21 agosto 2023 14:58
Primo semestre da record per il turismo dell’emirato di Ras Al Khaimah, che tra gennaio e giugno ha accolto 600 mila visitatori, con un incremento totale del 14,8% rispetto al primo semestre 2022. Una performance che ha garantito alla destinazione le entrate più alte dal comparto turistico mai raggiunte in un semestre. I risultati fanno seguito a una serie di investimenti strategici, partnership e iniziative per incrementare il turismo e tracciare un percorso di crescita continua nel 2023 e oltre.
“Il 2023 si preannuncia come l’anno migliore di sempre per l’emirato – racconta il ceo della Ras Al Khaimah Tourism Development Authority, Raki Phillips -. I risultati del primo semestre dimostrano l’efficacia del muoversi velocemente, del restare rilevanti e dell’implementare le attività. È infatti essenziale mantenersi agili e continuare a sviluppare l’offerta turistica, creando esperienze diversificate e stimolanti per tutti. Abbiamo grandi ambizioni e siamo fiduciosi di superare i nostri obiettivi per il 2023”.
I dati del primo semestre da record fanno seguito alla forte performance di giugno, mese durante il quale l’emirato ha accolto oltre 102.900 visitatori, per un + 39,6% rispetto a giugno 2022. Anche i ricavi legati al turismo sono cresciuti del 64,7%, mentre l’occupazione e la tariffa media giornaliera (adr) hanno registrato un aumento rispettivamente del 33,2% e del 6,7%.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488892
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rove Hotels debutta a Ras Al Khaimah con l'apertura del Rove Al Marjan Island, proprio sulla piaggia di Al Marjan Island e a solo un’ora da Dubai.
La struttura offre facile accesso a cinque aeroporti internazionali ed è situata a soli cinque minuti dal primo resort integrato con area gaming degli Emirati, la cui apertura è prevista nel 2027.
Sviluppata da Marjan, con la gestione patrimoniale a cura di Stirling Hospitality Advisors, la struttura dispone di 441 camere, suddivise in due tipologie di Rove Rooms. Gli ospiti possono scegliere tra una vista sull’isola o un panorama sul mare, inoltre, il 30% delle camere è comunicante, rendendo la struttura ideale per le famiglie.
l’hotel offre anche un’ampia gamma di servizi pensati per rendere ogni momento speciale, con il tocco inconfondibile della magia di Rove: giochi coinvolgenti, cinema all’aperto, DJ set live, ma anche relax a bordo piscina o passeggiate lungo la splendida spiaggia. L'offerta culinaria include proposte internazionali con The Daily, snack al Pool Bar, e drink creativi al Rove Beachside Truck. Gli ospiti dell’hotel possono anche usufruire di vantaggi esclusivi in numerosi ristoranti e locali dell’isola.
La struttura aderisce a Ras Al Khaimah’s Green Building Regulations (Barjeel) e adotta numerose iniziative eco-friendly, tra cui l’eliminazione della plastica monouso, la presenza di bottiglie d’acqua ricaricabili in ogni camera e nei punti ristoro, e il compostaggio del 100% dei rifiuti alimentari.
Il Rove Al Marjan Island porta il totale delle camere di Rove Hotels (joint venture tra Meraas Holding ed Emaar Properties) a oltre 4.000 negli Emirati Arabi Uniti, rafforzando ulteriormente la sua presenza come uno dei brand di ospitalità lifestyle in più rapida crescita nella regione.
[post_title] => Rove Hotels apre i battenti a Ras Al Khaimah con una struttura da 441 camere
[post_date] => 2025-04-15T10:18:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744712337000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488884
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Obiettivi ambiziosi per Tourism Malaysia: sono quelli messi a fuoco da Visit Malaysia 2026 (VM2026), che puntano a 35,6 milioni di arrivi internazionali e 147,1 miliardi di RM di ricavi turistici.
La campagna, che vuole posizionare il paese come una delle principali destinazioni turistiche globali, è supportata dalla mascotte dell'Orso Malesiano, simbolo del patrimonio naturale del paese e della calorosa ospitalità, la canzone ufficiale della campagna “Surreal Experiences”, e collaborazioni strategiche con AirAsia, Malaysia Airlines, Mastercard, Marriott e Matta.
Filo conduttore è quello che mette in primo piano il turismo sostenibile, l'impegno con le comunità locali e la creazione di esperienze indimenticabili. Concentrata sulla costruzione della consapevolezza del marchio, sul potenziamento del settore del trade e sull'ingaggio del pubblico attraverso una presenza digitale dinamica, l'iniziativa mira a rendere la Malesia più accessibile, ispirante e competitiva per i viaggiatori italiani.
In questo quadro, l'Italia continua a essere un mercato chiave: nel 2024 gli arrivi dal nostro paese sono stati 69.781, pari ad una crescita del +27,5% rispetto al 2019 e del +44,1% sul 2023.
Supporto al trade e innovazione digitale
Tourism Malaysia continua a supportare i professionisti del settore con pacchetti vantaggiosi, opportunità di co-marketing e strumenti dedicati come l’app Malaysia Travel e le brochure elettroniche. Una strategia di comunicazione che unisce media tradizionali e digitali garantisce che la Malesia rimanga una destinazione top-of-mind, utilizzando piattaforme come Facebook, Instagram, YouTube, TikTok e WhatsApp Channel per ispirare e informare.
Il prodotto
Natura, cultura e cucina rimangono tra le principali attrattive, dai rigogliosi e antichi boschi pluviali come il Taman Negara, alle isole idilliache come Perhentian e Langkawi, fino alle città storiche di George Town e Malacca.
“La Malesia offre un viaggio indimenticabile attraverso meraviglie naturali mozzafiato e un ricco patrimonio culturale" sottolinea Zalina Ahmad, direttore di Tourism Malaysia per Francia, Spagna, Portogallo e Italia
Sotto i riflettori la ‘Breakfast Culture’ della Malesia, che è stata ufficialmente iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2024. Questa tradizione celebrata in tutti i 14 stati, presenta piatti iconici come il Nasi Lemak, il Roti Canai e il Teh Tarik, che sono diventati alimenti amati da tutte le etnie, apprezzati da malaysiani di ogni ceto sociale.
[post_title] => La Malesia delinea gli obiettivi al 2026, mentre dall'Italia registra flussi record
[post_date] => 2025-04-15T09:41:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744710105000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488832
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro ieri, 13 aprile, per Osaka Expo 2025, l’Esposizione Universale che vede la seconda città del Giappone accogliere il meglio dell'innovazione, dello scambio culturale e dell'incontro tra popoli sull'isola di Yumeshima - "Isola dei Sogni", nella baia di Osaka.
Mentre gli organizzatori traguardano oltre 280 milioni di visitatori durante i sei mesi che ci porteranno fino al 13 ottobre 2025, la kermesse ospiterà circa 180 paesi, regioni e organizzazioni che esporranno le loro mostre futuristiche all'interno di circa 80 padiglioni dal design unico.
È la seconda esposizione universale nella città portuale e polo commerciale dell'isola giapponese di Honshu dopo quella del 1970, che riscosse un enorme successo e attirò 64 milioni di visitatori, un record fino a Shanghai nel 2010.
Il padiglione Italia
All'inaugurazione di Expo Osaka ha partecipato per l'Italia il ministro degli Esteri, Antonio Tajani: “Il Padiglione italiano a Expo Osaka 2025 è una prestigiosa vetrina internazionale per la promozione del Sistema Paese e del Made in Italy. La presenza del nostro Paese all'Expo Osaka 2025 è un'opportunità per stimolare l'internazionalizzazione delle imprese italiane, favorire l'espansione delle esportazioni, attrarre investimenti strategici e consolidare la presenza del Made in Italy nel panorama mondiale”.
E proprio lo spazio espositivo dell'Italia sarebbe il prediletto dei visitatori nipponici che, secondo i risultati di un sondaggio della Kansai Tv, lo indicherebbero come il primo da visitare. L'esito del sondaggio trova riscontro anche nella nota rivista giapponese Pen, che ha pubblicato la lista dei padiglioni più popolari a Expo e che i giapponesi intendono visitare, confermando quello italiano in cima alla lista dei desiderata.
Disegnato dall'architetto Mario Cucinella, il padiglione Italia si sviluppa intorno al tema l'Arte che rigenera la vita, per ripensare alla città ideale del Rinascimento, mettendo al centro del futuro l'Io e la persona.
[post_title] => Al via Expo Osaka 2025. Per i giapponesi il padiglione Italia è il primo da visitare
[post_date] => 2025-04-14T13:30:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744637416000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488799
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono le prime due navi da crociera di nuova costruzione del brand britannico di casa Tui Marella Cruises. E le costruirà Fincantieri, che ha appena firmato un memorandum of agreement con il gruppo tedesco, per un valore della commessa superiore ai 2 miliardi di euro. L’intesa segna anche l’inizio di un ulteriore collaborazione per Fincantieri, che arricchisce il proprio portafoglio clienti con un nuovo marchio nel settore crocieristico. Le navi saranno progettate su misura per il mercato britannico e avranno un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale.
“Siamo entusiasti di accogliere Marella Cruises tra i nostri clienti e di accompagnarla in questo nuovo percorso", sottolinea infatti l'amministratore delegato e direttore generale della compagnia italiana, Pierroberto Folgiero. Fincantieri vanta già una solida collaborazione con Tui Cruises, joint venture tra Tui e Royal Caribbean Cruises. Lo scorso febbraio, il gruppo ha infatti consegnato la Mein Schiff Relax, prima di due navi da crociera della classe InTuition di nuova concezione dual-fuel (gas naturale liquefatto, lng, e marine gas oil, mgo). La seconda unità, la Mein Schiff Flow è attualmente in costruzione presso il cantiere di Monfalcone e sarà consegnata nel 2026.
[post_title] => A Fincantieri la commessa per le prime due navi di nuova costruzione Marella Cruises (Tui)
[post_date] => 2025-04-14T11:08:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744628897000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488791
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inizio 2025 in accelerata per l'aeroporto internazionale dell'Umbria 'San Francesco d'Assisi': lo scalo, nei primi tre mesi dell'anno, ha mantenuto l'andamento positivo già evidenziato nel 2024, movimentando 70.786 passeggeri, pari ad un incremento del 23% rispetto ai primi tre mesi del 2024.
Una performance che consolida il ruolo strategico dell'aeroporto come porta d'accesso alla regione, e che alimenta grandi aspettative in vista della stagione estiva.
"Sono numeri importanti e lusinghieri che testimoniano il trend in aumento dei passeggeri e fanno ben sperare per la stagione estiva - ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti -. L’aeroporto internazionale San Francesco d’Assisi si conferma uno scalo attrattivo e competitivo. La Regione Umbria continuerà a investire anche per i prossimi anni con l’impegno di incrementare i collegamenti e attirare nuove compagnie".
Una summer 2025 che propone, come già anticipato, un network di 17 rotte e 114 voli settimanali. Un ventaglio di opportunità che include 8 collegamenti domestici e 9 internazionali, con diverse novità pensate per ampliare il bacino d’utenza e rispondere alle esigenze di un turismo sempre più dinamico.
[post_title] => Aeroporto Perugia: +23% il numero di passeggeri nel primo trimestre 2025
[post_date] => 2025-04-14T10:51:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744627897000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488782
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Korean Air ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, +3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso: una crescita trainata dalla forte domanda sia nel settore passeggeri sia in quello cargo, nonostante le incertezze del contesto economico.
La compagnia della Corea del Sud ha riportato un utile operativo di 239,3 milioni di dollari, con un calo del 19% rispetto all'anno precedente, dovuto principalmente all'aumento dei costi operativi legati all'ammortamento e alla manutenzione degli aeromobili di recente introduzione, nonché all'aumento dei costi unitari operativi dovuti alle fluttuazioni valutarie.
Un fattore chiave che ha contribuito all'aumento dei costi operativi è stato l'aggiunta di nuovi aeromobili, le cui consegne erano state precedentemente posticipate a causa della pandemia. Questi aerei fanno parte della più ampia strategia di Korean Air per aumentare la capacità e migliorare la qualità del servizio nel medio-lungo termine.
Il settore passeggeri ha registrato un aumento del 4% dei ricavi, nonostante la maggiore concorrenza dovuta all'aumento della capacità del mercato e alle varie incertezze nazionali e internazionali, la forte domanda di viaggi durante il Capodanno lunare e le vacanze di marzo ha sostenuto la crescita dei ricavi e del traffico.
Le previsioni per l'immediato futuro sono positive: Korean Air stima una costante crescita dell'attività passeggeri nel secondo trimestre, alimentata dalla forte domanda di viaggi durante le vacanze di inizio maggio. Si prevede una forte performance sulle rotte in uscita dalla Corea verso il Sud-est asiatico, la Cina e il Giappone. Per massimizzare la redditività, la compagnia aerea prevede di esplorare nuove destinazioni e di espandere le operazioni di volo charter.
[post_title] => Korean Air: stime positive per il secondo trimestre, malgrado l'incertezza economica
[post_date] => 2025-04-14T09:50:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744624246000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488727
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Durante la Pasqua mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di concittadini, di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio che, in questo 2025, andranno a cadere in prossimità delle vacanze pasquali. Il giro di affari complessivo si attesterà su 4,9 miliardi di euro.
Le “grandi partenze” sono previste per il Venerdì Santo, giornata in cui cinque milioni di italiani daranno il via al loro periodo di festa, in attesa di scartare la tradizionale colomba. Destinazione privilegiata resta il Belpaese per l’88% degli intervistati, mentre la chance dello “stacco” prolungato spingerà molti (12%) a scegliere mete estere.
In primis, sarà il soggiorno presso la casa di parenti o amici a orientare il grosso delle scelte, ma anche la soluzione dell’hotel registrerà un incremento, confermando la sua solidità tra le preferenze dei viaggiatori. Relax, passeggiate, esperienze enogastronomiche e il contatto con la natura saranno gli elementi principali che orienteranno le attività degli italiani per queste vacanze, principalmente dedicate al riposo.
Un test importante
“Le scelte degli italiani in occasione delle festività pasquali rappresentano per il comparto un test importante per poter immaginare l’andamento della stagione estiva in arrivo – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dei risultati dell’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federazione – E’ interessante notare la puntualità con cui i viaggiatori hanno programmato le loro partenze: secondo la nostra ricerca infatti, le prenotazioni dei viaggiatori sono state effettuate con largo anticipo. Una tendenza che sembrerebbe riprendere il suo passo, dopo aver subito una battuta d’arresto a causa del disorientamento generale provocato a suo tempo dalla pandemia”.
“Questa fotografia del movimento turistico dei nostri concittadini nei giorni di Pasqua va considerata un ottimo segnale di recupero, soprattutto in relazione alla performance del “trimestre bianco”, periodo legato alle settimane sulla neve durante il quale si era registrato un calo di presenze”.
“I risultati dell’indagine ci consentono di tornare ad essere ottimisti, a sentirci nuovamente “in quota”. Resta il fatto che l’aumento del costo della vita non può che essere ragione di preoccupazione per il nostro comparto: non dimentichiamo che, per tre vacanzieri su quattro, è stato proprio il problema degli aumenti ad influenzare le scelte di viaggio, spingendo la maggior parte di essi a ridurre le spese generali e la stessa durata della vacanza”.
“Ciò che questi dati evidenziano – ha concluso Bocca – lascia sperare di poter avere maggior respiro, soprattutto nella prospettiva che ci troviamo di fronte: quella di approcciare con il massimo della competitività la stagione alta che ci aspetta”.
[post_title] => Federalberghi: 11 milioni di italiani in viaggio durante la Pasqua
[post_date] => 2025-04-11T13:46:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744379202000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488690
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_488696" align="alignleft" width="257"] Marco Sansiviero[/caption]
Abbiamo intervistato Marco Sansiviero , presidente di Fenailp turismo, è la Federazione di categoria, promossa ed organizzata sindacalmente dalla Fenailp, che opera in rappresentanza ed a tutela degli interessi delle imprese turistiche a livello politico, istituzionale ed amministrativo.
Su quali mercati intendete proporvi e con quali prodotti?
Come Fenailp Turismo e come sistema delle dmo che stiamo contribuendo a strutturare nei territori, intendiamo proporci su mercati in cui è forte la domanda di esperienze autentiche, legate al patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico. Puntiamo molto su Germania, Francia, Nord Europa e Stati Uniti, ma anche su mercati emergenti come Sud America e Sud-Est Asiatico, che stanno dimostrando grande interesse per l’Italia minore.
I prodotti su cui stiamo lavorando sono coerenti con i nuovi trend del turismo internazionale: itinerari lenti, esperienze enogastronomiche, turismo outdoor e percorsi nei borghi. Con il progetto “Borghi Salute e Benessere”, ad esempio, la Regione Campania ha anticipato una visione integrata tra turismo, salute e qualità della vita che può davvero rappresentare un punto di forza.
Quanto incide il turismo nazionale?
Il turismo nazionale resta fondamentale, non solo in termini numerici ma anche come leva per la destagionalizzazione e la scoperta di aree interne meno note. Dopo la pandemia, gli italiani hanno riscoperto la bellezza dei propri territori, e oggi questo segmento rappresenta una quota stabile e in crescita, soprattutto per quanto riguarda il turismo di prossimità, il turismo culturale e quello esperienziale.
In molte realtà che rappresentiamo, il turismo nazionale incide fino al 70% delle presenze totali, con punte ancora più alte nei mesi di bassa stagione.
Per il 2025, su quali asset intendete lavorare?
Per il 2025 lavoreremo su quattro asset principali:
Innovazione e digitalizzazione, attraverso strumenti che facilitino l’incontro tra domanda e offerta e migliorino la competitività delle imprese;
Valorizzazione dei territori e delle destinazioni minori, tramite le DMO, che stiamo contribuendo a costituire e a rendere operative in varie regioni italiane;
Formazione e qualificazione degli operatori, indispensabile per elevare la qualità dell’offerta;
Sostenibilità, sia ambientale che economica, perché il turismo del futuro non potrà che essere responsabile, inclusivo e attento ai territori.
Rispetto agli anni passati e alla luce degli attuali scenari mondiali, quali mercati ritenete più strategici?
Gli attuali scenari geopolitici ci impongono una riflessione profonda. Se da un lato alcuni mercati tradizionali come la Russia o parte del Medio Oriente hanno subito una frenata, dall’altro assistiamo a una crescita costante di interesse da parte degli Stati Uniti, del Canada e dell’area asiatica, con Corea del Sud, Giappone e India in prima linea.
I mercati strategici oggi sono quelli che cercano autenticità, sicurezza, sostenibilità e bellezza diffusa. Ed è proprio in questa direzione che stiamo strutturando la nostra offerta: l’Italia autentica e minore, non massificata, rappresenta la risposta più convincente a questa nuova domanda globale.
Quanto incide il turismo individuale rispetto a quello organizzato?
Il turismo individuale è in crescita costante, soprattutto grazie alla digitalizzazione che ha reso i viaggiatori più autonomi nella prenotazione e nella personalizzazione dell’esperienza. Tuttavia, il turismo organizzato – specialmente quello legato ai gruppi, ai circuiti enogastronomici o culturali e al turismo senior – continua ad avere un ruolo importante, anche perché garantisce una presenza strutturata durante tutto l’anno.
Come Fenailp Turismo riteniamo strategico lavorare su entrambi i fronti, offrendo strumenti digitali ai viaggiatori individuali e rafforzando la rete di incoming locale per accogliere gruppi organizzati con proposte su misura.
Quali sono le strategie future?
Le nostre strategie future si fondano su un’alleanza forte tra pubblico e privato, sulla centralità delle imprese turistiche e sul rafforzamento delle DMO come organismi intermedi capaci di fare marketing, promozione e pianificazione territoriale.
Inoltre, continueremo a lavorare per dare voce alle imprese nei tavoli istituzionali, affinché le politiche turistiche siano sempre più coerenti con le reali esigenze del settore.
Infine, punteremo sulla digitalizzazione dei processi, sull’internazionalizzazione delle destinazioni minori e su una narrazione innovativa dell’Italia, capace di attrarre i nuovi turisti globali che cercano emozione, autenticità e valore.
[post_title] => Sansiviero (Fenailp Turismo): vogliamo entrare nei mercati in cui è forte la domanda di esperienze
[post_date] => 2025-04-11T12:12:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744373549000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488645
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutterà il prossimo giovedì 17 aprile a Ibiza il primo The Unexpected Hotel di casa Palladium nato dalla ristrutturazione dell’Ushuaïa Tower. Il nuovo marchio è stato infatti creato sulla base dell’esperienza e dell’ispirazione dello stesso Ushuaïa Ibiza Beach Hotel aperto nel 2011, che continuerà ad accogliere i visitatori all’interno di due spazi distinti: il rinnovato The Unexpected Ibiza Hotel da 181 camere e suite e l’Ushuaïa Ibiza Beach Hotel da 234 chiavi.
A completare l'offerta della struttura di lancio del nuovo brand, l'Hell's Kitchen Ibiza guidato da chef Gordon Ramsay, nonché altri cinque ristoranti e bar, che offriranno tra l'altro cucina mediterranea, giapponese ed healthy. Tra i punti di forza della struttura ci sarà sicuramente la proposta d'intrattenimento, concepita in collaborazione con Pablo Méndez Performances come una mostra visiva e creativa che unisce danza, arte e moda. A partire dalla facciata dell'hotel, che diventerà un palcoscenico su cui i ballerini si esibiranno nelle coreografie della Sky Dance, mentre la piscina del The Oyster & Caviar Bar sarà al centro di esperienze di intrattenimento come Drum Drops: uno spettacolo di percussioni inserito in uno show d'acqua. Anche i viaggiatori stessi diventeranno protagonisti: in The Sin Box, una cabina decisamente singolare, gli ospiti confesseranno i propri rimorsi e riveleranno i loro segreti più nascosti e, in cambio, un sistema che l’hotel ha battezzato come Ai (Artificial ignorance) imporrà delle penitenze particolari. The Unexpected Future, invece, vedrà protagonista una lettrice di tarocchi unica nel suo genere con profezie ironiche, esagerate e divertenti. Non mancheranno neppure le performance di flamenco elettronico con Flamentronic, elementi stravaganti come marionette giganti e ventagli oversize, cavalli telecomandati a grandezza naturale, personaggi misteriosi noti come Who the hell are you?, oltre a tante altre sorprese.
Presente pure il centro fitness The Body Hub gestito dall'Own Studio, la Xpa con quattro cabine per massaggi e trattamenti rivitalizzanti e un salone di bellezza gestito da Balato Ibiza. Il nuovo brand vedrà l’azienda espandersi successivamente anche negli Emirati Arabi Uniti con il The Unexpected Al Marjan Island Hotel & Residences: un progetto sviluppato in collaborazione con Al Marjan e Almal Real Estate Development, per un investimento complessivo superiore ai 100 milioni di dollari. L’hotel disporrà di 422 camere e unità residenziali situate sull’isola di Al Marjan a Ras Al Khaimah, a cui si aggiungeranno un beach club, un ristorante e una piscina a sfioro, con apertura prevista nel 2026.
[gallery ids="488651,488650,488653,488654,488655,488657,488658,488659,488660,488661,488662,488663"]
[post_title] => A Ibiza debutta il brand The Unexpected di casa Palladium. Focus sull'intrattenimento
[post_date] => 2025-04-11T10:22:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744366975000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "ras al khaimah primo trimestre da record per lincoming dellemirato"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":72,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1561,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rove Hotels debutta a Ras Al Khaimah con l'apertura del Rove Al Marjan Island, proprio sulla piaggia di Al Marjan Island e a solo un’ora da Dubai.\r\n\r\nLa struttura offre facile accesso a cinque aeroporti internazionali ed è situata a soli cinque minuti dal primo resort integrato con area gaming degli Emirati, la cui apertura è prevista nel 2027.\r\n\r\nSviluppata da Marjan, con la gestione patrimoniale a cura di Stirling Hospitality Advisors, la struttura dispone di 441 camere, suddivise in due tipologie di Rove Rooms. Gli ospiti possono scegliere tra una vista sull’isola o un panorama sul mare, inoltre, il 30% delle camere è comunicante, rendendo la struttura ideale per le famiglie. \r\n\r\n l’hotel offre anche un’ampia gamma di servizi pensati per rendere ogni momento speciale, con il tocco inconfondibile della magia di Rove: giochi coinvolgenti, cinema all’aperto, DJ set live, ma anche relax a bordo piscina o passeggiate lungo la splendida spiaggia. L'offerta culinaria include proposte internazionali con The Daily, snack al Pool Bar, e drink creativi al Rove Beachside Truck. Gli ospiti dell’hotel possono anche usufruire di vantaggi esclusivi in numerosi ristoranti e locali dell’isola.\r\n\r\nLa struttura aderisce a Ras Al Khaimah’s Green Building Regulations (Barjeel) e adotta numerose iniziative eco-friendly, tra cui l’eliminazione della plastica monouso, la presenza di bottiglie d’acqua ricaricabili in ogni camera e nei punti ristoro, e il compostaggio del 100% dei rifiuti alimentari.\r\n\r\nIl Rove Al Marjan Island porta il totale delle camere di Rove Hotels (joint venture tra Meraas Holding ed Emaar Properties) a oltre 4.000 negli Emirati Arabi Uniti, rafforzando ulteriormente la sua presenza come uno dei brand di ospitalità lifestyle in più rapida crescita nella regione.","post_title":"Rove Hotels apre i battenti a Ras Al Khaimah con una struttura da 441 camere","post_date":"2025-04-15T10:18:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744712337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488884","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Obiettivi ambiziosi per Tourism Malaysia: sono quelli messi a fuoco da Visit Malaysia 2026 (VM2026), che puntano a 35,6 milioni di arrivi internazionali e 147,1 miliardi di RM di ricavi turistici. \r\nLa campagna, che vuole posizionare il paese come una delle principali destinazioni turistiche globali, è supportata dalla mascotte dell'Orso Malesiano, simbolo del patrimonio naturale del paese e della calorosa ospitalità, la canzone ufficiale della campagna “Surreal Experiences”, e collaborazioni strategiche con AirAsia, Malaysia Airlines, Mastercard, Marriott e Matta. \r\nFilo conduttore è quello che mette in primo piano il turismo sostenibile, l'impegno con le comunità locali e la creazione di esperienze indimenticabili. Concentrata sulla costruzione della consapevolezza del marchio, sul potenziamento del settore del trade e sull'ingaggio del pubblico attraverso una presenza digitale dinamica, l'iniziativa mira a rendere la Malesia più accessibile, ispirante e competitiva per i viaggiatori italiani. \r\nIn questo quadro, l'Italia continua a essere un mercato chiave: nel 2024 gli arrivi dal nostro paese sono stati 69.781, pari ad una crescita del +27,5% rispetto al 2019 e del +44,1% sul 2023. \r\nSupporto al trade e innovazione digitale\r\nTourism Malaysia continua a supportare i professionisti del settore con pacchetti vantaggiosi, opportunità di co-marketing e strumenti dedicati come l’app Malaysia Travel e le brochure elettroniche. Una strategia di comunicazione che unisce media tradizionali e digitali garantisce che la Malesia rimanga una destinazione top-of-mind, utilizzando piattaforme come Facebook, Instagram, YouTube, TikTok e WhatsApp Channel per ispirare e informare. \r\nIl prodotto\r\n Natura, cultura e cucina rimangono tra le principali attrattive, dai rigogliosi e antichi boschi pluviali come il Taman Negara, alle isole idilliache come Perhentian e Langkawi, fino alle città storiche di George Town e Malacca. \r\n“La Malesia offre un viaggio indimenticabile attraverso meraviglie naturali mozzafiato e un ricco patrimonio culturale\" sottolinea Zalina Ahmad, direttore di Tourism Malaysia per Francia, Spagna, Portogallo e Italia\r\nSotto i riflettori la ‘Breakfast Culture’ della Malesia, che è stata ufficialmente iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2024. Questa tradizione celebrata in tutti i 14 stati, presenta piatti iconici come il Nasi Lemak, il Roti Canai e il Teh Tarik, che sono diventati alimenti amati da tutte le etnie, apprezzati da malaysiani di ogni ceto sociale. \r\n ","post_title":"La Malesia delinea gli obiettivi al 2026, mentre dall'Italia registra flussi record","post_date":"2025-04-15T09:41:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744710105000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro ieri, 13 aprile, per Osaka Expo 2025, l’Esposizione Universale che vede la seconda città del Giappone accogliere il meglio dell'innovazione, dello scambio culturale e dell'incontro tra popoli sull'isola di Yumeshima - \"Isola dei Sogni\", nella baia di Osaka. \r\n \r\nMentre gli organizzatori traguardano oltre 280 milioni di visitatori durante i sei mesi che ci porteranno fino al 13 ottobre 2025, la kermesse ospiterà circa 180 paesi, regioni e organizzazioni che esporranno le loro mostre futuristiche all'interno di circa 80 padiglioni dal design unico.\r\n \r\nÈ la seconda esposizione universale nella città portuale e polo commerciale dell'isola giapponese di Honshu dopo quella del 1970, che riscosse un enorme successo e attirò 64 milioni di visitatori, un record fino a Shanghai nel 2010.\r\nIl padiglione Italia \r\nAll'inaugurazione di Expo Osaka ha partecipato per l'Italia il ministro degli Esteri, Antonio Tajani: “Il Padiglione italiano a Expo Osaka 2025 è una prestigiosa vetrina internazionale per la promozione del Sistema Paese e del Made in Italy. La presenza del nostro Paese all'Expo Osaka 2025 è un'opportunità per stimolare l'internazionalizzazione delle imprese italiane, favorire l'espansione delle esportazioni, attrarre investimenti strategici e consolidare la presenza del Made in Italy nel panorama mondiale”.\r\n \r\nE proprio lo spazio espositivo dell'Italia sarebbe il prediletto dei visitatori nipponici che, secondo i risultati di un sondaggio della Kansai Tv, lo indicherebbero come il primo da visitare. L'esito del sondaggio trova riscontro anche nella nota rivista giapponese Pen, che ha pubblicato la lista dei padiglioni più popolari a Expo e che i giapponesi intendono visitare, confermando quello italiano in cima alla lista dei desiderata.\r\nDisegnato dall'architetto Mario Cucinella, il padiglione Italia si sviluppa intorno al tema l'Arte che rigenera la vita, per ripensare alla città ideale del Rinascimento, mettendo al centro del futuro l'Io e la persona.\r\n ","post_title":"Al via Expo Osaka 2025. Per i giapponesi il padiglione Italia è il primo da visitare","post_date":"2025-04-14T13:30:16+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744637416000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488799","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono le prime due navi da crociera di nuova costruzione del brand britannico di casa Tui Marella Cruises. E le costruirà Fincantieri, che ha appena firmato un memorandum of agreement con il gruppo tedesco, per un valore della commessa superiore ai 2 miliardi di euro. L’intesa segna anche l’inizio di un ulteriore collaborazione per Fincantieri, che arricchisce il proprio portafoglio clienti con un nuovo marchio nel settore crocieristico. Le navi saranno progettate su misura per il mercato britannico e avranno un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di accogliere Marella Cruises tra i nostri clienti e di accompagnarla in questo nuovo percorso\", sottolinea infatti l'amministratore delegato e direttore generale della compagnia italiana, Pierroberto Folgiero. Fincantieri vanta già una solida collaborazione con Tui Cruises, joint venture tra Tui e Royal Caribbean Cruises. Lo scorso febbraio, il gruppo ha infatti consegnato la Mein Schiff Relax, prima di due navi da crociera della classe InTuition di nuova concezione dual-fuel (gas naturale liquefatto, lng, e marine gas oil, mgo). La seconda unità, la Mein Schiff Flow è attualmente in costruzione presso il cantiere di Monfalcone e sarà consegnata nel 2026.","post_title":"A Fincantieri la commessa per le prime due navi di nuova costruzione Marella Cruises (Tui)","post_date":"2025-04-14T11:08:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744628897000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio 2025 in accelerata per l'aeroporto internazionale dell'Umbria 'San Francesco d'Assisi': lo scalo, nei primi tre mesi dell'anno, ha mantenuto l'andamento positivo già evidenziato nel 2024, movimentando 70.786 passeggeri, pari ad un incremento del 23% rispetto ai primi tre mesi del 2024.\r\nUna performance che consolida il ruolo strategico dell'aeroporto come porta d'accesso alla regione, e che alimenta grandi aspettative in vista della stagione estiva.\r\n\"Sono numeri importanti e lusinghieri che testimoniano il trend in aumento dei passeggeri e fanno ben sperare per la stagione estiva - ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti -. L’aeroporto internazionale San Francesco d’Assisi si conferma uno scalo attrattivo e competitivo. La Regione Umbria continuerà a investire anche per i prossimi anni con l’impegno di incrementare i collegamenti e attirare nuove compagnie\".\r\nUna summer 2025 che propone, come già anticipato, un network di 17 rotte e 114 voli settimanali. Un ventaglio di opportunità che include 8 collegamenti domestici e 9 internazionali, con diverse novità pensate per ampliare il bacino d’utenza e rispondere alle esigenze di un turismo sempre più dinamico.","post_title":"Aeroporto Perugia: +23% il numero di passeggeri nel primo trimestre 2025","post_date":"2025-04-14T10:51:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744627897000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Korean Air ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, +3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso: una crescita trainata dalla forte domanda sia nel settore passeggeri sia in quello cargo, nonostante le incertezze del contesto economico.\r\n\r\nLa compagnia della Corea del Sud ha riportato un utile operativo di 239,3 milioni di dollari, con un calo del 19% rispetto all'anno precedente, dovuto principalmente all'aumento dei costi operativi legati all'ammortamento e alla manutenzione degli aeromobili di recente introduzione, nonché all'aumento dei costi unitari operativi dovuti alle fluttuazioni valutarie.\r\n\r\nUn fattore chiave che ha contribuito all'aumento dei costi operativi è stato l'aggiunta di nuovi aeromobili, le cui consegne erano state precedentemente posticipate a causa della pandemia. Questi aerei fanno parte della più ampia strategia di Korean Air per aumentare la capacità e migliorare la qualità del servizio nel medio-lungo termine.\r\n\r\nIl settore passeggeri ha registrato un aumento del 4% dei ricavi, nonostante la maggiore concorrenza dovuta all'aumento della capacità del mercato e alle varie incertezze nazionali e internazionali, la forte domanda di viaggi durante il Capodanno lunare e le vacanze di marzo ha sostenuto la crescita dei ricavi e del traffico.\r\n\r\nLe previsioni per l'immediato futuro sono positive: Korean Air stima una costante crescita dell'attività passeggeri nel secondo trimestre, alimentata dalla forte domanda di viaggi durante le vacanze di inizio maggio. Si prevede una forte performance sulle rotte in uscita dalla Corea verso il Sud-est asiatico, la Cina e il Giappone. Per massimizzare la redditività, la compagnia aerea prevede di esplorare nuove destinazioni e di espandere le operazioni di volo charter.","post_title":"Korean Air: stime positive per il secondo trimestre, malgrado l'incertezza economica","post_date":"2025-04-14T09:50:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744624246000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488727","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Durante la Pasqua mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di concittadini, di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio che, in questo 2025, andranno a cadere in prossimità delle vacanze pasquali. Il giro di affari complessivo si attesterà su 4,9 miliardi di euro.\r\n\r\nLe “grandi partenze” sono previste per il Venerdì Santo, giornata in cui cinque milioni di italiani daranno il via al loro periodo di festa, in attesa di scartare la tradizionale colomba. Destinazione privilegiata resta il Belpaese per l’88% degli intervistati, mentre la chance dello “stacco” prolungato spingerà molti (12%) a scegliere mete estere.\r\n\r\nIn primis, sarà il soggiorno presso la casa di parenti o amici a orientare il grosso delle scelte, ma anche la soluzione dell’hotel registrerà un incremento, confermando la sua solidità tra le preferenze dei viaggiatori. Relax, passeggiate, esperienze enogastronomiche e il contatto con la natura saranno gli elementi principali che orienteranno le attività degli italiani per queste vacanze, principalmente dedicate al riposo.\r\nUn test importante\r\n“Le scelte degli italiani in occasione delle festività pasquali rappresentano per il comparto un test importante per poter immaginare l’andamento della stagione estiva in arrivo – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dei risultati dell’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federazione – E’ interessante notare la puntualità con cui i viaggiatori hanno programmato le loro partenze: secondo la nostra ricerca infatti, le prenotazioni dei viaggiatori sono state effettuate con largo anticipo. Una tendenza che sembrerebbe riprendere il suo passo, dopo aver subito una battuta d’arresto a causa del disorientamento generale provocato a suo tempo dalla pandemia”.\r\n\r\n“Questa fotografia del movimento turistico dei nostri concittadini nei giorni di Pasqua va considerata un ottimo segnale di recupero, soprattutto in relazione alla performance del “trimestre bianco”, periodo legato alle settimane sulla neve durante il quale si era registrato un calo di presenze”.\r\n\r\n“I risultati dell’indagine ci consentono di tornare ad essere ottimisti, a sentirci nuovamente “in quota”. Resta il fatto che l’aumento del costo della vita non può che essere ragione di preoccupazione per il nostro comparto: non dimentichiamo che, per tre vacanzieri su quattro, è stato proprio il problema degli aumenti ad influenzare le scelte di viaggio, spingendo la maggior parte di essi a ridurre le spese generali e la stessa durata della vacanza”.\r\n\r\n“Ciò che questi dati evidenziano – ha concluso Bocca – lascia sperare di poter avere maggior respiro, soprattutto nella prospettiva che ci troviamo di fronte: quella di approcciare con il massimo della competitività la stagione alta che ci aspetta”.\r\n\r\n ","post_title":"Federalberghi: 11 milioni di italiani in viaggio durante la Pasqua","post_date":"2025-04-11T13:46:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744379202000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488690","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488696\" align=\"alignleft\" width=\"257\"] Marco Sansiviero[/caption]\r\n\r\nAbbiamo intervistato Marco Sansiviero , presidente di Fenailp turismo, è la Federazione di categoria, promossa ed organizzata sindacalmente dalla Fenailp, che opera in rappresentanza ed a tutela degli interessi delle imprese turistiche a livello politico, istituzionale ed amministrativo.\r\n\r\n Su quali mercati intendete proporvi e con quali prodotti?\r\n\r\nCome Fenailp Turismo e come sistema delle dmo che stiamo contribuendo a strutturare nei territori, intendiamo proporci su mercati in cui è forte la domanda di esperienze autentiche, legate al patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico. Puntiamo molto su Germania, Francia, Nord Europa e Stati Uniti, ma anche su mercati emergenti come Sud America e Sud-Est Asiatico, che stanno dimostrando grande interesse per l’Italia minore.\r\n\r\nI prodotti su cui stiamo lavorando sono coerenti con i nuovi trend del turismo internazionale: itinerari lenti, esperienze enogastronomiche, turismo outdoor e percorsi nei borghi. Con il progetto “Borghi Salute e Benessere”, ad esempio, la Regione Campania ha anticipato una visione integrata tra turismo, salute e qualità della vita che può davvero rappresentare un punto di forza.\r\n\r\nQuanto incide il turismo nazionale?\r\n\r\nIl turismo nazionale resta fondamentale, non solo in termini numerici ma anche come leva per la destagionalizzazione e la scoperta di aree interne meno note. Dopo la pandemia, gli italiani hanno riscoperto la bellezza dei propri territori, e oggi questo segmento rappresenta una quota stabile e in crescita, soprattutto per quanto riguarda il turismo di prossimità, il turismo culturale e quello esperienziale.\r\n\r\nIn molte realtà che rappresentiamo, il turismo nazionale incide fino al 70% delle presenze totali, con punte ancora più alte nei mesi di bassa stagione.\r\n\r\n Per il 2025, su quali asset intendete lavorare?\r\n\r\nPer il 2025 lavoreremo su quattro asset principali:\r\n\r\n \tInnovazione e digitalizzazione, attraverso strumenti che facilitino l’incontro tra domanda e offerta e migliorino la competitività delle imprese;\r\n \tValorizzazione dei territori e delle destinazioni minori, tramite le DMO, che stiamo contribuendo a costituire e a rendere operative in varie regioni italiane;\r\n \tFormazione e qualificazione degli operatori, indispensabile per elevare la qualità dell’offerta;\r\n \tSostenibilità, sia ambientale che economica, perché il turismo del futuro non potrà che essere responsabile, inclusivo e attento ai territori.\r\n\r\n Rispetto agli anni passati e alla luce degli attuali scenari mondiali, quali mercati ritenete più strategici?\r\n\r\nGli attuali scenari geopolitici ci impongono una riflessione profonda. Se da un lato alcuni mercati tradizionali come la Russia o parte del Medio Oriente hanno subito una frenata, dall’altro assistiamo a una crescita costante di interesse da parte degli Stati Uniti, del Canada e dell’area asiatica, con Corea del Sud, Giappone e India in prima linea.\r\n\r\nI mercati strategici oggi sono quelli che cercano autenticità, sicurezza, sostenibilità e bellezza diffusa. Ed è proprio in questa direzione che stiamo strutturando la nostra offerta: l’Italia autentica e minore, non massificata, rappresenta la risposta più convincente a questa nuova domanda globale.\r\n\r\nQuanto incide il turismo individuale rispetto a quello organizzato?\r\n\r\nIl turismo individuale è in crescita costante, soprattutto grazie alla digitalizzazione che ha reso i viaggiatori più autonomi nella prenotazione e nella personalizzazione dell’esperienza. Tuttavia, il turismo organizzato – specialmente quello legato ai gruppi, ai circuiti enogastronomici o culturali e al turismo senior – continua ad avere un ruolo importante, anche perché garantisce una presenza strutturata durante tutto l’anno.\r\n\r\nCome Fenailp Turismo riteniamo strategico lavorare su entrambi i fronti, offrendo strumenti digitali ai viaggiatori individuali e rafforzando la rete di incoming locale per accogliere gruppi organizzati con proposte su misura.\r\n\r\nQuali sono le strategie future?\r\n\r\nLe nostre strategie future si fondano su un’alleanza forte tra pubblico e privato, sulla centralità delle imprese turistiche e sul rafforzamento delle DMO come organismi intermedi capaci di fare marketing, promozione e pianificazione territoriale.\r\n\r\nInoltre, continueremo a lavorare per dare voce alle imprese nei tavoli istituzionali, affinché le politiche turistiche siano sempre più coerenti con le reali esigenze del settore.\r\n\r\nInfine, punteremo sulla digitalizzazione dei processi, sull’internazionalizzazione delle destinazioni minori e su una narrazione innovativa dell’Italia, capace di attrarre i nuovi turisti globali che cercano emozione, autenticità e valore.","post_title":"Sansiviero (Fenailp Turismo): vogliamo entrare nei mercati in cui è forte la domanda di esperienze","post_date":"2025-04-11T12:12:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744373549000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutterà il prossimo giovedì 17 aprile a Ibiza il primo The Unexpected Hotel di casa Palladium nato dalla ristrutturazione dell’Ushuaïa Tower. Il nuovo marchio è stato infatti creato sulla base dell’esperienza e dell’ispirazione dello stesso Ushuaïa Ibiza Beach Hotel aperto nel 2011, che continuerà ad accogliere i visitatori all’interno di due spazi distinti: il rinnovato The Unexpected Ibiza Hotel da 181 camere e suite e l’Ushuaïa Ibiza Beach Hotel da 234 chiavi.\r\n\r\nA completare l'offerta della struttura di lancio del nuovo brand, l'Hell's Kitchen Ibiza guidato da chef Gordon Ramsay, nonché altri cinque ristoranti e bar, che offriranno tra l'altro cucina mediterranea, giapponese ed healthy. Tra i punti di forza della struttura ci sarà sicuramente la proposta d'intrattenimento, concepita in collaborazione con Pablo Méndez Performances come una mostra visiva e creativa che unisce danza, arte e moda. A partire dalla facciata dell'hotel, che diventerà un palcoscenico su cui i ballerini si esibiranno nelle coreografie della Sky Dance, mentre la piscina del The Oyster & Caviar Bar sarà al centro di esperienze di intrattenimento come Drum Drops: uno spettacolo di percussioni inserito in uno show d'acqua. Anche i viaggiatori stessi diventeranno protagonisti: in The Sin Box, una cabina decisamente singolare, gli ospiti confesseranno i propri rimorsi e riveleranno i loro segreti più nascosti e, in cambio, un sistema che l’hotel ha battezzato come Ai (Artificial ignorance) imporrà delle penitenze particolari. The Unexpected Future, invece, vedrà protagonista una lettrice di tarocchi unica nel suo genere con profezie ironiche, esagerate e divertenti. Non mancheranno neppure le performance di flamenco elettronico con Flamentronic, elementi stravaganti come marionette giganti e ventagli oversize, cavalli telecomandati a grandezza naturale, personaggi misteriosi noti come Who the hell are you?, oltre a tante altre sorprese.\r\n\r\nPresente pure il centro fitness The Body Hub gestito dall'Own Studio, la Xpa con quattro cabine per massaggi e trattamenti rivitalizzanti e un salone di bellezza gestito da Balato Ibiza. Il nuovo brand vedrà l’azienda espandersi successivamente anche negli Emirati Arabi Uniti con il The Unexpected Al Marjan Island Hotel & Residences: un progetto sviluppato in collaborazione con Al Marjan e Almal Real Estate Development, per un investimento complessivo superiore ai 100 milioni di dollari. L’hotel disporrà di 422 camere e unità residenziali situate sull’isola di Al Marjan a Ras Al Khaimah, a cui si aggiungeranno un beach club, un ristorante e una piscina a sfioro, con apertura prevista nel 2026.\r\n\r\n[gallery ids=\"488651,488650,488653,488654,488655,488657,488658,488659,488660,488661,488662,488663\"]","post_title":"A Ibiza debutta il brand The Unexpected di casa Palladium. Focus sull'intrattenimento","post_date":"2025-04-11T10:22:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744366975000]}]}}