19 February 2025

Lignano Sabbiadoro, proposte mare tra settembre e ottobre

[ 0 ]

Lignano Sabbiadoro propone brevi fughe di fine estate a settembre e anche ad ottobre.

La destinazione, la più grande meta balneare del Friuli Venezia Giulia, offre tante attività, tra eventi gastronomici ed escursioni gratuite in bicicletta, sport in acqua e degustazioni in cantina.

La spiaggia è ancora la protagonista indiscussa a settembre con attività di degustazione, giri in bici, momenti di meditazione e non solo. Il mese si apre infatti con un evento dedicato ai sapori della tradizione locale. Si tratta di Easy Fish, il festival enogastronomico che celebra il pesce dell’Alto Adriatico: una due giorni, da venerdì 6 a sabato 7 settembre, all’insegna di degustazioni di pesce, laboratori e show cooking di grandi chef, per apprezzare al meglio antiche ma attuali tradizioni enogastronomiche attraverso un intenso viaggio sensoriale.

Per chi invece preferisce rigenerarsi e dedicarsi al benessere fisico e mentale, c’è l’opportunità di praticare l’odaka yoga.

Mentre, per chi ha voglia di giocare con il mare, il divertimento è servito grazie a sport acquatici come il windsurf, la vela, la canoa, il SUP, il kayak, il wing o wingfoil. Ci si può cimentare in tutte queste attività presso i numerosi centri sportivi attrezzati presenti sulla lunga spiaggia lignanese.

C’è inoltre spazio anche per gli appassionati di bike grazie alle escursioni su piste ciclopedonali tra le dune di sabbia e il verde della pineta, oppure verso la laguna con percorsi che abbinano la bici alla barca.  Un appuntamento da non perdere è poi la Sandy Wheels – Lignano Cycling Experience (dal 27 al 29 settembre).

Per chi ama la natura e le attività all’aria aperta potrà vivere esperienze a stretto contatto con il mondo animale anche vistando la Riserva Naturale Valle Canal Novo, ideale per gli appassionati di birdwatching che qui potranno ammirare l’elegante cavaliere d’Italia e l’airone rosso.

Tra le varie attività che la località propone c’è anche infatti il kitesurf all’Isola delle Conchiglie, un cordone di litorale lungo 7km che segna il confine tra il mare Adriatico e la laguna. Un luogo facile da raggiungere via mare poiché dal Faro Rosso di Lignano si arriva, in pochi minuti, sulla sua spiaggia tranquilla e ideale per volare sulla propria tavola da kite.

Gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta potranno vivere esperienze anche dopo la fine di settembre. Ad esempio, pranzando su un battello grazie a “Laguna in Tecja”: un’imbarcazione munita di un salone coperto che permette di pranzare e andare alla scoperta dei paesaggi e delle secolari tradizioni culinarie locali.

Gli appassionati di enogastronomia possono anche rilassarsi con un aperitivo o una degustazione in una delle tante cantine vitivinicole della zona e gustare i vini locali: dalla Ribolla Gialla al Friulano, dal Pinot Grigio alla Malvasia, solo per citarne qualcuno. Durante le degustazioni, i vini sono serviti in abbinata con piatti del territorio come, ad esempio, le sarde in saor, alici marinate in un condimento di cipolle in agrodolce, i sievoli sotto sal o la zuppa di pesce alla maranese, piatto autentico della storia di questa zona.

Pensando invece ai più piccoli, si può scegliere l’opzione Lignano Zoo & Fun (attiva nei fine settimana di ottobre): alloggiando in un hotel convenzionato, si ha accesso illimitato alle attrazioni del Parco Junior, il luogo di divertimento, situato nel cuore di Lignano, per famiglie e bambini di qualsiasi età, e a una giornata al Parco Zoo Punta Verde a Lignano Riviera per conoscere da vicino le più disparate specie di animali.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484928 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484929" align="alignleft" width="300"] Ph.credit: Hrvoje Serdar, Cntb[/caption] Quest'anno la Croazia partecipa per la prima volta alla Btm di Bari, in calendario dal prossimo 26 febbraio, con la partecipazione di cinque partner. Numerose le novità e le attrazioni che la destinazione porterà in primo piano per il 2025 allo stand 77T nel Villaggio T-Trade: qui saranno presenti anche l'ente per il turismo della Regione di Zadar, l'ente per il turismo della Regione Spalatino-Dalmata, l'ente per il turismo della Regione di Dubrovnik e Neretva insieme all’ente turistico della città di Dubrovnik e la compagnia di navigazione nazionale Jadrolinija. La Croazia ha archiviato il 2024 con 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti, numeri che rappresentano una crescita del 4% negli arrivi e dell'1% nei pernottamenti rispetto al 2023. Di questi, 103,3 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle località marittime, cioè l'1% in più rispetto al 2023, mentre oltre 2,7 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle zone continentali, pari ad un aumento del 5%; 2,7 milioni sono infine stati i pernottamenti concentrati nella capitala croata, Zagabria, che segnano quindi un aumento del 6% rispetto al 2023. [post_title] => Croazia: prima volta alla Btm di Bari, con la partecipazione di cinque partner [post_date] => 2025-02-19T11:33:44+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739964824000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484543 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La regione Sicilia, rappresentata dal presidente Renato Schifani e dall’assessore al turismo sport e spettacolo Elvira Amata, ha presentato in Bit a Milano le iniziative per promuovere l’isola come meta turistica tutto l’anno. «Le iniziative messe in campo dal mio governo nel turismo stanno dando risultati tangibili – ha spiegato Renato Schifani - Il 2024 ha confermato la crescita del settore in Sicilia con oltre 21,5 milioni di presenze e un incremento del 4,2 % rispetto all'anno precedente. Particolarmente significativo è stato l’aumento degli stranieri, che segnano un +11,1% ben al di sopra del +3,7% registrato a livello nazionale. Ancora più rilevante il dato dei primi mesi dell’anno: tra gennaio e marzo è stato raggiunto il +22,9%. Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato in maniera convinta sulla destagionalizzazione, anche attraverso il progetto “Sicilia d’inverno”». Il 2024 è stato un anno in cui il comparto turistico della regione ha continuato a risentire degli effetti positivi registrati già nel 2023, quando il numero complessivo di presenze registrate sull’Isola aveva superato il dato pre-pandemico del 2019. È il comparto extra-alberghiero a trainare la crescita complessivamente registrata a consuntivo 2024 e tale contingenza è legata al rapido diffondersi, su tutto il territorio regionale, di nuove forme di ricettività, fortemente concorrenziali rispetto a quelle tradizionali, che assorbono il 22,6% delle presenze complessive. Gli stranieri rappresentano la quota prevalente di presenze (54,9%) sia nel complesso, che nei due macro aggregati (alberghiero ed extra-alberghiero).  I primi dati provvisori del 2024 rilevano un flusso turistico non più concentrato esclusivamente nei mesi tipicamente estivi, come in passato, ma meglio distribuito nel corso dell’anno e caratterizzato da decisivi incrementi percentuali specie nei mesi di bassa stagione e soprattutto per la componente straniera. Il turismo esperienziale e sostenibile rappresenta un pilastro della visione, con investimenti per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive in un’ottica green e inclusiva. «Stiamo lavorando anche alla delocalizzazione dell’offerta – ha aggiunto Schifani - affinché i benefici del turismo si estendano a tutto il territorio, comprese aree meno conosciute ma di straordinario valore. Con l'obiettivo di sostenere questa crescita, la regione ha stanziato 135 milioni di euro per il miglioramento degli standard ricettivi, la ristrutturazione delle strutture alberghiere e la realizzazione di nuove realtà turistiche, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Abbiamo inoltre predisposto un disegno di legge di riordino delle strutture ricettive, che consentirà di regolamentare e modernizzare il settore, rendendolo ancora più competitivo». «Il riconoscimento a fine 2024 con l'oscar del turismo Mhr awards, quale migliore destinazione d'Italia – ha sottolinetao Elvira Amata - è la conferma, non soltanto del valore straordinario e fortemente attrattivo della nostra destinazione sotto ogni profilo, ma anche del costante impegno del governo, finalizzato a rafforzare e valorizzare, giorno dopo giorno, attraverso incisive politiche del turismo, il nostro ricco patrimonio architettonico, paesaggistico, culturale e naturalistico». E’obiettivo prioritario della programmazione prevedere costantemente forme concrete di destagionalizzazione dei flussi in coerenza con gli obiettivi generali del programma triennale di sviluppo turistico che è lo strumento di programmazione di particolare rilevanza che sorregge le scelte dell’assessorato. In tale ottica, sono state rafforzate specifiche azioni finalizzate ad allungare la stagione turistica il più possibile attraverso apposite iniziative ed eventi che hanno fatto registrare - come già evidenziato - un incremento considerevole di flussi nei peridi di bassa stagione. Non solo, ma la volontà dell’assessorato è quella di rendere la destinazione Sicilia sempre più pronta ad attrarre e accogliere una nuova domanda, più green, orientata alla natura, alla cultura e alla sostenibilità, attraverso un’offerta in linea con le nuove tendenze che appaiono sempre più focalizzate su forme di turismo che esulano dai percorsi più tradizionali. [post_title] => Sicilia, programmi ed investimenti per promuovere l'isola come meta turistica tutto l'anno [post_date] => 2025-02-13T10:23:02+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739442182000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484195 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un patto per il turismo: I Borghi più belli d'Italia nelle Marche e Assohotel Fano, Torrette e Marotta (Pesaro Urbino), siglano un Protocollo d'Intesa per creare un circuito sinergico volto a promuovere i borghi marchigiani e a diffondere la conoscenza del loro patrimonio tra i turisti che soggiornano nelle strutture associate ad Assohotel, con l'obiettivo di arrivare sui mercati nazionali e internazionali con un binomio costa-aree interne in grado di favorire le realizzazione di pacchetti turistici e di valorizzare le bellezze e le peculiarità dei territori attraverso un'offerta di qualità. Il Protocollo prevede che gli albergatori espongano materiali informativi (brochure, mappe, poster) forniti dai borghi e che questi siano anche veicolati tramite i canali digitali, nei siti internet e sulle pagine social. Si studierà una comunicazione congiunta da proporre in occasione delle Fiere e delle Borse del Turismo nazionali e internazionali, e per eventi promozionali e creazione di percorsi turistici tematici. "Mettere a sistema le nostre realtà sia la carta vincente per diversificare l'offerta turistica e implementare i flussi turistici in entrata, proponendo ai turisti mete di qualità e luoghi autentici come i nostri borghi marchigiani", il commento di Boris Rapa responsabile Assohotel Pesaro Urbino. "Lavorare insieme agli albergatori della costa significa creare un ponte tra mare ed entroterra, unendo forze e risorse per promuovere una destinazione capace di soddisfare i visitatori", ha evidenziato Cristiana Nardi, presidente de I Borghi Più Belli d'Italia nelle Marche [post_title] => Accordo per rafforzare i Borghi più belli d'Italia fra le Marche e Assohotel [post_date] => 2025-02-07T11:08:29+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738926509000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484177 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce del 7% il fatturato CdsHotels che chiude il 2024 sfiorando la soglia dei 60 milioni di euro di fatturato. Un risultato positivo che si accompagna a un’importante novità: l’apertura del CdsHotels Le Castella – Ninfe Saracene in Calabria a giugno 2025. Con questa nuova struttura, la compagnia rafforza la propria presenza sul mercato italiano, estendendosi oltre Puglia e Sicilia. La proprietà, un 4 stelle superior, offrirà 85 camere, una piscina, un ristorante con terrazza e un lido (previsti per il 2026 una sala congressi e un centro benessere). Il resort seguirà la filosofia della catena, impiegando personale locale e promuovendo l’uso di prodotti a chilometro zero. “L’arrivo in Calabria rappresenta per noi un passo strategico fondamentale - spiega il direttore commerciale, Ada Miraglia -. Dopo aver consolidato la nostra presenza in Puglia e Sicilia, abbiamo scelto questa regione per la sua straordinaria bellezza e il suo potenziale turistico". Tornando alle performance della compagnia, il 2024 ha confermato la stabilizzazione del mercato italiano dopo l’exploit del 2023. Il flusso turistico nazionale ha registrato una distribuzione più omogenea nei quattro mesi centrali dell’estate, nel segno di un progressivo processo di destagionalizzazione del prodotto. Sul fronte internazionale, il mercato estero ha registrato un aumento del 37% rispetto al 2023, con i turisti francesi che hanno superato i tedeschi, grazie soprattutto a nuovi accordi stipulati con tour operator transalpini. Si è poi osservato un aumento della clientela proveniente da Canada, Stati Uniti e Australia. “Per il 2025 le prospettive sono ottime - conclude Ada Miraglia -: le previsioni segnano un +36% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’obiettivo resta quello di ampliare la nostra offerta e consolidare la nostra presenza sul mercato italiano e internazionale”.   [post_title] => CdsHotels chiude il 2024 a +7% e approda in Calabria con il Le Castella [post_date] => 2025-02-07T10:14:08+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738923248000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483922 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio nel segno della crescita per Grado Impianti Turistici, con risultati che confermano il percorso di crescita e innovazione avviato dal nuovo consiglio di amministrazione nel 2022. La crescita del fatturato, +25% rispetto al 2022, segna una tappa fondamentale, con previsioni di ulteriore sviluppo per i prossimi anni. Entro il 2028, qualora fosse confermata l’attuale concessione demaniale, con la richiesta di una nuova concessione e il completamento dei lavori di ristrutturazione delle nuove Terme Marine sarà possibile raggiungere un fatturato di 13 milioni di euro, una crescita organica annua del 10%, un ulteriore consolidamento del processo di destagionalizzazione e la creazione di 45 nuovi posti di lavoro. Il 2024 evidenzia un balzo in avanti delle prenotazioni online, +63% rispetto al 2022: i ricavi online sono passati da 1,1 milioni di euro nel 2022 a 1,8 milioni di euro nel 2024, confermando Grado come lo stabilimento italiano leader per numero di prenotazioni straniere, secondo i dati forniti da Spiagge.it. Il servizio di sharing dell’ombrellone, introdotto nel 2023, ha visto un incremento dell’88% dei clienti nel 2024. L’aggiornamento dell’app Git-Grado ha ulteriormente migliorato l’offerta digitale, consentendo di prenotare servizi come la piscina termale e il beauty center in modo semplice e immediato. L’estate 2025 segnerà un passo importante verso il benessere e la salute, con l’introduzione di una politica smoke-free dove gli ospiti saranno invitati a non fumare sulla spiaggia. Sarà inoltre riconfermata la Spiaggia Rosa, frutto della collaborazione con la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Per gli amanti dello sport, l’area dedicata al tennis sarà ampliata con l’aggiunta di due campi da padel. «Da sempre il mare rappresenta punto di forza del turismo in Regione, anche perché 7 visitatori su 10 arrivano in Friuli-Venezia Giulia tra maggio e settembre - osserva l'assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini -. Nel nuovo anno record del turismo - il 2024 - Grado si è confermata una delle mete privilegiate della regione, con oltre 1,4 milioni di presenze, al terzo posto subito dopo Lignano e Trieste. La Regione crede fortemente in questa località, come dimostrano l’investimento da 1 milione di euro per la riqualificazione della zona prospiciente la spiaggia di Grado, con particolare riferimento alle strutture a servizio della spiaggia medesima e i lavori in corso alle Terme. Il cantiere del secondo lotto funzionale, del valore complessivo di oltre 4,5 milioni di euro, prosegue nei tempi stabiliti con l’obiettivo nell’arco di sei mesi di restituire alla città e ai turisti un secondo piano della palazzina termale completamente rinnovato, con nuovi servizi sanitari mirati alla cura della persona e al relax». [gallery ids="483926,483924,483925"]   [post_title] => Grado Impianti Turistici rilancia gli investimenti fra innovazione e sostenibilità [post_date] => 2025-02-05T09:10:36+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738746636000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483757 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescita a doppia cifra per il sistema aeroportuale italiano nel 2024 grazie, soprattutto, al traffico sulle destinazioni internazionali. Secondo i dati di Assaeroporti a consuntivo dell'anno appena archiviato, negli scali del nostro Paese sono transitati oltre 219 milioni di passeggeri, l’11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali.  Per la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento domestico e due terzi su quello internazionale. I movimenti aerei, nell’anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia. La classifica dei primi 10 scali per traffico ribadisce il primato di Roma Fiumicino con 49,2 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa con 28,9 milioni e Milano Bergamo con 17,3 milioni. Seguono Napoli, Catania e Venezia che si aggirano sui 12 milioni e Bologna e Milano Linate sui 10 milioni. Chiudono la top ten Palermo e Bari. Analizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 mln di passeggeri). [post_title] => Crescita a doppia cifra per gli aeroporti italiani nel 2024: sfiorati i 220 mln di passeggeri [post_date] => 2025-02-03T10:03:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738576987000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483517 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande la soddisfazione in casa Valtur per il completamento del processo di riposizionamento a 5 stelle del Cervinia Cristallo Ski Resort. La novità è frutto di un costante percorso di miglioramento durato tre stagioni. Per centrare questo risultato, il brand ha infatti messo a punto un ingente piano di investimento su diversi fronti, a partire dal lavoro di restyling su diverse aree del resort. Un'altra parte rilevante delle risorse economiche e progettuali è stata inoltre destinata al servizio e al personale. Mantenendo il focus sull’investimento, in evidenza anche l’attento lavoro di riposizionamento strategico sulla destinazione e della destinazione. “Con grande soddisfazione andiamo a comunicare l’importante risultato della qualifica 5 stelle ottenuta da tutto il nostro resort - sottolinea il presidente del gruppo Nicolaus, Roberto Pagliara -. Quando abbiamo dato il via al percorso di riqualificazione la struttura era interamente 4 stelle e in funzione della riapertura abbiamo effettuato l’upgrade del blocco centrale. L’obiettivo del piano di sviluppo era l’uniformità di standard, coerente con il nostro format e con l’impostazione del servizio. Siamo davvero molto contenti di aver portato a termine nei termini prefissati il percorso. Ci teniamo a sottolinearlo perché è importante e i numeri che stiamo registrando sono la migliore testimonianza della sua progressione costante”. A partire dalle presenze che, pari periodo, segnano un +26% su un inverno già ottimo come il 2023/2024.  Ancora più significativo è poi l’incremento di ben il 60% del ricavo totale, che testimonia come l’innalzamento qualitativo faccia crescere la redditività e invogli gli ospiti a fruire sempre di più dei servizi. Molto interessante anche uno spaccato sui mercati stranieri: se, infatti, la chiusura della stagione Winter 2023/24 ha visto ben 89 nazionalità presenti nel resort, la stagione 2024/25 conta già 70 nazionalità. Nello specifico, interessanti i trend di presenza di Israele +1.100%, Olanda +300%, Usa +112% e Francia +56%. “Archiviamo questa prima parte della stagione con risultati superiori alle attese e con un ottimo feedback anche da parte della distribuzione che ci conferma ogni giorno come l’innalzamento della proposta in chiave upper upscale e l’uniformazione dello standard siano un’efficace leva di vendita - conclude Pagliara -. Il nostro Valtur Cervinia continua a essere la miglior presentazione di un ambizioso progetto, che vede il marchio Valtur diventare punto di riferimento per la proposta di un’offerta di ospitalità attenta, e decisamente lifestyle”. [post_title] => Il Valtur Cervinia Cristallo completa il percorso di posizionamento a 5 stelle [post_date] => 2025-01-29T15:15:49+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738163749000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483141 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Quasi 63 milioni di passeggeri su oltre 300.000 voli: sono i numeri 2024 di Wizz Air, che segnano il dato più alto di traffico passeggeri annuale mai registrato. Segno più anche per il mercato Italia, con oltre 18 milioni di passeggeri, il 15% in più rispetto all’anno precedente, e più di 90.000 voli. Nel 2024, Wizz Air ha inaugurato quasi 100 nuove rotte, inclusi i nuovi collegamenti da Milano, Roma, Salerno, Napoli, Genova e Bologna verso il resto d’Europa e non solo. Inoltre, la compagnia ha ricevuto 34 nuovi aeromobili, aumentando così la dimensione della propria flotta del 15%. Su un totale di 226 aeromobili che compongono la flotta di Wizz Air, 146 sono Airbus A320/21neo, con la tecnologia neo che oggi alimenta il 65% delle operazioni di Wizz Air. Durante il 2025 e dei primi mesi del 2026, la low cost ungherese prevede di ricevere 50 nuovi Airbus A321neo e A321Xlr. Questi aeromobili di ultima generazione porteranno la percentuale dei nuovi modelli nella flotta WIZZ al 77%, mentre la compagnia continua a ritirare gli aeromobili della famiglia A320ceo. Per migliorare l’esperienza dei clienti, Wizz Air ha triplicato la capacità dei suoi centri di assistenza clienti, implementato la sua assistente vocale, Amelia, attiva 24/7 per supportare i passeggeri in caso di disagi, e lanciato una nuova piattaforma Help Centre. In Italia il vettore opera oggi con decine di aeromobili in cinque basi (Roma, Milano, Venezia, Napoli e Catania), contando oltre 200 rotte verso quasi 90 destinazioni in oltre 30 Paesi. "L’Italia è uno dei Paesi più importanti per Wizz Air, come dimostrano gli investimenti nei nuovi collegamenti diretti e nel nuovo Centro di Addestramento a Roma Fiumicino - afferma Tamara Nikiforova, corporate communication manager della compagnia aerea -. Siamo entusiasti di crescere ulteriormente in Italia nel 2025, continuando a offrire collegamenti comodi e convenienti per l’anno del Giubileo.” [post_title] => Wizz Air: nel 2024 oltre 18 mln di passeggeri sul mercato Italia, +15% [post_date] => 2025-01-24T10:19:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737713971000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482810 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' pronto il catalogo estate 2026 di Star Clippers con l'Italia protagonista grazie a diverse new-entry nel Mediterraneo. Tra questi i nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria: “Esploreremo la costa italiana dell’Adriatico passando da Pesaro, Monopoli, Barletta e Otranto (già in catalogo per due crociere nel 2025), oltre naturalmente all’home-port di Venezia - spiega la sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana, Birgit Gfölner -. Città stupende e, in parte, ancora da esplorare per i nostri mercati chiave, ma anche porti strategici per visitarne i dintorni con le nostre escursioni: San Marino, Gradara e Urbino da Pesaro; Castel del Monte e Trani da Barletta; Alberobello, Polignano e Ostuni da Monopoli; Lecce da Otranto. Inoltre, esploreremo la Calabria ionica, attraccando a Crotone e proponendo escursioni a Capo Colonna, Le Castella e al parco nazionale della Sila”. Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico (Croazia) Uranopoli, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al monte Athos (Grecia), per un’offerta mediterranea sempre più ricca e variegata. Ma in casa Star Clippers è forte l’attesa anche per l’estate mediterranea di quest'anno, con il ritorno dell’home-port di Nizza, così come per la stagione invernale del prossimo anno, che vedrà il quattro alberi Star Clipper salpare da un nuovo porto-base ai Caraibi, quello di Grenada, a partire da gennaio 2026. Da qui avranno inizio itinerari inediti della durata di dieci e undici notti: “Questa proposta nasce dall’esigenza di andare a soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi con una serie di viaggi in partenza dal nuovo home-port di St. George's a Grenada - conclude Birgit Gfölner -. Le crociere includono visite a nuove destinazioni-gioiello: Charlottesville (Tobago), Castara Bay (Tobago), Carriacou (Paradise Beach), Charlestown Bay (Canouan), Saint-Pierre (Martinica) e Saline Bay (Mayreau)”.     [post_title] => Star Clippers: nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria per l'estate 2026 [post_date] => 2025-01-21T10:33:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737455591000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lignano sabbiadoro proposte mare settembre ottobre" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":138,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484928","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484929\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ph.credit: Hrvoje Serdar, Cntb[/caption]\r\n\r\nQuest'anno la Croazia partecipa per la prima volta alla Btm di Bari, in calendario dal prossimo 26 febbraio, con la partecipazione di cinque partner.\r\n\r\nNumerose le novità e le attrazioni che la destinazione porterà in primo piano per il 2025 allo stand 77T nel Villaggio T-Trade: qui saranno presenti anche l'ente per il turismo della Regione di Zadar, l'ente per il turismo della Regione Spalatino-Dalmata, l'ente per il turismo della Regione di Dubrovnik e Neretva insieme all’ente turistico della città di Dubrovnik e la compagnia di navigazione nazionale Jadrolinija.\r\n\r\nLa Croazia ha archiviato il 2024 con 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti, numeri che rappresentano una crescita del 4% negli arrivi e dell'1% nei pernottamenti rispetto al 2023. Di questi, 103,3 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle località marittime, cioè l'1% in più rispetto al 2023, mentre oltre 2,7 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle zone continentali, pari ad un aumento del 5%; 2,7 milioni sono infine stati i pernottamenti concentrati nella capitala croata, Zagabria, che segnano quindi un aumento del 6% rispetto al 2023.","post_title":"Croazia: prima volta alla Btm di Bari, con la partecipazione di cinque partner","post_date":"2025-02-19T11:33:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739964824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La regione Sicilia, rappresentata dal presidente Renato Schifani e dall’assessore al turismo sport e spettacolo Elvira Amata, ha presentato in Bit a Milano le iniziative per promuovere l’isola come meta turistica tutto l’anno.\r\n\r\n«Le iniziative messe in campo dal mio governo nel turismo stanno dando risultati tangibili – ha spiegato Renato Schifani - Il 2024 ha confermato la crescita del settore in Sicilia con oltre 21,5 milioni di presenze e un incremento del 4,2 % rispetto all'anno precedente. Particolarmente significativo è stato l’aumento degli stranieri, che segnano un +11,1% ben al di sopra del +3,7% registrato a livello nazionale. Ancora più rilevante il dato dei primi mesi dell’anno: tra gennaio e marzo è stato raggiunto il +22,9%. Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato in maniera convinta sulla destagionalizzazione, anche attraverso il progetto “Sicilia d’inverno”».\r\n\r\nIl 2024 è stato un anno in cui il comparto turistico della regione ha continuato a risentire degli effetti positivi registrati già nel 2023, quando il numero complessivo di presenze registrate sull’Isola aveva superato il dato pre-pandemico del 2019. È il comparto extra-alberghiero a trainare la crescita complessivamente registrata a consuntivo 2024 e tale contingenza è legata al rapido diffondersi, su tutto il territorio regionale, di nuove forme di ricettività, fortemente concorrenziali rispetto a quelle tradizionali, che assorbono il 22,6% delle presenze complessive. Gli stranieri rappresentano la quota prevalente di presenze (54,9%) sia nel complesso, che nei due macro aggregati (alberghiero ed extra-alberghiero).  I primi dati provvisori del 2024 rilevano un flusso turistico non più concentrato esclusivamente nei mesi tipicamente estivi, come in passato, ma meglio distribuito nel corso dell’anno e caratterizzato da decisivi incrementi percentuali specie nei mesi di bassa stagione e soprattutto per la componente straniera.\r\n\r\nIl turismo esperienziale e sostenibile rappresenta un pilastro della visione, con investimenti per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive in un’ottica green e inclusiva.\r\n\r\n«Stiamo lavorando anche alla delocalizzazione dell’offerta – ha aggiunto Schifani - affinché i benefici del turismo si estendano a tutto il territorio, comprese aree meno conosciute ma di straordinario valore. Con l'obiettivo di sostenere questa crescita, la regione ha stanziato 135 milioni di euro per il miglioramento degli standard ricettivi, la ristrutturazione delle strutture alberghiere e la realizzazione di nuove realtà turistiche, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Abbiamo inoltre predisposto un disegno di legge di riordino delle strutture ricettive, che consentirà di regolamentare e modernizzare il settore, rendendolo ancora più competitivo».\r\n\r\n«Il riconoscimento a fine 2024 con l'oscar del turismo Mhr awards, quale migliore destinazione d'Italia – ha sottolinetao Elvira Amata - è la conferma, non soltanto del valore straordinario e fortemente attrattivo della nostra destinazione sotto ogni profilo, ma anche del costante impegno del governo, finalizzato a rafforzare e valorizzare, giorno dopo giorno, attraverso incisive politiche del turismo, il nostro ricco patrimonio architettonico, paesaggistico, culturale e naturalistico».\r\n\r\nE’obiettivo prioritario della programmazione prevedere costantemente forme concrete di destagionalizzazione dei flussi in coerenza con gli obiettivi generali del programma triennale di sviluppo turistico che è lo strumento di programmazione di particolare rilevanza che sorregge le scelte dell’assessorato. In tale ottica, sono state rafforzate specifiche azioni finalizzate ad allungare la stagione turistica il più possibile attraverso apposite iniziative ed eventi che hanno fatto registrare - come già evidenziato - un incremento considerevole di flussi nei peridi di bassa stagione.\r\n\r\nNon solo, ma la volontà dell’assessorato è quella di rendere la destinazione Sicilia sempre più pronta ad attrarre e accogliere una nuova domanda, più green, orientata alla natura, alla cultura e alla sostenibilità, attraverso un’offerta in linea con le nuove tendenze che appaiono sempre più focalizzate su forme di turismo che esulano dai percorsi più tradizionali.","post_title":"Sicilia, programmi ed investimenti per promuovere l'isola come meta turistica tutto l'anno","post_date":"2025-02-13T10:23:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1739442182000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484195","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un patto per il turismo: I Borghi più belli d'Italia nelle Marche e Assohotel Fano, Torrette e Marotta (Pesaro Urbino), siglano un Protocollo d'Intesa per creare un circuito sinergico volto a promuovere i borghi marchigiani e a diffondere la conoscenza del loro patrimonio tra i turisti che soggiornano nelle strutture associate ad Assohotel, con l'obiettivo di arrivare sui mercati nazionali e internazionali con un binomio costa-aree interne in grado di favorire le realizzazione di pacchetti turistici e di valorizzare le bellezze e le peculiarità dei territori attraverso un'offerta di qualità.\r\n\r\nIl Protocollo prevede che gli albergatori espongano materiali informativi (brochure, mappe, poster) forniti dai borghi e che questi siano anche veicolati tramite i canali digitali, nei siti internet e sulle pagine social. Si studierà una comunicazione congiunta da proporre in occasione delle Fiere e delle Borse del Turismo nazionali e internazionali, e per eventi promozionali e creazione di percorsi turistici tematici.\r\n\r\n\"Mettere a sistema le nostre realtà sia la carta vincente per diversificare l'offerta turistica e implementare i flussi turistici in entrata, proponendo ai turisti mete di qualità e luoghi autentici come i nostri borghi marchigiani\", il commento di Boris Rapa responsabile Assohotel Pesaro Urbino.\r\n\r\n\"Lavorare insieme agli albergatori della costa significa creare un ponte tra mare ed entroterra, unendo forze e risorse per promuovere una destinazione capace di soddisfare i visitatori\", ha evidenziato Cristiana Nardi, presidente de I Borghi Più Belli d'Italia nelle Marche","post_title":"Accordo per rafforzare i Borghi più belli d'Italia fra le Marche e Assohotel","post_date":"2025-02-07T11:08:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738926509000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484177","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce del 7% il fatturato CdsHotels che chiude il 2024 sfiorando la soglia dei 60 milioni di euro di fatturato. Un risultato positivo che si accompagna a un’importante novità: l’apertura del CdsHotels Le Castella – Ninfe Saracene in Calabria a giugno 2025. Con questa nuova struttura, la compagnia rafforza la propria presenza sul mercato italiano, estendendosi oltre Puglia e Sicilia. La proprietà, un 4 stelle superior, offrirà 85 camere, una piscina, un ristorante con terrazza e un lido (previsti per il 2026 una sala congressi e un centro benessere). Il resort seguirà la filosofia della catena, impiegando personale locale e promuovendo l’uso di prodotti a chilometro zero.\r\n\r\n“L’arrivo in Calabria rappresenta per noi un passo strategico fondamentale - spiega il direttore commerciale, Ada Miraglia -. Dopo aver consolidato la nostra presenza in Puglia e Sicilia, abbiamo scelto questa regione per la sua straordinaria bellezza e il suo potenziale turistico\".\r\n\r\nTornando alle performance della compagnia, il 2024 ha confermato la stabilizzazione del mercato italiano dopo l’exploit del 2023. Il flusso turistico nazionale ha registrato una distribuzione più omogenea nei quattro mesi centrali dell’estate, nel segno di un progressivo processo di destagionalizzazione del prodotto. Sul fronte internazionale, il mercato estero ha registrato un aumento del 37% rispetto al 2023, con i turisti francesi che hanno superato i tedeschi, grazie soprattutto a nuovi accordi stipulati con tour operator transalpini. Si è poi osservato un aumento della clientela proveniente da Canada, Stati Uniti e Australia. “Per il 2025 le prospettive sono ottime - conclude Ada Miraglia -: le previsioni segnano un +36% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’obiettivo resta quello di ampliare la nostra offerta e consolidare la nostra presenza sul mercato italiano e internazionale”.\r\n\r\n ","post_title":"CdsHotels chiude il 2024 a +7% e approda in Calabria con il Le Castella","post_date":"2025-02-07T10:14:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738923248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio nel segno della crescita per Grado Impianti Turistici, con risultati che confermano il percorso di crescita e innovazione avviato dal nuovo consiglio di amministrazione nel 2022. La crescita del fatturato, +25% rispetto al 2022, segna una tappa fondamentale, con previsioni di ulteriore sviluppo per i prossimi anni. Entro il 2028, qualora fosse confermata l’attuale concessione demaniale, con la richiesta di una nuova concessione e il completamento dei lavori di ristrutturazione delle nuove Terme Marine sarà possibile raggiungere un fatturato di 13 milioni di euro, una crescita organica annua del 10%, un ulteriore consolidamento del processo di destagionalizzazione e la creazione di 45 nuovi posti di lavoro.\r\nIl 2024 evidenzia un balzo in avanti delle prenotazioni online, +63% rispetto al 2022: i ricavi online sono passati da 1,1 milioni di euro nel 2022 a 1,8 milioni di euro nel 2024, confermando Grado come lo stabilimento italiano leader per numero di prenotazioni straniere, secondo i dati forniti da Spiagge.it. Il servizio di sharing dell’ombrellone, introdotto nel 2023, ha visto un incremento dell’88% dei clienti nel 2024. L’aggiornamento dell’app Git-Grado ha ulteriormente migliorato l’offerta digitale, consentendo di prenotare servizi come la piscina termale e il beauty center in modo semplice e immediato.\r\nL’estate 2025 segnerà un passo importante verso il benessere e la salute, con l’introduzione di una politica smoke-free dove gli ospiti saranno invitati a non fumare sulla spiaggia. Sarà inoltre riconfermata la Spiaggia Rosa, frutto della collaborazione con la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Per gli amanti dello sport, l’area dedicata al tennis sarà ampliata con l’aggiunta di due campi da padel.\r\n«Da sempre il mare rappresenta punto di forza del turismo in Regione, anche perché 7 visitatori su 10 arrivano in Friuli-Venezia Giulia tra maggio e settembre - osserva l'assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini -. Nel nuovo anno record del turismo - il 2024 - Grado si è confermata una delle mete privilegiate della regione, con oltre 1,4 milioni di presenze, al terzo posto subito dopo Lignano e Trieste. La Regione crede fortemente in questa località, come dimostrano l’investimento da 1 milione di euro per la riqualificazione della zona prospiciente la spiaggia di Grado, con particolare riferimento alle strutture a servizio della spiaggia medesima e i lavori in corso alle Terme. Il cantiere del secondo lotto funzionale, del valore complessivo di oltre 4,5 milioni di euro, prosegue nei tempi stabiliti con l’obiettivo nell’arco di sei mesi di restituire alla città e ai turisti un secondo piano della palazzina termale completamente rinnovato, con nuovi servizi sanitari mirati alla cura della persona e al relax».\r\n[gallery ids=\"483926,483924,483925\"]\r\n ","post_title":"Grado Impianti Turistici rilancia gli investimenti fra innovazione e sostenibilità","post_date":"2025-02-05T09:10:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738746636000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483757","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescita a doppia cifra per il sistema aeroportuale italiano nel 2024 grazie, soprattutto, al traffico sulle destinazioni internazionali. Secondo i dati di Assaeroporti a consuntivo dell'anno appena archiviato, negli scali del nostro Paese sono transitati oltre 219 milioni di passeggeri, l’11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali. \r\n\r\nPer la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento domestico e due terzi su quello internazionale.\r\n\r\nI movimenti aerei, nell’anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia.\r\n\r\nLa classifica dei primi 10 scali per traffico ribadisce il primato di Roma Fiumicino con 49,2 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa con 28,9 milioni e Milano Bergamo con 17,3 milioni. Seguono Napoli, Catania e Venezia che si aggirano sui 12 milioni e Bologna e Milano Linate sui 10 milioni. Chiudono la top ten Palermo e Bari.\r\n\r\nAnalizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 mln di passeggeri).","post_title":"Crescita a doppia cifra per gli aeroporti italiani nel 2024: sfiorati i 220 mln di passeggeri","post_date":"2025-02-03T10:03:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738576987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483517","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande la soddisfazione in casa Valtur per il completamento del processo di riposizionamento a 5 stelle del Cervinia Cristallo Ski Resort. La novità è frutto di un costante percorso di miglioramento durato tre stagioni. Per centrare questo risultato, il brand ha infatti messo a punto un ingente piano di investimento su diversi fronti, a partire dal lavoro di restyling su diverse aree del resort. Un'altra parte rilevante delle risorse economiche e progettuali è stata inoltre destinata al servizio e al personale. Mantenendo il focus sull’investimento, in evidenza anche l’attento lavoro di riposizionamento strategico sulla destinazione e della destinazione.\r\n\r\n“Con grande soddisfazione andiamo a comunicare l’importante risultato della qualifica 5 stelle ottenuta da tutto il nostro resort - sottolinea il presidente del gruppo Nicolaus, Roberto Pagliara -. Quando abbiamo dato il via al percorso di riqualificazione la struttura era interamente 4 stelle e in funzione della riapertura abbiamo effettuato l’upgrade del blocco centrale. L’obiettivo del piano di sviluppo era l’uniformità di standard, coerente con il nostro format e con l’impostazione del servizio. Siamo davvero molto contenti di aver portato a termine nei termini prefissati il percorso. Ci teniamo a sottolinearlo perché è importante e i numeri che stiamo registrando sono la migliore testimonianza della sua progressione costante”.\r\n\r\nA partire dalle presenze che, pari periodo, segnano un +26% su un inverno già ottimo come il 2023/2024.  Ancora più significativo è poi l’incremento di ben il 60% del ricavo totale, che testimonia come l’innalzamento qualitativo faccia crescere la redditività e invogli gli ospiti a fruire sempre di più dei servizi. Molto interessante anche uno spaccato sui mercati stranieri: se, infatti, la chiusura della stagione Winter 2023/24 ha visto ben 89 nazionalità presenti nel resort, la stagione 2024/25 conta già 70 nazionalità. Nello specifico, interessanti i trend di presenza di Israele +1.100%, Olanda +300%, Usa +112% e Francia +56%.\r\n\r\n“Archiviamo questa prima parte della stagione con risultati superiori alle attese e con un ottimo feedback anche da parte della distribuzione che ci conferma ogni giorno come l’innalzamento della proposta in chiave upper upscale e l’uniformazione dello standard siano un’efficace leva di vendita - conclude Pagliara -. Il nostro Valtur Cervinia continua a essere la miglior presentazione di un ambizioso progetto, che vede il marchio Valtur diventare punto di riferimento per la proposta di un’offerta di ospitalità attenta, e decisamente lifestyle”.","post_title":"Il Valtur Cervinia Cristallo completa il percorso di posizionamento a 5 stelle","post_date":"2025-01-29T15:15:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738163749000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483141","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quasi 63 milioni di passeggeri su oltre 300.000 voli: sono i numeri 2024 di Wizz Air, che segnano il dato più alto di traffico passeggeri annuale mai registrato.\r\nSegno più anche per il mercato Italia, con oltre 18 milioni di passeggeri, il 15% in più rispetto all’anno precedente, e più di 90.000 voli.\r\nNel 2024, Wizz Air ha inaugurato quasi 100 nuove rotte, inclusi i nuovi collegamenti da Milano, Roma, Salerno, Napoli, Genova e Bologna verso il resto d’Europa e non solo. Inoltre, la compagnia ha ricevuto 34 nuovi aeromobili, aumentando così la dimensione della propria flotta del 15%. Su un totale di 226 aeromobili che compongono la flotta di Wizz Air, 146 sono Airbus A320/21neo, con la tecnologia neo che oggi alimenta il 65% delle operazioni di Wizz Air.\r\nDurante il 2025 e dei primi mesi del 2026, la low cost ungherese prevede di ricevere 50 nuovi Airbus A321neo e A321Xlr. Questi aeromobili di ultima generazione porteranno la percentuale dei nuovi modelli nella flotta WIZZ al 77%, mentre la compagnia continua a ritirare gli aeromobili della famiglia A320ceo.\r\nPer migliorare l’esperienza dei clienti, Wizz Air ha triplicato la capacità dei suoi centri di assistenza clienti, implementato la sua assistente vocale, Amelia, attiva 24/7 per supportare i passeggeri in caso di disagi, e lanciato una nuova piattaforma Help Centre.\r\nIn Italia il vettore opera oggi con decine di aeromobili in cinque basi (Roma, Milano, Venezia, Napoli e Catania), contando oltre 200 rotte verso quasi 90 destinazioni in oltre 30 Paesi.\r\n\"L’Italia è uno dei Paesi più importanti per Wizz Air, come dimostrano gli investimenti nei nuovi collegamenti diretti e nel nuovo Centro di Addestramento a Roma Fiumicino - afferma Tamara Nikiforova, corporate communication manager della compagnia aerea -. Siamo entusiasti di crescere ulteriormente in Italia nel 2025, continuando a offrire collegamenti comodi e convenienti per l’anno del Giubileo.”","post_title":"Wizz Air: nel 2024 oltre 18 mln di passeggeri sul mercato Italia, +15%","post_date":"2025-01-24T10:19:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737713971000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' pronto il catalogo estate 2026 di Star Clippers con l'Italia protagonista grazie a diverse new-entry nel Mediterraneo. Tra questi i nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria: “Esploreremo la costa italiana dell’Adriatico passando da Pesaro, Monopoli, Barletta e Otranto (già in catalogo per due crociere nel 2025), oltre naturalmente all’home-port di Venezia - spiega la sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana, Birgit Gfölner -. Città stupende e, in parte, ancora da esplorare per i nostri mercati chiave, ma anche porti strategici per visitarne i dintorni con le nostre escursioni: San Marino, Gradara e Urbino da Pesaro; Castel del Monte e Trani da Barletta; Alberobello, Polignano e Ostuni da Monopoli; Lecce da Otranto. Inoltre, esploreremo la Calabria ionica, attraccando a Crotone e proponendo escursioni a Capo Colonna, Le Castella e al parco nazionale della Sila”. Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico (Croazia) Uranopoli, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al monte Athos (Grecia), per un’offerta mediterranea sempre più ricca e variegata.\r\n\r\nMa in casa Star Clippers è forte l’attesa anche per l’estate mediterranea di quest'anno, con il ritorno dell’home-port di Nizza, così come per la stagione invernale del prossimo anno, che vedrà il quattro alberi Star Clipper salpare da un nuovo porto-base ai Caraibi, quello di Grenada, a partire da gennaio 2026. Da qui avranno inizio itinerari inediti della durata di dieci e undici notti: “Questa proposta nasce dall’esigenza di andare a soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi con una serie di viaggi in partenza dal nuovo home-port di St. George's a Grenada - conclude Birgit Gfölner -. Le crociere includono visite a nuove destinazioni-gioiello: Charlottesville (Tobago), Castara Bay (Tobago), Carriacou (Paradise Beach), Charlestown Bay (Canouan), Saint-Pierre (Martinica) e Saline Bay (Mayreau)”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Star Clippers: nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria per l'estate 2026","post_date":"2025-01-21T10:33:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737455591000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti