9 April 2025

Noleggiare: l’evoluzione del rent a car è rigorosamente ‘green’

[ 0 ]

Noleggiare amplia e rinnova le proposte dedicate sia al  comparto travel che per il segmento business, in un’ottica sempre più orientata alla sostenibilità ambientale. La società di rent-a-car 100% italiana (che parteciperà alla prossima edizione di Ttg Travel Experience, pad. C5 – stand 115), mette infatti a disposizione una flotta di auto interamente elettriche, o ibride.

Inoltre, sempre in ambito greeen, Noleggiare ha recentemente redatto un rapporto in cui ha reso noti i dati relativi alla responsabilità sociale, ambientale e di governance della propria organizzazione: trasparenza e condivisione dei valori aziendali sono gli obiettivi principali del nuovo documento, che descrive una serie di iniziative ed attività implementate nel corso del 2021 dalla società italiana di rent-a-car. “La richiesta di vetture sostenibili ed eco-friendly sta crescendo sempre di più, anche da parte di turisti e businessman italiani – – ha dichiarato Franco Tomasi, ad di Noleggiare -. Lavoreremo anche alla stesura di un codice etico per ufficializzare i nostri principi di comportamento e andremo a formalizzare una politica, che già applichiamo, di “equal pay” per tutti i nostri dipendenti”.

Inoltre, per quanto riguarda la clientela business, Noleggiare ha pensato a soluzioni vantaggiose per rispondere alle esigenze di noleggi a medio e lungo termine, con costi competitivi, vetture ibride, plug-in ed elettriche, formule flessibili, soluzioni su misura, servizi a terra come la Priority Lane negli aeroporti e la possibilità di usufruire nel Noleggio Premium anche tramite il sito internet.

Infine, in occasione della fiera a Rimini, Noleggiare ha lanciato una speciale Promo Fiera, valida anche per tutto il 2023, che prevede il 20% di sconto sul noleggio auto.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488379 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 di Bruxelles ritaglia per la destinazione un abito su misura per un consolidato target di visitatori business e per un altrettanto interessante segmento leisure, con un caleidoscopio di prodotti e attrattive, a cominciare dagli eventi legati alle celebrazioni del primo secolo di storia dell'Art Déco. La capitale d'Europa, inoltre, beneficia da quest'anno anche dei nuovi collegamenti di easyJet da Linate e Roma, un ulteriore possibilità per i viaggiatori italiani che sempre più numerosi scelgono la città belga, meta ideale anche per i lunghi ponti primaverili ormai alle porte. “Le iniziative dei primi tre mesi sono state accolte molto bene dal pubblico e siamo pronti ad annunciare le prossime attività che proseguiranno fino al termine dell’anno - sottolinea Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. I lunghi ponti di primavera e il recente potenziamento dei collegamenti aerei con l’ingresso di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino contribuiscono al buon andamento attuale e all’outlook positivo di medio periodo”. Ecco alcuni degli appuntamenti da segnare in calendario: dal 15 aprile al 30 maggio 2025, la mostra “Vetrate 1925-2025 Prospettive Incrociate” è interamente dedicata alle iconiche vetrate Art Déco, uno dei simboli per eccellenza del movimento, con forme e colori che spesso sfociano nelle atmosfere del cubismo e del futurismo. In occasione del 50° anniversario del Museo e dei Giardini Van Buuren, la mostra 'Attorno all'Art Deco: Sculture del periodo tra le due guerre" dal 24 aprile al 28 settembre presenta sculture che ripercorrono l'evoluzione dell'arte fra i due conflitti mondiali. Dal 15 maggio al 17 agosto, "All Over", ospitata al Museo Horta, esplora l'evoluzione dei motivi e dei colori nel design d'interni tra il 1910 e il 1940. Dal 4 giugno al 4 gennaio 2026, la Fondazione Re Baldovino espone al Belvue Museum una selezione di pezzi Art Déco della sua collezione, conducendo i visitatori in un viaggio fra sculture di artisti rinomati. Infine, è prolungata fino al prossimo 2 novembre e cioè cinque mesi in più rispetto al termine inizialmente previsto "Echoes of Art Déco" nella Villa Empain: un percorso fra mobili, oggetti d'arte, vetrate e materiali d'archivio, incontro tipico tra eleganza e modernità.     [post_title] => Bruxelles sempre più bleisure: stime 2025 positive anche grazie ai nuovi voli easyJet [post_date] => 2025-04-08T14:06:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744121190000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487939 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’evento di riferimento per la promozione del turismo francese a livello internazionale ha fatto tappa quest’anno a Lione, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, confermandosi una importante vetrina per il settore. Nelle giornate del 1 e 2 aprile, la 18a edizione di Rendez-vous en France, organizzato da Atout France, registra numeri importanti: 1.950 professionisti del turismo, tra cui 817 tour operator e buyer provenienti da 62 Paesi, e 704 espositori francesi pronti a presentare le loro offerte. L’agenda prevede oltre 28.150 appuntamenti B2B schedulati, offrendo un’opportunità unica di networking e sviluppo commerciale per gli operatori del settore. [caption id="attachment_487943" align="alignleft" width="225"] Rose Marie Abel, CEO di Atout France[/caption] A sottolineare l’importanza della manifestazione, il contesto di continua crescita del turismo in Francia, come dichiarato anche da Rose Marie Abel, CEO di Atout France, “nel 2024, il Paese ha registrato un fatturato turistico di 71 miliardi di euro, con circa 100 milioni di visitatori. In questo scenario, Rendez-vous en France gioca un ruolo chiave nel rafforzare l'attrattività della destinazione e nell’accelerare la programmazione dell’offerta turistica sui mercati internazionali”. L’edizione 2025 darà ampio spazio alle nuove tendenze del turismo sostenibile, con particolare attenzione ai trasporti ecologici e alla gestione responsabile dei flussi turistici. La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione tra Atout France e i suoi partner storici, tra cui Air France, i 13 enti turistici regionali e Paris Je t’aime. Con l’obiettivo di implementare la collaborazione con gli operatori del trade, prima e dopo il salone sono stati organizzati anche 53 fam trip, che permetteranno a circa 400 tour operator di scoprire il meglio delle destinazioni francesi, migliorando così la capacità di promuoverle efficacemente nei rispettivi mercati.   Lione, con il supporto di ONLYLYON Tourisme et Congrès e Auvergne-Rhône-Alpes Tourisme, ospita in questi giorni un evento strategico per il futuro del turismo francese, consolidando la posizione della Francia come una delle destinazioni più ambite a livello mondiale. Il mercato italiano [caption id="attachment_487944" align="alignright" width="225"] Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia[/caption] Per il 2025 l’obiettivo di Atout France Italia è quello di estendere l’interesse per le destinazioni francesi meno conosciute e spostare i flussi verso stagioni meno frequentate, come primavera e autunno. “Con circa 8 milioni di arrivi all’anno, l’Italia rappresenta per la Francia il quarto mercato internazionale - ha dichiarato Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia - Il turismo green sta registrando una crescita importante, riscuotendo particolare interesse nelle nuove generazioni, e questo ci permette di diversificare e distribuire meglio i flussi turistici”. Un 2025 tra cultura, art de vivre e natura Eventi come i Giochi Olimpici, il Tour de France, l’anniversario dello Sbarco in Normandia, e altre grandi manifestazioni hanno contribuito sicuramente a rendere particolarmente positivo il 2024 per il mercato turistico francese. Forte di questi dati, proseguiamo con l'obiettivo di valorizzazione della cultura, del patrimonio, dell’arte di vivere, della gastronomia e delle meraviglie naturali - ha dichiarato la Ministra del Turismo, Nathalie Delattre - Questi saranno i temi centrali di una proposta turistica sempre più sostenibile, attenta all’ambiente e incentrata sulla mobilità dolce. Con uno sguardo già proiettato al futuro, verso i Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2030. [gallery ids="487948,487947,487946"] [post_title] => Grandi numeri per la 18° tappa del Rendez-vous en France 2025 [post_date] => 2025-04-02T13:00:37+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => atout-france [1] => francia [2] => lione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => atout france [1] => francia [2] => Lione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743598837000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487925 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Arabia Saudita è un viaggio per viaggiatori. La sua offerta turistica è culturale, archeologica e storica. È una destinazione autentica, che si sta evolvendo per offrire sempre di più. Una meta per pionieri, da vivere a diversi livelli di accoglienza, secondo la richiesta dell’ospite. Idee per Viaggiare ha organizzato un incontro con l’Ente del Turismo dell’Arabia Saudita, Ita Airways e un calligrafo arabo, esperto in un’arte complessa, figlia di una storia antica. Insieme hanno raccontato una terra dinamica e moderna, con un retaggio che risale a 3000 anni fa, quando popoli come i Nabatei hanno lasciato affascinanti testimonianze monumentali. Un paese che ha aperto le porte al turismo leisure tra il 2019 e il 2020 - nel periodo del covid - e che oggi si sta modernizzando. Una territorio molto vasto: oltre 2mln di kmq abitati da 36mln di persone, il 70% dei quali ha circa 35 anni; famiglie con una sola moglie e una media di 5 figli. «I sauditi si stanno aprendo al mondo e vogliono aiutarci a cambiare la percezione del loro paese. - racconta Tiziana Spila, product manager Medio Oriente di Idee per Viaggiare - Abbiamo studiato a lungo l’Arabia Saudita e poi abbiamo iniziato a visitarla, a viverla. Io ho voluto conoscerla da donna, da turista e da viaggiatrice e poi da agente di viaggio, per capire la destinazione e quindi proporla al mercato italiano. Negli ultimi 5 anni il paese si è sviluppato tantissimo. Oggi siamo i pionieri in Arabia Saudita a livello di turismo leisure, un leisure che fino a 5 anni fa non esisteva! I sauditi sono felicissimi di sviluppare insieme a noi la loro destinazione. Non è semplice, perché un preventivo di Arabia Saudita richiede tempo: gli operatori locali si stanno confrontando con nuove modalità di vendita dei loro servizi. La destinazione si può vendere come tour di gruppo e come tour individuale. Si può scoprire la futuristica Riyadh con la sua vivace Boulevard City ed eventi internazionali come la festosa e colorata Riyadh Season, la Supercoppa Italiana e anche gli Atp di tennis, vinti quest’anno da Sinner. Oppure l’antica Jeddah con il suo quartiere Diriyah, tutto in adobe, che è un sito Unesco. Proprio a Jeddah il 18 aprile, lungo il circuito della Corniche, si svolgerà il Gran Premio d’Arabia Saudita di Formula 1 – e Idee per Viaggiare per l’occasione propone dei pacchetti ben organizzati con 4giorni e 3notti a Jeddah, con 3 giorni di ingresso sul circuito per le prove, le qualifiche e la gara. Sono ancora disponibili dei biglietti per i grand stand. Per gli appassionati è una cosa in più: si può vedere il Gran Premio e poi proseguire il tour. Da Jeddah si può infatti viaggiare verso AlUla attraversando territori vulcanici e arrivando a un luogo ricco di mistero e di fascino. Si può anche visitare la spirituale e frequentata Medina e gli appassionati di arrampicata e hiking potranno raggiungere anche la suggestiva formazione rocciosa di Edge of the World. - prosegue Spila - Questo è un viaggio da vivere come pionieri in una terra che si sta aprendo al turismo e che ci riporta indietro nel tempo. Infatti arrivando al Saudi Red Sea si scopre un luogo incontaminato, dove biologi, architetti e ingegneri lavorano in stretta collaborazione per preservare l’ecosistema e realizzare strutture di accoglienza di grande bellezza. Il range di costo di questi resort va dai 1500, 2000 euro a camera a notte del St.Regis ai 3500 in bassa stagione del Ritz Carlton, che oggi è il posto più esclusivo del Red Sea, come il Red Sea è il posto più esclusivo al mondo per i fondali incontaminati. Per anni biologi, ingegneri e architetti hanno studiato come realizzare strutture che non impattassero sull’ecosistema. Questa è l’esclusività di oggi, - conclude Tiziana - con Shebara (con le sue capsule sul mare), St.Regis, Nujuma Ritz Carlton e Six Senses. Nei prossimi due anni apriranno sul Red Sea altri 10 resort, anche di catene più accessibili e family resort, ma sempre di livello esclusivo. Per chi vuole fare un’esperienza unica ha poi aperto da pochi giorni il Desert Rock Resort: un albergo incastonato nelle montagne, con le piscine infinity. Ma l’Arabia Saudita non è solo esclusività: è aperta a tutti, con alberghi anche 3 e 4*, dove anche i 3* sono boutique hotel e i 4* importanti catene come il Ramada. Frattanto arrivano sempre nuovi brand». Numerosi i collegamenti offerti da Ita Airways. «Da anni abbiamo avviato una collaborazione commerciale importante e proficua con Idee per Viaggiare - spiega Roberta Gotti commerciale su Milano di Ita Airways - Ci piace molto la loro filosofia e la nostra relazione a livello di prodotto, ci ha portato a rilasciare elementi importanti, come le tariffe di tour operating e la possibilità di presentare diversi preventivi alle adv concedendo il tempo necessario perché il cliente li accetti. Ita Airways vuole essere ambasciatore nel mondo dell’italianità: il nostro stile, la nostra filosofia. Dalla summer dell’anno scorso abbiamo aggiunto le importanti destinazioni di Riyadh e Jeddah, nelle quali crediamo moltissimo. Per questo abbiamo messo due voli in partenza da Roma Fiumicino e Milano Linate, con 6 frequenze settimanali su Riyad e 3 su Jeddah. Oggi la flotta di Ita Airways è composta da 97 aeromobili. - conclude Gotti - Nel 2027 Ita si prefigge di diventare la compagnia più green a livello europeo, con una diminuzione di co2 nell’atmosfera fino al 20-27% per passeggero».   [gallery ids="487929,487928,487931"] [post_title] => Idee per Viaggiare rivela l’Arabia Saudita: una destinazione da pionieri. Si vola con con Ita [post_date] => 2025-04-02T12:55:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743598547000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487719 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Chiacchierata con Antonella Ferrari, network director Gattinoni Travel su come le agenzie possono distinguersi e crescere grazie a strumenti, tecnologia e formazione Il concetto di network è cambiato: non si tratta più soltanto di negoziare over commission con i tour operator, ma di costruire un modello in grado di offrire supporto strategico e strumenti concreti alle agenzie. «Distinguersi è il mantra di casa Gattinoni - afferma Antonella Ferrari, network director Gattinoni Travel -. Avere alle spalle un Gruppo solido e strutturato permette alle agenzie di dotarsi di strumenti e potenzialità utili a chi intende migliorare il proprio business, nei profitti quanto nella qualità». Formazione, tecnologia, programmazione esclusiva e progetti di nicchia sono gli asset fondamentali che oggi offre il Gruppo Gattinoni alle agenzie che si affiliano al proprio network per garantire loro un posizionamento distintivo e nuove opportunità di business. A prescindere dal network a cui scelgono di affiliarsi – Mondo di Vacanze, MyNetwork o l’Associazione in Partecipazione Gattinoni Travel Point.   Crescita e formazione: il valore del network Con la Gattinoni Travel Academy, gli agenti acquisiscono competenze trasversali su tecnologia, consulenze fiscali e legali, oltre a una formazione mirata sulla piattaforma B2B2C, sempre più performante, sulle destinazioni e sulla comunicazione All’edizione 2024, che si è svolta in 12 appuntamenti, hanno partecipato circa 600 agenti. Nel 2025 il calendario dei roadtour Focus On prevede due momenti di incontri territoriali (a febbraio-marzo e ottobre) ogni sessione prevede 10 incontri, con l’obiettivo di essere vicini agli agenti e mostrare i vantaggi concreti del network, organizzando gli incontri direttamente nelle città dove sono presenti le agenzie. [gallery ids="487722,487723,487724"] Tecnologia e prodotto: strumenti concreti per le agenzie Uno dei punti di forza per le agenzie è la piattaforma tecnologica di Gattinoni Travel, implementata e aggiornata costantemente, a beneficio della fruibilità e facilitatrice della quotidianità; una piattaforma che può trasformarsi in e-commerce con white label per le agenzie, con benefici immediati già rilevati dalle agenzie in consistenti incrementi del numero di pratiche generate. Il prodotto esclusivo è un altro elemento distintivo: dal prodotto Travel Experience, alla nuova linea Luxury, fino a DreamPacker, la proposta tailor-made per i giovani globetrotter.   Esperienze sul campo e partnership strategiche I fam trip restano una leva fondamentale per la crescita degli agenti: tra maggio e giugno, numerose esperienze immersive in destinazioni come Italia, Canarie, Turchia, Stati Uniti, Australia, Maldive, Santo Domingo, Thailandia, Indonesia, Giappone coinvolgeranno le agenzie più attive e orientate alla crescita. Saranno coinvolte le agenzie che dimostrano proattività, che si sono impegnate in un percorso di crescita, in cui contano non solo le numeriche ma anche l’uso della molteplicità degli strumenti forniti dal network. Essere parte del network significa anche accedere a partnership esclusive: grandi brand come Yves Rocher, Swiss Care, Vorwerk e Folletto hanno scelto Gattinoni per dotare i dipendenti di Travel Card, spendibili nelle agenzie affiliate, generando un drive to store diffuso. A queste si aggiungono accordi con Scalapay, Satispay e Amazon Business, per offrire soluzioni di pagamento agevolate e condizioni vantaggiose. Un network che evolve per affrontare il futuro Il network Gattinoni si distingue per la capacità di adattarsi al mercato, offrendo strumenti concreti, formazione e supporto strategico. «L’evoluzione è in atto: essere parte di un grande gruppo oggi significa crescere e cogliere nuove opportunità di business» conclude Antonella Ferrari. Sito web [post_title] => Gattinoni - L’evoluzione del network: il valore di appartenere a un grande gruppo [post_date] => 2025-04-01T13:30:38+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743514238000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487862 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha preso il via oggi, 1° aprile, il servizio integrato treno/bus/nave nato dall'accordo tra Msc Crociere e Italo, per le crociere in partenza dai porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia. I passeggeri in partenza da questi tre porti possono quindi scegliere di utilizzare il viaggio combinato Italo/Itabus per raggiungere direttamente la nave dalla propria città.  «La prima parte di una vacanza inizia quando si lascia la propria abitazione ed è fondamentale che l’esperienza per raggiungere la nave sia comoda, confortevole e mantenga gli standard dei servizi che offriamo a bordo delle nostre navi - commenta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere -. Possiamo quindi affermare che con questo servizio la vacanza in crociera inizia nel modo giusto perché rende più agevole il percorso treno + bus per raggiungere il porto di imbarco. Siamo convinti che questo servizio sarà molto apprezzato da numerosi ospiti e che presto faremo altri passi per ampliare questa sinergia con servizi sempre più di ampio respiro». «L’intermodalità rappresenta il futuro dei trasporti, sempre più viaggiatori chiedono servizi integrati e door to door - sottolinea Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Italo e presidente Itabus -. Da diverso tempo siamo impegnati per stringere sinergie di questo calibro, a beneficio dei nostri passeggeri. Grazie all’arrivo di MSC come azionista di maggioranza, abbiamo rafforzato il nostro impegno in questa direzione. Il collegamento verso i porti rappresenta un ulteriore step in questo percorso di crescita e sono certo che continueremo a sviluppare collegamenti all’insegna di una mobilità condivisa e green». Quello di Italo e Msc Itabus rappresenta il primo servizio di intermodalità treno/bus/nave in tutta Europa: in base ai giorni in cui ci salperà una nave Msc sono quindi raggiungibili i porti di Venezia (5 servizi giornalieri), Civitavecchia (4 viaggi quotidiani) e Napoli (15 collegamenti al giorno). [post_title] => Msc e Italo: operativo da oggi l'accordo intermodale per raggiungere i porti [post_date] => 2025-04-01T13:05:24+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743512724000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487590 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primavera all'insegna del Trenino Verde delle Alpi che con l'arrivo della bella stagione rilancia escursioni e soggiorni alla scoperta delle diverse tappe lungo il tragitto tra Domodossola e Berna, collegate ogni due ore da treni che permettono di ammirare magnifiche vedute direttamente dalle sue ampie finestre panoramiche. A disposizione dei passeggeri la Carta giornaliera Bls Trenino Verde, disponibile anche per due giorni, che consente di salire e scendere dal treno più volte al giorno, permettendo di esplorare le località svizzere toccate dal treno, e include anche la gita in battello sul lago di Thun. Lungo il percorso ferroviario tra il Canton Vallese e il Cantone di Berna, sono tantissime le occasioni per immergersi nella natura e provare una nuova avventura. Aprile è il mese ideale per scoprire le destinazioni raggiungibili in treno all'insegna della “green culture”: ad esempio a Spiez, dove i sentieri escursionistici permettono di esplorare la cittadina a piedi con un suggestivo percorso circolare di 14 km. Oppure Kandersteg, località dalla quale si diramano sentieri più o meno impegnativi, che variano dai 3 ai 16 chilometri che si snodano tra boschi, prati, vallate di montagna e ripide pareti rocciose, costeggiano fiumi e graziose case tradizionali in legno. Berna da vivere in bicicletta rappresenta un'ulteriore possibilità: bici tradizionali e ebike si possono noleggiare in diversi punti della città anche vicino alla stazione dei treni.  E dopo la visita alla città è tempo di esplorarne i dintorni, fatti di una meravigliosa natura che regala scenari magici in ogni stagione e che è raggiungibile in pochissimi minuti di e-bike. La regione di Thun dipinge perfettamente lo scenario ideale per una gita primaverile con un tour in battello sul lago o tra le maestose montagne intorno al lago. [gallery ids="421848,421849,449034"] [post_title] => La primavera riaccende i riflettori sul Trenino Verde delle Alpi [post_date] => 2025-03-28T10:15:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743156904000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487570 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un traguardo impossibile da raggiungere, almeno nel contesto attuale: questa la posizione delle principali compagnie aeree europee in risposta alla  richiesta dell'Unione europea di rendere sostenibile il 6% del carburante utilizzato dai vettori entro il 2030. I motivi? Il costo elevato abbinato alla scarsità dei carburanti verdi. Come riferisce Reuters, durante l'incontro con la Commissione europea gli amministratori delegati di Ryanair, gruppo Iag, Lufthansa ed Air France-Klm hanno dichiarato che i requisiti per il Saf si aggiungono agli oneri normativi che rischiano di far perdere terreno all'aviazione europea rispetto ai competitor globali. "Se non si interviene subito, l'unica soluzione realistica è spostare l'obiettivo Saf 2030”, ha dichiarato Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, sottolineando che i costi di regolamentazione sono triplicati tra il 2014 e il 2024. Il Saf costa da tre a cinque volte di più del carburante tradizionale per aerei e costituisce solo lo 0,3% della fornitura globale di carburante per aerei. Quest'anno le compagnie aeree europee dovrebbero utilizzare il 2% di Saf nel loro mix di carburante, con un aumento della soglia al 6% nel 2030. La richiesta del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di aumentare gli investimenti nei combustibili fossili sta aumentando la pressione sul nascente mercato dei carburanti verdi. Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha dichiarato che le major petrolifere stanno già riducendo i loro programmi di Saf. I vettori europei vedono nelle imposizioni dell'Ue un ulteriore peso sui loro costi, che si traduce in un vantaggio per i competitor internazionali che non devono rispettare i mandati di sostenibilità e possono volare su rotte più lunghe. "Le nostre quote di mercato si stanno riducendo non solo a vantaggio dei vettori dell'Est, ma anche dei concorrenti privati e di alcuni partner negli Stati Uniti. L'aviazione europea sta rimanendo indietro”, ha dichiarato il ceo del gruppo Lufthansa, Carsten Spohr. Come nel settore automobilistico, anche l'aviazione potrebbe beneficiare di un alleggerimento dei requisiti di sostenibilità, hanno affermato i dirigenti. “Sappiamo tutti che abbiamo iniziato con un Green Deal che ora è stato trasformato in un Clean Deal. E credo che abbiamo bisogno anche di un accordo snello”, ha detto Spohr. [post_title] => Saf 2030: secondo le compagnie aeree europee l'obiettivo Ue è irraggiungibile [post_date] => 2025-03-28T09:35:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743154514000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487559 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Atterraggio senza problemi per il volo Ita Airways sulla rotta da Roma verso l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. Lo precisa la compagnia aerea spiegando: "In riferimento alle notizie circolate a mezzo stampa in merito al volo Ita Airways AZ806 partito da Roma Fiumicino in atterraggio a Tel Aviv costretto ad allontanarsi sul mare per l'arrivo di due missili dallo Yemen, la compagnia comunica che il volo in oggetto, dopo una breve attesa, è atterrato in totale sicurezza alle 13:50 e non ci sono state conseguenze per i passeggeri e per l’equipaggio a bordo".  La nota di Ita Airways si conclude ricordando che la "compagnia continua a monitorare attentamente le evoluzioni geopolitiche nell’area mediorientale valutando i possibili impatti delle stesse sulle proprie operazioni". [post_title] => Ita Airways: "Il volo su Tel Aviv è atterrato senza conseguenze per passeggeri ed equipaggio" [post_date] => 2025-03-27T13:58:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743083909000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487484 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del "Francigena Fidenza festival" dall'8 all'11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici. Con lo sguardo rivolto verso "L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno. «Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come "capitale" della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all'associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un'occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità». Il festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l'apertura ufficiale e l'inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico. Il sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell'arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l'identità culturale di un intero continente. «Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un'esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto». Sempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food. Sabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall'associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna. Domenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall'Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo. Il centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi. Il Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.     [post_title] => Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizione [post_date] => 2025-03-27T10:51:19+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743072679000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "noleggiare levoluzione del rent a car e rigorosamente green" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":757,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 di Bruxelles ritaglia per la destinazione un abito su misura per un consolidato target di visitatori business e per un altrettanto interessante segmento leisure, con un caleidoscopio di prodotti e attrattive, a cominciare dagli eventi legati alle celebrazioni del primo secolo di storia dell'Art Déco.\r\n\r\nLa capitale d'Europa, inoltre, beneficia da quest'anno anche dei nuovi collegamenti di easyJet da Linate e Roma, un ulteriore possibilità per i viaggiatori italiani che sempre più numerosi scelgono la città belga, meta ideale anche per i lunghi ponti primaverili ormai alle porte.\r\n\r\n“Le iniziative dei primi tre mesi sono state accolte molto bene dal pubblico e siamo pronti ad annunciare le prossime attività che proseguiranno fino al termine dell’anno - sottolinea Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. I lunghi ponti di primavera e il recente potenziamento dei collegamenti aerei con l’ingresso di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino contribuiscono al buon andamento attuale e all’outlook positivo di medio periodo”.\r\n\r\nEcco alcuni degli appuntamenti da segnare in calendario: dal 15 aprile al 30 maggio 2025, la mostra “Vetrate 1925-2025 Prospettive Incrociate” è interamente dedicata alle iconiche vetrate Art Déco, uno dei simboli per eccellenza del movimento, con forme e colori che spesso sfociano nelle atmosfere del cubismo e del futurismo.\r\n\r\nIn occasione del 50° anniversario del Museo e dei Giardini Van Buuren, la mostra 'Attorno all'Art Deco: Sculture del periodo tra le due guerre\" dal 24 aprile al 28 settembre presenta sculture che ripercorrono l'evoluzione dell'arte fra i due conflitti mondiali.\r\n\r\nDal 15 maggio al 17 agosto, \"All Over\", ospitata al Museo Horta, esplora l'evoluzione dei motivi e dei colori nel design d'interni tra il 1910 e il 1940.\r\n\r\nDal 4 giugno al 4 gennaio 2026, la Fondazione Re Baldovino espone al Belvue Museum una selezione di pezzi Art Déco della sua collezione, conducendo i visitatori in un viaggio fra sculture di artisti rinomati.\r\n\r\nInfine, è prolungata fino al prossimo 2 novembre e cioè cinque mesi in più rispetto al termine inizialmente previsto \"Echoes of Art Déco\" nella Villa Empain: un percorso fra mobili, oggetti d'arte, vetrate e materiali d'archivio, incontro tipico tra eleganza e modernità.\r\n\r\n \r\n ","post_title":"Bruxelles sempre più bleisure: stime 2025 positive anche grazie ai nuovi voli easyJet","post_date":"2025-04-08T14:06:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744121190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’evento di riferimento per la promozione del turismo francese a livello internazionale ha fatto tappa quest’anno a Lione, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, confermandosi una importante vetrina per il settore.\r\n\r\nNelle giornate del 1 e 2 aprile, la 18a edizione di Rendez-vous en France, organizzato da Atout France, registra numeri importanti: 1.950 professionisti del turismo, tra cui 817 tour operator e buyer provenienti da 62 Paesi, e 704 espositori francesi pronti a presentare le loro offerte. L’agenda prevede oltre 28.150 appuntamenti B2B schedulati, offrendo un’opportunità unica di networking e sviluppo commerciale per gli operatori del settore.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_487943\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Rose Marie Abel, CEO di Atout France[/caption]\r\n\r\nA sottolineare l’importanza della manifestazione, il contesto di continua crescita del turismo in Francia, come dichiarato anche da Rose Marie Abel, CEO di Atout France, “nel 2024, il Paese ha registrato un fatturato turistico di 71 miliardi di euro, con circa 100 milioni di visitatori. In questo scenario, Rendez-vous en France gioca un ruolo chiave nel rafforzare l'attrattività della destinazione e nell’accelerare la programmazione dell’offerta turistica sui mercati internazionali”.\r\n\r\nL’edizione 2025 darà ampio spazio alle nuove tendenze del turismo sostenibile, con particolare attenzione ai trasporti ecologici e alla gestione responsabile dei flussi turistici. La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione tra Atout France e i suoi partner storici, tra cui Air France, i 13 enti turistici regionali e Paris Je t’aime.\r\n\r\nCon l’obiettivo di implementare la collaborazione con gli operatori del trade, prima e dopo il salone sono stati organizzati anche 53 fam trip, che permetteranno a circa 400 tour operator di scoprire il meglio delle destinazioni francesi, migliorando così la capacità di promuoverle efficacemente nei rispettivi mercati.\r\n\r\n \r\n\r\nLione, con il supporto di ONLYLYON Tourisme et Congrès e Auvergne-Rhône-Alpes Tourisme, ospita in questi giorni un evento strategico per il futuro del turismo francese, consolidando la posizione della Francia come una delle destinazioni più ambite a livello mondiale.\r\nIl mercato italiano\r\n[caption id=\"attachment_487944\" align=\"alignright\" width=\"225\"] Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia[/caption]\r\n\r\nPer il 2025 l’obiettivo di Atout France Italia è quello di estendere l’interesse per le destinazioni francesi meno conosciute e spostare i flussi verso stagioni meno frequentate, come primavera e autunno.\r\n\r\n“Con circa 8 milioni di arrivi all’anno, l’Italia rappresenta per la Francia il quarto mercato internazionale - ha dichiarato Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia - Il turismo green sta registrando una crescita importante, riscuotendo particolare interesse nelle nuove generazioni, e questo ci permette di diversificare e distribuire meglio i flussi turistici”.\r\n\r\nUn 2025 tra cultura, art de vivre e natura\r\nEventi come i Giochi Olimpici, il Tour de France, l’anniversario dello Sbarco in Normandia, e altre grandi manifestazioni hanno contribuito sicuramente a rendere particolarmente positivo il 2024 per il mercato turistico francese. Forte di questi dati, proseguiamo con l'obiettivo di valorizzazione della cultura, del patrimonio, dell’arte di vivere, della gastronomia e delle meraviglie naturali - ha dichiarato la Ministra del Turismo, Nathalie Delattre - Questi saranno i temi centrali di una proposta turistica sempre più sostenibile, attenta all’ambiente e incentrata sulla mobilità dolce. Con uno sguardo già proiettato al futuro, verso i Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2030.\r\n\r\n[gallery ids=\"487948,487947,487946\"]","post_title":"Grandi numeri per la 18° tappa del Rendez-vous en France 2025","post_date":"2025-04-02T13:00:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["atout-france","francia","lione"],"post_tag_name":["atout france","francia","Lione"]},"sort":[1743598837000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Arabia Saudita è un viaggio per viaggiatori. La sua offerta turistica è culturale, archeologica e storica. È una destinazione autentica, che si sta evolvendo per offrire sempre di più.\r\n\r\nUna meta per pionieri, da vivere a diversi livelli di accoglienza, secondo la richiesta dell’ospite. Idee per Viaggiare ha organizzato un incontro con l’Ente del Turismo dell’Arabia Saudita, Ita Airways e un calligrafo arabo, esperto in un’arte complessa, figlia di una storia antica.\r\n\r\nInsieme hanno raccontato una terra dinamica e moderna, con un retaggio che risale a 3000 anni fa, quando popoli come i Nabatei hanno lasciato affascinanti testimonianze monumentali. Un paese che ha aperto le porte al turismo leisure tra il 2019 e il 2020 - nel periodo del covid - e che oggi si sta modernizzando.\r\n\r\nUna territorio molto vasto: oltre 2mln di kmq abitati da 36mln di persone, il 70% dei quali ha circa 35 anni; famiglie con una sola moglie e una media di 5 figli. «I sauditi si stanno aprendo al mondo e vogliono aiutarci a cambiare la percezione del loro paese. - racconta Tiziana Spila, product manager Medio Oriente di Idee per Viaggiare - Abbiamo studiato a lungo l’Arabia Saudita e poi abbiamo iniziato a visitarla, a viverla. Io ho voluto conoscerla da donna, da turista e da viaggiatrice e poi da agente di viaggio, per capire la destinazione e quindi proporla al mercato italiano.\r\n\r\nNegli ultimi 5 anni il paese si è sviluppato tantissimo. Oggi siamo i pionieri in Arabia Saudita a livello di turismo leisure, un leisure che fino a 5 anni fa non esisteva! I sauditi sono felicissimi di sviluppare insieme a noi la loro destinazione. Non è semplice, perché un preventivo di Arabia Saudita richiede tempo: gli operatori locali si stanno confrontando con nuove modalità di vendita dei loro servizi. La destinazione si può vendere come tour di gruppo e come tour individuale.\r\n\r\nSi può scoprire la futuristica Riyadh con la sua vivace Boulevard City ed eventi internazionali come la festosa e colorata Riyadh Season, la Supercoppa Italiana e anche gli Atp di tennis, vinti quest’anno da Sinner. Oppure l’antica Jeddah con il suo quartiere Diriyah, tutto in adobe, che è un sito Unesco. Proprio a Jeddah il 18 aprile, lungo il circuito della Corniche, si svolgerà il Gran Premio d’Arabia Saudita di Formula 1 – e Idee per Viaggiare per l’occasione propone dei pacchetti ben organizzati con 4giorni e 3notti a Jeddah, con 3 giorni di ingresso sul circuito per le prove, le qualifiche e la gara.\r\n\r\nSono ancora disponibili dei biglietti per i grand stand. Per gli appassionati è una cosa in più: si può vedere il Gran Premio e poi proseguire il tour. Da Jeddah si può infatti viaggiare verso AlUla attraversando territori vulcanici e arrivando a un luogo ricco di mistero e di fascino.\r\n\r\nSi può anche visitare la spirituale e frequentata Medina e gli appassionati di arrampicata e hiking potranno raggiungere anche la suggestiva formazione rocciosa di Edge of the World. - prosegue Spila - Questo è un viaggio da vivere come pionieri in una terra che si sta aprendo al turismo e che ci riporta indietro nel tempo. Infatti arrivando al Saudi Red Sea si scopre un luogo incontaminato, dove biologi, architetti e ingegneri lavorano in stretta collaborazione per preservare l’ecosistema e realizzare strutture di accoglienza di grande bellezza.\r\n\r\nIl range di costo di questi resort va dai 1500, 2000 euro a camera a notte del St.Regis ai 3500 in bassa stagione del Ritz Carlton, che oggi è il posto più esclusivo del Red Sea, come il Red Sea è il posto più esclusivo al mondo per i fondali incontaminati. Per anni biologi, ingegneri e architetti hanno studiato come realizzare strutture che non impattassero sull’ecosistema. Questa è l’esclusività di oggi, - conclude Tiziana - con Shebara (con le sue capsule sul mare), St.Regis, Nujuma Ritz Carlton e Six Senses. Nei prossimi due anni apriranno sul Red Sea altri 10 resort, anche di catene più accessibili e family resort, ma sempre di livello esclusivo.\r\n\r\nPer chi vuole fare un’esperienza unica ha poi aperto da pochi giorni il Desert Rock Resort: un albergo incastonato nelle montagne, con le piscine infinity. Ma l’Arabia Saudita non è solo esclusività: è aperta a tutti, con alberghi anche 3 e 4*, dove anche i 3* sono boutique hotel e i 4* importanti catene come il Ramada. Frattanto arrivano sempre nuovi brand».\r\n\r\nNumerosi i collegamenti offerti da Ita Airways. «Da anni abbiamo avviato una collaborazione commerciale importante e proficua con Idee per Viaggiare - spiega Roberta Gotti commerciale su Milano di Ita Airways - Ci piace molto la loro filosofia e la nostra relazione a livello di prodotto, ci ha portato a rilasciare elementi importanti, come le tariffe di tour operating e la possibilità di presentare diversi preventivi alle adv concedendo il tempo necessario perché il cliente li accetti. Ita Airways vuole essere ambasciatore nel mondo dell’italianità: il nostro stile, la nostra filosofia. Dalla summer dell’anno scorso abbiamo aggiunto le importanti destinazioni di Riyadh e Jeddah, nelle quali crediamo moltissimo.\r\n\r\nPer questo abbiamo messo due voli in partenza da Roma Fiumicino e Milano Linate, con 6 frequenze settimanali su Riyad e 3 su Jeddah. Oggi la flotta di Ita Airways è composta da 97 aeromobili. - conclude Gotti - Nel 2027 Ita si prefigge di diventare la compagnia più green a livello europeo, con una diminuzione di co2 nell’atmosfera fino al 20-27% per passeggero».\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"487929,487928,487931\"]","post_title":"Idee per Viaggiare rivela l’Arabia Saudita: una destinazione da pionieri. Si vola con con Ita","post_date":"2025-04-02T12:55:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743598547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Chiacchierata con Antonella Ferrari, network director Gattinoni Travel su come le agenzie possono distinguersi e crescere grazie a strumenti, tecnologia e formazione\r\n\r\nIl concetto di network è cambiato: non si tratta più soltanto di negoziare over commission con i tour operator, ma di costruire un modello in grado di offrire supporto strategico e strumenti concreti alle agenzie.\r\n\r\n«Distinguersi è il mantra di casa Gattinoni - afferma Antonella Ferrari, network director Gattinoni Travel -. Avere alle spalle un Gruppo solido e strutturato permette alle agenzie di dotarsi di strumenti e potenzialità utili a chi intende migliorare il proprio business, nei profitti quanto nella qualità».\r\n\r\nFormazione, tecnologia, programmazione esclusiva e progetti di nicchia sono gli asset fondamentali che oggi offre il Gruppo Gattinoni alle agenzie che si affiliano al proprio network per garantire loro un posizionamento distintivo e nuove opportunità di business. A prescindere dal network a cui scelgono di affiliarsi – Mondo di Vacanze, MyNetwork o l’Associazione in Partecipazione Gattinoni Travel Point.\r\n\r\n \r\n\r\nCrescita e formazione: il valore del network\r\n\r\nCon la Gattinoni Travel Academy, gli agenti acquisiscono competenze trasversali su tecnologia, consulenze fiscali e legali, oltre a una formazione mirata sulla piattaforma B2B2C, sempre più performante, sulle destinazioni e sulla comunicazione All’edizione 2024, che si è svolta in 12 appuntamenti, hanno partecipato circa 600 agenti.\r\nNel 2025 il calendario dei roadtour Focus On prevede due momenti di incontri territoriali (a febbraio-marzo e ottobre) ogni sessione prevede 10 incontri, con l’obiettivo di essere vicini agli agenti e mostrare i vantaggi concreti del network, organizzando gli incontri direttamente nelle città dove sono presenti le agenzie.\r\n\r\n[gallery ids=\"487722,487723,487724\"]\r\n\r\nTecnologia e prodotto: strumenti concreti per le agenzie\r\n\r\nUno dei punti di forza per le agenzie è la piattaforma tecnologica di Gattinoni Travel, implementata e aggiornata costantemente, a beneficio della fruibilità e facilitatrice della quotidianità; una piattaforma che può trasformarsi in e-commerce con white label per le agenzie, con benefici immediati già rilevati dalle agenzie in consistenti incrementi del numero di pratiche generate. Il prodotto esclusivo è un altro elemento distintivo: dal prodotto Travel Experience, alla nuova linea Luxury, fino a DreamPacker, la proposta tailor-made per i giovani globetrotter.\r\n\r\n \r\n\r\nEsperienze sul campo e partnership strategiche\r\n\r\nI fam trip restano una leva fondamentale per la crescita degli agenti: tra maggio e giugno, numerose esperienze immersive in destinazioni come Italia, Canarie, Turchia, Stati Uniti, Australia, Maldive, Santo Domingo, Thailandia, Indonesia, Giappone coinvolgeranno le agenzie più attive e orientate alla crescita. Saranno coinvolte le agenzie che dimostrano proattività, che si sono impegnate in un percorso di crescita, in cui contano non solo le numeriche ma anche l’uso della molteplicità degli strumenti forniti dal network.\r\nEssere parte del network significa anche accedere a partnership esclusive: grandi brand come Yves Rocher, Swiss Care, Vorwerk e Folletto hanno scelto Gattinoni per dotare i dipendenti di Travel Card, spendibili nelle agenzie affiliate, generando un drive to store diffuso. A queste si aggiungono accordi con Scalapay, Satispay e Amazon Business, per offrire soluzioni di pagamento agevolate e condizioni vantaggiose.\r\n\r\n\r\n\r\nUn network che evolve per affrontare il futuro\r\n\r\nIl network Gattinoni si distingue per la capacità di adattarsi al mercato, offrendo strumenti concreti, formazione e supporto strategico. «L’evoluzione è in atto: essere parte di un grande gruppo oggi significa crescere e cogliere nuove opportunità di business» conclude Antonella Ferrari.\r\n\r\nSito web","post_title":"Gattinoni - L’evoluzione del network: il valore di appartenere a un grande gruppo","post_date":"2025-04-01T13:30:38+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1743514238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via oggi, 1° aprile, il servizio integrato treno/bus/nave nato dall'accordo tra Msc Crociere e Italo, per le crociere in partenza dai porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia.\r\n\r\nI passeggeri in partenza da questi tre porti possono quindi scegliere di utilizzare il viaggio combinato Italo/Itabus per raggiungere direttamente la nave dalla propria città. \r\n\r\n«La prima parte di una vacanza inizia quando si lascia la propria abitazione ed è fondamentale che l’esperienza per raggiungere la nave sia comoda, confortevole e mantenga gli standard dei servizi che offriamo a bordo delle nostre navi - commenta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere -. Possiamo quindi affermare che con questo servizio la vacanza in crociera inizia nel modo giusto perché rende più agevole il percorso treno + bus per raggiungere il porto di imbarco. Siamo convinti che questo servizio sarà molto apprezzato da numerosi ospiti e che presto faremo altri passi per ampliare questa sinergia con servizi sempre più di ampio respiro».\r\n\r\n«L’intermodalità rappresenta il futuro dei trasporti, sempre più viaggiatori chiedono servizi integrati e door to door - sottolinea Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Italo e presidente Itabus -. Da diverso tempo siamo impegnati per stringere sinergie di questo calibro, a beneficio dei nostri passeggeri. Grazie all’arrivo di MSC come azionista di maggioranza, abbiamo rafforzato il nostro impegno in questa direzione. Il collegamento verso i porti rappresenta un ulteriore step in questo percorso di crescita e sono certo che continueremo a sviluppare collegamenti all’insegna di una mobilità condivisa e green».\r\n\r\nQuello di Italo e Msc Itabus rappresenta il primo servizio di intermodalità treno/bus/nave in tutta Europa: in base ai giorni in cui ci salperà una nave Msc sono quindi raggiungibili i porti di Venezia (5 servizi giornalieri), Civitavecchia (4 viaggi quotidiani) e Napoli (15 collegamenti al giorno).","post_title":"Msc e Italo: operativo da oggi l'accordo intermodale per raggiungere i porti","post_date":"2025-04-01T13:05:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743512724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primavera all'insegna del Trenino Verde delle Alpi che con l'arrivo della bella stagione rilancia escursioni e soggiorni alla scoperta delle diverse tappe lungo il tragitto tra Domodossola e Berna, collegate ogni due ore da treni che permettono di ammirare magnifiche vedute direttamente dalle sue ampie finestre panoramiche.\r\n\r\nA disposizione dei passeggeri la Carta giornaliera Bls Trenino Verde, disponibile anche per due giorni, che consente di salire e scendere dal treno più volte al giorno, permettendo di esplorare le località svizzere toccate dal treno, e include anche la gita in battello sul lago di Thun.\r\n\r\nLungo il percorso ferroviario tra il Canton Vallese e il Cantone di Berna, sono tantissime le occasioni per immergersi nella natura e provare una nuova avventura. Aprile è il mese ideale per scoprire le destinazioni raggiungibili in treno all'insegna della “green culture”: ad esempio a Spiez, dove i sentieri escursionistici permettono di esplorare la cittadina a piedi con un suggestivo percorso circolare di 14 km.\r\n\r\nOppure Kandersteg, località dalla quale si diramano sentieri più o meno impegnativi, che variano dai 3 ai 16 chilometri che si snodano tra boschi, prati, vallate di montagna e ripide pareti rocciose, costeggiano fiumi e graziose case tradizionali in legno.\r\n\r\nBerna da vivere in bicicletta rappresenta un'ulteriore possibilità: bici tradizionali e ebike si possono noleggiare in diversi punti della città anche vicino alla stazione dei treni.  E dopo la visita alla città è tempo di esplorarne i dintorni, fatti di una meravigliosa natura che regala scenari magici in ogni stagione e che è raggiungibile in pochissimi minuti di e-bike.\r\n\r\nLa regione di Thun dipinge perfettamente lo scenario ideale per una gita primaverile con un tour in battello sul lago o tra le maestose montagne intorno al lago.\r\n\r\n[gallery ids=\"421848,421849,449034\"]","post_title":"La primavera riaccende i riflettori sul Trenino Verde delle Alpi","post_date":"2025-03-28T10:15:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743156904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un traguardo impossibile da raggiungere, almeno nel contesto attuale: questa la posizione delle principali compagnie aeree europee in risposta alla  richiesta dell'Unione europea di rendere sostenibile il 6% del carburante utilizzato dai vettori entro il 2030. I motivi? Il costo elevato abbinato alla scarsità dei carburanti verdi.\r\n\r\nCome riferisce Reuters, durante l'incontro con la Commissione europea gli amministratori delegati di Ryanair, gruppo Iag, Lufthansa ed Air France-Klm hanno dichiarato che i requisiti per il Saf si aggiungono agli oneri normativi che rischiano di far perdere terreno all'aviazione europea rispetto ai competitor globali.\r\n\r\n\"Se non si interviene subito, l'unica soluzione realistica è spostare l'obiettivo Saf 2030”, ha dichiarato Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, sottolineando che i costi di regolamentazione sono triplicati tra il 2014 e il 2024.\r\nIl Saf costa da tre a cinque volte di più del carburante tradizionale per aerei e costituisce solo lo 0,3% della fornitura globale di carburante per aerei. Quest'anno le compagnie aeree europee dovrebbero utilizzare il 2% di Saf nel loro mix di carburante, con un aumento della soglia al 6% nel 2030.\r\n\r\nLa richiesta del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di aumentare gli investimenti nei combustibili fossili sta aumentando la pressione sul nascente mercato dei carburanti verdi. Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha dichiarato che le major petrolifere stanno già riducendo i loro programmi di Saf.\r\n\r\nI vettori europei vedono nelle imposizioni dell'Ue un ulteriore peso sui loro costi, che si traduce in un vantaggio per i competitor internazionali che non devono rispettare i mandati di sostenibilità e possono volare su rotte più lunghe.\r\n\r\n\"Le nostre quote di mercato si stanno riducendo non solo a vantaggio dei vettori dell'Est, ma anche dei concorrenti privati e di alcuni partner negli Stati Uniti. L'aviazione europea sta rimanendo indietro”, ha dichiarato il ceo del gruppo Lufthansa, Carsten Spohr.\r\n\r\nCome nel settore automobilistico, anche l'aviazione potrebbe beneficiare di un alleggerimento dei requisiti di sostenibilità, hanno affermato i dirigenti. “Sappiamo tutti che abbiamo iniziato con un Green Deal che ora è stato trasformato in un Clean Deal. E credo che abbiamo bisogno anche di un accordo snello”, ha detto Spohr.","post_title":"Saf 2030: secondo le compagnie aeree europee l'obiettivo Ue è irraggiungibile","post_date":"2025-03-28T09:35:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743154514000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487559","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Atterraggio senza problemi per il volo Ita Airways sulla rotta da Roma verso l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv.\r\nLo precisa la compagnia aerea spiegando: \"In riferimento alle notizie circolate a mezzo stampa in merito al volo Ita Airways AZ806 partito da Roma Fiumicino in atterraggio a Tel Aviv costretto ad allontanarsi sul mare per l'arrivo di due missili dallo Yemen, la compagnia comunica che il volo in oggetto, dopo una breve attesa, è atterrato in totale sicurezza alle 13:50 e non ci sono state conseguenze per i passeggeri e per l’equipaggio a bordo\". \r\nLa nota di Ita Airways si conclude ricordando che la \"compagnia continua a monitorare attentamente le evoluzioni geopolitiche nell’area mediorientale valutando i possibili impatti delle stesse sulle proprie operazioni\".","post_title":"Ita Airways: \"Il volo su Tel Aviv è atterrato senza conseguenze per passeggeri ed equipaggio\"","post_date":"2025-03-27T13:58:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743083909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del \"Francigena Fidenza festival\" dall'8 all'11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici.\r\n\r\nCon lo sguardo rivolto verso \"L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito\", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno.\r\n\r\n«Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come \"capitale\" della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all'associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un'occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità».\r\n\r\nIl festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l'apertura ufficiale e l'inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico.\r\n\r\nIl sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell'arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l'identità culturale di un intero continente.\r\n\r\n«Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un'esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto».\r\n\r\nSempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food.\r\n\r\nSabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall'associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna.\r\n\r\nDomenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall'Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo.\r\n\r\nIl centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi.\r\n\r\nIl Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizione","post_date":"2025-03-27T10:51:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1743072679000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti