16 February 2025

Azzola, Azemar: al Joy Island di Malé nord seguirà entro due anni un hotel eco-chic a Zanzibar

[ 0 ]

Serata capitolina per Azemar che ha presentato alle agenzie partner i nuovi prodotti, insieme al partner Ita Airways, che ha annunciato il nuovo volo diretto da Roma alle Maldive in partenza dall’aeroporto di Fiumicino dal 17 dicembre. E sono proprio le Maldive, insieme a Zanzibar, i due punti d’eccellenza nell’oceano Indiano dell’operatore milanese. Alessandro Azzola, managing director e fondatore della Cocoon Collection, ha annunciato in particolare che a maggio dell’anno prossimo aprirà una nuova struttura di proprietà, il resort Joy Island nell’atollo di Malé nord: “E’ a soli 45 minuti di motoscafo dalla capitale e avrà 150 camere, di cui 60 over-water villas, un campo da tennis, uno da padel e un miniclub. In ogni destinazione noi offriamo una scelta molto ampia, dall’hotel più economico a quello più esclusivo”.

Ambiziosi i prossimi progetti annunciati da Azzola tra i quali un nuovo albergo di proprietà a Zanzibar: “È presto per parlarne, ma posso anticipare che si dovrà aprire fra meno di due anni. Sarà un hotel eco-chic di 70 camere sull’isola di Bawe. La mia intenzione è quella di creare la struttura più bella di tutta l’Africa, almeno per i prossimi cinquant’anni”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484696 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primi cambi all'interno del management di Ita Airways, all'indomani dell'ingresso del nuovo azionista, Lufthansa. Era stato il presidente Sandro Pappalardo, nei giorni scorsi, ad anticipare un "avvicendamento dei dirigenti, idoneo a questa seconda vita di Ita” e di fatto così è stato. Secondo quanto riporta oggi Il Corriere della Sera - che cita una comunicazione interna inviata ai dipendenti del vettore - dopo il cda di ieri, 13 febbraio, il ceo Joerg Eberhart assume anche l’incarico di direttore generale, ruolo svolto finora da Andrea Benassi. Mentre al generale Francesco Presicce, attuale accountable manager subentrerà nei prossimi giorni l’ingegnere Marzio Caneva, che proviene da Air Dolomiti "dove ha accumulato 11 anni di esperienza fino a ricoprire l’incarico di vice president Technical Operations e in passato ha lavorato anche in Alitalia Express". Nuove funzioni Presicce assumerà la nuova funzione di 'Innovation, Strategic Projects and Vision': il manager, "dopo aver accompagnato lo start up operativo della compagnia gestendo in maniera ottimale il turnover della flotta, mette le sue caratteristiche di agilità e scalabilità a disposizione dell’azienda in questo nuovo, fondamentale incarico". Viene inoltre creato anche il ruolo di 'Customer Touchpoints Responsibility' attribuita a Giovanna Di Vito, "che raccoglierà le segnalazioni da parte di tutti i colleghi in modo tale da garantire la miglior customer experience possibile". "L’organizzazione approvata ieri è un’ulteriore dimostrazione dello spirito di assoluta condivisione e sinergia con il quale stiamo lavorando io e l’ad", commenta il presidente Pappalardo, al quale fa eco Eberhart: "Il varo della nuova struttura organizzativa rappresenta un passaggio chiave per abbracciare in toto questa nuova fase di sviluppo della compagnia e renderla ancora più competitiva ed efficiente". [post_title] => Ita Airways: ecco i primi cambi nel management della compagnia [post_date] => 2025-02-14T15:35:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739547358000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484649 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines studia sin d'ora il potenziamento dei voli tra Sydney e Istanbul, con l'intenzione di passare a un orario giornaliero prima di lanciare il collegamento diretto, alla fine del 2026. Lo schedule attuale prevede infatti quattro voli settimanali, che diventeranno cinque a partire da metà giugno e sei a partire dalla fine di ottobre. Il 12 gennaio 2026, poi, i voli Sydney-Istanbul (via Kuala Lumpur) diventeranno giornalieri. Questi voli continueranno a essere effettuati con l'Airbus A350-900, mentre un A350-1000 effettuerà i voli non-stop alla fine del 2026. I voli diretti Melbourne-Istanbul dovrebbero seguire nel 2027.     [post_title] => Turkish Airlines: la rotta Istanbul-Sydney diverrà giornaliera da inizio 2026 [post_date] => 2025-02-14T11:23:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739532203000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484631 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro in calendario il prossimo 17 marzo per il nuovo terminal dell'aeroporto di Genova: un nuovo padiglione, più spazio per servizi e aree commerciali, impianti tecnologici innovativi. Il nuovo ampliamento prevede anche un nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale a servizio delle compagnie low cost. Il terminal sarà più luminoso, grazie ad ampie vetrate affacciate sul mare, e sarà caratterizzato da soffitti più alti e percorsi più agevoli. A seguire, dopo l'inaugurazione del nuovo terminal inizierà la ristrutturazione della parte “vecchia” il cui debutto risale al 1986. Intanto il Colombo archivia un 2024 che lo ha visto protagonista per le diverse manifestazioni di interesse del Fondo 777, Gruppo Remondini, Spinelli, Msc e Costa Crociere. Attualmente l’azionariato è in mano per il 60% all’Autorità portuale e per il 40% alla Camera di Commercio, sotto la presidenza di Enrico Musso. Resta confermata la volontà di Adsp di cedere le azioni, ma non è noo se totalmente o mantenendo una partecipazione consentendo in tal modo anche l’ingresso di un azionista privato tramite un bando europeo (in questo caso potrebbe tornare in gioco Msc). [post_title] => Aeroporto Genova: taglio del nastro del nuovo terminal il prossimo 17 marzo [post_date] => 2025-02-14T09:58:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739527109000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484579 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un’intera isola dell’avventura, progettata per offrire un’esperienza unica che mira a creare un legame tra i visitatori e i personaggi che la abiteranno. Gardaland svela i primi dettagli della nuova attrazione 2025 Animal Treasure Island, nella quale ogni personaggio, grazie a caratteristiche originali, valori e comportamenti personali, è stato progettato per permettere alle persone di connettersi emotivamente, identificandosi e affezionandosi. “Animal Treasure Island sarà un’esperienza che conquisterà tutti i visitatori, dai più affezionati a quelli alla loro prima visita, dando vita a storie allegoriche coinvolgenti - spiega Luisa Forestali, head of marketing Gardaland -. I personaggi vengono introdotti in un teaser appena lanciato in modo sottile, attraverso dettagli di immagini e suoni. Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi saranno rappresentati con valori e comportamenti che consentiranno ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro, e ritrovarsi nelle loro personalità. Come accade nella vita di tutti i giorni, quando ci si affeziona a una persona o a un luogo con cui si sente una connessione speciale". [post_title] => Gardaland: i primi dettagli di un'attrazione speciale che mira a connettersi con i visitatori [post_date] => 2025-02-13T11:08:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739444912000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484580 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nonostante le magagne evidenti in cui galleggia il nostro Paese, la reputazione turistica rimane intatta. Infatti l’Italia festeggia - per il secondo anno consecutivo - il primato europeo con 115,5 punti superando Grecia (108,4 punti) e Spagna (102,8 punti) nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) dell’Istituto Demoskopika. Il nostro Paese, in particolare, ottiene il primato in due indicatori (ricerca e popolarità della destinazione) su quattro e l’argento nella valutazione dell’offerta turistica. Meno significativo il posizionamento sul versante social. Inoltre i canali istituzionali monitorati (Enit, Italia.it), non sono ancora adeguatamente sfruttati a differenza di quanto fatto da Portogallo, Grecia e Spagna. A livello regionale, la Toscana è al primo posto, seguita dal Trentino Alto Adige e dalla Sicilia. Sono state individuate anche le prime 10 destinazioni per arrivi in base agli ultimi dati disponibili (Eurostat, 2023): Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Svezia, Grecia e Portogallo. E così, nel 2023, i Paesi individuati, con oltre 863 milioni di arrivi, rappresentano circa l'84,7% del dato complessivo rilevato nei 27 sistemi turistici nazionali dell'Unione Europea (1.020 milioni).  [post_title] => L'Italia sempre prima per reputazione turistica. Da lavorare sui social [post_date] => 2025-02-13T10:58:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739444288000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484544 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta della destinazione: comincia così il 2025 di VisitDenmark. Il tutto dopo un 2024 che ha mostrato una crescita significativa del turismo italiano nel paese, con un aumento del 17,6% rispetto all'anno precedente e un totale di 482.804 pernottamenti. Analizzando i singoli mesi, risulta particolarmente interessante la crescita di quelli primaverili (aprile +33% e maggio +34%), così come in ottobre e novembre (+24% e +34%). Agosto resta il mese con il maggior numero di pernottamenti, ma il focus si sposta sempre più verso il "late summer", dalla seconda metà di agosto fino a settembre. Numeri quindi che confermano il grande interesse dei viaggiatori italiani per il piccolo paese scandinavo, grazie alla sua ricca offerta culturale, gastronomica e outdoor. Un luogo vicino, compatto e godibile tutto l’anno, che unisce opzioni di viaggio sostenibili, autenticità e qualità della vita, rendendolo una meta perfetta in ogni stagione. Al fianco di storia, cultura, design e architettura, la gastronomia è diventata un driver di viaggio sempre più importante per i turisti italiani, con un’offerta che spazia dai ristoranti stellati Michelin (31 per un totale di 44 stelle), allo street food, dai festival gastronomici ai safari delle ostriche, fino alle specialità locali che raccontano l’anima autentica del paese.  Uno dei plus della Danimarca è infatti la brevità delle distanze, che permette di spostarsi facilmente, anche con i trasporti pubblici, e vivere un’esperienza variegata e completa, ricca di sfaccettature e capace di rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore. Tra le destinazioni chiave, oltre alla capitale Copenaghen, che traina i flussi dall’Italia, spiccano anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; la Fionia e il suo arcipelago, celebrata per i suoi paesaggi e il legame con Hans Christian Andersen; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, che combina Legoland® e siti Unesco nei pressi di Vejle e Kolding; e la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali. VisitDenmark collabora attivamente con i tour operator italiani per accrescere l’awareness sulla destinazione e, soprattutto, per valorizzare il suo grande potenziale ancora da esplorare, che offre importanti opportunità di business per gli operatori del settore. [gallery ids="484547,484548,484545"]   [post_title] => Danimarca: focus su stagioni di spalla ed esperienze autentiche [post_date] => 2025-02-13T09:25:02+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739438702000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484396 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ritorno in grande stile per l'atteso collegamento ferroviario tra Milano e Parigi: a spiegarlo sono Pietro Diamantini, responsabile Alta Velocità di Trenitalia e Marco Caposciutti presidente e ad di Trenitalia France. Dal prossimo 1° aprile riprende un “collegamento molto importante, perché oltre a collegare le due città prevede soste anche a Torino, Lione, Chambéry, Oulx, Saint-Jean-de-Maurienne: una vera connessione tra Italia e Francia che riparte sia per la clientela turistica sia per la clientela business” afferma Caposciutti. Non è tutto: "Dal 15 giugno si aggiungerà anche la Parigi-Marsiglia, con fermate intermedie a Lione, Avignone ed Aix en Provence". Un 2025 significativo per Trenitalia in Francia, dopo lo stop forzato di un anno e mezzo, a causa della frana che aveva bloccato i collegamenti nell'agosto 2023 e che segna i primi quattro anni di attività della società nel Paese d'oltralpe. "Ci siamo trovati costretti a operare solo tra Parigi e Lione, riuscendo comunque a trasportare 900.000 passeggeri e ad aumentare la visibilità di Trenitalia France tra con tassi di soddisfazione molto elevati. Ora, con il ritorno della tratta da Milano e la novità di Marsiglia, puntiamo a raddoppiare il numero dei passeggeri annui". Sempre più Europa “L'Alta Velocità è un servizio che vogliamo europeizzare", ha ricordato Diamantini. "Il network è già in crescita: oltre alla Francia operiamo già in Spagna e il prossimo anno sarà la volta della Germania con il collegamento da Milano a Monaco, cui seguirà nel 2028 quello per Berlino". In calendario anche lo sviluppo verso l'Est Europa: "Abbiamo già un accordo con le ferrovie slovene per arrivare a Lubiana, quando i loro sistemi infrastrutturali saranno in grado di accogliere i nostri treni". A proposito di treni, "dal prossimo settembre entreranno in servizio i primi nuovi Etr1000, grazie allo stanziamento di 1,3 miliardi di euro per 43 convogli: nuovi servizi a bordo, che porteranno lo stile italiano nel mondo dell'Alta velocità europea". [post_title] => Trenitalia avanti tutta sull'Europa, dalla Francia e oltre [post_date] => 2025-02-11T11:55:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739274923000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484383 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primi bilanci per il nuovissimo Bawe Island di casa Azemar - The Cocoon Collection a Zanzibar: “Abbiamo aperto lo scorso luglio e subito riscontrato consensi unanimi dagli ospiti - ha spiegato il titolare del to e della compagnia alberghiera Alessandro Azzola, in occasione di una serata milanese speciale organizzata a Casa Lago, partner storico del gruppo, con la presenza straordinaria dello chef stellato Andrea Berton, già responsabile della ristorazione del locale subacqueo H20 del maldiviano You&Me by Cocoon.   “Certo, una struttura del genere non è facile per Zanzibar, destinazione tradizionalmente abituata alla villaggistica tradizionale - ha aggiunto Azzola, riferendosi al posizionamento lusso informale del Bawe, una novità anche per la Cocoon Collection -. La meta da una decina di anni sta però sperimentando un progressivo riposizionamento dell’offerta, grazie all’apertura di numerosi, piccoli boutique hotel di alto livello. Non solo: l’anno prossimo verrà inaugurato anche un Four Seasons e presto ci sarà pure un Anantara. Parecchi gruppi internazionali hanno messo gli occhi su questa meta. C’è grande potenziale. Anche per noi”. [post_title] => Azzola, Azemar: il Bawe Island contribuisce al riposizionamento verso l’alto dell’offerta di Zanzibar [post_date] => 2025-02-11T09:20:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739265613000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484331 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La "ricerca dell'equilibrio" con l'azionista Lufthansa, l'obiettivo comune di "fare bene, per la compagnia e per l'Italia", i risultati "brillanti" finora raggiunti“ e, non da ultimo, una "fisionomia organica che a livello apicale" vedrà un avvicendamento dei dirigenti "idoneo a questa seconda vita di Ita" entro "pochissimi giorni".   Sandro Pappalardo, fresco di nomina alla presidenza di Ita Airways, risponde a domande e curiosità in un primo faccia a faccia con la stampa trade, incontrando quel mondo del travel che ben conosce grazie al passato che lo ha visto assessore al turismo della regione Sicilia e per anni nel cda dell'Enit.   Pappalardo arriva alla carica di presidente di Ita quale espressione del Mef, tuttora azionista di maggioranza con il 59% delle quote Ita: una nomina più di rappresentanza se confrontata con quella in capo ai tedeschi, dell'amministratore delegato della compagnia, Jörg Eberhart.   "La verità - afferma il presidente - è che stiamo collaborando su tutto, come se le deleghe non ci fossero. La mission è la medesima e cioè fare bene per la compagnia e per l’Italia. Da soli non si riesce a fare tanto e Ita deve fruire dell'apporto importante di Lufthansa: sono ottimi imprenditori, non conquistatori e rappresentano un valore aggiunto per Ita".   Il quadro delineato da Pappalardo è quello di una compagnia in salute: "Lo scorso anno abbiamo trasportato 18 mln di passeggeri, in crescita del 20%, con un load factor dell'81%, con 2,7 miliardi di ricavi passeggeri, +26%. Siamo inseriti in qualcosa che già cammina" e dove "tutti abbiamo qualcosa da dare, ma tanto da apprendere, io per primo".   Il piano industriale, "prima dell'estate" Alle porte di una stagione estiva, per la quale i giochi sono definiti da tempo, il grande lavoro si concentra sul "piano industriale da rivedere" nel suo complesso, con novità che riguarderanno anche "tutte le rotte, da quelle domestiche a quelle di lungo raggio". Con una tempistica al momento non precisata, se non con un "prima dell'estate, che però ha tempi diversi fra Palermo e Bolzano" scherza Pappalardo.    Il tutto senza tralasciare la concorrenza: "Dobbiamo cercare nuove fette di mercato perché i competitor non stanno fermi, sono molto aggressivi: se il mondo del turismo decide di aggredire nuove fette di mercato, noi lo dobbiamo seguire".   Obiettivo dell'anno si conferma la ricerca "del breakeven, quindi una stabilizzazione della società".   Prima novità, invece, già annunciata della prossima winter è quella della Roma Fiumicino – Mauritius, che decollerà il prossimo 7 dicembre e sarà servita dall’Airbus A330neo, con due frequenze settimanali.   [post_title] => Ita-Lufthansa: l'equilibrio del presidente Sandro Pappalardo [post_date] => 2025-02-10T14:53:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739199199000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "azzola azemar al joy island di male nord seguira entro due anni un hotel eco chic a zanzibar" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":80,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":932,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primi cambi all'interno del management di Ita Airways, all'indomani dell'ingresso del nuovo azionista, Lufthansa. Era stato il presidente Sandro Pappalardo, nei giorni scorsi, ad anticipare un \"avvicendamento dei dirigenti, idoneo a questa seconda vita di Ita” e di fatto così è stato.\r\n\r\nSecondo quanto riporta oggi Il Corriere della Sera - che cita una comunicazione interna inviata ai dipendenti del vettore - dopo il cda di ieri, 13 febbraio, il ceo Joerg Eberhart assume anche l’incarico di direttore generale, ruolo svolto finora da Andrea Benassi.\r\n\r\nMentre al generale Francesco Presicce, attuale accountable manager subentrerà nei prossimi giorni l’ingegnere Marzio Caneva, che proviene da Air Dolomiti \"dove ha accumulato 11 anni di esperienza fino a ricoprire l’incarico di vice president Technical Operations e in passato ha lavorato anche in Alitalia Express\".\r\nNuove funzioni\r\nPresicce assumerà la nuova funzione di 'Innovation, Strategic Projects and Vision': il manager, \"dopo aver accompagnato lo start up operativo della compagnia gestendo in maniera ottimale il turnover della flotta, mette le sue caratteristiche di agilità e scalabilità a disposizione dell’azienda in questo nuovo, fondamentale incarico\".\r\n\r\nViene inoltre creato anche il ruolo di 'Customer Touchpoints Responsibility' attribuita a Giovanna Di Vito, \"che raccoglierà le segnalazioni da parte di tutti i colleghi in modo tale da garantire la miglior customer experience possibile\".\r\n\r\n\"L’organizzazione approvata ieri è un’ulteriore dimostrazione dello spirito di assoluta condivisione e sinergia con il quale stiamo lavorando io e l’ad\", commenta il presidente Pappalardo, al quale fa eco Eberhart: \"Il varo della nuova struttura organizzativa rappresenta un passaggio chiave per abbracciare in toto questa nuova fase di sviluppo della compagnia e renderla ancora più competitiva ed efficiente\".","post_title":"Ita Airways: ecco i primi cambi nel management della compagnia","post_date":"2025-02-14T15:35:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1739547358000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484649","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines studia sin d'ora il potenziamento dei voli tra Sydney e Istanbul, con l'intenzione di passare a un orario giornaliero prima di lanciare il collegamento diretto, alla fine del 2026.\r\n\r\nLo schedule attuale prevede infatti quattro voli settimanali, che diventeranno cinque a partire da metà giugno e sei a partire dalla fine di ottobre.\r\n\r\nIl 12 gennaio 2026, poi, i voli Sydney-Istanbul (via Kuala Lumpur) diventeranno giornalieri.\r\n\r\nQuesti voli continueranno a essere effettuati con l'Airbus A350-900, mentre un A350-1000 effettuerà i voli non-stop alla fine del 2026. I voli diretti Melbourne-Istanbul dovrebbero seguire nel 2027.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Turkish Airlines: la rotta Istanbul-Sydney diverrà giornaliera da inizio 2026","post_date":"2025-02-14T11:23:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739532203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484631","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro in calendario il prossimo 17 marzo per il nuovo terminal dell'aeroporto di Genova: un nuovo padiglione, più spazio per servizi e aree commerciali, impianti tecnologici innovativi.\r\n\r\nIl nuovo ampliamento prevede anche un nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale a servizio delle compagnie low cost. Il terminal sarà più luminoso, grazie ad ampie vetrate affacciate sul mare, e sarà caratterizzato da soffitti più alti e percorsi più agevoli.\r\n\r\nA seguire, dopo l'inaugurazione del nuovo terminal inizierà la ristrutturazione della parte “vecchia” il cui debutto risale al 1986.\r\n\r\nIntanto il Colombo archivia un 2024 che lo ha visto protagonista per le diverse manifestazioni di interesse del Fondo 777, Gruppo Remondini, Spinelli, Msc e Costa Crociere. Attualmente l’azionariato è in mano per il 60% all’Autorità portuale e per il 40% alla Camera di Commercio, sotto la presidenza di Enrico Musso. Resta confermata la volontà di Adsp di cedere le azioni, ma non è noo se totalmente o mantenendo una partecipazione consentendo in tal modo anche l’ingresso di un azionista privato tramite un bando europeo (in questo caso potrebbe tornare in gioco Msc).","post_title":"Aeroporto Genova: taglio del nastro del nuovo terminal il prossimo 17 marzo","post_date":"2025-02-14T09:58:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739527109000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484579","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’intera isola dell’avventura, progettata per offrire un’esperienza unica che mira a creare un legame tra i visitatori e i personaggi che la abiteranno. Gardaland svela i primi dettagli della nuova attrazione 2025 Animal Treasure Island, nella quale ogni personaggio, grazie a caratteristiche originali, valori e comportamenti personali, è stato progettato per permettere alle persone di connettersi emotivamente, identificandosi e affezionandosi.\r\n\r\n“Animal Treasure Island sarà un’esperienza che conquisterà tutti i visitatori, dai più affezionati a quelli alla loro prima visita, dando vita a storie allegoriche coinvolgenti - spiega Luisa Forestali, head of marketing Gardaland -. I personaggi vengono introdotti in un teaser appena lanciato in modo sottile, attraverso dettagli di immagini e suoni. Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi saranno rappresentati con valori e comportamenti che consentiranno ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro, e ritrovarsi nelle loro personalità. Come accade nella vita di tutti i giorni, quando ci si affeziona a una persona o a un luogo con cui si sente una connessione speciale\".","post_title":"Gardaland: i primi dettagli di un'attrazione speciale che mira a connettersi con i visitatori","post_date":"2025-02-13T11:08:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739444912000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nonostante le magagne evidenti in cui galleggia il nostro Paese, la reputazione turistica rimane intatta. Infatti l’Italia festeggia - per il secondo anno consecutivo - il primato europeo con 115,5 punti superando Grecia (108,4 punti) e Spagna (102,8 punti) nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) dell’Istituto Demoskopika.\r\n\r\nIl nostro Paese, in particolare, ottiene il primato in due indicatori (ricerca e popolarità della destinazione) su quattro e l’argento nella valutazione dell’offerta turistica. Meno significativo il posizionamento sul versante social. Inoltre i canali istituzionali monitorati (Enit, Italia.it), non sono ancora adeguatamente sfruttati a differenza di quanto fatto da Portogallo, Grecia e Spagna.\r\n\r\nA livello regionale, la Toscana è al primo posto, seguita dal Trentino Alto Adige e dalla Sicilia.\r\n\r\nSono state individuate anche le prime 10 destinazioni per arrivi in base agli ultimi dati disponibili (Eurostat, 2023): Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Svezia, Grecia e Portogallo. E così, nel 2023, i Paesi individuati, con oltre 863 milioni di arrivi, rappresentano circa l'84,7% del dato complessivo rilevato nei 27 sistemi turistici nazionali dell'Unione Europea (1.020 milioni). ","post_title":"L'Italia sempre prima per reputazione turistica. Da lavorare sui social","post_date":"2025-02-13T10:58:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1739444288000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta della destinazione: comincia così il 2025 di VisitDenmark.\r\nIl tutto dopo un 2024 che ha mostrato una crescita significativa del turismo italiano nel paese, con un aumento del 17,6% rispetto all'anno precedente e un totale di 482.804 pernottamenti.\r\n\r\nAnalizzando i singoli mesi, risulta particolarmente interessante la crescita di quelli primaverili (aprile +33% e maggio +34%), così come in ottobre e novembre (+24% e +34%). Agosto resta il mese con il maggior numero di pernottamenti, ma il focus si sposta sempre più verso il \"late summer\", dalla seconda metà di agosto fino a settembre.\r\n\r\nNumeri quindi che confermano il grande interesse dei viaggiatori italiani per il piccolo paese scandinavo, grazie alla sua ricca offerta culturale, gastronomica e outdoor. Un luogo vicino, compatto e godibile tutto l’anno, che unisce opzioni di viaggio sostenibili, autenticità e qualità della vita, rendendolo una meta perfetta in ogni stagione.\r\n\r\nAl fianco di storia, cultura, design e architettura, la gastronomia è diventata un driver di viaggio sempre più importante per i turisti italiani, con un’offerta che spazia dai ristoranti stellati Michelin (31 per un totale di 44 stelle), allo street food, dai festival gastronomici ai safari delle ostriche, fino alle specialità locali che raccontano l’anima autentica del paese. \r\nUno dei plus della Danimarca è infatti la brevità delle distanze, che permette di spostarsi facilmente, anche con i trasporti pubblici, e vivere un’esperienza variegata e completa, ricca di sfaccettature e capace di rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore.\r\nTra le destinazioni chiave, oltre alla capitale Copenaghen, che traina i flussi dall’Italia, spiccano anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; la Fionia e il suo arcipelago, celebrata per i suoi paesaggi e il legame con Hans Christian Andersen; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, che combina Legoland® e siti Unesco nei pressi di Vejle e Kolding; e la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali.\r\nVisitDenmark collabora attivamente con i tour operator italiani per accrescere l’awareness sulla destinazione e, soprattutto, per valorizzare il suo grande potenziale ancora da esplorare, che offre importanti opportunità di business per gli operatori del settore.\r\n[gallery ids=\"484547,484548,484545\"]\r\n ","post_title":"Danimarca: focus su stagioni di spalla ed esperienze autentiche","post_date":"2025-02-13T09:25:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739438702000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484396","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorno in grande stile per l'atteso collegamento ferroviario tra Milano e Parigi: a spiegarlo sono Pietro Diamantini, responsabile Alta Velocità di Trenitalia e Marco Caposciutti presidente e ad di Trenitalia France. Dal prossimo 1° aprile riprende un “collegamento molto importante, perché oltre a collegare le due città prevede soste anche a Torino, Lione, Chambéry, Oulx, Saint-Jean-de-Maurienne: una vera connessione tra Italia e Francia che riparte sia per la clientela turistica sia per la clientela business” afferma Caposciutti.\r\nNon è tutto: \"Dal 15 giugno si aggiungerà anche la Parigi-Marsiglia, con fermate intermedie a Lione, Avignone ed Aix en Provence\". Un 2025 significativo per Trenitalia in Francia, dopo lo stop forzato di un anno e mezzo, a causa della frana che aveva bloccato i collegamenti nell'agosto 2023 e che segna i primi quattro anni di attività della società nel Paese d'oltralpe. \"Ci siamo trovati costretti a operare solo tra Parigi e Lione, riuscendo comunque a trasportare 900.000 passeggeri e ad aumentare la visibilità di Trenitalia France tra con tassi di soddisfazione molto elevati. Ora, con il ritorno della tratta da Milano e la novità di Marsiglia, puntiamo a raddoppiare il numero dei passeggeri annui\".\r\n\r\nSempre più Europa\r\n“L'Alta Velocità è un servizio che vogliamo europeizzare\", ha ricordato Diamantini. \"Il network è già in crescita: oltre alla Francia operiamo già in Spagna e il prossimo anno sarà la volta della Germania con il collegamento da Milano a Monaco, cui seguirà nel 2028 quello per Berlino\". In calendario anche lo sviluppo verso l'Est Europa: \"Abbiamo già un accordo con le ferrovie slovene per arrivare a Lubiana, quando i loro sistemi infrastrutturali saranno in grado di accogliere i nostri treni\".\r\nA proposito di treni, \"dal prossimo settembre entreranno in servizio i primi nuovi Etr1000, grazie allo stanziamento di 1,3 miliardi di euro per 43 convogli: nuovi servizi a bordo, che porteranno lo stile italiano nel mondo dell'Alta velocità europea\".","post_title":"Trenitalia avanti tutta sull'Europa, dalla Francia e oltre","post_date":"2025-02-11T11:55:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739274923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nPrimi bilanci per il nuovissimo Bawe Island di casa Azemar - The Cocoon Collection a Zanzibar: “Abbiamo aperto lo scorso luglio e subito riscontrato consensi unanimi dagli ospiti - ha spiegato il titolare del to e della compagnia alberghiera Alessandro Azzola, in occasione di una serata milanese speciale organizzata a Casa Lago, partner storico del gruppo, con la presenza straordinaria dello chef stellato Andrea Berton, già responsabile della ristorazione del locale subacqueo H20 del maldiviano You&Me by Cocoon.\r\n \r\n“Certo, una struttura del genere non è facile per Zanzibar, destinazione tradizionalmente abituata alla villaggistica tradizionale - ha aggiunto Azzola, riferendosi al posizionamento lusso informale del Bawe, una novità anche per la Cocoon Collection -. La meta da una decina di anni sta però sperimentando un progressivo riposizionamento dell’offerta, grazie all’apertura di numerosi, piccoli boutique hotel di alto livello. Non solo: l’anno prossimo verrà inaugurato anche un Four Seasons e presto ci sarà pure un Anantara. Parecchi gruppi internazionali hanno messo gli occhi su questa meta. C’è grande potenziale. Anche per noi”.\r\n","post_title":"Azzola, Azemar: il Bawe Island contribuisce al riposizionamento verso l’alto dell’offerta di Zanzibar","post_date":"2025-02-11T09:20:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739265613000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484331","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La \"ricerca dell'equilibrio\" con l'azionista Lufthansa, l'obiettivo comune di \"fare bene, per la compagnia e per l'Italia\", i risultati \"brillanti\" finora raggiunti“ e, non da ultimo, una \"fisionomia organica che a livello apicale\" vedrà un avvicendamento dei dirigenti \"idoneo a questa seconda vita di Ita\" entro \"pochissimi giorni\".\r\n \r\nSandro Pappalardo, fresco di nomina alla presidenza di Ita Airways, risponde a domande e curiosità in un primo faccia a faccia con la stampa trade, incontrando quel mondo del travel che ben conosce grazie al passato che lo ha visto assessore al turismo della regione Sicilia e per anni nel cda dell'Enit.\r\n \r\nPappalardo arriva alla carica di presidente di Ita quale espressione del Mef, tuttora azionista di maggioranza con il 59% delle quote Ita: una nomina più di rappresentanza se confrontata con quella in capo ai tedeschi, dell'amministratore delegato della compagnia, Jörg Eberhart.\r\n \r\n\"La verità - afferma il presidente - è che stiamo collaborando su tutto, come se le deleghe non ci fossero. La mission è la medesima e cioè fare bene per la compagnia e per l’Italia. Da soli non si riesce a fare tanto e Ita deve fruire dell'apporto importante di Lufthansa: sono ottimi imprenditori, non conquistatori e rappresentano un valore aggiunto per Ita\".\r\n \r\nIl quadro delineato da Pappalardo è quello di una compagnia in salute: \"Lo scorso anno abbiamo trasportato 18 mln di passeggeri, in crescita del 20%, con un load factor dell'81%, con 2,7 miliardi di ricavi passeggeri, +26%. Siamo inseriti in qualcosa che già cammina\" e dove \"tutti abbiamo qualcosa da dare, ma tanto da apprendere, io per primo\".\r\n \r\nIl piano industriale, \"prima dell'estate\"\r\nAlle porte di una stagione estiva, per la quale i giochi sono definiti da tempo, il grande lavoro si concentra sul \"piano industriale da rivedere\" nel suo complesso, con novità che riguarderanno anche \"tutte le rotte, da quelle domestiche a quelle di lungo raggio\". Con una tempistica al momento non precisata, se non con un \"prima dell'estate, che però ha tempi diversi fra Palermo e Bolzano\" scherza Pappalardo. \r\n \r\nIl tutto senza tralasciare la concorrenza: \"Dobbiamo cercare nuove fette di mercato perché i competitor non stanno fermi, sono molto aggressivi: se il mondo del turismo decide di aggredire nuove fette di mercato, noi lo dobbiamo seguire\".\r\n \r\nObiettivo dell'anno si conferma la ricerca \"del breakeven, quindi una stabilizzazione della società\".\r\n \r\nPrima novità, invece, già annunciata della prossima winter è quella della Roma Fiumicino – Mauritius, che decollerà il prossimo 7 dicembre e sarà servita dall’Airbus A330neo, con due frequenze settimanali.\r\n ","post_title":"Ita-Lufthansa: l'equilibrio del presidente Sandro Pappalardo","post_date":"2025-02-10T14:53:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739199199000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti