25 giugno 2021 12:40
Le prenotazioni per le vacanze estive sono in fermento e, nonostante la campagna di vaccinazione in Italia stia progredendo, il tema dei tamponi rimane ancora delicato e mutevole. Per sostenere le agenzie dei network Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork, e rendere l’attività di prenotazione dei tamponi più snella e semplice, è stato stipulato un accordo con Ambimed, azienda specializzata in servizi sanitari dedicati alla medicina di viaggi.
Con questa partnership, infatti, l’agente di viaggio potrà aiutare i propri clienti e facilitarli nella prenotazione di tamponi, usufruendo della capillare rete di punti prelievo di Ambimed, distribuita su tutto il territorio italiano.
«Questo accordo mira ad agevolare le nostre agenzie nel loro business, diventato sempre più macchinoso a causa di restrizioni e repentini cambiamenti delle disposizioni in tema di viaggi e tamponi – commenta Sergio Testi, direttore generale Gattinoni Travel Network – . Il network non solo deve lavorare sul prodotto, ma anche mettere a disposizione delle agenzie informazioni chiare e procedure snelle, affidandosi ai migliori partner presenti sul mercato. Grazie ad Ambimed si potrà assistere i propri clienti nella fase di prenotazione dei tamponi (in partenza e al rientro) ma anche fare affidamento su esperti che, in ogni momento, potranno rispondere alle domande e dubbi legati alle procedure sanitarie, paese per paese».
Commenta Matteo Ventimiglia, ad di Ambimed Srl: «Grazie a questa partnership, i viaggiatori di Gattinoni potranno rivolgersi al nostro team di esperti per avere informazioni aggiornate circa i requisiti sanitari previsti dalle normative dei paesi di destinazione e contare sulla capillarità della nostra rete di Ambimed Point per effettuare tutti i test eventualmente necessari prima della partenza e al rientro dal viaggio».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484589
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono aperte le prenotazioni per l'edizione 2027 del Giro del mondo griffato Costa. A bordo della Deliziosa, gli ospiti potranno vivere un’esperienza di 139 giorni con partenza il 25 novembre 2026 da Savona e arrivo il 12 aprile 2027, attraversando cinque continenti, 29 paesi e 47 destinazioni.
Costa è stata tra le prime compagnie a proporre questo viaggio, sin dagli anni Settanta, e per l’edizione 2027 del suo Giro del mondo ha disegnato un itinerario alla scoperta di destinazioni inedite, tra le quali Half Moon Cay alle Bahamas, l’isola privata in esclusiva per gli ospiti Costa, le città più celebri della East e West Coast degli Stati Uniti, le isole Hawaii, Tahiti, Fiji, Australia, Giappone, Singapore e altre mete tra il Sud-Est Asiatico e l’Africa.
Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, in questa edizione 2027 è possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti e che include quindi le destinazioni in Oceania, Asia e Africa fino al termine della crociera a Savona.
“Con il Giro del mondo 2027 vogliamo offrire un'esperienza che combini l’esplorazione dei luoghi con la proposta di destinazioni esclusive, alcune delle quali mai toccate prima dai nostri itinerari - spiega il vice president worldwide sales di Costa Crociere, Luigi Stefanelli -. Con questa edizione, vogliamo ridefinire e innovare il concetto di viaggio intorno al mondo, offrendo un’esperienza irripetibile per chi sogna un’avventura straordinaria".
[post_title] => Costa: aperte le prenotazioni per il Giro del mondo 2027
[post_date] => 2025-02-13T11:21:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739445714000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484571
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I contenuti Ndc di Finnair sbarcano su Travelport: gli agenti di viaggio possono quindi accedere tramite Tramite Travelport+ a tutti i contenuti, compresi i servizi accessori come la scelta dei posti, le opzioni per i bagagli e altri servizi di bordo.
PrioFlex, prodotto specifico di Finnair per i clienti aziendali, è stato introdotto lo scorso anno e può essere prenotato anche tramite Ndc su Travelport+. Con questo servizio, i clienti delle agenzie Travelport potranno visualizzare, confrontare e prenotare facilmente le offerte Ndc dinamiche di Finnair.
“Travelport è stato un ottimo partner con cui collaborare per fornire alle agenzie di viaggio un maggiore accesso a contenuti e offerte migliori e più articolati di Finnair”, ha dichiarato Jenni Suomela, vice president of global sales and channel management di Finnair - Questa è un'importante tappa nel nostro moderno percorso di vendita retail, ampliando il nostro raggio d'azione attraverso la rete globale di agenzie Travelport per promuovere l'adozione di NDC e garantire ai clienti la possibilità di acquistare e prenotare facilmente tutti i nostri prodotti e i nostri servizi migliori della categoria”.
“Quando abbiamo annunciato l'accordo NDC con Finnair, il nostro intento era quello di assicurare alle agenzie nostre clienti la fornitura di contenuti "retail-ready" facilmente accessibili, in modo che gli agenti e i viaggiatori potessero acquistare, confrontare e prenotare le migliori offerte, da più sorgenti, in un’unica soluzione - ha dichiarato Damian Hickey, global head of travel partners di Travelport -. Abbiamo mantenuto questa promessa con la nostra soluzione Ndc, offrendo ai retailer di viaggi un supporto end-to-end completo. Oltre ai servizi di prenotazione, consente agli agenti di gestire le modifiche al viaggio in tempo reale, garantendo un livello di servizio ottimale per i viaggiatori".
La soluzione di contenuti e servizi Ndc di Travelport per Finnair è ora accessibile ai clienti delle agenzie in 60 Paesi tra Africa, Asia-Pacifico, Europa, Nord America e Medio Oriente e nelle prossime settimane continuerà ad essere implementata in altri Paesi.
[post_title] => Finnair: servizi e contenuti Ndc sono ora accessibili tramite Travelport+
[post_date] => 2025-02-13T10:53:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739444006000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484557
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Oman Air Connect il nuovo progetto della compagnia di bandiera dell'Oman che fa perno su una nuova serie di aeromobili configurati esclusivamente in classe economy.
Una flotta di cinque Boeing 737-8 che verrà principalmente impiegata per i collegamenti verso il subcontinente indiano, il Medio Oriente e l'Africa, integrando la rete esistente della compagnia aerea.
Il primo velivolo equipaggiato con la configurazione interamente in Economy Class è entrato in servizio pochi giorni fa. Abitualmente Oman Air vola con i suoi Boeing 737-8 Max con una disposizione a due classi, con 12 posti in Business Class e 150 in Economy Class; con la nuova configurazione in classe unica, i velivoli potrebbero ospitare almeno 168 passeggeri.
«Il modo di viaggiare delle persone si è evoluto, con una maggiore accessibilità e scelta - commenta il ceo di Oman Air, Con Korfiatis -. Allo stesso Allo stesso tempo, i passeggeri vogliono ancora godere di un viaggio confortevole. Con questa flotta interamente configurata in classe economy, ci stiamo adattando a queste mutate esigenze, offrendo ai nostri ospiti maggiore flessibilità e scelta senza compromettere la qualità».
Il vettore omanita ha intrapreso nel 2023 una ristrutturazione finanziaria triennale, con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione, ottimizzare gli asset e tornare alla redditività. Da allora, il nuovo consiglio di amministrazione si è mosso nella direzione del cambiamento, modificando la flotta, il network e gli asset della compagnia.
Oman Air si affida al Boeing 787-9 per i viaggi a lungo raggio e al Boeing 737 Max per i collegamenti regionali. Il 30 giugno, la compagnia aerea entrerà ufficialmente a far parte dell'alleanza oneworld, portando a termine un percorso nel 2022.
[post_title] => Nasce Oman Air Connect: una flotta di cinque B737-8 in classe all-economy
[post_date] => 2025-02-13T10:04:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739441072000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484229
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484231" align="alignleft" width="300"] L'Anantara Kafue River Zambia Tented Camp[/caption]
Ammonta a quasi 300 proprietà, per poco meno di 47 mila camere, la pipeline del gruppo Minor per i prossimi tre anni. Uno sviluppo che avvicinerà la compagnia al traguardo delle 850 strutture entro la fine del 2027. Sebbene oltre il 50% delle proprietà attuali del gruppo si concentri in Europa, l’incorporazione di più di 100 indirizzi in Asia, più di 60 in Medio Oriente e Africa, nonché 40 in Australia e Nuova Zelanda, porterà a un modello di business più equilibrato a livello globale. Tra le destinazioni target principali dell'espansione si annoverano anche il Nord America e l’Asia settentrionale. Tra quelle emergenti, il Marocco, l’Egitto e la Turchia, mentre in India, una meta top per la compagnia, è stato recentemente inaugurato l’Anantara Jewel Bagh Jaipur Hotel.
A livello di segmenti di mercato, lusso e upscale continuano a essere i motori della crescita di Minor Hotels. In particolare, nel comparto più elevato si concentrerà un terzo delle nuove aperture previste dal piano triennale, con i brand Anantara, Tivoli ed Elewana Collection. Un altro terzo sarà poi dedicato al segmento premium, con Nh Collection, Avani e nhow. Il gruppo sta inoltre investendo significativamente nel rinnovamento di molte delle sue proprietà di lusso. Il 38% del piano di espansione è composto da conversioni (brownfield), mentre il resto riguarda nuovi progetti, denominati greenfield.
Sebbene circa il 70% del portfolio attuale sia di proprietà o in leasing, il gruppo punta a bilanciare questa proporzione al 50% entro il 2027. Tra i progetti in fase di sviluppo, oltre il 90% sarà infatti legato a contratti di gestione alberghiera o franchising, posizionando la compagnia sulla giusta traiettoria per raggiungere questo obiettivo. Nel 2025 Minor Hotels mirerà anche a ottimizzare la struttura dei propri marchi grazie al lancio di due nuovi brand. Il gruppo continuerà poi a sviluppare progetti che integrino un approccio olistico al benessere, combinando tecnologia medica e cultura locale. Le branded residences rappresentano infine un elemento centrale del futuro del gruppo, in particolare con i marchi Anantara e Nh Collection: progetti residenziali sono previsti in oltre una dozzina di paesi, con un focus speciale su Europa e Medio Oriente.
Tra le principali new entry in arrivo nel 2025 si segnala il secondo nhow italiano, a Roma, in apertura nel secondo trimestre, nonché il portoghese Tivoli Kopke Porto Gaia Hotel (in questo mese di febbraio), l'Avani+ Barbarons Seychelles Resort e l'Anantara Kafue River Zambia Tented Camp nel terzo trimestre, nonché l'Nh Collection Maldives Reethi Resort nell'ultima parte dell'anno.
[post_title] => C'è anche l'nhow Roma tra i 300 hotel in pipeline nei prossimi tre anni di Minor
[post_date] => 2025-02-10T11:04:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739185461000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484202
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per il 2025 i turisti nel mondo dovrebbero aumentare tra il 3 e il 5%, intercettati in buona parte dall'Europa, dove nel 2024 si sono registrati 747 milioni di arrivi internazionali (+5% rispetto al 2023) e con ottime prospettive per l'Italia, attraverso destagionalizzazione, ricerca di mete di nicchia, di luoghi caratterizzati da fenomeni naturali o legati al benessere con percorsi residenziali di longevità.
E se il 2024 aveva visto una crescita dell'adventure al femminile, nel 2025, soprattutto tra millennial e Gen Z (rispettivamente 58% e 65%), si affianca la ricerca di travel tra solo uomini.
L'Osservatorio della Borsa internazionale del Turismo, ha individuato dati e trend di maggiore interesse sulla base di analisi di soggetti come l'Unwto World Tourism Barometer, Expedia, Booking e alcune università.
Secondo la ricerca, in partnership con Magda Antonioli, docente Bocconi e Vicepresidente dell'European Travel Commission, si consolida e si rafforza la tendenza all'iper- personalizzazione. Un'esigenza sentita nei viaggi di gruppo per organizzare i quali accontentando tutti, secondo Euromonitor International, ci si affida agli algoritmi dell'intelligenza artificiale.
[post_title] => Turismo 2025: tendenza a crescere e a personalizzare ancora di più la vacanza
[post_date] => 2025-02-10T10:09:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739182166000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484294
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Da Matepacker a DreamPacker. Dopo il tentativo di lancio di febbraio 2020 giusto alla vigilia dell’avvento della pandemia, il gruppo Gattinoni torna con un nuovo prodotto giovani: una serie di itinerari dedicati ai viaggiatori tra i 21 e i 40 anni, ricchi di esperienze e con un focus sul senso di community: “E’ un’idea che abbiamo solo congelato per un po’ e che ora ritorna riformulata in collaborazione con le nuove leve della nostra compagnia”, racconta l’amministratore delegato della Travel division, Mario Vercesi.
L’investimento è importante. Si parla di svariate centinaia di milioni di euro, svela il capo progetto, Luca Prandini: “Il business plan è triennale e dovrebbe andare a regime dal 2027. Ora siamo ovviamente in fase di avviamento con una programmazione che partirà da giugno per una settantina di itinerari sino a fine anno. Già nel 2026 contiamo però di raggiungere risultati importanti”.
Le partenze saranno a riempimento con gruppi piccoli, minimo dieci massimo 15 compreso l’accompagnatore, spiega Martina Copreni del team DreamPacker: “Puntiamo sia sul lungo, sia sul medio raggio con proposte a tema come il Messico nel Dia de los muertos, la Gran Bretagna di Harry Potter, la Croazia di Game of Thrones o una Parigi vintage”.
Gli itinerari saranno sempre accompagnati da un dream specialist dell’azienda o da un tour leader ad hoc, prosegue il direttore marketing e comunicazione, Isabella Maggi: “L’idea è quella di andare in viaggio accompagnati da un amico. Il volo è incluso così come alcuni pasti, per un prodotto senza sorprese che tuttavia lascerà anche la possibilità di esperienze extra”.
L’offerta è al momento supportato da un sito-vetrina d’impatto e facile da navigare, con le prenotazioni solo in agenzia. “Da maggio però avremo anche l’eCommerce b2c”, specifica la travel and network communication manager del gruppo, Eleonora Lai. L’obiettivo è naturalmente quello di portare i giovani in agenzia, anche se con ogni probabilità il rapporto b2c - b2b a regime si dovrebbe attestare su un 70-30.
La comunicazione potrà infine beneficiare di una intensa campagna social, mentre logo e immagine sono stati pensati per differenziare l’offerta dal resto della proposta Gattinoni e dei competitor: “Abbiamo scelto l’arancione perché è un colore legato alla creatività, all’energia e alla vitalità”, conclude il direttore creativo Gattinoni, Samuele Rasola.
[post_title] => Gattinoni riparte dai giovani: arriva il prodotto 21-45 DreamPacker
[post_date] => 2025-02-10T08:00:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739174445000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484115
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quando si viaggia, una delle principali preoccupazioni è dove lasciare i bagagli in sicurezza mentre si esplora la città. Bounce è la soluzione ideale, offrendo la più grande rete di deposito bagagli al mondo con oltre 15.000 sedi in più di 100 paesi e 4.000 città. Con milioni di viaggiatori che si affidano a Bounce per custodire i propri effetti personali, la nostra piattaforma garantisce un servizio sicuro, conveniente e flessibile.
Deposito bagagli Napoli: esplora la città senza pensieri
Napoli è una città ricca di storia, cultura e sapori unici. Dal fascino del centro storico ai panorami mozzafiato del lungomare, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Per goderti al meglio la tua esperienza, Bounce offre diversi punti di deposito bagagli a Napoli, situati in zone strategiche per consentirti di lasciare i tuoi effetti personali in modo sicuro e continuare la tua esplorazione a mani libere.
I vantaggi di utilizzare Bounce a Napoli includono:
Prenotazione semplice: basta scegliere una delle sedi disponibili e prenotare online.
Flessibilità: accesso 24/7 in molte località.
Sicurezza garantita: ogni deposito è coperto da un'assicurazione fino a $10.000.
Prezzi accessibili: tariffe convenienti per ogni tipo di viaggiatore.
Dopo aver lasciato i tuoi bagagli in un punto Bounce, potrai passeggiare per Spaccanapoli, visitare il Duomo di San Gennaro o assaporare una vera pizza napoletana senza il peso delle valigie.
Stoccaggio bagagli Napoli Centrale: viaggia in tutta comodità
Se arrivi o parti da Napoli in treno, Bounce ha la soluzione perfetta per te con il servizio di stoccaggio bagagli a Napoli Centrale. La stazione è un importante snodo ferroviario che collega Napoli a numerose destinazioni italiane ed europee, rendendola un punto strategico per chi viaggia.
Utilizzando Bounce a Napoli Centrale potrai:
Lasciare le valigie in totale sicurezza mentre esplori i dintorni.
Visitare attrazioni vicine come il Museo Archeologico Nazionale o il Maschio Angioino senza ingombri.
Approfittare di una sosta tra un viaggio e l'altro per gustare un espresso napoletano senza preoccupazioni.
Deposito valigie Pompei: scopri la storia senza pesi
Pompei è una delle destinazioni più affascinanti d'Italia, un sito archeologico di fama mondiale che attira milioni di visitatori ogni anno. Per vivere un'esperienza davvero immersiva senza dover trascinare le valigie tra le antiche rovine, Bounce offre punti di deposito valigie a Pompei.
Grazie al nostro servizio potrai:
Esplorare il sito archeologico in totale libertà.
Avere un posto sicuro dove lasciare i tuoi effetti personali mentre ti immergi nella storia romana.
Pianificare con serenità la tua visita senza dover preoccuparti dei bagagli.
Viaggia senza pensieri con Bounce
Ovunque tu vada, Bounce è il tuo partner di fiducia per il deposito bagagli. Scarica l'app, scegli la sede più comoda e goditi il viaggio senza pensieri. Con la nostra copertura assicurativa, il servizio clienti affidabile e la massima flessibilità, rendiamo ogni esperienza di viaggio più semplice e piacevole.
Non lasciare che le valigie limitino la tua avventura: affidati a Bounce e vivi ogni momento al massimo!
i.pr.
[post_title] => Scopri la libertà di viaggiare senza bagagli con Bounce
[post_date] => 2025-02-07T08:41:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738917665000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484118
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Italia conferma la sua strategicità all'interno del network di Air Canada che ha ufficialmente presentato questa mattina a Napoli la nuova rotta stagionale per Montreal, che prenderà il via il prossimo 17 maggio, con quattro frequenze alla settimana.
Grazie a questa espansione, la compagnia aerea si conferma come leader nel collegare l'Italia al Canada, offrendo fino a 39 voli settimanali e registrando un incremento di capacità del 7% rispetto all'anno precedente. Il vettore opera infatti per Toronto e Montréal, fino a tre voli giornalieri da Roma e giornalieri da Venezia e Milano Malpensa.
«Air Canada è la compagnia aerea che offre il maggior numero di voli non-stop tra l'Italia e il Canada rispetto a qualsiasi altro vettore, oltre ad essere la scelta preferita per i viaggi d'affari tra i principali hub economici di entrambe le nazioni - afferma Stefano Casaregola, general manager sales & legal rep. -. Attraverso i nostri hub di Toronto e Montréal, i passeggeri italiani possono beneficiare di comodi collegamenti verso destinazioni in tutto il continente americano. Inoltre, i nostri orari consentono ai viaggiatori nordamericani di raggiungere comodamente l'Italia per riconnettersi con i propri cari e scoprire il patrimonio culturale, enogastronomico e storico di questo splendido Paese».
Oltre ai numerosi collegamenti all'interno del Canada, i passeggeri potranno usufruire di voli di proseguimento per gli Stati Uniti, beneficiando della pre-clearance della dogana statunitense presso gli hub di Toronto e Montréal di Air Canada.
«La nuova rotta rafforza i legami storici e le relazioni economiche fra i due Paesi e consolida il segmento intercontinentale dello scalo partenopeo, fondamentale per lo sviluppo dei flussi turistici e gli scambi commerciali - aggiunge Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac -. La Campania è una delle destinazioni più ambite per i turisti canadesi e Montréal, oltre ad essere la meta ideale per esplorare il Canada francofono, è una città multiculturale che ospita una vasta comunità italo-canadese che beneficerà enormemente del collegamento diretto».
I voli di Air Canada da Napoli a Montréal saranno operati con i Boeing 787 Dreamliner, configurati in tre classi di servizio: Economy, Premium Economy e Air Canada Signature Class.
[post_title] => Air Canada scalda i motori sulla Napoli-Montreal. «Italia sempre più strategica»
[post_date] => 2025-02-06T15:03:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738854218000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484006
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484008" align="alignleft" width="300"] Gianni Galli[/caption]
Dopo un 2024 buono ma non eccezionale, caratterizzato di un incremento del 12% sull'anno precedente, l’operatore di casa Volonline, Teorema Vacanze, ha lanciato a settembre un nuovo piano di sviluppo industriale. "Siamo partiti dal prodotto, con investimenti per ricalibrare le singole destinazioni arricchendole di contenuti, coinvolgendo anche l’ufficio commerciale e marketing - spiega il founder e ceo di Volonline, Luigi Deli -. Il nuovo corso è stato subito ben accolto dal mercato, facendo registrare una crescita media delle vendite superiore al 150% nei mesi di novembre, dicembre e gennaio. Gli incrementi delle prenotazioni dei tour accompagnati in Europa e in Egitto, in particolare per le crociere sul Nilo, ci hanno quindi spinto a proporre per la primavera/estate un’ampia disponibilità di prodotto Teorema Vacanze per numerose destinazioni con partenze e prezzo garantito per i ponti e per l’altissima stagione".
Ma l’investimento ha riguardato anche l’ingresso di nuove figure professionali, come quella di Gianni Galli, professionista molto noto nel settore, specialista sul corto e medio raggio e con un solido network di relazioni personali grazie al suo precedente percorso in Gattinoni e Best Tours. "Il suo apporto come product manager Teorema Vacanze e, grazie alla sua esperienza di contrattualistica alberghiera, anche di EasyHotelXml, sarà fondamentale per completare il vantaggio competitivo sul volato”.
“Stiamo avendo un buon riscontro anche perché abbiamo iniziato con largo anticipo a promuovere i nostri pacchetti con partenze speciali e garantite a prezzo fisso per la primavera che, grazie ai ponti favorevoli, permettono di concedersi fino a dieci giorni di vacanza – aggiunge Luca Frolino, brand general manager Teorema Vacanze -. Abbiamo oltre 2 mila posti garantiti per le principali destinazioni più adatte al periodo, in primis le capitali e le città europee, il mar Rosso e gli Stati Uniti, con partenze da Milano e Roma. Molte delle partenze sono già confermate al 40%. La maggior parte delle prenotazioni riguarda il prodotto a marchio Giravacanze by Teorema, che si basa per il 90% su city break e viaggi a corto raggio, ideali per questa stagionalità. Per quanto riguarda il 2025 in generale, la nostra politica è sempre quella di offrire pacchetti di viaggi con partenze e prezzi garantiti per i periodi di alta stagione, e partenze dinamiche rispetto alla stagionalità e alle richieste. Come sempre optiamo per la formula di pricing conveniente fin da subito invece di seguire la regola delle tariffe scontate last minute”.
Tra le proposte sulle quali Teorema punta di più e per le quali il to ha più disponibilità, ci sono i pacchetti per l’oceano Indiano e Bali e Thailandia. "Ci aspettiamo un’ulteriore crescita delle vendite di crociere sul Nilo, uno dei viaggi più prenotati nel 2024 - conclude Frolino -. Per questo, per il 2025 abbiamo programmato una serie di partenze garantite da Milano e da Roma che sicuramente saranno apprezzate dal mercato anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Tra le novità, proponiamo Doha, una valida alternativa a Dubai ed Emirati Arabi, che offre ricettività ottima e servizi di alto livello, escursioni e visite”.
[post_title] => Nuovo piano di sviluppo Teorema. Arriva Gianni Galli come product manager
[post_date] => 2025-02-05T13:20:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738761634000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "gattinoni si affida a ambimed"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":672,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484589","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono aperte le prenotazioni per l'edizione 2027 del Giro del mondo griffato Costa. A bordo della Deliziosa, gli ospiti potranno vivere un’esperienza di 139 giorni con partenza il 25 novembre 2026 da Savona e arrivo il 12 aprile 2027, attraversando cinque continenti, 29 paesi e 47 destinazioni.\r\n\r\nCosta è stata tra le prime compagnie a proporre questo viaggio, sin dagli anni Settanta, e per l’edizione 2027 del suo Giro del mondo ha disegnato un itinerario alla scoperta di destinazioni inedite, tra le quali Half Moon Cay alle Bahamas, l’isola privata in esclusiva per gli ospiti Costa, le città più celebri della East e West Coast degli Stati Uniti, le isole Hawaii, Tahiti, Fiji, Australia, Giappone, Singapore e altre mete tra il Sud-Est Asiatico e l’Africa.\r\n\r\nOltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, in questa edizione 2027 è possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti e che include quindi le destinazioni in Oceania, Asia e Africa fino al termine della crociera a Savona.\r\n\r\n“Con il Giro del mondo 2027 vogliamo offrire un'esperienza che combini l’esplorazione dei luoghi con la proposta di destinazioni esclusive, alcune delle quali mai toccate prima dai nostri itinerari - spiega il vice president worldwide sales di Costa Crociere, Luigi Stefanelli -. Con questa edizione, vogliamo ridefinire e innovare il concetto di viaggio intorno al mondo, offrendo un’esperienza irripetibile per chi sogna un’avventura straordinaria\".","post_title":"Costa: aperte le prenotazioni per il Giro del mondo 2027","post_date":"2025-02-13T11:21:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739445714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I contenuti Ndc di Finnair sbarcano su Travelport: gli agenti di viaggio possono quindi accedere tramite Tramite Travelport+ a tutti i contenuti, compresi i servizi accessori come la scelta dei posti, le opzioni per i bagagli e altri servizi di bordo.\r\n\r\nPrioFlex, prodotto specifico di Finnair per i clienti aziendali, è stato introdotto lo scorso anno e può essere prenotato anche tramite Ndc su Travelport+. Con questo servizio, i clienti delle agenzie Travelport potranno visualizzare, confrontare e prenotare facilmente le offerte Ndc dinamiche di Finnair. \r\n“Travelport è stato un ottimo partner con cui collaborare per fornire alle agenzie di viaggio un maggiore accesso a contenuti e offerte migliori e più articolati di Finnair”, ha dichiarato Jenni Suomela, vice president of global sales and channel management di Finnair - Questa è un'importante tappa nel nostro moderno percorso di vendita retail, ampliando il nostro raggio d'azione attraverso la rete globale di agenzie Travelport per promuovere l'adozione di NDC e garantire ai clienti la possibilità di acquistare e prenotare facilmente tutti i nostri prodotti e i nostri servizi migliori della categoria”.\r\n“Quando abbiamo annunciato l'accordo NDC con Finnair, il nostro intento era quello di assicurare alle agenzie nostre clienti la fornitura di contenuti \"retail-ready\" facilmente accessibili, in modo che gli agenti e i viaggiatori potessero acquistare, confrontare e prenotare le migliori offerte, da più sorgenti, in un’unica soluzione - ha dichiarato Damian Hickey, global head of travel partners di Travelport -. Abbiamo mantenuto questa promessa con la nostra soluzione Ndc, offrendo ai retailer di viaggi un supporto end-to-end completo. Oltre ai servizi di prenotazione, consente agli agenti di gestire le modifiche al viaggio in tempo reale, garantendo un livello di servizio ottimale per i viaggiatori\".\r\nLa soluzione di contenuti e servizi Ndc di Travelport per Finnair è ora accessibile ai clienti delle agenzie in 60 Paesi tra Africa, Asia-Pacifico, Europa, Nord America e Medio Oriente e nelle prossime settimane continuerà ad essere implementata in altri Paesi.","post_title":"Finnair: servizi e contenuti Ndc sono ora accessibili tramite Travelport+","post_date":"2025-02-13T10:53:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739444006000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484557","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Oman Air Connect il nuovo progetto della compagnia di bandiera dell'Oman che fa perno su una nuova serie di aeromobili configurati esclusivamente in classe economy.\r\n\r\nUna flotta di cinque Boeing 737-8 che verrà principalmente impiegata per i collegamenti verso il subcontinente indiano, il Medio Oriente e l'Africa, integrando la rete esistente della compagnia aerea.\r\n\r\nIl primo velivolo equipaggiato con la configurazione interamente in Economy Class è entrato in servizio pochi giorni fa. Abitualmente Oman Air vola con i suoi Boeing 737-8 Max con una disposizione a due classi, con 12 posti in Business Class e 150 in Economy Class; con la nuova configurazione in classe unica, i velivoli potrebbero ospitare almeno 168 passeggeri.\r\n\r\n«Il modo di viaggiare delle persone si è evoluto, con una maggiore accessibilità e scelta - commenta il ceo di Oman Air, Con Korfiatis -. Allo stesso Allo stesso tempo, i passeggeri vogliono ancora godere di un viaggio confortevole. Con questa flotta interamente configurata in classe economy, ci stiamo adattando a queste mutate esigenze, offrendo ai nostri ospiti maggiore flessibilità e scelta senza compromettere la qualità».\r\n\r\nIl vettore omanita ha intrapreso nel 2023 una ristrutturazione finanziaria triennale, con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione, ottimizzare gli asset e tornare alla redditività. Da allora, il nuovo consiglio di amministrazione si è mosso nella direzione del cambiamento, modificando la flotta, il network e gli asset della compagnia.\r\n\r\nOman Air si affida al Boeing 787-9 per i viaggi a lungo raggio e al Boeing 737 Max per i collegamenti regionali. Il 30 giugno, la compagnia aerea entrerà ufficialmente a far parte dell'alleanza oneworld, portando a termine un percorso nel 2022.","post_title":"Nasce Oman Air Connect: una flotta di cinque B737-8 in classe all-economy","post_date":"2025-02-13T10:04:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739441072000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484229","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484231\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'Anantara Kafue River Zambia Tented Camp[/caption]\r\n\r\nAmmonta a quasi 300 proprietà, per poco meno di 47 mila camere, la pipeline del gruppo Minor per i prossimi tre anni. Uno sviluppo che avvicinerà la compagnia al traguardo delle 850 strutture entro la fine del 2027. Sebbene oltre il 50% delle proprietà attuali del gruppo si concentri in Europa, l’incorporazione di più di 100 indirizzi in Asia, più di 60 in Medio Oriente e Africa, nonché 40 in Australia e Nuova Zelanda, porterà a un modello di business più equilibrato a livello globale. Tra le destinazioni target principali dell'espansione si annoverano anche il Nord America e l’Asia settentrionale. Tra quelle emergenti, il Marocco, l’Egitto e la Turchia, mentre in India, una meta top per la compagnia, è stato recentemente inaugurato l’Anantara Jewel Bagh Jaipur Hotel.\r\n\r\nA livello di segmenti di mercato, lusso e upscale continuano a essere i motori della crescita di Minor Hotels. In particolare, nel comparto più elevato si concentrerà un terzo delle nuove aperture previste dal piano triennale, con i brand Anantara, Tivoli ed Elewana Collection. Un altro terzo sarà poi dedicato al segmento premium, con Nh Collection, Avani e nhow. Il gruppo sta inoltre investendo significativamente nel rinnovamento di molte delle sue proprietà di lusso. Il 38% del piano di espansione è composto da conversioni (brownfield), mentre il resto riguarda nuovi progetti, denominati greenfield.\r\n\r\nSebbene circa il 70% del portfolio attuale sia di proprietà o in leasing, il gruppo punta a bilanciare questa proporzione al 50% entro il 2027. Tra i progetti in fase di sviluppo, oltre il 90% sarà infatti legato a contratti di gestione alberghiera o franchising, posizionando la compagnia sulla giusta traiettoria per raggiungere questo obiettivo. Nel 2025 Minor Hotels mirerà anche a ottimizzare la struttura dei propri marchi grazie al lancio di due nuovi brand. Il gruppo continuerà poi a sviluppare progetti che integrino un approccio olistico al benessere, combinando tecnologia medica e cultura locale. Le branded residences rappresentano infine un elemento centrale del futuro del gruppo, in particolare con i marchi Anantara e Nh Collection: progetti residenziali sono previsti in oltre una dozzina di paesi, con un focus speciale su Europa e Medio Oriente.\r\n\r\nTra le principali new entry in arrivo nel 2025 si segnala il secondo nhow italiano, a Roma, in apertura nel secondo trimestre, nonché il portoghese Tivoli Kopke Porto Gaia Hotel (in questo mese di febbraio), l'Avani+ Barbarons Seychelles Resort e l'Anantara Kafue River Zambia Tented Camp nel terzo trimestre, nonché l'Nh Collection Maldives Reethi Resort nell'ultima parte dell'anno.","post_title":"C'è anche l'nhow Roma tra i 300 hotel in pipeline nei prossimi tre anni di Minor","post_date":"2025-02-10T11:04:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739185461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484202","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per il 2025 i turisti nel mondo dovrebbero aumentare tra il 3 e il 5%, intercettati in buona parte dall'Europa, dove nel 2024 si sono registrati 747 milioni di arrivi internazionali (+5% rispetto al 2023) e con ottime prospettive per l'Italia, attraverso destagionalizzazione, ricerca di mete di nicchia, di luoghi caratterizzati da fenomeni naturali o legati al benessere con percorsi residenziali di longevità.\r\n E se il 2024 aveva visto una crescita dell'adventure al femminile, nel 2025, soprattutto tra millennial e Gen Z (rispettivamente 58% e 65%), si affianca la ricerca di travel tra solo uomini.\r\n \r\nL'Osservatorio della Borsa internazionale del Turismo, ha individuato dati e trend di maggiore interesse sulla base di analisi di soggetti come l'Unwto World Tourism Barometer, Expedia, Booking e alcune università.\r\nSecondo la ricerca, in partnership con Magda Antonioli, docente Bocconi e Vicepresidente dell'European Travel Commission, si consolida e si rafforza la tendenza all'iper- personalizzazione. Un'esigenza sentita nei viaggi di gruppo per organizzare i quali accontentando tutti, secondo Euromonitor International, ci si affida agli algoritmi dell'intelligenza artificiale.","post_title":"Turismo 2025: tendenza a crescere e a personalizzare ancora di più la vacanza","post_date":"2025-02-10T10:09:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739182166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484294","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nDa Matepacker a DreamPacker. Dopo il tentativo di lancio di febbraio 2020 giusto alla vigilia dell’avvento della pandemia, il gruppo Gattinoni torna con un nuovo prodotto giovani: una serie di itinerari dedicati ai viaggiatori tra i 21 e i 40 anni, ricchi di esperienze e con un focus sul senso di community: “E’ un’idea che abbiamo solo congelato per un po’ e che ora ritorna riformulata in collaborazione con le nuove leve della nostra compagnia”, racconta l’amministratore delegato della Travel division, Mario Vercesi.\r\n\r\nL’investimento è importante. Si parla di svariate centinaia di milioni di euro, svela il capo progetto, Luca Prandini: “Il business plan è triennale e dovrebbe andare a regime dal 2027. Ora siamo ovviamente in fase di avviamento con una programmazione che partirà da giugno per una settantina di itinerari sino a fine anno. Già nel 2026 contiamo però di raggiungere risultati importanti”.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLe partenze saranno a riempimento con gruppi piccoli, minimo dieci massimo 15 compreso l’accompagnatore, spiega Martina Copreni del team DreamPacker: “Puntiamo sia sul lungo, sia sul medio raggio con proposte a tema come il Messico nel Dia de los muertos, la Gran Bretagna di Harry Potter, la Croazia di Game of Thrones o una Parigi vintage”.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nGli itinerari saranno sempre accompagnati da un dream specialist dell’azienda o da un tour leader ad hoc, prosegue il direttore marketing e comunicazione, Isabella Maggi: “L’idea è quella di andare in viaggio accompagnati da un amico. Il volo è incluso così come alcuni pasti, per un prodotto senza sorprese che tuttavia lascerà anche la possibilità di esperienze extra”.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nL’offerta è al momento supportato da un sito-vetrina d’impatto e facile da navigare, con le prenotazioni solo in agenzia. “Da maggio però avremo anche l’eCommerce b2c”, specifica la travel and network communication manager del gruppo, Eleonora Lai. L’obiettivo è naturalmente quello di portare i giovani in agenzia, anche se con ogni probabilità il rapporto b2c - b2b a regime si dovrebbe attestare su un 70-30.\r\n\r\n\r\nLa comunicazione potrà infine beneficiare di una intensa campagna social, mentre logo e immagine sono stati pensati per differenziare l’offerta dal resto della proposta Gattinoni e dei competitor: “Abbiamo scelto l’arancione perché è un colore legato alla creatività, all’energia e alla vitalità”, conclude il direttore creativo Gattinoni, Samuele Rasola.","post_title":"Gattinoni riparte dai giovani: arriva il prodotto 21-45 DreamPacker","post_date":"2025-02-10T08:00:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739174445000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484115","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quando si viaggia, una delle principali preoccupazioni è dove lasciare i bagagli in sicurezza mentre si esplora la città. Bounce è la soluzione ideale, offrendo la più grande rete di deposito bagagli al mondo con oltre 15.000 sedi in più di 100 paesi e 4.000 città. Con milioni di viaggiatori che si affidano a Bounce per custodire i propri effetti personali, la nostra piattaforma garantisce un servizio sicuro, conveniente e flessibile.\r\nDeposito bagagli Napoli: esplora la città senza pensieri\r\nNapoli è una città ricca di storia, cultura e sapori unici. Dal fascino del centro storico ai panorami mozzafiato del lungomare, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Per goderti al meglio la tua esperienza, Bounce offre diversi punti di deposito bagagli a Napoli, situati in zone strategiche per consentirti di lasciare i tuoi effetti personali in modo sicuro e continuare la tua esplorazione a mani libere.\r\n\r\n\r\n\r\nI vantaggi di utilizzare Bounce a Napoli includono:\r\n\r\n \tPrenotazione semplice: basta scegliere una delle sedi disponibili e prenotare online.\r\n \tFlessibilità: accesso 24/7 in molte località.\r\n \tSicurezza garantita: ogni deposito è coperto da un'assicurazione fino a $10.000.\r\n \tPrezzi accessibili: tariffe convenienti per ogni tipo di viaggiatore.\r\n\r\nDopo aver lasciato i tuoi bagagli in un punto Bounce, potrai passeggiare per Spaccanapoli, visitare il Duomo di San Gennaro o assaporare una vera pizza napoletana senza il peso delle valigie.\r\n\r\n\r\nStoccaggio bagagli Napoli Centrale: viaggia in tutta comodità\r\nSe arrivi o parti da Napoli in treno, Bounce ha la soluzione perfetta per te con il servizio di stoccaggio bagagli a Napoli Centrale. La stazione è un importante snodo ferroviario che collega Napoli a numerose destinazioni italiane ed europee, rendendola un punto strategico per chi viaggia.\r\n\r\nUtilizzando Bounce a Napoli Centrale potrai:\r\n\r\n \tLasciare le valigie in totale sicurezza mentre esplori i dintorni.\r\n \tVisitare attrazioni vicine come il Museo Archeologico Nazionale o il Maschio Angioino senza ingombri.\r\n \tApprofittare di una sosta tra un viaggio e l'altro per gustare un espresso napoletano senza preoccupazioni.\r\n\r\nDeposito valigie Pompei: scopri la storia senza pesi\r\nPompei è una delle destinazioni più affascinanti d'Italia, un sito archeologico di fama mondiale che attira milioni di visitatori ogni anno. Per vivere un'esperienza davvero immersiva senza dover trascinare le valigie tra le antiche rovine, Bounce offre punti di deposito valigie a Pompei.\r\n\r\nGrazie al nostro servizio potrai:\r\n\r\n \tEsplorare il sito archeologico in totale libertà.\r\n \tAvere un posto sicuro dove lasciare i tuoi effetti personali mentre ti immergi nella storia romana.\r\n \tPianificare con serenità la tua visita senza dover preoccuparti dei bagagli.\r\n\r\nViaggia senza pensieri con Bounce\r\nOvunque tu vada, Bounce è il tuo partner di fiducia per il deposito bagagli. Scarica l'app, scegli la sede più comoda e goditi il viaggio senza pensieri. Con la nostra copertura assicurativa, il servizio clienti affidabile e la massima flessibilità, rendiamo ogni esperienza di viaggio più semplice e piacevole.\r\n\r\nNon lasciare che le valigie limitino la tua avventura: affidati a Bounce e vivi ogni momento al massimo!\r\n\r\ni.pr. \r\n\r\n ","post_title":"Scopri la libertà di viaggiare senza bagagli con Bounce","post_date":"2025-02-07T08:41:05+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1738917665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484118","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Italia conferma la sua strategicità all'interno del network di Air Canada che ha ufficialmente presentato questa mattina a Napoli la nuova rotta stagionale per Montreal, che prenderà il via il prossimo 17 maggio, con quattro frequenze alla settimana.\r\n\r\nGrazie a questa espansione, la compagnia aerea si conferma come leader nel collegare l'Italia al Canada, offrendo fino a 39 voli settimanali e registrando un incremento di capacità del 7% rispetto all'anno precedente. Il vettore opera infatti per Toronto e Montréal, fino a tre voli giornalieri da Roma e giornalieri da Venezia e Milano Malpensa.\r\n\r\n«Air Canada è la compagnia aerea che offre il maggior numero di voli non-stop tra l'Italia e il Canada rispetto a qualsiasi altro vettore, oltre ad essere la scelta preferita per i viaggi d'affari tra i principali hub economici di entrambe le nazioni - afferma Stefano Casaregola, general manager sales & legal rep. -. Attraverso i nostri hub di Toronto e Montréal, i passeggeri italiani possono beneficiare di comodi collegamenti verso destinazioni in tutto il continente americano. Inoltre, i nostri orari consentono ai viaggiatori nordamericani di raggiungere comodamente l'Italia per riconnettersi con i propri cari e scoprire il patrimonio culturale, enogastronomico e storico di questo splendido Paese».\r\nOltre ai numerosi collegamenti all'interno del Canada, i passeggeri potranno usufruire di voli di proseguimento per gli Stati Uniti, beneficiando della pre-clearance della dogana statunitense presso gli hub di Toronto e Montréal di Air Canada.\r\n«La nuova rotta rafforza i legami storici e le relazioni economiche fra i due Paesi e consolida il segmento intercontinentale dello scalo partenopeo, fondamentale per lo sviluppo dei flussi turistici e gli scambi commerciali - aggiunge Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac -. La Campania è una delle destinazioni più ambite per i turisti canadesi e Montréal, oltre ad essere la meta ideale per esplorare il Canada francofono, è una città multiculturale che ospita una vasta comunità italo-canadese che beneficerà enormemente del collegamento diretto».\r\n\r\nI voli di Air Canada da Napoli a Montréal saranno operati con i Boeing 787 Dreamliner, configurati in tre classi di servizio: Economy, Premium Economy e Air Canada Signature Class.","post_title":"Air Canada scalda i motori sulla Napoli-Montreal. «Italia sempre più strategica»","post_date":"2025-02-06T15:03:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738854218000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484008\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianni Galli[/caption]\r\n\r\nDopo un 2024 buono ma non eccezionale, caratterizzato di un incremento del 12% sull'anno precedente, l’operatore di casa Volonline, Teorema Vacanze, ha lanciato a settembre un nuovo piano di sviluppo industriale. \"Siamo partiti dal prodotto, con investimenti per ricalibrare le singole destinazioni arricchendole di contenuti, coinvolgendo anche l’ufficio commerciale e marketing - spiega il founder e ceo di Volonline, Luigi Deli -. Il nuovo corso è stato subito ben accolto dal mercato, facendo registrare una crescita media delle vendite superiore al 150% nei mesi di novembre, dicembre e gennaio. Gli incrementi delle prenotazioni dei tour accompagnati in Europa e in Egitto, in particolare per le crociere sul Nilo, ci hanno quindi spinto a proporre per la primavera/estate un’ampia disponibilità di prodotto Teorema Vacanze per numerose destinazioni con partenze e prezzo garantito per i ponti e per l’altissima stagione\".\r\n\r\nMa l’investimento ha riguardato anche l’ingresso di nuove figure professionali, come quella di Gianni Galli, professionista molto noto nel settore, specialista sul corto e medio raggio e con un solido network di relazioni personali grazie al suo precedente percorso in Gattinoni e Best Tours. \"Il suo apporto come product manager Teorema Vacanze e, grazie alla sua esperienza di contrattualistica alberghiera, anche di EasyHotelXml, sarà fondamentale per completare il vantaggio competitivo sul volato”.\r\n\r\n“Stiamo avendo un buon riscontro anche perché abbiamo iniziato con largo anticipo a promuovere i nostri pacchetti con partenze speciali e garantite a prezzo fisso per la primavera che, grazie ai ponti favorevoli, permettono di concedersi fino a dieci giorni di vacanza – aggiunge Luca Frolino, brand general manager Teorema Vacanze -. Abbiamo oltre 2 mila posti garantiti per le principali destinazioni più adatte al periodo, in primis le capitali e le città europee, il mar Rosso e gli Stati Uniti, con partenze da Milano e Roma. Molte delle partenze sono già confermate al 40%. La maggior parte delle prenotazioni riguarda il prodotto a marchio Giravacanze by Teorema, che si basa per il 90% su city break e viaggi a corto raggio, ideali per questa stagionalità. Per quanto riguarda il 2025 in generale, la nostra politica è sempre quella di offrire pacchetti di viaggi con partenze e prezzi garantiti per i periodi di alta stagione, e partenze dinamiche rispetto alla stagionalità e alle richieste. Come sempre optiamo per la formula di pricing conveniente fin da subito invece di seguire la regola delle tariffe scontate last minute”.\r\n\r\nTra le proposte sulle quali Teorema punta di più e per le quali il to ha più disponibilità, ci sono i pacchetti per l’oceano Indiano e Bali e Thailandia. \"Ci aspettiamo un’ulteriore crescita delle vendite di crociere sul Nilo, uno dei viaggi più prenotati nel 2024 - conclude Frolino -. Per questo, per il 2025 abbiamo programmato una serie di partenze garantite da Milano e da Roma che sicuramente saranno apprezzate dal mercato anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Tra le novità, proponiamo Doha, una valida alternativa a Dubai ed Emirati Arabi, che offre ricettività ottima e servizi di alto livello, escursioni e visite”.","post_title":"Nuovo piano di sviluppo Teorema. Arriva Gianni Galli come product manager","post_date":"2025-02-05T13:20:34+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738761634000]}]}}