6 marzo 2023 10:44
Il Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo è strategico per esplorare le città regine della cultura italiana per il 2023.
Bergamo e Brescia sono state nominate, in tandem,Capitali della Cultura italiana per il 2023, ma al centro di questo duetto delle meraviglie spicca come protagonista il lago d’Iseo, equidistante dalle due città d’arte.
Il Romantik Hotel Relais Mirabella di Iseo (BS) diventa così il luogo ideale delle possibilità e dei desideri per una vacanza che sa sempre cambiare ritmo. Ulivi e vigneti: intorno al relais esplode tutto il bello della Franciacorta, ma, fra Iseo e Pisogne, c’è anche la culla di un altro nettare, quello dell’olio del territorio che qui, con l’Extravergine Collina Mirabella, ha uno dei centri di produzione e uno dei suoi figli più premiati e più antichi, dato che era già prodotto e apprezzato dai Romani.
Il Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo sorge su una collina dove una serie di case coloniche ed un antico fortilizio ricordano un passato fatto di operosità e creatività: qui, dove un tempo si faticava, oggi non si fatica a ritrovare l’armonia. Travi a vista, pavimenti in cotto, tappetti antichi e un’atmosfera senza tempo: dalle 29 camere e suite la vista spazia sulle due rive del lago fino a Monte Isola, già scelta da Christo per la sua temporary work of art “The Floating Piers”.
Brescia e Bergamo distano entrambe circa 20 km dal Relais e questo permette di vivere a pieno l’atmosfera d’arte delle due capitali e gli eventi ad esse collegati. (www.bresciatourism.it/visit-brescia/ – www.visitbergamo.net/it/).
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489093
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con oltre 650mila presenze registrate dalla sua apertura nel 2007, e circa 40mila presenze all’anno, il centro Tangerine spa dell'Ambasciatori Place hotel di Fiuggi continua a trasformarsi e diventa un vero e proprio centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato, la Tangerine spa & wellness centre. Un luogo dove l'ospite non è più fruitore passivo di trattamenti, ma ancora più protagonista attivo di un'esperienza personalizzata che abbraccia le cinque dimensioni del benessere: corpo, mente, spirito, ambiente e relazioni sociali. Un’evoluzione che comprende, tra le proposte strategiche, anche la nascita del primo day spa five dimensions wellness.
L’Ambasciatori Place hotel risponde così alla crescente domanda di esperienze integrate e personalizzate.
"Facciamo cultura del benessere e la mettiamo in pratica" è il mantra che guida questa trasformazione. Il centro wellness amplia il tradizionale concetto di "salus per aquam" con un modello innovativo dove i benefici dell'acqua si amplificano attraverso movimento, sport, natura, cultura, nutrizione e socializzazione.
«La nostra filosofia 'make your wellness' invita gli ospiti a diventare artefici del proprio benessere - spiega Francesca Bonanni, titolare dell'Ambasciatori - Seguendo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, che definisce la salute come equilibrio tra le 5 dimensioni del benessere - psico-fisiche, sociali, ambientali e spirituali - abbiamo innovato Tangerine Spa creando un'offerta dove le persone ricercano la migliore versione di sé, guidate da professionisti di diverse specializzazioni: nutrizionista, spa therapist, naturopata, esperti di idroterapia, e istruttori di yoga, pilates, nordic walking, bike e molto altro».
Il nuovo Tangerine spa & wellness center si basa su queste proposte strategiche: percorsi personalizzati, trattamenti specializzati, eccellenza in idroterapia, eventi social in spa, planning integrato di attività.
Le proposte strategiche prevedono, infine, un nuovo concetto di Day Spa, trasformandolo nel primo "day spa five dimensions wellness" : un'esperienza che abbraccia un'intera giornata di benessere per stimolare in modo sistemico le sue cinque dimensioni, in modo da poterle concretamente praticare per migliorare il proprio stile di vita.
[post_title] => Ambasciatori Place Hotel rafforza l’offerta wellness, la Spa diventa un centro di ricerca
[post_date] => 2025-04-18T09:00:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744966804000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489106
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, è la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel.
“Il mare Italia e la Puglia – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo. Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere direttamente sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie. Puntiamo sempre su strutture a misura d’uomo per garantire maggiore qualità, personalizzazione e sartorialità del prodotto”.
La nuova struttura a marchio Mapo si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto.
“Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format ‘Una vacanza in un mare di storia’, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una. I nostri ospiti si dividono tra il mare della Puglia e le mete culturali facilmente raggiungibile dal Perla. Non mancano, come sempre per i pacchetti Mapo, le esperienze sul territorio, la qualità dell’offerta e l’assistenza continua al cliente”.
La new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme.
In parallelo cresce anche la squadra dell'operatore che, dopo gli inserimenti in ambito commerciale dei primi mesi dell’anno, proprio in aprile ha visto l'arrivo di Francesco Ciccarone. “A Francesco, che vanta una lunghissima esperienza sul campo, il compito di inserirsi nel progetto di potenziamento dell’offerta Mare Italia, tra nuove destinazioni e strutture targate Mapo”, conclude la general manager.
[post_title] => Poker di strutture firmate Mapo Travel con la novità pugliese del Club Perla di Casalabate
[post_date] => 2025-04-17T14:29:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744900166000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489075
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => New entry per Bwh Hotels Italia & Malta con l'ingresso dell'Hotel Bellevue di Pesaro, che debutta nel gruppo con il brand Sure Hotel Collection by Best Western.
Già prenotabile sui canali Bwh, l’hotel è una struttura 3 stelle situata sul lungomare di Pesaro, che si distingue, in particolare, per i servizi appositamente pensati per le famiglie, come mini club, baby-sitting e una particolare attenzione all’alimentazione dei bambini.
L'albergo dispone di 60 camere e spazi comuni recentemente rinnovati, pensati per offrire un comfort moderno e accogliente. "L’ingresso nel gruppo con il brand Sure Hotel Collection by Best Western è una grande opportunità per rafforzare la nostra offerta, in particolare ora che ci avviciniamo alla stagione estiva - afferma Lucia Signorini, proprietaria della struttura -. Con la nostra posizione fronte mare, siamo pronti ad offrire ai visitatori un soggiorno ideale, con la possibilità di godere delle bellezze naturali della costa adriatica e di esplorare il ricco patrimonio culturale di Pesaro, il tutto a pochi passi dal centro città”.
"Pesaro rappresenta una destinazione strategica per la stagione estiva - aggiunge Fabrizio Doria, chief development officer di Bwh Hotels Italia & Malta -. L’hotel, con la sua posizione privilegiata sul lungomare, non solo risponde alle esigenze dei turisti in cerca di relax e comfort, ma si inserisce anche in un contesto ricco di cultura e attrazioni".
La struttura dispone di diverse aree comuni recentemente ristrutturate, tra cui un ampio ristorante con proposte di cucina tipica e buffet lunch, un bar e un’ampia piscina vista mare, affiancata da una jacuzzi esterna per momenti di puro relax. Gli ospiti possono inoltre usufruire della palestra e dell’area fitness, oltre a beneficiare del noleggio gratuito di biciclette. A completare l’offerta, un garage interno che assicura comfort e sicurezza per tutta la durata del soggiorno.
[post_title] => Il Bellevue di Pesaro entra in Bwh con il brand Sure Hotel Collection by Best Western
[post_date] => 2025-04-17T11:50:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744890618000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489008
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air rilancia gli investimenti sulla Campania con il lancio di tre nuove rotte, supportate dall’aggiunta di un altro Airbus A321neo presso la base di Napoli per la stagione invernale 2025.
Le tre nuove destinazioni raggiungibili da Napoli sono Brasov (Romania) e Tel Aviv con tre frequenze settimanali, e Chisinau con quattro frequenze settimanali. Inoltre, la compagnia amplierà la stagionalità della rotta per Sharm el-Sheikh rendendola operativa tutto l’anno, inclusa l'estate.
Il secondo Airbus A321neo sarà basato a Napoli da ottobre 2025, consentendo a Wizz Air di operare un totale di 11 rotte dal capoluogo campano. Inoltre, la compagnia continuerà ad operare voli per Bucarest e Tirana da Salerno, per un totale di 13 rotte verso 8 paesi dalla Campania.
Questo sviluppo porterà a 45 i voli settimanali di Wizz Air da Napoli e Salerno: una crescita che genererà oltre 50 nuovi posti di lavoro diretti presso la compagnia e contribuirà alla creazione di oltre 300 posti di lavoro locali nei settori collegati.
"L’Italia rimane un mercato chiave per Wizz Air - afferma Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager della low cost -. Con queste nuove rotte e l’aggiunta di un Airbus A321neo alla nostra base di Napoli, opereremo 45 voli settimanali da e per la Campania, offrendo ancora più opzioni di viaggio accessibili e creando nuovi posti di lavoro".
“Questo significativo investimento, che include il posizionamento di un secondo aeromobile basato a Napoli e tre rotte aggiuntive, di cui due nuove per lo scalo partenopeo, conferma la solidità della nostra collaborazione e la centralità della Campania nelle strategie di crescita della compagnia - aggiunge Margherita Chiaramonte, direttore commerciale Aviation -. Siamo inoltre particolarmente lieti che Wizz Air operi con aeromobili di ultima generazione a basso impatto ambientale, in piena sintonia con la strategia di sviluppo sostenibile di GESAC che ha portato l’aeroporto di Napoli ad ottenere l’Airport Carbon Accreditation (Aca) livello 5, il massimo riconoscimento ambientale in ambito aeroportuale. Un primato a livello nazionale, che ci vede come primo aeroporto in Italia a raggiungere questo traguardo e decima società di gestione aeroportuale al mondo".
[post_title] => Wizz Air accelera da Napoli con tre nuove rotte e un secondo A321neo basato
[post_date] => 2025-04-16T13:59:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744811951000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488969
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => My Emirates Pass per la prima volta sarà disponibile tutto l'anno con un ampio ventaglio di offerte stagionali, sia estive sia invernali: i viaggiatori potranno così accedere a oltre 600 esclusive esperienze a Dubai.
I passeggeri che volano da, verso o attraverso Dubai possono usufruire di sconti su esperienze culinarie di alto livello, shopping di classe mondiale, attrazioni di svago imperdibili e lussuosi centri benessere in qualsiasi periodo dell'anno. Che si tratti di una vacanza in famiglia, di una fuga romantica o di un'avventura in solitaria, My Emirates Pass offrirà a chi visita Dubai esperienze indimenticabili, indipendentemente dalla stagione.
Per utilizzare My Emirates Pass i passeggeri dovranno mostrare la loro carta di imbarco fisica o digitale insieme a un documento d'identità valido presso i luoghi aderenti per usufruire dei vantaggi. I passeggeri che si sono registrati online e hanno scaricato la carta d’imbarco sull'Emirates App o Wallet dovranno ricordarsi di fare uno screenshot prima dell'atterraggio, per accedere più facilmente quando sarà richiesta.
Emirates lancerà offerte stagionali esclusive per l'estate, disponibili dal 1° aprile al 30 settembre, rendendo più facile che mai vivere il meglio di Dubai, incluso l'atteso ritorno di Dubai Summer Surprises.
[post_title] => My Emirates Pass diventa fruibile in tutti i mesi dell'anno
[post_date] => 2025-04-16T10:23:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744799005000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488875
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia.
Positivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia.
In 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio».
Tante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni».
L’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design».
[post_title] => Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe
[post_date] => 2025-04-15T13:49:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744724986000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488900
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prelios Sgr ha ufficialmente acquisito l'Avani Rio Novo Venice Hotel, struttura 4 stelle situata nel quartiere Dorsoduro, nel cuore di Venezia.
A soli pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e dalle numerose attrazioni della città, l'Avani Rio Novo Venice Hotel propone servizi personalizzati pensati per una clientela sia business che leisure. La struttura dispone di oltre 140 camere, sale conferenze modulabili e del ristorante 8 Millimetri Cicchetti & Wine.
L’operazione è stata condotta tramite il Fondo Immobiliare primo RE, interamente detenuto dalla Cassa dei Dottori Commercialisti (Cdc) e gestito da Prelios Sge.
“Con questa operazione rafforziamo ulteriormente il posizionamento del Fondo Immobiliare primo RE nei mercati immobiliari italiani più attrattivi - commenta Nicola Sajeva, asset & development management director di Prelios Sgr -. L’acquisizione di un asset alberghiero di prestigio, in una destinazione turistica di richiamo come Venezia, conferma la capacità del Fondo di individuare opportunità di investimento strategiche in asset class alternative, diversificando il portafoglio sia per destinazione d’uso che per localizzazione. Inoltre, contribuisce a rafforzare il profilo locativo del portafoglio, consolidando la nostra presenza in contesti di alto prestigio”.
[post_title] => Prelios Sgr nel cuore di Venezia con l'acquisizione dell'Avani Rio Novo Venice Hotel
[post_date] => 2025-04-15T11:05:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744715150000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488836
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gardaland Resort celebra nel 2025 il suo cinquantesimo anniversario, confermandosi come punto di riferimento dell’intrattenimento italiano ed europeo. Fondato nel 1975 a Castelnuovo del Garda, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori e si è trasformato in una vera e propria destinazione turistica, oggi composta da Gardaland Park, Sea Life Aquarium, Legoland® Water Park e tre hotel tematici.
Sin dalle origini, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri fondanti del parco. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura del Gardaland Hotel, segnando il passaggio da attrazione giornaliera a luogo di soggiorno. Da allora, Gardaland è cresciuto fino a diventare una destinazione turistica di respiro europeo. Nel 2006 l’ingresso nel gruppo internazionale Merlin Entertainments ha dato ulteriore impulso alla crescita. Oggi Gardaland è conosciuto dal 90% degli italiani e continua a innovare mantenendo forte il legame con le generazioni che lo hanno scelto per decenni.
"Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale della nuova attrazione Animal Treasure Island - dichiara il ceo di Gardaland Resort, Stefano Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico».
Diversificazione dell’offerta alberghiera
Per il 2025, il Resort introduce anche una nuova diversificazione dell’offerta alberghiera, pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio. Il Gardaland Hotel diventa una struttura 3 stelle superior, con un’esperienza “ready for fun” arricchita da servizi digitali e momenti esclusivi come il meet & greet con Prezzemolo.
Adventure Hotel e Magic Hotel manterranno invece un posizionamento premium a 4 stelle, con ambientazioni tematizzate, accesso riservato alla Blue Lagoon e una rinnovata proposta enogastronomica.
Gardaland conferma inoltre il suo impegno verso la sostenibilità con un impianto fotovoltaico per energia pulita, la certificazione integrata SI Rating e l’obiettivo di essere il primo parco a rifiuti zero. Come spiega il ceo Cigarini, “in 50 anni, il parco ha dato lavoro a oltre 50.000 persone, e oggi impiega 230 addetti fissi tutto l’anno e 700 stagionali, destinati a diventare 1.100 in estate. Con un turnover molto basso, perchè Il 65% dei lavoratori stagionali torna ogni anno, segno del forte legame con la comunità”.
Le novità della stagione 2025
Il Parco propone per tutto il 2025 esperienze pensate per coinvolgere direttamente gli ospiti, come l’ingresso gratuito per chi festeggia il compleanno, per rendere ancora più speciale una giornata tra attrazioni, spettacoli e la compagnia delle persone più care.
“Abbiamo adottato da tempo una politica di prezzi flessibili, con vari pacchetti disponibili, pensati in particolar modo per le esigenze delle famiglie, e allo stesso tempo con l’obiettivo di destagionalizzare, cercando di spalmare gli accessi in tutti i mesi di apertura del parco” commenta Cigarini.
La parte più spettacolare del cinquantesimo compleanno è però rappresentata dalle cinque grandi novità lanciate per la stagione 2025. Prima fra tutte Animal Treasure Island, una dark ride immersiva con 20 scene ad alta tecnologia, audio binaurale a 360° e un cast di personaggi capaci di creare un legame emotivo con i visitatori. «Nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro», racconta Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland.
Seguono lo show Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan, pensato per emozionare chi è cresciuto con il celebre programma TV e conquistare anche le nuove generazioni; Dragon Empire, area tematizzata d’ispirazione orientale con esperienze indoor e coaster rotanti; A.I. The Future is Here, spettacolo immersivo che fonde tecnologia e creatività per riflettere sul rapporto tra umani e intelligenza artificiale; e Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti, avventura al Cinema 4D che porta gli ospiti alle origini magiche del Parco.
Con una nuova campagna TV in partenza, Gardaland rilancia il suo storico messaggio: A place that stays with you. Un posto che ti rimane dentro, tra emozioni condivise e ricordi preziosi.
[gallery ids="488842,488843,488844"]
[post_title] => Gardaland Resort: 50 anni e un futuro tra nuove storie, adrenalina e sostenibilità
[post_date] => 2025-04-15T08:55:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => gardaland
[1] => lago-di-garda
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Gardaland
[1] => Lago di Garda
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744707307000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488846
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stato inaugurato la scorsa settimana a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa), progettato da Luis García Fraile. "Roma è una delle mie città preferite e un luogo da visitare ogni volta che se ne presenta l'occasione - sottolinea il fondatore e presidente Room Mate, Kike Sarasola -. Sono felice di aprire il nostro secondo hotel in città e sono sicuro che il Mia farà la gioia dei viaggiatori. L'Italia rimane un mercato prioritario e sono felice di continuare a crescere qui".
La struttura dispone di 65 camere, incluse cinque executive, 34 superior, undici triple e 15 deluxe, nonché di un ristorante rooftop, una palestra e un bar. A ciò si aggiungono quattro spazi per eventi e riunioni. Con l'apertura del Mia Room Mate Collection, la catena rafforza la propria presenza sul mercato italiano, dove conta già sette strutture: a Firenze il Room Mate Luca e il Room Mate Collection Isabella, recentemente ristrutturati; a Venezia il Palazzo Dei Fiori con l'interior design di Teresa Sapey; a Milano il Giulia Room Mate Collection; a Roma il Room Mate Filippo e il Gran Filippo Apartments, oltre a Mia Room Mate Collection.
[post_title] => Inaugurato a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa)
[post_date] => 2025-04-14T15:10:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744643440000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "romantik hotel mirabella"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":25,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1872,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489093","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con oltre 650mila presenze registrate dalla sua apertura nel 2007, e circa 40mila presenze all’anno, il centro Tangerine spa dell'Ambasciatori Place hotel di Fiuggi continua a trasformarsi e diventa un vero e proprio centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato, la Tangerine spa & wellness centre. Un luogo dove l'ospite non è più fruitore passivo di trattamenti, ma ancora più protagonista attivo di un'esperienza personalizzata che abbraccia le cinque dimensioni del benessere: corpo, mente, spirito, ambiente e relazioni sociali. Un’evoluzione che comprende, tra le proposte strategiche, anche la nascita del primo day spa five dimensions wellness.\r\n\r\nL’Ambasciatori Place hotel risponde così alla crescente domanda di esperienze integrate e personalizzate.\r\n\r\n\"Facciamo cultura del benessere e la mettiamo in pratica\" è il mantra che guida questa trasformazione. Il centro wellness amplia il tradizionale concetto di \"salus per aquam\" con un modello innovativo dove i benefici dell'acqua si amplificano attraverso movimento, sport, natura, cultura, nutrizione e socializzazione.\r\n\r\n«La nostra filosofia 'make your wellness' invita gli ospiti a diventare artefici del proprio benessere - spiega Francesca Bonanni, titolare dell'Ambasciatori - Seguendo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, che definisce la salute come equilibrio tra le 5 dimensioni del benessere - psico-fisiche, sociali, ambientali e spirituali - abbiamo innovato Tangerine Spa creando un'offerta dove le persone ricercano la migliore versione di sé, guidate da professionisti di diverse specializzazioni: nutrizionista, spa therapist, naturopata, esperti di idroterapia, e istruttori di yoga, pilates, nordic walking, bike e molto altro».\r\n\r\nIl nuovo Tangerine spa & wellness center si basa su queste proposte strategiche: percorsi personalizzati, trattamenti specializzati, eccellenza in idroterapia, eventi social in spa, planning integrato di attività.\r\n\r\nLe proposte strategiche prevedono, infine, un nuovo concetto di Day Spa, trasformandolo nel primo \"day spa five dimensions wellness\" : un'esperienza che abbraccia un'intera giornata di benessere per stimolare in modo sistemico le sue cinque dimensioni, in modo da poterle concretamente praticare per migliorare il proprio stile di vita.","post_title":"Ambasciatori Place Hotel rafforza l’offerta wellness, la Spa diventa un centro di ricerca","post_date":"2025-04-18T09:00:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744966804000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489106","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, è la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel. \r\n\r\n“Il mare Italia e la Puglia – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo. Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere direttamente sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie. Puntiamo sempre su strutture a misura d’uomo per garantire maggiore qualità, personalizzazione e sartorialità del prodotto”.\r\n\r\nLa nuova struttura a marchio Mapo si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto.\r\n\r\n“Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format ‘Una vacanza in un mare di storia’, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una. I nostri ospiti si dividono tra il mare della Puglia e le mete culturali facilmente raggiungibile dal Perla. Non mancano, come sempre per i pacchetti Mapo, le esperienze sul territorio, la qualità dell’offerta e l’assistenza continua al cliente”.\r\n\r\nLa new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme.\r\n\r\nIn parallelo cresce anche la squadra dell'operatore che, dopo gli inserimenti in ambito commerciale dei primi mesi dell’anno, proprio in aprile ha visto l'arrivo di Francesco Ciccarone. “A Francesco, che vanta una lunghissima esperienza sul campo, il compito di inserirsi nel progetto di potenziamento dell’offerta Mare Italia, tra nuove destinazioni e strutture targate Mapo”, conclude la general manager.","post_title":"Poker di strutture firmate Mapo Travel con la novità pugliese del Club Perla di Casalabate","post_date":"2025-04-17T14:29:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744900166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489075","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry per Bwh Hotels Italia & Malta con l'ingresso dell'Hotel Bellevue di Pesaro, che debutta nel gruppo con il brand Sure Hotel Collection by Best Western. \r\n\r\nGià prenotabile sui canali Bwh, l’hotel è una struttura 3 stelle situata sul lungomare di Pesaro, che si distingue, in particolare, per i servizi appositamente pensati per le famiglie, come mini club, baby-sitting e una particolare attenzione all’alimentazione dei bambini.\r\n\r\nL'albergo dispone di 60 camere e spazi comuni recentemente rinnovati, pensati per offrire un comfort moderno e accogliente. \"L’ingresso nel gruppo con il brand Sure Hotel Collection by Best Western è una grande opportunità per rafforzare la nostra offerta, in particolare ora che ci avviciniamo alla stagione estiva - afferma Lucia Signorini, proprietaria della struttura -. Con la nostra posizione fronte mare, siamo pronti ad offrire ai visitatori un soggiorno ideale, con la possibilità di godere delle bellezze naturali della costa adriatica e di esplorare il ricco patrimonio culturale di Pesaro, il tutto a pochi passi dal centro città”.\r\n\r\n\"Pesaro rappresenta una destinazione strategica per la stagione estiva - aggiunge Fabrizio Doria, chief development officer di Bwh Hotels Italia & Malta -. L’hotel, con la sua posizione privilegiata sul lungomare, non solo risponde alle esigenze dei turisti in cerca di relax e comfort, ma si inserisce anche in un contesto ricco di cultura e attrazioni\".\r\n\r\nLa struttura dispone di diverse aree comuni recentemente ristrutturate, tra cui un ampio ristorante con proposte di cucina tipica e buffet lunch, un bar e un’ampia piscina vista mare, affiancata da una jacuzzi esterna per momenti di puro relax. Gli ospiti possono inoltre usufruire della palestra e dell’area fitness, oltre a beneficiare del noleggio gratuito di biciclette. A completare l’offerta, un garage interno che assicura comfort e sicurezza per tutta la durata del soggiorno.","post_title":"Il Bellevue di Pesaro entra in Bwh con il brand Sure Hotel Collection by Best Western","post_date":"2025-04-17T11:50:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744890618000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air rilancia gli investimenti sulla Campania con il lancio di tre nuove rotte, supportate dall’aggiunta di un altro Airbus A321neo presso la base di Napoli per la stagione invernale 2025.\r\nLe tre nuove destinazioni raggiungibili da Napoli sono Brasov (Romania) e Tel Aviv con tre frequenze settimanali, e Chisinau con quattro frequenze settimanali. Inoltre, la compagnia amplierà la stagionalità della rotta per Sharm el-Sheikh rendendola operativa tutto l’anno, inclusa l'estate. \r\nIl secondo Airbus A321neo sarà basato a Napoli da ottobre 2025, consentendo a Wizz Air di operare un totale di 11 rotte dal capoluogo campano. Inoltre, la compagnia continuerà ad operare voli per Bucarest e Tirana da Salerno, per un totale di 13 rotte verso 8 paesi dalla Campania.\r\nQuesto sviluppo porterà a 45 i voli settimanali di Wizz Air da Napoli e Salerno: una crescita che genererà oltre 50 nuovi posti di lavoro diretti presso la compagnia e contribuirà alla creazione di oltre 300 posti di lavoro locali nei settori collegati.\r\n\"L’Italia rimane un mercato chiave per Wizz Air - afferma Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager della low cost -. Con queste nuove rotte e l’aggiunta di un Airbus A321neo alla nostra base di Napoli, opereremo 45 voli settimanali da e per la Campania, offrendo ancora più opzioni di viaggio accessibili e creando nuovi posti di lavoro\".\r\n“Questo significativo investimento, che include il posizionamento di un secondo aeromobile basato a Napoli e tre rotte aggiuntive, di cui due nuove per lo scalo partenopeo, conferma la solidità della nostra collaborazione e la centralità della Campania nelle strategie di crescita della compagnia - aggiunge Margherita Chiaramonte, direttore commerciale Aviation -. Siamo inoltre particolarmente lieti che Wizz Air operi con aeromobili di ultima generazione a basso impatto ambientale, in piena sintonia con la strategia di sviluppo sostenibile di GESAC che ha portato l’aeroporto di Napoli ad ottenere l’Airport Carbon Accreditation (Aca) livello 5, il massimo riconoscimento ambientale in ambito aeroportuale. Un primato a livello nazionale, che ci vede come primo aeroporto in Italia a raggiungere questo traguardo e decima società di gestione aeroportuale al mondo\".","post_title":"Wizz Air accelera da Napoli con tre nuove rotte e un secondo A321neo basato","post_date":"2025-04-16T13:59:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744811951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488969","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"My Emirates Pass per la prima volta sarà disponibile tutto l'anno con un ampio ventaglio di offerte stagionali, sia estive sia invernali: i viaggiatori potranno così accedere a oltre 600 esclusive esperienze a Dubai.\r\nI passeggeri che volano da, verso o attraverso Dubai possono usufruire di sconti su esperienze culinarie di alto livello, shopping di classe mondiale, attrazioni di svago imperdibili e lussuosi centri benessere in qualsiasi periodo dell'anno. Che si tratti di una vacanza in famiglia, di una fuga romantica o di un'avventura in solitaria, My Emirates Pass offrirà a chi visita Dubai esperienze indimenticabili, indipendentemente dalla stagione.\r\nPer utilizzare My Emirates Pass i passeggeri dovranno mostrare la loro carta di imbarco fisica o digitale insieme a un documento d'identità valido presso i luoghi aderenti per usufruire dei vantaggi. I passeggeri che si sono registrati online e hanno scaricato la carta d’imbarco sull'Emirates App o Wallet dovranno ricordarsi di fare uno screenshot prima dell'atterraggio, per accedere più facilmente quando sarà richiesta.\r\nEmirates lancerà offerte stagionali esclusive per l'estate, disponibili dal 1° aprile al 30 settembre, rendendo più facile che mai vivere il meglio di Dubai, incluso l'atteso ritorno di Dubai Summer Surprises.","post_title":"My Emirates Pass diventa fruibile in tutti i mesi dell'anno","post_date":"2025-04-16T10:23:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744799005000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia.\r\n\r\nPositivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia.\r\n\r\nIn 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio».\r\n\r\nTante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni».\r\n\r\nL’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design».","post_title":"Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe","post_date":"2025-04-15T13:49:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744724986000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prelios Sgr ha ufficialmente acquisito l'Avani Rio Novo Venice Hotel, struttura 4 stelle situata nel quartiere Dorsoduro, nel cuore di Venezia.\r\nA soli pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e dalle numerose attrazioni della città, l'Avani Rio Novo Venice Hotel propone servizi personalizzati pensati per una clientela sia business che leisure. La struttura dispone di oltre 140 camere, sale conferenze modulabili e del ristorante 8 Millimetri Cicchetti & Wine.\r\nL’operazione è stata condotta tramite il Fondo Immobiliare primo RE, interamente detenuto dalla Cassa dei Dottori Commercialisti (Cdc) e gestito da Prelios Sge.\r\n“Con questa operazione rafforziamo ulteriormente il posizionamento del Fondo Immobiliare primo RE nei mercati immobiliari italiani più attrattivi - commenta Nicola Sajeva, asset & development management director di Prelios Sgr -. L’acquisizione di un asset alberghiero di prestigio, in una destinazione turistica di richiamo come Venezia, conferma la capacità del Fondo di individuare opportunità di investimento strategiche in asset class alternative, diversificando il portafoglio sia per destinazione d’uso che per localizzazione. Inoltre, contribuisce a rafforzare il profilo locativo del portafoglio, consolidando la nostra presenza in contesti di alto prestigio”.","post_title":"Prelios Sgr nel cuore di Venezia con l'acquisizione dell'Avani Rio Novo Venice Hotel","post_date":"2025-04-15T11:05:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744715150000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488836","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gardaland Resort celebra nel 2025 il suo cinquantesimo anniversario, confermandosi come punto di riferimento dell’intrattenimento italiano ed europeo. Fondato nel 1975 a Castelnuovo del Garda, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori e si è trasformato in una vera e propria destinazione turistica, oggi composta da Gardaland Park, Sea Life Aquarium, Legoland® Water Park e tre hotel tematici.\r\n\r\nSin dalle origini, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri fondanti del parco. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura del Gardaland Hotel, segnando il passaggio da attrazione giornaliera a luogo di soggiorno. Da allora, Gardaland è cresciuto fino a diventare una destinazione turistica di respiro europeo. Nel 2006 l’ingresso nel gruppo internazionale Merlin Entertainments ha dato ulteriore impulso alla crescita. Oggi Gardaland è conosciuto dal 90% degli italiani e continua a innovare mantenendo forte il legame con le generazioni che lo hanno scelto per decenni.\r\n\r\n\"Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale della nuova attrazione Animal Treasure Island - dichiara il ceo di Gardaland Resort, Stefano Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico».\r\nDiversificazione dell’offerta alberghiera \r\nPer il 2025, il Resort introduce anche una nuova diversificazione dell’offerta alberghiera, pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio. Il Gardaland Hotel diventa una struttura 3 stelle superior, con un’esperienza “ready for fun” arricchita da servizi digitali e momenti esclusivi come il meet & greet con Prezzemolo.\r\nAdventure Hotel e Magic Hotel manterranno invece un posizionamento premium a 4 stelle, con ambientazioni tematizzate, accesso riservato alla Blue Lagoon e una rinnovata proposta enogastronomica.\r\nGardaland conferma inoltre il suo impegno verso la sostenibilità con un impianto fotovoltaico per energia pulita, la certificazione integrata SI Rating e l’obiettivo di essere il primo parco a rifiuti zero. Come spiega il ceo Cigarini, “in 50 anni, il parco ha dato lavoro a oltre 50.000 persone, e oggi impiega 230 addetti fissi tutto l’anno e 700 stagionali, destinati a diventare 1.100 in estate. Con un turnover molto basso, perchè Il 65% dei lavoratori stagionali torna ogni anno, segno del forte legame con la comunità”.\r\nLe novità della stagione 2025\r\nIl Parco propone per tutto il 2025 esperienze pensate per coinvolgere direttamente gli ospiti, come l’ingresso gratuito per chi festeggia il compleanno, per rendere ancora più speciale una giornata tra attrazioni, spettacoli e la compagnia delle persone più care.\r\n“Abbiamo adottato da tempo una politica di prezzi flessibili, con vari pacchetti disponibili, pensati in particolar modo per le esigenze delle famiglie, e allo stesso tempo con l’obiettivo di destagionalizzare, cercando di spalmare gli accessi in tutti i mesi di apertura del parco” commenta Cigarini. \r\n\r\nLa parte più spettacolare del cinquantesimo compleanno è però rappresentata dalle cinque grandi novità lanciate per la stagione 2025. Prima fra tutte Animal Treasure Island, una dark ride immersiva con 20 scene ad alta tecnologia, audio binaurale a 360° e un cast di personaggi capaci di creare un legame emotivo con i visitatori. «Nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro», racconta Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland.\r\nSeguono lo show Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan, pensato per emozionare chi è cresciuto con il celebre programma TV e conquistare anche le nuove generazioni; Dragon Empire, area tematizzata d’ispirazione orientale con esperienze indoor e coaster rotanti; A.I. The Future is Here, spettacolo immersivo che fonde tecnologia e creatività per riflettere sul rapporto tra umani e intelligenza artificiale; e Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti, avventura al Cinema 4D che porta gli ospiti alle origini magiche del Parco.\r\n\r\nCon una nuova campagna TV in partenza, Gardaland rilancia il suo storico messaggio: A place that stays with you. Un posto che ti rimane dentro, tra emozioni condivise e ricordi preziosi.\r\n\r\n[gallery ids=\"488842,488843,488844\"]","post_title":"Gardaland Resort: 50 anni e un futuro tra nuove storie, adrenalina e sostenibilità","post_date":"2025-04-15T08:55:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["gardaland","lago-di-garda"],"post_tag_name":["Gardaland","Lago di Garda"]},"sort":[1744707307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato inaugurato la scorsa settimana a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa), progettato da Luis García Fraile. \"Roma è una delle mie città preferite e un luogo da visitare ogni volta che se ne presenta l'occasione - sottolinea il fondatore e presidente Room Mate, Kike Sarasola -. Sono felice di aprire il nostro secondo hotel in città e sono sicuro che il Mia farà la gioia dei viaggiatori. L'Italia rimane un mercato prioritario e sono felice di continuare a crescere qui\".\r\n\r\nLa struttura dispone di 65 camere, incluse cinque executive, 34 superior, undici triple e 15 deluxe, nonché di un ristorante rooftop, una palestra e un bar. A ciò si aggiungono quattro spazi per eventi e riunioni. Con l'apertura del Mia Room Mate Collection, la catena rafforza la propria presenza sul mercato italiano, dove conta già sette strutture: a Firenze il Room Mate Luca e il Room Mate Collection Isabella, recentemente ristrutturati; a Venezia il Palazzo Dei Fiori con l'interior design di Teresa Sapey; a Milano il Giulia Room Mate Collection; a Roma il Room Mate Filippo e il Gran Filippo Apartments, oltre a Mia Room Mate Collection.","post_title":"Inaugurato a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa)","post_date":"2025-04-14T15:10:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744643440000]}]}}