19 February 2025

Thailandia: 19 milioni di turisti stranieri in nove mesi. Ora si attende il ritorno dei cinesi

[ 0 ]

E’ una Thailandia da record quella che ha accolto tra gennaio e settembre 2023 ben un totale di 19 milioni di turisti stranieri, che hanno generato entrate per 22,26 miliardi di dollari. 

“La situazione del turismo in Thailandia sta mostrando segni di miglioramento” sottolinea una nota del ministero del turismo, aggiungendo che l’esenzione dal visto per gli arrivi cinesi darà una spinta al settore.

Le previsioni per nel breve termine sono ancora al rialzo visto che la stagione di punta per la destinazione inizia proprio ora, con i lunghi fine settimana per paesi di provenienza come la Malesia e il Giappone.

I nuovi piani del governo thailandese per incrementare gli arrivi turistici prevedono l’esenzione dal visto per gli arrivi dalla Cina e dal Kazakistan, dal 25 settembre alla fine di febbraio.

Complessivamente per il 2023 il governo prevede 28 milioni di arrivi; nel 2019 si è registrato un record di 39,9 milioni di turisti stranieri, di cui 11 milioni provenienti dalla Cina. In precedenza il governo aveva dichiarato di puntare a cinque milioni di turisti cinesi quest’anno.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484996 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446965" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio delle Terme di Sirmione[/caption] Si riapre la questione relativa all'utilizzo improprio del termine terme. A seguito di un ricorso effettuato da Terme di Sirmione con il sostegno di Federterme, il Tar del Lazio ha infatti recentemente annullato il provvedimento d’archiviazione in materia emesso dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, riaccendendo i riflettore sul diritto di “chiamare terme ciò che non lo è”, anche per il tramite di espedienti ingannevoli per i consumatori. La vicenda trae origine da un esposto della stesse Terme di Sirmione all'Agcm del gennaio 2023, nel quale veniva denunciato l’inserimento della parola “terme” nella denominazione di meri centri benessere privi di acqua termale. La richiesta fu quindi archiviata in prima battuta dall’Autorità. Tale segnalazione faceva in particolare riferimento alla legge che regolamenta il settore termale (l. 323/2000) e che riserva l’uso della parola “terme” (e suoi derivati) alle sole strutture che utilizzano l’acqua termale ai sensi di una concessione mineraria. Il Tar del Lazio ha però ora rivelato come sia evidente che l’inserire, nella denominazione di strutture prive di acqua termale, “la parola 'terme’, risulta già di per sé idoneo a ingenerare nel consumatore il convincimento che il centro in questione sia di natura termale e utilizzi acque termali in senso proprio” e come “l’espediente di congiungere la parola “terme” alla denominazione del luogo sia volto esclusivamente ad aggirare le disposizioni normative sopra citate, consentendo comunque di ricollegare, nell’immagine che si intende richiamare, le terme alla struttura di volta in volta menzionata”. Per effetto della pronuncia, immediatamente esecutiva, l’Autorità dovrà dunque riaprire il caso, attenendosi ai principi enunciati dal Tar. Un passo importante nella lotta contro le “finte terme”, per la tutela dei consumatori e del settore. “Noi siamo da sempre impegnati nel riportare all’attenzione degli stakeholder e della classe medica l’importanza del riconoscimento terapeutico delle acque termali, grazie alle quali vengono erogate cure scientificamente fondate e basate su una risorsa naturale e in tal senso di grande attualità - commenta il presidente di Terme Sirmione, Giacomo Gnutti -. In questo contesto, sia nella connotazione medicale sia in quella del benessere, riteniamo siano fondamentali il rigore nella gestione delle acque termali, preservandone le caratteristiche e la trasparenza nella comunicazione verso gli utilizzatori finali, affinché possano scegliere le loro destinazioni in modo consapevole e informati del fatto che un’acqua termale e un’acqua riscaldata sono completamente diverse”. [post_title] => Terme: il Tar del Lazio riapre la questione delle denominazioni ingannevoli [post_date] => 2025-02-19T13:07:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739970457000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484911 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vettori e pasti. Diciamo così: le distanze fra compagnie low cost e compagnie tradizionali si accorciano. Specialmente nei servizi a bordo (fattore, detta per inciso, che dovrebbe distinguere una low cost da un vettore tradizionale), che per alcune grandi compagnie non sono più gratuiti. Come per esempio i pasti. Vediamo un caso specifico. Klm e Air France sono la stessa compagnia aerea, anche se i loro marchi e le loro pratiche spesso differiscono. Qualche mese fa, Air France ha annunciato un programma che modificherà progressivamente il servizio a bordo dei suoi voli europei, dove il pasto non sarà più gratuito. E ora è la volta di Klm. La compagnia aerea olandese ha iniziato a far pagare i pasti a bordo sulle rotte da Amsterdam a Lisbona, Porto e Oslo, come se fosse una compagnia aerea low cost. Al momento si tratta di un processo sperimentale. Da oggi fino ad aprile, i passeggeri della classe economica avranno due opzioni: il servizio gratuito, che comprende acqua, caffè o tè e un waffle, oppure un menù a pagamento con panini, fajitas o budini e bevande. I prezzi di questi prodotti variano dai 2,50 euro per un KitKat, ai 5 euro per una birra o ai 6-7 euro per un panino. Business I passeggeri della classe business, invece, continueranno a usufruire di tutti i servizi gratuitamente. Come dire: chi è ricco, chi spende un sacco di soldi per il biglietto e che quindi a rigore di logica potrebbe permettersi benissimo di comprarsi il pranzo, non lo paga. C'è una logica distorta in tutto questo. Una volta terminato il periodo sperimentale, Klm deciderà se estendere il pagamento a tutte le sue rotte europee. Come aveva annunciato anche Air France, che però ha rimandato tutto e continua a non addebitare alcun servizio. La francese conferma che seguirà la stessa strada. Da parte loro, British Airways e Lufthansa applicano già il pagamento del cibo sulle rotte a corto raggio. Come qualsiasi altra compagnia aerea low cost. [post_title] => Anche i vettori tradizionali fanno pagare i pasti. Enorme passo indietro [post_date] => 2025-02-19T10:59:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739962746000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale. “Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”. Il turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. "È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile". Fondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”. [post_title] => Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli [post_date] => 2025-02-19T10:48:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739962128000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484900 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Jet2.com attende la consegna di altri 14 Airbus A321neo entro la fine dell'estate 2025, ampliando così la flotta a 23 aeromobili: ma  l'arrivo di “un certo numero” di questi velivoli sarà ritardato rispetto alle scadenze previste originariamente. «Di conseguenza, prevediamo di dover sostenere costi operativi aggiuntivi nel picco della stagione estiva, per coprire la mancanza di capacità». La compagnia britannica ha già messo in vendita la più datata flotta di Boeing 757-200. Jet2 prevede un aumento dell'8-10% dell'utile di gruppo a 560-570 milioni di sterline, prima delle imposte e della rivalutazione dei cambi, per i 12 mesi che si concluderanno il 31 marzo 2025. La stima esclude qualsiasi guadagno derivante dalla cessione di attività, compresi i 757.  Per la summer 2025 la capacità posti in vendita è cresciuta dell'8,5% rispetto allo scorso anno, in parte grazie all'apertura di nuove basi a Londra Luton e Bournemouth, che registrano «un andamento delle prenotazioni incoraggiante».   [post_title] => Jet2.com traguarda profitti in crescita dell'8-10% per la chiusura dell'esercizio [post_date] => 2025-02-19T10:06:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739959604000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484876 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia ha inserito Apple Pay e Google Pay tra i sistemi di pagamento per la prenotazione dei voli (per ora solo sul sito, a breve anche su app). Inoltre, è diventata attiva la funzione “Viaggiare in famiglia”: per ogni bambino prenotato potranno sedersi gratuitamente nelle file designate fino a due adulti, assicurando così che le famiglie possano viaggiare insieme. Ci sarà inoltre uno sconto del 10% sui biglietti per passeggeri con disabilità civile pari o superiore all'80%, agevolazione che si applica ai residenti in Sardegna e al passeggero accompagnatore. «Siamo alla ricerca di nuove soluzioni per migliorare l’esperienza dei nostri passeggeri - ha dichiarato il chief commercial officer di Aeroitalia, Massimo Di Perna -. L’adozione di queste funzionalità rappresenta un ulteriore passo verso un servizio più accessibile, efficiente e attento alle esigenze di tutti i clienti Aeroitalia. Vogliamo rendere il viaggio più semplice e inclusivo, offrendo soluzioni concrete per famiglie e persone con necessità specifiche».   [post_title] => Aeroitalia aggiunge Apple Pay e Google Pay alle modalità di pagamento [post_date] => 2025-02-19T09:15:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739956514000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484871 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics. Un percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo». Il successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».   [post_title] => L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore [post_date] => 2025-02-18T15:10:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739891451000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484863 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484865" align="alignleft" width="300"] Il nhow Amsterdam Rai[/caption] La divisione Europa e Americhe del gruppo Minor chiude un ottimo 2024 con ricavi totali per 2,4 miliardi di euro, pari a una crescita del 12% rispetto all'anno precedente. Tali risultati sono stati trainati soprattutto dall'incremento delle tariffe medie (adr), salite del 5,6% fino a quota 145 euro, mentre i tassi di occupazione hanno raggiunto il 69,2%, 1,2 punti percentuali sopra i livelli del 2023 ma ancora inferiori di 0,8 punti percentuali rispetto all'anno pre-Covid 2019. In miglioramento anche i margini operativi lordi (ebitda), che hanno registrato un incremento del 14% per un totale di 680 milioni. Ancora più significativa la crescita dei profitti netti ricorrenti, capaci di toccare i 210 milioni (67%). Andamento simile per gli utili netti, saliti del 65% a quota 212 milioni. Il gruppo si aspetta ora di registrare trend positivi anche nel 2025. I tassi di crescita potrebbero tuttavia rallentare leggermente rispetto ai ritmi degli ultimi anni.  [post_title] => Crescono fatturato e marginalità di Minor Hotels Europe & Americas [post_date] => 2025-02-18T14:41:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739889679000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore. Fra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna. In linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto  la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr). La struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr  avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili. “Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”. [post_title] => Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare [post_date] => 2025-02-18T12:36:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739882170000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484826" align="alignleft" width="300"] La Gnv Polaris[/caption] In attesa dell'arrivo in primavera della Orion, seconda delle quattro unità in costruzione presso i cantieri cinesi Guangzhou Shipyard International, Gnv annuncia l'entrata in flotta per la fine dell'anno anche della Virgo e dell'Aurora, con ben undici mesi di anticipo rispetto al progetto iniziale. A rivelarlo, in occasione di un incontro palermitano a bordo della nuova Polaris (la prima delle navi costruite in Cina), è stato l'amministratore delegato della compagnia Matteo Catani: "Stiamo investendo in maniera significativa nel piano di rinnovamento della flotta, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente e moderno, anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. Sia la Virgo, sia l'Aurora saranno infatti le prima della nostra flotta a essere alimentate a gnl, riducendo ulteriormente e significativamente (-50%) le emissioni". A fronte di tutto ciò, ha proseguito Catani, "si rende però essenziale il sostegno del governo e delle istituzioni, soprattutto per quanto riguarda la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l’adozione del cold ironing e lo sviluppo di un’adeguata rete di distribuzione dei carburanti a basso impatto ambientale come il gnl. In questo momento non avremmo infatti la possibilità di rifornirci di tale carburante perché mancano le reti distributive e le infrastrutture per consentirlo. È dunque indispensabile che anche i porti e i sistemi di rifornimento italiani siano pronti per sfruttare appieno queste tecnologie, altrimenti saremo costretti a posizionare le navi più all’avanguardia sul mercato all’estero". La rotta Palermo - Genova è peraltro sempre al centro dei piani Gnv, ha ricordato sempre Catani: "Da gennaio è operativa proprio la Polaris che a giugno, anticipando anche in questo caso i tempi previsti, verrà affiancata dalla Orion”. Nel 2024 nei porti siciliani di Palermo e Termini Imerese, Gnv ha in particolare movimentato quasi 750 mila passeggeri e oltre 2 milioni di metri lineari di merci, contribuendo in modo determinante alla crescita dei nodi logistici e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle aree servite. “La Sicilia rappresenta per noi un mercato di fondamentale importanza, oltre il 30% del nostro business - ha concluso Catani -. Soprattutto la storica rotta Palermo-Genova continua a essere un punto di riferimento strategico. Il dispiegamento delle due nuove navi in questa tratta ci permetterà di dare un ulteriore impulso alla crescita del traffico e all’occupazione locale”. [post_title] => Gnv: anticipata a fine 2025 la consegna dei traghetti alimentati a gnl Virgo e Aurora [post_date] => 2025-02-18T11:22:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739877775000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "thailandia 19 milioni di turisti stranieri in nove mesi ora si attende il ritorno dei cinesi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":121,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4108,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446965\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio delle Terme di Sirmione[/caption]\r\n\r\nSi riapre la questione relativa all'utilizzo improprio del termine terme. A seguito di un ricorso effettuato da Terme di Sirmione con il sostegno di Federterme, il Tar del Lazio ha infatti recentemente annullato il provvedimento d’archiviazione in materia emesso dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, riaccendendo i riflettore sul diritto di “chiamare terme ciò che non lo è”, anche per il tramite di espedienti ingannevoli per i consumatori.\r\n\r\nLa vicenda trae origine da un esposto della stesse Terme di Sirmione all'Agcm del gennaio 2023, nel quale veniva denunciato l’inserimento della parola “terme” nella denominazione di meri centri benessere privi di acqua termale. La richiesta fu quindi archiviata in prima battuta dall’Autorità. Tale segnalazione faceva in particolare riferimento alla legge che regolamenta il settore termale (l. 323/2000) e che riserva l’uso della parola “terme” (e suoi derivati) alle sole strutture che utilizzano l’acqua termale ai sensi di una concessione mineraria.\r\n\r\nIl Tar del Lazio ha però ora rivelato come sia evidente che l’inserire, nella denominazione di strutture prive di acqua termale, “la parola 'terme’, risulta già di per sé idoneo a ingenerare nel consumatore il convincimento che il centro in questione sia di natura termale e utilizzi acque termali in senso proprio” e come “l’espediente di congiungere la parola “terme” alla denominazione del luogo sia volto esclusivamente ad aggirare le disposizioni normative sopra citate, consentendo comunque di ricollegare, nell’immagine che si intende richiamare, le terme alla struttura di volta in volta menzionata”. Per effetto della pronuncia, immediatamente esecutiva, l’Autorità dovrà dunque riaprire il caso, attenendosi ai principi enunciati dal Tar. Un passo importante nella lotta contro le “finte terme”, per la tutela dei consumatori e del settore.\r\n\r\n“Noi siamo da sempre impegnati nel riportare all’attenzione degli stakeholder e della classe medica l’importanza del riconoscimento terapeutico delle acque termali, grazie alle quali vengono erogate cure scientificamente fondate e basate su una risorsa naturale e in tal senso di grande attualità - commenta il presidente di Terme Sirmione, Giacomo Gnutti -. In questo contesto, sia nella connotazione medicale sia in quella del benessere, riteniamo siano fondamentali il rigore nella gestione delle acque termali, preservandone le caratteristiche e la trasparenza nella comunicazione verso gli utilizzatori finali, affinché possano scegliere le loro destinazioni in modo consapevole e informati del fatto che un’acqua termale e un’acqua riscaldata sono completamente diverse”.","post_title":"Terme: il Tar del Lazio riapre la questione delle denominazioni ingannevoli","post_date":"2025-02-19T13:07:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739970457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484911","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vettori e pasti. Diciamo così: le distanze fra compagnie low cost e compagnie tradizionali si accorciano. Specialmente nei servizi a bordo (fattore, detta per inciso, che dovrebbe distinguere una low cost da un vettore tradizionale), che per alcune grandi compagnie non sono più gratuiti. Come per esempio i pasti.\r\n\r\nVediamo un caso specifico.\r\n\r\nKlm e Air France sono la stessa compagnia aerea, anche se i loro marchi e le loro pratiche spesso differiscono. Qualche mese fa, Air France ha annunciato un programma che modificherà progressivamente il servizio a bordo dei suoi voli europei, dove il pasto non sarà più gratuito. E ora è la volta di Klm.\r\n\r\nLa compagnia aerea olandese ha iniziato a far pagare i pasti a bordo sulle rotte da Amsterdam a Lisbona, Porto e Oslo, come se fosse una compagnia aerea low cost. Al momento si tratta di un processo sperimentale.\r\n\r\nDa oggi fino ad aprile, i passeggeri della classe economica avranno due opzioni: il servizio gratuito, che comprende acqua, caffè o tè e un waffle, oppure un menù a pagamento con panini, fajitas o budini e bevande. I prezzi di questi prodotti variano dai 2,50 euro per un KitKat, ai 5 euro per una birra o ai 6-7 euro per un panino.\r\nBusiness\r\nI passeggeri della classe business, invece, continueranno a usufruire di tutti i servizi gratuitamente. Come dire: chi è ricco, chi spende un sacco di soldi per il biglietto e che quindi a rigore di logica potrebbe permettersi benissimo di comprarsi il pranzo, non lo paga. C'è una logica distorta in tutto questo.\r\n\r\nUna volta terminato il periodo sperimentale, Klm deciderà se estendere il pagamento a tutte le sue rotte europee. Come aveva annunciato anche Air France, che però ha rimandato tutto e continua a non addebitare alcun servizio. La francese conferma che seguirà la stessa strada.\r\n\r\nDa parte loro, British Airways e Lufthansa applicano già il pagamento del cibo sulle rotte a corto raggio. Come qualsiasi altra compagnia aerea low cost.","post_title":"Anche i vettori tradizionali fanno pagare i pasti. Enorme passo indietro","post_date":"2025-02-19T10:59:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739962746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale.\r\n\r\n“Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”.\r\n\r\nIl turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. \"È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile\".\r\n\r\nFondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”.","post_title":"Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli","post_date":"2025-02-19T10:48:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739962128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Jet2.com attende la consegna di altri 14 Airbus A321neo entro la fine dell'estate 2025, ampliando così la flotta a 23 aeromobili: ma  l'arrivo di “un certo numero” di questi velivoli sarà ritardato rispetto alle scadenze previste originariamente. «Di conseguenza, prevediamo di dover sostenere costi operativi aggiuntivi nel picco della stagione estiva, per coprire la mancanza di capacità».\r\n\r\nLa compagnia britannica ha già messo in vendita la più datata flotta di Boeing 757-200.\r\n\r\nJet2 prevede un aumento dell'8-10% dell'utile di gruppo a 560-570 milioni di sterline, prima delle imposte e della rivalutazione dei cambi, per i 12 mesi che si concluderanno il 31 marzo 2025. La stima esclude qualsiasi guadagno derivante dalla cessione di attività, compresi i 757. \r\n\r\nPer la summer 2025 la capacità posti in vendita è cresciuta dell'8,5% rispetto allo scorso anno, in parte grazie all'apertura di nuove basi a Londra Luton e Bournemouth, che registrano «un andamento delle prenotazioni incoraggiante».\r\n\r\n ","post_title":"Jet2.com traguarda profitti in crescita dell'8-10% per la chiusura dell'esercizio","post_date":"2025-02-19T10:06:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739959604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia ha inserito Apple Pay e Google Pay tra i sistemi di pagamento per la prenotazione dei voli (per ora solo sul sito, a breve anche su app).\r\nInoltre, è diventata attiva la funzione “Viaggiare in famiglia”: per ogni bambino prenotato potranno sedersi gratuitamente nelle file designate fino a due adulti, assicurando così che le famiglie possano viaggiare insieme.\r\nCi sarà inoltre uno sconto del 10% sui biglietti per passeggeri con disabilità civile pari o superiore all'80%, agevolazione che si applica ai residenti in Sardegna e al passeggero accompagnatore.\r\n«Siamo alla ricerca di nuove soluzioni per migliorare l’esperienza dei nostri passeggeri - ha dichiarato il chief commercial officer di Aeroitalia, Massimo Di Perna -. L’adozione di queste funzionalità rappresenta un ulteriore passo verso un servizio più accessibile, efficiente e attento alle esigenze di tutti i clienti Aeroitalia. Vogliamo rendere il viaggio più semplice e inclusivo, offrendo soluzioni concrete per famiglie e persone con necessità specifiche».\r\n ","post_title":"Aeroitalia aggiunge Apple Pay e Google Pay alle modalità di pagamento","post_date":"2025-02-19T09:15:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739956514000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484871","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics.\r\n\r\nUn percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo».\r\n\r\nIl successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».\r\n\r\n ","post_title":"L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore","post_date":"2025-02-18T15:10:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739891451000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484863","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484865\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il nhow Amsterdam Rai[/caption]\r\n\r\nLa divisione Europa e Americhe del gruppo Minor chiude un ottimo 2024 con ricavi totali per 2,4 miliardi di euro, pari a una crescita del 12% rispetto all'anno precedente. Tali risultati sono stati trainati soprattutto dall'incremento delle tariffe medie (adr), salite del 5,6% fino a quota 145 euro, mentre i tassi di occupazione hanno raggiunto il 69,2%, 1,2 punti percentuali sopra i livelli del 2023 ma ancora inferiori di 0,8 punti percentuali rispetto all'anno pre-Covid 2019.\r\n\r\nIn miglioramento anche i margini operativi lordi (ebitda), che hanno registrato un incremento del 14% per un totale di 680 milioni. Ancora più significativa la crescita dei profitti netti ricorrenti, capaci di toccare i 210 milioni (67%). Andamento simile per gli utili netti, saliti del 65% a quota 212 milioni. Il gruppo si aspetta ora di registrare trend positivi anche nel 2025. I tassi di crescita potrebbero tuttavia rallentare leggermente rispetto ai ritmi degli ultimi anni. ","post_title":"Crescono fatturato e marginalità di Minor Hotels Europe & Americas","post_date":"2025-02-18T14:41:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739889679000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.\r\n\r\nFra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.\r\n\r\nIn linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto  la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).\r\n\r\nLa struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr  avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.\r\n\r\n“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.","post_title":"Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare","post_date":"2025-02-18T12:36:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739882170000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484826\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Gnv Polaris[/caption]\r\n\r\nIn attesa dell'arrivo in primavera della Orion, seconda delle quattro unità in costruzione presso i cantieri cinesi Guangzhou Shipyard International, Gnv annuncia l'entrata in flotta per la fine dell'anno anche della Virgo e dell'Aurora, con ben undici mesi di anticipo rispetto al progetto iniziale. A rivelarlo, in occasione di un incontro palermitano a bordo della nuova Polaris (la prima delle navi costruite in Cina), è stato l'amministratore delegato della compagnia Matteo Catani: \"Stiamo investendo in maniera significativa nel piano di rinnovamento della flotta, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente e moderno, anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. Sia la Virgo, sia l'Aurora saranno infatti le prima della nostra flotta a essere alimentate a gnl, riducendo ulteriormente e significativamente (-50%) le emissioni\".\r\n\r\nA fronte di tutto ciò, ha proseguito Catani, \"si rende però essenziale il sostegno del governo e delle istituzioni, soprattutto per quanto riguarda la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l’adozione del cold ironing e lo sviluppo di un’adeguata rete di distribuzione dei carburanti a basso impatto ambientale come il gnl. In questo momento non avremmo infatti la possibilità di rifornirci di tale carburante perché mancano le reti distributive e le infrastrutture per consentirlo. È dunque indispensabile che anche i porti e i sistemi di rifornimento italiani siano pronti per sfruttare appieno queste tecnologie, altrimenti saremo costretti a posizionare le navi più all’avanguardia sul mercato all’estero\".\r\n\r\nLa rotta Palermo - Genova è peraltro sempre al centro dei piani Gnv, ha ricordato sempre Catani: \"Da gennaio è operativa proprio la Polaris che a giugno, anticipando anche in questo caso i tempi previsti, verrà affiancata dalla Orion”. Nel 2024 nei porti siciliani di Palermo e Termini Imerese, Gnv ha in particolare movimentato quasi 750 mila passeggeri e oltre 2 milioni di metri lineari di merci, contribuendo in modo determinante alla crescita dei nodi logistici e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle aree servite.\r\n\r\n“La Sicilia rappresenta per noi un mercato di fondamentale importanza, oltre il 30% del nostro business - ha concluso Catani -. Soprattutto la storica rotta Palermo-Genova continua a essere un punto di riferimento strategico. Il dispiegamento delle due nuove navi in questa tratta ci permetterà di dare un ulteriore impulso alla crescita del traffico e all’occupazione locale”.","post_title":"Gnv: anticipata a fine 2025 la consegna dei traghetti alimentati a gnl Virgo e Aurora","post_date":"2025-02-18T11:22:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739877775000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti