16 September 2024

Parte domani il roadshow Alpitour. Seghi: il prossimo sarà un inverno importante

[ 0 ]

Partirà domani, per concludersi a fine novembre, il nuovo roadshow della direzione commerciale di Alpitour: 25 tappe, in altrettante città italiane, con oltre 2 mila agenti di viaggio attesi per presentare le principali novità invernali che caratterizzeranno i singoli cluster, Mainstream, Seamless e Specialties. Un evento che vuol essere innanzitutto un’occasione di contatto e scambio per affrontare con energia ed entusiasmo la prossima stagione ricca di stimolanti obiettivi.

“Nel corso di questi ultimi due anni, nonostante le difficoltà legate al periodo pandemico, abbiamo sempre continuato a organizzare incontri di formazione in presenza per non perdere i contatti con le agenzie di viaggio – spiega Alessandro Seghi, direttore commerciale Alpitour World -. La stagione invernale, ormai ai blocchi di partenza, sarà la più importante degli ultimi anni, non solo perché le principali destinazioni sono finalmente tutte raggiungibili, ma soprattutto perché abbiamo investito su ognuna di esse con estrema determinazione, sia in termini di pianificazione aerea, sia di prodotto offerto. Riteniamo pertanto corretto condividere le tante novità messe a scaffale, gli sviluppi dei progetti di omnicanalità, i programmi di fidelizzazione rivolti alle agenzie di viaggio e ai clienti finali, oltre alle politiche commerciali che seguiremo nel corso del nuovo anno”.

La partenza del roadshow segue di poco la conclusione della convention commerciale di Alpitour rivolta a tutti i key account della divisione tour operating e ai responsabili degli uffici commerciali di Torino, Milano e Pesaro. Un evento di cinque giorni, che ha avuto luogo in Egitto, tra Marsa Matrouh e Il Cairo, durante il quale la direzione generale e le differenti direzioni aziendali hanno condiviso i risultati dell’ultima stagione, gli sviluppi in corso, gli obiettivi futuri, nonché le diverse strategie che saranno adottate nel prossimo anno.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454701 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Confidiamo che il pronunciamento del Consiglio di Stato metta la parola fine a una telenovela che si trascina da più di sei anni, durante i quali Airbnb si è appigliato a ogni cavillo pur di non rispettare le leggi dello Stato.” Con queste parole Federalberghi commenta la sentenza numero 9188 del 24 ottobre 2023, che recepisce le indicazioni della Corte di giustizia dell’Unione europea e ribadisce che i portali di prenotazione devono riscuotere e versare allo Stato la cedolare secca sugli affitti brevi. “Federalberghi è intervenuta nel giudizio al fianco dell'Agenzia delle entrate per promuovere la trasparenza del mercato, nell'interesse di tutti gli operatori, perché l'evasione fiscale e la concorrenza sleale danneggiano tanto le imprese turistiche tradizionali quanto coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienza”. La federazione degli albergatori italiani prosegue commentando alcune notizie riportate recentemente dagli organi di informazione, secondo i quali l’Agenzia delle entrate ha chiesto ad Airbnb di sanare 500 milioni di euro di tasse non versate: “Ci auguriamo che non si facciano sconti e che la web company americana venga invitata a pagare per intero tali somme, senza dimenticare sanzioni e interessi”. Federalberghi conclude sottolineando che “il mancato versamento delle imposte è solo uno dei tanti problemi generati dal far west degli affitti brevi” e auspica che “si proceda celermente all’aggiornamento delle norme che disciplinano la materia. Occorrono regole, controlli e sanzioni, per tutelare i clienti, i lavoratori, i cittadini e le imprese”. I precedenti nelle aule di giustizia La richiesta di Airbnb era stata già respinta dal Tar del Lazio, con sentenza del 18 febbraio 2019. Nell’ambito del medesimo procedimento, ulteriori istanze di Airbnb erano state respinte dallo stesso Tar del Lazio il 25 settembre 2017 e il 18 ottobre 2017, nonché dal Consiglio di Stato l’8 giugno 2018 e ancora dal Tar del Lazio il 9 luglio 2018. Nell’ultimo dei casi elencati, il tribunale amministrativo ha anche condannato il portale al pagamento delle spese, in favore di Federalberghi e dell’Agenzia delle entrate. Sull’argomento, si è pronunciata due volte anche la Corte di giustizia dell’Unione europea, che il 30 giugno 2020 ha dichiarato manifestamente irricevibili le istanze di Airbnb e il 22 dicembre 2022 ha confermato che Airbnb deve riscuotere e versare allo Stato italiano la cedolare secca sugli affitti brevi. Le grandi bugie della shadow economy (fonte: elaborazioni Incipit consulting e Centro studi Federalberghi su dati Inside Airbnb) Gli annunci relativi ad alloggi italiani pubblicati su Airbnb nella prima settimana di agosto 2023 erano oltre 503 mila. L’analisi dei dati conferma, ancora una volta, le quattro grandi “bugie” della cosiddetta sharing economy. Non è vero che si condivide l’esperienza con il titolare: più di quattro quinti degli annunci (l'81,6%) si riferisce all’affitto di interi appartamenti, in cui non abita nessuno. Non è vero che si tratta di forme integrative del reddito: sono attività economiche a tutti gli effetti; quasi due terzi degli annunci (il 65%) sono pubblicati da host che amministrano più alloggi, con casi limite di soggetti che ne gestiscono più di 10 mila. Non è vero che si tratta di attività occasionali: più della metà degli annunci (il 55,6%) si riferisce ad alloggi disponibili per oltre sei mesi l’anno. Non è vero che le locazioni brevi tendono a svilupparsi dove c’è carenza di offerta: gli alloggi sono concentrati soprattutto nelle grandi città e nelle principali località turistiche dove è maggiore la presenza di esercizi ufficiali. Il comune con più alloggi disponibili su Airbnb è infatti Roma, con 27.389 annunci, seguito da Milano (23.656), Firenze (12.117), Napoli (9.353), Venezia (8.130) e Palermo (6.402).   [post_title] => Federalberghi: portali affitti brevi e cedolare secca, fine della telenovela [post_date] => 2023-10-24T13:50:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698155405000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 436729 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A chiusura del 2022 il traffico aereo europeo ha dimostrato la sua resilienza, malgrado il complesso contesto globale - dal Covid, alla guerra in Ucraina, alla crisi economica - totalizzando circa 9,3 milioni di voli, pari all'83% del livello toccato nel 2019, anno precedente la crisi pandemica, che ne fece registrare 11,2 milioni. Il dato è quello che emerge dall'analisi di Eurocontrol, che segnala come lo scorso anno siano stati trasportati circa 2 miliardi di passeggeri, quasi 425 milioni in meno rispetto al 2019. In questo quadro l’Italia ha messo a segno un risultato migliore della media europea raggiungendo, per numero di voli, l'88% (3165 voli giornalieri) dei numeri pre-Covid; soltanto la Spagna ha fatto meglio, con il 91%; la Germania ha recuperato il 75%; il Regno Unito l'80%; la Francia l'86%. Come anticipato lo scorso dicembre, il pieno recupero del traffico aereo europeo ai livelli pre-Covid è previsto da Eurocontrol solo per il 2025, in linea con lo scenario di base che tiene conto della debole crescita economica, delle pressioni dell’inflazione e del perdurare della guerra in Ucraina, con i suoi impatti anche in termini economici. Il rimbalzo rispetto al 2021 (+3,1 milioni) è stato solido grazie all'andamento delle compagnie a basso costo e alle destinazioni dell'Europa meridionale. Per il 2023 l'Analysis Paper stima un ulteriore consolidamento del traffico, al 92% dei livelli pre-Covid, ma sottolinea anche le importanti sfide costituite dall'adeguamento della capacità di trasporto alla domanda e dal contenimento dei ritardi. Sono già sopra i livelli pre-Covid sia il segmento cargo (106%) sia i viaggi d'affari (116%). Menzione particolare per i vettori low cost hanno di fatto trainato il recupero del traffico aereo nel 2022 - segnala ancora Eurocontrol - attestandosi all'85% del traffico rispetto al 2019 (quindi, sopra il dato totale) e raggiungendo una quota di mercato (32,3%) ormai prossima a quella delle compagnie principali (32,4%). [post_title] => Eurocontrol: il traffico aereo in Italia recupera oltre la media europea. L'avanzata low cost [post_date] => 2023-01-04T09:31:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1672824710000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "431656" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454701","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Confidiamo che il pronunciamento del Consiglio di Stato metta la parola fine a una telenovela che si trascina da più di sei anni, durante i quali Airbnb si è appigliato a ogni cavillo pur di non rispettare le leggi dello Stato.” Con queste parole Federalberghi commenta la sentenza numero 9188 del 24 ottobre 2023, che recepisce le indicazioni della Corte di giustizia dell’Unione europea e ribadisce che i portali di prenotazione devono riscuotere e versare allo Stato la cedolare secca sugli affitti brevi.\r\n\r\n“Federalberghi è intervenuta nel giudizio al fianco dell'Agenzia delle entrate per promuovere la trasparenza del mercato, nell'interesse di tutti gli operatori, perché l'evasione fiscale e la concorrenza sleale danneggiano tanto le imprese turistiche tradizionali quanto coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienza”. La federazione degli albergatori italiani prosegue commentando alcune notizie riportate recentemente dagli organi di informazione, secondo i quali l’Agenzia delle entrate ha chiesto ad Airbnb di sanare 500 milioni di euro di tasse non versate: “Ci auguriamo che non si facciano sconti e che la web company americana venga invitata a pagare per intero tali somme, senza dimenticare sanzioni e interessi”.\r\n\r\nFederalberghi conclude sottolineando che “il mancato versamento delle imposte è solo uno dei tanti problemi generati dal far west degli affitti brevi” e auspica che “si proceda celermente all’aggiornamento delle norme che disciplinano la materia. Occorrono regole, controlli e sanzioni, per tutelare i clienti, i lavoratori, i cittadini e le imprese”.\r\nI precedenti nelle aule di giustizia\r\nLa richiesta di Airbnb era stata già respinta dal Tar del Lazio, con sentenza del 18 febbraio 2019. Nell’ambito del medesimo procedimento, ulteriori istanze di Airbnb erano state respinte dallo stesso Tar del Lazio il 25 settembre 2017 e il 18 ottobre 2017, nonché dal Consiglio di Stato l’8 giugno 2018 e ancora dal Tar del Lazio il 9 luglio 2018. Nell’ultimo dei casi elencati, il tribunale amministrativo ha anche condannato il portale al pagamento delle spese, in favore di Federalberghi e dell’Agenzia delle entrate. Sull’argomento, si è pronunciata due volte anche la Corte di giustizia dell’Unione europea, che il 30 giugno 2020 ha dichiarato manifestamente irricevibili le istanze di Airbnb e il 22 dicembre 2022 ha confermato che Airbnb deve riscuotere e versare allo Stato italiano la cedolare secca sugli affitti brevi.\r\nLe grandi bugie della shadow economy (fonte: elaborazioni Incipit consulting e Centro studi Federalberghi su dati Inside Airbnb)\r\nGli annunci relativi ad alloggi italiani pubblicati su Airbnb nella prima settimana di agosto 2023 erano oltre 503 mila. L’analisi dei dati conferma, ancora una volta, le quattro grandi “bugie” della cosiddetta sharing economy. Non è vero che si condivide l’esperienza con il titolare: più di quattro quinti degli annunci (l'81,6%) si riferisce all’affitto di interi appartamenti, in cui non abita nessuno. Non è vero che si tratta di forme integrative del reddito: sono attività economiche a tutti gli effetti; quasi due terzi degli annunci (il 65%) sono pubblicati da host che amministrano più alloggi, con casi limite di soggetti che ne gestiscono più di 10 mila. Non è vero che si tratta di attività occasionali: più della metà degli annunci (il 55,6%) si riferisce ad alloggi disponibili per oltre sei mesi l’anno. Non è vero che le locazioni brevi tendono a svilupparsi dove c’è carenza di offerta: gli alloggi sono concentrati soprattutto nelle grandi città e nelle principali località turistiche dove è maggiore la presenza di esercizi ufficiali. Il comune con più alloggi disponibili su Airbnb è infatti Roma, con 27.389 annunci, seguito da Milano (23.656), Firenze (12.117), Napoli (9.353), Venezia (8.130) e Palermo (6.402).\r\n\r\n ","post_title":"Federalberghi: portali affitti brevi e cedolare secca, fine della telenovela","post_date":"2023-10-24T13:50:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1698155405000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"436729","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A chiusura del 2022 il traffico aereo europeo ha dimostrato la sua resilienza, malgrado il complesso contesto globale - dal Covid, alla guerra in Ucraina, alla crisi economica - totalizzando circa 9,3 milioni di voli, pari all'83% del livello toccato nel 2019, anno precedente la crisi pandemica, che ne fece registrare 11,2 milioni. Il dato è quello che emerge dall'analisi di Eurocontrol, che segnala come lo scorso anno siano stati trasportati circa 2 miliardi di passeggeri, quasi 425 milioni in meno rispetto al 2019.\r\n\r\nIn questo quadro l’Italia ha messo a segno un risultato migliore della media europea raggiungendo, per numero di voli, l'88% (3165 voli giornalieri) dei numeri pre-Covid; soltanto la Spagna ha fatto meglio, con il 91%; la Germania ha recuperato il 75%; il Regno Unito l'80%; la Francia l'86%.\r\n\r\nCome anticipato lo scorso dicembre, il pieno recupero del traffico aereo europeo ai livelli pre-Covid è previsto da Eurocontrol solo per il 2025, in linea con lo scenario di base che tiene conto della debole crescita economica, delle pressioni dell’inflazione e del perdurare della guerra in Ucraina, con i suoi impatti anche in termini economici.\r\n\r\nIl rimbalzo rispetto al 2021 (+3,1 milioni) è stato solido grazie all'andamento delle compagnie a basso costo e alle destinazioni dell'Europa meridionale. Per il 2023 l'Analysis Paper stima un ulteriore consolidamento del traffico, al 92% dei livelli pre-Covid, ma sottolinea anche le importanti sfide costituite dall'adeguamento della capacità di trasporto alla domanda e dal contenimento dei ritardi. Sono già sopra i livelli pre-Covid sia il segmento cargo (106%) sia i viaggi d'affari (116%).\r\n\r\nMenzione particolare per i vettori low cost hanno di fatto trainato il recupero del traffico aereo nel 2022 - segnala ancora Eurocontrol - attestandosi all'85% del traffico rispetto al 2019 (quindi, sopra il dato totale) e raggiungendo una quota di mercato (32,3%) ormai prossima a quella delle compagnie principali (32,4%).","post_title":"Eurocontrol: il traffico aereo in Italia recupera oltre la media europea. L'avanzata low cost","post_date":"2023-01-04T09:31:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1672824710000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti