29 gennaio 2025 11:20

Laurent Floquet
Allianz Partners ha annunciato tre nomine strategiche nel suo leadership team, a sostegno delle ambizioni di crescita della società.
A partire dal 1° gennaio, Laurent Floquet ha assunto il ruolo di chief operating officer di Allianz Partners. Floquet è board member dal 2022 e ricopriva il ruolo di chief officer mobility & assistance. In precedenza, ha ricoperto posizioni chiave di leadership, tra cui chief transformation officer e regional managing Director per l’Europa Settentrionale, Centrale e Orientale. Nei suoi dieci anni di permanenza nel gruppo, Floquet ha guidato una crescita e innovazione significative, avendo supervisionato numerosi successi commerciali, rinnovi ed espansioni in tutte le linee di business. Inoltre, ha svolto un ruolo fondamentale nel lancio delle piattaforme digitali di Allianz Partners, allyz.
Succede a Lars Rogge, in seguito alla scadenze del suo contratto, alla fine del 2024.
Beatriz Corti, board member e chief transformation officer, succede a Laurent Floquet come chief officer mobility & assistance a partire dal 1° gennaio. Con quasi 20 anni di esperienza nel Gruppo Allianz, ricoprendo ruoli di leadership in Allianz Seguros e Allianz SE, Corti è entrata in Allianz Partners alla fine del 2022 per guidare i progetti di trasformazione della società, razionalizzando le strutture organizzative e gestendo le iniziative digitali. La sua esperienza e la

Bea Corti
sua leadership sono state determinanti per migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente.
A partire dal 1° marzo, Clara Silvestri entrerà a far parte di Allianz Partners in qualità di chief transformation officer. Silvestri proviene da Microsoft, dove ha ricoperto il ruolo di chief financial officer per l’Europa Occidentale, supervisionando un portafoglio di 12 Paesi. Con oltre 25 anni di senior leadership e un’ampia esperienza finanziaria in aziende multinazionali, Silvestri ha ricoperto ruoli chiave in PwC, Oracle e General Electric prima di entrare in Microsoft nel 2017. In Microsoft ha sfruttato tecnologie leader nel settore per incrementare la produttività e migliorare le prestazioni aziendali, svolgendo un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale. Nel corso della sua carriera, ha guidato con successo team internazionali di grandi dimensioni, dimostrando una solida capacità nel promuovere la crescita delle persone e lo spirito di collaborazione per realizzare la visione aziendale.

Clara Silvestri
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484832
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.
Fra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.
In linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).
La struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.
“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.
[post_title] => Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare
[post_date] => 2025-02-18T12:36:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739882170000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484835
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Se stai cercando di esplorare l'Islanda in modo autentico e responsabile, Evaneos è il partner ideale per realizzare il tuo sogno di viaggio. Con Evaneos, non solo scoprirai luoghi mozzafiato, ma vivrai un’esperienza che rispetta l’ambiente e supporta le comunità locali. Il marchio si distingue per il suo approccio innovativo: collega i viaggiatori con esperti locali, creando itinerari personalizzati che vanno oltre il turismo di massa, offrendo esperienze uniche e irripetibili.
Vediamo meglio come organizzare un viaggio in Islanda.
L'Islanda: una destinazione incantevole
L'Islanda è una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Il suo paesaggio unico è caratterizzato da vulcani attivi, ghiacciai, geyser e spettacolari cascate. Ogni angolo di questo paese è ricco di bellezza naturale e opportunità per un'esperienza indimenticabile. Le coppie che cercano una fuga romantica troveranno l'Islanda la cornice perfetta per momenti speciali: dalle passeggiate nel Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, alle incredibili aurore boreali che illuminano il cielo notturno, ogni giorno sarà un'avventura da vivere insieme.
Le famiglie, invece, troveranno tantissime attività adatte a tutte le età. Escursioni in jeep attraverso le terre vulcaniche, gite al Circolo d'Oro, un'area geotermica che comprende fenomeni naturali straordinari, e avventure nei parchi nazionali offrono opportunità uniche di esplorare la natura incontaminata. L'Islanda è anche un luogo sicuro e accogliente, perfetto per i viaggiatori di tutte le età.
Il ruolo degli esperti locali di Evaneos
Uno degli aspetti che rende Evaneos così speciale è la possibilità di entrare in contatto con esperti locali che conoscono profondamente ogni angolo del paese. Gli specialisti di Evaneos, grazie alla loro vasta esperienza e conoscenza del territorio, sono in grado di creare itinerari su misura che soddisfano i tuoi desideri. Se desideri esplorare angoli nascosti dell'Islanda, lontano dalle rotte turistiche più frequentate, o scoprire tradizioni e leggende locali, gli esperti di Evaneos sono pronti a guidarti in questa avventura.
Non solo ti accompagneranno alla scoperta dei luoghi più belli e autentici, ma ti aiuteranno anche a vivere l'Islanda in modo responsabile. Evaneos promuove un turismo che rispetta le persone e la natura. Ad esempio, preferisce l'uso di mezzi di trasporto ecologici come treni, biciclette, escursioni a piedi e mezzi pubblici, riducendo al minimo l’impatto ambientale e il consumo di risorse naturali.
Un viaggio con Evaneos: la scelta migliore per un’esperienza unica
Optare per un viaggio in Islanda con Evaneos significa non solo accedere a esperti locali, ma anche vivere un’esperienza che sostiene il turismo responsabile. Scegliendo Evaneos, ogni viaggio è personalizzato per rispondere alle tue esigenze, sia che tu stia cercando un’avventura adrenalinica che una pausa rilassante. Inoltre, Evaneos collabora esclusivamente con agenzie locali selezionate, che condividono i valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e impegno verso le comunità locali.
Evaneos evita il turismo di massa, promuovendo esperienze lontane dai luoghi sovraffollati e dalle stagioni alte. Questo ti permette di godere di un'Islanda autentica, senza affollamenti e nel rispetto delle tradizioni locali.
Se sogni un viaggio che unisca la bellezza naturale dell'Islanda con l'autenticità di un’esperienza locale, Evaneos è la scelta perfetta. Grazie agli esperti locali, potrai vivere un'esperienza unica, lontano dalle folle, rispettando le tradizioni locali e contribuendo a un turismo più sostenibile. Il tuo viaggio in Islanda non sarà solo un’avventura, ma un impegno per un turismo migliore e responsabile.
i.pr.
[post_title] => Islanda: viaggio unico e sostenibile
[post_date] => 2025-02-18T12:31:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739881865000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484828
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Più servizi, collegamenti con la città, informazioni ai viaggiatori: Aeroporti di Roma, in qualità di partner ufficiale del Giubileo 2025, è presente sulla Carta del Pellegrino, la tessera digitale e gratuita riservata ai pellegrini di tutto il mondo, disponibile sulla app ufficiale Iubilaeum25.
Tra le opportunità offerte da Adr ai possessori della Carta, ci sono i voli a tariffe convenienti, con opzione di stop-over nella Capitale, prenotabili sulla piattaforma FlyandVisitRome.com; il servizio gratuito “Q-Pass” per prenotare il proprio appuntamento ai controlli di sicurezza; l’accesso ad “Airport in The City” che, alla stazione di Roma Termini, consente, a tariffe scontate, per i voli Ita Airways, il check-in gratuito e il trasporto bagagli oltre, dallo scorso dicembre, ad un servizio di deposito bagagli per tutte le compagnie aeree.
Sono inclusi, inoltre, sconti presso il Duty Free Aelia Lagardere, oltre all’opportunità di usufruire dei servizi “Personal Shopper”, per avere tutte le informazioni sullo shopping all’interno dello scalo, e “Book A Table” per prenotare in anticipo il proprio tavolo in uno dei ristoranti all’interno del “Leonardo da Vinci”.
Per tutto il corso dell’anno Giubilare, inoltre, un desk informativo, presidiato dai volontari del Dicastero per l’Evangelizzazione, sarà presente e a disposizione dei pellegrini presso la zona Arrivi del Terminal 1 del Leonardo da Vinci.
Già nel 2024, grazie all’impegno di Ferrovie dello Stato e Regione Lazio, è stata offerta a tutti i passeggeri in arrivo a Fiumicino la possibilità di essere ben collegati con la Capitale anche di notte, con il potenziamento, con due corse aggiuntive, del “Leonardo Express”, che connette lo scalo con la Stazione di Roma Termini. Sulla stessa tratta, inoltre, sono già operativi 128 convogli ogni giorno, che si aggiungono ai Frecciarossa diretti (3 collegamenti in partenza e 3 collegamenti in arrivo), da/per Napoli, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia.
Per rafforzare l’integrazione con il territorio dell’aeroporto di Fiumicino, Adr ha inoltre inaugurato, lo scorso mercoledì 15 gennaio, “Pedalaria”, la nuova ciclovia, lunga 3.5 chilometri, che collega lo scalo alla cittadina aeroportuale. Questa nuova infrastruttura, parte delle opere previste dal “Dpcm Giubileo 2025” potrà essere utilizzata, oltre che dai lavoratori e dalla comunità aeroportuale, anche dai pellegrini che vorranno esplorare le bellezze culturali e paesaggistiche del territorio intorno allo scalo.
«In qualità di partner del Giubileo 2025, Aeroporti di Roma è impegnata per offrire ai pellegrini in arrivo nella Capitale un'accoglienza sempre più di qualità e servizi con elevati livelli di comfort e di efficienza, puntando su sicurezza, innovazione, inclusione e sostenibilità. Grazie al lavoro portato avanti in questi ultimi anni siamo sicuri che il “Leonardo da Vinci”, primo punto di contatto con Roma, si confermerà il miglior biglietto da visita per chi arriva nel nostro Paese”, ha sottolineato il presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata.
[post_title] => Aeroporti di Roma, partner ufficiale del Giubileo: più servizi e collegamenti con la città
[post_date] => 2025-02-18T11:38:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739878681000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484819
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_447393" align="alignleft" width="300"] Gabriele Burgio[/caption]
Karavel Fram integrerà nella sua struttura operativa tutti i dipendenti di Alpitour France, la filiale francese della compagnia italiana creata nel 2017, e ne rileverà il portafoglio prodotti, con i marchi Bravo e Seaclub. E' il cuore dell'accordo della nuova alleanza strategica firmata in questi giorni dal gruppo Alpitour World con il to transalpino.
“Questa partnership rappresenta un'opportunità unica per migliorare e diversificare il nostro portafoglio prodotti, con un'offerta di alta qualità, avvicinandoci a un attore europeo di primo piano”, spiega il presidente del gruppo Karavel Fram, Cyrille Fradin.
L’accordo mira tra le altre cose a sfruttare i diversi mercati di origine per negoziare in maniera più sinergica con i fornitori, trovando maggiori equilibri nella distribuzione dei flussi grazie a una domanda da sempre complementare tra i due paesi. Le prime aree di collaborazione si concentreranno in particolare sull'integrazione del portafoglio prodotti e sullo sviluppo di nuove destinazioni, con l'obiettivo di offrire ai viaggiatori una gamma di proposte e servizi sempre più attraente.
“L’accordo con Karavel Fram rappresenta un’importante occasione per realizzare sinergie sul fronte alberghiero mettendo a fattor comune i volumi e le storie di due dei più importanti gruppi turistici europei”, conclude il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio.
[post_title] => Alpitour France passa nelle mani del to transalpino Karavel Fram
[post_date] => 2025-02-18T10:52:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739875948000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484812
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’occasione per confrontarsi con una produzione di caratura internazionale e dimostrare come la città di Venezia possa offrire competenze di altissimo livello, oltre la monocultura dell’overtourism. Dopo il successo della prima edizione dell’estate 2024 in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - a Venetian Dream torna sul palcoscenico del teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto.
“Siamo orgogliosi di ospitare lo spettacolo che racconta la nostra città con il linguaggio della cultura – commenta l’assessore al Turismo del comune di Venezia, Simone Venturini –. Uno spettacolo che unisce discipline diverse e che parla una lingua unica, quella dell’arte, a tutti i nostri cittadini e ai visitatori che scelgono di trascorrere le loro vacanze in nostra compagnia. L'amministrazione guidata dal sindaco Luigi Brugnaro crede fortemente nei progetti messi in campo dal teatro Stabile, prova ne è l'investimento da oltre 1,7 milioni di euro per ristrutturare il Goldoni".
Fin dal debutto, lo spettacolo pensato dal teatro Stabile del Veneto – teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i palcoscenici moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, italiano e internazionale di Venezia: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi rappresentati con spettatori stranieri in prevalenza da Svizzera, Usa, Uk, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda.
“È con grande soddisfazione che torniamo a proporre Titizé per la seconda estate al Goldoni – aggiunge Claudia Marcolin, direttore generale del teatro Stabile del Veneto –. Questo progetto rappresenta per la nostra fondazione una scommessa vinta, perché ci ha consentito di rilanciare sul piano internazionale un palcoscenico prestigioso come quello del Goldoni. Siamo felici di aver contribuito a colmare l’offerta turistica e culturale di Venezia grazie alla preziosa collaborazione del comune di Venezia con la sua società Vela, della regione Veneto e dell’intero settore ricettivo, dei tour operator e degli altri partner del territorio".
Titizé - a Venetian Dream è scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui tre cerimonie olimpiche, due spettacoli per il Cirque du Soleil e nove opere liriche, che hanno calcato i palcoscenici di circa 600 teatri e festival in 46 paesi di tutto il mondo, per oltre 15 milioni di spettatori. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, la scenografia è a cura di Hugo Gargiulo, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi. Una produzione il cui valore va ben oltre il numero degli spettatori: nel corso dell’estate 2024 sono stati coinvolti più di 120 persone tra artisti, tecnici e maestranze per un totale di 1.160 giornate di occupazione, con una ricaduta importante per il territorio che si replicherà anche per la prossima estate.
[post_title] => Oltre la monocultura dell'overtourism: al Goldoni di Venezia torna Titizé
[post_date] => 2025-02-18T10:40:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739875210000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484648
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prospettive positive per il 2025 del turismo incoming in Germania: le stime dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo (Gntb) indicano circa 91 milioni di pernottamenti da parte di ospiti stranieri nel 2025.
Questo a fronte dei dati preliminari dell'Ufficio federale di statistica che mostrano che alla fine di dicembre sono stati registrati 85,3 milioni di pernottamenti internazionali, +5,4% rispetto all'anno precedente.
Secondo Tourism Economics e il GNTB, nel 2025 si prevede per la destinazione Germania una crescita del numero di pernottamenti dai mercati europei tra il 5 e il 6% e dai mercati esteri dell'11%. Pertanto si prevede che nel 2025, il turismo incoming verso la Germania aumenterà complessivamente di circa il 7%.
Secondo le analisi di IPK International, i mercati esteri saranno probabilmente i principali motori della crescita prevista. In termini di intenzioni di viaggio, la Germania si colloca al terzo posto dopo Francia e Italia come destinazione europea preferita nel 2025, con il 22,9%.
"Il turismo incoming in Germania è un importante motore di crescita per l'industria turistica del Paese, caratterizzata da piccole e medie imprese - osserva Petra Hedorfer, presidente del Consiglio direttivo del Gntb -. Secondo l'IPK Trendtelegramm, l'aumento degli arrivi e delle spese di viaggio ha portato nei primi otto mesi del 2024 a un incremento del 13% di fatturato dall'Europa rispetto all’anno precedente. Grazie ai suoi elevati standard qualitativi, alla varietà dell'offerta turistica e all'interessante rapporto qualità-prezzo, la Germania è una destinazione di prim'ordine tra le destinazioni turistiche internazionali. Secondo l’UN Tourism Barometer di gennaio 2025, gli arrivi globali sono saliti a 1,4 miliardi nel 2024 e l'Organizzazione Mondiale del Turismo prevede un ulteriore aumento dal tre al cinque per cento per il 2025. Con una crescita del sette per cento, la previsione per il 2025 del turismo in entrata in Germania è superiore alla media globale".
[post_title] => Germania: segno più per i flussi incoming, verso i 91 mln di pernottamenti
[post_date] => 2025-02-17T10:00:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739786412000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484714
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484720" align="alignleft" width="300"] Christian Garrone[/caption]
Global Gsa ha scelto di affidarsi alla sinergia tra I4T e Borghini e Cossa per integrare le assicurazioni viaggio all’interno della propria offerta rivolta al trade. Nello specifico, le agenzie partner di Global possono ora accedere tramite il portale b2b del gsa milanese a un insieme diversificato di soluzioni assicurative: dal bestseller I4Flight, contro la cancellazione dei mezzi di trasporto, alle coperture parametriche, fino alla gamma di soluzioni medico bagaglio e annullamento delle linee Silver, Gold e Platino, differenziate per grado di copertura e massimali. Tutta l’offerta è integrata e distribuita attraverso la tecnologia fornita da I4T.
[caption id="attachment_484721" align="alignright" width="248"] Michele Cossa[/caption]
La varietà dei servizi turistici distribuiti da Global Gsa ci ha posti di fronte a una sfida importante, che ci ha permesso di esprimere al meglio il valore aggiunto della nostra collaborazione con Borghini e Cossa” - sottolinea il responsabile intermediazione assicurativa I4T, Christian Garrone. “In un mercato sempre più complesso e sfidante, la sinergia tra prodotto, distribuzione e consulenza è un punto di forza imprescindibile per predisporre risposte di successo, che siano realmente in grado di supportare le vendite”, gli fa eco Michele Cossa, a.d. e socio Borghini e Cossa.
"Questa nuova partnership ci permette di ampliare ulteriormente la nostra offerta per il trade, rafforzando il nostro impegno nel fornire soluzioni sempre più complete e integrate - conclude il presidente e ceo di Global Gsa, Manlio Olivero -. Il nostro obiettivo è garantire alle agenzie di viaggio un accesso semplice e immediato a questi servizi attraverso il nostro portale b2b, con il supporto costante del nostro team help desk e della nostra rete commerciale”.
[post_title] => Global Gsa si affida alla jv I4T - Borghini e Cossa per le coperture assicurative
[post_date] => 2025-02-17T09:36:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739784980000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484677
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce il portfolio alberghiero italiano di Ixpira, con un'attenzione particolare su Roma, che già nel 2024 ha generato il 33% del fatturato derivante dalle prenotazioni individuali, nonché alla Toscana, territori chiave per l’incoming turistico. Con il Giubileo già in corso, la società It punta infatti a massimizzare le opportunità, anche attraverso strategie commerciali mirate a destagionalizzare i flussi turistici.
"Il nostro approccio alla contrattazione è guidato da un'attenta valutazione della domanda e dalla segmentazione della clientela, al fine di individuare le strutture con il maggior potenziale di crescita e di massimizzare l'occupazione durante tutto l'anno", spiega la responsabile dell’area contrattualizzazioni, Daniela Fabiano.
A Roma, le nuove partnership includono l’hotel Palladium, scelta ideale sia per il segmento leisure sia business, e Casa Santa Sofia, un boutique hotel a 3 stelle nel cuore del rione Monti. Ixpira continua inoltre a collaborare con strutture consolidate come i Bettoja Hotels, i Bw Premier Royal Santina, Bw Premier Universo, Bw Premier President e Sure Hotel Collection Hotel Raffaello. L’offerta è poi completata da hotel di desigm come il Leon’s Place e il Pulitzer di Planetaria Hotels, nonché il River Palace.
In Toscana, si aggiungono invece al portfolio Palazzo Leopoldo del gruppo Ross Hotels a Radda in Chianti, ideale per gli amanti del vino e per i viaggiatori in cerca di relax, e la Capitano Collection di San Quirico d’Orcia, che include Palazzo del Capitano Wellness & Relais, Villa Liberty e Borgo Medievale Townhouses B&B, per un’esperienza immersiva nella val d’Orcia. Si estende poi la partnership già avviata con Parc Hotels, ampliando l’offerta leisure grazie alla presenza del marchio sul lago di Garda e in Sicilia.
"Il nostro ampliamento su Roma e Toscana è il risultato di una precisa valutazione dei dati di mercato, che ha evidenziato il notevole potenziale di crescita in queste regioni - conclude il ceo Guy Luongo -. Siamo fiduciosi che, grazie al nostro approccio data-driven e alla nostra profonda conoscenza del settore, saremo in grado di generare risultati significativi per i nostri partner alberghieri".
[post_title] => Cresce il portfolio hotel di Ixpira in Italia con focus su Roma e Toscana
[post_date] => 2025-02-14T12:28:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739536128000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484653
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Leah Chandler, certified destination management executive, è la nuova chief marketing officer di Brand Usa, ufficialmente in carica dal prossimo 17 marzo.
Con oltre 20 anni di esperienza nel branding, nella pubblicità e nel marketing del settore di viaggi e turismo, Chandler guiderà la strategia di marketing globale di Brand Usa per ispirare sempre più viaggi internazionali verso gli Stati Uniti attraverso campagne innovative e rafforzando la presenza del Paese come destinazione globale d’eccellenza.
Chandler si unisce a un solido leadership team definito da Fred Dixon dopo la sua nomina a ceo nel luglio 2024. Il suo arrivo avviene in un momento cruciale, con il settore dei viaggi internazionali verso gli Stati Uniti che sta passa dalla fase di ripresa a quella di crescita, puntando a nuovi record.
"Da luglio, abbiamo ampliato il nostro focus sulla comunicazione globale, sul trade e sullo sviluppo dei prodotti, sulle partnership strategiche, sull’intelligenza artificiale e sull’innovazione, nonché sui settori degli eventi e dei meeting - afferma Dixon -. L’arrivo di Leah completa il nostro team di leadership e ci prepara al meglio per rafforzare il nostro approccio strategico al marketing rivolto ai consumatori, alla creazione di contenuti, ai programmi per i partner e all’analisi dei dati. Con un decennio di grandi eventi all’orizzonte, Brand Usa è più che mai nella posizione ideale per cogliere queste opportunità e aumentare il numero di visitatori internazionali, la spesa turistica e l’impatto economico."
[post_title] => Brand Usa: Leah Chandler è la nuova chief marketing officer
[post_date] => 2025-02-14T12:02:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739534548000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "allianz partners 6"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2112,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.\r\n\r\nFra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.\r\n\r\nIn linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).\r\n\r\nLa struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.\r\n\r\n“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.","post_title":"Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare","post_date":"2025-02-18T12:36:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739882170000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se stai cercando di esplorare l'Islanda in modo autentico e responsabile, Evaneos è il partner ideale per realizzare il tuo sogno di viaggio. Con Evaneos, non solo scoprirai luoghi mozzafiato, ma vivrai un’esperienza che rispetta l’ambiente e supporta le comunità locali. Il marchio si distingue per il suo approccio innovativo: collega i viaggiatori con esperti locali, creando itinerari personalizzati che vanno oltre il turismo di massa, offrendo esperienze uniche e irripetibili.\r\nVediamo meglio come organizzare un viaggio in Islanda.\r\nL'Islanda: una destinazione incantevole\r\nL'Islanda è una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Il suo paesaggio unico è caratterizzato da vulcani attivi, ghiacciai, geyser e spettacolari cascate. Ogni angolo di questo paese è ricco di bellezza naturale e opportunità per un'esperienza indimenticabile. Le coppie che cercano una fuga romantica troveranno l'Islanda la cornice perfetta per momenti speciali: dalle passeggiate nel Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, alle incredibili aurore boreali che illuminano il cielo notturno, ogni giorno sarà un'avventura da vivere insieme.\r\n\r\nLe famiglie, invece, troveranno tantissime attività adatte a tutte le età. Escursioni in jeep attraverso le terre vulcaniche, gite al Circolo d'Oro, un'area geotermica che comprende fenomeni naturali straordinari, e avventure nei parchi nazionali offrono opportunità uniche di esplorare la natura incontaminata. L'Islanda è anche un luogo sicuro e accogliente, perfetto per i viaggiatori di tutte le età.\r\nIl ruolo degli esperti locali di Evaneos\r\nUno degli aspetti che rende Evaneos così speciale è la possibilità di entrare in contatto con esperti locali che conoscono profondamente ogni angolo del paese. Gli specialisti di Evaneos, grazie alla loro vasta esperienza e conoscenza del territorio, sono in grado di creare itinerari su misura che soddisfano i tuoi desideri. Se desideri esplorare angoli nascosti dell'Islanda, lontano dalle rotte turistiche più frequentate, o scoprire tradizioni e leggende locali, gli esperti di Evaneos sono pronti a guidarti in questa avventura.\r\n\r\nNon solo ti accompagneranno alla scoperta dei luoghi più belli e autentici, ma ti aiuteranno anche a vivere l'Islanda in modo responsabile. Evaneos promuove un turismo che rispetta le persone e la natura. Ad esempio, preferisce l'uso di mezzi di trasporto ecologici come treni, biciclette, escursioni a piedi e mezzi pubblici, riducendo al minimo l’impatto ambientale e il consumo di risorse naturali.\r\nUn viaggio con Evaneos: la scelta migliore per un’esperienza unica\r\nOptare per un viaggio in Islanda con Evaneos significa non solo accedere a esperti locali, ma anche vivere un’esperienza che sostiene il turismo responsabile. Scegliendo Evaneos, ogni viaggio è personalizzato per rispondere alle tue esigenze, sia che tu stia cercando un’avventura adrenalinica che una pausa rilassante. Inoltre, Evaneos collabora esclusivamente con agenzie locali selezionate, che condividono i valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e impegno verso le comunità locali.\r\n\r\nEvaneos evita il turismo di massa, promuovendo esperienze lontane dai luoghi sovraffollati e dalle stagioni alte. Questo ti permette di godere di un'Islanda autentica, senza affollamenti e nel rispetto delle tradizioni locali.\r\n\r\nSe sogni un viaggio che unisca la bellezza naturale dell'Islanda con l'autenticità di un’esperienza locale, Evaneos è la scelta perfetta. Grazie agli esperti locali, potrai vivere un'esperienza unica, lontano dalle folle, rispettando le tradizioni locali e contribuendo a un turismo più sostenibile. Il tuo viaggio in Islanda non sarà solo un’avventura, ma un impegno per un turismo migliore e responsabile.\r\n\r\n \r\n\r\ni.pr. ","post_title":"Islanda: viaggio unico e sostenibile","post_date":"2025-02-18T12:31:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739881865000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Più servizi, collegamenti con la città, informazioni ai viaggiatori: Aeroporti di Roma, in qualità di partner ufficiale del Giubileo 2025, è presente sulla Carta del Pellegrino, la tessera digitale e gratuita riservata ai pellegrini di tutto il mondo, disponibile sulla app ufficiale Iubilaeum25.\r\n\r\nTra le opportunità offerte da Adr ai possessori della Carta, ci sono i voli a tariffe convenienti, con opzione di stop-over nella Capitale, prenotabili sulla piattaforma FlyandVisitRome.com; il servizio gratuito “Q-Pass” per prenotare il proprio appuntamento ai controlli di sicurezza; l’accesso ad “Airport in The City” che, alla stazione di Roma Termini, consente, a tariffe scontate, per i voli Ita Airways, il check-in gratuito e il trasporto bagagli oltre, dallo scorso dicembre, ad un servizio di deposito bagagli per tutte le compagnie aeree.\r\n\r\nSono inclusi, inoltre, sconti presso il Duty Free Aelia Lagardere, oltre all’opportunità di usufruire dei servizi “Personal Shopper”, per avere tutte le informazioni sullo shopping all’interno dello scalo, e “Book A Table” per prenotare in anticipo il proprio tavolo in uno dei ristoranti all’interno del “Leonardo da Vinci”.\r\n\r\nPer tutto il corso dell’anno Giubilare, inoltre, un desk informativo, presidiato dai volontari del Dicastero per l’Evangelizzazione, sarà presente e a disposizione dei pellegrini presso la zona Arrivi del Terminal 1 del Leonardo da Vinci.\r\n\r\nGià nel 2024, grazie all’impegno di Ferrovie dello Stato e Regione Lazio, è stata offerta a tutti i passeggeri in arrivo a Fiumicino la possibilità di essere ben collegati con la Capitale anche di notte, con il potenziamento, con due corse aggiuntive, del “Leonardo Express”, che connette lo scalo con la Stazione di Roma Termini. Sulla stessa tratta, inoltre, sono già operativi 128 convogli ogni giorno, che si aggiungono ai Frecciarossa diretti (3 collegamenti in partenza e 3 collegamenti in arrivo), da/per Napoli, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia.\r\n\r\nPer rafforzare l’integrazione con il territorio dell’aeroporto di Fiumicino, Adr ha inoltre inaugurato, lo scorso mercoledì 15 gennaio, “Pedalaria”, la nuova ciclovia, lunga 3.5 chilometri, che collega lo scalo alla cittadina aeroportuale. Questa nuova infrastruttura, parte delle opere previste dal “Dpcm Giubileo 2025” potrà essere utilizzata, oltre che dai lavoratori e dalla comunità aeroportuale, anche dai pellegrini che vorranno esplorare le bellezze culturali e paesaggistiche del territorio intorno allo scalo.\r\n\r\n«In qualità di partner del Giubileo 2025, Aeroporti di Roma è impegnata per offrire ai pellegrini in arrivo nella Capitale un'accoglienza sempre più di qualità e servizi con elevati livelli di comfort e di efficienza, puntando su sicurezza, innovazione, inclusione e sostenibilità. Grazie al lavoro portato avanti in questi ultimi anni siamo sicuri che il “Leonardo da Vinci”, primo punto di contatto con Roma, si confermerà il miglior biglietto da visita per chi arriva nel nostro Paese”, ha sottolineato il presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata. ","post_title":"Aeroporti di Roma, partner ufficiale del Giubileo: più servizi e collegamenti con la città","post_date":"2025-02-18T11:38:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739878681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_447393\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gabriele Burgio[/caption]\r\n\r\nKaravel Fram integrerà nella sua struttura operativa tutti i dipendenti di Alpitour France, la filiale francese della compagnia italiana creata nel 2017, e ne rileverà il portafoglio prodotti, con i marchi Bravo e Seaclub. E' il cuore dell'accordo della nuova alleanza strategica firmata in questi giorni dal gruppo Alpitour World con il to transalpino. \r\n\r\n“Questa partnership rappresenta un'opportunità unica per migliorare e diversificare il nostro portafoglio prodotti, con un'offerta di alta qualità, avvicinandoci a un attore europeo di primo piano”, spiega il presidente del gruppo Karavel Fram, Cyrille Fradin.\r\n\r\nL’accordo mira tra le altre cose a sfruttare i diversi mercati di origine per negoziare in maniera più sinergica con i fornitori, trovando maggiori equilibri nella distribuzione dei flussi grazie a una domanda da sempre complementare tra i due paesi. Le prime aree di collaborazione si concentreranno in particolare sull'integrazione del portafoglio prodotti e sullo sviluppo di nuove destinazioni, con l'obiettivo di offrire ai viaggiatori una gamma di proposte e servizi sempre più attraente.\r\n\r\n“L’accordo con Karavel Fram rappresenta un’importante occasione per realizzare sinergie sul fronte alberghiero mettendo a fattor comune i volumi e le storie di due dei più importanti gruppi turistici europei”, conclude il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio.","post_title":"Alpitour France passa nelle mani del to transalpino Karavel Fram","post_date":"2025-02-18T10:52:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739875948000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’occasione per confrontarsi con una produzione di caratura internazionale e dimostrare come la città di Venezia possa offrire competenze di altissimo livello, oltre la monocultura dell’overtourism. Dopo il successo della prima edizione dell’estate 2024 in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - a Venetian Dream torna sul palcoscenico del teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di ospitare lo spettacolo che racconta la nostra città con il linguaggio della cultura – commenta l’assessore al Turismo del comune di Venezia, Simone Venturini –. Uno spettacolo che unisce discipline diverse e che parla una lingua unica, quella dell’arte, a tutti i nostri cittadini e ai visitatori che scelgono di trascorrere le loro vacanze in nostra compagnia. L'amministrazione guidata dal sindaco Luigi Brugnaro crede fortemente nei progetti messi in campo dal teatro Stabile, prova ne è l'investimento da oltre 1,7 milioni di euro per ristrutturare il Goldoni\".\r\n\r\nFin dal debutto, lo spettacolo pensato dal teatro Stabile del Veneto – teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i palcoscenici moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, italiano e internazionale di Venezia: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi rappresentati con spettatori stranieri in prevalenza da Svizzera, Usa, Uk, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda.\r\n\r\n“È con grande soddisfazione che torniamo a proporre Titizé per la seconda estate al Goldoni – aggiunge Claudia Marcolin, direttore generale del teatro Stabile del Veneto –. Questo progetto rappresenta per la nostra fondazione una scommessa vinta, perché ci ha consentito di rilanciare sul piano internazionale un palcoscenico prestigioso come quello del Goldoni. Siamo felici di aver contribuito a colmare l’offerta turistica e culturale di Venezia grazie alla preziosa collaborazione del comune di Venezia con la sua società Vela, della regione Veneto e dell’intero settore ricettivo, dei tour operator e degli altri partner del territorio\".\r\n\r\nTitizé - a Venetian Dream è scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui tre cerimonie olimpiche, due spettacoli per il Cirque du Soleil e nove opere liriche, che hanno calcato i palcoscenici di circa 600 teatri e festival in 46 paesi di tutto il mondo, per oltre 15 milioni di spettatori. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, la scenografia è a cura di Hugo Gargiulo, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi. Una produzione il cui valore va ben oltre il numero degli spettatori: nel corso dell’estate 2024 sono stati coinvolti più di 120 persone tra artisti, tecnici e maestranze per un totale di 1.160 giornate di occupazione, con una ricaduta importante per il territorio che si replicherà anche per la prossima estate.\r\n\r\n ","post_title":"Oltre la monocultura dell'overtourism: al Goldoni di Venezia torna Titizé","post_date":"2025-02-18T10:40:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739875210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prospettive positive per il 2025 del turismo incoming in Germania: le stime dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo (Gntb) indicano circa 91 milioni di pernottamenti da parte di ospiti stranieri nel 2025. \r\nQuesto a fronte dei dati preliminari dell'Ufficio federale di statistica che mostrano che alla fine di dicembre sono stati registrati 85,3 milioni di pernottamenti internazionali, +5,4% rispetto all'anno precedente.\r\nSecondo Tourism Economics e il GNTB, nel 2025 si prevede per la destinazione Germania una crescita del numero di pernottamenti dai mercati europei tra il 5 e il 6% e dai mercati esteri dell'11%. Pertanto si prevede che nel 2025, il turismo incoming verso la Germania aumenterà complessivamente di circa il 7%.\r\nSecondo le analisi di IPK International, i mercati esteri saranno probabilmente i principali motori della crescita prevista. In termini di intenzioni di viaggio, la Germania si colloca al terzo posto dopo Francia e Italia come destinazione europea preferita nel 2025, con il 22,9%. \r\n\"Il turismo incoming in Germania è un importante motore di crescita per l'industria turistica del Paese, caratterizzata da piccole e medie imprese - osserva Petra Hedorfer, presidente del Consiglio direttivo del Gntb -. Secondo l'IPK Trendtelegramm, l'aumento degli arrivi e delle spese di viaggio ha portato nei primi otto mesi del 2024 a un incremento del 13% di fatturato dall'Europa rispetto all’anno precedente. Grazie ai suoi elevati standard qualitativi, alla varietà dell'offerta turistica e all'interessante rapporto qualità-prezzo, la Germania è una destinazione di prim'ordine tra le destinazioni turistiche internazionali. Secondo l’UN Tourism Barometer di gennaio 2025, gli arrivi globali sono saliti a 1,4 miliardi nel 2024 e l'Organizzazione Mondiale del Turismo prevede un ulteriore aumento dal tre al cinque per cento per il 2025. Con una crescita del sette per cento, la previsione per il 2025 del turismo in entrata in Germania è superiore alla media globale\". \r\n ","post_title":"Germania: segno più per i flussi incoming, verso i 91 mln di pernottamenti","post_date":"2025-02-17T10:00:12+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739786412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484714","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484720\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Christian Garrone[/caption]\r\n\r\nGlobal Gsa ha scelto di affidarsi alla sinergia tra I4T e Borghini e Cossa per integrare le assicurazioni viaggio all’interno della propria offerta rivolta al trade. Nello specifico, le agenzie partner di Global possono ora accedere tramite il portale b2b del gsa milanese a un insieme diversificato di soluzioni assicurative: dal bestseller I4Flight, contro la cancellazione dei mezzi di trasporto, alle coperture parametriche, fino alla gamma di soluzioni medico bagaglio e annullamento delle linee Silver, Gold e Platino, differenziate per grado di copertura e massimali. Tutta l’offerta è integrata e distribuita attraverso la tecnologia fornita da I4T.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_484721\" align=\"alignright\" width=\"248\"] Michele Cossa[/caption]\r\n\r\nLa varietà dei servizi turistici distribuiti da Global Gsa ci ha posti di fronte a una sfida importante, che ci ha permesso di esprimere al meglio il valore aggiunto della nostra collaborazione con Borghini e Cossa” - sottolinea il responsabile intermediazione assicurativa I4T, Christian Garrone. “In un mercato sempre più complesso e sfidante, la sinergia tra prodotto, distribuzione e consulenza è un punto di forza imprescindibile per predisporre risposte di successo, che siano realmente in grado di supportare le vendite”, gli fa eco Michele Cossa, a.d. e socio Borghini e Cossa.\r\n\r\n\"Questa nuova partnership ci permette di ampliare ulteriormente la nostra offerta per il trade, rafforzando il nostro impegno nel fornire soluzioni sempre più complete e integrate - conclude il presidente e ceo di Global Gsa, Manlio Olivero -. Il nostro obiettivo è garantire alle agenzie di viaggio un accesso semplice e immediato a questi servizi attraverso il nostro portale b2b, con il supporto costante del nostro team help desk e della nostra rete commerciale”.","post_title":"Global Gsa si affida alla jv I4T - Borghini e Cossa per le coperture assicurative","post_date":"2025-02-17T09:36:20+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739784980000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il portfolio alberghiero italiano di Ixpira, con un'attenzione particolare su Roma, che già nel 2024 ha generato il 33% del fatturato derivante dalle prenotazioni individuali, nonché alla Toscana, territori chiave per l’incoming turistico. Con il Giubileo già in corso, la società It punta infatti a massimizzare le opportunità, anche attraverso strategie commerciali mirate a destagionalizzare i flussi turistici.\r\n\r\n\"Il nostro approccio alla contrattazione è guidato da un'attenta valutazione della domanda e dalla segmentazione della clientela, al fine di individuare le strutture con il maggior potenziale di crescita e di massimizzare l'occupazione durante tutto l'anno\", spiega la responsabile dell’area contrattualizzazioni, Daniela Fabiano.\r\n\r\nA Roma, le nuove partnership includono l’hotel Palladium, scelta ideale sia per il segmento leisure sia business, e Casa Santa Sofia, un boutique hotel a 3 stelle nel cuore del rione Monti. Ixpira continua inoltre a collaborare con strutture consolidate come i Bettoja Hotels, i Bw Premier Royal Santina, Bw Premier Universo, Bw Premier President e Sure Hotel Collection Hotel Raffaello. L’offerta è poi completata da hotel di desigm come il Leon’s Place e il Pulitzer di Planetaria Hotels, nonché il River Palace.\r\n\r\nIn Toscana, si aggiungono invece al portfolio Palazzo Leopoldo del gruppo Ross Hotels a Radda in Chianti, ideale per gli amanti del vino e per i viaggiatori in cerca di relax, e la Capitano Collection di San Quirico d’Orcia, che include Palazzo del Capitano Wellness & Relais, Villa Liberty e Borgo Medievale Townhouses B&B, per un’esperienza immersiva nella val d’Orcia. Si estende poi la partnership già avviata con Parc Hotels, ampliando l’offerta leisure grazie alla presenza del marchio sul lago di Garda e in Sicilia.\r\n\r\n\"Il nostro ampliamento su Roma e Toscana è il risultato di una precisa valutazione dei dati di mercato, che ha evidenziato il notevole potenziale di crescita in queste regioni - conclude il ceo Guy Luongo -. Siamo fiduciosi che, grazie al nostro approccio data-driven e alla nostra profonda conoscenza del settore, saremo in grado di generare risultati significativi per i nostri partner alberghieri\".","post_title":"Cresce il portfolio hotel di Ixpira in Italia con focus su Roma e Toscana","post_date":"2025-02-14T12:28:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739536128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484653","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Leah Chandler, certified destination management executive, è la nuova chief marketing officer di Brand Usa, ufficialmente in carica dal prossimo 17 marzo. \r\n\r\nCon oltre 20 anni di esperienza nel branding, nella pubblicità e nel marketing del settore di viaggi e turismo, Chandler guiderà la strategia di marketing globale di Brand Usa per ispirare sempre più viaggi internazionali verso gli Stati Uniti attraverso campagne innovative e rafforzando la presenza del Paese come destinazione globale d’eccellenza.\r\n\r\nChandler si unisce a un solido leadership team definito da Fred Dixon dopo la sua nomina a ceo nel luglio 2024. Il suo arrivo avviene in un momento cruciale, con il settore dei viaggi internazionali verso gli Stati Uniti che sta passa dalla fase di ripresa a quella di crescita, puntando a nuovi record.\r\n\r\n\"Da luglio, abbiamo ampliato il nostro focus sulla comunicazione globale, sul trade e sullo sviluppo dei prodotti, sulle partnership strategiche, sull’intelligenza artificiale e sull’innovazione, nonché sui settori degli eventi e dei meeting - afferma Dixon -. L’arrivo di Leah completa il nostro team di leadership e ci prepara al meglio per rafforzare il nostro approccio strategico al marketing rivolto ai consumatori, alla creazione di contenuti, ai programmi per i partner e all’analisi dei dati. Con un decennio di grandi eventi all’orizzonte, Brand Usa è più che mai nella posizione ideale per cogliere queste opportunità e aumentare il numero di visitatori internazionali, la spesa turistica e l’impatto economico.\"","post_title":"Brand Usa: Leah Chandler è la nuova chief marketing officer","post_date":"2025-02-14T12:02:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1739534548000]}]}}