23 February 2025

Slovenia: un nuovo portale esalta le potenzialità del binomio sport-turismo

[ 0 ]

Si chima ‘Slovenia – a sports destination’ il nuovo portale varato dall’Ente sloveno per il turismo che pone l’accento sulle potenzialità del paese come destinazione sportiva.

Uno strumento utile tanto allo user quanto a tour operator e agenzie di viaggio interessati al Cuore Verde d’Europa, vera e propria fucina di talenti sportivi a livello mondiale. Il sito racchiude utili informazioni su impianti sportivi, eventi, ritiri di preparazione e riabilitazione, sostenendo ulteriormente lo sviluppo della Slovenia come destinazione sportiva e turistica di livello mondiale.

“Il nuovo sito web – commenta Aljoša Ota, direttore dell’Ente sloveno per il turismo in Italia – è un passo avanti nei nostri sforzi per collegare sport e turismo. Si tratta di un punto d’incontro fondamentale tra la crescente domanda rivolta alla Slovenia proveniente anche dall’Italia, e l’eccellenza dell’offerta. Abbiamo messo finalmente un’altra tessera importante nel mosaico dello sviluppo della Slovenia come destinazione turistico-sportiva”.

Dalle imprese di  Tadej Pogačar durante l’ultimo Giro d’Italia, a quelle di Luka Dončić star dell’Nba dall’altra parte dell’Atlantico, per arrivare a Ilka Štuhec, portabandiera slovena per gli sport invernali, è stata per ben due volte medaglia d’oro in Coppa del Mondo. E ancora, Janja Garnbret, talento mondiale dell’arrampicata, sport in cui ha già vinto praticamente qualsiasi cosa ci sia da vincere.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485180 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata presentata dall’assessore al turismo, sport, moda e grandi eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, la prima edizione di “Rise - Rome Insights Style Experience” presso l’Aula Magna di Palazzo Talìa.  Il Convention Bureau Roma e Lazio  ha organizzato l’evento per conto della Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners, ideato dall’Assessore Alessandro Onorato, che si terrà a Roma da giovedì 27 febbraio a sabato 1° marzo 2025. Tre giorni in cui Roma si trasforma in una vetrina del lusso e heritage in un contesto che celebra il suo ruolo di Capitale mondiale dell’ospitalità high-end. Rise è un workshop progettato per valorizzare le straordinarie potenzialità di Roma e Lazio come destinazione d’eccellenza. Il settore travel di fascia alta rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo economico e richiede una strategia mirata per sfruttarne appieno il potenziale: attraverso un programma di incontri B2B ed esperienze, Rise offrirà un’immersione totale nell’ospitalità e servizi di alta gamma del territorio, favorendo lo sviluppo di nuove opportunità di business nel panorama internazionale del turismo premium. Il format è concepito per offrire ampie occasioni di networking, con due mezze giornate dedicate agli “Insight Meetings”, incontri B2B in cui gli operatori, ambasciatori del segmento di alta gamma del territorio, avranno la possibilità di conoscere top buyer internazionali e sviluppare nuove opportunità̀ commerciali. Non solo business, ma anche esperienze coinvolgenti con le “Style Experiences”, durante le quali buyer, espositori e media, vivranno momenti unici: un viaggio sensoriale e culturale attraverso l’arte, la moda, il design, l’artigianato, il lifestyle e l’enogastronomia made in Rome. In questa prima edizione, Rise accoglierà circa 60 buyer, provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada, dal Brasile, dal Messico, ma non mancheranno rappresentanti anche dal Giappone, Europa ed Emirati Arabi, oltre a unaselezione dei più importanti media e content creator nazionali e internazionali, che vivranno una “vacanza romana” emozionante e che svelerà il patrimonio di Roma e del territorio circostante, al di fuori dei sentieri battuti. “Rise è un grande evento e una scommessa vinta, i numeri dell’edizione zero sono sorprendenti. E soprattutto per la prima volta il tessuto imprenditoriale della città ha capito che facendo sistema e investendo si ottengono benefici collettivi. Per troppi anni a Roma il turismo è stato gestito in modo casuale.” – afferma l’assessore al turismo Alessandro Onorato – Noi invece abbiamo adottato un approccio scientifico con una costante attività di comunicazione e marketing. Organizzare Rise, con solo espositori romani, è una scelta strategica per rafforzare il posizionamento di Roma come meta per il turismo di lusso. Con Rise mostreremo al mondo le eccellenze della nostra città, dall’accoglienza al patrimonio storico- architettonico all’unicità della gastronomia. Sarà un’opportunità per attrarre ancora più investimenti. Ringrazio il Convention Bureau Roma e Lazio per il lavoro e le oltre 50 aziende che hanno creduto nell'idea, investendo risorse e dando un contributo significativo al progetto”. "Rise rappresenta una vetrina nuova e unica, dedicata a consolidare ed espandere il posizionamento di Roma e Lazio come destinazioni d’eccellenza per il turismo di alta gamma. In stretta collaborazione con l'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, abbiamo gettato le basi per un evento imprescindibile per il territorio, capace di offrire visibilità e opportunità di business all’intera filiera e segnare un importante passo avanti per il settore.” - conclude Onorio Rebecchini, presidente di Convention Bureau Roma e Lazio - “Desidero ringraziare l'Assessore Onorato per l'attenzione e il supporto garantiti sin dall'inizio, così come tutti i partner e operatori che hanno contribuito alla realizzazione di questo ambizioso progetto, destinato a crescere ed evolversi negli anni con l'obiettivo di amplificare l'impatto e l'influenza di Roma e Lazio a livello internazionale. RISE non è solo un evento B2B, ma un vero motore di sviluppo per il turismo di alta gamma, capace di valorizzare i brand della destinazione e attrarre una domanda sempre più qualificata. Siamo pronti a inaugurare una prima edizione che esalterà l’eccellenza del nostro territorio e ne rafforzerà il ruolo strategico nelle coordinate internazionali del lusso.” [post_title] => Presentata la prima edizione di Rise, il workshop per valorizzare l'eccellenza di Roma [post_date] => 2025-02-21T10:32:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740133929000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485173 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova mossa per il gruppo  Aethos che acquisisce Yayem, piattaforma digitale esperienziale riservata ai soci e dedicata agli esploratori contemporanei. Gli iscritti potranno ora accedere a tutte le destinazioni Aethos tramite un'unica app mobile gestita dallo stesso gruppo alberghiero. La membership Yayem include avventure uniche e personalizzate: dal surf in Portogallo fino allo sci sulle Alpi italiane e allo yoga in Sardegna. Dopo il nuovo accordo, i vantaggi per i membri prevedono quindi pure l'accesso esclusivo allo yacht Aethos a Maiorca, tariffe preferenziali sui soggiorni in hotel, sulla ristorazione e sui trattamenti spa, oltre ad upgrade gratuiti e benefit premium. "Con questa acquisizione si apre per noi un nuovo capitolo - spiega Benjamin Habbel, cofondatore e ceo di Aethos -. Forti di una passione condivisa per l'esplorazione, il design e la socialità, insieme a Yayem stiamo costruendo una vera community globale". "Non vedo l'ora di portare il nuovo Aethos Club nel mondo", aggiunge Lindsey Elkin, co-fondatrice di Yayem, che assumerà il ruolo di vicepresidente responsabile delle membership nella stessa Aethos. [post_title] => Aethos acquisisce la piattaforma digitale in formato club Yayem [post_date] => 2025-02-21T10:29:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740133780000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Caldana Europe Travel e Utat Viaggi hanno presentato alla Bit di Milano alcune novità. La programmazione  Caldana 2025 include diversi circuiti rinnovati: «Abbiamo un’alta percentuale di repeaters - commenta Dario Caldana presidente del to -. Quest’anno per esempio abbiamo le proposte settimanali per Malta che evidenziano l’aspetto culturale. Ci rivolgiamo anche ai piccoli gruppi, un modo per condividere un’esperienza che valorizza la visita». L’operatore punta anche sulla Romania proposta da diversi anni e dove dispone di uffici. Tra i circuiti proposti il Dracula Tour o i monasteri della Bucovina: «La destinazione è autentica ma è poco conosciuta - aggiunge Caldana -: chi la scopre ne rimane affascinato e colpito». Il 2024 verrà ricordato come un anno da record per quanto concerne la crescita e le opportunità. Complessivamente Caldana ha movimentato un migliaio di gruppi. «Il trend è iniziato nel 2023 e speriamo prosegua – spiega Caldana –. Il periodo attuale è caratterizzato da diverse problematiche ma per fortuna le opportunità sono tante. In primis il flusso sull’Italia con grande interesse da Nord America, Cina ed Emirati Arabi. Il nostro paese attira moltissimo». Caldana ha infatti un ricco programma incoming per clienti stranieri, ma anche numerose proposte per il turista domestico. «Quest’anno i tour sono stati rafforzati – commenta il presidente – perché con il Giubileo la visita di Roma richiede una giornata in più. Proponiamo per esempio anche i Musei Capitolini, più complicati da prenotare». La prima destinazione per Caldana, per fatturato e numero clienti, rimane però la Francia. «Il paese Transalpino piace molto anche per la grande varietà di prodotto offerta. A causa delle varie problematiche Regno Uniti, i flussi per le isole britanniche si stanno invece spostando sull’Irlanda». Insieme alla Francia, la Mitteleuropa è infine il core business di Caldana: «Fa parte della nostra programmazione da molti anni. Siamo stati tra i primi a proporla. Slovenia e Croazia sono sempre in crescita». Per quanto riguarda Utat il focus è rappresentato dagli Usa, caratterizzati dai circuiti Firmati Utat. «Ci sono anche i tour più lunghi tra i parchi e Los Angeles – conclude Caldana –. Molto richiesto il Canada, tra cui il circuito ideato con partenza da Toronto, tra natura e fauna». Tra le destinazioni proposte c'è pure la Cina, partita grazie agli scambi culturali tra scuole italiane e cinesi, in catalogo sempre con i circuiti firmati Utat. [post_title] => Caldana Europe Travel e Utat Viaggi: novità e segnali positivi dal mercato [post_date] => 2025-02-21T10:16:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740133005000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485120 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una coppia sopra i 40 anni, che ha disponibilità di tempo e magari la possibilità di partire fuori dalle stagionalità tradizionali. E' l'identikit del viaggiatore del Western Australia tracciato da Roberto Boni: "Parliamo dello Stato su cui si indirizza il 15% dei 1.500 passeggeri circa che ogni anno movimentiamo verso il paese oceanico - racconta il product manager di Discover Australia del gruppo Quality -. Sembra una percentuale tutto sommato ridotta, ma in realtà rappresenta la quota maggiore di una destinazione che normalmente viene venduta nella sua interezza, con itinerari che comprendono transfer molto impegnativi". E' questa una modalità di vivere il viaggio in Australia che il to normalmente sconsiglia ma che è ancora piuttosto diffusa in una mentalità collettiva ancorata a una visione del Paese quale meta quasi esclusivamente dedicata ai viaggi di nozze. "Eppure negli ultimi anni la realtà sta cambiando: le prenotazioni legate alle coppie in luna di miele sono passate dal rappresentare il 70%-80% del totale all'attuale 30%. E anche la vendita è diventata più agile, non implicando necessariamente budget molto elevati: un viaggio in Australia si può ormai fare stando sotto i 10 mila euro a coppia, anche sotto gli 8 mila se ci si concentra nello stato occidentale, che è il più vicino all'Europa e permette di evitare i transfer interni in aereo". Lontano dalle classiche rotte turistiche, il Western Australia sta traendo vantaggio anche dal cambio valutario favorevole all'euro, risultando sempre più accessibile: "Il nostro programma la Magia del Western Australia propone solo trasferimenti via terra, includendo tappe di grande gratificazione come i due siti Unesco di Shark Bay e Ningaloo Reef, con ben 240 chilometri di barriera corallina". La crescente popolarità della destinazione è testimoniata pure dall'intensa attività di Tourism Western Australia sul territorio tricolore: "Lavoriamo ormai da tre anni con Quality che è il nostro key distribution partner principale in Italia - racconta il responsabile marketing dell'ente, Craig Smith -. Prima della pandemia i viaggiatori della Penisola erano ventitreesimi per volumi. Oggi sono undicesimi, appena dietro i vietnamiti e davanti agli svizzeri. Quest'anno inoltre Perth è stata scelta tra le tre città della cultura e della creatività italiana del mondo. Ospiterà quindi una serie di eventi dedicati alla moda, al food & wine, al design, alla musica e allo sport organizzati in collaborazione con il consolato". E poi la meta è facilmente raggiungibile, anche grazie ai collegamenti Singapore Airlines: un volo quotidiano da Milano, più quattro-cinque a settimana da Roma per la città-stato asiatica, da cui poi sono a disposizione sei-sette partenze al giorno verso il Western Australia. [post_title] => Boni, Quality: il Western Australia protagonista di un nuovo modo di viaggiare [post_date] => 2025-02-20T15:23:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740064982000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485045 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un volume di 120 pagine che include 82 strutture, situate in Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Abruzzo, Marche, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto. Indirizzi che salgono a 100 considerando quelle inserite nella piattaforma b2b. Gattinoni Travel ha inviato a tutte le agenzie del gruppo, proprietà, point, affiliate e Labtravel, il nuovo catalogo Mare Italia, in una versione ricca e ampliata rispetto a quella dell’estate 2024. L’offerta non è articolata solo per località ma anche per tipologia di strutture: dai villaggi in formula club con sport e animazione per tutta la famiglia ai resort che privilegiano privacy e comfort, ideali per le vacanze di coppia. Dagli hotel che si affacciano su spiagge attrezzate a quelli vicini ai centri storici, ai residence incastonati in pinete per chi aspira a vacanze indipendenti. Tre strutture, denominate Best Choice, riservano ai clienti Gattinoni alcuni vantaggi, fra cui la riduzione del 50% sul pacchetto spiaggia nelle prime file, o il tavolo riservato nel ristorante principale, in aggiunta a un ottimo rapporto qualità/costo. Inoltre, per i clienti che entro il 31 marzo prenoteranno un pacchetto Mare Italia Selected, composto da volo e soggiorno, è in vigore la promozione Speciale ParkingGo, che consiste nella possibilità di una sosta gratuita di sette notti nei parcheggi convenzionati. "L’edizione 2025 del catalogo Mare Italia vuole essere una risposta concreta alle aspettative riportateci delle agenzie di proprietà, associate e affiliate al nostro network - spiega l'amministratore delegato di Gattinoni Travel, Mario Vercesi -.  E ciò fornendo loro un valido strumento per accogliere e soddisfare la richiesta di soggiorni balneari in Italia, nelle varie regioni, con infrastrutture diversificate per famiglie, coppie, nuclei di amici, persone che amano privacy e indipendenza e altre che richiedono servizi coinvolgenti quali miniclub e animazione. Quella presentata sul nuovo catalogo è un’ampia scelta interamente consultabile e acquistabile sul nostro portale di prenotazioni che consente alle agenzie di abbinare autonomamente ai soggiorni ogni genere di trasporto e copertura assicurativa desiderata. E, per il primo anno, con il vantaggio, per molte strutture ricettive tra quelle pubblicate, di poter offrire, grazie alle contrattazioni dirette con le medesime, disponibilità e prezzi aggiornati in tempo reale tramite flussi diretti e channel manager”.   [post_title] => In distribuzione il nuovo catalogo Mare Italia di Gattinoni Travel [post_date] => 2025-02-20T09:59:25+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740045565000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485023 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A meno di un anno dai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è stata presentata ieri alla stampa la collezione di nuovi pacchetti di hospitality firmati da On Location, fornitore ufficiale ed esclusivo di hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici. Diverse le tipologie di pacchetti pensate non solo per gli appassionati di sport, ma anche per chi vuole cogliere l’occasione di Milano Cortina 2026 per un viaggio nella cultura e nelle tradizioni italiane, e in particolar modo nei territori che ospiteranno i giochi olimpici invernali. I pacchetti partono da 200 euro (Iva esclusa) e possono essere customizzati sulle esigenze dei clienti. Come dichiarato da Emilio Pozzi, svp e managing director di On Location Italia «l’invito è quello di vivere i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come mai prima d'ora. Questi pacchetti, i primi nel loro genere per i Giochi Olimpici Invernali, offrono un'esperienza di hospitality unica al di fuori delle sedi di gara e consentono ai fan di continuare i festeggiamenti anche quando non assistono a un evento sportivo dei Giochi Olimpici». Grazie a una rete di agenti di vendita di On Location, parallelamente alla piattaforma di vendita globale, unite a una conoscenza approfondita dei mercati locali e una competenza nella commercializzazione dei prodotti, il maggior numero possibile di fan potrà assistere ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 e vivere parallelamente un'esperienza di hospitality di qualità. Clubhouse 26 Milano Situata nel cuore della città, la Clubhouse 26 Milano occuperà la storica sede dei Dazi, diventando una location d'incontro che celebra la cultura milanese, tra tradizione e innovazione. Questo spazio di hospitality propone un tradizionale aperitivo italiano e una mostra esclusiva a tema olimpico in collaborazione con il Museo Olimpico, per offrire un'esperienza che unirà eredità olimpica, cultura, arte, sport e intrattenimento. Clubhouse 26 Cortina Immersa nell'affascinante città di Cortina, la lounge in stile chalet troverà sede presso il rinomato Ristorante 5 Torri. A pochi passi da Corso Italia, Clubhouse 26 Cortina offre accesso garantito agli eventi di Curling e di Sci Alpino femminile, insieme agli stessi servizi premium della location di Milano, tra cui aperitivo, un team di assistenza dedicato e una mostra a tema olimpico. Clubhouse 26 Livigno Questa destinazione offre un ristoro rilassante prima o dopo le gare sportive a Livigno, con biglietti garantiti per gli eventi di Freestyle e Snowboard. Gli ospiti possono godere delle stesse offerte di hospitality premium delle altre location Clubhouse 26. Il prodotto Clubhouse di On Location ha debuttato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, con Clubhouse 24 nell'iconico Palais de Tokyo. E questo tipo di offerta ha riscontrato subito un grande apprezzamento, avvicinando migliaia di fan all'esperienza di hospitality dei Giochi Olimpici. I prossimi Giochi Invernali saranno quindi un’opportunità importante non solo per vivere momenti di grande sport, ma anche per mettere in luce la cultura e le tradizioni dei  territori che ospitano tutti gli appuntamenti in calendario. Tifosi, turisti, fan e appassionati sportivi potranno godere di un servizio di alto livello e di panorami mozzafiato negli esclusivi spazi di hospitality all'interno delle sedi di gara per ciascuna delle 16 discipline. L'Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali gestirà anche la Tofane Lounge, situata al traguardo della gara di Sci Alpino femminile. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa lounge offrirà agli ospiti una vista impagabile sulle maestose cime di Cortina d'Ampezzo, e in contemporanea un punto di osservazione unico sullo sport. [caption id="attachment_485027" align="alignleft" width="300"] Giovanni Malagò, Presidente Fondazione Milano Cortina 2026[/caption] “L’ospitalità è senza dubbio uno dei settori nei quali l’Italia ha saputo affermare la sua leadership a livello internazionale e sarà quindi uno dei punti di forza di Milano Cortina 2026 - ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 - L’offerta di On Location amplia così la scelta per chi desidera un soggiorno esclusivo, attirando appassionati da tutto il mondo che vogliono vivere esperienze premium di hospitality”. Il programma di Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali offre anche i pacchetti Overnight che includono la sistemazione per gli ospiti che desiderano alloggiare nei caratteristici e tradizionali villaggi montani e semplificare così gli spostamenti attraverso lo splendido territorio montuoso della regione. Ogni pacchetto Overnight include un biglietto per un evento sportivo olimpico, abbinato a una serie di opzioni di hospitality all'interno delle sedi di gara. Il pacchetto Winter Essentials punta invece a soddisfare i fan che desiderano un'opzione confortevole e più economica senza rinunciare a servizi di alto livello. Questo pacchetto, a partire da 150 € (IVA esclusa) offre biglietti di Categoria C garantiti per eventi selezionati di Hockey su Ghiaccio presso la sede di Santa Giulia a Milano, insieme all'accesso prioritario (a seconda della venue), un regalo a tema sportivo, accesso privilegiato al Megastore di Milano Cortina e una proposta di snack e bevande all'arrivo.  Federica Pellegrini, Brand Ambassador di On Location Italia ha sottolineato come la joint con Milano Cortina 2026 potrà davvero rappresentare un punto di svolta per l’Italia, adottando questo nuovo modello di integrazione tra spettacolo sportivo e servizi di hospitality d’eccellenza, sulla scia di quanto accade già da tempo in altri Stati. L’experience di hospitality è stata pensata con un focus importante anche sul food & beverage, la cui direzione è stata affidata a Carlo Zarri, chef e ristoratore italiano con un’importante esperienza nell'ospitalità globale, avendo supervisionato l’offerta culinaria in precedenti appuntamenti dei Giochi Olimpici e Paralimpici, tra cui Salt Lake City 2002, Atene 2004, Torino 2006 e Vancouver 2010. Zarri si concentrerà sulla presentazione delle diverse tradizioni culinarie del Nord Italia, valorizzando nei menu dell'Hospitality Ufficiale le specialità regionali e gli ingredienti locali provenienti da Milano, Valtellina, Cortina d'Ampezzo e Val di Fiemme. "A meno di un anno dall'inizio, Milano Cortina 2026 si preannuncia come un'edizione dei Giochi Olimpici Invernali davvero eccezionale, e siamo entusiasti di offrire ai fan proposte senza precedenti con accesso VIP e check-in dedicato, meet-and-greet con gli atleti, punti di osservazione incredibili sulle linee di partenza e di arrivo e cibo delizioso che rappresenta la ricca cultura italiana - ha dichiarato Will Whiston, Vicepresidente Esecutivo dei Giochi Olimpici e Paralimpici per On Location. [gallery ids="485032,485033,485034"] [post_title] => On location punta su pacchetti di hospitality premium per Milano Cortina 2026 [post_date] => 2025-02-20T09:50:24+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( [0] => hospitality [1] => milano-cortina-2026 [2] => sport-invernali ) [post_tag_name] => Array ( [0] => hospitality [1] => Milano Cortina 2026 [2] => sport invernali ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740045024000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484923 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La fintech greca Viva Wallet, nota per la sua piattaforma dedicata ai pagamenti e ai servizi bancari utilizzata anche da molte agenzie e hotel italiani, sarebbe nell'occhio del ciclone di una disposta con il colosso della finanza a stelle e strisce Jp Morgan. Stando a quanto riporta la Reuters citando fonti interne, lo scorso 2 gennaio la banca Usa ha infatti intentato due cause legali, per un totale di ben 916 milioni di euro, contro la società ellenica. La vertenza ruota attorno a questioni inerenti alla valutazione della stessa Viva Wallet. Stando a Jp Morgan, il ceo della fintech greca, Haris Karonis, insieme ad altri tre executive della compagnia, avrebbe "deprivato la banca americana del valore del proprio investimento del 2022 in Viva, tramite una serie di azioni illegali portate avanti da marzo di tre anni fa in avanti". In una email Karonis ha quindi confermato l'esistenza delle due cause legali, sostenendo tuttavia che si tratti di un'azione intimidatoria: "Queste iniziative non sono altro che l'ultimo step di una strategia volta a deprezzare il valore di Viva, nonché a precludere la nostra espansione negli Usa e altrove, minacciando i manager della compagnia". La vicenda affonda ovviamente le proprie radici nel momento in cui Jp Morgan acquistò il 48,5% della compagnia greca nel 2022 per circa 800 milioni di dollari (il restante 51,49% è nelle mani di Werealize - Wrl). L'accordo siglato al momento della transazione impedirebbe in particolare alla stessa Wrl di impedire alla banca a stelle e strisce di prendere il completo controllo di Viva, qualora il valore della compagnia greca fosse inferiore ai 5 miliardi di dollari alla data del 30 giugno 2025. Entrambe le parti hanno peraltro gridato al successo, quando lo scorso giugno un giudice londinese ha emesso una sentenza sulle modalità di valutazione della compagnia, dopo che sia Viva, sia Jp Morgan si erano già denunciate vicendevolmente proprio su questo tema. Non solo: la banca Usa ha intentato pure una causa contro Werealize, accusandola di aver rotto il patto tra gli azionisti, per aver intrapreso alcune significative azioni di business senza prima interpellare la stessa Jp Morgan, come invece avrebbe previsto l'accordo originario. Interpellata da Reuters, la Wrl non ha rilasciato a riguardo alcun commento. [post_title] => Jp Morgan denuncia Viva Wallet: due azioni legali contro la fintech greca [post_date] => 2025-02-19T11:24:56+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739964296000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484864 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria. «L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità». La regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030. «Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico.  La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche». Il territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria. «Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini».     [post_title] => Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità [post_date] => 2025-02-19T10:20:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739960405000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484871 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics. Un percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo». Il successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».   [post_title] => L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore [post_date] => 2025-02-18T15:10:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739891451000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "slovenia un nuovo portale esalta le potenzialita del binomio sport turismo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":86,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1156,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata presentata dall’assessore al turismo, sport, moda e grandi eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, la prima edizione di “Rise - Rome Insights Style Experience” presso l’Aula Magna di Palazzo Talìa. \r\nIl Convention Bureau Roma e Lazio  ha organizzato l’evento per conto della Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners, ideato dall’Assessore Alessandro Onorato, che si terrà a Roma da giovedì 27 febbraio a sabato 1° marzo 2025. Tre giorni in cui Roma si trasforma in una vetrina del lusso e heritage in un contesto che celebra il suo ruolo di Capitale mondiale dell’ospitalità high-end.\r\nRise è un workshop progettato per valorizzare le straordinarie potenzialità di Roma e Lazio come destinazione d’eccellenza. Il settore travel di fascia alta rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo economico e richiede una strategia mirata per sfruttarne appieno il potenziale: attraverso un programma di incontri B2B ed esperienze, Rise offrirà un’immersione totale nell’ospitalità e servizi di alta gamma del territorio, favorendo lo sviluppo di nuove opportunità di business nel panorama internazionale del turismo premium.\r\nIl format è concepito per offrire ampie occasioni di networking, con due mezze giornate dedicate agli “Insight Meetings”, incontri B2B in cui gli operatori, ambasciatori del segmento di alta gamma del territorio, avranno la possibilità di conoscere top buyer internazionali e sviluppare nuove opportunità̀ commerciali. Non solo business, ma anche esperienze coinvolgenti con le “Style Experiences”, durante le quali buyer, espositori e media, vivranno momenti unici: un viaggio sensoriale e culturale attraverso l’arte, la moda, il design, l’artigianato, il lifestyle e l’enogastronomia made in Rome.\r\nIn questa prima edizione, Rise accoglierà circa 60 buyer, provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada, dal Brasile, dal Messico, ma non mancheranno rappresentanti anche dal Giappone, Europa ed Emirati Arabi, oltre a unaselezione dei più importanti media e content creator nazionali e internazionali, che vivranno una “vacanza romana” emozionante e che svelerà il patrimonio di Roma e del territorio circostante, al di fuori dei sentieri battuti.\r\n“Rise è un grande evento e una scommessa vinta, i numeri dell’edizione zero sono sorprendenti. E soprattutto per la prima volta il tessuto imprenditoriale della città ha capito che facendo sistema e investendo si ottengono benefici collettivi. Per troppi anni a Roma il turismo è stato gestito in modo casuale.” – afferma l’assessore al turismo Alessandro Onorato – Noi invece abbiamo adottato un approccio scientifico con una costante attività di comunicazione e marketing. Organizzare Rise, con solo espositori romani, è una scelta strategica per rafforzare il posizionamento di Roma come meta per il turismo di lusso. Con Rise mostreremo al mondo le eccellenze della nostra città, dall’accoglienza al patrimonio storico- architettonico all’unicità della gastronomia. Sarà un’opportunità per attrarre ancora più investimenti. Ringrazio il Convention Bureau Roma e Lazio per il lavoro e le oltre 50 aziende che hanno creduto nell'idea, investendo risorse e dando un contributo significativo al progetto”.\r\n\"Rise rappresenta una vetrina nuova e unica, dedicata a consolidare ed espandere il posizionamento di Roma e Lazio come destinazioni d’eccellenza per il turismo di alta gamma. In stretta collaborazione con l'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, abbiamo gettato le basi per un evento imprescindibile per il territorio, capace di offrire visibilità e opportunità di business all’intera filiera e segnare un importante passo avanti per il settore.” - conclude Onorio Rebecchini, presidente di Convention Bureau Roma e Lazio - “Desidero ringraziare l'Assessore Onorato per l'attenzione e il supporto garantiti sin dall'inizio, così come tutti i partner e operatori che hanno contribuito alla realizzazione di questo ambizioso progetto, destinato a crescere ed evolversi negli anni con l'obiettivo di amplificare l'impatto e l'influenza di Roma e Lazio a livello internazionale. RISE non è solo un evento B2B, ma un vero motore di sviluppo per il turismo di alta gamma, capace di valorizzare i brand della destinazione e attrarre una domanda sempre più qualificata. Siamo pronti a inaugurare una prima edizione che esalterà l’eccellenza del nostro territorio e ne rafforzerà il ruolo strategico nelle coordinate internazionali del lusso.”","post_title":"Presentata la prima edizione di Rise, il workshop per valorizzare l'eccellenza di Roma","post_date":"2025-02-21T10:32:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740133929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova mossa per il gruppo  Aethos che acquisisce Yayem, piattaforma digitale esperienziale riservata ai soci e dedicata agli esploratori contemporanei. Gli iscritti potranno ora accedere a tutte le destinazioni Aethos tramite un'unica app mobile gestita dallo stesso gruppo alberghiero.\r\n\r\nLa membership Yayem include avventure uniche e personalizzate: dal surf in Portogallo fino allo sci sulle Alpi italiane e allo yoga in Sardegna. Dopo il nuovo accordo, i vantaggi per i membri prevedono quindi pure l'accesso esclusivo allo yacht Aethos a Maiorca, tariffe preferenziali sui soggiorni in hotel, sulla ristorazione e sui trattamenti spa, oltre ad upgrade gratuiti e benefit premium.\r\n\r\n\"Con questa acquisizione si apre per noi un nuovo capitolo - spiega Benjamin Habbel, cofondatore e ceo di Aethos -. Forti di una passione condivisa per l'esplorazione, il design e la socialità, insieme a Yayem stiamo costruendo una vera community globale\". \"Non vedo l'ora di portare il nuovo Aethos Club nel mondo\", aggiunge Lindsey Elkin, co-fondatrice di Yayem, che assumerà il ruolo di vicepresidente responsabile delle membership nella stessa Aethos.","post_title":"Aethos acquisisce la piattaforma digitale in formato club Yayem","post_date":"2025-02-21T10:29:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740133780000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Caldana Europe Travel e Utat Viaggi hanno presentato alla Bit di Milano alcune novità.\r\nLa programmazione  Caldana 2025 include diversi circuiti rinnovati: «Abbiamo un’alta percentuale di repeaters - commenta Dario Caldana presidente del to -. Quest’anno per esempio abbiamo le proposte settimanali per Malta che evidenziano l’aspetto culturale. Ci rivolgiamo anche ai piccoli gruppi, un modo per condividere un’esperienza che valorizza la visita».\r\n\r\nL’operatore punta anche sulla Romania proposta da diversi anni e dove dispone di uffici. Tra i circuiti proposti il Dracula Tour o i monasteri della Bucovina: «La destinazione è autentica ma è poco conosciuta - aggiunge Caldana -: chi la scopre ne rimane affascinato e colpito». Il 2024 verrà ricordato come un anno da record per quanto concerne la crescita e le opportunità. Complessivamente Caldana ha movimentato un migliaio di gruppi.\r\n\r\n«Il trend è iniziato nel 2023 e speriamo prosegua – spiega Caldana –. Il periodo attuale è caratterizzato da diverse problematiche ma per fortuna le opportunità sono tante. In primis il flusso sull’Italia con grande interesse da Nord America, Cina ed Emirati Arabi. Il nostro paese attira moltissimo». Caldana ha infatti un ricco programma incoming per clienti stranieri, ma anche numerose proposte per il turista domestico.\r\n\r\n«Quest’anno i tour sono stati rafforzati – commenta il presidente – perché con il Giubileo la visita di Roma richiede una giornata in più. Proponiamo per esempio anche i Musei Capitolini, più complicati da prenotare». La prima destinazione per Caldana, per fatturato e numero clienti, rimane però la Francia. «Il paese Transalpino piace molto anche per la grande varietà di prodotto offerta. A causa delle varie problematiche Regno Uniti, i flussi per le isole britanniche si stanno invece spostando sull’Irlanda». Insieme alla Francia, la Mitteleuropa è infine il core business di Caldana: «Fa parte della nostra programmazione da molti anni. Siamo stati tra i primi a proporla. Slovenia e Croazia sono sempre in crescita».\r\n\r\nPer quanto riguarda Utat il focus è rappresentato dagli Usa, caratterizzati dai circuiti Firmati Utat. «Ci sono anche i tour più lunghi tra i parchi e Los Angeles – conclude Caldana –. Molto richiesto il Canada, tra cui il circuito ideato con partenza da Toronto, tra natura e fauna». Tra le destinazioni proposte c'è pure la Cina, partita grazie agli scambi culturali tra scuole italiane e cinesi, in catalogo sempre con i circuiti firmati Utat.","post_title":"Caldana Europe Travel e Utat Viaggi: novità e segnali positivi dal mercato","post_date":"2025-02-21T10:16:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740133005000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una coppia sopra i 40 anni, che ha disponibilità di tempo e magari la possibilità di partire fuori dalle stagionalità tradizionali. E' l'identikit del viaggiatore del Western Australia tracciato da Roberto Boni: \"Parliamo dello Stato su cui si indirizza il 15% dei 1.500 passeggeri circa che ogni anno movimentiamo verso il paese oceanico - racconta il product manager di Discover Australia del gruppo Quality -. Sembra una percentuale tutto sommato ridotta, ma in realtà rappresenta la quota maggiore di una destinazione che normalmente viene venduta nella sua interezza, con itinerari che comprendono transfer molto impegnativi\".\r\n\r\nE' questa una modalità di vivere il viaggio in Australia che il to normalmente sconsiglia ma che è ancora piuttosto diffusa in una mentalità collettiva ancorata a una visione del Paese quale meta quasi esclusivamente dedicata ai viaggi di nozze. \"Eppure negli ultimi anni la realtà sta cambiando: le prenotazioni legate alle coppie in luna di miele sono passate dal rappresentare il 70%-80% del totale all'attuale 30%. E anche la vendita è diventata più agile, non implicando necessariamente budget molto elevati: un viaggio in Australia si può ormai fare stando sotto i 10 mila euro a coppia, anche sotto gli 8 mila se ci si concentra nello stato occidentale, che è il più vicino all'Europa e permette di evitare i transfer interni in aereo\".\r\n\r\nLontano dalle classiche rotte turistiche, il Western Australia sta traendo vantaggio anche dal cambio valutario favorevole all'euro, risultando sempre più accessibile: \"Il nostro programma la Magia del Western Australia propone solo trasferimenti via terra, includendo tappe di grande gratificazione come i due siti Unesco di Shark Bay e Ningaloo Reef, con ben 240 chilometri di barriera corallina\".\r\n\r\nLa crescente popolarità della destinazione è testimoniata pure dall'intensa attività di Tourism Western Australia sul territorio tricolore: \"Lavoriamo ormai da tre anni con Quality che è il nostro key distribution partner principale in Italia - racconta il responsabile marketing dell'ente, Craig Smith -. Prima della pandemia i viaggiatori della Penisola erano ventitreesimi per volumi. Oggi sono undicesimi, appena dietro i vietnamiti e davanti agli svizzeri. Quest'anno inoltre Perth è stata scelta tra le tre città della cultura e della creatività italiana del mondo. Ospiterà quindi una serie di eventi dedicati alla moda, al food & wine, al design, alla musica e allo sport organizzati in collaborazione con il consolato\". E poi la meta è facilmente raggiungibile, anche grazie ai collegamenti Singapore Airlines: un volo quotidiano da Milano, più quattro-cinque a settimana da Roma per la città-stato asiatica, da cui poi sono a disposizione sei-sette partenze al giorno verso il Western Australia.","post_title":"Boni, Quality: il Western Australia protagonista di un nuovo modo di viaggiare","post_date":"2025-02-20T15:23:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740064982000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485045","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un volume di 120 pagine che include 82 strutture, situate in Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Abruzzo, Marche, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto. Indirizzi che salgono a 100 considerando quelle inserite nella piattaforma b2b. Gattinoni Travel ha inviato a tutte le agenzie del gruppo, proprietà, point, affiliate e Labtravel, il nuovo catalogo Mare Italia, in una versione ricca e ampliata rispetto a quella dell’estate 2024.\r\n\r\nL’offerta non è articolata solo per località ma anche per tipologia di strutture: dai villaggi in formula club con sport e animazione per tutta la famiglia ai resort che privilegiano privacy e comfort, ideali per le vacanze di coppia. Dagli hotel che si affacciano su spiagge attrezzate a quelli vicini ai centri storici, ai residence incastonati in pinete per chi aspira a vacanze indipendenti.\r\n\r\nTre strutture, denominate Best Choice, riservano ai clienti Gattinoni alcuni vantaggi, fra cui la riduzione del 50% sul pacchetto spiaggia nelle prime file, o il tavolo riservato nel ristorante principale, in aggiunta a un ottimo rapporto qualità/costo. Inoltre, per i clienti che entro il 31 marzo prenoteranno un pacchetto Mare Italia Selected, composto da volo e soggiorno, è in vigore la promozione Speciale ParkingGo, che consiste nella possibilità di una sosta gratuita di sette notti nei parcheggi convenzionati.\r\n\r\n\"L’edizione 2025 del catalogo Mare Italia vuole essere una risposta concreta alle aspettative riportateci delle agenzie di proprietà, associate e affiliate al nostro network - spiega l'amministratore delegato di Gattinoni Travel, Mario Vercesi -.  E ciò fornendo loro un valido strumento per accogliere e soddisfare la richiesta di soggiorni balneari in Italia, nelle varie regioni, con infrastrutture diversificate per famiglie, coppie, nuclei di amici, persone che amano privacy e indipendenza e altre che richiedono servizi coinvolgenti quali miniclub e animazione. Quella presentata sul nuovo catalogo è un’ampia scelta interamente consultabile e acquistabile sul nostro portale di prenotazioni che consente alle agenzie di abbinare autonomamente ai soggiorni ogni genere di trasporto e copertura assicurativa desiderata. E, per il primo anno, con il vantaggio, per molte strutture ricettive tra quelle pubblicate, di poter offrire, grazie alle contrattazioni dirette con le medesime, disponibilità e prezzi aggiornati in tempo reale tramite flussi diretti e channel manager”.\r\n\r\n ","post_title":"In distribuzione il nuovo catalogo Mare Italia di Gattinoni Travel","post_date":"2025-02-20T09:59:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740045565000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485023","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A meno di un anno dai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è stata presentata ieri alla stampa la collezione di nuovi pacchetti di hospitality firmati da On Location, fornitore ufficiale ed esclusivo di hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici.\r\n\r\nDiverse le tipologie di pacchetti pensate non solo per gli appassionati di sport, ma anche per chi vuole cogliere l’occasione di Milano Cortina 2026 per un viaggio nella cultura e nelle tradizioni italiane, e in particolar modo nei territori che ospiteranno i giochi olimpici invernali. I pacchetti partono da 200 euro (Iva esclusa) e possono essere customizzati sulle esigenze dei clienti.\r\n\r\nCome dichiarato da Emilio Pozzi, svp e managing director di On Location Italia «l’invito è quello di vivere i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come mai prima d'ora. Questi pacchetti, i primi nel loro genere per i Giochi Olimpici Invernali, offrono un'esperienza di hospitality unica al di fuori delle sedi di gara e consentono ai fan di continuare i festeggiamenti anche quando non assistono a un evento sportivo dei Giochi Olimpici».\r\n\r\nGrazie a una rete di agenti di vendita di On Location, parallelamente alla piattaforma di vendita globale, unite a una conoscenza approfondita dei mercati locali e una competenza nella commercializzazione dei prodotti, il maggior numero possibile di fan potrà assistere ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 e vivere parallelamente un'esperienza di hospitality di qualità.\r\nClubhouse 26 Milano\r\nSituata nel cuore della città, la Clubhouse 26 Milano occuperà la storica sede dei Dazi, diventando una location d'incontro che celebra la cultura milanese, tra tradizione e innovazione. Questo spazio di hospitality propone un tradizionale aperitivo italiano e una mostra esclusiva a tema olimpico in collaborazione con il Museo Olimpico, per offrire un'esperienza che unirà eredità olimpica, cultura, arte, sport e intrattenimento.\r\nClubhouse 26 Cortina\r\nImmersa nell'affascinante città di Cortina, la lounge in stile chalet troverà sede presso il rinomato Ristorante 5 Torri. A pochi passi da Corso Italia, Clubhouse 26 Cortina offre accesso garantito agli eventi di Curling e di Sci Alpino femminile, insieme agli stessi servizi premium della location di Milano, tra cui aperitivo, un team di assistenza dedicato e una mostra a tema olimpico.\r\n\r\nClubhouse 26 Livigno\r\nQuesta destinazione offre un ristoro rilassante prima o dopo le gare sportive a Livigno, con biglietti garantiti per gli eventi di Freestyle e Snowboard. Gli ospiti possono godere delle stesse offerte di hospitality premium delle altre location Clubhouse 26.\r\n\r\nIl prodotto Clubhouse di On Location ha debuttato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, con Clubhouse 24 nell'iconico Palais de Tokyo. E questo tipo di offerta ha riscontrato subito un grande apprezzamento, avvicinando migliaia di fan all'esperienza di hospitality dei Giochi Olimpici. I prossimi Giochi Invernali saranno quindi un’opportunità importante non solo per vivere momenti di grande sport, ma anche per mettere in luce la cultura e le tradizioni dei  territori che ospitano tutti gli appuntamenti in calendario.\r\n\r\nTifosi, turisti, fan e appassionati sportivi potranno godere di un servizio di alto livello e di panorami mozzafiato negli esclusivi spazi di hospitality all'interno delle sedi di gara per ciascuna delle 16 discipline. L'Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali gestirà anche la Tofane Lounge, situata al traguardo della gara di Sci Alpino femminile. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa lounge offrirà agli ospiti una vista impagabile sulle maestose cime di Cortina d'Ampezzo, e in contemporanea un punto di osservazione unico sullo sport.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_485027\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giovanni Malagò, Presidente Fondazione Milano Cortina 2026[/caption]\r\n\r\n“L’ospitalità è senza dubbio uno dei settori nei quali l’Italia ha saputo affermare la sua leadership a livello internazionale e sarà quindi uno dei punti di forza di Milano Cortina 2026 - ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 - L’offerta di On Location amplia così la scelta per chi desidera un soggiorno esclusivo, attirando appassionati da tutto il mondo che vogliono vivere esperienze premium di hospitality”.\r\n\r\nIl programma di Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali offre anche i pacchetti Overnight che includono la sistemazione per gli ospiti che desiderano alloggiare nei caratteristici e tradizionali villaggi montani e semplificare così gli spostamenti attraverso lo splendido territorio montuoso della regione. Ogni pacchetto Overnight include un biglietto per un evento sportivo olimpico, abbinato a una serie di opzioni di hospitality all'interno delle sedi di gara.\r\n\r\nIl pacchetto Winter Essentials punta invece a soddisfare i fan che desiderano un'opzione confortevole e più economica senza rinunciare a servizi di alto livello. Questo pacchetto, a partire da 150 € (IVA esclusa) offre biglietti di Categoria C garantiti per eventi selezionati di Hockey su Ghiaccio presso la sede di Santa Giulia a Milano, insieme all'accesso prioritario (a seconda della venue), un regalo a tema sportivo, accesso privilegiato al Megastore di Milano Cortina e una proposta di snack e bevande all'arrivo. \r\n\r\nFederica Pellegrini, Brand Ambassador di On Location Italia ha sottolineato come la joint con Milano Cortina 2026 potrà davvero rappresentare un punto di svolta per l’Italia, adottando questo nuovo modello di integrazione tra spettacolo sportivo e servizi di hospitality d’eccellenza, sulla scia di quanto accade già da tempo in altri Stati.\r\n\r\nL’experience di hospitality è stata pensata con un focus importante anche sul food & beverage, la cui direzione è stata affidata a Carlo Zarri, chef e ristoratore italiano con un’importante esperienza nell'ospitalità globale, avendo supervisionato l’offerta culinaria in precedenti appuntamenti dei Giochi Olimpici e Paralimpici, tra cui Salt Lake City 2002, Atene 2004, Torino 2006 e Vancouver 2010. Zarri si concentrerà sulla presentazione delle diverse tradizioni culinarie del Nord Italia, valorizzando nei menu dell'Hospitality Ufficiale le specialità regionali e gli ingredienti locali provenienti da Milano, Valtellina, Cortina d'Ampezzo e Val di Fiemme.\r\n\r\n\"A meno di un anno dall'inizio, Milano Cortina 2026 si preannuncia come un'edizione dei Giochi Olimpici Invernali davvero eccezionale, e siamo entusiasti di offrire ai fan proposte senza precedenti con accesso VIP e check-in dedicato, meet-and-greet con gli atleti, punti di osservazione incredibili sulle linee di partenza e di arrivo e cibo delizioso che rappresenta la ricca cultura italiana - ha dichiarato Will Whiston, Vicepresidente Esecutivo dei Giochi Olimpici e Paralimpici per On Location.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"485032,485033,485034\"]","post_title":"On location punta su pacchetti di hospitality premium per Milano Cortina 2026","post_date":"2025-02-20T09:50:24+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["hospitality","milano-cortina-2026","sport-invernali"],"post_tag_name":["hospitality","Milano Cortina 2026","sport invernali"]},"sort":[1740045024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484923","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La fintech greca Viva Wallet, nota per la sua piattaforma dedicata ai pagamenti e ai servizi bancari utilizzata anche da molte agenzie e hotel italiani, sarebbe nell'occhio del ciclone di una disposta con il colosso della finanza a stelle e strisce Jp Morgan. Stando a quanto riporta la Reuters citando fonti interne, lo scorso 2 gennaio la banca Usa ha infatti intentato due cause legali, per un totale di ben 916 milioni di euro, contro la società ellenica. La vertenza ruota attorno a questioni inerenti alla valutazione della stessa Viva Wallet. Stando a Jp Morgan, il ceo della fintech greca, Haris Karonis, insieme ad altri tre executive della compagnia, avrebbe \"deprivato la banca americana del valore del proprio investimento del 2022 in Viva, tramite una serie di azioni illegali portate avanti da marzo di tre anni fa in avanti\".\r\n\r\nIn una email Karonis ha quindi confermato l'esistenza delle due cause legali, sostenendo tuttavia che si tratti di un'azione intimidatoria: \"Queste iniziative non sono altro che l'ultimo step di una strategia volta a deprezzare il valore di Viva, nonché a precludere la nostra espansione negli Usa e altrove, minacciando i manager della compagnia\".\r\n\r\nLa vicenda affonda ovviamente le proprie radici nel momento in cui Jp Morgan acquistò il 48,5% della compagnia greca nel 2022 per circa 800 milioni di dollari (il restante 51,49% è nelle mani di Werealize - Wrl). L'accordo siglato al momento della transazione impedirebbe in particolare alla stessa Wrl di impedire alla banca a stelle e strisce di prendere il completo controllo di Viva, qualora il valore della compagnia greca fosse inferiore ai 5 miliardi di dollari alla data del 30 giugno 2025.\r\n\r\nEntrambe le parti hanno peraltro gridato al successo, quando lo scorso giugno un giudice londinese ha emesso una sentenza sulle modalità di valutazione della compagnia, dopo che sia Viva, sia Jp Morgan si erano già denunciate vicendevolmente proprio su questo tema. Non solo: la banca Usa ha intentato pure una causa contro Werealize, accusandola di aver rotto il patto tra gli azionisti, per aver intrapreso alcune significative azioni di business senza prima interpellare la stessa Jp Morgan, come invece avrebbe previsto l'accordo originario. Interpellata da Reuters, la Wrl non ha rilasciato a riguardo alcun commento.","post_title":"Jp Morgan denuncia Viva Wallet: due azioni legali contro la fintech greca","post_date":"2025-02-19T11:24:56+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739964296000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria.\r\n\r\n«L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità».\r\n\r\nLa regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030.\r\n\r\n«Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico.  La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche».\r\n\r\nIl territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria.\r\n\r\n«Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini».  \r\n\r\n ","post_title":"Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità","post_date":"2025-02-19T10:20:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739960405000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484871","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics.\r\n\r\nUn percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo».\r\n\r\nIl successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».\r\n\r\n ","post_title":"L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore","post_date":"2025-02-18T15:10:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739891451000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti