27 aprile 2023 12:04
A partire da gennaio 2023 e per i prossimi 5 anni, Avis sarà Official car rental company di Disneyland Paris e metterà a disposizione di tutti i clienti del resort le proprie soluzioni di mobilità attraverso il network di agenzie presenti in tutta Europa.
Il brand di Avis Budget Group proporrà la sua flotta di veicoli moderni, ibridi ed elettrici, che riflettono l’impegno condiviso con Disneyland Paris in termini di eccellenza del servizio, soddisfazione del cliente, rispetto per l’ambiente e sviluppo sostenibile.
Inoltre, Avis offrirà agli ospiti di Disneyland Paris una serie di vantaggi: i visitatori in possesso di biglietti per il parco e coloro che soggiorneranno in un Hotel Disney potranno ottenere sconti sul noleggio dell’auto, mentre ai titolari di pass annuali verrà offerto un upgrade per entrare a far parte di Avis Preferred.
Grazie a questa partnership, il brand potrà includere personaggi e franchise Disney nelle campagne di comunicazione in tutta Europa, in particolare in Italia, Francia, Inghilterra e Spagna, Paesi strategici per il marchio Avis. E i clienti scopriranno che la magia e l’avventura possono iniziare sin dall’ufficio di noleggio: basterà salire a bordo di un veicolo Avis e mettersi in viaggio verso Disneyland Paris.
Infine, per rendere questa collaborazione parte integrante dell’esperienza di Disneyland Paris, il brand Avis sarà associato alla celebre attrazione Autopia nel Disneyland Park, visitato da milioni di ospiti ogni anno. Questa attrazione, inaugurata da Walt Disney nel 1955 al Disneyland Resort di Anaheim, in California, è oggi presente in quattro Parchi Disney nel mondo. Autopia è il simbolo di un luogo dove la città, la natura e le autostrade convivono in armonia: una perfetta rappresentazione degli impegni comuni di Avis e Disneyland Paris. >
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487939
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’evento di riferimento per la promozione del turismo francese a livello internazionale ha fatto tappa quest’anno a Lione, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, confermandosi una importante vetrina per il settore.
Nelle giornate del 1 e 2 aprile, la 18a edizione di Rendez-vous en France, organizzato da Atout France, registra numeri importanti: 1.950 professionisti del turismo, tra cui 817 tour operator e buyer provenienti da 62 Paesi, e 704 espositori francesi pronti a presentare le loro offerte. L’agenda prevede oltre 28.150 appuntamenti B2B schedulati, offrendo un’opportunità unica di networking e sviluppo commerciale per gli operatori del settore.
[caption id="attachment_487943" align="alignleft" width="225"] Rose Marie Abel, CEO di Atout France[/caption]
A sottolineare l’importanza della manifestazione, il contesto di continua crescita del turismo in Francia, come dichiarato anche da Rose Marie Abel, CEO di Atout France, “nel 2024, il Paese ha registrato un fatturato turistico di 71 miliardi di euro, con circa 100 milioni di visitatori. In questo scenario, Rendez-vous en France gioca un ruolo chiave nel rafforzare l'attrattività della destinazione e nell’accelerare la programmazione dell’offerta turistica sui mercati internazionali”.
L’edizione 2025 darà ampio spazio alle nuove tendenze del turismo sostenibile, con particolare attenzione ai trasporti ecologici e alla gestione responsabile dei flussi turistici. La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione tra Atout France e i suoi partner storici, tra cui Air France, i 13 enti turistici regionali e Paris Je t’aime.
Con l’obiettivo di implementare la collaborazione con gli operatori del trade, prima e dopo il salone sono stati organizzati anche 53 fam trip, che permetteranno a circa 400 tour operator di scoprire il meglio delle destinazioni francesi, migliorando così la capacità di promuoverle efficacemente nei rispettivi mercati.
Lione, con il supporto di ONLYLYON Tourisme et Congrès e Auvergne-Rhône-Alpes Tourisme, ospita in questi giorni un evento strategico per il futuro del turismo francese, consolidando la posizione della Francia come una delle destinazioni più ambite a livello mondiale.
Il mercato italiano
[caption id="attachment_487944" align="alignright" width="225"] Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia[/caption]
Per il 2025 l’obiettivo di Atout France Italia è quello di estendere l’interesse per le destinazioni francesi meno conosciute e spostare i flussi verso stagioni meno frequentate, come primavera e autunno.
“Con circa 8 milioni di arrivi all’anno, l’Italia rappresenta per la Francia il quarto mercato internazionale - ha dichiarato Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia - Il turismo green sta registrando una crescita importante, riscuotendo particolare interesse nelle nuove generazioni, e questo ci permette di diversificare e distribuire meglio i flussi turistici”.
Un 2025 tra cultura, art de vivre e natura
Eventi come i Giochi Olimpici, il Tour de France, l’anniversario dello Sbarco in Normandia, e altre grandi manifestazioni hanno contribuito sicuramente a rendere particolarmente positivo il 2024 per il mercato turistico francese. Forte di questi dati, proseguiamo con l'obiettivo di valorizzazione della cultura, del patrimonio, dell’arte di vivere, della gastronomia e delle meraviglie naturali - ha dichiarato la Ministra del Turismo, Nathalie Delattre - Questi saranno i temi centrali di una proposta turistica sempre più sostenibile, attenta all’ambiente e incentrata sulla mobilità dolce. Con uno sguardo già proiettato al futuro, verso i Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2030.
[gallery ids="487948,487947,487946"]
[post_title] => Grandi numeri per la 18° tappa del Rendez-vous en France 2025
[post_date] => 2025-04-02T13:00:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => atout-france
[1] => francia
[2] => lione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => atout france
[1] => francia
[2] => Lione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743598837000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487832
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend.
Complessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane.
Sono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.
Le new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti.
Dal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano.
«Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel - ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».
[post_title] => Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi
[post_date] => 2025-04-01T11:57:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743508659000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487715
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487716" align="alignleft" width="300"] Il Tempo Belfast City Centre[/caption]
Il traguardo dei mille hotel in area Emea è in vista per il gruppo Hilton. La compagnia a stelle e strisce lo raggiungerà infatti entro la fine della primavera appena iniziata. Recenti aperture come quelle del Signia Amman, del Canopy Cape Town Longkloof e dello Spark Stuttgart Sindelfingen, insieme alle prossime inaugurazioni del Sax Paris, Lxr Hotels & Resorts, dell'Hilton Turin Centre, dell'Adia Aluma Athens, Curio Collection e del The Marcus Hotel Portrush, Tapestry Collection, stanno contribuendo a questo importante risultato nella regione che comprende Europa, Medio Oriente e Africa.
Non solo: il gruppo con sede in Virginia farà presto debuttare il proprio marchio lifestyle Tempo nella stessa area Emea. I Tempo Belfast City Centre, Lisbon Parque das Nações e Reykjavik sono infatti le prime strutture confermate per questo brand. Dopo aver recentemente raggiunto quota 100 hotel, anche il marchio Spark by Hilton continuerà la propria espansione con le aperture del Van City Centre e del Madrid Alcalá, che segneranno il lancio del brand rispettivamente in Turchia e in Spagna.
[post_title] => Hilton a quota mille in area Emea. Presto anche il debutto del nuovo brand Tempo nella regione
[post_date] => 2025-03-31T10:38:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743417481000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487726
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolta a Lamezia Terme, in Calabria, l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, appuntamento centrale per il confronto tra istituzioni, operatori e agenzie di viaggio.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo” , è stato al centro del convegno inaugurale, ospitato presso il THotel di Lamezia Terme. Dal 28 al 30 marzo, i delegati provenienti da tutta Italia sono stati impegnati in un percorso di scoperta del territorio, con l’obiettivo di conoscere da vicino la Regione Calabria e valorizzarne i prodotti turistici locali.
Ad aprire i lavori del convegno è stato il presidente nazionale di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.
Il ministro del turismo Santanché ha salutato la platea ricordando che rappresenta “un momento di riscontro e riflessione sull’importanza che le agenzie di viaggio esercitano rispetto a un segmento di mercato di grandissimo valore”. Sul tema della destagionalizzazione ha ribadito l’impegno del Governo in questa direzione: “Abbiamo investito 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5000 abitanti, 25 milioni per il turismo sostenibile, oltre 500 milioni per la montagna, più di 30 milioni per i cammini religiosi che sono un importante driver volto a razionalizzare i movimenti turistici nei periodi meno canonici”.
Direttiva europea
Prima di concludere il ministro Santanché ha rassicurato Fiavet Confcommercio rispetto all’impegno del Governo nel seguire la discussione in corso a Bruxelles sulla proposta per la modifica della Direttiva UE sui pacchetti turistici. “Il Ministero del Turismo è al fianco delle imprese del settore, mirando a una direttiva che rispetti sia il corretto funzionamento del mercato interno sia un alto livello di protezione del consumatore, eliminando sbilanciamenti tra obblighi e diritti. È essenziale evitare la presenza di oneri eccessivi per gli operatori, spesso piccole e microimprese, e l’aumento del contenzioso, con conseguenti danni per i consumatori”.
Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli si è complimentato con il presidente di Fiavet Confcommercio per la sua recente elezione nel Consiglio Nazionale di Confcommercio e ha poi salutato i partecipanti. “Il turismo ha ripreso a correre a pieno ritmo, dimostrando di essere una componente fondamentale di quella che noi abbiamo chiamato l’eccezionalità italiana - ha dichiarato Sangalli -; un’eccezionalità che ha come richiamo le caratteristiche indicate nel tema dell'assemblea: le radici, la nostra cultura, il nostro stile di vita, che formano quell’identità che rende uniche le esperienze dell’Italia”. Carlo Sangalli ha ricordato anche le ombre del settore, sottolineando che il turismo cresce, ma i turisti italiani sono in flessione, e che la politica dei dazi, l’instabilità geopolitica saranno i problemi più decisivi del 2025.
Battaglie di Fiavet
Il presidente Giuseppe Ciminnisi ha quindi ricordato le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio su diversi fronti. “Stiamo affrontando nuovi percorsi sia a livello normativo, in particolare per la direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea , sia con la filiera, in particolare con le compagnie aeree. Siamo coloro che si interfacciano con chi viaggia, che conoscono tendenze non solo di viaggio. Abbiamo il polso dello stato sociale del Paese, le difficoltà per l’inflazione, le difficoltà che scaturiscono dall’illegalità, dall’abusivismo”. Il presidente di Fiavet Confcommercio ha poi ricordato l’importanza della formazione: “Fiavet, è la più longeva delle associazioni di categoria e ha in sé, tuttavia, sempre lo sguardo rivolto al domani. Sono tre anni che anticipiamo contenuti sull’intelligenza artificiale, facciamo formazione aggiornandoci su ogni possibilità di applicazione di questo strumento in agenzia di viaggi”.
Durante il convegno è stato premiato Battista Foderaro, già presidente Fiavet, per il suo impegno profuso negli anni per la Federazione.
I temi centrali del convegno sono stati affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi, la quale è intervenuta su 'Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet'. “Le radici sono una connotazione ulteriore di una professionalità specifica che ha diversi sviluppi possibili - ha spiegato Sinisi -. Il turismo delle radici, secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia e dello studio di Confcommercio e SWG, restituisce una crescita del +59,4% di viaggiatori (9,9 mln), del +59% di spesa (6,7 mld di euro) e del + 29,7% dei pernottamenti (78,6 mln)".
Secondo la Federazione Italiana Emigrazione-Immigrazione, il numero dei discendenti di emigrati italiani nel mondo è stimato fra i 60 e gli 80 milioni. La presenza di italiani nel mondo è soprattutto meridionale (2,6 milioni, pari al 48,1 percento del totale). Questi emigrati italiani e loro discendenti rappresentano un enorme potenziale in termini di domanda turistica
Interventi
La nostra giornalista e docente di comunicazione digitale Claudiana Di Cesare è intervenuta su: 'L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi' spiegando come l’intelligenza artificiale possa semplificare e velocizzare moltissime attività quotidiane in agenzia di viaggi, “dalla scrittura di un testo promozionale all’organizzazione di una risposta efficace per un cliente indeciso, dalla comunicazione in una lingua straniera con un fornitore fino alla creazione di contenuti per i social o per una newsletter”. Di Cesare ha fornito idee da sperimentare subito, link e strumenti utili, esempi da copiare.
Il sales director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti è intervenuto su: 'Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories' affrontando le caratteristiche del digital advertising in comparazione con i più tradizionali canali offline. I temi principali sono stati il pubblico di riferimento del digitale, le tecnologie per il targeting, le soluzioni di misurazione degli investimenti in promozione.
Sono seguiti poi i relatori partner: il responsabile Trade& Charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, la managing director Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi, il responsabile commerciale Orizzonti Tour Operator, Vittorio Stocco, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla.
Nei giorni successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia hanno avuto la possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip per i delegati Fiavet Confcommercio ha previsto un itinerario tra Pizzo e Gerace e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese, guidati dal presidente di Fiavet Calabria Gianluca Marcello.
[post_title] => Assemblea Fiavet in Calabria: "Il turismo che non si ferma"
[post_date] => 2025-03-31T09:36:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => fiavet
[1] => in-evidenza
[2] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Fiavet
[1] => In evidenza
[2] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743413782000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487557
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto italiano in vista per il marchio Raffles di casa Accor, che si appresta a sbarcare sulle rive del lago di Como nel 2027, rebrandizzando il Grand Hotel Imperiale di Moltrasio. La novità è frutto di un accordo di management stipulato dal gruppo transalpino con la nuova proprietà che lo ha recentemente acquisito dalla famiglia Butti per una somma non rivelata. Si tratta di un pool di diversi investitori tra i quali Savills Sgr e Zetland Capital Partners che si impegneranno anche nel rinnovamento dell'albergo. Finanziatore senior dell'operazione è stato Unicredit.
Il nuovo Raffles Lake Como vedrà in particolare il numero delle proprie camere ridursi da 115 a 86. L'hotel disporrà inoltre di tre ristoranti, con una proposta che punterà soprattutto sulla cucina gourmet e sulla valorizzazione dei prodotti locali. Prevista pure la realizzazione di una spa di mille metri quadrati e di un beach club privato. L'indirizzo sulle rive del lago di Como sarà il quinto Raffles europeo, dopo il London at The Owo, Le Royal Monceau - Paris, l'Europejski Warsaw e l'hotel di Istanbul.
[post_title] => Il Grand Hotel Imperiale sul lago di Como passa di mano e diventa un Raffles
[post_date] => 2025-03-27T13:58:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743083907000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487482
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un grande evento, alla presenza della stampa di settore e di oltre 100 agenti di viaggio e tour operator, per celebrare i viaggi on the road sulle strade americane. In vista del centenario della storica Route 66 (che cadrà nel 2026), Brand Usa ha organizzato ieri a Milano la tappa italiana di The Great Usa Road Trip Roadshow, che toccherà nei prossimi giorni anche gli altri i principali mercati europei tra Spagna, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Francia, Irlanda e Regno Unito. La serata è stata realizzata in collaborazione con Turisanda 1924, brand di Alpitour World.
Dieci le dmo provenienti dagli Stati Uniti che hanno presentato i territori, e le ultime novità per la stagione 2025/2026, con un focus particolare sui viaggi on the road: Choose Chicago, Cruise America, Fredericksburg TX CVB, New Mexico Tourism Dept., Santa Monica Travel & Tourism, Travel Texas, Tulsa Regional Tourism, Visit Albuquerque, Visit California e Visit Oklahoma City.
[caption id="attachment_487486" align="alignright" width="291"] Chris Heywood, SVP, PR & Chief Communications Officer di Brand USA.[/caption]
"L’Italia è un mercato strategico per Brand Usa. Continuano a crescere i visitatori italiani negli Stati Uniti e l'importanza dell'Italia è testimoniata sia dai numeri positivi degli arrivi che dal numero in continuo aumento di rotte e collegamenti diretti tra i due paesi” ha dichiarato in apertura di serata Chris Heywood, svp, public relations & chief communications officer di Brand Usa.
E in effetti i dati in termini di arrivi negli Stati Uniti confermano l’importanza del mercato italiano: 1,1 milioni di viaggiatori italiani nel 2024, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. L’Italia si conferma dunque come il nono mercato a livello mondiale e il quarto in Europa. Questo trend positivo è rafforzato anche dai primi dati del 2025, con 127.799 arrivi (gennaio-febbraio) e un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Questi flussi positivi sono supportati da un network, ancora in espansione, di collegamenti aerei: ad oggi l’Italia può contare su sette aeroporti con voli diretti verso 15 destinazioni degli Stati Uniti. In totale, vengono operati 36 collegamenti aerei tra l'Italia e gli Stati Uniti, garantendo una copertura significativa sia per estensione che per frequenze, con un totale di 3.837.639 posti sui voli diretti verso gli Usa.
“L'emozionante viaggio di The Great Usa Road Trip Roadshow è stato reso possibile anche grazie al supporto di United Airlines, principale airline sponsor a livello globale, che opera più voli diretti dall'Europa agli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea“ ha commentato Amanda Davis, director, global trade development (Uk & Europe) per Brand Usa.
United Airlines offre voli giornalieri tutto l'anno da Milano e Roma per New York/Newark, servizi quasi annuali da Roma per Washington Dulles, oltre a voli stagionali da Milano per Chicago O’Hare, da Roma per Chicago O’Hare e San Francisco e da Napoli e Venezia per New York/Newark.
Nel 2025, United introdurrà anche nuove rotte stagionali da Roma per Denver a partire dal 2 maggio, da Palermo per New York/Newark dal 22 maggio e da Venezia per Washington D.C. dal 23 maggio. Dal 2019, la compagnia aerea del mondo ha aumentato la capacità di posti offerti dall’Italia agli Stati Uniti di oltre il 125%.
“Siamo entusiasti di collaborare con Brand Usa per il lancio della campagna The Great USA Road Trip Europe, che celebra alcuni dei percorsi più iconici e panoramici degli Stati Uniti - ha dichiarato Walter Cianciusi, country sales manager Italia di United Airlines -. Per l'estate 2025, avremo fino a 14 voli diretti al giorno dall'Italia agli Stati Uniti, garantendo ai nostri clienti un'ampia scelta di viaggio e collegamenti verso oltre 200 destinazioni americane”.
La tappa milanese del road show è stata un’occasione per celebrare i viaggi ‘on the road’, che caratterizzano l’esperienza di viaggio negli Stati Uniti. Con il centenario della storica Route 66 alle porte e molti eventi internazionali e ricorrenze da celebrare, tra cui il 250° anniversario della nascita degli Usa, è chiaro l’impegno di Brand Usa nell’offrire esperienze autentiche, con iniziative mirate per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano.
Come ha commentato Chris Heywood, eventi come ‘The Great Usa Road Trip Roadshow’, permettono di offrire ai professionisti del settore e ai viaggiatori italiani l’opportunità di scoprire gli angoli più suggestivi e meno conosciuti degli Stati Uniti, rafforzando la visione di un turismo sostenibile, inclusivo e sempre più esperienziale.”
[post_title] => Brand Usa celebra anche in Italia The Great Usa Road Trip
[post_date] => 2025-03-27T10:06:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => brand-usa
[1] => road-trip
[2] => stati-uniti
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Brand Usa
[1] => road trip
[2] => Stati Uniti
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743070019000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487449
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Primo piano sulla programmazione degli spettacoli per Disneyland Paris, che quotidianamente vengono messi in scena da squadre di performers altamente qualificati, in grado di affascinare visitatori di tutte le età.
Gli agenti di viaggio oltre al pacchetto soggiorno negli hotel Disney e la proposta di opzioni come le Formule per pasti, possono consigliare ai propri clienti diversi spettacoli diurni e notturni che rendono l’esperienza ancora più completa e divertente. E per approfondire la conoscenza degli spettacoli gli agenti possono collegarsi a Disney Stars per svolgere una formazione dedicata.
Tra gli spettacoli maggiormente attesi richiesti ci sono sicuramente il Disney Tales of Magic (Parco Disneyland, tutti i giorni alla chiusura del parco): un’esperienza immersiva, arricchita da tecnologie all’avanguardia che integrano per la prima volta sia Main Street, U.S.A. che il Castello della Bella Addormentata nel Bosco.
Il Disney Music Festival (Parco Disneyland, dal 19 aprile al 7 settembre 2025): dai concerti pop/rock delle più grandi hits Disney alle sfilate di Minnie e della sua fanfara, passando per le melodie piene di luce di Vaiana, gli ospiti saranno trasportati in un’atmosfera gioiosa.
La Disney Stars on parade (Parco Disneyland, tutti i giorni) con musica, effetti speciali, carri straordinari e tanti Personaggi Disney e non solo rendono la Disney Stars on Parade uno dei momenti imperdibili a Disneyland Paris.
Together: un'avventura musicale Pixar (Studio Theater, Parco Walt Disney Studios, tutti i giorni): è uno degli spettacoli più immersivi a tema Pixar, dove la musica e le emozioni sono il centro della storia. Questo show mette insieme musicisti live, coreografie dinamiche ed effetti visivi inediti con l’obiettivo di rivisitare i più grandi Classici Pixar, come Toy Story, Coco o anche Il Mondo di Nemo.
Il Re Leone: i ritmi delle terre del branco (Frontierland Theater, Parco Disneyland, tutti i giorni) per rivivere i momenti emblematici del film Il Re Leone.
Alice and the Queen of heart: back to Wonderland (Theater of the Stars, Parco Walt Disney Studios, dal 17 maggio al 31 agosto 2025): torna questo spettacolo musicale che rivisita in chiave moderna l’universo senza tempo del film degli Walt Disney Animation Studios. Sulle note del pop-rock, degli acrobati aerei e delle performance di Bmx, questa produzione immersiva rivisita il celebre confronto fra Alice e la Regina di Cuori in una battaglia musicale spettacolare.
Frozen: un invito musicale (Toon Studio, Parco Walt Disney Studios, tutti i giorni): gli ospiti vivono un’esperienza interattiva unica ed immersiva all’insegna del divertimento nel cuore del Regno di Arendelle in compagnia di Anna, Elsa, Kristof e Sven.
Topolino e il Mago (Théâtre Animagique, Parco Walt Disney Studios, a partire dal 21 aprile): nei panni dell’apprendista mago, Topolino impara i “trucchi” del suo mestiere da magici Personaggi Disney come il Genio di Aladdin, Lumière de La Bella e la Bestia e Rafiki de Il Re Leone.
[post_title] => Disneyland Paris accende i riflettori sulla nuova programmazione degli spettacoli
[post_date] => 2025-03-26T11:29:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742988550000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487310
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_455455" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]
Si terrà a Lamezia Terme, in Calabria, l’Assemblea annuale Fiavet Confcommercio preceduta dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo” che si terrà un presso il THotel di Lamezia Terme il giorno 28 marzo alle ore 16 nella sala Talete. I delegati saranno in Calabria, dal 28 al 30 marzo per conoscere il territorio e i prodotti turistici territoriali.
Afferma l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese: “Sono contento che la Calabria sarà sede di questo importante incontro, consapevole che la nostra Regione, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, è pronta ad accogliere e a condividere le proprie opportunità e il suo spirito accogliente, a conferma del ruolo sempre più centrale che stiamo assumendo nel panorama turistico nazionale e internazionale.
«La scelta di ospitare in Calabria il Convegno Nazionale sul Turismo e l’Assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, rappresenta, inoltre un segnale forte di attenzione verso la valorizzazione di un turismo che guarda al futuro, un turismo che non si ferma, che sa valorizzare le radici senza perdere di vista l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Auguro a tutti i partecipanti un proficuo lavoro, che possa portare a nuove idee, dialoghi con altre Regioni, collaborazioni e soluzioni per un settore che ha tutte le potenzialità per crescere e diventare sempre più protagonista nel nostro Paese”.
Ciminnisi
Nel convegno del 28 marzo aprirà i lavori il presidente Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, si collegherà per un saluto il ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè, e il presidente Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli. Saranno presenti l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese e si collegherà il presidente Camera di commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo.
I temi centrali del convegno saranno affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi che interverrà su “Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet”, dalla giornalista e docente di comunicazione digitale, Claudiana Di Cesare che interverrà su: "L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi", dal travel Industry Marketing Expert / Sales Director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti che interverrà su: “Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories”.
Relatori
Tra i relatori il responsabile vendita trade & charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi e Vittorio Stocco, il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto
Le conclusioni sono affidate a Gianluca Marcello, presidente Fiavet Calabria e a Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet.
Nei giorno successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia avranno possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip seguente il convegno per i delegati Fiavet Confcommercio prevede un itinerario che toccherà le località di Pizzo e Gerace, e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese.
[post_title] => Fiavet: l'Assemblea annuale si svolgerà a Lamezia terme dal 28 al 30 marzo
[post_date] => 2025-03-25T10:23:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742898199000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487273
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Malaysia Airlines ha ripristinato il collegamento fra Kuala Lumpur e Parigi, che rappresenta la 68ª destinazione del vettore e rafforza la posizione della compagnia come gateway verso l'Asia e oltre.
I voli inaugurali hanno raggiunto load factor del 95% all'andata e del 98% al ritorno, a testimonianza della forte domanda di viaggi tra la Malesia e la Francia.
La compagnia servirà la tratta con quattro voli settimanali fino al 27 marzo 2025, per poi passare a voli giornalieri, dal 29 marzo.
«Il lancio del collegamento diretto verso Parigi segna una pietra miliare significativa per Malaysia Airlines mentre espandiamo la nostra presenza in Europa e ricolleghiamo la Malesia con una delle destinazioni più iconiche del mondo - commenta Dersenish Aresandiran, chief commercial officer del gruppo -. Questa rotta non solo rafforza la nostra posizione come gateway verso l'Asia e oltre, ma riflette anche la crescente domanda di viaggi senza interruzioni tra la Malesia e la Francia. In previsione di questo ritorno, abbiamo lanciato la campagna ‘Time for Paris’ lo scorso anno, invitando i viaggiatori a riscoprire la magia della Città della Luce con l'ospitalità malese di Malaysia Airlines».
Grazie poi alla partnership di lunga data con American Airlines, il vettore malese amplia ulteriormente le opzioni di viaggio per i passeggeri che volano verso e da Parigi e oltre. Con la ripresa di questa rotta, i viaggiatori possono ora accedere a quattro ulteriori destinazioni negli Stati Uniti da Parigi via Charles de Gaulle tra cui New York Jfk, Dallas , Miami e Orlando.
[post_title] => Malaysia Airlines vola a Parigi con frequenze che saranno giornaliere dal 29 marzo
[post_date] => 2025-03-25T09:25:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742894702000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "avis disneyland paris"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":212,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’evento di riferimento per la promozione del turismo francese a livello internazionale ha fatto tappa quest’anno a Lione, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, confermandosi una importante vetrina per il settore.\r\n\r\nNelle giornate del 1 e 2 aprile, la 18a edizione di Rendez-vous en France, organizzato da Atout France, registra numeri importanti: 1.950 professionisti del turismo, tra cui 817 tour operator e buyer provenienti da 62 Paesi, e 704 espositori francesi pronti a presentare le loro offerte. L’agenda prevede oltre 28.150 appuntamenti B2B schedulati, offrendo un’opportunità unica di networking e sviluppo commerciale per gli operatori del settore.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_487943\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Rose Marie Abel, CEO di Atout France[/caption]\r\n\r\nA sottolineare l’importanza della manifestazione, il contesto di continua crescita del turismo in Francia, come dichiarato anche da Rose Marie Abel, CEO di Atout France, “nel 2024, il Paese ha registrato un fatturato turistico di 71 miliardi di euro, con circa 100 milioni di visitatori. In questo scenario, Rendez-vous en France gioca un ruolo chiave nel rafforzare l'attrattività della destinazione e nell’accelerare la programmazione dell’offerta turistica sui mercati internazionali”.\r\n\r\nL’edizione 2025 darà ampio spazio alle nuove tendenze del turismo sostenibile, con particolare attenzione ai trasporti ecologici e alla gestione responsabile dei flussi turistici. La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione tra Atout France e i suoi partner storici, tra cui Air France, i 13 enti turistici regionali e Paris Je t’aime.\r\n\r\nCon l’obiettivo di implementare la collaborazione con gli operatori del trade, prima e dopo il salone sono stati organizzati anche 53 fam trip, che permetteranno a circa 400 tour operator di scoprire il meglio delle destinazioni francesi, migliorando così la capacità di promuoverle efficacemente nei rispettivi mercati.\r\n\r\n \r\n\r\nLione, con il supporto di ONLYLYON Tourisme et Congrès e Auvergne-Rhône-Alpes Tourisme, ospita in questi giorni un evento strategico per il futuro del turismo francese, consolidando la posizione della Francia come una delle destinazioni più ambite a livello mondiale.\r\nIl mercato italiano\r\n[caption id=\"attachment_487944\" align=\"alignright\" width=\"225\"] Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia[/caption]\r\n\r\nPer il 2025 l’obiettivo di Atout France Italia è quello di estendere l’interesse per le destinazioni francesi meno conosciute e spostare i flussi verso stagioni meno frequentate, come primavera e autunno.\r\n\r\n“Con circa 8 milioni di arrivi all’anno, l’Italia rappresenta per la Francia il quarto mercato internazionale - ha dichiarato Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia - Il turismo green sta registrando una crescita importante, riscuotendo particolare interesse nelle nuove generazioni, e questo ci permette di diversificare e distribuire meglio i flussi turistici”.\r\n\r\nUn 2025 tra cultura, art de vivre e natura\r\nEventi come i Giochi Olimpici, il Tour de France, l’anniversario dello Sbarco in Normandia, e altre grandi manifestazioni hanno contribuito sicuramente a rendere particolarmente positivo il 2024 per il mercato turistico francese. Forte di questi dati, proseguiamo con l'obiettivo di valorizzazione della cultura, del patrimonio, dell’arte di vivere, della gastronomia e delle meraviglie naturali - ha dichiarato la Ministra del Turismo, Nathalie Delattre - Questi saranno i temi centrali di una proposta turistica sempre più sostenibile, attenta all’ambiente e incentrata sulla mobilità dolce. Con uno sguardo già proiettato al futuro, verso i Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2030.\r\n\r\n[gallery ids=\"487948,487947,487946\"]","post_title":"Grandi numeri per la 18° tappa del Rendez-vous en France 2025","post_date":"2025-04-02T13:00:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["atout-france","francia","lione"],"post_tag_name":["atout france","francia","Lione"]},"sort":[1743598837000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend.\r\nComplessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane.\r\nSono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.\r\nLe new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti.\r\n\r\nDal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano.\r\n«Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel - ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».\r\n ","post_title":"Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi","post_date":"2025-04-01T11:57:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743508659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487716\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Tempo Belfast City Centre[/caption]\r\n\r\nIl traguardo dei mille hotel in area Emea è in vista per il gruppo Hilton. La compagnia a stelle e strisce lo raggiungerà infatti entro la fine della primavera appena iniziata. Recenti aperture come quelle del Signia Amman, del Canopy Cape Town Longkloof e dello Spark Stuttgart Sindelfingen, insieme alle prossime inaugurazioni del Sax Paris, Lxr Hotels & Resorts, dell'Hilton Turin Centre, dell'Adia Aluma Athens, Curio Collection e del The Marcus Hotel Portrush, Tapestry Collection, stanno contribuendo a questo importante risultato nella regione che comprende Europa, Medio Oriente e Africa.\r\n\r\nNon solo: il gruppo con sede in Virginia farà presto debuttare il proprio marchio lifestyle Tempo nella stessa area Emea. I Tempo Belfast City Centre, Lisbon Parque das Nações e Reykjavik sono infatti le prime strutture confermate per questo brand. Dopo aver recentemente raggiunto quota 100 hotel, anche il marchio Spark by Hilton continuerà la propria espansione con le aperture del Van City Centre e del Madrid Alcalá, che segneranno il lancio del brand rispettivamente in Turchia e in Spagna.","post_title":"Hilton a quota mille in area Emea. Presto anche il debutto del nuovo brand Tempo nella regione","post_date":"2025-03-31T10:38:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743417481000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487726","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Lamezia Terme, in Calabria, l’assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, appuntamento centrale per il confronto tra istituzioni, operatori e agenzie di viaggio.\r\n\r\nIl tema scelto per l’edizione 2025, “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo” , è stato al centro del convegno inaugurale, ospitato presso il THotel di Lamezia Terme. Dal 28 al 30 marzo, i delegati provenienti da tutta Italia sono stati impegnati in un percorso di scoperta del territorio, con l’obiettivo di conoscere da vicino la Regione Calabria e valorizzarne i prodotti turistici locali.\r\n\r\nAd aprire i lavori del convegno è stato il presidente nazionale di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nIl ministro del turismo Santanché ha salutato la platea ricordando che rappresenta “un momento di riscontro e riflessione sull’importanza che le agenzie di viaggio esercitano rispetto a un segmento di mercato di grandissimo valore”. Sul tema della destagionalizzazione ha ribadito l’impegno del Governo in questa direzione: “Abbiamo investito 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5000 abitanti, 25 milioni per il turismo sostenibile, oltre 500 milioni per la montagna, più di 30 milioni per i cammini religiosi che sono un importante driver volto a razionalizzare i movimenti turistici nei periodi meno canonici”.\r\nDirettiva europea\r\nPrima di concludere il ministro Santanché ha rassicurato Fiavet Confcommercio rispetto all’impegno del Governo nel seguire la discussione in corso a Bruxelles sulla proposta per la modifica della Direttiva UE sui pacchetti turistici. “Il Ministero del Turismo è al fianco delle imprese del settore, mirando a una direttiva che rispetti sia il corretto funzionamento del mercato interno sia un alto livello di protezione del consumatore, eliminando sbilanciamenti tra obblighi e diritti. È essenziale evitare la presenza di oneri eccessivi per gli operatori, spesso piccole e microimprese, e l’aumento del contenzioso, con conseguenti danni per i consumatori”.\r\n\r\nIl presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli si è complimentato con il presidente di Fiavet Confcommercio per la sua recente elezione nel Consiglio Nazionale di Confcommercio e ha poi salutato i partecipanti. “Il turismo ha ripreso a correre a pieno ritmo, dimostrando di essere una componente fondamentale di quella che noi abbiamo chiamato l’eccezionalità italiana - ha dichiarato Sangalli -; un’eccezionalità che ha come richiamo le caratteristiche indicate nel tema dell'assemblea: le radici, la nostra cultura, il nostro stile di vita, che formano quell’identità che rende uniche le esperienze dell’Italia”. Carlo Sangalli ha ricordato anche le ombre del settore, sottolineando che il turismo cresce, ma i turisti italiani sono in flessione, e che la politica dei dazi, l’instabilità geopolitica saranno i problemi più decisivi del 2025.\r\nBattaglie di Fiavet\r\nIl presidente Giuseppe Ciminnisi ha quindi ricordato le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio su diversi fronti. “Stiamo affrontando nuovi percorsi sia a livello normativo, in particolare per la direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea , sia con la filiera, in particolare con le compagnie aeree. Siamo coloro che si interfacciano con chi viaggia, che conoscono tendenze non solo di viaggio. Abbiamo il polso dello stato sociale del Paese, le difficoltà per l’inflazione, le difficoltà che scaturiscono dall’illegalità, dall’abusivismo”. Il presidente di Fiavet Confcommercio ha poi ricordato l’importanza della formazione: “Fiavet, è la più longeva delle associazioni di categoria e ha in sé, tuttavia, sempre lo sguardo rivolto al domani. Sono tre anni che anticipiamo contenuti sull’intelligenza artificiale, facciamo formazione aggiornandoci su ogni possibilità di applicazione di questo strumento in agenzia di viaggi”.\r\n\r\nDurante il convegno è stato premiato Battista Foderaro, già presidente Fiavet, per il suo impegno profuso negli anni per la Federazione.\r\n\r\nI temi centrali del convegno sono stati affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi, la quale è intervenuta su 'Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet'. “Le radici sono una connotazione ulteriore di una professionalità specifica che ha diversi sviluppi possibili - ha spiegato Sinisi -. Il turismo delle radici, secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia e dello studio di Confcommercio e SWG, restituisce una crescita del +59,4% di viaggiatori (9,9 mln), del +59% di spesa (6,7 mld di euro) e del + 29,7% dei pernottamenti (78,6 mln)\".\r\n\r\nSecondo la Federazione Italiana Emigrazione-Immigrazione, il numero dei discendenti di emigrati italiani nel mondo è stimato fra i 60 e gli 80 milioni. La presenza di italiani nel mondo è soprattutto meridionale (2,6 milioni, pari al 48,1 percento del totale). Questi emigrati italiani e loro discendenti rappresentano un enorme potenziale in termini di domanda turistica\r\nInterventi\r\nLa nostra giornalista e docente di comunicazione digitale Claudiana Di Cesare è intervenuta su: 'L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi' spiegando come l’intelligenza artificiale possa semplificare e velocizzare moltissime attività quotidiane in agenzia di viaggi, “dalla scrittura di un testo promozionale all’organizzazione di una risposta efficace per un cliente indeciso, dalla comunicazione in una lingua straniera con un fornitore fino alla creazione di contenuti per i social o per una newsletter”. Di Cesare ha fornito idee da sperimentare subito, link e strumenti utili, esempi da copiare.\r\n\r\nIl sales director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti è intervenuto su: 'Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories' affrontando le caratteristiche del digital advertising in comparazione con i più tradizionali canali offline. I temi principali sono stati il pubblico di riferimento del digitale, le tecnologie per il targeting, le soluzioni di misurazione degli investimenti in promozione.\r\n\r\nSono seguiti poi i relatori partner: il responsabile Trade& Charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, la managing director Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi, il responsabile commerciale Orizzonti Tour Operator, Vittorio Stocco, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla.\r\n\r\nNei giorni successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia hanno avuto la possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip per i delegati Fiavet Confcommercio ha previsto un itinerario tra Pizzo e Gerace e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese, guidati dal presidente di Fiavet Calabria Gianluca Marcello.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Assemblea Fiavet in Calabria: \"Il turismo che non si ferma\"","post_date":"2025-03-31T09:36:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["fiavet","in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["Fiavet","In evidenza","Top News"]},"sort":[1743413782000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487557","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto italiano in vista per il marchio Raffles di casa Accor, che si appresta a sbarcare sulle rive del lago di Como nel 2027, rebrandizzando il Grand Hotel Imperiale di Moltrasio. La novità è frutto di un accordo di management stipulato dal gruppo transalpino con la nuova proprietà che lo ha recentemente acquisito dalla famiglia Butti per una somma non rivelata. Si tratta di un pool di diversi investitori tra i quali Savills Sgr e Zetland Capital Partners che si impegneranno anche nel rinnovamento dell'albergo. Finanziatore senior dell'operazione è stato Unicredit.\r\n\r\nIl nuovo Raffles Lake Como vedrà in particolare il numero delle proprie camere ridursi da 115 a 86. L'hotel disporrà inoltre di tre ristoranti, con una proposta che punterà soprattutto sulla cucina gourmet e sulla valorizzazione dei prodotti locali. Prevista pure la realizzazione di una spa di mille metri quadrati e di un beach club privato. L'indirizzo sulle rive del lago di Como sarà il quinto Raffles europeo, dopo il London at The Owo, Le Royal Monceau - Paris, l'Europejski Warsaw e l'hotel di Istanbul.\r\n\r\n ","post_title":"Il Grand Hotel Imperiale sul lago di Como passa di mano e diventa un Raffles","post_date":"2025-03-27T13:58:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743083907000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un grande evento, alla presenza della stampa di settore e di oltre 100 agenti di viaggio e tour operator, per celebrare i viaggi on the road sulle strade americane. In vista del centenario della storica Route 66 (che cadrà nel 2026), Brand Usa ha organizzato ieri a Milano la tappa italiana di The Great Usa Road Trip Roadshow, che toccherà nei prossimi giorni anche gli altri i principali mercati europei tra Spagna, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Francia, Irlanda e Regno Unito. La serata è stata realizzata in collaborazione con Turisanda 1924, brand di Alpitour World.\r\n\r\nDieci le dmo provenienti dagli Stati Uniti che hanno presentato i territori, e le ultime novità per la stagione 2025/2026, con un focus particolare sui viaggi on the road: Choose Chicago, Cruise America, Fredericksburg TX CVB, New Mexico Tourism Dept., Santa Monica Travel & Tourism, Travel Texas, Tulsa Regional Tourism, Visit Albuquerque, Visit California e Visit Oklahoma City. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_487486\" align=\"alignright\" width=\"291\"] Chris Heywood, SVP, PR & Chief Communications Officer di Brand USA.[/caption]\r\n\r\n\"L’Italia è un mercato strategico per Brand Usa. Continuano a crescere i visitatori italiani negli Stati Uniti e l'importanza dell'Italia è testimoniata sia dai numeri positivi degli arrivi che dal numero in continuo aumento di rotte e collegamenti diretti tra i due paesi” ha dichiarato in apertura di serata Chris Heywood, svp, public relations & chief communications officer di Brand Usa.\r\n\r\nE in effetti i dati in termini di arrivi negli Stati Uniti confermano l’importanza del mercato italiano: 1,1 milioni di viaggiatori italiani nel 2024, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. L’Italia si conferma dunque come il nono mercato a livello mondiale e il quarto in Europa. Questo trend positivo è rafforzato anche dai primi dati del 2025, con 127.799 arrivi (gennaio-febbraio) e un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nQuesti flussi positivi sono supportati da un network, ancora in espansione, di collegamenti aerei: ad oggi l’Italia può contare su sette aeroporti con voli diretti verso 15 destinazioni degli Stati Uniti. In totale, vengono operati 36 collegamenti aerei tra l'Italia e gli Stati Uniti, garantendo una copertura significativa sia per estensione che per frequenze, con un totale di 3.837.639 posti sui voli diretti verso gli Usa.\r\n\r\n“L'emozionante viaggio di The Great Usa Road Trip Roadshow è stato reso possibile anche grazie al supporto di United Airlines, principale airline sponsor a livello globale, che opera più voli diretti dall'Europa agli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea“ ha commentato Amanda Davis, director, global trade development (Uk & Europe) per Brand Usa.\r\n\r\nUnited Airlines offre voli giornalieri tutto l'anno da Milano e Roma per New York/Newark, servizi quasi annuali da Roma per Washington Dulles, oltre a voli stagionali da Milano per Chicago O’Hare, da Roma per Chicago O’Hare e San Francisco e da Napoli e Venezia per New York/Newark. \r\nNel 2025, United introdurrà anche nuove rotte stagionali da Roma per Denver a partire dal 2 maggio, da Palermo per New York/Newark dal 22 maggio e da Venezia per Washington D.C. dal 23 maggio. Dal 2019, la compagnia aerea del mondo ha aumentato la capacità di posti offerti dall’Italia agli Stati Uniti di oltre il 125%.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di collaborare con Brand Usa per il lancio della campagna The Great USA Road Trip Europe, che celebra alcuni dei percorsi più iconici e panoramici degli Stati Uniti - ha dichiarato Walter Cianciusi, country sales manager Italia di United Airlines -. Per l'estate 2025, avremo fino a 14 voli diretti al giorno dall'Italia agli Stati Uniti, garantendo ai nostri clienti un'ampia scelta di viaggio e collegamenti verso oltre 200 destinazioni americane”.\r\n\r\nLa tappa milanese del road show è stata un’occasione per celebrare i viaggi ‘on the road’, che caratterizzano l’esperienza di viaggio negli Stati Uniti. Con il centenario della storica Route 66 alle porte e molti eventi internazionali e ricorrenze da celebrare, tra cui il 250° anniversario della nascita degli Usa, è chiaro l’impegno di Brand Usa nell’offrire esperienze autentiche, con iniziative mirate per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano.\r\n\r\nCome ha commentato Chris Heywood, eventi come ‘The Great Usa Road Trip Roadshow’, permettono di offrire ai professionisti del settore e ai viaggiatori italiani l’opportunità di scoprire gli angoli più suggestivi e meno conosciuti degli Stati Uniti, rafforzando la visione di un turismo sostenibile, inclusivo e sempre più esperienziale.”","post_title":"Brand Usa celebra anche in Italia The Great Usa Road Trip","post_date":"2025-03-27T10:06:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["brand-usa","road-trip","stati-uniti"],"post_tag_name":["Brand Usa","road trip","Stati Uniti"]},"sort":[1743070019000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487449","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo piano sulla programmazione degli spettacoli per Disneyland Paris, che quotidianamente vengono messi in scena da squadre di performers altamente qualificati, in grado di affascinare visitatori di tutte le età.\r\nGli agenti di viaggio oltre al pacchetto soggiorno negli hotel Disney e la proposta di opzioni come le Formule per pasti, possono consigliare ai propri clienti diversi spettacoli diurni e notturni che rendono l’esperienza ancora più completa e divertente. E per approfondire la conoscenza degli spettacoli gli agenti possono collegarsi a Disney Stars per svolgere una formazione dedicata.\r\nTra gli spettacoli maggiormente attesi richiesti ci sono sicuramente il Disney Tales of Magic (Parco Disneyland, tutti i giorni alla chiusura del parco): un’esperienza immersiva, arricchita da tecnologie all’avanguardia che integrano per la prima volta sia Main Street, U.S.A. che il Castello della Bella Addormentata nel Bosco.\r\nIl Disney Music Festival (Parco Disneyland, dal 19 aprile al 7 settembre 2025): dai concerti pop/rock delle più grandi hits Disney alle sfilate di Minnie e della sua fanfara, passando per le melodie piene di luce di Vaiana, gli ospiti saranno trasportati in un’atmosfera gioiosa. \r\nLa Disney Stars on parade (Parco Disneyland, tutti i giorni) con musica, effetti speciali, carri straordinari e tanti Personaggi Disney e non solo rendono la Disney Stars on Parade uno dei momenti imperdibili a Disneyland Paris.\r\nTogether: un'avventura musicale Pixar (Studio Theater, Parco Walt Disney Studios, tutti i giorni): è uno degli spettacoli più immersivi a tema Pixar, dove la musica e le emozioni sono il centro della storia. Questo show mette insieme musicisti live, coreografie dinamiche ed effetti visivi inediti con l’obiettivo di rivisitare i più grandi Classici Pixar, come Toy Story, Coco o anche Il Mondo di Nemo.\r\nIl Re Leone: i ritmi delle terre del branco (Frontierland Theater, Parco Disneyland, tutti i giorni) per rivivere i momenti emblematici del film Il Re Leone. \r\n\r\nAlice and the Queen of heart: back to Wonderland (Theater of the Stars, Parco Walt Disney Studios, dal 17 maggio al 31 agosto 2025): torna questo spettacolo musicale che rivisita in chiave moderna l’universo senza tempo del film degli Walt Disney Animation Studios. Sulle note del pop-rock, degli acrobati aerei e delle performance di Bmx, questa produzione immersiva rivisita il celebre confronto fra Alice e la Regina di Cuori in una battaglia musicale spettacolare.\r\n\r\nFrozen: un invito musicale (Toon Studio, Parco Walt Disney Studios, tutti i giorni): gli ospiti vivono un’esperienza interattiva unica ed immersiva all’insegna del divertimento nel cuore del Regno di Arendelle in compagnia di Anna, Elsa, Kristof e Sven.\r\nTopolino e il Mago (Théâtre Animagique, Parco Walt Disney Studios, a partire dal 21 aprile): nei panni dell’apprendista mago, Topolino impara i “trucchi” del suo mestiere da magici Personaggi Disney come il Genio di Aladdin, Lumière de La Bella e la Bestia e Rafiki de Il Re Leone.","post_title":"Disneyland Paris accende i riflettori sulla nuova programmazione degli spettacoli","post_date":"2025-03-26T11:29:10+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742988550000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_455455\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]\r\nSi terrà a Lamezia Terme, in Calabria, l’Assemblea annuale Fiavet Confcommercio preceduta dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo” che si terrà un presso il THotel di Lamezia Terme il giorno 28 marzo alle ore 16 nella sala Talete. I delegati saranno in Calabria, dal 28 al 30 marzo per conoscere il territorio e i prodotti turistici territoriali.\r\nAfferma l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese: “Sono contento che la Calabria sarà sede di questo importante incontro, consapevole che la nostra Regione, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, è pronta ad accogliere e a condividere le proprie opportunità e il suo spirito accogliente, a conferma del ruolo sempre più centrale che stiamo assumendo nel panorama turistico nazionale e internazionale.\r\n«La scelta di ospitare in Calabria il Convegno Nazionale sul Turismo e l’Assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, rappresenta, inoltre un segnale forte di attenzione verso la valorizzazione di un turismo che guarda al futuro, un turismo che non si ferma, che sa valorizzare le radici senza perdere di vista l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Auguro a tutti i partecipanti un proficuo lavoro, che possa portare a nuove idee, dialoghi con altre Regioni, collaborazioni e soluzioni per un settore che ha tutte le potenzialità per crescere e diventare sempre più protagonista nel nostro Paese”.\r\n\r\nCiminnisi\r\nNel convegno del 28 marzo aprirà i lavori il presidente Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, si collegherà per un saluto il ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè, e il presidente Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli. Saranno presenti l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese e si collegherà il presidente Camera di commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo.\r\nI temi centrali del convegno saranno affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi che interverrà su “Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet”, dalla giornalista e docente di comunicazione digitale, Claudiana Di Cesare che interverrà su: \"L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi\", dal travel Industry Marketing Expert / Sales Director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti che interverrà su: “Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories”.\r\n\r\nRelatori\r\nTra i relatori il responsabile vendita trade & charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi e Vittorio Stocco, il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto\r\nLe conclusioni sono affidate a Gianluca Marcello, presidente Fiavet Calabria e a Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet. \r\nNei giorno successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia avranno possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip seguente il convegno per i delegati Fiavet Confcommercio prevede un itinerario che toccherà le località di Pizzo e Gerace, e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese.","post_title":"Fiavet: l'Assemblea annuale si svolgerà a Lamezia terme dal 28 al 30 marzo","post_date":"2025-03-25T10:23:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742898199000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487273","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malaysia Airlines ha ripristinato il collegamento fra Kuala Lumpur e Parigi, che rappresenta la 68ª destinazione del vettore e rafforza la posizione della compagnia come gateway verso l'Asia e oltre.\r\n\r\nI voli inaugurali hanno raggiunto load factor del 95% all'andata e del 98% al ritorno, a testimonianza della forte domanda di viaggi tra la Malesia e la Francia.\r\n\r\nLa compagnia servirà la tratta con quattro voli settimanali fino al 27 marzo 2025, per poi passare a voli giornalieri, dal 29 marzo.\r\n\r\n«Il lancio del collegamento diretto verso Parigi segna una pietra miliare significativa per Malaysia Airlines mentre espandiamo la nostra presenza in Europa e ricolleghiamo la Malesia con una delle destinazioni più iconiche del mondo - commenta Dersenish Aresandiran, chief commercial officer del gruppo -. Questa rotta non solo rafforza la nostra posizione come gateway verso l'Asia e oltre, ma riflette anche la crescente domanda di viaggi senza interruzioni tra la Malesia e la Francia. In previsione di questo ritorno, abbiamo lanciato la campagna ‘Time for Paris’ lo scorso anno, invitando i viaggiatori a riscoprire la magia della Città della Luce con l'ospitalità malese di Malaysia Airlines».\r\n\r\nGrazie poi alla partnership di lunga data con American Airlines, il vettore malese amplia ulteriormente le opzioni di viaggio per i passeggeri che volano verso e da Parigi e oltre. Con la ripresa di questa rotta, i viaggiatori possono ora accedere a quattro ulteriori destinazioni negli Stati Uniti da Parigi via Charles de Gaulle tra cui New York Jfk, Dallas , Miami e Orlando.","post_title":"Malaysia Airlines vola a Parigi con frequenze che saranno giornaliere dal 29 marzo","post_date":"2025-03-25T09:25:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742894702000]}]}}