3 aprile 2024 10:44

Dina Ravera
Destination Italia ha chiuso il 2023 con un valore della produzione pari a 55,4 milioni di euro, registrando un incremento esponenziale (+98%) rispetto ai 28,1 milioni di euro deI 2022, per effetto principalmente della fusione per incorporazione di Portale Sardegna, avvenuta nel giugno 2023.
L’Ebitda raggiunge il break even, incrementando del 96% rispetto a -1,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022, nonostante nel 2022 fossero ricompresi circa 300 mila euro di contributi Covid. Il risultato netto è pari a -2,3 milioni di euro, in peggioramento rispetto a -1 milioni di euro al 31 dicembre 2022. La variazione negativa è dovuta principalmente alla ripresa degli ammortamenti della immobilizzazioni immateriali e materiali per circa 1,8 milioni di euro e dai contributi Covid riconosciuti nel 2022, pari a circa 300 mila euro, non riconosciuti nell’esercizio 2023.
“Sono entusiasta dei risultati conseguiti nel 2023, un anno che possiamo definire disruptive per il nostro Gruppo per diverse ragioni: in primo luogo la fusione con Portale Sardegna ci ha consentito di acquisire la Tecnologia in House e un modello di business che ora stiamo replicando con importanti investimenti in tutto il territorio nazionale – ha commentato presidente di Destination Italia – l’obiettivo è quello di differenziarci sempre più dai competitor in termini di unicità di prodotto, presidio fisico sul territorio e marginalità crescente sulle linee di business; in secondo luogo, il progetto di Internazionalizzazione sta prendendo corpo rapidamente nel mercato Nord America e Latino America, anche grazie al grande lavoro svolto dal team nella sede di New York. Anche nei mercati Emirates, Cina e Giappone, il Gruppo sta portando avanti iniziative commerciali con entusiasmo e determinazione e sono in corso di istruttoria progetti, presentati a Simest S.p.A., che prevedono l’utilizzo di fondi del Pnrr”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488335
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal prossimo 11 aprile, e settimanalmente ogni venerdì fino al 21 novembre 2025, la Costa Smeralda partirà da Genova per un itinerario di otto giorni nel Mediterraneo occidentale, alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con tappe a Marsiglia, Barcellona, Cagliari, Napoli e Civitavecchia/Roma, per poi fare ritorno nella città della Lanterna.
Costa Smeralda è approdata infatti ieri nello scalo ligure, di ritorno dalla stagione invernale negli Emirati Arabi Uniti, dove ha navigato offrendo crociere di una settimana tra Dubai, Muscat, Doha e Abu Dhabi. L’ammiraglia della compagnia e gemella della Costa Toscana ha completato un lungo itinerario di 37 giorni circumnavigando il continente africano, lungo destinazioni a varie latitudini tra Muscat, Port Louis, Port Elizabeth e Città del Capo, Walvis Bay, Dakar, Santa Cruz de Tenerife, Tangeri, Barcellona, Ajaccio/Corsica.
I viaggi nel Mediterraneo occidentale saranno arricchiti come sempre dalle Sea Destinations, destinazioni inedite da vivere dalla prospettiva del mare. Dopo aver lasciato Barcellona, per esempio, e arrivati nel mare delle Baleari la nave raggiungerà il punto più buio del Mediterraneo dove gli ospiti potranno osservare stelle e pianeti guidati dalla voce di un ufficiale di bordo; davanti alla baia di Capri ci si potrà invece godere una colazione con caffè napoletano e torta caprese ammirando dalla nave lo spettacolo dei faraglioni all’alba; infine, giunti al santuario dei Cetacei un affascinante light show proietterà gli ospiti nel misterioso mondo delle più straordinarie creature marine.
Queste mete da scoprire a bordo, durante la navigazione, si affiancano alle esperienze a terra delle Land Destinations, tra cui una visita alla cattedrale di Notre-Dame de la Garde e una passeggiata tra scorci panoramici mozzafiato e i luoghi simbolo di Marsiglia; una camminata immersi nei colori di Parc Güell e Casa Batlló, poi una vista spettacolare della città dalla collina di Montjuïc a Barcellona; e ancora, i colori e i sapori del Sud Italia nei vicoli del rione Sanità, a Napoli, sotto l'ombra del Vesuvio, o la possibilità di immergersi letteralmente nella storia sopra l'acqua tra le rovine di Pompei e sotto, nel parco sommerso di Baia tra statue, mosaici e resti di ville romane.
[post_title] => Al via la stagione nel Mediterraneo occidentale della Costa Smeralda
[post_date] => 2025-04-08T10:22:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744107754000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488285
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turespaña e Turismo de Gran Canaria insieme per celebrare il centenario della nascita dello scultore spagnolo Martín Chirino. Per l'occasione la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma ospita, fino al 3 maggio, la mostra personale "Martín Chirino. Lo scultore del ferro" (1925 – 2019).
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Cervantes e promossa dalla Fondazione CajaCanarias in collaborazione con la Fondazione Martín Chirino per l'Arte e il Pensiero e Turespaña, è curata da Marta Chirino e Alejandro Togores. Per la prima volta in Italia, si presenta una selezione di opere che include sculture, disegni e incisioni realizzate tra il 1957 e il 2011, un tributo a uno degli artisti più significativi del XX secolo in Spagna.
L’arte e la cultura, sono il connubio perfetto per approcciarsi ad una destinazione turistica come Gran Canaria: per questo il Consigliere di Turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia Gonzalo Ceballos, e la rappresentante di Gran Canaria in Italia Silvia Donatiello, hanno unito le forze per l’organizzazione di un evento esclusivo e rivolto al comparto turistico. Un’opportunità per conoscere in prima persona l’offerta culturale dell’isola partendo dalle sculture, disegni e incisioni del maestro Chirino.
"La cultura è un pilastro fondamentale per arricchire ogni viaggio, e l'arte rappresenta un elemento imprescindibile nel raccontare l'identità di un paese - afferma Gonzalo Ceballos, direttore dell’ente Spagnolo del Turismo a Roma -. Questa mostra a Roma è un'occasione unica per celebrare la grande tradizione artistica spagnola e rafforzare i legami culturali tra la Spagna e l'Italia. Chirino è nato a Gran Canaria, una destinazione turistica conosciuta principalmente per le sue spiagge e la natura, ma che possiede anche una ricca eredità artistica e culturale. Questa mostra ne è una testimonianza. Eventi come questo non solo promuovono l'arte, ma sottolineano anche il ruolo della Spagna come meta privilegiata per chi desidera immergersi in un patrimonio culturale di valore universale."
"Come rappresentante dell’Ente del turismo dell’Isola, sono orgogliosa di affermare che l’esposizione dello scultore Martín Chirino in Italia si inserisce perfettamente nella strategia di promozione dell’anima culturale di Gran Canaria che portiamo avanti da anni - osserva Silvia Donatiello -. Il nostro ‘Continente in Miniatura’ non è solo natura e clima, ma anche un luogo ricco di storia e arte. Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2019 per i suoi siti archeologici preispanici, l’isola concentra in pochi chilometri quadrati un’eredità culturale straordinaria: dalla Casa Museo di Cristoforo Colombo, testimone del ruolo chiave nella conquista delle Americhe, agli illustri cittadini come Benito Pérez Galdós, figura centrale della letteratura spagnola dopo Cervantes, il pittore modernista Néstor Martín Fernández de la Torre e il celebre tenore Alfredo Kraus ".
[post_title] => Gran Canaria e Turespaña: fino al 3 maggio la mostra che celebra Chirino a Roma
[post_date] => 2025-04-08T10:15:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744107348000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488332
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption]
Sessanta viaggi che stanno coinvolgendo 600 agenti alla scoperta di 41 destinazioni differenti. Sono i numeri dei festeggiamenti per i 25 anni di Quality Group e il mezzo secolo di Mistral Tour. Con l’inizio di aprile si chiudono i primi otto mesi di celebrazioni: un doppio anniversario che vede protagonisti centinaia di adv da tutta Italia, per un ricco programma di educational dedicati alla formazione, alla scoperta e alla condivisione.
Dal lancio dei festeggiamenti, oltre 350 adv sono in particolare già partiti alla volta di mete celebri e lontane, in un itinerario globale che ha toccato destinazioni quali India, Sri Lanka, Cina, Tibet, Giappone, Laos, Cambogia, Indonesia, Islanda, Finlandia, Messico, Brasile, Oman, Giordania, Uzbekistan, Dubai, Senegal, Marocco, Botswana, Namibia, Sudafrica, Madagascar, Uganda, Egitto, Canada e New York.
Ma il viaggio non è ancora finito. Da aprile a novembre 2025, altri 250 adv prenderanno parte agli educational tour in programma, che toccheranno nuove mete come India del Nord, India del Sud, Tanzania, Seychelles, Tunisia, Turchia, Azzorre, Arabia Saudita, Cina, Vietnam, Australia, Tailandia, Corea, Stati Uniti, Colombia, Perù e Argentina.
«Abbiamo voluto dedicare questi anniversari speciali a chi da sempre rappresenta la nostra forza e il nostro legame con i viaggiatori: gli agenti di viaggio - commenta Marco Peci di Quality Group -. In un’epoca in cui la consulenza di qualità è il vero valore aggiunto, continuiamo a investire nella formazione esperienziale, affinché ogni agente possa raccontare le destinazioni non solo con competenza, ma con autentica passione e conoscenza diretta. Crediamo fermamente che agenti preparati, informati ed entusiasti siano la chiave per offrire ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili». I festeggiamenti si concluderanno ufficialmente a novembre 2025.
[post_title] => Sono 600 gli agenti coinvolti nei festeggiamenti per il doppio anniversario Quality e Mistral
[post_date] => 2025-04-08T10:04:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744106647000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487880
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà la città di Verona a ospitare, il 15 aprile 2025, il workshop dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo organizzato in collaborazione con Travel Quotidiano. L'evento sarà ospitato in uno dei più importanti palazzi storici della città, Palazzo Maffei, nel cuore del centro storico.
Il workshop offrirà l’occasione di incontrare da vicino una selezione di operatori croati – dalle catene alberghiere ai DMC, fino a terme e località balneari – per costruire collaborazioni e aggiornarsi sull’offerta 2025.
Il programma prevede l’apertura degli accrediti alle 16:45, seguita da una visita guidata facoltativa al museo di Palazzo Maffei (17:00-18:00), quindi la presentazione istituzionale della destinazione e il workshop B2B dalle 18:00 alle 20:30. A conclusione, una cena conviviale nello stesso Palazzo, occasione ideale per continuare a dialogare in un contesto informale ma prestigioso.
«Il nostro obiettivo per il 2025 è rafforzare la pre e post stagione e puntare sempre più sul turismo organizzato - spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente in Italia - C’è grande richiesta da parte delle agenzie italiane per nuovi voli, prodotti specifici e soprattutto per il nostro calendario di eventi, tra festival musicali e appuntamenti culturali. La Croazia oggi è una destinazione trasversale, con proposte che spaziano da benessere, MICE, nautica e natura a enogastronomia, cultura e mare».
L’evento si inserisce nel percorso di consolidamento della presenza croata sul mercato italiano, con particolare attenzione a viaggi esperienziali e organizzati, capaci di intercettare la domanda anche al di fuori dei tradizionali mesi estivi.
La partecipazione è gratuita per gli agenti di viaggio, con iscrizione obbligatoria a questo link.
[post_title] => La Croazia incontra le adv il 15 aprile a Verona: programma e iscrizioni
[post_date] => 2025-04-08T09:45:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744105526000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488288
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Finnair torna protagonista sulle rotte dall'Europa al Giappone grazie ad un orario estivo che propone ben 25 voli settimanali dall'hub di Helsinki verso il paese del Sol Levante.
Un'offerta che riconferma il posizionamento strategico della compagnia finlandese come ponte tra l'Europa e l'Estremo Oriente, superando quella di qualsiasi altro vettore europeo, e di fatto segnando il ritorno ai livelli pre-pandemia.
Durante la stagione estiva 2025 Finnair volerà verso quattro destinazioni chiave del Giappone: Tokyo Haneda, Tokyo Narita, Osaka e Nagoya.
Oltre ai giornalieri per Tokyo, Finnair ha aumentato i voli da Helsinki a Osaka a un collegamento giornaliero, rispetto ai cinque voli settimanali della scorsa estate, in vista di Expo 2025.
La nuova rotta per Nagoya - l'unico volo diretto tra l'Europa e la destinazione - vede il raddoppio delle frequenze a quattro a settimana rispetto alle due del 2024..
“Da oltre 40 anni colleghiamo l'Europa al Giappone, quindi siamo orgogliosi di offrire ora 25 voli settimanali quest'estate - commenta Anssi Partanen, direttore del mercato europeo di Finnair -. Dall'incentivazione del turismo all'approfondimento dei legami commerciali, le nostre rotte verso il Giappone sono sempre state estremamente popolari e rimangono una parte fondamentale del dna di Finnair”.
[post_title] => Finnair torna ad essere leader sulle rotte Europa-Giappone
[post_date] => 2025-04-08T09:15:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744103749000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488306
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gulf Air è di nuovo partner del Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2025, che si svolgerà dall'11 al 13 aprile prossimi, presso il Bahrain International Circuit in località Sakhir.
Il Grand Prix del Bahrain è stata la prima gara di Formula 1 disputata in Medio Oriente e si è svolta il 4 aprile 2004 nel cuore del deserto arabo. La compagnia di bandiera del Regno del Bahrain, partecipa alla partnership sin dalla prima gara, 21 anni fa.
Il vettore opera tutti i giorni dall'Italia da Milano Malpensa e Roma Fiumicino verso il Bahrain, da dove raggiunge poi molte altre destinazioni in coincidenza, attraverso il suo network globale: tra queste Singapore, Manila, Bangkok, Colombo, Male, Nuova Delhi, Mumbai, Dubai, Abu Dhabi, Muscat, Shanghai, Guangzhou, Nairobi.
In pratica da Milano e Roma è possibile vola in connessione con Gulf Air verso 16 paesi e 30 destinazioni.
Inoltre, da giugno a settembre 2025 è possibile raggiungere, con voli diretti da Milano in quinta libertà, Nizza e Ginevra.
I voli dall'Italia sono operati da Airbus A321neo configurati con 16 posti in classe Falcon Gold e 150 poltrone in classe Economy.
[post_title] => Gulf Air conferma la partnership con il Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2025
[post_date] => 2025-04-08T08:52:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744102367000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488269
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In occasione dell'inaugurazione del nuovo terminal Msc di Barcellona è partita anche la nuova stagione mediterranea di Explora Journeys. Fino a novembre 2025, gli ospiti potranno sperimentare gli itinerari della Mediterranean Journeys Collection, godendosi le coste assolate di Italia, Grecia, Turchia, Francia e non solo. Tutti i viaggi combinano destinazioni celebri con porti meno esplorati, come Skiathos, Portofino, St. Tropez e Mahón, con ciascun itinerario che offre una miscela di scoperta culturale ed eleganza rilassante.
Gli ospiti che si imbarcheranno o sbarcheranno da Explora II a Barcellona potranno inoltre godere dell'esperienza del nuovo Msc Barcelona Cruise Terminal, inaugurato lo scorso 3 aprile. I viaggi di punta della collezione Mediterraneo 2025 a bordo della Explora I includono in particolare un itinerario tra colline di cipressi e porti di cobalto dal Pireo (Atene) a Fusina (Venezia) (7-14 giugno 2025), per un percorso di sette notti attraverso la Grecia e la Croazia, con le spiagge a strapiombo di Corfù e il fascino antico di Rovigno, nonché un tour esteso tra Grecia e Turchia dal Pireo al Pireo (21 giugno-5 luglio 2025), per un viaggio di 14 notti attraverso l'Egeo, con soste a Mykonos e a Istanbul.
Tra le proposte Explora II nel Mediterraneo occidentale si segnalano invece l'itinerario da Barcellona a Civitavecchia (Roma) (2-9 giugno 2025), per un viaggio di sette notti tra Ibiza e Portofino, nonché la crociera dedicata a piazze e souk da Civitavecchia (Roma) a Barcellona (9-16 giugno 2025), per un tour di sette notti tra Trapani e l'esotica La Goulette (Tunisi).
[post_title] => Explora Journeys inaugura la nuova stagione mediterranea
[post_date] => 2025-04-07T12:01:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744027301000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488251
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Milano Design Week coinvolge anche l'aeroporto di Milano Linate, che si trasforma in uno spazio dedicato alla creatività grazie a un’esposizione speciale che permette a tutti i passeggeri in partenza di ammirare tre oggetti iconici della storia del design italiano.
L’iniziativa, realizzata in partnership con Triennale Milano, incontrerà i numerosi visitatori attesi per la Milano Design Week e continuerà anche oltre l’evento, offrendo un’opportunità unica per conoscere e approfondire il design italiano.
Gli oggetti esposti nell’area di attesa agli imbarchi sono: Casablanca, 1981 di Ettore Sottsass – Memphis (Courtesy Memphis); UP5_6, 1969 (riedizione 2000) di Gaetano Pesce – B&B Italia (Courtesy B&B Italia); Pratone, 1971 di Giorgio Ceretti, Pietro Derossi, Riccardo Rosso – Gufram (Courtesy Gufram).
L'esposizione conferma la collaborazione con Triennale Milano, offrendo oggi l’inedita occasione di camminare tra tre opere iconiche del design italiano nello spazio insolito e dinamico del city airport della capitale del Design. Ma la collaborazione continua e in futuro ci saranno altre opere da ammirare.
[gallery ids="488271,488270,488272"]
[post_title] => A Linate un tocco di Milano Design Week: in esposizione tre pezzi della Triennale
[post_date] => 2025-04-07T11:30:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744025450000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488196
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un percorso da vivere come pionieri in una destinazione che si è aperta al turismo leisure solo nel 2019. Idee per Viaggiare presenta il suo itinerario Classico in Arabia Saudita: "Da vent’anni mi occupo di tutto il Medio Oriente - sottolinea Tiziana Spila, product manager Medio Oriente di IpV -. E posso die che prima di tutto è importante avere degli strumenti per capire come proporre questa meta": per visitare l’Arabia Saudita è quindi necessario il visto, che si può fare sul sito di visitsaudi.it (costa tra i 120 e i 130 euro, ha validità di un anno dal momento dell’emissione, comprende un’assicurazione medica di base obbligatoria e ha multipli accessi, fino a 90 giorni ciascuno). La valuta locale sono i Saudi Riyal e il costo della vita è quello di Milano. Per raggiungere Riyadh e Jeddah si possono scegliere i voli diretti di Ita Airways, in partenza dall’hub di Roma Fiumicino, ma esiste anche la compagnia di bandiera Saudia Airlines, che opera con collegamenti diretti sia da Milano sia da Roma. La seconda lingua del paese è l’inglese.
«I nostri tour di gruppo hanno una guida italiana e, una volta giunti a destinazione, incontrano uno storyteller ufficiale del governo saudita che accompagnerà i viaggiatori lungo tutto il percorso» spiega sempre Tiziana Spila che sottolinea anche come la società saudita sia formata da persone di ogni censo, non solo da ricchi: "Sono persone che si incontreranno nella quotidianità di questo viaggio e che accolgono l’ospite con il sorriso. Si parte dalla capitale Riyadh, dove ci si può fermare due notti, perché c’è tanto da vedere, sia di giorno sia di sera. Qui la storia incontra la modernità. A soli 20 chilometri dal centro si percorrono le vie di Diriyah, la città di adobe che è sito archeologico Unesco, mentre a 20 minuti dal centro si può visitare la vivace e colorata Boulevard City. Si arriva poi a Jeddah, sulla costa occidentale, dove, in 24/48h, si possono visitare la Corniche, la moschea Galleggiante, che viene circondata dall’acqua con l’alta marea, e il quartiere storico di Al Balad".
Proprio a Jeddah il prossimo 18 aprile si correrà il Gran Premio di Formula Uno. "E noi abbiamo preparato dei pacchetti ad hoc di quattro giorni e tre notti in città, a cui si aggiungono tre giorni di ingresso sul circuito per le prove, le qualifiche e la gara. Per gli appassionati è una cosa in più: si può vedere il Gran Premio e poi proseguire il tour. Lungo i 30 km di costa vicini a Jeddah non si vive il mare come noi lo immaginiamo: i beach club sono circondati da muri protettivi. Quindi per accogliere i turisti, in questi mesi sta aprendo un grande complesso all-inclusive Rixos a soli 30 minuti da Jeddah. L’altra possibilità è quella di intraprendere il viaggio che porta al Red Sea, con le sue acque meravigliose e i suoi alberghi unici".
Ma prima prosegue il tour Classico, che da Jeddah sale al nord del paese, verso AlUla: "Si parte con un treno modernissimo e, in business class si arriva a Medina: un’affascinante città spirituale, nella cui moschea si dice siano conservate le reliquie del profeta. Il bianco edificio, affollato di pellegrini, è accessibile solo ai musulmani e non ai turisti. Da Medina si parte per AlUla a bordo di jeep 4x4. L’Arabia Saudita non è solo desertica: ci sono montagne, colline, estese coltivazioni di frutta e ortaggi irrigate con il tradizionale Falaj system, il sistema più antico al mondo. Dopo una sosta a Khaybar Falagi, una inaspettata zona vulcanica circondata da una verde oasi naturale, l’arrivo ad AlUla è davvero magico: una pianura disseminata di strani ciuffi di rocce frastagliate color della sabbia. Qui si può soggiornare in alberghi di ogni tipo: fare glamping, scegliere accommodation dalle 3 alle 5 stelle del Banyan Tree e di Our Habitas, una catena internazionale che realizza strutture in posti unici al mondo. AlUla si trova in mezzo a una vallata ricca di installazioni artistiche e ci si può muovere con biciclette elettriche. È un’esperienza unica che è bello prolungare per una notte in uno dei numerosi resort, che sono lontani uno dall’altro, con inquinamento acustico a livello zero e un cielo che di notte lascia senza parole tanto è luminoso. Si può poi trascorrere una sera nella città vecchia di AlUla. Anche in città ci sono alberghi: il più curioso è il Dar Tantora The House Hotel, dove non c’è elettricità e la sera l’illuminazione viene dalle candele, in un’atmosfera da mille e una notte".
Per invogliare i clienti, si possono proporre degli stop-over: "Volando con Ita Airways, ma anche con Emirates, ci si può fermare per esempio a Dubai, da dove parte poi un volo diretto per AlUla. Ma le possibilità di stop-over sono davvero tante, a seconda delle esigenze e aspettative dei clienti. Tutto quello che proponiamo è stato testato. Il limite di oggi è che mancano tariffario e i contratti, perché i sauditi non sono abituati al turismo leisure, e ci vogliono almeno cinque giorni per programmare un viaggio. Noi oggi siamo l’industria del turismo in Arabia saudita ed è un lavoro bellissimo - conclude Tiziana Spila - perché stiamo crescendo insieme, unendo il loro prodotto al nostro know-how».
[gallery ids="488203,488202,488200"]
[post_title] => Scoprire l’Arabia Saudita con Idee per Viaggiare: il tour Classico
[post_date] => 2025-04-07T11:11:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744024305000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "destination italia 2"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":27,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":5920,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488335","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal prossimo 11 aprile, e settimanalmente ogni venerdì fino al 21 novembre 2025, la Costa Smeralda partirà da Genova per un itinerario di otto giorni nel Mediterraneo occidentale, alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con tappe a Marsiglia, Barcellona, Cagliari, Napoli e Civitavecchia/Roma, per poi fare ritorno nella città della Lanterna.\r\n\r\nCosta Smeralda è approdata infatti ieri nello scalo ligure, di ritorno dalla stagione invernale negli Emirati Arabi Uniti, dove ha navigato offrendo crociere di una settimana tra Dubai, Muscat, Doha e Abu Dhabi. L’ammiraglia della compagnia e gemella della Costa Toscana ha completato un lungo itinerario di 37 giorni circumnavigando il continente africano, lungo destinazioni a varie latitudini tra Muscat, Port Louis, Port Elizabeth e Città del Capo, Walvis Bay, Dakar, Santa Cruz de Tenerife, Tangeri, Barcellona, Ajaccio/Corsica.\r\n\r\nI viaggi nel Mediterraneo occidentale saranno arricchiti come sempre dalle Sea Destinations, destinazioni inedite da vivere dalla prospettiva del mare. Dopo aver lasciato Barcellona, per esempio, e arrivati nel mare delle Baleari la nave raggiungerà il punto più buio del Mediterraneo dove gli ospiti potranno osservare stelle e pianeti guidati dalla voce di un ufficiale di bordo; davanti alla baia di Capri ci si potrà invece godere una colazione con caffè napoletano e torta caprese ammirando dalla nave lo spettacolo dei faraglioni all’alba; infine, giunti al santuario dei Cetacei un affascinante light show proietterà gli ospiti nel misterioso mondo delle più straordinarie creature marine.\r\n\r\nQueste mete da scoprire a bordo, durante la navigazione, si affiancano alle esperienze a terra delle Land Destinations, tra cui una visita alla cattedrale di Notre-Dame de la Garde e una passeggiata tra scorci panoramici mozzafiato e i luoghi simbolo di Marsiglia; una camminata immersi nei colori di Parc Güell e Casa Batlló, poi una vista spettacolare della città dalla collina di Montjuïc a Barcellona; e ancora, i colori e i sapori del Sud Italia nei vicoli del rione Sanità, a Napoli, sotto l'ombra del Vesuvio, o la possibilità di immergersi letteralmente nella storia sopra l'acqua tra le rovine di Pompei e sotto, nel parco sommerso di Baia tra statue, mosaici e resti di ville romane.","post_title":"Al via la stagione nel Mediterraneo occidentale della Costa Smeralda","post_date":"2025-04-08T10:22:34+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744107754000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turespaña e Turismo de Gran Canaria insieme per celebrare il centenario della nascita dello scultore spagnolo Martín Chirino. Per l'occasione la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma ospita, fino al 3 maggio, la mostra personale \"Martín Chirino. Lo scultore del ferro\" (1925 – 2019).\r\n\r\nL’esposizione, organizzata dall’Istituto Cervantes e promossa dalla Fondazione CajaCanarias in collaborazione con la Fondazione Martín Chirino per l'Arte e il Pensiero e Turespaña, è curata da Marta Chirino e Alejandro Togores. Per la prima volta in Italia, si presenta una selezione di opere che include sculture, disegni e incisioni realizzate tra il 1957 e il 2011, un tributo a uno degli artisti più significativi del XX secolo in Spagna.\r\n\r\nL’arte e la cultura, sono il connubio perfetto per approcciarsi ad una destinazione turistica come Gran Canaria: per questo il Consigliere di Turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia Gonzalo Ceballos, e la rappresentante di Gran Canaria in Italia Silvia Donatiello, hanno unito le forze per l’organizzazione di un evento esclusivo e rivolto al comparto turistico. Un’opportunità per conoscere in prima persona l’offerta culturale dell’isola partendo dalle sculture, disegni e incisioni del maestro Chirino.\r\n\r\n\"La cultura è un pilastro fondamentale per arricchire ogni viaggio, e l'arte rappresenta un elemento imprescindibile nel raccontare l'identità di un paese - afferma Gonzalo Ceballos, direttore dell’ente Spagnolo del Turismo a Roma -. Questa mostra a Roma è un'occasione unica per celebrare la grande tradizione artistica spagnola e rafforzare i legami culturali tra la Spagna e l'Italia. Chirino è nato a Gran Canaria, una destinazione turistica conosciuta principalmente per le sue spiagge e la natura, ma che possiede anche una ricca eredità artistica e culturale. Questa mostra ne è una testimonianza. Eventi come questo non solo promuovono l'arte, ma sottolineano anche il ruolo della Spagna come meta privilegiata per chi desidera immergersi in un patrimonio culturale di valore universale.\"\r\n\r\n\"Come rappresentante dell’Ente del turismo dell’Isola, sono orgogliosa di affermare che l’esposizione dello scultore Martín Chirino in Italia si inserisce perfettamente nella strategia di promozione dell’anima culturale di Gran Canaria che portiamo avanti da anni - osserva Silvia Donatiello -. Il nostro ‘Continente in Miniatura’ non è solo natura e clima, ma anche un luogo ricco di storia e arte. Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2019 per i suoi siti archeologici preispanici, l’isola concentra in pochi chilometri quadrati un’eredità culturale straordinaria: dalla Casa Museo di Cristoforo Colombo, testimone del ruolo chiave nella conquista delle Americhe, agli illustri cittadini come Benito Pérez Galdós, figura centrale della letteratura spagnola dopo Cervantes, il pittore modernista Néstor Martín Fernández de la Torre e il celebre tenore Alfredo Kraus \".","post_title":"Gran Canaria e Turespaña: fino al 3 maggio la mostra che celebra Chirino a Roma","post_date":"2025-04-08T10:15:48+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744107348000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488332","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nSessanta viaggi che stanno coinvolgendo 600 agenti alla scoperta di 41 destinazioni differenti. Sono i numeri dei festeggiamenti per i 25 anni di Quality Group e il mezzo secolo di Mistral Tour. Con l’inizio di aprile si chiudono i primi otto mesi di celebrazioni: un doppio anniversario che vede protagonisti centinaia di adv da tutta Italia, per un ricco programma di educational dedicati alla formazione, alla scoperta e alla condivisione.\r\n\r\nDal lancio dei festeggiamenti, oltre 350 adv sono in particolare già partiti alla volta di mete celebri e lontane, in un itinerario globale che ha toccato destinazioni quali India, Sri Lanka, Cina, Tibet, Giappone, Laos, Cambogia, Indonesia, Islanda, Finlandia, Messico, Brasile, Oman, Giordania, Uzbekistan, Dubai, Senegal, Marocco, Botswana, Namibia, Sudafrica, Madagascar, Uganda, Egitto, Canada e New York.\r\n\r\nMa il viaggio non è ancora finito. Da aprile a novembre 2025, altri 250 adv prenderanno parte agli educational tour in programma, che toccheranno nuove mete come India del Nord, India del Sud, Tanzania, Seychelles, Tunisia, Turchia, Azzorre, Arabia Saudita, Cina, Vietnam, Australia, Tailandia, Corea, Stati Uniti, Colombia, Perù e Argentina.\r\n\r\n«Abbiamo voluto dedicare questi anniversari speciali a chi da sempre rappresenta la nostra forza e il nostro legame con i viaggiatori: gli agenti di viaggio - commenta Marco Peci di Quality Group -. In un’epoca in cui la consulenza di qualità è il vero valore aggiunto, continuiamo a investire nella formazione esperienziale, affinché ogni agente possa raccontare le destinazioni non solo con competenza, ma con autentica passione e conoscenza diretta. Crediamo fermamente che agenti preparati, informati ed entusiasti siano la chiave per offrire ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili». I festeggiamenti si concluderanno ufficialmente a novembre 2025.","post_title":"Sono 600 gli agenti coinvolti nei festeggiamenti per il doppio anniversario Quality e Mistral","post_date":"2025-04-08T10:04:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744106647000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487880","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la città di Verona a ospitare, il 15 aprile 2025, il workshop dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo organizzato in collaborazione con Travel Quotidiano. L'evento sarà ospitato in uno dei più importanti palazzi storici della città, Palazzo Maffei, nel cuore del centro storico.\r\n\r\n \r\n\r\nIl workshop offrirà l’occasione di incontrare da vicino una selezione di operatori croati – dalle catene alberghiere ai DMC, fino a terme e località balneari – per costruire collaborazioni e aggiornarsi sull’offerta 2025.\r\n\r\nIl programma prevede l’apertura degli accrediti alle 16:45, seguita da una visita guidata facoltativa al museo di Palazzo Maffei (17:00-18:00), quindi la presentazione istituzionale della destinazione e il workshop B2B dalle 18:00 alle 20:30. A conclusione, una cena conviviale nello stesso Palazzo, occasione ideale per continuare a dialogare in un contesto informale ma prestigioso.\r\n\r\n\r\n\r\n«Il nostro obiettivo per il 2025 è rafforzare la pre e post stagione e puntare sempre più sul turismo organizzato - spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente in Italia - C’è grande richiesta da parte delle agenzie italiane per nuovi voli, prodotti specifici e soprattutto per il nostro calendario di eventi, tra festival musicali e appuntamenti culturali. La Croazia oggi è una destinazione trasversale, con proposte che spaziano da benessere, MICE, nautica e natura a enogastronomia, cultura e mare».\r\n\r\nL’evento si inserisce nel percorso di consolidamento della presenza croata sul mercato italiano, con particolare attenzione a viaggi esperienziali e organizzati, capaci di intercettare la domanda anche al di fuori dei tradizionali mesi estivi.\r\n\r\nLa partecipazione è gratuita per gli agenti di viaggio, con iscrizione obbligatoria a questo link. ","post_title":"La Croazia incontra le adv il 15 aprile a Verona: programma e iscrizioni","post_date":"2025-04-08T09:45:26+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744105526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488288","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finnair torna protagonista sulle rotte dall'Europa al Giappone grazie ad un orario estivo che propone ben 25 voli settimanali dall'hub di Helsinki verso il paese del Sol Levante.\r\n\r\nUn'offerta che riconferma il posizionamento strategico della compagnia finlandese come ponte tra l'Europa e l'Estremo Oriente, superando quella di qualsiasi altro vettore europeo, e di fatto segnando il ritorno ai livelli pre-pandemia. \r\n\r\nDurante la stagione estiva 2025 Finnair volerà verso quattro destinazioni chiave del Giappone: Tokyo Haneda, Tokyo Narita, Osaka e Nagoya.\r\n\r\nOltre ai giornalieri per Tokyo, Finnair ha aumentato i voli da Helsinki a Osaka a un collegamento giornaliero, rispetto ai cinque voli settimanali della scorsa estate, in vista di Expo 2025.\r\n\r\nLa nuova rotta per Nagoya - l'unico volo diretto tra l'Europa e la destinazione - vede il raddoppio delle frequenze a quattro a settimana rispetto alle due del 2024..\r\n\r\n“Da oltre 40 anni colleghiamo l'Europa al Giappone, quindi siamo orgogliosi di offrire ora 25 voli settimanali quest'estate - commenta Anssi Partanen, direttore del mercato europeo di Finnair -. Dall'incentivazione del turismo all'approfondimento dei legami commerciali, le nostre rotte verso il Giappone sono sempre state estremamente popolari e rimangono una parte fondamentale del dna di Finnair”.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Finnair torna ad essere leader sulle rotte Europa-Giappone","post_date":"2025-04-08T09:15:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744103749000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488306","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gulf Air è di nuovo partner del Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2025, che si svolgerà dall'11 al 13 aprile prossimi, presso il Bahrain International Circuit in località Sakhir.\r\nIl Grand Prix del Bahrain è stata la prima gara di Formula 1 disputata in Medio Oriente e si è svolta il 4 aprile 2004 nel cuore del deserto arabo. La compagnia di bandiera del Regno del Bahrain, partecipa alla partnership sin dalla prima gara, 21 anni fa.\r\nIl vettore opera tutti i giorni dall'Italia da Milano Malpensa e Roma Fiumicino verso il Bahrain, da dove raggiunge poi molte altre destinazioni in coincidenza, attraverso il suo network globale: tra queste Singapore, Manila, Bangkok, Colombo, Male, Nuova Delhi, Mumbai, Dubai, Abu Dhabi, Muscat, Shanghai, Guangzhou, Nairobi.\r\nIn pratica da Milano e Roma è possibile vola in connessione con Gulf Air verso 16 paesi e 30 destinazioni.\r\nInoltre, da giugno a settembre 2025 è possibile raggiungere, con voli diretti da Milano in quinta libertà, Nizza e Ginevra.\r\nI voli dall'Italia sono operati da Airbus A321neo configurati con 16 posti in classe Falcon Gold e 150 poltrone in classe Economy.","post_title":"Gulf Air conferma la partnership con il Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2025","post_date":"2025-04-08T08:52:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744102367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione dell'inaugurazione del nuovo terminal Msc di Barcellona è partita anche la nuova stagione mediterranea di Explora Journeys. Fino a novembre 2025, gli ospiti potranno sperimentare gli itinerari della Mediterranean Journeys Collection, godendosi le coste assolate di Italia, Grecia, Turchia, Francia e non solo. Tutti i viaggi combinano destinazioni celebri con porti meno esplorati, come Skiathos, Portofino, St. Tropez e Mahón, con ciascun itinerario che offre una miscela di scoperta culturale ed eleganza rilassante.\r\n\r\nGli ospiti che si imbarcheranno o sbarcheranno da Explora II a Barcellona potranno inoltre godere dell'esperienza del nuovo Msc Barcelona Cruise Terminal, inaugurato lo scorso 3 aprile. I viaggi di punta della collezione Mediterraneo 2025 a bordo della Explora I includono in particolare un itinerario tra colline di cipressi e porti di cobalto dal Pireo (Atene) a Fusina (Venezia) (7-14 giugno 2025), per un percorso di sette notti attraverso la Grecia e la Croazia, con le spiagge a strapiombo di Corfù e il fascino antico di Rovigno, nonché un tour esteso tra Grecia e Turchia dal Pireo al Pireo (21 giugno-5 luglio 2025), per un viaggio di 14 notti attraverso l'Egeo, con soste a Mykonos e a Istanbul.\r\n\r\nTra le proposte Explora II nel Mediterraneo occidentale si segnalano invece l'itinerario da Barcellona a Civitavecchia (Roma) (2-9 giugno 2025), per un viaggio di sette notti tra Ibiza e Portofino, nonché la crociera dedicata a piazze e souk da Civitavecchia (Roma) a Barcellona (9-16 giugno 2025), per un tour di sette notti tra Trapani e l'esotica La Goulette (Tunisi).","post_title":"Explora Journeys inaugura la nuova stagione mediterranea","post_date":"2025-04-07T12:01:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744027301000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Milano Design Week coinvolge anche l'aeroporto di Milano Linate, che si trasforma in uno spazio dedicato alla creatività grazie a un’esposizione speciale che permette a tutti i passeggeri in partenza di ammirare tre oggetti iconici della storia del design italiano.\r\n \r\nL’iniziativa, realizzata in partnership con Triennale Milano, incontrerà i numerosi visitatori attesi per la Milano Design Week e continuerà anche oltre l’evento, offrendo un’opportunità unica per conoscere e approfondire il design italiano.\r\n \r\nGli oggetti esposti nell’area di attesa agli imbarchi sono: Casablanca, 1981 di Ettore Sottsass – Memphis (Courtesy Memphis); UP5_6, 1969 (riedizione 2000) di Gaetano Pesce – B&B Italia (Courtesy B&B Italia); Pratone, 1971 di Giorgio Ceretti, Pietro Derossi, Riccardo Rosso – Gufram (Courtesy Gufram).\r\n \r\nL'esposizione conferma la collaborazione con Triennale Milano, offrendo oggi l’inedita occasione di camminare tra tre opere iconiche del design italiano nello spazio insolito e dinamico del city airport della capitale del Design. Ma la collaborazione continua e in futuro ci saranno altre opere da ammirare.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"488271,488270,488272\"]\r\n\r\n","post_title":"A Linate un tocco di Milano Design Week: in esposizione tre pezzi della Triennale","post_date":"2025-04-07T11:30:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744025450000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488196","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un percorso da vivere come pionieri in una destinazione che si è aperta al turismo leisure solo nel 2019. Idee per Viaggiare presenta il suo itinerario Classico in Arabia Saudita: \"Da vent’anni mi occupo di tutto il Medio Oriente - sottolinea Tiziana Spila, product manager Medio Oriente di IpV -. E posso die che prima di tutto è importante avere degli strumenti per capire come proporre questa meta\": per visitare l’Arabia Saudita è quindi necessario il visto, che si può fare sul sito di visitsaudi.it (costa tra i 120 e i 130 euro, ha validità di un anno dal momento dell’emissione, comprende un’assicurazione medica di base obbligatoria e ha multipli accessi, fino a 90 giorni ciascuno). La valuta locale sono i Saudi Riyal e il costo della vita è quello di Milano. Per raggiungere Riyadh e Jeddah si possono scegliere i voli diretti di Ita Airways, in partenza dall’hub di Roma Fiumicino, ma esiste anche la compagnia di bandiera Saudia Airlines, che opera con collegamenti diretti sia da Milano sia da Roma. La seconda lingua del paese è l’inglese.\r\n\r\n«I nostri tour di gruppo hanno una guida italiana e, una volta giunti a destinazione, incontrano uno storyteller ufficiale del governo saudita che accompagnerà i viaggiatori lungo tutto il percorso» spiega sempre Tiziana Spila che sottolinea anche come la società saudita sia formata da persone di ogni censo, non solo da ricchi: \"Sono persone che si incontreranno nella quotidianità di questo viaggio e che accolgono l’ospite con il sorriso. Si parte dalla capitale Riyadh, dove ci si può fermare due notti, perché c’è tanto da vedere, sia di giorno sia di sera. Qui la storia incontra la modernità. A soli 20 chilometri dal centro si percorrono le vie di Diriyah, la città di adobe che è sito archeologico Unesco, mentre a 20 minuti dal centro si può visitare la vivace e colorata Boulevard City. Si arriva poi a Jeddah, sulla costa occidentale, dove, in 24/48h, si possono visitare la Corniche, la moschea Galleggiante, che viene circondata dall’acqua con l’alta marea, e il quartiere storico di Al Balad\".\r\n\r\nProprio a Jeddah il prossimo 18 aprile si correrà il Gran Premio di Formula Uno. \"E noi abbiamo preparato dei pacchetti ad hoc di quattro giorni e tre notti in città, a cui si aggiungono tre giorni di ingresso sul circuito per le prove, le qualifiche e la gara. Per gli appassionati è una cosa in più: si può vedere il Gran Premio e poi proseguire il tour. Lungo i 30 km di costa vicini a Jeddah non si vive il mare come noi lo immaginiamo: i beach club sono circondati da muri protettivi. Quindi per accogliere i turisti, in questi mesi sta aprendo un grande complesso all-inclusive Rixos a soli 30 minuti da Jeddah. L’altra possibilità è quella di intraprendere il viaggio che porta al Red Sea, con le sue acque meravigliose e i suoi alberghi unici\".\r\n\r\nMa prima prosegue il tour Classico, che da Jeddah sale al nord del paese, verso AlUla: \"Si parte con un treno modernissimo e, in business class si arriva a Medina: un’affascinante città spirituale, nella cui moschea si dice siano conservate le reliquie del profeta. Il bianco edificio, affollato di pellegrini, è accessibile solo ai musulmani e non ai turisti. Da Medina si parte per AlUla a bordo di jeep 4x4. L’Arabia Saudita non è solo desertica: ci sono montagne, colline, estese coltivazioni di frutta e ortaggi irrigate con il tradizionale Falaj system, il sistema più antico al mondo. Dopo una sosta a Khaybar Falagi, una inaspettata zona vulcanica circondata da una verde oasi naturale, l’arrivo ad AlUla è davvero magico: una pianura disseminata di strani ciuffi di rocce frastagliate color della sabbia. Qui si può soggiornare in alberghi di ogni tipo: fare glamping, scegliere accommodation dalle 3 alle 5 stelle del Banyan Tree e di Our Habitas, una catena internazionale che realizza strutture in posti unici al mondo. AlUla si trova in mezzo a una vallata ricca di installazioni artistiche e ci si può muovere con biciclette elettriche. È un’esperienza unica che è bello prolungare per una notte in uno dei numerosi resort, che sono lontani uno dall’altro, con inquinamento acustico a livello zero e un cielo che di notte lascia senza parole tanto è luminoso. Si può poi trascorrere una sera nella città vecchia di AlUla. Anche in città ci sono alberghi: il più curioso è il Dar Tantora The House Hotel, dove non c’è elettricità e la sera l’illuminazione viene dalle candele, in un’atmosfera da mille e una notte\". \r\n\r\nPer invogliare i clienti, si possono proporre degli stop-over: \"Volando con Ita Airways, ma anche con Emirates, ci si può fermare per esempio a Dubai, da dove parte poi un volo diretto per AlUla. Ma le possibilità di stop-over sono davvero tante, a seconda delle esigenze e aspettative dei clienti. Tutto quello che proponiamo è stato testato. Il limite di oggi è che mancano tariffario e i contratti, perché i sauditi non sono abituati al turismo leisure, e ci vogliono almeno cinque giorni per programmare un viaggio. Noi oggi siamo l’industria del turismo in Arabia saudita ed è un lavoro bellissimo - conclude Tiziana Spila - perché stiamo crescendo insieme, unendo il loro prodotto al nostro know-how».\r\n\r\n[gallery ids=\"488203,488202,488200\"]","post_title":"Scoprire l’Arabia Saudita con Idee per Viaggiare: il tour Classico","post_date":"2025-04-07T11:11:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744024305000]}]}}