1 agosto 2022 11:13
Ras Al Khaimah traccia un bilancio molto positivo per i primi sei mesi del 2022, con il più alto numero di arrivi nell’Emirato dall’inizio della pandemia. La destinazione ha raggiunto quota 521.085 visitatori internazionali e nazionali, con un incremento del 21% rispetto allo stesso periodo del 2021 che segna un ritorno ai numeri pre-pandemici di giugno 2019.
Questo risultato positivo è stato reso possibile grazie all’apertura di nuovi hotel e resort, tra cui il Radisson Resort Ras Al Khaimah a Marjan Island, l’InterContinental Mina Al Arab, la prima struttura di InterContinental Hotels Group nell’Emirato e, più recentemente, il debutto del Mövenpick Resort Al Marjan Island su un tratto di 300 metri di spiaggia e sede del più grande parco acquatico galleggiante di Ras Al Khaimah. Ad oggi l’Emirato conta oltre 8.000 camere, a cui se ne aggiungeranno 4.617 nei prossimi anni.
La Ras Al Khaimah Tourism Development Authority per incentivare ulteriormente gli arrivi 2022 ha recentemente annunciato una serie di partnership strategiche con le compagnie aeree e i principali tour operator per puntare ai mercati emergenti e in crescita. Inoltre, per incrementare la connettività, l’Autorità sta sviluppando il settore delle crociere dell’Emirato, con l’obiettivo di raggiungere 50 scali di navi da crociera a stagione e oltre 10.000 passeggeri nei prossimi anni.
“Ras A Khaimah è una delle prime destinazioni della Regione a tornare ai livelli pre-Covid grazie all’impegno del nostro settore turistico durante la pandemia – ha dichiarato Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Questo è ancora più rilevante se si considera l’attuale panorama economico e geopolitico in cui operiamo, che ci spinge a concentrarci su ciò che è importante per la resilienza a lungo termine: diversificazione, attenzione alla comunità e sostenibilità. Siamo sulla buona strada per toccare quota 1,11 milioni di arrivi entro la fine dell’anno e per tornare completamente ai livelli pre-pandemia in soli due anni”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488951
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Il mercato del turismo italiano è uno dei più importanti per la Spagna, il quarto in ordine di grandezza": a sottolinearlo è Blanca Pérez-Sauquillo López, dallo scorso settembre alla direzione dell’Ente Spagnolo del Turismo e console aggiunto presso il Consolato Generale di Spagna a Milano.
"Il turista italiano è altamente fidelizzato: torna più volte in Spagna per conoscere le città, la cultura e la gastronomia. Le sue esigenze rispondono perfettamente alla nostra strategia di sviluppo di un nuovo modello turistico che non sia focalizzato solo su mare, sole e spiaggia ma che possa funzionare tutto l'anno, a 360 gradi. I mesi estivi sono sicuramente i più importanti, ma l’analisi dell’andamento del mercato attuale indica una forte crescita delle presenze turistiche anche nei mesi intermedi. Si può dire che la destagionalizzazione è già in corso e per noi è un cambiamento significativo.
Il piano turistico globale che stiamo mettendo a punto è pensato per il biennio 2026-2028. Prima del Covid la pianificazione seguiva cicli di quattro anni, oggi l’industria turistica si sviluppa a una tale velocità da spingerci a programmazioni più frequenti. In questo momento stiamo definendo la Strategia del Turismo Sostenibile 2030, i cui obiettivi riguardano anche il nostro ruolo di attrattori turistici. Oggi la sostenibilità è al centro del piano di sviluppo del paese: un concetto molto vasto e con diverse declinazioni. Per noi sostenibilità significa viaggiare fuori dalla stagione estiva. Scoprire nuove aree della Spagna - non solo la costa e le isole. Viaggiare spinti dalla curiosità e dall’interesse. Significa soprattutto viaggiare in modo lento, prendendosi del tempo per incontrare le comunità che abitano la nostra terra e vivendo esperienze interattive".
Fondamentale, infine, definire il "target del turista ideale: vorremmo un ospite di valore, non solo per l’elevata capacità di spesa, ma per il suo ruolo nello sviluppo di aree della Spagna ancora poco conosciute. Un visitatore che abbia voglia di scoprire nuovi aspetti del nostro paese: dalla cultura, alla gastronomia, all’enoturismo, al turismo outdoor con la pratica di numerose attività sportive all’aperto".
[post_title] => La Spagna del turismo slow e sostenibile, per scoprire i diversi aspetti della destinazione
[post_date] => 2025-04-16T11:49:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744804154000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488993
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dall'Enit ci arriva una nota in cui si danno numeri ottimi per il nostro turismo durante le vacanze pasquale e i ponti.
Pasqua 2025: è boom di prenotazioni. Dall’ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da Isnart per Unioncamere ed Enit nell’ambito dell’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio, emerge come gli operatori segnalino un tasso di riempimento camere per il periodo pasquale di quasi il 60%.
Dato che, a livello di comparto ricettivo solo hôtellerie, corrisponde ad oltre 670mila camere vendute, per un fatturato stimato in circa 128 milioni di euro.
Il trend di prenotazioni più consistente è fatto segnare nelle mete del turismo slow delle aeree interne del Paese, dove si raggiunge oltre il 70% di camere occupate; con una camera su dieci venduta in più rispetto al consuntivo 2024, pare trovare ulteriore conferma l’aumentata visibilità delle destinazioni fuori dai consueti itinerari turistici. Ottimi anche i dati delle prenotazioni nelle città d’arte (63,9%), nelle località di montagna (61,3%) e nelle destinazioni termali (59,6%).
Appare all’altezza delle aspettative anche il trend di vendita anticipata per i ponti primaverili: rispettivamente del 57% per il Ponte del 25 Aprile e del 55% per quello del 1° Maggio.
“Le festività pasquali ed i prossimi ponti rappresentano un momento importante per il nostro Paese, meta di vacanzieri provenienti da tutto il mondo”, commenta Ivana Jelinic, Amministratore Delegato Enit. “I numeri ci danno ragione, l’Italia continua a crescere nei diversi comparti del turismo. La nostra offerta è ricca e variegata, dobbiamo proseguire su questa strada per far conoscere sempre più le meraviglie del made in Italy”.
Turismo estero
Su questi numeri, incide sicuramente l’apporto del turismo estero. Come rileva Enit, tra marzo e maggio 2025, gli arrivi aeroportuali complessivi in Italia dall’estero sono previsti in aumento del +4,5% rispetto al medesimo trimestre 2024 (6.826.831 vs 6.534.725; di cui 96% leisure). Il 28,4% di questi flussi è atteso a Roma, sulla scia dell’effetto Giubileo: da notare come, infatti, nel Lazio, in Umbria e nella Marche il 30% delle imprese associ la crescita della propria clientela all’Evento Giubilare, che sembra confermare il proprio valore in termini di attrattività turistica, grazie al combinato con le festività di primavera.
I primi 5 mercati di provenienza per trascorrere le festività in Italia sono Regno Unito, con una quota parte del 15,1%, Germania con il 10,3%, Stati Uniti con l’8,7%, Francia con l’8,8% e Spagna con il 7,7%. Quasi il 10% delle partenze verso le mete italiane sono intorno al 17 aprile, a ridosso del weekend pasquale; numeri che confermano l’attrattività del nostro Paese, che ancora una volta supera nelle scelte dei turisti i competitor francesi: l’Italia registra, infatti, quasi 7 milioni di arrivi contro i 4,5 previsti negli scali aeroportuali transalpini.
E per l’estate 2025? Gli operatori segnalano già di aver venduto 6 camere su 10 per i soggiorni nel mese di giugno, il 64,8% per luglio e il 65,4% per agosto, numeri già più che positivi e, peraltro, destinati a crescere con l’approssimarsi della stagione estiva.
“Il turismo italiano è sempre più competitivo. Ce lo dicono anche i primi dati sulla Pasqua e sui ponti primaverili: fatturato da 130 milioni di euro per il settore ricettivo, un numero di arrivi aeroportuali esteri superiore a quello registrato da un competitor storico come la Francia, aree interne ancor più ricercate – con il 70% di camere occupate – e ottime prospettive per la bella stagione, con 6 camere vendute su 10 nel trimestre giugno-agosto. Roma, in particolare, con un +3% di arrivi rispetto alla scorsa Pasqua – stando all’Ente bilaterale del turismo del Lazio – è un po’ l’emblema dell’integrità dell’industria turistica italiana, in costante crescita, e di come il Giubileo costituisca un rilevante fattore attrattivo da Nord a Sud” dichiara Daniela Santanchè, Ministro del Turismo.
[post_title] => Enit: per Paqua e per i ponti un tasso di riempimento camere del 60%
[post_date] => 2025-04-16T11:26:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744802777000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488923
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Secondo il Centro studi turistici per conto di Toscana promozione turistica la crescita stimata per Pasqua e i ponti è del +1,4%.
Sempre secondo il CST il primo trimestre 2025 indica un +0,8%, per un totale di 4,5 milioni di pernottamenti, con differenze però tra tipologie di prodotti e territori.
La domanda italiana nei primi mesi del 2025 rallenta ancora; cresce invece quella dei turisti stranieri. Principali attrattori della prima parte dell’anno ancora le città d’arte che avrebbero intercettato la quota maggiore della domanda straniera. Buon risultato anche per le località termali, mentre per quelle marine, rurali e di collina le stime indicano un sostanziale stabilità o una leggera crescita. Meno buono il dato per montagna ed ‘altro interesse’.
Per pasqua e ponti la crescita stimata dovrebbe attestarsi al +1,4% di pernottamenti (+0,7% di italiani e +1,9% di stranieri). In valori assoluti le presenze nelle strutture ricettive potrebbero superare 1,9 milioni, di cui 805mila di italiani e oltre 1,1 milioni di turisti stranieri. Città d’arte e borghi registreranno un incremento delle presenze del +1,8%, ma non dovrebbe registrarsi il tutto esaurito. Buone le stime anche per costa (+1,7%), terme (+1,3%) e campagna/collina (+0,9%). Per la montagna la stima è invece di una leggera flessione, -0,4% che potrebbe essere ampiamente recuperata grazie alle prenotazioni last minute. Segno negativo anche per le località ad ‘altro interesse’.
Sempre in vista delle festività alle porte, per il comparto alberghiero è prevista una variazione del +1,5%, con un incremento rilevante di stranieri (+1,9%). La crescita stimata per l’extralberghiero dovrebbe essere del +1,2%, trainata anche in questo caso dagli stranieri (+1,8%). La domanda estera, che potrebbe rappresentare il 58% del mercato del periodo, si riverserà soprattutto verso città/centri d’arte e località di campagna/collina. Quella italiana prevarrà nelle località costiere e di montagna. Una stabilizzazione del mercato è prevista per il mese di maggio, durante il quale si confermeranno i risultati positivi dello scorso anno. Infatti, in base alle prenotazioni già registrate, e alla percezione degli imprenditori, ben il 50,9% del campione ha segnalato una stabilità della domanda, contro il 24,1% di indicazioni di aumento e il 24,9% di diminuzione.
«Le stime sono incoraggianti - commenta il pèresidente della regione Toscana Eugenio Giani - e ci fanno ben sperare per l'avvio della stagione turistica. L'interesse verso la Toscana rimane alto, siamo pronti ad accogliere flussi significativi di visitatori desiderosi di scoprire bellezze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. Confidiamo che queste festività possano rappresentare un momento importante per l'economia del nostro territorio e per tutti gli operatori del settore, confermando la Toscana come una destinazione di eccellenza».
«La crescita del +1,4% prevista per Pasqua e i ponti primaverili - aggiunge l'assessore al turismo Leonardo Marras - insieme a un primo trimestre positivo, ci restituisce fiducia. Le città d’arte e i borghi, in particolare, si confermano trainanti, ma è incoraggiante anche il buon andamento delle terme e delle località di campagna. Un segnale importante per la nostra economia e per tutto il comparto turistico toscano».
[post_title] => Toscana, per Pasqua e ponti +1,4% sui pernottamenti. Ma la domanda italiana rallenta
[post_date] => 2025-04-16T10:33:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744799629000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488925
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Al via la quarta edizione dei Blue marina awards, l'iniziativa dedicata a valorizzare e supportare i porti e gli approdi turistici italiani in un percorso di crescita virtuoso e sostenibile.
La manifestazione, di cui Assonat-Confcommercio, l’associazione nazionale approdi e porti turistici, è partner istituzionale, non è una competizione, ma un'occasione di confronto e crescita per tutti i partecipanti. Attraverso il Rina, ente tecnico dei "blue marina awards", ogni struttura riceverà gratuitamente una guida dettagliata che fotograferà la situazione attuale rispetto a oltre ottanta indicatori cruciali nei settori della sostenibilità ambientale ed energetica, dell'accoglienza turistica, dell'inclusività, dell'innovazione tecnologica e della sicurezza.
L'approccio dei Blue marina awards è pragmatico e orientato al miglioramento continuo, permettendo a porti e approdi turistici di identificare concretamente opportunità di sviluppo e rafforzare così il proprio posizionamento strategico nel mercato turistico-nautico. Le strutture che soddisferanno gli standard di eccellenza stabiliti e riportati nel regolamento di partecipazione pubblico e scaricabile sul sito, riceveranno il prestigioso riconoscimento Bma, valido per 12 mesi. Oltre a poter ottenere il riconoscimento come ogni edizione saranno conferiti importanti premi di valore economico.
L'iniziativa, che sta innescando un processo virtuoso, è un percorso che permette ai porti e approdi turistici di confrontarsi, individuare dove poter migliorare ed essere protagonisti di una crescita continua ed essere sempre più attrattivi in un mercato in continua evoluzione.
L’iniziativa dei Blue Marina Awards, perfettamente allineata al "piano del mare" e agli obiettivi Europei in temi di blue economy e turismo sostenibile, contribuisce e accompagna la crescita e destagionalizzazione dei porti e approdi turistici, per supportarli a diventare volani di benessere e porte di accesso al turismo esperienziale, centri di eccellenza ben integrati al tessuto socio-economico circostante, passe-partout fra terra e mare.
Una manifestazione dedicata ai porti e agli approdi turistici per sostenerli nel percorso di innovazione e cambiamento, mirato a rafforzare il loro posizionamento strategico, supportandoli nella valutazione delle loro performance e nell'identificazione di opportunità di miglioramento, contribuendo così a una crescita continua e alla competitività nel mercato.
Dal 15 aprile 2025 a 15 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni gratuite attraverso il sito ufficiale: www.bluemarinaawards.com.
Completata l’iscrizione sul sito dei Blue marina awards, il partecipante riceverà in automatico una email che lo indirizzerà alla piattaforma del Rina dove dovrà compilare i suoi dati anagrafici che saranno verificati dal Rina. Verificata la completezza dei dati anagrafici forniti, il richiedente riceverà il link per poter accedere alla piattaforma del Rina e partecipare all’edizione Blue Marina Awards 2025, compilando le domande oggetto di valutazione.
Il termine ultimo per completare la piattaforma Rina di valutazione è il 31 luglio 2025.
[post_title] => 4° Blue Marina Awards 2025, focus su innovazione, accoglienza turistica e sostenibilità nei porti
[post_date] => 2025-04-16T10:33:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744799598000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488969
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => My Emirates Pass per la prima volta sarà disponibile tutto l'anno con un ampio ventaglio di offerte stagionali, sia estive sia invernali: i viaggiatori potranno così accedere a oltre 600 esclusive esperienze a Dubai.
I passeggeri che volano da, verso o attraverso Dubai possono usufruire di sconti su esperienze culinarie di alto livello, shopping di classe mondiale, attrazioni di svago imperdibili e lussuosi centri benessere in qualsiasi periodo dell'anno. Che si tratti di una vacanza in famiglia, di una fuga romantica o di un'avventura in solitaria, My Emirates Pass offrirà a chi visita Dubai esperienze indimenticabili, indipendentemente dalla stagione.
Per utilizzare My Emirates Pass i passeggeri dovranno mostrare la loro carta di imbarco fisica o digitale insieme a un documento d'identità valido presso i luoghi aderenti per usufruire dei vantaggi. I passeggeri che si sono registrati online e hanno scaricato la carta d’imbarco sull'Emirates App o Wallet dovranno ricordarsi di fare uno screenshot prima dell'atterraggio, per accedere più facilmente quando sarà richiesta.
Emirates lancerà offerte stagionali esclusive per l'estate, disponibili dal 1° aprile al 30 settembre, rendendo più facile che mai vivere il meglio di Dubai, incluso l'atteso ritorno di Dubai Summer Surprises.
[post_title] => My Emirates Pass diventa fruibile in tutti i mesi dell'anno
[post_date] => 2025-04-16T10:23:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744799005000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488860
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Il 2025 è l’anno in cui Genova celebra il riconoscimento di destinazione internazionale, unica per ogni tipologia di viaggiatore. Con il suo incredibile patrimonio storico, le Ville i Parchi e i Musei, l’offerta gastronomica e l’impegno verso il turismo sostenibile, unitamente all’evento Euroflora, la Città si propone come offerta turistica in grado di coniugare tradizione, natura e innovazione.
Genova 2025: cultura, enogastronomia e la magia di Euroflora
Protagonista di Best in Travel 2025, il capoluogo ligure rappresenta un autentico crocevia di storia, arte, tradizione e innovazione. Genova non è solo meta ideale per gli amanti della cultura e gastronomia, ma anche un paradiso per chi cerca esperienze di turismo sostenibile immerso nella bellezza della natura e tradizione ligure.
Euroflora 2025: un giardino a cielo aperto
Uno straordinario evento florovivaistico che trasformerà Genova in un giardino a cielo aperto, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza sensoriale unica. Organizzata nella rinnovata sede del Waterfront di Levante, Euroflora raccoglierà migliaia di esemplari florovivaistici provenienti da ogni angolo della terra. Tra installazioni artistiche, workshop e mostre tematiche, la floralis genovese promette di affascinare tutti i sensi, offrendo uno spettacolo indimenticabile di arte del giardinaggio.
https://euroflora.genova.it/intorno-a-euroflora/
Un tesoro di storia e cultura: Il Sistema dei Palazzi dei Rolli
Genova è anche un tesoro di storia e cultura, con il suo Patrimonio UNESCO che la rende città tra le più affascinanti del Mediterraneo. Il Sistema dei Palazzi dei Rolli, le residenze nobiliari che ravvivano il centro storico e le Strade Nuove, racconta la sua magnificenza, tra il XVI e il XVII secolo, quando la Superba era il più potente centro finanziario del mondo marittimo. Un viaggio attraverso secoli di arte, architettura e spaccati di vita del passato, oggi fruibili nei percorsi turistici delle Rolli experience.
L’enogastronomia, un’offerta unica tra terre e mare
Genova è anche la destinazione perfetta per chi ama l’enogastronomia. La cucina ligure è famosa per la sua freschezza e qualità, con piatti a base di pesce, come le acciughe e lo stoccafisso accompagnati dal celebre pesto genovese. Non mancano la tradizionale focaccia, la farinata e le torte salate, specialità che rappresentano l’anima culinaria della città a cui è possibile abbinare alcuni dei suoi rinomati vini, come il Vermentino e il Rossese.
Turismo Sostenibile: Genova Rispetta l’Ambiente
Nel 2025, Genova si conferma meta ideale per il turismo sostenibile con i suoi parchi naturali, sentieri escursionistici e un’ampia offerta di attività outdoor. Le numerose iniziative ecologiche, l’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e la crescente attenzione verso la valorizzazione di servizi eco-friendly, fanno di Genova una meta responsabile che rispetta l’ambiente, senza rinunciare al comfort.
Link a video su youtube:
Genova: la città, le Strade Nuove e i palazzi dei Rolli
48 ore a Genova | Lonely Planet Italia
[post_title] => Genova 2025, un anno di scoperte e meraviglie
[post_date] => 2025-04-15T12:37:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
[1] => informazione-pr
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
[1] => Informazione PR
)
[post_tag] => Array
(
[0] => arte-e-natura
[1] => cucina-ligure
[2] => cultura-ligure
[3] => destinazioni-italia-2025
[4] => enogastronomia-genova
[5] => euroflora
[6] => eventi-genova
[7] => focaccia-genovese
[8] => genova
[9] => genova-2025
[10] => giardini-genova
[11] => musei-genova
[12] => palazzi-dei-rolli
[13] => patrimonio-unesco-genova
[14] => pesto-genovese
[15] => tradizione-e-innovazione
[16] => turismo-culturale-italia
[17] => turismo-sostenibile-genova
[18] => viaggio-in-liguria
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => arte e natura
[1] => cucina ligure
[2] => cultura ligure
[3] => destinazioni Italia 2025
[4] => enogastronomia Genova
[5] => Euroflora
[6] => eventi genova
[7] => focaccia genovese
[8] => Genova
[9] => Genova 2025
[10] => giardini Genova
[11] => musei Genova
[12] => Palazzi dei Rolli
[13] => patrimonio UNESCO Genova
[14] => pesto genovese
[15] => tradizione e innovazione
[16] => turismo culturale Italia
[17] => turismo sostenibile Genova
[18] => viaggio in Liguria
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744720638000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488910
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rotte transatlantiche sotto la lente di ingrandimento di Air France: Benjamin Smith, amministratore delegato del gruppo Air France-Klm, avverte che la compagnia viaggia attualmente in “modalità crisi” mentre naviga in quello che viene descritto come “territorio inesplorato” a causa delle instabili politiche sui dazi dell'amministrazione Trump.
In un'intervista a Bloomberg, il ceo ha dichiarato che la compagnia aerea si trova a fronteggiare un calo della domanda di viaggio in classe economica sulle rotte transatlantiche. Per contro, i riempimenti delle cabine Premium rimangono relativamente stabili, ci sono segni di debolezza in classe economy.
Alla domanda sul potenziale impatto dei dazi dell'amministrazione Trump sulle operazioni, Smith ha riconosciuto che l'industria dei viaggi è tra le prime a sentire gli effetti di una recessione.
“Credo che dopo il Covid i viaggi siano stati riposizionati come una priorità assoluta per molti consumatori. Ma con il calo dei prezzi del carburante, stiamo valutando come questo periodo di incertezza possa influire sui nostri risultati finanziari. In termini relativi, siamo già in modalità crisi”, ha aggiunto Smith. Nonostante l'avvertimento, ha dichiarato che al momento non ci sono motivi per cui Air France debba ridurre la capacità sulle sue rotte nordamericane. Se necessario, la compagnia aerea potrebbe spostare tale capacità verso l'America Latina o l'Asia, nonché anticipare o ritardare gli ordini di aeromobili e attuare misure di riduzione dei costi.
Il lato positivo è che la compagnia sta beneficiando del calo dei prezzi del petrolio, una delle sue maggiori spese operative dopo il costo del lavoro.
Smith ha infine sottolineato che la compagnia sta riuscendo a riempire i posti in economy sulle rotte transatlantiche abbassando le tariffe, mentre la domanda per la cabina premium rimane forte, soprattutto da parte dei passeggeri statunitensi, che rappresentano fino al 50% delle prenotazioni.
[post_title] => Air France monitora il Nord America: domanda economy in calo, tiene quella premium
[post_date] => 2025-04-15T11:30:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744716651000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488906
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e viceversa.
Il servizio, svolto in via esclusiva da TPL Linea, riveste un’importanza strategica per l’organizzazione logistica degli imbarchi e degli sbarchi, contribuendo a ottimizzare i flussi di viaggiatori, ridurre la congestione viaria nelle aree limitrofe al porto e garantire un’esperienza fluida ed efficiente per i passeggeri.
Il trasporto rapido e sicuro dei crocieristi rappresenta un elemento essenziale nella catena dell’accoglienza e un fattore distintivo nella percezione del servizio complessivo. Il rinnovo dell’intesa consolida il ruolo di TPL Linea come operatore di riferimento anche nel segmento dei servizi a valore aggiunto, confermando l’affidabilità e la qualità dell’offerta aziendale.
«La conferma di TPL Linea come partner commerciale esclusivo da parte di Costa Crociere è per noi motivo di orgoglio – dichiara Vincenzo Franceri, presidente di TPL Linea –. È il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni e dell’impegno che quotidianamente dedichiamo a garantire servizi efficienti, puntuali e all’altezza delle aspettative di un operatore internazionale. Questo accordo rafforza il nostro legame con il territorio e con uno dei principali attori del comparto turistico, in una logica di cooperazione virtuosa e di sviluppo condiviso».
Per facilitare l’organizzazione del viaggio, è stata attivata un’area dedicata sul sito del Palacrociere per la prenotazione online del servizio. Le tariffe applicate sono pari a 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, comprensive di andata e ritorno. Il trasporto è invece gratuito per i bambini sotto i 3 anni.
Il rinnovo dell’accordo conferma la sinergia tra due realtà fortemente radicate nel territorio e orientate alla qualità del servizio offerto ai propri utenti.
[post_title] => Costa Crociere conferma partner commerciale esclusivo TPL LInes
[post_date] => 2025-04-15T11:15:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744715707000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488892
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rove Hotels debutta a Ras Al Khaimah con l'apertura del Rove Al Marjan Island, proprio sulla piaggia di Al Marjan Island e a solo un’ora da Dubai.
La struttura offre facile accesso a cinque aeroporti internazionali ed è situata a soli cinque minuti dal primo resort integrato con area gaming degli Emirati, la cui apertura è prevista nel 2027.
Sviluppata da Marjan, con la gestione patrimoniale a cura di Stirling Hospitality Advisors, la struttura dispone di 441 camere, suddivise in due tipologie di Rove Rooms. Gli ospiti possono scegliere tra una vista sull’isola o un panorama sul mare, inoltre, il 30% delle camere è comunicante, rendendo la struttura ideale per le famiglie.
l’hotel offre anche un’ampia gamma di servizi pensati per rendere ogni momento speciale, con il tocco inconfondibile della magia di Rove: giochi coinvolgenti, cinema all’aperto, DJ set live, ma anche relax a bordo piscina o passeggiate lungo la splendida spiaggia. L'offerta culinaria include proposte internazionali con The Daily, snack al Pool Bar, e drink creativi al Rove Beachside Truck. Gli ospiti dell’hotel possono anche usufruire di vantaggi esclusivi in numerosi ristoranti e locali dell’isola.
La struttura aderisce a Ras Al Khaimah’s Green Building Regulations (Barjeel) e adotta numerose iniziative eco-friendly, tra cui l’eliminazione della plastica monouso, la presenza di bottiglie d’acqua ricaricabili in ogni camera e nei punti ristoro, e il compostaggio del 100% dei rifiuti alimentari.
Il Rove Al Marjan Island porta il totale delle camere di Rove Hotels (joint venture tra Meraas Holding ed Emaar Properties) a oltre 4.000 negli Emirati Arabi Uniti, rafforzando ulteriormente la sua presenza come uno dei brand di ospitalità lifestyle in più rapida crescita nella regione.
[post_title] => Rove Hotels apre i battenti a Ras Al Khaimah con una struttura da 441 camere
[post_date] => 2025-04-15T10:18:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744712337000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "ras al khaimah il semestre centra i numeri pre covid riflettori puntati sulle crociere"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":151,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3059,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Il mercato del turismo italiano è uno dei più importanti per la Spagna, il quarto in ordine di grandezza\": a sottolinearlo è Blanca Pérez-Sauquillo López, dallo scorso settembre alla direzione dell’Ente Spagnolo del Turismo e console aggiunto presso il Consolato Generale di Spagna a Milano.\r\n\r\n\"Il turista italiano è altamente fidelizzato: torna più volte in Spagna per conoscere le città, la cultura e la gastronomia. Le sue esigenze rispondono perfettamente alla nostra strategia di sviluppo di un nuovo modello turistico che non sia focalizzato solo su mare, sole e spiaggia ma che possa funzionare tutto l'anno, a 360 gradi. I mesi estivi sono sicuramente i più importanti, ma l’analisi dell’andamento del mercato attuale indica una forte crescita delle presenze turistiche anche nei mesi intermedi. Si può dire che la destagionalizzazione è già in corso e per noi è un cambiamento significativo.\r\n\r\nIl piano turistico globale che stiamo mettendo a punto è pensato per il biennio 2026-2028. Prima del Covid la pianificazione seguiva cicli di quattro anni, oggi l’industria turistica si sviluppa a una tale velocità da spingerci a programmazioni più frequenti. In questo momento stiamo definendo la Strategia del Turismo Sostenibile 2030, i cui obiettivi riguardano anche il nostro ruolo di attrattori turistici. Oggi la sostenibilità è al centro del piano di sviluppo del paese: un concetto molto vasto e con diverse declinazioni. Per noi sostenibilità significa viaggiare fuori dalla stagione estiva. Scoprire nuove aree della Spagna - non solo la costa e le isole. Viaggiare spinti dalla curiosità e dall’interesse. Significa soprattutto viaggiare in modo lento, prendendosi del tempo per incontrare le comunità che abitano la nostra terra e vivendo esperienze interattive\".\r\n\r\nFondamentale, infine, definire il \"target del turista ideale: vorremmo un ospite di valore, non solo per l’elevata capacità di spesa, ma per il suo ruolo nello sviluppo di aree della Spagna ancora poco conosciute. Un visitatore che abbia voglia di scoprire nuovi aspetti del nostro paese: dalla cultura, alla gastronomia, all’enoturismo, al turismo outdoor con la pratica di numerose attività sportive all’aperto\".","post_title":"La Spagna del turismo slow e sostenibile, per scoprire i diversi aspetti della destinazione","post_date":"2025-04-16T11:49:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744804154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dall'Enit ci arriva una nota in cui si danno numeri ottimi per il nostro turismo durante le vacanze pasquale e i ponti.\r\n\r\nPasqua 2025: è boom di prenotazioni. Dall’ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da Isnart per Unioncamere ed Enit nell’ambito dell’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio, emerge come gli operatori segnalino un tasso di riempimento camere per il periodo pasquale di quasi il 60%.\r\n\r\nDato che, a livello di comparto ricettivo solo hôtellerie, corrisponde ad oltre 670mila camere vendute, per un fatturato stimato in circa 128 milioni di euro.\r\n\r\nIl trend di prenotazioni più consistente è fatto segnare nelle mete del turismo slow delle aeree interne del Paese, dove si raggiunge oltre il 70% di camere occupate; con una camera su dieci venduta in più rispetto al consuntivo 2024, pare trovare ulteriore conferma l’aumentata visibilità delle destinazioni fuori dai consueti itinerari turistici. Ottimi anche i dati delle prenotazioni nelle città d’arte (63,9%), nelle località di montagna (61,3%) e nelle destinazioni termali (59,6%).\r\n\r\nAppare all’altezza delle aspettative anche il trend di vendita anticipata per i ponti primaverili: rispettivamente del 57% per il Ponte del 25 Aprile e del 55% per quello del 1° Maggio.\r\n\r\n“Le festività pasquali ed i prossimi ponti rappresentano un momento importante per il nostro Paese, meta di vacanzieri provenienti da tutto il mondo”, commenta Ivana Jelinic, Amministratore Delegato Enit. “I numeri ci danno ragione, l’Italia continua a crescere nei diversi comparti del turismo. La nostra offerta è ricca e variegata, dobbiamo proseguire su questa strada per far conoscere sempre più le meraviglie del made in Italy”.\r\nTurismo estero\r\nSu questi numeri, incide sicuramente l’apporto del turismo estero. Come rileva Enit, tra marzo e maggio 2025, gli arrivi aeroportuali complessivi in Italia dall’estero sono previsti in aumento del +4,5% rispetto al medesimo trimestre 2024 (6.826.831 vs 6.534.725; di cui 96% leisure). Il 28,4% di questi flussi è atteso a Roma, sulla scia dell’effetto Giubileo: da notare come, infatti, nel Lazio, in Umbria e nella Marche il 30% delle imprese associ la crescita della propria clientela all’Evento Giubilare, che sembra confermare il proprio valore in termini di attrattività turistica, grazie al combinato con le festività di primavera.\r\n\r\nI primi 5 mercati di provenienza per trascorrere le festività in Italia sono Regno Unito, con una quota parte del 15,1%, Germania con il 10,3%, Stati Uniti con l’8,7%, Francia con l’8,8% e Spagna con il 7,7%. Quasi il 10% delle partenze verso le mete italiane sono intorno al 17 aprile, a ridosso del weekend pasquale; numeri che confermano l’attrattività del nostro Paese, che ancora una volta supera nelle scelte dei turisti i competitor francesi: l’Italia registra, infatti, quasi 7 milioni di arrivi contro i 4,5 previsti negli scali aeroportuali transalpini.\r\n\r\nE per l’estate 2025? Gli operatori segnalano già di aver venduto 6 camere su 10 per i soggiorni nel mese di giugno, il 64,8% per luglio e il 65,4% per agosto, numeri già più che positivi e, peraltro, destinati a crescere con l’approssimarsi della stagione estiva.\r\n\r\n“Il turismo italiano è sempre più competitivo. Ce lo dicono anche i primi dati sulla Pasqua e sui ponti primaverili: fatturato da 130 milioni di euro per il settore ricettivo, un numero di arrivi aeroportuali esteri superiore a quello registrato da un competitor storico come la Francia, aree interne ancor più ricercate – con il 70% di camere occupate – e ottime prospettive per la bella stagione, con 6 camere vendute su 10 nel trimestre giugno-agosto. Roma, in particolare, con un +3% di arrivi rispetto alla scorsa Pasqua – stando all’Ente bilaterale del turismo del Lazio – è un po’ l’emblema dell’integrità dell’industria turistica italiana, in costante crescita, e di come il Giubileo costituisca un rilevante fattore attrattivo da Nord a Sud” dichiara Daniela Santanchè, Ministro del Turismo.\r\n\r\n ","post_title":"Enit: per Paqua e per i ponti un tasso di riempimento camere del 60%","post_date":"2025-04-16T11:26:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744802777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488923","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo il Centro studi turistici per conto di Toscana promozione turistica la crescita stimata per Pasqua e i ponti è del +1,4%.\r\n\r\nSempre secondo il CST il primo trimestre 2025 indica un +0,8%, per un totale di 4,5 milioni di pernottamenti, con differenze però tra tipologie di prodotti e territori.\r\n\r\nLa domanda italiana nei primi mesi del 2025 rallenta ancora; cresce invece quella dei turisti stranieri. Principali attrattori della prima parte dell’anno ancora le città d’arte che avrebbero intercettato la quota maggiore della domanda straniera. Buon risultato anche per le località termali, mentre per quelle marine, rurali e di collina le stime indicano un sostanziale stabilità o una leggera crescita. Meno buono il dato per montagna ed ‘altro interesse’.\r\n\r\nPer pasqua e ponti la crescita stimata dovrebbe attestarsi al +1,4% di pernottamenti (+0,7% di italiani e +1,9% di stranieri). In valori assoluti le presenze nelle strutture ricettive potrebbero superare 1,9 milioni, di cui 805mila di italiani e oltre 1,1 milioni di turisti stranieri. Città d’arte e borghi registreranno un incremento delle presenze del +1,8%, ma non dovrebbe registrarsi il tutto esaurito. Buone le stime anche per costa (+1,7%), terme (+1,3%) e campagna/collina (+0,9%). Per la montagna la stima è invece di una leggera flessione, -0,4% che potrebbe essere ampiamente recuperata grazie alle prenotazioni last minute. Segno negativo anche per le località ad ‘altro interesse’. \r\n\r\nSempre in vista delle festività alle porte, per il comparto alberghiero è prevista una variazione del +1,5%, con un incremento rilevante di stranieri (+1,9%). La crescita stimata per l’extralberghiero dovrebbe essere del +1,2%, trainata anche in questo caso dagli stranieri (+1,8%). La domanda estera, che potrebbe rappresentare il 58% del mercato del periodo, si riverserà soprattutto verso città/centri d’arte e località di campagna/collina. Quella italiana prevarrà nelle località costiere e di montagna. Una stabilizzazione del mercato è prevista per il mese di maggio, durante il quale si confermeranno i risultati positivi dello scorso anno. Infatti, in base alle prenotazioni già registrate, e alla percezione degli imprenditori, ben il 50,9% del campione ha segnalato una stabilità della domanda, contro il 24,1% di indicazioni di aumento e il 24,9% di diminuzione.\r\n\r\n«Le stime sono incoraggianti - commenta il pèresidente della regione Toscana Eugenio Giani - e ci fanno ben sperare per l'avvio della stagione turistica. L'interesse verso la Toscana rimane alto, siamo pronti ad accogliere flussi significativi di visitatori desiderosi di scoprire bellezze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. Confidiamo che queste festività possano rappresentare un momento importante per l'economia del nostro territorio e per tutti gli operatori del settore, confermando la Toscana come una destinazione di eccellenza».\r\n\r\n«La crescita del +1,4% prevista per Pasqua e i ponti primaverili - aggiunge l'assessore al turismo Leonardo Marras - insieme a un primo trimestre positivo, ci restituisce fiducia. Le città d’arte e i borghi, in particolare, si confermano trainanti, ma è incoraggiante anche il buon andamento delle terme e delle località di campagna. Un segnale importante per la nostra economia e per tutto il comparto turistico toscano».","post_title":"Toscana, per Pasqua e ponti +1,4% sui pernottamenti. Ma la domanda italiana rallenta","post_date":"2025-04-16T10:33:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744799629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via la quarta edizione dei Blue marina awards, l'iniziativa dedicata a valorizzare e supportare i porti e gli approdi turistici italiani in un percorso di crescita virtuoso e sostenibile.\r\n\r\nLa manifestazione, di cui Assonat-Confcommercio, l’associazione nazionale approdi e porti turistici, è partner istituzionale, non è una competizione, ma un'occasione di confronto e crescita per tutti i partecipanti. Attraverso il Rina, ente tecnico dei \"blue marina awards\", ogni struttura riceverà gratuitamente una guida dettagliata che fotograferà la situazione attuale rispetto a oltre ottanta indicatori cruciali nei settori della sostenibilità ambientale ed energetica, dell'accoglienza turistica, dell'inclusività, dell'innovazione tecnologica e della sicurezza.\r\n\r\nL'approccio dei Blue marina awards è pragmatico e orientato al miglioramento continuo, permettendo a porti e approdi turistici di identificare concretamente opportunità di sviluppo e rafforzare così il proprio posizionamento strategico nel mercato turistico-nautico. Le strutture che soddisferanno gli standard di eccellenza stabiliti e riportati nel regolamento di partecipazione pubblico e scaricabile sul sito, riceveranno il prestigioso riconoscimento Bma, valido per 12 mesi. Oltre a poter ottenere il riconoscimento come ogni edizione saranno conferiti importanti premi di valore economico.\r\n\r\nL'iniziativa, che sta innescando un processo virtuoso, è un percorso che permette ai porti e approdi turistici di confrontarsi, individuare dove poter migliorare ed essere protagonisti di una crescita continua ed essere sempre più attrattivi in un mercato in continua evoluzione.\r\n\r\nL’iniziativa dei Blue Marina Awards, perfettamente allineata al \"piano del mare\" e agli obiettivi Europei in temi di blue economy e turismo sostenibile, contribuisce e accompagna la crescita e destagionalizzazione dei porti e approdi turistici, per supportarli a diventare volani di benessere e porte di accesso al turismo esperienziale, centri di eccellenza ben integrati al tessuto socio-economico circostante, passe-partout fra terra e mare.\r\n\r\nUna manifestazione dedicata ai porti e agli approdi turistici per sostenerli nel percorso di innovazione e cambiamento, mirato a rafforzare il loro posizionamento strategico, supportandoli nella valutazione delle loro performance e nell'identificazione di opportunità di miglioramento, contribuendo così a una crescita continua e alla competitività nel mercato.\r\n\r\nDal 15 aprile 2025 a 15 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni gratuite attraverso il sito ufficiale: www.bluemarinaawards.com. \r\n\r\nCompletata l’iscrizione sul sito dei Blue marina awards, il partecipante riceverà in automatico una email che lo indirizzerà alla piattaforma del Rina dove dovrà compilare i suoi dati anagrafici che saranno verificati dal Rina. Verificata la completezza dei dati anagrafici forniti, il richiedente riceverà il link per poter accedere alla piattaforma del Rina e partecipare all’edizione Blue Marina Awards 2025, compilando le domande oggetto di valutazione.\r\n\r\nIl termine ultimo per completare la piattaforma Rina di valutazione è il 31 luglio 2025.\r\n\r\n ","post_title":"4° Blue Marina Awards 2025, focus su innovazione, accoglienza turistica e sostenibilità nei porti","post_date":"2025-04-16T10:33:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744799598000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488969","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"My Emirates Pass per la prima volta sarà disponibile tutto l'anno con un ampio ventaglio di offerte stagionali, sia estive sia invernali: i viaggiatori potranno così accedere a oltre 600 esclusive esperienze a Dubai.\r\nI passeggeri che volano da, verso o attraverso Dubai possono usufruire di sconti su esperienze culinarie di alto livello, shopping di classe mondiale, attrazioni di svago imperdibili e lussuosi centri benessere in qualsiasi periodo dell'anno. Che si tratti di una vacanza in famiglia, di una fuga romantica o di un'avventura in solitaria, My Emirates Pass offrirà a chi visita Dubai esperienze indimenticabili, indipendentemente dalla stagione.\r\nPer utilizzare My Emirates Pass i passeggeri dovranno mostrare la loro carta di imbarco fisica o digitale insieme a un documento d'identità valido presso i luoghi aderenti per usufruire dei vantaggi. I passeggeri che si sono registrati online e hanno scaricato la carta d’imbarco sull'Emirates App o Wallet dovranno ricordarsi di fare uno screenshot prima dell'atterraggio, per accedere più facilmente quando sarà richiesta.\r\nEmirates lancerà offerte stagionali esclusive per l'estate, disponibili dal 1° aprile al 30 settembre, rendendo più facile che mai vivere il meglio di Dubai, incluso l'atteso ritorno di Dubai Summer Surprises.","post_title":"My Emirates Pass diventa fruibile in tutti i mesi dell'anno","post_date":"2025-04-16T10:23:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744799005000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nIl 2025 è l’anno in cui Genova celebra il riconoscimento di destinazione internazionale, unica per ogni tipologia di viaggiatore. Con il suo incredibile patrimonio storico, le Ville i Parchi e i Musei, l’offerta gastronomica e l’impegno verso il turismo sostenibile, unitamente all’evento Euroflora, la Città si propone come offerta turistica in grado di coniugare tradizione, natura e innovazione.\r\n\r\nGenova 2025: cultura, enogastronomia e la magia di Euroflora\r\n\r\nProtagonista di Best in Travel 2025, il capoluogo ligure rappresenta un autentico crocevia di storia, arte, tradizione e innovazione. Genova non è solo meta ideale per gli amanti della cultura e gastronomia, ma anche un paradiso per chi cerca esperienze di turismo sostenibile immerso nella bellezza della natura e tradizione ligure.\r\n\r\nEuroflora 2025: un giardino a cielo aperto\r\n\r\nUno straordinario evento florovivaistico che trasformerà Genova in un giardino a cielo aperto, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza sensoriale unica. Organizzata nella rinnovata sede del Waterfront di Levante, Euroflora raccoglierà migliaia di esemplari florovivaistici provenienti da ogni angolo della terra. Tra installazioni artistiche, workshop e mostre tematiche, la floralis genovese promette di affascinare tutti i sensi, offrendo uno spettacolo indimenticabile di arte del giardinaggio.\r\n\r\nhttps://euroflora.genova.it/intorno-a-euroflora/\r\n\r\nUn tesoro di storia e cultura: Il Sistema dei Palazzi dei Rolli\r\n\r\nGenova è anche un tesoro di storia e cultura, con il suo Patrimonio UNESCO che la rende città tra le più affascinanti del Mediterraneo. Il Sistema dei Palazzi dei Rolli, le residenze nobiliari che ravvivano il centro storico e le Strade Nuove, racconta la sua magnificenza, tra il XVI e il XVII secolo, quando la Superba era il più potente centro finanziario del mondo marittimo. Un viaggio attraverso secoli di arte, architettura e spaccati di vita del passato, oggi fruibili nei percorsi turistici delle Rolli experience.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nL’enogastronomia, un’offerta unica tra terre e mare\r\n\r\nGenova è anche la destinazione perfetta per chi ama l’enogastronomia. La cucina ligure è famosa per la sua freschezza e qualità, con piatti a base di pesce, come le acciughe e lo stoccafisso accompagnati dal celebre pesto genovese. Non mancano la tradizionale focaccia, la farinata e le torte salate, specialità che rappresentano l’anima culinaria della città a cui è possibile abbinare alcuni dei suoi rinomati vini, come il Vermentino e il Rossese.\r\n\r\nTurismo Sostenibile: Genova Rispetta l’Ambiente\r\n\r\nNel 2025, Genova si conferma meta ideale per il turismo sostenibile con i suoi parchi naturali, sentieri escursionistici e un’ampia offerta di attività outdoor. Le numerose iniziative ecologiche, l’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e la crescente attenzione verso la valorizzazione di servizi eco-friendly, fanno di Genova una meta responsabile che rispetta l’ambiente, senza rinunciare al comfort.\r\n\r\nLink a video su youtube:\r\nGenova: la città, le Strade Nuove e i palazzi dei Rolli\r\n48 ore a Genova | Lonely Planet Italia","post_title":"Genova 2025, un anno di scoperte e meraviglie","post_date":"2025-04-15T12:37:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio","informazione-pr"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio","Informazione PR"],"post_tag":["arte-e-natura","cucina-ligure","cultura-ligure","destinazioni-italia-2025","enogastronomia-genova","euroflora","eventi-genova","focaccia-genovese","genova","genova-2025","giardini-genova","musei-genova","palazzi-dei-rolli","patrimonio-unesco-genova","pesto-genovese","tradizione-e-innovazione","turismo-culturale-italia","turismo-sostenibile-genova","viaggio-in-liguria"],"post_tag_name":["arte e natura","cucina ligure","cultura ligure","destinazioni Italia 2025","enogastronomia Genova","Euroflora","eventi genova","focaccia genovese","Genova","Genova 2025","giardini Genova","musei Genova","Palazzi dei Rolli","patrimonio UNESCO Genova","pesto genovese","tradizione e innovazione","turismo culturale Italia","turismo sostenibile Genova","viaggio in Liguria"]},"sort":[1744720638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotte transatlantiche sotto la lente di ingrandimento di Air France: Benjamin Smith, amministratore delegato del gruppo Air France-Klm, avverte che la compagnia viaggia attualmente in “modalità crisi” mentre naviga in quello che viene descritto come “territorio inesplorato” a causa delle instabili politiche sui dazi dell'amministrazione Trump.\r\n\r\nIn un'intervista a Bloomberg, il ceo ha dichiarato che la compagnia aerea si trova a fronteggiare un calo della domanda di viaggio in classe economica sulle rotte transatlantiche. Per contro, i riempimenti delle cabine Premium rimangono relativamente stabili, ci sono segni di debolezza in classe economy.\r\n\r\nAlla domanda sul potenziale impatto dei dazi dell'amministrazione Trump sulle operazioni, Smith ha riconosciuto che l'industria dei viaggi è tra le prime a sentire gli effetti di una recessione.\r\n\r\n“Credo che dopo il Covid i viaggi siano stati riposizionati come una priorità assoluta per molti consumatori. Ma con il calo dei prezzi del carburante, stiamo valutando come questo periodo di incertezza possa influire sui nostri risultati finanziari. In termini relativi, siamo già in modalità crisi”, ha aggiunto Smith. Nonostante l'avvertimento, ha dichiarato che al momento non ci sono motivi per cui Air France debba ridurre la capacità sulle sue rotte nordamericane. Se necessario, la compagnia aerea potrebbe spostare tale capacità verso l'America Latina o l'Asia, nonché anticipare o ritardare gli ordini di aeromobili e attuare misure di riduzione dei costi.\r\n\r\nIl lato positivo è che la compagnia sta beneficiando del calo dei prezzi del petrolio, una delle sue maggiori spese operative dopo il costo del lavoro.\r\n\r\nSmith ha infine sottolineato che la compagnia sta riuscendo a riempire i posti in economy sulle rotte transatlantiche abbassando le tariffe, mentre la domanda per la cabina premium rimane forte, soprattutto da parte dei passeggeri statunitensi, che rappresentano fino al 50% delle prenotazioni.","post_title":"Air France monitora il Nord America: domanda economy in calo, tiene quella premium","post_date":"2025-04-15T11:30:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744716651000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e viceversa.\r\nIl servizio, svolto in via esclusiva da TPL Linea, riveste un’importanza strategica per l’organizzazione logistica degli imbarchi e degli sbarchi, contribuendo a ottimizzare i flussi di viaggiatori, ridurre la congestione viaria nelle aree limitrofe al porto e garantire un’esperienza fluida ed efficiente per i passeggeri.\r\nIl trasporto rapido e sicuro dei crocieristi rappresenta un elemento essenziale nella catena dell’accoglienza e un fattore distintivo nella percezione del servizio complessivo. Il rinnovo dell’intesa consolida il ruolo di TPL Linea come operatore di riferimento anche nel segmento dei servizi a valore aggiunto, confermando l’affidabilità e la qualità dell’offerta aziendale.\r\n«La conferma di TPL Linea come partner commerciale esclusivo da parte di Costa Crociere è per noi motivo di orgoglio – dichiara Vincenzo Franceri, presidente di TPL Linea –. È il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni e dell’impegno che quotidianamente dedichiamo a garantire servizi efficienti, puntuali e all’altezza delle aspettative di un operatore internazionale. Questo accordo rafforza il nostro legame con il territorio e con uno dei principali attori del comparto turistico, in una logica di cooperazione virtuosa e di sviluppo condiviso».\r\nPer facilitare l’organizzazione del viaggio, è stata attivata un’area dedicata sul sito del Palacrociere per la prenotazione online del servizio. Le tariffe applicate sono pari a 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, comprensive di andata e ritorno. Il trasporto è invece gratuito per i bambini sotto i 3 anni.\r\nIl rinnovo dell’accordo conferma la sinergia tra due realtà fortemente radicate nel territorio e orientate alla qualità del servizio offerto ai propri utenti.","post_title":"Costa Crociere conferma partner commerciale esclusivo TPL LInes","post_date":"2025-04-15T11:15:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744715707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rove Hotels debutta a Ras Al Khaimah con l'apertura del Rove Al Marjan Island, proprio sulla piaggia di Al Marjan Island e a solo un’ora da Dubai.\r\n\r\nLa struttura offre facile accesso a cinque aeroporti internazionali ed è situata a soli cinque minuti dal primo resort integrato con area gaming degli Emirati, la cui apertura è prevista nel 2027.\r\n\r\nSviluppata da Marjan, con la gestione patrimoniale a cura di Stirling Hospitality Advisors, la struttura dispone di 441 camere, suddivise in due tipologie di Rove Rooms. Gli ospiti possono scegliere tra una vista sull’isola o un panorama sul mare, inoltre, il 30% delle camere è comunicante, rendendo la struttura ideale per le famiglie. \r\n\r\n l’hotel offre anche un’ampia gamma di servizi pensati per rendere ogni momento speciale, con il tocco inconfondibile della magia di Rove: giochi coinvolgenti, cinema all’aperto, DJ set live, ma anche relax a bordo piscina o passeggiate lungo la splendida spiaggia. L'offerta culinaria include proposte internazionali con The Daily, snack al Pool Bar, e drink creativi al Rove Beachside Truck. Gli ospiti dell’hotel possono anche usufruire di vantaggi esclusivi in numerosi ristoranti e locali dell’isola.\r\n\r\nLa struttura aderisce a Ras Al Khaimah’s Green Building Regulations (Barjeel) e adotta numerose iniziative eco-friendly, tra cui l’eliminazione della plastica monouso, la presenza di bottiglie d’acqua ricaricabili in ogni camera e nei punti ristoro, e il compostaggio del 100% dei rifiuti alimentari.\r\n\r\nIl Rove Al Marjan Island porta il totale delle camere di Rove Hotels (joint venture tra Meraas Holding ed Emaar Properties) a oltre 4.000 negli Emirati Arabi Uniti, rafforzando ulteriormente la sua presenza come uno dei brand di ospitalità lifestyle in più rapida crescita nella regione.","post_title":"Rove Hotels apre i battenti a Ras Al Khaimah con una struttura da 441 camere","post_date":"2025-04-15T10:18:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744712337000]}]}}