8 April 2025

I4T: gli operatori riconoscono l’importanza delle polizze parametriche

[ 0 ]

Giovanni Giussani

Indennizzi automatici e gestione dei sinistri semplificata, senza contatti con le compagnie: alle porte della stagione estiva, il mondo del turismo premia i risultati della sempre crescente integrazione tra mondo delle assicurazioni viaggio e intelligenza artificiale

Una tendenza confermata dai dati dell’intermediario assicurativo I4T, Insurance Travel, che per primo ha introdotto nel turismo le cosiddette polizze “parametriche” e servizi di nuova generazione basati sull’impiego dell’AI. 

Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa I4T, spiega: “Secondo un’indagine che abbiamo condotto su un campione di agenzie di viaggio, a meno di 6 mesi dal lancio il 57% degli operatori conosce già le polizze parametriche, il 98% le ritiene una valida opzione da proporre ai clienti e il 92% pensa che possano essere vendibili come servizio ancillare, in quanto percepite come valore aggiunto dai clienti. Numeri che si sono già concretizzati in più che lusinghiere performance di vendita. Del resto, rispetto al processo classico, che prevede la presentazione di una denuncia documentata, la valutazione soggettiva di un perito, la quantificazione del danno e il successivo rimborso, questo sistema è molto efficiente, perché garantisce un ottimo compromesso tra entità dell’indennizzo e velocità di erogazione”.

Unica polizza viaggio parametrica

Christian Garrone

Nello specifico, lo scorso autunno I4T ha presentato in esclusiva l’unica polizza viaggio parametrica in Italia contro il ritardo dei voli: la copertura indennizza l’assicurato con un importo fisso predeterminato in caso di atterraggio del suo volo con più di 3 ore di ritardo rispetto all’orario schedulato. Sulla base dei dati forniti dall’“Oracolo” – ovvero una fonte condivisa presa come termine ufficiale di riferimento – l’algoritmo autorizza automaticamente l’erogazione dell’indennizzo al superamento di una determinata “Soglia”. La polizza, disponibile sul portale agenti di I4T, si può stipulare per coprire fino ad un massimo di 6 voli, senza limite di destinazione, inserendo i dati identificativi del volo e l’indirizzo e-mail a cui il sistema invierà automaticamente la richiesta di IBAN per erogare l’indennizzo al superamento delle 3 ore di ritardo. 

Rientra nello stesso principio anche la nuova procedura di rimborso abbinata alla copertura Bagaglio delle polizze Medico/Bagaglio e Medico/Bagaglio/Annullamento della linea Platino, che prevede l’erogazione automatica di un indennizzo il cui importo varia esclusivamente in funzione del tipo di danno subito: perdita parziale del bagaglio per furto o perdita totale per furto, mancata consegna, incendio, scippo o rapina. 

“Oggi in Italia esistono ottime polizze viaggio – conclude Giovanni Giussani, direttore commerciale I4T – la differenza è nel servizio. Come intermediario leader di mercato, siamo sempre alla ricerca di soluzioni che, oltre a garantire la sicurezza e la serenità del viaggiatore, semplifichino tutto l’iter burocratico, fino ad arrivare ad azzerarlo: oltre a migliorare la user experience del cliente, questo approccio si traduce in una migliore qualità della vita lavorativa degli agenti di viaggio, che spesso sono direttamente coinvolti nella gestione delle pratiche assicurative per conto dei loro clienti”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488095 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un gemello digitale per l’aeroporto di Milano Bergamo: questo il punto d'arrivo del Progetto Avio, concepito e sviluppato con una serie di partner per ottimizzare la gestione delle operazioni di terra attraverso il miglioramento della situational awareness e del processo decisionale.   Questo miglioramento sarà ottenuto attraverso lo studio e la prototipazione di 'digital twin' aeroportuale che raccoglierà e integrerà dati in tempo reale provenienti da varie fonti, tra cui algoritmi di visione artificiale basati sull’analisi dei flussi di immagini video generati dalle telecamere esistenti e dislocate sul campo, che rappresenteranno e visualizzeranno le informazioni rilevanti per il "Coordinamento Operativo di Scalo ( in modo integrato, moderno e intuitivo. Inoltre, il gemello digitale sarà utilizzato a scopo di formazione in realtà virtuale rivolta agli operatori di terra, per implementare il livello di esperienza del personale sfruttano i vantaggi offerti dalla specifica tecnologia avanzata.  Il progetto, cofinanziato dal "Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è il risultato di una collaborazione tra 4 importanti attori operanti nell’ambito del software engineering e nel settore dell'aviazione: Sacbo insieme a Txt e-tech, azienda digital enabler, Sorint.Tek, azienda del gruppo Sorint.Lab specializzata nello sviluppo di soluzioni di Advanced Analytics e IoT, e l'Università di Pavia.   La collaborazione, della durata di tre anni, è finalizzata a sfruttare e massimizzare le opportunità offerte dai finanziamenti del piano di rilancio per accelerare il processo di innovazione digitale nel settore dell'aviazione.  [post_title] => Milano Bergamo: nasce il 'gemello digitale' per ottimizzare le operazioni [post_date] => 2025-04-04T09:32:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743759158000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487779 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Scommessa Italia per Iberia che nel 2025 mette in vendita quasi un milione di posti tra Roma e Madrid e quasi tre milioni tra le dieci destinazioni italiane servite e il principale hub spagnolo. Con l'operativo invernale, infatti, Iberia rafforza ulteriormente l'impegno verso il mercato italiano: la compagnia aerea opererà voli diretti da Roma, Milano, Venezia, Firenze, Bologna, Napoli e Torino verso Madrid. E sarà Roma, in particolare, a beneficiare maggiormente di questo incremento. In occasione del Giubileo 2025, il vettore aumenterà le frequenze invernali dalla capitale italiana a quella spagnola, raggiungendo un totale di 44 voli settimanali, due in più rispetto allo scorso anno. Questo si traduce in un'offerta di 380.000 posti durante la stagione invernale. Nel segno della crescita anche la stagione estiva, iniziata ieri, 30 marzo: Iberia ha potenziato l'offerta con cinque frequenze settimanali aggiuntive verso Roma, per complessivi sei e sette voli giornalieri, a seconda del giorno della settimana.  Inoltre, la compagnia inizierà a operare anche sulle destinazioni estive del Paese: Olbia, Catania e Palermo, portando a 10 il numero di destinazioni verso cui vola. Infine, da Madrid Barajas, i passeggeri che volano con Iberia possono collegarsi a 140 destinazioni. [post_title] => Iberia: Roma protagonista della winter con 44 voli settimanali per Madrid [post_date] => 2025-03-31T14:37:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743431857000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486926 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486929" align="alignleft" width="300"] Location Esperia[/caption] La tournée dei Tod, i Travel Open Day con cui il gruppo Travel consolida e crea nuove occasioni di dialogo fra domanda ed offerta in varie città d’Italia, il 26 marzo torna a Torino nella suggestiva sede del Circolo Esperia, storico circolo di canottaggio lungo il Po, in Corso Moncalieri 2. Una giornata di incontro e di approfondimento su vari temi. Fra questi piani e progetti 2025 -2026 del Comune di Torino, cha ha dato il patrocinio alla giornata, e che illustrerà alcuni dettagli in occasione degli interventi dell’assessore Domenico Carretta – assessore allo sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il Consiglio comunale e di Marcella Gaspardone – dirigente Turismo Torino AI Nel pomeriggio, dopo un light lunch offerto dal gruppo Travel, grazie alla collaborazione con Fto, gli agenti iscritti al workshop potranno partecipare al seminario tenuto Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing, dal titolo: Intelligenza artificiale automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa Il workshop vede la presenza di tospecializzati in crociere, viaggi in treno, Africa e destinazioni italiane, Enti del turismo nazionali e regionali, specialisti delle assicurazioni, esperti in servizi, Parchi…. E molto altro! Tutte le informazioni sull’evento e sugli operatori presenti sono disponibili al link https://eventi.travelquotidiano.com/it/events/170  tramite il quale è possibile registrarsi. L’accesso è riservato esclusivamente agli agenti di viaggi [post_title] => Nuovo Tod a Torino il prossimo 26 marzo. Presente l'assessore Carretta [post_date] => 2025-03-20T10:22:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742466163000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486799 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per la vendita di Alpitour non c'è fretta. Lo aveva dichiarato  quasi un anno fa Giovanni Tamburi al Sole 24 Ore. E l'ultima lettera agli azionisti scritta dal numero uno di Tip, la società che tramite Asset Italia 1 controlla la compagnia turistica, conferma i motivi alla base del rallentamento dell'operazione: "Durante le trattative intercorse nel 2024 non sono state formalizzate offerte sui valori che avremmo voluto, probabilmente per la complessa articolazione del gruppi e taluni vincoli normativi". Ciononostante la fiducia nei confronti di Alpitour rimane elevata: "La percezione di valore degli analisti che coprono Tip è, per il 100% del capitale del gruppo, di circa/almeno 1 miliardo di euro. Riteniamo che il valore strategico della compagnia, prima ancora che economico, nel suo insieme possa essere molto rilevante". E a supporto di ciò Tamburi cita "i 26 alberghi tra piena proprietà e gestione, di cui otto in Italia a livello 5 stelle, una flotta giovanissima di 18 aerei e oltre 2 miliardi di fatturato in costante crescita". Dati dati incontrovertibili, prosegue il presidente e a.d. di Tip: "I 140/160 milioni di ebitda (pari al 6,6% di ebitda margin, ndr) riteniamo di poterli considerare ormai strutturali e i circa 900 milioni di valori degli asset confermano un’ottima solidità patrimoniale. Il fatto però più importante è che Asset Italia 1, società partecipata da noi e da vari family office, di recente ha esercitato la prelazione su un  36% circa che un socio aveva deciso di cedere. Il prezzo riferibile a quel pacchetto azionario ci è sembrato molto interessante per cui, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni da parte dei relativi enti, si procederà all'acquisto, prevedibile entro l’estate". Nei prossimi mesi, conclude la lettera, l'operazione Alpitour assorbirà quindi delle risorse "e ne siamo felici: cosa infatti c’è di meglio di investire dove si conosce già tanto, in un settore molto promettente, quando si ha una leadership indiscutibile? Tra l’altro a un prezzo pro quota poco più alto della metà di quello che gli analisti indicano come fair value dell’intero gruppo (la valorizzazione del 100% di Alpitour, cui fa riferimento l'investimento per l'acquisizione del 36% della compagnia, è infatti di circa 565 milioni, contro la stima di almeno 1 miliardo degli analisti, ndr). [post_title] => Tamburi: l'anno scorso offerte per Alpitour non all'altezza delle aspettative [post_date] => 2025-03-18T13:09:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742303387000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486704 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flydubai ha stretto un accordo strategico con LinkedIn a supporto dell'attività di reclutamento e dei programmi di formazione e sviluppo per i prossimi anni. L’accordo per adottare il programma Talent Enterprise di LinkedIn per il reclutamento e l'apprendimento riflette gli sforzi della compagnia per attrarre e trattenere talenti altamente qualificati, nonché l'impegno nel supportare l'ulteriore crescita dell'hub di Dubai e dell'industria aeronautica degli Emirati Arabi Uniti. «Flydubai è impegnata a investire nelle ultime tecnologie e soluzioni innovative e siamo felici di aver stretto questa partnership con LinkedIn - ha commentato Nasser Binkherbash, svp delle risorse umane di flydubai -. Questa collaborazione sosterrà i nostri sforzi di reclutamento e le capacità di formazione mentre espandiamo la nostra forza lavoro». Dal 2009, il vettore ha ampliato il numero dei dipendenti, che oggi conta più di 6.000 persone di 140 nazionalità. La compagnia ha continuato a investire nelle sue competenze interne e a sviluppare i suoi programmi di formazione, tra cui il programma Uae Cadet, il tirocinio per ingegneri e diversi programmi di sviluppo per i cittadini degli Emirati Arabi Uniti.   Dall'Italia, flydubai opera collegamenti per Dubai da Milano Bergamo, Napoli e Catania e, dal 1° aprile 2025, anche da Pisa. flydubai opera anche voli stagionali estivi da Olbia. [post_title] => Flydubai fa coppia con LinkedIn per la ricerca e formazione del personale [post_date] => 2025-03-18T09:25:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742289937000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486615 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 31 marzo 2025 entra in vigore l’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro terremoti, alluvioni e inondazioni. Il tema è stato oggetto di confronti con le agenzie di viaggi nello stand di I4T alla BMT di Napoli, accompagnato al ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nel mercato del turismo, strumento con grandi potenzialità ma anche alcune criticità da gestire. «Per quanto riguarda l'obbligo di polizza per i rischi catastrofali - spiega Christian Garrone, amministratore delegato di I4T - la normativa non è ancora chiarissima, ma una cosa è certa: la sottoscrizione di questa polizza è fondamentale». Anche se non sono previste, per ora, sanzioni per le agenzie che non si adegueranno, la mancata adesione potrebbe avere conseguenze rilevanti. «L’assenza di questa polizza potrebbe impedire l’accesso a eventuali sovvenzioni statali in caso di emergenze - sottolinea Garrone -, esattamente come è accaduto durante il COVID-19». Tra le innovazioni che si stanno affacciando sul mercato, l’intelligenza artificiale si presenta come uno strumento dalle grandi potenzialità. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia deve essere ben guidata. «L’IA sarà un elemento cruciale per il futuro, ma è fondamentale capire come utilizzarla correttamente - spiega l'a.d. -. Se non vengono utilizzati i prompt giusti, il sistema rischia di restituire risposte inefficaci o errate». Un altro rischio è il fenomeno delle “allucinazioni”, ovvero interpretazioni errate che possono portare a gravi incomprensioni. «Abbiamo la consapevolezza che dovremo lavorare tantissimo per addestrare l’AI e renderla davvero utile alle agenzie, i nostri impegni sono focalizzati sul testare lo strumento per renderlo efficace su due principali applicazioni: il supporto nella comprensione delle polizze e la gestione dei sinistri, per permettere di agire con rapidità e ridurre eventuali ritardi». [post_title] => Polizza per rischi catastrofali e AI: gli impegni di I4T per le agenzie [post_date] => 2025-03-17T10:20:03+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742206803000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486571 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo 24 anni di storia, Italy Family Hotels ha scelto di aggiornare il marchio per esemplificare anche visivamente la sua identità e i suoi valori guida. Il nuovo logo Italy Family Hotels – In vacanza, in famiglia è stato rivisto nella grafica e parzialmente nei colori e vuole parlare ai genitori, ma anche ai più piccoli. Saltare di felicità: questo è il concept sul quale è stato sviluppato, con richiamo al gioco del salto della corda, divertimento che unisce generazioni di bambini. Inalterato rimane l’abbraccio fra le lettere, a significare il calore e la coesione della famiglia, pronta però sempre a evolvere e a cambiare. Il nuovo logo è un primo passo all’interno di un generale processo di aggiornamento del concept e dei messaggi anche visuali che verrà portato avanti durante il corso dell’anno. Il 2025 è iniziato nel solco della crescita per il consorzio, che a oggi conta 153 hotel certificati distribuiti in 17 regioni e 77 località in Italia, al mare, in montagna e al lago. Negli ultimi cinque anni Italy Family Hotels ha visto aumentare in maniera importante sia il numero degli associati, sia il volume di richieste generate: i soci sono passati dai 103 del 2019 ai 145 alla fine del 2024 (153 oggi), per una crescita del 40,7%. Anche la diffusione territoriale si è sviluppata: se nel 2019 il consorzio era presente in 13 regioni italiane, a oggi lo è in 17 di queste, inclusa la new entry Basilicata, con il Sira Resort e il Castroboleto Village di Nova Siri. Dal 2019 al 2024, poi, le richieste di soggiorno prodotte da Italy Family Hotels per gli associati sono più che raddoppiate, passando da 140 mila a quasi 300 mila all’anno. Nei primi mesi del 2025, infine, le stesse richieste sono ulteriormente aumentate del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.   [post_title] => Cambio di immagine per Italy Family Hotels: si inizia dal logo [post_date] => 2025-03-14T11:58:24+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741953504000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486331 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' partito bene il 2025 di I4T. Lo racconta il responsabile intermediazione assicurativa, Christian Garrone: "I numeri sono trainati dall’advance booking sull’estate e dai ponti di primavera, che quest’anno offrono ottime occasioni di vacanza. È tuttavia presto per fare previsioni: il contesto geopolitico incerto per ora stimola i clienti ad assicurarsi di più, ma in caso di cigni neri potrebbe ripercuotersi sulla domanda e incidere sulla propensione al viaggio. Rispondiamo a questa incertezza puntando su tutti gli asset che ci contraddistinguono: prodotto versatile, ma anche tecnologia e consulenza”. Proprio recentemente I4T ha annunciato l’inserimento di due nuovi responsabili di area nella rete commerciale: Emilio Ganci per la Sicilia occidentale e Jacopo Rumor per il basso Veneto. Con 15 area manager, la compagnia raggiunge ora capillarmente il territorio nazionale. Sul fronte del prodotto, la parola d’ordine è differenziazione: “Puntiamo su coperture sempre più complete, come le polizze medico/bagaglio e annullamento della linea Silver e su prodotti dedicati a specifici segmenti di mercato, come la I4School per le gite e i viaggi di istruzione. Allo stesso tempo, abbiamo pensato alle dinamiche di un mercato sempre più globalizzato, nel quale non è raro organizzare un viaggio per clienti stranieri oppure viaggi per clienti italiani in partenza dall’estero, e alle nuove forme distributive dei viaggi: le polizze, per esempio, sono valide anche in caso di viaggi legati a operazioni welfare e l’indennizzo per l’annullamento del viaggio viene messo a disposizione dell’assicurato sottoforma di voucher”. La compagnia sarà presente alla Bmt di Napoli, in programma da domani sino a sabato 15 marzo, presso il padiglione 6, stand 6133. [post_title] => Garrone, I4T: il 2025 è partito bene ma attenzione ai cigni neri [post_date] => 2025-03-12T10:24:15+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741775055000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485717 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ethiopian Airlines amplia il network europeo con un nuovo collegamento per Porto, attivo dal prossimo 2 luglio. Il volo da Addis Abeba prevede un unico scalo via Madrid, e sarà operato quattro volte alla settimana con un B787 Dreamliner. «Siamo entusiasti di espandere il nostro network verso Porto, una città vibrante con un ricco patrimonio culturale e un'importanza economica. Questa nuova rotta sottolinea il nostro impegno a fornire ai nostri passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività senza soluzione di continuità» commenta Ato Mesfin Tasew, group chief executive officer di Ethiopian Airlines. La compagnia aerea serve anche Lisbona, attraverso voli in codeshare via Londra, Milano e altre città. Attualmente opera circa 140 voli passeggeri settimanali in Europa verso 22 destinazioni; a queste si aggiungono 8 destinazioni cargo in Europa.  [post_title] => Ethiopian Airlines collegherà da luglio Addis Abeba a Porto, via Madrid [post_date] => 2025-03-03T10:08:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740996507000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "i4t" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":246,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488095","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un gemello digitale per l’aeroporto di Milano Bergamo: questo il punto d'arrivo del Progetto Avio, concepito e sviluppato con una serie di partner per ottimizzare la gestione delle operazioni di terra attraverso il miglioramento della situational awareness e del processo decisionale.  \r\n\r\nQuesto miglioramento sarà ottenuto attraverso lo studio e la prototipazione di 'digital twin' aeroportuale che raccoglierà e integrerà dati in tempo reale provenienti da varie fonti, tra cui algoritmi di visione artificiale basati sull’analisi dei flussi di immagini video generati dalle telecamere esistenti e dislocate sul campo, che rappresenteranno e visualizzeranno le informazioni rilevanti per il \"Coordinamento Operativo di Scalo ( in modo integrato, moderno e intuitivo.\r\n\r\nInoltre, il gemello digitale sarà utilizzato a scopo di formazione in realtà virtuale rivolta agli operatori di terra, per implementare il livello di esperienza del personale sfruttano i vantaggi offerti dalla specifica tecnologia avanzata. \r\n\r\nIl progetto, cofinanziato dal \"Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è il risultato di una collaborazione tra 4 importanti attori operanti nell’ambito del software engineering e nel settore dell'aviazione: Sacbo insieme a Txt e-tech, azienda digital enabler, Sorint.Tek, azienda del gruppo Sorint.Lab specializzata nello sviluppo di soluzioni di Advanced Analytics e IoT, e l'Università di Pavia.  \r\n\r\nLa collaborazione, della durata di tre anni, è finalizzata a sfruttare e massimizzare le opportunità offerte dai finanziamenti del piano di rilancio per accelerare il processo di innovazione digitale nel settore dell'aviazione. ","post_title":"Milano Bergamo: nasce il 'gemello digitale' per ottimizzare le operazioni","post_date":"2025-04-04T09:32:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743759158000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487779","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scommessa Italia per Iberia che nel 2025 mette in vendita quasi un milione di posti tra Roma e Madrid e quasi tre milioni tra le dieci destinazioni italiane servite e il principale hub spagnolo.\r\nCon l'operativo invernale, infatti, Iberia rafforza ulteriormente l'impegno verso il mercato italiano: la compagnia aerea opererà voli diretti da Roma, Milano, Venezia, Firenze, Bologna, Napoli e Torino verso Madrid. E sarà Roma, in particolare, a beneficiare maggiormente di questo incremento. In occasione del Giubileo 2025, il vettore aumenterà le frequenze invernali dalla capitale italiana a quella spagnola, raggiungendo un totale di 44 voli settimanali, due in più rispetto allo scorso anno. Questo si traduce in un'offerta di 380.000 posti durante la stagione invernale.\r\nNel segno della crescita anche la stagione estiva, iniziata ieri, 30 marzo: Iberia ha potenziato l'offerta con cinque frequenze settimanali aggiuntive verso Roma, per complessivi sei e sette voli giornalieri, a seconda del giorno della settimana.  Inoltre, la compagnia inizierà a operare anche sulle destinazioni estive del Paese: Olbia, Catania e Palermo, portando a 10 il numero di destinazioni verso cui vola.\r\nInfine, da Madrid Barajas, i passeggeri che volano con Iberia possono collegarsi a 140 destinazioni.","post_title":"Iberia: Roma protagonista della winter con 44 voli settimanali per Madrid","post_date":"2025-03-31T14:37:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743431857000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486926","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486929\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Location Esperia[/caption]\r\n\r\nLa tournée dei Tod, i Travel Open Day con cui il gruppo Travel consolida e crea nuove occasioni di dialogo fra domanda ed offerta in varie città d’Italia, il 26 marzo torna a Torino nella suggestiva sede del Circolo Esperia, storico circolo di canottaggio lungo il Po, in Corso Moncalieri 2.\r\n\r\nUna giornata di incontro e di approfondimento su vari temi. Fra questi piani e progetti 2025 -2026 del Comune di Torino, cha ha dato il patrocinio alla giornata, e che illustrerà alcuni dettagli in occasione degli interventi dell’assessore Domenico Carretta – assessore allo sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il Consiglio comunale e di Marcella Gaspardone – dirigente Turismo Torino\r\nAI\r\nNel pomeriggio, dopo un light lunch offerto dal gruppo Travel, grazie alla collaborazione con Fto, gli agenti iscritti al workshop potranno partecipare al seminario tenuto Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing, dal titolo: Intelligenza artificiale automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa\r\n\r\nIl workshop vede la presenza di tospecializzati in crociere, viaggi in treno, Africa e destinazioni italiane, Enti del turismo nazionali e regionali, specialisti delle assicurazioni, esperti in servizi, Parchi…. E molto altro!\r\n\r\nTutte le informazioni sull’evento e sugli operatori presenti sono disponibili al link https://eventi.travelquotidiano.com/it/events/170  tramite il quale è possibile registrarsi. L’accesso è riservato esclusivamente agli agenti di viaggi","post_title":"Nuovo Tod a Torino il prossimo 26 marzo. Presente l'assessore Carretta","post_date":"2025-03-20T10:22:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742466163000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486799","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per la vendita di Alpitour non c'è fretta. Lo aveva dichiarato  quasi un anno fa Giovanni Tamburi al Sole 24 Ore. E l'ultima lettera agli azionisti scritta dal numero uno di Tip, la società che tramite Asset Italia 1 controlla la compagnia turistica, conferma i motivi alla base del rallentamento dell'operazione: \"Durante le trattative intercorse nel 2024 non sono state formalizzate offerte sui valori che avremmo voluto, probabilmente per la complessa articolazione del gruppi e taluni vincoli normativi\".\r\n\r\nCiononostante la fiducia nei confronti di Alpitour rimane elevata: \"La percezione di valore degli analisti che coprono Tip è, per il 100% del capitale del gruppo, di circa/almeno 1 miliardo di euro. Riteniamo che il valore strategico della compagnia, prima ancora che economico, nel suo insieme possa essere molto rilevante\".\r\n\r\nE a supporto di ciò Tamburi cita \"i 26 alberghi tra piena proprietà e gestione, di cui otto in Italia a livello 5 stelle, una flotta giovanissima di 18 aerei e oltre 2 miliardi di fatturato in costante crescita\". Dati dati incontrovertibili, prosegue il presidente e a.d. di Tip: \"I 140/160 milioni di ebitda (pari al 6,6% di ebitda margin, ndr) riteniamo di poterli considerare ormai strutturali e i circa 900 milioni di valori degli asset confermano un’ottima solidità patrimoniale. Il fatto però più importante è che Asset Italia 1, società partecipata da noi e da vari family office, di recente ha esercitato la prelazione su un  36% circa che un socio aveva deciso di cedere. Il prezzo riferibile a quel pacchetto azionario ci è sembrato molto interessante per cui, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni da parte dei relativi enti, si procederà all'acquisto, prevedibile entro l’estate\".\r\n\r\nNei prossimi mesi, conclude la lettera, l'operazione Alpitour assorbirà quindi delle risorse \"e ne siamo felici: cosa infatti c’è di meglio di investire dove si conosce già tanto, in un settore molto promettente, quando si ha una leadership indiscutibile? Tra l’altro a un prezzo pro quota poco più alto della metà di quello che gli analisti indicano come fair value dell’intero gruppo (la valorizzazione del 100% di Alpitour, cui fa riferimento l'investimento per l'acquisizione del 36% della compagnia, è infatti di circa 565 milioni, contro la stima di almeno 1 miliardo degli analisti, ndr).","post_title":"Tamburi: l'anno scorso offerte per Alpitour non all'altezza delle aspettative","post_date":"2025-03-18T13:09:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742303387000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486704","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flydubai ha stretto un accordo strategico con LinkedIn a supporto dell'attività di reclutamento e dei programmi di formazione e sviluppo per i prossimi anni.\r\n\r\nL’accordo per adottare il programma Talent Enterprise di LinkedIn per il reclutamento e l'apprendimento riflette gli sforzi della compagnia per attrarre e trattenere talenti altamente qualificati, nonché l'impegno nel supportare l'ulteriore crescita dell'hub di Dubai e dell'industria aeronautica degli Emirati Arabi Uniti.\r\n\r\n«Flydubai è impegnata a investire nelle ultime tecnologie e soluzioni innovative e siamo felici di aver stretto questa partnership con LinkedIn - ha commentato Nasser Binkherbash, svp delle risorse umane di flydubai -. Questa collaborazione sosterrà i nostri sforzi di reclutamento e le capacità di formazione mentre espandiamo la nostra forza lavoro».\r\n\r\nDal 2009, il vettore ha ampliato il numero dei dipendenti, che oggi conta più di 6.000 persone di 140 nazionalità. La compagnia ha continuato a investire nelle sue competenze interne e a sviluppare i suoi programmi di formazione, tra cui il programma Uae Cadet, il tirocinio per ingegneri e diversi programmi di sviluppo per i cittadini degli Emirati Arabi Uniti.\r\n \r\nDall'Italia, flydubai opera collegamenti per Dubai da Milano Bergamo, Napoli e Catania e, dal 1° aprile 2025, anche da Pisa. flydubai opera anche voli stagionali estivi da Olbia.","post_title":"Flydubai fa coppia con LinkedIn per la ricerca e formazione del personale","post_date":"2025-03-18T09:25:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742289937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486615","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 31 marzo 2025 entra in vigore l’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro terremoti, alluvioni e inondazioni.\r\n\r\nIl tema è stato oggetto di confronti con le agenzie di viaggi nello stand di I4T alla BMT di Napoli, accompagnato al ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nel mercato del turismo, strumento con grandi potenzialità ma anche alcune criticità da gestire.\r\n\r\n«Per quanto riguarda l'obbligo di polizza per i rischi catastrofali - spiega Christian Garrone, amministratore delegato di I4T - la normativa non è ancora chiarissima, ma una cosa è certa: la sottoscrizione di questa polizza è fondamentale». Anche se non sono previste, per ora, sanzioni per le agenzie che non si adegueranno, la mancata adesione potrebbe avere conseguenze rilevanti. «L’assenza di questa polizza potrebbe impedire l’accesso a eventuali sovvenzioni statali in caso di emergenze - sottolinea Garrone -, esattamente come è accaduto durante il COVID-19».\r\n\r\nTra le innovazioni che si stanno affacciando sul mercato, l’intelligenza artificiale si presenta come uno strumento dalle grandi potenzialità. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia deve essere ben guidata. «L’IA sarà un elemento cruciale per il futuro, ma è fondamentale capire come utilizzarla correttamente - spiega l'a.d. -. Se non vengono utilizzati i prompt giusti, il sistema rischia di restituire risposte inefficaci o errate». Un altro rischio è il fenomeno delle “allucinazioni”, ovvero interpretazioni errate che possono portare a gravi incomprensioni. «Abbiamo la consapevolezza che dovremo lavorare tantissimo per addestrare l’AI e renderla davvero utile alle agenzie, i nostri impegni sono focalizzati sul testare lo strumento per renderlo efficace su due principali applicazioni: il supporto nella comprensione delle polizze e la gestione dei sinistri, per permettere di agire con rapidità e ridurre eventuali ritardi».","post_title":"Polizza per rischi catastrofali e AI: gli impegni di I4T per le agenzie","post_date":"2025-03-17T10:20:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742206803000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo 24 anni di storia, Italy Family Hotels ha scelto di aggiornare il marchio per esemplificare anche visivamente la sua identità e i suoi valori guida. Il nuovo logo Italy Family Hotels – In vacanza, in famiglia è stato rivisto nella grafica e parzialmente nei colori e vuole parlare ai genitori, ma anche ai più piccoli. Saltare di felicità: questo è il concept sul quale è stato sviluppato, con richiamo al gioco del salto della corda, divertimento che unisce generazioni di bambini. Inalterato rimane l’abbraccio fra le lettere, a significare il calore e la coesione della famiglia, pronta però sempre a evolvere e a cambiare. Il nuovo logo è un primo passo all’interno di un generale processo di aggiornamento del concept e dei messaggi anche visuali che verrà portato avanti durante il corso dell’anno.\r\n\r\nIl 2025 è iniziato nel solco della crescita per il consorzio, che a oggi conta 153 hotel certificati distribuiti in 17 regioni e 77 località in Italia, al mare, in montagna e al lago. Negli ultimi cinque anni Italy Family Hotels ha visto aumentare in maniera importante sia il numero degli associati, sia il volume di richieste generate: i soci sono passati dai 103 del 2019 ai 145 alla fine del 2024 (153 oggi), per una crescita del 40,7%. Anche la diffusione territoriale si è sviluppata: se nel 2019 il consorzio era presente in 13 regioni italiane, a oggi lo è in 17 di queste, inclusa la new entry Basilicata, con il Sira Resort e il Castroboleto Village di Nova Siri. Dal 2019 al 2024, poi, le richieste di soggiorno prodotte da Italy Family Hotels per gli associati sono più che raddoppiate, passando da 140 mila a quasi 300 mila all’anno. Nei primi mesi del 2025, infine, le stesse richieste sono ulteriormente aumentate del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.\r\n\r\n ","post_title":"Cambio di immagine per Italy Family Hotels: si inizia dal logo","post_date":"2025-03-14T11:58:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741953504000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486331","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' partito bene il 2025 di I4T. Lo racconta il responsabile intermediazione assicurativa, Christian Garrone: \"I numeri sono trainati dall’advance booking sull’estate e dai ponti di primavera, che quest’anno offrono ottime occasioni di vacanza. È tuttavia presto per fare previsioni: il contesto geopolitico incerto per ora stimola i clienti ad assicurarsi di più, ma in caso di cigni neri potrebbe ripercuotersi sulla domanda e incidere sulla propensione al viaggio. Rispondiamo a questa incertezza puntando su tutti gli asset che ci contraddistinguono: prodotto versatile, ma anche tecnologia e consulenza”.\r\n\r\nProprio recentemente I4T ha annunciato l’inserimento di due nuovi responsabili di area nella rete commerciale: Emilio Ganci per la Sicilia occidentale e Jacopo Rumor per il basso Veneto. Con 15 area manager, la compagnia raggiunge ora capillarmente il territorio nazionale. Sul fronte del prodotto, la parola d’ordine è differenziazione: “Puntiamo su coperture sempre più complete, come le polizze medico/bagaglio e annullamento della linea Silver e su prodotti dedicati a specifici segmenti di mercato, come la I4School per le gite e i viaggi di istruzione. Allo stesso tempo, abbiamo pensato alle dinamiche di un mercato sempre più globalizzato, nel quale non è raro organizzare un viaggio per clienti stranieri oppure viaggi per clienti italiani in partenza dall’estero, e alle nuove forme distributive dei viaggi: le polizze, per esempio, sono valide anche in caso di viaggi legati a operazioni welfare e l’indennizzo per l’annullamento del viaggio viene messo a disposizione dell’assicurato sottoforma di voucher”.\r\n\r\nLa compagnia sarà presente alla Bmt di Napoli, in programma da domani sino a sabato 15 marzo, presso il padiglione 6, stand 6133.","post_title":"Garrone, I4T: il 2025 è partito bene ma attenzione ai cigni neri","post_date":"2025-03-12T10:24:15+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1741775055000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485717","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines amplia il network europeo con un nuovo collegamento per Porto, attivo dal prossimo 2 luglio. Il volo da Addis Abeba prevede un unico scalo via Madrid, e sarà operato quattro volte alla settimana con un B787 Dreamliner.\r\n\r\n«Siamo entusiasti di espandere il nostro network verso Porto, una città vibrante con un ricco patrimonio culturale e un'importanza economica. Questa nuova rotta sottolinea il nostro impegno a fornire ai nostri passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività senza soluzione di continuità» commenta Ato Mesfin Tasew, group chief executive officer di Ethiopian Airlines.\r\n\r\nLa compagnia aerea serve anche Lisbona, attraverso voli in codeshare via Londra, Milano e altre città. Attualmente opera circa 140 voli passeggeri settimanali in Europa verso 22 destinazioni; a queste si aggiungono 8 destinazioni cargo in Europa. ","post_title":"Ethiopian Airlines collegherà da luglio Addis Abeba a Porto, via Madrid","post_date":"2025-03-03T10:08:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740996507000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti