22 luglio 2024 12:48
Gli Stati Uniti semplificano l’utilizzo dell’app Esta per i nostri connazionali, rendendola disponibile anche in lingua italiana. L’applicazione per ottenere l’Electronic System for Travel Authorization consente ai viaggiatori di presentare facilmente le richieste attraverso smartphone e tablet ed è oggi disponibile in 41 paesi e 24 lingue.
Come noto, i cittadini possono recarsi negli Stati Uniti per lavoro o turismo e soggiornare fino a 90 giorni senza visto: la richiesta Esta è valida per due anni o fino alla scadenza del passaporto del viaggiatore.
Secondo le previsioni di Tourism Economics, gli Usa ospiteranno nel 2024 quasi 78 milioni di visitatori mentre le spese dei viaggiatori internazionali aumenteranno del 74% tra il 2023 e il 2027.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484985
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono decisamente positive le previsioni di VisitBritain in relazione all'andamento dei flussi turistici internazionali e alla relativa spesa turistica per il 2025. A livello globale le stime, riprese da TravelMole Uk, indicano una spesa dei visitatori internazionali nel Regno Unito di 33,7 miliardi di sterline, pari ad una crescita del 7% rispetto al 2024.
Cifre record, inoltre, in termini di arrivi, stimati nell'ordine di 43,4 milioni, per un aumento del +5% rispetto ai 41,2 milioni dell'anno scorso.
Sul primo gradino del podio per numero di visitatori si confermano gli Stati Uniti: la spesa degli americani si prevede aumenterà del 9%, raggiungendo la quota record di 6,7 miliardi di sterline quest'anno: in altre parole quasi 1 sterlina su 5 di spesa dei visitatori in entrata sarà riconducibile ai viaggiatori statunitensi.
Anche le visite e le spese provenienti dall'Europa nel complesso mostrano una crescita rispetto al 2024, sebbene variabile. Quanto all'Asia orientale, la cui ripresa continua ad essere in ritardo, i numeri migliorano e si prevede che quest'anno la Cina tornerà a essere il quinto mercato più importante per il Regno Unito.
[post_title] => VisitBritain: balzo in avanti per le stime di arrivi e spesa turistica internazionale 2025
[post_date] => 2025-02-19T12:40:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739968818000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484902
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => FlixBus è mobility partner del Giubileo 2025: l'accordo, stipulato in previsione dell’ampia affluenza di pellegrini verso Roma, si propone di sensibilizzare i fedeli sulla possibilità di raggiungere Roma in autobus, optando per una soluzione di viaggio sostenibile, nonché di garantire a chiunque l’opportunità di partecipare alle celebrazioni giubilari grazie a un’offerta capillare e vantaggiosa.
Per tutta la durata del Giubileo, fino a gennaio 2026, FlixBus proporrà agevolazioni dedicate a quanti utilizzeranno il suo servizio di autobus per raggiungere Roma da 180 città in tutta Italia.
Per usufruire degli sconti basterà scaricare l’app ufficiale del Giubileo, denominata 'Iubilaeum25', e registrarsi per ricevere la “carta del pellegrino”. Una volta registrati, si troverà nella sezione dedicata ai servizi il link per ottenere via email un codice da riscattare alla prenotazione sul sito www.flixbus.it o sull’app FlixBus. Inoltre, in concomitanza con eventi di grande rilevanza, come il Giubileo dei Giovani, saranno disponibili agevolazioni aggiuntive.
Per il Giubileo del 2025, si stimano arrivi per 32 milioni di fedeli provenienti tutto il mondo, un numero coerente con i dati Censis del 2000.
«Questa iniziativa permetterà ai fedeli di raggiungere Roma in autobus in modo comodo, conveniente e sostenibile. Crediamo che tutti debbano poter viaggiare con facilità, e siamo orgogliosi di contribuire a questo evento di grande significato spirituale», ha dichiarato Cesare Neglia, managing director di FlixBus Italia.
«Mi fa piacere pensare che i tanti ragazzi, giovani e famiglie, che già utilizzano questo mezzo di trasporto per la loro mobilità in Italia durante l’anno, possano usufruire di una quota agevolata per raggiungere la città di Roma e farsi pellegrini di Speranza in questo anno giubilare», ha dichiarato monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione, incaricato dell’organizzazione del Giubileo 2025.
[post_title] => Flixbus è mobility partner del Giubileo: tariffe speciali per raggiungere Roma
[post_date] => 2025-02-19T10:28:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739960905000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484812
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’occasione per confrontarsi con una produzione di caratura internazionale e dimostrare come la città di Venezia possa offrire competenze di altissimo livello, oltre la monocultura dell’overtourism. Dopo il successo della prima edizione dell’estate 2024 in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - a Venetian Dream torna sul palcoscenico del teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto.
“Siamo orgogliosi di ospitare lo spettacolo che racconta la nostra città con il linguaggio della cultura – commenta l’assessore al Turismo del comune di Venezia, Simone Venturini –. Uno spettacolo che unisce discipline diverse e che parla una lingua unica, quella dell’arte, a tutti i nostri cittadini e ai visitatori che scelgono di trascorrere le loro vacanze in nostra compagnia. L'amministrazione guidata dal sindaco Luigi Brugnaro crede fortemente nei progetti messi in campo dal teatro Stabile, prova ne è l'investimento da oltre 1,7 milioni di euro per ristrutturare il Goldoni".
Fin dal debutto, lo spettacolo pensato dal teatro Stabile del Veneto – teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i palcoscenici moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, italiano e internazionale di Venezia: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi rappresentati con spettatori stranieri in prevalenza da Svizzera, Usa, Uk, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda.
“È con grande soddisfazione che torniamo a proporre Titizé per la seconda estate al Goldoni – aggiunge Claudia Marcolin, direttore generale del teatro Stabile del Veneto –. Questo progetto rappresenta per la nostra fondazione una scommessa vinta, perché ci ha consentito di rilanciare sul piano internazionale un palcoscenico prestigioso come quello del Goldoni. Siamo felici di aver contribuito a colmare l’offerta turistica e culturale di Venezia grazie alla preziosa collaborazione del comune di Venezia con la sua società Vela, della regione Veneto e dell’intero settore ricettivo, dei tour operator e degli altri partner del territorio".
Titizé - a Venetian Dream è scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui tre cerimonie olimpiche, due spettacoli per il Cirque du Soleil e nove opere liriche, che hanno calcato i palcoscenici di circa 600 teatri e festival in 46 paesi di tutto il mondo, per oltre 15 milioni di spettatori. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, la scenografia è a cura di Hugo Gargiulo, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi. Una produzione il cui valore va ben oltre il numero degli spettatori: nel corso dell’estate 2024 sono stati coinvolti più di 120 persone tra artisti, tecnici e maestranze per un totale di 1.160 giornate di occupazione, con una ricaduta importante per il territorio che si replicherà anche per la prossima estate.
[post_title] => Oltre la monocultura dell'overtourism: al Goldoni di Venezia torna Titizé
[post_date] => 2025-02-18T10:40:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739875210000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484788
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le Grotte di Frasassi crescono sia in termini di numero visitatori che negli investimenti.
«Le grotte fanno registrare un trend in crescita – commenta Marco Filipponi, sindaco di Genga – Dal periodo covid, che consideriamo come “anno zero”, è cominciata una nuova storia per le grotte ma direi a livello mondiale. Il flusso dei visitatori è in crescita costante che ci ha portato a tagliare la soglia dei 300 mila ingressi nel 2024. Il 90 per cento dei visitatori sono italiani ed il restante proviene dall’estero, in particolare da Germania, Paesi Bassi, Francia e Austria».
Per il secondo anno consecutivo grotte di Frasassi ha scelto di organizzare una postazione a Casa Sanremo, in occasione del festival della canzone italiana, per promuovere le Grotte ed incontrare le agenzie di viaggio.
«Sanremo è una vetrina importante e la presenza a Casa Sanremo – aggiunge il sindaco - garantisce un contatto con il pubblico molto esteso e indispensabile per veicolare i contenuti di carattere promo commerciale. Inoltre le grotte mantengono un filo rispetto ai contenuti musicali, dal momento che nel corso del tempo sono state ospitate alcune performance musicali».
Gestito dal consorzio Frasassi, l’importante sito naturalistico è da sempre vicino al mondo della musica e del cinema, come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi all’interno delle grotte ricordiamo i concerti dei tenori de Il Volo, di Andrea Bocelli e la creazione dell’ultima opera cinematografica diretta dal premio oscar Vittorio Storaro.
Di anno in anno gli investimenti comprendono le infrastrutture, elementi importanti per mantenere il livello di qualità della visita all’interno delle Grotte.
«Stiamo lavorando all’impianto di illuminazione delle grotte che rappresenterà un passaggio d’epoca rispetto all’attualità – conclude il sindaco - Immaginiamo cosa voglia dire in un luogo assolutamente buio, avere la luce. Significa entrare in contatto con una lettura diversa delle grotte. Sarà questa la grande novità che presenteremo nel 2026».
[post_title] => Grotte di Frasassi a Casa Sanremo, una nuova illuminazione pronta nel 2026
[post_date] => 2025-02-18T10:15:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739873722000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484072
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue il percorso di Travel South Usa in Italia con il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana.
Heidi Walters di Visit North Carolina sottolinea che «lo stato ha un ricco patrimonio storico e culturale, percorsi in mezzo alla natura, ospitalità ed eccellenza culinaria: dalle ostriche al Bbq, dalle birrerie alle distillerie. Siamo in una posizione centrale tra New York e Miami. Charlotte ha ottime connessioni con il suo aeroporto internazionale. Il paese si estende dalle lagune degli Outher Bank della Costa Atlantica al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains: è uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti, che condividiamo con il Tennessee. Nella Carolina del Nord si può seguire il noto Appalachian Trail, oppure visitare i territori dove vivevano gli indiani Cherokee. Nel 1607 gli inglesi si stabilirono sulle Outher Banks del North Carolina prima di fondare la colonia di Jamestown in Virginia. Anche gli esploratori spagnoli naufragarono in quest’area 500 anni fa e i loro cavalli sono sopravvissuti raggiungendo la riva. Ancora oggi vivono liberi sulle spiagge e i turisti possono ammirarli. Lo stato ha un’offerta variegata: le maggiori città con tanti nuovi resort di lusso si trovano nell’area centrale. Penso alla vivace Releigh, ma anche a Charlotte, dove si svolgono i campionati di Nascar (vi risiedono il 90% dei team). O ad Asheville, dove si può visitare la maestosa Vanderbilt Mansion: una tenuta estiva con 250 camere che è la più grande casa privata in America. La Carolina del Nord è stata anche il punto di partenza del primo volo dei fratelli Wright. Abbiamo uno speciale legame con l’Italia. Il regista Dino de Laurentiis si innamorò della nostra Wilmington è vi costruì gli studi del suo Entertainment Group, che sono attivi ancora oggi». Nei prossimi mesi è in programma l’apertura di un nuovo centro visitatori a sud di Wilmington per ricordare il ruolo cruciale avuto dal territorio nel passaggio dei viveri di prima necessità durante la Guerra Civile.
«È difficile scegliere tre sole ragioni per visitare la Carolina del Sud - afferma poi Jayne Baker di Discover South Carolina - Ci sono la storia, la natura e il nostro lifestyle. Abbiamo oltre 50 parchi statali e il bellissimo parco nazionale di Congaree, che si trova vicino alla capitale Colombia. Nelle nostre città si vive il calore dell’ospitalità del Sud tra tradizioni secolari, gastronomia, festival e oltre 350 campi da golf che si affacciano sui 4634km di litorale. La Carolina del Sud è un paradiso per le attività all’aperto, con le Blue Ridge Mountains e i percorsi sulle pendici dei Monti Appalachi. Lo Stato è noto per le splendide città costiere come Beaufort - dove vivere tante attività a tema equino - e Charleston, che sorge su una penisola tra due fiumi ed è servita da un aeroporto internazionale; una delle sue maggiori attrazioni è ill Museo Internazionale della Cultura Afroamericana e si possono seguire oltre cento festival musicali e gastronomici».
È Veronica Mosgrove di Explore Louisiana a raccontare questo stato, anch’esso ricco di cultura, sport outdoor, musica e gastronomia. «Abbiamo 26 parchi statali e una meravigliosa natura, la nostra è una terra di grandi artisti internazionali, dove sono stati girati numerosi film. Siamo una top-culinary-destination, perché la nostra cucina include tante tradizioni diverse: nativo americana, francesce, spagnola, africana e anche italiana: quest’anno celebreremo The Year of Food. La cultura viene celebrata da 400 festival di ogni genere e dal noto Carnevale con il Mardi Gras che, come accade a New Orleans, invade ogni angolo della Louisiana. Il visitatore - conclude - può scoprire l’intero stato viaggiando per 4,5 ore!».
[post_title] => Travel South Usa: il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana
[post_date] => 2025-02-18T09:15:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739870124000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484771
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Tahiti Nui ha siglato una nuova partnership con Air Rarotonga che migliorerà i collegamenti fra la Francia, gli Stati Uniti e le Isole Cook via Polinesia Francese.
La collaborazione permetterà ai passeggeri di approfittare di una maggiore flessibilità, con itinerari ottimizzati e coincidenze semplificate fra le due destinazioni del Sud Pacifico: i viaggiatori beneficeranno di un network di collegamenti ampliato, che offrirà un accesso semplificato a diverse isole delle Cook e della Polinesia Francese. Le coincidenze saranno ora più comode attraverso gli hub di Faa’a à Papeete e dell’aeroporto internazionale di Rarotonga, garantendo una maggiore fluidità di viaggio.
Inoltre, questa partnership permetterà ai passeggeri di effettuare l’intero viaggio con un unico biglietto, semplificando così l’esperienza di viaggio e facilitando i transiti fra i network delle due compagnie. Ancora, offrendo collegamenti migliorati e tempi di attesa ridotti per le coincidenze, Air Tahiti Nui e Air Rarotonga mirano a fornire un'esperienza di viaggio più confortevole ed efficiente, aumentando al contempo le opzioni di viaggio.
Air Tahiti Nui opera fino a 7 voli settimanali tra Parigi-Charles de Gaulle e Papeete via Los Angeles, fino a 11 voli settimanali tra Los Angeles e Tahiti e 2 voli settimanali Seattle-Tahiti. In questo modo i viaggiatori provenienti da Francia, Europa e Nord America possono raggiungere facilmente la Polinesia Francese, prima di proseguire il viaggio verso le Isole Cook grazie ai collegamenti ottimizzati con Air Rarotonga. I voli Papeete/Rarotonga sono operati congiuntamente dai due vettori che offrono così 4 voli andata e ritorno a settimana in coincidenza con Air Tahiti Nui da/verso Papeete.
[post_title] => Air Tahiti Nui ed Air Rarotonga: più voli e itinerari ottimizzati sulle rotte del Sud Pacifico
[post_date] => 2025-02-17T14:43:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739803434000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484759
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un piano media da circa 5 milioni di euro. Dopo la campagna cross-mediale di Eden Viaggi lanciata a gennaio, il gruppo Alpitour continua a spingere sugli investimenti in comunicazione con lo spot Luoghi comuni cercasi, da una idea creativa di Tbwa Italia con la produzione Withstand e la regia di William9.
“La realizzazione di questa campagna ha impegnato oltre 70 persone, tra attori, troupe, staff e comparse, volate a Cuba per girare lo spot in uno scenario caraibico che incarna il sogno delle vacanze degli italiani - spiega il direttore generale tour operating, Pier Ezhaya -. Si tratta di un progetto che ha visto il coinvolgimento interno dei team di marketing, prodotto, concept & assistenza, gruppi e acquisti e in cui crediamo molto. Abbiamo investito rilevanti risorse per comunicare la qualità, la varietà e l’autenticità delle esperienze che da sempre caratterizzano le nostre proposte di viaggio rompendo, con ironia e creatività, le vecchie concezioni ormai superate”.
L’obiettivo è, ancora una volta, quello di mandare in vacanza i luoghi comuni sui villaggi e sul turismo organizzato e superare gli stereotipi verso questo modello di viaggio attraverso la narrazione di situazioni divertenti dal tono leggero e ironico. Il protagonista è, infatti, un autentico cercatore di luoghi comuni; un personaggio che interrompe i momenti idilliaci dei vacanzieri per mettere in discussione i falsi miti sui villaggi e chiedere dove si trovino i cliché tanto diffusi: dagli animatori ovunque allo stare sempre chiusi nel villaggio, dal mangiare solo pasta e pizza al giocare solo a bocce e freccette, e così molti altri. La risposta è sempre la stessa racchiusa nella linea di campagna: “Nei villaggi Alpitour trovi proprio tutto tranne i luoghi comuni”. Non resta, quindi, al pubblico che seguire il suggerimento del claim che riconferma il celebre “Ci vediamo là!”.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora con le precedenti campagne di comunicazione. Continuiamo a lavorare con grande impegno sul nostro principale obiettivo: accrescere la brand consideration di Alpitour, che già vanta una awareness molto alta - aggiunge Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer –. Lo spot, attraverso i nuovi soggetti e la coinvolgente narrazione, si rivolge a coloro che desiderano prenotare una vacanza in un villaggio, ma temono di trovarsi immersi nei soliti stereotipi: animazione invadente, pasti ripetitivi e poca libertà di scelta e di fare escursioni rimanendo per lo più all’interno del villaggio. Vogliamo dimostrare loro che la realtà è ben diversa, perché affidarsi ad Alpitour significa scegliere esperienza e qualità per un viaggio senza pensieri dove è possibile trovare tutto, eccetto (appunto) i luoghi comuni”.
Lo spot, disponibile nei formati video da 30 e 15 secondi, proporrà cinque nuovi soggetti a tema family, relax, food, attività ed escursioni e sarà on air fino al 22 marzo sui principali canali tv, ctv e ott (Netflix e Prime Video), per un totale di quattro settimane con una pausa dal 2 all’8 marzo. La pianificazione media include anche una campagna con Radio Italia, che prevede un totale di oltre 240 passaggi, e sui canali social e digital con un’ampia pianificazione su Google e Meta, oltre a una selezione dei più noti editori per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Verrà, inoltre, lanciato un profilo TikTok, per il quale sarà sviluppata una creatività mirata a sfatare i luoghi comuni e a rafforzare la strategia comunicativa. Insieme alla campagna televisiva, sarà lanciata la promozione Bimbo Free, comunicata attraverso un codino finale allo spot con soggetto family, che consentirà di far viaggiare gratuitamente il primo bambino per le prenotazioni effettuate entro il 31 marzo.
[post_title] => Alpitour: nuova campagna da 5 mln per sfatare i luoghi comuni del turismo organizzato
[post_date] => 2025-02-17T13:03:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739797415000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484754
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ethiopian Airlines avvierà un nuovo collegamento verso l'India - il sesto - e precisamente su Hyderabad, che decollerà il 16 giugno 2025 con tre voli alla settimana.
«Dal nostro primo volo a Mumbai, in India, nel 1971, abbiamo ampliato la nostra presenza in tutto il Paese, offrendo comodi servizi di trasporto passeggeri e merc - commenta Mesfin Tasew, ceo del gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio non solo migliorerà le opzioni di viaggio per i nostri passeggeri, ma rafforzerà anche i legami commerciali e turistici tra i due Paesi. Inoltre, è anche una testimonianza dell'impegno di Ethiopian a rafforzare la sua posizione di vettore di punta del continente con un'ampia connettività e un servizio di livello mondiale».
Attualmente, Ethiopian Airlines offre oltre cinquanta voli settimanali, passeggeri e merci, verso cinque città indiane: Delhi, Mumbai, Bengaluru, Ahmedabad e Chennai.
[post_title] => Ethiopian Airlines: Hyderabad è la sesta destinazione in India, operativa dal 16 giugno
[post_date] => 2025-02-17T11:27:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739791634000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484746
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nonostnate tutte le proteste sugli affitti brevi in mezza Europa, l'azienda amerciana continua a macinare gli utili. I ricavi sono aumentati del 12% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 2,48 miliardi di dollari, e gli ordinativi lordi hanno toccato i 17,60 miliardi, superando le previsioni degli analisti.
C'è ancora un altro aspetto che emerge: Brian Chesky, ceo di Airbnb, ha chiarito che non verranno lanciati marchi o applicazioni separate, ma si punterà su un'unica app, l'app Airbnb, per soddisfare tutte le esigenze di viaggio e vita, simile a quanto fa Amazon.
Prospettiva
Quindi Airbnb come Amazon. La prospettiva francamente ci piace poco. Se Airbnb punta a prendere un modello simile a Amazon vuol dire che ha propositi espansivi e che quindi vuole ulteriormente aumentare la sua sfera di influenza e di vendita.
Diffusione ancora più capillare, centralizzazione del lavoro ecc ecc. Mi semrba che sia una preospettiva che debba essere in qualche modo regolata dalla nostra legislazione.
[post_title] => Airbnb aumenta i ricavi. Ora vuole ispirarsi a Amazon. Andiamo bene!
[post_date] => 2025-02-17T10:47:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739789225000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "stati uniti lapp per ottenere lesta e fruibile anche in lingua italiana"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":112,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2066,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484985","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono decisamente positive le previsioni di VisitBritain in relazione all'andamento dei flussi turistici internazionali e alla relativa spesa turistica per il 2025. A livello globale le stime, riprese da TravelMole Uk, indicano una spesa dei visitatori internazionali nel Regno Unito di 33,7 miliardi di sterline, pari ad una crescita del 7% rispetto al 2024.\r\n\r\nCifre record, inoltre, in termini di arrivi, stimati nell'ordine di 43,4 milioni, per un aumento del +5% rispetto ai 41,2 milioni dell'anno scorso.\r\n\r\nSul primo gradino del podio per numero di visitatori si confermano gli Stati Uniti: la spesa degli americani si prevede aumenterà del 9%, raggiungendo la quota record di 6,7 miliardi di sterline quest'anno: in altre parole quasi 1 sterlina su 5 di spesa dei visitatori in entrata sarà riconducibile ai viaggiatori statunitensi.\r\n\r\nAnche le visite e le spese provenienti dall'Europa nel complesso mostrano una crescita rispetto al 2024, sebbene variabile. Quanto all'Asia orientale, la cui ripresa continua ad essere in ritardo, i numeri migliorano e si prevede che quest'anno la Cina tornerà a essere il quinto mercato più importante per il Regno Unito.","post_title":"VisitBritain: balzo in avanti per le stime di arrivi e spesa turistica internazionale 2025","post_date":"2025-02-19T12:40:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739968818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484902","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"FlixBus è mobility partner del Giubileo 2025: l'accordo, stipulato in previsione dell’ampia affluenza di pellegrini verso Roma, si propone di sensibilizzare i fedeli sulla possibilità di raggiungere Roma in autobus, optando per una soluzione di viaggio sostenibile, nonché di garantire a chiunque l’opportunità di partecipare alle celebrazioni giubilari grazie a un’offerta capillare e vantaggiosa.\r\nPer tutta la durata del Giubileo, fino a gennaio 2026, FlixBus proporrà agevolazioni dedicate a quanti utilizzeranno il suo servizio di autobus per raggiungere Roma da 180 città in tutta Italia.\r\nPer usufruire degli sconti basterà scaricare l’app ufficiale del Giubileo, denominata 'Iubilaeum25', e registrarsi per ricevere la “carta del pellegrino”. Una volta registrati, si troverà nella sezione dedicata ai servizi il link per ottenere via email un codice da riscattare alla prenotazione sul sito www.flixbus.it o sull’app FlixBus. Inoltre, in concomitanza con eventi di grande rilevanza, come il Giubileo dei Giovani, saranno disponibili agevolazioni aggiuntive.\r\nPer il Giubileo del 2025, si stimano arrivi per 32 milioni di fedeli provenienti tutto il mondo, un numero coerente con i dati Censis del 2000.\r\n«Questa iniziativa permetterà ai fedeli di raggiungere Roma in autobus in modo comodo, conveniente e sostenibile. Crediamo che tutti debbano poter viaggiare con facilità, e siamo orgogliosi di contribuire a questo evento di grande significato spirituale», ha dichiarato Cesare Neglia, managing director di FlixBus Italia.\r\n«Mi fa piacere pensare che i tanti ragazzi, giovani e famiglie, che già utilizzano questo mezzo di trasporto per la loro mobilità in Italia durante l’anno, possano usufruire di una quota agevolata per raggiungere la città di Roma e farsi pellegrini di Speranza in questo anno giubilare», ha dichiarato monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione, incaricato dell’organizzazione del Giubileo 2025.","post_title":"Flixbus è mobility partner del Giubileo: tariffe speciali per raggiungere Roma","post_date":"2025-02-19T10:28:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739960905000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’occasione per confrontarsi con una produzione di caratura internazionale e dimostrare come la città di Venezia possa offrire competenze di altissimo livello, oltre la monocultura dell’overtourism. Dopo il successo della prima edizione dell’estate 2024 in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - a Venetian Dream torna sul palcoscenico del teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di ospitare lo spettacolo che racconta la nostra città con il linguaggio della cultura – commenta l’assessore al Turismo del comune di Venezia, Simone Venturini –. Uno spettacolo che unisce discipline diverse e che parla una lingua unica, quella dell’arte, a tutti i nostri cittadini e ai visitatori che scelgono di trascorrere le loro vacanze in nostra compagnia. L'amministrazione guidata dal sindaco Luigi Brugnaro crede fortemente nei progetti messi in campo dal teatro Stabile, prova ne è l'investimento da oltre 1,7 milioni di euro per ristrutturare il Goldoni\".\r\n\r\nFin dal debutto, lo spettacolo pensato dal teatro Stabile del Veneto – teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i palcoscenici moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, italiano e internazionale di Venezia: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi rappresentati con spettatori stranieri in prevalenza da Svizzera, Usa, Uk, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda.\r\n\r\n“È con grande soddisfazione che torniamo a proporre Titizé per la seconda estate al Goldoni – aggiunge Claudia Marcolin, direttore generale del teatro Stabile del Veneto –. Questo progetto rappresenta per la nostra fondazione una scommessa vinta, perché ci ha consentito di rilanciare sul piano internazionale un palcoscenico prestigioso come quello del Goldoni. Siamo felici di aver contribuito a colmare l’offerta turistica e culturale di Venezia grazie alla preziosa collaborazione del comune di Venezia con la sua società Vela, della regione Veneto e dell’intero settore ricettivo, dei tour operator e degli altri partner del territorio\".\r\n\r\nTitizé - a Venetian Dream è scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui tre cerimonie olimpiche, due spettacoli per il Cirque du Soleil e nove opere liriche, che hanno calcato i palcoscenici di circa 600 teatri e festival in 46 paesi di tutto il mondo, per oltre 15 milioni di spettatori. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, la scenografia è a cura di Hugo Gargiulo, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi. Una produzione il cui valore va ben oltre il numero degli spettatori: nel corso dell’estate 2024 sono stati coinvolti più di 120 persone tra artisti, tecnici e maestranze per un totale di 1.160 giornate di occupazione, con una ricaduta importante per il territorio che si replicherà anche per la prossima estate.\r\n\r\n ","post_title":"Oltre la monocultura dell'overtourism: al Goldoni di Venezia torna Titizé","post_date":"2025-02-18T10:40:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739875210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484788","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Grotte di Frasassi crescono sia in termini di numero visitatori che negli investimenti.\r\n\r\n«Le grotte fanno registrare un trend in crescita – commenta Marco Filipponi, sindaco di Genga – Dal periodo covid, che consideriamo come “anno zero”, è cominciata una nuova storia per le grotte ma direi a livello mondiale. Il flusso dei visitatori è in crescita costante che ci ha portato a tagliare la soglia dei 300 mila ingressi nel 2024. Il 90 per cento dei visitatori sono italiani ed il restante proviene dall’estero, in particolare da Germania, Paesi Bassi, Francia e Austria».\r\n\r\nPer il secondo anno consecutivo grotte di Frasassi ha scelto di organizzare una postazione a Casa Sanremo, in occasione del festival della canzone italiana, per promuovere le Grotte ed incontrare le agenzie di viaggio.\r\n\r\n«Sanremo è una vetrina importante e la presenza a Casa Sanremo – aggiunge il sindaco - garantisce un contatto con il pubblico molto esteso e indispensabile per veicolare i contenuti di carattere promo commerciale. Inoltre le grotte mantengono un filo rispetto ai contenuti musicali, dal momento che nel corso del tempo sono state ospitate alcune performance musicali».\r\n\r\nGestito dal consorzio Frasassi, l’importante sito naturalistico è da sempre vicino al mondo della musica e del cinema, come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi all’interno delle grotte ricordiamo i concerti dei tenori de Il Volo, di Andrea Bocelli e la creazione dell’ultima opera cinematografica diretta dal premio oscar Vittorio Storaro.\r\n\r\nDi anno in anno gli investimenti comprendono le infrastrutture, elementi importanti per mantenere il livello di qualità della visita all’interno delle Grotte.\r\n\r\n«Stiamo lavorando all’impianto di illuminazione delle grotte che rappresenterà un passaggio d’epoca rispetto all’attualità – conclude il sindaco - Immaginiamo cosa voglia dire in un luogo assolutamente buio, avere la luce. Significa entrare in contatto con una lettura diversa delle grotte. Sarà questa la grande novità che presenteremo nel 2026».\r\n\r\n ","post_title":"Grotte di Frasassi a Casa Sanremo, una nuova illuminazione pronta nel 2026","post_date":"2025-02-18T10:15:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739873722000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484072","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il percorso di Travel South Usa in Italia con il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana.\r\n\r\nHeidi Walters di Visit North Carolina sottolinea che «lo stato ha un ricco patrimonio storico e culturale, percorsi in mezzo alla natura, ospitalità ed eccellenza culinaria: dalle ostriche al Bbq, dalle birrerie alle distillerie. Siamo in una posizione centrale tra New York e Miami. Charlotte ha ottime connessioni con il suo aeroporto internazionale. Il paese si estende dalle lagune degli Outher Bank della Costa Atlantica al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains: è uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti, che condividiamo con il Tennessee. Nella Carolina del Nord si può seguire il noto Appalachian Trail, oppure visitare i territori dove vivevano gli indiani Cherokee. Nel 1607 gli inglesi si stabilirono sulle Outher Banks del North Carolina prima di fondare la colonia di Jamestown in Virginia. Anche gli esploratori spagnoli naufragarono in quest’area 500 anni fa e i loro cavalli sono sopravvissuti raggiungendo la riva. Ancora oggi vivono liberi sulle spiagge e i turisti possono ammirarli. Lo stato ha un’offerta variegata: le maggiori città con tanti nuovi resort di lusso si trovano nell’area centrale. Penso alla vivace Releigh, ma anche a Charlotte, dove si svolgono i campionati di Nascar (vi risiedono il 90% dei team). O ad Asheville, dove si può visitare la maestosa Vanderbilt Mansion: una tenuta estiva con 250 camere che è la più grande casa privata in America. La Carolina del Nord è stata anche il punto di partenza del primo volo dei fratelli Wright. Abbiamo uno speciale legame con l’Italia. Il regista Dino de Laurentiis si innamorò della nostra Wilmington è vi costruì gli studi del suo Entertainment Group, che sono attivi ancora oggi». Nei prossimi mesi è in programma l’apertura di un nuovo centro visitatori a sud di Wilmington per ricordare il ruolo cruciale avuto dal territorio nel passaggio dei viveri di prima necessità durante la Guerra Civile.\r\n\r\n«È difficile scegliere tre sole ragioni per visitare la Carolina del Sud - afferma poi Jayne Baker di Discover South Carolina - Ci sono la storia, la natura e il nostro lifestyle. Abbiamo oltre 50 parchi statali e il bellissimo parco nazionale di Congaree, che si trova vicino alla capitale Colombia. Nelle nostre città si vive il calore dell’ospitalità del Sud tra tradizioni secolari, gastronomia, festival e oltre 350 campi da golf che si affacciano sui 4634km di litorale. La Carolina del Sud è un paradiso per le attività all’aperto, con le Blue Ridge Mountains e i percorsi sulle pendici dei Monti Appalachi. Lo Stato è noto per le splendide città costiere come Beaufort - dove vivere tante attività a tema equino - e Charleston, che sorge su una penisola tra due fiumi ed è servita da un aeroporto internazionale; una delle sue maggiori attrazioni è ill Museo Internazionale della Cultura Afroamericana e si possono seguire oltre cento festival musicali e gastronomici».\r\n\r\nÈ Veronica Mosgrove di Explore Louisiana a raccontare questo stato, anch’esso ricco di cultura, sport outdoor, musica e gastronomia. «Abbiamo 26 parchi statali e una meravigliosa natura, la nostra è una terra di grandi artisti internazionali, dove sono stati girati numerosi film. Siamo una top-culinary-destination, perché la nostra cucina include tante tradizioni diverse: nativo americana, francesce, spagnola, africana e anche italiana: quest’anno celebreremo The Year of Food. La cultura viene celebrata da 400 festival di ogni genere e dal noto Carnevale con il Mardi Gras che, come accade a New Orleans, invade ogni angolo della Louisiana. Il visitatore - conclude - può scoprire l’intero stato viaggiando per 4,5 ore!».","post_title":"Travel South Usa: il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana","post_date":"2025-02-18T09:15:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739870124000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Tahiti Nui ha siglato una nuova partnership con Air Rarotonga che migliorerà i collegamenti fra la Francia, gli Stati Uniti e le Isole Cook via Polinesia Francese.\r\n\r\nLa collaborazione permetterà ai passeggeri di approfittare di una maggiore flessibilità, con itinerari ottimizzati e coincidenze semplificate fra le due destinazioni del Sud Pacifico: i viaggiatori beneficeranno di un network di collegamenti ampliato, che offrirà un accesso semplificato a diverse isole delle Cook e della Polinesia Francese. Le coincidenze saranno ora più comode attraverso gli hub di Faa’a à Papeete e dell’aeroporto internazionale di Rarotonga, garantendo una maggiore fluidità di viaggio. \r\n\r\nInoltre, questa partnership permetterà ai passeggeri di effettuare l’intero viaggio con un unico biglietto, semplificando così l’esperienza di viaggio e facilitando i transiti fra i network delle due compagnie. Ancora, offrendo collegamenti migliorati e tempi di attesa ridotti per le coincidenze, Air Tahiti Nui e Air Rarotonga mirano a fornire un'esperienza di viaggio più confortevole ed efficiente, aumentando al contempo le opzioni di viaggio.\r\n\r\nAir Tahiti Nui opera fino a 7 voli settimanali tra Parigi-Charles de Gaulle e Papeete via Los Angeles, fino a 11 voli settimanali tra Los Angeles e Tahiti e 2 voli settimanali Seattle-Tahiti. In questo modo i viaggiatori provenienti da Francia, Europa e Nord America possono raggiungere facilmente la Polinesia Francese, prima di proseguire il viaggio verso le Isole Cook grazie ai collegamenti ottimizzati con Air Rarotonga. I voli Papeete/Rarotonga sono operati congiuntamente dai due vettori che offrono così 4 voli andata e ritorno a settimana in coincidenza con Air Tahiti Nui da/verso Papeete. ","post_title":"Air Tahiti Nui ed Air Rarotonga: più voli e itinerari ottimizzati sulle rotte del Sud Pacifico","post_date":"2025-02-17T14:43:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739803434000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484759","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un piano media da circa 5 milioni di euro. Dopo la campagna cross-mediale di Eden Viaggi lanciata a gennaio, il gruppo Alpitour continua a spingere sugli investimenti in comunicazione con lo spot Luoghi comuni cercasi, da una idea creativa di Tbwa Italia con la produzione Withstand e la regia di William9.\r\n\r\n“La realizzazione di questa campagna ha impegnato oltre 70 persone, tra attori, troupe, staff e comparse, volate a Cuba per girare lo spot in uno scenario caraibico che incarna il sogno delle vacanze degli italiani - spiega il direttore generale tour operating, Pier Ezhaya -. Si tratta di un progetto che ha visto il coinvolgimento interno dei team di marketing, prodotto, concept & assistenza, gruppi e acquisti e in cui crediamo molto. Abbiamo investito rilevanti risorse per comunicare la qualità, la varietà e l’autenticità delle esperienze che da sempre caratterizzano le nostre proposte di viaggio rompendo, con ironia e creatività, le vecchie concezioni ormai superate”.\r\n\r\nL’obiettivo è, ancora una volta, quello di mandare in vacanza i luoghi comuni sui villaggi e sul turismo organizzato e superare gli stereotipi verso questo modello di viaggio attraverso la narrazione di situazioni divertenti dal tono leggero e ironico. Il protagonista è, infatti, un autentico cercatore di luoghi comuni; un personaggio che interrompe i momenti idilliaci dei vacanzieri per mettere in discussione i falsi miti sui villaggi e chiedere dove si trovino i cliché tanto diffusi: dagli animatori ovunque allo stare sempre chiusi nel villaggio, dal mangiare solo pasta e pizza al giocare solo a bocce e freccette, e così molti altri. La risposta è sempre la stessa racchiusa nella linea di campagna: “Nei villaggi Alpitour trovi proprio tutto tranne i luoghi comuni”. Non resta, quindi, al pubblico che seguire il suggerimento del claim che riconferma il celebre “Ci vediamo là!”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora con le precedenti campagne di comunicazione. Continuiamo a lavorare con grande impegno sul nostro principale obiettivo: accrescere la brand consideration di Alpitour, che già vanta una awareness molto alta - aggiunge Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer –. Lo spot, attraverso i nuovi soggetti e la coinvolgente narrazione, si rivolge a coloro che desiderano prenotare una vacanza in un villaggio, ma temono di trovarsi immersi nei soliti stereotipi: animazione invadente, pasti ripetitivi e poca libertà di scelta e di fare escursioni rimanendo per lo più all’interno del villaggio. Vogliamo dimostrare loro che la realtà è ben diversa, perché affidarsi ad Alpitour significa scegliere esperienza e qualità per un viaggio senza pensieri dove è possibile trovare tutto, eccetto (appunto) i luoghi comuni”.\r\n\r\nLo spot, disponibile nei formati video da 30 e 15 secondi, proporrà cinque nuovi soggetti a tema family, relax, food, attività ed escursioni e sarà on air fino al 22 marzo sui principali canali tv, ctv e ott (Netflix e Prime Video), per un totale di quattro settimane con una pausa dal 2 all’8 marzo. La pianificazione media include anche una campagna con Radio Italia, che prevede un totale di oltre 240 passaggi, e sui canali social e digital con un’ampia pianificazione su Google e Meta, oltre a una selezione dei più noti editori per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Verrà, inoltre, lanciato un profilo TikTok, per il quale sarà sviluppata una creatività mirata a sfatare i luoghi comuni e a rafforzare la strategia comunicativa. Insieme alla campagna televisiva, sarà lanciata la promozione Bimbo Free, comunicata attraverso un codino finale allo spot con soggetto family, che consentirà di far viaggiare gratuitamente il primo bambino per le prenotazioni effettuate entro il 31 marzo.\r\n\r\n ","post_title":"Alpitour: nuova campagna da 5 mln per sfatare i luoghi comuni del turismo organizzato","post_date":"2025-02-17T13:03:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739797415000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines avvierà un nuovo collegamento verso l'India - il sesto - e precisamente su Hyderabad, che decollerà il 16 giugno 2025 con tre voli alla settimana.\r\n\r\n«Dal nostro primo volo a Mumbai, in India, nel 1971, abbiamo ampliato la nostra presenza in tutto il Paese, offrendo comodi servizi di trasporto passeggeri e merc - commenta Mesfin Tasew, ceo del gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio non solo migliorerà le opzioni di viaggio per i nostri passeggeri, ma rafforzerà anche i legami commerciali e turistici tra i due Paesi. Inoltre, è anche una testimonianza dell'impegno di Ethiopian a rafforzare la sua posizione di vettore di punta del continente con un'ampia connettività e un servizio di livello mondiale».\r\n\r\nAttualmente, Ethiopian Airlines offre oltre cinquanta voli settimanali, passeggeri e merci, verso cinque città indiane: Delhi, Mumbai, Bengaluru, Ahmedabad e Chennai. ","post_title":"Ethiopian Airlines: Hyderabad è la sesta destinazione in India, operativa dal 16 giugno","post_date":"2025-02-17T11:27:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739791634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484746","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nonostnate tutte le proteste sugli affitti brevi in mezza Europa, l'azienda amerciana continua a macinare gli utili. I ricavi sono aumentati del 12% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 2,48 miliardi di dollari, e gli ordinativi lordi hanno toccato i 17,60 miliardi, superando le previsioni degli analisti.\r\n\r\nC'è ancora un altro aspetto che emerge: Brian Chesky, ceo di Airbnb, ha chiarito che non verranno lanciati marchi o applicazioni separate, ma si punterà su un'unica app, l'app Airbnb, per soddisfare tutte le esigenze di viaggio e vita, simile a quanto fa Amazon. \r\nProspettiva\r\nQuindi Airbnb come Amazon. La prospettiva francamente ci piace poco. Se Airbnb punta a prendere un modello simile a Amazon vuol dire che ha propositi espansivi e che quindi vuole ulteriormente aumentare la sua sfera di influenza e di vendita. \r\n\r\nDiffusione ancora più capillare, centralizzazione del lavoro ecc ecc. Mi semrba che sia una preospettiva che debba essere in qualche modo regolata dalla nostra legislazione. ","post_title":"Airbnb aumenta i ricavi. Ora vuole ispirarsi a Amazon. Andiamo bene!","post_date":"2025-02-17T10:47:05+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1739789225000]}]}}