18 gennaio 2023 12:45

Il monastero Tashiding nel Sikkim
Dopo un 2022 non certo facile che ha costretto il to a qualche rinvio, e nonostante un 2023 che ancora vede alcuni confini complicati da attraversare per i turisti (su tutti la Cina), Amitaba Viaggi torna finalmente a parlare di programmi di viaggi e iniziative legate alle destinazioni trattate. Il primo appuntamento è in particolare per venerdì prossimo, 20 gennaio, in via Roma 15 a Corsico, in provincia di Milano, per un incontro realizzato in collaborazione con il Cai locale dedicato ad “Armenia e Georgia, magia del Caucaso“. Sarà condotto da Alessandro Zucic, che sarà anche la guida d’eccezione dell’itinerario “Grande incontro con il Caucaso“, in programma a settembre.
Per quanto riguarda i viaggi veri e propri, invece, protagonista del 2023 sarà sicuramente l’India. Tra gli itinerari dedicati al Paese asiatico si segnala in particolare “Spiritualità ed antiche scienze” (dal 7 al 16 aprile): dal tempio d’Oro di Amritsar a Dharamsala, per un approfondito incontro con la cultura del Paese delle Nevi. Conduce Teresa Bianca, che da anni risiede qui. Costo del viaggio: 1.250 euro. “Sikkim, regno himalaiano” (dal 22 aprile al 1° maggio) condurrà invece i viaggiatori in tutti i luoghi significativi di questo angolo del mondo, includendo anche le cittadine storiche di Darjeeling e Kalimpong. Conduce Federica Segretti.
Da ricordare infine anche il viaggio che parte per il Pakistan l’11 maggio: “Karakorum, Himalaia e Hindu Kush“, con la festa di primavera dei Kalash; un tour completo alla scoperta delle catene di monti tra le più belle del mondo. Conduce Vincenzo Sapienza.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484894
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Biman Bangladesh Airlines ha celebrato il primo anno di operatività della rotta Roma-Dhaka, con una serata conviviale in collaborazione con Distal Gsa Italia e Aeroporti di Roma.
«Il successo della rotta Roma-Dhaka è il risultato della fiducia dei nostri passeggeri e del costante impegno della compagnia nel garantire un servizio di qualità e comfort» ha affermato Abdullah Al Hossain, country manager di Biman Bangladesh Airlines in Italia, «e dimostra la crescente fiducia dei passeggeri in Biman - ha sottolineato il director marketing and sales della compagnia, Alam Ashraful -. Continueremo a investire per offrire un servizio sempre più efficiente e di qualità».
Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma, ha aggiunto: «Il volo tra Roma e Dhaka, unico collegamento tra l'Europa continentale e il Bangladesh, contribuisce non solo a stimolare la domanda di traffico sulla direttrice, ma anche a sostenere la mobilità della vasta comunità bengalese presente in Italia».
A evidenziare l'andamento positivo del collegamento è stato Francesco Veneziano, vp commercial di Distal Gsa Italia, che rappresenta il vettore nel nostro paese: «Rappresentanza che risale al 1981: celebriamo quindi 44 anni di collaborazione con Biman, un traguardo che testimonia un rapporto solido e proficuo. I risultati sono eccezionali: registriamo oltre il 90% di load factor e il 48% di quota passeggeri tra Italia e Bangladesh in pochi mesi. Anche il settore cargo sta ottenendo ottimi risultati.
Inoltre, l’accordo interline con Ita Airways ci consente di collegare Dhaka via Roma da numerosi aeroporti italiani ed europei, servendo sia la comunità bengalese che un numero crescente di viaggiatori italiani con interessi commerciali in Bangladesh. Questo conferma il ruolo chiave del trasporto aereo nello sviluppo economico tra i Paesi».
Fondamentale anche il contributo del trade, come ha rimarcato Claudio Novembrini, sales manager di Distal Gsa Italia: «Il contributo delle agenzie di viaggio è stato ed è fondamentale per il raggiungimento di questi straordinari risultati. Siamo felici di poter celebrare insieme questo successo e di guardare con entusiasmo alle opportunità future».
[post_title] => Biman Bangladesh Airlines: load factor superiore al 90% nel primo anno della Roma-Dhakla
[post_date] => 2025-02-19T09:51:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739958710000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484825
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484826" align="alignleft" width="300"] La Gnv Polaris[/caption]
In attesa dell'arrivo in primavera della Orion, seconda delle quattro unità in costruzione presso i cantieri cinesi Guangzhou Shipyard International, Gnv annuncia l'entrata in flotta per la fine dell'anno anche della Virgo e dell'Aurora, con ben undici mesi di anticipo rispetto al progetto iniziale. A rivelarlo, in occasione di un incontro palermitano a bordo della nuova Polaris (la prima delle navi costruite in Cina), è stato l'amministratore delegato della compagnia Matteo Catani: "Stiamo investendo in maniera significativa nel piano di rinnovamento della flotta, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente e moderno, anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. Sia la Virgo, sia l'Aurora saranno infatti le prima della nostra flotta a essere alimentate a gnl, riducendo ulteriormente e significativamente (-50%) le emissioni".
A fronte di tutto ciò, ha proseguito Catani, "si rende però essenziale il sostegno del governo e delle istituzioni, soprattutto per quanto riguarda la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l’adozione del cold ironing e lo sviluppo di un’adeguata rete di distribuzione dei carburanti a basso impatto ambientale come il gnl. In questo momento non avremmo infatti la possibilità di rifornirci di tale carburante perché mancano le reti distributive e le infrastrutture per consentirlo. È dunque indispensabile che anche i porti e i sistemi di rifornimento italiani siano pronti per sfruttare appieno queste tecnologie, altrimenti saremo costretti a posizionare le navi più all’avanguardia sul mercato all’estero".
La rotta Palermo - Genova è peraltro sempre al centro dei piani Gnv, ha ricordato sempre Catani: "Da gennaio è operativa proprio la Polaris che a giugno, anticipando anche in questo caso i tempi previsti, verrà affiancata dalla Orion”. Nel 2024 nei porti siciliani di Palermo e Termini Imerese, Gnv ha in particolare movimentato quasi 750 mila passeggeri e oltre 2 milioni di metri lineari di merci, contribuendo in modo determinante alla crescita dei nodi logistici e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle aree servite.
“La Sicilia rappresenta per noi un mercato di fondamentale importanza, oltre il 30% del nostro business - ha concluso Catani -. Soprattutto la storica rotta Palermo-Genova continua a essere un punto di riferimento strategico. Il dispiegamento delle due nuove navi in questa tratta ci permetterà di dare un ulteriore impulso alla crescita del traffico e all’occupazione locale”.
[post_title] => Gnv: anticipata a fine 2025 la consegna dei traghetti alimentati a gnl Virgo e Aurora
[post_date] => 2025-02-18T11:22:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739877775000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484800
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Korean Air aprirà il prossimo 18 aprile la nuova rotta da Seul Incheon a Kobe, con due voli giornalieri, diventando così la prima compagnia di bandiera coreana a operare il collegamento.
Il volo mattutino partirà da Seoul Incheon alle 8:25, con arrivo a Kobe alle 10:00, mentre il volo di ritorno partirà da Kobe alle 11:00 e arriverà a Seoul Incheon alle 13:00. Il servizio pomeridiano partirà da Seoul Incheon alle 15:50, raggiungendo Kobe alle 17:30, mentre il volo di ritorno partirà da Kobe alle 18:30 e arriverà a Seoul Incheon alle 20:40. La durata del volo è di circa due ore.
Kobe, città chiave della regione giapponese del Kansai insieme a Osaka e Kyoto, oggi è nota per la sua miscela di influenze orientali e occidentali, con attrazioni come lo storico quartiere Kitano-Ijinkan, la Chinatown di Nankin-machi e il vivace lungomare di Harborland. La città è famosa anche per le sue viste panoramiche sul porto, per l'Arima Onsen - una delle tre principali sorgenti termali del Giappone - e per la carne di Kobe, celebre in tutto il mondo.
Osaka, Kyoto e Nara si trovano a est e Himeji e Okayama a ovest, tutte a un'ora di macchina. Osaka, in particolare, è raggiungibile in meno di 20 minuti con il treno veloce.
[post_title] => Korean Air rilancia sul Giappone con il nuovo collegamento Seul-Kobe
[post_date] => 2025-02-18T09:43:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739871799000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484798
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air India e Virgin Australia hanno siglato un nuovo codeshare che consente al vettore indiano di apporre il proprio codice “AI” sui voli operati dalla compagnia australiana: ciò amplia le opportunità per i passeggeri che volano da Delhi a Melbourne o Sydney e fornisce connessioni senza soluzione di continuità attraverso i collegamenti di Virgin Australia verso 16 destinazioni in Australia e Nuova Zelanda.
Le 16 città in Australia e Nuova Zelanda includono: Adelaide, Ballina/Byron Bay, Brisbane, Cairns, Canberra, Darwin, Gold Coast, Hamilton Island, Hobart, Launceston, Melbourne, Newcastle, Perth, Queenstown (Nuova Zelanda), Sunshine Coast e Sydney.
Air India opera 14 voli settimanali sulle rotte dall'India all'Australia, con voli giornalieri non-stop da Delhi a Melbourne e da Delhi a Sydney. Su queste rotte la compagnia aerea utilizza il Boeing 787 Dreamliner, dotato di 18 letti full-flat in classe business e 238 posti in classe economica.
Le prenotazioni in codeshare sono iniziate lo scorso 11 febbraio e i primi voli in codeshare sono operativi da oggi, 18 febbraio 2025.
[post_title] => Air India in codeshare con Virgin Australia su 16 destinazioni in Nuova Zelanda e Australia
[post_date] => 2025-02-18T09:30:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739871050000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484754
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ethiopian Airlines avvierà un nuovo collegamento verso l'India - il sesto - e precisamente su Hyderabad, che decollerà il 16 giugno 2025 con tre voli alla settimana.
«Dal nostro primo volo a Mumbai, in India, nel 1971, abbiamo ampliato la nostra presenza in tutto il Paese, offrendo comodi servizi di trasporto passeggeri e merc - commenta Mesfin Tasew, ceo del gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio non solo migliorerà le opzioni di viaggio per i nostri passeggeri, ma rafforzerà anche i legami commerciali e turistici tra i due Paesi. Inoltre, è anche una testimonianza dell'impegno di Ethiopian a rafforzare la sua posizione di vettore di punta del continente con un'ampia connettività e un servizio di livello mondiale».
Attualmente, Ethiopian Airlines offre oltre cinquanta voli settimanali, passeggeri e merci, verso cinque città indiane: Delhi, Mumbai, Bengaluru, Ahmedabad e Chennai.
[post_title] => Ethiopian Airlines: Hyderabad è la sesta destinazione in India, operativa dal 16 giugno
[post_date] => 2025-02-17T11:27:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739791634000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484739
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484742" align="alignleft" width="300"] Il Radisson Collection hotel Roma Antica è tra le principali aperture del 2024[/caption]
E' stato un 2024 segnato da un'intensa attività di espansione per il gruppo Radisson che ha aggiunto quasi 40 mila camere al proprio portfolio globale. "Nonostante i cambiamenti geopolitici globali, abbiamo registrato un anno pieno di successi - sottolinea il vicepresidente esecutivo e direttore sviluppo globale della compagnia, Elie Younes -. Nel 2025 puntiamo a creare nuove opportunità per tutti i nostri stakeholder, concentrandoci sui segmenti esistenti, nonché su nuove collaborazioni e nuovi modelli di business".
Tra i punti salienti dell'anno scorso, da segnalare come il brand Radisson Collection, lanciato nel 2018, sia cresciuto fino a raggiungere quasi quota 70 alberghi, espandendosi in destinazioni chiave con l'acquisizione delle prime strutture a Parigi e Madrid, nonché del terzo hotel a Riyadh. A ciò si sono aggiunte l’apertura dei flagship hotel di Roma e di Srinagar, in India. In collaborazione con Pphe Hotel Group, Radisson ha inoltre inaugurato l'art’otel London Hoxton lo scorso maggio. All’inizio del 2025 è poi prevista l’apertura di un art'otel anche a Roma, segnando il debutto del marchio in Italia.
Radisson Blu ha quindi registrato oltre 20 nuovi ingressi nel proprio portfolio, inclusi strutture di pregio come quella di Casablanca, nel nuovo distretto finanziario della città marocchina, e quello di Conakry, un importante traguardo per la capitale della Guinea, che rappresenta anche una significativa espansione della compagnia in Africa Occidentale. Anche il brand Radisson Red si è sviluppato in molteplici nuovi mercati, tra cui Danang (Vietnam), Berlino (Germania), Auckland (Nuova Zelanda), Vientiane (Laos) e Abuja (Nigeria). Tra le aperture di rilievo si segnalano pure i Radisson Red Galway in Irlanda e Phuket Patong Beach in Thailandia.
Lanciato nel 2020, Radisson Individuals è oggi uno dei marchi in più rapida crescita nell'area Asia-Pacific (Apac) con quasi 15 nuovi ingressi, tra cui Udaipur e Saket (India), oltre a nuove strutture in Oman, Sardegna, Turchia, Francia e Regno Unito. Alla fine dell’anno il gruppo ha anche rinnovato il proprio brand di fascia media prizeotel, ora rinominato Prize by Radisson, con nuove aperture previste a Danzica (Polonia) e a Berlino (Germania). Infine con oltre 150 proprietà, tra quelle già attive e in pipeline, il gruppo Radisson si sta affermando tra i principali protagonisti del segmento resort di lusso, con nuove aperture e acquisizioni previste in località esclusive, tra cui un hotel sulla costa orientale di Mauritius.
[post_title] => Un 2024 da record per il gruppo Radisson che aggiunge quasi 40 mila camere al proprio portfolio
[post_date] => 2025-02-17T10:31:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739788277000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484732
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Vietnam Airlines studia un nuovo ampliamento del network europeo con la prossima introduzione di Copenaghen, in linea con l'obiettivo della compagnia aerea di rafforzare la rete e soddisfare la crescente domanda di viaggi dai paesi scandinavi.
La Danimarca era già entrata nel mirino del vettore nel marzo 2024, quando il presidente di Vietnam Airlines, Dang Ngoc Hoa, aveva svelato i piani di espansione sull'Europa, individuando Copenaghen e Milano come potenziali nuove destinazioni.
Successivamente, a settembre, è arrivata la conferma della Hanoi-Milano Malpensa, che decollerà il prossimo 1° luglio con tre frequenze alla settimana operate da un Boeing 787-9 Dreamliner.
L'attenzione si è poi spostata su Copenaghen e, lo scorso 13 febbraio 2025, l'ambasciatore danese in Vietnam, Nicolai Prytz, ha incontrato il ceo del vettore Le Hong Ha, per esplorare la fattibilità di stabilire un collegamento diretto tra Vietnam e Danimarca.
Il Vietnam è diventato una destinazione sempre più popolare per i viaggiatori provenienti dalla Scandinavia e dai paesi nordici tanto che nel 2024 i viaggiatori provenienti da queste regioni che si sono recati nel paese del Sud-est asiatico sono stati circa 135,000, posizionando il paese come la quinta destinazione più visitata dell'area per i turisti nordici, dopo Thailandia, Singapore, Filippine e Indonesia.
[post_title] => Sempre più Europa nei piani Vietnam Airlines che fa rotta su Copenaghen
[post_date] => 2025-02-17T10:09:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739786975000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484725
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono tre gli aeromobili di Ita Airways dove fa bella mostra di sé lo sticker “Inspired by Alitalia”: torna quindi decisamente in auge lo storico brand della compagnia aerea italiana, come preannunciato a fine settembre 2024.
Dopo un primo lancio su alcuni touchpoint strategici - app e sito web -Ita Airways ha scelto di riportare in volo il marchio su un Airbus A350 di ultima generazione che ha debuttato lo scorso 15 febbraio sulla rotta Roma Fiumicino - Tokyo Haneda. Durante la summer 2025 “Inspired by Alitalia” sarà inoltre apposto su altri due velivoli, un Airbus A321neo, impiegato sulle rotte di medio raggio, e un Airbus A220-100, utilizzato prevalentemente per il breve raggio.
«Il brand Alitalia - si legge in una nota della compagnia aerea -, importante asset di proprietà di Ita che omaggia la storia dell’aviazione e del Paese con la sua eccellenza pionieristica nel trasporto aereo, viene così valorizzato attraverso un progetto concreto ed ambizioso che intende associare il marchio Alitalia al logo identitario “ITA Airways” per rafforzarlo con i suoi valori di eccellenza nel trasporto aereo unanimemente riconosciuti nel mondo».
[post_title] => Ita Airways: il logo 'Inspired by Alitalia' debutta su tre velivoli di nuova generazione
[post_date] => 2025-02-17T09:52:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739785936000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484649
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines studia sin d'ora il potenziamento dei voli tra Sydney e Istanbul, con l'intenzione di passare a un orario giornaliero prima di lanciare il collegamento diretto, alla fine del 2026.
Lo schedule attuale prevede infatti quattro voli settimanali, che diventeranno cinque a partire da metà giugno e sei a partire dalla fine di ottobre.
Il 12 gennaio 2026, poi, i voli Sydney-Istanbul (via Kuala Lumpur) diventeranno giornalieri.
Questi voli continueranno a essere effettuati con l'Airbus A350-900, mentre un A350-1000 effettuerà i voli non-stop alla fine del 2026. I voli diretti Melbourne-Istanbul dovrebbero seguire nel 2027.
[post_title] => Turkish Airlines: la rotta Istanbul-Sydney diverrà giornaliera da inizio 2026
[post_date] => 2025-02-14T11:23:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739532203000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "amitaba viaggi fa rotta su india pakistan armenia e georgia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":89,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1213,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Biman Bangladesh Airlines ha celebrato il primo anno di operatività della rotta Roma-Dhaka, con una serata conviviale in collaborazione con Distal Gsa Italia e Aeroporti di Roma.\r\n\r\n«Il successo della rotta Roma-Dhaka è il risultato della fiducia dei nostri passeggeri e del costante impegno della compagnia nel garantire un servizio di qualità e comfort» ha affermato Abdullah Al Hossain, country manager di Biman Bangladesh Airlines in Italia, «e dimostra la crescente fiducia dei passeggeri in Biman - ha sottolineato il director marketing and sales della compagnia, Alam Ashraful -. Continueremo a investire per offrire un servizio sempre più efficiente e di qualità».\r\n\r\nIvan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma, ha aggiunto: «Il volo tra Roma e Dhaka, unico collegamento tra l'Europa continentale e il Bangladesh, contribuisce non solo a stimolare la domanda di traffico sulla direttrice, ma anche a sostenere la mobilità della vasta comunità bengalese presente in Italia».\r\n\r\nA evidenziare l'andamento positivo del collegamento è stato Francesco Veneziano, vp commercial di Distal Gsa Italia, che rappresenta il vettore nel nostro paese: «Rappresentanza che risale al 1981: celebriamo quindi 44 anni di collaborazione con Biman, un traguardo che testimonia un rapporto solido e proficuo. I risultati sono eccezionali: registriamo oltre il 90% di load factor e il 48% di quota passeggeri tra Italia e Bangladesh in pochi mesi. Anche il settore cargo sta ottenendo ottimi risultati.\r\n\r\nInoltre, l’accordo interline con Ita Airways ci consente di collegare Dhaka via Roma da numerosi aeroporti italiani ed europei, servendo sia la comunità bengalese che un numero crescente di viaggiatori italiani con interessi commerciali in Bangladesh. Questo conferma il ruolo chiave del trasporto aereo nello sviluppo economico tra i Paesi».\r\n\r\nFondamentale anche il contributo del trade, come ha rimarcato Claudio Novembrini, sales manager di Distal Gsa Italia: «Il contributo delle agenzie di viaggio è stato ed è fondamentale per il raggiungimento di questi straordinari risultati. Siamo felici di poter celebrare insieme questo successo e di guardare con entusiasmo alle opportunità future».\r\n\r\n ","post_title":"Biman Bangladesh Airlines: load factor superiore al 90% nel primo anno della Roma-Dhakla","post_date":"2025-02-19T09:51:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739958710000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484826\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Gnv Polaris[/caption]\r\n\r\nIn attesa dell'arrivo in primavera della Orion, seconda delle quattro unità in costruzione presso i cantieri cinesi Guangzhou Shipyard International, Gnv annuncia l'entrata in flotta per la fine dell'anno anche della Virgo e dell'Aurora, con ben undici mesi di anticipo rispetto al progetto iniziale. A rivelarlo, in occasione di un incontro palermitano a bordo della nuova Polaris (la prima delle navi costruite in Cina), è stato l'amministratore delegato della compagnia Matteo Catani: \"Stiamo investendo in maniera significativa nel piano di rinnovamento della flotta, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente e moderno, anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. Sia la Virgo, sia l'Aurora saranno infatti le prima della nostra flotta a essere alimentate a gnl, riducendo ulteriormente e significativamente (-50%) le emissioni\".\r\n\r\nA fronte di tutto ciò, ha proseguito Catani, \"si rende però essenziale il sostegno del governo e delle istituzioni, soprattutto per quanto riguarda la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l’adozione del cold ironing e lo sviluppo di un’adeguata rete di distribuzione dei carburanti a basso impatto ambientale come il gnl. In questo momento non avremmo infatti la possibilità di rifornirci di tale carburante perché mancano le reti distributive e le infrastrutture per consentirlo. È dunque indispensabile che anche i porti e i sistemi di rifornimento italiani siano pronti per sfruttare appieno queste tecnologie, altrimenti saremo costretti a posizionare le navi più all’avanguardia sul mercato all’estero\".\r\n\r\nLa rotta Palermo - Genova è peraltro sempre al centro dei piani Gnv, ha ricordato sempre Catani: \"Da gennaio è operativa proprio la Polaris che a giugno, anticipando anche in questo caso i tempi previsti, verrà affiancata dalla Orion”. Nel 2024 nei porti siciliani di Palermo e Termini Imerese, Gnv ha in particolare movimentato quasi 750 mila passeggeri e oltre 2 milioni di metri lineari di merci, contribuendo in modo determinante alla crescita dei nodi logistici e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle aree servite.\r\n\r\n“La Sicilia rappresenta per noi un mercato di fondamentale importanza, oltre il 30% del nostro business - ha concluso Catani -. Soprattutto la storica rotta Palermo-Genova continua a essere un punto di riferimento strategico. Il dispiegamento delle due nuove navi in questa tratta ci permetterà di dare un ulteriore impulso alla crescita del traffico e all’occupazione locale”.","post_title":"Gnv: anticipata a fine 2025 la consegna dei traghetti alimentati a gnl Virgo e Aurora","post_date":"2025-02-18T11:22:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739877775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Korean Air aprirà il prossimo 18 aprile la nuova rotta da Seul Incheon a Kobe, con due voli giornalieri, diventando così la prima compagnia di bandiera coreana a operare il collegamento.\r\n\r\nIl volo mattutino partirà da Seoul Incheon alle 8:25, con arrivo a Kobe alle 10:00, mentre il volo di ritorno partirà da Kobe alle 11:00 e arriverà a Seoul Incheon alle 13:00. Il servizio pomeridiano partirà da Seoul Incheon alle 15:50, raggiungendo Kobe alle 17:30, mentre il volo di ritorno partirà da Kobe alle 18:30 e arriverà a Seoul Incheon alle 20:40. La durata del volo è di circa due ore.\r\n\r\nKobe, città chiave della regione giapponese del Kansai insieme a Osaka e Kyoto, oggi è nota per la sua miscela di influenze orientali e occidentali, con attrazioni come lo storico quartiere Kitano-Ijinkan, la Chinatown di Nankin-machi e il vivace lungomare di Harborland. La città è famosa anche per le sue viste panoramiche sul porto, per l'Arima Onsen - una delle tre principali sorgenti termali del Giappone - e per la carne di Kobe, celebre in tutto il mondo.\r\n\r\nOsaka, Kyoto e Nara si trovano a est e Himeji e Okayama a ovest, tutte a un'ora di macchina. Osaka, in particolare, è raggiungibile in meno di 20 minuti con il treno veloce.","post_title":"Korean Air rilancia sul Giappone con il nuovo collegamento Seul-Kobe","post_date":"2025-02-18T09:43:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739871799000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484798","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air India e Virgin Australia hanno siglato un nuovo codeshare che consente al vettore indiano di apporre il proprio codice “AI” sui voli operati dalla compagnia australiana: ciò amplia le opportunità per i passeggeri che volano da Delhi a Melbourne o Sydney e fornisce connessioni senza soluzione di continuità attraverso i collegamenti di Virgin Australia verso 16 destinazioni in Australia e Nuova Zelanda. \r\n\r\nLe 16 città in Australia e Nuova Zelanda includono: Adelaide, Ballina/Byron Bay, Brisbane, Cairns, Canberra, Darwin, Gold Coast, Hamilton Island, Hobart, Launceston, Melbourne, Newcastle, Perth, Queenstown (Nuova Zelanda), Sunshine Coast e Sydney.\r\n\r\nAir India opera 14 voli settimanali sulle rotte dall'India all'Australia, con voli giornalieri non-stop da Delhi a Melbourne e da Delhi a Sydney. Su queste rotte la compagnia aerea utilizza il Boeing 787 Dreamliner, dotato di 18 letti full-flat in classe business e 238 posti in classe economica.\r\n\r\nLe prenotazioni in codeshare sono iniziate lo scorso 11 febbraio e i primi voli in codeshare sono operativi da oggi, 18 febbraio 2025.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Air India in codeshare con Virgin Australia su 16 destinazioni in Nuova Zelanda e Australia","post_date":"2025-02-18T09:30:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739871050000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines avvierà un nuovo collegamento verso l'India - il sesto - e precisamente su Hyderabad, che decollerà il 16 giugno 2025 con tre voli alla settimana.\r\n\r\n«Dal nostro primo volo a Mumbai, in India, nel 1971, abbiamo ampliato la nostra presenza in tutto il Paese, offrendo comodi servizi di trasporto passeggeri e merc - commenta Mesfin Tasew, ceo del gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio non solo migliorerà le opzioni di viaggio per i nostri passeggeri, ma rafforzerà anche i legami commerciali e turistici tra i due Paesi. Inoltre, è anche una testimonianza dell'impegno di Ethiopian a rafforzare la sua posizione di vettore di punta del continente con un'ampia connettività e un servizio di livello mondiale».\r\n\r\nAttualmente, Ethiopian Airlines offre oltre cinquanta voli settimanali, passeggeri e merci, verso cinque città indiane: Delhi, Mumbai, Bengaluru, Ahmedabad e Chennai. ","post_title":"Ethiopian Airlines: Hyderabad è la sesta destinazione in India, operativa dal 16 giugno","post_date":"2025-02-17T11:27:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739791634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484742\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Radisson Collection hotel Roma Antica è tra le principali aperture del 2024[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2024 segnato da un'intensa attività di espansione per il gruppo Radisson che ha aggiunto quasi 40 mila camere al proprio portfolio globale. \"Nonostante i cambiamenti geopolitici globali, abbiamo registrato un anno pieno di successi - sottolinea il vicepresidente esecutivo e direttore sviluppo globale della compagnia, Elie Younes -. Nel 2025 puntiamo a creare nuove opportunità per tutti i nostri stakeholder, concentrandoci sui segmenti esistenti, nonché su nuove collaborazioni e nuovi modelli di business\".\r\n\r\nTra i punti salienti dell'anno scorso, da segnalare come il brand Radisson Collection, lanciato nel 2018, sia cresciuto fino a raggiungere quasi quota 70 alberghi, espandendosi in destinazioni chiave con l'acquisizione delle prime strutture a Parigi e Madrid, nonché del terzo hotel a Riyadh. A ciò si sono aggiunte l’apertura dei flagship hotel di Roma e di Srinagar, in India. In collaborazione con Pphe Hotel Group, Radisson ha inoltre inaugurato l'art’otel London Hoxton lo scorso maggio. All’inizio del 2025 è poi prevista l’apertura di un art'otel anche a Roma, segnando il debutto del marchio in Italia.\r\n\r\nRadisson Blu ha quindi registrato oltre 20 nuovi ingressi nel proprio portfolio, inclusi strutture di pregio come quella di Casablanca, nel nuovo distretto finanziario della città marocchina, e quello di Conakry, un importante traguardo per la capitale della Guinea, che rappresenta anche una significativa espansione della compagnia in Africa Occidentale. Anche il brand Radisson Red si è sviluppato in molteplici nuovi mercati, tra cui Danang (Vietnam), Berlino (Germania), Auckland (Nuova Zelanda), Vientiane (Laos) e Abuja (Nigeria). Tra le aperture di rilievo si segnalano pure i Radisson Red Galway in Irlanda e Phuket Patong Beach in Thailandia.\r\n\r\nLanciato nel 2020, Radisson Individuals è oggi uno dei marchi in più rapida crescita nell'area Asia-Pacific (Apac) con quasi 15 nuovi ingressi, tra cui Udaipur e Saket (India), oltre a nuove strutture in Oman, Sardegna, Turchia, Francia e Regno Unito. Alla fine dell’anno il gruppo ha anche rinnovato il proprio brand di fascia media prizeotel, ora rinominato Prize by Radisson, con nuove aperture previste a Danzica (Polonia) e a Berlino (Germania). Infine con oltre 150 proprietà, tra quelle già attive e in pipeline, il gruppo Radisson si sta affermando tra i principali protagonisti del segmento resort di lusso, con nuove aperture e acquisizioni previste in località esclusive, tra cui un hotel sulla costa orientale di Mauritius.","post_title":"Un 2024 da record per il gruppo Radisson che aggiunge quasi 40 mila camere al proprio portfolio","post_date":"2025-02-17T10:31:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739788277000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484732","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vietnam Airlines studia un nuovo ampliamento del network europeo con la prossima introduzione di Copenaghen, in linea con l'obiettivo della compagnia aerea di rafforzare la rete e soddisfare la crescente domanda di viaggi dai paesi scandinavi.\r\nLa Danimarca era già entrata nel mirino del vettore nel marzo 2024, quando il presidente di Vietnam Airlines, Dang Ngoc Hoa, aveva svelato i piani di espansione sull'Europa, individuando Copenaghen e Milano come potenziali nuove destinazioni.\r\n\r\nSuccessivamente, a settembre, è arrivata la conferma della Hanoi-Milano Malpensa, che decollerà il prossimo 1° luglio con tre frequenze alla settimana operate da un Boeing 787-9 Dreamliner.\r\n\r\nL'attenzione si è poi spostata su Copenaghen e, lo scorso 13 febbraio 2025, l'ambasciatore danese in Vietnam, Nicolai Prytz, ha incontrato il ceo del vettore Le Hong Ha, per esplorare la fattibilità di stabilire un collegamento diretto tra Vietnam e Danimarca.\r\n\r\nIl Vietnam è diventato una destinazione sempre più popolare per i viaggiatori provenienti dalla Scandinavia e dai paesi nordici tanto che nel 2024 i viaggiatori provenienti da queste regioni che si sono recati nel paese del Sud-est asiatico sono stati circa 135,000, posizionando il paese come la quinta destinazione più visitata dell'area per i turisti nordici, dopo Thailandia, Singapore, Filippine e Indonesia.","post_title":"Sempre più Europa nei piani Vietnam Airlines che fa rotta su Copenaghen","post_date":"2025-02-17T10:09:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739786975000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484725","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono tre gli aeromobili di Ita Airways dove fa bella mostra di sé lo sticker “Inspired by Alitalia”: torna quindi decisamente in auge lo storico brand della compagnia aerea italiana, come preannunciato a fine settembre 2024.\r\nDopo un primo lancio su alcuni touchpoint strategici - app e sito web -Ita Airways ha scelto di riportare in volo il marchio su un Airbus A350 di ultima generazione che ha debuttato lo scorso 15 febbraio sulla rotta Roma Fiumicino - Tokyo Haneda. Durante la summer 2025 “Inspired by Alitalia” sarà inoltre apposto su altri due velivoli, un Airbus A321neo, impiegato sulle rotte di medio raggio, e un Airbus A220-100, utilizzato prevalentemente per il breve raggio.\r\n«Il brand Alitalia - si legge in una nota della compagnia aerea -, importante asset di proprietà di Ita che omaggia la storia dell’aviazione e del Paese con la sua eccellenza pionieristica nel trasporto aereo, viene così valorizzato attraverso un progetto concreto ed ambizioso che intende associare il marchio Alitalia al logo identitario “ITA Airways” per rafforzarlo con i suoi valori di eccellenza nel trasporto aereo unanimemente riconosciuti nel mondo».\r\n ","post_title":"Ita Airways: il logo 'Inspired by Alitalia' debutta su tre velivoli di nuova generazione","post_date":"2025-02-17T09:52:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739785936000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484649","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines studia sin d'ora il potenziamento dei voli tra Sydney e Istanbul, con l'intenzione di passare a un orario giornaliero prima di lanciare il collegamento diretto, alla fine del 2026.\r\n\r\nLo schedule attuale prevede infatti quattro voli settimanali, che diventeranno cinque a partire da metà giugno e sei a partire dalla fine di ottobre.\r\n\r\nIl 12 gennaio 2026, poi, i voli Sydney-Istanbul (via Kuala Lumpur) diventeranno giornalieri.\r\n\r\nQuesti voli continueranno a essere effettuati con l'Airbus A350-900, mentre un A350-1000 effettuerà i voli non-stop alla fine del 2026. I voli diretti Melbourne-Istanbul dovrebbero seguire nel 2027.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Turkish Airlines: la rotta Istanbul-Sydney diverrà giornaliera da inizio 2026","post_date":"2025-02-14T11:23:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739532203000]}]}}