11 April 2025

Gp Travel Club 2022: Aci blueteam incontra i propri top client al Grand Premio di Monza

[ 0 ]

Un’occasione di incontro e condivisione, per fare insieme il bilancio dell’estate della ripartenza, ormai vicina alla chiusura, e delineare obiettivi e strategie per il prossimo futuro. Si terrà sabato 10 settembre, all’autodromo nazionale di Monza il Gp Travel Club 2022, l’evento organizzato da Aci blueteam e dedicato ai propri top clients. Un appuntamento che si svolgerà in concomitanza del Gran Premio d’Italia di Formula Uno, che quest’anno festeggia i 100 anni di attività dell’autodromo e del quale Aci blueteam è partner per l’organizzazione dei servizi travel dedicati al gruppo Aci Automobile club d’Italia.

“Dopo un anno complesso, ma che ha segnato la ripartenza del travel, abbiamo ritenuto importante organizzare un momento di incontro in presenza con i nostri clienti top per condividere criticità e risultati, per poi delineare le strategie del futuro – spiega Paolo Bertola, commercial&service delivery director Aci blueteam –. La concomitanza con una manifestazione tanto importante come il Gp di Monza  è dunque un’occasione unica per incontrarci nuovamente in un contesto davvero speciale”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488614 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'eccellenza di Roma Fiumicino brilla a livello mondiale: lo scalo vede infatti riconfermate le 5 stelle Skytrax, il massimo riconoscimento nel settore aeroportuale, conferito già nel dicembre 2022 dall’omonima organizzazione indipendente di rating del trasporto aereo. E per la prima volta, inoltre, lo scalo romano è entrato nella Top Ten dei migliori aeroporti del mondo, direttamente all’ottavo posto, scalando quattro posizioni rispetto all’anno precedente e consolidando il suo ruolo di hub di riferimento nell’intero bacino mediterraneo.   Gli elevati standard e la qualità dei servizi aeroportuali, l’efficienza operativa e il comfort offerto ai viaggiatori sono stati gli elementi che, a seguito di un approfondito audit a cura di Skytrax tenutosi tra il 19-21 marzo scorsi, hanno permesso a Fiumicino di confermarsi tra i 12 hub in tutto il mondo a vantare le 5 stelle, al fianco di scali internazionali come Singapore, Doha, e Tokyo. “La conferma delle 5 stelle Skytrax e il nuovo riconoscimento all’aeroporto di Fiumicino, dimostrano ancora una volta il nostro costante impegno per garantire la qualità e l’eccellenza dei servizi, puntando sull’innovazione e sulla sostenibilità, ai nostri passeggeri - ha dichiarato Marco Troncone, ceo di Aeroporti di Roma -. Il nostro obiettivo è ora quello di sviluppare ulteriormente il Leonardo Da Vinci, rafforzando il ruolo di Roma nel panorama del trasporto aereo a livello mondiale, oltre che in una logica di tutela e consolidamento della competitività internazionale dell’Italia”.  Durante la cerimonia di premiazione al “Passenger Terminal Expo 2025” di Fiumicino, oltre all’ottava posizione nel World's Top 10 Airports of 2025, sono stati attribuiti i seguenti riconoscimenti:   Best Airports 2025: 40 to 50 million passengers; Best Airport Southern Europe; Best Airports in Europe 2025 - Seconda posizione; World’s Best Airport Security Screening 2025 – seconda posizione; Best Airport Staff in Europe 2025 – terza posizione; World's Best Airport Dining Experience 2025 – terza posizione; World's Best Airport Immigration Service 2025 – settima posizione; World’s Best Airport Shopping 2025 – ottava posizione; World's Best PRM and Accessible Facilities 2025 – nona posizione; World’s Best Airport Staff 2025 – decima posizione; World’s Most Family Friendly Airport 2025 – decima posizione. Nel corso della valutazione, sono stati attentamente esaminati 800 indicatori di performance in oltre 30 diversi ambiti, dall’ammodernamento infrastrutturale alla digitalizzazione dell’esperienza di viaggio dei passeggeri, dal miglioramento dei controlli di sicurezza fino al potenziamento dell’offerta commerciale. [post_title] => L'eccellenza di Roma Fiumicino: 5 stelle Skytrax e ottavo migliore aeroporto al mondo [post_date] => 2025-04-10T14:04:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744293853000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488597 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta a Casablanca dal 4 al 7 aprile la ConnAction di Welcome Travel Group, l’evento aggregativo annuale del network (partecipato per il 50% ciascuno da Alpitour e Costa Crociere), che ha oltre 2.600 agenzie affiliate e quest’anno ha riunito in Marocco 1.380 agenti di viaggio delle reti Welcome Travel e Geo e 65 partner commerciali. «È un momento che non ha eguali nella storia della distribuzione turistica organizzata, realizzato in una destinazione estera: per la numerica dei partner, degli agenti presenti e dei servizi che eroghiamo, ma anche per quelle che sono le professionalità che siamo riusciti ad aggregare - ha spiegato Adriano Apicella, amministratore delegato di Welcome Travel Group -. Il nome ConnAction ben esprime quello che ci serve in questo contesto di mercato: connessione e azione. Credo che il network sia l'anello di congiunzione tra quella che è la distribuzione e la produzione, che prevede anche la tutela che diamo alla distribuzione organizzata rispetto a quelli che sono i nostri veri competitor: il mondo delle piattaforme online e dei grandi aggregatori. L'azione è la seconda componente della ConnAction perché dobbiamo agire, creando un differenziale per le agenzie di viaggio». Sul palco si sono succeduti i protagonisti dell’evento. Dopo l’interessante intervento dell’economista Andrea Giuricin sul tema Turismo, travel e trasporti: sfide e opportunità, Apicella ha sottolineato che i numeri sono incoraggianti: «Abbiamo il 13% di agenzie in meno, ma il 22% di volume in più e il +4% di clienti. Dovremo però pagare per altri quattro anni i debiti delle misure di sostegno alla liquidità del periodo Covid. Ma se non riusciamo a fare margini non possiamo onorare i debiti» ha proseguito, entrando nella difficile tematica della direttiva pacchetti, che ha suscitato dure reazioni in Italia, tra le quali la nota lettera di Pier Ezhaya. «Dobbiamo difendere il turismo organizzato - ha affermato il general manager tour operating di Alpitour -. Ci avevano dati per morti come sistema prima con l’arrivo di Internet, poi con le torri Gemelle e quindi con il Covid. Ma siamo sopravvissuti. Ora si dice che l’Ai ci sfratterà e ci farà sparire. Sicuramente porterà dei cambiamenti, ma il settore può e deve governarli e accoglierli. Dobbiamo realizzare cose indimenticabili che facciano tornare il cliente. Per quanto ci riguarda, stiamo investendo tanto: sulla tecnologia e sugli asset, come la nostra flotta aerea e gli alberghi. Investiamo anche in comunicazione e nel creare quella qualità che porta alla fidelizzazione». Ha preso quindi la parola Luigi Stefanelli, worldwide salese vicepresident di Costa Crociere. Da dieci anni la compagnia è azionista di Welcome Travel Group: un pilastro fondamentale nella distribuzione: «Le adv sono il canale più importante della nostra strategia: a loro vengono dedicati servizi, strumenti e iniziative commerciali. La nostra ricerca è continua. Sono in particolare in programma importanti novità sul fronte delle escursioni». In primo piano, in particolare, le Sea Destinations nate nel giugno del 2024 come mete da vivere durante la navigazione: «Stanno riscuotendo un grande successo. Mentre si è a bordo la nave rallenta e succede qualcosa. Mi ha stupito e rallegrato vedere centinaia di persone che si svegliano all’alba per consumare una colazione caprese davanti ai faraglioni di Capri. È un messaggio potente. Sulla nave viene allestito un set con colori e sapori, di cui il viaggiatore è protagonista. Oggi abbiamo portato le Sea Destinations su quasi tutti i nostri itinerari. È stato impegnativo, ma siamo certi che sia la direzione giusta». Importante anche l’intervento di Carlo Stradiotti, ceo di Neos, che ha parlato della compagnia aerea parte di Alpitour World, dinamica e fondata su innovazione, attenzione al cliente e qualità. Neos raggiunge oggi oltre 60 destinazioni business e leisure nel mondo con 16 aeromobili, a cui se ne aggiungeranno altri due entro l’estate. A fare da cornice alla ConnAction l’intervento di Achraf Fayda, ceo dell’Office national marocain du tourism (Onmt), che ha sottolineato come nel corso di questi dieci anni il governo abbia investito un milione di euro nel settore turistico: «Oggi il Marocco sta vivendo un momento importante nella sua storia. Siamo tra le principali destinazioni turistiche dell’Africa e guardiamo al Mediterraneo. È un’ambizione che si basa su un potenziale concreto e tangibile» [gallery ids="488607,488608,488609"]   [post_title] => Apicella, Welcome: le adv sono in salute ma la direttiva pacchetti non aiuta [post_date] => 2025-04-10T13:33:59+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744292039000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488553 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È stato ufficialmente presentato il nuovo accordo tra Fiavet Confcommercio e Ryanair, che introduce la piattaforma Travel Agent Direct, pensata per gli agenti di viaggio italiani. L’iniziativa rappresenta una prima assoluta a livello internazionale per la compagnia aerea irlandese, che per la prima volta sigla un’intesa formale con una rappresentanza di categoria nel settore della distribuzione. L’accordo, annunciato oggi durante una conferenza stampa organizzata nella sede di Confcommercio a Roma,  in assenza dei rappresentanti della compagnia, consente agli agenti di viaggio di creare gratuitamente un account Ryanair attraverso cui prenotare i voli per i propri clienti. Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio, evidenzia il valore dell’intesa in termini di riconoscimento del ruolo delle agenzie: «Questo accordo riafferma la centralità professionale delle agenzie di viaggio nella gestione delle prenotazioni aeree e nell’interesse del consumatore. È un segnale importante che arriva dopo un lungo lavoro di confronto e costruzione». Il nuovo canale Travel Agent Direct, operativo entro il 30 luglio 2025, permetterà alle agenzie di viaggi autorizzate di accedere direttamente al portale Ryanair e acquistare voli e servizi ancillari. Le prenotazioni potranno avvenire solo tramite account registrati, che dovranno fornire dati reali e completi dei passeggeri. È prevista una procedura semplificata anche per rimborsi e re-routing, e la possibilità di ricevere comunicazioni operative direttamente dalla compagnia al cliente.   Fine del contenzioso, nuovo inizio L’accordo segna la conclusione del contenzioso legale avviato da Fiavet nei confronti di Ryanair presso il Tribunale di Milano, con il sostegno di Adiconsum e AIAV. Il ricorso contestava la concorrenza sleale per l’introduzione, da parte della compagnia, di verifiche di identità riservate ai passeggeri che avevano acquistato tramite agenzie, con il rischio di annullamenti e messaggi diretti ai clienti per disincentivare l’intermediazione. Federico Lucarelli, legale di Fiavet Confcommercio, ha spiegato come «la richiesta fosse quella di riconoscere il ruolo professionale delle agenzie e di inibire ogni forma di ostacolo all'acquisto di biglietteria per conto della clientela». La vicenda è stata anche oggetto di attenzione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Le limitazioni previste per le agenzie L’utilizzo della piattaforma è vincolato al rispetto di alcune condizioni, in particolare la piena trasparenza dei prezzi e la trasmissione dei dati di contatto reali dei passeggeri, così da permettere alla compagnia di inviare direttamente informazioni operative e di sicurezza. Non sono previste commissioni e sarà vietata qualsiasi attività automatizzata o di scraping dei contenuti del sito; le prenotazioni dovranno avvenire manualmente tramite l’interfaccia ufficiale. Dara Brady, cmo di Ryanair, ha dichiarato in una nota stampa: «Grazie a questo nuovo accordo, gli agenti di viaggio italiani autorizzati potranno accedere alle tariffe basse di Ryanair e alla sua rete di 3.600 voli giornalieri verso oltre 230 destinazioni per i propri clienti, a condizione che venga garantita la piena trasparenza dei prezzi per tutti i voli/prodotti Ryanair. Ciò significa che i clienti vedranno solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la garanzia che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poter essere contattati direttamente per informazioni essenziali sui voli. Questa partnership è una grande notizia sia per gli operatori italiani del turismo che per i loro clienti, e arriva giusto in tempo per l’alta stagione estiva».   [post_title] => Annunciato l'accordo Ryanair-Fiavet: fine del contenzioso con le agenzie [post_date] => 2025-04-10T11:19:07+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744283947000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy. Il contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale. Nel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità. Il vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008. Non mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali. Tra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%). [post_title] => Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy [post_date] => 2025-04-09T13:43:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744206237000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488469 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna venerdì 11 aprile la Rimini Marathon 2025 e anche quest’anno Club del Sole si conferma hospitality partner dell’evento, ospitando il Marathon Village all’interno del Rimini Family Resort. Percorribile nelle classiche distanze da 42 e 21 chilometri, la gara si snoderà tra scorci suggestivi del litorale e del centro cittadino. “Confermare il nostro sostegno alla Rimini Marathon significa ribadire l’impegno verso quei progetti che generano valore sia per gli ospiti, sia per i territori che ci accolgono - sottolinea il direttore generale di Club del Sole, Angelo Cartelli -. Questo evento, perfettamente in linea con la nostra visione active&healthy, è capace di attivare un importante indotto turistico, attirando migliaia di persone e creando un’occasione concreta di promozione per l’intera riviera. Sostenere appuntamenti di questo genere rafforza la nostra identità e ci permette di contribuire attivamente allo sviluppo locale”. Il Rimini Family Resort, scelto anche quest’anno dagli organizzatori, giocherà quindi un ruolo di primo piano nella competizione. Oltre a ospitare il Marathon Village, dove sarà possibile iscriversi alla gara e ritirare il kit pre-gara, il villaggio diventerà infatti un vero e proprio punto di riferimento per il relax e l’intrattenimento durante tutta la manifestazione. Non solo: la tre giorni si concluderà con la cerimonia di premiazione in piazzale Adamello. E i vincitori della maratona, sia maschile sia femminile, riceveranno in premio un soggiorno in uno dei 27 villaggi Club del Sole, distribuiti in otto regioni italiane.   [post_title] => Club del Sole rinnova la partnership con la Rimini Marathon [post_date] => 2025-04-09T11:24:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744197876000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488461 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tassa di soggiorno. Con una nota abbastanza preoccupata Confindustria alberghi, Assohotel e Federalberghi chiedono che la tassa di soggiorno venga redistribuita nel turismo e non usata per coprire i buchi di bilancio. Naturalmente tutti quelli che si occupano di turismo non possonono non dirsi d'accordo con questo documento. «C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno. Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in questi giorni, concernenti la proposta di consentire ai comuni di utilizzare l’imposta di soggiorno per il finanziamento delle spese correnti. Finanziare il settore Da anni le imprese attendono che vengano resi effettivi i principi sanciti dalla legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, una tassa di scopo destinata a finanziare interventi in materia di turismo a sostegno di un settore che contribuisce alla economia ed alla occupazione del territorio. Malgrado questo le imprese del turismo e i turisti sono viste meramente come un bancomat. A chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, chiediamo di tutelare il settore e investire per la competitività delle imprese e dei territori».   [post_title] => Le associazioni del ricettivo: la tassa di soggiorno non è un bancomat [post_date] => 2025-04-09T11:04:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744196658000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal mare all’outdoor, passando per natura, cultura e gusto: sono le attrattive che rendono Finale Ligure una destinazione da vivere 365 giorni l’anno, anche grazie al ricco calendario di eventi e iniziative. Con l’incontro “Finale 365”, a Milano nei giorni della design week, Finale Ligure rilancia sul panorama nazionale la sua identità di meta turistica completa che non conosce stagioni. Un territorio che non si esaurisce nella bellezza delle spiagge o dei sentieri dell’entroterra, ma che invita a scoprire il proprio ritmo e le proprie passioni tra borghi, patrimonio storico e artistico diffuso, sapori locali e una natura generosa. Un unico territorio, quattro rioni ciascuno con le sue caratteristiche distintive; la costa, affacciata sul santuario dei cetacei con le sue acque premiate con la bandiera blu; l’entroterra che offre un contesto naturale ricco di biodiversità, ideale anche per praticare attività outdoor come trekking, mountain bike e arrampicata; i profumi e i sapori tipici della Liguria, con erbe spontanee, olio, vino, chinotto e pernambucco, solo per citarne alcuni. Da questa ricchezza nascono proposte turistiche in grado di soddisfare tutte le esigenze: sport & avventura, vivi & esplora e relax & benessere.  L’offerta turistica ricca e diversificata trova la sua naturale espressione in un calendario di eventi che accompagna il territorio durante tutto l’anno, intrecciandosi con le sue vocazioni e amplificandone l’identità. Finale Ligure si candida a diventare polo della musica, in Liguria e non solo, con tanti eventi che tutto l’anno animano i borghi. Protagonista di questa visione è il Finale music festival, ambizioso progetto annuale articolato in quattro format che spaziano dai grandi live estivi in piazza agli incontri musicali, da ottobre a giugno in alcuni luoghi simbolo del territorio, passando per la nuova rassegna “Finale music festival Castelfranco” dedicata ai giovani talenti emergenti e una raffinata Christmas edition a teatro. Ad affiancare gli eventi del Finale Ligure music festival, una ricca costellazione di appuntamenti che attraversa l’intero anno: dal prestigioso concorso pianistico Internazionale “palma d’oro”, l’ultima settimana di agosto, alle stagioni concertistiche dell’accademia musicale del Finale, della scuola pianistica Ateneum e della società dei concerti con i suoi pomeriggi musicali, fino a eventi unici come l’incontro con Mogol, che il prossimo 11 maggio unisce racconto, ispirazione e formazione. Finale Ligure si conferma un polo culturale vivace e in continua evoluzione, capace di affiancare alla sua vocazione turistica una proposta d’eccellenza. Lo spettacolo teatrale immersivo Oniricon del teatro della tosse per tre giorni, dal 20 al 23 giugno, trasforma Finalborgo in un palcoscenico onirico, mentre dal 25 al 29 giugno il West coast meeting, organizzato dal centro culturale cara beltà, propone riflessioni sui grandi temi dell’attualità, con ospiti e contenuti di rilievo nazionale. Finale Ligure si conferma inoltre come una delle capitali europee dell’outdoor anche grazie a un calendario di eventi sportivi, che fanno del territorio un palcoscenico naturale per avventure ed esperienze indimenticabili. Dall’8 all’11 maggio 2025, la Uci enduro world cup apre la stagione internazionale dell’enduro nella Finale outdoor region, richiamando a Pietra Ligure i migliori rider del mondo e centinaia di appassionati su percorsi tecnici incastonati nella natura mediterranea. Subito dopo, dal 16 al 18 maggio 2025, Finale for Nepal unisce la passione per l’arrampicata alla solidarietà.  «La nostra destinazione dimostra di sapersi rinnovare restando autentica, con un’offerta turistica che supera la stagionalità, capace di coinvolgere il visitatore in ogni momento dell’anno con esperienze su misura tra natura, cultura, benessere e scoperta del territorio - spiega Maura Firpo, assessore al turismo, alla cultura e agli eventi del comune di Finale Ligure - Il ricco calendario di eventi che anima borghi e paesaggi è il cuore pulsante di questo racconto: occasioni uniche per vivere Finale in tutte le sue sfumature». «Finale Ligure è un luogo che unisce visione e identità, dove turismo, cultura, sport e natura convivono in un equilibrio dinamico. Non siamo solo una meta turistica, ma un territorio in evoluzione, che cresce grazie alla sostenibilità, alla partecipazione attiva della comunità e a un’idea condivisa di futuro - conclude il sindaco di Finale Ligure, Angelo Berlangieri - Con la presentazione a Milano vogliamo ribadire su un palcoscenico nazionale la nostra strategia di lungo periodo: un modello di sviluppo che mette al centro le persone e valorizza ogni risorsa – paesaggistica, storica, artistica – per rendere Finale Ligure fruibile e attrattiva tutto l’anno». [post_title] => Finale Ligure, una destinazione da vivere 365 giorni l’anno tra natura, eventi e sapori locali [post_date] => 2025-04-09T10:56:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744196160000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488433 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vetrine digitali che mirano a trasformare le agenzie di viaggio in veri e propri hub suggestivi. Costa Crociere lancia un nuovo progetto che, grazie alla tecnologia MicroMesh Led, prevede l'installazione di  display dinamici capaci di offrire contenuti immersivi senza compromettere la visibilità interna, garantita da una trasparenza al 90%. Al momento l'iniziativa Vetrine immersive è in fase pilota in collaborazione con alcune adv del network Welcome Travel Group Il palinsesto di contenuti, gestito in remoto da Costa, vede al centro le Sea Destinations: gli itinerari inediti in luoghi unici da vivere dalla prospettiva del mare, che offrono un nuovo modo di concepire il viaggio.  Ma il programma integrerà anche le campagne promozionali già diffuse in tv, radio e digital out of home. "Siamo lieti di collaborare con le agenzie di viaggio che hanno abbracciato con entusiasmo questa sfida innovativa - sottolinea Luigi Stefanelli, vice president world wide sales di Costa Crociere -. Queste adv pioniere hanno compreso il potenziale del progetto, volto a trasformare le loro vetrine in potenti strumenti di marketing capaci di attrarre e coinvolgere i clienti in modo completamente nuovo”. [post_title] => Costa lancia il progetto Vetrine immersive: display dinamici per le agenzie [post_date] => 2025-04-09T10:11:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744193497000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488410 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove opportunità di viaggio sulle rotte internazionali per i passeggeri in partenza da Roma Fiumicino, con il collegamento per Francoforte targato Condor Airlines. “L’avvio delle operazioni di Condor Airlines sul nostro scalo – dichiara Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma – e dunque l’ingresso di un nuovo player su Francoforte, contribuisce ad ampliare il ventaglio di scelte per i nostri clienti arricchendo ulteriormente l’offerta verso la Germania, un mercato strategico per Fiumicino con livelli record di traffico che nel 2024 ha infatti superato la soglia dei 2,5 milioni di passeggeri trasportati”.     Il volo viene operato anche con i nuovi aeromobili Airbus A320neo e A321neo con una frequenza giornaliera. I passeggeri potranno partire comodamente da Roma al mattino, mentre il volo di ritorno da Francoforte è previsto nel primo pomeriggio, garantendo un servizio efficiente ed utile.    "L'aggiunta della Roma-Francoforte rafforza ulteriormente il nostro impegno verso il mercato italiano - ha sottolineato Peter Gerber, ceo di Condor Airlines -. Roma è una delle città più importanti d’Europa e siamo entusiasti di offrire ai passeggeri un collegamento diretto con il nostro hub di Francoforte. Questo non solo consentirà un rapido accesso alla Germania, ma darà anche la possibilità di usufruire dell’ampia rete di voli intercontinentali di Condor, con destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e nei Caraibi, tra cui San Francisco, Los Angeles, Seattle, Vancouver, Cancún e Puerto Plata."    [post_title] => Adr sulla Roma-Francoforte di Condor: "Germania mercato strategico" [post_date] => 2025-04-09T09:15:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744190142000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "gp travel club 2022 aci blueteam incontra i propri top client al grand premio di monza" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":103,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3333,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'eccellenza di Roma Fiumicino brilla a livello mondiale: lo scalo vede infatti riconfermate le 5 stelle Skytrax, il massimo riconoscimento nel settore aeroportuale, conferito già nel dicembre 2022 dall’omonima organizzazione indipendente di rating del trasporto aereo.\r\n\r\nE per la prima volta, inoltre, lo scalo romano è entrato nella Top Ten dei migliori aeroporti del mondo, direttamente all’ottavo posto, scalando quattro posizioni rispetto all’anno precedente e consolidando il suo ruolo di hub di riferimento nell’intero bacino mediterraneo.  \r\n\r\nGli elevati standard e la qualità dei servizi aeroportuali, l’efficienza operativa e il comfort offerto ai viaggiatori sono stati gli elementi che, a seguito di un approfondito audit a cura di Skytrax tenutosi tra il 19-21 marzo scorsi, hanno permesso a Fiumicino di confermarsi tra i 12 hub in tutto il mondo a vantare le 5 stelle, al fianco di scali internazionali come Singapore, Doha, e Tokyo.\r\n\r\n“La conferma delle 5 stelle Skytrax e il nuovo riconoscimento all’aeroporto di Fiumicino, dimostrano ancora una volta il nostro costante impegno per garantire la qualità e l’eccellenza dei servizi, puntando sull’innovazione e sulla sostenibilità, ai nostri passeggeri - ha dichiarato Marco Troncone, ceo di Aeroporti di Roma -. Il nostro obiettivo è ora quello di sviluppare ulteriormente il Leonardo Da Vinci, rafforzando il ruolo di Roma nel panorama del trasporto aereo a livello mondiale, oltre che in una logica di tutela e consolidamento della competitività internazionale dell’Italia”. \r\n\r\nDurante la cerimonia di premiazione al “Passenger Terminal Expo 2025” di Fiumicino, oltre all’ottava posizione nel World's Top 10 Airports of 2025, sono stati attribuiti i seguenti riconoscimenti:  \r\n\r\nBest Airports 2025: 40 to 50 million passengers; Best Airport Southern Europe; Best Airports in Europe 2025 - Seconda posizione; World’s Best Airport Security Screening 2025 – seconda posizione; Best Airport Staff in Europe 2025 – terza posizione; World's Best Airport Dining Experience 2025 – terza posizione; World's Best Airport Immigration Service 2025 – settima posizione; World’s Best Airport Shopping 2025 – ottava posizione; World's Best PRM and Accessible Facilities 2025 – nona posizione; World’s Best Airport Staff 2025 – decima posizione; World’s Most Family Friendly Airport 2025 – decima posizione.\r\n\r\n Nel corso della valutazione, sono stati attentamente esaminati 800 indicatori di performance in oltre 30 diversi ambiti, dall’ammodernamento infrastrutturale alla digitalizzazione dell’esperienza di viaggio dei passeggeri, dal miglioramento dei controlli di sicurezza fino al potenziamento dell’offerta commerciale.","post_title":"L'eccellenza di Roma Fiumicino: 5 stelle Skytrax e ottavo migliore aeroporto al mondo","post_date":"2025-04-10T14:04:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744293853000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488597","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Casablanca dal 4 al 7 aprile la ConnAction di Welcome Travel Group, l’evento aggregativo annuale del network (partecipato per il 50% ciascuno da Alpitour e Costa Crociere), che ha oltre 2.600 agenzie affiliate e quest’anno ha riunito in Marocco 1.380 agenti di viaggio delle reti Welcome Travel e Geo e 65 partner commerciali. «È un momento che non ha eguali nella storia della distribuzione turistica organizzata, realizzato in una destinazione estera: per la numerica dei partner, degli agenti presenti e dei servizi che eroghiamo, ma anche per quelle che sono le professionalità che siamo riusciti ad aggregare - ha spiegato Adriano Apicella, amministratore delegato di Welcome Travel Group -. Il nome ConnAction ben esprime quello che ci serve in questo contesto di mercato: connessione e azione. Credo che il network sia l'anello di congiunzione tra quella che è la distribuzione e la produzione, che prevede anche la tutela che diamo alla distribuzione organizzata rispetto a quelli che sono i nostri veri competitor: il mondo delle piattaforme online e dei grandi aggregatori. L'azione è la seconda componente della ConnAction perché dobbiamo agire, creando un differenziale per le agenzie di viaggio».\r\n\r\nSul palco si sono succeduti i protagonisti dell’evento. Dopo l’interessante intervento dell’economista Andrea Giuricin sul tema Turismo, travel e trasporti: sfide e opportunità, Apicella ha sottolineato che i numeri sono incoraggianti: «Abbiamo il 13% di agenzie in meno, ma il 22% di volume in più e il +4% di clienti. Dovremo però pagare per altri quattro anni i debiti delle misure di sostegno alla liquidità del periodo Covid. Ma se non riusciamo a fare margini non possiamo onorare i debiti» ha proseguito, entrando nella difficile tematica della direttiva pacchetti, che ha suscitato dure reazioni in Italia, tra le quali la nota lettera di Pier Ezhaya.\r\n\r\n«Dobbiamo difendere il turismo organizzato - ha affermato il general manager tour operating di Alpitour -. Ci avevano dati per morti come sistema prima con l’arrivo di Internet, poi con le torri Gemelle e quindi con il Covid. Ma siamo sopravvissuti. Ora si dice che l’Ai ci sfratterà e ci farà sparire. Sicuramente porterà dei cambiamenti, ma il settore può e deve governarli e accoglierli. Dobbiamo realizzare cose indimenticabili che facciano tornare il cliente. Per quanto ci riguarda, stiamo investendo tanto: sulla tecnologia e sugli asset, come la nostra flotta aerea e gli alberghi. Investiamo anche in comunicazione e nel creare quella qualità che porta alla fidelizzazione».\r\n\r\nHa preso quindi la parola Luigi Stefanelli, worldwide salese vicepresident di Costa Crociere. Da dieci anni la compagnia è azionista di Welcome Travel Group: un pilastro fondamentale nella distribuzione: «Le adv sono il canale più importante della nostra strategia: a loro vengono dedicati servizi, strumenti e iniziative commerciali. La nostra ricerca è continua. Sono in particolare in programma importanti novità sul fronte delle escursioni».\r\n\r\nIn primo piano, in particolare, le Sea Destinations nate nel giugno del 2024 come mete da vivere durante la navigazione: «Stanno riscuotendo un grande successo. Mentre si è a bordo la nave rallenta e succede qualcosa. Mi ha stupito e rallegrato vedere centinaia di persone che si svegliano all’alba per consumare una colazione caprese davanti ai faraglioni di Capri. È un messaggio potente. Sulla nave viene allestito un set con colori e sapori, di cui il viaggiatore è protagonista. Oggi abbiamo portato le Sea Destinations su quasi tutti i nostri itinerari. È stato impegnativo, ma siamo certi che sia la direzione giusta».\r\n\r\nImportante anche l’intervento di Carlo Stradiotti, ceo di Neos, che ha parlato della compagnia aerea parte di Alpitour World, dinamica e fondata su innovazione, attenzione al cliente e qualità. Neos raggiunge oggi oltre 60 destinazioni business e leisure nel mondo con 16 aeromobili, a cui se ne aggiungeranno altri due entro l’estate. A fare da cornice alla ConnAction l’intervento di Achraf Fayda, ceo dell’Office national marocain du tourism (Onmt), che ha sottolineato come nel corso di questi dieci anni il governo abbia investito un milione di euro nel settore turistico: «Oggi il Marocco sta vivendo un momento importante nella sua storia. Siamo tra le principali destinazioni turistiche dell’Africa e guardiamo al Mediterraneo. È un’ambizione che si basa su un potenziale concreto e tangibile»\r\n\r\n[gallery ids=\"488607,488608,488609\"]\r\n\r\n ","post_title":"Apicella, Welcome: le adv sono in salute ma la direttiva pacchetti non aiuta","post_date":"2025-04-10T13:33:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744292039000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488553","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stato ufficialmente presentato il nuovo accordo tra Fiavet Confcommercio e Ryanair, che introduce la piattaforma Travel Agent Direct, pensata per gli agenti di viaggio italiani.\r\n\r\nL’iniziativa rappresenta una prima assoluta a livello internazionale per la compagnia aerea irlandese, che per la prima volta sigla un’intesa formale con una rappresentanza di categoria nel settore della distribuzione.\r\n\r\nL’accordo, annunciato oggi durante una conferenza stampa organizzata nella sede di Confcommercio a Roma,  in assenza dei rappresentanti della compagnia, consente agli agenti di viaggio di creare gratuitamente un account Ryanair attraverso cui prenotare i voli per i propri clienti.\r\n\r\nGiuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio, evidenzia il valore dell’intesa in termini di riconoscimento del ruolo delle agenzie:\r\n«Questo accordo riafferma la centralità professionale delle agenzie di viaggio nella gestione delle prenotazioni aeree e nell’interesse del consumatore. È un segnale importante che arriva dopo un lungo lavoro di confronto e costruzione».\r\n\r\nIl nuovo canale Travel Agent Direct, operativo entro il 30 luglio 2025, permetterà alle agenzie di viaggi autorizzate di accedere direttamente al portale Ryanair e acquistare voli e servizi ancillari. Le prenotazioni potranno avvenire solo tramite account registrati, che dovranno fornire dati reali e completi dei passeggeri.\r\n\r\nÈ prevista una procedura semplificata anche per rimborsi e re-routing, e la possibilità di ricevere comunicazioni operative direttamente dalla compagnia al cliente.\r\n\r\n \r\n\r\nFine del contenzioso, nuovo inizio\r\n\r\nL’accordo segna la conclusione del contenzioso legale avviato da Fiavet nei confronti di Ryanair presso il Tribunale di Milano, con il sostegno di Adiconsum e AIAV.\r\nIl ricorso contestava la concorrenza sleale per l’introduzione, da parte della compagnia, di verifiche di identità riservate ai passeggeri che avevano acquistato tramite agenzie, con il rischio di annullamenti e messaggi diretti ai clienti per disincentivare l’intermediazione.\r\n\r\nFederico Lucarelli, legale di Fiavet Confcommercio, ha spiegato come «la richiesta fosse quella di riconoscere il ruolo professionale delle agenzie e di inibire ogni forma di ostacolo all'acquisto di biglietteria per conto della clientela». La vicenda è stata anche oggetto di attenzione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).\r\n\r\nLe limitazioni previste per le agenzie\r\n\r\nL’utilizzo della piattaforma è vincolato al rispetto di alcune condizioni, in particolare la piena trasparenza dei prezzi e la trasmissione dei dati di contatto reali dei passeggeri, così da permettere alla compagnia di inviare direttamente informazioni operative e di sicurezza. Non sono previste commissioni e sarà vietata qualsiasi attività automatizzata o di scraping dei contenuti del sito; le prenotazioni dovranno avvenire manualmente tramite l’interfaccia ufficiale.\r\n\r\nDara Brady, cmo di Ryanair, ha dichiarato in una nota stampa: «Grazie a questo nuovo accordo, gli agenti di viaggio italiani autorizzati potranno accedere alle tariffe basse di Ryanair e alla sua rete di 3.600 voli giornalieri verso oltre 230 destinazioni per i propri clienti, a condizione che venga garantita la piena trasparenza dei prezzi per tutti i voli/prodotti Ryanair. Ciò significa che i clienti vedranno solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la garanzia che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poter essere contattati direttamente per informazioni essenziali sui voli. Questa partnership è una grande notizia sia per gli operatori italiani del turismo che per i loro clienti, e arriva giusto in tempo per l’alta stagione estiva».\r\n\r\n ","post_title":"Annunciato l'accordo Ryanair-Fiavet: fine del contenzioso con le agenzie","post_date":"2025-04-10T11:19:07+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1744283947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy.\r\nIl contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale.\r\nNel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità.\r\nIl vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008.\r\nNon mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali.\r\nTra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%).","post_title":"Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy","post_date":"2025-04-09T13:43:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744206237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna venerdì 11 aprile la Rimini Marathon 2025 e anche quest’anno Club del Sole si conferma hospitality partner dell’evento, ospitando il Marathon Village all’interno del Rimini Family Resort. Percorribile nelle classiche distanze da 42 e 21 chilometri, la gara si snoderà tra scorci suggestivi del litorale e del centro cittadino.\r\n\r\n“Confermare il nostro sostegno alla Rimini Marathon significa ribadire l’impegno verso quei progetti che generano valore sia per gli ospiti, sia per i territori che ci accolgono - sottolinea il direttore generale di Club del Sole, Angelo Cartelli -. Questo evento, perfettamente in linea con la nostra visione active&healthy, è capace di attivare un importante indotto turistico, attirando migliaia di persone e creando un’occasione concreta di promozione per l’intera riviera. Sostenere appuntamenti di questo genere rafforza la nostra identità e ci permette di contribuire attivamente allo sviluppo locale”.\r\n\r\nIl Rimini Family Resort, scelto anche quest’anno dagli organizzatori, giocherà quindi un ruolo di primo piano nella competizione. Oltre a ospitare il Marathon Village, dove sarà possibile iscriversi alla gara e ritirare il kit pre-gara, il villaggio diventerà infatti un vero e proprio punto di riferimento per il relax e l’intrattenimento durante tutta la manifestazione. Non solo: la tre giorni si concluderà con la cerimonia di premiazione in piazzale Adamello. E i vincitori della maratona, sia maschile sia femminile, riceveranno in premio un soggiorno in uno dei 27 villaggi Club del Sole, distribuiti in otto regioni italiane.\r\n\r\n ","post_title":"Club del Sole rinnova la partnership con la Rimini Marathon","post_date":"2025-04-09T11:24:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744197876000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tassa di soggiorno. Con una nota abbastanza preoccupata Confindustria alberghi, Assohotel e Federalberghi chiedono che la tassa di soggiorno venga redistribuita nel turismo e non usata per coprire i buchi di bilancio. Naturalmente tutti quelli che si occupano di turismo non possonono non dirsi d'accordo con questo documento.\r\n\r\n«C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno. Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in questi giorni, concernenti la proposta di consentire ai comuni di utilizzare l’imposta di soggiorno per il finanziamento delle spese correnti.\r\nFinanziare il settore\r\nDa anni le imprese attendono che vengano resi effettivi i principi sanciti dalla legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, una tassa di scopo destinata a finanziare interventi in materia di turismo a sostegno di un settore che contribuisce alla economia ed alla occupazione del territorio. Malgrado questo le imprese del turismo e i turisti sono viste meramente come un bancomat.\r\n\r\nA chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, chiediamo di tutelare il settore e investire per la competitività delle imprese e dei territori».\r\n\r\n ","post_title":"Le associazioni del ricettivo: la tassa di soggiorno non è un bancomat","post_date":"2025-04-09T11:04:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1744196658000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal mare all’outdoor, passando per natura, cultura e gusto: sono le attrattive che rendono Finale Ligure una destinazione da vivere 365 giorni l’anno, anche grazie al ricco calendario di eventi e iniziative.\r\n\r\nCon l’incontro “Finale 365”, a Milano nei giorni della design week, Finale Ligure rilancia sul panorama nazionale la sua identità di meta turistica completa che non conosce stagioni. Un territorio che non si esaurisce nella bellezza delle spiagge o dei sentieri dell’entroterra, ma che invita a scoprire il proprio ritmo e le proprie passioni tra borghi, patrimonio storico e artistico diffuso, sapori locali e una natura generosa.\r\n\r\nUn unico territorio, quattro rioni ciascuno con le sue caratteristiche distintive; la costa, affacciata sul santuario dei cetacei con le sue acque premiate con la bandiera blu; l’entroterra che offre un contesto naturale ricco di biodiversità, ideale anche per praticare attività outdoor come trekking, mountain bike e arrampicata; i profumi e i sapori tipici della Liguria, con erbe spontanee, olio, vino, chinotto e pernambucco, solo per citarne alcuni.\r\n\r\nDa questa ricchezza nascono proposte turistiche in grado di soddisfare tutte le esigenze: sport & avventura, vivi & esplora e relax & benessere. \r\n\r\nL’offerta turistica ricca e diversificata trova la sua naturale espressione in un calendario di eventi che accompagna il territorio durante tutto l’anno, intrecciandosi con le sue vocazioni e amplificandone l’identità.\r\n\r\nFinale Ligure si candida a diventare polo della musica, in Liguria e non solo, con tanti eventi che tutto l’anno animano i borghi. Protagonista di questa visione è il Finale music festival, ambizioso progetto annuale articolato in quattro format che spaziano dai grandi live estivi in piazza agli incontri musicali, da ottobre a giugno in alcuni luoghi simbolo del territorio, passando per la nuova rassegna “Finale music festival Castelfranco” dedicata ai giovani talenti emergenti e una raffinata Christmas edition a teatro.\r\n\r\nAd affiancare gli eventi del Finale Ligure music festival, una ricca costellazione di appuntamenti che attraversa l’intero anno: dal prestigioso concorso pianistico Internazionale “palma d’oro”, l’ultima settimana di agosto, alle stagioni concertistiche dell’accademia musicale del Finale, della scuola pianistica Ateneum e della società dei concerti con i suoi pomeriggi musicali, fino a eventi unici come l’incontro con Mogol, che il prossimo 11 maggio unisce racconto, ispirazione e formazione.\r\n\r\nFinale Ligure si conferma un polo culturale vivace e in continua evoluzione, capace di affiancare alla sua vocazione turistica una proposta d’eccellenza. Lo spettacolo teatrale immersivo Oniricon del teatro della tosse per tre giorni, dal 20 al 23 giugno, trasforma Finalborgo in un palcoscenico onirico, mentre dal 25 al 29 giugno il West coast meeting, organizzato dal centro culturale cara beltà, propone riflessioni sui grandi temi dell’attualità, con ospiti e contenuti di rilievo nazionale.\r\n\r\nFinale Ligure si conferma inoltre come una delle capitali europee dell’outdoor anche grazie a un calendario di eventi sportivi, che fanno del territorio un palcoscenico naturale per avventure ed esperienze indimenticabili. Dall’8 all’11 maggio 2025, la Uci enduro world cup apre la stagione internazionale dell’enduro nella Finale outdoor region, richiamando a Pietra Ligure i migliori rider del mondo e centinaia di appassionati su percorsi tecnici incastonati nella natura mediterranea. Subito dopo, dal 16 al 18 maggio 2025, Finale for Nepal unisce la passione per l’arrampicata alla solidarietà. \r\n\r\n«La nostra destinazione dimostra di sapersi rinnovare restando autentica, con un’offerta turistica che supera la stagionalità, capace di coinvolgere il visitatore in ogni momento dell’anno con esperienze su misura tra natura, cultura, benessere e scoperta del territorio - spiega Maura Firpo, assessore al turismo, alla cultura e agli eventi del comune di Finale Ligure - Il ricco calendario di eventi che anima borghi e paesaggi è il cuore pulsante di questo racconto: occasioni uniche per vivere Finale in tutte le sue sfumature».\r\n\r\n«Finale Ligure è un luogo che unisce visione e identità, dove turismo, cultura, sport e natura convivono in un equilibrio dinamico. Non siamo solo una meta turistica, ma un territorio in evoluzione, che cresce grazie alla sostenibilità, alla partecipazione attiva della comunità e a un’idea condivisa di futuro - conclude il sindaco di Finale Ligure, Angelo Berlangieri - Con la presentazione a Milano vogliamo ribadire su un palcoscenico nazionale la nostra strategia di lungo periodo: un modello di sviluppo che mette al centro le persone e valorizza ogni risorsa – paesaggistica, storica, artistica – per rendere Finale Ligure fruibile e attrattiva tutto l’anno».","post_title":"Finale Ligure, una destinazione da vivere 365 giorni l’anno tra natura, eventi e sapori locali","post_date":"2025-04-09T10:56:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744196160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vetrine digitali che mirano a trasformare le agenzie di viaggio in veri e propri hub suggestivi. Costa Crociere lancia un nuovo progetto che, grazie alla tecnologia MicroMesh Led, prevede l'installazione di  display dinamici capaci di offrire contenuti immersivi senza compromettere la visibilità interna, garantita da una trasparenza al 90%. Al momento l'iniziativa Vetrine immersive è in fase pilota in collaborazione con alcune adv del network Welcome Travel Group\r\n\r\nIl palinsesto di contenuti, gestito in remoto da Costa, vede al centro le Sea Destinations: gli itinerari inediti in luoghi unici da vivere dalla prospettiva del mare, che offrono un nuovo modo di concepire il viaggio.  Ma il programma integrerà anche le campagne promozionali già diffuse in tv, radio e digital out of home.\r\n\r\n\"Siamo lieti di collaborare con le agenzie di viaggio che hanno abbracciato con entusiasmo questa sfida innovativa - sottolinea Luigi Stefanelli, vice president world wide sales di Costa Crociere -. Queste adv pioniere hanno compreso il potenziale del progetto, volto a trasformare le loro vetrine in potenti strumenti di marketing capaci di attrarre e coinvolgere i clienti in modo completamente nuovo”.","post_title":"Costa lancia il progetto Vetrine immersive: display dinamici per le agenzie","post_date":"2025-04-09T10:11:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744193497000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488410","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove opportunità di viaggio sulle rotte internazionali per i passeggeri in partenza da Roma Fiumicino, con il collegamento per Francoforte targato Condor Airlines.\r\n\r\n“L’avvio delle operazioni di Condor Airlines sul nostro scalo – dichiara Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma – e dunque l’ingresso di un nuovo player su Francoforte, contribuisce ad ampliare il ventaglio di scelte per i nostri clienti arricchendo ulteriormente l’offerta verso la Germania, un mercato strategico per Fiumicino con livelli record di traffico che nel 2024 ha infatti superato la soglia dei 2,5 milioni di passeggeri trasportati”.  \r\n \r\nIl volo viene operato anche con i nuovi aeromobili Airbus A320neo e A321neo con una frequenza giornaliera. I passeggeri potranno partire comodamente da Roma al mattino, mentre il volo di ritorno da Francoforte è previsto nel primo pomeriggio, garantendo un servizio efficiente ed utile. \r\n \r\n\"L'aggiunta della Roma-Francoforte rafforza ulteriormente il nostro impegno verso il mercato italiano - ha sottolineato Peter Gerber, ceo di Condor Airlines -. Roma è una delle città più importanti d’Europa e siamo entusiasti di offrire ai passeggeri un collegamento diretto con il nostro hub di Francoforte. Questo non solo consentirà un rapido accesso alla Germania, ma darà anche la possibilità di usufruire dell’ampia rete di voli intercontinentali di Condor, con destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e nei Caraibi, tra cui San Francisco, Los Angeles, Seattle, Vancouver, Cancún e Puerto Plata.\" \r\n ","post_title":"Adr sulla Roma-Francoforte di Condor: \"Germania mercato strategico\"","post_date":"2025-04-09T09:15:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744190142000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti