14 maggio 2021 08:40
Oggi, complici le limitazioni, ciascuno di noi trascorre in media quasi 7 ore al giorno connesso alla rete, di cui oltre 2 e mezzo su dispositivi mobili. Questo secondo i dati riportati dal recente studio Digital 2021.
Praticamente lo stesso tempo che dovremmo spendere dormendo!
Allungare la mano verso il comodino e afferrare lo smartphone è tra le prime azioni che compiamo appena svegli. Tutto ciò a scapito del nostro benessere psico-fisico. Urge, allora, un detox digitale, in questo momento di lento ritorno alla normalità.
Curare il corpo e anche la mente sarà quindi il mantra dei prossimi mesi, per recuperare energie positive. Soprattutto la montagna è luogo ideale per un recharge post-Covid: paesaggi, aria pulita, boschi, prati, laghi e cascate, scenari perfetti per ritemprare il proprio io e ristabilire un contatto diretto e salutare con la natura.
L’Hotel Lamm di Castelrotto, 4 stelle Superior, immerso nel suggestivo scenario dell’Alpe di Siusi, ha da sempre a cuore il benessere e la salute di corpo e mente grazie alle proposte della gm, Verena Gabriell, che ha studiato insieme a tutto lo staff dell’hotel: dai trattamenti mirati da prenotare alla spa ai programmi wellness che comprendono meditazioni, mindfullness ed escursioni, fino ai deliziosi piatti preparati dallo Chef Marc Oberhofer per un’alimentazione sana e a km 0.
Postura: uno dei problemi di chi sta seduto alla scrivania. Contratture muscolari e dolori da postura scorretta possono protrarsi a lungo nel tempo diventando fastidiosi disagi cronici. Ecco la soluzione: massaggi esclusivi e mirati che non solo portano sollievo alla parte interessata ma riossigenano anche i tessuti, eliminano le tossine e regalano una sensazione di generale benessere davvero unica. Come il “Relaxing neck and head massagge”, 50 minuti di tecniche di massaggio modulate e potenti estratti vegetali che eliminano le tensioni della testa, della nuca e delle spalle, stimolando in contemporanea la microcircolazione, gli organi sensoriali e il sistema nervoso.
Se preferite ritemprarvi all’aperto, l’Alpe di Siusi è un vero paradiso, un aiuto per eliminare stress e tossine che può venire anche dalla natura, che qui è indiscussa padrona. Respirare i profumi e gli odori del bosco e abbracciando un albero (treehugging), camminando a piedi nudi sull’erba (forest bathing) o facendo yoga e meditazione a contatto con la terra sono tra le pratiche più adatte allo scopo e l’Hotel Lamm, che crede molto in questa filosofia, mette a disposizione dei propri ospiti valide insegnanti che, in piccoli gruppi, accompagnano chi lo desidera in un percorso outdoor di profonda consapevolezza. Poi, camminate in quota con sosta alle malghe, le escursioni più impegnative con la guida, il nordic walking, le passeggiate a cavallo, i percorsi in mountainbike dove potersi mettere alla prova su pendii e discese adrenaliniche, le partite di golf sul green del vicino Golf Club San Vigilio, la visita del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio e delle sue meraviglie naturali fino alla rinfrescante nuotata nelle acque limpide del Lago di Fié.
Anche l’alimentazione ha la sua importanza all’Hotel Lamm. Nei piatti preparati dallo chef Marc Oberhofer si trovano solo ingredienti locali, di stagione e di alta qualità prodotti che rispettino il criterio di sostenibilità: la frutta e la verdura di stagione, quindi, le erbe alpine, il latte e i prodotti caseari, le uova e la carne provenienti dai masi contadini dell’Alto Adige fanno davvero la differenza. Ogni giorno, reinterpretazioni originali della tradizione altoatesina che conquistano il palato e anche lo sguardo. Da gustare nell’elegante sala del ristorante Zum Lampl (dove sono state messe a punto delle misure anti-Covid per la tranquillità degli ospiti, come ad esempio l’eliminazione del buffet sostituito dal servizio a tavolo di tutte le portate, dagli antipasti ai dolci, sia per la colazione che per la cena) o nell’esclusiva saletta privé del nuovo ristorante gourmet Lamplstube, 3 tavoli per un massimo di 10 posti a sedere dove lo chef altoatesino continua a deliziare gli ospiti in un ambiente privato ed esclusivo. Non solo. L’hotel prepara anche, su prenotazione, meravigliosi zaini/cestini da picnic per poter gustare la raffinata cucina dello chef anche sui prati dell’Alpe, tra natura, aria pulita e silenzio.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487862
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha preso il via oggi, 1° aprile, il servizio integrato treno/bus/nave nato dall'accordo tra Msc Crociere e Italo, per le crociere in partenza dai porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia.
I passeggeri in partenza da questi tre porti possono quindi scegliere di utilizzare il viaggio combinato Italo/Itabus per raggiungere direttamente la nave dalla propria città.
«La prima parte di una vacanza inizia quando si lascia la propria abitazione ed è fondamentale che l’esperienza per raggiungere la nave sia comoda, confortevole e mantenga gli standard dei servizi che offriamo a bordo delle nostre navi - commenta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere -. Possiamo quindi affermare che con questo servizio la vacanza in crociera inizia nel modo giusto perché rende più agevole il percorso treno + bus per raggiungere il porto di imbarco. Siamo convinti che questo servizio sarà molto apprezzato da numerosi ospiti e che presto faremo altri passi per ampliare questa sinergia con servizi sempre più di ampio respiro».
«L’intermodalità rappresenta il futuro dei trasporti, sempre più viaggiatori chiedono servizi integrati e door to door - sottolinea Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Italo e presidente Itabus -. Da diverso tempo siamo impegnati per stringere sinergie di questo calibro, a beneficio dei nostri passeggeri. Grazie all’arrivo di MSC come azionista di maggioranza, abbiamo rafforzato il nostro impegno in questa direzione. Il collegamento verso i porti rappresenta un ulteriore step in questo percorso di crescita e sono certo che continueremo a sviluppare collegamenti all’insegna di una mobilità condivisa e green».
Quello di Italo e Msc Itabus rappresenta il primo servizio di intermodalità treno/bus/nave in tutta Europa: in base ai giorni in cui ci salperà una nave Msc sono quindi raggiungibili i porti di Venezia (5 servizi giornalieri), Civitavecchia (4 viaggi quotidiani) e Napoli (15 collegamenti al giorno).
[post_title] => Msc e Italo: operativo da oggi l'accordo intermodale per raggiungere i porti
[post_date] => 2025-04-01T13:05:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743512724000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487849
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487854" align="alignleft" width="300"] Simone Mancini, ceo di Scalapay[/caption]
Secondo “The State of Shopping 2025”, analisi sviluppata da Scalapay sulla base dei dati forniti da Casaleggio Associati, il “Buy now Pay later” risulta oggi fra le modalità di acquisto predilette da Millennials e Gen Z, certificando il passaggio verso una nuova flessibilità finanziaria. Il futuro è infatti destinato ad appartenere a chi saprà offrire fiducia, esperienza e innovazione sul modello di quanto sta avvenendo nel settore dei viaggi.
“L’innovazione nei metodi di pagamento, la fiducia digitale e l’esperienza d’acquisto personalizzata sono oggi elementi chiave per conquistare i consumatori – dichiara Simone Mancini, ceo di Scalapay – Il nostro impegno è supportare retailer e consumatori con soluzioni che rendano lo shopping più accessibile e sicuro, rispondendo alle nuove abitudini di consumo.”
Turismo
Meglio di altri comparti, il viaggio mette in luce le maggiori affinità comportamentali dei tre principali mercati analizzati dal momento che gli acquirenti in Italia e Francia si distribuiscono equamente tra le fasce d’età 25-34 anni, rispettivamente il 27% e il 31% del totale, e 35-44 anni, pari al 23% e al 24% del totale. La Spagna mostra un profilo addirittura più giovane, con il 30% degli acquirenti nella fascia 25-34 anni e il 26% tra i 35-44 anni. Per quanto riguarda lo scontrino medio, in Italia e Spagna sono gli operatori turistici a registrare le spese più elevate, mentre in Francia il primato va alle prenotazioni legate ai trasporti. In tutti e tre i mercati, le ricerche di viaggio si concentrano principalmente su voli e hotel.
Lo shopper diventa sempre più selettivo e prudente, favorendo una vera e propria “riscrittura delle regole del retail”: se l’accelerazione digitale accresce da una parte l’accessibilità di esperienze e beni di consumo, dall’altra le persistenti incertezze economiche ridimensionano le aspirazioni del consumatore. Tornano quindi a guadagnare appeal l’alternativa low-cost, così come il lusso second-hand e, proprio perché le modalità di acquisto appaiono sempre più fluide, la conferma dell’autenticità dei marchi dev’essere oggi assolutamente garantita in caso di spesa mirata.
In Italia, nel 2024, la community di Scalapay risulta ben equilibrata essendo formata al 54% da donne e al 46% da uomini, con una netta preponderanza della fascia di consumatori d’età 18-34 anni, dunque giovani e nativi digitali, ma il valore medio degli ordini (AOV) raggiunge il suo picco nella fascia 35-44 anni, con uno scontrino medio leggermente superiore di 135 euro e di ben 482 euro nei viaggi. A ogni livello i volumi di vendita maggiori sono rappresentati dai viaggi (22,8% della spesa totale), oltre che dalla moda (18,3%), con una netta preferenza per mezzi finanziari che garantiscano il controllo immediato della spesa: le carte prepagate (45%) prevalgono sulle carte di debito (36%), riducendo notevolmente il ricorso alle carte di credito (19%).
[post_title] => Scalapay, il turismo meglio di altri settori. Il "Buy now Pay later" prende piede
[post_date] => 2025-04-01T12:30:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743510609000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487832
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend.
Complessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane.
Sono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.
Le new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti.
Dal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano.
«Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel - ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».
[post_title] => Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi
[post_date] => 2025-04-01T11:57:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743508659000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487814
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Primo faccia a faccia con il trade al Travel Open Day di Ancona per Kyriaki Boulasidou, che torna in Italia in qualità di direttore dell'Ente ellenico per il turismo, dopo un passaggio di due anni alla sede di Amsterdam.
Durante l'appuntamento in programma per il prossimo 10 aprile al Seeport Hotel del capoluogo delle Marche, sarà proprio Kyriaki Boulasidiou ad illustrare agli agenti di viaggio le novità di prodotto della destinazione, nella conferenza prevista alle ore 9.30.
La Grecia è pronta per l'apertura della stagione estiva 2025, dopo un 2024 che ha totalizzato 21,7 miliardi di euro di entrate turistiche, il 5,3% in più rispetto al 2023, stabilendo così un nuovo record.
Sempre lo scorso anno il numero di visitatori stranieri nel Paese ellenico ha raggiunto quota 35,9 milioni, per una crescita del +9,8%, mettendo in evidenza un appeal crescente della destinazione anche nelle stagioni di spalla.
[post_title] => Grecia, Kyriaki Boulasidou torna in Italia: primo incontro col trade al Tod di Ancona
[post_date] => 2025-04-01T11:34:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743507276000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487818
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo è il primo albergo del marchio Emblems Collection in Italia. Il debutto, atteso per il 2026, segna un passo significativo nell’espansione globale del marchio del gruppo Accor, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio e creare un’icona senza tempo nel cuore delle Dolomiti.
Il progetto rappresenta anche l’inizio di una promettente collaborazione con partner del settore nel Sud-est Europa, che condividono con Accor l’ambizione di ridefinire il lusso attraverso tradizione, artigianato e innovazione.
«L'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo incarna alla perfezione l'essenza di Emblems Collection - precisa Maud Bailly, ceo di Sofitel Legend, Sofitel, MGallery e Emblems -: un’ospitalità raffinata ed esclusiva, dove lusso e intimità si intrecciano armoniosamente. Nel cuore delle Dolomiti, questa nuova destinazione è per noi motivo di grande orgoglio, poiché unisce con maestria natura e raffinatezza, emozione ed esperienza. Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a Invel Real Estate e Prodea Investments per la fiducia riposta in questo straordinario progetto».
La struttura disporrà di 80 camere di lusso, di cui 27 suite con vista sulle montagne, una Spa di 500 metri quadrati e un’offerta food&beverage ricca di influenze sia locali sia internazionali, che ambisce a diventare il nuovo punto di riferimento a Cortina.
[post_title] => Accor: la Emblems Collection debutta in Italia con l'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo
[post_date] => 2025-04-01T10:49:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743504564000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487802
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha preso il via lunedì 31 marzo la seconda edizione della Bitesp La Spezia, borsa internazionale sul turismo esperienziale.
La manifestazione, nasce dall’idea di sviluppare il turismo locale in modo che diventi una vera e propria impresa capace di creare ricchezza e benessere per i cittadini, nell’ottica di una continua crescita del settore turistico, garantendo un’offerta variegata e integrata, promuovendo la destagionalizzazione e valorizzando tutte le risorse del territorio.
Protagonisti dell’evento i territori compresi nell’Area vasta, insieme a tutti i comuni, in totale 66, che aderiscono al progetto Ala. L’obiettivo è quello di unire tutti i territori, situati tra la punta estrema a settentrione della Toscana ed il levante ligure, in modo che possano organizzare un sistema condiviso di governance, servizi e infrastrutture, per costruire un’offerta turistica integrata e coordinata, che integri a livello interregionale le aree costiere e quelle interne.
«L’obiettivo deve essere quello di proporsi in modo integrato – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Abbiamo portato a termine progetti importanti, finanziati dal ministero che contribuiranno a rafforzare il territorio. Ci sono tante nuove iniziative in programma. Non dimentichiamo che la Marina militare ha assegnato di recente ad un’azienda locale la gestione del Museo Navale. Questo va a vantaggio della storia e della cultura della nostra città. Grazie a tutte le esperienze che il territorio è in grado di regalare i turisti possono pianificare una vacanza di più giorni».
«Lavoriamo in sinergia con gli altri comuni, ma anche con gli altri enti, l’Autorità di Sistema Portuale, il Terminal Crociere, il Parco delle Cinque Terre – aggiunge l’assessore al turismo Maria Grazia Frijia – perché crediamo che il turismo sia un volano importante della nostra economia, e possa essere un modo per valorizzare i nostri territori. E’ un settore che può dare lavoro ai giovani: la qualità dei servizi si raggiunge attraverso il lavoro delle persone. Per noi il turismo è un modo per valorizzare la nostra cultura che spesso in passato è stata dimenticata. Per questo la stiamo recuperando, grazie ad importanti programmi ed investimenti».
Durante la prima giornata di Bitesp La Spezia è stato firmato un protocollo d’intesa e collaborazione tra il presidente del Cai Liguria e il presidente del Cai Toscana volto proprio a rafforzare i rapporti e le collaborazioni tra i due territori.
Il 1° e il 2 aprile sono dedicati ai fam trip per i buyers internazionali e i giornalisti della stampa turistica, con partenza alle ore 9:30 e rientro alle 18. I fam trip consistono in un tour con l’obiettivo di far scoprire un prodotto turistico (struttura alberghiera, villaggio turistico, un servizio o un’intera area di interesse) e farlo inserire nella programmazione/catalogo dei potenziali buyer.
[post_title] => La Spezia, alla 2° Bitesp i buyer stranieri incontrano gli operatori del territorio
[post_date] => 2025-04-01T10:29:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743503393000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487782
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce a doppia cifra l'offerta di Aeroitalia per l'operativo estivo appena inaugurato: +36% di voli e +34% di capacità rispetto all’estate 2024, per un totale di oltre 17.000 voli operati e quasi 3 milioni di posti disponibili.
La compagnia ha varato i suoi progetti internazionali con nuove rotte verso mercati emergenti come Brno, dinamico centro economico e culturale della Repubblica Ceca, e Lublino, affascinante città della Polonia orientale ricca di storia e attrattive turistiche.
Aeroitalia torna inoltre ad operare in Romania, con la riattivazione dei voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau. Altra novità, questa volta sul domestico, è il volo diretto tra Catania e Cagliari, con due frequenze settimanali, che unisce Sicilia e Sardegna, facilitando gli spostamenti tra le due isole e valorizzandone il potenziale turistico ed economico.
"Il nostro piano per la summer 2025 segna un’evoluzione concreta: oltre 4.500 voli aggiuntivi e una crescita media di 175 voli a settimana - dichiara Massimo Di Perna, direttore commerciale del vettore -. Inoltre, il potenziamento del network nazionale, con la nuova rotta tra Sicilia e Sardegna, e l’espansione verso il mercato europeo rappresentano passi significativi, in linea con la nostra strategia di sviluppo».
[post_title] => Aeroitalia sulle ali dell'estate con una crescita del 34% della capacità posti
[post_date] => 2025-04-01T09:25:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743499526000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487776
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Countdown per il Gran Premio dell’Arabia Saudita di Formula 1, che si svolgerà a Jeddah dal 18 al 20 aprile prossimi.
Un'occasione unica per gli appassionati di emozioni ad alta velocità nel famoso circuito della Corniche, il lungomare della città. Ma anche l'opportunità di espolorare la destinazione e scoprirne le numerose e diverse attrattive.
Il Gran Premio offre non solo gare mozzafiato, ma anche un’esperienza che fonde tradizione e innovazione. A pochi passi dalla pista, i visitatori si trovano immersi nella Jeddah antica, sito del patrimonio mondiale dell’Unesco in cui passato e presente si mescolano in uno spettacolo architettonico e culturale. Questo quartiere, con i suoi edifici in pietra corallina risalenti a secoli fa e i mercati tipici, offre uno spaccato della storia saudita, completando perfettamente la moderna energia della F1.
Il mar Rosso saudita offre non soltanto occasioni di relax lungo le spiagge ma anche opportunità di praticare snorkeling o immersioni per scoprirne la vibrante vita marina. Non mancano le occasioni per gustare interessanti proposte gastronomiche: dal Museo Bait Nassif per una lezione di cucina tradizionale ai numerosi locali e ristoranti.
[post_title] => Alla scoperta di Jeddah in attesa del Gran Premio d'Arabia di Formula 1
[post_date] => 2025-04-01T09:15:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743498904000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487715
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487716" align="alignleft" width="300"] Il Tempo Belfast City Centre[/caption]
Il traguardo dei mille hotel in area Emea è in vista per il gruppo Hilton. La compagnia a stelle e strisce lo raggiungerà infatti entro la fine della primavera appena iniziata. Recenti aperture come quelle del Signia Amman, del Canopy Cape Town Longkloof e dello Spark Stuttgart Sindelfingen, insieme alle prossime inaugurazioni del Sax Paris, Lxr Hotels & Resorts, dell'Hilton Turin Centre, dell'Adia Aluma Athens, Curio Collection e del The Marcus Hotel Portrush, Tapestry Collection, stanno contribuendo a questo importante risultato nella regione che comprende Europa, Medio Oriente e Africa.
Non solo: il gruppo con sede in Virginia farà presto debuttare il proprio marchio lifestyle Tempo nella stessa area Emea. I Tempo Belfast City Centre, Lisbon Parque das Nações e Reykjavik sono infatti le prime strutture confermate per questo brand. Dopo aver recentemente raggiunto quota 100 hotel, anche il marchio Spark by Hilton continuerà la propria espansione con le aperture del Van City Centre e del Madrid Alcalá, che segneranno il lancio del brand rispettivamente in Turchia e in Spagna.
[post_title] => Hilton a quota mille in area Emea. Presto anche il debutto del nuovo brand Tempo nella regione
[post_date] => 2025-03-31T10:38:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743417481000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "castelrotto benessere secondo lhotel lamm tre passi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2641,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via oggi, 1° aprile, il servizio integrato treno/bus/nave nato dall'accordo tra Msc Crociere e Italo, per le crociere in partenza dai porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia.\r\n\r\nI passeggeri in partenza da questi tre porti possono quindi scegliere di utilizzare il viaggio combinato Italo/Itabus per raggiungere direttamente la nave dalla propria città. \r\n\r\n«La prima parte di una vacanza inizia quando si lascia la propria abitazione ed è fondamentale che l’esperienza per raggiungere la nave sia comoda, confortevole e mantenga gli standard dei servizi che offriamo a bordo delle nostre navi - commenta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere -. Possiamo quindi affermare che con questo servizio la vacanza in crociera inizia nel modo giusto perché rende più agevole il percorso treno + bus per raggiungere il porto di imbarco. Siamo convinti che questo servizio sarà molto apprezzato da numerosi ospiti e che presto faremo altri passi per ampliare questa sinergia con servizi sempre più di ampio respiro».\r\n\r\n«L’intermodalità rappresenta il futuro dei trasporti, sempre più viaggiatori chiedono servizi integrati e door to door - sottolinea Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Italo e presidente Itabus -. Da diverso tempo siamo impegnati per stringere sinergie di questo calibro, a beneficio dei nostri passeggeri. Grazie all’arrivo di MSC come azionista di maggioranza, abbiamo rafforzato il nostro impegno in questa direzione. Il collegamento verso i porti rappresenta un ulteriore step in questo percorso di crescita e sono certo che continueremo a sviluppare collegamenti all’insegna di una mobilità condivisa e green».\r\n\r\nQuello di Italo e Msc Itabus rappresenta il primo servizio di intermodalità treno/bus/nave in tutta Europa: in base ai giorni in cui ci salperà una nave Msc sono quindi raggiungibili i porti di Venezia (5 servizi giornalieri), Civitavecchia (4 viaggi quotidiani) e Napoli (15 collegamenti al giorno).","post_title":"Msc e Italo: operativo da oggi l'accordo intermodale per raggiungere i porti","post_date":"2025-04-01T13:05:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743512724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487849","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487854\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Simone Mancini, ceo di Scalapay[/caption]\r\n\r\nSecondo “The State of Shopping 2025”, analisi sviluppata da Scalapay sulla base dei dati forniti da Casaleggio Associati, il “Buy now Pay later” risulta oggi fra le modalità di acquisto predilette da Millennials e Gen Z, certificando il passaggio verso una nuova flessibilità finanziaria. Il futuro è infatti destinato ad appartenere a chi saprà offrire fiducia, esperienza e innovazione sul modello di quanto sta avvenendo nel settore dei viaggi. \r\n\r\n“L’innovazione nei metodi di pagamento, la fiducia digitale e l’esperienza d’acquisto personalizzata sono oggi elementi chiave per conquistare i consumatori – dichiara Simone Mancini, ceo di Scalapay – Il nostro impegno è supportare retailer e consumatori con soluzioni che rendano lo shopping più accessibile e sicuro, rispondendo alle nuove abitudini di consumo.” \r\nTurismo\r\nMeglio di altri comparti, il viaggio mette in luce le maggiori affinità comportamentali dei tre principali mercati analizzati dal momento che gli acquirenti in Italia e Francia si distribuiscono equamente tra le fasce d’età 25-34 anni, rispettivamente il 27% e il 31% del totale, e 35-44 anni, pari al 23% e al 24% del totale. La Spagna mostra un profilo addirittura più giovane, con il 30% degli acquirenti nella fascia 25-34 anni e il 26% tra i 35-44 anni. Per quanto riguarda lo scontrino medio, in Italia e Spagna sono gli operatori turistici a registrare le spese più elevate, mentre in Francia il primato va alle prenotazioni legate ai trasporti. In tutti e tre i mercati, le ricerche di viaggio si concentrano principalmente su voli e hotel. \r\n\r\nLo shopper diventa sempre più selettivo e prudente, favorendo una vera e propria “riscrittura delle regole del retail”: se l’accelerazione digitale accresce da una parte l’accessibilità di esperienze e beni di consumo, dall’altra le persistenti incertezze economiche ridimensionano le aspirazioni del consumatore. Tornano quindi a guadagnare appeal l’alternativa low-cost, così come il lusso second-hand e, proprio perché le modalità di acquisto appaiono sempre più fluide, la conferma dell’autenticità dei marchi dev’essere oggi assolutamente garantita in caso di spesa mirata. \r\n\r\nIn Italia, nel 2024, la community di Scalapay risulta ben equilibrata essendo formata al 54% da donne e al 46% da uomini, con una netta preponderanza della fascia di consumatori d’età 18-34 anni, dunque giovani e nativi digitali, ma il valore medio degli ordini (AOV) raggiunge il suo picco nella fascia 35-44 anni, con uno scontrino medio leggermente superiore di 135 euro e di ben 482 euro nei viaggi. A ogni livello i volumi di vendita maggiori sono rappresentati dai viaggi (22,8% della spesa totale), oltre che dalla moda (18,3%), con una netta preferenza per mezzi finanziari che garantiscano il controllo immediato della spesa: le carte prepagate (45%) prevalgono sulle carte di debito (36%), riducendo notevolmente il ricorso alle carte di credito (19%). \r\n\r\n ","post_title":"Scalapay, il turismo meglio di altri settori. Il \"Buy now Pay later\" prende piede","post_date":"2025-04-01T12:30:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743510609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si arresta l'espansione del portfolio italiano di Preferred Hotels & Resorts che vede l'aggiunta di 13 strutture in 14 mesi, tra cui l'Armani Hotel Milano, che è entrato a far parte della Collezione Legend.\r\nComplessivamente, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 il gruppo ha celebrato il suo anno di crescita più significativo dal 2019, dando il benvenuto a 79 nuove strutture, tra cui otto aggiunte solo in Italia. L’espansione continua anche nel 2025, con cinque nuovi hotel che si sono aggiunti tra gennaio e marzo, due dei quali a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nelle città italiane.\r\nSono dunque oltre 50 le strutture Preferred in Italia: dato che conferma una crescita costante, in previsione dell'aumento dei viaggi nella stagione primaverile ed estiva. I nuovi hotel offrono una gamma diversificata di esperienze, pensate per i viaggiatori più esigenti che cercano un servizio personalizzato e soggiorni indimenticabili. Che si tratti di un spa resort, di una fuga in città per coppie o amici, di un soggiorno con la propria famiglia in appartamento o di una gita nella natura, c'è sempre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.\r\nLe new entry italiane includono: l’Armani Hotel Milano - Legend Collection; il Grand Hotel Imperiale di Forte dei Marmi; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc; l’Ara Maris, a Sorrento; il Boutique Hotel Stresa; il Cala del Porto Punta Ala; e il Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort, a Naturno, nelle Dolomiti.\r\n\r\nDal 2024 ad oggi sono inoltre entrati nel portfolio italiano anche l'Hotel Excelsior Spa & Lido di Pesaro, il Castello Dal Pozzo Resort in Piemonte, l'Hotel Number Nine di Firenze, the First Musica a Roma, l'Hotel Bellerive Lifestyle sul lago di Garda e il Savona 18 Suites a Milano.\r\n«Il nostro portfolio in Italia comprende ora più di 50 hotel - ha dichiarato Antonio Mugno, regional director Southern Europe di Preferred Hotels & Resorts -. Ognuna di queste nuove aggiunte, situate sia in luoghi iconici che in gemme nascoste, ha qualcosa di unico, con la certezza che il brand continui ad offrire esperienze di viaggio straordinarie per ogni tipo di cliente».\r\n ","post_title":"Preferred Hotels & Resorts: 13 new entry in Italia negli ultimi 14 mesi","post_date":"2025-04-01T11:57:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743508659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487814","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo faccia a faccia con il trade al Travel Open Day di Ancona per Kyriaki Boulasidou, che torna in Italia in qualità di direttore dell'Ente ellenico per il turismo, dopo un passaggio di due anni alla sede di Amsterdam.\r\n\r\nDurante l'appuntamento in programma per il prossimo 10 aprile al Seeport Hotel del capoluogo delle Marche, sarà proprio Kyriaki Boulasidiou ad illustrare agli agenti di viaggio le novità di prodotto della destinazione, nella conferenza prevista alle ore 9.30.\r\n\r\nLa Grecia è pronta per l'apertura della stagione estiva 2025, dopo un 2024 che ha totalizzato 21,7 miliardi di euro di entrate turistiche, il 5,3% in più rispetto al 2023, stabilendo così un nuovo record.\r\n\r\nSempre lo scorso anno il numero di visitatori stranieri nel Paese ellenico ha raggiunto quota 35,9 milioni, per una crescita del +9,8%, mettendo in evidenza un appeal crescente della destinazione anche nelle stagioni di spalla.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Grecia, Kyriaki Boulasidou torna in Italia: primo incontro col trade al Tod di Ancona","post_date":"2025-04-01T11:34:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743507276000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo è il primo albergo del marchio Emblems Collection in Italia. Il debutto, atteso per il 2026, segna un passo significativo nell’espansione globale del marchio del gruppo Accor, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio e creare un’icona senza tempo nel cuore delle Dolomiti.\r\n\r\nIl progetto rappresenta anche l’inizio di una promettente collaborazione con partner del settore nel Sud-est Europa, che condividono con Accor l’ambizione di ridefinire il lusso attraverso tradizione, artigianato e innovazione.\r\n\r\n«L'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo incarna alla perfezione l'essenza di Emblems Collection - precisa Maud Bailly, ceo di Sofitel Legend, Sofitel, MGallery e Emblems -: un’ospitalità raffinata ed esclusiva, dove lusso e intimità si intrecciano armoniosamente. Nel cuore delle Dolomiti, questa nuova destinazione è per noi motivo di grande orgoglio, poiché unisce con maestria natura e raffinatezza, emozione ed esperienza. Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a Invel Real Estate e Prodea Investments per la fiducia riposta in questo straordinario progetto».\r\n\r\nLa struttura disporrà di 80 camere di lusso, di cui 27 suite con vista sulle montagne, una Spa di 500 metri quadrati e un’offerta food&beverage ricca di influenze sia locali sia internazionali, che ambisce a diventare il nuovo punto di riferimento a Cortina.\r\n\r\n ","post_title":"Accor: la Emblems Collection debutta in Italia con l'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo","post_date":"2025-04-01T10:49:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743504564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487802","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via lunedì 31 marzo la seconda edizione della Bitesp La Spezia, borsa internazionale sul turismo esperienziale.\r\n\r\nLa manifestazione, nasce dall’idea di sviluppare il turismo locale in modo che diventi una vera e propria impresa capace di creare ricchezza e benessere per i cittadini, nell’ottica di una continua crescita del settore turistico, garantendo un’offerta variegata e integrata, promuovendo la destagionalizzazione e valorizzando tutte le risorse del territorio.\r\n\r\nProtagonisti dell’evento i territori compresi nell’Area vasta, insieme a tutti i comuni, in totale 66, che aderiscono al progetto Ala. L’obiettivo è quello di unire tutti i territori, situati tra la punta estrema a settentrione della Toscana ed il levante ligure, in modo che possano organizzare un sistema condiviso di governance, servizi e infrastrutture, per costruire un’offerta turistica integrata e coordinata, che integri a livello interregionale le aree costiere e quelle interne.\r\n\r\n«L’obiettivo deve essere quello di proporsi in modo integrato – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Abbiamo portato a termine progetti importanti, finanziati dal ministero che contribuiranno a rafforzare il territorio. Ci sono tante nuove iniziative in programma. Non dimentichiamo che la Marina militare ha assegnato di recente ad un’azienda locale la gestione del Museo Navale. Questo va a vantaggio della storia e della cultura della nostra città. Grazie a tutte le esperienze che il territorio è in grado di regalare i turisti possono pianificare una vacanza di più giorni».\r\n\r\n«Lavoriamo in sinergia con gli altri comuni, ma anche con gli altri enti, l’Autorità di Sistema Portuale, il Terminal Crociere, il Parco delle Cinque Terre – aggiunge l’assessore al turismo Maria Grazia Frijia – perché crediamo che il turismo sia un volano importante della nostra economia, e possa essere un modo per valorizzare i nostri territori. E’ un settore che può dare lavoro ai giovani: la qualità dei servizi si raggiunge attraverso il lavoro delle persone. Per noi il turismo è un modo per valorizzare la nostra cultura che spesso in passato è stata dimenticata. Per questo la stiamo recuperando, grazie ad importanti programmi ed investimenti».\r\n\r\nDurante la prima giornata di Bitesp La Spezia è stato firmato un protocollo d’intesa e collaborazione tra il presidente del Cai Liguria e il presidente del Cai Toscana volto proprio a rafforzare i rapporti e le collaborazioni tra i due territori.\r\n\r\nIl 1° e il 2 aprile sono dedicati ai fam trip per i buyers internazionali e i giornalisti della stampa turistica, con partenza alle ore 9:30 e rientro alle 18. I fam trip consistono in un tour con l’obiettivo di far scoprire un prodotto turistico (struttura alberghiera, villaggio turistico, un servizio o un’intera area di interesse) e farlo inserire nella programmazione/catalogo dei potenziali buyer.","post_title":"La Spezia, alla 2° Bitesp i buyer stranieri incontrano gli operatori del territorio","post_date":"2025-04-01T10:29:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743503393000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce a doppia cifra l'offerta di Aeroitalia per l'operativo estivo appena inaugurato: +36% di voli e +34% di capacità rispetto all’estate 2024, per un totale di oltre 17.000 voli operati e quasi 3 milioni di posti disponibili.\r\nLa compagnia ha varato i suoi progetti internazionali con nuove rotte verso mercati emergenti come Brno, dinamico centro economico e culturale della Repubblica Ceca, e Lublino, affascinante città della Polonia orientale ricca di storia e attrattive turistiche.\r\nAeroitalia torna inoltre ad operare in Romania, con la riattivazione dei voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau. Altra novità, questa volta sul domestico, è il volo diretto tra Catania e Cagliari, con due frequenze settimanali, che unisce Sicilia e Sardegna, facilitando gli spostamenti tra le due isole e valorizzandone il potenziale turistico ed economico.\r\n\"Il nostro piano per la summer 2025 segna un’evoluzione concreta: oltre 4.500 voli aggiuntivi e una crescita media di 175 voli a settimana - dichiara Massimo Di Perna, direttore commerciale del vettore -. Inoltre, il potenziamento del network nazionale, con la nuova rotta tra Sicilia e Sardegna, e l’espansione verso il mercato europeo rappresentano passi significativi, in linea con la nostra strategia di sviluppo».","post_title":"Aeroitalia sulle ali dell'estate con una crescita del 34% della capacità posti","post_date":"2025-04-01T09:25:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743499526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487776","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Countdown per il Gran Premio dell’Arabia Saudita di Formula 1, che si svolgerà a Jeddah dal 18 al 20 aprile prossimi.\r\n\r\nUn'occasione unica per gli appassionati di emozioni ad alta velocità nel famoso circuito della Corniche, il lungomare della città. Ma anche l'opportunità di espolorare la destinazione e scoprirne le numerose e diverse attrattive.\r\n\r\nIl Gran Premio offre non solo gare mozzafiato, ma anche un’esperienza che fonde tradizione e innovazione. A pochi passi dalla pista, i visitatori si trovano immersi nella Jeddah antica, sito del patrimonio mondiale dell’Unesco in cui passato e presente si mescolano in uno spettacolo architettonico e culturale. Questo quartiere, con i suoi edifici in pietra corallina risalenti a secoli fa e i mercati tipici, offre uno spaccato della storia saudita, completando perfettamente la moderna energia della F1.\r\n\r\nIl mar Rosso saudita offre non soltanto occasioni di relax lungo le spiagge ma anche opportunità di praticare snorkeling o immersioni per scoprirne la vibrante vita marina. Non mancano le occasioni per gustare interessanti proposte gastronomiche: dal Museo Bait Nassif per una lezione di cucina tradizionale ai numerosi locali e ristoranti.","post_title":"Alla scoperta di Jeddah in attesa del Gran Premio d'Arabia di Formula 1","post_date":"2025-04-01T09:15:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743498904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487716\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Tempo Belfast City Centre[/caption]\r\n\r\nIl traguardo dei mille hotel in area Emea è in vista per il gruppo Hilton. La compagnia a stelle e strisce lo raggiungerà infatti entro la fine della primavera appena iniziata. Recenti aperture come quelle del Signia Amman, del Canopy Cape Town Longkloof e dello Spark Stuttgart Sindelfingen, insieme alle prossime inaugurazioni del Sax Paris, Lxr Hotels & Resorts, dell'Hilton Turin Centre, dell'Adia Aluma Athens, Curio Collection e del The Marcus Hotel Portrush, Tapestry Collection, stanno contribuendo a questo importante risultato nella regione che comprende Europa, Medio Oriente e Africa.\r\n\r\nNon solo: il gruppo con sede in Virginia farà presto debuttare il proprio marchio lifestyle Tempo nella stessa area Emea. I Tempo Belfast City Centre, Lisbon Parque das Nações e Reykjavik sono infatti le prime strutture confermate per questo brand. Dopo aver recentemente raggiunto quota 100 hotel, anche il marchio Spark by Hilton continuerà la propria espansione con le aperture del Van City Centre e del Madrid Alcalá, che segneranno il lancio del brand rispettivamente in Turchia e in Spagna.","post_title":"Hilton a quota mille in area Emea. Presto anche il debutto del nuovo brand Tempo nella regione","post_date":"2025-03-31T10:38:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743417481000]}]}}