1 April 2025

Giuseppe Gianassi bissa il successo al concorso Around the World di CartOrange

[ 0 ]

Giuseppe Gianassi si conferma per la seconda volta vincitore di Around the World: il concorso con cui CartOrange premia i migliori consulenti di viaggio tramite una strategia di gamification che per l’edizione 2024 ha saputo attirare 306 registrati.  “Around The World intende riconoscere l’impegno, la professionalità e il merito dei nostri consulenti – spiega l’amministratore delegato di CartOrange, Gianpaolo Romano -, distribuendo, oltre ai premi finali, ogni bimestre riconoscimenti molto apprezzati dalla rete vendita. Tutto ciò avviene appunto all’interno di un sistema di gamification incentivante, che prevede l’attribuzione di chilometri-sfida a prove di carattere individuale e nazionale, sottolineando la modernità delle nostre soluzioni”.

Il fiorentino Gianassi ha quindi bissato il successo del 2023, consolidando in questo modo un percorso non casualmente costellato di altri importanti riconoscimenti nazionali. Solo nell’ultimo quinquennio è stato infatti premiato consecutivamente ai Wedding Awards promossi da matrimonio.com e oggi rientra anche nella lista degli otto migliori professionisti Luna di Miele stilata dall’agenzia di stampa Adnkronos.

Alla gala dinner di quest’anno, il cui partner è stato l’ente del turismo della Thailandia, organizzata a Firenze presso palazzo Budini Gattai, il 21 febbraio CartOrange ha inoltre premiato gli otto migliori consulenti affermatisi per singole aree geografiche italiane: accanto a Gianassi, vincitore anche dell’area Tirreno, i colleghi Andrea Bruni per l’area Sud, Francesca Ferrulli per l’area Adriatico, Marta Pennino per l’area Nord-Ovest, Jessica Sardella per l’area Centro e isole, Claudia Saredi per l’area Lombardia, Alessandra Tagliabue per l’area Milano e Marco Zanchin per l’area Triveneto. A loro sarà riservato uno speciale fam trip in Oman, organizzato dal tour operator CartOrange

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487789 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È ripartito oggi da Milano Garibaldi il primo collegamento diretto ad alta velocità Milano-Torino-Parigi con Tgv Inoui, dopo il ripristino della tratta ferroviaria danneggiata dalla frana nella valle della Maurienne. La linea con 3 corse a/r al giorno di Sncf Voyages Italia, filiale di Sncf Voyageurs, ripristina un legame forte con il territorio che si inserisce in un contesto di crescita della domanda di trasporto ferroviario tra Italia e Francia, con ricadute dirette sulle regioni Lombardia e Piemonte. L'Italia rappresenta un mercato fondamentale e strategico, con oltre 56 milioni di passeggeri trasportati dall’alta velocità ogni anno. Tgv Inoui non solo facilita gli spostamenti dei viaggiatori, ma rafforza il ruolo di Milano e Torino come hub strategici per il turismo, il commercio e gli scambi culturali che soddisfa la necessità di un collegamento ferroviario stabile e diretto tra i due Paesi. Attiva in Italia dal 2011, Sncf oggi gestisce oltre il 40% dell’Alta Velocità in Europa e il 22% del traffico ferroviario internazionale, con l’obiettivo di raggiungere il 30% entro il 2030. Ha così affermato Caroline Chabrol, direttrice generale di Sncf Voyages Italia: «Questo sviluppo avrà un impatto positivo anche in Italia, con un piano di investimenti per ampliare l’offerta su ulteriori tratte interne e creare nuove opportunità di lavoro e formazione sul mercato italiano. Tgv Inoui propone una vasta gamma di tariffe, con prezzi a partire da 29 €, rendendo il servizio accessibile a tutti i viaggiatori». E aggiunge, «quello italiano è un mercato dinamico con una rete che continua a crescere ed offre prospettive di espansione». Grazie al progetto di espansione con 15 nuovi treni Tgvm, Sncf Voyages Italia ha l’ambizione di diventare il terzo operatore sul mercato italiano dell’alta velocità. Per celebrare questa ripartenza, Sncf Voyages Italia ha lanciato una serie di iniziative per coinvolgere i viaggiatori e valorizzare il ritorno del servizio: un concorso a premi sui canali social di Tgv Inoui, mettendo in palio 10 biglietti a/r per Parigi, con estrazione proprio oggi, in concomitanza con le prime circolazioni; Aree engagement nelle stazioni di Milano e Torino, per avvicinare il pubblico al tema della mobilità sostenibile. I viaggiatori potranno scoprire i vantaggi ambientali di Tgv Inoui e ricevere un kit viaggio sostenibile; una campagna di comunicazione visibile nelle stazioni, metropolitane e sui tram di Milano e Torino, con il claim "Vai a Parigi. Siamo diretti!", un invito a riscoprire il piacere del viaggio e la tratta diretta.   [post_title] => E' ripartito oggi il collegamento Tgv Inoui sulla Milano-Parigi [post_date] => 2025-03-31T15:28:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => caroline-chabrol [1] => sncf-tgv ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Caroline Chabrol [1] => Sncf Tgv ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743434918000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487715 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487716" align="alignleft" width="300"] Il Tempo Belfast City Centre[/caption] Il traguardo dei mille hotel in area Emea è in vista per il gruppo Hilton. La compagnia a stelle e strisce lo raggiungerà infatti entro la fine della primavera appena iniziata. Recenti aperture come quelle del Signia Amman, del Canopy Cape Town Longkloof e dello Spark Stuttgart Sindelfingen, insieme alle prossime inaugurazioni del Sax Paris, Lxr Hotels & Resorts, dell'Hilton Turin Centre, dell'Adia Aluma Athens, Curio Collection e del The Marcus Hotel Portrush, Tapestry Collection, stanno contribuendo a questo importante risultato nella regione che comprende Europa, Medio Oriente e Africa. Non solo: il gruppo con sede in Virginia farà presto debuttare il proprio marchio lifestyle Tempo nella stessa area Emea. I Tempo Belfast City Centre, Lisbon Parque das Nações e Reykjavik sono infatti le prime strutture confermate per questo brand. Dopo aver recentemente raggiunto quota 100 hotel, anche il marchio Spark by Hilton continuerà la propria espansione con le aperture del Van City Centre e del Madrid Alcalá, che segneranno il lancio del brand rispettivamente in Turchia e in Spagna. [post_title] => Hilton a quota mille in area Emea. Presto anche il debutto del nuovo brand Tempo nella regione [post_date] => 2025-03-31T10:38:01+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743417481000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487739 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Boc Aviation ha firmato un nuovo un ordine fermo con Airbus per 70 aeromobili della famiglia A320neo: si tratta del più grande ordine mai siglato dalla società che è tra i principali noleggiatori di velivoli a livello mondiale. «Questa transazione porterà il nostro portafoglio ordini Airbus a circa 200 aeromobili e porterà il totale delle nostre consegne di aeromobili Airbus a oltre 700 (compresi gli acquisti e i leaseback) dal nostro primo ordine nel 1996 - ha dichiarato Steven Townend, chief executive officer e managing director di Boc Aviation -. Questo ordine consolida la nostra posizione di uno dei primi cinque locatori operativi di aeromobili a livello mondiale e ci fornisce una forte pipeline di consegne per il prossimo decennio». Benoit de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus per la divisione Commercial Aircraft, ha aggiunto: «Questo nuovo importante ordine da parte di Boc Aviation testimonia la sua costante fiducia nella famiglia A320, l'aeromobile a corridoio singolo di maggior successo al mondo. L'investimento fa di Boc Aviation uno dei maggiori clienti di Airbus e sottolinea la forte e continua domanda del mercato per i nostri aeromobili a basso consumo di carburante e per il loro valore a lungo termine».   [post_title] => Boc Aviation ordina ad Airbus altri 70 velivoli della famiglia A320neo [post_date] => 2025-03-31T10:03:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743415394000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487726 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta a Lamezia Terme, in Calabria, l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, appuntamento centrale per il confronto tra istituzioni, operatori e agenzie di viaggio. Il tema scelto per l’edizione 2025, “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo” , è stato al centro del convegno inaugurale, ospitato presso il THotel di Lamezia Terme. Dal 28 al 30 marzo, i delegati provenienti da tutta Italia sono stati impegnati in un percorso di scoperta del territorio, con l’obiettivo di conoscere da vicino la Regione Calabria e valorizzarne i prodotti turistici locali. Ad aprire i lavori del convegno è stato il presidente nazionale di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. Il ministro del turismo Santanché ha salutato la platea ricordando che rappresenta “un momento di riscontro e riflessione sull’importanza che le agenzie di viaggio esercitano rispetto a un segmento di mercato di grandissimo valore”. Sul tema della destagionalizzazione ha ribadito l’impegno del Governo in questa direzione: “Abbiamo investito 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5000 abitanti, 25 milioni per il turismo sostenibile, oltre 500 milioni per la montagna, più di 30 milioni per i cammini religiosi che sono un importante driver volto a razionalizzare i movimenti turistici nei periodi meno canonici”. Direttiva europea Prima di concludere il ministro Santanché ha rassicurato Fiavet Confcommercio rispetto all’impegno del Governo nel seguire la discussione in corso a Bruxelles sulla proposta per la modifica della Direttiva UE sui pacchetti turistici. “Il Ministero del Turismo è al fianco delle imprese del settore, mirando a una direttiva che rispetti sia il corretto funzionamento del mercato interno sia un alto livello di protezione del consumatore, eliminando sbilanciamenti tra obblighi e diritti. È essenziale evitare la presenza di oneri eccessivi per gli operatori, spesso piccole e microimprese, e l’aumento del contenzioso, con conseguenti danni per i consumatori”. Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli si è complimentato con il presidente di Fiavet Confcommercio per la sua recente elezione nel Consiglio Nazionale di Confcommercio e ha poi salutato i partecipanti. “Il turismo ha ripreso a correre a pieno ritmo, dimostrando di essere una componente fondamentale di quella che noi abbiamo chiamato l’eccezionalità italiana - ha dichiarato Sangalli -; un’eccezionalità che ha come richiamo le caratteristiche indicate nel tema dell'assemblea: le radici, la nostra cultura, il nostro stile di vita, che formano quell’identità che rende uniche le esperienze dell’Italia”. Carlo Sangalli ha ricordato anche le ombre del settore, sottolineando che il turismo cresce, ma i turisti italiani sono in flessione, e che la politica dei dazi, l’instabilità geopolitica saranno i problemi più decisivi del 2025. Battaglie di Fiavet Il presidente Giuseppe Ciminnisi ha quindi ricordato le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio su diversi fronti. “Stiamo affrontando nuovi percorsi sia a livello normativo, in particolare per la direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea , sia con la filiera, in particolare con le compagnie aeree. Siamo coloro che si interfacciano con chi viaggia, che conoscono tendenze non solo di viaggio. Abbiamo il polso dello stato sociale del Paese, le difficoltà per l’inflazione, le difficoltà che scaturiscono dall’illegalità, dall’abusivismo”. Il presidente di Fiavet Confcommercio ha poi ricordato l’importanza della formazione: “Fiavet, è la più longeva delle associazioni di categoria e ha in sé, tuttavia, sempre lo sguardo rivolto al domani. Sono tre anni che anticipiamo contenuti sull’intelligenza artificiale, facciamo formazione aggiornandoci su ogni possibilità di applicazione di questo strumento in agenzia di viaggi”. Durante il convegno è stato premiato Battista Foderaro, già presidente Fiavet, per il suo impegno profuso negli anni per la Federazione. I temi centrali del convegno sono stati affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi, la quale è intervenuta su 'Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet'. “Le radici sono una connotazione ulteriore di una professionalità specifica che ha diversi sviluppi possibili - ha spiegato Sinisi -. Il turismo delle radici, secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia e dello studio di Confcommercio e SWG, restituisce una crescita del +59,4% di viaggiatori (9,9 mln), del +59% di spesa (6,7 mld di euro) e del + 29,7% dei pernottamenti (78,6 mln)". Secondo la Federazione Italiana Emigrazione-Immigrazione, il numero dei discendenti di emigrati italiani nel mondo è stimato fra i 60 e gli 80 milioni. La presenza di italiani nel mondo è soprattutto meridionale (2,6 milioni, pari al 48,1 percento del totale). Questi emigrati italiani e loro discendenti rappresentano un enorme potenziale in termini di domanda turistica Interventi La nostra giornalista e docente di comunicazione digitale Claudiana Di Cesare è intervenuta su: 'L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi' spiegando come l’intelligenza artificiale possa semplificare e velocizzare moltissime attività quotidiane in agenzia di viaggi, “dalla scrittura di un testo promozionale all’organizzazione di una risposta efficace per un cliente indeciso, dalla comunicazione in una lingua straniera con un fornitore fino alla creazione di contenuti per i social o per una newsletter”. Di Cesare ha fornito idee da sperimentare subito, link e strumenti utili, esempi da copiare. Il sales director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti è intervenuto su: 'Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories' affrontando le caratteristiche del digital advertising in comparazione con i più tradizionali canali offline. I temi principali sono stati il pubblico di riferimento del digitale, le tecnologie per il targeting, le soluzioni di misurazione degli investimenti in promozione. Sono seguiti poi i relatori partner: il responsabile Trade& Charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, la managing director Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi, il responsabile commerciale Orizzonti Tour Operator, Vittorio Stocco, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla. Nei giorni successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia hanno avuto la possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip per i delegati Fiavet Confcommercio ha previsto un itinerario tra Pizzo e Gerace e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese, guidati dal presidente di Fiavet Calabria Gianluca Marcello.     [post_title] => Assemblea Fiavet in Calabria: "Il turismo che non si ferma" [post_date] => 2025-03-31T09:36:22+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => fiavet [1] => in-evidenza [2] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Fiavet [1] => In evidenza [2] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743413782000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487647 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca torna al Teatro Goldoni per l’estate 2025 Il sogno funambolico di Daniele Finzi Pasca torna a Venezia per l’estate 2025. Dopo il successo della prima edizione in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - A Venetian Dream torna sul palcoscenico del Teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto. [gallery columns="5" ids="487650,487651,487652,487653,487654,487655,487656,487657,487658,487659"] Un successo oltre la monocultura dell’overtourism a Venezia. Fin dal debutto, lo spettacolo pensato dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Teatro Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i teatri moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, nazionale e internazionale di Venezia con una proposta di alta qualità: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi in prevalenza da Svizzera, USA, UK, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda. Un successo oltre ogni migliore aspettativa: Titizé - A Venetian Dream, lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia co-prodotto dalla Fondazione Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale con la Compagnia Finzi Pasca in partnership con la compagnia Gli Ipocriti Melina Balsamo, dopo aver vinto la sua prima scommessa, si prepara ora a una nuova sfida per l’estate 2025 con i suoi attori, acrobati, musicisti e interpreti multidisciplinari immersi in universi onirici e rarefatti che raccontano Venezia. “Titizé”, “tu sei” in veneziano: una parola emblematica e piena di ritmo, che richiama l’attenzione sul verbo “essere”, sottolineando l’universalità di un’esperienza immaginata per coinvolgere intimamente un pubblico eterogeneo e di ogni età. Lo spettacolo fonde tradizione e innovazione in un affascinante connubio tra clowneria, il linguaggio del corpo e dell’acrobazia e l’utilizzo di innovative macchine sceniche, dando vita a un teatro per tutti senza dover ricorrere alla parola. L’opera è scritta e diretta da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano in Svizzera, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui 3 cerimonie olimpiche, 2 spettacoli per il Cirque du Soleil e 9 opere liriche. [gallery columns="4" ids="487660,487661,487662,487663,487664,487665,487666,487667"] Scopri le iniziative esclusive dedicate la B2B  [post_title] => TITIZÉ - A venetian Dream [post_date] => 2025-03-31T08:00:31+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743408031000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487627 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono stati i The Residence Maldives Dhigurah e Maldives Falhumaafushi, nonché il Villa Park Sun Island e il nuovissimo Villa Haven Resort Maldives, in apertura il prossimo 27 luglio, i protagonisti del fam trip organizzato dal 13 al 21 marzo da Azemar, in collaborazione con Turkish Airlines e le stesse compagnie The Residence by Cenizaro e Villa Resorts Maldives. Il viaggio è stato accompagnato da Monica Micheli, Azemar product and office manager, Latif Sahin, Turkish Airlines marketing sales representative Milano e Alessandro Furlotti, The Residence by Cenizaro marketing tepresentative Italy. Tra gli agenti coinvolti, Valentina Brughetti della Malgina Travel di San Giacomo di Teglio, Angela Mazzei della Standard Travel di Sesto San Giovanni, Giordano Vivo della a Proposito di Viaggi di Barletta, Andrea Curto della Cicerone Tour di Alcamo, Anastasia Konshina della Turismo 85 di Buttrio, Valentina Meuti della Comunque Viaggi di Roma, Sonia Pievani della Contrada 34 di Brescia, Cristina Santini della Ovunque Viaggi di Modena, Alessandro Potito della Vanessa Viaggi di Firenze, Virginia Varetto della Almagestum di Torino e Giorgia Capretti della Mae’ Viaggi di San Benedetto del Tronto.       [post_title] => The Residences by Cenizaro e Villa Resorts protagonisti dell'ultimo fam trip Azemar alle Maldive [post_date] => 2025-03-28T11:12:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743160363000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «La Norwegian Aqua è la nostra ventesima nave. Con la gemella Luna l’anno prossimo arriveremo a ventuno e la classe Prima raggiungerà un totale di quattro unità. Nel 2036 la nostra flotta sarà composta da 27 navi, anche perché da qui al 2028 verrà inaugurata una nave all’anno; le altre quattro debutteranno tra il 2030 e il 2036. Nel 2030, inoltre, ci sarà il primo lancio di una nuova classe» Con queste parole, Francesco Paradisi, senior country manager di Norwegian Cruise Line, rivela il piano di espansione della compagnia, in linea con la continua crescita della domanda crocieristica. «Il 2024 si è rivelato davvero un ottimo anno anche per quanto riguarda il versante europeo, nonostante si pensasse che il mercato americano avrebbe inibito completamente le vendite dell’Europa sull’Europa». All'interno di questa dinamica, l'Italia si conferma fra i primi cinque  mercati per Ncl nel Vecchio continente e gli investimenti sono destinati a proseguire. Dalla seconda parte del 2024, l’obiettivo promozionale di Ncl è stato soprattutto verso la destinazione Usa: un focus utile a porre le basi per un 2025 promettente in termini di destinazioni extra europee. «L’orientamento è quello di agire il più possibile sul territorio in direzione Usa verso i Caraibi, come nel caso dell’Aqua, ma anche verso la costa occidentale, in particolare verso l’Alaska, e verso il lato orientale, con itinerari sempre più interessanti per gli italiani come per esempio Canada e New England». Oltre alla formazione door to door con le agenzie di viaggio, Ncl propone roadshow organizzati da tour operator partner, che lavorano in modo mirato su mete specifiche: «Stiamo cercando di proporre una formazione congiunta strettamente legata alla destinazione, coinvolgendo direttamente quanti più enti possibili, andando a parlare alle adv non solo come Ncl ma anche come territorio, per una formazione ancora più completa». Da maggio la compagnia inizierà anche un giro di visite nave nei porti italiani, durante il quale verranno presentate a Napoli la Viva. Focus anche sulla Epic e sulla rinnovata Breakaway, che vede nella sua offerta di intrattenimento l’aggiunta di una sala cinema. A Civitavecchia ci si concentrerà invece sulla Norwegian Sky: un’unità più piccola rispetto a quelle della classe Prima, che dalla fine del prossimo novembre fino a febbraio 2026 opererà anche da Punta Cana, in Repubblica Dominicana. Il prossimo anno Ncl introdurrà inoltre l’home port di Philadelphia, aprendo a nuove possibilità per gli itinerari negli Stati Uniti. Non solo: tra le novità 2026, Ncl tornerà anche a proporre crociere di una settimana in Europa, con itinerari aperti con partenza e ritorno da porti differenti. La nuova Aqua Nella Norwegian Aqua, l’esclusività trova la sua massima espressione in The Haven, l'area più lussuosa della nave che si arricchisce di cabine aggiuntive e ponti. «The Haven offre una tipologia di cabina molto richiesta: la soluzione adatta ai clienti più esigenti che ricercano un’attenzione particolare ed è ideale anche per un viaggio di nozze». In risposta alla crescente domanda di soluzioni per viaggiatori singoli, tra le varie tipologie di cabina dell’Aqua si distinguono le Studio, sistemazioni pensate per chi sceglie di viaggiare da solo. Questa soluzione non prevede supplementi per chi viaggia non accompagnato e offre, oltre a un’area lounge dedicata, uno staff di intrattenimento che propone attività facoltative realizzate ad hoc per questi viaggiatori. di Elisa Biagioli [post_title] => Ncl inaugura la Norwegian Aqua e guarda al futuro con tante novità [post_date] => 2025-03-28T10:29:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743157769000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487592 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata una giornata importante quella di ieri per Msc presso gli stabilimenti Chantiers de l’Atlantique  di Saint-Nazaire. La compagnia di crociere ha infatti ufficialmente preso in consegna la nuova ammiraglia World America, nonché celebrato le cerimonie della moneta della World Asia e del taglio della lamiera della World Atlantic. La World America è la ventitreesima unità della flotta e sarà ufficialmente battezzata il 9 aprile negli Stati Uniti, presso il nuovo Msc Cruise Terminal di Port Miami. «Oggi è un momento di grande orgoglio per tutti noi, perché celebriamo importanti traguardi nello sviluppo della nostra flotta - ha sottolineato il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. La nuova ammiraglia è una testimonianza della nostra lunga e innovativa collaborazione con gli Chantiers de l’Atlantique, che dura da oltre 20 anni e ha dato vita a cinque prototipi e 19 navi». Nella giornata si è svolta inoltre la tradizionale cerimonia della moneta della World Asia, durante la quale alcune monete commemorative sono state inserite all'interno della nave come segno di benedizione e buona fortuna. Le due madrine dell'evento, Marialuisa Iaccarino, vp shore excursions di MscC Crociere, e Flavie Biondo, chargé d'affaires di Chantiers de l’Atlantique, hanno avuto l’onore di compiere questo rito marittimo. La World Asia entrerà in servizio nell’inverno 2026-27, svolgendo crociere in Mediterraneo verso Francia, Italia, Spagna e Malta. Msc Crociere ha infine celebrato anche la cerimonia del taglio della lamiera della quarta unità World Class della compagnia, che segna ufficialmente l'inizio della costruzione della nave, destinata a entrare in servizio nel 2027. Il nome della nave è stato rivelato per la prima volta: si chiamerà World Atlantic e opererà nei Caraibi con partenze da Port Canaveral, a partire dall’inverno 2027-2028. [post_title] => Msc: a Saint-Nazaire consegnata la World America. Cerimonie anche per le World Asia e Atlantic [post_date] => 2025-03-28T10:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743156902000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487551 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà l’estate del Lakeland all’insegna della frescura nordica. Con 190 mila laghi, la promozione turistica estiva 2025 della Finlandia passa dal distretto dei laghi più grande d'Europa, una regione che offre spazi sconfinati alla ricerca della perfetta combinazione tra avventura, vita all'aria aperta, cultura urbana e bellezza naturale dove ricaricarsi e riconnettersi con la natura. E Oulu, nel distretto dei laghi sarà la capitale europea della cultura nel 2026, una città incastonata tra il Lakeland e la Lappland. Una proposta estiva accattivante per il mercato Italia che nel 2024 ha raggiunto quota 220.000 di pernottamenti con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente, posizionandosi al 5° posto fra i mercati principali. L'appeal della Finlandia cresce molto anche in inverno, con la Lapponia e Babbo Natale a Rovaniemi che a dicembre superano ogni record con un incremento del 20% di visitatori italiani. A livello internazionale, con un totale di 6,3 milioni di pernottamenti nel 2024, la destinazione ha registrato una crescita del 10,7% rispetto al 2023. Un nuovo record quello italiano considerato dal trade finlandese un mercato strategico e su cui continuare a investire. “Attraverso una costante collaborazione con le compagnie aeree stiamo sviluppando maggiori collegamenti di voli per l’Italia – afferma David Campano country manager Spain & Italy di Visit Finland -. Ryanair da Milano Bergamo opera con due voli settimanali direttamente su Lappeenranta, la capitale del Lakeland, un booster alla crescita dei flussi turistici italiani. Tour operator e agenzie di viaggio sono partner fondamentali per il successo della nostra destinazione”. L’offerta estiva finlandese sarà dunque ricca di esperienze ed attività molto amate dagli italiani: “Il Paese, per il 70% costituito da foresta con molti parchi nazionali, si presta a numerosi percorsi escursionistici nella zona dei laghi, outdoor, ciclismo, hiking e molte attività in acqua, canottaggio, rafting quando l’acqua in estate raggiunge una temperatura gradevole tra i 20-25 gradi. Un diversivo al caldo estivo dell'Europa meridionale”. [post_title] => Finlandia, un'estate cool a contatto con la natura [post_date] => 2025-03-28T09:25:08+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => david-campano [1] => finlandia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => David Campano [1] => finlandia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743153908000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "giuseppe gianassi bissa il successo al concorso around the world di cartorange" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":85,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1840,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487789","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" È ripartito oggi da Milano Garibaldi il primo collegamento diretto ad alta velocità Milano-Torino-Parigi con Tgv Inoui, dopo il ripristino della tratta ferroviaria danneggiata dalla frana nella valle della Maurienne.\r\n\r\nLa linea con 3 corse a/r al giorno di Sncf Voyages Italia, filiale di Sncf Voyageurs, ripristina un legame forte con il territorio che si inserisce in un contesto di crescita della domanda di trasporto ferroviario tra Italia e Francia, con ricadute dirette sulle regioni Lombardia e Piemonte. L'Italia rappresenta un mercato fondamentale e strategico, con oltre 56 milioni di passeggeri trasportati dall’alta velocità ogni anno.\r\n\r\nTgv Inoui non solo facilita gli spostamenti dei viaggiatori, ma rafforza il ruolo di Milano e Torino come hub strategici per il turismo, il commercio e gli scambi culturali che soddisfa la necessità di un collegamento ferroviario stabile e diretto tra i due Paesi.\r\n\r\nAttiva in Italia dal 2011, Sncf oggi gestisce oltre il 40% dell’Alta Velocità in Europa e il 22% del traffico ferroviario internazionale, con l’obiettivo di raggiungere il 30% entro il 2030. Ha così affermato Caroline Chabrol, direttrice generale di Sncf Voyages Italia: «Questo sviluppo avrà un impatto positivo anche in Italia, con un piano di investimenti per ampliare l’offerta su ulteriori tratte interne e creare nuove opportunità di lavoro e formazione sul mercato italiano. Tgv Inoui propone una vasta gamma di tariffe, con prezzi a partire da 29 €, rendendo il servizio accessibile a tutti i viaggiatori».\r\n\r\nE aggiunge, «quello italiano è un mercato dinamico con una rete che continua a crescere ed offre prospettive di espansione». Grazie al progetto di espansione con 15 nuovi treni Tgvm, Sncf Voyages Italia ha l’ambizione di diventare il terzo operatore sul mercato italiano dell’alta velocità.\r\n\r\nPer celebrare questa ripartenza, Sncf Voyages Italia ha lanciato una serie di iniziative per coinvolgere i viaggiatori e valorizzare il ritorno del servizio: un concorso a premi sui canali social di Tgv Inoui, mettendo in palio 10 biglietti a/r per Parigi, con estrazione proprio oggi, in concomitanza con le prime circolazioni; Aree engagement nelle stazioni di Milano e Torino, per avvicinare il pubblico al tema della mobilità sostenibile. I viaggiatori potranno scoprire i vantaggi ambientali di Tgv Inoui e ricevere un kit viaggio sostenibile; una campagna di comunicazione visibile nelle stazioni, metropolitane e sui tram di Milano e Torino, con il claim \"Vai a Parigi. Siamo diretti!\", un invito a riscoprire il piacere del viaggio e la tratta diretta.\r\n\r\n ","post_title":"E' ripartito oggi il collegamento Tgv Inoui sulla Milano-Parigi","post_date":"2025-03-31T15:28:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["caroline-chabrol","sncf-tgv"],"post_tag_name":["Caroline Chabrol","Sncf Tgv"]},"sort":[1743434918000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487716\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Tempo Belfast City Centre[/caption]\r\n\r\nIl traguardo dei mille hotel in area Emea è in vista per il gruppo Hilton. La compagnia a stelle e strisce lo raggiungerà infatti entro la fine della primavera appena iniziata. Recenti aperture come quelle del Signia Amman, del Canopy Cape Town Longkloof e dello Spark Stuttgart Sindelfingen, insieme alle prossime inaugurazioni del Sax Paris, Lxr Hotels & Resorts, dell'Hilton Turin Centre, dell'Adia Aluma Athens, Curio Collection e del The Marcus Hotel Portrush, Tapestry Collection, stanno contribuendo a questo importante risultato nella regione che comprende Europa, Medio Oriente e Africa.\r\n\r\nNon solo: il gruppo con sede in Virginia farà presto debuttare il proprio marchio lifestyle Tempo nella stessa area Emea. I Tempo Belfast City Centre, Lisbon Parque das Nações e Reykjavik sono infatti le prime strutture confermate per questo brand. Dopo aver recentemente raggiunto quota 100 hotel, anche il marchio Spark by Hilton continuerà la propria espansione con le aperture del Van City Centre e del Madrid Alcalá, che segneranno il lancio del brand rispettivamente in Turchia e in Spagna.","post_title":"Hilton a quota mille in area Emea. Presto anche il debutto del nuovo brand Tempo nella regione","post_date":"2025-03-31T10:38:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743417481000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boc Aviation ha firmato un nuovo un ordine fermo con Airbus per 70 aeromobili della famiglia A320neo: si tratta del più grande ordine mai siglato dalla società che è tra i principali noleggiatori di velivoli a livello mondiale.\r\n\r\n«Questa transazione porterà il nostro portafoglio ordini Airbus a circa 200 aeromobili e porterà il totale delle nostre consegne di aeromobili Airbus a oltre 700 (compresi gli acquisti e i leaseback) dal nostro primo ordine nel 1996 - ha dichiarato Steven Townend, chief executive officer e managing director di Boc Aviation -. Questo ordine consolida la nostra posizione di uno dei primi cinque locatori operativi di aeromobili a livello mondiale e ci fornisce una forte pipeline di consegne per il prossimo decennio».\r\n\r\nBenoit de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus per la divisione Commercial Aircraft, ha aggiunto: «Questo nuovo importante ordine da parte di Boc Aviation testimonia la sua costante fiducia nella famiglia A320, l'aeromobile a corridoio singolo di maggior successo al mondo. L'investimento fa di Boc Aviation uno dei maggiori clienti di Airbus e sottolinea la forte e continua domanda del mercato per i nostri aeromobili a basso consumo di carburante e per il loro valore a lungo termine».\r\n\r\n ","post_title":"Boc Aviation ordina ad Airbus altri 70 velivoli della famiglia A320neo","post_date":"2025-03-31T10:03:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743415394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487726","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Lamezia Terme, in Calabria, l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, appuntamento centrale per il confronto tra istituzioni, operatori e agenzie di viaggio.\r\n\r\nIl tema scelto per l’edizione 2025, “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo” , è stato al centro del convegno inaugurale, ospitato presso il THotel di Lamezia Terme. Dal 28 al 30 marzo, i delegati provenienti da tutta Italia sono stati impegnati in un percorso di scoperta del territorio, con l’obiettivo di conoscere da vicino la Regione Calabria e valorizzarne i prodotti turistici locali.\r\n\r\nAd aprire i lavori del convegno è stato il presidente nazionale di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nIl ministro del turismo Santanché ha salutato la platea ricordando che rappresenta “un momento di riscontro e riflessione sull’importanza che le agenzie di viaggio esercitano rispetto a un segmento di mercato di grandissimo valore”. Sul tema della destagionalizzazione ha ribadito l’impegno del Governo in questa direzione: “Abbiamo investito 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5000 abitanti, 25 milioni per il turismo sostenibile, oltre 500 milioni per la montagna, più di 30 milioni per i cammini religiosi che sono un importante driver volto a razionalizzare i movimenti turistici nei periodi meno canonici”.\r\nDirettiva europea\r\nPrima di concludere il ministro Santanché ha rassicurato Fiavet Confcommercio rispetto all’impegno del Governo nel seguire la discussione in corso a Bruxelles sulla proposta per la modifica della Direttiva UE sui pacchetti turistici. “Il Ministero del Turismo è al fianco delle imprese del settore, mirando a una direttiva che rispetti sia il corretto funzionamento del mercato interno sia un alto livello di protezione del consumatore, eliminando sbilanciamenti tra obblighi e diritti. È essenziale evitare la presenza di oneri eccessivi per gli operatori, spesso piccole e microimprese, e l’aumento del contenzioso, con conseguenti danni per i consumatori”.\r\n\r\nIl presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli si è complimentato con il presidente di Fiavet Confcommercio per la sua recente elezione nel Consiglio Nazionale di Confcommercio e ha poi salutato i partecipanti. “Il turismo ha ripreso a correre a pieno ritmo, dimostrando di essere una componente fondamentale di quella che noi abbiamo chiamato l’eccezionalità italiana - ha dichiarato Sangalli -; un’eccezionalità che ha come richiamo le caratteristiche indicate nel tema dell'assemblea: le radici, la nostra cultura, il nostro stile di vita, che formano quell’identità che rende uniche le esperienze dell’Italia”. Carlo Sangalli ha ricordato anche le ombre del settore, sottolineando che il turismo cresce, ma i turisti italiani sono in flessione, e che la politica dei dazi, l’instabilità geopolitica saranno i problemi più decisivi del 2025.\r\nBattaglie di Fiavet\r\nIl presidente Giuseppe Ciminnisi ha quindi ricordato le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio su diversi fronti. “Stiamo affrontando nuovi percorsi sia a livello normativo, in particolare per la direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea , sia con la filiera, in particolare con le compagnie aeree. Siamo coloro che si interfacciano con chi viaggia, che conoscono tendenze non solo di viaggio. Abbiamo il polso dello stato sociale del Paese, le difficoltà per l’inflazione, le difficoltà che scaturiscono dall’illegalità, dall’abusivismo”. Il presidente di Fiavet Confcommercio ha poi ricordato l’importanza della formazione: “Fiavet, è la più longeva delle associazioni di categoria e ha in sé, tuttavia, sempre lo sguardo rivolto al domani. Sono tre anni che anticipiamo contenuti sull’intelligenza artificiale, facciamo formazione aggiornandoci su ogni possibilità di applicazione di questo strumento in agenzia di viaggi”.\r\n\r\nDurante il convegno è stato premiato Battista Foderaro, già presidente Fiavet, per il suo impegno profuso negli anni per la Federazione.\r\n\r\nI temi centrali del convegno sono stati affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi, la quale è intervenuta su 'Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet'. “Le radici sono una connotazione ulteriore di una professionalità specifica che ha diversi sviluppi possibili - ha spiegato Sinisi -. Il turismo delle radici, secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia e dello studio di Confcommercio e SWG, restituisce una crescita del +59,4% di viaggiatori (9,9 mln), del +59% di spesa (6,7 mld di euro) e del + 29,7% dei pernottamenti (78,6 mln)\".\r\n\r\nSecondo la Federazione Italiana Emigrazione-Immigrazione, il numero dei discendenti di emigrati italiani nel mondo è stimato fra i 60 e gli 80 milioni. La presenza di italiani nel mondo è soprattutto meridionale (2,6 milioni, pari al 48,1 percento del totale). Questi emigrati italiani e loro discendenti rappresentano un enorme potenziale in termini di domanda turistica\r\nInterventi\r\nLa nostra giornalista e docente di comunicazione digitale Claudiana Di Cesare è intervenuta su: 'L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi' spiegando come l’intelligenza artificiale possa semplificare e velocizzare moltissime attività quotidiane in agenzia di viaggi, “dalla scrittura di un testo promozionale all’organizzazione di una risposta efficace per un cliente indeciso, dalla comunicazione in una lingua straniera con un fornitore fino alla creazione di contenuti per i social o per una newsletter”. Di Cesare ha fornito idee da sperimentare subito, link e strumenti utili, esempi da copiare.\r\n\r\nIl sales director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti è intervenuto su: 'Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories' affrontando le caratteristiche del digital advertising in comparazione con i più tradizionali canali offline. I temi principali sono stati il pubblico di riferimento del digitale, le tecnologie per il targeting, le soluzioni di misurazione degli investimenti in promozione.\r\n\r\nSono seguiti poi i relatori partner: il responsabile Trade& Charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, la managing director Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi, il responsabile commerciale Orizzonti Tour Operator, Vittorio Stocco, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla.\r\n\r\nNei giorni successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia hanno avuto la possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip per i delegati Fiavet Confcommercio ha previsto un itinerario tra Pizzo e Gerace e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese, guidati dal presidente di Fiavet Calabria Gianluca Marcello.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Assemblea Fiavet in Calabria: \"Il turismo che non si ferma\"","post_date":"2025-03-31T09:36:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["fiavet","in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["Fiavet","In evidenza","Top News"]},"sort":[1743413782000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca torna al Teatro Goldoni per l’estate 2025 \r\n\r\nIl sogno funambolico di Daniele Finzi Pasca torna a Venezia per l’estate 2025. Dopo il successo della prima edizione in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - A Venetian Dream torna sul palcoscenico del Teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto.\r\n\r\n[gallery columns=\"5\" ids=\"487650,487651,487652,487653,487654,487655,487656,487657,487658,487659\"]\r\n\r\nUn successo oltre la monocultura dell’overtourism a Venezia. Fin dal debutto, lo spettacolo pensato dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Teatro Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i teatri moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, nazionale e internazionale di Venezia con una proposta di alta qualità: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi in prevalenza da Svizzera, USA, UK, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda. Un successo oltre ogni migliore aspettativa: Titizé - A Venetian Dream, lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia co-prodotto dalla Fondazione Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale con la Compagnia Finzi Pasca in partnership con la compagnia Gli Ipocriti Melina Balsamo, dopo aver vinto la sua prima scommessa, si prepara ora a una nuova sfida per l’estate 2025 con i suoi attori, acrobati, musicisti e interpreti multidisciplinari immersi in universi onirici e rarefatti che raccontano Venezia.\r\n\r\n“Titizé”, “tu sei” in veneziano: una parola emblematica e piena di ritmo, che richiama l’attenzione sul verbo “essere”, sottolineando l’universalità di un’esperienza immaginata per coinvolgere intimamente un pubblico eterogeneo e di ogni età. Lo spettacolo fonde tradizione e innovazione in un affascinante connubio tra clowneria, il linguaggio del corpo e dell’acrobazia e l’utilizzo di innovative macchine sceniche, dando vita a un teatro per tutti senza dover ricorrere alla parola. L’opera è scritta e diretta da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano in Svizzera, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui 3 cerimonie olimpiche, 2 spettacoli per il Cirque du Soleil e 9 opere liriche.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"487660,487661,487662,487663,487664,487665,487666,487667\"]\r\n\r\nScopri le iniziative esclusive dedicate la B2B ","post_title":"TITIZÉ - A venetian Dream","post_date":"2025-03-31T08:00:31+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743408031000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487627","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono stati i The Residence Maldives Dhigurah e Maldives Falhumaafushi, nonché il Villa Park Sun Island e il nuovissimo Villa Haven Resort Maldives, in apertura il prossimo 27 luglio, i protagonisti del fam trip organizzato dal 13 al 21 marzo da Azemar, in collaborazione con Turkish Airlines e le stesse compagnie The Residence by Cenizaro e Villa Resorts Maldives.\r\n\r\nIl viaggio è stato accompagnato da Monica Micheli, Azemar product and office manager, Latif Sahin, Turkish Airlines marketing sales representative Milano e Alessandro Furlotti, The Residence by Cenizaro marketing tepresentative Italy. Tra gli agenti coinvolti, Valentina Brughetti della Malgina Travel di San Giacomo di Teglio, Angela Mazzei della Standard Travel di Sesto San Giovanni, Giordano Vivo della a Proposito di Viaggi di Barletta, Andrea Curto della Cicerone Tour di Alcamo, Anastasia Konshina della Turismo 85 di Buttrio, Valentina Meuti della Comunque Viaggi di Roma, Sonia Pievani della Contrada 34 di Brescia, Cristina Santini della Ovunque Viaggi di Modena, Alessandro Potito della Vanessa Viaggi di Firenze, Virginia Varetto della Almagestum di Torino e Giorgia Capretti della Mae’ Viaggi di San Benedetto del Tronto.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"The Residences by Cenizaro e Villa Resorts protagonisti dell'ultimo fam trip Azemar alle Maldive","post_date":"2025-03-28T11:12:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743160363000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«La Norwegian Aqua è la nostra ventesima nave. Con la gemella Luna l’anno prossimo arriveremo a ventuno e la classe Prima raggiungerà un totale di quattro unità. Nel 2036 la nostra flotta sarà composta da 27 navi, anche perché da qui al 2028 verrà inaugurata una nave all’anno; le altre quattro debutteranno tra il 2030 e il 2036. Nel 2030, inoltre, ci sarà il primo lancio di una nuova classe» Con queste parole, Francesco Paradisi, senior country manager di Norwegian Cruise Line, rivela il piano di espansione della compagnia, in linea con la continua crescita della domanda crocieristica.\r\n\r\n«Il 2024 si è rivelato davvero un ottimo anno anche per quanto riguarda il versante europeo, nonostante si pensasse che il mercato americano avrebbe inibito completamente le vendite dell’Europa sull’Europa». All'interno di questa dinamica, l'Italia si conferma fra i primi cinque  mercati per Ncl nel Vecchio continente e gli investimenti sono destinati a proseguire.\r\n\r\nDalla seconda parte del 2024, l’obiettivo promozionale di Ncl è stato soprattutto verso la destinazione Usa: un focus utile a porre le basi per un 2025 promettente in termini di destinazioni extra europee. «L’orientamento è quello di agire il più possibile sul territorio in direzione Usa verso i Caraibi, come nel caso dell’Aqua, ma anche verso la costa occidentale, in particolare verso l’Alaska, e verso il lato orientale, con itinerari sempre più interessanti per gli italiani come per esempio Canada e New England».\r\n\r\nOltre alla formazione door to door con le agenzie di viaggio, Ncl propone roadshow organizzati da tour operator partner, che lavorano in modo mirato su mete specifiche: «Stiamo cercando di proporre una formazione congiunta strettamente legata alla destinazione, coinvolgendo direttamente quanti più enti possibili, andando a parlare alle adv non solo come Ncl ma anche come territorio, per una formazione ancora più completa».\r\n\r\nDa maggio la compagnia inizierà anche un giro di visite nave nei porti italiani, durante il quale verranno presentate a Napoli la Viva. Focus anche sulla Epic e sulla rinnovata Breakaway, che vede nella sua offerta di intrattenimento l’aggiunta di una sala cinema. A Civitavecchia ci si concentrerà invece sulla Norwegian Sky: un’unità più piccola rispetto a quelle della classe Prima, che dalla fine del prossimo novembre fino a febbraio 2026 opererà anche da Punta Cana, in Repubblica Dominicana.\r\n\r\nIl prossimo anno Ncl introdurrà inoltre l’home port di Philadelphia, aprendo a nuove possibilità per gli itinerari negli Stati Uniti. Non solo: tra le novità 2026, Ncl tornerà anche a proporre crociere di una settimana in Europa, con itinerari aperti con partenza e ritorno da porti differenti.\r\n\r\nLa nuova Aqua\r\n\r\nNella Norwegian Aqua, l’esclusività trova la sua massima espressione in The Haven, l'area più lussuosa della nave che si arricchisce di cabine aggiuntive e ponti. «The Haven offre una tipologia di cabina molto richiesta: la soluzione adatta ai clienti più esigenti che ricercano un’attenzione particolare ed è ideale anche per un viaggio di nozze».\r\n\r\nIn risposta alla crescente domanda di soluzioni per viaggiatori singoli, tra le varie tipologie di cabina dell’Aqua si distinguono le Studio, sistemazioni pensate per chi sceglie di viaggiare da solo. Questa soluzione non prevede supplementi per chi viaggia non accompagnato e offre, oltre a un’area lounge dedicata, uno staff di intrattenimento che propone attività facoltative realizzate ad hoc per questi viaggiatori.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Ncl inaugura la Norwegian Aqua e guarda al futuro con tante novità","post_date":"2025-03-28T10:29:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743157769000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata una giornata importante quella di ieri per Msc presso gli stabilimenti Chantiers de l’Atlantique  di Saint-Nazaire. La compagnia di crociere ha infatti ufficialmente preso in consegna la nuova ammiraglia World America, nonché celebrato le cerimonie della moneta della World Asia e del taglio della lamiera della World Atlantic. La World America è la ventitreesima unità della flotta e sarà ufficialmente battezzata il 9 aprile negli Stati Uniti, presso il nuovo Msc Cruise Terminal di Port Miami.\r\n\r\n«Oggi è un momento di grande orgoglio per tutti noi, perché celebriamo importanti traguardi nello sviluppo della nostra flotta - ha sottolineato il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. La nuova ammiraglia è una testimonianza della nostra lunga e innovativa collaborazione con gli Chantiers de l’Atlantique, che dura da oltre 20 anni e ha dato vita a cinque prototipi e 19 navi».\r\n\r\nNella giornata si è svolta inoltre la tradizionale cerimonia della moneta della World Asia, durante la quale alcune monete commemorative sono state inserite all'interno della nave come segno di benedizione e buona fortuna. Le due madrine dell'evento, Marialuisa Iaccarino, vp shore excursions di MscC Crociere, e Flavie Biondo, chargé d'affaires di Chantiers de l’Atlantique, hanno avuto l’onore di compiere questo rito marittimo. La World Asia entrerà in servizio nell’inverno 2026-27, svolgendo crociere in Mediterraneo verso Francia, Italia, Spagna e Malta.\r\n\r\nMsc Crociere ha infine celebrato anche la cerimonia del taglio della lamiera della quarta unità World Class della compagnia, che segna ufficialmente l'inizio della costruzione della nave, destinata a entrare in servizio nel 2027. Il nome della nave è stato rivelato per la prima volta: si chiamerà World Atlantic e opererà nei Caraibi con partenze da Port Canaveral, a partire dall’inverno 2027-2028.","post_title":"Msc: a Saint-Nazaire consegnata la World America. Cerimonie anche per le World Asia e Atlantic","post_date":"2025-03-28T10:15:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743156902000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l’estate del Lakeland all’insegna della frescura nordica. Con 190 mila laghi, la promozione turistica estiva 2025 della Finlandia passa dal distretto dei laghi più grande d'Europa, una regione che offre spazi sconfinati alla ricerca della perfetta combinazione tra avventura, vita all'aria aperta, cultura urbana e bellezza naturale dove ricaricarsi e riconnettersi con la natura.\r\n\r\nE Oulu, nel distretto dei laghi sarà la capitale europea della cultura nel 2026, una città incastonata tra il Lakeland e la Lappland.\r\n\r\nUna proposta estiva accattivante per il mercato Italia che nel 2024 ha raggiunto quota 220.000 di pernottamenti con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente, posizionandosi al 5° posto fra i mercati principali. L'appeal della Finlandia cresce molto anche in inverno, con la Lapponia e Babbo Natale a Rovaniemi che a dicembre superano ogni record con un incremento del 20% di visitatori italiani. A livello internazionale, con un totale di 6,3 milioni di pernottamenti nel 2024, la destinazione ha registrato una crescita del 10,7% rispetto al 2023.\r\n\r\nUn nuovo record quello italiano considerato dal trade finlandese un mercato strategico e su cui continuare a investire. “Attraverso una costante collaborazione con le compagnie aeree stiamo sviluppando maggiori collegamenti di voli per l’Italia – afferma David Campano country manager Spain & Italy di Visit Finland -. Ryanair da Milano Bergamo opera con due voli settimanali direttamente su Lappeenranta, la capitale del Lakeland, un booster alla crescita dei flussi turistici italiani. Tour operator e agenzie di viaggio sono partner fondamentali per il successo della nostra destinazione”.\r\n\r\nL’offerta estiva finlandese sarà dunque ricca di esperienze ed attività molto amate dagli italiani: “Il Paese, per il 70% costituito da foresta con molti parchi nazionali, si presta a numerosi percorsi escursionistici nella zona dei laghi, outdoor, ciclismo, hiking e molte attività in acqua, canottaggio, rafting quando l’acqua in estate raggiunge una temperatura gradevole tra i 20-25 gradi. Un diversivo al caldo estivo dell'Europa meridionale”.","post_title":"Finlandia, un'estate cool a contatto con la natura","post_date":"2025-03-28T09:25:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["david-campano","finlandia"],"post_tag_name":["David Campano","finlandia"]},"sort":[1743153908000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti