29 June 2024

Ville aperte Brianza, dal 14 al 29 settembre l’edizione autunnale con visite guidate ed eventi

[ 0 ]

Nei week-end dal 14 al 29 settembre 2024 torna l’edizione “Autunno” di “Ville Aperte in Brianza”, per esplorare 200 capolavori architettonici, spesso inaccessibili al pubblico, in 5 province della Lombardia, tra itinerari speciali, visite guidate ed eventi a tema.

La manifestazione, giunta alla 22° edizione e proposta nel doppio appuntamento “Primavera” e “Autunno”, apre le porte delle “ville di delizia”, le splendide dimore costruite a partire dal XVI al XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi che sceglievano la Brianza per trascorrervi lunghi periodi di vacanza e riposo e dove dedicarsi ad attività di svago.

L’edizione Primavera ha visto l’apertura di 33 ville, registrando un grande successo con 25mila presenze, in attesa dell’edizione Autunno: in programma nei week end dal 14 al 29 settembre 2024 sarà ancora più ricca di proposte, sorprese, nuove esperienze artistiche, coinvolgendo oltre 200 beni, 80 partner (tra pubblici e privati) e 5 province. Protagoniste non solo le “ville di delizia” ma anche tutto quanto le circonda: musei, edifici religiosi, vie d’acqua, parchi, luoghi di architettura industriale, piccoli borghi, itinerari storici e naturalistici e tanti altri siti culturali.

Molteplici saranno gli eventi collaterali, come visite e laboratori per bambini ispirati al tema della scoperta e conoscenza e del “nuovo” in occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo.   In programma Itinerari tra storia, natura e arte tra le ville di delizia a cura delle associazioni di guide turistiche Art-U e Guidarte, come pure Itinerari a piedi o in bicicletta insieme all’Associazione Cammino di Sant’Agostino, tra paesaggi e luoghi di cultura. “Ville aperte in Brianza” è anche Ville Accessibili e sarà riproposto il progetto Senso Comune dove a fare da guide saranno alcune persone diversamente abili, che illustreranno le bellezze di ville e palazzi. E non mancheranno tante altre novità e soprese.

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470445 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, fra le montagne dell’Alto Adige, sono la destinazione ideale per famiglie e bambini. Con i suoi 12 ettari di superficie e 80 ambienti botanici con piante provenienti da tutto il mondo, i Giardini non smettono di incuriosire e sorprendere anche i più piccoli, fra attività divertenti e al contempo divulgative e attrazioni innovative che stimolano la loro curiosità facilitando l’apprendimento di nozioni sul mondo botanico, ma non solo. Percorrendo l’area dei Giardini, i bambini incontreranno lungo i sentieri che portano alla scoperta delle quattro aree tematiche della destinazione numerose attrattive che solleciteranno la loro fantasia e immaginazione come il ponte delle avventure, un ponte sospeso che ondeggia nel vuoto. I Giardini ospitano numerose specie animali come gli alpaca, le coloratissime rane freccia, le pecore Zackel e gli insetti foglia. Nella zona dei Paesaggi dell’Alto Adige è presente un gigantesco alveare al cui interno è contenuta la riproduzione di un’arnia in cui i bambini potranno entrare e osservare da vicino, ovviamente in sicurezza, una colonia di 60.000 api al lavoro e sensibilizzarsi, sempre divertendosi, rispetto all’importanza del loro ruolo nel nostro ecosistema. Nel Regno Sotterraneo delle Piante, il percorso multimediale, fra colpi di scena, rumori improvvisi e giochi di luci, accompagna i bambini alla scoperta dei principali elementi che, nel sottosuolo, sono essenziali per la crescita delle piante. Nell’area Boschi del Mondo, oltre alla Serra con terrario, presente anche un’area dedicata alle felci, con esemplari anche rari. Continuando, si giunge al giardino giapponese dove i bambini si possono divertire ad attraversare scalzi il ruscello che lo attraversa. Si arriva poi all’ingresso di Castel Trauttmansdorff meta invernale dell’imperatrice Sissi e che oggi ospita il Touriseum, il museo provinciale del Turismo, che racconta in modo interattivo e dinamico la storia del turismo alpino negli ultimi 250 anni. Al termine del percorso nel museo una sorpresa per i più piccoli: un gigantesco flipper in legno.   [caption id="attachment_470448" align="aligncenter" width="453"] foto credits: Karlheinz-Sollbauer[/caption] Tariffe vantaggiose per famiglie Tutti i mercoledì di luglio e agosto, alle ore 10:30, i Giardini propongono visite guidate per famiglie con workshop finale con attività creative dedicato ai bambini. Il costo della visita è di €8,50 a persona ed è gratuito per i minori di 18 anni; è rivolto a massimo due adulti a famiglia. Al costo della visita guidata, si aggiunge il costo del biglietto d'ingresso. Il biglietto per famiglie di €36,00 consente l’entrata nel Giardino a 2 adulti e a giovani e bambini sotto i 18 anni. Con il mini-abbonamento stagionale, invece, le famiglie hanno la possibilità di accedere più volte ai giardini, ad un prezzo vantaggioso. Di Elisa Biagioli [post_title] => I Giardini di Castel Trauttmansdorff: la meta perfetta per famiglie e bambini [post_date] => 2024-06-28T15:17:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719587865000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470421 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Skål Roma ha organizzato all'Hotel Kolbe, lo "Skål garden dinner – amare Roma", un evento importante che ha visto la partecipazione di Annette Cardenas, Presidente di Skål international e coinvolto le istituzioni pubbliche della Capitale riunite dal Club  di Roma per fare networking con i professionisti del turismo. Hanno partecipato Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma; Tommaso Amodeo,  presidente VIII commissione urbanistica Comune di Roma, Paolo Giuntarelli, direttore direzione turismo, sport e cinema  della regione Lazio, Carlo de Romanis, responsabile nazionale dipartimento turismo di Forza Italia, On. Alessia Morani PD,  impegnati in prima linea nel settore della promozione turistica a 360° gradi   Il vicepresidente dello Skål Club di Roma Vinicio Borsi ha presentato la serata, un momento significativo per fare il punto sui trend di un’industria, inquadrabile con termini anglosassoni nel leisure, nel bleisure e nel business travel, di assoluto e primario rilievo, in grado di ricomprendere, in varia misura, anche moltissimi altri settori produttivi ad essa collegati. La Presidente Alessandra Priante, nel lodare gli scopi Skål, sottolinea il fatto che il turismo è il settore economico più umano che esista e che il networking rappresenta un fattore molto più efficace rispetto a semplici campagne commerciali. Tra gli interventi di rilievo, oltre alla Presidente Annette Cardenas che ha evocato la dimensione relazionale e i valori Skal come faro per le attività promozionali, si segnala quello di Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, il quale ha rivendicato un dato in forte crescita sulla permanenza media  nella Città Eterna: da 2 a 4 notti. “L’outlook appare positivo per il futuro”, prosegue l’Assessore, il quale richiama anche la necessità di dare risposte agli operatori del settore intenzionati a investire nel territorio dell’Urbe. Di spicco anche il breve saluto di Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma, nel corso del quale spiega chiaramente ai presenti che la Capitale è finalmente diventata la Città dei sì, grazie alle opere infrastrutturali in corso e ai grandi eventi. Rivolgendosi allo spirito di squadra, ha precisato il Presidente, si sono fatte e si faranno tante cose, così al centro come in aree più distanti, sempre nel rispetto delle peculiarità che rendono Roma unica e irripetibile. Il Presidente di Skal Roma, Luigi Sciarra, ha espresso grande entusiasmo per la visita della Presidente Cardenas, sottolineando come questa occasione ha rappresentato per i soci un’opportunità imperdibile per conoscere meglio le attività e le iniziative che Skål International porta avanti a livello globale. Sciarra ha dichiarato: “Siamo onorati di ospitare la Presidente Annette Cardenas e di poter discutere con lei delle nostre attività e dei progetti futuri. Skål Roma è sempre impegnato a promuovere il turismo sostenibile e la collaborazione internazionale.” In onore della Presenza di Annette Cardenas,  il saluto del Presidente di Skål Europa, Franz Heffeter, il Presidente di Skål Cote d’Azur, Nicolle Martin,  il Neo Presidente di Skål Pompei, Peppino Sorrentino, Il presidente onorario di Skål Palermo,Toti Piscopo, l’intero consiglio Direttivo di Skål Roma e i decani del nostro Club, Alberto Zampi, Perry Schiavo e Rosanna Roscioli. “E’ importante, continua Sciarra,  considerarsi ambasciatori del territorio e fare sistema in modo sinergico tra pubblico e privato, per il benessere di tutti, senza personalismi o steccati ideologici ma operando in squadra”. “Ci sentiamo vicini all’Amministrazione comunale per quello che sta facendo a favore della città e desideriamo ringraziare i suoi rappresentanti che si occupano del turismo, dimostrando nei fatti cosa voglia dire avere amore per Roma”. All’evento hanno partecipato anche Tito Livio Mongelli, Presidente di Skål Italia e i due Membri D’Onore ed ex presidenti del Club di Roma, Antonio Percario e Augusto Minei. La loro presenza testimonia l’importanza storica e l’eredità del club nella promozione del turismo e del networking tra i professionisti del settore. L’incontro serale, in un contesto conviviale nel verde, circondato da antiche mura, addirittura collegate all’abside della Chiesa di San Giorgio al Velabro, è risultato ideale per scambiare idee ed esperienze, consolidare i legami all’interno della comunità Skal e promuovere nuovi progetti e collaborazioni per Roma e non solo. Il Presidente di Skål Roma, Luigi Sciarra, ha poi concluso: “Questa serata è stata importante per mostrare il nostro impegno e la nostra dedizione ai valori di Skal al fine di rafforzare la nostra comunità e il turismo in generale” [post_title] => Skål garden dinner "Amare Roma”. L'incontro con Annette Cardenas, presidente di Skal International [post_date] => 2024-06-28T11:54:26+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719575666000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cominciano a concretizzarsi i piani di espansioni della nuova Crystal Cruises targata  Abercrombie & Kent Travel Group, così come erano stati annunciati lo scorso anno dalla ceo Cristina Levis. La compagnia di crociere ha infatti appena firmato un memorandum d'intesa con Fincantieri per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità. Il valore dell'accordo è stato definito dalla stessa Fincantieri "rilevante", ossia compreso tra l'uno e i due miliardi di euro. Le navi avranno una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potranno ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l'utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. Le unità offriranno sistemazioni all-suite dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine a uso singolo, un'opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo La consegna della prima nave è prevista per la primavera del 2028, mentre maggiori informazioni sulla seconda unità saranno rese note in seguito. “Questo ordine testimonia la forte ripresa del settore cruise, in linea con quanto previsto dal piano industriale - sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Siamo entusiasti di collaborare con Crystal nella ricerca di innovazione ed eccellenza, oggi guidata da un armatore da sempre vicino a Fincantieri come Manfredi Lefebvre d’Ovidio”. “Questo ordine rappresenta un altro importante traguardo nei 40 anni di collaborazione produttiva tra Fincantieri e la mia famiglia, iniziata con Sitmar Cruises, proseguita con Silversea e rinnovata anche oggi grazie a Crystal", conferma lo stesso Lefebvre d’Ovidio, oggi presidente esecutivo di A&K Travel Group. [post_title] => Si espande la flotta della nuova Crystal Cruises: ordinate due navi a Fincantieri [post_date] => 2024-06-28T10:38:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719571136000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470382 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sono nuovi vertici per Ferrovie dello Stato che, durante l'assemblea degli azionisti svoltasi ieri e che ha approvato il bilancio di esercizio 2023, ha nominato presidente Tommaso Tanzilli e amministratore delegato Stefano Donnarumma (in carica per il periodo 2024-2026), che assume anche la carica di direttore generale. Il nuovo consiglio di amministrazione include poi  Caterina Belletti, Franco Fenoglio, Loredana Ricciotti, Tiziana De Luca, Pietro Bracco.  Il neo presidente Tanzilli sotituisce Nicoletta Giadrossi: laureato in Giurisprudenza e da oltre 30 anni nel settore turistico in particolare all’interno dell’Associazione provinciale romana albergatori e dal 2004 è come docente del master in Economia e Managment del Turismo presso La Sapienza di Roma. Attuale direttore generale di Federalberghi Roma e Lazio dal marzo 2006 è anche Presidente dell’Ente bilaterale turismo del Lazio. Donnarumma si è lureato invece in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi di Salerno e vanta una carriera nel settore ferroviario, tra cui l'Alstom dove ha gestito la produzione di serie di treni per l’Italia e la realizzazione del primo elettrotreno realizzato in Italia per la Cina. Dopo il 2007 la sua carriera lo vede approdare nel CdA dell’utility romana Acea; nel periodo 2012-2015 passa ad Aeroporti di Roma e a seguire in A2A, mentre di recente ha guidato Terna tra il 2020 e il 2023 per poi approdare proprio in Fs. Il bilancio approvato per il 2023 riporta un utile di 201 milioni di euro, a valle dell’approvazione da parte del cda dello scorso 10 aprile.   [post_title] => FS, i nuovi vertici: Stefano Donnarumma ad e Tommaso Tanzilli presidente [post_date] => 2024-06-28T08:51:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719564675000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470360 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emmer Guerra è il nuovo destination director di Glamour Tour Operator. Guerra vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore turistico, avendo ricoperto ruoli di crescente responsabilità in aziende di primo piano come Nicolaus, Bluvacanze, Amadeus Italia, Alpitour e Hotelplan Italia. Nella sua ultima posizione come responsabile del prodotto estero per il gruppo Nicolaus, ha gestito con successo i quattro marchi del gruppo (Nicolaus, Valtur, Turchese e Raro), contribuendo all'espansione del portfolio in destinazioni esclusive come Maldive, Mauritius e Zanzibar. Durante il suo mandato come brand manager presso Going - Gruppo Msc/Bluvacanze, Guerra ha inoltre guidato il rilancio del brand, incrementandone significativamente il fatturato. Guerra ha poi ricoperto il ruolo di product marketing team manager presso Amadeus Italia, per cui ha supervisionato lo sviluppo e il lancio di prodotti It avanzati. La sua nomina rappresenta un passo significativo per Glamour, che mira a rafforzare ulteriormente la propria offerta di viaggi di lusso e a espandere il proprio raggio d'azione globale. “Sono entusiasta di unirmi a Glamour Tour Operator e di contribuire alla crescita di un'azienda già rinomata per la qualità e l'innovazione dei suoi servizi - commenta lo stesso Emmer Guerra - Collaborare con l'affiatato team del to sarà lo stimolo giusto per esplorare nuove opportunità e raggiungere nuovi obiettivi”. [post_title] => Emmer Guerra nuovo destination director di Glamour Tour Operator [post_date] => 2024-06-27T15:28:21+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719502101000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470314 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airport Handling conferma il proprio impegno a fornire i servizi di assistenza a terra all'aeroporto di Roma Fiumicino: la società controllata a maggioranza da dnata, che al termine di una gara si era aggiudicata una licenza per sette anni, ha però tardato nell'avvio delle operazioni «a causa delle continue controversie legali avviate dall’operatore di terra uscente» spiega una nota. «L’eccellenza del servizio, l’innovazione e la sicurezza sono sempre state per noi prioritarie nell’esecuzione delle operazioni aeroportuali a Milano - ha commentato Alberto Morosi, ceo di Airport Handling -. Non vediamo l’ora di portare questi elevati standard di servizio all’aeroporto di Roma Fiumicino, dal momento che la stessa autorità aeroportuale ha progettato la nuova procedura di gara proprio a miglioramento della qualità del servizio. Sfortunatamente, il ritardo prolungato che stiamo vivendo ha un impatto non solo sui fornitori di servizi aggiudicatari del bando, ma anche sui passeggeri e sulle compagnie aeree dell’aeroporto. Nonostante queste battute d’arresto, intendiamo avviare le operazioni a Fiumicino il prima possibile. Infatti, ci siamo già impegnati a investire più di 20 milioni di euro in attrezzature, compresi veicoli elettrici avanzati, e prevediamo di assumere dipendenti locali qualificati per fornire servizi di prima qualità. La nostra recente assunzione di manager con una vasta esperienza nel mercato locale sottolinea la nostra dedizione».  Airport Handling è uno dei principali fornitori di servizi aerei in Italia e partner di fiducia di oltre 60 compagnie aeree; la società gestisce oltre 22 milioni di passeggeri e 82.000 voli all'anno nei due aeroporti di Milano, Malpensa e Linate. [post_title] => Roma Fiumicino: Airport Handling conferma gli impegni presi per la fornitura dei servizi [post_date] => 2024-06-27T10:20:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719483640000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470274 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New York City sta tornando ai numeri pre pandemia in termini di flussi turistici e dunque punta ad attrarre nuovi visitatori da ogni latitudine, con una diversificazione dell’offerta. Tra le ultime novità, i tour legati al cibo e all’attività sportiva rappresentano un modo nuovo, diverso e interattivo per esplorare la Grande Mela e conoscere meglio i suoi quartieri. Delle vere e proprie esperienze on street, a diretto contatto con le realtà e le comunità locali. Con la sua vibrante multiculturalità e la sua ricchezza gastronomica, New York offre una miriade di esperienze culinarie uniche. Per i veri amanti del cibo, i food tour organizzati da Mad Tours+Event rappresentano dunque una valida occasione per scoprire i sapori autentici dei diversi quartieri della città. I tour gastronomici diventano così un nuovo modo per esplorare non solo le delizie culinarie ma anche scoprire più da vicino i quartieri iconici come Chinatown, Little Italy, Williamsburg, Harlem e Washington Heights. Ogni tour è pensato per offrire un’immersione completa nella cultura locale, combinando la degustazione di piatti tipici con storie e aneddoti sulla storia e le tradizioni dei luoghi visitati. Chinatown: un viaggio tra le vie affollate e i mercati colorati, dove  assaporare specialità cinesi autentiche come i dim sum, i noodles fatti a mano e i celebri baozi. Con guide esperte che raccontano la storia di questa affascinante comunità, svelando i segreti dei ristoranti più autentici e meno turistici. Little Italy: questo tour fa rivivere l’atmosfera calorosa dei ristoranti a conduzione familiare, dove gustare classici della cucina italiana come pizza, pasta e cannoli. Le storie delle famiglie italiane che hanno contribuito a creare questo angolo d’Italia a New York arricchiscono l’esperienza, rendendola ancora più coinvolgente. Williamsburg: il quartiere è noto per la sua scena gastronomica innovativa e alla moda, ed è la meta perfetta per chi ama scoprire nuovi sapori. Durante il tour è possibile degustare piatti creativi che fondono tradizione e modernità, visitare mercati artigianali e conoscere i talentuosi chef che stanno ridefinendo la cucina di Brooklyn. Harlem: il tour di Harlem regala un’esperienza nel cuore della cultura afroamericana di New York, facendo scoprire il soul food, una cucina ricca e saporita che include piatti come fried chicken, collard greens e cornbread. Oltre al cibo, è possibile immergersi nella storia musicale di Harlem, con visite ai locali storici dove il jazz e il blues sono nati e prosperati. Washington Heights: questo quartiere è uno dei più affascinanti di New York City, ed è  famoso per la forte presenza della comunità dominicana, che sta lasciando un'impronta importante sulla scena gastronomica locale. Il food tour attraversa le strade animate di questo quartiere, per assaporare piatti autentici come i tradizionali pastelitos, simili a empanadas, ripieni di carne o formaggio, e i freschi batidos, deliziosi frullati di frutta tropicale. Tutto questo mentre la guida aiuta a conoscere la storia che rende Washington Heights così speciale. Scoprire New York facendo sport Per chi ama una vita attiva anche quando è in vacanza, sicuramente i tour proposti da Fit Tours NYC sono una buona soluzione per combinare l'esplorazione urbana con l'attività fisica, e scoprire così New York City mantenendosi in forma. Questi tour non solo permettono di visitare alcune delle attrazioni più iconiche della città, ma anche di farlo in maniera attiva e salutare. Ecco alcune delle esperienze proposte da Fit Tours NYC. Yoga in Central Park: questo tour combina una passeggiata attraverso il parco con una lezione di yoga, offrendo un'esperienza rilassante e rigenerante. Circondati dal verde e dalla tranquillità del parco, i partecipanti possono godersi una pausa dallo stress cittadino e connettersi con la natura. 5K Fun Run: Per chi ama correre, il 5K Fun Run è l'opzione ideale. Una corsa guidata che porta i partecipanti attraverso alcuni dei luoghi più pittoreschi di New York, inclusi Central Park e i sentieri lungo l'Hudson River. ll modo perfetto per vedere la città da una prospettiva diversa, facendo un po' di sano esercizio. Sunrise Yoga Walk: pensato per i mattinieri, il tour inizia con una passeggiata al sorgere del sole attraverso Central Park, seguita da una sessione di yoga all'aperto. Questa esperienza offre un modo tranquillo e rinvigorente per iniziare la giornata, con l'opportunità di vedere la città svegliarsi e ammirare la bellezza del parco all'alba. Fit Tours High Line: camminata veloce e sessioni di esercizi mentre si percorre una delle attrazioni più uniche della città, la High Line, il parco lineare sopraelevato costruito su una vecchia ferrovia, che offre viste spettacolari della città e del fiume Hudson. Running Tour di Brooklyn Bridge: questo tour è perfetto per i corridori che vogliono combinare la loro passione per lo sport con la scoperta di uno dei ponti più iconici del mondo. Attraversare il Brooklyn Bridge di corsa è infatti un'esperienza indimenticabile, e correre da Manhattan a Brooklyn regala panorami mozzafiato sullo skyline di New York.  Sunset Yoga: questa esperienza combina una passeggiata serale attraverso Central Park con una sessione di yoga al tramonto. È un modo perfetto per rilassarsi dopo una giornata intensa, con la possibilità di ammirare il cielo che cambia colore sopra la città. Sono davvero molte le esperienze che uniscono il piacere della scoperta urbana con i benefici dell'attività fisica o con i piaceri del palato. Questi tour permettono di esplorare New York in modo sano e divertente, e scoprire la città come mai prima d'ora. [gallery ids="470286,470285,470288,470289,470283,470284"] [post_title] => New York: food e sport per scoprire la città [post_date] => 2024-06-27T09:51:36+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => food [1] => new-york [2] => sport ) [post_tag_name] => Array ( [0] => food [1] => new york [2] => Sport ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719481896000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470246 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha preso il via su totem, ledwall e schermi posizionati nei luoghi di maggior transito e visibilità come stazioni e cinema di Milano e Torino, la nuova campagna di comunicazione dal titolo “Liguria 83, il più bel mare d’Italia”: un’iniziativa che porterà video promozionali della Liguria e delle sue spiagge nelle regioni storicamente più legate alla Liguria dal punto di vista delle presenze e degli arrivi turistici, Lombardia e Piemonte. «Una campagna che punta sullo storico e consolidato primato della Liguria nelle bandiere blu - commenta il presidente ad interim e vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana –. La nostra regione è da anni regina di questi riconoscimenti e si affaccia alla stagione clou nelle migliori condizioni, vantando qualità delle acque e pulizia delle spiagge, confermando la bellezza e le peculiarità del nostro litorale. La promozione del territorio, in questi anni, ha dato e continua a dare risultati straordinari in termini turistici, e questo significa sviluppo, occupazione, ricchezza per la nostra terra”. La 38° edizione delle Bandiere Blu vede per la Liguria 67 spiagge riconosciute con il vessillo Fee, a cui si aggiungono 16 approdi, in 34 comuni, per un totale appunto di 83 Bandiere Blu, un successo che premia la qualità del mare (che deve essere risultato di qualità “eccellente”), ma anche la presenza di aree verdi e pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, nonché la qualità di servizi come depurazione fognaria e raccolta differenziata. «La scelta di puntare su Lombardia e Piemonte è senza dubbio strategica – commenta l’assessore al Turismo Augusto Sartori – Osservando i dati del 2023, accanto a una Liguria sempre più di successo sui mercati internazionali, sia vicini che lontani, emerge come i turisti delle due maggiori regioni prossime a noi rappresentino una fetta importantissima di presenze e arrivi: basti pensare che nel 2023 gli arrivi dalla Lombardia siano stati più di 900mila, per oltre 3,2 milioni di presenze, mentre dal Piemonte siano arrivati oltre 720mila persone, per oltre 2,7 milioni di presenze. Puntare su questi mercati è fondamentale per far crescere ancora di più un settore che, numeri alla mano, ha una rilevanza economica molto importante nella nostra regione». [post_title] => Liguria 83, il più bel mare d’Italia, la campagna di comunicazione punta su Lombardia e Piemonte [post_date] => 2024-06-26T11:57:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719403029000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470135 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Osservatorio del Turismo Outdoor, condotto da Human Company in collaborazione con Thrends, stima per il turismo open air  56,5 milioni le presenze da giugno a settembre, con il mercato estero che gioca un ruolo sempre più cruciale: si prevede infatti la miglior performance dal 2017, con circa 30 milioni di presenze (pari al 53% del totale). Questo dato ancora una volta conferma l'enorme attrattiva che le bellezze naturali, culturali e artistiche dell'Italia esercitano sui turisti stranieri, in particolare quelli provenienti da mercati europei chiave per il turismo all'aperto, come l'area DACH e il Benelux. È con queste premesse che fervono i preparativi della 15^ edizione del Salone del Camper, in programma dal 14 al 22 settembre 2024 presso le Fiere di Parma, in collaborazione con APC (Associazioni Produttori Camper) il più atteso e prestigioso di settore (primo in Italia e secondo in Europa). Con una crescita costante e un impatto economico significativo, il Salone del Camper rappresenta un'opportunità unica per esplorare le tendenze del mercato, incontrare i leader del settore e scoprire le innovazioni più recenti.  Da 15 anni il Salone del Camper ha consolidato la sua reputazione come punto di riferimento per il settore Open air e i numeri dell'ultima edizione 2023 parlano chiaro: più di 100.000 visitatori, oltre 50.000 ticket on line, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera, 5 Padiglioni per oltre 110.000 metri quadrati di superficie espositiva (+20%), più di 300 espositori (di cui 54 produttori di veicoli ricreazionali), oltre 600 veicoli ricreazionali esposti, 520 presenze tra giornalisti blogger e influencer, oltre 70 eventi che hanno garantito l'ampia offerta tra workshop, convegni, presentazioni. Il Salone del Camper non è solo una vetrina per gli appassionati del camperismo, ma è un volano economico per l'intero settore, una manifestazione indispensabile non solo alla sola filiera di settore ma anche per tutto l’indotto che vi opera. Il suo impatto economico contribuisce significativamente alla crescita del mercato del turismo open air, creando opportunità di sviluppo per le aziende, promuovendo così una maggiore partecipazione e interesse da parte del pubblico. L'Italia si posiziona come il terzo maggior produttore di camper in Europa per volumi, superata solo da Germania e Francia. Il panorama italiano vanta una ricca varietà di brand rinomati nel settore tra cui Arca, CI, Elnagh, Etrusco, Giottiline, Laika, McLouis, Mobilvetta, Rimor, Roller Team, Top Group e XGO.  Inoltre, circa il 20% di tutti i camper immatricolati annualmente in Europa ha origine proprio dall'Italia. Un mercato in continua espansione. Il camper si rivela essere il mezzo ideale per coloro che cercano un approccio al turismo sensibile alla sostenibilità, particolarmente adatto alle famiglie e ai gruppi di amici. Secondo i dati raccolti, il camper mostra la migliore efficienza energetica su un volume da 4 a 5 passeggeri, ma i suoi benefici ambientali si estendono a qualsiasi composizione di equipaggio.    [post_title] => Parma 15° Salone del Camper, dal 14 al 22 settembre focus su tendenze ed innovazione [post_date] => 2024-06-25T13:27:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719322063000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ville aperte brianza dal 14 al 29 settembre ledizione autunnale visite guidate ed eventi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":114,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1666,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, fra le montagne dell’Alto Adige, sono la destinazione ideale per famiglie e bambini. Con i suoi 12 ettari di superficie e 80 ambienti botanici con piante provenienti da tutto il mondo, i Giardini non smettono di incuriosire e sorprendere anche i più piccoli, fra attività divertenti e al contempo divulgative e attrazioni innovative che stimolano la loro curiosità facilitando l’apprendimento di nozioni sul mondo botanico, ma non solo.\r\nPercorrendo l’area dei Giardini, i bambini incontreranno lungo i sentieri che portano alla scoperta delle quattro aree tematiche della destinazione numerose attrattive che solleciteranno la loro fantasia e immaginazione come il ponte delle avventure, un ponte sospeso che ondeggia nel vuoto.\r\n\r\nI Giardini ospitano numerose specie animali come gli alpaca, le coloratissime rane freccia, le pecore Zackel e gli insetti foglia. Nella zona dei Paesaggi dell’Alto Adige è presente un gigantesco alveare al cui interno è contenuta la riproduzione di un’arnia in cui i bambini potranno entrare e osservare da vicino, ovviamente in sicurezza, una colonia di 60.000 api al lavoro e sensibilizzarsi, sempre divertendosi, rispetto all’importanza del loro ruolo nel nostro ecosistema.\r\n\r\n\r\n\r\nNel Regno Sotterraneo delle Piante, il percorso multimediale, fra colpi di scena, rumori improvvisi e giochi di luci, accompagna i bambini alla scoperta dei principali elementi che, nel sottosuolo, sono essenziali per la crescita delle piante. Nell’area Boschi del Mondo, oltre alla Serra con terrario, presente anche un’area dedicata alle felci, con esemplari anche rari.\r\n\r\nContinuando, si giunge al giardino giapponese dove i bambini si possono divertire ad attraversare scalzi il ruscello che lo attraversa. Si arriva poi all’ingresso di Castel Trauttmansdorff meta invernale dell’imperatrice Sissi e che oggi ospita il Touriseum, il museo provinciale del Turismo, che racconta in modo interattivo e dinamico la storia del turismo alpino negli ultimi 250 anni. Al termine del percorso nel museo una sorpresa per i più piccoli: un gigantesco flipper in legno.\r\n\r\n \r\n\r\n[caption id=\"attachment_470448\" align=\"aligncenter\" width=\"453\"] foto credits: Karlheinz-Sollbauer[/caption]\r\n\r\nTariffe vantaggiose per famiglie\r\n\r\nTutti i mercoledì di luglio e agosto, alle ore 10:30, i Giardini propongono visite guidate per famiglie con workshop finale con attività creative dedicato ai bambini. Il costo della visita è di €8,50 a persona ed è gratuito per i minori di 18 anni; è rivolto a massimo due adulti a famiglia. Al costo della visita guidata, si aggiunge il costo del biglietto d'ingresso.\r\n\r\nIl biglietto per famiglie di €36,00 consente l’entrata nel Giardino a 2 adulti e a giovani e bambini sotto i 18 anni. Con il mini-abbonamento stagionale, invece, le famiglie hanno la possibilità di accedere più volte ai giardini, ad un prezzo vantaggioso.\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"I Giardini di Castel Trauttmansdorff: la meta perfetta per famiglie e bambini","post_date":"2024-06-28T15:17:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1719587865000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Skål Roma ha organizzato all'Hotel Kolbe, lo \"Skål garden dinner – amare Roma\", un evento importante che ha visto la partecipazione di Annette Cardenas, Presidente di Skål international e coinvolto le istituzioni pubbliche della Capitale riunite dal Club  di Roma per fare networking con i professionisti del turismo.\r\n\r\nHanno partecipato Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma; Tommaso Amodeo,  presidente VIII commissione urbanistica Comune di Roma, Paolo Giuntarelli, direttore direzione turismo, sport e cinema  della regione Lazio, Carlo de Romanis, responsabile nazionale dipartimento turismo di Forza Italia, On. Alessia Morani PD,  impegnati in prima linea nel settore della promozione turistica a 360° gradi  \r\n\r\nIl vicepresidente dello Skål Club di Roma Vinicio Borsi ha presentato la serata, un momento significativo per fare il punto sui trend di un’industria, inquadrabile con termini anglosassoni nel leisure, nel bleisure e nel business travel, di assoluto e primario rilievo, in grado di ricomprendere, in varia misura, anche moltissimi altri settori produttivi ad essa collegati.\r\n\r\nLa Presidente Alessandra Priante, nel lodare gli scopi Skål, sottolinea il fatto che il turismo è il settore economico più umano che esista e che il networking rappresenta un fattore molto più efficace rispetto a semplici campagne commerciali.\r\n\r\nTra gli interventi di rilievo, oltre alla Presidente Annette Cardenas che ha evocato la dimensione relazionale e i valori Skal come faro per le attività promozionali, si segnala quello di Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, il quale ha rivendicato un dato in forte crescita sulla permanenza media  nella Città Eterna: da 2 a 4 notti.\r\n\r\n“L’outlook appare positivo per il futuro”, prosegue l’Assessore, il quale richiama anche la necessità di dare risposte agli operatori del settore intenzionati a investire nel territorio dell’Urbe.\r\n\r\nDi spicco anche il breve saluto di Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma, nel corso del quale spiega chiaramente ai presenti che la Capitale è finalmente diventata la Città dei sì, grazie alle opere infrastrutturali in corso e ai grandi eventi. Rivolgendosi allo spirito di squadra, ha precisato il Presidente, si sono fatte e si faranno tante cose, così al centro come in aree più distanti, sempre nel rispetto delle peculiarità che rendono Roma unica e irripetibile.\r\n\r\nIl Presidente di Skal Roma, Luigi Sciarra, ha espresso grande entusiasmo per la visita della Presidente Cardenas, sottolineando come questa occasione ha rappresentato per i soci un’opportunità imperdibile per conoscere meglio le attività e le iniziative che Skål International porta avanti a livello globale.\r\n\r\nSciarra ha dichiarato: “Siamo onorati di ospitare la Presidente Annette Cardenas e di poter discutere con lei delle nostre attività e dei progetti futuri. Skål Roma è sempre impegnato a promuovere il turismo sostenibile e la collaborazione internazionale.”\r\n\r\nIn onore della Presenza di Annette Cardenas,  il saluto del Presidente di Skål Europa, Franz Heffeter, il Presidente di Skål Cote d’Azur, Nicolle Martin,  il Neo Presidente di Skål Pompei, Peppino Sorrentino, Il presidente onorario di Skål Palermo,Toti Piscopo, l’intero consiglio Direttivo di Skål Roma e i decani del nostro Club, Alberto Zampi, Perry Schiavo e Rosanna Roscioli.\r\n\r\n“E’ importante, continua Sciarra,  considerarsi ambasciatori del territorio e fare sistema in modo sinergico tra pubblico e privato, per il benessere di tutti, senza personalismi o steccati ideologici ma operando in squadra”. “Ci sentiamo vicini all’Amministrazione comunale per quello che sta facendo a favore della città e desideriamo ringraziare i suoi rappresentanti che si occupano del turismo, dimostrando nei fatti cosa voglia dire avere amore per Roma”.\r\n\r\nAll’evento hanno partecipato anche Tito Livio Mongelli, Presidente di Skål Italia e i due Membri D’Onore ed ex presidenti del Club di Roma, Antonio Percario e Augusto Minei. La loro presenza testimonia l’importanza storica e l’eredità del club nella promozione del turismo e del networking tra i professionisti del settore.\r\n\r\nL’incontro serale, in un contesto conviviale nel verde, circondato da antiche mura, addirittura collegate all’abside della Chiesa di San Giorgio al Velabro, è risultato ideale per scambiare idee ed esperienze, consolidare i legami all’interno della comunità Skal e promuovere nuovi progetti e collaborazioni per Roma e non solo.\r\n\r\nIl Presidente di Skål Roma, Luigi Sciarra, ha poi concluso: “Questa serata è stata importante per mostrare il nostro impegno e la nostra dedizione ai valori di Skal al fine di rafforzare la nostra comunità e il turismo in generale” ","post_title":"Skål garden dinner \"Amare Roma”. L'incontro con Annette Cardenas, presidente di Skal International","post_date":"2024-06-28T11:54:26+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1719575666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cominciano a concretizzarsi i piani di espansioni della nuova Crystal Cruises targata  Abercrombie & Kent Travel Group, così come erano stati annunciati lo scorso anno dalla ceo Cristina Levis. La compagnia di crociere ha infatti appena firmato un memorandum d'intesa con Fincantieri per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità. Il valore dell'accordo è stato definito dalla stessa Fincantieri \"rilevante\", ossia compreso tra l'uno e i due miliardi di euro. Le navi avranno una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potranno ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l'utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. Le unità offriranno sistemazioni all-suite dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine a uso singolo, un'opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo\r\n\r\nLa consegna della prima nave è prevista per la primavera del 2028, mentre maggiori informazioni sulla seconda unità saranno rese note in seguito. “Questo ordine testimonia la forte ripresa del settore cruise, in linea con quanto previsto dal piano industriale - sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Siamo entusiasti di collaborare con Crystal nella ricerca di innovazione ed eccellenza, oggi guidata da un armatore da sempre vicino a Fincantieri come Manfredi Lefebvre d’Ovidio”. “Questo ordine rappresenta un altro importante traguardo nei 40 anni di collaborazione produttiva tra Fincantieri e la mia famiglia, iniziata con Sitmar Cruises, proseguita con Silversea e rinnovata anche oggi grazie a Crystal\", conferma lo stesso Lefebvre d’Ovidio, oggi presidente esecutivo di A&K Travel Group.","post_title":"Si espande la flotta della nuova Crystal Cruises: ordinate due navi a Fincantieri","post_date":"2024-06-28T10:38:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719571136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sono nuovi vertici per Ferrovie dello Stato che, durante l'assemblea degli azionisti svoltasi ieri e che ha approvato il bilancio di esercizio 2023, ha nominato presidente Tommaso Tanzilli e amministratore delegato Stefano Donnarumma (in carica per il periodo 2024-2026), che assume anche la carica di direttore generale.\r\n\r\nIl nuovo consiglio di amministrazione include poi  Caterina Belletti, Franco Fenoglio, Loredana Ricciotti, Tiziana De Luca, Pietro Bracco. \r\n\r\nIl neo presidente Tanzilli sotituisce Nicoletta Giadrossi: laureato in Giurisprudenza e da oltre 30 anni nel settore turistico in particolare all’interno dell’Associazione provinciale romana albergatori e dal 2004 è come docente del master in Economia e Managment del Turismo presso La Sapienza di Roma. Attuale direttore generale di Federalberghi Roma e Lazio dal marzo 2006 è anche Presidente dell’Ente bilaterale turismo del Lazio.\r\n\r\nDonnarumma si è lureato invece in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi di Salerno e vanta una carriera nel settore ferroviario, tra cui l'Alstom dove ha gestito la produzione di serie di treni per l’Italia e la realizzazione del primo elettrotreno realizzato in Italia per la Cina. Dopo il 2007 la sua carriera lo vede approdare nel CdA dell’utility romana Acea; nel periodo 2012-2015 passa ad Aeroporti di Roma e a seguire in A2A, mentre di recente ha guidato Terna tra il 2020 e il 2023 per poi approdare proprio in Fs.\r\n\r\nIl bilancio approvato per il 2023 riporta un utile di 201 milioni di euro, a valle dell’approvazione da parte del cda dello scorso 10 aprile.\r\n\r\n ","post_title":"FS, i nuovi vertici: Stefano Donnarumma ad e Tommaso Tanzilli presidente","post_date":"2024-06-28T08:51:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1719564675000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470360","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emmer Guerra è il nuovo destination director di Glamour Tour Operator. Guerra vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore turistico, avendo ricoperto ruoli di crescente responsabilità in aziende di primo piano come Nicolaus, Bluvacanze, Amadeus Italia, Alpitour e Hotelplan Italia. Nella sua ultima posizione come responsabile del prodotto estero per il gruppo Nicolaus, ha gestito con successo i quattro marchi del gruppo (Nicolaus, Valtur, Turchese e Raro), contribuendo all'espansione del portfolio in destinazioni esclusive come Maldive, Mauritius e Zanzibar.\r\n\r\nDurante il suo mandato come brand manager presso Going - Gruppo Msc/Bluvacanze, Guerra ha inoltre guidato il rilancio del brand, incrementandone significativamente il fatturato. Guerra ha poi ricoperto il ruolo di product marketing team manager presso Amadeus Italia, per cui ha supervisionato lo sviluppo e il lancio di prodotti It avanzati. La sua nomina rappresenta un passo significativo per Glamour, che mira a rafforzare ulteriormente la propria offerta di viaggi di lusso e a espandere il proprio raggio d'azione globale. “Sono entusiasta di unirmi a Glamour Tour Operator e di contribuire alla crescita di un'azienda già rinomata per la qualità e l'innovazione dei suoi servizi - commenta lo stesso Emmer Guerra - Collaborare con l'affiatato team del to sarà lo stimolo giusto per esplorare nuove opportunità e raggiungere nuovi obiettivi”.","post_title":"Emmer Guerra nuovo destination director di Glamour Tour Operator","post_date":"2024-06-27T15:28:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719502101000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470314","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airport Handling conferma il proprio impegno a fornire i servizi di assistenza a terra all'aeroporto di Roma Fiumicino: la società controllata a maggioranza da dnata, che al termine di una gara si era aggiudicata una licenza per sette anni, ha però tardato nell'avvio delle operazioni «a causa delle continue controversie legali avviate dall’operatore di terra uscente» spiega una nota.\r\n«L’eccellenza del servizio, l’innovazione e la sicurezza sono sempre state per noi prioritarie nell’esecuzione delle operazioni aeroportuali a Milano - ha commentato Alberto Morosi, ceo di Airport Handling -. Non vediamo l’ora di portare questi elevati standard di servizio all’aeroporto di Roma Fiumicino, dal momento che la stessa autorità aeroportuale ha progettato la nuova procedura di gara proprio a miglioramento della qualità del servizio. Sfortunatamente, il ritardo prolungato che stiamo vivendo ha un impatto non solo sui fornitori di servizi aggiudicatari del bando, ma anche sui passeggeri e sulle compagnie aeree dell’aeroporto. Nonostante queste battute d’arresto, intendiamo avviare le operazioni a Fiumicino il prima possibile. Infatti, ci siamo già impegnati a investire più di 20 milioni di euro in attrezzature, compresi veicoli elettrici avanzati, e prevediamo di assumere dipendenti locali qualificati per fornire servizi di prima qualità. La nostra recente assunzione di manager con una vasta esperienza nel mercato locale sottolinea la nostra dedizione». \r\nAirport Handling è uno dei principali fornitori di servizi aerei in Italia e partner di fiducia di oltre 60 compagnie aeree; la società gestisce oltre 22 milioni di passeggeri e 82.000 voli all'anno nei due aeroporti di Milano, Malpensa e Linate.","post_title":"Roma Fiumicino: Airport Handling conferma gli impegni presi per la fornitura dei servizi","post_date":"2024-06-27T10:20:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719483640000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470274","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New York City sta tornando ai numeri pre pandemia in termini di flussi turistici e dunque punta ad attrarre nuovi visitatori da ogni latitudine, con una diversificazione dell’offerta.\r\nTra le ultime novità, i tour legati al cibo e all’attività sportiva rappresentano un modo nuovo, diverso e interattivo per esplorare la Grande Mela e conoscere meglio i suoi quartieri. Delle vere e proprie esperienze on street, a diretto contatto con le realtà e le comunità locali.\r\n\r\nCon la sua vibrante multiculturalità e la sua ricchezza gastronomica, New York offre una miriade di esperienze culinarie uniche. Per i veri amanti del cibo, i food tour organizzati da Mad Tours+Event rappresentano dunque una valida occasione per scoprire i sapori autentici dei diversi quartieri della città.\r\n\r\nI tour gastronomici diventano così un nuovo modo per esplorare non solo le delizie culinarie ma anche scoprire più da vicino i quartieri iconici come Chinatown, Little Italy, Williamsburg, Harlem e Washington Heights. Ogni tour è pensato per offrire un’immersione completa nella cultura locale, combinando la degustazione di piatti tipici con storie e aneddoti sulla storia e le tradizioni dei luoghi visitati.\r\n\r\nChinatown: un viaggio tra le vie affollate e i mercati colorati, dove  assaporare specialità cinesi autentiche come i dim sum, i noodles fatti a mano e i celebri baozi. Con guide esperte che raccontano la storia di questa affascinante comunità, svelando i segreti dei ristoranti più autentici e meno turistici.\r\n\r\nLittle Italy: questo tour fa rivivere l’atmosfera calorosa dei ristoranti a conduzione familiare, dove gustare classici della cucina italiana come pizza, pasta e cannoli. Le storie delle famiglie italiane che hanno contribuito a creare questo angolo d’Italia a New York arricchiscono l’esperienza, rendendola ancora più coinvolgente.\r\n\r\nWilliamsburg: il quartiere è noto per la sua scena gastronomica innovativa e alla moda, ed è la meta perfetta per chi ama scoprire nuovi sapori. Durante il tour è possibile degustare piatti creativi che fondono tradizione e modernità, visitare mercati artigianali e conoscere i talentuosi chef che stanno ridefinendo la cucina di Brooklyn.\r\n\r\nHarlem: il tour di Harlem regala un’esperienza nel cuore della cultura afroamericana di New York, facendo scoprire il soul food, una cucina ricca e saporita che include piatti come fried chicken, collard greens e cornbread. Oltre al cibo, è possibile immergersi nella storia musicale di Harlem, con visite ai locali storici dove il jazz e il blues sono nati e prosperati.\r\n\r\nWashington Heights: questo quartiere è uno dei più affascinanti di New York City, ed è  famoso per la forte presenza della comunità dominicana, che sta lasciando un'impronta importante sulla scena gastronomica locale. Il food tour attraversa le strade animate di questo quartiere, per assaporare piatti autentici come i tradizionali pastelitos, simili a empanadas, ripieni di carne o formaggio, e i freschi batidos, deliziosi frullati di frutta tropicale. Tutto questo mentre la guida aiuta a conoscere la storia che rende Washington Heights così speciale.\r\n\r\nScoprire New York facendo sport\r\n\r\nPer chi ama una vita attiva anche quando è in vacanza, sicuramente i tour proposti da Fit Tours NYC sono una buona soluzione per combinare l'esplorazione urbana con l'attività fisica, e scoprire così New York City mantenendosi in forma. Questi tour non solo permettono di visitare alcune delle attrazioni più iconiche della città, ma anche di farlo in maniera attiva e salutare. Ecco alcune delle esperienze proposte da Fit Tours NYC.\r\n\r\nYoga in Central Park: questo tour combina una passeggiata attraverso il parco con una lezione di yoga, offrendo un'esperienza rilassante e rigenerante. Circondati dal verde e dalla tranquillità del parco, i partecipanti possono godersi una pausa dallo stress cittadino e connettersi con la natura.\r\n\r\n5K Fun Run: Per chi ama correre, il 5K Fun Run è l'opzione ideale. Una corsa guidata che porta i partecipanti attraverso alcuni dei luoghi più pittoreschi di New York, inclusi Central Park e i sentieri lungo l'Hudson River. ll modo perfetto per vedere la città da una prospettiva diversa, facendo un po' di sano esercizio.\r\n\r\nSunrise Yoga Walk: pensato per i mattinieri, il tour inizia con una passeggiata al sorgere del sole attraverso Central Park, seguita da una sessione di yoga all'aperto. Questa esperienza offre un modo tranquillo e rinvigorente per iniziare la giornata, con l'opportunità di vedere la città svegliarsi e ammirare la bellezza del parco all'alba.\r\n\r\nFit Tours High Line: camminata veloce e sessioni di esercizi mentre si percorre una delle attrazioni più uniche della città, la High Line, il parco lineare sopraelevato costruito su una vecchia ferrovia, che offre viste spettacolari della città e del fiume Hudson.\r\n\r\nRunning Tour di Brooklyn Bridge: questo tour è perfetto per i corridori che vogliono combinare la loro passione per lo sport con la scoperta di uno dei ponti più iconici del mondo. Attraversare il Brooklyn Bridge di corsa è infatti un'esperienza indimenticabile, e correre da Manhattan a Brooklyn regala panorami mozzafiato sullo skyline di New York. \r\n\r\nSunset Yoga: questa esperienza combina una passeggiata serale attraverso Central Park con una sessione di yoga al tramonto. È un modo perfetto per rilassarsi dopo una giornata intensa, con la possibilità di ammirare il cielo che cambia colore sopra la città.\r\n\r\nSono davvero molte le esperienze che uniscono il piacere della scoperta urbana con i benefici dell'attività fisica o con i piaceri del palato. Questi tour permettono di esplorare New York in modo sano e divertente, e scoprire la città come mai prima d'ora.\r\n\r\n[gallery ids=\"470286,470285,470288,470289,470283,470284\"]","post_title":"New York: food e sport per scoprire la città","post_date":"2024-06-27T09:51:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["food","new-york","sport"],"post_tag_name":["food","new york","Sport"]},"sort":[1719481896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470246","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via su totem, ledwall e schermi posizionati nei luoghi di maggior transito e visibilità come stazioni e cinema di Milano e Torino, la nuova campagna di comunicazione dal titolo “Liguria 83, il più bel mare d’Italia”: un’iniziativa che porterà video promozionali della Liguria e delle sue spiagge nelle regioni storicamente più legate alla Liguria dal punto di vista delle presenze e degli arrivi turistici, Lombardia e Piemonte.\r\n\r\n«Una campagna che punta sullo storico e consolidato primato della Liguria nelle bandiere blu - commenta il presidente ad interim e vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana –. La nostra regione è da anni regina di questi riconoscimenti e si affaccia alla stagione clou nelle migliori condizioni, vantando qualità delle acque e pulizia delle spiagge, confermando la bellezza e le peculiarità del nostro litorale. La promozione del territorio, in questi anni, ha dato e continua a dare risultati straordinari in termini turistici, e questo significa sviluppo, occupazione, ricchezza per la nostra terra”.\r\n\r\nLa 38° edizione delle Bandiere Blu vede per la Liguria 67 spiagge riconosciute con il vessillo Fee, a cui si aggiungono 16 approdi, in 34 comuni, per un totale appunto di 83 Bandiere Blu, un successo che premia la qualità del mare (che deve essere risultato di qualità “eccellente”), ma anche la presenza di aree verdi e pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, nonché la qualità di servizi come depurazione fognaria e raccolta differenziata.\r\n\r\n«La scelta di puntare su Lombardia e Piemonte è senza dubbio strategica – commenta l’assessore al Turismo Augusto Sartori – Osservando i dati del 2023, accanto a una Liguria sempre più di successo sui mercati internazionali, sia vicini che lontani, emerge come i turisti delle due maggiori regioni prossime a noi rappresentino una fetta importantissima di presenze e arrivi: basti pensare che nel 2023 gli arrivi dalla Lombardia siano stati più di 900mila, per oltre 3,2 milioni di presenze, mentre dal Piemonte siano arrivati oltre 720mila persone, per oltre 2,7 milioni di presenze. Puntare su questi mercati è fondamentale per far crescere ancora di più un settore che, numeri alla mano, ha una rilevanza economica molto importante nella nostra regione».","post_title":"Liguria 83, il più bel mare d’Italia, la campagna di comunicazione punta su Lombardia e Piemonte","post_date":"2024-06-26T11:57:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1719403029000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Osservatorio del Turismo Outdoor, condotto da Human Company in collaborazione con Thrends, stima per il turismo open air  56,5 milioni le presenze da giugno a settembre, con il mercato estero che gioca un ruolo sempre più cruciale: si prevede infatti la miglior performance dal 2017, con circa 30 milioni di presenze (pari al 53% del totale).\r\n\r\nQuesto dato ancora una volta conferma l'enorme attrattiva che le bellezze naturali, culturali e artistiche dell'Italia esercitano sui turisti stranieri, in particolare quelli provenienti da mercati europei chiave per il turismo all'aperto, come l'area DACH e il Benelux.\r\nÈ con queste premesse che fervono i preparativi della 15^ edizione del Salone del Camper, in programma dal 14 al 22 settembre 2024 presso le Fiere di Parma, in collaborazione con APC (Associazioni Produttori Camper) il più atteso e prestigioso di settore (primo in Italia e secondo in Europa). Con una crescita costante e un impatto economico significativo, il Salone del Camper rappresenta un'opportunità unica per esplorare le tendenze del mercato, incontrare i leader del settore e scoprire le innovazioni più recenti. \r\n\r\nDa 15 anni il Salone del Camper ha consolidato la sua reputazione come punto di riferimento per il settore Open air e i numeri dell'ultima edizione 2023 parlano chiaro: più di 100.000 visitatori, oltre 50.000 ticket on line, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera, 5 Padiglioni per oltre 110.000 metri quadrati di superficie espositiva (+20%), più di 300 espositori (di cui 54 produttori di veicoli ricreazionali), oltre 600 veicoli ricreazionali esposti, 520 presenze tra giornalisti blogger e influencer, oltre 70 eventi che hanno garantito l'ampia offerta tra workshop, convegni, presentazioni.\r\n\r\nIl Salone del Camper non è solo una vetrina per gli appassionati del camperismo, ma è un volano economico per l'intero settore, una manifestazione indispensabile non solo alla sola filiera di settore ma anche per tutto l’indotto che vi opera. Il suo impatto economico contribuisce significativamente alla crescita del mercato del turismo open air, creando opportunità di sviluppo per le aziende, promuovendo così una maggiore partecipazione e interesse da parte del pubblico.\r\nL'Italia si posiziona come il terzo maggior produttore di camper in Europa per volumi, superata solo da Germania e Francia. Il panorama italiano vanta una ricca varietà di brand rinomati nel settore tra cui Arca, CI, Elnagh, Etrusco, Giottiline, Laika, McLouis, Mobilvetta, Rimor, Roller Team, Top Group e XGO. \r\nInoltre, circa il 20% di tutti i camper immatricolati annualmente in Europa ha origine proprio dall'Italia. Un mercato in continua espansione.\r\n\r\nIl camper si rivela essere il mezzo ideale per coloro che cercano un approccio al turismo sensibile alla sostenibilità, particolarmente adatto alle famiglie e ai gruppi di amici. Secondo i dati raccolti, il camper mostra la migliore efficienza energetica su un volume da 4 a 5 passeggeri, ma i suoi benefici ambientali si estendono a qualsiasi composizione di equipaggio. \r\n\r\n ","post_title":"Parma 15° Salone del Camper, dal 14 al 22 settembre focus su tendenze ed innovazione","post_date":"2024-06-25T13:27:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1719322063000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti