15 maggio 2024 11:44
Si rafforza il prodotto Turchia di Atelier Vacanze che aggiunge il club a 5 stelle Yasmin Bodrum Resort alla propria offerta sulla destinazione. “Il successo, iniziato a fine 2023 con i tour della Turchia da tutti gli aeroporti italiani e anche con i Mix tour + mare Bodrum, ci ha convinto a puntare anche sulla destinazione secca mare Bodrum – spiega il direttore commerciale di Atelier Vacanze, Marco Strazzullo -. L’Atelier Club Yasmin Bodrum sarà uno dei prodotti di punta per la stagione estiva 2024 insieme all’Atelier Club Concorde el Salam di Sharm el Sheikh”.
Le partenze sono previste a cominciare da luglio, da Napoli, Bari, Roma, Verona e Milano, coprendo in sostanza l’intero territorio nazionale e spingendo ancor di più gli investimenti in considerazione della crescita del brand in tante regioni del bel paese. La struttura turca sorge nei pressi del centro di Turgutreis, a poco più di 20 chilometri da Bodrum e a circa 50 dall’aeroporto, direttamente sulla spiaggia. Il complesso si estende in un’area di 40 mila metri quadrati. Il trattamento previsto è in formula ultra all inclusive con angolo show-cooking curato dal nostro chef italiano. Presente anche un anfiteatro con l’arena rivolta verso il mare, numerosi campi sportivi, spa, quattro ristoranti, di cui tre a la carte, discoteca, gazebo vip area over sea, patisserie, boutique, kids area e tanto altro.
“Già con la nostra apertura del Concorde el Salam di Sharm el Sheikh, abbiamo voluto proporre un concetto di villaggio italiano qualitativamente alto – conclude Strazzullo -. E’ stato perciò assolutamente spontaneo e naturale fare altrettanto in Turchia, scegliendo un prodotto come lo Yasmin Bodrum Resort. La nostra proposta di club italiano all’estero sta andando oltre le nostre più rosee aspettative. Per questo contiamo di replicare anche con Bodrum, gli stessi risultati ottenuti con l’Egitto”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488150
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si prepara a essere una ghiotta opportunità per l'industria del turismo la Pasqua 2025. Quest'anno, infatti, la festività cade in un periodo particolarmente favorevole per chi desidera concedersi qualche giorno di relax in più, grazie alla vicinanza con i ponti del 25 aprile e del 1° maggio. Un'opportunità che gli italiani non si stanno lasciando sfuggire. Almeno stando ai più recenti dati della piattaforma di distribuzione alberghiera Siteminder.
Il volume di check-in negli hotel tricolori previsti per il weekend pasquale del 2025 è infatti in crescita di circa il 17% rispetto allo stesso periodo del 2024. E anche le tariffe medie giornaliere nella nostra Penisola registrano un incremento anno su anno del 6,23%, passando da 278,46 a 295,82 euro. A livello globale, invece, i dati mostrano andamenti contrastanti: in due terzi delle destinazioni, i prezzi camera risultano in aumento per il periodo pasquale, con Portogallo e Spagna in testa (rispettivamente + 14% e quasi +8%). Al contrario, America e Regno Unito mostrano un calo delle tariffe: il Messico segna una diminuzione dell’11%, gli Stati Uniti del 3,41%, e la Gran Bretagna del 2%. Con l’intervallo medio di prenotazione in Italia aumentato del 15,51% (passando dai 79,62 giorni nel 2024 ai 92,05 del 2025) il nostro Paese registra inoltre la crescita percentuale più significativa, seguito dagli Stati Uniti con il +13%.
“I nostri dati delineano un quadro positivo per il turismo in Italia - sottolinea Simone Portaluri, regional manager per l’Italia di SiteMinder -. Poiché quest’anno la Pasqua arriva più tardi rispetto al 2024, stiamo osservando non solo un aumento della domanda di viaggi, ma anche un’evoluzione nel modo in cui i viaggiatori pianificano le proprie vacanze. Le prenotazioni anticipate e la crescita del turismo internazionale stanno definendo le tendenze del 2025, ma gli albergatori devono restare reattivi e flessibili. L’esperienza dimostra che i viaggiatori domestici tendono a prenotare sotto data. Il che potrebbe ancora influenzare la composizione finale degli ospiti e le dinamiche dei prezzi nelle prossime settimane”.
[post_title] => SiteMinder: prenotazioni negli hotel italiani in crescita del 17% per la prossima Pasqua
[post_date] => 2025-04-04T14:30:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743777052000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488136
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_410202" align="alignleft" width="300"] French holiday company ClubMed (Club Mediterranee), CEO Henri Giscard d'Estaing poses during a photo session on September 8, 2017 in Paris. / AFP PHOTO / JOEL SAGET[/caption]
Cresce il volume d'affari Club Med, che nel 2024 raggiunge quota 2,090 miliardi di euro, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Un dato positivo che però non si riflette completamente in bottom line: utili operativi dei resort, risultato netto ricorrente al lordo delle imposte, ebitda ricorrente e margine operativo sono infatti rimasti invece invariati. "Dopo un 2023 record - spiega il presidente di Club Med, Henri Giscard d’Estaing - la nostra compagnia ha proseguito lungo il proprio percorso di crescita, grazie a un incremento del 7% nei volumi di business e a performance eccezionali nelle nostre destinazioni montane. In un contesto geopoliticamente sfidante come quello attuale, questi risultati sottolineano la resilienza del nostro modello. L'anno scorso abbiamo inoltre raggiunto un traguardo importante della nostra strategia di riposizionamento verso l'alto del prodotto: dopo un processo durato due decenni, ora tutti i nostri resort appartengono ai segmenti upscale o upper upscale".
Gli altri dati del documento di bilancio Club Med sottolineano inoltre come la capacità sia aumentata del 5%, mentre nel 2024 il tasso medio di occupazione è stato del 75%, per un incremento di 2 punti percentuali. Cresciuta anche la tariffa media, salita a quota 232 euro (+7% a parità di tasso di cambio). Come sottolineato dallo stesso Giscard d’Estaing, particolarmente bene sono inoltre andate le strutture montane, che hanno registrato un aumento del 20% del proprio volume d'affari e ora contribuiscono per il 35% al business globale dell'azienda.
Per quanto riguarda l'Italia, i viaggi individuali sono cresciuti del 9%, anche se il numero complessivo dei clienti tricolori è aumentato a ritmi inferiori (2%). Bene i pernottamenti, che hanno messo a segno un +6%. Tra i resort più richiesti dalla nostra Penisola ci sono Kani alle Maldive, le Seychelles, Turkoise a Turks & Caicos, Saint Moritz in Svizzera, nonché Cefalù e Pragelato Sestriere in Italia.
"Guardando al prossimo futuro - conclude Giscard d’Estaing - stiamo accelerando i nostri progetti di sviluppo con nuovi resort in Borneo, Malesia e Sud Africa, nonché con l'implementazione dell'intelligenza artificiale nei nostri processi di business". Per il 2025, infine, i trend sono incoraggianti: le prenotazioni per il primo semestre sono aumentate del 5,7%, con una crescita a doppia cifra percentuale per la seconda parte dell'anno (al 29 marzo 2025).
[post_title] => Club Med: cresce il fatturato ma i margini operativi rimangono stabili
[post_date] => 2025-04-04T12:29:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743769780000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488100
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'allungo di Ryanair dalla Calabria ha preso il via ieri, 3 aprile, con l'arrivo a Lamezia del secondo aeromobile basato sullo scalo. Il network estivo dalla regione del Sud Italia include dunque 13 nuove rotte per un totale di 40.
Nello specifico, da Lamezia oltre oltre 220 voli settimanali su 22 rotte, incluse 5 nuove rotte estive – Madrid, Trieste, Tirana, Bucarest, Breslavia –; 13 rotte da Reggio Calabria, incluse 7 nuove per Londra Stansted, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Francoforte Hahn, Milano Malpensa, Pisa e Katowice, e 5 rotte da Crotone, inclusa 1 nuova per Düsseldorf-Weeze.
Siamo quindi di fronte ad un operativo record, che comprende anche l'aumento delle frequenze su altre 14 rotte, 4 aeromobili basati in totale (per un investimento di 400 milioni di dollari), una crescita del traffico a 1,8 milioni di passeggeri e supporto a oltre 1.700 posti di lavoro locali.
"Ryanair opera in Calabria dal 2000, e ha inaugurato la sua prima base a Lamezia nel 2013 - ricorda Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost irlandese -. L'impegno a lungo termine di Ryanair per la Calabria e Lamezia è supportato anche dalla prima struttura di manutenzione della compagnia nel Sud Italia presso l'aeroporto di Lamezia, che vedrà Ryanair investire ulteriori 15 milioni di euro a Lamezia e creare 300 posti di lavoro per la regione Calabria, inclusi ingegneri autorizzati, meccanici e personale di supporto. La decisione del presidente Occhiuto di eliminare l’addizionale municipale ha sbloccato il pieno potenziale turistico della Regione, permettendo a Ryanair di ottenere una crescita accelerata, che include un aumento del traffico del 50%".
Marco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa sottolinea come "L’arrivo del secondo aeromobile basato a Lamezia e l’annuncio di 13 nuove rotte" rappresentino "una tappa fondamentale nel percorso di crescita che stiamo costruendo con Ryanair. Questo importante investimento rafforza ulteriormente il ruolo strategico dell’aeroporto di Lamezia Terme come hub di riferimento nel Sud Italia e testimonia l’efficacia delle scelte strutturali e politiche introdotte per rendere la Calabria sempre più attrattiva e connessa".
[post_title] => Ryanair in Calabria con un operativo record: 4 velivoli basati e 13 nuove rotte
[post_date] => 2025-04-04T10:37:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743763038000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488079
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cathay Pacific ha celebrato ieri a Malpensa i primi 15 anni del collegamento diretto Milano-Hong Kong, che, dallo scorso 30 marzo, è tornato alla frequenza giornaliera.
«Un traguardo che testimonia l'importanza di questa rotta nel nostro network - ha commentato Adrien Ng, regional director for Southern Europe del vettpre -. L'offerta di voli diretti giornalieri rafforza il nostro impegno verso l'Italia, che si collega alla vasta rete di destinazioni del Gruppo Cathay in Asia-Pacifico attraverso il nostro hub, Hong Kong».
«Accogliamo con favore il progetto di Cathay Pacific di aumentare la frequenza dei voli a un servizio giornaliero quest'estate, rafforzando ulteriormente i collegamenti tra Hong Kong e l'Italia - ha aggiunto il rappresentante speciale per gli Affari economici e commerciali di Hong Kong presso l'Unione europea, Shirley Yung -. Con l'espansione della capacità operativa, un maggior numero di viaggiatori e di imprese beneficerà di una maggiore accessibilità e nuove opportunità».
Per l'aeroporto di Malpensa, la Milano-Hong Kong costituisce «una rotta strategica che ha contribuito a rafforzare i legami tra l’Italia e l’Asia - ha concluso Luigi Battuello, chief commercial officer di Sea Milan Airports -. La decisione di ripristinare il servizio giornaliero a partire da marzo 2025 è una chiara testimonianza dell’importanza di Malpensa e della crescente domanda di connettività tra queste due importanti aree geografiche. Siamo costantemente impegnati nello sviluppo di Malpensa quale aeroporto di riferimento per il Nord Italia per i passeggeri e il cargo, supportando le compagnie aeree nel loro percorso di crescita».
[post_title] => Cathay Pacific celebra i 15 anni della Milano-Hong Kong, tornata giornaliera
[post_date] => 2025-04-04T09:13:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743758016000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488061
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Arriverà domani negli Stati Uniti la Norwegian Aqua, nuova ammiraglia Ncl. Dopo due eventi celebrativi a Boston e New York, la nave verrà ufficialmente battezzata a Miami. Operativa da fine aprile, partirà quindi dal porto di Miami verso Caraibi e Bahamas: da Port Canaveral raggiungerà i Caraibi e da New York salperà verso le Bermuda con crociere fino a sette giorni. Tra le località che Aqua toccherà, Puerto Plata nella Repubblica Dominicana, St. Thomas nelle Isole Vergini Americane, e Great Stirrup Cay, l'isola privata di Ncl alle Bahamas. Numerose le escursioni possibili, che spaziano da itinerari storici e naturalistici a esperienze ravvicinate con la fauna locale.
Con 156.300 tonnellate di stazza e una lunghezza di 322 metri, la Aqua è la nave di debutto della classe Prima Plus, in grado di ospitare 3.571 passeggeri. Le aree interne risultano più ariose mentre i numerosi spazi esterni sono ancora più ampi. Le cabine sono interne, esterne anche con balcone, club balcony suite e suite. Tra le soluzioni disponibili, si distinguono gli Studio per i viaggiatori singoli e le lussuose sistemazioni dell’area The Haven. L’accesso all’area è privato e gli ospiti del The Haven possono godere di vantaggi esclusivi tra cui un maggiordomo 24 ore su 24 e il servizio concierge, una lounge privata, bar, ristorante e infinity pool. Tra le numerose suite, la duplex su due piani comprende tre camere da letto, balconi privati e vasca idromassaggio.
La Norwegian Aqua offre inoltre una vasta scelta di opzioni di intrattenimento, dalla mattina alla sera. Il fulcro è senza dubbio l’Aqua Theater a tre piani: un ampio teatro in cui gli ospiti possono assistere a spettacoli di altissimo livello come Revolution: a Celebration of Prince, il primo spettacolo su Prince realizzato su una nave. Non manca la vita notturna nei numerosi locali a bordo, mentre in seconda serata in teatro le poltrone della platea scompaiono e lo spazio si trasforma in una grande discoteca.
Le aree ristoro dai sapori internazionali sono numerose e spaziano dal buffet a ristoranti alla carta gratuiti e a pagamento. Oltre alle proposte inedite, sono stati rinnovati i ristoranti preferiti della classe Prima e i grandi classici di Ncl: l'Indulge Food Hall, per esempio, presenta ora anche Planterie, nuovo ristorante che offre piatti a base vegetale.
Ma sulla nave c'è anche il divertimento adrenalinico con l’Aqua Slidecoaster: la prima attrazione al mondo che combina su una nave montagne russe e acquascivoli. Il Glow Court è invece il primo campo da gioco interattivo con illuminazione a led. Dalla Game Zone al minigolf high-tech, fino allo scivolo The Drop che scende dieci piani sul fianco della nave e all’ampia area giochi esterna, c’è qualcosa per tutti i gusti. I più piccoli possono divertirsi anche nell’Acqua Park o partecipare insieme ai genitori alle attività del programma Guppies.
Per una pausa di relax, infine, oltre alla piscina principale, il Vibe Beach Club è un angolo adults only dotato di bar, solarium e idromassaggi a sfioro, mentre la Mandara Spa è il centro benessere di bordo, dotato di piscine, stanza del ghiaccio, docce esperienziali, bagno turco e sala relax panoramica. Numerosi pure i trattamenti benessere proposti.
di Elisa Biagioli
[post_title] => La Norwegian Aqua arriva domani negli Usa. Tutti i dettagli della nuova ammiraglia Ncl
[post_date] => 2025-04-03T12:27:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743683262000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488027
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Entrato recentemente nella squadra di Kuoni Tumlare, Fabrizio Porcu ne ricopre il ruolo di market manager dallo scorso settembre: "Sono estremamente felice di essere parte di questa grande realtà. La mia attività sarà prettamente commerciale. Mi occuperò di acquisire e fidelizzare nuovi clienti sul territorio nazionale, grazie alla competitività del prodotto e alla presenza internazionale del nostro network. Essere parte di un grande gruppo internazionale garantisce la massima affidabilità e soprattutto l'opportunità di disporre di una forza contrattuale in termini di prezzi competitivi e di una disponibilità di allotment non indifferente".
Frutto della fusione della Tumlare danese e della Kuoni Global Travel Services svizzera, una delle acquisizioni strategiche effettuate dal gruppo giapponese Jtb, la dmc Kuoni Tumlare opera sul mercato internazionale dal 2017. In Europa conta circa 1.700 esperti dislocati in 17 paesi. Il gruppo collabora con circa 4.150 hotel con un portfolio di 8 mila camere, 3.500 ristoranti ed esperienze.
"Siamo operativi con il marchio Kuoni Tumlare a Roma dal 2020 - spiega Silvia Fraternale, key account manager della rappresentanza italiana -. Il nostro focus è dedicato soprattutto ai gruppi (minimo dieci persone) fornendo servizi a terra ed esperienze su diverse destinazioni (Europa, Paesi Scandinavi, Paesi Baltici, Regno Unito e le new entry Usa e Canada). Disponiamo di circa 17 uffici in Europa, a cui si sono aggiunti recentemente quelli negli Stati Uniti e nel Canada, specializzati nell'incoming e nell'outgoing".
"La nostra attività è esclusivamente nel b2b e ci andiamo a interfacciare direttamente con i nostri uffici locali per la gestione delle prenotazioni - prosegue Silvia Fraternale -. Ai nostri clienti offriamo un ufficio vendite che mette a disposizione un referente italiano che accompagna il cliente dalla progettazione del viaggio fino alla partenza. Siamo una grande azienda, però operiamo con un'attenzione particolare ai dettagli. Garantiamo un'assistenza locale per ogni destinazione e a disposizione della nostra clientela c'è anche un customer service h24 multilingue. Un elemento che sicuramente ci differenzia è l'opportunità di un'app scaricabile dagli accompagnatori, prima della partenza del gruppo, grazie alla quale possono monitorare tutti i servizi prenotati e richiedere eventuali modifiche anche in corso del viaggio, accedendo ai contatti con i vari suppliers coinvolti nella gestione dei servizi".
di Quirino Falessi
[post_title] => Kuoni Tumlare rafforza il team Italia con il market manager Fabrizio Porcu
[post_date] => 2025-04-03T11:06:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743678400000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488021
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Andamento più che positivo per la Tunisia del gruppo Nicolaus nel primo quadrimestre dell'anno. “Il Paese sta generando numeri importanti e complice l’ottimo lavoro della distribuzione i clienti stanno dimostrando di apprezzare il fascino autentico di una destinazione ricca di storia, natura e sapori autentici, premiando la qualità della nostra offerta a marchio Nicolaus Club e Valtur in località strategiche come Djerba, Mahdia e Hammamet - sottolinea Paola Coccarelli, cpo del gruppo -. Le tre destinazioni sono caratterizzate da asset specifici e le abbiamo scelte anche in relazione a questo, oltre che per la bellezza dei punti mare. La loro particolarità, abbinata ai format esclusivi dei nostri format, si sta rivelando un asset vincente per questa primavera, con un particolare apprezzamento per le proposte che abbracciano il weekend pasquale, con un serie di servizi ad hoc, ma anche per quelle per il ponte del 25 aprile”.
Sull’isola di Djerba, fiore all’occhiello dell’offerta è in particolare Valtur Djerba Golf Resort & Spa. Ma la meta include anche un’altra struttura come il Nicolaus Club Helios Beach, gestito dalla catena Vincci. A Mahdia, su uno dei tratti di mare più belli di tutta la Tunisia, è presente il Nicolaus Club El Fatimi & Acquapark Mahdia. Ad Hammamet, infine, si trova il Nicolaus Club Nozha Beach Resort & Spa, affacciato direttamente sul mare e completamente rinnovato nel 2023.
Tra le proposte attive, dal 18 al 22 aprile il Valtur Djerba offre un pacchetto speciale di Pasqua a partire da 750 euro per persona, che include il pranzo tradizionale italiano di Pasqua, serate a tema, musica live tutte le sere e l’ingresso alla discoteca Mirage. Gli ospiti potranno inoltre partecipare a un ricco programma sportivo che spazia dal tennis al beach volley, dal mini football al ping pong, fino alle sessioni di yoga. Incluso nel pacchetto pure l’accesso gratuito, su prenotazione in loco, al percorso Salus Golf Spa, che comprende la piscina coperta riscaldata, un ingresso al bagno turco o alla sauna con sala relax oppure, in alternativa, un massaggio rilassante di 30 minuti con utilizzo della sala relax.
Dal 18 al 26 aprile, inoltre, Valtur propone un'esperienza che unisce il soggiorno al Djerba Golf & Spa con un mini-tour del Sud tunisino, a partire da 1.199 euro per persone, per un viaggio che combina mare, cultura, avventura e atmosfere tunisine: dopo alcuni giorni di relax in formula all inclusive con serate a tema, musica live, sport, benessere (pacchetto Salus Golf Spa incluso) e il pranzo tradizionale di Pasqua, si parte alla scoperta del Sahara tra villaggi berberi, dune, oasi montane e location di film come Star Wars. Il tour prevede tre notti in pensione completa (bevande escluse), con guida parlante italiano e pernottamenti a Douz e Tozeur.
[post_title] => Nicolaus a tutta Tunisia per la Pasqua e il ponte del 25 aprile
[post_date] => 2025-04-03T10:36:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743676602000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488011
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Svolta decisa sul passeggero e le sue necessità con il piano Customer First Compass: Wizz Air investe 14 miliardi di euro per il prossimo triennio con una strategia che pone il cliente al centro di ogni aspetto delle operazioni.
Il piano ruota attorno a quattro pilastri fondamentali - Prodotto, Prezzo, Servizio e Comunicazione - con investimenti in tecnologie all'avanguardia, il miglioramento dell'affidabilità operativa e un'assistenza clienti potenziata. Questa trasformazione rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui la low cost si relaziona con i propri passeggeri.
Sul fronte prodotto la low cost punta su 300 nuovi aeromobili in ordine, dotati degli interni di cabina Airspace più moderni che vanno a rafforzare la flotta del vettore che è tra le più giovani, sicure ed efficienti dal punto di vista del consumo di carburante nel settore.
Il vettore si impegna a garantire trasparenza sui prezzi, eliminando costi nascosti; confermato il Wizz Discount Club e gli abbonamenti smart.
In ambito servizi, Wizz Air continua a rafforzare la propria operatività per ridurre cancellazioni e ritardi, fornendo soluzioni rapide in caso di interruzioni, grazie anche all’uso di strumenti avanzati di intelligenza artificiale nel centro di controllo operativo della compagnia. In caso di imprevisti, Amelia, l’assistente virtuale della compagnia, contatterà i passeggeri coinvolti per fornire aggiornamenti e supporto. In particolare, le richieste di rimborso valide saranno elaborate entro sette giorni e le tariffe dei biglietti rimborsate entro 24 ore.
Viene rinnovato anche il Centro Assistenza ed eliminata la linea a pagamento del call center (con tempi di attesa medi inferiori a un minuto).
Infine, quest'estate, la compagnia lancerà anche la funzione MyJourney sulla sua app, con aggiornamenti in tempo reale per i passeggeri sul loro viaggio.
[post_title] => Wizz Air investe 14 miliardi di euro sulla strategia che mette il cliente al centro
[post_date] => 2025-04-03T10:12:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743675159000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488005
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tap Air Portugal è di nuovo operativa sulla rotta da Lisbona a Porto Alegre, capitale dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, dopo l'interruzione causa dall'alluvione nel maggio 2024. La tratta è servita tre volte alla settimana con Airbus A330-900 neo, della capacità di 298 passeggeri.
A seguito alla ristrutturazione della pista dell’aeroporto Salgado Filho, riaperta al traffico aereo da ottobre, i voli tra Lisbona e Porto Alegre saranno operativi il martedì, giovedì e sabat: con una durata totale di 11 ore e 20 minuti, si tratta di uno dei voli più lunghi del network Tap.
«Avevamo promesso che avremmo fatto tutto il possibile per riattivare questa rotta nel più breve tempo possibile - commenta Luís Rodrigues, ceo del vettore -. Ed eccoci qui, pronti a ricollegare questo Stato all’Europa. Che questa rotta sia il simbolo di un nuovo futuro per Porto Alegre e per Tap».
«Dopo aver affrontato uno dei momenti più difficili della nostra storia, vedere la nostra capitale nuovamente collegata direttamente all’Europa dimostra la fiducia del mondo nella nostra ripresa - sottolinea il governatore dello Stato di Rio Grande do Sul, Eduardo Leite -. Questa rotta rafforza le nostre relazioni storiche e culturali con il Portogallo e apre nuove opportunità per il turismo e il business internazionale, in linea con le linee guida del nostro Piano di Sviluppo Economico».
La compagnia aerea portoghese collega direttamente Lisbona a San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasilia, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife, Salvador, Florianópolis e Manaus, oltre a collegare Porto con San Paolo e Rio de Janeiro. In totale, sono 13 le città in Brasile (15 rotte da Lisbona e Porto) che Tap collega direttamente al Portogallo.
[post_title] => Tap Air Portugal è di nuovo operativa sulla Lisbona-Porto Alegre
[post_date] => 2025-04-03T09:36:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743672997000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "atelier vacanze rafforza il prodotto turchia con il club a 5 stelle yasmin bodrum resort"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":133,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1257,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488150","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si prepara a essere una ghiotta opportunità per l'industria del turismo la Pasqua 2025. Quest'anno, infatti, la festività cade in un periodo particolarmente favorevole per chi desidera concedersi qualche giorno di relax in più, grazie alla vicinanza con i ponti del 25 aprile e del 1° maggio. Un'opportunità che gli italiani non si stanno lasciando sfuggire. Almeno stando ai più recenti dati della piattaforma di distribuzione alberghiera Siteminder.\r\n\r\nIl volume di check-in negli hotel tricolori previsti per il weekend pasquale del 2025 è infatti in crescita di circa il 17% rispetto allo stesso periodo del 2024. E anche le tariffe medie giornaliere nella nostra Penisola registrano un incremento anno su anno del 6,23%, passando da 278,46 a 295,82 euro. A livello globale, invece, i dati mostrano andamenti contrastanti: in due terzi delle destinazioni, i prezzi camera risultano in aumento per il periodo pasquale, con Portogallo e Spagna in testa (rispettivamente + 14% e quasi +8%). Al contrario, America e Regno Unito mostrano un calo delle tariffe: il Messico segna una diminuzione dell’11%, gli Stati Uniti del 3,41%, e la Gran Bretagna del 2%. Con l’intervallo medio di prenotazione in Italia aumentato del 15,51% (passando dai 79,62 giorni nel 2024 ai 92,05 del 2025) il nostro Paese registra inoltre la crescita percentuale più significativa, seguito dagli Stati Uniti con il +13%.\r\n\r\n“I nostri dati delineano un quadro positivo per il turismo in Italia - sottolinea Simone Portaluri, regional manager per l’Italia di SiteMinder -. Poiché quest’anno la Pasqua arriva più tardi rispetto al 2024, stiamo osservando non solo un aumento della domanda di viaggi, ma anche un’evoluzione nel modo in cui i viaggiatori pianificano le proprie vacanze. Le prenotazioni anticipate e la crescita del turismo internazionale stanno definendo le tendenze del 2025, ma gli albergatori devono restare reattivi e flessibili. L’esperienza dimostra che i viaggiatori domestici tendono a prenotare sotto data. Il che potrebbe ancora influenzare la composizione finale degli ospiti e le dinamiche dei prezzi nelle prossime settimane”.","post_title":"SiteMinder: prenotazioni negli hotel italiani in crescita del 17% per la prossima Pasqua","post_date":"2025-04-04T14:30:52+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743777052000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488136","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_410202\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] French holiday company ClubMed (Club Mediterranee), CEO Henri Giscard d'Estaing poses during a photo session on September 8, 2017 in Paris. / AFP PHOTO / JOEL SAGET[/caption]\r\n\r\nCresce il volume d'affari Club Med, che nel 2024 raggiunge quota 2,090 miliardi di euro, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Un dato positivo che però non si riflette completamente in bottom line: utili operativi dei resort, risultato netto ricorrente al lordo delle imposte, ebitda ricorrente e margine operativo sono infatti rimasti invece invariati. \"Dopo un 2023 record - spiega il presidente di Club Med, Henri Giscard d’Estaing - la nostra compagnia ha proseguito lungo il proprio percorso di crescita, grazie a un incremento del 7% nei volumi di business e a performance eccezionali nelle nostre destinazioni montane. In un contesto geopoliticamente sfidante come quello attuale, questi risultati sottolineano la resilienza del nostro modello. L'anno scorso abbiamo inoltre raggiunto un traguardo importante della nostra strategia di riposizionamento verso l'alto del prodotto: dopo un processo durato due decenni, ora tutti i nostri resort appartengono ai segmenti upscale o upper upscale\".\r\n\r\nGli altri dati del documento di bilancio Club Med sottolineano inoltre come la capacità sia aumentata del 5%, mentre nel 2024 il tasso medio di occupazione è stato del 75%, per un incremento di 2 punti percentuali. Cresciuta anche la tariffa media, salita a quota 232 euro (+7% a parità di tasso di cambio). Come sottolineato dallo stesso Giscard d’Estaing, particolarmente bene sono inoltre andate le strutture montane, che hanno registrato un aumento del 20% del proprio volume d'affari e ora contribuiscono per il 35% al business globale dell'azienda.\r\n\r\nPer quanto riguarda l'Italia, i viaggi individuali sono cresciuti del 9%, anche se il numero complessivo dei clienti tricolori è aumentato a ritmi inferiori (2%). Bene i pernottamenti, che hanno messo a segno un +6%. Tra i resort più richiesti dalla nostra Penisola ci sono Kani alle Maldive, le Seychelles, Turkoise a Turks & Caicos, Saint Moritz in Svizzera, nonché Cefalù e Pragelato Sestriere in Italia.\r\n\r\n\"Guardando al prossimo futuro - conclude Giscard d’Estaing - stiamo accelerando i nostri progetti di sviluppo con nuovi resort in Borneo, Malesia e Sud Africa, nonché con l'implementazione dell'intelligenza artificiale nei nostri processi di business\". Per il 2025, infine, i trend sono incoraggianti: le prenotazioni per il primo semestre sono aumentate del 5,7%, con una crescita a doppia cifra percentuale per la seconda parte dell'anno (al 29 marzo 2025).\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Club Med: cresce il fatturato ma i margini operativi rimangono stabili","post_date":"2025-04-04T12:29:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743769780000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'allungo di Ryanair dalla Calabria ha preso il via ieri, 3 aprile, con l'arrivo a Lamezia del secondo aeromobile basato sullo scalo. Il network estivo dalla regione del Sud Italia include dunque 13 nuove rotte per un totale di 40. \r\n\r\nNello specifico, da Lamezia oltre oltre 220 voli settimanali su 22 rotte, incluse 5 nuove rotte estive – Madrid, Trieste, Tirana, Bucarest, Breslavia –; 13 rotte da Reggio Calabria, incluse 7 nuove per Londra Stansted, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Francoforte Hahn, Milano Malpensa, Pisa e Katowice, e 5 rotte da Crotone, inclusa 1 nuova per Düsseldorf-Weeze. \r\n\r\nSiamo quindi di fronte ad un operativo record, che comprende anche l'aumento delle frequenze su altre 14 rotte, 4 aeromobili basati in totale (per un investimento di 400 milioni di dollari), una crescita del traffico a 1,8 milioni di passeggeri e supporto a oltre 1.700 posti di lavoro locali. \r\n\r\n\"Ryanair opera in Calabria dal 2000, e ha inaugurato la sua prima base a Lamezia nel 2013 - ricorda Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost irlandese -. L'impegno a lungo termine di Ryanair per la Calabria e Lamezia è supportato anche dalla prima struttura di manutenzione della compagnia nel Sud Italia presso l'aeroporto di Lamezia, che vedrà Ryanair investire ulteriori 15 milioni di euro a Lamezia e creare 300 posti di lavoro per la regione Calabria, inclusi ingegneri autorizzati, meccanici e personale di supporto. La decisione del presidente Occhiuto di eliminare l’addizionale municipale ha sbloccato il pieno potenziale turistico della Regione, permettendo a Ryanair di ottenere una crescita accelerata, che include un aumento del traffico del 50%\".\r\n\r\nMarco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa sottolinea come \"L’arrivo del secondo aeromobile basato a Lamezia e l’annuncio di 13 nuove rotte\" rappresentino \"una tappa fondamentale nel percorso di crescita che stiamo costruendo con Ryanair. Questo importante investimento rafforza ulteriormente il ruolo strategico dell’aeroporto di Lamezia Terme come hub di riferimento nel Sud Italia e testimonia l’efficacia delle scelte strutturali e politiche introdotte per rendere la Calabria sempre più attrattiva e connessa\".","post_title":"Ryanair in Calabria con un operativo record: 4 velivoli basati e 13 nuove rotte","post_date":"2025-04-04T10:37:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743763038000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cathay Pacific ha celebrato ieri a Malpensa i primi 15 anni del collegamento diretto Milano-Hong Kong, che, dallo scorso 30 marzo, è tornato alla frequenza giornaliera. \r\n\r\n«Un traguardo che testimonia l'importanza di questa rotta nel nostro network - ha commentato Adrien Ng, regional director for Southern Europe del vettpre -. L'offerta di voli diretti giornalieri rafforza il nostro impegno verso l'Italia, che si collega alla vasta rete di destinazioni del Gruppo Cathay in Asia-Pacifico attraverso il nostro hub, Hong Kong».\r\n\r\n«Accogliamo con favore il progetto di Cathay Pacific di aumentare la frequenza dei voli a un servizio giornaliero quest'estate, rafforzando ulteriormente i collegamenti tra Hong Kong e l'Italia - ha aggiunto il rappresentante speciale per gli Affari economici e commerciali di Hong Kong presso l'Unione europea, Shirley Yung -. Con l'espansione della capacità operativa, un maggior numero di viaggiatori e di imprese beneficerà di una maggiore accessibilità e nuove opportunità».\r\n\r\nPer l'aeroporto di Malpensa, la Milano-Hong Kong costituisce «una rotta strategica che ha contribuito a rafforzare i legami tra l’Italia e l’Asia - ha concluso Luigi Battuello, chief commercial officer di Sea Milan Airports -. La decisione di ripristinare il servizio giornaliero a partire da marzo 2025 è una chiara testimonianza dell’importanza di Malpensa e della crescente domanda di connettività tra queste due importanti aree geografiche. Siamo costantemente impegnati nello sviluppo di Malpensa quale aeroporto di riferimento per il Nord Italia per i passeggeri e il cargo, supportando le compagnie aeree nel loro percorso di crescita».","post_title":"Cathay Pacific celebra i 15 anni della Milano-Hong Kong, tornata giornaliera","post_date":"2025-04-04T09:13:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743758016000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arriverà domani negli Stati Uniti la Norwegian Aqua, nuova ammiraglia Ncl. Dopo due eventi celebrativi a Boston e New York, la nave verrà ufficialmente battezzata a Miami. Operativa da fine aprile, partirà quindi dal porto di Miami verso Caraibi e Bahamas: da Port Canaveral raggiungerà i Caraibi e da New York salperà verso le Bermuda con crociere fino a sette giorni. Tra le località che Aqua toccherà, Puerto Plata nella Repubblica Dominicana, St. Thomas nelle Isole Vergini Americane, e Great Stirrup Cay, l'isola privata di Ncl alle Bahamas. Numerose le escursioni possibili, che spaziano da itinerari storici e naturalistici a esperienze ravvicinate con la fauna locale.\r\n\r\nCon 156.300 tonnellate di stazza e una lunghezza di 322 metri, la Aqua è la nave di debutto della classe Prima Plus, in grado di ospitare 3.571 passeggeri. Le aree interne risultano più ariose mentre i numerosi spazi esterni sono ancora più ampi. Le cabine sono interne, esterne anche con balcone, club balcony suite e suite. Tra le soluzioni disponibili, si distinguono gli Studio per i viaggiatori singoli e le lussuose sistemazioni dell’area The Haven. L’accesso all’area è privato e gli ospiti del The Haven possono godere di vantaggi esclusivi tra cui un maggiordomo 24 ore su 24 e il servizio concierge, una lounge privata, bar, ristorante e infinity pool. Tra le numerose suite, la duplex su due piani comprende tre camere da letto, balconi privati e vasca idromassaggio.\r\n\r\nLa Norwegian Aqua offre inoltre una vasta scelta di opzioni di intrattenimento, dalla mattina alla sera. Il fulcro è senza dubbio l’Aqua Theater a tre piani: un ampio teatro in cui gli ospiti possono assistere a spettacoli di altissimo livello come Revolution: a Celebration of Prince, il primo spettacolo su Prince realizzato su una nave. Non manca la vita notturna nei numerosi locali a bordo, mentre in seconda serata in teatro le poltrone della platea scompaiono e lo spazio si trasforma in una grande discoteca.\r\n\r\nLe aree ristoro dai sapori internazionali sono numerose e spaziano dal buffet a ristoranti alla carta gratuiti e a pagamento. Oltre alle proposte inedite, sono stati rinnovati i ristoranti preferiti della classe Prima e i grandi classici di Ncl: l'Indulge Food Hall, per esempio, presenta ora anche Planterie, nuovo ristorante che offre piatti a base vegetale.\r\n\r\nMa sulla nave c'è anche il divertimento adrenalinico con l’Aqua Slidecoaster: la prima attrazione al mondo che combina su una nave montagne russe e acquascivoli. Il Glow Court è invece il primo campo da gioco interattivo con illuminazione a led. Dalla Game Zone al minigolf high-tech, fino allo scivolo The Drop che scende dieci piani sul fianco della nave e all’ampia area giochi esterna, c’è qualcosa per tutti i gusti. I più piccoli possono divertirsi anche nell’Acqua Park o partecipare insieme ai genitori alle attività del programma Guppies.\r\n\r\nPer una pausa di relax, infine, oltre alla piscina principale, il Vibe Beach Club è un angolo adults only dotato di bar, solarium e idromassaggi a sfioro, mentre la Mandara Spa è il centro benessere di bordo, dotato di piscine, stanza del ghiaccio, docce esperienziali, bagno turco e sala relax panoramica. Numerosi pure i trattamenti benessere proposti.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"La Norwegian Aqua arriva domani negli Usa. Tutti i dettagli della nuova ammiraglia Ncl","post_date":"2025-04-03T12:27:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743683262000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Entrato recentemente nella squadra di Kuoni Tumlare, Fabrizio Porcu ne ricopre il ruolo di market manager dallo scorso settembre: \"Sono estremamente felice di essere parte di questa grande realtà. La mia attività sarà prettamente commerciale. Mi occuperò di acquisire e fidelizzare nuovi clienti sul territorio nazionale, grazie alla competitività del prodotto e alla presenza internazionale del nostro network. Essere parte di un grande gruppo internazionale garantisce la massima affidabilità e soprattutto l'opportunità di disporre di una forza contrattuale in termini di prezzi competitivi e di una disponibilità di allotment non indifferente\".\r\n\r\nFrutto della fusione della Tumlare danese e della Kuoni Global Travel Services svizzera, una delle acquisizioni strategiche effettuate dal gruppo giapponese Jtb, la dmc Kuoni Tumlare opera sul mercato internazionale dal 2017. In Europa conta circa 1.700 esperti dislocati in 17 paesi. Il gruppo collabora con circa 4.150 hotel con un portfolio di 8 mila camere, 3.500 ristoranti ed esperienze.\r\n\r\n\"Siamo operativi con il marchio Kuoni Tumlare a Roma dal 2020 - spiega Silvia Fraternale, key account manager della rappresentanza italiana -. Il nostro focus è dedicato soprattutto ai gruppi (minimo dieci persone) fornendo servizi a terra ed esperienze su diverse destinazioni (Europa, Paesi Scandinavi, Paesi Baltici, Regno Unito e le new entry Usa e Canada). Disponiamo di circa 17 uffici in Europa, a cui si sono aggiunti recentemente quelli negli Stati Uniti e nel Canada, specializzati nell'incoming e nell'outgoing\".\r\n\r\n\"La nostra attività è esclusivamente nel b2b e ci andiamo a interfacciare direttamente con i nostri uffici locali per la gestione delle prenotazioni - prosegue Silvia Fraternale -. Ai nostri clienti offriamo un ufficio vendite che mette a disposizione un referente italiano che accompagna il cliente dalla progettazione del viaggio fino alla partenza. Siamo una grande azienda, però operiamo con un'attenzione particolare ai dettagli. Garantiamo un'assistenza locale per ogni destinazione e a disposizione della nostra clientela c'è anche un customer service h24 multilingue. Un elemento che sicuramente ci differenzia è l'opportunità di un'app scaricabile dagli accompagnatori, prima della partenza del gruppo, grazie alla quale possono monitorare tutti i servizi prenotati e richiedere eventuali modifiche anche in corso del viaggio, accedendo ai contatti con i vari suppliers coinvolti nella gestione dei servizi\".\r\n\r\ndi Quirino Falessi","post_title":"Kuoni Tumlare rafforza il team Italia con il market manager Fabrizio Porcu","post_date":"2025-04-03T11:06:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743678400000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488021","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento più che positivo per la Tunisia del gruppo Nicolaus nel primo quadrimestre dell'anno. “Il Paese sta generando numeri importanti e complice l’ottimo lavoro della distribuzione i clienti stanno dimostrando di apprezzare il fascino autentico di una destinazione ricca di storia, natura e sapori autentici, premiando la qualità della nostra offerta a marchio Nicolaus Club e Valtur in località strategiche come Djerba, Mahdia e Hammamet - sottolinea Paola Coccarelli, cpo del gruppo -. Le tre destinazioni sono caratterizzate da asset specifici e le abbiamo scelte anche in relazione a questo, oltre che per la bellezza dei punti mare. La loro particolarità, abbinata ai format esclusivi dei nostri format, si sta rivelando un asset vincente per questa primavera, con un particolare apprezzamento per le proposte che abbracciano il weekend pasquale, con un serie di servizi ad hoc, ma anche per quelle per il ponte del 25 aprile”.\r\n\r\nSull’isola di Djerba, fiore all’occhiello dell’offerta è in particolare Valtur Djerba Golf Resort & Spa. Ma la meta include anche un’altra struttura come il Nicolaus Club Helios Beach, gestito dalla catena Vincci. A Mahdia, su uno dei tratti di mare più belli di tutta la Tunisia, è presente il Nicolaus Club El Fatimi & Acquapark Mahdia. Ad Hammamet, infine, si trova il Nicolaus Club Nozha Beach Resort & Spa, affacciato direttamente sul mare e completamente rinnovato nel 2023.\r\n\r\nTra le proposte attive, dal 18 al 22 aprile il Valtur Djerba offre un pacchetto speciale di Pasqua a partire da 750 euro per persona, che include il pranzo tradizionale italiano di Pasqua, serate a tema, musica live tutte le sere e l’ingresso alla discoteca Mirage. Gli ospiti potranno inoltre partecipare a un ricco programma sportivo che spazia dal tennis al beach volley, dal mini football al ping pong, fino alle sessioni di yoga. Incluso nel pacchetto pure l’accesso gratuito, su prenotazione in loco, al percorso Salus Golf Spa, che comprende la piscina coperta riscaldata, un ingresso al bagno turco o alla sauna con sala relax oppure, in alternativa, un massaggio rilassante di 30 minuti con utilizzo della sala relax.\r\n\r\nDal 18 al 26 aprile, inoltre, Valtur propone un'esperienza che unisce il soggiorno al Djerba Golf & Spa con un mini-tour del Sud tunisino, a partire da 1.199 euro per persone, per un viaggio che combina mare, cultura, avventura e atmosfere tunisine: dopo alcuni giorni di relax in formula all inclusive con serate a tema, musica live, sport, benessere (pacchetto Salus Golf Spa incluso) e il pranzo tradizionale di Pasqua, si parte alla scoperta del Sahara tra villaggi berberi, dune, oasi montane e location di film come Star Wars. Il tour prevede tre notti in pensione completa (bevande escluse), con guida parlante italiano e pernottamenti a Douz e Tozeur.","post_title":"Nicolaus a tutta Tunisia per la Pasqua e il ponte del 25 aprile","post_date":"2025-04-03T10:36:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743676602000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488011","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Svolta decisa sul passeggero e le sue necessità con il piano Customer First Compass: Wizz Air investe 14 miliardi di euro per il prossimo triennio con una strategia che pone il cliente al centro di ogni aspetto delle operazioni.\r\nIl piano ruota attorno a quattro pilastri fondamentali - Prodotto, Prezzo, Servizio e Comunicazione - con investimenti in tecnologie all'avanguardia, il miglioramento dell'affidabilità operativa e un'assistenza clienti potenziata. Questa trasformazione rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui la low cost si relaziona con i propri passeggeri.\r\nSul fronte prodotto la low cost punta su 300 nuovi aeromobili in ordine, dotati degli interni di cabina Airspace più moderni che vanno a rafforzare la flotta del vettore che è tra le più giovani, sicure ed efficienti dal punto di vista del consumo di carburante nel settore.\r\nIl vettore si impegna a garantire trasparenza sui prezzi, eliminando costi nascosti; confermato il Wizz Discount Club e gli abbonamenti smart.\r\nIn ambito servizi, Wizz Air continua a rafforzare la propria operatività per ridurre cancellazioni e ritardi, fornendo soluzioni rapide in caso di interruzioni, grazie anche all’uso di strumenti avanzati di intelligenza artificiale nel centro di controllo operativo della compagnia. In caso di imprevisti, Amelia, l’assistente virtuale della compagnia, contatterà i passeggeri coinvolti per fornire aggiornamenti e supporto. In particolare, le richieste di rimborso valide saranno elaborate entro sette giorni e le tariffe dei biglietti rimborsate entro 24 ore.\r\nViene rinnovato anche il Centro Assistenza ed eliminata la linea a pagamento del call center (con tempi di attesa medi inferiori a un minuto).\r\nInfine, quest'estate, la compagnia lancerà anche la funzione MyJourney sulla sua app, con aggiornamenti in tempo reale per i passeggeri sul loro viaggio.\r\n ","post_title":"Wizz Air investe 14 miliardi di euro sulla strategia che mette il cliente al centro","post_date":"2025-04-03T10:12:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743675159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488005","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal è di nuovo operativa sulla rotta da Lisbona a Porto Alegre, capitale dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, dopo l'interruzione causa dall'alluvione nel maggio 2024. La tratta è servita tre volte alla settimana con Airbus A330-900 neo, della capacità di 298 passeggeri.\r\n\r\nA seguito alla ristrutturazione della pista dell’aeroporto Salgado Filho, riaperta al traffico aereo da ottobre, i voli tra Lisbona e Porto Alegre saranno operativi il martedì, giovedì e sabat: con una durata totale di 11 ore e 20 minuti, si tratta di uno dei voli più lunghi del network Tap.\r\n\r\n«Avevamo promesso che avremmo fatto tutto il possibile per riattivare questa rotta nel più breve tempo possibile - commenta Luís Rodrigues, ceo del vettore -. Ed eccoci qui, pronti a ricollegare questo Stato all’Europa. Che questa rotta sia il simbolo di un nuovo futuro per Porto Alegre e per Tap».\r\n\r\n«Dopo aver affrontato uno dei momenti più difficili della nostra storia, vedere la nostra capitale nuovamente collegata direttamente all’Europa dimostra la fiducia del mondo nella nostra ripresa - sottolinea il governatore dello Stato di Rio Grande do Sul, Eduardo Leite -. Questa rotta rafforza le nostre relazioni storiche e culturali con il Portogallo e apre nuove opportunità per il turismo e il business internazionale, in linea con le linee guida del nostro Piano di Sviluppo Economico».\r\nLa compagnia aerea portoghese collega direttamente Lisbona a San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasilia, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife, Salvador, Florianópolis e Manaus, oltre a collegare Porto con San Paolo e Rio de Janeiro. In totale, sono 13 le città in Brasile (15 rotte da Lisbona e Porto) che Tap collega direttamente al Portogallo.","post_title":"Tap Air Portugal è di nuovo operativa sulla Lisbona-Porto Alegre","post_date":"2025-04-03T09:36:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743672997000]}]}}