31 March 2025

Francigena Fidenza festival, dall’8 all’11 maggio la quinta edizione

[ 0 ]

Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizioneFidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del “Francigena Fidenza festival” dall’8 all’11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici.

Con lo sguardo rivolto verso “L’Orizzonte è Roma. Dal finito all’infinito”, il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l’eterno.

«Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come “capitale” della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all’associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un’occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità».

Il festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l’apertura ufficiale e l’inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico.

Il sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell’arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l’identità culturale di un intero continente.

«Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un’esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto».

Sempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food.

Sabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall’associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna.

Domenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall’Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo.

Il centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi.

Il Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487627 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono stati i The Residence Maldives Dhigurah e Maldives Falhumaafushi, nonché il Villa Park Sun Island e il nuovissimo Villa Haven Resort Maldives, in apertura il prossimo 27 luglio, i protagonisti del fam trip organizzato dal 13 al 21 marzo da Azemar, in collaborazione con Turkish Airlines e le stesse compagnie The Residence by Cenizaro e Villa Resorts Maldives. Il viaggio è stato accompagnato da Monica Micheli, Azemar product and office manager, Latif Sahin, Turkish Airlines marketing sales representative Milano e Alessandro Furlotti, The Residence by Cenizaro marketing tepresentative Italy. Tra gli agenti coinvolti, Valentina Brughetti della Malgina Travel di San Giacomo di Teglio, Angela Mazzei della Standard Travel di Sesto San Giovanni, Giordano Vivo della a Proposito di Viaggi di Barletta, Andrea Curto della Cicerone Tour di Alcamo, Anastasia Konshina della Turismo 85 di Buttrio, Valentina Meuti della Comunque Viaggi di Roma, Sonia Pievani della Contrada 34 di Brescia, Cristina Santini della Ovunque Viaggi di Modena, Alessandro Potito della Vanessa Viaggi di Firenze, Virginia Varetto della Almagestum di Torino e Giorgia Capretti della Mae’ Viaggi di San Benedetto del Tronto.       [post_title] => The Residences by Cenizaro e Villa Resorts protagonisti dell'ultimo fam trip Azemar alle Maldive [post_date] => 2025-03-28T11:12:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743160363000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487607 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seconda edizione a Dubai per gli Emirates Italy Awards, l’appuntamento annuale che celebra i migliori partner italiani della compagnia aerea, riconoscendo il loro contributo nel promuovere l'eccellenza nei viaggi e rafforzare i legami tra l'Italia e il mondo. Quest'anno sono stati premiati coloro che si sono distinti per performance straordinarie nell’anno finanziario 2024/2025 e che hanno valorizzato la collaborazione con Emirates, dimostrando impegno e ottenendo risultati eccezionali. «L’Italia è l'unico Paese del network ad aver ideato un format dedicato al riconoscimento del valore dei propri partner commerciali - sottolinea Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia -. Questo appuntamento ci offre l'opportunità di ribadire il ruolo primario dell'Italia all'interno della rete globale di Emirates quale mercato primario per lo sviluppo economico, con Dubai epicentro di riferimento come destinazione turistica e commerciale. A testimoniarlo, non solo i grandi risultati ottenuti dai nostri partner, ma anche le novità che saranno introdotte nei prossimi mesi in Italia, quali: l’arrivo a Bologna del nuovo A350 con la Premium Economy a partire dal 1° giugno e l’introduzione di una terza rotta giornaliera Roma-Dubai. Continuiamo a investire per offrire ai nostri passeggeri un'esperienza di viaggio sempre più all’avanguardia e l’interesse crescente verso il nostro Paese, oltre che per i nostri servizi, ci motiva ulteriormente a consolidare le nostre partnership con professionisti del settore, cruciali in ogni segmento, dal turismo leisure al business travel». Tra i vincitori dei premi si sono distinti tra gli altri Gattinoni Group, Welcome Travel Network, Cisalpina Tours, Alpitour, Msc Crociere, Expedia, Easy Market e molte altre realtà simbolo di eccellenza e affidabilità nel panorama turistico italiano. [post_title] => Emirates celebra la strategicità del mercato italiano con gli Italy Awards [post_date] => 2025-03-28T10:50:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743159029000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «La Norwegian Aqua è la nostra ventesima nave. Con la gemella Luna l’anno prossimo arriveremo a ventuno e la classe Prima raggiungerà un totale di quattro unità. Nel 2036 la nostra flotta sarà composta da 27 navi, anche perché da qui al 2028 verrà inaugurata una nave all’anno; le altre quattro debutteranno tra il 2030 e il 2036. Nel 2030, inoltre, ci sarà il primo lancio di una nuova classe» Con queste parole, Francesco Paradisi, senior country manager di Norwegian Cruise Line, rivela il piano di espansione della compagnia, in linea con la continua crescita della domanda crocieristica. «Il 2024 si è rivelato davvero un ottimo anno anche per quanto riguarda il versante europeo, nonostante si pensasse che il mercato americano avrebbe inibito completamente le vendite dell’Europa sull’Europa». All'interno di questa dinamica, l'Italia si conferma fra i primi cinque  mercati per Ncl nel Vecchio continente e gli investimenti sono destinati a proseguire. Dalla seconda parte del 2024, l’obiettivo promozionale di Ncl è stato soprattutto verso la destinazione Usa: un focus utile a porre le basi per un 2025 promettente in termini di destinazioni extra europee. «L’orientamento è quello di agire il più possibile sul territorio in direzione Usa verso i Caraibi, come nel caso dell’Aqua, ma anche verso la costa occidentale, in particolare verso l’Alaska, e verso il lato orientale, con itinerari sempre più interessanti per gli italiani come per esempio Canada e New England». Oltre alla formazione door to door con le agenzie di viaggio, Ncl propone roadshow organizzati da tour operator partner, che lavorano in modo mirato su mete specifiche: «Stiamo cercando di proporre una formazione congiunta strettamente legata alla destinazione, coinvolgendo direttamente quanti più enti possibili, andando a parlare alle adv non solo come Ncl ma anche come territorio, per una formazione ancora più completa». Da maggio la compagnia inizierà anche un giro di visite nave nei porti italiani, durante il quale verranno presentate a Napoli la Viva. Focus anche sulla Epic e sulla rinnovata Breakaway, che vede nella sua offerta di intrattenimento l’aggiunta di una sala cinema. A Civitavecchia ci si concentrerà invece sulla Norwegian Sky: un’unità più piccola rispetto a quelle della classe Prima, che dalla fine del prossimo novembre fino a febbraio 2026 opererà anche da Punta Cana, in Repubblica Dominicana. Il prossimo anno Ncl introdurrà inoltre l’home port di Philadelphia, aprendo a nuove possibilità per gli itinerari negli Stati Uniti. Non solo: tra le novità 2026, Ncl tornerà anche a proporre crociere di una settimana in Europa, con itinerari aperti con partenza e ritorno da porti differenti. La nuova Aqua Nella Norwegian Aqua, l’esclusività trova la sua massima espressione in The Haven, l'area più lussuosa della nave che si arricchisce di cabine aggiuntive e ponti. «The Haven offre una tipologia di cabina molto richiesta: la soluzione adatta ai clienti più esigenti che ricercano un’attenzione particolare ed è ideale anche per un viaggio di nozze». In risposta alla crescente domanda di soluzioni per viaggiatori singoli, tra le varie tipologie di cabina dell’Aqua si distinguono le Studio, sistemazioni pensate per chi sceglie di viaggiare da solo. Questa soluzione non prevede supplementi per chi viaggia non accompagnato e offre, oltre a un’area lounge dedicata, uno staff di intrattenimento che propone attività facoltative realizzate ad hoc per questi viaggiatori. di Elisa Biagioli [post_title] => Ncl inaugura la Norwegian Aqua e guarda al futuro con tante novità [post_date] => 2025-03-28T10:29:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743157769000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487557 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto italiano in vista per il marchio Raffles di casa Accor, che si appresta a sbarcare sulle rive del lago di Como nel 2027, rebrandizzando il Grand Hotel Imperiale di Moltrasio. La novità è frutto di un accordo di management stipulato dal gruppo transalpino con la nuova proprietà che lo ha recentemente acquisito dalla famiglia Butti per una somma non rivelata. Si tratta di un pool di diversi investitori tra i quali Savills Sgr e Zetland Capital Partners che si impegneranno anche nel rinnovamento dell'albergo. Finanziatore senior dell'operazione è stato Unicredit. Il nuovo Raffles Lake Como vedrà in particolare il numero delle proprie camere ridursi da 115 a 86. L'hotel disporrà inoltre di tre ristoranti, con una proposta che punterà soprattutto sulla cucina gourmet e sulla valorizzazione dei prodotti locali. Prevista pure la realizzazione di una spa di mille metri quadrati e di un beach club privato. L'indirizzo sulle rive del lago di Como sarà il quinto Raffles europeo, dopo il London at The Owo, Le Royal Monceau - Paris, l'Europejski Warsaw e l'hotel di Istanbul.   [post_title] => Il Grand Hotel Imperiale sul lago di Como passa di mano e diventa un Raffles [post_date] => 2025-03-27T13:58:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743083907000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487546 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un contratto da 19,4 milioni di euro in quattro anni. Xenia Hôtellerie Solution si aggiudica, con la propria catena alberghiera Phi Hotels, la gara per la stipula di un accordo quadro  con l'esercito italiano, finalizzato alla gestione dell’accommodation del personale militare impiegato nell’operazione Strade Sicure in alcune aree del Centro-Nord Italia per il prossimo quadriennio. Le aree interessate sono il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e Firenze, l’Umbria e le Marche. "Il nuovo contratto - si legge in una nota ufficiale - è coerente con le nuove attività in via di implementazione della linea di business accommodation della società presentate con il piano aziendale 2025-2028 lo scorso 22 gennaio e ne rappresenta un ulteriore passo della sua attuazione". [post_title] => Xenia (Phi Hotels) si aggiudica contratto con l'esercito da 19,4 mln [post_date] => 2025-03-27T12:23:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743078207000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487502 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come ogni anno, a fine marzo, Travel Quotidiano ha replicato a Torino il Travel Open Day: workshop che ha coinvolto trenta espositori e una settantina di agenti di viaggi che a ogni edizione si rinnova di nuovi contenuti e che quest’anno si è tenuto all’Esperia, storico circolo di canottaggio sulle rive del Po. Occasione di incontri, di scambi e di approfondimenti, la tappa torinese è stata aperta da Lucia Fornero, responsabile commerciale Msc Crociere per Torino, Biella, Vercelli e Valle d'Aosta, che ha presentato la stagione crocieristica 2025/2026: fra poche settimane, il 12 aprile, il varo della World America porterà a 23 le unità della flotta e verrà aperto un nuovo terminal di proprietà a Miami, da dove la nuova nave opererà principalmente alla scoperta di molte isole dei Caraibi. Fra queste, l’arcipelago delle Bahamas, di cui Maria Grazia Marino, responsabile Italia e Francia dell’ente del Turismo, ha illustrato peculiarità e differenze, così da orientare li clienti delle agenzie nelle proprie scelte. Un secondo terminal in esclusiva, Msc lo ha poi inaugurato a Barcellona, scalo ricorrente delle crociere nel Mediterraneo occidentale. Nel pomeriggio, in chiusura, la Fto (Federazione Turismo Organizzato) da quest’anno partner di più tappe dei Tod, ha offerto ai presenti un seminario di formazione dal titolo Intelligenza artificiale e l'automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa, a cura di Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing che ha fornito spunti pratici di grande utilità sugli utilizzi dell’Ia e sulle varie applicazioni ora disponibili. Nel corso della mattinata, c'è stato anche il saluto ufficiale della città da parte di Domenico Carretta, assessore allo Sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il consiglio comunale e Marcella Gaspardone, dirigente Turismo Torino e provincia, che hanno illustrato alcuni dei principali appuntamenti che la destinazione accoglierà nel 2025. [gallery ids="487512,487513,487514,487515,487516,487517"] [post_title] => Il Tod di Torino: un'occasione di scambio e approfondimento [post_date] => 2025-03-27T10:55:49+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743072949000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487484 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del "Francigena Fidenza festival" dall'8 all'11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici. Con lo sguardo rivolto verso "L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno. «Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come "capitale" della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all'associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un'occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità». Il festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l'apertura ufficiale e l'inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico. Il sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell'arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l'identità culturale di un intero continente. «Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un'esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto». Sempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food. Sabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall'associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna. Domenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall'Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo. Il centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi. Il Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.     [post_title] => Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizione [post_date] => 2025-03-27T10:51:19+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743072679000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487462 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aerei e bagagli. A partire da questo mese entrano in vigore nuove regole per il bagaglio a mano di alcune compagnie aeree. E' necessario che tutti conoscano le nuove regole momento di Ryanair, easyJet e Ita Airways. Ryanair A partire da marzo 2025, la compagnia low cost irlandese ha stabilito nuove indicazioni per quanto riguarda il bagaglio a mano piccolo. Come sempre, sarà possibile portare gratuitamente a bordo dell'aereo una borsa o uno zaino, a patto che rispetti le seguenti misure: 40x20x25 cm (per lo zainetto): 25x20x40 cm (per la borsa o la custodia per laptop). E se il bagaglio a mano non rispetta le dimensioni consentite? La penale al gate può arrivare fino a 70 euro. I passeggeri che invece acquistano un biglietto con tariffa Regular o Flexi Plus potranno portare a bordo, oltre al bagaglio piccolo, anche un bagaglio a mano, dlle seguenti misure: dimensioni massime: 55x40x20 cm (da riporre nella cappelliera). Peso massimo: 10 kg In più, avranno a disposizione: Il posto prenotato (in file specifiche per la Regular, ovunque per la Flexi Plus). L'imbarco prioritario. Il check-in gratuito in aeroporto (ma è possibile farlo anche tramite app o sito web) A partire da maggio 2025, scatterà anche un'altra importante novità. Ryanair renderà obbligatorio l’utilizzo dell’app per il check-in e la carta d’imbarco digitale. Chi non effettuerà questa operazione, sarà costretto a pagare una penale fino a 60 euro in aeroporto. EasyJet Così come per Ryanair, anche la compagnia EasyJet consentirà ai passeggeri di portare a bordo gratuitamente una borsa piccola, che deve rispettare i seguenti requisiti: dimensioni massime: 45x36x20 cm (ruote e maniglie comprese). Peso massimo: 15 kg. Il bagaglio a mano piccolo dovrà essere collocato sotto il sedile anteriore. Per chi viaggia invece con un bagaglio più ingombrante (zaino o trolley), della misura di 56x45x25 cm con ruote e maniglie comprese e peso massimo 15 kg, dovrà: Aggiungere l’opzione al momento della prenotazione. Essere iscritto al programma easyJet Plus. Aver prenotato un posto con più spazio per le gambe o un posto “Up Front”. Il bagaglio grande, se rispetta le dimensioni sopra riportate, potrà essere riposto nella cappelliera. Ita Airways Per tutti i viaggiatori che scelgono di volare con Ita Airways sarà consentito portare in cabina un bagaglio a mano delle dimensioni massime di 55x35x25 cm (con maniglie, tasche laterali e rotelle comprese). A partire da questo mese, però, entra in vigore una stretta sul peso: ogni borsa o zaino non dovrà superare gli 8 kg. Ita Airways permette ai passeggeri di imbarcarsi anche con un accessorio a scelta tra zainetto, borsetta o custodia per pc portatile. Le dimensioni massime sono di 45x36x20 cm. Come si legge sul sito di Ita Airways, in caso di voli troppo affollati “il bagaglio a mano potrà essere ritirato al gate per l’imbarco in stiva. Il personale di scalo provvederà ad etichettare i bagagli selezionati e a rilasciare al passeggero la ricevuta per la riconsegna”. Questa procedura non è prevista per i voli intercontinentali. [post_title] => Come cambiano le regole per i bagagli per Ryanair, easyJet e Ita [post_date] => 2025-03-26T12:12:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742991123000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487364 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487365" align="alignright" width="300"] Foto di Angelo Trani[/caption] Riparte la stagione per i relais del Cabreo, nel cuore delle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, sulle colline di Greve in Chianti. Alla Pietra e al Borgo del Cabreo è possibile trascorrere una vacanza o anche solo un weekend enogastronomico in un’atmosfera di relax, alla scoperta della tradizione vitivinicola di cui le tenute Folonari rappresentano un’eccellenza. Il Borgo del Cabreo, inaugurato nel 2017 è arrivato alla sua nona stagione. Pietra del Cabreo, aperto al pubblico nel luglio del 2021, festeggia invece il suo quinto anno di vita. La nuova stagione dei relais del Cabreo offre opportunità inedite, con nuove esperienze sensoriali legate al mondo del vino e della cucina da degustare al ristorante Cabreo, presso la Pietra del Cabreo, dove ricette tradizionali rivisitate all’insegna della modernità si sposano con l’ampia selezione di etichette della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Il ristorante, creato nel 2022 dallo chef Alessio Sedran e gestito dallo chef Luca Vanneschi, è aperto tutti i giorni a pranzo e cena e accoglie anche ospiti esterni. I relais Borgo e Pietra del Cabreo offrono agli ospiti la possibilità di arricchire il soggiorno con percorsi di degustazione delle migliori etichette prodotte nelle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari. Un viaggio attraverso i vini delle tenute, spesso condotto dal presidente Giovanni Folonari, che ne racconta la storia e la tradizione di famiglia, portando alla scoperta delle caratteristiche uniche della produzione di pregio. Entrambi i Relais sono dotati di piscina esterna riscaldata, campo da tennis privato, Internet wifi sia nelle camere sia negli spazi esterni, parcheggio coperto e ricarica per auto e bici elettriche al relais Pietra del Cabreo e la possibilità di cenare al ristorante Cabreo. [post_title] => Relais del Cabreo, al via la nuova stagione tra relax ed esperienze enogastronomiche [post_date] => 2025-03-26T11:55:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742990120000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "francigena fidenza festival dall8 all11 maggio la quinta edizione" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2171,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487627","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono stati i The Residence Maldives Dhigurah e Maldives Falhumaafushi, nonché il Villa Park Sun Island e il nuovissimo Villa Haven Resort Maldives, in apertura il prossimo 27 luglio, i protagonisti del fam trip organizzato dal 13 al 21 marzo da Azemar, in collaborazione con Turkish Airlines e le stesse compagnie The Residence by Cenizaro e Villa Resorts Maldives.\r\n\r\nIl viaggio è stato accompagnato da Monica Micheli, Azemar product and office manager, Latif Sahin, Turkish Airlines marketing sales representative Milano e Alessandro Furlotti, The Residence by Cenizaro marketing tepresentative Italy. Tra gli agenti coinvolti, Valentina Brughetti della Malgina Travel di San Giacomo di Teglio, Angela Mazzei della Standard Travel di Sesto San Giovanni, Giordano Vivo della a Proposito di Viaggi di Barletta, Andrea Curto della Cicerone Tour di Alcamo, Anastasia Konshina della Turismo 85 di Buttrio, Valentina Meuti della Comunque Viaggi di Roma, Sonia Pievani della Contrada 34 di Brescia, Cristina Santini della Ovunque Viaggi di Modena, Alessandro Potito della Vanessa Viaggi di Firenze, Virginia Varetto della Almagestum di Torino e Giorgia Capretti della Mae’ Viaggi di San Benedetto del Tronto.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"The Residences by Cenizaro e Villa Resorts protagonisti dell'ultimo fam trip Azemar alle Maldive","post_date":"2025-03-28T11:12:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743160363000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487607","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda edizione a Dubai per gli Emirates Italy Awards, l’appuntamento annuale che celebra i migliori partner italiani della compagnia aerea, riconoscendo il loro contributo nel promuovere l'eccellenza nei viaggi e rafforzare i legami tra l'Italia e il mondo.\r\nQuest'anno sono stati premiati coloro che si sono distinti per performance straordinarie nell’anno finanziario 2024/2025 e che hanno valorizzato la collaborazione con Emirates, dimostrando impegno e ottenendo risultati eccezionali.\r\n«L’Italia è l'unico Paese del network ad aver ideato un format dedicato al riconoscimento del valore dei propri partner commerciali - sottolinea Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia -. Questo appuntamento ci offre l'opportunità di ribadire il ruolo primario dell'Italia all'interno della rete globale di Emirates quale mercato primario per lo sviluppo economico, con Dubai epicentro di riferimento come destinazione turistica e commerciale.\r\nA testimoniarlo, non solo i grandi risultati ottenuti dai nostri partner, ma anche le novità che saranno introdotte nei prossimi mesi in Italia, quali: l’arrivo a Bologna del nuovo A350 con la Premium Economy a partire dal 1° giugno e l’introduzione di una terza rotta giornaliera Roma-Dubai. Continuiamo a investire per offrire ai nostri passeggeri un'esperienza di viaggio sempre più all’avanguardia e l’interesse crescente verso il nostro Paese, oltre che per i nostri servizi, ci motiva ulteriormente a consolidare le nostre partnership con professionisti del settore, cruciali in ogni segmento, dal turismo leisure al business travel».\r\nTra i vincitori dei premi si sono distinti tra gli altri Gattinoni Group, Welcome Travel Network, Cisalpina Tours, Alpitour, Msc Crociere, Expedia, Easy Market e molte altre realtà simbolo di eccellenza e affidabilità nel panorama turistico italiano.","post_title":"Emirates celebra la strategicità del mercato italiano con gli Italy Awards","post_date":"2025-03-28T10:50:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743159029000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«La Norwegian Aqua è la nostra ventesima nave. Con la gemella Luna l’anno prossimo arriveremo a ventuno e la classe Prima raggiungerà un totale di quattro unità. Nel 2036 la nostra flotta sarà composta da 27 navi, anche perché da qui al 2028 verrà inaugurata una nave all’anno; le altre quattro debutteranno tra il 2030 e il 2036. Nel 2030, inoltre, ci sarà il primo lancio di una nuova classe» Con queste parole, Francesco Paradisi, senior country manager di Norwegian Cruise Line, rivela il piano di espansione della compagnia, in linea con la continua crescita della domanda crocieristica.\r\n\r\n«Il 2024 si è rivelato davvero un ottimo anno anche per quanto riguarda il versante europeo, nonostante si pensasse che il mercato americano avrebbe inibito completamente le vendite dell’Europa sull’Europa». All'interno di questa dinamica, l'Italia si conferma fra i primi cinque  mercati per Ncl nel Vecchio continente e gli investimenti sono destinati a proseguire.\r\n\r\nDalla seconda parte del 2024, l’obiettivo promozionale di Ncl è stato soprattutto verso la destinazione Usa: un focus utile a porre le basi per un 2025 promettente in termini di destinazioni extra europee. «L’orientamento è quello di agire il più possibile sul territorio in direzione Usa verso i Caraibi, come nel caso dell’Aqua, ma anche verso la costa occidentale, in particolare verso l’Alaska, e verso il lato orientale, con itinerari sempre più interessanti per gli italiani come per esempio Canada e New England».\r\n\r\nOltre alla formazione door to door con le agenzie di viaggio, Ncl propone roadshow organizzati da tour operator partner, che lavorano in modo mirato su mete specifiche: «Stiamo cercando di proporre una formazione congiunta strettamente legata alla destinazione, coinvolgendo direttamente quanti più enti possibili, andando a parlare alle adv non solo come Ncl ma anche come territorio, per una formazione ancora più completa».\r\n\r\nDa maggio la compagnia inizierà anche un giro di visite nave nei porti italiani, durante il quale verranno presentate a Napoli la Viva. Focus anche sulla Epic e sulla rinnovata Breakaway, che vede nella sua offerta di intrattenimento l’aggiunta di una sala cinema. A Civitavecchia ci si concentrerà invece sulla Norwegian Sky: un’unità più piccola rispetto a quelle della classe Prima, che dalla fine del prossimo novembre fino a febbraio 2026 opererà anche da Punta Cana, in Repubblica Dominicana.\r\n\r\nIl prossimo anno Ncl introdurrà inoltre l’home port di Philadelphia, aprendo a nuove possibilità per gli itinerari negli Stati Uniti. Non solo: tra le novità 2026, Ncl tornerà anche a proporre crociere di una settimana in Europa, con itinerari aperti con partenza e ritorno da porti differenti.\r\n\r\nLa nuova Aqua\r\n\r\nNella Norwegian Aqua, l’esclusività trova la sua massima espressione in The Haven, l'area più lussuosa della nave che si arricchisce di cabine aggiuntive e ponti. «The Haven offre una tipologia di cabina molto richiesta: la soluzione adatta ai clienti più esigenti che ricercano un’attenzione particolare ed è ideale anche per un viaggio di nozze».\r\n\r\nIn risposta alla crescente domanda di soluzioni per viaggiatori singoli, tra le varie tipologie di cabina dell’Aqua si distinguono le Studio, sistemazioni pensate per chi sceglie di viaggiare da solo. Questa soluzione non prevede supplementi per chi viaggia non accompagnato e offre, oltre a un’area lounge dedicata, uno staff di intrattenimento che propone attività facoltative realizzate ad hoc per questi viaggiatori.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Ncl inaugura la Norwegian Aqua e guarda al futuro con tante novità","post_date":"2025-03-28T10:29:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743157769000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487557","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto italiano in vista per il marchio Raffles di casa Accor, che si appresta a sbarcare sulle rive del lago di Como nel 2027, rebrandizzando il Grand Hotel Imperiale di Moltrasio. La novità è frutto di un accordo di management stipulato dal gruppo transalpino con la nuova proprietà che lo ha recentemente acquisito dalla famiglia Butti per una somma non rivelata. Si tratta di un pool di diversi investitori tra i quali Savills Sgr e Zetland Capital Partners che si impegneranno anche nel rinnovamento dell'albergo. Finanziatore senior dell'operazione è stato Unicredit.\r\n\r\nIl nuovo Raffles Lake Como vedrà in particolare il numero delle proprie camere ridursi da 115 a 86. L'hotel disporrà inoltre di tre ristoranti, con una proposta che punterà soprattutto sulla cucina gourmet e sulla valorizzazione dei prodotti locali. Prevista pure la realizzazione di una spa di mille metri quadrati e di un beach club privato. L'indirizzo sulle rive del lago di Como sarà il quinto Raffles europeo, dopo il London at The Owo, Le Royal Monceau - Paris, l'Europejski Warsaw e l'hotel di Istanbul.\r\n\r\n ","post_title":"Il Grand Hotel Imperiale sul lago di Como passa di mano e diventa un Raffles","post_date":"2025-03-27T13:58:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743083907000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un contratto da 19,4 milioni di euro in quattro anni. Xenia Hôtellerie Solution si aggiudica, con la propria catena alberghiera Phi Hotels, la gara per la stipula di un accordo quadro  con l'esercito italiano, finalizzato alla gestione dell’accommodation del personale militare impiegato nell’operazione Strade Sicure in alcune aree del Centro-Nord Italia per il prossimo quadriennio.\r\n\r\nLe aree interessate sono il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e Firenze, l’Umbria e le Marche. \"Il nuovo contratto - si legge in una nota ufficiale - è coerente con le nuove attività in via di implementazione della linea di business accommodation della società presentate con il piano aziendale 2025-2028 lo scorso 22 gennaio e ne rappresenta un ulteriore passo della sua attuazione\".","post_title":"Xenia (Phi Hotels) si aggiudica contratto con l'esercito da 19,4 mln","post_date":"2025-03-27T12:23:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743078207000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487502","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come ogni anno, a fine marzo, Travel Quotidiano ha replicato a Torino il Travel Open Day: workshop che ha coinvolto trenta espositori e una settantina di agenti di viaggi che a ogni edizione si rinnova di nuovi contenuti e che quest’anno si è tenuto all’Esperia, storico circolo di canottaggio sulle rive del Po. Occasione di incontri, di scambi e di approfondimenti, la tappa torinese è stata aperta da Lucia Fornero, responsabile commerciale Msc Crociere per Torino, Biella, Vercelli e Valle d'Aosta, che ha presentato la stagione crocieristica 2025/2026: fra poche settimane, il 12 aprile, il varo della World America porterà a 23 le unità della flotta e verrà aperto un nuovo terminal di proprietà a Miami, da dove la nuova nave opererà principalmente alla scoperta di molte isole dei Caraibi.\r\n\r\nFra queste, l’arcipelago delle Bahamas, di cui Maria Grazia Marino, responsabile Italia e Francia dell’ente del Turismo, ha illustrato peculiarità e differenze, così da orientare li clienti delle agenzie nelle proprie scelte. Un secondo terminal in esclusiva, Msc lo ha poi inaugurato a Barcellona, scalo ricorrente delle crociere nel Mediterraneo occidentale. Nel pomeriggio, in chiusura, la Fto (Federazione Turismo Organizzato) da quest’anno partner di più tappe dei Tod, ha offerto ai presenti un seminario di formazione dal titolo Intelligenza artificiale e l'automazione nel turismo: dalla generazione di contenuti alla gestione operativa, a cura di Raffaello Luly, formatore ed esperto in digital marketing che ha fornito spunti pratici di grande utilità sugli utilizzi dell’Ia e sulle varie applicazioni ora disponibili. Nel corso della mattinata, c'è stato anche il saluto ufficiale della città da parte di Domenico Carretta, assessore allo Sport, grandi eventi, turismo e rapporti con il consiglio comunale e Marcella Gaspardone, dirigente Turismo Torino e provincia, che hanno illustrato alcuni dei principali appuntamenti che la destinazione accoglierà nel 2025.\r\n\r\n[gallery ids=\"487512,487513,487514,487515,487516,487517\"]","post_title":"Il Tod di Torino: un'occasione di scambio e approfondimento","post_date":"2025-03-27T10:55:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743072949000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fidenza (Pr) farà da palcoscenico alla quinta edizione del \"Francigena Fidenza festival\" dall'8 all'11 maggio. Quattro giorni dedicati al cammino e alla cultura ed un ricco programma di conferenze, camminate, concerti, visite guidate e mercatini per riscoprire il fascino del turismo lento e dei cammini storici.\r\n\r\nCon lo sguardo rivolto verso \"L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito\", il festival si intreccia con le celebrazioni del Giubileo, invitando pellegrini, viaggiatori e curiosi a esplorare il sottile confine tra il tangibile e l'eterno.\r\n\r\n«Il comune di Fidenza — spiega il sindaco Davide Malvisi — crede profondamente nel ruolo di Fidenza come \"capitale\" della via Francigena. Qui anni fa abbiamo dato vita all'associazione europea delle Vie Francigene e sempre qui abbiamo intrapreso il lungo cammino che speriamo possa portarci nei prossimi anni al riconoscimento Unesco. Il Francigena Fidenza festival rappresenta un'occasione unica per riscoprire la bellezza del turismo lento e il fascino dei cammini storici attraverso un viaggio che unisce cultura, natura e spiritualità».\r\n\r\nIl festival avrà inizio giovedì 8 maggio con l'apertura ufficiale e l'inaugurazione degli spazi espositivi nel centro storico.\r\n\r\nIl sipario del Francigena Fidenza Festival si alzerà venerdì 9 maggio: lo storico dell'arte Jacopo Veneziani trasformerà il palcoscenico del teatro Magnani in una macchina del tempo che attraversa secoli di bellezza e scoperta. Veneziani ci condurrà lungo le rotte del grand tour europeo, svelando come questi antichi percorsi non siano stati semplici strade, ma vere arterie pulsanti che hanno nutrito l'identità culturale di un intero continente.\r\n\r\n«Non una semplice conferenza — commenta Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del comune di Fidenza — ma un'esperienza trasformativa che ci invita a riflettere sul potere del viaggio come catalizzatore di evoluzione culturale e personale — un tema che risuona oggi più che mai, mentre riscopriamo il valore profondo del camminare consapevole sulle orme di chi ci ha preceduto».\r\n\r\nSempre venerdì sera prenderà il via in piazza Verdi, la 3 giorni del Buskers Festival, con i migliori Artisti di Strada e street food.\r\n\r\nSabato 10 maggio sarà dedicato agli appassionati di trekking con la camminata della 18ª tappa Fiorenzuola-Fidenza, guidata da Lorenzo Barone. La giornata sarà arricchita dall'associazione Piccoli Editori Emilia-Romagna.\r\n\r\nDomenica 11 maggio, si terrà una camminata di 34 km da Fidenza a Fornovo, organizzata dall'Associazione Quadrifoglio. Questo percorso attraverserà paesaggi suggestivi come il Parco Fluviale del Taro e tappe storiche come la pieve di Cabriolo.\r\n\r\nIl centro storico di Fidenza sarà animato da spettacoli di artisti di strada e ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani curato da Orto Colto. Sono in calendario anche visite guidate alla Cattedrale di Fidenza, capolavoro romanico legato al culto di San Donnino, condotte da esperti archeologi.\r\n\r\nIl Francigena Fidenza festival è un evento promosso dal comune di Fidenza con il sostegno di regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e associazione europea Vie Francigene e coinvolge diverse realtà del territorio.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Francigena Fidenza festival, dall'8 all'11 maggio la quinta edizione","post_date":"2025-03-27T10:51:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1743072679000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487462","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aerei e bagagli. A partire da questo mese entrano in vigore nuove regole per il bagaglio a mano di alcune compagnie aeree. E' necessario che tutti conoscano le nuove regole momento di Ryanair, easyJet e Ita Airways.\r\nRyanair\r\nA partire da marzo 2025, la compagnia low cost irlandese ha stabilito nuove indicazioni per quanto riguarda il bagaglio a mano piccolo. Come sempre, sarà possibile portare gratuitamente a bordo dell'aereo una borsa o uno zaino, a patto che rispetti le seguenti misure: 40x20x25 cm (per lo zainetto): 25x20x40 cm (per la borsa o la custodia per laptop). E se il bagaglio a mano non rispetta le dimensioni consentite? La penale al gate può arrivare fino a 70 euro.\r\n\r\nI passeggeri che invece acquistano un biglietto con tariffa Regular o Flexi Plus potranno portare a bordo, oltre al bagaglio piccolo, anche un bagaglio a mano, dlle seguenti misure: dimensioni massime: 55x40x20 cm (da riporre nella cappelliera). Peso massimo: 10 kg\r\n\r\nIn più, avranno a disposizione: Il posto prenotato (in file specifiche per la Regular, ovunque per la Flexi Plus). L'imbarco prioritario. Il check-in gratuito in aeroporto (ma è possibile farlo anche tramite app o sito web)\r\n\r\nA partire da maggio 2025, scatterà anche un'altra importante novità. Ryanair renderà obbligatorio l’utilizzo dell’app per il check-in e la carta d’imbarco digitale. Chi non effettuerà questa operazione, sarà costretto a pagare una penale fino a 60 euro in aeroporto.\r\nEasyJet\r\nCosì come per Ryanair, anche la compagnia EasyJet consentirà ai passeggeri di portare a bordo gratuitamente una borsa piccola, che deve rispettare i seguenti requisiti: dimensioni massime: 45x36x20 cm (ruote e maniglie comprese). Peso massimo: 15 kg. Il bagaglio a mano piccolo dovrà essere collocato sotto il sedile anteriore.\r\n\r\nPer chi viaggia invece con un bagaglio più ingombrante (zaino o trolley), della misura di 56x45x25 cm con ruote e maniglie comprese e peso massimo 15 kg, dovrà: Aggiungere l’opzione al momento della prenotazione. Essere iscritto al programma easyJet Plus. Aver prenotato un posto con più spazio per le gambe o un posto “Up Front”. Il bagaglio grande, se rispetta le dimensioni sopra riportate, potrà essere riposto nella cappelliera.\r\nIta Airways\r\nPer tutti i viaggiatori che scelgono di volare con Ita Airways sarà consentito portare in cabina un bagaglio a mano delle dimensioni massime di 55x35x25 cm (con maniglie, tasche laterali e rotelle comprese). A partire da questo mese, però, entra in vigore una stretta sul peso: ogni borsa o zaino non dovrà superare gli 8 kg.\r\n\r\nIta Airways permette ai passeggeri di imbarcarsi anche con un accessorio a scelta tra zainetto, borsetta o custodia per pc portatile. Le dimensioni massime sono di 45x36x20 cm.\r\n\r\nCome si legge sul sito di Ita Airways, in caso di voli troppo affollati “il bagaglio a mano potrà essere ritirato al gate per l’imbarco in stiva. Il personale di scalo provvederà ad etichettare i bagagli selezionati e a rilasciare al passeggero la ricevuta per la riconsegna”. Questa procedura non è prevista per i voli intercontinentali.","post_title":"Come cambiano le regole per i bagagli per Ryanair, easyJet e Ita","post_date":"2025-03-26T12:12:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742991123000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487365\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Foto di Angelo Trani[/caption]\r\n\r\nRiparte la stagione per i relais del Cabreo, nel cuore delle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, sulle colline di Greve in Chianti. Alla Pietra e al Borgo del Cabreo è possibile trascorrere una vacanza o anche solo un weekend enogastronomico in un’atmosfera di relax, alla scoperta della tradizione vitivinicola di cui le tenute Folonari rappresentano un’eccellenza.\r\n\r\nIl Borgo del Cabreo, inaugurato nel 2017 è arrivato alla sua nona stagione. Pietra del Cabreo, aperto al pubblico nel luglio del 2021, festeggia invece il suo quinto anno di vita. La nuova stagione dei relais del Cabreo offre opportunità inedite, con nuove esperienze sensoriali legate al mondo del vino e della cucina da degustare al ristorante Cabreo, presso la Pietra del Cabreo, dove ricette tradizionali rivisitate all’insegna della modernità si sposano con l’ampia selezione di etichette della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Il ristorante, creato nel 2022 dallo chef Alessio Sedran e gestito dallo chef Luca Vanneschi, è aperto tutti i giorni a pranzo e cena e accoglie anche ospiti esterni.\r\n\r\nI relais Borgo e Pietra del Cabreo offrono agli ospiti la possibilità di arricchire il soggiorno con percorsi di degustazione delle migliori etichette prodotte nelle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari. Un viaggio attraverso i vini delle tenute, spesso condotto dal presidente Giovanni Folonari, che ne racconta la storia e la tradizione di famiglia, portando alla scoperta delle caratteristiche uniche della produzione di pregio. Entrambi i Relais sono dotati di piscina esterna riscaldata, campo da tennis privato, Internet wifi sia nelle camere sia negli spazi esterni, parcheggio coperto e ricarica per auto e bici elettriche al relais Pietra del Cabreo e la possibilità di cenare al ristorante Cabreo.","post_title":"Relais del Cabreo, al via la nuova stagione tra relax ed esperienze enogastronomiche","post_date":"2025-03-26T11:55:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742990120000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti