30 March 2025

On location punta su pacchetti di hospitality premium per Milano Cortina 2026

[ 0 ]
Emilio Pozzi, AD di On Location e Federica Pellegrini, Brand Ambassador On Location Italia

Emilio Pozzi, AD di On Location e Federica Pellegrini, Brand Ambassador On Location Italia

A meno di un anno dai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è stata presentata ieri alla stampa la collezione di nuovi pacchetti di hospitality firmati da On Location, fornitore ufficiale ed esclusivo di hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici.

Diverse le tipologie di pacchetti pensate non solo per gli appassionati di sport, ma anche per chi vuole cogliere l’occasione di Milano Cortina 2026 per un viaggio nella cultura e nelle tradizioni italiane, e in particolar modo nei territori che ospiteranno i giochi olimpici invernali. I pacchetti partono da 200 euro (Iva esclusa) e possono essere customizzati sulle esigenze dei clienti.

Come dichiarato da Emilio Pozzi, svp e managing director di On Location Italia «l’invito è quello di vivere i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come mai prima d’ora. Questi pacchetti, i primi nel loro genere per i Giochi Olimpici Invernali, offrono un’esperienza di hospitality unica al di fuori delle sedi di gara e consentono ai fan di continuare i festeggiamenti anche quando non assistono a un evento sportivo dei Giochi Olimpici».

Grazie a una rete di agenti di vendita di On Location, parallelamente alla piattaforma di vendita globale, unite a una conoscenza approfondita dei mercati locali e una competenza nella commercializzazione dei prodotti, il maggior numero possibile di fan potrà assistere ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 e vivere parallelamente un’esperienza di hospitality di qualità.

Clubhouse 26 Milano

Situata nel cuore della città, la Clubhouse 26 Milano occuperà la storica sede dei Dazi, diventando una location d’incontro che celebra la cultura milanese, tra tradizione e innovazione. Questo spazio di hospitality propone un tradizionale aperitivo italiano e una mostra esclusiva a tema olimpico in collaborazione con il Museo Olimpico, per offrire un’esperienza che unirà eredità olimpica, cultura, arte, sport e intrattenimento.

Clubhouse 26 Cortina

Immersa nell’affascinante città di Cortina, la lounge in stile chalet troverà sede presso il rinomato Ristorante 5 Torri. A pochi passi da Corso Italia, Clubhouse 26 Cortina offre accesso garantito agli eventi di Curling e di Sci Alpino femminile, insieme agli stessi servizi premium della location di Milano, tra cui aperitivo, un team di assistenza dedicato e una mostra a tema olimpico.

Clubhouse 26 Livigno

Questa destinazione offre un ristoro rilassante prima o dopo le gare sportive a Livigno, con biglietti garantiti per gli eventi di Freestyle e Snowboard. Gli ospiti possono godere delle stesse offerte di hospitality premium delle altre location Clubhouse 26.

Il prodotto Clubhouse di On Location ha debuttato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, con Clubhouse 24 nell’iconico Palais de Tokyo. E questo tipo di offerta ha riscontrato subito un grande apprezzamento, avvicinando migliaia di fan all’esperienza di hospitality dei Giochi OlimpiciI prossimi Giochi Invernali saranno quindi un’opportunità importante non solo per vivere momenti di grande sport, ma anche per mettere in luce la cultura e le tradizioni dei  territori che ospitano tutti gli appuntamenti in calendario.

Tifosi, turisti, fan e appassionati sportivi potranno godere di un servizio di alto livello e di panorami mozzafiato negli esclusivi spazi di hospitality all’interno delle sedi di gara per ciascuna delle 16 discipline. L’Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali gestirà anche la Tofane Lounge, situata al traguardo della gara di Sci Alpino femminile. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa lounge offrirà agli ospiti una vista impagabile sulle maestose cime di Cortina d’Ampezzo, e in contemporanea un punto di osservazione unico sullo sport.

Giovanni Malagò, Presidente Fondazione Milano Cortina 2026

Giovanni Malagò, Presidente Fondazione Milano Cortina 2026

L’ospitalità è senza dubbio uno dei settori nei quali l’Italia ha saputo affermare la sua leadership a livello internazionale e sarà quindi uno dei punti di forza di Milano Cortina 2026 – ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026L’offerta di On Location amplia così la scelta per chi desidera un soggiorno esclusivo, attirando appassionati da tutto il mondo che vogliono vivere esperienze premium di hospitality”.

Il programma di Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali offre anche i pacchetti Overnight che includono la sistemazione per gli ospiti che desiderano alloggiare nei caratteristici e tradizionali villaggi montani e semplificare così gli spostamenti attraverso lo splendido territorio montuoso della regione. Ogni pacchetto Overnight include un biglietto per un evento sportivo olimpico, abbinato a una serie di opzioni di hospitality all’interno delle sedi di gara.

Il pacchetto Winter Essentials punta invece a soddisfare i fan che desiderano un’opzione confortevole e più economica senza rinunciare a servizi di alto livello. Questo pacchetto, a partire da 150 € (IVA esclusa) offre biglietti di Categoria C garantiti per eventi selezionati di Hockey su Ghiaccio presso la sede di Santa Giulia a Milano, insieme all’accesso prioritario (a seconda della venue), un regalo a tema sportivo, accesso privilegiato al Megastore di Milano Cortina e una proposta di snack e bevande all’arrivo. 

Federica Pellegrini, Brand Ambassador di On Location Italia ha sottolineato come la joint con Milano Cortina 2026 potrà davvero rappresentare un punto di svolta per l’Italia, adottando questo nuovo modello di integrazione tra spettacolo sportivo e servizi di hospitality d’eccellenza, sulla scia di quanto accade già da tempo in altri Stati.

L’experience di hospitality è stata pensata con un focus importante anche sul food & beverage, la cui direzione è stata affidata a Carlo Zarri, chef e ristoratore italiano con un’importante esperienza nell’ospitalità globale, avendo supervisionato l’offerta culinaria in precedenti appuntamenti dei Giochi Olimpici e Paralimpici, tra cui Salt Lake City 2002, Atene 2004, Torino 2006 e Vancouver 2010. Zarri si concentrerà sulla presentazione delle diverse tradizioni culinarie del Nord Italia, valorizzando nei menu dell’Hospitality Ufficiale le specialità regionali e gli ingredienti locali provenienti da Milano, Valtellina, Cortina d’Ampezzo e Val di Fiemme.

“A meno di un anno dall’inizio, Milano Cortina 2026 si preannuncia come un’edizione dei Giochi Olimpici Invernali davvero eccezionale, e siamo entusiasti di offrire ai fan proposte senza precedenti con accesso VIP e check-in dedicato, meet-and-greet con gli atleti, punti di osservazione incredibili sulle linee di partenza e di arrivo e cibo delizioso che rappresenta la ricca cultura italiana – ha dichiarato Will Whiston, Vicepresidente Esecutivo dei Giochi Olimpici e Paralimpici per On Location.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487641 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 'Credi davvero di conoscere Rimini?': questo il claim della nuova campagna di promozione targata VisitRimini, che prevede uno spot televisivo che andrà in onda su La7  dal 30 marzo, inaugurando una strategia di promozione mirata per il 2025. La comunicazione televisiva si affianca a un'importante attività digitale che coinvolgerà un pubblico ampio e diversificato, raggiungendo oltre 1 milione di utenti unici attraverso campagne social e programmatic advertising. L'obiettivo è valorizzare Rimini come destinazione turistica per 365 giorni l'anno, superando gli stereotipi e svelandone il volto autentico. «Vogliamo accompagnare gli spettatori in un viaggio alla scoperta di una Rimini rinnovata, con un lungomare riqualificato, un centro storico dal fascino unico e una doppia anima balneare e culturale - spiega Coralie Delaubert, destination manager di VisitRimini -. Lo spot emozionale si basa su parole chiave come ospitalità, curiosità, desiderio e originalità, per trasmettere l’essenza della città». Un'attenzione particolare è quella rivolta ai mercati esteri: lo spot, disponibile in italiano e inglese, punta a intercettare i viaggiatori di Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Europa Orientale e Polonia, quest’ultimo Paese oggi tra le aree di maggiore interesse per il turismo riminese. Un ruolo centrale nella strategia digitale è affidato al programmatic advertising oltre che alla promozione social su piattaforme ad ampia audience come Google e YouTube, con campagne mirate nelle aree servite dall’aeroporto di Rimini e lungo i collegamenti ferroviari internazionali. L’obiettivo è incentivare il turismo incoming e rafforzare la connessione con il territorio: per questo le campagne saranno geolocalizzate per intercettare il pubblico giusto, offrendo contenuti personalizzati per diversi segmenti di viaggiatori. «VisitRimini continua inoltre il suo impegno nella promozione della destinazione a livello b2b: solo nel 2024 sono stati realizzati oltre 1.200 incontri con buyer e tour operator nei settori leisure e Mice, rafforzando il posizionamento della città nel panorama turistico internazionale. VisitRimini si propone come il partner di fiducia, offrendo non solo la classica esperienza di mare e relax, ma anche cultura, arte, enogastronomia, benessere e sport».   [post_title] => VisitRimini: al via la nuova campagna di promozione, fra tv e piattaforme digitali [post_date] => 2025-03-28T11:53:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743162839000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487620 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il sottosegretario alla presidenza con delega al turismo, Daniele D'Amario, questa mattina, a Pescara in regione, ha confermato, nel corso di una conferenza stampa, il piano di riparto dei 24 milioni di euro di finanziamento ministeriale relativo al potenziamento ed alla valorizzazione della Ciclovia turistica Adriatica. Dopo l'approvazione in Giunta, c'è stata la sottoscrizione delle convenzioni con le amministrazioni coinvolte che sono la Provincia di Chieti ed i Comuni di Francavilla al Mare, Ortona, Silvi, Torino di Sangro, Casalbordino, San Salvo, Pineto, Roseto e Martinsicuro oltre alla Regione Marche.  Ora non resta che avviare le procedure per far iniziare i lavori che dovranno essere necessariamente conclusi entro il 30 giugno 2026, salvo eventuali proroghe.   "Si tratta di un finanziamento importante sia a livello di valorizzazione turistica che in termini di miglioramento della viabilità interna dei Comuni- ha ricordato il sottosegretario D'Amario - l'intervento, nel suo complesso, consentirà, infatti, di completare alcuni tratti della Ciclovia a partire dal ponte sul Tronto, al confine tra Marche e Abruzzo. [post_title] => Ciclovia turistica Adriatica, stanziati dal governo 24 milioni di euro [post_date] => 2025-03-28T10:55:32+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743159332000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487607 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seconda edizione a Dubai per gli Emirates Italy Awards, l’appuntamento annuale che celebra i migliori partner italiani della compagnia aerea, riconoscendo il loro contributo nel promuovere l'eccellenza nei viaggi e rafforzare i legami tra l'Italia e il mondo. Quest'anno sono stati premiati coloro che si sono distinti per performance straordinarie nell’anno finanziario 2024/2025 e che hanno valorizzato la collaborazione con Emirates, dimostrando impegno e ottenendo risultati eccezionali. «L’Italia è l'unico Paese del network ad aver ideato un format dedicato al riconoscimento del valore dei propri partner commerciali - sottolinea Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia -. Questo appuntamento ci offre l'opportunità di ribadire il ruolo primario dell'Italia all'interno della rete globale di Emirates quale mercato primario per lo sviluppo economico, con Dubai epicentro di riferimento come destinazione turistica e commerciale. A testimoniarlo, non solo i grandi risultati ottenuti dai nostri partner, ma anche le novità che saranno introdotte nei prossimi mesi in Italia, quali: l’arrivo a Bologna del nuovo A350 con la Premium Economy a partire dal 1° giugno e l’introduzione di una terza rotta giornaliera Roma-Dubai. Continuiamo a investire per offrire ai nostri passeggeri un'esperienza di viaggio sempre più all’avanguardia e l’interesse crescente verso il nostro Paese, oltre che per i nostri servizi, ci motiva ulteriormente a consolidare le nostre partnership con professionisti del settore, cruciali in ogni segmento, dal turismo leisure al business travel». Tra i vincitori dei premi si sono distinti tra gli altri Gattinoni Group, Welcome Travel Network, Cisalpina Tours, Alpitour, Msc Crociere, Expedia, Easy Market e molte altre realtà simbolo di eccellenza e affidabilità nel panorama turistico italiano. [post_title] => Emirates celebra la strategicità del mercato italiano con gli Italy Awards [post_date] => 2025-03-28T10:50:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743159029000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487609 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping) l'ultima new entry abruzzese di Club del Sole, che in questo modo consolida la propria presenza nelle regione, raggiungendo un totale di 27 villaggi in otto regioni italiane, per oltre 9 mila soluzioni abitative complessive. Il nuovo complesso include due piscine (una per adulti e una per bambini), una spiaggia privata e impianti sportivi per basket, calcetto, beach volley, ping-pong e tennis. A disposizione pure il noleggio bici. Progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, il villaggio è inoltre completamente dog-friendly. “L’Abruzzo rappresenta per noi un luogo speciale: è qui che è nato infatti il primo villaggio Club del Sole oltre cinquant’anni fa - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Con l’acquisizione del Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village rafforziamo perciò il legame con un territorio che amiamo profondamente e continuiamo ad arricchire il nostro format di ospitalità Full Life Holidays, pensato per offrire esperienze di vacanza uniche e inclusive per tutti i membri della famiglia, amici a quattro zampe compresi. L'operazione si inserisce in un piano di sviluppo ancora più ampio, che ha visto l’ingresso di sette nuove strutture dal 2024 e importanti investimenti in corso”. [post_title] => Club del Sole cresce in Abruzzo con il nuovo Easy Camping Village [post_date] => 2025-03-28T10:44:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743158694000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «La Norwegian Aqua è la nostra ventesima nave. Con la gemella Luna l’anno prossimo arriveremo a ventuno e la classe Prima raggiungerà un totale di quattro unità. Nel 2036 la nostra flotta sarà composta da 27 navi, anche perché da qui al 2028 verrà inaugurata una nave all’anno; le altre quattro debutteranno tra il 2030 e il 2036. Nel 2030, inoltre, ci sarà il primo lancio di una nuova classe» Con queste parole, Francesco Paradisi, senior country manager di Norwegian Cruise Line, rivela il piano di espansione della compagnia, in linea con la continua crescita della domanda crocieristica. «Il 2024 si è rivelato davvero un ottimo anno anche per quanto riguarda il versante europeo, nonostante si pensasse che il mercato americano avrebbe inibito completamente le vendite dell’Europa sull’Europa». All'interno di questa dinamica, l'Italia si conferma fra i primi cinque  mercati per Ncl nel Vecchio continente e gli investimenti sono destinati a proseguire. Dalla seconda parte del 2024, l’obiettivo promozionale di Ncl è stato soprattutto verso la destinazione Usa: un focus utile a porre le basi per un 2025 promettente in termini di destinazioni extra europee. «L’orientamento è quello di agire il più possibile sul territorio in direzione Usa verso i Caraibi, come nel caso dell’Aqua, ma anche verso la costa occidentale, in particolare verso l’Alaska, e verso il lato orientale, con itinerari sempre più interessanti per gli italiani come per esempio Canada e New England». Oltre alla formazione door to door con le agenzie di viaggio, Ncl propone roadshow organizzati da tour operator partner, che lavorano in modo mirato su mete specifiche: «Stiamo cercando di proporre una formazione congiunta strettamente legata alla destinazione, coinvolgendo direttamente quanti più enti possibili, andando a parlare alle adv non solo come Ncl ma anche come territorio, per una formazione ancora più completa». Da maggio la compagnia inizierà anche un giro di visite nave nei porti italiani, durante il quale verranno presentate a Napoli la Viva. Focus anche sulla Epic e sulla rinnovata Breakaway, che vede nella sua offerta di intrattenimento l’aggiunta di una sala cinema. A Civitavecchia ci si concentrerà invece sulla Norwegian Sky: un’unità più piccola rispetto a quelle della classe Prima, che dalla fine del prossimo novembre fino a febbraio 2026 opererà anche da Punta Cana, in Repubblica Dominicana. Il prossimo anno Ncl introdurrà inoltre l’home port di Philadelphia, aprendo a nuove possibilità per gli itinerari negli Stati Uniti. Non solo: tra le novità 2026, Ncl tornerà anche a proporre crociere di una settimana in Europa, con itinerari aperti con partenza e ritorno da porti differenti. La nuova Aqua Nella Norwegian Aqua, l’esclusività trova la sua massima espressione in The Haven, l'area più lussuosa della nave che si arricchisce di cabine aggiuntive e ponti. «The Haven offre una tipologia di cabina molto richiesta: la soluzione adatta ai clienti più esigenti che ricercano un’attenzione particolare ed è ideale anche per un viaggio di nozze». In risposta alla crescente domanda di soluzioni per viaggiatori singoli, tra le varie tipologie di cabina dell’Aqua si distinguono le Studio, sistemazioni pensate per chi sceglie di viaggiare da solo. Questa soluzione non prevede supplementi per chi viaggia non accompagnato e offre, oltre a un’area lounge dedicata, uno staff di intrattenimento che propone attività facoltative realizzate ad hoc per questi viaggiatori. di Elisa Biagioli [post_title] => Ncl inaugura la Norwegian Aqua e guarda al futuro con tante novità [post_date] => 2025-03-28T10:29:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743157769000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487592 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata una giornata importante quella di ieri per Msc presso gli stabilimenti Chantiers de l’Atlantique  di Saint-Nazaire. La compagnia di crociere ha infatti ufficialmente preso in consegna la nuova ammiraglia World America, nonché celebrato le cerimonie della moneta della World Asia e del taglio della lamiera della World Atlantic. La World America è la ventitreesima unità della flotta e sarà ufficialmente battezzata il 9 aprile negli Stati Uniti, presso il nuovo Msc Cruise Terminal di Port Miami. «Oggi è un momento di grande orgoglio per tutti noi, perché celebriamo importanti traguardi nello sviluppo della nostra flotta - ha sottolineato il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. La nuova ammiraglia è una testimonianza della nostra lunga e innovativa collaborazione con gli Chantiers de l’Atlantique, che dura da oltre 20 anni e ha dato vita a cinque prototipi e 19 navi». Nella giornata si è svolta inoltre la tradizionale cerimonia della moneta della World Asia, durante la quale alcune monete commemorative sono state inserite all'interno della nave come segno di benedizione e buona fortuna. Le due madrine dell'evento, Marialuisa Iaccarino, vp shore excursions di MscC Crociere, e Flavie Biondo, chargé d'affaires di Chantiers de l’Atlantique, hanno avuto l’onore di compiere questo rito marittimo. La World Asia entrerà in servizio nell’inverno 2026-27, svolgendo crociere in Mediterraneo verso Francia, Italia, Spagna e Malta. Msc Crociere ha infine celebrato anche la cerimonia del taglio della lamiera della quarta unità World Class della compagnia, che segna ufficialmente l'inizio della costruzione della nave, destinata a entrare in servizio nel 2027. Il nome della nave è stato rivelato per la prima volta: si chiamerà World Atlantic e opererà nei Caraibi con partenze da Port Canaveral, a partire dall’inverno 2027-2028. [post_title] => Msc: a Saint-Nazaire consegnata la World America. Cerimonie anche per le World Asia e Atlantic [post_date] => 2025-03-28T10:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743156902000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487551 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà l’estate del Lakeland all’insegna della frescura nordica. Con 190 mila laghi, la promozione turistica estiva 2025 della Finlandia passa dal distretto dei laghi più grande d'Europa, una regione che offre spazi sconfinati alla ricerca della perfetta combinazione tra avventura, vita all'aria aperta, cultura urbana e bellezza naturale dove ricaricarsi e riconnettersi con la natura. E Oulu, nel distretto dei laghi sarà la capitale europea della cultura nel 2026, una città incastonata tra il Lakeland e la Lappland. Una proposta estiva accattivante per il mercato Italia che nel 2024 ha raggiunto quota 220.000 di pernottamenti con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente, posizionandosi al 5° posto fra i mercati principali. L'appeal della Finlandia cresce molto anche in inverno, con la Lapponia e Babbo Natale a Rovaniemi che a dicembre superano ogni record con un incremento del 20% di visitatori italiani. A livello internazionale, con un totale di 6,3 milioni di pernottamenti nel 2024, la destinazione ha registrato una crescita del 10,7% rispetto al 2023. Un nuovo record quello italiano considerato dal trade finlandese un mercato strategico e su cui continuare a investire. “Attraverso una costante collaborazione con le compagnie aeree stiamo sviluppando maggiori collegamenti di voli per l’Italia – afferma David Campano country manager Spain & Italy di Visit Finland -. Ryanair da Milano Bergamo opera con due voli settimanali direttamente su Lappeenranta, la capitale del Lakeland, un booster alla crescita dei flussi turistici italiani. Tour operator e agenzie di viaggio sono partner fondamentali per il successo della nostra destinazione”. L’offerta estiva finlandese sarà dunque ricca di esperienze ed attività molto amate dagli italiani: “Il Paese, per il 70% costituito da foresta con molti parchi nazionali, si presta a numerosi percorsi escursionistici nella zona dei laghi, outdoor, ciclismo, hiking e molte attività in acqua, canottaggio, rafting quando l’acqua in estate raggiunge una temperatura gradevole tra i 20-25 gradi. Un diversivo al caldo estivo dell'Europa meridionale”. [post_title] => Finlandia, un'estate cool a contatto con la natura [post_date] => 2025-03-28T09:25:08+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => david-campano [1] => finlandia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => David Campano [1] => finlandia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743153908000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487542 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tre nuove rotte, capacità supplementare verso le destinazioni più richieste e stagionalità allungata: queste le caratteristiche della winter 2025-26 di Jet2.com e Jet2holidays dalle nove basi situate nel Regno Unito. In pratica per la stagione invernale che va da novembre 2025 a marzo 2026 saranno in vendita 96.000 posti in più rispetto alla precedente winter. Le novità include due nuove rotte da Bristol verso Danzica e Berlino, su misura per gli appassionati dei mercatini di Natale e una nuova rotta sciistica da Newcastle International a Chambery, che sarà un'esclusiva di Jet2.com dall'aeroporto. Potenziato l'operativo Winter Sun, che raggiunge le Isole Canarie, Malta, Cipro, Turchia, Malaga, Alicante, Madeira e Algarve. In seguito all'espansione a Malta, sono stati messi in vendita altri 8.500 posti da sei aeroporti del Regno Unito: Bristol, Edimburgo, East Midlands, Glasgow, Leeds Bradford e Newcastle International. In risposta al crescente numero di passeggeri che desiderano godersi la magia dei mercatini di Natale in Europa, oltre a lanciare le due nuove rotte, Jet2CityBreaks ha attivato voli supplementari da Liverpool John Lennon per Praga e Cracovia, con servizi ora operativi nel periodo di Natale e Capodanno. In crescita anche la capacità per Praga e Parigi da Leeds Bradford, sempre durante le festività. Inizierà prima la stagione da Birmingham a Porto, con voli ora disponibili durante il semestre di febbraio. Jet2.com ha aggiunto un terzo volo di sabato per Ginevra da Leeds Bradford e ha messo in vendita servizi extra di domenica da Newcastle International a Ginevra. [post_title] => Jet2.com amplia l'operativo per la stagione invernale 2025-26 [post_date] => 2025-03-27T12:15:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743077753000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487535 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue lo sviluppo del lungo raggio di Mapo Travel: nuove destinazioni e altri ingressi in organico consolidano gli ottimi numeri  della divisione long haul con sede a Torino, che registra un +40% nelle prenotazioni del primo bimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. “Due anni fa abbiamo deciso di puntare sui viaggi intercontinentali con il brand Mapo World – spiega la general manager del to pugliese, Barbara Marangi - e i risultati e i riscontri dei nostri clienti continuano a premiare quell’idea. Con i nuovi investimenti in collaboratori e itinerari, puntiamo a crescere ancora di più, proseguendo sulla strada dell’artigianalità del prodotto, del confronto continuo con le agenzie di viaggio, dell’attenzione ai dettagli e alle esigenze del viaggiatore finale, in direzione opposta alla standardizzazione del prodotto”. Mapo annuncia quindi sia l’ingresso nell’organico della sede di Torino di Elena Foglio, con precedente esperienza nel tour operator Settemari, sia l’apertura delle destinazioni Perù e Cina. “I nostri itinerari sono sempre studiati e curati dai nostri specialisti di prodotto che conoscono direttamente la destinazione e tutto quanto questa ha da offrire– le parole del branch manager Roberto Servetti – . Le novità Perù e Cina includono esperienze come il sorvolo sulle linee di Nazca o l’escursione in barca sul lago Titicaca, o ancora la visita al canyon più profondo del mondo, nel paese sudamericano, e l’esercito di terracotta o la Città proibita o la crociera sul fiume Li in Cina. I primi riscontri sono davvero interessanti per due mete di sicura prospettiva”. Accanto ai best seller Stati Uniti, Giappone e Thailandia, Mapo World ha inoltre potenziato la programmazione verso il Canada, con più di dieci tour di gruppo con guida parlante italiano. Fissate anche le nuove partenze a novembre con accompagnatore dall’Italia, sia per il Giappone, con volati da Roma, Milano e Venezia, sia per il Sudafrica, con voli da Roma e Milano. Ad agosto, invece, pacchetti su Oriente con volati a conferma immediata dai principali aeroporti.   [post_title] => Parte bene il 2025 di Mapo World che accoglie in squadra Elena Foglio e le novità Perù e Cina [post_date] => 2025-03-27T12:02:34+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743076954000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "location punta pacchetti hospitality premium milano cortina 2026" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":126,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2522,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487641","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"'Credi davvero di conoscere Rimini?': questo il claim della nuova campagna di promozione targata VisitRimini, che prevede uno spot televisivo che andrà in onda su La7  dal 30 marzo, inaugurando una strategia di promozione mirata per il 2025.\r\n\r\nLa comunicazione televisiva si affianca a un'importante attività digitale che coinvolgerà un pubblico ampio e diversificato, raggiungendo oltre 1 milione di utenti unici attraverso campagne social e programmatic advertising.\r\n\r\nL'obiettivo è valorizzare Rimini come destinazione turistica per 365 giorni l'anno, superando gli stereotipi e svelandone il volto autentico. «Vogliamo accompagnare gli spettatori in un viaggio alla scoperta di una Rimini rinnovata, con un lungomare riqualificato, un centro storico dal fascino unico e una doppia anima balneare e culturale - spiega Coralie Delaubert, destination manager di VisitRimini -. Lo spot emozionale si basa su parole chiave come ospitalità, curiosità, desiderio e originalità, per trasmettere l’essenza della città».\r\n\r\nUn'attenzione particolare è quella rivolta ai mercati esteri: lo spot, disponibile in italiano e inglese, punta a intercettare i viaggiatori di Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Europa Orientale e Polonia, quest’ultimo Paese oggi tra le aree di maggiore interesse per il turismo riminese.\r\n\r\nUn ruolo centrale nella strategia digitale è affidato al programmatic advertising oltre che alla promozione social su piattaforme ad ampia audience come Google e YouTube, con campagne mirate nelle aree servite dall’aeroporto di Rimini e lungo i collegamenti ferroviari internazionali. L’obiettivo è incentivare il turismo incoming e rafforzare la connessione con il territorio: per questo le campagne saranno geolocalizzate per intercettare il pubblico giusto, offrendo contenuti personalizzati per diversi segmenti di viaggiatori.\r\n\r\n«VisitRimini continua inoltre il suo impegno nella promozione della destinazione a livello b2b: solo nel 2024 sono stati realizzati oltre 1.200 incontri con buyer e tour operator nei settori leisure e Mice, rafforzando il posizionamento della città nel panorama turistico internazionale. VisitRimini si propone come il partner di fiducia, offrendo non solo la classica esperienza di mare e relax, ma anche cultura, arte, enogastronomia, benessere e sport».\r\n\r\n ","post_title":"VisitRimini: al via la nuova campagna di promozione, fra tv e piattaforme digitali","post_date":"2025-03-28T11:53:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743162839000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il sottosegretario alla presidenza con delega al turismo, Daniele D'Amario, questa mattina, a Pescara in regione, ha confermato, nel corso di una conferenza stampa, il piano di riparto dei 24 milioni di euro di finanziamento ministeriale relativo al potenziamento ed alla valorizzazione della Ciclovia turistica Adriatica.\r\n\r\nDopo l'approvazione in Giunta, c'è stata la sottoscrizione delle convenzioni con le amministrazioni coinvolte che sono la Provincia di Chieti ed i Comuni di Francavilla al Mare, Ortona, Silvi, Torino di Sangro, Casalbordino, San Salvo, Pineto, Roseto e Martinsicuro oltre alla Regione Marche.\r\n Ora non resta che avviare le procedure per far iniziare i lavori che dovranno essere necessariamente conclusi entro il 30 giugno 2026, salvo eventuali proroghe.\r\n \r\n\"Si tratta di un finanziamento importante sia a livello di valorizzazione turistica che in termini di miglioramento della viabilità interna dei Comuni- ha ricordato il sottosegretario D'Amario - l'intervento, nel suo complesso, consentirà, infatti, di completare alcuni tratti della Ciclovia a partire dal ponte sul Tronto, al confine tra Marche e Abruzzo.","post_title":"Ciclovia turistica Adriatica, stanziati dal governo 24 milioni di euro","post_date":"2025-03-28T10:55:32+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1743159332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487607","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda edizione a Dubai per gli Emirates Italy Awards, l’appuntamento annuale che celebra i migliori partner italiani della compagnia aerea, riconoscendo il loro contributo nel promuovere l'eccellenza nei viaggi e rafforzare i legami tra l'Italia e il mondo.\r\nQuest'anno sono stati premiati coloro che si sono distinti per performance straordinarie nell’anno finanziario 2024/2025 e che hanno valorizzato la collaborazione con Emirates, dimostrando impegno e ottenendo risultati eccezionali.\r\n«L’Italia è l'unico Paese del network ad aver ideato un format dedicato al riconoscimento del valore dei propri partner commerciali - sottolinea Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia -. Questo appuntamento ci offre l'opportunità di ribadire il ruolo primario dell'Italia all'interno della rete globale di Emirates quale mercato primario per lo sviluppo economico, con Dubai epicentro di riferimento come destinazione turistica e commerciale.\r\nA testimoniarlo, non solo i grandi risultati ottenuti dai nostri partner, ma anche le novità che saranno introdotte nei prossimi mesi in Italia, quali: l’arrivo a Bologna del nuovo A350 con la Premium Economy a partire dal 1° giugno e l’introduzione di una terza rotta giornaliera Roma-Dubai. Continuiamo a investire per offrire ai nostri passeggeri un'esperienza di viaggio sempre più all’avanguardia e l’interesse crescente verso il nostro Paese, oltre che per i nostri servizi, ci motiva ulteriormente a consolidare le nostre partnership con professionisti del settore, cruciali in ogni segmento, dal turismo leisure al business travel».\r\nTra i vincitori dei premi si sono distinti tra gli altri Gattinoni Group, Welcome Travel Network, Cisalpina Tours, Alpitour, Msc Crociere, Expedia, Easy Market e molte altre realtà simbolo di eccellenza e affidabilità nel panorama turistico italiano.","post_title":"Emirates celebra la strategicità del mercato italiano con gli Italy Awards","post_date":"2025-03-28T10:50:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743159029000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping) l'ultima new entry abruzzese di Club del Sole, che in questo modo consolida la propria presenza nelle regione, raggiungendo un totale di 27 villaggi in otto regioni italiane, per oltre 9 mila soluzioni abitative complessive. Il nuovo complesso include due piscine (una per adulti e una per bambini), una spiaggia privata e impianti sportivi per basket, calcetto, beach volley, ping-pong e tennis. A disposizione pure il noleggio bici. Progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, il villaggio è inoltre completamente dog-friendly.\r\n\r\n“L’Abruzzo rappresenta per noi un luogo speciale: è qui che è nato infatti il primo villaggio Club del Sole oltre cinquant’anni fa - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Con l’acquisizione del Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village rafforziamo perciò il legame con un territorio che amiamo profondamente e continuiamo ad arricchire il nostro format di ospitalità Full Life Holidays, pensato per offrire esperienze di vacanza uniche e inclusive per tutti i membri della famiglia, amici a quattro zampe compresi. L'operazione si inserisce in un piano di sviluppo ancora più ampio, che ha visto l’ingresso di sette nuove strutture dal 2024 e importanti investimenti in corso”.","post_title":"Club del Sole cresce in Abruzzo con il nuovo Easy Camping Village","post_date":"2025-03-28T10:44:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743158694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«La Norwegian Aqua è la nostra ventesima nave. Con la gemella Luna l’anno prossimo arriveremo a ventuno e la classe Prima raggiungerà un totale di quattro unità. Nel 2036 la nostra flotta sarà composta da 27 navi, anche perché da qui al 2028 verrà inaugurata una nave all’anno; le altre quattro debutteranno tra il 2030 e il 2036. Nel 2030, inoltre, ci sarà il primo lancio di una nuova classe» Con queste parole, Francesco Paradisi, senior country manager di Norwegian Cruise Line, rivela il piano di espansione della compagnia, in linea con la continua crescita della domanda crocieristica.\r\n\r\n«Il 2024 si è rivelato davvero un ottimo anno anche per quanto riguarda il versante europeo, nonostante si pensasse che il mercato americano avrebbe inibito completamente le vendite dell’Europa sull’Europa». All'interno di questa dinamica, l'Italia si conferma fra i primi cinque  mercati per Ncl nel Vecchio continente e gli investimenti sono destinati a proseguire.\r\n\r\nDalla seconda parte del 2024, l’obiettivo promozionale di Ncl è stato soprattutto verso la destinazione Usa: un focus utile a porre le basi per un 2025 promettente in termini di destinazioni extra europee. «L’orientamento è quello di agire il più possibile sul territorio in direzione Usa verso i Caraibi, come nel caso dell’Aqua, ma anche verso la costa occidentale, in particolare verso l’Alaska, e verso il lato orientale, con itinerari sempre più interessanti per gli italiani come per esempio Canada e New England».\r\n\r\nOltre alla formazione door to door con le agenzie di viaggio, Ncl propone roadshow organizzati da tour operator partner, che lavorano in modo mirato su mete specifiche: «Stiamo cercando di proporre una formazione congiunta strettamente legata alla destinazione, coinvolgendo direttamente quanti più enti possibili, andando a parlare alle adv non solo come Ncl ma anche come territorio, per una formazione ancora più completa».\r\n\r\nDa maggio la compagnia inizierà anche un giro di visite nave nei porti italiani, durante il quale verranno presentate a Napoli la Viva. Focus anche sulla Epic e sulla rinnovata Breakaway, che vede nella sua offerta di intrattenimento l’aggiunta di una sala cinema. A Civitavecchia ci si concentrerà invece sulla Norwegian Sky: un’unità più piccola rispetto a quelle della classe Prima, che dalla fine del prossimo novembre fino a febbraio 2026 opererà anche da Punta Cana, in Repubblica Dominicana.\r\n\r\nIl prossimo anno Ncl introdurrà inoltre l’home port di Philadelphia, aprendo a nuove possibilità per gli itinerari negli Stati Uniti. Non solo: tra le novità 2026, Ncl tornerà anche a proporre crociere di una settimana in Europa, con itinerari aperti con partenza e ritorno da porti differenti.\r\n\r\nLa nuova Aqua\r\n\r\nNella Norwegian Aqua, l’esclusività trova la sua massima espressione in The Haven, l'area più lussuosa della nave che si arricchisce di cabine aggiuntive e ponti. «The Haven offre una tipologia di cabina molto richiesta: la soluzione adatta ai clienti più esigenti che ricercano un’attenzione particolare ed è ideale anche per un viaggio di nozze».\r\n\r\nIn risposta alla crescente domanda di soluzioni per viaggiatori singoli, tra le varie tipologie di cabina dell’Aqua si distinguono le Studio, sistemazioni pensate per chi sceglie di viaggiare da solo. Questa soluzione non prevede supplementi per chi viaggia non accompagnato e offre, oltre a un’area lounge dedicata, uno staff di intrattenimento che propone attività facoltative realizzate ad hoc per questi viaggiatori.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Ncl inaugura la Norwegian Aqua e guarda al futuro con tante novità","post_date":"2025-03-28T10:29:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743157769000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata una giornata importante quella di ieri per Msc presso gli stabilimenti Chantiers de l’Atlantique  di Saint-Nazaire. La compagnia di crociere ha infatti ufficialmente preso in consegna la nuova ammiraglia World America, nonché celebrato le cerimonie della moneta della World Asia e del taglio della lamiera della World Atlantic. La World America è la ventitreesima unità della flotta e sarà ufficialmente battezzata il 9 aprile negli Stati Uniti, presso il nuovo Msc Cruise Terminal di Port Miami.\r\n\r\n«Oggi è un momento di grande orgoglio per tutti noi, perché celebriamo importanti traguardi nello sviluppo della nostra flotta - ha sottolineato il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. La nuova ammiraglia è una testimonianza della nostra lunga e innovativa collaborazione con gli Chantiers de l’Atlantique, che dura da oltre 20 anni e ha dato vita a cinque prototipi e 19 navi».\r\n\r\nNella giornata si è svolta inoltre la tradizionale cerimonia della moneta della World Asia, durante la quale alcune monete commemorative sono state inserite all'interno della nave come segno di benedizione e buona fortuna. Le due madrine dell'evento, Marialuisa Iaccarino, vp shore excursions di MscC Crociere, e Flavie Biondo, chargé d'affaires di Chantiers de l’Atlantique, hanno avuto l’onore di compiere questo rito marittimo. La World Asia entrerà in servizio nell’inverno 2026-27, svolgendo crociere in Mediterraneo verso Francia, Italia, Spagna e Malta.\r\n\r\nMsc Crociere ha infine celebrato anche la cerimonia del taglio della lamiera della quarta unità World Class della compagnia, che segna ufficialmente l'inizio della costruzione della nave, destinata a entrare in servizio nel 2027. Il nome della nave è stato rivelato per la prima volta: si chiamerà World Atlantic e opererà nei Caraibi con partenze da Port Canaveral, a partire dall’inverno 2027-2028.","post_title":"Msc: a Saint-Nazaire consegnata la World America. Cerimonie anche per le World Asia e Atlantic","post_date":"2025-03-28T10:15:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743156902000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l’estate del Lakeland all’insegna della frescura nordica. Con 190 mila laghi, la promozione turistica estiva 2025 della Finlandia passa dal distretto dei laghi più grande d'Europa, una regione che offre spazi sconfinati alla ricerca della perfetta combinazione tra avventura, vita all'aria aperta, cultura urbana e bellezza naturale dove ricaricarsi e riconnettersi con la natura.\r\n\r\nE Oulu, nel distretto dei laghi sarà la capitale europea della cultura nel 2026, una città incastonata tra il Lakeland e la Lappland.\r\n\r\nUna proposta estiva accattivante per il mercato Italia che nel 2024 ha raggiunto quota 220.000 di pernottamenti con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente, posizionandosi al 5° posto fra i mercati principali. L'appeal della Finlandia cresce molto anche in inverno, con la Lapponia e Babbo Natale a Rovaniemi che a dicembre superano ogni record con un incremento del 20% di visitatori italiani. A livello internazionale, con un totale di 6,3 milioni di pernottamenti nel 2024, la destinazione ha registrato una crescita del 10,7% rispetto al 2023.\r\n\r\nUn nuovo record quello italiano considerato dal trade finlandese un mercato strategico e su cui continuare a investire. “Attraverso una costante collaborazione con le compagnie aeree stiamo sviluppando maggiori collegamenti di voli per l’Italia – afferma David Campano country manager Spain & Italy di Visit Finland -. Ryanair da Milano Bergamo opera con due voli settimanali direttamente su Lappeenranta, la capitale del Lakeland, un booster alla crescita dei flussi turistici italiani. Tour operator e agenzie di viaggio sono partner fondamentali per il successo della nostra destinazione”.\r\n\r\nL’offerta estiva finlandese sarà dunque ricca di esperienze ed attività molto amate dagli italiani: “Il Paese, per il 70% costituito da foresta con molti parchi nazionali, si presta a numerosi percorsi escursionistici nella zona dei laghi, outdoor, ciclismo, hiking e molte attività in acqua, canottaggio, rafting quando l’acqua in estate raggiunge una temperatura gradevole tra i 20-25 gradi. Un diversivo al caldo estivo dell'Europa meridionale”.","post_title":"Finlandia, un'estate cool a contatto con la natura","post_date":"2025-03-28T09:25:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["david-campano","finlandia"],"post_tag_name":["David Campano","finlandia"]},"sort":[1743153908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre nuove rotte, capacità supplementare verso le destinazioni più richieste e stagionalità allungata: queste le caratteristiche della winter 2025-26 di Jet2.com e Jet2holidays dalle nove basi situate nel Regno Unito.\r\n\r\nIn pratica per la stagione invernale che va da novembre 2025 a marzo 2026 saranno in vendita 96.000 posti in più rispetto alla precedente winter.\r\n\r\nLe novità include due nuove rotte da Bristol verso Danzica e Berlino, su misura per gli appassionati dei mercatini di Natale e una nuova rotta sciistica da Newcastle International a Chambery, che sarà un'esclusiva di Jet2.com dall'aeroporto.\r\n\r\nPotenziato l'operativo Winter Sun, che raggiunge le Isole Canarie, Malta, Cipro, Turchia, Malaga, Alicante, Madeira e Algarve. In seguito all'espansione a Malta, sono stati messi in vendita altri 8.500 posti da sei aeroporti del Regno Unito: Bristol, Edimburgo, East Midlands, Glasgow, Leeds Bradford e Newcastle International.\r\n\r\nIn risposta al crescente numero di passeggeri che desiderano godersi la magia dei mercatini di Natale in Europa, oltre a lanciare le due nuove rotte, Jet2CityBreaks ha attivato voli supplementari da Liverpool John Lennon per Praga e Cracovia, con servizi ora operativi nel periodo di Natale e Capodanno. In crescita anche la capacità per Praga e Parigi da Leeds Bradford, sempre durante le festività.\r\n\r\nInizierà prima la stagione da Birmingham a Porto, con voli ora disponibili durante il semestre di febbraio. Jet2.com ha aggiunto un terzo volo di sabato per Ginevra da Leeds Bradford e ha messo in vendita servizi extra di domenica da Newcastle International a Ginevra.","post_title":"Jet2.com amplia l'operativo per la stagione invernale 2025-26","post_date":"2025-03-27T12:15:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743077753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue lo sviluppo del lungo raggio di Mapo Travel: nuove destinazioni e altri ingressi in organico consolidano gli ottimi numeri  della divisione long haul con sede a Torino, che registra un +40% nelle prenotazioni del primo bimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. “Due anni fa abbiamo deciso di puntare sui viaggi intercontinentali con il brand Mapo World – spiega la general manager del to pugliese, Barbara Marangi - e i risultati e i riscontri dei nostri clienti continuano a premiare quell’idea. Con i nuovi investimenti in collaboratori e itinerari, puntiamo a crescere ancora di più, proseguendo sulla strada dell’artigianalità del prodotto, del confronto continuo con le agenzie di viaggio, dell’attenzione ai dettagli e alle esigenze del viaggiatore finale, in direzione opposta alla standardizzazione del prodotto”.\r\n\r\nMapo annuncia quindi sia l’ingresso nell’organico della sede di Torino di Elena Foglio, con precedente esperienza nel tour operator Settemari, sia l’apertura delle destinazioni Perù e Cina. “I nostri itinerari sono sempre studiati e curati dai nostri specialisti di prodotto che conoscono direttamente la destinazione e tutto quanto questa ha da offrire– le parole del branch manager Roberto Servetti – . Le novità Perù e Cina includono esperienze come il sorvolo sulle linee di Nazca o l’escursione in barca sul lago Titicaca, o ancora la visita al canyon più profondo del mondo, nel paese sudamericano, e l’esercito di terracotta o la Città proibita o la crociera sul fiume Li in Cina. I primi riscontri sono davvero interessanti per due mete di sicura prospettiva”.\r\n\r\nAccanto ai best seller Stati Uniti, Giappone e Thailandia, Mapo World ha inoltre potenziato la programmazione verso il Canada, con più di dieci tour di gruppo con guida parlante italiano. Fissate anche le nuove partenze a novembre con accompagnatore dall’Italia, sia per il Giappone, con volati da Roma, Milano e Venezia, sia per il Sudafrica, con voli da Roma e Milano. Ad agosto, invece, pacchetti su Oriente con volati a conferma immediata dai principali aeroporti.\r\n\r\n ","post_title":"Parte bene il 2025 di Mapo World che accoglie in squadra Elena Foglio e le novità Perù e Cina","post_date":"2025-03-27T12:02:34+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743076954000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti