24 February 2025

Settembre a ritmo di festival a Bruxelles, tra fumetti, birra e art nouveau

[ 0 ]

I festival: sono loro i protagonisti del mese di settembre a Bruxelles, animando la città con proposte per tutti i gusti e le età. “Settembre è uno dei periodi migliori per visitare Bruxelles – afferma Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. il clima mite, il sole e i colori della fine dell’estate regalano un’atmosfera piacevole, perfetta per un intervallo di relax, prima di rituffarsi nella routine. Quest’anno, inoltre, sono previste numerose iniziative pronte ad arricchire il soggiorno con esperienze uniche e particolari: l’elenco completo è disponibile nella sezione “Agenda” del nostro sito, visit.brussels”.  

Si comincia dal Festival del Fumetto, BD Comic Strip Festival, in calendario dal 6 all’8 settembre: l’edizione di quest’anno è dedicata a Jean Van Hamme; per i più golosi, dal 26 al 29 settembre, è la volta di Eat Festival, nei padiglioni della Gare Maritime: un’opportunità privilegiata per scoprire quella che il New York Times ha recentemente descritto come una “destinazione culinaria giovane, dinamica e diversificata”.

In concomitanza con Eat Festival, sabato 28 e domenica 29 settembre il BxlBeerFest apre una parentesi sulla tradizione della birra belga, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. All’interno del Tour et Taxis, a due passi dagli stand dell’Eat Festival, si potranno degustare più di 240 etichette.

Quest’anno è poi la volta della decima edizione dell’Artonov Festival: dal  dal 26 settembre al 13 ottobre, è ispirato ai canoni estetici e filosofici del movimento art nouveau e, in parte, all’arte sensoriale giapponese, il Festival promuove il concetto di “arte totale”, così come lo intendeva Henry van de Velde.

Infine, “Drafts: from Rubens to Khnopff” mostra evento in programma al Museo delle Belle Arti – Royal Museums of Fine Arts of Belgium – dall’11 ottobre al 16 febbraio. Il percorso di visita si snoda nel tempo, dal XV al XIX secolo, con un’incursione nel XX secolo e propone un viaggio affascinante tra idee, schizzi e bozzetti elaborati su fogli bianchi, pannelli di legno e pezzi di cartone.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta verso Sud per Visit.brussels, che si appresta a partecipare alla Btm di Bari, dal 26 al 28 febbraio prossimi. «Abbiamo chiuso il 2024 con 10 milioni di pernottamenti – dichiara Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles – e l’Italia si conferma un ottimo mercato, complici i buoni collegamenti diretti operati da Ita Airways, Brussels Airlines e, nel caso di Bari, anche da Transavia. «Collegamenti che saranno ulteriormente potenziati da aprile, con l’arrivo di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino. Il Sud, in particolare, ci sta dando grandi soddisfazioni sul fronte leisure e turismo scolastico: guardiamo a Btm come ad un’opportunità per rafforzare il dialogo con gli operatori e presentare le novità, in tempo utile anche per i prossimi ponti di primavera».  Accanto agli evergreen di sempre, come Grand Place, Atomium e Quartiere Europeo, Bruxelles offre innumerevoli occasioni per vivere esperienze autentiche e originali. «Puntiamo ad uno sviluppo turistico ragionato ed inclusivo, promuovendo un’offerta diversificata che valorizzi l’intero territorio, comprese le aree meno frequentate. Questo sforzo mira a distribuire meglio i benefici del turismo, riducendo al contempo la pressione sul centro città».  Tra gli appuntamenti da segnalare, quelli legati al centesimo anniversario dell’Art Déco: per tutto il 2025 sono in programma eventi, mostre e visite guidate nei quartieri che ospitano edifici iconici, come Villa Empain, la Basilica del Sacré-Coeur di Koekelberg e il Palazzo delle Belle Arti. Focus anche sulle famiglie, con gli immancabili fumetti, a cui visit.brussels dedica lo stand in fiera, caratterizzato dalle gigantografie dei mitici Puffi. [post_title] => Bruxelles alla Btm: focus sui ponti di primavera e nuovi voli dall'Italia [post_date] => 2025-02-24T11:10:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740395434000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485107 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Perché visitare ciascuno dei 12 stati del Sud degli Stati Uniti? È la domanda alla quale hanno voluto rispondere i rappresentanti dei paesi che fanno parte dell’agenzia di marketing Travel South Usa. Hanno raccontato le loro destinazioni a Milano in un vivace workshop, sottolineando l’importanza della storia e della cultura, della natura, della musica e anche della cucina del territorio. «Il Missouri si trova al centro dell’America e confina con 8 diversi stati degli Usa! - racconta Megan Sheets di Visit Missouri - È servito da due aeroporti internazionali: uno sul lato est - il St.Louis Lambert International - e a ovest quello internazionale di Kansas City. Nella regione ci sono diversi scali nazionali e regionali e servizi su binari. Si può anche affittare una macchina e intraprendere un road-trip percorrendo i 450km della Route66 all’interno del paese. Lungo il percorso vengono proposte tante esperienze outdoor e si costeggiano numerose attrazioni che non sono state toccate dal passare del tempo, tra le quali alberghi come il Wagon Weel Motel di Cuba, Missouri, che nel 2026 celebrerà il suo centenario. La natura del Missouri è sorprendente: oltre a 6mila grotte, ci sono 92 parchi statali con accesso gratuito dove dedicarsi all’hiking, ai percorsi in bicicletta, all’arrampicata e anche alle immersioni! Uno dei parchi più noti è il Quivre State Park, tappa iniziale del percorso in bicicletta che quest’anno celebra il suo 350esimo anniversario: si seguono i binari di un’antica ferrovia attraversando quasi l’intero paese. Lungo il tracciato si incontrano cantine e b&b dove scoprire l’America più autentica e la sua ospitalità. In questo 2025 sono in programma numerosi eventi e festival e l’apertura di un interessante museo che raccoglie i reperti dell’intera Route66». Il Missouri ha un importante patrimonio culturale. È famoso per aver dato i natali allo scrittore Mark Twain e al pistolero Jesse James. Come gli stati vicini, celebra la bellezza della musica: «Qui sono nati il ragtime e il Kansas City jazz; St.Louis è la città del bluesman Chuck Berry e ovunque risuonano le note del country e del bluegrass» conclude Sheets. A cavallo tra il confine del Missouri e quello del Kansas si trova Kansas City, descritta da Devin Aaron, di Visit KC. «Siamo considerati il cuore dell’America: ci troviammo a meno di 4 ore dalla costa atlantica e a metà strada tra New Yok e Miami. Oltre che per i notevoli percorsi di hiking e ciclismo, sono tanti i motivi per visitare la città. Tra questi la nostra tradizione del jazz, che risale al 1920 ed è testimoniata dallo storico museo. Una delle nostre maggiori attrazioni è l’unico museo degli Stati Uniti dedicato alla Prima Guerra Mondiale. E poi abbiamo il cibo e la nostra passione per il Bbq, al quale è dedicato un museo che aprirà nei prossimi mesi. Un’altra ragione per visitare Kansas City è la sua cultura sportiva. - aggiunge Aaron - Partecipiamo al Super Bowl, abbiamo tante squadre di football e baseball e nel 2026 ospiteremo alcuni incontri della Fifa. Stiamo anche costruendo il primo stadio adatto al calcio femminile. Siamo molto fieri di essere inclusivi in tutto quello che facciamo e nelle nostre offerte»  Anche il Tennessee ha raccontato a Milano la sua offerta: «Oltre alla natura, abbiamo Dolly, Elvis e Jack: una grande tradizione musicale e il leggendario Jack Daniel’s Tennessee Wiskey. - ha concluso infatti Margaret Fuqua, director of sales Tennessee Department of Tourism Development - L’ospite può conoscere la storia del paese e sperimentare tradizioni, cibo, percorsi outdoor e la nostra grande musica. A Memphis abbiamo la meravigliosa Graceland di Elvis Presley - da visitare vivendo diverse attività, anche a cavallo. Ci sono inoltre il Museo dell’American Soul Music e del Metal, mentre al centro dello stato abbiamo il Museo di Tina Turner, dove ammirare i suoi bellissimi outfit. A Memphis è in primo piano la storia: qui, nel 1968, venne tragicamente assassinato Marin Luther King. Oggi lo ricorda il museo dei Diritti Civili della città, che a giugno aprirà una nuova ala esterna per consentire agli ospiti di incontrarsi ed entrare in relazione tra loro». [post_title] => Travel South Usa: il Missouri con Kansas City e il Tennessee [post_date] => 2025-02-21T10:55:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740135352000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485137 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Quella tra arte e hotel è una vera attrazione fatale. Si tratta infatti di un connubio che sta diventando un vero e proprio fenomeno nel mondo dell'ospitalità: dopo le iniziative italiane del romano Palazzo Velabro e dell'hotel de Bonart Naples, in Portogallo, e più precisamente a Lisbona, è prevista per il prossimo 22 marzo l’apertura del Macam, museu de Arte contemporanea Armando Martins: una struttura voluta dal collezionista e imprenditore appassionato d’arte Armando Martins, situata nello storico Palácio Condes da Ribeira Grande, tra i quartieri culturali e trendy di Alcantara e Belem. Esteso su 13 mila metri quadrati di cui 2 mila di spazio espositivo, il Macam ospita oltre 600 opere e 64 camere. La realizzazione si deve ad un progetto condotto dallo studio di architettura locale MetroUrbe, che ha mirato a mantenere inalterate le caratteristiche storiche della dimora settecentesca in cui è originato. La collezione del Macam presenta opere d’arte moderna e contemporanea di artisti portoghesi e internazionali, per un art museum che punta a diventare una vera istituzione di riferimento nel panorama artistico internazionale. Le opere vanno ad arricchire anche l’hotel, che offre in ogni camera un’esperienza allo stesso tempo artistica e alberghiera: si può infatti ammirare la collezione sparsa tra i corridoi, le stanze, le terrazze e gli ambienti comuni. Ad ampliare l’offerta anche un ristorante, una caffetteria, un auditorium, un negozio con edizioni esclusive e la cappella sconsacrata risalente al diciottesimo secolo, oggi diventata un bar artistico. Eventi culturali, spettacoli di musica dal vivo, lettura di poesie e sessioni di letteratura hanno trovato a Lisbona una nuova sede di tutto rispetto, che permette di respirare a pieno la magia dell’arte a 360 gradi. [post_title] => A Lisbona apre il Macam: un po' museo d'arte contemporanea, un po' hotel [post_date] => 2025-02-21T09:14:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740129263000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485024 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova gestione f&b al Mercure Bergamo Aeroporto. Da qualche settimana la Kis Management di Sergio Legrenzi e Stefano Pierotto cura infatti il ristorante e i servizi catering di questa struttura: una proprietà situata a soli 400 metri dal casello autostradale di Dalmine e a 15 minuti dall'aeroporto di Orio al Serio, dotata di 82 camere e due sale meeting capaci di ospitare sino a 80 delegati. "Abbiamo definito una proposta sulle esigenze della proprietà e pensata per una tipologia di clientela business che soggiorna in aree commerciali e industriali e nei pressi degli aeroporti – spiega lo stesso Legrenzi, amministratore delegato della società –. Abbiamo quindi riorganizzato gli staff, ridisegnato i layout della colazione e integrato proposte dal territorio sempre più apprezzate dagli ospiti degli alberghi, perché rivestono un’importanza centrale nell’esperienza di viaggio”. Per il ristorante Cascina Sant'Antonio, aperto a cena e affacciato sul giardino interno dell’albergo, la Kis Management ha in particolare disegnato un menu ad hoc che comprende la proposta Discover Local con le proposte del territorio di Bergamo.  Ricca pure la cantina, che spazia tra champagne, bollicine e vini locali. Dulcis in fundo è la carta dessert del ristorante. In linea con il concept f&b, molti prodotti si ispirano così al mitico gelato alla stracciatella ideato nel 1961 proprio a Bergamo da Enrico Panattoni. Per una cena veloce non mancano poi le varianti di pinsa, hamburger e insalateria sempre con prodotti e ingredienti del territorio. Al Lounge bar infine è presente una varietà di proposte per una pausa prima di prendere l’areo o per incontri  di lavoro all’ora dell’aperitivo: dai grandi classici della mixology a una vasta scelta di birre artigianali, oltre a distillati, vini al calice. Ogni giorno dalle 17 alle 19, per gli ospiti, happy hour con drink e prodotti locali. [post_title] => A Kis Management la gestione f&b del Mercure Bergamo Airport [post_date] => 2025-02-20T09:04:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740042279000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484911 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vettori e pasti. Diciamo così: le distanze fra compagnie low cost e compagnie tradizionali si accorciano. Specialmente nei servizi a bordo (fattore, detta per inciso, che dovrebbe distinguere una low cost da un vettore tradizionale), che per alcune grandi compagnie non sono più gratuiti. Come per esempio i pasti. Vediamo un caso specifico. Klm e Air France sono la stessa compagnia aerea, anche se i loro marchi e le loro pratiche spesso differiscono. Qualche mese fa, Air France ha annunciato un programma che modificherà progressivamente il servizio a bordo dei suoi voli europei, dove il pasto non sarà più gratuito. E ora è la volta di Klm. La compagnia aerea olandese ha iniziato a far pagare i pasti a bordo sulle rotte da Amsterdam a Lisbona, Porto e Oslo, come se fosse una compagnia aerea low cost. Al momento si tratta di un processo sperimentale. Da oggi fino ad aprile, i passeggeri della classe economica avranno due opzioni: il servizio gratuito, che comprende acqua, caffè o tè e un waffle, oppure un menù a pagamento con panini, fajitas o budini e bevande. I prezzi di questi prodotti variano dai 2,50 euro per un KitKat, ai 5 euro per una birra o ai 6-7 euro per un panino. Business I passeggeri della classe business, invece, continueranno a usufruire di tutti i servizi gratuitamente. Come dire: chi è ricco, chi spende un sacco di soldi per il biglietto e che quindi a rigore di logica potrebbe permettersi benissimo di comprarsi il pranzo, non lo paga. C'è una logica distorta in tutto questo. Una volta terminato il periodo sperimentale, Klm deciderà se estendere il pagamento a tutte le sue rotte europee. Come aveva annunciato anche Air France, che però ha rimandato tutto e continua a non addebitare alcun servizio. La francese conferma che seguirà la stessa strada. Da parte loro, British Airways e Lufthansa applicano già il pagamento del cibo sulle rotte a corto raggio. Come qualsiasi altra compagnia aerea low cost. [post_title] => Anche i vettori tradizionali fanno pagare i pasti. Enorme passo indietro [post_date] => 2025-02-19T10:59:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739962746000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale. “Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”. Il turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. "È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile". Fondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”. [post_title] => Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli [post_date] => 2025-02-19T10:48:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739962128000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484887 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485020" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio dell'InClub Pickalbatros Royal Grand di Sharm el Sheikh, dove hanno soggiornato gli agenti[/caption] InClub, InTrip, InTour per una gamma di vacanze esperienziali. Presentata agli agenti di viaggi la nuova linea di prodotto del brand InViaggi del gruppo Fruit, in occasione del fam trip che si è svolto a Sharm El Sheikh presso il Pickalbatros Royal Grand. Il viaggio è stato inoltre l’occasione per fare conoscere i Fruit Village di Sharm El Sheikh: l'Amphoras Beach e il Seti Palm Beach novità del 2025. “Tre linee di prodotto per rispondere al meglio alle esigenze dei viaggiatori e garantire certezza  sinonimo di vacanza all’insegna di relax e divertimento durante la quale gli ospiti possono gustare una bella vacanza ma anche la scoperta del territorio”, ha spiegato il direttore commerciale Raffaele Sigillo accompagnando gli agenti anche a nome del direttore operativo del gruppo Fruit, Andrea Langella. La linea villagista InClub include in particolare l’offerta di soggiorno e intrattenimento in club selezionati in Italia e nel mondo: Egitto, Tunisia, Kenya, Sicilia, Puglia e Calabria. Con un’ampia gamma di esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali, InClub permette di vivere la destinazione in modo autentico e immersivo. Grazie anche alla tecnologia integrata inserita in un braccialetto ad hoc, gli ospiti possono restare costantemente connessi al local expert, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più fluida e personalizzata. E questo grazie a un esperto che affianca i viaggiatori alla scoperta del territorio con esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali. Il tutto inserito nella formula InClub For You, che prevede uno sconto del 5%. La linea InTour propone invece itinerari con guide esperte nelle destinazioni più suggestive. Una programmazione articolata, ricca di contenuti in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esperti. La linea InTrip, infine, si rivolge ai viaggiatori indipendenti per esperienze personalizzate e senza vincoli; per chi ama esplorare nuove destinazioni con il proprio ritmo. Proposte flessibili con partenze dai principali aeroporti italiani. Prenotazioni di servizi singoli, itinerari su misura per vivere una destinazione nel modo più autentico. Le proposte di InViaggi si inseriscono in un range di offerta di medio livello con un buon rapporto qualità-prezzo, posizionate su scala nazionale con partenze charter dai principali aeroporti italiani, Milano, Bologna, Roma Bari, Napoli Catania e di linea su Venezia e Bergamo. “Grazie alla collaborazione con le più importanti compagnie aeree, i nostri clienti possono contare su voli sicuri, puntuali e confortevoli. Questo ci permette di offrire un’esperienza di viaggio unica con collegamenti diretti e servizi personalizzati che soddisfano le esigenze di ogni viaggiatore. Il nostro obiettivo è ampliare l’offerta di villaggi e innalzare gli standard alberghieri qualitativi per entrambi i brand. Puntiamo a una crescita dell’intero gruppo che prevede per il brand Fruit nel 2025 l’ingresso del Marina del Marchese a Botricello e del Sant’Antonio a Capo Rizzuto, il Seti Palm Beach di Sharm El Sheikh e l’Hurgada Mercure. Mentre InViaggi riposiziona il brand e mette a segno sette villaggi InClub”. [post_title] => InViaggi, un fam trip alla scoperta delle nuove linee di prodotto [post_date] => 2025-02-19T10:33:10+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => fruit [1] => inviaggi-2 [2] => raffaele-sigillo ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Fruit [1] => inviaggi [2] => Raffaele Sigillo ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739961190000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484864 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria. «L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità». La regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030. «Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico.  La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche». Il territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria. «Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini».     [post_title] => Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità [post_date] => 2025-02-19T10:20:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739960405000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484871 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics. Un percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo». Il successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».   [post_title] => L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore [post_date] => 2025-02-18T15:10:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739891451000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "settembre a ritmo di festival a bruxelles tra fumetti birra e art nouveau" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":888,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta verso Sud per Visit.brussels, che si appresta a partecipare alla Btm di Bari, dal 26 al 28 febbraio prossimi.\r\n\r\n«Abbiamo chiuso il 2024 con 10 milioni di pernottamenti – dichiara Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles – e l’Italia si conferma un ottimo mercato, complici i buoni collegamenti diretti operati da Ita Airways, Brussels Airlines e, nel caso di Bari, anche da Transavia.\r\n\r\n«Collegamenti che saranno ulteriormente potenziati da aprile, con l’arrivo di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino. Il Sud, in particolare, ci sta dando grandi soddisfazioni sul fronte leisure e turismo scolastico: guardiamo a Btm come ad un’opportunità per rafforzare il dialogo con gli operatori e presentare le novità, in tempo utile anche per i prossimi ponti di primavera». \r\n\r\nAccanto agli evergreen di sempre, come Grand Place, Atomium e Quartiere Europeo, Bruxelles offre innumerevoli occasioni per vivere esperienze autentiche e originali. «Puntiamo ad uno sviluppo turistico ragionato ed inclusivo, promuovendo un’offerta diversificata che valorizzi l’intero territorio, comprese le aree meno frequentate. Questo sforzo mira a distribuire meglio i benefici del turismo, riducendo al contempo la pressione sul centro città». \r\n\r\nTra gli appuntamenti da segnalare, quelli legati al centesimo anniversario dell’Art Déco: per tutto il 2025 sono in programma eventi, mostre e visite guidate nei quartieri che ospitano edifici iconici, come Villa Empain, la Basilica del Sacré-Coeur di Koekelberg e il Palazzo delle Belle Arti.\r\n\r\nFocus anche sulle famiglie, con gli immancabili fumetti, a cui visit.brussels dedica lo stand in fiera, caratterizzato dalle gigantografie dei mitici Puffi.","post_title":"Bruxelles alla Btm: focus sui ponti di primavera e nuovi voli dall'Italia","post_date":"2025-02-24T11:10:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740395434000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485107","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Perché visitare ciascuno dei 12 stati del Sud degli Stati Uniti? È la domanda alla quale hanno voluto rispondere i rappresentanti dei paesi che fanno parte dell’agenzia di marketing Travel South Usa. Hanno raccontato le loro destinazioni a Milano in un vivace workshop, sottolineando l’importanza della storia e della cultura, della natura, della musica e anche della cucina del territorio.\r\n«Il Missouri si trova al centro dell’America e confina con 8 diversi stati degli Usa! - racconta Megan Sheets di Visit Missouri - È servito da due aeroporti internazionali: uno sul lato est - il St.Louis Lambert International - e a ovest quello internazionale di Kansas City. Nella regione ci sono diversi scali nazionali e regionali e servizi su binari. Si può anche affittare una macchina e intraprendere un road-trip percorrendo i 450km della Route66 all’interno del paese. Lungo il percorso vengono proposte tante esperienze outdoor e si costeggiano numerose attrazioni che non sono state toccate dal passare del tempo, tra le quali alberghi come il Wagon Weel Motel di Cuba, Missouri, che nel 2026 celebrerà il suo centenario. La natura del Missouri è sorprendente: oltre a 6mila grotte, ci sono 92 parchi statali con accesso gratuito dove dedicarsi all’hiking, ai percorsi in bicicletta, all’arrampicata e anche alle immersioni! Uno dei parchi più noti è il Quivre State Park, tappa iniziale del percorso in bicicletta che quest’anno celebra il suo 350esimo anniversario: si seguono i binari di un’antica ferrovia attraversando quasi l’intero paese. Lungo il tracciato si incontrano cantine e b&b dove scoprire l’America più autentica e la sua ospitalità. In questo 2025 sono in programma numerosi eventi e festival e l’apertura di un interessante museo che raccoglie i reperti dell’intera Route66». Il Missouri ha un importante patrimonio culturale. È famoso per aver dato i natali allo scrittore Mark Twain e al pistolero Jesse James. Come gli stati vicini, celebra la bellezza della musica: «Qui sono nati il ragtime e il Kansas City jazz; St.Louis è la città del bluesman Chuck Berry e ovunque risuonano le note del country e del bluegrass» conclude Sheets.\r\nA cavallo tra il confine del Missouri e quello del Kansas si trova Kansas City, descritta da Devin Aaron, di Visit KC. «Siamo considerati il cuore dell’America: ci troviammo a meno di 4 ore dalla costa atlantica e a metà strada tra New Yok e Miami. Oltre che per i notevoli percorsi di hiking e ciclismo, sono tanti i motivi per visitare la città. Tra questi la nostra tradizione del jazz, che risale al 1920 ed è testimoniata dallo storico museo. Una delle nostre maggiori attrazioni è l’unico museo degli Stati Uniti dedicato alla Prima Guerra Mondiale. E poi abbiamo il cibo e la nostra passione per il Bbq, al quale è dedicato un museo che aprirà nei prossimi mesi. Un’altra ragione per visitare Kansas City è la sua cultura sportiva. - aggiunge Aaron - Partecipiamo al Super Bowl, abbiamo tante squadre di football e baseball e nel 2026 ospiteremo alcuni incontri della Fifa. Stiamo anche costruendo il primo stadio adatto al calcio femminile. Siamo molto fieri di essere inclusivi in tutto quello che facciamo e nelle nostre offerte»\r\n Anche il Tennessee ha raccontato a Milano la sua offerta: «Oltre alla natura, abbiamo Dolly, Elvis e Jack: una grande tradizione musicale e il leggendario Jack Daniel’s Tennessee Wiskey. - ha concluso infatti Margaret Fuqua, director of sales Tennessee Department of Tourism Development - L’ospite può conoscere la storia del paese e sperimentare tradizioni, cibo, percorsi outdoor e la nostra grande musica. A Memphis abbiamo la meravigliosa Graceland di Elvis Presley - da visitare vivendo diverse attività, anche a cavallo. Ci sono inoltre il Museo dell’American Soul Music e del Metal, mentre al centro dello stato abbiamo il Museo di Tina Turner, dove ammirare i suoi bellissimi outfit. A Memphis è in primo piano la storia: qui, nel 1968, venne tragicamente assassinato Marin Luther King. Oggi lo ricorda il museo dei Diritti Civili della città, che a giugno aprirà una nuova ala esterna per consentire agli ospiti di incontrarsi ed entrare in relazione tra loro».","post_title":"Travel South Usa: il Missouri con Kansas City e il Tennessee","post_date":"2025-02-21T10:55:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740135352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485137","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quella tra arte e hotel è una vera attrazione fatale. Si tratta infatti di un connubio che sta diventando un vero e proprio fenomeno nel mondo dell'ospitalità: dopo le iniziative italiane del romano Palazzo Velabro e dell'hotel de Bonart Naples, in Portogallo, e più precisamente a Lisbona, è prevista per il prossimo 22 marzo l’apertura del Macam, museu de Arte contemporanea Armando Martins: una struttura voluta dal collezionista e imprenditore appassionato d’arte Armando Martins, situata nello storico Palácio Condes da Ribeira Grande, tra i quartieri culturali e trendy di Alcantara e Belem. Esteso su 13 mila metri quadrati di cui 2 mila di spazio espositivo, il Macam ospita oltre 600 opere e 64 camere.\r\n\r\nLa realizzazione si deve ad un progetto condotto dallo studio di architettura locale MetroUrbe, che ha mirato a mantenere inalterate le caratteristiche storiche della dimora settecentesca in cui è originato. La collezione del Macam presenta opere d’arte moderna e contemporanea di artisti portoghesi e internazionali, per un art museum che punta a diventare una vera istituzione di riferimento nel panorama artistico internazionale.\r\n\r\nLe opere vanno ad arricchire anche l’hotel, che offre in ogni camera un’esperienza allo stesso tempo artistica e alberghiera: si può infatti ammirare la collezione sparsa tra i corridoi, le stanze, le terrazze e gli ambienti comuni. Ad ampliare l’offerta anche un ristorante, una caffetteria, un auditorium, un negozio con edizioni esclusive e la cappella sconsacrata risalente al diciottesimo secolo, oggi diventata un bar artistico. Eventi culturali, spettacoli di musica dal vivo, lettura di poesie e sessioni di letteratura hanno trovato a Lisbona una nuova sede di tutto rispetto, che permette di respirare a pieno la magia dell’arte a 360 gradi.","post_title":"A Lisbona apre il Macam: un po' museo d'arte contemporanea, un po' hotel","post_date":"2025-02-21T09:14:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740129263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485024","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova gestione f&b al Mercure Bergamo Aeroporto. Da qualche settimana la Kis Management di Sergio Legrenzi e Stefano Pierotto cura infatti il ristorante e i servizi catering di questa struttura: una proprietà situata a soli 400 metri dal casello autostradale di Dalmine e a 15 minuti dall'aeroporto di Orio al Serio, dotata di 82 camere e due sale meeting capaci di ospitare sino a 80 delegati.\r\n\r\n\"Abbiamo definito una proposta sulle esigenze della proprietà e pensata per una tipologia di clientela business che soggiorna in aree commerciali e industriali e nei pressi degli aeroporti – spiega lo stesso Legrenzi, amministratore delegato della società –. Abbiamo quindi riorganizzato gli staff, ridisegnato i layout della colazione e integrato proposte dal territorio sempre più apprezzate dagli ospiti degli alberghi, perché rivestono un’importanza centrale nell’esperienza di viaggio”.\r\n\r\nPer il ristorante Cascina Sant'Antonio, aperto a cena e affacciato sul giardino interno dell’albergo, la Kis Management ha in particolare disegnato un menu ad hoc che comprende la proposta Discover Local con le proposte del territorio di Bergamo.  Ricca pure la cantina, che spazia tra champagne, bollicine e vini locali. Dulcis in fundo è la carta dessert del ristorante. In linea con il concept f&b, molti prodotti si ispirano così al mitico gelato alla stracciatella ideato nel 1961 proprio a Bergamo da Enrico Panattoni. Per una cena veloce non mancano poi le varianti di pinsa, hamburger e insalateria sempre con prodotti e ingredienti del territorio.\r\n\r\nAl Lounge bar infine è presente una varietà di proposte per una pausa prima di prendere l’areo o per incontri  di lavoro all’ora dell’aperitivo: dai grandi classici della mixology a una vasta scelta di birre artigianali, oltre a distillati, vini al calice. Ogni giorno dalle 17 alle 19, per gli ospiti, happy hour con drink e prodotti locali.","post_title":"A Kis Management la gestione f&b del Mercure Bergamo Airport","post_date":"2025-02-20T09:04:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740042279000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484911","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vettori e pasti. Diciamo così: le distanze fra compagnie low cost e compagnie tradizionali si accorciano. Specialmente nei servizi a bordo (fattore, detta per inciso, che dovrebbe distinguere una low cost da un vettore tradizionale), che per alcune grandi compagnie non sono più gratuiti. Come per esempio i pasti.\r\n\r\nVediamo un caso specifico.\r\n\r\nKlm e Air France sono la stessa compagnia aerea, anche se i loro marchi e le loro pratiche spesso differiscono. Qualche mese fa, Air France ha annunciato un programma che modificherà progressivamente il servizio a bordo dei suoi voli europei, dove il pasto non sarà più gratuito. E ora è la volta di Klm.\r\n\r\nLa compagnia aerea olandese ha iniziato a far pagare i pasti a bordo sulle rotte da Amsterdam a Lisbona, Porto e Oslo, come se fosse una compagnia aerea low cost. Al momento si tratta di un processo sperimentale.\r\n\r\nDa oggi fino ad aprile, i passeggeri della classe economica avranno due opzioni: il servizio gratuito, che comprende acqua, caffè o tè e un waffle, oppure un menù a pagamento con panini, fajitas o budini e bevande. I prezzi di questi prodotti variano dai 2,50 euro per un KitKat, ai 5 euro per una birra o ai 6-7 euro per un panino.\r\nBusiness\r\nI passeggeri della classe business, invece, continueranno a usufruire di tutti i servizi gratuitamente. Come dire: chi è ricco, chi spende un sacco di soldi per il biglietto e che quindi a rigore di logica potrebbe permettersi benissimo di comprarsi il pranzo, non lo paga. C'è una logica distorta in tutto questo.\r\n\r\nUna volta terminato il periodo sperimentale, Klm deciderà se estendere il pagamento a tutte le sue rotte europee. Come aveva annunciato anche Air France, che però ha rimandato tutto e continua a non addebitare alcun servizio. La francese conferma che seguirà la stessa strada.\r\n\r\nDa parte loro, British Airways e Lufthansa applicano già il pagamento del cibo sulle rotte a corto raggio. Come qualsiasi altra compagnia aerea low cost.","post_title":"Anche i vettori tradizionali fanno pagare i pasti. Enorme passo indietro","post_date":"2025-02-19T10:59:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739962746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale.\r\n\r\n“Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”.\r\n\r\nIl turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. \"È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile\".\r\n\r\nFondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”.","post_title":"Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli","post_date":"2025-02-19T10:48:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739962128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485020\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio dell'InClub Pickalbatros Royal Grand di Sharm el Sheikh, dove hanno soggiornato gli agenti[/caption]\r\n\r\nInClub, InTrip, InTour per una gamma di vacanze esperienziali. Presentata agli agenti di viaggi la nuova linea di prodotto del brand InViaggi del gruppo Fruit, in occasione del fam trip che si è svolto a Sharm El Sheikh presso il Pickalbatros Royal Grand. Il viaggio è stato inoltre l’occasione per fare conoscere i Fruit Village di Sharm El Sheikh: l'Amphoras Beach e il Seti Palm Beach novità del 2025.\r\n\r\n“Tre linee di prodotto per rispondere al meglio alle esigenze dei viaggiatori e garantire certezza  sinonimo di vacanza all’insegna di relax e divertimento durante la quale gli ospiti possono gustare una bella vacanza ma anche la scoperta del territorio”, ha spiegato il direttore commerciale Raffaele Sigillo accompagnando gli agenti anche a nome del direttore operativo del gruppo Fruit, Andrea Langella.\r\n\r\nLa linea villagista InClub include in particolare l’offerta di soggiorno e intrattenimento in club selezionati in Italia e nel mondo: Egitto, Tunisia, Kenya, Sicilia, Puglia e Calabria. Con un’ampia gamma di esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali, InClub permette di vivere la destinazione in modo autentico e immersivo. Grazie anche alla tecnologia integrata inserita in un braccialetto ad hoc, gli ospiti possono restare costantemente connessi al local expert, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più fluida e personalizzata. E questo grazie a un esperto che affianca i viaggiatori alla scoperta del territorio con esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali. Il tutto inserito nella formula InClub For You, che prevede uno sconto del 5%.\r\n\r\nLa linea InTour propone invece itinerari con guide esperte nelle destinazioni più suggestive. Una programmazione articolata, ricca di contenuti in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esperti.\r\n\r\nLa linea InTrip, infine, si rivolge ai viaggiatori indipendenti per esperienze personalizzate e senza vincoli; per chi ama esplorare nuove destinazioni con il proprio ritmo. Proposte flessibili con partenze dai principali aeroporti italiani. Prenotazioni di servizi singoli, itinerari su misura per vivere una destinazione nel modo più autentico.\r\n\r\nLe proposte di InViaggi si inseriscono in un range di offerta di medio livello con un buon rapporto qualità-prezzo, posizionate su scala nazionale con partenze charter dai principali aeroporti italiani, Milano, Bologna, Roma Bari, Napoli Catania e di linea su Venezia e Bergamo. “Grazie alla collaborazione con le più importanti compagnie aeree, i nostri clienti possono contare su voli sicuri, puntuali e confortevoli. Questo ci permette di offrire un’esperienza di viaggio unica con collegamenti diretti e servizi personalizzati che soddisfano le esigenze di ogni viaggiatore. Il nostro obiettivo è ampliare l’offerta di villaggi e innalzare gli standard alberghieri qualitativi per entrambi i brand. Puntiamo a una crescita dell’intero gruppo che prevede per il brand Fruit nel 2025 l’ingresso del Marina del Marchese a Botricello e del Sant’Antonio a Capo Rizzuto, il Seti Palm Beach di Sharm El Sheikh e l’Hurgada Mercure. Mentre InViaggi riposiziona il brand e mette a segno sette villaggi InClub”.","post_title":"InViaggi, un fam trip alla scoperta delle nuove linee di prodotto","post_date":"2025-02-19T10:33:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["fruit","inviaggi-2","raffaele-sigillo"],"post_tag_name":["Fruit","inviaggi","Raffaele Sigillo"]},"sort":[1739961190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria.\r\n\r\n«L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità».\r\n\r\nLa regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030.\r\n\r\n«Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico.  La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche».\r\n\r\nIl territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria.\r\n\r\n«Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini».  \r\n\r\n ","post_title":"Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità","post_date":"2025-02-19T10:20:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739960405000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484871","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics.\r\n\r\nUn percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo».\r\n\r\nIl successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».\r\n\r\n ","post_title":"L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore","post_date":"2025-02-18T15:10:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739891451000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti