29 June 2024

Turchia: crescita record dei turisti internazionali. Arrivi italiani a +22,5%

[ 0 ]

La Turchia non rallenta e, nei primi cinque mesi del 2024, registra un nuovo aumento degli arrivi per un totale di 15,78 milioni di turisti stranieri: secondo i dati del ministero della Cultura e del Turismo, il dato corrisponde a una crescita del +12,47% rispetto a un anno fa. 

Positivo anche il dato dei visitatori italiani, che con quasi 200.000 arrivi, riporta un incremento del +22,5% rispetto all’analogo periodo del 2023. La Germania si conferma però primo mercato di vacanzieri stranieri nel periodo gennaio-maggio, con una quota dell’11,7% di tutti gli arrivi turistici (1,85 milioni).

Istanbul resta la città più visitata, con ben 6,9 milioni di turisti nei primi cinque mesi del 2024, seguita dalla provincia mediterranea di Antalya con 3,7 milioni. Per quest’anno la Turchia punta ad attrarre complessivamente 60 milioni di turisti nonché ad incassare 60 miliardi di dollari di entrate turistiche.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470409 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta ieri nel porto di Taranto la cerimonia di battesimo della nuova unità ibrida Vittorio Morace del gruppo Liberty Lines. Madrina dell'evento, con il consueto rito della bottiglia, Annemarie Collart Morace, parte della famiglia proprietaria della compagnia di navigazione. L’imbarcazione, che vanta una lunghezza di 39,5 metri e una capienza di 251 passeggeri, è frutto di una collaborazione nata nel 2022 tra gli uffici tecnici di Liberty Lines, il cantiere spagnolo Astilleros Armon, il produttore tedesco di motori Rolls-Royce Solutions, Rina e il designer australiano Incat Crowther. Stando a Biagio Pugliese, South West Europe marine senior director di Rina, in particolare, la nuova unità garantisce l'emissione del 30% in meno di anidride carbonica, dell'81% in meno di fumi, nonché del 62% in meno di polveri e dell'83% in di gas inquinanti, rispetto a una imbarcazione analoga costruita con i metodi tradizionali. L'amministratore delegato e il direttore marketing e vendite di Armon, Alderino Alperi e Ricardo García, hanno invece ricordato come i propri cantieri si stiano occupando della realizzazione in tempi record di ben nove navi gemelle per Liberty Lines, di cui tre già consegnate e altre sei in arrivo entro l’estate 2026.   [post_title] => Liberty Lines: cerimonia di battesimo a Taranto per la nuova unità ibrida Vittorio Morace [post_date] => 2024-06-28T11:22:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719573733000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470398 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' scontro aperto fra Assaeroporti e Aeroporti di Puglia, dopo che quest'ultima ha deciso - lo scorso 20 giugno - di lasciare l'associazione per unirsi invece ad Aeroporti 2030. Assaeroporti "giudica grave la decisione di Aeroporti di Puglia di recedere dall’associazione - si legge nella nota ufficiale dell'associazione che riunisce il maggior numero degli scali italiani (26) e la maggioranza dei passeggeri (64% secondo i dati 2023). Le motivazioni rese dalla società di gestione attraverso le dichiarazioni del suo presidente, oltre che generiche e superficiali, sono infatti assolutamente strumentali. L’impegno per la sostenibilità, la ricerca dell’innovazione continua, “l’essere oltre l’immaginazione”, il voler costruire “l’aeroporto del futuro verso il quale decolliamo” sono enunciazioni che tentano di dare dignità a una scelta dettata esclusivamente dalla ricerca di visibilità del presidente di Aeroporti di Puglia". E ancora: "Come risulta dai verbali delle riunioni degli organi associativi, il presidente di AdP in tutte le riunioni del Consiglio direttivo a cui ha partecipato nell’ultimo triennio non ha mai messo in discussione scelte, orientamenti e iniziative dell’Associazione. Nell’Assemblea del 2023 ha proposto una modifica statutaria, accolta all’unanimità dagli associati. Nella recente Assemblea del 2024 Aeroporti di Puglia ha, inoltre, votato a favore della riconferma del presidente di Assaeroporti, ne ha approvato la relazione programmatica, astenendosi invece sulla nomina dei vicepresidenti, in quanto, evidentemente, interessata a quella carica per il proprio presidente". Infine, una stoccata ad Aeroporti 2030: "E' sinceramente eccessivo l’entusiasmo manifestato da Aeroporti 2030 cui Aeroporti di Puglia ha deciso di aderire. Dovrebbe essere comune obiettivo la piena coesione dell’intera categoria: purtroppo, si conferma invece l’attitudine a privilegiare legami associativi basati su motivazioni di carattere personale".   [post_title] => Strappo Adp-Assaeroporti: è scontro fra i pugliesi e l'associazione [post_date] => 2024-06-28T10:46:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719571575000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cominciano a concretizzarsi i piani di espansioni della nuova Crystal Cruises targata  Abercrombie & Kent Travel Group, così come erano stati annunciati lo scorso anno dalla ceo Cristina Levis. La compagnia di crociere ha infatti appena firmato un memorandum d'intesa con Fincantieri per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità. Il valore dell'accordo è stato definito dalla stessa Fincantieri "rilevante", ossia compreso tra l'uno e i due miliardi di euro. Le navi avranno una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potranno ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l'utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. Le unità offriranno sistemazioni all-suite dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine a uso singolo, un'opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo La consegna della prima nave è prevista per la primavera del 2028, mentre maggiori informazioni sulla seconda unità saranno rese note in seguito. “Questo ordine testimonia la forte ripresa del settore cruise, in linea con quanto previsto dal piano industriale - sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Siamo entusiasti di collaborare con Crystal nella ricerca di innovazione ed eccellenza, oggi guidata da un armatore da sempre vicino a Fincantieri come Manfredi Lefebvre d’Ovidio”. “Questo ordine rappresenta un altro importante traguardo nei 40 anni di collaborazione produttiva tra Fincantieri e la mia famiglia, iniziata con Sitmar Cruises, proseguita con Silversea e rinnovata anche oggi grazie a Crystal", conferma lo stesso Lefebvre d’Ovidio, oggi presidente esecutivo di A&K Travel Group. [post_title] => Si espande la flotta della nuova Crystal Cruises: ordinate due navi a Fincantieri [post_date] => 2024-06-28T10:38:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719571136000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470388 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_470389" align="alignright" width="300"] Nguyen Trung Khanh, presidente della Vietnam National Administration of Tourism[/caption] Assume forme concrete il debutto di Vietnam Airlines in Italia, con un volo diretto su Milano Malpensa previsto per la summer 2025. La volontà della compagnia aerea - in linea con la strategia di ampliamento del network europeo - era già chiara dallo scorso 2023, quando Vietnam e Italia hanno celebrato i 50 anni di relazione diplomatiche tra i due Paesi e i 10 di parternariato strategico, ed è stata più che confermata ieri in occasione del roadshow di presentazione dell'offerta turistica della destinazione, che si è svolto a Milano. Prodotto turistico dalle molteplici sfaccettature (cultura, mare, avventura, gastronomia, benessere, ecoturismo), policy semplificata sui visti di ingresso (possibilità di soggiorno fino a 45 giorni per i cittadini di 13 Paesi che beneficiano dell’esenzione del visto di ingresso, tra cui l’Italia e per tutti possibilità di chiedere l'e-visa), rapporto qualità-prezzo competitivo: sono questi i pillars attorno ai quali ruota la promozione del Paese del Sud-est asiatico, che nel 2023 ha accolto 12,6 milioni di turisti internazionali (rispetto ai 18 milioni del 2019) "e che nei soli primi 5 mesi del 2024 sono stati 7,6 milioni, cui si sommano 52,5 milioni di viaggiatori domestici, per oltre 13,8 miliardi di dollari di entrate turistiche" spiegano dalla National Administration of Tourism. Sempre lo scorso anno, gli arrivi italiani sono stati 57.054, dato che rappresenta già l'80% di quello pre-Covid (70.798 turisti italiani) e lascia intuire quanto sia il potenziale ancora inespresso e sui cui lavorare, con attività promozionali e di marketing sul nostro territorio, in collaborazione anche con i tour operator italiani che programmano la destinazione. Uno su tutti, Going, che ha partecipato alla serata milanese, che ha visto tra gli altri la presenza di Alessandra Priante, presidente Enit, dell'ambasciatore del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung, di Raffaele Cattaneo, sottosegretario alle relazioni internazionali di Regione Lombardia e Andrea Tucci, vp Aviation Business Development di Sea Aeroporti. Numeri che non potranno che beneficiare dall'apertura di un collegamento aereo diretto da Milano, "dall'estate 2025 - conferma Stefano Gaggianesi, Mst Gsa che rappresenta Vietnam Airlines in Italia -: già nel 2023 i Paesi europei collegati con un volo diretto hanno registrato un recupero sensibile sui livelli di traffico pre-pandemia, con un totale di 1,6 mln di passeggeri tra Europa e Vietnam, pari al 78% del 2019". Le rotte sono quelle che uniscono Hanoi e Ho Chi Minh City con Parigi, Londra e Francoforte cui si aggiungerà - dal prossimo ottobre - Monaco di Baviera. "Poi, l'anno prossimo, sarà la volta non solo di Malpensa, ma anche altri hub europei: Copenaghen, Amsterdam e Zurigo". La compagnia opera oggi con una flotta di 14 A350 e 15 B787-9, oltre a 62 A321 e A321neo: "Nel secondo semestre di quest'anno è inoltre prevista l'entrata in servizio di altri due B787-10 e tre A320neo".   [post_title] => Vietnam: nuovo slancio alla promozione, volo diretto su Milano dall'estate 2025 [post_date] => 2024-06-28T09:55:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719568551000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470364 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Klm amplia il network delle destinazioni servite negli Stati Uniti con l'aggiunta, dal 27 ottobre, di Portland. La più grande città dello stato dell'Oregon sarà collegata con Amsterdam Schiphol tre volte a settimana il martedì, venerdì e domenica durante la stagione invernale mentre, per l’estate 2025, le frequenze dei voli saliranno a cinque volte alla settimana il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica. Sulla nuova rotta saranno impiegati aeromobili Boeing 787-9 configurati con 30 posti in World Business Class, 21 posti in Premium Comfort Class e 224 posti in Economy Class. I nuovi voli Klm inizieranno a operare sull’attuale rotta diretta di Delta tra Portland e Amsterdam: il vettore statunitense è infatti partner della joint venture transatlantica con la compagnia olandese. [post_title] => Klm opererà la Amsterdam-Portland dal prossimo inverno con un Boeing 787-9 [post_date] => 2024-06-28T09:45:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719567906000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal tornerà a collegare Lisbona e Manaus, capitale dello stato dell'Amazzonia, il prossimo 4 novembre con tre voli settimanali - con scalo a Belém - il lunedì, mercoledì e venerdì.   Con il ripristino della tratta verso Manaus, già operata dal vettore lusitano tra il 2014 e il 2016, Tap è ora presente in 13 capitali brasiliane e conta 15 rotte verso il Brasile (13 da Lisbona e due da Porto).    «Il Brasile è strategico per Tap la ripesa dei collegamenti per Manaus è un ulteriore segno che continueremo a investire nello sviluppo delle operazioni nel Paese - ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo della compagnia -. Abbiamo recentemente lanciato una nuova rotta per Florianópolis e chiuderemo l’anno con almeno 15 rotte per il Brasile: numeri record per la nostra compagnia in un Paese che sentiamo molto vicino.   Il nostro obiettivo è portare sempre più turisti in Brasile, non solo dal Portogallo ma da tutto il mondo raggiunto da Tap, e offrire più di 60 destinazioni in Europa e Africa anche al Brasile, via Lisbona e Porto. È nostra intenzione continuare a essere la principale compagnia aerea internazionale in Brasile».   Nel corso dell'estate, nonostante la sospensione temporanea dei voli per Porto Alegre, Tap opera 95 voli settimanali per il Brasile - una media di 13 voli al giorno - verso 13 capitali degli stati brasiliani. [post_title] => Tap Air Portugal tornerà a volare sulla Lisbona-Manaus, dal 4 novembre [post_date] => 2024-06-28T09:15:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719566138000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470356 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air amplia il network da Milano Malpensa e mette in vendita oggi sei nuove rotte internazionali alla volta di Valencia, Malaga, Varsavia, Larnaca, Rzeszów e Danzica. Tutti i voli saranno operati con aeromobili della famiglia Airbus A320. Con l'avvio di questi nuovi collegamenti, da settembre 2024 la low cost offrirà ai passeggeri di Milano oltre 10.000 posti settimanali in più tra andata e ritorno. In totale, Wizz Air porta sul mercato quasi 600.000 posti all’anno. Sempre dal prossimo settembre è previsto anche l'aumento delle frequenze settimanali su 5 rotte esistenti da Milano verso Sharm El-Sheikh, Barcellona, Madrid, Suceava e Chisinau. Nel dettaglio, Valencia decollerà il 29 ottobre, con voli il martedì, giovedì, sabato e l domenica; Malaga il prossimo 10 settembre, sempre il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica. Varsavia sarà attiva dal 9 settembre, il lunedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica; Larnaca sempre dal 9 settembre, il lunedì, il mercoledì e il venerdì. I voli partiranno dal 9 settembre; Rzeszów, nel sud-est della Polonia, sarà collegata dal 10 settembre, il martedì e il sabato. Infine Danzica partirà il 1° ottobre, con voli il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica.  [post_title] => Wizz Air spinge su Malpensa con 6 nuove rotte operative da settembre e ottobre [post_date] => 2024-06-27T14:49:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719499766000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470353 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta investe ulteriormente su Venezia dove ha previsto di allungare l'operatività della rotta per New York fino alla prima settimana del 2025, per riprendere poi il collegamento a marzo con il nuovo orario estivo. La decisione del vettore americano di prolungare le sue operazioni oltre il periodo estivo di alta stagione 2024 offrirà ai passeggeri un volo nonstop per New York e più opzioni per continuare il proprio viaggio negli Stati Uniti con oltre 75 collegamenti in coincidenza via l’hub di New York-Jfk. «Venezia è un aeroporto chiave in Italia che serve l’area strategica del Nord-est - osserva Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India - ed è una destinazione molto amata dagli americani in Europa, mentre New York rimane una città estremamente popolare e iconica per gli italiani». «L’estensione del collegamento alla stagione invernale rappresenta una svolta strategica per l’aeroporto e il suo bacino d’utenza - sottolinea Camillo Bozzolo, direttore commerciale aviation del Gruppo Save -. Tra tutte le compagnie aeree che a Venezia volano sul Nord America, Delta Air Lines è la prima a  cogliere nuovamente la destagionalizzazione della domanda, tornando così alla sua operatività originaria, introducendo una nuova esperienza di viaggio che permette di raggiungere nel periodo invernale New York o le attrazioni turistiche del nostro territorio quali, tra le tante, le Dolomiti». Sulla Venezia-New York il vettore impiega un aeromobile Boeing 767-300 da 211 posti, che presenta le classi di servizio Delta One con poltrone completamente reclinabili, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin. [post_title] => Delta prolunga la Venezia-New York anche all'inverno, fino a inizio gennaio 2025 [post_date] => 2024-06-27T14:23:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719498217000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470351 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo accordo di codeshare per Ita Airways, questa volta con KM Malta Airlines: i passeggeri possono quindi prenotare un unico biglietto per i voli di entrambe le compagnie e beneficiare di un'esperienza di viaggio più fluida e senza interruzioni, effettuando il check-in all'aeroporto di partenza e ritirando il bagaglio registrato alla destinazione finale. In base all'intesa, Ita applicherà il proprio codice 'AZ' a tutti i voli di KM Malta Airlines operati tra Italia e Malta; il vettore maltese, invece, applicherà i propri codici sui voli della compagnia italiana tra Malta e gli aeroporti di Roma e Milano e ai collegamenti nazionali e internazionali raggiungibili da Fiumicino e Linate. «Questa partnership rappresenta un importante passo nella nostra strategia di crescita, migliorando la connettività per i nostri passeggeri. Ci consente di beneficiare di una connettività privilegiata tra Italia e Malta, rafforzando ulteriormente i legami economici e commerciali tra i nostri due Paesi» ha commentato Andrea Benassi, direttore generale di Ita Airways. «L'accordo di codeshare ci consente di ampliare significativamente i nostri collegamenti verso gli aeroporti italiani e verso ulteriori destinazioni europee - ha sottolineato David Curmi, presidente esecutivo di KM Malta Airlines -.  L'Italia occupa una posizione importante nella strategia di KM MAlta Airlines e questa collaborazione ci consentirà di rafforzare la nostra presenza sul mercato italiano». [post_title] => Ita Airways sigla un nuovo codeshare con KM Malta Airlines [post_date] => 2024-06-27T13:50:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719496207000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "turchia crescita record dei turisti internazionali arrivi italiani a 225" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":89,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4225,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470409","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta ieri nel porto di Taranto la cerimonia di battesimo della nuova unità ibrida Vittorio Morace del gruppo Liberty Lines. Madrina dell'evento, con il consueto rito della bottiglia, Annemarie Collart Morace, parte della famiglia proprietaria della compagnia di navigazione.\r\n\r\nL’imbarcazione, che vanta una lunghezza di 39,5 metri e una capienza di 251 passeggeri, è frutto di una collaborazione nata nel 2022 tra gli uffici tecnici di Liberty Lines, il cantiere spagnolo Astilleros Armon, il produttore tedesco di motori Rolls-Royce Solutions, Rina e il designer australiano Incat Crowther.\r\n\r\nStando a Biagio Pugliese, South West Europe marine senior director di Rina, in particolare, la nuova unità garantisce l'emissione del 30% in meno di anidride carbonica, dell'81% in meno di fumi, nonché del 62% in meno di polveri e dell'83% in di gas inquinanti, rispetto a una imbarcazione analoga costruita con i metodi tradizionali. L'amministratore delegato e il direttore marketing e vendite di Armon, Alderino Alperi e Ricardo García, hanno invece ricordato come i propri cantieri si stiano occupando della realizzazione in tempi record di ben nove navi gemelle per Liberty Lines, di cui tre già consegnate e altre sei in arrivo entro l’estate 2026.\r\n\r\n ","post_title":"Liberty Lines: cerimonia di battesimo a Taranto per la nuova unità ibrida Vittorio Morace","post_date":"2024-06-28T11:22:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719573733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470398","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' scontro aperto fra Assaeroporti e Aeroporti di Puglia, dopo che quest'ultima ha deciso - lo scorso 20 giugno - di lasciare l'associazione per unirsi invece ad Aeroporti 2030.\r\n\r\nAssaeroporti \"giudica grave la decisione di Aeroporti di Puglia di recedere dall’associazione - si legge nella nota ufficiale dell'associazione che riunisce il maggior numero degli scali italiani (26) e la maggioranza dei passeggeri (64% secondo i dati 2023). Le motivazioni rese dalla società di gestione attraverso le dichiarazioni del suo presidente, oltre che generiche e superficiali, sono infatti assolutamente strumentali. L’impegno per la sostenibilità, la ricerca dell’innovazione continua, “l’essere oltre l’immaginazione”, il voler costruire “l’aeroporto del futuro verso il quale decolliamo” sono enunciazioni che tentano di dare dignità a una scelta dettata esclusivamente dalla ricerca di visibilità del presidente di Aeroporti di Puglia\".\r\n\r\nE ancora: \"Come risulta dai verbali delle riunioni degli organi associativi, il presidente di AdP in tutte le riunioni del Consiglio direttivo a cui ha partecipato nell’ultimo triennio non ha mai messo in discussione scelte, orientamenti e iniziative dell’Associazione. Nell’Assemblea del 2023 ha proposto una modifica statutaria, accolta all’unanimità dagli associati. Nella recente Assemblea del 2024 Aeroporti di Puglia ha, inoltre, votato a favore della riconferma del presidente di Assaeroporti, ne ha approvato la relazione programmatica, astenendosi invece sulla nomina dei vicepresidenti, in quanto, evidentemente, interessata a quella carica per il proprio presidente\".\r\n\r\nInfine, una stoccata ad Aeroporti 2030: \"E' sinceramente eccessivo l’entusiasmo manifestato da Aeroporti 2030 cui Aeroporti di Puglia ha deciso di aderire. Dovrebbe essere comune obiettivo la piena coesione dell’intera categoria: purtroppo, si conferma invece l’attitudine a privilegiare legami associativi basati su motivazioni di carattere personale\".\r\n\r\n ","post_title":"Strappo Adp-Assaeroporti: è scontro fra i pugliesi e l'associazione","post_date":"2024-06-28T10:46:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719571575000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cominciano a concretizzarsi i piani di espansioni della nuova Crystal Cruises targata  Abercrombie & Kent Travel Group, così come erano stati annunciati lo scorso anno dalla ceo Cristina Levis. La compagnia di crociere ha infatti appena firmato un memorandum d'intesa con Fincantieri per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità. Il valore dell'accordo è stato definito dalla stessa Fincantieri \"rilevante\", ossia compreso tra l'uno e i due miliardi di euro. Le navi avranno una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potranno ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l'utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. Le unità offriranno sistemazioni all-suite dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine a uso singolo, un'opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo\r\n\r\nLa consegna della prima nave è prevista per la primavera del 2028, mentre maggiori informazioni sulla seconda unità saranno rese note in seguito. “Questo ordine testimonia la forte ripresa del settore cruise, in linea con quanto previsto dal piano industriale - sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Siamo entusiasti di collaborare con Crystal nella ricerca di innovazione ed eccellenza, oggi guidata da un armatore da sempre vicino a Fincantieri come Manfredi Lefebvre d’Ovidio”. “Questo ordine rappresenta un altro importante traguardo nei 40 anni di collaborazione produttiva tra Fincantieri e la mia famiglia, iniziata con Sitmar Cruises, proseguita con Silversea e rinnovata anche oggi grazie a Crystal\", conferma lo stesso Lefebvre d’Ovidio, oggi presidente esecutivo di A&K Travel Group.","post_title":"Si espande la flotta della nuova Crystal Cruises: ordinate due navi a Fincantieri","post_date":"2024-06-28T10:38:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719571136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_470389\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Nguyen Trung Khanh, presidente della Vietnam National Administration of Tourism[/caption]\r\n\r\nAssume forme concrete il debutto di Vietnam Airlines in Italia, con un volo diretto su Milano Malpensa previsto per la summer 2025. La volontà della compagnia aerea - in linea con la strategia di ampliamento del network europeo - era già chiara dallo scorso 2023, quando Vietnam e Italia hanno celebrato i 50 anni di relazione diplomatiche tra i due Paesi e i 10 di parternariato strategico, ed è stata più che confermata ieri in occasione del roadshow di presentazione dell'offerta turistica della destinazione, che si è svolto a Milano.\r\n\r\nProdotto turistico dalle molteplici sfaccettature (cultura, mare, avventura, gastronomia, benessere, ecoturismo), policy semplificata sui visti di ingresso (possibilità di soggiorno fino a 45 giorni per i cittadini di 13 Paesi che beneficiano dell’esenzione del visto di ingresso, tra cui l’Italia e per tutti possibilità di chiedere l'e-visa), rapporto qualità-prezzo competitivo: sono questi i pillars attorno ai quali ruota la promozione del Paese del Sud-est asiatico, che nel 2023 ha accolto 12,6 milioni di turisti internazionali (rispetto ai 18 milioni del 2019) \"e che nei soli primi 5 mesi del 2024 sono stati 7,6 milioni, cui si sommano 52,5 milioni di viaggiatori domestici, per oltre 13,8 miliardi di dollari di entrate turistiche\" spiegano dalla National Administration of Tourism.\r\n\r\nSempre lo scorso anno, gli arrivi italiani sono stati 57.054, dato che rappresenta già l'80% di quello pre-Covid (70.798 turisti italiani) e lascia intuire quanto sia il potenziale ancora inespresso e sui cui lavorare, con attività promozionali e di marketing sul nostro territorio, in collaborazione anche con i tour operator italiani che programmano la destinazione. Uno su tutti, Going, che ha partecipato alla serata milanese, che ha visto tra gli altri la presenza di Alessandra Priante, presidente Enit, dell'ambasciatore del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung, di Raffaele Cattaneo, sottosegretario alle relazioni internazionali di Regione Lombardia e Andrea Tucci, vp Aviation Business Development di Sea Aeroporti.\r\n\r\nNumeri che non potranno che beneficiare dall'apertura di un collegamento aereo diretto da Milano, \"dall'estate 2025 - conferma Stefano Gaggianesi, Mst Gsa che rappresenta Vietnam Airlines in Italia -: già nel 2023 i Paesi europei collegati con un volo diretto hanno registrato un recupero sensibile sui livelli di traffico pre-pandemia, con un totale di 1,6 mln di passeggeri tra Europa e Vietnam, pari al 78% del 2019\". Le rotte sono quelle che uniscono Hanoi e Ho Chi Minh City con Parigi, Londra e Francoforte cui si aggiungerà - dal prossimo ottobre - Monaco di Baviera. \"Poi, l'anno prossimo, sarà la volta non solo di Malpensa, ma anche altri hub europei: Copenaghen, Amsterdam e Zurigo\".\r\n\r\nLa compagnia opera oggi con una flotta di 14 A350 e 15 B787-9, oltre a 62 A321 e A321neo: \"Nel secondo semestre di quest'anno è inoltre prevista l'entrata in servizio di altri due B787-10 e tre A320neo\".\r\n\r\n ","post_title":"Vietnam: nuovo slancio alla promozione, volo diretto su Milano dall'estate 2025","post_date":"2024-06-28T09:55:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1719568551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm amplia il network delle destinazioni servite negli Stati Uniti con l'aggiunta, dal 27 ottobre, di Portland.\r\nLa più grande città dello stato dell'Oregon sarà collegata con Amsterdam Schiphol tre volte a settimana il martedì, venerdì e domenica durante la stagione invernale mentre, per l’estate 2025, le frequenze dei voli saliranno a cinque volte alla settimana il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica.\r\nSulla nuova rotta saranno impiegati aeromobili Boeing 787-9 configurati con 30 posti in World Business Class, 21 posti in Premium Comfort Class e 224 posti in Economy Class.\r\nI nuovi voli Klm inizieranno a operare sull’attuale rotta diretta di Delta tra Portland e Amsterdam: il vettore statunitense è infatti partner della joint venture transatlantica con la compagnia olandese.","post_title":"Klm opererà la Amsterdam-Portland dal prossimo inverno con un Boeing 787-9","post_date":"2024-06-28T09:45:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719567906000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal tornerà a collegare Lisbona e Manaus, capitale dello stato dell'Amazzonia, il prossimo 4 novembre con tre voli settimanali - con scalo a Belém - il lunedì, mercoledì e venerdì.\r\n \r\nCon il ripristino della tratta verso Manaus, già operata dal vettore lusitano tra il 2014 e il 2016, Tap è ora presente in 13 capitali brasiliane e conta 15 rotte verso il Brasile (13 da Lisbona e due da Porto). \r\n \r\n«Il Brasile è strategico per Tap la ripesa dei collegamenti per Manaus è un ulteriore segno che continueremo a investire nello sviluppo delle operazioni nel Paese - ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo della compagnia -. Abbiamo recentemente lanciato una nuova rotta per Florianópolis e chiuderemo l’anno con almeno 15 rotte per il Brasile: numeri record per la nostra compagnia in un Paese che sentiamo molto vicino.\r\n \r\nIl nostro obiettivo è portare sempre più turisti in Brasile, non solo dal Portogallo ma da tutto il mondo raggiunto da Tap, e offrire più di 60 destinazioni in Europa e Africa anche al Brasile, via Lisbona e Porto. È nostra intenzione continuare a essere la principale compagnia aerea internazionale in Brasile».\r\n \r\nNel corso dell'estate, nonostante la sospensione temporanea dei voli per Porto Alegre, Tap opera 95 voli settimanali per il Brasile - una media di 13 voli al giorno - verso 13 capitali degli stati brasiliani.","post_title":"Tap Air Portugal tornerà a volare sulla Lisbona-Manaus, dal 4 novembre","post_date":"2024-06-28T09:15:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719566138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470356","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air amplia il network da Milano Malpensa e mette in vendita oggi sei nuove rotte internazionali alla volta di Valencia, Malaga, Varsavia, Larnaca, Rzeszów e Danzica. Tutti i voli saranno operati con aeromobili della famiglia Airbus A320. \r\nCon l'avvio di questi nuovi collegamenti, da settembre 2024 la low cost offrirà ai passeggeri di Milano oltre 10.000 posti settimanali in più tra andata e ritorno. In totale, Wizz Air porta sul mercato quasi 600.000 posti all’anno. Sempre dal prossimo settembre è previsto anche l'aumento delle frequenze settimanali su 5 rotte esistenti da Milano verso Sharm El-Sheikh, Barcellona, Madrid, Suceava e Chisinau.\r\nNel dettaglio, Valencia decollerà il 29 ottobre, con voli il martedì, giovedì, sabato e l domenica; Malaga il prossimo 10 settembre, sempre il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica.\r\nVarsavia sarà attiva dal 9 settembre, il lunedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica; Larnaca sempre dal 9 settembre, il lunedì, il mercoledì e il venerdì. I voli partiranno dal 9 settembre; Rzeszów, nel sud-est della Polonia, sarà collegata dal 10 settembre, il martedì e il sabato. Infine Danzica partirà il 1° ottobre, con voli il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica. ","post_title":"Wizz Air spinge su Malpensa con 6 nuove rotte operative da settembre e ottobre","post_date":"2024-06-27T14:49:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719499766000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470353","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta investe ulteriormente su Venezia dove ha previsto di allungare l'operatività della rotta per New York fino alla prima settimana del 2025, per riprendere poi il collegamento a marzo con il nuovo orario estivo. La decisione del vettore americano di prolungare le sue operazioni oltre il periodo estivo di alta stagione 2024 offrirà ai passeggeri un volo nonstop per New York e più opzioni per continuare il proprio viaggio negli Stati Uniti con oltre 75 collegamenti in coincidenza via l’hub di New York-Jfk.\r\n«Venezia è un aeroporto chiave in Italia che serve l’area strategica del Nord-est - osserva Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India - ed è una destinazione molto amata dagli americani in Europa, mentre New York rimane una città estremamente popolare e iconica per gli italiani».\r\n«L’estensione del collegamento alla stagione invernale rappresenta una svolta strategica per l’aeroporto e il suo bacino d’utenza - sottolinea Camillo Bozzolo, direttore commerciale aviation del Gruppo Save -. Tra tutte le compagnie aeree che a Venezia volano sul Nord America, Delta Air Lines è la prima a  cogliere nuovamente la destagionalizzazione della domanda, tornando così alla sua operatività originaria, introducendo una nuova esperienza di viaggio che permette di raggiungere nel periodo invernale New York o le attrazioni turistiche del nostro territorio quali, tra le tante, le Dolomiti».\r\nSulla Venezia-New York il vettore impiega un aeromobile Boeing 767-300 da 211 posti, che presenta le classi di servizio Delta One con poltrone completamente reclinabili, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin.","post_title":"Delta prolunga la Venezia-New York anche all'inverno, fino a inizio gennaio 2025","post_date":"2024-06-27T14:23:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719498217000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470351","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo accordo di codeshare per Ita Airways, questa volta con KM Malta Airlines: i passeggeri possono quindi prenotare un unico biglietto per i voli di entrambe le compagnie e beneficiare di un'esperienza di viaggio più fluida e senza interruzioni, effettuando il check-in all'aeroporto di partenza e ritirando il bagaglio registrato alla destinazione finale.\r\nIn base all'intesa, Ita applicherà il proprio codice 'AZ' a tutti i voli di KM Malta Airlines operati tra Italia e Malta; il vettore maltese, invece, applicherà i propri codici sui voli della compagnia italiana tra Malta e gli aeroporti di Roma e Milano e ai collegamenti nazionali e internazionali raggiungibili da Fiumicino e Linate.\r\n«Questa partnership rappresenta un importante passo nella nostra strategia di crescita, migliorando la connettività per i nostri passeggeri. Ci consente di beneficiare di una connettività privilegiata tra Italia e Malta, rafforzando ulteriormente i legami economici e commerciali tra i nostri due Paesi» ha commentato Andrea Benassi, direttore generale di Ita Airways.\r\n«L'accordo di codeshare ci consente di ampliare significativamente i nostri collegamenti verso gli aeroporti italiani e verso ulteriori destinazioni europee - ha sottolineato David Curmi, presidente esecutivo di KM Malta Airlines -.  L'Italia occupa una posizione importante nella strategia di KM MAlta Airlines e questa collaborazione ci consentirà di rafforzare la nostra presenza sul mercato italiano».","post_title":"Ita Airways sigla un nuovo codeshare con KM Malta Airlines","post_date":"2024-06-27T13:50:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719496207000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti