per vivere una destinazione nel modo più autentico.\r\n\r\nLe proposte di InViaggi si inseriscono in un range di offerta di medio livello con un buon rapporto qualità-prezzo, posizionate su scala nazionale con partenze charter dai principali aeroporti italiani, Milano, Bologna, Roma Bari, Napoli Catania e di linea su Venezia e Bergamo. “Grazie alla collaborazione con le più importanti compagnie aeree, i nostri clienti possono contare su voli sicuri, puntuali e confortevoli. Questo ci permette di offrire un’esperienza di viaggio unica con collegamenti diretti e servizi personalizzati che soddisfano le esigenze di ogni viaggiatore. Il nostro obiettivo è ampliare l’offerta di villaggi e innalzare gli standard alberghieri qualitativi per entrambi i brand. Puntiamo a una crescita dell’intero gruppo che prevede per il brand Fruit nel 2025 l’ingresso del Marina del Marchese a Botricello e del Sant’Antonio a Capo Rizzuto, il Seti Palm Beach di Sharm El Sheikh e l’Hurgada Mercure. Mentre InViaggi riposiziona il brand e mette a segno sette villaggi InClub”.","post_title":"InViaggi, un fam trip alla scoperta delle nuove linee di prodotto","post_date":"2025-02-19T10:33:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["fruit","inviaggi-2","raffaele-sigillo"],"post_tag_name":["Fruit","inviaggi","Raffaele Sigillo"]},"sort":[1739961190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria.\r\n\r\n«L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità».\r\n\r\nLa regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030.\r\n\r\n«Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico. La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche».\r\n\r\nIl territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria.\r\n\r\n«Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini». \r\n\r\n ","post_title":"Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità","post_date":"2025-02-19T10:20:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739960405000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484872","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"XI edizione di tourismA per il Salone dell’archeologia e del turismo culturale organizzato da Archeologia Viva, che si svolgerà il 21 e 23 febbraio al Palazzo dei congressi di Firenze. Un programma fitto di eventi, iniziative ed ospiti illustri. Tre giorni, ad ingresso gratuito, tra stand, degustazioni, film, mostre, laboratori didattici, realtà virtuali, tavole rotonde, presentazioni libri. Al centro di questa edizione il turismo sostenibile e le politiche culturali, la comunicazione archeologica, le scoperte che fanno la storia. Oggi la presentazione a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.\r\n\r\n«Una manifestazione di grandissimo prestigio – ha detto il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - che riesce ad avvicinare un numero sempre più grande di persone, soprattutto giovani, all’archeologia e al turismo ad essa legato. Ringrazio Piero Pruneti per la dedizione e per la capacità di saper organizzare un evento che, anno dopo anno, riesce a riservare sorprese sempre più incredibili. Quest’anno ad esempio ampio spazio sarà dedicato il ritrovamento dell’Ercole a Montaione, ma anche alla ricostruzione della tomba di Nefertari. E come al solito spazio a tanti personaggi e studiosi in grado di suscitare interesse e curiosità».\r\n\r\n«Un appuntamento importante – ha aggiunto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - che si rinnova e che diventa l'occasione per presentare una proposta legata al turismo, di offrire il nostro punto di vista: lo abbiamo già fatto in passato parlando del turismo legato agli etruschi, con un progetto che di anno in anno si aggiorna, e lo faremo quest'anno con il turismo legato ai luoghi Unesco. Abbiamo voluto organizzare anche un momento di riflessione, coinvolgendo colleghi assessori di altre regioni, su un'idea che si estende oltre la Toscana diffusa per arrivare all'Italia diffusa».\r\n\r\nToscana Promozione Turistica partecipa al Salone organizzando tre incontri. Due il primo giorno, il 21 febbraio: alla ore 9 in sala Verde ‘Toscana Terra Etrusca’, con la partecipazione tra gli altri del presidente Eugenio Giani, dell’assessore a economia e turismo Leonardo Marras e del direttore di Archeologia Viva e tourismA Piero Pruneti, e alle ore 11, sempre in sala Verde, con ‘Toscana patrimonio dell’umanità’, con la presentazione di tre prodotti editoriali: la guida Unesco diffuso di Lonely Planet Italia, l’annuario Gist declinato quest’anno sui siti Unesco toscani e la pubblicazione Toscana, patrimonio dell’umanità di Giorgio Mondadori. Infine, sabato 22 febbraio, ‘Italia diffusa’, una riflessione sull’importanza turistica delle piccole e medie città a partire dal caso Toscana.\r\n\r\n ","post_title":"tourismA 2025, a Firenze dal 21 al 23 febbraio il salone dell'archeologia e del turismo culturale","post_date":"2025-02-19T10:14:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739960090000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia ha inserito Apple Pay e Google Pay tra i sistemi di pagamento per la prenotazione dei voli (per ora solo sul sito, a breve anche su app).\r\nInoltre, è diventata attiva la funzione “Viaggiare in famiglia”: per ogni bambino prenotato potranno sedersi gratuitamente nelle file designate fino a due adulti, assicurando così che le famiglie possano viaggiare insieme.\r\nCi sarà inoltre uno sconto del 10% sui biglietti per passeggeri con disabilità civile pari o superiore all'80%, agevolazione che si applica ai residenti in Sardegna e al passeggero accompagnatore.\r\n«Siamo alla ricerca di nuove soluzioni per migliorare l’esperienza dei nostri passeggeri - ha dichiarato il chief commercial officer di Aeroitalia, Massimo Di Perna -. L’adozione di queste funzionalità rappresenta un ulteriore passo verso un servizio più accessibile, efficiente e attento alle esigenze di tutti i clienti Aeroitalia. Vogliamo rendere il viaggio più semplice e inclusivo, offrendo soluzioni concrete per famiglie e persone con necessità specifiche».\r\n ","post_title":"Aeroitalia aggiunge Apple Pay e Google Pay alle modalità di pagamento","post_date":"2025-02-19T09:15:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739956514000]}]}}