22 febbraio 2024 10:48
Tra febbraio e marzo oriente e occidente si incontrano in Toscana, a Prato, per il Capodanno cinese, con un appuntamento speciale che unisce la comunità pratese a quella cinese. In particolare il 2 e 3 marzo 2024 tornano il corteo e la festa in centro storico, con la tradizionale sfilata del Drago e la danza del Leone.
La dinamica città toscana capitale del tessile, giovane e multietnica, si prepara ai festeggiamenti del Capodanno cinese che attira migliaia di turisti per il colorato corteo e la grande festa.
Le celebrazioni a Prato erano iniziate il 9 febbraio, alle 17, la mezzanotte di Pechino, con il suono della campana al tempio buddista Pu Hua il primo giorno del nuovo anno del Drago (10 febbraio). Sabato 2 e domenica 3 marzo saranno dedicati alle sfilate (inizialmente programmate il 17 e 18 febbraio e rinviate a marzo in segno di rispetto per i gravi lutti sul lavoro nella vicina Firenze).
Il 2 marzo, in particolare, il corteo si muoverà nel quartiere Macrolotto 1, con un’iniziativa rivolta principalmente alle tante aziende tessili in attività in questa zona dinamica e vivace della città. Domenica 3 marzo sarà la volta della consueta sfilata del Drago, che per tre ore attraverserà l’area del Macrolotto Zero, per arrivare in centro tra i danzatori. Nel cuore della città, sullo sfondo del Palazzo Pretorio, si terranno le esibizioni più emozionanti, sotto alla statua di Marco Datini, storico mercante trecentesco e nume tutelare della città di Prato.
Il Capodanno cinese (o Festa della Primavera) è festeggiato da milioni di persone in tutto il mondo. Non ha un giorno fisso, perché l’inizio dell’anno deve coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, una data che, seguendo il calendario gregoriano, cade tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488117
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutta oggi ufficialmente, in un Viaggio tra i vigneti Toscani con destinazione Montalcino, il nuovo treno della Dolce Vita Orient Express realizzato dal gruppo Arsenale, in collaborazione con il brand alberghiero di casa Accor, con il supporto di Fondazione Fs Italiane e Fs Treni Turistici Italiani. Composto da 31 cabine, di cui 18 suite, 12 deluxe e la suite la Dolce Vita, il convoglio è frutto di un attento processo di restauro e restyling. Le carrozze originali, ormai arrivate a fine ciclo, sono state riportate a nuova vita grazie all'opera di alcune imprese del Sud Italia specializzate nella lavorazione ferroviaria e nel design, con interventi realizzati tra la Cpl di Brindisi (sede dei cantieri ferroviari di Arsenale) e la Omer di Carini (Palermo).
Il treno percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi pensati per attrarre un flusso turistico internazionale di alta gamma, con destinazioni che si estendono da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, dai vigneti di Montalcino alla via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino alle tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina. Ciascun itinerario, è concepito per promuovere un modello di turismo lento, che invita i viaggiatori in un'esperienza immersiva nelle tradizioni locali e nei paesaggi più suggestivi del Paese.
"Con la Dolce Vita Orient Express, introduciamo un nuovo modello nel panorama turistico mondiale, guidando un trend emergente: le crociere su rotaia, oggi sempre più rilevanti a livello globale - ha spiegato il ceo di Arsenale, Paolo Barletta, in occasione della cerimonia ufficiale di inaugurazione svoltasi ieri presso la stazione di Roma Ostiense, nella Orient Express lounge dedicata ai viaggiatori del convoglio -. Queste sono le prime 12 carrozze di una settantina in produzione. La seconda dozzina sarà consegnata per la fine di giugno. Il resto della flotta italiana prevede la consegna di altri due treni nel 2026 e di altrettanti nell'anno successivo, per un totale di sei. Non solo: abbiamo già messo in produzione anche il Dream of the Desert: il primo treno di lusso atteso in Arabia Saudita".
Il target è chiaramente il segmento di mercato più alto: "Sono progetti che hanno un costo importante (oltre 50 milioni di euro a treno, ha svelato lo stesso Barletta nel corso dell'ultimo Ithic di Roma a ottobre, ndr), ma quello che speriamo e ci auspichiamo è che dopo il lusso arriverà anche il resto. Come nel mondo alberghiero ci sono hotel a 5, 4 e 3 stelle. Sicuramente ci saranno altri che svilupperanno classi differenti con prezzi e servizi diversi. La cosa importante è che si torni finalmente a fare industria in Italia, con un prodotto made in Italy nella progettazione, nei sevizi di bordo, nella qualità, nel cibo, nella cucina e nell'enogastronomia. In questo modo il nostro Paese acquisirà un primato pionieristico nel mondo delle crociere su rotaia".
Curato da Dimorestudio, il design degli interni ha in particolare mirato e reinterpretare il viaggio ferroviario in chiave contemporanea, rendendo omaggio appunto alla Dolce Vita e al fervore artistico ed eclettico dell’Italia degli anni ’60. L’uso di materiali pregiati e di soluzioni artigianali richiama la maestria del design italiano del Ventesimo secolo, rappresentato da figure come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani. Durante il viaggio, gli ospiti potranno inoltre gustare menù esclusivi firmati da chef Heinz Beck, 3 stelle Michelin, con piatti ispirati alle diverse tappe del percorso. Le soste nelle località selezionate offriranno poi la possibilità di scoprire le peculiarità culturali e storiche di ciascun territorio, raggiungendo anche luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno belli.
di Quirino Falessi
[gallery columns="5" ids="488124,488125,488126,488127,488128,488129,488153,488154,488156,488157"]
[post_title] => Arsenale: parte oggi il primo treno della Dolce Vita Orient Express
[post_date] => 2025-04-04T11:16:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743765380000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488075
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Thailand Digital Arrival Card (Tdac) la nuova piattaforma online lanciata dalla Tat - Tourism Authority of Thailand che sostituirà i tradizionali moduli cartacei TM.6. Il sistema, pienamente operativo dal prossimo 1° maggio, rappresenta un passo avanti significativo verso l'obiettivo del Paese di diventare una destinazione leader nel turismo intelligente.
La Tdac consentirà ai viaggiatori di pre-registrarsi e inviare i propri dati personali online, riducendo notevolmente i tempi di attesa all'immigrazione e migliorando l'efficienza complessiva nei punti di ingresso. Questa iniziativa si integra perfettamente con altri sistemi governativi chiave, come il sistema di e-visa del Dipartimento degli Affari Consolari e le procedure di screening sanitario del Dipartimento di Controllo delle Malattie.
Il lancio è supportato da una piattaforma online ora accessibile all'indirizzo ufficiale: tdac.immigration.go.th. La card deve essere compilata da tutti i viaggiatori stranieri – indipendentemente dal fatto che siano in possesso di un visto o meno – prima di arrivare in Thailandia per via aerea, terrestre o marittima.
I viaggiatori devono compilare la propria Tdac entro 72 ore (o 3 giorni) prima dell'arrivo. Il modulo online è suddiviso in diverse fasi: informazioni personali, dettagli sul viaggio e sull'alloggio, dichiarazione sanitaria e, infine, convalida.
Una volta inviata la richiesta, la carta digitale viene inviata tramite e-mail, per essere stampata o salvata sullo smartphone e presentata all'immigrazione.
[post_title] => Thailandia: in vigore dal 1° maggio la Digital Arrival Card per tutti i viaggiatori stranieri
[post_date] => 2025-04-03T14:09:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743689353000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488040
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non si ferma l'ondata del turismo del vino in Italia. infatti nel 2025 saranno oltre 13 milioni. Un dato che segna un incremento di poco inferiore all'8,5% rispetto allo scorso anno.
Toccheranno i 20 milioni, inoltre, i pernottamenti collegati direttamente al fenomeno con una crescita superiore all'11% in dodici mesi. A stimarlo, a pochi giorni dal Vinitaly, una indagine della Cna anticipata dall'Ansa. L'indagine è limitata al turismo: esclude le cosiddette gite fuori porta e fa rientrare nel calcolo solo le attività in cantine e vigne che comprendano perlomeno un pernottamento in strutture alberghiere e/o extra-alberghiere, in azienda o fuori di essa.
Per due terzi circa gli enoturisti saranno italiani, per il residuo terzo abbondante giungeranno dall'estero. Tra questi ultimi quattro su cinque inseriranno l'esperienza in cantine e vigne nell'ambito di una vacanza più lunga nel nostro Paese; uno su cinque invece avrà come predominante la motivazione enologica o enogastronomica. Per quanto riguarda la provenienza, cresce la quota di turisti che "sbarcano" dagli Usa e aumenta il numero di quanti arrivano da Asia e Oceania. Dall'Europa sono tedeschi, britannici, svizzeri, olandesi e austriaci gli eno-appassionati che compongono la 'top five'
Secondo Cna, l'enoturista è per lo più un vacanziere di fascia medio-alta che, in particolare nel periodo della vendemmia, si dedica anche ad attività esperienziali, anche impegnandosi in mansioni agricole o artigianali.
[post_title] => Turismo del vino in crescita: 13 milioni in Italia nel 2025
[post_date] => 2025-04-03T11:30:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743679839000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488011
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Svolta decisa sul passeggero e le sue necessità con il piano Customer First Compass: Wizz Air investe 14 miliardi di euro per il prossimo triennio con una strategia che pone il cliente al centro di ogni aspetto delle operazioni.
Il piano ruota attorno a quattro pilastri fondamentali - Prodotto, Prezzo, Servizio e Comunicazione - con investimenti in tecnologie all'avanguardia, il miglioramento dell'affidabilità operativa e un'assistenza clienti potenziata. Questa trasformazione rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui la low cost si relaziona con i propri passeggeri.
Sul fronte prodotto la low cost punta su 300 nuovi aeromobili in ordine, dotati degli interni di cabina Airspace più moderni che vanno a rafforzare la flotta del vettore che è tra le più giovani, sicure ed efficienti dal punto di vista del consumo di carburante nel settore.
Il vettore si impegna a garantire trasparenza sui prezzi, eliminando costi nascosti; confermato il Wizz Discount Club e gli abbonamenti smart.
In ambito servizi, Wizz Air continua a rafforzare la propria operatività per ridurre cancellazioni e ritardi, fornendo soluzioni rapide in caso di interruzioni, grazie anche all’uso di strumenti avanzati di intelligenza artificiale nel centro di controllo operativo della compagnia. In caso di imprevisti, Amelia, l’assistente virtuale della compagnia, contatterà i passeggeri coinvolti per fornire aggiornamenti e supporto. In particolare, le richieste di rimborso valide saranno elaborate entro sette giorni e le tariffe dei biglietti rimborsate entro 24 ore.
Viene rinnovato anche il Centro Assistenza ed eliminata la linea a pagamento del call center (con tempi di attesa medi inferiori a un minuto).
Infine, quest'estate, la compagnia lancerà anche la funzione MyJourney sulla sua app, con aggiornamenti in tempo reale per i passeggeri sul loro viaggio.
[post_title] => Wizz Air investe 14 miliardi di euro sulla strategia che mette il cliente al centro
[post_date] => 2025-04-03T10:12:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743675159000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487828
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_468632" align="alignleft" width="300"] Willie Walsh direttore generale di Iata[/caption]
Il traffico passeggeri globale ha raggiunto un totale record a febbraio, ma la Iata segna una certa preoccupazione per il calo del mercato statunitense.
I più recenti dati dell'Associazione internazionale del trasporto aereo mostrano che la domanda totale, misurata in passeggeri-chilometro (Rpk), è cresciuta del 2,6% rispetto a febbraio 2024. La capacità totale - Ask - è aumentata del 2% rispetto all'anno precedente.
«Sebbene la crescita del traffico sia rallentata a febbraio, gran parte di ciò può essere spiegato da fattori quali l'anno bisestile e il capodanno lunare che è stato a gennaio rispetto al febbraio dello scorso anno - spiega Willie Walsh, direttore generale della Iata -. Il traffico di febbraio ha raggiunto il massimo storico e il numero di voli di linea è destinato ad aumentare anche a marzo e aprile. Ma dobbiamo tenere d'occhio gli sviluppi in Nord America, che ha registrato un calo del traffico nazionale e internazionale».
La domanda internazionale è aumentata del 5,6% rispetto a febbraio 2024, mentre la capacità è aumentata del 4,5% rispetto all'anno precedente.
I vettori nordamericani hanno registrato un calo dell'1,5% della domanda internazionale su base annua, mentre la capacità è diminuita del 3,2%. Nel frattempo, il traffico interno degli Stati Uniti ha registrato una flessione del 4,2%.
[post_title] => Iata: lieve rallentamento della domanda passeggeri. «Monitorare il mercato nordamericano»
[post_date] => 2025-04-01T11:04:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743505482000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487818
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo è il primo albergo del marchio Emblems Collection in Italia. Il debutto, atteso per il 2026, segna un passo significativo nell’espansione globale del marchio del gruppo Accor, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio e creare un’icona senza tempo nel cuore delle Dolomiti.
Il progetto rappresenta anche l’inizio di una promettente collaborazione con partner del settore nel Sud-est Europa, che condividono con Accor l’ambizione di ridefinire il lusso attraverso tradizione, artigianato e innovazione.
«L'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo incarna alla perfezione l'essenza di Emblems Collection - precisa Maud Bailly, ceo di Sofitel Legend, Sofitel, MGallery e Emblems -: un’ospitalità raffinata ed esclusiva, dove lusso e intimità si intrecciano armoniosamente. Nel cuore delle Dolomiti, questa nuova destinazione è per noi motivo di grande orgoglio, poiché unisce con maestria natura e raffinatezza, emozione ed esperienza. Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a Invel Real Estate e Prodea Investments per la fiducia riposta in questo straordinario progetto».
La struttura disporrà di 80 camere di lusso, di cui 27 suite con vista sulle montagne, una Spa di 500 metri quadrati e un’offerta food&beverage ricca di influenze sia locali sia internazionali, che ambisce a diventare il nuovo punto di riferimento a Cortina.
[post_title] => Accor: la Emblems Collection debutta in Italia con l'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo
[post_date] => 2025-04-01T10:49:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743504564000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487802
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha preso il via lunedì 31 marzo la seconda edizione della Bitesp La Spezia, borsa internazionale sul turismo esperienziale.
La manifestazione, nasce dall’idea di sviluppare il turismo locale in modo che diventi una vera e propria impresa capace di creare ricchezza e benessere per i cittadini, nell’ottica di una continua crescita del settore turistico, garantendo un’offerta variegata e integrata, promuovendo la destagionalizzazione e valorizzando tutte le risorse del territorio.
Protagonisti dell’evento i territori compresi nell’Area vasta, insieme a tutti i comuni, in totale 66, che aderiscono al progetto Ala. L’obiettivo è quello di unire tutti i territori, situati tra la punta estrema a settentrione della Toscana ed il levante ligure, in modo che possano organizzare un sistema condiviso di governance, servizi e infrastrutture, per costruire un’offerta turistica integrata e coordinata, che integri a livello interregionale le aree costiere e quelle interne.
«L’obiettivo deve essere quello di proporsi in modo integrato – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Abbiamo portato a termine progetti importanti, finanziati dal ministero che contribuiranno a rafforzare il territorio. Ci sono tante nuove iniziative in programma. Non dimentichiamo che la Marina militare ha assegnato di recente ad un’azienda locale la gestione del Museo Navale. Questo va a vantaggio della storia e della cultura della nostra città. Grazie a tutte le esperienze che il territorio è in grado di regalare i turisti possono pianificare una vacanza di più giorni».
«Lavoriamo in sinergia con gli altri comuni, ma anche con gli altri enti, l’Autorità di Sistema Portuale, il Terminal Crociere, il Parco delle Cinque Terre – aggiunge l’assessore al turismo Maria Grazia Frijia – perché crediamo che il turismo sia un volano importante della nostra economia, e possa essere un modo per valorizzare i nostri territori. E’ un settore che può dare lavoro ai giovani: la qualità dei servizi si raggiunge attraverso il lavoro delle persone. Per noi il turismo è un modo per valorizzare la nostra cultura che spesso in passato è stata dimenticata. Per questo la stiamo recuperando, grazie ad importanti programmi ed investimenti».
Durante la prima giornata di Bitesp La Spezia è stato firmato un protocollo d’intesa e collaborazione tra il presidente del Cai Liguria e il presidente del Cai Toscana volto proprio a rafforzare i rapporti e le collaborazioni tra i due territori.
Il 1° e il 2 aprile sono dedicati ai fam trip per i buyers internazionali e i giornalisti della stampa turistica, con partenza alle ore 9:30 e rientro alle 18. I fam trip consistono in un tour con l’obiettivo di far scoprire un prodotto turistico (struttura alberghiera, villaggio turistico, un servizio o un’intera area di interesse) e farlo inserire nella programmazione/catalogo dei potenziali buyer.
[post_title] => La Spezia, alla 2° Bitesp i buyer stranieri incontrano gli operatori del territorio
[post_date] => 2025-04-01T10:29:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743503393000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487809
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Pubblicazione ufficiale da parte della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia dei bandi per i contributi destinati alle compagnie aeree per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri internazionali da e per l’aeroporto di Comiso.
Le risorse messe a disposizione dalla Regione Siciliana, come anticipato nei giorni scorsi, ammontano a 9 milioni di euro per tre anni (tre milioni di euro l’anno) e saranno erogate previa presentazione - entro il 5 maggio 2025 - di un progetto tecnico che tenga conto di alcuni fattori chiave come il numero atteso di movimenti e di passeggeri in transito per l’aeroporto di Comiso.
«La pubblicazione di questi bandi rappresenta una reale opportunità per attrarre nuove compagnie aeree e aumentare il traffico internazionale di passeggeri - ha commentato Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia -. Per partecipare, i vettori dovranno rispettare specifici criteri, tra cui la tipologia di flotta e il volume di traffico generato. Siamo fiduciosi che gli incentivi previsti dall’avviso pubblico risultino interessanti per le compagnie, con l’obiettivo di stimolare numerose manifestazioni di interesse e avviare il processo.
Questi bandi offrono una grande opportunità per il territorio ibleo, creando un ambiente competitivo in grado non solo di attrarre compagnie aeree internazionali, ma anche di assicurare la sostenibilità a lungo termine delle rotte. L’obiettivo è quello di consolidare Comiso come destinazione strategica che risponda efficacemente alle esigenze sia dei visitatori che della comunità locale».
[post_title] => Aeroporto di Comiso: pubblicati i nuovi bandi per le rotte internazionali
[post_date] => 2025-04-01T09:48:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743500924000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487776
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Countdown per il Gran Premio dell’Arabia Saudita di Formula 1, che si svolgerà a Jeddah dal 18 al 20 aprile prossimi.
Un'occasione unica per gli appassionati di emozioni ad alta velocità nel famoso circuito della Corniche, il lungomare della città. Ma anche l'opportunità di espolorare la destinazione e scoprirne le numerose e diverse attrattive.
Il Gran Premio offre non solo gare mozzafiato, ma anche un’esperienza che fonde tradizione e innovazione. A pochi passi dalla pista, i visitatori si trovano immersi nella Jeddah antica, sito del patrimonio mondiale dell’Unesco in cui passato e presente si mescolano in uno spettacolo architettonico e culturale. Questo quartiere, con i suoi edifici in pietra corallina risalenti a secoli fa e i mercati tipici, offre uno spaccato della storia saudita, completando perfettamente la moderna energia della F1.
Il mar Rosso saudita offre non soltanto occasioni di relax lungo le spiagge ma anche opportunità di praticare snorkeling o immersioni per scoprirne la vibrante vita marina. Non mancano le occasioni per gustare interessanti proposte gastronomiche: dal Museo Bait Nassif per una lezione di cucina tradizionale ai numerosi locali e ristoranti.
[post_title] => Alla scoperta di Jeddah in attesa del Gran Premio d'Arabia di Formula 1
[post_date] => 2025-04-01T09:15:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743498904000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "prato attesi migliaia turisti gli eventi del capodanno cinese"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1197,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488117","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutta oggi ufficialmente, in un Viaggio tra i vigneti Toscani con destinazione Montalcino, il nuovo treno della Dolce Vita Orient Express realizzato dal gruppo Arsenale, in collaborazione con il brand alberghiero di casa Accor, con il supporto di Fondazione Fs Italiane e Fs Treni Turistici Italiani. Composto da 31 cabine, di cui 18 suite, 12 deluxe e la suite la Dolce Vita, il convoglio è frutto di un attento processo di restauro e restyling. Le carrozze originali, ormai arrivate a fine ciclo, sono state riportate a nuova vita grazie all'opera di alcune imprese del Sud Italia specializzate nella lavorazione ferroviaria e nel design, con interventi realizzati tra la Cpl di Brindisi (sede dei cantieri ferroviari di Arsenale) e la Omer di Carini (Palermo).\r\n\r\n\r\n\r\nIl treno percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi pensati per attrarre un flusso turistico internazionale di alta gamma, con destinazioni che si estendono da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, dai vigneti di Montalcino alla via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino alle tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina. Ciascun itinerario, è concepito per promuovere un modello di turismo lento, che invita i viaggiatori in un'esperienza immersiva nelle tradizioni locali e nei paesaggi più suggestivi del Paese.\r\n\r\n\"Con la Dolce Vita Orient Express, introduciamo un nuovo modello nel panorama turistico mondiale, guidando un trend emergente: le crociere su rotaia, oggi sempre più rilevanti a livello globale - ha spiegato il ceo di Arsenale, Paolo Barletta, in occasione della cerimonia ufficiale di inaugurazione svoltasi ieri presso la stazione di Roma Ostiense, nella Orient Express lounge dedicata ai viaggiatori del convoglio -. Queste sono le prime 12 carrozze di una settantina in produzione. La seconda dozzina sarà consegnata per la fine di giugno. Il resto della flotta italiana prevede la consegna di altri due treni nel 2026 e di altrettanti nell'anno successivo, per un totale di sei. Non solo: abbiamo già messo in produzione anche il Dream of the Desert: il primo treno di lusso atteso in Arabia Saudita\".\r\n\r\nIl target è chiaramente il segmento di mercato più alto: \"Sono progetti che hanno un costo importante (oltre 50 milioni di euro a treno, ha svelato lo stesso Barletta nel corso dell'ultimo Ithic di Roma a ottobre, ndr), ma quello che speriamo e ci auspichiamo è che dopo il lusso arriverà anche il resto. Come nel mondo alberghiero ci sono hotel a 5, 4 e 3 stelle. Sicuramente ci saranno altri che svilupperanno classi differenti con prezzi e servizi diversi. La cosa importante è che si torni finalmente a fare industria in Italia, con un prodotto made in Italy nella progettazione, nei sevizi di bordo, nella qualità, nel cibo, nella cucina e nell'enogastronomia. In questo modo il nostro Paese acquisirà un primato pionieristico nel mondo delle crociere su rotaia\".\r\n\r\nCurato da Dimorestudio, il design degli interni ha in particolare mirato e reinterpretare il viaggio ferroviario in chiave contemporanea, rendendo omaggio appunto alla Dolce Vita e al fervore artistico ed eclettico dell’Italia degli anni ’60. L’uso di materiali pregiati e di soluzioni artigianali richiama la maestria del design italiano del Ventesimo secolo, rappresentato da figure come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani. Durante il viaggio, gli ospiti potranno inoltre gustare menù esclusivi firmati da chef Heinz Beck, 3 stelle Michelin, con piatti ispirati alle diverse tappe del percorso. Le soste nelle località selezionate offriranno poi la possibilità di scoprire le peculiarità culturali e storiche di ciascun territorio, raggiungendo anche luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno belli.\r\n\r\ndi Quirino Falessi\r\n\r\n[gallery columns=\"5\" ids=\"488124,488125,488126,488127,488128,488129,488153,488154,488156,488157\"]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Arsenale: parte oggi il primo treno della Dolce Vita Orient Express","post_date":"2025-04-04T11:16:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743765380000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488075","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Thailand Digital Arrival Card (Tdac) la nuova piattaforma online lanciata dalla Tat - Tourism Authority of Thailand che sostituirà i tradizionali moduli cartacei TM.6. Il sistema, pienamente operativo dal prossimo 1° maggio, rappresenta un passo avanti significativo verso l'obiettivo del Paese di diventare una destinazione leader nel turismo intelligente.\r\n \r\nLa Tdac consentirà ai viaggiatori di pre-registrarsi e inviare i propri dati personali online, riducendo notevolmente i tempi di attesa all'immigrazione e migliorando l'efficienza complessiva nei punti di ingresso. Questa iniziativa si integra perfettamente con altri sistemi governativi chiave, come il sistema di e-visa del Dipartimento degli Affari Consolari e le procedure di screening sanitario del Dipartimento di Controllo delle Malattie.\r\n \r\nIl lancio è supportato da una piattaforma online ora accessibile all'indirizzo ufficiale: tdac.immigration.go.th. La card deve essere compilata da tutti i viaggiatori stranieri – indipendentemente dal fatto che siano in possesso di un visto o meno – prima di arrivare in Thailandia per via aerea, terrestre o marittima.\r\n \r\n\r\nI viaggiatori devono compilare la propria Tdac entro 72 ore (o 3 giorni) prima dell'arrivo. Il modulo online è suddiviso in diverse fasi: informazioni personali, dettagli sul viaggio e sull'alloggio, dichiarazione sanitaria e, infine, convalida.\r\n \r\nUna volta inviata la richiesta, la carta digitale viene inviata tramite e-mail, per essere stampata o salvata sullo smartphone e presentata all'immigrazione.\r\n","post_title":"Thailandia: in vigore dal 1° maggio la Digital Arrival Card per tutti i viaggiatori stranieri","post_date":"2025-04-03T14:09:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743689353000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488040","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si ferma l'ondata del turismo del vino in Italia. infatti nel 2025 saranno oltre 13 milioni. Un dato che segna un incremento di poco inferiore all'8,5% rispetto allo scorso anno.\r\n\r\nToccheranno i 20 milioni, inoltre, i pernottamenti collegati direttamente al fenomeno con una crescita superiore all'11% in dodici mesi. A stimarlo, a pochi giorni dal Vinitaly, una indagine della Cna anticipata dall'Ansa. L'indagine è limitata al turismo: esclude le cosiddette gite fuori porta e fa rientrare nel calcolo solo le attività in cantine e vigne che comprendano perlomeno un pernottamento in strutture alberghiere e/o extra-alberghiere, in azienda o fuori di essa.\r\n\r\nPer due terzi circa gli enoturisti saranno italiani, per il residuo terzo abbondante giungeranno dall'estero. Tra questi ultimi quattro su cinque inseriranno l'esperienza in cantine e vigne nell'ambito di una vacanza più lunga nel nostro Paese; uno su cinque invece avrà come predominante la motivazione enologica o enogastronomica. Per quanto riguarda la provenienza, cresce la quota di turisti che \"sbarcano\" dagli Usa e aumenta il numero di quanti arrivano da Asia e Oceania. Dall'Europa sono tedeschi, britannici, svizzeri, olandesi e austriaci gli eno-appassionati che compongono la 'top five'\r\n\r\nSecondo Cna, l'enoturista è per lo più un vacanziere di fascia medio-alta che, in particolare nel periodo della vendemmia, si dedica anche ad attività esperienziali, anche impegnandosi in mansioni agricole o artigianali.","post_title":"Turismo del vino in crescita: 13 milioni in Italia nel 2025","post_date":"2025-04-03T11:30:39+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743679839000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488011","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Svolta decisa sul passeggero e le sue necessità con il piano Customer First Compass: Wizz Air investe 14 miliardi di euro per il prossimo triennio con una strategia che pone il cliente al centro di ogni aspetto delle operazioni.\r\nIl piano ruota attorno a quattro pilastri fondamentali - Prodotto, Prezzo, Servizio e Comunicazione - con investimenti in tecnologie all'avanguardia, il miglioramento dell'affidabilità operativa e un'assistenza clienti potenziata. Questa trasformazione rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui la low cost si relaziona con i propri passeggeri.\r\nSul fronte prodotto la low cost punta su 300 nuovi aeromobili in ordine, dotati degli interni di cabina Airspace più moderni che vanno a rafforzare la flotta del vettore che è tra le più giovani, sicure ed efficienti dal punto di vista del consumo di carburante nel settore.\r\nIl vettore si impegna a garantire trasparenza sui prezzi, eliminando costi nascosti; confermato il Wizz Discount Club e gli abbonamenti smart.\r\nIn ambito servizi, Wizz Air continua a rafforzare la propria operatività per ridurre cancellazioni e ritardi, fornendo soluzioni rapide in caso di interruzioni, grazie anche all’uso di strumenti avanzati di intelligenza artificiale nel centro di controllo operativo della compagnia. In caso di imprevisti, Amelia, l’assistente virtuale della compagnia, contatterà i passeggeri coinvolti per fornire aggiornamenti e supporto. In particolare, le richieste di rimborso valide saranno elaborate entro sette giorni e le tariffe dei biglietti rimborsate entro 24 ore.\r\nViene rinnovato anche il Centro Assistenza ed eliminata la linea a pagamento del call center (con tempi di attesa medi inferiori a un minuto).\r\nInfine, quest'estate, la compagnia lancerà anche la funzione MyJourney sulla sua app, con aggiornamenti in tempo reale per i passeggeri sul loro viaggio.\r\n ","post_title":"Wizz Air investe 14 miliardi di euro sulla strategia che mette il cliente al centro","post_date":"2025-04-03T10:12:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743675159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468632\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Willie Walsh direttore generale di Iata[/caption]\r\n\r\nIl traffico passeggeri globale ha raggiunto un totale record a febbraio, ma la Iata segna una certa preoccupazione per il calo del mercato statunitense.\r\n\r\nI più recenti dati dell'Associazione internazionale del trasporto aereo mostrano che la domanda totale, misurata in passeggeri-chilometro (Rpk), è cresciuta del 2,6% rispetto a febbraio 2024. La capacità totale - Ask - è aumentata del 2% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\n«Sebbene la crescita del traffico sia rallentata a febbraio, gran parte di ciò può essere spiegato da fattori quali l'anno bisestile e il capodanno lunare che è stato a gennaio rispetto al febbraio dello scorso anno - spiega Willie Walsh, direttore generale della Iata -. Il traffico di febbraio ha raggiunto il massimo storico e il numero di voli di linea è destinato ad aumentare anche a marzo e aprile. Ma dobbiamo tenere d'occhio gli sviluppi in Nord America, che ha registrato un calo del traffico nazionale e internazionale».\r\n\r\nLa domanda internazionale è aumentata del 5,6% rispetto a febbraio 2024, mentre la capacità è aumentata del 4,5% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nI vettori nordamericani hanno registrato un calo dell'1,5% della domanda internazionale su base annua, mentre la capacità è diminuita del 3,2%. Nel frattempo, il traffico interno degli Stati Uniti ha registrato una flessione del 4,2%.\r\n\r\n ","post_title":"Iata: lieve rallentamento della domanda passeggeri. «Monitorare il mercato nordamericano»","post_date":"2025-04-01T11:04:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743505482000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo è il primo albergo del marchio Emblems Collection in Italia. Il debutto, atteso per il 2026, segna un passo significativo nell’espansione globale del marchio del gruppo Accor, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio e creare un’icona senza tempo nel cuore delle Dolomiti.\r\n\r\nIl progetto rappresenta anche l’inizio di una promettente collaborazione con partner del settore nel Sud-est Europa, che condividono con Accor l’ambizione di ridefinire il lusso attraverso tradizione, artigianato e innovazione.\r\n\r\n«L'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo incarna alla perfezione l'essenza di Emblems Collection - precisa Maud Bailly, ceo di Sofitel Legend, Sofitel, MGallery e Emblems -: un’ospitalità raffinata ed esclusiva, dove lusso e intimità si intrecciano armoniosamente. Nel cuore delle Dolomiti, questa nuova destinazione è per noi motivo di grande orgoglio, poiché unisce con maestria natura e raffinatezza, emozione ed esperienza. Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a Invel Real Estate e Prodea Investments per la fiducia riposta in questo straordinario progetto».\r\n\r\nLa struttura disporrà di 80 camere di lusso, di cui 27 suite con vista sulle montagne, una Spa di 500 metri quadrati e un’offerta food&beverage ricca di influenze sia locali sia internazionali, che ambisce a diventare il nuovo punto di riferimento a Cortina.\r\n\r\n ","post_title":"Accor: la Emblems Collection debutta in Italia con l'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo","post_date":"2025-04-01T10:49:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743504564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487802","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via lunedì 31 marzo la seconda edizione della Bitesp La Spezia, borsa internazionale sul turismo esperienziale.\r\n\r\nLa manifestazione, nasce dall’idea di sviluppare il turismo locale in modo che diventi una vera e propria impresa capace di creare ricchezza e benessere per i cittadini, nell’ottica di una continua crescita del settore turistico, garantendo un’offerta variegata e integrata, promuovendo la destagionalizzazione e valorizzando tutte le risorse del territorio.\r\n\r\nProtagonisti dell’evento i territori compresi nell’Area vasta, insieme a tutti i comuni, in totale 66, che aderiscono al progetto Ala. L’obiettivo è quello di unire tutti i territori, situati tra la punta estrema a settentrione della Toscana ed il levante ligure, in modo che possano organizzare un sistema condiviso di governance, servizi e infrastrutture, per costruire un’offerta turistica integrata e coordinata, che integri a livello interregionale le aree costiere e quelle interne.\r\n\r\n«L’obiettivo deve essere quello di proporsi in modo integrato – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Abbiamo portato a termine progetti importanti, finanziati dal ministero che contribuiranno a rafforzare il territorio. Ci sono tante nuove iniziative in programma. Non dimentichiamo che la Marina militare ha assegnato di recente ad un’azienda locale la gestione del Museo Navale. Questo va a vantaggio della storia e della cultura della nostra città. Grazie a tutte le esperienze che il territorio è in grado di regalare i turisti possono pianificare una vacanza di più giorni».\r\n\r\n«Lavoriamo in sinergia con gli altri comuni, ma anche con gli altri enti, l’Autorità di Sistema Portuale, il Terminal Crociere, il Parco delle Cinque Terre – aggiunge l’assessore al turismo Maria Grazia Frijia – perché crediamo che il turismo sia un volano importante della nostra economia, e possa essere un modo per valorizzare i nostri territori. E’ un settore che può dare lavoro ai giovani: la qualità dei servizi si raggiunge attraverso il lavoro delle persone. Per noi il turismo è un modo per valorizzare la nostra cultura che spesso in passato è stata dimenticata. Per questo la stiamo recuperando, grazie ad importanti programmi ed investimenti».\r\n\r\nDurante la prima giornata di Bitesp La Spezia è stato firmato un protocollo d’intesa e collaborazione tra il presidente del Cai Liguria e il presidente del Cai Toscana volto proprio a rafforzare i rapporti e le collaborazioni tra i due territori.\r\n\r\nIl 1° e il 2 aprile sono dedicati ai fam trip per i buyers internazionali e i giornalisti della stampa turistica, con partenza alle ore 9:30 e rientro alle 18. I fam trip consistono in un tour con l’obiettivo di far scoprire un prodotto turistico (struttura alberghiera, villaggio turistico, un servizio o un’intera area di interesse) e farlo inserire nella programmazione/catalogo dei potenziali buyer.","post_title":"La Spezia, alla 2° Bitesp i buyer stranieri incontrano gli operatori del territorio","post_date":"2025-04-01T10:29:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743503393000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487809","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pubblicazione ufficiale da parte della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia dei bandi per i contributi destinati alle compagnie aeree per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri internazionali da e per l’aeroporto di Comiso.\r\n\r\nLe risorse messe a disposizione dalla Regione Siciliana, come anticipato nei giorni scorsi, ammontano a 9 milioni di euro per tre anni (tre milioni di euro l’anno) e saranno erogate previa presentazione - entro il 5 maggio 2025 - di un progetto tecnico che tenga conto di alcuni fattori chiave come il numero atteso di movimenti e di passeggeri in transito per l’aeroporto di Comiso.\r\n\r\n«La pubblicazione di questi bandi rappresenta una reale opportunità per attrarre nuove compagnie aeree e aumentare il traffico internazionale di passeggeri - ha commentato Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia -. Per partecipare, i vettori dovranno rispettare specifici criteri, tra cui la tipologia di flotta e il volume di traffico generato. Siamo fiduciosi che gli incentivi previsti dall’avviso pubblico risultino interessanti per le compagnie, con l’obiettivo di stimolare numerose manifestazioni di interesse e avviare il processo.\r\n\r\nQuesti bandi offrono una grande opportunità per il territorio ibleo, creando un ambiente competitivo in grado non solo di attrarre compagnie aeree internazionali, ma anche di assicurare la sostenibilità a lungo termine delle rotte. L’obiettivo è quello di consolidare Comiso come destinazione strategica che risponda efficacemente alle esigenze sia dei visitatori che della comunità locale».\r\n ","post_title":"Aeroporto di Comiso: pubblicati i nuovi bandi per le rotte internazionali","post_date":"2025-04-01T09:48:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743500924000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487776","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Countdown per il Gran Premio dell’Arabia Saudita di Formula 1, che si svolgerà a Jeddah dal 18 al 20 aprile prossimi.\r\n\r\nUn'occasione unica per gli appassionati di emozioni ad alta velocità nel famoso circuito della Corniche, il lungomare della città. Ma anche l'opportunità di espolorare la destinazione e scoprirne le numerose e diverse attrattive.\r\n\r\nIl Gran Premio offre non solo gare mozzafiato, ma anche un’esperienza che fonde tradizione e innovazione. A pochi passi dalla pista, i visitatori si trovano immersi nella Jeddah antica, sito del patrimonio mondiale dell’Unesco in cui passato e presente si mescolano in uno spettacolo architettonico e culturale. Questo quartiere, con i suoi edifici in pietra corallina risalenti a secoli fa e i mercati tipici, offre uno spaccato della storia saudita, completando perfettamente la moderna energia della F1.\r\n\r\nIl mar Rosso saudita offre non soltanto occasioni di relax lungo le spiagge ma anche opportunità di praticare snorkeling o immersioni per scoprirne la vibrante vita marina. Non mancano le occasioni per gustare interessanti proposte gastronomiche: dal Museo Bait Nassif per una lezione di cucina tradizionale ai numerosi locali e ristoranti.","post_title":"Alla scoperta di Jeddah in attesa del Gran Premio d'Arabia di Formula 1","post_date":"2025-04-01T09:15:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743498904000]}]}}