18 novembre 2024 13:04
In un evento esclusivo dove è stato presentato in anteprima a tutti gli invitati il nuovo film “Il Gladiatore”, a Roma, Flexible Autos ha illustrato l’insieme dei suoi servizi e gli sviluppi futuri dell’azienda.
Con più di 22 mila locations in 120 paesi, la società rivolge esclusivamente il suo mercato verso le agenzie di viaggio: l’idea di fondo, secondo quanto emerso dalla presentazione del manager director Alessandro Patacchiola, è quella di svolgere il suo ruolo di broker offrendo servizi di qualità, a prezzi competitivi e ad alta tecnologia, nel campo del noleggio (auto, camper, scooter, furgoni, trasferimenti point to point).
Ma perché scegliere in un settore così competitivo e pieno di alternative (fornitori tradizionali, broker B2C) proprio Flexible Autos?
Interessante la comparazione dei servizi e dei prezzi offerti dalla società, in una logica nella quale l’agenzia di viaggi dovrebbe offrire al cliente finale (il viaggiatore) un servizio di assoluta qualità a 360°, al riparo da brutte sorprese: coprendo qualsiasi rischio e danno – così emerge dal benchmarking mostrato – si possono perseguire diversi vantaggi ed evitare tutta una serie di problemi, a prezzi assolutamente competitivi.
«Flexible Autos – ha proseguito il manager director nell’intervista – per il prossimo futuro intende investire per rendere noti i suoi prodotti, in particolare concentrandosi verso iniziative formative destinate agli operatori delle agenzie di viaggio, soprattutto utili per far conoscere la piattaforma informatica della società. Le agenzie italiane che hanno già scelto Flexible Autos sono passate dalle 2.820 del 2023 alle 3.410 del 2024, con un incremento del 12%: l’auspicio del manager della società è ovviamente quello di espandersi ulteriormente».
Da un punto di vista di sviluppo del business, infine, l’azienda spagnola ha annunciato l’intendimento di continuare a sviluppare il proprio impegno internazionale, concentrandosi, in prima battuta, sull’ingresso nel mercato del Brasile.
Marco Micaroni
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488218
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo Barcellona, Miami. E' stato inaugurato ufficialmente ieri il nuovo terminal crociere di Msc nel porto della città della Florida. Realizzato da Fincantieri Infrastructure per una lunghezza di 632 metri, 85 metri di larghezza e un’altezza di 29 metri (quattro piani), occupa una superficie complessiva di 45.787 metri quadrati ed è la struttura di questo genere più grande al mondo.
Caratterizzata da standard ambientali di ultima generazione e da un design avveniristico, con una superficie vetrata di 12.777 mq, il complesso è stato realizzato con l'obiettivo di integrarsi con lo skyline di Miami. Il terminal può gestire fino a 36 mila passeggeri al giorno e può ospitare in contemporanea ben tre navi di grandi dimensioni, attraccate a banchine dotate di connessione con la corrente elettrica da terra, in grado di azzerare le emissioni delle unità durante la sosta in porto.
Orgogliosi
"Siamo orgogliosi di aver realizzato il terminal più grande e tecnologicamente avanzato al mondo, che definisce nuovi standard per l’intero settore ed è in grado di offrire ai nostri ospiti un’esperienza unica sia in fase di imbarco sia di sbarco" commenta il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Piefrancesco Vago.
Il progetto e la costruzione del terminal sono frutto di un lavoro di squadra tra alcune delle più importanti realtà industriali e finanziarie del Paese: Leonardo per la tecnologia, il Rina per la due diligence tecnica, ambientale ed economica, Cassa Depositi e Prestiti, Sace, Simest e Banca Intesa per il supporto finanziario all’operazione. L’opera è stata completata in poco più di tre anni: dalla posa della prima pietra, il 12 marzo 2022, alla consegna della struttura. Il progetto ha coinvolto in media circa 500 persone al giorno, impegnate anche su più turni, fino a raggiungere negli ultimi mesi una copertura operativa continua sulle 24 ore.
Innovazioni
Il terminal è dotato di un innovativo sistema di smistamento dei bagagli, realizzato da Leonardo, in grado di ottimizzare le operazioni logistiche e di migliorare l'efficienza nella movimentazione e nello smistamento dei colli. Il progetto inoltre introduce, per la prima volta nel settore crocieristico, la tecnologia cross-belt già ampiamente utilizzata in ambito aeroportuale, segnando l’inizio di una collaborazione tra Leonardo e la divisione crociere del gruppo Msc.
Il nuovo impianto potrà in particolare gestire contemporaneamente i bagagli di tre navi da crociera ormeggiate in contemporanea, migliorando le operazioni di imbarco, i controlli di sicurezza, dotati di sistemi di riconoscimento facciale biometrico per identificare le persone, e i tempi di consegna. La soluzione prevede in particolare un'area di screening con 22 linee e un totale di 360 metri di nastri trasportatori, oltre a un sistema di smistamento basato sul sorter Mbhs (multisorting baggage handling system) di Leonardo che si estende per circa 108 metri. Questo sistema è integrato con 24 metri di caroselli e supportato da soluzioni informatiche e software avanzati per ottimizzare la gestione dei flussi dei bagagli.
Progettato dallo studio di design internazionale Arquitectonica, il nuovo terminal ha richiesto oltre 2 milioni di ore di lavoro, l’impiego di circa 5.300 tonnellate di acciaio e la posa di oltre 1,1 milioni di metri di cavi elettrici. L’edificio è dotato anche di numerose aree destinate a uffici, di 1.490 mq di spazi verdi e di un parcheggio di sei piani, in grado di ospitare 2.450 veicoli (oltre a 245 posti auto per disabili), lungo 209 metri, largo 94 metri e alto 31 metri, per complessivi 121.546 mq di superficie.
[post_title] => Inaugurato il nuovo terminal Msc di Miami: è il più grande al mondo
[post_date] => 2025-04-07T10:03:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744020195000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487977
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il portale hertz-gsa.it si arricchisce con l'integrazione dei veicoli commerciali Hertz in Italia, offrendo ora anche alle agenzie di viaggio e ai tour operator la disponibilità di questa tipologia di mezzi, per un servizio ancora più completo. Oltre alle auto dei brand Hertz, Dollar e Thrifty, è ora possibile prenotare furgoni di varie dimensioni, dal compatto Fiat Doblò al capiente Ford Transit, fino a soluzioni con allestimenti speciali, specifiche per il trasporto di materiali edilizi o merci deperibili. Tutti i veicoli sono guidabili con patente B, rendendo il noleggio accessibile e conveniente.
Accedere al portale è semplice: dopo aver effettuato l’autenticazione con i propri codici, è possibile prenotare in pochi clic il furgone più adatto alle esigenze del cliente. Ogni veicolo è accompagnato da una scheda tecnica dettagliata del vano di carico, che permette di confrontare le diverse opzioni e scegliere la soluzione migliore.
Per effettuare una prenotazione, basta selezionare l'opzione "Furgoni", inserire la data, l'ora e il luogo di ritiro, quindi verificare la disponibilità. Se il modello desiderato è disponibile, la prenotazione può essere completata subito. In caso contrario, è possibile inviare una richiesta direttamente dal portale. Il nostro Help Desk prenderà in carico la richiesta e fornirà un riscontro entro 48-72 ore lavorative.
Con questa nuova funzionalità, hertz-gsa.it offre alle agenzie di viaggio e ai tour operator una soluzione completa, combinando la flessibilità del noleggio auto dei brand Hertz, Dollar e Thrifty con l'efficienza dei veicoli commerciali. Grazie a un processo di prenotazione semplice e a un supporto sempre disponibile, trovare la soluzione ideale per ogni esigenza di mobilità è ora più facile che mai.
[post_title] => Nuova proposta Hertz Gsa: veicoli commerciali per le agenzie di viaggio
[post_date] => 2025-04-02T14:10:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743603033000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487975
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_447604" align="alignleft" width="300"] Matteo Catani durante un incontrto[/caption]
In occasione delle festività pasquali, Gnv attiva un nuovo collegamento intermodale che unisce il Nord Italia alla Sicilia, combinando il trasporto ferroviario ad alta velocità con il servizio marittimo.
L’iniziativa di Gnv integra il quadro degli interventi promossi dalla Regione Siciliana per offrire un servizio dedicato a residenti e nativi siciliani, facilitando ulteriormente il loro rientro in occasione delle festività pasquali e rispondendo alle esigenze di mobilità in un periodo caratterizzato da forte congestione dei trasporti.
“Il trasporto marittimo riveste un ruolo centrale e strategico nel garantire la continuità territoriale del nostro Paese, soprattutto da e verso le grandi isole - ha affermato Matteo Catani, amministratore delegato di Gnv -. L’iniziativa annunciata oggi è il frutto di un positivo e costruttivo dialogo che abbiamo intrapreso da tempo con la Regione Siciliana ed è stata possibile anche grazie al servizio aggiunto garantito da Italo.
Gnv gestirà l’operazione e si avvarrà della collaborazione di Italo per il servizio ferroviario che collega le principali città dal Nord Italia fino a Napoli, permettendo ai passeggeri di raggiungere Palermo da Napoli via mare a bordo di un traghetto GNV.
Il servizio sarà disponibile in andata giovedì 17 aprile 2025 e in ritorno lunedì 21 aprile 2025.
«L’operazione conferma inoltre il costante impegno di Gnv - attiva da oltre 30 nei collegamenti quotidiani con la Sicilia - a favore di una mobilità integrata e al servizio delle persone - ha concluso Catani - ; per questo auspichiamo possa rappresentare un primo passo nella direzione di salvaguardare, sempre in collaborazione con la Regione, il pieno diritto di milioni di persone che devono raggiungere l’isola a poter scegliere - a parità di condizioni - quale tipologia di mezzo utilizzare. Il traghetto in questo senso si dimostra un vettore fondamentale per unire territori e comunità, offrendo soluzioni di viaggio da un lato molto concrete, come in questo caso, in momenti di particolare intensità come le festività, dall’altro estremamente flessibili, a seconda delle diverse esigenze dei viaggiatori, quali ad esempio quella di portare la propria auto o moto al seguito o di trasportare un carico più importante«.
[post_title] => Gnv: servizio intermodale treno più nave, insieme a Italo e regione Sicilia
[post_date] => 2025-04-02T14:06:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743602811000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grecia sì, ma alternativa. Una delle destinazioni regine delle vacanze balneari degli italiani punta sempre di più anche su prodotti diversi e complementari rispetto al mare, suo indiscusso punto di forza a livello di volumi. E’ il trend che emerge dal workshop che si è tenuto ieri sera a Milano, a cui hanno partecipato le rappresentanze di diverse regioni e destinazioni greche, fra cui la Macedonia Centrale, la Penisola Calcidica, la regione di Creta e le isole di Chios, Karpathos e Kalymnos, e oltre 60 agenzie italiane.
Macedonia Centrale
La ricchezza e la varietà dell’offerta è uno dei punti di forza della Macedonia Centrale, come sottolineato da Leonidas Tsiantis, head of Tourism Planning Department della regione: dai city break a Salonicco ai tour archeologici alla scoperta dei siti dell’antica civiltà Macedone, dalle bellezze naturalistiche alle spiagge. All’interno di questa regione, il prodotto balneare top sono indiscutibilmente le splendide spiagge di sabbia disseminate lungo i litorali di Kassandra e Sithonia, due delle tre “dita” della Penisola Calcidica (la terza è occupata dalla Repubblica del Monte Athos, chiusa al turismo). L’offerta spazia dai resort cinque stelle all inclusive alle strutture di piccole dimensioni e ai più tradizionali studios, come quelli che si possono trovare nell’idilliaca isoletta di Ammouliani. Ma anche qui non c’è solo il mare, come ha messo in evidenza George Broutzas, general director della Halkidiki Tourism Organization: «Nel primo entroterra si trova la Caverna di Petralona, con spettacolari formazioni rocciose, al cui interno sono stati ritrovati i resti del più antico ominide europeo; l’allestimento di visita è appena stato rinnovato. Una meta ideale per le famiglie è poi, a Stagira, il Parco tematico dedicato ad Aristotele, dove natura e scienza s’incontrano». Sul fronte dei collegamenti dall’Italia a Salonicco, ai voli di Ryanair da Milano Bergamo, operanti tutto l’anno, si aggiungono i collegamenti diretti che Aegean opererà fra maggio e ottobre.
Creta
Un vero continente in miniatura è anche l’isola di Creta, che oltre accanto alle tante località balneari può vantare un entroterra ricco di bellezze naturalistiche, primari siti archeologici, una estesa rete di sentieristica per il trekking e una interessante offerta eno-gastronomica. Kyriakos G. Kotsoglou, vice governor for tourism della regione di Creta, ha esaltato le possibilità di scoprire una Creta “alternativa”, lontana dal turismo di massa, specie nell’entroterra e sul litorale meridionale dell’isola.
Karpathos
Punta a valorizzare i prodotti complementari all’offerta mare anche l’isola di Karpathos, nel Dodecaneso meridionale, dove gli italiani rappresentano il primo mercato, anche grazie ai charter proposti da Alpitour (che “copre” quasi l’80% del totale degli arrivi dall’Italia) con partenze da diverse città Italiane. Un risultato che non stupisce, viste le splendide spiagge isolane, forse e più belle del Dodecaneso. Come sottolineato Anastasia Skoullou, tourism consultant della Municipalità di Karpathos, per crescere ulteriormente, ma non troppo e senza snaturare le proprie caratteristiche, l’isola punta sulle forme alternative di turismo, a partire da quello legato all’escursionismo, e ha potenziato la sua rete di sentieristica (che in alcuni tratti offre spettacolari scorci sul mare).
Kalymnos
Il turismo legato allo sport è il fiore all’occhiello dell’offerta di un’altra isola del Dodecaneso, Kalymnos, un vero e proprio paradiso mediterraneo per il climbing, frequentata da atleti professionisti e dilettanti da tutto il mondo. Kalliopi Koutouzi, deputy mayor for tourism dell’isola, ha spiegato: «Sono in gran parte viaggiatori individuali, o piccolissimi gruppi, che si organizzano in autonomia. Le stagioni preferite, per questioni climatiche, sono la primavera e l’autunno. E nel 2025, dopo qualche anno di pausa, la municipalità tornerà a organizzare un Festival dedicato al climbing dal 16 al 19 ottobre».
Chios
Punta su un bel mix di natura-cultura e tipicità anche l’isola di Chios, nel Nord Egeo, che al momento è raggiungibile per via aerea solo con voli interno, via Atene o Salonicco, ma che sta potenziando il suo aeroporto per aprire dal 2026 ai collegamenti internazionali; in alternativa, si può volare a Izmir (Smirne), sulla vicina costa turca, e proseguire in traghetto. «Fra le nostre attrattive speciali – ha raccontato George Christakis, deputy mayor for tourism – ci sono i caratteristici villaggi medievali sparsi nel sud dell’isola, nella zona dove ci coltivano i lentischi da cui si ricava la masticha, una resina che in passato ha fatto la fortuna economica di Chios e che ancora oggi è utilizzata per la produzione di dolci, liquori e cosmetici. La sua storia è raccontata in un museo ad hoc, il Chios Mastica Museum».
[post_title] => Grecia: riflettori puntati su prodotti ed esperienze alternativi rispetto al mare
[post_date] => 2025-04-01T12:33:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743510820000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487591
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Myanmar è stato gravemente colpito da un terremoto questa mattina: una forte scossa di magnitudo 7.7 è stata registrata a Sagaing, nel centro del Paese, a 16 chilometri a nord-ovest della città. Una seconda scossa di magnitudo 6,4 ha fatto crollare edifici, distrutto strade e demolito il famoso ponte Ava. Colpite anche Sagaing, Mandalay - dove sono crollati diversi edifici a più piani - Kyaukse, Pyin Oo Lwin e Shwebo.
La devastazione ha spinto il Paese a dichiarare lo stato di emergenza nelle sei regioni più colpite e a chiedere aiuto alla comunità internazionale. Gli aeroporti sono stati chiusi e i voli cancellati.
Il sisma, che ha causato un numero ancora imprecisato di vittime e feriti, ha avuto una significativa ripercussione in tutta l'area e in particolare su Bangkok, dove è crollato un grattacielo di 30 piani in costruzione nella zona di nella zona di Chatuchak. Il premier della Thailandia, Paetongtarn Shinawatra, ha dichiarato lo stato di emergenza per la capitale del Paese dove è stata colpita di riflesso l'operatività dei servizi ferroviari, metropolitani e aerei.
Gli scali di Suvarnabhumi e Don Mueang hanno ripreso regolarmente a lavorare.
Il terremoto è stato chiaramente avvertito anche in Cina, Cambogia, Bangladesh e India.
[post_title] => Terremoto in Myanmar. A Bangkok riaperti gli aeroporti
[post_date] => 2025-03-28T09:59:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743155948000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487364
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487365" align="alignright" width="300"] Foto di Angelo Trani[/caption]
Riparte la stagione per i relais del Cabreo, nel cuore delle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, sulle colline di Greve in Chianti. Alla Pietra e al Borgo del Cabreo è possibile trascorrere una vacanza o anche solo un weekend enogastronomico in un’atmosfera di relax, alla scoperta della tradizione vitivinicola di cui le tenute Folonari rappresentano un’eccellenza.
Il Borgo del Cabreo, inaugurato nel 2017 è arrivato alla sua nona stagione. Pietra del Cabreo, aperto al pubblico nel luglio del 2021, festeggia invece il suo quinto anno di vita. La nuova stagione dei relais del Cabreo offre opportunità inedite, con nuove esperienze sensoriali legate al mondo del vino e della cucina da degustare al ristorante Cabreo, presso la Pietra del Cabreo, dove ricette tradizionali rivisitate all’insegna della modernità si sposano con l’ampia selezione di etichette della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Il ristorante, creato nel 2022 dallo chef Alessio Sedran e gestito dallo chef Luca Vanneschi, è aperto tutti i giorni a pranzo e cena e accoglie anche ospiti esterni.
I relais Borgo e Pietra del Cabreo offrono agli ospiti la possibilità di arricchire il soggiorno con percorsi di degustazione delle migliori etichette prodotte nelle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari. Un viaggio attraverso i vini delle tenute, spesso condotto dal presidente Giovanni Folonari, che ne racconta la storia e la tradizione di famiglia, portando alla scoperta delle caratteristiche uniche della produzione di pregio. Entrambi i Relais sono dotati di piscina esterna riscaldata, campo da tennis privato, Internet wifi sia nelle camere sia negli spazi esterni, parcheggio coperto e ricarica per auto e bici elettriche al relais Pietra del Cabreo e la possibilità di cenare al ristorante Cabreo.
[post_title] => Relais del Cabreo, al via la nuova stagione tra relax ed esperienze enogastronomiche
[post_date] => 2025-03-26T11:55:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742990120000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487408
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel 2024 l’Islanda ha ospitato il 21% in più di viaggiatori italiani rispetto al 2023 con un pernottamento medio di 7,8 notti. A febbraio 2025 sono stati il 52% in più rispetto a febbraio 2024. Con grande soddisfazione di Visit Iceland che punta a destagionalizzare i flussi turistici e a promuovere le stagioni intermedie, la proposta diventa ora “un’Islanda per tutte le stagioni” con l’invito a sperimentare un clima completamente diverso in inverno quando il buio è più intenso e le stelle sono più facilmente visibili. E in un Paese di 360 mila abitanti, “viaggiare al di fuori della capitale quando non c'è nessuno, significa sentirsi come l'unico al mondo”. Sul totale di oltre 2,2 milioni di visitatori del 2024, l'Italia si posiziona al 6° posto.
“Gli italiani amano i viaggi su strada, preferiscono principalmente il noleggio di auto o camper - spiega Hrafnhildur Thórisdóttir, account manager Visit Iceland - e attraversare la Ring Road islandese, il modo più interessante per visitare il Paese. Alcuni optano per veicoli 4x4 per accedere agli altopiani. Le visite guidate dei ghiacciai, le cascate e l’aurora boreale, sono tra le escursioni preferite. Alcuni italiani avventurosi amano fare escursioni sul sentiero Laugavegur o andare in bicicletta attraverso l'Islanda, sebbene sia per viaggiatori esperti. Gli amanti della natura danno priorità a sorgenti termali e vulcani”.
Attrazioni ed esperienze uniche in Islanda anche per il 2025 con il tour delle grotte di ghiaccio, escursioni e arrampicate sui ghiacciai, nuovi sentieri escursionistici, punti di osservazione dei vulcani, whale watching, campeggio geotermico, esperienze culinarie, festival culturali e sport d'avventura con motoslitte. "L’offerta si arricchisce di esperienze innovative con le spedizioni guidate di più giorni - aggiunge -. I fiordi occidentali e l'Islanda settentrionale sono oggi raggiungibili anche con voli nazionali da Reykjavik. La mappa interattiva del sito ufficiale di Visit Iceland aiuta a pianificare il proprio viaggio, con tutte le informazioni necessarie”.
Entro il 2027 l’offerta ricettiva islandese si amplierà con nuovi hotel. Hilton Skáld Hotel, Akureyri per il 2025, 70 camere in un mix di ospitalità internazionale e cultura islandese. Il Glacier Lagoon Hotel aperto da poco, situato lungo la costa meridionale, 120 camere con viste mozzafiato, sulla vicina laguna del ghiacciaio. Höfði, un edificio di 5.500 metri quadrati, offre 40 lussuose camere, 4 sono suite, un ristorante e un bar sul tetto, palestra, spa e aree lounge, sale riunioni, eliporti, scuderie e golf al coperto. L’Hótel Jökulsárlón Ibys Hotel, Ibis Styles Reykjavik, Reynivellir Hotel, Reynivellir Old Farmhouse & Cottages, Höfði Lodge, Forest Lagoon Hotel di prossima apertura, andranno ad arricchire l’offerta alberghiera del Paese e lo sviluppo del nord-est nei prossimi anni.
[post_title] => L'Islanda delle esperienze attrae gli italiani, anche durante l'inverno
[post_date] => 2025-03-26T10:13:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => hrafnhildur-thorisdottir
[1] => islanda
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Hrafnhildur Thórisdóttir
[1] => Islanda
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742984003000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487256
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Pernottamenti italiani in costante crescita per la Danimarca che nel 2024 hanno raggiunto un +18% rispetto al 2023. Con quasi mezzo milione di pernottamenti, l’Italia è il 7° mercato per il turismo danese, dati che confermano l’interesse dei nostri connazionali per il Paese scandinavo. Una destinazione per tutto l’anno con un’offerta culturale, gastronomica, outdoor e natura, ricca di eventi e un turismo urban adatto alle stagioni di spalla e ai long weekend. Destinazione vicina, compatta e godibile tutto l’anno, viaggio sostenibili e qualità della vita, rappresentano una meta perfetta in ogni stagione.
«Ci stiamo focalizzando sulle stagioni intermedie e sui ponti primaverili. Infatti nel 2024 i mesi di aprile e maggio, ottobre e novembre hanno registrato una crescita del +30% – ha affermato Giulia Ciceri (nella foto), marketing and press coordination Italy and France in occasione del Nordic Workshop di Milano -. I mercatini di Natale, già fruibili da novembre, completano poi la possibilità di vivere la destinazione al di là del picco dei mesi estivi. Cultura, gastronomia e natura restano i punti di forza della Danimarca. L’offerta spazia inoltre su paesaggi selvaggi tra coste, foreste e laghi, ampie spiagge sabbiose, con la natura sempre a un passo dai contesti urbani e infinite opportunità per gli amanti delle vacanze attive».
VisitDenmark si focalizza inoltre sul light summer, di fine agosto e primi di settembre quando in Danimarca non è più alta stagione ma gli italiani sono ancora in vacanza e permette di allungare anche i periodi di soggiorno. «La Danimarca ha distanze brevi, facilmente percorribili in treno o noleggio auto. La nostra offerta turistica si focalizza inoltre sul lifestyle nordico, design, architettura e sostenibiltà. Ogni angolo è perfetto per vivere la Jomo, 'the joy of the missing out', che incontra i macro temi dei viaggiatori alla ricerca di relax e momenti a contatto con la natura. Momenti autentici vivibili come nella zona del Wadden Sea e Møn, un’attrazione per il dark sky, punti di osservazione delle stelle».
Anche nel 2025 VisitDenmark «continuerà a lavorare per destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta, con l’obiettivo di allungare la durata dei soggiorni e valorizzare esperienze che vadano oltre le mete più conosciute, l’awareness sulla destinazione e il suo potenziale ancora da esplorare».
Tra le destinazioni chiave che trainano i flussi dall’Italia spiccano, oltre alla capitale, anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; i paesaggi della Fionia e il suo arcipelago, il legame con Hans Christian Andersen che celebrerà quest’anno i 150 anni dalla morte; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, con Legoland e siti Unesco, la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali.
[post_title] => La Danimarca, autentica e vivace anche nelle stagioni di spalla
[post_date] => 2025-03-25T10:32:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => danimarca
[1] => giulia-ciceri
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Danimarca
[1] => Giulia Ciceri
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742898724000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487196
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come annunciato lo scorso settembre, e in attesa del suo sbarco in Italia, inizia l'avventura indiana del gruppo maldiviano Atmosphere Core che debutta a Bhopal con il Sadar Manzil Heritage: una struttura di lusso per sole coppie che dispone di 22 camere e suite, impreziosite da mobili antichi e rifinite con tonalità turchesi e crema. Ad attendere gli ospiti, un giro in auto con autista privato e petali di rosa prima di entrare nel palazzo dell'hotel. Situato tra la città vecchia di Bhopal e la città nuova, il Sadar Manzil Heritage è stato infatti ricavato all'interno della Durbar Hall, dove le begum e i nawab (aristocatici locali, nfr) tenevano corte e formavano il governo della città: un vero punto di riferimento del diciottesimo secolo, testimone di grandi eventi e decisioni cruciali.
La proprietà dispone anche della spa EleNa Ayur, di una biblioteca, di un centro fitness e di una piscina, mentre la proposta gastronomica abbraccia la filosofia vegetariana: l'Al Diwan-E-Khas è un ristorante aperto tutto il giorno con soffitti affrescati dove un tempo i reali incontravano la popolazione. Qui gli ospiti possono gustare portate gourmet prive di carne e con influenze internazionali. Il Charbagh Courtyard offre invece un'esperienza culinaria all'aperto, durante la quale gli ospiti possono assaporare una selezione di specialità vegetariane locali e internazionali a pranzo e a cena. Per completare l’esperienza, è possibile provare i vini della cantina Maikhana o rilassarsi nel Madhushala Bar.
[gallery ids="487206,487207,487208,487209,487210,487211"]
[post_title] => Atmosphere Core debutta in India con il Sadar Manzil Heritage di Bhopal
[post_date] => 2025-03-24T10:40:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742812855000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "flexible autos"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":75,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":363,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488218","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo Barcellona, Miami. E' stato inaugurato ufficialmente ieri il nuovo terminal crociere di Msc nel porto della città della Florida. Realizzato da Fincantieri Infrastructure per una lunghezza di 632 metri, 85 metri di larghezza e un’altezza di 29 metri (quattro piani), occupa una superficie complessiva di 45.787 metri quadrati ed è la struttura di questo genere più grande al mondo. \r\n\r\nCaratterizzata da standard ambientali di ultima generazione e da un design avveniristico, con una superficie vetrata di 12.777 mq, il complesso è stato realizzato con l'obiettivo di integrarsi con lo skyline di Miami. Il terminal può gestire fino a 36 mila passeggeri al giorno e può ospitare in contemporanea ben tre navi di grandi dimensioni, attraccate a banchine dotate di connessione con la corrente elettrica da terra, in grado di azzerare le emissioni delle unità durante la sosta in porto.\r\nOrgogliosi\r\n\"Siamo orgogliosi di aver realizzato il terminal più grande e tecnologicamente avanzato al mondo, che definisce nuovi standard per l’intero settore ed è in grado di offrire ai nostri ospiti un’esperienza unica sia in fase di imbarco sia di sbarco\" commenta il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Piefrancesco Vago.\r\n\r\nIl progetto e la costruzione del terminal sono frutto di un lavoro di squadra tra alcune delle più importanti realtà industriali e finanziarie del Paese: Leonardo per la tecnologia, il Rina per la due diligence tecnica, ambientale ed economica, Cassa Depositi e Prestiti, Sace, Simest e Banca Intesa per il supporto finanziario all’operazione. L’opera è stata completata in poco più di tre anni: dalla posa della prima pietra, il 12 marzo 2022, alla consegna della struttura. Il progetto ha coinvolto in media circa 500 persone al giorno, impegnate anche su più turni, fino a raggiungere negli ultimi mesi una copertura operativa continua sulle 24 ore.\r\nInnovazioni\r\nIl terminal è dotato di un innovativo sistema di smistamento dei bagagli, realizzato da Leonardo, in grado di ottimizzare le operazioni logistiche e di migliorare l'efficienza nella movimentazione e nello smistamento dei colli. Il progetto inoltre introduce, per la prima volta nel settore crocieristico, la tecnologia cross-belt già ampiamente utilizzata in ambito aeroportuale, segnando l’inizio di una collaborazione tra Leonardo e la divisione crociere del gruppo Msc.\r\n\r\nIl nuovo impianto potrà in particolare gestire contemporaneamente i bagagli di tre navi da crociera ormeggiate in contemporanea, migliorando le operazioni di imbarco, i controlli di sicurezza, dotati di sistemi di riconoscimento facciale biometrico per identificare le persone, e i tempi di consegna. La soluzione prevede in particolare un'area di screening con 22 linee e un totale di 360 metri di nastri trasportatori, oltre a un sistema di smistamento basato sul sorter Mbhs (multisorting baggage handling system) di Leonardo che si estende per circa 108 metri. Questo sistema è integrato con 24 metri di caroselli e supportato da soluzioni informatiche e software avanzati per ottimizzare la gestione dei flussi dei bagagli.\r\n\r\nProgettato dallo studio di design internazionale Arquitectonica, il nuovo terminal ha richiesto oltre 2 milioni di ore di lavoro, l’impiego di circa 5.300 tonnellate di acciaio e la posa di oltre 1,1 milioni di metri di cavi elettrici. L’edificio è dotato anche di numerose aree destinate a uffici, di 1.490 mq di spazi verdi e di un parcheggio di sei piani, in grado di ospitare 2.450 veicoli (oltre a 245 posti auto per disabili), lungo 209 metri, largo 94 metri e alto 31 metri, per complessivi 121.546 mq di superficie.","post_title":"Inaugurato il nuovo terminal Msc di Miami: è il più grande al mondo","post_date":"2025-04-07T10:03:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1744020195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487977","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il portale hertz-gsa.it si arricchisce con l'integrazione dei veicoli commerciali Hertz in Italia, offrendo ora anche alle agenzie di viaggio e ai tour operator la disponibilità di questa tipologia di mezzi, per un servizio ancora più completo. Oltre alle auto dei brand Hertz, Dollar e Thrifty, è ora possibile prenotare furgoni di varie dimensioni, dal compatto Fiat Doblò al capiente Ford Transit, fino a soluzioni con allestimenti speciali, specifiche per il trasporto di materiali edilizi o merci deperibili. Tutti i veicoli sono guidabili con patente B, rendendo il noleggio accessibile e conveniente.\r\nAccedere al portale è semplice: dopo aver effettuato l’autenticazione con i propri codici, è possibile prenotare in pochi clic il furgone più adatto alle esigenze del cliente. Ogni veicolo è accompagnato da una scheda tecnica dettagliata del vano di carico, che permette di confrontare le diverse opzioni e scegliere la soluzione migliore.\r\nPer effettuare una prenotazione, basta selezionare l'opzione \"Furgoni\", inserire la data, l'ora e il luogo di ritiro, quindi verificare la disponibilità. Se il modello desiderato è disponibile, la prenotazione può essere completata subito. In caso contrario, è possibile inviare una richiesta direttamente dal portale. Il nostro Help Desk prenderà in carico la richiesta e fornirà un riscontro entro 48-72 ore lavorative.\r\nCon questa nuova funzionalità, hertz-gsa.it offre alle agenzie di viaggio e ai tour operator una soluzione completa, combinando la flessibilità del noleggio auto dei brand Hertz, Dollar e Thrifty con l'efficienza dei veicoli commerciali. Grazie a un processo di prenotazione semplice e a un supporto sempre disponibile, trovare la soluzione ideale per ogni esigenza di mobilità è ora più facile che mai.","post_title":"Nuova proposta Hertz Gsa: veicoli commerciali per le agenzie di viaggio","post_date":"2025-04-02T14:10:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743603033000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487975","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_447604\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Matteo Catani durante un incontrto[/caption]\r\nIn occasione delle festività pasquali, Gnv attiva un nuovo collegamento intermodale che unisce il Nord Italia alla Sicilia, combinando il trasporto ferroviario ad alta velocità con il servizio marittimo.\r\nL’iniziativa di Gnv integra il quadro degli interventi promossi dalla Regione Siciliana per offrire un servizio dedicato a residenti e nativi siciliani, facilitando ulteriormente il loro rientro in occasione delle festività pasquali e rispondendo alle esigenze di mobilità in un periodo caratterizzato da forte congestione dei trasporti.\r\n“Il trasporto marittimo riveste un ruolo centrale e strategico nel garantire la continuità territoriale del nostro Paese, soprattutto da e verso le grandi isole - ha affermato Matteo Catani, amministratore delegato di Gnv -. L’iniziativa annunciata oggi è il frutto di un positivo e costruttivo dialogo che abbiamo intrapreso da tempo con la Regione Siciliana ed è stata possibile anche grazie al servizio aggiunto garantito da Italo.\r\nGnv gestirà l’operazione e si avvarrà della collaborazione di Italo per il servizio ferroviario che collega le principali città dal Nord Italia fino a Napoli, permettendo ai passeggeri di raggiungere Palermo da Napoli via mare a bordo di un traghetto GNV.\r\nIl servizio sarà disponibile in andata giovedì 17 aprile 2025 e in ritorno lunedì 21 aprile 2025.\r\n«L’operazione conferma inoltre il costante impegno di Gnv - attiva da oltre 30 nei collegamenti quotidiani con la Sicilia - a favore di una mobilità integrata e al servizio delle persone - ha concluso Catani - ; per questo auspichiamo possa rappresentare un primo passo nella direzione di salvaguardare, sempre in collaborazione con la Regione, il pieno diritto di milioni di persone che devono raggiungere l’isola a poter scegliere - a parità di condizioni - quale tipologia di mezzo utilizzare. Il traghetto in questo senso si dimostra un vettore fondamentale per unire territori e comunità, offrendo soluzioni di viaggio da un lato molto concrete, come in questo caso, in momenti di particolare intensità come le festività, dall’altro estremamente flessibili, a seconda delle diverse esigenze dei viaggiatori, quali ad esempio quella di portare la propria auto o moto al seguito o di trasportare un carico più importante«.","post_title":"Gnv: servizio intermodale treno più nave, insieme a Italo e regione Sicilia","post_date":"2025-04-02T14:06:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743602811000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grecia sì, ma alternativa. Una delle destinazioni regine delle vacanze balneari degli italiani punta sempre di più anche su prodotti diversi e complementari rispetto al mare, suo indiscusso punto di forza a livello di volumi. E’ il trend che emerge dal workshop che si è tenuto ieri sera a Milano, a cui hanno partecipato le rappresentanze di diverse regioni e destinazioni greche, fra cui la Macedonia Centrale, la Penisola Calcidica, la regione di Creta e le isole di Chios, Karpathos e Kalymnos, e oltre 60 agenzie italiane.\r\n \r\nMacedonia Centrale\r\nLa ricchezza e la varietà dell’offerta è uno dei punti di forza della Macedonia Centrale, come sottolineato da Leonidas Tsiantis, head of Tourism Planning Department della regione: dai city break a Salonicco ai tour archeologici alla scoperta dei siti dell’antica civiltà Macedone, dalle bellezze naturalistiche alle spiagge. All’interno di questa regione, il prodotto balneare top sono indiscutibilmente le splendide spiagge di sabbia disseminate lungo i litorali di Kassandra e Sithonia, due delle tre “dita” della Penisola Calcidica (la terza è occupata dalla Repubblica del Monte Athos, chiusa al turismo). L’offerta spazia dai resort cinque stelle all inclusive alle strutture di piccole dimensioni e ai più tradizionali studios, come quelli che si possono trovare nell’idilliaca isoletta di Ammouliani. Ma anche qui non c’è solo il mare, come ha messo in evidenza George Broutzas, general director della Halkidiki Tourism Organization: «Nel primo entroterra si trova la Caverna di Petralona, con spettacolari formazioni rocciose, al cui interno sono stati ritrovati i resti del più antico ominide europeo; l’allestimento di visita è appena stato rinnovato. Una meta ideale per le famiglie è poi, a Stagira, il Parco tematico dedicato ad Aristotele, dove natura e scienza s’incontrano». Sul fronte dei collegamenti dall’Italia a Salonicco, ai voli di Ryanair da Milano Bergamo, operanti tutto l’anno, si aggiungono i collegamenti diretti che Aegean opererà fra maggio e ottobre.\r\n\r\nCreta\r\nUn vero continente in miniatura è anche l’isola di Creta, che oltre accanto alle tante località balneari può vantare un entroterra ricco di bellezze naturalistiche, primari siti archeologici, una estesa rete di sentieristica per il trekking e una interessante offerta eno-gastronomica. Kyriakos G. Kotsoglou, vice governor for tourism della regione di Creta, ha esaltato le possibilità di scoprire una Creta “alternativa”, lontana dal turismo di massa, specie nell’entroterra e sul litorale meridionale dell’isola.\r\nKarpathos\r\nPunta a valorizzare i prodotti complementari all’offerta mare anche l’isola di Karpathos, nel Dodecaneso meridionale, dove gli italiani rappresentano il primo mercato, anche grazie ai charter proposti da Alpitour (che “copre” quasi l’80% del totale degli arrivi dall’Italia) con partenze da diverse città Italiane. Un risultato che non stupisce, viste le splendide spiagge isolane, forse e più belle del Dodecaneso. Come sottolineato Anastasia Skoullou, tourism consultant della Municipalità di Karpathos, per crescere ulteriormente, ma non troppo e senza snaturare le proprie caratteristiche, l’isola punta sulle forme alternative di turismo, a partire da quello legato all’escursionismo, e ha potenziato la sua rete di sentieristica (che in alcuni tratti offre spettacolari scorci sul mare).\r\n\r\nKalymnos\r\nIl turismo legato allo sport è il fiore all’occhiello dell’offerta di un’altra isola del Dodecaneso, Kalymnos, un vero e proprio paradiso mediterraneo per il climbing, frequentata da atleti professionisti e dilettanti da tutto il mondo. Kalliopi Koutouzi, deputy mayor for tourism dell’isola, ha spiegato: «Sono in gran parte viaggiatori individuali, o piccolissimi gruppi, che si organizzano in autonomia. Le stagioni preferite, per questioni climatiche, sono la primavera e l’autunno. E nel 2025, dopo qualche anno di pausa, la municipalità tornerà a organizzare un Festival dedicato al climbing dal 16 al 19 ottobre».\r\nChios\r\nPunta su un bel mix di natura-cultura e tipicità anche l’isola di Chios, nel Nord Egeo, che al momento è raggiungibile per via aerea solo con voli interno, via Atene o Salonicco, ma che sta potenziando il suo aeroporto per aprire dal 2026 ai collegamenti internazionali; in alternativa, si può volare a Izmir (Smirne), sulla vicina costa turca, e proseguire in traghetto. «Fra le nostre attrattive speciali – ha raccontato George Christakis, deputy mayor for tourism – ci sono i caratteristici villaggi medievali sparsi nel sud dell’isola, nella zona dove ci coltivano i lentischi da cui si ricava la masticha, una resina che in passato ha fatto la fortuna economica di Chios e che ancora oggi è utilizzata per la produzione di dolci, liquori e cosmetici. La sua storia è raccontata in un museo ad hoc, il Chios Mastica Museum».","post_title":"Grecia: riflettori puntati su prodotti ed esperienze alternativi rispetto al mare","post_date":"2025-04-01T12:33:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743510820000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487591","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Myanmar è stato gravemente colpito da un terremoto questa mattina: una forte scossa di magnitudo 7.7 è stata registrata a Sagaing, nel centro del Paese, a 16 chilometri a nord-ovest della città. Una seconda scossa di magnitudo 6,4 ha fatto crollare edifici, distrutto strade e demolito il famoso ponte Ava. Colpite anche Sagaing, Mandalay - dove sono crollati diversi edifici a più piani - Kyaukse, Pyin Oo Lwin e Shwebo.\r\n\r\nLa devastazione ha spinto il Paese a dichiarare lo stato di emergenza nelle sei regioni più colpite e a chiedere aiuto alla comunità internazionale. Gli aeroporti sono stati chiusi e i voli cancellati.\r\n\r\nIl sisma, che ha causato un numero ancora imprecisato di vittime e feriti, ha avuto una significativa ripercussione in tutta l'area e in particolare su Bangkok, dove è crollato un grattacielo di 30 piani in costruzione nella zona di nella zona di Chatuchak. Il premier della Thailandia, Paetongtarn Shinawatra, ha dichiarato lo stato di emergenza per la capitale del Paese dove è stata colpita di riflesso l'operatività dei servizi ferroviari, metropolitani e aerei.\r\n\r\nGli scali di Suvarnabhumi e Don Mueang hanno ripreso regolarmente a lavorare.\r\n\r\nIl terremoto è stato chiaramente avvertito anche in Cina, Cambogia, Bangladesh e India.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Terremoto in Myanmar. A Bangkok riaperti gli aeroporti","post_date":"2025-03-28T09:59:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743155948000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487365\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Foto di Angelo Trani[/caption]\r\n\r\nRiparte la stagione per i relais del Cabreo, nel cuore delle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, sulle colline di Greve in Chianti. Alla Pietra e al Borgo del Cabreo è possibile trascorrere una vacanza o anche solo un weekend enogastronomico in un’atmosfera di relax, alla scoperta della tradizione vitivinicola di cui le tenute Folonari rappresentano un’eccellenza.\r\n\r\nIl Borgo del Cabreo, inaugurato nel 2017 è arrivato alla sua nona stagione. Pietra del Cabreo, aperto al pubblico nel luglio del 2021, festeggia invece il suo quinto anno di vita. La nuova stagione dei relais del Cabreo offre opportunità inedite, con nuove esperienze sensoriali legate al mondo del vino e della cucina da degustare al ristorante Cabreo, presso la Pietra del Cabreo, dove ricette tradizionali rivisitate all’insegna della modernità si sposano con l’ampia selezione di etichette della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Il ristorante, creato nel 2022 dallo chef Alessio Sedran e gestito dallo chef Luca Vanneschi, è aperto tutti i giorni a pranzo e cena e accoglie anche ospiti esterni.\r\n\r\nI relais Borgo e Pietra del Cabreo offrono agli ospiti la possibilità di arricchire il soggiorno con percorsi di degustazione delle migliori etichette prodotte nelle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari. Un viaggio attraverso i vini delle tenute, spesso condotto dal presidente Giovanni Folonari, che ne racconta la storia e la tradizione di famiglia, portando alla scoperta delle caratteristiche uniche della produzione di pregio. Entrambi i Relais sono dotati di piscina esterna riscaldata, campo da tennis privato, Internet wifi sia nelle camere sia negli spazi esterni, parcheggio coperto e ricarica per auto e bici elettriche al relais Pietra del Cabreo e la possibilità di cenare al ristorante Cabreo.","post_title":"Relais del Cabreo, al via la nuova stagione tra relax ed esperienze enogastronomiche","post_date":"2025-03-26T11:55:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742990120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2024 l’Islanda ha ospitato il 21% in più di viaggiatori italiani rispetto al 2023 con un pernottamento medio di 7,8 notti. A febbraio 2025 sono stati il 52% in più rispetto a febbraio 2024. Con grande soddisfazione di Visit Iceland che punta a destagionalizzare i flussi turistici e a promuovere le stagioni intermedie, la proposta diventa ora “un’Islanda per tutte le stagioni” con l’invito a sperimentare un clima completamente diverso in inverno quando il buio è più intenso e le stelle sono più facilmente visibili. E in un Paese di 360 mila abitanti, “viaggiare al di fuori della capitale quando non c'è nessuno, significa sentirsi come l'unico al mondo”. Sul totale di oltre 2,2 milioni di visitatori del 2024, l'Italia si posiziona al 6° posto.\r\n\r\n“Gli italiani amano i viaggi su strada, preferiscono principalmente il noleggio di auto o camper - spiega Hrafnhildur Thórisdóttir, account manager Visit Iceland - e attraversare la Ring Road islandese, il modo più interessante per visitare il Paese. Alcuni optano per veicoli 4x4 per accedere agli altopiani. Le visite guidate dei ghiacciai, le cascate e l’aurora boreale, sono tra le escursioni preferite. Alcuni italiani avventurosi amano fare escursioni sul sentiero Laugavegur o andare in bicicletta attraverso l'Islanda, sebbene sia per viaggiatori esperti. Gli amanti della natura danno priorità a sorgenti termali e vulcani”. \r\n\r\nAttrazioni ed esperienze uniche in Islanda anche per il 2025 con il tour delle grotte di ghiaccio, escursioni e arrampicate sui ghiacciai, nuovi sentieri escursionistici, punti di osservazione dei vulcani, whale watching, campeggio geotermico, esperienze culinarie, festival culturali e sport d'avventura con motoslitte. \"L’offerta si arricchisce di esperienze innovative con le spedizioni guidate di più giorni - aggiunge -. I fiordi occidentali e l'Islanda settentrionale sono oggi raggiungibili anche con voli nazionali da Reykjavik. La mappa interattiva del sito ufficiale di Visit Iceland aiuta a pianificare il proprio viaggio, con tutte le informazioni necessarie”.\r\n\r\nEntro il 2027 l’offerta ricettiva islandese si amplierà con nuovi hotel. Hilton Skáld Hotel, Akureyri per il 2025, 70 camere in un mix di ospitalità internazionale e cultura islandese. Il Glacier Lagoon Hotel aperto da poco, situato lungo la costa meridionale, 120 camere con viste mozzafiato, sulla vicina laguna del ghiacciaio. Höfði, un edificio di 5.500 metri quadrati, offre 40 lussuose camere, 4 sono suite, un ristorante e un bar sul tetto, palestra, spa e aree lounge, sale riunioni, eliporti, scuderie e golf al coperto. L’Hótel Jökulsárlón Ibys Hotel, Ibis Styles Reykjavik, Reynivellir Hotel, Reynivellir Old Farmhouse & Cottages, Höfði Lodge, Forest Lagoon Hotel di prossima apertura, andranno ad arricchire l’offerta alberghiera del Paese e lo sviluppo del nord-est nei prossimi anni.","post_title":"L'Islanda delle esperienze attrae gli italiani, anche durante l'inverno","post_date":"2025-03-26T10:13:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["hrafnhildur-thorisdottir","islanda"],"post_tag_name":["Hrafnhildur Thórisdóttir","Islanda"]},"sort":[1742984003000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487256","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nPernottamenti italiani in costante crescita per la Danimarca che nel 2024 hanno raggiunto un +18% rispetto al 2023. Con quasi mezzo milione di pernottamenti, l’Italia è il 7° mercato per il turismo danese, dati che confermano l’interesse dei nostri connazionali per il Paese scandinavo. Una destinazione per tutto l’anno con un’offerta culturale, gastronomica, outdoor e natura, ricca di eventi e un turismo urban adatto alle stagioni di spalla e ai long weekend. Destinazione vicina, compatta e godibile tutto l’anno, viaggio sostenibili e qualità della vita, rappresentano una meta perfetta in ogni stagione.\r\n\r\n«Ci stiamo focalizzando sulle stagioni intermedie e sui ponti primaverili. Infatti nel 2024 i mesi di aprile e maggio, ottobre e novembre hanno registrato una crescita del +30% – ha affermato Giulia Ciceri (nella foto), marketing and press coordination Italy and France in occasione del Nordic Workshop di Milano -. I mercatini di Natale, già fruibili da novembre, completano poi la possibilità di vivere la destinazione al di là del picco dei mesi estivi. Cultura, gastronomia e natura restano i punti di forza della Danimarca. L’offerta spazia inoltre su paesaggi selvaggi tra coste, foreste e laghi, ampie spiagge sabbiose, con la natura sempre a un passo dai contesti urbani e infinite opportunità per gli amanti delle vacanze attive».\r\n\r\nVisitDenmark si focalizza inoltre sul light summer, di fine agosto e primi di settembre quando in Danimarca non è più alta stagione ma gli italiani sono ancora in vacanza e permette di allungare anche i periodi di soggiorno. «La Danimarca ha distanze brevi, facilmente percorribili in treno o noleggio auto. La nostra offerta turistica si focalizza inoltre sul lifestyle nordico, design, architettura e sostenibiltà. Ogni angolo è perfetto per vivere la Jomo, 'the joy of the missing out', che incontra i macro temi dei viaggiatori alla ricerca di relax e momenti a contatto con la natura. Momenti autentici vivibili come nella zona del Wadden Sea e Møn, un’attrazione per il dark sky, punti di osservazione delle stelle».\r\n\r\nAnche nel 2025 VisitDenmark «continuerà a lavorare per destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta, con l’obiettivo di allungare la durata dei soggiorni e valorizzare esperienze che vadano oltre le mete più conosciute, l’awareness sulla destinazione e il suo potenziale ancora da esplorare».\r\n\r\nTra le destinazioni chiave che trainano i flussi dall’Italia spiccano, oltre alla capitale, anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; i paesaggi della Fionia e il suo arcipelago, il legame con Hans Christian Andersen che celebrerà quest’anno i 150 anni dalla morte; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, con Legoland e siti Unesco, la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali.","post_title":"La Danimarca, autentica e vivace anche nelle stagioni di spalla","post_date":"2025-03-25T10:32:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["danimarca","giulia-ciceri"],"post_tag_name":["Danimarca","Giulia Ciceri"]},"sort":[1742898724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487196","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come annunciato lo scorso settembre, e in attesa del suo sbarco in Italia, inizia l'avventura indiana del gruppo maldiviano Atmosphere Core che debutta a Bhopal con il Sadar Manzil Heritage: una struttura di lusso per sole coppie che dispone di 22 camere e suite, impreziosite da mobili antichi e rifinite con tonalità turchesi e crema. Ad attendere gli ospiti, un giro in auto con autista privato e petali di rosa prima di entrare nel palazzo dell'hotel. Situato tra la città vecchia di Bhopal e la città nuova, il Sadar Manzil Heritage è stato infatti ricavato all'interno della Durbar Hall, dove le begum e i nawab (aristocatici locali, nfr) tenevano corte e formavano il governo della città: un vero punto di riferimento del diciottesimo secolo, testimone di grandi eventi e decisioni cruciali.\r\n\r\nLa proprietà dispone anche della spa EleNa Ayur, di una biblioteca, di un centro fitness e di una piscina, mentre la proposta gastronomica abbraccia la filosofia vegetariana: l'Al Diwan-E-Khas è un ristorante aperto tutto il giorno con soffitti affrescati dove un tempo i reali incontravano la popolazione. Qui gli ospiti possono gustare portate gourmet prive di carne e con influenze internazionali. Il Charbagh Courtyard offre invece un'esperienza culinaria all'aperto, durante la quale gli ospiti possono assaporare una selezione di specialità vegetariane locali e internazionali a pranzo e a cena. Per completare l’esperienza, è possibile provare i vini della cantina Maikhana o rilassarsi nel Madhushala Bar.\r\n\r\n[gallery ids=\"487206,487207,487208,487209,487210,487211\"]","post_title":"Atmosphere Core debutta in India con il Sadar Manzil Heritage di Bhopal","post_date":"2025-03-24T10:40:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742812855000]}]}}