15 February 2025

Turismo Irlandese: una diretta Instagram da Dublino a Trieste celebra oggi il Bloomsday

[ 0 ]

L’Irlanda celebra oggi, 16 giugno, il momento clou del Bloomsday Festival, evento internazionale dedicato a una delle opere più iconiche della letteratura inglese. Dublino sarà un vivace e divertito laboratorio culturale a cielo aperto e offrirà un’occasione in più per farsi un weekend lungo. Adottando, magari, perché no, l’usanza di agghindarsi in stile edoardiano, come fanno ogni anno i fan del celebre scrittore.

Alle ore 17.30 in diretta sull’account ufficiale Instagram di Turismo Irlandese ci sarà una diretta dalla città di Dublino e dalla città di Trieste. Il celebre romanzo di James Joyce segue le orme di Leopold Bloom in giro per Dublino il giorno giovedì 16 giugno 1904 e il festival dedicato a questa odissea urbana va in scena da quasi 70 anni: il nome è ovviamente legato al cognome dei protagonisti principali e rende omaggio al genio di Joyce, nonché all’acume e al forte carattere della gente di Dublino.

L’edizione 2022 presenta davvero una vasta gamma di eventi, con letture, concerti, tour, pezzi di teatro, conferenze, rappresentazioni artistiche ed eventi gastronomici. Tra i momenti salienti vale la pena segnalare la messa in scena di “Dubliners” allo Smock Alley Theatre (fino al 24 giugno) e la lettura della una nuova opera “The United States v. Ulysses” (16 – 17 giugno), ovvero l’autentica storia di una delle grandi prove letterarie del XX secolo. Altro appuntamento da non perdere è Bloominaushwitz, fino al 18 giugno, al New Theatre: un lavoro ricercato e giocoso sull’identità e l’appartenenza, che vede Bloom liberarsi dai confini del romanzo e partire per il suo retaggio ebraico. Ci sarà anche la prima mondiale di un one-woman show che celebra la vita della moglie di Joyce, Nora, mentre la premiere universale di una suite per chitarra e archi, composta dal pluripremiato musicista Joe Chester, renderà omaggio a Lucia, la figlia dell’autore, ballerina e illustratrice talentuosa e travagliata.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484649 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines studia sin d'ora il potenziamento dei voli tra Sydney e Istanbul, con l'intenzione di passare a un orario giornaliero prima di lanciare il collegamento diretto, alla fine del 2026. Lo schedule attuale prevede infatti quattro voli settimanali, che diventeranno cinque a partire da metà giugno e sei a partire dalla fine di ottobre. Il 12 gennaio 2026, poi, i voli Sydney-Istanbul (via Kuala Lumpur) diventeranno giornalieri. Questi voli continueranno a essere effettuati con l'Airbus A350-900, mentre un A350-1000 effettuerà i voli non-stop alla fine del 2026. I voli diretti Melbourne-Istanbul dovrebbero seguire nel 2027.     [post_title] => Turkish Airlines: la rotta Istanbul-Sydney diverrà giornaliera da inizio 2026 [post_date] => 2025-02-14T11:23:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739532203000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484628 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484629" align="alignleft" width="300"] Lara Cereda, trade manager, e Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia[/caption] La Repubblica Ceca tira le somme di un 2024 che ha visto protagonista il mercato italiano con numeri record. «Per la prima volta i pernottamenti hanno raggiunto quota 1.166.115 a fronte di 435.446 arrivi – sottolinea Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia -, dati che posizionano l’Italia quale sesto mercato globale. Praga continua ad attrarre l’85% dei numeri complessivi, ma sta crescendo anche l’interesse per altre aree del territorio, in particolare la Moravia Meridionale e la regione di Pilsen». Boom di collegamenti aerei Italia-Cechia Cifre indubbiamente supportate dai fitti «collegamenti aerei diretti, in costante aumento, che coprono l’intero territorio italiano - malgrado l'assenza di un vettore di bandiere - da Trieste a Catania e che quest’anno vedono il debutto di Aeroitalia sulla rotta stagionale da Roma Fiumicino a Brno con due frequenze alla settimana». A incentivare le scelte degli italiani «sono senza dubbio anche la prossimità della destinazione e l’ottimo rapporto qualità-prezzo per una meta fruibile tutto l’anno: basti pensare che dicembre è il secondo mese con il maggior numero di turisti italiani dopo agosto, grazie ai mercatini di Natale». Confermati i capisaldi di una promozione che ruota su diversificazione dell’offerta e destagionalizzazione, i principali driver 2025 sono quelli legati ai siti Unesco – materiali e immateriali - ai prodotti di nicchia, alle esperienze autentiche a contatto con il territorio, sempre più richieste proprio dagli italiani, quei visitatori che sono maggiormente attenti agli aspetti culturali. In questo senso, l’obiettivo finale non è più quello del mero aumento in termini numerici degli arrivi, ma di catturare le attenzioni di un viaggiatore più consapevole». [post_title] => La Repubblica Ceca conquista gli italiani, fra siti Unesco ed esperienze autentiche [post_date] => 2025-02-14T09:37:48+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739525868000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484620 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate siciliana di Ryanair - operativa dagli aeroporti di Catania, Palermo e Trapani - prevede per il 2025 dieci aeromobili basati, per un totale di 100 rotte e l'obiettivo di trasportare 7,5 milioni di passeggeri durante la stagione. In pratica nessuna novità rispetto allo scorso anno: «Purtroppo, l’addizionale municipale regressiva e gli inefficaci bonus voli della giunta regionale siciliana continuano a danneggiare il traffico, i posti di lavoro e la crescita del turismo della regione - dichiara Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - e mentre altre come la Calabria stanno vivendo una crescita spettacolare grazie all'abolizione dell'addizionale municipale con costi inferiori, la Sicilia sta perdendo questa crescita. È giunto il momento per la Sicilia di accelerare la crescita e sbloccare il suo potenziale turistico, ma solo se la giunta regionale abolirà sia i fallimentari bonus voli che l’addizionale municipale. Ryanair è pronta a rispondere, come abbiamo fatto in Calabria, accelerando la connettività e la crescita del turismo con oltre 3 milioni di passeggeri in più, la creazione di 1.200 nuovi posti di lavoro, che incrementeranno la connettività nazionale e internazionale e, in ultima analisi, offriranno tariffe più basse ai residenti e ai visitatori siciliani». [post_title] => Ryanair sulla Sicilia: un'estate senza novità a causa dell'addizionale municipale [post_date] => 2025-02-14T09:05:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi [1] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi [1] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739523919000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484589 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono aperte le prenotazioni per l'edizione 2027 del Giro del mondo griffato Costa. A bordo della Deliziosa, gli ospiti potranno vivere un’esperienza di 139 giorni con partenza il 25 novembre 2026 da Savona e arrivo il 12 aprile 2027, attraversando cinque continenti, 29 paesi e 47 destinazioni. Costa è stata tra le prime compagnie a proporre questo viaggio, sin dagli anni Settanta, e per l’edizione 2027 del suo Giro del mondo ha disegnato un itinerario alla scoperta di destinazioni inedite, tra le quali Half Moon Cay alle Bahamas, l’isola privata in esclusiva per gli ospiti Costa, le città più celebri della East e West Coast degli Stati Uniti, le isole Hawaii, Tahiti, Fiji, Australia, Giappone, Singapore e altre mete tra il Sud-Est Asiatico e l’Africa. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, in questa edizione 2027 è possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti e che include quindi le destinazioni in Oceania, Asia e Africa fino al termine della crociera a Savona. “Con il Giro del mondo 2027 vogliamo offrire un'esperienza che combini l’esplorazione dei luoghi con la proposta di destinazioni esclusive, alcune delle quali mai toccate prima dai nostri itinerari  - spiega il vice president worldwide sales di Costa Crociere, Luigi Stefanelli -. Con questa edizione, vogliamo ridefinire e innovare il concetto di viaggio intorno al mondo, offrendo un’esperienza irripetibile per chi sogna un’avventura straordinaria". [post_title] => Costa: aperte le prenotazioni per il Giro del mondo 2027 [post_date] => 2025-02-13T11:21:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739445714000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484586 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Messico tutto da scoprire con Viva México Travel: più accessibile, flessibile, all’insegna dell’autenticità messicana e aperto a ogni budget. «Con sede a Città del Messico e a Firenze, offriamo tariffe competitive e convenienti livello dmc, mantenendo al contempo tutte le garanzie di un operatore italiano. Vendiamo in euro senza adeguamenti valutari o di altro genere. E questo crediamo sia un punto molto importante» spiega Marco Guiducci, direttore di Viva México. La più grande novità del 2025 è l’introduzione del Belize, disponibile dal prossimo autunno: «L’estensione Belize sarà una proposta di soggiorno di tre o quattro notti incentrata sul mare, sullo snorkeling e su attrazioni come la celebre Blue Hole. La destinazione sarà raggiungibile con collegamento diretto in traghetto da Chetumal a San Pedro o a Caye Caulker» rivela. Una delle principali sfide che Viva Mexico si pone è far comprendere agli agenti di viaggio che il Messico non è solo riviera Maya e Yucatán: «Il paese è molto più ampio e variegato: conta ben 32 stati, ognuno con le proprie peculiarità, e gli itinerari che proponiamo vogliono far scoprire questi luoghi nascosti, incantando gli agenti di viaggio, proprio come è successo a me» conclude il direttore. Nella programmazione dell’operatore sono cinque le macro-sezioni proposte: i Grandi Itinerari sono tour garantiti a partenza prestabilita per scoprire alcune delle tradizioni messicane più importanti, dal Día de los Muertos alla migrazione delle balene in Baja California, fino alla straordinaria migrazione delle Mariposas Monarcas e alla tradizionale Guelaguetza; Immersione Maya, il prodotto più venduto, con partenze garantite 365 giorni l’anno (eccetto i due tour che comprendono il Guatemala che partono due volte a settimana) a partire da un minimo di due persone, per un itinerario all’insegna di cultura e natura; México Hermoso, che vuole essere uno stimolo e un punto di partenza per incuriosire l’adv sulla destinazione. Soluzioni ideali per chi preferisce una maggiore autonomia spendendo meno ma senza rinunciare a comfort e autenticità sono i tour fly and drive e, grazie all’alto livello delle compagnie di autobus del Paese, fly and bus. Viva México si impegna a garantire esperienze autentiche affidandosi a strutture ricettive dal carattere tipico messicano, accessibili a tutti i budget. Con programmazioni flessibili, soluzioni tailor-made e consulenza per le adv, l’operatore permette di scoprire il Messico nella sua essenza, con la sicurezza di servizi gestiti direttamente, anche in loco, e soluzioni per ogni esigenza. di Elisa Biagioli [post_title] => Il Messico autentico con Viva México Travel; Belize la novità 2025 [post_date] => 2025-02-13T11:15:28+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739445328000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484540 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair aprirà a Lamezia Terme i primi due nuovi hangar nel Sud Italia, in linea con il piano generale approvato dall'Enac all'inizio di quest'anno, con un investimento di altri 15 milioni di euro a Lamezia e la creazione di 300 posti di lavoro per la regione Calabria, tra cui ingegneri, meccanici e personale di supporto qualificato. I nuovi hangar con 2 baie (8.100 m²) supporteranno sia attività di manutenzione di base sia interventi più invasivi, con la flotta di Ryanair che crescerà fino a 800 aeromobili entro il 2034.  La compagnia aerea ha recentemente annunciato una crescita significativa per la regione, che include l'apertura della sua seconda base in Calabria a Reggio e un aumento del traffico del +50% in seguito alla decisione del presidente Occhiuto di abolire l’addizionale municipale. L'operativo dell’estate 2025 include 40 rotte per la regione, di cui 13 nuove, oltre a maggiori frequenze su altre 14 destinazioni e l'aggiunta di 2 nuovi aeromobili di base per la summer portando la flotta di Ryanair basata in Calabria a quattro e supportando un totale di oltre 1.700 posti di lavoro nella regione. "Ryanair, insieme a Seas, ha già iniziato a formare circa 100 tecnici calabresi presso l'Aircraft Engineering Academy di Bergamo, che svolgeranno un ruolo chiave nelle operazioni di questa nuova struttura - ha dichiarato Eddie Wilson, ceo del vettore irlandese -. Siamo molto orgogliosi del contributo che diamo e continueremo a dare all'industria aeronautica nel Sud Italia, attraverso le 2 basi in Calabria, 1,8 milioni di passeggeri per questa estate e ora la nostra nuova struttura di manutenzione da 15 milioni di euro". [post_title] => Ryanair investe 15 mln di euro in Calabria per la realizzazione di due nuovi hangar [post_date] => 2025-02-13T09:15:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739438154000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484533 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lorenzo Maraviglia è stato nominato general manager della nuova struttura fiorentina Collegio alla Querce di casa Auberge in apertura il prossimo marzo. Con una carriera sviluppatasi per oltre due decenni tra le più significative realtà dell'hotellerie mondiale, Maraviglia inizia il proprio percorso in Toscana, per poi consolidarsi a New York, grazie anche al suo legame speciale con la famiglia di Sirio Maccioni, ristoratore patron del celebre Le Cirque di Manhattan, dove svolge il ruolo di cameriere mentre consegue la laurea in hospitality and business management presso la CuNy di New York. Prima di approdare a Collegio alla Querce, ricopre inoltre per quattro anni il ruolo di general manager del Four Seasons Hotel Taormina, contribuendo in modo decisivo all'affermazione della struttura, grazie anche alla collaborazione in The White Lotus, come location della seconda stagione della serie televisiva statunitense prodotta da Hbo. Il suo percorso nel gruppo Four Seasons era peraltro già iniziato nel 2015, prima alla direzione food & beverage del Resort Dubai e successivamente in qualità di hotel manager del Dubai International Financial Centre. In precedenza, ha curato le aperture dell'Armani Hotel nel Burj Khalifa della città emiratina e del Ritz Carlton di Pechino. "Entrare a far parte di Auberge Resorts Collection rappresenta per me una sfida stimolante - dichiara lo stesso Maraviglia -. Guidare il team del Collegio alla Querce, in una delle aperture più attese nel panorama dell'hotellerie europea, è un'opportunità che accolgo con grande motivazione". La proprietà si aggiunge quindi al portfolio del gruppo, che conta 29 dimore nel mondo, rafforzando la presenza Auberge in Europa insieme al The Woodward sul lago di Ginevra che da febbraio di quest’anno è in gestione a The Bastion Collection, al Domaine des Etangs Auberge in Francia, al Grace Hotel Auberge a Santorini e alla Cambridge House, in apertura entro la fine dell’anno. [post_title] => Lorenzo Maraviglia alla guida del nuovo Collegio alla Querce di Firenze della Auberge Collection [post_date] => 2025-02-12T15:35:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739374528000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484519 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dai servizi Vip per assistere ai più importanti eventi sportivi del mondo a un prodotto originale che rende il viaggiatore - appassionato protagonista attivo di un'esperienza da sogno. E' il nuovo corso di Kkm Group che del legame tra sport e turismo ha da sempre fatto il proprio segno distintivo. "Per tre anni siamo stati rivenditori esclusivi in Italia per la Formula 1 e il Super Bowl - racconta il ceo, Andrea Cani -. Ma ci siamo accorti che ciò non era più sufficiente. Abbiamo quindi pensato a un prodotto tutto nostro, in grado di rendere i viaggiatori i veri protagonisti dell'evento, con un occhio di riguardo anche ai giovani che non entrano in agenzia". E' nato così il primo di quella che nelle intenzioni del to diventerà una serie di format ad hoc: la prima di Gioca negli stadi dei campioni è stato sul campo del Manchester City, affittato per una trentina di ospiti che hanno avuto l'opportunità di calcare l'erba di una delle più celebri arene del calcio inglese. "Non solo: si sono anche cambiati negli spogliatoi e soprattutto hanno girato la città a bordo del pullman della squadra. Sui social la risonanza è stata straordinaria. Ora ci stanno contattando anche altre squadre interessate alle nostre proposte. A cominciare dalla Juventus". Ma Cani sta già pensando alla prossima evoluzione del format: Gioca nello stadio dei tuoi campioni con i tuoi campioni prevede il coinvolgimento di un ex giocatore per squadra partecipante. In linea con tale impostazione, il gruppo ha inoltre lanciato agli inizi di ottobre il nuovo brand  Kkm Experience – Sport & Events, "con il quale proponiamo a oggi 58 partenze garantite accompagnate da uno storyteller d'eccezione tra giornalisti di emittenti quali Dazn o Sky ed ex sportivi. Questo non vuol dire che non organizziamo più viaggi per assistere a eventi come la Formula 1 o l'Nba. L'idea però è ora di andare oltre, grazie a un'offerta in grado di dare qualcosa in più". [post_title] => Turismo sportivo: con Kkm Group il viaggiatore scende in campo per davvero [post_date] => 2025-02-12T13:09:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739365795000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484503 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484517" align="alignleft" width="300"] La tavola rotonda[/caption] Sport e turismo, un binomio sempre più importante. E non solo perché un numero crescente di operatori oggi include viaggi ed esperienze a tema. Il legame si rafforza anche in tema di partnership, con gli attori del turismo che vedono sempre più lo sport quale contenitore privilegiato per promuovere la propria immagine in Italia e nel mondo. Lo dimostrano anche i casi del gruppo Bwh e di Idee per Viaggiare, freschi protagonisti di nuove sponsorship rispettivamente con il Giro d’Italia e la Sampdoria. “Per noi le valenze sono molteplici - spiega la chief executive officer di Bwh Italia e Malta, Sara Digiesi a un evento ad hoc alla Bit di Milano -. Avremo infatti la possibilità di lanciare una serie di iniziative social legate ai territori dove sono presenti le nostre strutture, protagoniste di ben undici delle 21 tappe della prossima edizione del Giro. Potremo inoltre puntellare la nostra collaborazione con gli operatori delle aree interessate”. Non solo: “Essere sponsor di una competizione tanto importante ci permetterà anche di rafforzare la nostra visibilità nei confronti degli sportivi: un target significativo per dimensione e capacità di spesa, che effettua una media di 2,8 viaggi all’anno, spesso in famiglia o in piccoli gruppi, generando una domanda in grado di favorire la destagionalizzazione e non di rado diretta verso destinazioni secondarie o terziarie”. Per Idee per Viaggiare la motivazione è se possibile ancora più connessa a una questione di brand awareness: “Abbiamo cercato di agganciarci a una realtà quanto più simile alla nostra in termini di originalità ed empatia - ha raccontato il ceo dell’operatore capitolino, Danilo Curzi -. E la Sampdoria, ottava per visibilità tra le squadre italiane di serie A e B, risponde perfettamente a questi requisiti. La sua storia fatta di campioni come Vialli o Mancini, nonché di un allenatore estroso come Boskov, è lì a testimoniarlo. Senza contare che in occasione di un sondaggio recente la maglia della squadra genovese è stata votata come la più bella al mondo”. Certo, i risultati sono al momento ancora difficili da quantificare per una sponsorship di durata triennale inaugurata da così poco tempo: “Ma ci crediamo così tanto che già in fase di accordo ci siamo lasciati una finestra di opportunità per proseguire nella collaborazione anche dopo la prima scadenza - ha concluso Curzi -. La Sampdoria, insomma, è stata una scelta ponderata. Tanto più che l’entità dell’investimento ci avrebbe dato la possibilità di comparire anche sulle maglie di un club minore di Serie A. E le ricadute, peraltro, già si percepiscono, soprattutto in termini di visibilità social”. [post_title] => Si rafforza il legame tra sport e turismo: i casi Bwh - Giro d'Italia e IpV - Sampdoria [post_date] => 2025-02-12T12:40:15+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739364015000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "turismo irlandese una diretta instagram da dublino a trieste celebra oggi il bloomsday" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":102,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1889,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484649","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines studia sin d'ora il potenziamento dei voli tra Sydney e Istanbul, con l'intenzione di passare a un orario giornaliero prima di lanciare il collegamento diretto, alla fine del 2026.\r\n\r\nLo schedule attuale prevede infatti quattro voli settimanali, che diventeranno cinque a partire da metà giugno e sei a partire dalla fine di ottobre.\r\n\r\nIl 12 gennaio 2026, poi, i voli Sydney-Istanbul (via Kuala Lumpur) diventeranno giornalieri.\r\n\r\nQuesti voli continueranno a essere effettuati con l'Airbus A350-900, mentre un A350-1000 effettuerà i voli non-stop alla fine del 2026. I voli diretti Melbourne-Istanbul dovrebbero seguire nel 2027.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Turkish Airlines: la rotta Istanbul-Sydney diverrà giornaliera da inizio 2026","post_date":"2025-02-14T11:23:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739532203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484628","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484629\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lara Cereda, trade manager, e Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia[/caption]\r\n\r\nLa Repubblica Ceca tira le somme di un 2024 che ha visto protagonista il mercato italiano con numeri record. «Per la prima volta i pernottamenti hanno raggiunto quota 1.166.115 a fronte di 435.446 arrivi – sottolinea Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia -, dati che posizionano l’Italia quale sesto mercato globale. Praga continua ad attrarre l’85% dei numeri complessivi, ma sta crescendo anche l’interesse per altre aree del territorio, in particolare la Moravia Meridionale e la regione di Pilsen».\r\nBoom di collegamenti aerei Italia-Cechia\r\nCifre indubbiamente supportate dai fitti «collegamenti aerei diretti, in costante aumento, che coprono l’intero territorio italiano - malgrado l'assenza di un vettore di bandiere - da Trieste a Catania e che quest’anno vedono il debutto di Aeroitalia sulla rotta stagionale da Roma Fiumicino a Brno con due frequenze alla settimana». A incentivare le scelte degli italiani «sono senza dubbio anche la prossimità della destinazione e l’ottimo rapporto qualità-prezzo per una meta fruibile tutto l’anno: basti pensare che dicembre è il secondo mese con il maggior numero di turisti italiani dopo agosto, grazie ai mercatini di Natale».\r\n\r\nConfermati i capisaldi di una promozione che ruota su diversificazione dell’offerta e destagionalizzazione, i principali driver 2025 sono quelli legati ai siti Unesco – materiali e immateriali - ai prodotti di nicchia, alle esperienze autentiche a contatto con il territorio, sempre più richieste proprio dagli italiani, quei visitatori che sono maggiormente attenti agli aspetti culturali. In questo senso, l’obiettivo finale non è più quello del mero aumento in termini numerici degli arrivi, ma di catturare le attenzioni di un viaggiatore più consapevole».","post_title":"La Repubblica Ceca conquista gli italiani, fra siti Unesco ed esperienze autentiche","post_date":"2025-02-14T09:37:48+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739525868000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate siciliana di Ryanair - operativa dagli aeroporti di Catania, Palermo e Trapani - prevede per il 2025 dieci aeromobili basati, per un totale di 100 rotte e l'obiettivo di trasportare 7,5 milioni di passeggeri durante la stagione.\r\n\r\nIn pratica nessuna novità rispetto allo scorso anno: «Purtroppo, l’addizionale municipale regressiva e gli inefficaci bonus voli della giunta regionale siciliana continuano a danneggiare il traffico, i posti di lavoro e la crescita del turismo della regione - dichiara Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - e mentre altre come la Calabria stanno vivendo una crescita spettacolare grazie all'abolizione dell'addizionale municipale con costi inferiori, la Sicilia sta perdendo questa crescita. È giunto il momento per la Sicilia di accelerare la crescita e sbloccare il suo potenziale turistico, ma solo se la giunta regionale abolirà sia i fallimentari bonus voli che l’addizionale municipale.\r\n\r\nRyanair è pronta a rispondere, come abbiamo fatto in Calabria, accelerando la connettività e la crescita del turismo con oltre 3 milioni di passeggeri in più, la creazione di 1.200 nuovi posti di lavoro, che incrementeranno la connettività nazionale e internazionale e, in ultima analisi, offriranno tariffe più basse ai residenti e ai visitatori siciliani».","post_title":"Ryanair sulla Sicilia: un'estate senza novità a causa dell'addizionale municipale","post_date":"2025-02-14T09:05:19+00:00","category":["alberghi","trasporti"],"category_name":["Alberghi","Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739523919000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484589","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono aperte le prenotazioni per l'edizione 2027 del Giro del mondo griffato Costa. A bordo della Deliziosa, gli ospiti potranno vivere un’esperienza di 139 giorni con partenza il 25 novembre 2026 da Savona e arrivo il 12 aprile 2027, attraversando cinque continenti, 29 paesi e 47 destinazioni.\r\n\r\nCosta è stata tra le prime compagnie a proporre questo viaggio, sin dagli anni Settanta, e per l’edizione 2027 del suo Giro del mondo ha disegnato un itinerario alla scoperta di destinazioni inedite, tra le quali Half Moon Cay alle Bahamas, l’isola privata in esclusiva per gli ospiti Costa, le città più celebri della East e West Coast degli Stati Uniti, le isole Hawaii, Tahiti, Fiji, Australia, Giappone, Singapore e altre mete tra il Sud-Est Asiatico e l’Africa.\r\n\r\nOltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, in questa edizione 2027 è possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti e che include quindi le destinazioni in Oceania, Asia e Africa fino al termine della crociera a Savona.\r\n\r\n“Con il Giro del mondo 2027 vogliamo offrire un'esperienza che combini l’esplorazione dei luoghi con la proposta di destinazioni esclusive, alcune delle quali mai toccate prima dai nostri itinerari  - spiega il vice president worldwide sales di Costa Crociere, Luigi Stefanelli -. Con questa edizione, vogliamo ridefinire e innovare il concetto di viaggio intorno al mondo, offrendo un’esperienza irripetibile per chi sogna un’avventura straordinaria\".","post_title":"Costa: aperte le prenotazioni per il Giro del mondo 2027","post_date":"2025-02-13T11:21:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739445714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484586","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Messico tutto da scoprire con Viva México Travel: più accessibile, flessibile, all’insegna dell’autenticità messicana e aperto a ogni budget. «Con sede a Città del Messico e a Firenze, offriamo tariffe competitive e convenienti livello dmc, mantenendo al contempo tutte le garanzie di un operatore italiano. Vendiamo in euro senza adeguamenti valutari o di altro genere. E questo crediamo sia un punto molto importante» spiega Marco Guiducci, direttore di Viva México.\r\n\r\nLa più grande novità del 2025 è l’introduzione del Belize, disponibile dal prossimo autunno: «L’estensione Belize sarà una proposta di soggiorno di tre o quattro notti incentrata sul mare, sullo snorkeling e su attrazioni come la celebre Blue Hole. La destinazione sarà raggiungibile con collegamento diretto in traghetto da Chetumal a San Pedro o a Caye Caulker» rivela.\r\n\r\nUna delle principali sfide che Viva Mexico si pone è far comprendere agli agenti di viaggio che il Messico non è solo riviera Maya e Yucatán: «Il paese è molto più ampio e variegato: conta ben 32 stati, ognuno con le proprie peculiarità, e gli itinerari che proponiamo vogliono far scoprire questi luoghi nascosti, incantando gli agenti di viaggio, proprio come è successo a me» conclude il direttore.\r\n\r\nNella programmazione dell’operatore sono cinque le macro-sezioni proposte: i Grandi Itinerari sono tour garantiti a partenza prestabilita per scoprire alcune delle tradizioni messicane più importanti, dal Día de los Muertos alla migrazione delle balene in Baja California, fino alla straordinaria migrazione delle Mariposas Monarcas e alla tradizionale Guelaguetza; Immersione Maya, il prodotto più venduto, con partenze garantite 365 giorni l’anno (eccetto i due tour che comprendono il Guatemala che partono due volte a settimana) a partire da un minimo di due persone, per un itinerario all’insegna di cultura e natura; México Hermoso, che vuole essere uno stimolo e un punto di partenza per incuriosire l’adv sulla destinazione. Soluzioni ideali per chi preferisce una maggiore autonomia spendendo meno ma senza rinunciare a comfort e autenticità sono i tour fly and drive e, grazie all’alto livello delle compagnie di autobus del Paese, fly and bus.\r\n\r\nViva México si impegna a garantire esperienze autentiche affidandosi a strutture ricettive dal carattere tipico messicano, accessibili a tutti i budget. Con programmazioni flessibili, soluzioni tailor-made e consulenza per le adv, l’operatore permette di scoprire il Messico nella sua essenza, con la sicurezza di servizi gestiti direttamente, anche in loco, e soluzioni per ogni esigenza.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Il Messico autentico con Viva México Travel; Belize la novità 2025","post_date":"2025-02-13T11:15:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739445328000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484540","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair aprirà a Lamezia Terme i primi due nuovi hangar nel Sud Italia, in linea con il piano generale approvato dall'Enac all'inizio di quest'anno, con un investimento di altri 15 milioni di euro a Lamezia e la creazione di 300 posti di lavoro per la regione Calabria, tra cui ingegneri, meccanici e personale di supporto qualificato.\r\n\r\nI nuovi hangar con 2 baie (8.100 m²) supporteranno sia attività di manutenzione di base sia interventi più invasivi, con la flotta di Ryanair che crescerà fino a 800 aeromobili entro il 2034. \r\n\r\nLa compagnia aerea ha recentemente annunciato una crescita significativa per la regione, che include l'apertura della sua seconda base in Calabria a Reggio e un aumento del traffico del +50% in seguito alla decisione del presidente Occhiuto di abolire l’addizionale municipale.\r\n\r\nL'operativo dell’estate 2025 include 40 rotte per la regione, di cui 13 nuove, oltre a maggiori frequenze su altre 14 destinazioni e l'aggiunta di 2 nuovi aeromobili di base per la summer portando la flotta di Ryanair basata in Calabria a quattro e supportando un totale di oltre 1.700 posti di lavoro nella regione.\r\n\r\n\"Ryanair, insieme a Seas, ha già iniziato a formare circa 100 tecnici calabresi presso l'Aircraft Engineering Academy di Bergamo, che svolgeranno un ruolo chiave nelle operazioni di questa nuova struttura - ha dichiarato Eddie Wilson, ceo del vettore irlandese -. Siamo molto orgogliosi del contributo che diamo e continueremo a dare all'industria aeronautica nel Sud Italia, attraverso le 2 basi in Calabria, 1,8 milioni di passeggeri per questa estate e ora la nostra nuova struttura di manutenzione da 15 milioni di euro\".","post_title":"Ryanair investe 15 mln di euro in Calabria per la realizzazione di due nuovi hangar","post_date":"2025-02-13T09:15:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739438154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lorenzo Maraviglia è stato nominato general manager della nuova struttura fiorentina Collegio alla Querce di casa Auberge in apertura il prossimo marzo. Con una carriera sviluppatasi per oltre due decenni tra le più significative realtà dell'hotellerie mondiale, Maraviglia inizia il proprio percorso in Toscana, per poi consolidarsi a New York, grazie anche al suo legame speciale con la famiglia di Sirio Maccioni, ristoratore patron del celebre Le Cirque di Manhattan, dove svolge il ruolo di cameriere mentre consegue la laurea in hospitality and business management presso la CuNy di New York.\r\n\r\nPrima di approdare a Collegio alla Querce, ricopre inoltre per quattro anni il ruolo di general manager del Four Seasons Hotel Taormina, contribuendo in modo decisivo all'affermazione della struttura, grazie anche alla collaborazione in The White Lotus, come location della seconda stagione della serie televisiva statunitense prodotta da Hbo. Il suo percorso nel gruppo Four Seasons era peraltro già iniziato nel 2015, prima alla direzione food & beverage del Resort Dubai e successivamente in qualità di hotel manager del Dubai International Financial Centre. In precedenza, ha curato le aperture dell'Armani Hotel nel Burj Khalifa della città emiratina e del Ritz Carlton di Pechino.\r\n\r\n\"Entrare a far parte di Auberge Resorts Collection rappresenta per me una sfida stimolante - dichiara lo stesso Maraviglia -. Guidare il team del Collegio alla Querce, in una delle aperture più attese nel panorama dell'hotellerie europea, è un'opportunità che accolgo con grande motivazione\".\r\n\r\nLa proprietà si aggiunge quindi al portfolio del gruppo, che conta 29 dimore nel mondo, rafforzando la presenza Auberge in Europa insieme al The Woodward sul lago di Ginevra che da febbraio di quest’anno è in gestione a The Bastion Collection, al Domaine des Etangs Auberge in Francia, al Grace Hotel Auberge a Santorini e alla Cambridge House, in apertura entro la fine dell’anno.","post_title":"Lorenzo Maraviglia alla guida del nuovo Collegio alla Querce di Firenze della Auberge Collection","post_date":"2025-02-12T15:35:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739374528000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484519","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dai servizi Vip per assistere ai più importanti eventi sportivi del mondo a un prodotto originale che rende il viaggiatore - appassionato protagonista attivo di un'esperienza da sogno. E' il nuovo corso di Kkm Group che del legame tra sport e turismo ha da sempre fatto il proprio segno distintivo.\r\n\r\n\"Per tre anni siamo stati rivenditori esclusivi in Italia per la Formula 1 e il Super Bowl - racconta il ceo, Andrea Cani -. Ma ci siamo accorti che ciò non era più sufficiente. Abbiamo quindi pensato a un prodotto tutto nostro, in grado di rendere i viaggiatori i veri protagonisti dell'evento, con un occhio di riguardo anche ai giovani che non entrano in agenzia\".\r\n\r\nE' nato così il primo di quella che nelle intenzioni del to diventerà una serie di format ad hoc: la prima di Gioca negli stadi dei campioni è stato sul campo del Manchester City, affittato per una trentina di ospiti che hanno avuto l'opportunità di calcare l'erba di una delle più celebri arene del calcio inglese. \"Non solo: si sono anche cambiati negli spogliatoi e soprattutto hanno girato la città a bordo del pullman della squadra. Sui social la risonanza è stata straordinaria. Ora ci stanno contattando anche altre squadre interessate alle nostre proposte. A cominciare dalla Juventus\".\r\n\r\nMa Cani sta già pensando alla prossima evoluzione del format: Gioca nello stadio dei tuoi campioni con i tuoi campioni prevede il coinvolgimento di un ex giocatore per squadra partecipante. In linea con tale impostazione, il gruppo ha inoltre lanciato agli inizi di ottobre il nuovo brand  Kkm Experience – Sport & Events, \"con il quale proponiamo a oggi 58 partenze garantite accompagnate da uno storyteller d'eccezione tra giornalisti di emittenti quali Dazn o Sky ed ex sportivi. Questo non vuol dire che non organizziamo più viaggi per assistere a eventi come la Formula 1 o l'Nba. L'idea però è ora di andare oltre, grazie a un'offerta in grado di dare qualcosa in più\".","post_title":"Turismo sportivo: con Kkm Group il viaggiatore scende in campo per davvero","post_date":"2025-02-12T13:09:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739365795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484503","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484517\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La tavola rotonda[/caption]\r\n\r\nSport e turismo, un binomio sempre più importante. E non solo perché un numero crescente di operatori oggi include viaggi ed esperienze a tema. Il legame si rafforza anche in tema di partnership, con gli attori del turismo che vedono sempre più lo sport quale contenitore privilegiato per promuovere la propria immagine in Italia e nel mondo.\r\n\r\nLo dimostrano anche i casi del gruppo Bwh e di Idee per Viaggiare, freschi protagonisti di nuove sponsorship rispettivamente con il Giro d’Italia e la Sampdoria. “Per noi le valenze sono molteplici - spiega la chief executive officer di Bwh Italia e Malta, Sara Digiesi a un evento ad hoc alla Bit di Milano -. Avremo infatti la possibilità di lanciare una serie di iniziative social legate ai territori dove sono presenti le nostre strutture, protagoniste di ben undici delle 21 tappe della prossima edizione del Giro. Potremo inoltre puntellare la nostra collaborazione con gli operatori delle aree interessate”.\r\n\r\nNon solo: “Essere sponsor di una competizione tanto importante ci permetterà anche di rafforzare la nostra visibilità nei confronti degli sportivi: un target significativo per dimensione e capacità di spesa, che effettua una media di 2,8 viaggi all’anno, spesso in famiglia o in piccoli gruppi, generando una domanda in grado di favorire la destagionalizzazione e non di rado diretta verso destinazioni secondarie o terziarie”.\r\n\r\nPer Idee per Viaggiare la motivazione è se possibile ancora più connessa a una questione di brand awareness: “Abbiamo cercato di agganciarci a una realtà quanto più simile alla nostra in termini di originalità ed empatia - ha raccontato il ceo dell’operatore capitolino, Danilo Curzi -. E la Sampdoria, ottava per visibilità tra le squadre italiane di serie A e B, risponde perfettamente a questi requisiti. La sua storia fatta di campioni come Vialli o Mancini, nonché di un allenatore estroso come Boskov, è lì a testimoniarlo. Senza contare che in occasione di un sondaggio recente la maglia della squadra genovese è stata votata come la più bella al mondo”.\r\n\r\nCerto, i risultati sono al momento ancora difficili da quantificare per una sponsorship di durata triennale inaugurata da così poco tempo: “Ma ci crediamo così tanto che già in fase di accordo ci siamo lasciati una finestra di opportunità per proseguire nella collaborazione anche dopo la prima scadenza - ha concluso Curzi -. La Sampdoria, insomma, è stata una scelta ponderata. Tanto più che l’entità dell’investimento ci avrebbe dato la possibilità di comparire anche sulle maglie di un club minore di Serie A. E le ricadute, peraltro, già si percepiscono, soprattutto in termini di visibilità social”.","post_title":"Si rafforza il legame tra sport e turismo: i casi Bwh - Giro d'Italia e IpV - Sampdoria","post_date":"2025-02-12T12:40:15+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739364015000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti