11 April 2025

Avalon Waterways lancia la promo Primavera. Incentivi per gruppi e commissione al 18% per tutto aprile

[ 0 ]

Chiusa la campagna di early booking, sempre nell’ottica di supportare le vendite, Avalon Waterways introduce ora la promo Primavera, che prevede uno sconto a partire da 500 euro a persona su tutte le partenze 2023 per prenotazioni fino al 30 aprile. Per andare incontro alle richieste del pubblico italiano sono state inoltre previste cinque partenze tra Reno e Danubio tutte in lingua italiana (sul Reno: 10 giugno, 08 luglio, 05 agosto, e sul Danubio 15 agosto e 30 ottobre). “A queste se ne sommano altre 15, in inglese con assistenza in italiano a bordo – spiega la product and sales manager Europe, Barbara Baldini -.  Intendiamo così agevolare il cliente finale, facendolo sentire ancora di più a proprio agio e andando a rimarcare la sensazione di avere una crociera a completa disposizione, nonché di essere al centro dell’attenzione del personale di bordo”.

Sempre per agevolare le vendite del prodotto sul nostro mercato, Avalon Waterways ha poi ridotto al 30% il supplemento singola, rilanciando al contempo una politica gruppi ben precisa. “Si tratta della 20-20-20: commissione al 20%, ogni 20 paganti il ventunesimo è free e supplemento singola al 20% se l’individuale è parte del gruppo – aggiunge Barbara Baldini -. In questa maniera, da un lato, agevoliamo le vendite individuali, offrendo un prezzo adeguato a chi sta in cabina da solo e, dall’altro, proponiamo le nostre crociere anche a piccoli gruppi incentive, al business travel o a gruppi familiari estesi”.

A conferma dell’attenzione che la compagnia rivolge al comparto turistico italiano, Avalon Waterways mette infine in campo un super incentivo (Super 18) rivolto alle agenzie di viaggio che prevede una commissione al 18% su tutte le prenotazioni individuali fatte tra il 1° e il 30 aprile 2023.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non solo tour collettivi, fly&drive in treno o moto, oppure soggiorni in ranch che consentono di vivere da vicino l'esperienza western. La nuova proposta Denver City Break di Konrad Travel - illustrata durante una serata a Roma in collaborazione con Visit Denver e United Airlines - include voli a/r in economy firmati United e quattro notti a Denver in hotel moderate/first class in camera doppia, solo pernottamento. Compreso anche il Denver Culture Pass che consente l'ingresso a sette attrazioni, il bus tour della città e il Red Rocks bus tour; oltre naturalmente all'assicurazione di viaggio.  Capitale del Colorado, Denver è una città verde, facilmente esplorabile a piedi e sempre più apprezzata come destinazione urbana e porta d'accesso al grande West americano. Soprannominata "Mile High City" per la sua altitudine di un miglio sopra il livello del mare, la città è una destinazione che, seppur ancora poco conosciuta dal grande turismo, offre un'esperienza autentica degli Stati Uniti. Questa città moderna, oltre ad offrire arte, storia, sport e cultura, rappresenta una porta di accesso a una delle regioni naturali più affascinanti del paese, con paesaggi mozzafiato e un'atmosfera che unisce la vivacità urbana alla serenità della natura circostante. Il vivace quartiere di LoDo (Lower Downtown), con Larimer Square e il 16th Street Mall, è il centro nevralgico della città, mentre il distretto creativo di RiNo si distingue per l'arte contemporanea che si respira ad ogni angolo. Tra i simboli della città, il Blue Bear e il Denver Art Museum, con un'ampia collezione dedicata ai nativi americani. Celebre per la sua brillante tradizione sportiva e per la produzione di birra, Denver è anche sede di numerosi eventi culturali come il National Western Stock Show o i concerti ospitati dal suggestivo Red Rocks Park & Amphitheatre. La località è base ideale per raggiungere i parchi dell'Ovest come il Rocky Mountain National Park e il parco di Yellowstone. La nuova rotta United da Roma Fiumicino Dal prossimo 2 maggio United Airlines aprirà il primo collegamento diretto fra Roma Fiumicino e Denver, che sarà operato con voli giornalieri fino al 25 settembre, con un Boeing 787-9 configurato con 257 posti di cui 48 in business class, 21 in premium economy e 188 in economy. [post_title] => Konrad Travel: nuova proposta Denver City Break con United Airlines [post_date] => 2025-04-10T13:49:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744292987000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488597 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta a Casablanca dal 4 al 7 aprile la ConnAction di Welcome Travel Group, l’evento aggregativo annuale del network (partecipato per il 50% ciascuno da Alpitour e Costa Crociere), che ha oltre 2.600 agenzie affiliate e quest’anno ha riunito in Marocco 1.380 agenti di viaggio delle reti Welcome Travel e Geo e 65 partner commerciali. «È un momento che non ha eguali nella storia della distribuzione turistica organizzata, realizzato in una destinazione estera: per la numerica dei partner, degli agenti presenti e dei servizi che eroghiamo, ma anche per quelle che sono le professionalità che siamo riusciti ad aggregare - ha spiegato Adriano Apicella, amministratore delegato di Welcome Travel Group -. Il nome ConnAction ben esprime quello che ci serve in questo contesto di mercato: connessione e azione. Credo che il network sia l'anello di congiunzione tra quella che è la distribuzione e la produzione, che prevede anche la tutela che diamo alla distribuzione organizzata rispetto a quelli che sono i nostri veri competitor: il mondo delle piattaforme online e dei grandi aggregatori. L'azione è la seconda componente della ConnAction perché dobbiamo agire, creando un differenziale per le agenzie di viaggio». Sul palco si sono succeduti i protagonisti dell’evento. Dopo l’interessante intervento dell’economista Andrea Giuricin sul tema Turismo, travel e trasporti: sfide e opportunità, Apicella ha sottolineato che i numeri sono incoraggianti: «Abbiamo il 13% di agenzie in meno, ma il 22% di volume in più e il +4% di clienti. Dovremo però pagare per altri quattro anni i debiti delle misure di sostegno alla liquidità del periodo Covid. Ma se non riusciamo a fare margini non possiamo onorare i debiti» ha proseguito, entrando nella difficile tematica della direttiva pacchetti, che ha suscitato dure reazioni in Italia, tra le quali la nota lettera di Pier Ezhaya. «Dobbiamo difendere il turismo organizzato - ha affermato il general manager tour operating di Alpitour -. Ci avevano dati per morti come sistema prima con l’arrivo di Internet, poi con le torri Gemelle e quindi con il Covid. Ma siamo sopravvissuti. Ora si dice che l’Ai ci sfratterà e ci farà sparire. Sicuramente porterà dei cambiamenti, ma il settore può e deve governarli e accoglierli. Dobbiamo realizzare cose indimenticabili che facciano tornare il cliente. Per quanto ci riguarda, stiamo investendo tanto: sulla tecnologia e sugli asset, come la nostra flotta aerea e gli alberghi. Investiamo anche in comunicazione e nel creare quella qualità che porta alla fidelizzazione». Ha preso quindi la parola Luigi Stefanelli, worldwide salese vicepresident di Costa Crociere. Da dieci anni la compagnia è azionista di Welcome Travel Group: un pilastro fondamentale nella distribuzione: «Le adv sono il canale più importante della nostra strategia: a loro vengono dedicati servizi, strumenti e iniziative commerciali. La nostra ricerca è continua. Sono in particolare in programma importanti novità sul fronte delle escursioni». In primo piano, in particolare, le Sea Destinations nate nel giugno del 2024 come mete da vivere durante la navigazione: «Stanno riscuotendo un grande successo. Mentre si è a bordo la nave rallenta e succede qualcosa. Mi ha stupito e rallegrato vedere centinaia di persone che si svegliano all’alba per consumare una colazione caprese davanti ai faraglioni di Capri. È un messaggio potente. Sulla nave viene allestito un set con colori e sapori, di cui il viaggiatore è protagonista. Oggi abbiamo portato le Sea Destinations su quasi tutti i nostri itinerari. È stato impegnativo, ma siamo certi che sia la direzione giusta». Importante anche l’intervento di Carlo Stradiotti, ceo di Neos, che ha parlato della compagnia aerea parte di Alpitour World, dinamica e fondata su innovazione, attenzione al cliente e qualità. Neos raggiunge oggi oltre 60 destinazioni business e leisure nel mondo con 16 aeromobili, a cui se ne aggiungeranno altri due entro l’estate. A fare da cornice alla ConnAction l’intervento di Achraf Fayda, ceo dell’Office national marocain du tourism (Onmt), che ha sottolineato come nel corso di questi dieci anni il governo abbia investito un milione di euro nel settore turistico: «Oggi il Marocco sta vivendo un momento importante nella sua storia. Siamo tra le principali destinazioni turistiche dell’Africa e guardiamo al Mediterraneo. È un’ambizione che si basa su un potenziale concreto e tangibile» [gallery ids="488607,488608,488609"]   [post_title] => Apicella, Welcome: le adv sono in salute ma la direttiva pacchetti non aiuta [post_date] => 2025-04-10T13:33:59+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744292039000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488592 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita del gruppo Gattinoni, che chiude il 2024 a quota 747 milioni di euro di fatturato lordo (+9%). Molto bene anche le marginalità operative lorde, che anzi mettono a segno un incremento ancora maggiore (+20%), raggiungendo un ebitda di 17,1 milioni. "Un dato, quest'ultimo, che andrebbe confrontato con il giro d'affari indicato a bilancio, basato sul valore delle commissioni e non dei ricavi lordi. A quel punto la marginalità sale a oltre il 5%: un valore molto positivo per un settore come il travel, che sappiamo tutti essere fragile da questo punto di vista", spiega il fondatore e presidente della compagnia, Franco Gattinoni. Focus sulle marginalità Ecco allora che anche per quest'anno le strategie del gruppo si concentreranno soprattutto sull'ulteriore miglioramento delle marginalità. Il tutto senza tralasciare gli obiettivi di crescita del business, che puntano al superamento degli 800 milioni di fatturato nel 2025 per poi raggiungere la significativa soglia del miliardo nell'esercizio successivo: "Cresceremo per linee interne ma non solo - aggiunge Gattinoni -. In questi primi sei mesi dell'anno concluderemo il processo di riorganizzazione aziendale avviato l'anno scorso, per poi chiudere alcune acquisizioni nella seconda parte del 2025 le cui trattative sono già in stato avanzato". Nessun dettaglio per ora sulle operazioni in corso, ma solo qualche velato accenno all'obiettivo di raggiungere quota 100 agenzie di proprietà (ora sono un'ottantina), nonché al rafforzamento dell'area prodotto ed eventi. Aprile record [caption id="attachment_465622" align="alignright" width="300"] Mario Vercesi[/caption] Per il momento il gruppo sta rispettando la tabella di marcia anche grazie a un aprile record, che beneficia della straordinaria sovrapposizione di ferie pasquali e ponti festivi di quest'anno. "Il tema piuttosto sarà agosto, mentre appaiono più brillanti luglio e settembre - sottolinea l'a.d. della business unit travel, Mario Vercesi -. La questione è soprattutto legata ai prezzi. Ma stiamo lavorando con accordi ad hoc, per non farci trovare impreparati non appena i flussi di prenotazione torneranno a crescere, presumibilmente a maggio". Questione prezzi La questione è quella solita degli ultimi due-tre anni: il mercato registra molto advance booking e sotto data, a discapito del periodo intermedio. E agosto non raggiunge più i picchi di una volta, con gli italiani che spostano in parte le richieste sui due mesi vicini: "Le agenzie hanno spesso il polso immediato della situazione - rivela Gattinoni -. Solo che i fornitori a volte provano a tenere, sperando in una successiva ripresa della domanda, per poi abbassare significativamente le tariffe all'ultimo minuto. Una dinamica che noi vogliamo assolutamente evitare". Molto bene l'Egitto. Usa in sofferenza A soffrire in questo momento è soprattutto il Mediterraneo europeo, in primis il mare Italia, ma anche Spagna e Grecia, che hanno visto un deciso rialzo dei prezzi. Discorso opposto per il Nord Africa, che invece sta tornando prepotentemente in auge, soprattutto l'Egitto le cui quotazioni rimangono fortemente competitive. Infine una parola sugli Usa, destinazione che comincia a mostrare qualche segno di sofferenza a seguito dei comportamenti ondivaghi del nuovo presidente Trump: "Specialmente per quanto riguarda il business travel - conclude Gattinoni -. Ma non solo: avvertiamo un po' di disaffezione verso la meta, persino antipatia. Fino a pochi mesi fa nell'immaginario viaggiare verso gli Stati Uniti significava andare nel paese della libertà". Oggi, a livello di sentiment, per molti non è più così. [post_title] => Cresce il business Gattinoni. Primi segnali negativi sugli Usa [post_date] => 2025-04-10T12:39:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744288797000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488477 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lufthansa City Airlines ha accolto in flotta il suo primo Airbus A320neo che, dal prossimo maggio, sarà protagonista del nuovo volto del traffico continentale da e verso gli hub di Monaco e, dal 2026, di Francoforte. Con questa nuova aggiunta, la flotta di Lufthansa City Airlines comprende ora otto aeromobili (quattro Airbus A319 e quattro Airbus A320neo). Nel corso del 2025 verranno aggiunti altri cinque Airbus A320neo e altri due Airbus A320neo, portando la flotta a 15 aeromobili entro la fine del 2025. Dalla fine del 2026, Lufthansa City Airlines prevede di prendere in consegna il primo dei 40 Airbus A220-300 ordinati. “Il nostro nuovo aeromobile è un'ulteriore motivazione e incentivo per l'impegno e l'eccellente lavoro di tutti i nostri dipendenti, che ogni giorno contribuiscono al successo e alla crescita della nostra compagnia aerea”, ha dichiarato Peter Albers, amministratore delegato di Lufthansa City Airlines. Come tutti gli aeromobili Lufthansa City Airlines, l'A320neo è dotato della nuova cabina Airspace e offre ai passeggeri cappelliere significativamente più grandi, un moderno sistema di illuminazione e un migliore comfort di seduta. In parallelo il network di Lufthansa City Airlines si allarga con sette nuove destinazioni per l'orario estivo 2025: Barcellona, Parigi Charles de Gaulle, Düsseldorf, Roma, Edimburgo, Siviglia e Bordeaux.   [post_title] => Lufthansa City Airlines: in flotta il primo A320neo. Sette le nuove destinazioni estive [post_date] => 2025-04-10T09:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744276502000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488455 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una festa globale per celebrare i primi 30 anni di attività. Idee per Viaggiare si appresa a festeggiare nel 2025 un traguardo importante con un Unconvention World Party capace di coinvolgere più di 300 partecipanti, inclusi 220 agenti di viaggio e 65 membri dello staff. Presenti inoltre compagnie aeree, enti del turismo, catene alberghiere e partner locali, per un programma ambizioso che prevede lo svolgimento di oltre 20 itinerari attraverso cui ripercorrere l’evoluzione dell’offerta IpV. “Registriamo un grande fermento e già molteplici adesioni - rivela Danilo Curzi, ceo e co-founder dell'operatore capitolino –. E di questo siamo entusiasti: l'Unconvention World Party 2025 è solo l’inizio di una serie di eventi pensati per coinvolgere partner e agenzie, che hanno contribuito al successo della nostra azienda. I 30 anni di Idee per Viaggiare non sono un traguardo, bensì un nuovo punto di partenza. Siamo orgogliosi di quanto abbiamo costruito con impegno, passione e professionalità, valori comuni a chi ha scelto di percorrere questa strada al nostro fianco: dagli agenti di viaggi ai partner a tutto lo staff”. Sulla falsariga di quanto già realizzato due anni fa, l'Unconvention 2025 prevede dunque tour in ogni angolo del mondo in partenza tra maggio e giugno, a partire dalle destinazioni storiche che hanno consolidato il nome dell’operatore, quali Maldive, Sri Lanka, Mauritius, per arrivare alla nuova Cina di oggi, attraversando territori che rievocano i passi di IpV e aprono a ulteriori soluzioni. Gli itinerari possono, infatti, combinare diverse destinazioni, come l'accoppiata di tendenza Taipei-Indonesia o un suggestivo Varsavia e Tokyo, ampliando in tal modo il ventaglio delle proposte. Ogni tour sarà un mix di formazione e divertimento da vivere in piccoli gruppi (massimo 15 partecipanti). [post_title] => IpV: l'Unconvention diventa un World Party in giro per il mondo per festeggiare i 30 anni del to [post_date] => 2025-04-09T10:58:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744196327000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488410 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove opportunità di viaggio sulle rotte internazionali per i passeggeri in partenza da Roma Fiumicino, con il collegamento per Francoforte targato Condor Airlines. “L’avvio delle operazioni di Condor Airlines sul nostro scalo – dichiara Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma – e dunque l’ingresso di un nuovo player su Francoforte, contribuisce ad ampliare il ventaglio di scelte per i nostri clienti arricchendo ulteriormente l’offerta verso la Germania, un mercato strategico per Fiumicino con livelli record di traffico che nel 2024 ha infatti superato la soglia dei 2,5 milioni di passeggeri trasportati”.     Il volo viene operato anche con i nuovi aeromobili Airbus A320neo e A321neo con una frequenza giornaliera. I passeggeri potranno partire comodamente da Roma al mattino, mentre il volo di ritorno da Francoforte è previsto nel primo pomeriggio, garantendo un servizio efficiente ed utile.    "L'aggiunta della Roma-Francoforte rafforza ulteriormente il nostro impegno verso il mercato italiano - ha sottolineato Peter Gerber, ceo di Condor Airlines -. Roma è una delle città più importanti d’Europa e siamo entusiasti di offrire ai passeggeri un collegamento diretto con il nostro hub di Francoforte. Questo non solo consentirà un rapido accesso alla Germania, ma darà anche la possibilità di usufruire dell’ampia rete di voli intercontinentali di Condor, con destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e nei Caraibi, tra cui San Francisco, Los Angeles, Seattle, Vancouver, Cancún e Puerto Plata."    [post_title] => Adr sulla Roma-Francoforte di Condor: "Germania mercato strategico" [post_date] => 2025-04-09T09:15:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744190142000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488425 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wi-fi veloce e gratuito per tutti i passeggeri che volano sul network transatlantico di Delta verso l'Europa, Israele e l'Africa: la connessione Delta Sync fornita da T-Mobile è disponibile dall'inizio di aprile anche su queste rotte ed è un nuovo passo verso l'obiettivo del vettore di portare il wi-fi gratuito a tutta la sua flotta globale (dopo aver già completato l’installazione sulla flotta nazionale mainline). Il progetto proseguirà con l’introduzione del wi-fi sulle rotte che collegano il Sud America, che Delta prevede di completare nel corso della primavera. A livello domestico, Delta ha equipaggiato anche il primo della flotta di oltre 400 jet regionali, un Crj-700, con il wi-fi veloce e gratuito. Il vettore, inoltre, doterà l'intera flotta di Boeing 717 di una tecnologia unica nel suo genere, che definisce un nuovo standard nell'aviazione commerciale, e consente la connettività simultanea a due reti per offrire la migliore esperienza online possibile, il che significa streaming continuo sui dispositivi personali e prestazioni superiori su tutto il network di Delta.  Delta prevede che i retrofit della connettività a doppia rete inizino nel quarto trimestre e che l'intera flotta di 717 sarà equipaggiata in questo modo entro l'inizio del 2026.  Verso la fine del 2026, anche alcuni A350-1000 e A321neo saranno dotati di una soluzione di connettività a doppia rete; la prossima generazione di poltrone includerà display intelligenti Qled 4K Hdr, funzionalità Bluetooth®, funzionalità di personalizzazione avanzate e molto altro ancora.  [post_title] => Delta: wi-fi gratuito e veloce per tutti i passeggeri sulle rotte transatlantiche [post_date] => 2025-04-09T09:14:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744190042000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488400 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce ancora il traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato. Lo rivela l'ultima stima elaborata da Cemar Agency Network. “Le nostre previsioni lo indicano con chiarezza - ha sottolineato il presidente Sergio Senesi durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami –. L’ingresso nel settore dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà inoltre una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”. Saranno in particolare 14,8 milioni i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del 4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede anche un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. Settantaquattro saranno poi i porti della Penisola interessati dal traffico crocieristico: il primato rimarrà a Civitavecchia, che raggiungerà i 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. A seguire, con alcune novità, Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari. Sul podio delle regioni spicca coerentemente il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,90 milioni, e Ncl Holding con 1,20 milioni. I mesi più intensi saranno maggio con 816 scali, ottobre con 760 e settembre con 748. Domenica 18 giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati. La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network, il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni. “L’Italia mantiene saldamente il proprio primato di più importante destinazione crocieristica del mar Mediterraneo - ha concluso Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali”. [post_title] => Cemar: crociere ancora in crescita nel 2025. Italia sempre leader nel Med [post_date] => 2025-04-08T14:12:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744121574000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488379 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 di Bruxelles ritaglia per la destinazione un abito su misura per un consolidato target di visitatori business e per un altrettanto interessante segmento leisure, con un caleidoscopio di prodotti e attrattive, a cominciare dagli eventi legati alle celebrazioni del primo secolo di storia dell'Art Déco. La capitale d'Europa, inoltre, beneficia da quest'anno anche dei nuovi collegamenti di easyJet da Linate e Roma, un ulteriore possibilità per i viaggiatori italiani che sempre più numerosi scelgono la città belga, meta ideale anche per i lunghi ponti primaverili ormai alle porte. “Le iniziative dei primi tre mesi sono state accolte molto bene dal pubblico e siamo pronti ad annunciare le prossime attività che proseguiranno fino al termine dell’anno - sottolinea Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. I lunghi ponti di primavera e il recente potenziamento dei collegamenti aerei con l’ingresso di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino contribuiscono al buon andamento attuale e all’outlook positivo di medio periodo”. Ecco alcuni degli appuntamenti da segnare in calendario: dal 15 aprile al 30 maggio 2025, la mostra “Vetrate 1925-2025 Prospettive Incrociate” è interamente dedicata alle iconiche vetrate Art Déco, uno dei simboli per eccellenza del movimento, con forme e colori che spesso sfociano nelle atmosfere del cubismo e del futurismo. In occasione del 50° anniversario del Museo e dei Giardini Van Buuren, la mostra 'Attorno all'Art Deco: Sculture del periodo tra le due guerre" dal 24 aprile al 28 settembre presenta sculture che ripercorrono l'evoluzione dell'arte fra i due conflitti mondiali. Dal 15 maggio al 17 agosto, "All Over", ospitata al Museo Horta, esplora l'evoluzione dei motivi e dei colori nel design d'interni tra il 1910 e il 1940. Dal 4 giugno al 4 gennaio 2026, la Fondazione Re Baldovino espone al Belvue Museum una selezione di pezzi Art Déco della sua collezione, conducendo i visitatori in un viaggio fra sculture di artisti rinomati. Infine, è prolungata fino al prossimo 2 novembre e cioè cinque mesi in più rispetto al termine inizialmente previsto "Echoes of Art Déco" nella Villa Empain: un percorso fra mobili, oggetti d'arte, vetrate e materiali d'archivio, incontro tipico tra eleganza e modernità.     [post_title] => Bruxelles sempre più bleisure: stime 2025 positive anche grazie ai nuovi voli easyJet [post_date] => 2025-04-08T14:06:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744121190000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "avalon waterways lancia la promo primavera incentivi per gruppi e commissione al 18 per tutto aprile" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":120,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2318,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non solo tour collettivi, fly&drive in treno o moto, oppure soggiorni in ranch che consentono di vivere da vicino l'esperienza western. La nuova proposta Denver City Break di Konrad Travel - illustrata durante una serata a Roma in collaborazione con Visit Denver e United Airlines - include voli a/r in economy firmati United e quattro notti a Denver in hotel moderate/first class in camera doppia, solo pernottamento. \r\n\r\nCompreso anche il Denver Culture Pass che consente l'ingresso a sette attrazioni, il bus tour della città e il Red Rocks bus tour; oltre naturalmente all'assicurazione di viaggio. \r\n\r\nCapitale del Colorado, Denver è una città verde, facilmente esplorabile a piedi e sempre più apprezzata come destinazione urbana e porta d'accesso al grande West americano.\r\n\r\nSoprannominata \"Mile High City\" per la sua altitudine di un miglio sopra il livello del mare, la città è una destinazione che, seppur ancora poco conosciuta dal grande turismo, offre un'esperienza autentica degli Stati Uniti. Questa città moderna, oltre ad offrire arte, storia, sport e cultura, rappresenta una porta di accesso a una delle regioni naturali più affascinanti del paese, con paesaggi mozzafiato e un'atmosfera che unisce la vivacità urbana alla serenità della natura circostante.\r\n\r\nIl vivace quartiere di LoDo (Lower Downtown), con Larimer Square e il 16th Street Mall, è il centro nevralgico della città, mentre il distretto creativo di RiNo si distingue per l'arte contemporanea che si respira ad ogni angolo. Tra i simboli della città, il Blue Bear e il Denver Art Museum, con un'ampia collezione dedicata ai nativi americani.\r\n\r\nCelebre per la sua brillante tradizione sportiva e per la produzione di birra, Denver è anche sede di numerosi eventi culturali come il National Western Stock Show o i concerti ospitati dal suggestivo Red Rocks Park & Amphitheatre. La località è base ideale per raggiungere i parchi dell'Ovest come il Rocky Mountain National Park e il parco di Yellowstone.\r\n\r\nLa nuova rotta United da Roma Fiumicino\r\n\r\nDal prossimo 2 maggio United Airlines aprirà il primo collegamento diretto fra Roma Fiumicino e Denver, che sarà operato con voli giornalieri fino al 25 settembre, con un Boeing 787-9 configurato con 257 posti di cui 48 in business class, 21 in premium economy e 188 in economy.","post_title":"Konrad Travel: nuova proposta Denver City Break con United Airlines","post_date":"2025-04-10T13:49:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744292987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488597","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Casablanca dal 4 al 7 aprile la ConnAction di Welcome Travel Group, l’evento aggregativo annuale del network (partecipato per il 50% ciascuno da Alpitour e Costa Crociere), che ha oltre 2.600 agenzie affiliate e quest’anno ha riunito in Marocco 1.380 agenti di viaggio delle reti Welcome Travel e Geo e 65 partner commerciali. «È un momento che non ha eguali nella storia della distribuzione turistica organizzata, realizzato in una destinazione estera: per la numerica dei partner, degli agenti presenti e dei servizi che eroghiamo, ma anche per quelle che sono le professionalità che siamo riusciti ad aggregare - ha spiegato Adriano Apicella, amministratore delegato di Welcome Travel Group -. Il nome ConnAction ben esprime quello che ci serve in questo contesto di mercato: connessione e azione. Credo che il network sia l'anello di congiunzione tra quella che è la distribuzione e la produzione, che prevede anche la tutela che diamo alla distribuzione organizzata rispetto a quelli che sono i nostri veri competitor: il mondo delle piattaforme online e dei grandi aggregatori. L'azione è la seconda componente della ConnAction perché dobbiamo agire, creando un differenziale per le agenzie di viaggio».\r\n\r\nSul palco si sono succeduti i protagonisti dell’evento. Dopo l’interessante intervento dell’economista Andrea Giuricin sul tema Turismo, travel e trasporti: sfide e opportunità, Apicella ha sottolineato che i numeri sono incoraggianti: «Abbiamo il 13% di agenzie in meno, ma il 22% di volume in più e il +4% di clienti. Dovremo però pagare per altri quattro anni i debiti delle misure di sostegno alla liquidità del periodo Covid. Ma se non riusciamo a fare margini non possiamo onorare i debiti» ha proseguito, entrando nella difficile tematica della direttiva pacchetti, che ha suscitato dure reazioni in Italia, tra le quali la nota lettera di Pier Ezhaya.\r\n\r\n«Dobbiamo difendere il turismo organizzato - ha affermato il general manager tour operating di Alpitour -. Ci avevano dati per morti come sistema prima con l’arrivo di Internet, poi con le torri Gemelle e quindi con il Covid. Ma siamo sopravvissuti. Ora si dice che l’Ai ci sfratterà e ci farà sparire. Sicuramente porterà dei cambiamenti, ma il settore può e deve governarli e accoglierli. Dobbiamo realizzare cose indimenticabili che facciano tornare il cliente. Per quanto ci riguarda, stiamo investendo tanto: sulla tecnologia e sugli asset, come la nostra flotta aerea e gli alberghi. Investiamo anche in comunicazione e nel creare quella qualità che porta alla fidelizzazione».\r\n\r\nHa preso quindi la parola Luigi Stefanelli, worldwide salese vicepresident di Costa Crociere. Da dieci anni la compagnia è azionista di Welcome Travel Group: un pilastro fondamentale nella distribuzione: «Le adv sono il canale più importante della nostra strategia: a loro vengono dedicati servizi, strumenti e iniziative commerciali. La nostra ricerca è continua. Sono in particolare in programma importanti novità sul fronte delle escursioni».\r\n\r\nIn primo piano, in particolare, le Sea Destinations nate nel giugno del 2024 come mete da vivere durante la navigazione: «Stanno riscuotendo un grande successo. Mentre si è a bordo la nave rallenta e succede qualcosa. Mi ha stupito e rallegrato vedere centinaia di persone che si svegliano all’alba per consumare una colazione caprese davanti ai faraglioni di Capri. È un messaggio potente. Sulla nave viene allestito un set con colori e sapori, di cui il viaggiatore è protagonista. Oggi abbiamo portato le Sea Destinations su quasi tutti i nostri itinerari. È stato impegnativo, ma siamo certi che sia la direzione giusta».\r\n\r\nImportante anche l’intervento di Carlo Stradiotti, ceo di Neos, che ha parlato della compagnia aerea parte di Alpitour World, dinamica e fondata su innovazione, attenzione al cliente e qualità. Neos raggiunge oggi oltre 60 destinazioni business e leisure nel mondo con 16 aeromobili, a cui se ne aggiungeranno altri due entro l’estate. A fare da cornice alla ConnAction l’intervento di Achraf Fayda, ceo dell’Office national marocain du tourism (Onmt), che ha sottolineato come nel corso di questi dieci anni il governo abbia investito un milione di euro nel settore turistico: «Oggi il Marocco sta vivendo un momento importante nella sua storia. Siamo tra le principali destinazioni turistiche dell’Africa e guardiamo al Mediterraneo. È un’ambizione che si basa su un potenziale concreto e tangibile»\r\n\r\n[gallery ids=\"488607,488608,488609\"]\r\n\r\n ","post_title":"Apicella, Welcome: le adv sono in salute ma la direttiva pacchetti non aiuta","post_date":"2025-04-10T13:33:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744292039000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita del gruppo Gattinoni, che chiude il 2024 a quota 747 milioni di euro di fatturato lordo (+9%). Molto bene anche le marginalità operative lorde, che anzi mettono a segno un incremento ancora maggiore (+20%), raggiungendo un ebitda di 17,1 milioni. \"Un dato, quest'ultimo, che andrebbe confrontato con il giro d'affari indicato a bilancio, basato sul valore delle commissioni e non dei ricavi lordi. A quel punto la marginalità sale a oltre il 5%: un valore molto positivo per un settore come il travel, che sappiamo tutti essere fragile da questo punto di vista\", spiega il fondatore e presidente della compagnia, Franco Gattinoni.\r\n\r\nFocus sulle marginalità\r\n\r\nEcco allora che anche per quest'anno le strategie del gruppo si concentreranno soprattutto sull'ulteriore miglioramento delle marginalità. Il tutto senza tralasciare gli obiettivi di crescita del business, che puntano al superamento degli 800 milioni di fatturato nel 2025 per poi raggiungere la significativa soglia del miliardo nell'esercizio successivo: \"Cresceremo per linee interne ma non solo - aggiunge Gattinoni -. In questi primi sei mesi dell'anno concluderemo il processo di riorganizzazione aziendale avviato l'anno scorso, per poi chiudere alcune acquisizioni nella seconda parte del 2025 le cui trattative sono già in stato avanzato\". Nessun dettaglio per ora sulle operazioni in corso, ma solo qualche velato accenno all'obiettivo di raggiungere quota 100 agenzie di proprietà (ora sono un'ottantina), nonché al rafforzamento dell'area prodotto ed eventi.\r\n\r\nAprile record\r\n\r\n[caption id=\"attachment_465622\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Mario Vercesi[/caption]\r\n\r\nPer il momento il gruppo sta rispettando la tabella di marcia anche grazie a un aprile record, che beneficia della straordinaria sovrapposizione di ferie pasquali e ponti festivi di quest'anno. \"Il tema piuttosto sarà agosto, mentre appaiono più brillanti luglio e settembre - sottolinea l'a.d. della business unit travel, Mario Vercesi -. La questione è soprattutto legata ai prezzi. Ma stiamo lavorando con accordi ad hoc, per non farci trovare impreparati non appena i flussi di prenotazione torneranno a crescere, presumibilmente a maggio\".\r\n\r\nQuestione prezzi\r\n\r\nLa questione è quella solita degli ultimi due-tre anni: il mercato registra molto advance booking e sotto data, a discapito del periodo intermedio. E agosto non raggiunge più i picchi di una volta, con gli italiani che spostano in parte le richieste sui due mesi vicini: \"Le agenzie hanno spesso il polso immediato della situazione - rivela Gattinoni -. Solo che i fornitori a volte provano a tenere, sperando in una successiva ripresa della domanda, per poi abbassare significativamente le tariffe all'ultimo minuto. Una dinamica che noi vogliamo assolutamente evitare\".\r\n\r\nMolto bene l'Egitto. Usa in sofferenza\r\n\r\nA soffrire in questo momento è soprattutto il Mediterraneo europeo, in primis il mare Italia, ma anche Spagna e Grecia, che hanno visto un deciso rialzo dei prezzi. Discorso opposto per il Nord Africa, che invece sta tornando prepotentemente in auge, soprattutto l'Egitto le cui quotazioni rimangono fortemente competitive. Infine una parola sugli Usa, destinazione che comincia a mostrare qualche segno di sofferenza a seguito dei comportamenti ondivaghi del nuovo presidente Trump: \"Specialmente per quanto riguarda il business travel - conclude Gattinoni -. Ma non solo: avvertiamo un po' di disaffezione verso la meta, persino antipatia. Fino a pochi mesi fa nell'immaginario viaggiare verso gli Stati Uniti significava andare nel paese della libertà\". Oggi, a livello di sentiment, per molti non è più così.","post_title":"Cresce il business Gattinoni. Primi segnali negativi sugli Usa","post_date":"2025-04-10T12:39:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744288797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa City Airlines ha accolto in flotta il suo primo Airbus A320neo che, dal prossimo maggio, sarà protagonista del nuovo volto del traffico continentale da e verso gli hub di Monaco e, dal 2026, di Francoforte.\r\n\r\nCon questa nuova aggiunta, la flotta di Lufthansa City Airlines comprende ora otto aeromobili (quattro Airbus A319 e quattro Airbus A320neo). Nel corso del 2025 verranno aggiunti altri cinque Airbus A320neo e altri due Airbus A320neo, portando la flotta a 15 aeromobili entro la fine del 2025. Dalla fine del 2026, Lufthansa City Airlines prevede di prendere in consegna il primo dei 40 Airbus A220-300 ordinati.\r\n\r\n“Il nostro nuovo aeromobile è un'ulteriore motivazione e incentivo per l'impegno e l'eccellente lavoro di tutti i nostri dipendenti, che ogni giorno contribuiscono al successo e alla crescita della nostra compagnia aerea”, ha dichiarato Peter Albers, amministratore delegato di Lufthansa City Airlines.\r\n\r\nCome tutti gli aeromobili Lufthansa City Airlines, l'A320neo è dotato della nuova cabina Airspace e offre ai passeggeri cappelliere significativamente più grandi, un moderno sistema di illuminazione e un migliore comfort di seduta.\r\n\r\nIn parallelo il network di Lufthansa City Airlines si allarga con sette nuove destinazioni per l'orario estivo 2025: Barcellona, Parigi Charles de Gaulle, Düsseldorf, Roma, Edimburgo, Siviglia e Bordeaux.\r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa City Airlines: in flotta il primo A320neo. Sette le nuove destinazioni estive","post_date":"2025-04-10T09:15:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744276502000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488455","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una festa globale per celebrare i primi 30 anni di attività. Idee per Viaggiare si appresa a festeggiare nel 2025 un traguardo importante con un Unconvention World Party capace di coinvolgere più di 300 partecipanti, inclusi 220 agenti di viaggio e 65 membri dello staff. Presenti inoltre compagnie aeree, enti del turismo, catene alberghiere e partner locali, per un programma ambizioso che prevede lo svolgimento di oltre 20 itinerari attraverso cui ripercorrere l’evoluzione dell’offerta IpV.\r\n\r\n“Registriamo un grande fermento e già molteplici adesioni - rivela Danilo Curzi, ceo e co-founder dell'operatore capitolino –. E di questo siamo entusiasti: l'Unconvention World Party 2025 è solo l’inizio di una serie di eventi pensati per coinvolgere partner e agenzie, che hanno contribuito al successo della nostra azienda. I 30 anni di Idee per Viaggiare non sono un traguardo, bensì un nuovo punto di partenza. Siamo orgogliosi di quanto abbiamo costruito con impegno, passione e professionalità, valori comuni a chi ha scelto di percorrere questa strada al nostro fianco: dagli agenti di viaggi ai partner a tutto lo staff”.\r\n\r\nSulla falsariga di quanto già realizzato due anni fa, l'Unconvention 2025 prevede dunque tour in ogni angolo del mondo in partenza tra maggio e giugno, a partire dalle destinazioni storiche che hanno consolidato il nome dell’operatore, quali Maldive, Sri Lanka, Mauritius, per arrivare alla nuova Cina di oggi, attraversando territori che rievocano i passi di IpV e aprono a ulteriori soluzioni. Gli itinerari possono, infatti, combinare diverse destinazioni, come l'accoppiata di tendenza Taipei-Indonesia o un suggestivo Varsavia e Tokyo, ampliando in tal modo il ventaglio delle proposte. Ogni tour sarà un mix di formazione e divertimento da vivere in piccoli gruppi (massimo 15 partecipanti).","post_title":"IpV: l'Unconvention diventa un World Party in giro per il mondo per festeggiare i 30 anni del to","post_date":"2025-04-09T10:58:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744196327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488410","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove opportunità di viaggio sulle rotte internazionali per i passeggeri in partenza da Roma Fiumicino, con il collegamento per Francoforte targato Condor Airlines.\r\n\r\n“L’avvio delle operazioni di Condor Airlines sul nostro scalo – dichiara Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma – e dunque l’ingresso di un nuovo player su Francoforte, contribuisce ad ampliare il ventaglio di scelte per i nostri clienti arricchendo ulteriormente l’offerta verso la Germania, un mercato strategico per Fiumicino con livelli record di traffico che nel 2024 ha infatti superato la soglia dei 2,5 milioni di passeggeri trasportati”.  \r\n \r\nIl volo viene operato anche con i nuovi aeromobili Airbus A320neo e A321neo con una frequenza giornaliera. I passeggeri potranno partire comodamente da Roma al mattino, mentre il volo di ritorno da Francoforte è previsto nel primo pomeriggio, garantendo un servizio efficiente ed utile. \r\n \r\n\"L'aggiunta della Roma-Francoforte rafforza ulteriormente il nostro impegno verso il mercato italiano - ha sottolineato Peter Gerber, ceo di Condor Airlines -. Roma è una delle città più importanti d’Europa e siamo entusiasti di offrire ai passeggeri un collegamento diretto con il nostro hub di Francoforte. Questo non solo consentirà un rapido accesso alla Germania, ma darà anche la possibilità di usufruire dell’ampia rete di voli intercontinentali di Condor, con destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e nei Caraibi, tra cui San Francisco, Los Angeles, Seattle, Vancouver, Cancún e Puerto Plata.\" \r\n ","post_title":"Adr sulla Roma-Francoforte di Condor: \"Germania mercato strategico\"","post_date":"2025-04-09T09:15:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744190142000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488425","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wi-fi veloce e gratuito per tutti i passeggeri che volano sul network transatlantico di Delta verso l'Europa, Israele e l'Africa: la connessione Delta Sync fornita da T-Mobile è disponibile dall'inizio di aprile anche su queste rotte ed è un nuovo passo verso l'obiettivo del vettore di portare il wi-fi gratuito a tutta la sua flotta globale (dopo aver già completato l’installazione sulla flotta nazionale mainline).\r\n\r\nIl progetto proseguirà con l’introduzione del wi-fi sulle rotte che collegano il Sud America, che Delta prevede di completare nel corso della primavera.\r\n\r\nA livello domestico, Delta ha equipaggiato anche il primo della flotta di oltre 400 jet regionali, un Crj-700, con il wi-fi veloce e gratuito. Il vettore, inoltre, doterà l'intera flotta di Boeing 717 di una tecnologia unica nel suo genere, che definisce un nuovo standard nell'aviazione commerciale, e consente la connettività simultanea a due reti per offrire la migliore esperienza online possibile, il che significa streaming continuo sui dispositivi personali e prestazioni superiori su tutto il network di Delta. \r\n\r\nDelta prevede che i retrofit della connettività a doppia rete inizino nel quarto trimestre e che l'intera flotta di 717 sarà equipaggiata in questo modo entro l'inizio del 2026. \r\n\r\nVerso la fine del 2026, anche alcuni A350-1000 e A321neo saranno dotati di una soluzione di connettività a doppia rete; la prossima generazione di poltrone includerà display intelligenti Qled 4K Hdr, funzionalità Bluetooth®, funzionalità di personalizzazione avanzate e molto altro ancora. ","post_title":"Delta: wi-fi gratuito e veloce per tutti i passeggeri sulle rotte transatlantiche","post_date":"2025-04-09T09:14:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744190042000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488400","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce ancora il traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato. Lo rivela l'ultima stima elaborata da Cemar Agency Network. “Le nostre previsioni lo indicano con chiarezza - ha sottolineato il presidente Sergio Senesi durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami –. L’ingresso nel settore dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà inoltre una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”.\r\n\r\nSaranno in particolare 14,8 milioni i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del 4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede anche un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. Settantaquattro saranno poi i porti della Penisola interessati dal traffico crocieristico: il primato rimarrà a Civitavecchia, che raggiungerà i 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. A seguire, con alcune novità, Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari.\r\n\r\nSul podio delle regioni spicca coerentemente il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,90 milioni, e Ncl Holding con 1,20 milioni.\r\n\r\nI mesi più intensi saranno maggio con 816 scali, ottobre con 760 e settembre con 748. Domenica 18 giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati. La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network, il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni.\r\n\r\n“L’Italia mantiene saldamente il proprio primato di più importante destinazione crocieristica del mar Mediterraneo - ha concluso Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali”.","post_title":"Cemar: crociere ancora in crescita nel 2025. Italia sempre leader nel Med","post_date":"2025-04-08T14:12:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744121574000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 di Bruxelles ritaglia per la destinazione un abito su misura per un consolidato target di visitatori business e per un altrettanto interessante segmento leisure, con un caleidoscopio di prodotti e attrattive, a cominciare dagli eventi legati alle celebrazioni del primo secolo di storia dell'Art Déco.\r\n\r\nLa capitale d'Europa, inoltre, beneficia da quest'anno anche dei nuovi collegamenti di easyJet da Linate e Roma, un ulteriore possibilità per i viaggiatori italiani che sempre più numerosi scelgono la città belga, meta ideale anche per i lunghi ponti primaverili ormai alle porte.\r\n\r\n“Le iniziative dei primi tre mesi sono state accolte molto bene dal pubblico e siamo pronti ad annunciare le prossime attività che proseguiranno fino al termine dell’anno - sottolinea Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. I lunghi ponti di primavera e il recente potenziamento dei collegamenti aerei con l’ingresso di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino contribuiscono al buon andamento attuale e all’outlook positivo di medio periodo”.\r\n\r\nEcco alcuni degli appuntamenti da segnare in calendario: dal 15 aprile al 30 maggio 2025, la mostra “Vetrate 1925-2025 Prospettive Incrociate” è interamente dedicata alle iconiche vetrate Art Déco, uno dei simboli per eccellenza del movimento, con forme e colori che spesso sfociano nelle atmosfere del cubismo e del futurismo.\r\n\r\nIn occasione del 50° anniversario del Museo e dei Giardini Van Buuren, la mostra 'Attorno all'Art Deco: Sculture del periodo tra le due guerre\" dal 24 aprile al 28 settembre presenta sculture che ripercorrono l'evoluzione dell'arte fra i due conflitti mondiali.\r\n\r\nDal 15 maggio al 17 agosto, \"All Over\", ospitata al Museo Horta, esplora l'evoluzione dei motivi e dei colori nel design d'interni tra il 1910 e il 1940.\r\n\r\nDal 4 giugno al 4 gennaio 2026, la Fondazione Re Baldovino espone al Belvue Museum una selezione di pezzi Art Déco della sua collezione, conducendo i visitatori in un viaggio fra sculture di artisti rinomati.\r\n\r\nInfine, è prolungata fino al prossimo 2 novembre e cioè cinque mesi in più rispetto al termine inizialmente previsto \"Echoes of Art Déco\" nella Villa Empain: un percorso fra mobili, oggetti d'arte, vetrate e materiali d'archivio, incontro tipico tra eleganza e modernità.\r\n\r\n \r\n ","post_title":"Bruxelles sempre più bleisure: stime 2025 positive anche grazie ai nuovi voli easyJet","post_date":"2025-04-08T14:06:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744121190000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti