20 February 2025

Aperte le prenotazioni della Msc World Asia. Debutterà nel Mediterraneo a dicembre 2026

[ 0 ]

Si sono aperte le prenotazioni della World Asia, terza nave della classe World di Msc. A partire dall’11 dicembre 2026 per la stagione invernale 2026/27, l’unità offrirà crociere di sette notti verso le destinazioni più popolari del Mediterraneo occidentale, tra cui Barcellona, Marsiglia, Genova, Civitavecchia, Messina e La Valletta con imbarchi accessibili in ogni porto. La World Asia trascorrerà anche la stagione estiva 2027 nel Mediterraneo occidentale con un itinerario di sette notti, che toccherà gli stessi scali.

La nave incarna richiami alla ricca cultura, all’arte e ai paesaggi dell’Asia. L’unità conserva inoltre la sua caratteristica prua che si eleva dalla linea di galleggiamento, insieme alla poppa a forma di Y,  aperta su una passeggiata esterna. “Abbiamo scelto di posizionare la nostra ultima ammiraglia nel Mediterraneo occidentale, una regione che consideriamo di fondamentale importanza strategica – spiega il ceo di Msc Crociere, Gianni Onorato -. La World Asia arricchirà ulteriormente la nostra offerta nell’area, ampliando la varietà di porti d’imbarco e di itinerari a disposizione degli ospiti. Come per ogni nostra nuova nave, introdurremo nuovi concept, spazi e servizi innovativi per offrire ai nostri ospiti un’esperienza in crociera senza precedenti”.

I soci dell’Msc Voyager Club che prenoteranno entro il 13 febbraio 2025 riceveranno mille punti extra, oltre a un credito di bordo di 50 euro a persona. Potranno inoltre beneficiare dei consueti vantaggi Voyager’s Exclusives quando acquistano i propri viaggi con più di 12 mesi di anticipo rispetto alla partenza, tra cui uno sconto del 5% + 5%, il raddoppio dei punti associativi dopo la prenotazione della crociera e 50 euro di credito a bordo grazie allo status Msc Voyager’s Club Silver.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485120 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una coppia sopra i 40 anni, che ha disponibilità di tempo e magari la possibilità di partire fuori dalle stagionalità tradizionali. E' l'identikit del viaggiatore del Western Australia tracciato da Roberto Boni: "Parliamo dello Stato su cui si indirizza il 15% dei 1.500 passeggeri circa che ogni anno movimentiamo verso il paese oceanico - racconta il product manager di Discover Australia del gruppo Quality -. Sembra una percentuale tutto sommato ridotta, ma in realtà rappresenta la quota maggiore di una destinazione che normalmente viene venduta nella sua interezza, con itinerari che comprendono transfer molto impegnativi". E' questa una modalità di vivere il viaggio in Australia che il to normalmente sconsiglia ma che è ancora piuttosto diffusa in una mentalità collettiva ancorata a una visione del Paese quale meta quasi esclusivamente dedicata ai viaggi di nozze. "Eppure negli ultimi anni la realtà sta cambiando: le prenotazioni legate alle coppie in luna di miele sono passate dal rappresentare il 70%-80% del totale all'attuale 30%. E anche la vendita è diventata più agile, non implicando necessariamente budget molto elevati: un viaggio in Australia si può ormai fare stando sotto i 10 mila euro a coppia, anche sotto gli 8 mila se ci si concentra nello stato occidentale, che è il più vicino all'Europa e permette di evitare i transfer interni in aereo". Lontano dalle classiche rotte turistiche, il Western Australia sta traendo vantaggio anche dal cambio valutario favorevole all'euro, risultando sempre più accessibile: "Il nostro programma la Magia del Western Australia propone solo trasferimenti via terra, includendo tappe di grande gratificazione come i due siti Unesco di Shark Bay e Ningaloo Reef, con ben 240 chilometri di barriera corallina". La crescente popolarità della destinazione è testimoniata pure dall'intensa attività di Tourism Western Australia sul territorio tricolore: "Lavoriamo ormai da tre anni con Quality che è il nostro key distribution partner principale in Italia - racconta il responsabile marketing dell'ente, Craig Smith -. Prima della pandemia i viaggiatori della Penisola erano ventitreesimi per volumi. Oggi sono undicesimi, appena dietro i vietnamiti e davanti agli svizzeri. Quest'anno inoltre Perth è stata scelta tra le tre città della cultura e della creatività italiana del mondo. Ospiterà quindi una serie di eventi dedicati alla moda, al food & wine, al design, alla musica e allo sport organizzati in collaborazione con il consolato". E poi la meta è facilmente raggiungibile, anche grazie ai collegamenti Singapore Airlines: un volo quotidiano da Milano, più quattro-cinque a settimana da Roma per la città-stato asiatica, da cui poi sono a disposizione sei-sette partenze al giorno verso il Western Australia. [post_title] => Boni, Quality: il Western Australia protagonista di un nuovo modo di viaggiare [post_date] => 2025-02-20T15:23:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740064982000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485115 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova destinazione 2025 per Flix che si appresta a debuttare in Perù, consolidando la presenza in America Latina. La società opera già con il proprio servizio di autobus a media e lunga percorrenza FlixBus in Brasile e in Cile, e pochi mesi fa aveva svelato i progetti per l’ingresso sul mercato messicano. «Per noi, l’America Latina rappresenta un’enorme opportunità - ha affermato André Schwämmlein, amministratore delegato e cofondatore di Flix -. Complice un’infrastruttura ferroviaria limitata e una rete aeroportuale che collega solo le principali città, il trasporto su gomma è una risorsa primaria per la mobilità delle persone. Il mercato vale circa 18 miliardi di euro, ed è oltre quattro volte superiore a quello del Nord America e dell’Europa messi insieme. Il successo di FlixBus in Brasile e in Cile dimostra che il nostro modello funziona. Il prossimo passo, ora, è portarlo anche in Perù e Messico». Dal suo arrivo in America Latina nel 2021, Flix ha conosciuto una grande crescita, istituendo nuovi standard con il suo modello tech-driven. In Brasile, la società ha esteso la sua rete da 27 a oltre 100 città in soli tre anni. In Cile, Flix collega oggi 14 destinazioni in otto regioni, garantendo un servizio a circa il 70% della popolazione. In Perù, sarà Augusto Abarca a guidare il team, che opererà in sinergia con le pmi del settore. «Facendo leva su un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia, ci impegneremo a offrire alle persone il miglior servizio possibile, con l’obiettivo di dare vita a una rete nazionale». [post_title] => Flixbus si espande in America Latina con l'ingresso in Perù [post_date] => 2025-02-20T14:35:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740062113000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485103 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovi record superati per Malta nel 2024, con 3,56 milioni di turisti, +19,5% e una spesa turistica dei viaggiatori internazionali di 3,3 miliardi di euro, +23,1%, per una spesa pro capite di 924 euro. Malta si conferma così una delle destinazioni in più rapida ripresa nel settore. Dopo aver superato i livelli pre-pandemia nel 2023, il paese ha mantenuto il suo slancio anche lo scorso anno posizionandosi tra le destinazioni più performanti in Europa e nel Mediterraneo meridionale. Mentre l'Europa nel suo complesso ha registrato un modesto aumento dell'1% rispetto al 2019 e del 5% rispetto al 2023, la crescita a due cifre di Malta evidenzia la sua resilienza e il crescente appeal. Inoltre, i dati dell'Onu sul Turismo mostrano che Malta ha registrato il tasso di crescita più alto nei ricavi turistici tra le destinazioni del Mediterraneo meridionale, con un aumento del 22% nelle entrate da esportazione derivanti dal turismo. Ciò rafforza il contributo vitale dell'industria all'economia maltese e la sua traiettoria positiva. Il mercato Italia rimane stabile al secondo posto, preceduta solo dal Regno Unito: il numero dei viaggiatori italiani a Malta ha raggiunto quota 616.326 nel 2024, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2023. Gli italiani hanno speso una quantità totale di 3.337.695 notti a Malta, aumentando del 5,5% nel 2024 sul precedente anno. Anche la spesa è aumentata, per un totale  di 394.599.000 euro (+16,7%). «L'eccezionale performance dell'industria turistica di Malta nel 2024 è una testimonianza della nostra visione strategica e del continuo investimento nel settore - commenta il ceo della Malta Tourism Authority, Carlo Micallef  -. Non solo abbiamo superato le cifre pre-pandemia, ma continuiamo ad attrarre visitatori di alto valore durante tutto l'anno, garantendo una crescita sostenibile e un uso efficiente delle risorse del paese. Questa migliore performance si traduce in un maggiore valore economico, rafforzando il ruolo del turismo nel guidare lo sviluppo di Malta e Gozo». «Gli sforzi strategici fatti da Mta a livello internazionale, insieme a quanto messo in atto in Italia, stanno dando i loro attesi risultati dimostrando l’efficacia delle nostre iniziative. Guardiamo al futuro con l’impegno di conservare i successi raggiunti con strategie sempre più sostenibili sul lungo termine» conclude Ester Tamasi, direttore Italia Mta. [post_title] => Malta brucia ancora le tappe: incremento a doppia cifra per arrivi e spesa turistica [post_date] => 2025-02-20T12:39:45+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740055185000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485092 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways a tutta Thailandia, sulla scia del debutto della terza stagione di The White Lotus, ambientata nella destinazione del Sud-est asiatico e foriera di una nuova ondata di fan in viaggio verso Phuket, Bangkok e Koh Samui per visitare le iconiche location delle riprese dello show. La compagnia raggiunge la capitale thailandese con almeno quattro voli giornalieri, e da lì è possibile prendere un volo di collegamento per Koh Samui. Dopo l'acclamata seconda stagione nel 2022, Taormina ha registrato una crescita del 300% dei viaggi verso i luoghi in cui sono stati girati gli episodi della serie. Un recente rapporto sulle tendenze di viaggio ha rilevato che il 64% dei viaggiatori ha dichiarato di aver pianificato un viaggio o di essere stato ispirato a visitare una specifica destinazione dopo che questa era stata descritta in un film o in una serie televisiva. Da qui la scelta di Qatar Airways di creare una lista di alcune delle più popolari destinazioni cinematografiche e televisive del suo network per ispirare i prossimi viaggi: non solo Thailandia quindi, ma ad esempio Malta, set de Il Gladiatore, il Giappone di  Spirited Away, la Corea del Sud di Squid Game. E ancora, l'Australia di Furiosa: A Mad Max Saga oppure Bali, Italia e India di Mangia, prega, ama.   [post_title] => Qatar Airways: rotta sulla Thailandia sulla scia di The White Lotus [post_date] => 2025-02-20T11:39:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740051552000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485072 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Enac è stato designato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti quale Autorità nazionale di vigilanza (Nsa) per l’attuazione del cielo unico europeo. Si tratta di un “importante riconoscimento e di un’ulteriore conferma delle capacità professionali e dell’esperienza di Enac per svolgere il ruolo e le attività relative a valutazione e sorveglianza dell’adempimento, da parte dei fornitori di servizi di navigazione aerea, dei requisiti in materia di solidità finanziaria, responsabilità, copertura assicurativa, assetto proprietario e struttura organizzativa. Verifica del rispetto e dell’adempimento, da parte dei fornitori di servizi, dei requisiti di sicurezza e di difesa nazionali previsti dal medesimo regolamento; valutazione e approvazione della fissazione dei prezzi per la fornitura dei Servizi Comuni di informazione (Cis); attuazione e monitoraggio dei sistemi di prestazioni e di tariffazione; la sorveglianza sulla trasparenza della contabilità dei fornitori di servizi di navigazione aerea”. [post_title] => Enac autorità nazionale per l'attuazione del cielo aperto europeo [post_date] => 2025-02-20T10:51:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740048719000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485069 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Human Company, gruppo italiano del settore dell’hospitality, ha dato il via alla campagna di recruitment 2025: sono oltre 700 le posizioni aperte per risorse da aggiungere all’organico delle sue strutture hu openair, tra cui village e camping in town, presenti in Veneto, Toscana e Lazio e Lussemburgo, oltre che per la dimora storica Palagina alle porte del Chianti e il Plus Florence di Firenze. In particolare in Toscana si cercano 500 figure, in Veneto 100, altrettante per il Lazio. Il Gruppo, si spiega, “ha recentemente chiuso un 2024 significativamente positivo con un incremento dei ricavi dell’11% rispetto al 2023 e un giro d’affari da oltre 160 milioni di euro” e ora “si prepara ora all’inizio di una nuova e promettente stagione”. Gli inserimenti, si spiega, sono previsti in più ambiti: “Nel settore ricettivo e di assistenza clienti verranno attivati 320 profili professionali fra addetti di front office ed accoglienza, con mansioni inerenti alla gestione delle prenotazioni e all’accoglienza degli ospiti in reception, addetti infopoint, che si occuperanno di fornire informazioni e di promuovere le attività e i servizi disponibili sia all’interno che all’esterno delle strutture e guest relator, che si prendono cura degli ospiti durante tutto il soggiorno. Saranno invece 300 le posizioni nell’area servizi, tra cui gli addetti retail, per gli shop e i market interni alle strutture e il personale in ambito food&beverage, dove si cercano” camerieri aiuto camerieri, cuochi e pizzaioli. “Verranno aperti diversi ruoli anche in ambito tecnico, dove sono richiesti 80 professionisti per mansioni riguardanti la manutenzione generale delle strutture e delle aree verdi”. [post_title] => Human Company cerca personale per 700 posizioni aperte [post_date] => 2025-02-20T10:47:24+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740048444000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485061 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono state completate con successo le prove in mare nell'oceano Atlantico della Msc World America, volte alla verifica delle prestazioni dei motori della nave, alla manovrabilità, al monitoraggio di consumo di carburante, alla verifica dei sistemi di sicurezza, la velocità e gli spazi di arresto. La nave riceverà ora gli ultimi ritocchi presso i cantieri Chantiers de l'Atlantique di Saint Nazaire, in Francia, prima di essere ufficialmente consegnata alla compagnia il 27 marzo. La World America, ventitreesima unità della flotta, sarà poi battezzata ufficialmente il 9 aprile presso il nuovo Msc  Cruise Terminal di Port Miami. Il viaggio inaugurale vedrà protagonista anche l'isola privata Ocean Cay Msc Marine Reserve alle Bahamas. L'unità rappresenta un'evoluzione della World Class, con spazi e concept ripensati appositamente per il mercato statunitense e per tutti gli ospiti europei. La World America sarà anche la prima della flotta a presentare sette distretti a bordo, che riuniscono una serie di esperienze su misura, combinando bar, ristoranti, strutture per l'intrattenimento e il tempo libero Nel dettaglio la nave, a 22 ponti e 216.638 tonnellate di stazza lorda, misura 333,3 metri di lunghezza e 47 metri di larghezza, ha una capacità di 6.762 passeggeri e 2.138 membri dell'equipaggio, dispone di 2.614 cabine e offre oltre 38.400 mq di spazio pubblico. Disporrà inoltre di 18 bar e lounge e 19 punti di ristoro, tra cui quattro ristoranti principali, due buffet, due locali nell'Msc Yacht Club riservati esclusivamente ai suoi ospiti, oltre a sei ristoranti di specialità separati. Gli ospiti possono aspettarsi nuovi concept di ristorazione, tra cui il ristorante greco Paxos e l'unico ristorante Eataly in mare, oltre a nuove opzioni fast casual gratuite per soddisfare ogni gusto e tentazione. Sulla nuova ammiraglia debutteranno anche due nuovissimi concept di lounge: l'All-Stars Sports Bar, che offre un'autentica atmosfera da partita con piatti americani e giochi da bar, e The Loft, un locale polivalente per commedie, karaoke e altro ancora. La stagione inaugurale da Miami inizia il 12 aprile. La nave alternerà itinerari di sette notti nei Caraibi orientali e occidentali con scali a Puerto Plata, Repubblica Dominicana; San Juan, Porto Rico; Costa Maya e Cozumel, Messico; Isla de Roatan, Honduras; e Ocean Cay.       [post_title] => Msc: la World America completa le prove in mare nell'oceano Atlantico [post_date] => 2025-02-20T10:31:18+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740047478000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485023 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A meno di un anno dai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è stata presentata ieri alla stampa la collezione di nuovi pacchetti di hospitality firmati da On Location, fornitore ufficiale ed esclusivo di hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici. Diverse le tipologie di pacchetti pensate non solo per gli appassionati di sport, ma anche per chi vuole cogliere l’occasione di Milano Cortina 2026 per un viaggio nella cultura e nelle tradizioni italiane, e in particolar modo nei territori che ospiteranno i giochi olimpici invernali. I pacchetti partono da 200 euro (Iva esclusa) e possono essere customizzati sulle esigenze dei clienti. Come dichiarato da Emilio Pozzi, svp e managing director di On Location Italia «l’invito è quello di vivere i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come mai prima d'ora. Questi pacchetti, i primi nel loro genere per i Giochi Olimpici Invernali, offrono un'esperienza di hospitality unica al di fuori delle sedi di gara e consentono ai fan di continuare i festeggiamenti anche quando non assistono a un evento sportivo dei Giochi Olimpici». Grazie a una rete di agenti di vendita di On Location, parallelamente alla piattaforma di vendita globale, unite a una conoscenza approfondita dei mercati locali e una competenza nella commercializzazione dei prodotti, il maggior numero possibile di fan potrà assistere ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 e vivere parallelamente un'esperienza di hospitality di qualità. Clubhouse 26 Milano Situata nel cuore della città, la Clubhouse 26 Milano occuperà la storica sede dei Dazi, diventando una location d'incontro che celebra la cultura milanese, tra tradizione e innovazione. Questo spazio di hospitality propone un tradizionale aperitivo italiano e una mostra esclusiva a tema olimpico in collaborazione con il Museo Olimpico, per offrire un'esperienza che unirà eredità olimpica, cultura, arte, sport e intrattenimento. Clubhouse 26 Cortina Immersa nell'affascinante città di Cortina, la lounge in stile chalet troverà sede presso il rinomato Ristorante 5 Torri. A pochi passi da Corso Italia, Clubhouse 26 Cortina offre accesso garantito agli eventi di Curling e di Sci Alpino femminile, insieme agli stessi servizi premium della location di Milano, tra cui aperitivo, un team di assistenza dedicato e una mostra a tema olimpico. Clubhouse 26 Livigno Questa destinazione offre un ristoro rilassante prima o dopo le gare sportive a Livigno, con biglietti garantiti per gli eventi di Freestyle e Snowboard. Gli ospiti possono godere delle stesse offerte di hospitality premium delle altre location Clubhouse 26. Il prodotto Clubhouse di On Location ha debuttato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, con Clubhouse 24 nell'iconico Palais de Tokyo. E questo tipo di offerta ha riscontrato subito un grande apprezzamento, avvicinando migliaia di fan all'esperienza di hospitality dei Giochi Olimpici. I prossimi Giochi Invernali saranno quindi un’opportunità importante non solo per vivere momenti di grande sport, ma anche per mettere in luce la cultura e le tradizioni dei  territori che ospitano tutti gli appuntamenti in calendario. Tifosi, turisti, fan e appassionati sportivi potranno godere di un servizio di alto livello e di panorami mozzafiato negli esclusivi spazi di hospitality all'interno delle sedi di gara per ciascuna delle 16 discipline. L'Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali gestirà anche la Tofane Lounge, situata al traguardo della gara di Sci Alpino femminile. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa lounge offrirà agli ospiti una vista impagabile sulle maestose cime di Cortina d'Ampezzo, e in contemporanea un punto di osservazione unico sullo sport. [caption id="attachment_485027" align="alignleft" width="300"] Giovanni Malagò, Presidente Fondazione Milano Cortina 2026[/caption] “L’ospitalità è senza dubbio uno dei settori nei quali l’Italia ha saputo affermare la sua leadership a livello internazionale e sarà quindi uno dei punti di forza di Milano Cortina 2026 - ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 - L’offerta di On Location amplia così la scelta per chi desidera un soggiorno esclusivo, attirando appassionati da tutto il mondo che vogliono vivere esperienze premium di hospitality”. Il programma di Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali offre anche i pacchetti Overnight che includono la sistemazione per gli ospiti che desiderano alloggiare nei caratteristici e tradizionali villaggi montani e semplificare così gli spostamenti attraverso lo splendido territorio montuoso della regione. Ogni pacchetto Overnight include un biglietto per un evento sportivo olimpico, abbinato a una serie di opzioni di hospitality all'interno delle sedi di gara. Il pacchetto Winter Essentials punta invece a soddisfare i fan che desiderano un'opzione confortevole e più economica senza rinunciare a servizi di alto livello. Questo pacchetto, a partire da 150 € (IVA esclusa) offre biglietti di Categoria C garantiti per eventi selezionati di Hockey su Ghiaccio presso la sede di Santa Giulia a Milano, insieme all'accesso prioritario (a seconda della venue), un regalo a tema sportivo, accesso privilegiato al Megastore di Milano Cortina e una proposta di snack e bevande all'arrivo.  Federica Pellegrini, Brand Ambassador di On Location Italia ha sottolineato come la joint con Milano Cortina 2026 potrà davvero rappresentare un punto di svolta per l’Italia, adottando questo nuovo modello di integrazione tra spettacolo sportivo e servizi di hospitality d’eccellenza, sulla scia di quanto accade già da tempo in altri Stati. L’experience di hospitality è stata pensata con un focus importante anche sul food & beverage, la cui direzione è stata affidata a Carlo Zarri, chef e ristoratore italiano con un’importante esperienza nell'ospitalità globale, avendo supervisionato l’offerta culinaria in precedenti appuntamenti dei Giochi Olimpici e Paralimpici, tra cui Salt Lake City 2002, Atene 2004, Torino 2006 e Vancouver 2010. Zarri si concentrerà sulla presentazione delle diverse tradizioni culinarie del Nord Italia, valorizzando nei menu dell'Hospitality Ufficiale le specialità regionali e gli ingredienti locali provenienti da Milano, Valtellina, Cortina d'Ampezzo e Val di Fiemme. "A meno di un anno dall'inizio, Milano Cortina 2026 si preannuncia come un'edizione dei Giochi Olimpici Invernali davvero eccezionale, e siamo entusiasti di offrire ai fan proposte senza precedenti con accesso VIP e check-in dedicato, meet-and-greet con gli atleti, punti di osservazione incredibili sulle linee di partenza e di arrivo e cibo delizioso che rappresenta la ricca cultura italiana - ha dichiarato Will Whiston, Vicepresidente Esecutivo dei Giochi Olimpici e Paralimpici per On Location. [gallery ids="485032,485033,485034"] [post_title] => On location punta su pacchetti di hospitality premium per Milano Cortina 2026 [post_date] => 2025-02-20T09:50:24+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( [0] => hospitality [1] => milano-cortina-2026 [2] => sport-invernali ) [post_tag_name] => Array ( [0] => hospitality [1] => Milano Cortina 2026 [2] => sport invernali ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740045024000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485024 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova gestione f&b al Mercure Bergamo Aeroporto. Da qualche settimana la Kis Management di Sergio Legrenzi e Stefano Pierotto cura infatti il ristorante e i servizi catering di questa struttura: una proprietà situata a soli 400 metri dal casello autostradale di Dalmine e a 15 minuti dall'aeroporto di Orio al Serio, dotata di 82 camere e due sale meeting capaci di ospitare sino a 80 delegati. "Abbiamo definito una proposta sulle esigenze della proprietà e pensata per una tipologia di clientela business che soggiorna in aree commerciali e industriali e nei pressi degli aeroporti – spiega lo stesso Legrenzi, amministratore delegato della società –. Abbiamo quindi riorganizzato gli staff, ridisegnato i layout della colazione e integrato proposte dal territorio sempre più apprezzate dagli ospiti degli alberghi, perché rivestono un’importanza centrale nell’esperienza di viaggio”. Per il ristorante Cascina Sant'Antonio, aperto a cena e affacciato sul giardino interno dell’albergo, la Kis Management ha in particolare disegnato un menu ad hoc che comprende la proposta Discover Local con le proposte del territorio di Bergamo.  Ricca pure la cantina, che spazia tra champagne, bollicine e vini locali. Dulcis in fundo è la carta dessert del ristorante. In linea con il concept f&b, molti prodotti si ispirano così al mitico gelato alla stracciatella ideato nel 1961 proprio a Bergamo da Enrico Panattoni. Per una cena veloce non mancano poi le varianti di pinsa, hamburger e insalateria sempre con prodotti e ingredienti del territorio. Al Lounge bar infine è presente una varietà di proposte per una pausa prima di prendere l’areo o per incontri  di lavoro all’ora dell’aperitivo: dai grandi classici della mixology a una vasta scelta di birre artigianali, oltre a distillati, vini al calice. Ogni giorno dalle 17 alle 19, per gli ospiti, happy hour con drink e prodotti locali. [post_title] => A Kis Management la gestione f&b del Mercure Bergamo Airport [post_date] => 2025-02-20T09:04:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740042279000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "aperte le prenotazioni della msc world asia debuttera nel mediterraneo a dicembre 2026" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":82,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4870,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una coppia sopra i 40 anni, che ha disponibilità di tempo e magari la possibilità di partire fuori dalle stagionalità tradizionali. E' l'identikit del viaggiatore del Western Australia tracciato da Roberto Boni: \"Parliamo dello Stato su cui si indirizza il 15% dei 1.500 passeggeri circa che ogni anno movimentiamo verso il paese oceanico - racconta il product manager di Discover Australia del gruppo Quality -. Sembra una percentuale tutto sommato ridotta, ma in realtà rappresenta la quota maggiore di una destinazione che normalmente viene venduta nella sua interezza, con itinerari che comprendono transfer molto impegnativi\".\r\n\r\nE' questa una modalità di vivere il viaggio in Australia che il to normalmente sconsiglia ma che è ancora piuttosto diffusa in una mentalità collettiva ancorata a una visione del Paese quale meta quasi esclusivamente dedicata ai viaggi di nozze. \"Eppure negli ultimi anni la realtà sta cambiando: le prenotazioni legate alle coppie in luna di miele sono passate dal rappresentare il 70%-80% del totale all'attuale 30%. E anche la vendita è diventata più agile, non implicando necessariamente budget molto elevati: un viaggio in Australia si può ormai fare stando sotto i 10 mila euro a coppia, anche sotto gli 8 mila se ci si concentra nello stato occidentale, che è il più vicino all'Europa e permette di evitare i transfer interni in aereo\".\r\n\r\nLontano dalle classiche rotte turistiche, il Western Australia sta traendo vantaggio anche dal cambio valutario favorevole all'euro, risultando sempre più accessibile: \"Il nostro programma la Magia del Western Australia propone solo trasferimenti via terra, includendo tappe di grande gratificazione come i due siti Unesco di Shark Bay e Ningaloo Reef, con ben 240 chilometri di barriera corallina\".\r\n\r\nLa crescente popolarità della destinazione è testimoniata pure dall'intensa attività di Tourism Western Australia sul territorio tricolore: \"Lavoriamo ormai da tre anni con Quality che è il nostro key distribution partner principale in Italia - racconta il responsabile marketing dell'ente, Craig Smith -. Prima della pandemia i viaggiatori della Penisola erano ventitreesimi per volumi. Oggi sono undicesimi, appena dietro i vietnamiti e davanti agli svizzeri. Quest'anno inoltre Perth è stata scelta tra le tre città della cultura e della creatività italiana del mondo. Ospiterà quindi una serie di eventi dedicati alla moda, al food & wine, al design, alla musica e allo sport organizzati in collaborazione con il consolato\". E poi la meta è facilmente raggiungibile, anche grazie ai collegamenti Singapore Airlines: un volo quotidiano da Milano, più quattro-cinque a settimana da Roma per la città-stato asiatica, da cui poi sono a disposizione sei-sette partenze al giorno verso il Western Australia.","post_title":"Boni, Quality: il Western Australia protagonista di un nuovo modo di viaggiare","post_date":"2025-02-20T15:23:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740064982000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485115","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova destinazione 2025 per Flix che si appresta a debuttare in Perù, consolidando la presenza in America Latina. La società opera già con il proprio servizio di autobus a media e lunga percorrenza FlixBus in Brasile e in Cile, e pochi mesi fa aveva svelato i progetti per l’ingresso sul mercato messicano.\r\n\r\n«Per noi, l’America Latina rappresenta un’enorme opportunità - ha affermato André Schwämmlein, amministratore delegato e cofondatore di Flix -. Complice un’infrastruttura ferroviaria limitata e una rete aeroportuale che collega solo le principali città, il trasporto su gomma è una risorsa primaria per la mobilità delle persone. Il mercato vale circa 18 miliardi di euro, ed è oltre quattro volte superiore a quello del Nord America e dell’Europa messi insieme. Il successo di FlixBus in Brasile e in Cile dimostra che il nostro modello funziona. Il prossimo passo, ora, è portarlo anche in Perù e Messico».\r\n\r\nDal suo arrivo in America Latina nel 2021, Flix ha conosciuto una grande crescita, istituendo nuovi standard con il suo modello tech-driven. In Brasile, la società ha esteso la sua rete da 27 a oltre 100 città in soli tre anni. In Cile, Flix collega oggi 14 destinazioni in otto regioni, garantendo un servizio a circa il 70% della popolazione.\r\n\r\nIn Perù, sarà Augusto Abarca a guidare il team, che opererà in sinergia con le pmi del settore. «Facendo leva su un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia, ci impegneremo a offrire alle persone il miglior servizio possibile, con l’obiettivo di dare vita a una rete nazionale».","post_title":"Flixbus si espande in America Latina con l'ingresso in Perù","post_date":"2025-02-20T14:35:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740062113000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485103","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi record superati per Malta nel 2024, con 3,56 milioni di turisti, +19,5% e una spesa turistica dei viaggiatori internazionali di 3,3 miliardi di euro, +23,1%, per una spesa pro capite di 924 euro.\r\nMalta si conferma così una delle destinazioni in più rapida ripresa nel settore. Dopo aver superato i livelli pre-pandemia nel 2023, il paese ha mantenuto il suo slancio anche lo scorso anno posizionandosi tra le destinazioni più performanti in Europa e nel Mediterraneo meridionale. Mentre l'Europa nel suo complesso ha registrato un modesto aumento dell'1% rispetto al 2019 e del 5% rispetto al 2023, la crescita a due cifre di Malta evidenzia la sua resilienza e il crescente appeal.\r\nInoltre, i dati dell'Onu sul Turismo mostrano che Malta ha registrato il tasso di crescita più alto nei ricavi turistici tra le destinazioni del Mediterraneo meridionale, con un aumento del 22% nelle entrate da esportazione derivanti dal turismo. Ciò rafforza il contributo vitale dell'industria all'economia maltese e la sua traiettoria positiva.\r\nIl mercato Italia rimane stabile al secondo posto, preceduta solo dal Regno Unito: il numero dei viaggiatori italiani a Malta ha raggiunto quota 616.326 nel 2024, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2023. Gli italiani hanno speso una quantità totale di 3.337.695 notti a Malta, aumentando del 5,5% nel 2024 sul precedente anno. Anche la spesa è aumentata, per un totale  di 394.599.000 euro (+16,7%).\r\n«L'eccezionale performance dell'industria turistica di Malta nel 2024 è una testimonianza della nostra visione strategica e del continuo investimento nel settore - commenta il ceo della Malta Tourism Authority, Carlo Micallef  -. Non solo abbiamo superato le cifre pre-pandemia, ma continuiamo ad attrarre visitatori di alto valore durante tutto l'anno, garantendo una crescita sostenibile e un uso efficiente delle risorse del paese. Questa migliore performance si traduce in un maggiore valore economico, rafforzando il ruolo del turismo nel guidare lo sviluppo di Malta e Gozo».\r\n«Gli sforzi strategici fatti da Mta a livello internazionale, insieme a quanto messo in atto in Italia, stanno dando i loro attesi risultati dimostrando l’efficacia delle nostre iniziative. Guardiamo al futuro con l’impegno di conservare i successi raggiunti con strategie sempre più sostenibili sul lungo termine» conclude Ester Tamasi, direttore Italia Mta.","post_title":"Malta brucia ancora le tappe: incremento a doppia cifra per arrivi e spesa turistica","post_date":"2025-02-20T12:39:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740055185000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485092","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways a tutta Thailandia, sulla scia del debutto della terza stagione di The White Lotus, ambientata nella destinazione del Sud-est asiatico e foriera di una nuova ondata di fan in viaggio verso Phuket, Bangkok e Koh Samui per visitare le iconiche location delle riprese dello show.\r\nLa compagnia raggiunge la capitale thailandese con almeno quattro voli giornalieri, e da lì è possibile prendere un volo di collegamento per Koh Samui.\r\nDopo l'acclamata seconda stagione nel 2022, Taormina ha registrato una crescita del 300% dei viaggi verso i luoghi in cui sono stati girati gli episodi della serie.\r\nUn recente rapporto sulle tendenze di viaggio ha rilevato che il 64% dei viaggiatori ha dichiarato di aver pianificato un viaggio o di essere stato ispirato a visitare una specifica destinazione dopo che questa era stata descritta in un film o in una serie televisiva.\r\nDa qui la scelta di Qatar Airways di creare una lista di alcune delle più popolari destinazioni cinematografiche e televisive del suo network per ispirare i prossimi viaggi: non solo Thailandia quindi, ma ad esempio Malta, set de Il Gladiatore, il Giappone di  Spirited Away, la Corea del Sud di Squid Game. E ancora, l'Australia di Furiosa: A Mad Max Saga oppure Bali, Italia e India di Mangia, prega, ama.\r\n ","post_title":"Qatar Airways: rotta sulla Thailandia sulla scia di The White Lotus","post_date":"2025-02-20T11:39:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740051552000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485072","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Enac è stato designato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti quale Autorità nazionale di vigilanza (Nsa) per l’attuazione del cielo unico europeo.\r\n\r\nSi tratta di un “importante riconoscimento e di un’ulteriore conferma delle capacità professionali e dell’esperienza di Enac per svolgere il ruolo e le attività relative a valutazione e sorveglianza dell’adempimento, da parte dei fornitori di servizi di navigazione aerea, dei requisiti in materia di solidità finanziaria, responsabilità, copertura assicurativa, assetto proprietario e struttura organizzativa.\r\n\r\nVerifica del rispetto e dell’adempimento, da parte dei fornitori di servizi, dei requisiti di sicurezza e di difesa nazionali previsti dal medesimo regolamento; valutazione e approvazione della fissazione dei prezzi per la fornitura dei Servizi Comuni di informazione (Cis); attuazione e monitoraggio dei sistemi di prestazioni e di tariffazione; la sorveglianza sulla trasparenza della contabilità dei fornitori di servizi di navigazione aerea”.","post_title":"Enac autorità nazionale per l'attuazione del cielo aperto europeo","post_date":"2025-02-20T10:51:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740048719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Human Company, gruppo italiano del settore dell’hospitality, ha dato il via alla campagna di recruitment 2025: sono oltre 700 le posizioni aperte per risorse da aggiungere all’organico delle sue strutture hu openair, tra cui village e camping in town, presenti in Veneto, Toscana e Lazio e Lussemburgo, oltre che per la dimora storica Palagina alle porte del Chianti e il Plus Florence di Firenze.\r\n\r\nIn particolare in Toscana si cercano 500 figure, in Veneto 100, altrettante per il Lazio. Il Gruppo, si spiega, “ha recentemente chiuso un 2024 significativamente positivo con un incremento dei ricavi dell’11% rispetto al 2023 e un giro d’affari da oltre 160 milioni di euro” e ora “si prepara ora all’inizio di una nuova e promettente stagione”.\r\n\r\nGli inserimenti, si spiega, sono previsti in più ambiti: “Nel settore ricettivo e di assistenza clienti verranno attivati 320 profili professionali fra addetti di front office ed accoglienza, con mansioni inerenti alla gestione delle prenotazioni e all’accoglienza degli ospiti in reception, addetti infopoint, che si occuperanno di fornire informazioni e di promuovere le attività e i servizi disponibili sia all’interno che all’esterno delle strutture e guest relator, che si prendono cura degli ospiti durante tutto il soggiorno. Saranno invece 300 le posizioni nell’area servizi, tra cui gli addetti retail, per gli shop e i market interni alle strutture e il personale in ambito food&beverage, dove si cercano” camerieri aiuto camerieri, cuochi e pizzaioli. “Verranno aperti diversi ruoli anche in ambito tecnico, dove sono richiesti 80 professionisti per mansioni riguardanti la manutenzione generale delle strutture e delle aree verdi”.","post_title":"Human Company cerca personale per 700 posizioni aperte","post_date":"2025-02-20T10:47:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740048444000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono state completate con successo le prove in mare nell'oceano Atlantico della Msc World America, volte alla verifica delle prestazioni dei motori della nave, alla manovrabilità, al monitoraggio di consumo di carburante, alla verifica dei sistemi di sicurezza, la velocità e gli spazi di arresto. La nave riceverà ora gli ultimi ritocchi presso i cantieri Chantiers de l'Atlantique di Saint Nazaire, in Francia, prima di essere ufficialmente consegnata alla compagnia il 27 marzo.\r\n\r\nLa World America, ventitreesima unità della flotta, sarà poi battezzata ufficialmente il 9 aprile presso il nuovo Msc  Cruise Terminal di Port Miami. Il viaggio inaugurale vedrà protagonista anche l'isola privata Ocean Cay Msc Marine Reserve alle Bahamas. L'unità rappresenta un'evoluzione della World Class, con spazi e concept ripensati appositamente per il mercato statunitense e per tutti gli ospiti europei. La World America sarà anche la prima della flotta a presentare sette distretti a bordo, che riuniscono una serie di esperienze su misura, combinando bar, ristoranti, strutture per l'intrattenimento e il tempo libero\r\n\r\nNel dettaglio la nave, a 22 ponti e 216.638 tonnellate di stazza lorda, misura 333,3 metri di lunghezza e 47 metri di larghezza, ha una capacità di 6.762 passeggeri e 2.138 membri dell'equipaggio, dispone di 2.614 cabine e offre oltre 38.400 mq di spazio pubblico. Disporrà inoltre di 18 bar e lounge e 19 punti di ristoro, tra cui quattro ristoranti principali, due buffet, due locali nell'Msc Yacht Club riservati esclusivamente ai suoi ospiti, oltre a sei ristoranti di specialità separati.\r\n\r\nGli ospiti possono aspettarsi nuovi concept di ristorazione, tra cui il ristorante greco Paxos e l'unico ristorante Eataly in mare, oltre a nuove opzioni fast casual gratuite per soddisfare ogni gusto e tentazione. Sulla nuova ammiraglia debutteranno anche due nuovissimi concept di lounge: l'All-Stars Sports Bar, che offre un'autentica atmosfera da partita con piatti americani e giochi da bar, e The Loft, un locale polivalente per commedie, karaoke e altro ancora.\r\n\r\nLa stagione inaugurale da Miami inizia il 12 aprile. La nave alternerà itinerari di sette notti nei Caraibi orientali e occidentali con scali a Puerto Plata, Repubblica Dominicana; San Juan, Porto Rico; Costa Maya e Cozumel, Messico; Isla de Roatan, Honduras; e Ocean Cay.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Msc: la World America completa le prove in mare nell'oceano Atlantico","post_date":"2025-02-20T10:31:18+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740047478000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485023","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A meno di un anno dai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è stata presentata ieri alla stampa la collezione di nuovi pacchetti di hospitality firmati da On Location, fornitore ufficiale ed esclusivo di hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici.\r\n\r\nDiverse le tipologie di pacchetti pensate non solo per gli appassionati di sport, ma anche per chi vuole cogliere l’occasione di Milano Cortina 2026 per un viaggio nella cultura e nelle tradizioni italiane, e in particolar modo nei territori che ospiteranno i giochi olimpici invernali. I pacchetti partono da 200 euro (Iva esclusa) e possono essere customizzati sulle esigenze dei clienti.\r\n\r\nCome dichiarato da Emilio Pozzi, svp e managing director di On Location Italia «l’invito è quello di vivere i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come mai prima d'ora. Questi pacchetti, i primi nel loro genere per i Giochi Olimpici Invernali, offrono un'esperienza di hospitality unica al di fuori delle sedi di gara e consentono ai fan di continuare i festeggiamenti anche quando non assistono a un evento sportivo dei Giochi Olimpici».\r\n\r\nGrazie a una rete di agenti di vendita di On Location, parallelamente alla piattaforma di vendita globale, unite a una conoscenza approfondita dei mercati locali e una competenza nella commercializzazione dei prodotti, il maggior numero possibile di fan potrà assistere ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 e vivere parallelamente un'esperienza di hospitality di qualità.\r\nClubhouse 26 Milano\r\nSituata nel cuore della città, la Clubhouse 26 Milano occuperà la storica sede dei Dazi, diventando una location d'incontro che celebra la cultura milanese, tra tradizione e innovazione. Questo spazio di hospitality propone un tradizionale aperitivo italiano e una mostra esclusiva a tema olimpico in collaborazione con il Museo Olimpico, per offrire un'esperienza che unirà eredità olimpica, cultura, arte, sport e intrattenimento.\r\nClubhouse 26 Cortina\r\nImmersa nell'affascinante città di Cortina, la lounge in stile chalet troverà sede presso il rinomato Ristorante 5 Torri. A pochi passi da Corso Italia, Clubhouse 26 Cortina offre accesso garantito agli eventi di Curling e di Sci Alpino femminile, insieme agli stessi servizi premium della location di Milano, tra cui aperitivo, un team di assistenza dedicato e una mostra a tema olimpico.\r\n\r\nClubhouse 26 Livigno\r\nQuesta destinazione offre un ristoro rilassante prima o dopo le gare sportive a Livigno, con biglietti garantiti per gli eventi di Freestyle e Snowboard. Gli ospiti possono godere delle stesse offerte di hospitality premium delle altre location Clubhouse 26.\r\n\r\nIl prodotto Clubhouse di On Location ha debuttato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, con Clubhouse 24 nell'iconico Palais de Tokyo. E questo tipo di offerta ha riscontrato subito un grande apprezzamento, avvicinando migliaia di fan all'esperienza di hospitality dei Giochi Olimpici. I prossimi Giochi Invernali saranno quindi un’opportunità importante non solo per vivere momenti di grande sport, ma anche per mettere in luce la cultura e le tradizioni dei  territori che ospitano tutti gli appuntamenti in calendario.\r\n\r\nTifosi, turisti, fan e appassionati sportivi potranno godere di un servizio di alto livello e di panorami mozzafiato negli esclusivi spazi di hospitality all'interno delle sedi di gara per ciascuna delle 16 discipline. L'Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali gestirà anche la Tofane Lounge, situata al traguardo della gara di Sci Alpino femminile. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa lounge offrirà agli ospiti una vista impagabile sulle maestose cime di Cortina d'Ampezzo, e in contemporanea un punto di osservazione unico sullo sport.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_485027\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giovanni Malagò, Presidente Fondazione Milano Cortina 2026[/caption]\r\n\r\n“L’ospitalità è senza dubbio uno dei settori nei quali l’Italia ha saputo affermare la sua leadership a livello internazionale e sarà quindi uno dei punti di forza di Milano Cortina 2026 - ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 - L’offerta di On Location amplia così la scelta per chi desidera un soggiorno esclusivo, attirando appassionati da tutto il mondo che vogliono vivere esperienze premium di hospitality”.\r\n\r\nIl programma di Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali offre anche i pacchetti Overnight che includono la sistemazione per gli ospiti che desiderano alloggiare nei caratteristici e tradizionali villaggi montani e semplificare così gli spostamenti attraverso lo splendido territorio montuoso della regione. Ogni pacchetto Overnight include un biglietto per un evento sportivo olimpico, abbinato a una serie di opzioni di hospitality all'interno delle sedi di gara.\r\n\r\nIl pacchetto Winter Essentials punta invece a soddisfare i fan che desiderano un'opzione confortevole e più economica senza rinunciare a servizi di alto livello. Questo pacchetto, a partire da 150 € (IVA esclusa) offre biglietti di Categoria C garantiti per eventi selezionati di Hockey su Ghiaccio presso la sede di Santa Giulia a Milano, insieme all'accesso prioritario (a seconda della venue), un regalo a tema sportivo, accesso privilegiato al Megastore di Milano Cortina e una proposta di snack e bevande all'arrivo. \r\n\r\nFederica Pellegrini, Brand Ambassador di On Location Italia ha sottolineato come la joint con Milano Cortina 2026 potrà davvero rappresentare un punto di svolta per l’Italia, adottando questo nuovo modello di integrazione tra spettacolo sportivo e servizi di hospitality d’eccellenza, sulla scia di quanto accade già da tempo in altri Stati.\r\n\r\nL’experience di hospitality è stata pensata con un focus importante anche sul food & beverage, la cui direzione è stata affidata a Carlo Zarri, chef e ristoratore italiano con un’importante esperienza nell'ospitalità globale, avendo supervisionato l’offerta culinaria in precedenti appuntamenti dei Giochi Olimpici e Paralimpici, tra cui Salt Lake City 2002, Atene 2004, Torino 2006 e Vancouver 2010. Zarri si concentrerà sulla presentazione delle diverse tradizioni culinarie del Nord Italia, valorizzando nei menu dell'Hospitality Ufficiale le specialità regionali e gli ingredienti locali provenienti da Milano, Valtellina, Cortina d'Ampezzo e Val di Fiemme.\r\n\r\n\"A meno di un anno dall'inizio, Milano Cortina 2026 si preannuncia come un'edizione dei Giochi Olimpici Invernali davvero eccezionale, e siamo entusiasti di offrire ai fan proposte senza precedenti con accesso VIP e check-in dedicato, meet-and-greet con gli atleti, punti di osservazione incredibili sulle linee di partenza e di arrivo e cibo delizioso che rappresenta la ricca cultura italiana - ha dichiarato Will Whiston, Vicepresidente Esecutivo dei Giochi Olimpici e Paralimpici per On Location.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"485032,485033,485034\"]","post_title":"On location punta su pacchetti di hospitality premium per Milano Cortina 2026","post_date":"2025-02-20T09:50:24+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["hospitality","milano-cortina-2026","sport-invernali"],"post_tag_name":["hospitality","Milano Cortina 2026","sport invernali"]},"sort":[1740045024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485024","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova gestione f&b al Mercure Bergamo Aeroporto. Da qualche settimana la Kis Management di Sergio Legrenzi e Stefano Pierotto cura infatti il ristorante e i servizi catering di questa struttura: una proprietà situata a soli 400 metri dal casello autostradale di Dalmine e a 15 minuti dall'aeroporto di Orio al Serio, dotata di 82 camere e due sale meeting capaci di ospitare sino a 80 delegati.\r\n\r\n\"Abbiamo definito una proposta sulle esigenze della proprietà e pensata per una tipologia di clientela business che soggiorna in aree commerciali e industriali e nei pressi degli aeroporti – spiega lo stesso Legrenzi, amministratore delegato della società –. Abbiamo quindi riorganizzato gli staff, ridisegnato i layout della colazione e integrato proposte dal territorio sempre più apprezzate dagli ospiti degli alberghi, perché rivestono un’importanza centrale nell’esperienza di viaggio”.\r\n\r\nPer il ristorante Cascina Sant'Antonio, aperto a cena e affacciato sul giardino interno dell’albergo, la Kis Management ha in particolare disegnato un menu ad hoc che comprende la proposta Discover Local con le proposte del territorio di Bergamo.  Ricca pure la cantina, che spazia tra champagne, bollicine e vini locali. Dulcis in fundo è la carta dessert del ristorante. In linea con il concept f&b, molti prodotti si ispirano così al mitico gelato alla stracciatella ideato nel 1961 proprio a Bergamo da Enrico Panattoni. Per una cena veloce non mancano poi le varianti di pinsa, hamburger e insalateria sempre con prodotti e ingredienti del territorio.\r\n\r\nAl Lounge bar infine è presente una varietà di proposte per una pausa prima di prendere l’areo o per incontri  di lavoro all’ora dell’aperitivo: dai grandi classici della mixology a una vasta scelta di birre artigianali, oltre a distillati, vini al calice. Ogni giorno dalle 17 alle 19, per gli ospiti, happy hour con drink e prodotti locali.","post_title":"A Kis Management la gestione f&b del Mercure Bergamo Airport","post_date":"2025-02-20T09:04:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740042279000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti