30 maggio 2024 10:45
Un nuovo canale ufficiale di vendita e intermediazione del portfolio prodotti detenuto dalle società della holding: Stefanina Group, compagnia lombarda proprietaria del brand CaboVerdeTime, specializzato in attività di tour operating con focus sull’isola di Sal, lancia la società di servizi immobiliari Sal Property Services, che mette a disposizione proposte varie per i investimenti immobiliari sull’isola.
Presente con un proprio ufficio in loco, proprio all’ingresso dell’Halos Beach, lido esclusivo dell’omonima struttura commercializzata da CaboVerdeTime, Sal Property Services offre anche servizi di consulenza e affiancamento ai propri clienti, garantendo un’assistenza a 360 gradi per chi non conoscesse a fondo la legislazione di Capo Verde in tema di investimenti immobiliari.
La società offre un portfolio estremamente vario di prodotti con opportunità di investimento: spaziano dall’acquisto di terreni residenziali edificabili a pochi passi dal mare a terreni per attività commerciali e logistica in posizione privilegiata, passando per appartamenti con possibilità di gestione e affitto garantito, ville singole, ville lux, palazzine da 12 appartamenti, villette a schiera per realizzare il sogno della propria casa vista oceano e terreni per grandi investimenti (residence, aparthotel, bed & breakfast e posade) per chi volesse avviare la propria attività turistica sull’isola.
“Sal è una delle destinazioni turistiche più ambite per gli investimenti immobiliari – spiega l’amministratore unico del gruppo, Andrea Stefanina -: grazie a un continuo sviluppo infrastrutturale e turistico si è sviluppata una crescente domanda di proprietà immobiliari, condizione che garantisce un importante potenziale di rivalutazione del valore nel tempo. Siamo una delle realtà che maggiormente hanno contribuito al lancio e allo sviluppo dell’offerta turistica di questa meta, che nel corso degli anni ha conquistato il pubblico italiano e internazionale. Siamo, quindi, molto orgogliosi di dar vita a un altro ramo di attività come quello di Sal Property Services che farà crescere ulteriormente il potenziale turistico di una destinazione meravigliosa, con un mare incantevole e un calore unico”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487750
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Play Europe ha ottenuto il certificato di operatore aereo dalla direzione dell'Aviazione civile di Malta. La società è stata costituita nell'ambito del processo di ristrutturazione varato da Fly Play hf. nell'ottobre dello scorso anno, quando erano stati annunciati i progetti di sviluppo in Europa attraverso la filiale, Play Europe, basata a Malta.
Attualmente Fly Play gestisce una flotta di dieci aeromobili. Play ha già raggiunto un accordo con un operatore aereo dell'Europa orientale, che prevede il noleggio di tre aeromobili con il nuovo Coa maltese. «Questi aeromobili - spiega una nota del vettore - opereranno esclusivamente al di fuori dell'Islanda e non con il marchio Play. Voleranno quindi tra città del continente europeo. I piloti e l'equipaggio di cabina senior saranno dipendenti di Play Europe e saranno assunti e basati nel Paese da cui opera il locatario. Il primo aeromobile registrato sotto il Coa maltese è un Airbus A321neo».
Fly Play hf. continuerà a operare come low cost islandese, con la maggior parte dei suoi aeromobili basati a Keflavík.
«Questo è un passo importante per noi - ha dichiarato il ceo di Play, Einar Örn Ólafsson -. Questi progetti di leasing genereranno una redditività per Play, in linea con le precedenti proiezioni e renderanno le operazioni della società più prevedibili e stabili, con una prospettiva finanziaria positiva. Ricevere il Coa maltese, con largo anticipo rispetto ai tempi previsti, è il risultato del lavoro svolto con grande professionalità dal nostro team negli ultimi mesi».
[post_title] => Play Europe ottiene il certificato di operatore aereo a Malta
[post_date] => 2025-03-31T10:43:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743417824000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487739
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Boc Aviation ha firmato un nuovo un ordine fermo con Airbus per 70 aeromobili della famiglia A320neo: si tratta del più grande ordine mai siglato dalla società che è tra i principali noleggiatori di velivoli a livello mondiale.
«Questa transazione porterà il nostro portafoglio ordini Airbus a circa 200 aeromobili e porterà il totale delle nostre consegne di aeromobili Airbus a oltre 700 (compresi gli acquisti e i leaseback) dal nostro primo ordine nel 1996 - ha dichiarato Steven Townend, chief executive officer e managing director di Boc Aviation -. Questo ordine consolida la nostra posizione di uno dei primi cinque locatori operativi di aeromobili a livello mondiale e ci fornisce una forte pipeline di consegne per il prossimo decennio».
Benoit de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus per la divisione Commercial Aircraft, ha aggiunto: «Questo nuovo importante ordine da parte di Boc Aviation testimonia la sua costante fiducia nella famiglia A320, l'aeromobile a corridoio singolo di maggior successo al mondo. L'investimento fa di Boc Aviation uno dei maggiori clienti di Airbus e sottolinea la forte e continua domanda del mercato per i nostri aeromobili a basso consumo di carburante e per il loro valore a lungo termine».
[post_title] => Boc Aviation ordina ad Airbus altri 70 velivoli della famiglia A320neo
[post_date] => 2025-03-31T10:03:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743415394000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487678
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A distanza di otto anni dalla sua fondazione, la compagine TrustForce si rafforza con l'entrata nel capitale della società Ecosfera di Fabio Landini, che ne acquisisce il 20%. Finalità dell'operazione è quella di ampliare l'offerta della compagnia creata da Gian Paolo Vairo oltre ai consolidati servizi di forza vendite in outsourcing, consulenza commerciale strategica, trade e consumer marketing. Ora TrustForce potrà infatti proporre ai propri clienti soluzioni tecnologiche per ottimizzare le attività di preventivazione e prenotazione, oltre che efficientare i propri servizi commerciali. L’accordo prevede in particolare un'evoluzione del ruolo di TrustForce: da coordinatore della promozione per i propri clienti italiani e mondiali a distributore evoluto dei servizi dei partner rappresentati, con un ambizioso programma di copertura anche su selezionati mercati europei.
"In questi ultimi due anni TrustForce ha sviluppato nuovi servizi, portando le proprie competenze anche all'estero, ma allo stesso tempo mi sono reso conto che senza un supporto tecnologico adeguato il processo di crescita sarebbe stato lento e graduale - spiega lo stesso Vairo -. Cercare una collaborazione tecnologica è stato quindi il mio obiettivo prioritario degli ultimi mesi. Ma con Fabio ho trovato molto di più: una comunione di intenti e di visione, che ci ha portati subito a ragionare su una partnership societaria a lungo termine, di cui sono orgoglioso".
Fabio Landini è titolare con Marco de Roberto di Ecosfera, società informatica specializzata in turismo e con gestione di asset finanziari e immobiliari. Entrambi i soci operano da oltre vent’anni nel settore, avendo realizzato uno dei software di prenotazione online, Chiara, più apprezzati dalle agenzie di viaggio italiane. Il booking engine si basa su un carrello intelligente che guida gli utenti a comporre viaggi anche complessi minimizzando i click, grazie a relazioni interattive tra i singoli servizi (voli, trasferimenti, tour e crociere, hotel, autonoleggio, polizze assicurative, parcheggi... da repository interni e/o ottenuti dinamicamente da gds o banche letti), secondo il principio della responsabilità oggettiva dell'organizzatore del pacchetto turistico.
"Un’evoluzione tecnologica importante - conclude Vairo - che ci porta oggi a oltrepassare i confini nazionali per garantire ai nostri clienti (una scuderia d’eccezione, tra cui player del calibro di Disney, Avalon Waterways, BluSerena, Gattinoni, Ihc, Terre Borromeo, per citarne alcuni) non solo la possibilità di promuovere i propri prodotti, ma anche di commercializzarli in modo competitivo, efficace e moderno".
[post_title] => Ecosfera entra nel capitale di TrustForce, che evolve la propria offerta a 360 gradi
[post_date] => 2025-03-28T13:04:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743167044000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487546
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un contratto da 19,4 milioni di euro in quattro anni. Xenia Hôtellerie Solution si aggiudica, con la propria catena alberghiera Phi Hotels, la gara per la stipula di un accordo quadro con l'esercito italiano, finalizzato alla gestione dell’accommodation del personale militare impiegato nell’operazione Strade Sicure in alcune aree del Centro-Nord Italia per il prossimo quadriennio.
Le aree interessate sono il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e Firenze, l’Umbria e le Marche. "Il nuovo contratto - si legge in una nota ufficiale - è coerente con le nuove attività in via di implementazione della linea di business accommodation della società presentate con il piano aziendale 2025-2028 lo scorso 22 gennaio e ne rappresenta un ulteriore passo della sua attuazione".
[post_title] => Xenia (Phi Hotels) si aggiudica contratto con l'esercito da 19,4 mln
[post_date] => 2025-03-27T12:23:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743078207000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487479
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Roma Fiumicino compie un nuovo e significativo passo verso un'esperienza aeroportuale più accessibile e sicura, con il lancio di un servizio a guida autonoma dedicato ai passeggeri a ridotta mobilità.
Il servizio è garantito da Adr Assistance, la società del gruppo Aeroporti di Roma che eroga il servizio di assistenza ai passeggeri con disabilità o a ridotta mobilità,
La nuova sedia a guida autonoma Whill, una volta impostata la destinazione, sarà in grado di trasportare autonomamente il passeggero, garantendogli comodità e indipendenza, fino al gate, evitando gli ostacoli grazie ai suoi sensori intelligenti. Al termine del percorso, Whill ritornerà automaticamente alla sua postazione di partenza.
Le nuove sedie, operative nell’Area imbarchi del Terminal 3, copriranno il percorso verso 14 gate (E11-E24) e tre lounge nell’area non Schengen. Nella prima fase di lancio del servizio con le prime 4 sedie, gli addetti di Adr Assistance gestiranno le operazioni attraverso un’interfaccia touch per selezionare la destinazione del passeggero all’interno dello scalo.
Lo scalo di Roma Fiumicino è tra i primi in Europa ad avere prima testato e poi adottato Whill, attualmente operativa anche in alcuni hub del Nord America e del Giappone. La startup ha infatti preso parte al programma “Runway to the Future” all’interno dell’Innovation Hub di Adr presso il Terminal 1 del “Leonardo da Vinci”, recentemente confermato per l’ottavo anno consecutivo da ACI World come miglior scalo in Europa per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri.
[post_title] => Roma Fiumicino: una sedia a guida autonoma conduce al gate i passeggeri con ridotta mobilità
[post_date] => 2025-03-27T09:35:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743068149000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487472
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Trapani è tra gli scali che beneficeranno dell'eliminazione della tassa comunale, presente nel costo dei biglietti aerei che, da tempo, le compagnie aeree richiedono per intensificare gli investimenti e aumentare le rotte.
La decisione, giunta in occasione del vertice di maggioranza convocato a Palazzo d’Orleans dal governatore Renato Schifani, include anche l’aeroporto di Comiso e quelli di Pantelleria e Lampedusa.
“Una scelta strategica per il futuro del nostro territorio – ha affermato il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto del Vincenzo Florio, Salvatore Ombra -. Finalmente una misura che auspicavamo e sostenevamo da tempo. Una decisione che non solo rafforza la competitività degli scali minori, ma agisce da vero e proprio moltiplicatore di passeggeri senza penalizzare i due aeroporti principali dell'isola”.
Un'iniziativa "che va a vantaggio di tutte le compagnie aeree che vogliono volare sugli scali minori, è un intervento intelligente e lungimirante che favorisce l'intero sistema aeroportuale e genera nuove opportunità per il nostro territorio. Plaudo al governo regionale, al presidente Renato Schifani, all’assessore Alessandro Dagnino e all’assessore Alessandro Aricò che se ne sono fatti portavoce, per questa scelta strategica, che va nella direzione giusta per lo sviluppo e la crescita sostenibile della nostra rete di trasporti”.
[post_title] => Trapani è tra gli aeroporti siciliani in cui verrà eliminata l'addizionale comunale
[post_date] => 2025-03-27T09:15:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743066954000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487446
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487452" align="alignleft" width="300"] Massimiliano Marasacchia con l'amministratore unico di Spencer & Carter, Sandra Bianchini[/caption]
"Al momento ci seguono circa 1.800 agenzie, di cui circa il 65% usano costantemente la nostra piattaforma di Clikki - spiega Massimiliano Masaracchia, direttore commerciale del broker assicurativo specializzato nel settore turismo Spencer & Carter -. Si tratta di uno strumento per agenzie di viaggio e tour operator che vogliono sottoscrivere le polizze: la società di software è di nostra proprietà e abbiamo costruita la piattaforma non guardando esclusivamente al prezzo, ma riempiendo le polizze di contenuti e rendendole anche competitive".
"Le nostre polizze, mi piace sempre ricordare - prosegue Masaracchia - non hanno limitazioni di età e includono le malattie preesistenti. Siamo anche specializzati nelle Rc professionali e nelle insolvenze di fallimento. Altra novità, è il nuovo inserimento in azienda all'ufficio sinistri di Fabio Turcato, che vanta una grande esperienza in questo settore. Parlando di numeri, il nostro tasso di crescita del 2024 rispetto all'anno prima è stato del 32%. Il dato va parametrato all'incremento medio del mercato del 28%. Anche il 2025 è partito bene: nei primi due mesi abbiamo registrato un aumento del 36% mese per mese".
Recentemente Spencer & Carter ha poi presentato al mercato la Clikki Cento: la polizza che garantisce il 100% delle commissioni alle agenzie e il mark up ai to anche in caso di indennità di recesso parziale: "Un prodotto nato in base alle esigenze delle agenzie, senza però stravolgere i costi per il cliente finale. In Italia, oltre a un grande to, siamo gli unici a offrire questa polizza - conclude Masaracchia -. Un'altra novità recentissima è My Clikki Phone: un sevizio integrato nella piattaforma che facilita la comunicazione del cliente con la centrale operativa di riferimento h24; in automatico si parla senza problemi e senza costi aggiuntivi eliminando tutte le problematiche di comunicazione. Tengo a precisare che non bisogna scaricare l'app. Basta una registrazione sul sito per risolvere le situazioni di difficoltà".
di Quirino Falessi
[post_title] => Prosegue la crescita di Spencer & Carter. Molto bene anche i primi due mesi del 2025
[post_date] => 2025-03-26T11:24:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742988285000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487444
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_480450" align="alignleft" width="300"] L'ultima new entry: l'Unahotels One Catania[/caption]
Continuano a rincorrersi le voci sul possibile futuro del Gruppo Una, da ieri rinominato ufficialmente Una Italian Hospitality, in un processo di razionalizzazione dell'offerta che ha visto anche la riduzione dei marchi da tre a due con l'integrazione delle proprietà Unaway in Una Hotels. I nuovi rumours raccolti dal Sole 24 Ore ribadiscono che sul tavolo dell'advisor Goldman Sachs sarebbero arrivate tre offerte, per il momento non vincolanti. Confermati anche i potenziali candidati, tutti provenienti dagli Usa: la società di private equity specializzata in travel & leisure Ksl Capital, nonché le società d'investimento Blackstone e Starwood Capital. Quest'ultima però, ed è una novità, non sarebbe più sola ma in cordata con il gruppo italiano Prelios.
Unipol, proprietaria del gruppo Una Italian Hospitality, si accinge in questi giorni alla presentazione del nuovo piano industriale della società per il periodo 2025-2027. Nel corso di un incontro con gli analisti, l'amministratore delegato della compagnia assicurativa, Matteo Laterza, ha peraltro accennato al momento positivo del business degli hotel, sottolineando come la fase di preparazione del nuovo piano industriale sia un momento nel quale occorre "prendere in considerazione tutte le opportunità sul tavolo: nessuna opzione è esclusa". Come è noto, dalla vendita di Una, il gruppo Unipol si aspetta di ricavare circa 1 miliardo di euro.
[post_title] => Ancora rumours su Una: tre le offerte, compresa una nuova cordata Prelios - Starwood
[post_date] => 2025-03-26T11:04:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742987089000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487422
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' confermata la chiusura della pista per l'aeroporto di Catania dal prossimo lunedì, 31 marzo e fino al 30 ottobre 2025: lo comunica la società di gestione dello scalo, Sac, precisando che la pista rimarrà chiusa dalle 00:00 alle 06:00, con una breve sospensione ad agosto.
La chiusura temporanea è necessaria per permettere i lavori da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs) per l’interramento della linea ferroviaria, preliminare alla costruzione della nuova pista di volo e parte del piano di sviluppo dello scalo.
"Il progetto strategico - spiega la nota della Sac - si inserisce nel più ampio contesto di modernizzazione delle infrastrutture e mira a rafforzare ulteriormente il ruolo centrale dell’aeroporto di Catania nel panorama nazionale e internazionale, grazie anche ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza".
[post_title] => Aeroporto Catania: dal 31 marzo la chiusura notturna della pista per lavori
[post_date] => 2025-03-26T10:21:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742984509000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "sal property services nuova societa immobiliare per la holding di caboverdetime stefanina group"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":79,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1328,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487750","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play Europe ha ottenuto il certificato di operatore aereo dalla direzione dell'Aviazione civile di Malta. La società è stata costituita nell'ambito del processo di ristrutturazione varato da Fly Play hf. nell'ottobre dello scorso anno, quando erano stati annunciati i progetti di sviluppo in Europa attraverso la filiale, Play Europe, basata a Malta.\r\n\r\nAttualmente Fly Play gestisce una flotta di dieci aeromobili. Play ha già raggiunto un accordo con un operatore aereo dell'Europa orientale, che prevede il noleggio di tre aeromobili con il nuovo Coa maltese. «Questi aeromobili - spiega una nota del vettore - opereranno esclusivamente al di fuori dell'Islanda e non con il marchio Play. Voleranno quindi tra città del continente europeo. I piloti e l'equipaggio di cabina senior saranno dipendenti di Play Europe e saranno assunti e basati nel Paese da cui opera il locatario. Il primo aeromobile registrato sotto il Coa maltese è un Airbus A321neo».\r\n\r\nFly Play hf. continuerà a operare come low cost islandese, con la maggior parte dei suoi aeromobili basati a Keflavík. \r\n\r\n«Questo è un passo importante per noi - ha dichiarato il ceo di Play, Einar Örn Ólafsson -. Questi progetti di leasing genereranno una redditività per Play, in linea con le precedenti proiezioni e renderanno le operazioni della società più prevedibili e stabili, con una prospettiva finanziaria positiva. Ricevere il Coa maltese, con largo anticipo rispetto ai tempi previsti, è il risultato del lavoro svolto con grande professionalità dal nostro team negli ultimi mesi».","post_title":"Play Europe ottiene il certificato di operatore aereo a Malta","post_date":"2025-03-31T10:43:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743417824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boc Aviation ha firmato un nuovo un ordine fermo con Airbus per 70 aeromobili della famiglia A320neo: si tratta del più grande ordine mai siglato dalla società che è tra i principali noleggiatori di velivoli a livello mondiale.\r\n\r\n«Questa transazione porterà il nostro portafoglio ordini Airbus a circa 200 aeromobili e porterà il totale delle nostre consegne di aeromobili Airbus a oltre 700 (compresi gli acquisti e i leaseback) dal nostro primo ordine nel 1996 - ha dichiarato Steven Townend, chief executive officer e managing director di Boc Aviation -. Questo ordine consolida la nostra posizione di uno dei primi cinque locatori operativi di aeromobili a livello mondiale e ci fornisce una forte pipeline di consegne per il prossimo decennio».\r\n\r\nBenoit de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus per la divisione Commercial Aircraft, ha aggiunto: «Questo nuovo importante ordine da parte di Boc Aviation testimonia la sua costante fiducia nella famiglia A320, l'aeromobile a corridoio singolo di maggior successo al mondo. L'investimento fa di Boc Aviation uno dei maggiori clienti di Airbus e sottolinea la forte e continua domanda del mercato per i nostri aeromobili a basso consumo di carburante e per il loro valore a lungo termine».\r\n\r\n ","post_title":"Boc Aviation ordina ad Airbus altri 70 velivoli della famiglia A320neo","post_date":"2025-03-31T10:03:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743415394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A distanza di otto anni dalla sua fondazione, la compagine TrustForce si rafforza con l'entrata nel capitale della società Ecosfera di Fabio Landini, che ne acquisisce il 20%. Finalità dell'operazione è quella di ampliare l'offerta della compagnia creata da Gian Paolo Vairo oltre ai consolidati servizi di forza vendite in outsourcing, consulenza commerciale strategica, trade e consumer marketing. Ora TrustForce potrà infatti proporre ai propri clienti soluzioni tecnologiche per ottimizzare le attività di preventivazione e prenotazione, oltre che efficientare i propri servizi commerciali. L’accordo prevede in particolare un'evoluzione del ruolo di TrustForce: da coordinatore della promozione per i propri clienti italiani e mondiali a distributore evoluto dei servizi dei partner rappresentati, con un ambizioso programma di copertura anche su selezionati mercati europei.\r\n\r\n\"In questi ultimi due anni TrustForce ha sviluppato nuovi servizi, portando le proprie competenze anche all'estero, ma allo stesso tempo mi sono reso conto che senza un supporto tecnologico adeguato il processo di crescita sarebbe stato lento e graduale - spiega lo stesso Vairo -. Cercare una collaborazione tecnologica è stato quindi il mio obiettivo prioritario degli ultimi mesi. Ma con Fabio ho trovato molto di più: una comunione di intenti e di visione, che ci ha portati subito a ragionare su una partnership societaria a lungo termine, di cui sono orgoglioso\".\r\n\r\nFabio Landini è titolare con Marco de Roberto di Ecosfera, società informatica specializzata in turismo e con gestione di asset finanziari e immobiliari. Entrambi i soci operano da oltre vent’anni nel settore, avendo realizzato uno dei software di prenotazione online, Chiara, più apprezzati dalle agenzie di viaggio italiane. Il booking engine si basa su un carrello intelligente che guida gli utenti a comporre viaggi anche complessi minimizzando i click, grazie a relazioni interattive tra i singoli servizi (voli, trasferimenti, tour e crociere, hotel, autonoleggio, polizze assicurative, parcheggi... da repository interni e/o ottenuti dinamicamente da gds o banche letti), secondo il principio della responsabilità oggettiva dell'organizzatore del pacchetto turistico.\r\n\r\n\"Un’evoluzione tecnologica importante - conclude Vairo - che ci porta oggi a oltrepassare i confini nazionali per garantire ai nostri clienti (una scuderia d’eccezione, tra cui player del calibro di Disney, Avalon Waterways, BluSerena, Gattinoni, Ihc, Terre Borromeo, per citarne alcuni) non solo la possibilità di promuovere i propri prodotti, ma anche di commercializzarli in modo competitivo, efficace e moderno\".","post_title":"Ecosfera entra nel capitale di TrustForce, che evolve la propria offerta a 360 gradi","post_date":"2025-03-28T13:04:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743167044000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un contratto da 19,4 milioni di euro in quattro anni. Xenia Hôtellerie Solution si aggiudica, con la propria catena alberghiera Phi Hotels, la gara per la stipula di un accordo quadro con l'esercito italiano, finalizzato alla gestione dell’accommodation del personale militare impiegato nell’operazione Strade Sicure in alcune aree del Centro-Nord Italia per il prossimo quadriennio.\r\n\r\nLe aree interessate sono il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e Firenze, l’Umbria e le Marche. \"Il nuovo contratto - si legge in una nota ufficiale - è coerente con le nuove attività in via di implementazione della linea di business accommodation della società presentate con il piano aziendale 2025-2028 lo scorso 22 gennaio e ne rappresenta un ulteriore passo della sua attuazione\".","post_title":"Xenia (Phi Hotels) si aggiudica contratto con l'esercito da 19,4 mln","post_date":"2025-03-27T12:23:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743078207000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487479","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Roma Fiumicino compie un nuovo e significativo passo verso un'esperienza aeroportuale più accessibile e sicura, con il lancio di un servizio a guida autonoma dedicato ai passeggeri a ridotta mobilità. \r\n\r\nIl servizio è garantito da Adr Assistance, la società del gruppo Aeroporti di Roma che eroga il servizio di assistenza ai passeggeri con disabilità o a ridotta mobilità, \r\n\r\nLa nuova sedia a guida autonoma Whill, una volta impostata la destinazione, sarà in grado di trasportare autonomamente il passeggero, garantendogli comodità e indipendenza, fino al gate, evitando gli ostacoli grazie ai suoi sensori intelligenti. Al termine del percorso, Whill ritornerà automaticamente alla sua postazione di partenza. \r\n\r\nLe nuove sedie, operative nell’Area imbarchi del Terminal 3, copriranno il percorso verso 14 gate (E11-E24) e tre lounge nell’area non Schengen. Nella prima fase di lancio del servizio con le prime 4 sedie, gli addetti di Adr Assistance gestiranno le operazioni attraverso un’interfaccia touch per selezionare la destinazione del passeggero all’interno dello scalo. \r\n\r\nLo scalo di Roma Fiumicino è tra i primi in Europa ad avere prima testato e poi adottato Whill, attualmente operativa anche in alcuni hub del Nord America e del Giappone. La startup ha infatti preso parte al programma “Runway to the Future” all’interno dell’Innovation Hub di Adr presso il Terminal 1 del “Leonardo da Vinci”, recentemente confermato per l’ottavo anno consecutivo da ACI World come miglior scalo in Europa per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Roma Fiumicino: una sedia a guida autonoma conduce al gate i passeggeri con ridotta mobilità","post_date":"2025-03-27T09:35:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743068149000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487472","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Trapani è tra gli scali che beneficeranno dell'eliminazione della tassa comunale, presente nel costo dei biglietti aerei che, da tempo, le compagnie aeree richiedono per intensificare gli investimenti e aumentare le rotte.\r\n\r\nLa decisione, giunta in occasione del vertice di maggioranza convocato a Palazzo d’Orleans dal governatore Renato Schifani, include anche l’aeroporto di Comiso e quelli di Pantelleria e Lampedusa.\r\n\r\n“Una scelta strategica per il futuro del nostro territorio – ha affermato il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto del Vincenzo Florio, Salvatore Ombra -. Finalmente una misura che auspicavamo e sostenevamo da tempo. Una decisione che non solo rafforza la competitività degli scali minori, ma agisce da vero e proprio moltiplicatore di passeggeri senza penalizzare i due aeroporti principali dell'isola”.\r\n\r\nUn'iniziativa \"che va a vantaggio di tutte le compagnie aeree che vogliono volare sugli scali minori, è un intervento intelligente e lungimirante che favorisce l'intero sistema aeroportuale e genera nuove opportunità per il nostro territorio. Plaudo al governo regionale, al presidente Renato Schifani, all’assessore Alessandro Dagnino e all’assessore Alessandro Aricò che se ne sono fatti portavoce, per questa scelta strategica, che va nella direzione giusta per lo sviluppo e la crescita sostenibile della nostra rete di trasporti”.","post_title":"Trapani è tra gli aeroporti siciliani in cui verrà eliminata l'addizionale comunale","post_date":"2025-03-27T09:15:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743066954000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487452\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimiliano Marasacchia con l'amministratore unico di Spencer & Carter, Sandra Bianchini[/caption]\r\n\r\n\"Al momento ci seguono circa 1.800 agenzie, di cui circa il 65% usano costantemente la nostra piattaforma di Clikki - spiega Massimiliano Masaracchia, direttore commerciale del broker assicurativo specializzato nel settore turismo Spencer & Carter -. Si tratta di uno strumento per agenzie di viaggio e tour operator che vogliono sottoscrivere le polizze: la società di software è di nostra proprietà e abbiamo costruita la piattaforma non guardando esclusivamente al prezzo, ma riempiendo le polizze di contenuti e rendendole anche competitive\".\r\n\r\n\"Le nostre polizze, mi piace sempre ricordare - prosegue Masaracchia - non hanno limitazioni di età e includono le malattie preesistenti. Siamo anche specializzati nelle Rc professionali e nelle insolvenze di fallimento. Altra novità, è il nuovo inserimento in azienda all'ufficio sinistri di Fabio Turcato, che vanta una grande esperienza in questo settore. Parlando di numeri, il nostro tasso di crescita del 2024 rispetto all'anno prima è stato del 32%. Il dato va parametrato all'incremento medio del mercato del 28%. Anche il 2025 è partito bene: nei primi due mesi abbiamo registrato un aumento del 36% mese per mese\".\r\n\r\nRecentemente Spencer & Carter ha poi presentato al mercato la Clikki Cento: la polizza che garantisce il 100% delle commissioni alle agenzie e il mark up ai to anche in caso di indennità di recesso parziale: \"Un prodotto nato in base alle esigenze delle agenzie, senza però stravolgere i costi per il cliente finale. In Italia, oltre a un grande to, siamo gli unici a offrire questa polizza - conclude Masaracchia -. Un'altra novità recentissima è My Clikki Phone: un sevizio integrato nella piattaforma che facilita la comunicazione del cliente con la centrale operativa di riferimento h24; in automatico si parla senza problemi e senza costi aggiuntivi eliminando tutte le problematiche di comunicazione. Tengo a precisare che non bisogna scaricare l'app. Basta una registrazione sul sito per risolvere le situazioni di difficoltà\".\r\n\r\ndi Quirino Falessi","post_title":"Prosegue la crescita di Spencer & Carter. Molto bene anche i primi due mesi del 2025","post_date":"2025-03-26T11:24:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742988285000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487444","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480450\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'ultima new entry: l'Unahotels One Catania[/caption]\r\n\r\nContinuano a rincorrersi le voci sul possibile futuro del Gruppo Una, da ieri rinominato ufficialmente Una Italian Hospitality, in un processo di razionalizzazione dell'offerta che ha visto anche la riduzione dei marchi da tre a due con l'integrazione delle proprietà Unaway in Una Hotels. I nuovi rumours raccolti dal Sole 24 Ore ribadiscono che sul tavolo dell'advisor Goldman Sachs sarebbero arrivate tre offerte, per il momento non vincolanti. Confermati anche i potenziali candidati, tutti provenienti dagli Usa: la società di private equity specializzata in travel & leisure Ksl Capital, nonché le società d'investimento Blackstone e Starwood Capital. Quest'ultima però, ed è una novità, non sarebbe più sola ma in cordata con il gruppo italiano Prelios.\r\n\r\nUnipol, proprietaria del gruppo Una Italian Hospitality, si accinge in questi giorni alla presentazione del nuovo piano industriale della società per il periodo 2025-2027. Nel corso di un incontro con gli analisti, l'amministratore delegato della compagnia assicurativa, Matteo Laterza, ha peraltro accennato al momento positivo del business degli hotel, sottolineando come la fase di preparazione del nuovo piano industriale sia un momento nel quale occorre \"prendere in considerazione tutte le opportunità sul tavolo: nessuna opzione è esclusa\". Come è noto, dalla vendita di Una, il gruppo Unipol si aspetta di ricavare circa 1 miliardo di euro.","post_title":"Ancora rumours su Una: tre le offerte, compresa una nuova cordata Prelios - Starwood","post_date":"2025-03-26T11:04:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742987089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487422","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' confermata la chiusura della pista per l'aeroporto di Catania dal prossimo lunedì, 31 marzo e fino al 30 ottobre 2025: lo comunica la società di gestione dello scalo, Sac, precisando che la pista rimarrà chiusa dalle 00:00 alle 06:00, con una breve sospensione ad agosto.\r\n\r\nLa chiusura temporanea è necessaria per permettere i lavori da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs) per l’interramento della linea ferroviaria, preliminare alla costruzione della nuova pista di volo e parte del piano di sviluppo dello scalo. \r\n\r\n\"Il progetto strategico - spiega la nota della Sac - si inserisce nel più ampio contesto di modernizzazione delle infrastrutture e mira a rafforzare ulteriormente il ruolo centrale dell’aeroporto di Catania nel panorama nazionale e internazionale, grazie anche ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza\". \r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto Catania: dal 31 marzo la chiusura notturna della pista per lavori","post_date":"2025-03-26T10:21:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742984509000]}]}}