23 February 2025

Valencia, tutto la vicinanza del Gruppo Travel al popolo spagnolo

[ 0 ]

Dopo l’alluvione che ha colpito Valencia naturalmente la Farnesina ha diramato la seguente nota: “Si invitano i connazionali alla massima cautela, evitando gli spostamenti non necessari, a seguire le disposizioni impartite dalle Autorità locali e a voler monitorare la situazione meteo attraverso i media, verificando sempre – con la propria Compagnia Aerea – l’operatività dei voli.
Il Consolato Generale d’Italia a Barcellona rimane raggiungibile al numero 0034659790266.”

Per carità va bene, ma noi del Gruppo Travel vogliamo esprimere, oltre al giusto linguaggio burocratico del ministero degli esteri, anche la nostra vicinanza al popolo e alla città colpite dall’alluvione. E’ naturale mettere in sicurezza gli italiani, ma è anche giusto rivolgere un pensiero per coloro che in questo momento stanno soffrendo.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale. “Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”. Il turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. "È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile". Fondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”. [post_title] => Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli [post_date] => 2025-02-19T10:48:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739962128000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484758 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La partnership tra Ita Airways e il gruppo Fs arriva in Spagna grazie al nuovo accordo siglato fra la compagnia aerea e iryo per i viaggi integrati “treno + aereo” tra Spagna e Italia. In pratica i passeggeri con una singola prenotazione avranno accesso a una nuova serie di viaggi combinati: i clienti Ita potranno raggiungere con il Frecciarossa destinazioni come Cordoba, Valencia, Alicante, Siviglia e Malaga, attualmente non coperte direttamente dai voli del vettore italiano, mentre i passeggeri di iryo - la società partecipata da Trenitalia che opera nel settore dell’Alta Velocità in Spagna - potranno raggiungere oltre 20 aeroporti in Italia, tra cui Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli. «Per il Gruppo Fs, l’Europa non è solo un mercato: rappresenta un'opportunità strategica fondamentale che guarda a un futuro di mobilità sempre più integrata, intermodale e sostenibile - dichiara Stefano Antonio Donnarumma, ad e direttore generale del Gruppo Fs -. La nostra visione è quella di promuovere una mobilità senza soluzione di continuità tra i vari Paesi europei, con il treno come strumento di connessione tra le principali città e metropolitane. In questo scenario, l'intermodalità diventa il cuore pulsante di un sistema di trasporti europeo che contribuisce alla riduzione delle emissioni di Co2 e a un miglioramento della qualità della vita delle persone. Per questo motivo, il Piano Strategico 2025-2029 ha l’obiettivo di valorizzare il business internazionale, per il quale si stima un incremento del volume dei passeggeri del 40%. Il mezzo per raggiungere i target che ci siamo prefissati è Fs International, società che mette a sistema tutto ciò che non è Italia e che già è una realtà da 12mila dipendenti e 3 miliardi di fatturato». «Questo nuovo accordo con iryo rappresenta un importante ampliamento dell’offerta per il mercato spagnolo e rafforza l’impegno di Ita Airways verso il prodotto intermodale, mettendo in luce i valori e le ambizioni che guidano la nostra strategia: sostenibilità, innovazione e centralità del cliente. Il nostro obiettivo è permettere una più efficiente connettività tra la Spagna e l’Italia, garantendo collegamenti dall’hub di Roma Fiumicino, via Madrid e Barcellona, verso sette destinazioni in Spagna» ha dichiarato Joerg Eberhart, ad e direttore generale di della compagnia aerea. Dagli aeroporti di Madrid e Barcellona sarà possibile raggiungere con l’alta velocità molte destinazioni spagnole. La connessione ferroviaria locale è già inclusa nella prenotazione, non è quindi richiesto alcun costo aggiuntivo di trasferimento. [post_title] => Fs, la partnership con Ita Airways debutta in Spagna: biglietto unico aereo+treno [post_date] => 2025-02-17T12:43:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739796239000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484741 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 di Volotea sulla base di Venezia propone un'offerta complessiva di 635.000 posti, per una crescita del +13% rispetto al 2024 e oltre 3.600 voli (+7% vs 2024). Questo dopo un 2024 che ha visto la compagnia spagnola operare oltre  3.300 voli (+11% rispetto al 2023), trasportando più di 511 mila passeggeri (+13% rispetto al 2023). Proprio dal Marco Polo Volotea ha iniziato la propria avventura, nel 2012, trasportando, negli ultimi 12 anni, oltre 7,2 milioni di passeggeri. Nel 2024, i viaggiatori in partenza da Venezia hanno potuto scegliere tra 22 rotte, con una proposta unica in quanto il 45% dei collegamenti è stato offerto in esclusiva. «Siamo da sempre molto legati a Venezia e al suo territorio. Infatti, proprio qui ha avuto inizio l’avventura di Volotea con l’apertura della prima base operativa nel 2012 - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea -. I risultati raggiunti presso lo scalo Marco Polo nel 2024 confermano l’apprezzamento dei viaggiatori per le nostre rotte e il nostro impegno a migliorare la connettività della regione. Grazie alla nostra offerta di collegamenti esclusivi, continuiamo a supportare il turismo incoming, promuovendo il Veneto come destinazione chiave per i turisti europei».   [post_title] => Volotea: bilancio positivo per la base di Venezia, che continua a crescere [post_date] => 2025-02-17T10:35:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739788552000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484614 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tahiti Tourisme punta i riflettori sull'andamento positivo degli arrivi italiani nel 2024: una crescita del 9% rispetto al 2023 e un totale di 6.267 connazionali che hanno scelto Le Isole di Tahiti per le proprie vacanze o il proprio viaggio di nozze durante l’anno, dati che confermano l’Italia come il sesto mercato globale per la destinazione. A livello globale, si registrano 263.766 visitatori tra gennaio e dicembre 2024, un aumento dello 0.77% rispetto all’anno precedente. "Siamo estremamente soddisfatti dei numeri registrati in questo primo anno di rappresentanza da parte della nostra agenzia - ha affermato Valentina Soggiu, marketing manager di Tahiti Tourisme Italia -. Gli arrivi italiani hanno mostrato un ottimo potenziale di crescita e hanno confermato l’interesse verso una destinazione che promette una tipologia di turismo indicata per diverse esigenze e desideri, da un turismo più culturale, a chi invece è appassionato di natura o di immersioni o chi semplicemente vuole apprezzare una bellezza paesaggistica rara. «Interessante anche la predisposizione a viaggiare in periodi differenti dalla tradizionale alta stagione per i turisti italiani, che solitamente si concentra nei mesi di luglio e agosto, a favore soprattutto della stagione autunnale, con una buona frequentazione a settembre e a ottobre. Questo aiuta la destinazione a rispondere alla richiesta di strutture disponibili e incoraggia un turismo sempre più sostenibile, che possa stimolare l’economia locale in maniera più bilanciata nei diversi mesi dell’anno. Questi risultati positivi ci motivano fortemente a continuare la strategia di promozione adottata nel mercato italiano e a puntare a un’ulteriore crescita». [post_title] => Tahiti Tourisme: arrivi italiani in crescita del 9% nel 2024 [post_date] => 2025-02-14T09:15:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739524533000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484409 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio positivo per il turismo a Genova, che chiude il 2024 con 2.8 milioni di pernottamenti pari a un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Si consolida così il trend di crescita che segna quasi un raddoppio rispetto al 2021, quando i pernottamenti avevano raggiunto quota 1.4 milioni (fonte: Comune di Genova - Imposta di soggiorno). L’incremento segna numeri da record nel confronto con il dato pre-pandemia: rispetto al 2019 la crescita per Genova sale del 41% nel contesto di un recupero globale dei flussi ancora incompleto, fermo al 99% (fonte: UN Tourism - World Tourism Barometer). Un primato che è valso alla città la nomination “Best in Travel 2025” di Lonely Planet. “Sono numeri incoraggianti, che ci stimolano a correre in uno scenario straordinariamente competitivo. Da una parte, ci sono le città d’arte italiane più rinomate, ormai parte dell’immaginario globale, dall’altra i due Paesi turisticamente più forti del mondo, Spagna e Francia, entrambi affacciati al Mediterraneo con mete del livello di Valencia e Barcellona, di Nizza e Marsiglia. Sono però i dati del web a dirci che abbiamo ancora un potenziale enorme da esplorare: Genova è solo all’inizio.”, argomenta l’Assessore al Turismo Alessandra Bianchi. “Per affrontare la sfida abbiamo deciso di fare una scelta pionieristica: avendo alle spalle la forza di un’infrastruttura tecnologica articolata e solida, costruita in anni, abbiamo irrobustito le attività di promozione con la rivisitazione del portale e l’integrazione di un agente turistico in Intelligenza Artificiale al momento unico in Italia e nel Mediterraneo per la creazione di un’esperienza turistica interamente personalizzata, fin dalla fase di studio e ricerca, e rispettosa dell’autenticità del luogo”, aggiunge Marta Brusoni, Assessore alla Digitalizzazione, alla Smart City e all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale. Lo strumento, che verrà rilasciato al pubblico per la stagione 2025 sul portale turistico ufficiale della città www.visitgenoa.it, è stato presentato in versione test in occasione della BIT, alla presenza di Alessandra Bianchi, Assessore al Turismo e al Marketing Territoriale del Comune di Genova, Marta Brusoni, Assessore alla Digitalizzazione, alla Smart City, all'Applicazione dell'Intelligenza Artificiale del Comune di Genova, Gianluca Pocci, Direttore generale operativo del Comune di Genova, Alessio Pisa, Amministratore Delegato di Instilla, Josep Ejarque, Amministratore di FTourism & Marketing e destination manager e Giampiero Biamino, Dirigente della Direzione Smart City, Reingegnerizzazione e Digitalizzazione dei Processi del Comune di Genova. Il nuovo agente turistico del Comune di Genova è in grado di offrire un’esperienza conversazionale e personalizzata. In primo luogo, permette di intrattenere un dialogo realistico con l’utente, che così affianca alla classica navigazione web l’opportunità di rivolgere a un agente di Intelligenza Artificiale, da qualunque luogo e in qualunque momento, le stesse domande che rivolgerebbe all’addetto di uno sportello turistico ma beneficiando di un grado di conoscenza della destinazione e dei servizi infinitamente più approfondito e aggiornato in tempo reale. Quello che emerge dalla conversazione è una risposta personalizzata (una priorità riconosciuta dal 67% delle destinazioni, secondo il WTTC) sulla base di una grande varietà di opzioni diverse, come le caratteristiche personali del turista (acquisite durante una veloce intervista preliminare), la durata della permanenza o la tipologia di esperienza che desidera vivere (dalla cultura allo sport, dalla natura all’enogastronomia, solo per citarne alcune). Infine, l’agente turistico produce una risposta multimodale, cioè non soltanto testuale, come la maggioranza dei chatbot disponibili, ma anche in altri formati, come mappe, schede descrittive, immagini. Dal 2017 il Comune di Genova ha deciso di investire nella digitalizzazione come una delle chiavi di successo per il proprio cambio di vocazione, tanto da vincere il titolo di “Amministrazione più digitale d’Italia 2024” (classifica iCity Rank di novembre). Questa infrastruttura oggi è essenziale per trasformare tutta la ricchezza di informazione disponibile in risposte complete e verosimili all’interno delle conversazioni tra utente e interfaccia digitale: l’agente AI è il tramite visibile di un’architettura tecnologica e di una dotazione di contenuto estese e approfondite. In futuro, l’agente conversazionale potrà non soltanto estendere le funzioni esistenti e integrarne di nuove, ma potrà essere condiviso con un’azione di “democratizzazione” della tecnologia al servizio delle attività locali. Infatti, l’agente potrebbe essere distribuito alle attività del territorio, evitando loro di affrontare singolarmente e direttamente l’onere tecnologico e permettendo, al contempo, di offrire al turista un’esperienza completa e innovativa fin dal primo accesso. “Le singole attività potrebbero categorizzare le informazioni e organizzare le risposte agli utenti sulla base dell’identità della struttura. Dal family hotel con una proposta forte per famiglie con figli fino al B&B che desidera valorizzare, invece, soprattutto le esperienze legate alla tradizione e alla tipicità.”, spiega il Direttore generale operativo Gianluca Pocci. E ancora, l’agente AI, grazie alle informazioni in tempo reale e alla possibilità di suggerire percorsi alternativi, può contribuire a gestire il rischio di sovraffollamento, una priorità emergente per tante città turistiche e che rientra negli obiettivi di una Smart City. Potrebbe suggerire gli orari o i periodi migliori per visitare determinate attrazioni, incentivando i turisti a distribuire le loro visite durante tutto l'anno anziché concentrarle nei periodi di punta. Un ulteriore passo avanti potrebbe consistere nella possibilità, per l’utente, di modificare, aggiornare o personalizzare ulteriormente, in diretta, la mappa generata dall’agente. Questa funzione permette di adattare il percorso in tempo reale in base ai desideri specifici dei turisti, alle loro esperienze precedenti o a eventuali cambiamenti nelle condizioni ambientali o di affollamento. [post_title] => Genova presenta in Bit il primo agente turistico in intelligenza artificiale [post_date] => 2025-02-11T12:05:44+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739275544000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483587 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea rafforza ulteriormente la propria presenza sulla base di Verona potenziando le frequenze per il 2025. Da aprile, i voli verso Parigi Orly diventeranno giornalieri, mentre quelli per Barcellona aumenteranno fino a cinque giorni a settimana, il lunedì, il mercoledì, il venerdì, il sabato e la domenica. Una scelta che sostiene l’incoming internazionale verso il territorio scaligero e in parallelo offre nuove opportunità di viaggio per i passeggeri veronesi. Dal Catullo, con due aeromobili basati, Volotea volerà quest'anno verso 14 destinazioni in cinque Paesi: Italia, Spagna, Grecia, Francia e Germania. Nel 2024 la compagnia ha registrato incremento significativo sia nei passeggeri trasportati sia nelle operazioni effettuate: 700.000 i passeggeri, con un aumento del 18% rispetto ai 593.000 dell’anno precedente, e 4.283 i voli operati, in crescita del 21% rispetto al 2023. La base di Verona, attiva dal 2015, contra oggi oltre 90 dipendenti. «Verona rappresenta per Volotea una base di fondamentale importanza, non solo dal punto di vista operativo ma anche strategico - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director del vettore -. L’incremento delle frequenze verso Parigi Orly e Barcellona è un segnale concreto del nostro impegno per offrire ai passeggeri una connettività ancora migliore. «Con l’aumento delle frequenze settimanali sui mercati chiave di Parigi Orly e Barcellona, Volotea rafforza il suo legame con il territorio veronese adattando l’offerta alle esigenze dell’area” - sottolinea Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. Nel 2024 la compagnia ha realizzato circa il 20% del traffico totale dell’aeroporto Catullo, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente». [post_title] => Volotea accelera da Verona: più frequenze verso Parigi Orly e Barcellona [post_date] => 2025-01-30T11:22:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738236129000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483535 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Alidays ha sempre creato viaggi per le persone. Oggi vogliamo creare viaggi per l’anima - esordisce Davide Catania, fondatore dell'operatore milanese -: Siamo persone che creano itinerari per altre persone». Nella prima tappa del workshop Alidays on Tour dedicato a Mauritius l’operatore ha quindi raccontato la destinazione agli agenti di viaggio alla presenza di alcuni partner, tra cui l’Ente del turismo di Mauritius. Marianna Salerno, dm oceano Indiano, ha sottolineato la competenza della forza vendite del to: «Il nostro team ha esperienza di tutte le destinazioni e organizza ogni viaggio come se fosse il proprio: conoscendo il budget del cliente e le sue esigenze, lo accontentiamo al meglio. Mauritius è un autentico paradiso terrestre che unisce natura incontaminata, cultura e accoglienza straordinaria». È una destinazione sicura, adatta a coppie e famiglie, che ha saputo rinnovarsi negli anni. A Port Louis, la capitale, il passato dialoga con il futuro: il caratteristico e colorato mercato, dove provare lo street-food, è separato da un sottopassaggio dal moderno Le Caudan Waterfront, una passeggiata di lusso e modernità, dove si trovano i negozi di noti brand internazionali. Tante le escursioni possibili, perché i 1.860 chilometri quadrati dell’isola permettono di arrivare velocemente ovunque. Mauritius racconta una storia affascinante, testimoniata dai templi di diverse religioni. A sud-ovest si trova il massiccio di Le Morne, sito Unesco patrimonio dell’umanità per la sua valenza storica nella lotta contro la schiavitù: è una penisola verde con spiagge bianche che si spinge nel mare. Ospita una serie di hotel e ogni anno accoglie i campionati mondiali di kyte-surf. A Mauritius in tutti i mesi dell’anno si possono inoltre ammirare balene e delfini. E gli amanti degli animali possono visitare il Casela World of Adventures Park, dove fare un piccolo safari e vedere giraffe, struzzi e rinoceronti. Si possono poi raggiungere le suggestive Terre colorate di Chamarel con le vicine cascate o visitare il rigoglioso Botanical Garden di Pamplemousses. E' possibile anche scoprire le fasi della lavorazione del rum e i diversi passaggi della produzione del tè e dello zucchero. Per poi tornare alla struttura d’accoglienza prescelta, perché - come ricorda Salerno - gli alberghi di Mauritius sono tutti da scoprire nella ricchezza della loro offerta. «In questo workshop dedicato all’isola sono presenti importanti partner di Alidays. - sottolinea –: Constance Hotel & Resorts privilegia armonia ed eleganza nei suoi 5 stelle a Mauritius, come il Prince Maurice, il Belle Mare Plage e il Sakoa Boutique. Poi c’è Sunlife, un tempo Sun Resorts, con Sugar Beach e La Pirogue (che sono strutture storiche di Mauritius), il Long Beach che è stato completamente rifatto e l’Ambre (un 4 stelle all inclusive, adults only) nuovamente in vendita sul mercato italiano. The Lux* Collective ha delle chicche come il Lux Le Morne (ideale per viaggi di nozze e famiglie), il Lux Belle Mare che ha appena riaperto dopo un’accurata ristrutturazione e il Lux Grand Baie che è la nostra struttura Glance, perché rappresenta il lusso moderno a Mauritius ed è adatta a chi è molto esigente. Lux ha anche una linea di prodotto più light con il Tamassa nella zona sud dell’isola e il Salt of Palmar: una struttura adults-only sulla costa est che ricorda un riad marocchino. The Residence è una struttura storica della costa est di Mauritius che preserva la sua bellezza in stile coloniale. Riesce ad accomodare anche persone con disabilità perché è tutta collegato dall’interno, anche con ascensori. Abbiamo poi gli Heritage & Veranda Resorts: i 5 stelle della catena Heritage con l’Awali e le Telfair Resort (entrambi con campi da golf) si trovano all’estremo sud di Mauritius. Le due strutture più semplici della catena Veranda sono il 3 stelle Palmar, che ha riaperto lo scorso anno e si trova su una spiaggia incantevole, e il 4 stelle Point aux Beach per chi vuole fermarsi sulla costa ovest. Infine Turkish Airlines è il nostro partner che collega in modo diretto tutte le città d’Italia a Mauritius. L’isola offre molto più di un soggiorno balneare. Abbiamo tanti repeater. Dal punto di vista meteorologico è una destinazione che può essere venduta 365 giorni all’anno, perché la nostra estate corrisponde al meraviglioso inverno di Mauritius, con temperature tra i 19 e i 26 gradi».   [gallery ids="483541,483540,483539"] [post_title] => Il workshop Alidays on Tour racconta la bellezza di Mauritius [post_date] => 2025-01-30T11:20:30+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738236030000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483097 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel futuro dell'aeroporto di Milano Bergamo arriva anche un volo diretto per Ulan Bator, dopo la recente firma dell’accordo bilaterale tra Italia e Mongolia, sottoscritto a Roma al Ministero degli Esteri a firma del ministro Antonio Tajani e del sottosegretario ai trasporti della Mongolia, Sandagdorj Batbold. Una firma particolarmente attesa da Giovanni Sanga, presidente Sacbo, che aveva incontrato lo scorso  novembre una delegazione governativa e imprenditoriale della Mongolia in visita conoscitiva a Bergamo, dove aveva preso visione delle infrastrutture aeroportuali e del tessuto economico-industriale interterritoriale circostante. "Il manifesto interesse verso l’aeroporto di Milano Bergamo, come destinazione logistica favorevole alla crescita del traffico passeggeri e dell’interscambio commerciale con la Mongolia, potrà ora tradursi nell’apertura di una rotta con Ulan Bator - ha commentato Sanga -. Siamo pronti e disponibili a studiarne termini e modalità con la compagnia di bandiera Miat Mongolian Airlines. Il volo diretto da Bergamo con la capitale della Mongolia ha una valenza strategica per tutta l’area del Nord Italia e per il variegato mondo industriale e imprenditoriale che vi gravita, e potrà certamente sostenere ed accelerare il processo di crescita dell’import-export tra i due Paesi”. Gli sviluppi dell’accordo tra Italia e Mongolia creano le condizioni per un’ulteriore espansione del network dei collegamenti offerti dall’aeroporto di Milano Bergamo, che consente già di raggiungere centinaia di destinazioni in Asia e Africa attraverso i voli diretti con gli aeroporti hub di Dubai, Sharja e Istanbul Sabiha Gokcen.   [post_title] => Milano Bergamo guarda alla futura apertura di voli diretti verso la Mongolia [post_date] => 2025-01-24T09:26:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737710780000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483047 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_483049" align="alignleft" width="300"] Il Futura Club Caribbean World Mahdia[/caption] Si chiamano Futura Club Caribbean World Mahdia e Albatros le due ultime novità Futura Vacanze in Tunisia e in Puglia. Si aggiungono all'altra new entry 2025 già annunciata, il calabrese Porto Kaleo, andando così a rafforzare l'offerta dell'operatore capitolino in Italia e sul medio raggio, per un totale di 21 club. Il Caribbean World Mahdia porta in particolare a due il numero di Futura Club in Tunisia, destinazione già presidiata con il Thalasso Aqua Resort di Djerba, nonché a sei complessivamente quelli all’estero, distribuiti tra Kenya, mar Rosso, con Sharm El Sheikh e Marsa Alam, e Portogallo, con Porto Santo. Situata sulla costa nord-est della Tunisia, con accesso diretto a un’ampia spiaggia di sabbia fine e dorata, la new entry si distingue per la sua rigogliosa vegetazione di palme e per le costruzioni colorate che richiamano lo stile caraibico, da cui prende il nome. L’impianto architettonico si compone di un corpo centrale e da dependance che ospitano le camere, offrendo sistemazioni adatte a tutte le esigenze: famiglie, coppie, gruppi di amici e viaggiatori di ogni età. Il resort è dotato, inoltre, di numerose attrezzature, tra cui un centro benessere, un acquapark, un miniclub, piscine e vari punti di ristoro. Mahdia si trova a circa un’ora di volo dall’Italia, con un fuso orario di un’ora in meno quando vige l’ora solare. Molto articolato il piano voli, con collegamenti diretti per Monastir, operativi dal 12 maggio al 6 ottobre, in partenza dagli aeroporti di Malpensa, Verona, Fiumicino e Bergamo. L'Albatros è invece il quarto Futura Club in Puglia, per oltre mille unità abitative complessive. Si tratta di una struttura molto conosciuta sul mercato e particolarmente adatta alle famiglie, grazie alla sua posizione direttamente su una spiaggia di sabbia con fondale adatto ai bambini. Numerosi anche i servizi dedicati alle famiglie. Uno dei punti di forza è l’animazione, che prevede non solo i tradizionali programmi quotidiani, ma anche spettacoli con performer e cast artistici. Prevalentemente pensate per nuclei familiari le sistemazioni, con bungalow capaci di ospitare fino a quattro persone. Il villaggio dispone inoltre di un grande acquapark. Situato nell’area del Gargano, è una scelta strategica sia per chi viaggia in auto sia per chi preferisce i pacchetti con il treno. Grazie alla sua posizione, rappresenta anche un ottimo punto di partenza per escursioni verso le vicine isole Tremiti e altre località di interesse della zona. “Presentiamo al mercato queste due novità con molta soddisfazione poiché hanno una forte valenza strategica per la nostra programmazione in un anno che sarà davvero importante per il piano di crescita aziendale - commenta il direttore commerciale Futura Vacanze, Belinda Coccia -. Sul versante del medio raggio, la Tunisia sta performando molto bene e l’introduzione di una seconda struttura andrà a rispondere con un prodotto di grande qualità all’incremento delle richieste da parte della distribuzione e dei clienti. Il nuovo Futura Club pugliese va poi a diversificare ulteriormente la nostra offerta in una delle regioni chiave del mare Italia, presidiando un’area come il Gargano, che, anche per la sua posizione, ci permetterà di far crescere la pacchettizzazione con il treno, soluzione che sta incontrando sempre più favori”. [post_title] => Futura Vacanze rafforza l'offerta club con due new entry in Puglia e Tunisia [post_date] => 2025-01-23T11:24:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737631489000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "valencia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":49,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":230,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale.\r\n\r\n“Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”.\r\n\r\nIl turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. \"È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile\".\r\n\r\nFondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”.","post_title":"Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli","post_date":"2025-02-19T10:48:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739962128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484758","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La partnership tra Ita Airways e il gruppo Fs arriva in Spagna grazie al nuovo accordo siglato fra la compagnia aerea e iryo per i viaggi integrati “treno + aereo” tra Spagna e Italia.\r\nIn pratica i passeggeri con una singola prenotazione avranno accesso a una nuova serie di viaggi combinati: i clienti Ita potranno raggiungere con il Frecciarossa destinazioni come Cordoba, Valencia, Alicante, Siviglia e Malaga, attualmente non coperte direttamente dai voli del vettore italiano, mentre i passeggeri di iryo - la società partecipata da Trenitalia che opera nel settore dell’Alta Velocità in Spagna - potranno raggiungere oltre 20 aeroporti in Italia, tra cui Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli.\r\n«Per il Gruppo Fs, l’Europa non è solo un mercato: rappresenta un'opportunità strategica fondamentale che guarda a un futuro di mobilità sempre più integrata, intermodale e sostenibile - dichiara Stefano Antonio Donnarumma, ad e direttore generale del Gruppo Fs -. La nostra visione è quella di promuovere una mobilità senza soluzione di continuità tra i vari Paesi europei, con il treno come strumento di connessione tra le principali città e metropolitane. In questo scenario, l'intermodalità diventa il cuore pulsante di un sistema di trasporti europeo che contribuisce alla riduzione delle emissioni di Co2 e a un miglioramento della qualità della vita delle persone. Per questo motivo, il Piano Strategico 2025-2029 ha l’obiettivo di valorizzare il business internazionale, per il quale si stima un incremento del volume dei passeggeri del 40%. Il mezzo per raggiungere i target che ci siamo prefissati è Fs International, società che mette a sistema tutto ciò che non è Italia e che già è una realtà da 12mila dipendenti e 3 miliardi di fatturato».\r\n«Questo nuovo accordo con iryo rappresenta un importante ampliamento dell’offerta per il mercato spagnolo e rafforza l’impegno di Ita Airways verso il prodotto intermodale, mettendo in luce i valori e le ambizioni che guidano la nostra strategia: sostenibilità, innovazione e centralità del cliente. Il nostro obiettivo è permettere una più efficiente connettività tra la Spagna e l’Italia, garantendo collegamenti dall’hub di Roma Fiumicino, via Madrid e Barcellona, verso sette destinazioni in Spagna» ha dichiarato Joerg Eberhart, ad e direttore generale di della compagnia aerea.\r\nDagli aeroporti di Madrid e Barcellona sarà possibile raggiungere con l’alta velocità molte destinazioni spagnole. La connessione ferroviaria locale è già inclusa nella prenotazione, non è quindi richiesto alcun costo aggiuntivo di trasferimento.","post_title":"Fs, la partnership con Ita Airways debutta in Spagna: biglietto unico aereo+treno","post_date":"2025-02-17T12:43:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739796239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484741","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 di Volotea sulla base di Venezia propone un'offerta complessiva di 635.000 posti, per una crescita del +13% rispetto al 2024 e oltre 3.600 voli (+7% vs 2024).\r\nQuesto dopo un 2024 che ha visto la compagnia spagnola operare oltre  3.300 voli (+11% rispetto al 2023), trasportando più di 511 mila passeggeri (+13% rispetto al 2023).\r\nProprio dal Marco Polo Volotea ha iniziato la propria avventura, nel 2012, trasportando, negli ultimi 12 anni, oltre 7,2 milioni di passeggeri. Nel 2024, i viaggiatori in partenza da Venezia hanno potuto scegliere tra 22 rotte, con una proposta unica in quanto il 45% dei collegamenti è stato offerto in esclusiva.\r\n«Siamo da sempre molto legati a Venezia e al suo territorio. Infatti, proprio qui ha avuto inizio l’avventura di Volotea con l’apertura della prima base operativa nel 2012 - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea -. I risultati raggiunti presso lo scalo Marco Polo nel 2024 confermano l’apprezzamento dei viaggiatori per le nostre rotte e il nostro impegno a migliorare la connettività della regione. Grazie alla nostra offerta di collegamenti esclusivi, continuiamo a supportare il turismo incoming, promuovendo il Veneto come destinazione chiave per i turisti europei».\r\n ","post_title":"Volotea: bilancio positivo per la base di Venezia, che continua a crescere","post_date":"2025-02-17T10:35:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739788552000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tahiti Tourisme punta i riflettori sull'andamento positivo degli arrivi italiani nel 2024: una crescita del 9% rispetto al 2023 e un totale di 6.267 connazionali che hanno scelto Le Isole di Tahiti per le proprie vacanze o il proprio viaggio di nozze durante l’anno, dati che confermano l’Italia come il sesto mercato globale per la destinazione.\r\n\r\nA livello globale, si registrano 263.766 visitatori tra gennaio e dicembre 2024, un aumento dello 0.77% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\n\"Siamo estremamente soddisfatti dei numeri registrati in questo primo anno di rappresentanza da parte della nostra agenzia - ha affermato Valentina Soggiu, marketing manager di Tahiti Tourisme Italia -. Gli arrivi italiani hanno mostrato un ottimo potenziale di crescita e hanno confermato l’interesse verso una destinazione che promette una tipologia di turismo indicata per diverse esigenze e desideri, da un turismo più culturale, a chi invece è appassionato di natura o di immersioni o chi semplicemente vuole apprezzare una bellezza paesaggistica rara.\r\n\r\n«Interessante anche la predisposizione a viaggiare in periodi differenti dalla tradizionale alta stagione per i turisti italiani, che solitamente si concentra nei mesi di luglio e agosto, a favore soprattutto della stagione autunnale, con una buona frequentazione a settembre e a ottobre. Questo aiuta la destinazione a rispondere alla richiesta di strutture disponibili e incoraggia un turismo sempre più sostenibile, che possa stimolare l’economia locale in maniera più bilanciata nei diversi mesi dell’anno. Questi risultati positivi ci motivano fortemente a continuare la strategia di promozione adottata nel mercato italiano e a puntare a un’ulteriore crescita».","post_title":"Tahiti Tourisme: arrivi italiani in crescita del 9% nel 2024","post_date":"2025-02-14T09:15:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739524533000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484409","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio positivo per il turismo a Genova, che chiude il 2024 con 2.8 milioni di pernottamenti pari a un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Si consolida così il trend di crescita che segna quasi un raddoppio rispetto al 2021, quando i pernottamenti avevano raggiunto quota 1.4 milioni (fonte: Comune di Genova - Imposta di soggiorno). L’incremento segna numeri da record nel confronto con il dato pre-pandemia: rispetto al 2019 la crescita per Genova sale del 41% nel contesto di un recupero globale dei flussi ancora incompleto, fermo al 99% (fonte: UN Tourism - World Tourism Barometer). Un primato che è valso alla città la nomination “Best in Travel 2025” di Lonely Planet.\r\n\r\n“Sono numeri incoraggianti, che ci stimolano a correre in uno scenario straordinariamente competitivo. Da una parte, ci sono le città d’arte italiane più rinomate, ormai parte dell’immaginario globale, dall’altra i due Paesi turisticamente più forti del mondo, Spagna e Francia, entrambi affacciati al Mediterraneo con mete del livello di Valencia e Barcellona, di Nizza e Marsiglia. Sono però i dati del web a dirci che abbiamo ancora un potenziale enorme da esplorare: Genova è solo all’inizio.”, argomenta l’Assessore al Turismo Alessandra Bianchi.\r\n\r\n“Per affrontare la sfida abbiamo deciso di fare una scelta pionieristica: avendo alle spalle la forza di un’infrastruttura tecnologica articolata e solida, costruita in anni, abbiamo irrobustito le attività di promozione con la rivisitazione del portale e l’integrazione di un agente turistico in Intelligenza Artificiale al momento unico in Italia e nel Mediterraneo per la creazione di un’esperienza turistica interamente personalizzata, fin dalla fase di studio e ricerca, e rispettosa dell’autenticità del luogo”, aggiunge Marta Brusoni, Assessore alla Digitalizzazione, alla Smart City e all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale.\r\n\r\nLo strumento, che verrà rilasciato al pubblico per la stagione 2025 sul portale turistico ufficiale della città www.visitgenoa.it, è stato presentato in versione test in occasione della BIT, alla presenza di Alessandra Bianchi, Assessore al Turismo e al Marketing Territoriale del Comune di Genova, Marta Brusoni, Assessore alla Digitalizzazione, alla Smart City, all'Applicazione dell'Intelligenza Artificiale del Comune di Genova, Gianluca Pocci, Direttore generale operativo del Comune di Genova, Alessio Pisa, Amministratore Delegato di Instilla, Josep Ejarque, Amministratore di FTourism & Marketing e destination manager e Giampiero Biamino, Dirigente della Direzione Smart City, Reingegnerizzazione e Digitalizzazione dei Processi del Comune di Genova.\r\n\r\nIl nuovo agente turistico del Comune di Genova è in grado di offrire un’esperienza conversazionale e personalizzata. In primo luogo, permette di intrattenere un dialogo realistico con l’utente, che così affianca alla classica navigazione web l’opportunità di rivolgere a un agente di Intelligenza Artificiale, da qualunque luogo e in qualunque momento, le stesse domande che rivolgerebbe all’addetto di uno sportello turistico ma beneficiando di un grado di conoscenza della destinazione e dei servizi infinitamente più approfondito e aggiornato in tempo reale.\r\n\r\nQuello che emerge dalla conversazione è una risposta personalizzata (una priorità riconosciuta dal 67% delle destinazioni, secondo il WTTC) sulla base di una grande varietà di opzioni diverse, come le caratteristiche personali del turista (acquisite durante una veloce intervista preliminare), la durata della permanenza o la tipologia di esperienza che desidera vivere (dalla cultura allo sport, dalla natura all’enogastronomia, solo per citarne alcune).\r\n\r\nInfine, l’agente turistico produce una risposta multimodale, cioè non soltanto testuale, come la maggioranza dei chatbot disponibili, ma anche in altri formati, come mappe, schede descrittive, immagini.\r\n\r\nDal 2017 il Comune di Genova ha deciso di investire nella digitalizzazione come una delle chiavi di successo per il proprio cambio di vocazione, tanto da vincere il titolo di “Amministrazione più digitale d’Italia 2024” (classifica iCity Rank di novembre).\r\n\r\nQuesta infrastruttura oggi è essenziale per trasformare tutta la ricchezza di informazione disponibile in risposte complete e verosimili all’interno delle conversazioni tra utente e interfaccia digitale: l’agente AI è il tramite visibile di un’architettura tecnologica e di una dotazione di contenuto estese e approfondite.\r\n\r\nIn futuro, l’agente conversazionale potrà non soltanto estendere le funzioni esistenti e integrarne di nuove, ma potrà essere condiviso con un’azione di “democratizzazione” della tecnologia al servizio delle attività locali. Infatti, l’agente potrebbe essere distribuito alle attività del territorio, evitando loro di affrontare singolarmente e direttamente l’onere tecnologico e permettendo, al contempo, di offrire al turista un’esperienza completa e innovativa fin dal primo accesso.\r\n\r\n“Le singole attività potrebbero categorizzare le informazioni e organizzare le risposte agli utenti sulla base dell’identità della struttura. Dal family hotel con una proposta forte per famiglie con figli fino al B&B che desidera valorizzare, invece, soprattutto le esperienze legate alla tradizione e alla tipicità.”, spiega il Direttore generale operativo Gianluca Pocci.\r\n\r\nE ancora, l’agente AI, grazie alle informazioni in tempo reale e alla possibilità di suggerire percorsi alternativi, può contribuire a gestire il rischio di sovraffollamento, una priorità emergente per tante città turistiche e che rientra negli obiettivi di una Smart City. Potrebbe suggerire gli orari o i periodi migliori per visitare determinate attrazioni, incentivando i turisti a distribuire le loro visite durante tutto l'anno anziché concentrarle nei periodi di punta.\r\n\r\nUn ulteriore passo avanti potrebbe consistere nella possibilità, per l’utente, di modificare, aggiornare o personalizzare ulteriormente, in diretta, la mappa generata dall’agente. Questa funzione permette di adattare il percorso in tempo reale in base ai desideri specifici dei turisti, alle loro esperienze precedenti o a eventuali cambiamenti nelle condizioni ambientali o di affollamento.","post_title":"Genova presenta in Bit il primo agente turistico in intelligenza artificiale","post_date":"2025-02-11T12:05:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739275544000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483587","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea rafforza ulteriormente la propria presenza sulla base di Verona potenziando le frequenze per il 2025. Da aprile, i voli verso Parigi Orly diventeranno giornalieri, mentre quelli per Barcellona aumenteranno fino a cinque giorni a settimana, il lunedì, il mercoledì, il venerdì, il sabato e la domenica.\r\n\r\nUna scelta che sostiene l’incoming internazionale verso il territorio scaligero e in parallelo offre nuove opportunità di viaggio per i passeggeri veronesi. Dal Catullo, con due aeromobili basati, Volotea volerà quest'anno verso 14 destinazioni in cinque Paesi: Italia, Spagna, Grecia, Francia e Germania.\r\n\r\nNel 2024 la compagnia ha registrato incremento significativo sia nei passeggeri trasportati sia nelle operazioni effettuate: 700.000 i passeggeri, con un aumento del 18% rispetto ai 593.000 dell’anno precedente, e 4.283 i voli operati, in crescita del 21% rispetto al 2023. La base di Verona, attiva dal 2015, contra oggi oltre 90 dipendenti.\r\n\r\n«Verona rappresenta per Volotea una base di fondamentale importanza, non solo dal punto di vista operativo ma anche strategico - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director del vettore -. L’incremento delle frequenze verso Parigi Orly e Barcellona è un segnale concreto del nostro impegno per offrire ai passeggeri una connettività ancora migliore.\r\n\r\n«Con l’aumento delle frequenze settimanali sui mercati chiave di Parigi Orly e Barcellona, Volotea rafforza il suo legame con il territorio veronese adattando l’offerta alle esigenze dell’area” - sottolinea Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. Nel 2024 la compagnia ha realizzato circa il 20% del traffico totale dell’aeroporto Catullo, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente».","post_title":"Volotea accelera da Verona: più frequenze verso Parigi Orly e Barcellona","post_date":"2025-01-30T11:22:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738236129000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Alidays ha sempre creato viaggi per le persone. Oggi vogliamo creare viaggi per l’anima - esordisce Davide Catania, fondatore dell'operatore milanese -: Siamo persone che creano itinerari per altre persone». Nella prima tappa del workshop Alidays on Tour dedicato a Mauritius l’operatore ha quindi raccontato la destinazione agli agenti di viaggio alla presenza di alcuni partner, tra cui l’Ente del turismo di Mauritius.\r\n\r\nMarianna Salerno, dm oceano Indiano, ha sottolineato la competenza della forza vendite del to: «Il nostro team ha esperienza di tutte le destinazioni e organizza ogni viaggio come se fosse il proprio: conoscendo il budget del cliente e le sue esigenze, lo accontentiamo al meglio. Mauritius è un autentico paradiso terrestre che unisce natura incontaminata, cultura e accoglienza straordinaria». È una destinazione sicura, adatta a coppie e famiglie, che ha saputo rinnovarsi negli anni. A Port Louis, la capitale, il passato dialoga con il futuro: il caratteristico e colorato mercato, dove provare lo street-food, è separato da un sottopassaggio dal moderno Le Caudan Waterfront, una passeggiata di lusso e modernità, dove si trovano i negozi di noti brand internazionali. Tante le escursioni possibili, perché i 1.860 chilometri quadrati dell’isola permettono di arrivare velocemente ovunque. \r\n\r\nMauritius racconta una storia affascinante, testimoniata dai templi di diverse religioni. A sud-ovest si trova il massiccio di Le Morne, sito Unesco patrimonio dell’umanità per la sua valenza storica nella lotta contro la schiavitù: è una penisola verde con spiagge bianche che si spinge nel mare. Ospita una serie di hotel e ogni anno accoglie i campionati mondiali di kyte-surf. A Mauritius in tutti i mesi dell’anno si possono inoltre ammirare balene e delfini. E gli amanti degli animali possono visitare il Casela World of Adventures Park, dove fare un piccolo safari e vedere giraffe, struzzi e rinoceronti. Si possono poi raggiungere le suggestive Terre colorate di Chamarel con le vicine cascate o visitare il rigoglioso Botanical Garden di Pamplemousses. E' possibile anche scoprire le fasi della lavorazione del rum e i diversi passaggi della produzione del tè e dello zucchero. Per poi tornare alla struttura d’accoglienza prescelta, perché - come ricorda Salerno - gli alberghi di Mauritius sono tutti da scoprire nella ricchezza della loro offerta.\r\n\r\n«In questo workshop dedicato all’isola sono presenti importanti partner di Alidays. - sottolinea –: Constance Hotel & Resorts privilegia armonia ed eleganza nei suoi 5 stelle a Mauritius, come il Prince Maurice, il Belle Mare Plage e il Sakoa Boutique. Poi c’è Sunlife, un tempo Sun Resorts, con Sugar Beach e La Pirogue (che sono strutture storiche di Mauritius), il Long Beach che è stato completamente rifatto e l’Ambre (un 4 stelle all inclusive, adults only) nuovamente in vendita sul mercato italiano. The Lux* Collective ha delle chicche come il Lux Le Morne (ideale per viaggi di nozze e famiglie), il Lux Belle Mare che ha appena riaperto dopo un’accurata ristrutturazione e il Lux Grand Baie che è la nostra struttura Glance, perché rappresenta il lusso moderno a Mauritius ed è adatta a chi è molto esigente. Lux ha anche una linea di prodotto più light con il Tamassa nella zona sud dell’isola e il Salt of Palmar: una struttura adults-only sulla costa est che ricorda un riad marocchino. The Residence è una struttura storica della costa est di Mauritius che preserva la sua bellezza in stile coloniale. Riesce ad accomodare anche persone con disabilità perché è tutta collegato dall’interno, anche con ascensori. Abbiamo poi gli Heritage & Veranda Resorts: i 5 stelle della catena Heritage con l’Awali e le Telfair Resort (entrambi con campi da golf) si trovano all’estremo sud di Mauritius. Le due strutture più semplici della catena Veranda sono il 3 stelle Palmar, che ha riaperto lo scorso anno e si trova su una spiaggia incantevole, e il 4 stelle Point aux Beach per chi vuole fermarsi sulla costa ovest. Infine Turkish Airlines è il nostro partner che collega in modo diretto tutte le città d’Italia a Mauritius. L’isola offre molto più di un soggiorno balneare. Abbiamo tanti repeater. Dal punto di vista meteorologico è una destinazione che può essere venduta 365 giorni all’anno, perché la nostra estate corrisponde al meraviglioso inverno di Mauritius, con temperature tra i 19 e i 26 gradi».\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"483541,483540,483539\"]","post_title":"Il workshop Alidays on Tour racconta la bellezza di Mauritius","post_date":"2025-01-30T11:20:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738236030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483097","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel futuro dell'aeroporto di Milano Bergamo arriva anche un volo diretto per Ulan Bator, dopo la recente firma dell’accordo bilaterale tra Italia e Mongolia, sottoscritto a Roma al Ministero degli Esteri a firma del ministro Antonio Tajani e del sottosegretario ai trasporti della Mongolia, Sandagdorj Batbold.\r\n\r\nUna firma particolarmente attesa da Giovanni Sanga, presidente Sacbo, che aveva incontrato lo scorso  novembre una delegazione governativa e imprenditoriale della Mongolia in visita conoscitiva a Bergamo, dove aveva preso visione delle infrastrutture aeroportuali e del tessuto economico-industriale interterritoriale circostante.\r\n\r\n\"Il manifesto interesse verso l’aeroporto di Milano Bergamo, come destinazione logistica favorevole alla crescita del traffico passeggeri e dell’interscambio commerciale con la Mongolia, potrà ora tradursi nell’apertura di una rotta con Ulan Bator - ha commentato Sanga -. Siamo pronti e disponibili a studiarne termini e modalità con la compagnia di bandiera Miat Mongolian Airlines. Il volo diretto da Bergamo con la capitale della Mongolia ha una valenza strategica per tutta l’area del Nord Italia e per il variegato mondo industriale e imprenditoriale che vi gravita, e potrà certamente sostenere ed accelerare il processo di crescita dell’import-export tra i due Paesi”.\r\n\r\nGli sviluppi dell’accordo tra Italia e Mongolia creano le condizioni per un’ulteriore espansione del network dei collegamenti offerti dall’aeroporto di Milano Bergamo, che consente già di raggiungere centinaia di destinazioni in Asia e Africa attraverso i voli diretti con gli aeroporti hub di Dubai, Sharja e Istanbul Sabiha Gokcen.\r\n\r\n ","post_title":"Milano Bergamo guarda alla futura apertura di voli diretti verso la Mongolia","post_date":"2025-01-24T09:26:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737710780000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483047","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483049\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Futura Club Caribbean World Mahdia[/caption]\r\n\r\nSi chiamano Futura Club Caribbean World Mahdia e Albatros le due ultime novità Futura Vacanze in Tunisia e in Puglia. Si aggiungono all'altra new entry 2025 già annunciata, il calabrese Porto Kaleo, andando così a rafforzare l'offerta dell'operatore capitolino in Italia e sul medio raggio, per un totale di 21 club.\r\n\r\nIl Caribbean World Mahdia porta in particolare a due il numero di Futura Club in Tunisia, destinazione già presidiata con il Thalasso Aqua Resort di Djerba, nonché a sei complessivamente quelli all’estero, distribuiti tra Kenya, mar Rosso, con Sharm El Sheikh e Marsa Alam, e Portogallo, con Porto Santo. Situata sulla costa nord-est della Tunisia, con accesso diretto a un’ampia spiaggia di sabbia fine e dorata, la new entry si distingue per la sua rigogliosa vegetazione di palme e per le costruzioni colorate che richiamano lo stile caraibico, da cui prende il nome. L’impianto architettonico si compone di un corpo centrale e da dependance che ospitano le camere, offrendo sistemazioni adatte a tutte le esigenze: famiglie, coppie, gruppi di amici e viaggiatori di ogni età. Il resort è dotato, inoltre, di numerose attrezzature, tra cui un centro benessere, un acquapark, un miniclub, piscine e vari punti di ristoro. Mahdia si trova a circa un’ora di volo dall’Italia, con un fuso orario di un’ora in meno quando vige l’ora solare. Molto articolato il piano voli, con collegamenti diretti per Monastir, operativi dal 12 maggio al 6 ottobre, in partenza dagli aeroporti di Malpensa, Verona, Fiumicino e Bergamo.\r\n\r\nL'Albatros è invece il quarto Futura Club in Puglia, per oltre mille unità abitative complessive. Si tratta di una struttura molto conosciuta sul mercato e particolarmente adatta alle famiglie, grazie alla sua posizione direttamente su una spiaggia di sabbia con fondale adatto ai bambini. Numerosi anche i servizi dedicati alle famiglie. Uno dei punti di forza è l’animazione, che prevede non solo i tradizionali programmi quotidiani, ma anche spettacoli con performer e cast artistici. Prevalentemente pensate per nuclei familiari le sistemazioni, con bungalow capaci di ospitare fino a quattro persone. Il villaggio dispone inoltre di un grande acquapark. Situato nell’area del Gargano, è una scelta strategica sia per chi viaggia in auto sia per chi preferisce i pacchetti con il treno. Grazie alla sua posizione, rappresenta anche un ottimo punto di partenza per escursioni verso le vicine isole Tremiti e altre località di interesse della zona.\r\n\r\n“Presentiamo al mercato queste due novità con molta soddisfazione poiché hanno una forte valenza strategica per la nostra programmazione in un anno che sarà davvero importante per il piano di crescita aziendale - commenta il direttore commerciale Futura Vacanze, Belinda Coccia -. Sul versante del medio raggio, la Tunisia sta performando molto bene e l’introduzione di una seconda struttura andrà a rispondere con un prodotto di grande qualità all’incremento delle richieste da parte della distribuzione e dei clienti. Il nuovo Futura Club pugliese va poi a diversificare ulteriormente la nostra offerta in una delle regioni chiave del mare Italia, presidiando un’area come il Gargano, che, anche per la sua posizione, ci permetterà di far crescere la pacchettizzazione con il treno, soluzione che sta incontrando sempre più favori”.","post_title":"Futura Vacanze rafforza l'offerta club con due new entry in Puglia e Tunisia","post_date":"2025-01-23T11:24:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737631489000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti