20 February 2025

Gruppo ABC e Hotiday, si rafforza la partnership per aumentare il fatturato

[ 0 ]

Gruppo ABC e Hotiday, si rafforza la partnership per aumentare il fatturatoIl Gruppo ABC è uno dei principali gruppi di hospitality in Italia con 14 strutture e oltre 800 camere su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione con Hotiday (hotiday.com/), il primo hotel decentralizzato globale che opera all’interno delle migliori strutture alberghiere locali in Italia e nel Mondo, il tasso di occupazione in sette strutture del Gruppo è arrivato al 94% in soli due anni, anche nei periodi di bassa stagione. L’obiettivo per il futuro è di estendere la partnership a ulteriori sei strutture per portare più di 1M € di fatturato aggiuntivo.

Hotiday acquisisce un numero limitato di camere nelle strutture selezionate dell’hotel partner che, in seguito, vengono adattate ai desideri e alle esigenze dei viaggiatori moderni e valorizzate in un’ottica comfort, con servizi e device tecnologici, mantenendo comunque intatta l’identità dell’hotel. Operando direttamente dall’interno della struttura, Hotiday è in grado di portare innovazione e valore agli hotel con cui collabora.

Questo approccio integrato combina analisi dei dati, tecnologie avanzate e strategie commerciali personalizzate per aiutare gli hotel a massimizzare i ricavi su ogni camera disponibile, ottimizzare le tariffe e il tasso di occupazione, garantendo entrate stabili anche in un mercato imprevedibile.

Il Gruppo ABC, uno dei principali gruppi di hospitality in Italia con 14 strutture e oltre 800 camere su tutto il territorio nazionale, registrava un’occupazione media dell’87% nelle sue 14 strutture in montagna. In soli due anni di collaborazione con Hotiday il tasso di occupazione è salito al 94%.

Nel 2023, la collaborazione con Hotiday ha inoltre portato a un incremento di fatturato pari a 300.000 euro per le prime tre strutture del Gruppo ABC, con un aumento medio del tasso di occupazione delle camere tra il 4% e il 7% rispetto all’anno precedente.

Forte di questo successo, nel 2024 il Gruppo ha scelto di estendere la partnership a sette strutture in località come Stresa, Cervinia e Sauze d’Oulx, incrementando la crescita del fatturato a 500.000 euro e mantenendo il trend di miglioramento del tasso di occupazione del 7%, anche nei periodi di bassa stagione. Nei prossimi anni l’obiettivo è quello di includere nella partnership ulteriori sei strutture del Gruppo per aumentare il fatturato del Gruppo ABC di più di 1.000.000 euro.

 «Grazie alla visione strategica di Hotiday e al nostro know-how – spiega Marco Timossi, Direttore Commerciale del Gruppo ABC –  siamo riusciti a unire le forze, mantenendo l’identità del nostro brand e allo stesso tempo portando innovazione, raggiungendo nuovi target e ottenendo risultati concreti. È una sinergia che va oltre i numeri, ma che si fonda sulla valorizzazione reciproca e sulla crescita condivisa».

Hotiday non si è limitata a garantire la crescita del Gruppo ABC, ma ha anche introdotto innovazioni che hanno attratto un nuovo target di clientela e rivoluzionato l’esperienza degli ospiti senza compromettere il brand.

 «Siamo orgogliosi di come la nostra collaborazione abbia significativamente aumentato sia l’occupazione delle camere che il fatturato del Gruppo ABC – commenta Federico di Carlo, Presidente e Co-Founder di Hotiday – Le sinergie che attuiamo non solo apportano valore concreto alle strutture partner, ma consolidano anche la nostra posizione come alleato strategico per gli albergatori. Il nostro impegno è offrire un modello di collaborazione distintivo che unisce performance finanziarie e innovazione».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485103 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovi record superati per Malta nel 2024, con 3,56 milioni di turisti, +19,5% e una spesa turistica dei viaggiatori internazionali di 3,3 miliardi di euro, +23,1%, per una spesa pro capite di 924 euro. Malta si conferma così una delle destinazioni in più rapida ripresa nel settore. Dopo aver superato i livelli pre-pandemia nel 2023, il paese ha mantenuto il suo slancio anche lo scorso anno posizionandosi tra le destinazioni più performanti in Europa e nel Mediterraneo meridionale. Mentre l'Europa nel suo complesso ha registrato un modesto aumento dell'1% rispetto al 2019 e del 5% rispetto al 2023, la crescita a due cifre di Malta evidenzia la sua resilienza e il crescente appeal. Inoltre, i dati dell'Onu sul Turismo mostrano che Malta ha registrato il tasso di crescita più alto nei ricavi turistici tra le destinazioni del Mediterraneo meridionale, con un aumento del 22% nelle entrate da esportazione derivanti dal turismo. Ciò rafforza il contributo vitale dell'industria all'economia maltese e la sua traiettoria positiva. Il mercato Italia rimane stabile al secondo posto, preceduta solo dal Regno Unito: il numero dei viaggiatori italiani a Malta ha raggiunto quota 616.326 nel 2024, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2023. Gli italiani hanno speso una quantità totale di 3.337.695 notti a Malta, aumentando del 5,5% nel 2024 sul precedente anno. Anche la spesa è aumentata, per un totale  di 394.599.000 euro (+16,7%). «L'eccezionale performance dell'industria turistica di Malta nel 2024 è una testimonianza della nostra visione strategica e del continuo investimento nel settore - commenta il ceo della Malta Tourism Authority, Carlo Micallef  -. Non solo abbiamo superato le cifre pre-pandemia, ma continuiamo ad attrarre visitatori di alto valore durante tutto l'anno, garantendo una crescita sostenibile e un uso efficiente delle risorse del paese. Questa migliore performance si traduce in un maggiore valore economico, rafforzando il ruolo del turismo nel guidare lo sviluppo di Malta e Gozo». «Gli sforzi strategici fatti da Mta a livello internazionale, insieme a quanto messo in atto in Italia, stanno dando i loro attesi risultati dimostrando l’efficacia delle nostre iniziative. Guardiamo al futuro con l’impegno di conservare i successi raggiunti con strategie sempre più sostenibili sul lungo termine» conclude Ester Tamasi, direttore Italia Mta. [post_title] => Malta brucia ancora le tappe: incremento a doppia cifra per arrivi e spesa turistica [post_date] => 2025-02-20T12:39:45+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740055185000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485095 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è chiuso con largo anticipo sul termine finale di sottoscrizione del 31 marzo il collocamento di 1,794 milioni di azioni ordinarie di nuova emissione Destination Italia, pari all'8,52% del nuovo capitale sociale della società. Le quote sono state sottoscritte al prezzo unitario di 0,50 euro, per un controvalore complessivo di 897 mila euro (inclusivo di sovrapprezzo). Le nuove azioni saranno ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan al pari di quelle già in circolazione. L’aumento di capitale è stato sottoscritto principalmente da investitori qualificati. “Siamo lieti di attirare l’interesse di investitori che intendono sostenere il nostro ambizioso progetto - sottolinea la presidente di Destination Italia, Dina Ravera -. Possiamo dire che le nostre attività proseguono senza sosta su tutti i fronti annunciati nel corso del 2024: in particolare, grazie ai nuovi tools della piattaforma proprietaria Hubcore, sono iniziate le vendite delle licenze del software con riscontro molto positivo da parte del mercato; inoltre, abbiamo iniziato a mettere in cantiere i lavori per aprire due destinazioni oltre l’Italia (Grecia e Turchia) ma soprattutto siamo fiduciosi nel comunicare che l’andamento del business nei primi 45 giorni dell’anno è in linea con quanto affermato in merito al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi comunicati il 31 ottobre 2024 (range di Fatturato 75-90 mln ed ebitda 3-4,5 mln). Le operazioni di fundraising di capitale di rischio sono state fondamentali per ottimizzare la struttura finanziaria del gruppo e garantire un percorso di crescita ambizioso e continuo”. Nell’ambito dell’operazione di aumento di capitale si informa che Mit Sim ha agito in qualità di sole bookrunner, Emintad Italy in qualità di advisor finanziario e Ir Top Consulting in qualità di Ir advisor. La società è stata assistita da Advant Nctm in qualità di consulente legale. [post_title] => Destination Italia conclude l'aumento di capitale: collocate azioni per 897 mila euro [post_date] => 2025-02-20T11:37:04+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740051424000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485083 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485084" align="alignleft" width="300"] Luca Adami[/caption] Si è chiuso con ottimi risultati il 2024 di Volonclick: il tour operatore online di casa Volonline ha infatti registrato un +52% di partenze rispetto all'anno precedente, che già aveva fatto segnare un aumento del 46%. “Un risultato importante, che ha superato il già ambizioso budget pianificato - spiega Luigi Deli, founder e ceo del gruppo -. Per quanto riguarda il 2025, le prenotazioni confermate si attestano già a più del doppio dell’intero fatturato degli anni pre-Covid e hanno superato il 30% di tutto il 2024. A conferma di come il posizionamento di Volonclick sia completamente cambiato negli ultimi anni. Da self booking tool riservato agli agenti di viaggi, ha ormai assunto sempre più un dna da tour operator”. Nel 2024 Volonclick ha infatti registrato la vendita di pacchetti pari a uno share del 69% rispetto a tutto il venduto, risultato estremamente positivo, che nel 2023 era stato ancora più performante con uno share del 75%. “Un decremento fisiologico dovuto all’aumento di vendita dei volumi di closed tour, ma anche di solo hotel, voce che cresce grazie alla competitività dei contratti alberghieri diretti della piattaforma EasyHotelXml che, proprio in virtù dell’unicità di alcuni contratti leisure, è diventato un prodotto distintivo e molto strategico dell’operatore”, aggiunge Luca Adami, brand general manager di Volonclick. Tra le destinazioni più prenotate nel 2024 sul to online i primi sei posti sono occupati dalle grandi metropoli internazionali: in testa c’è New York, seguita da Parigi, Barcellona, Londra, Lisbona e Dubai. Poi Malta, Budapest, Bangkok e Tenerife. [post_title] => Volonclick chiude un ottimo 2024 a più 52% sull'anno precedente [post_date] => 2025-02-20T11:15:39+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740050139000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Utile netto più che triplicato per l'esercizio 2024 di Etihad Airways, che ha centrato dunque un risultato positivo di 476 milioni di dollari, rispetto ai soli soli 143 milioni dell'anno precedente. Il vettore di Abu Dhabi ha inoltre registrato ricavi per quasi 6,9 miliardi di dollari contro i 5,5 miliardi del 2023. «Guardando al futuro, sono fiducioso che continueremo ad essere una compagnia aerea finanziariamente forte» ha commentato l'amministratore delegato, Antonoaldo Neves. Etihad ha attribuito l'aumento degli utili all'incremento del numero di passeggeri, alla ripresa delle operazioni cargo e alla riduzione dei costi. Nel 2024 ha trasportato 18,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 32%. I ricavi cargo per l'anno sono stati di 1,1 miliardi di dollari (872,5 milioni di sterline), con un incremento del 24%. [post_title] => Etihad Airways sfiora i 500 mln di dollari di utile nel 2024, più del triplo dell'anno precedente [post_date] => 2025-02-19T12:53:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739969617000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484922 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aviareps rafforza la presenza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air, compagnia di rappresentanza aerea basata ad Atene, con oltre 39 anni di esperienza nelle vendite e nei servizi per i vettori. Fondata nel 1986, ha sviluppato un expertise nel settore e una forte presenza sul mercato che hanno permesso all'azienda di affermarsi nel mercato locale, stimolare la crescita delle vendite ed espandere le opportunità per i suoi partner. Intermodal Air è uno dei membri fondatori di Haar– Associazione ellenica dei rappresentanti delle compagnie aeree – ed è membro di Sete – Confederazione del Turismo Greco. «Vediamo un grande potenziale in Intermodal Air e nel loro team  - commenta il ceo di Aviareps, Edgar Lacker - e crediamo che questa cooperazione strategica rafforzerà la nostra posizione sul mercato in Grecia. Siamo entusiasti di supportare la crescita di Intermodal Air, sfruttando la nostra lunga esperienza globale nel settore». [post_title] => Aviareps si rafforza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air [post_date] => 2025-02-19T11:04:25+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739963065000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto per Hahnair nell'Ndc Advancement Working Group dell'Airline Reporting Corporation (Arc): in questo modo contribuirà alla missione del gruppo di lavoro di rinnovare gli standard del settore e accelerare l'implementazione di Ndc in tutto il settore dei viaggi. L'Airlines Reporting Corporation è un'autorità leader nel settore dei viaggi aerei, in grado di creare collegamenti tra compagnie aeree, agenzie e acquirenti aziendali. Istituito nell'ottobre 2023, l'Arc's Ndc Advancement Working Group identifica e adotta attivamente le migliori pratiche, migliora l'efficienza operativa e promuove le partnership di settore. Il gruppo comprende una rete di stakeholder del settore dei viaggi all'avanguardia, come società di gestione dei viaggi, agenzie di viaggio online, consolidatori, fornitori di tecnologia e compagnie aeree. «Unendoci a un collettivo di partner di settore lungimiranti con un'ampia gamma di prospettive e competenze, siamo desiderosi di partecipare allo sviluppo di standard e best practice che aprano la strada a soluzioni strategiche basate su Ndc nel settore dei viaggi» commenta Rachel Pascall, vice president New Distribution di Hahnair. I temi al centro del gruppo di lavoro, come la facilitazione di uno scambio trasparente di informazioni sulle tariffe e la semplificazione dei processi relativi al cambio dei biglietti e ai debit meno, sono in linea con l'impegno di Hahnair per processi di vendita al dettaglio dei viaggi più efficienti e incentrati sul cliente. I precedenti risultati del gruppo di lavoro sull'avanzamento dell'Ndc hanno affrontato temi urgenti come i biglietti non utilizzati, le notifiche di cambio ordine e le regole di annullamento. [post_title] => Hahnair debutta nel gruppo di lavoro Ndc Advancement di Arc [post_date] => 2025-02-19T10:42:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739961779000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484871 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics. Un percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo». Il successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».   [post_title] => L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore [post_date] => 2025-02-18T15:10:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739891451000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484850 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%). In tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. "Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”. La salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%. Il gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere. [post_title] => Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln [post_date] => 2025-02-18T13:06:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739883989000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484815 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna il collegamento diretto fra Parigi e Antananarivo grazie al nuovo accordo di codeshare tra Madagascar Airlines ed Air France, in vigore dallo scorso 4 febbraio. I voli, operati da Air France, vengono effettuati a seconda del periodo quattro o cinque volte a settimana. L'accordo offre ai passeggeri di Madagascar Airlines - rappresentata in Italia da Gdsm - Global Gsa - nuove opportunità di viaggio oltre Parigi: infatti, la compagnia aerea ora propone collegamenti verso 10 ulteriori destinazioni in Europa: Marsiglia, Lione, Milano, Francoforte, Barcellona, Berlino, Budapest, Praga, Sofia e Bucarest. L'intesa è successiva all’accordo di Spa (Special Prorate Agreement) firmato nell'ottobre 2024, che dimostra la volontà condivisa di rafforzare le sinergie tra Madagascar Airlines e Air France. «Questa partnership con Air France rappresenta una tappa strategica per Madagascar Airlines - commenta il ceo del vettore, Thierry de Bailleul - che permette alla nostra compagnia di offrire un servizio più ampio e competitivo, garantendo ai passeggeri una migliore connettività e maggiore flessibilità nei viaggi, oltre a promuovere il nostro brand nazionale nei mercati europei». Attraverso questa partnership, la compagnia malgascia riafferma il proprio impegno nella promozione del Madagascar come destinazione, in linea con gli obiettivi turistici del governo. Questa collaborazione consente ai viaggiatori di combinare, con un unico biglietto, la tratta Parigi-Antananarivo con collegamenti verso le province del Madagascar e/o altre città europee. [post_title] => Madagascar Airlines in codeshare con Air France: torna il diretto Parigi-Antananarivo [post_date] => 2025-02-18T10:50:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739875811000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "gruppo abc hotiday si rafforza la partnership aumentare fatturato" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1653,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485103","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi record superati per Malta nel 2024, con 3,56 milioni di turisti, +19,5% e una spesa turistica dei viaggiatori internazionali di 3,3 miliardi di euro, +23,1%, per una spesa pro capite di 924 euro.\r\nMalta si conferma così una delle destinazioni in più rapida ripresa nel settore. Dopo aver superato i livelli pre-pandemia nel 2023, il paese ha mantenuto il suo slancio anche lo scorso anno posizionandosi tra le destinazioni più performanti in Europa e nel Mediterraneo meridionale. Mentre l'Europa nel suo complesso ha registrato un modesto aumento dell'1% rispetto al 2019 e del 5% rispetto al 2023, la crescita a due cifre di Malta evidenzia la sua resilienza e il crescente appeal.\r\nInoltre, i dati dell'Onu sul Turismo mostrano che Malta ha registrato il tasso di crescita più alto nei ricavi turistici tra le destinazioni del Mediterraneo meridionale, con un aumento del 22% nelle entrate da esportazione derivanti dal turismo. Ciò rafforza il contributo vitale dell'industria all'economia maltese e la sua traiettoria positiva.\r\nIl mercato Italia rimane stabile al secondo posto, preceduta solo dal Regno Unito: il numero dei viaggiatori italiani a Malta ha raggiunto quota 616.326 nel 2024, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2023. Gli italiani hanno speso una quantità totale di 3.337.695 notti a Malta, aumentando del 5,5% nel 2024 sul precedente anno. Anche la spesa è aumentata, per un totale  di 394.599.000 euro (+16,7%).\r\n«L'eccezionale performance dell'industria turistica di Malta nel 2024 è una testimonianza della nostra visione strategica e del continuo investimento nel settore - commenta il ceo della Malta Tourism Authority, Carlo Micallef  -. Non solo abbiamo superato le cifre pre-pandemia, ma continuiamo ad attrarre visitatori di alto valore durante tutto l'anno, garantendo una crescita sostenibile e un uso efficiente delle risorse del paese. Questa migliore performance si traduce in un maggiore valore economico, rafforzando il ruolo del turismo nel guidare lo sviluppo di Malta e Gozo».\r\n«Gli sforzi strategici fatti da Mta a livello internazionale, insieme a quanto messo in atto in Italia, stanno dando i loro attesi risultati dimostrando l’efficacia delle nostre iniziative. Guardiamo al futuro con l’impegno di conservare i successi raggiunti con strategie sempre più sostenibili sul lungo termine» conclude Ester Tamasi, direttore Italia Mta.","post_title":"Malta brucia ancora le tappe: incremento a doppia cifra per arrivi e spesa turistica","post_date":"2025-02-20T12:39:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740055185000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485095","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nSi è chiuso con largo anticipo sul termine finale di sottoscrizione del 31 marzo il collocamento di 1,794 milioni di azioni ordinarie di nuova emissione Destination Italia, pari all'8,52% del nuovo capitale sociale della società. Le quote sono state sottoscritte al prezzo unitario di 0,50 euro, per un controvalore complessivo di 897 mila euro (inclusivo di sovrapprezzo). Le nuove azioni saranno ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan al pari di quelle già in circolazione.\r\n\r\nL’aumento di capitale è stato sottoscritto principalmente da investitori qualificati. “Siamo lieti di attirare l’interesse di investitori che intendono sostenere il nostro ambizioso progetto - sottolinea la presidente di Destination Italia, Dina Ravera -. Possiamo dire che le nostre attività proseguono senza sosta su tutti i fronti annunciati nel corso del 2024: in particolare, grazie ai nuovi tools della piattaforma proprietaria Hubcore, sono iniziate le vendite delle licenze del software con riscontro molto positivo da parte del mercato; inoltre, abbiamo iniziato a mettere in cantiere i lavori per aprire due destinazioni oltre l’Italia (Grecia e Turchia) ma soprattutto siamo fiduciosi nel comunicare che l’andamento del business nei primi 45 giorni dell’anno è in linea con quanto affermato in merito al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi comunicati il 31 ottobre 2024 (range di Fatturato 75-90 mln ed ebitda 3-4,5 mln). Le operazioni di fundraising di capitale di rischio sono state fondamentali per ottimizzare la struttura finanziaria del gruppo e garantire un percorso di crescita ambizioso e continuo”.\r\n\r\nNell’ambito dell’operazione di aumento di capitale si informa che Mit Sim ha agito in qualità di sole bookrunner, Emintad Italy in qualità di advisor finanziario e Ir Top Consulting in qualità di Ir advisor. La società è stata assistita da Advant Nctm in qualità di consulente legale.","post_title":"Destination Italia conclude l'aumento di capitale: collocate azioni per 897 mila euro","post_date":"2025-02-20T11:37:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740051424000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485084\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luca Adami[/caption]\r\n\r\nSi è chiuso con ottimi risultati il 2024 di Volonclick: il tour operatore online di casa Volonline ha infatti registrato un +52% di partenze rispetto all'anno precedente, che già aveva fatto segnare un aumento del 46%. “Un risultato importante, che ha superato il già ambizioso budget pianificato - spiega Luigi Deli, founder e ceo del gruppo -. Per quanto riguarda il 2025, le prenotazioni confermate si attestano già a più del doppio dell’intero fatturato degli anni pre-Covid e hanno superato il 30% di tutto il 2024. A conferma di come il posizionamento di Volonclick sia completamente cambiato negli ultimi anni. Da self booking tool riservato agli agenti di viaggi, ha ormai assunto sempre più un dna da tour operator”.\r\n\r\nNel 2024 Volonclick ha infatti registrato la vendita di pacchetti pari a uno share del 69% rispetto a tutto il venduto, risultato estremamente positivo, che nel 2023 era stato ancora più performante con uno share del 75%. “Un decremento fisiologico dovuto all’aumento di vendita dei volumi di closed tour, ma anche di solo hotel, voce che cresce grazie alla competitività dei contratti alberghieri diretti della piattaforma EasyHotelXml che, proprio in virtù dell’unicità di alcuni contratti leisure, è diventato un prodotto distintivo e molto strategico dell’operatore”, aggiunge Luca Adami, brand general manager di Volonclick.\r\n\r\nTra le destinazioni più prenotate nel 2024 sul to online i primi sei posti sono occupati dalle grandi metropoli internazionali: in testa c’è New York, seguita da Parigi, Barcellona, Londra, Lisbona e Dubai. Poi Malta, Budapest, Bangkok e Tenerife.","post_title":"Volonclick chiude un ottimo 2024 a più 52% sull'anno precedente","post_date":"2025-02-20T11:15:39+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740050139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Utile netto più che triplicato per l'esercizio 2024 di Etihad Airways, che ha centrato dunque un risultato positivo di 476 milioni di dollari, rispetto ai soli soli 143 milioni dell'anno precedente.\r\n\r\nIl vettore di Abu Dhabi ha inoltre registrato ricavi per quasi 6,9 miliardi di dollari contro i 5,5 miliardi del 2023. «Guardando al futuro, sono fiducioso che continueremo ad essere una compagnia aerea finanziariamente forte» ha commentato l'amministratore delegato, Antonoaldo Neves.\r\n\r\nEtihad ha attribuito l'aumento degli utili all'incremento del numero di passeggeri, alla ripresa delle operazioni cargo e alla riduzione dei costi. Nel 2024 ha trasportato 18,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 32%. I ricavi cargo per l'anno sono stati di 1,1 miliardi di dollari (872,5 milioni di sterline), con un incremento del 24%.","post_title":"Etihad Airways sfiora i 500 mln di dollari di utile nel 2024, più del triplo dell'anno precedente","post_date":"2025-02-19T12:53:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739969617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aviareps rafforza la presenza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air, compagnia di rappresentanza aerea basata ad Atene, con oltre 39 anni di esperienza nelle vendite e nei servizi per i vettori.\r\n\r\nFondata nel 1986, ha sviluppato un expertise nel settore e una forte presenza sul mercato che hanno permesso all'azienda di affermarsi nel mercato locale, stimolare la crescita delle vendite ed espandere le opportunità per i suoi partner. Intermodal Air è uno dei membri fondatori di Haar– Associazione ellenica dei rappresentanti delle compagnie aeree – ed è membro di Sete – Confederazione del Turismo Greco.\r\n\r\n«Vediamo un grande potenziale in Intermodal Air e nel loro team  - commenta il ceo di Aviareps, Edgar Lacker - e crediamo che questa cooperazione strategica rafforzerà la nostra posizione sul mercato in Grecia. Siamo entusiasti di supportare la crescita di Intermodal Air, sfruttando la nostra lunga esperienza globale nel settore».","post_title":"Aviareps si rafforza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air","post_date":"2025-02-19T11:04:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739963065000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto per Hahnair nell'Ndc Advancement Working Group dell'Airline Reporting Corporation (Arc): in questo modo contribuirà alla missione del gruppo di lavoro di rinnovare gli standard del settore e accelerare l'implementazione di Ndc in tutto il settore dei viaggi.\r\n\r\nL'Airlines Reporting Corporation è un'autorità leader nel settore dei viaggi aerei, in grado di creare collegamenti tra compagnie aeree, agenzie e acquirenti aziendali. Istituito nell'ottobre 2023, l'Arc's Ndc Advancement Working Group identifica e adotta attivamente le migliori pratiche, migliora l'efficienza operativa e promuove le partnership di settore. Il gruppo comprende una rete di stakeholder del settore dei viaggi all'avanguardia, come società di gestione dei viaggi, agenzie di viaggio online, consolidatori, fornitori di tecnologia e compagnie aeree.\r\n\r\n«Unendoci a un collettivo di partner di settore lungimiranti con un'ampia gamma di prospettive e competenze, siamo desiderosi di partecipare allo sviluppo di standard e best practice che aprano la strada a soluzioni strategiche basate su Ndc nel settore dei viaggi» commenta Rachel Pascall, vice president New Distribution di Hahnair.\r\n\r\nI temi al centro del gruppo di lavoro, come la facilitazione di uno scambio trasparente di informazioni sulle tariffe e la semplificazione dei processi relativi al cambio dei biglietti e ai debit meno, sono in linea con l'impegno di Hahnair per processi di vendita al dettaglio dei viaggi più efficienti e incentrati sul cliente. I precedenti risultati del gruppo di lavoro sull'avanzamento dell'Ndc hanno affrontato temi urgenti come i biglietti non utilizzati, le notifiche di cambio ordine e le regole di annullamento.","post_title":"Hahnair debutta nel gruppo di lavoro Ndc Advancement di Arc","post_date":"2025-02-19T10:42:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739961779000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484871","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics.\r\n\r\nUn percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo».\r\n\r\nIl successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».\r\n\r\n ","post_title":"L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore","post_date":"2025-02-18T15:10:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739891451000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%).\r\n\r\nIn tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. \"Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.\r\n\r\nLa salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%.\r\n\r\nIl gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere.","post_title":"Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln","post_date":"2025-02-18T13:06:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739883989000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484815","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna il collegamento diretto fra Parigi e Antananarivo grazie al nuovo accordo di codeshare tra Madagascar Airlines ed Air France, in vigore dallo scorso 4 febbraio. I voli, operati da Air France, vengono effettuati a seconda del periodo quattro o cinque volte a settimana.\r\n\r\nL'accordo offre ai passeggeri di Madagascar Airlines - rappresentata in Italia da Gdsm - Global Gsa - nuove opportunità di viaggio oltre Parigi: infatti, la compagnia aerea ora propone collegamenti verso 10 ulteriori destinazioni in Europa: Marsiglia, Lione, Milano, Francoforte, Barcellona, Berlino, Budapest, Praga, Sofia e Bucarest.\r\n\r\nL'intesa è successiva all’accordo di Spa (Special Prorate Agreement) firmato nell'ottobre 2024, che dimostra la volontà condivisa di rafforzare le sinergie tra Madagascar Airlines e Air France.\r\n\r\n«Questa partnership con Air France rappresenta una tappa strategica per Madagascar Airlines - commenta il ceo del vettore, Thierry de Bailleul - che permette alla nostra compagnia di offrire un servizio più ampio e competitivo, garantendo ai passeggeri una migliore connettività e maggiore flessibilità nei viaggi, oltre a promuovere il nostro brand nazionale nei mercati europei».\r\n\r\nAttraverso questa partnership, la compagnia malgascia riafferma il proprio impegno nella promozione del Madagascar come destinazione, in linea con gli obiettivi turistici del governo. Questa collaborazione consente ai viaggiatori di combinare, con un unico biglietto, la tratta Parigi-Antananarivo con collegamenti verso le province del Madagascar e/o altre città europee.","post_title":"Madagascar Airlines in codeshare con Air France: torna il diretto Parigi-Antananarivo","post_date":"2025-02-18T10:50:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739875811000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti