26 luglio 2022 11:03
![](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2022/07/gemellaggio1-300x200.jpeg)
Da sinistra, Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana, Barbara Minczewa,
direttrice Ente Nazionale Polacco per il Turismo e Iwona Gibas, vicepresidente Regione Malopolska
La regione polacca della Malopolska ha avviato un accordo di collaborazione con Toscana Promozione Turistica. Quello che viene definito un “legato di amicizia” tra le due regioni, è stato siglato in occasione dell’evento che nei giorni scorsi si è svolto a Firenze, organizzato dall’Ente Nazionale Polacco per il Turismo e da Toscana Promozione Turistica in collaborazione con la Regione Malopolska.
L’accordo che si intende redigere prevede un intenso scambio di attività ed esperienze tra le due realtà non solo in ambito strettamente turistico ma anche nei settori dell’istruzione e della cultura. Considerati i numerosi tratti distintivi che accomunano le due destinazioni e dalla sempre più crescente presenza di turisti polacchi in Toscana.
L’accordo che si intende redigere prevede un intenso scambio di attività ed esperienze tra le due realtà non solo in ambito strettamente turistico ma anche nei settori dell’istruzione e della cultura. Considerati i numerosi tratti distintivi che accomunano le due destinazioni e dalla sempre più crescente presenza di turisti polacchi in Toscana.
“Si tratta di un riconoscimento importante per la Malopolska che viene da una delle regioni italiane tra le più amate da noi polacchi – ha dichiarato la direttrice dell’Ente polacco, Barbara Minczewa -. La Toscana ha un’anima sorella alla nostra e le affinità turistico-culturali sono davvero innumerevoli. Per questo riteniamo che con questo primo passo, qui a Firenze, si sia dato inizio ad un percorso virtuoso che sono certa contribuirà notevolmente allo sviluppo del turismo in Polonia e nella Malopolska in particolare che ci auguriamo venga sempre più conosciuta e richiesta, come merita”.
“Ciò che abbiamo realizzato con i colleghi polacchi ci conferma che la nostra destinazione colpisce oltre che per la sua bellezza per le sue capacità organizzative – ha aggiunto Francesco Tapinassi direttore di Toscana Promozione Turistica -. Toscana Promozione Turistica ha colto l’opportunità di costruire eventi in Polonia e in Toscana, in modo da rafforzare il nostro posizionamento in un mercato sempre più interessante per l’Italia”.
Situata nella parte meridionale della Polonia, la Malopolska è la regione polacca più ricca dal punto di vista storico–culturale (conta ben 14 siti Patrimonio dell’Umanità Unesco), gastronomico (possiede il maggior numero di alimenti iscritti alla lista dei cibi tradizionali, Igp e Dop) e paesaggistico, oltre a vantare montagne (tra cui i maestosi Monti Tatra e i più dolci Beschidi e Pieniny) e acque termali dalle proprietà altamente benefiche.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484677
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce il portfolio alberghiero italiano di Ixpira, con un'attenzione particolare su Roma, che già nel 2024 ha generato il 33% del fatturato derivante dalle prenotazioni individuali, nonché alla Toscana, territori chiave per l’incoming turistico. Con il Giubileo già in corso, la società It punta infatti a massimizzare le opportunità, anche attraverso strategie commerciali mirate a destagionalizzare i flussi turistici.
"Il nostro approccio alla contrattazione è guidato da un'attenta valutazione della domanda e dalla segmentazione della clientela, al fine di individuare le strutture con il maggior potenziale di crescita e di massimizzare l'occupazione durante tutto l'anno", spiega la responsabile dell’area contrattualizzazioni, Daniela Fabiano.
A Roma, le nuove partnership includono l’hotel Palladium, scelta ideale sia per il segmento leisure sia business, e Casa Santa Sofia, un boutique hotel a 3 stelle nel cuore del rione Monti. Ixpira continua inoltre a collaborare con strutture consolidate come i Bettoja Hotels, i Bw Premier Royal Santina, Bw Premier Universo, Bw Premier President e Sure Hotel Collection Hotel Raffaello. L’offerta è poi completata da hotel di desigm come il Leon’s Place e il Pulitzer di Planetaria Hotels, nonché il River Palace.
In Toscana, si aggiungono invece al portfolio Palazzo Leopoldo del gruppo Ross Hotels a Radda in Chianti, ideale per gli amanti del vino e per i viaggiatori in cerca di relax, e la Capitano Collection di San Quirico d’Orcia, che include Palazzo del Capitano Wellness & Relais, Villa Liberty e Borgo Medievale Townhouses B&B, per un’esperienza immersiva nella val d’Orcia. Si estende poi la partnership già avviata con Parc Hotels, ampliando l’offerta leisure grazie alla presenza del marchio sul lago di Garda e in Sicilia.
"Il nostro ampliamento su Roma e Toscana è il risultato di una precisa valutazione dei dati di mercato, che ha evidenziato il notevole potenziale di crescita in queste regioni - conclude il ceo Guy Luongo -. Siamo fiduciosi che, grazie al nostro approccio data-driven e alla nostra profonda conoscenza del settore, saremo in grado di generare risultati significativi per i nostri partner alberghieri".
[post_title] => Cresce il portfolio hotel di Ixpira in Italia con focus su Roma e Toscana
[post_date] => 2025-02-14T12:28:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739536128000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484653
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Leah Chandler, certified destination management executive, è la nuova chief marketing officer di Brand Usa, ufficialmente in carica dal prossimo 17 marzo.
Con oltre 20 anni di esperienza nel branding, nella pubblicità e nel marketing del settore di viaggi e turismo, Chandler guiderà la strategia di marketing globale di Brand Usa per ispirare sempre più viaggi internazionali verso gli Stati Uniti attraverso campagne innovative e rafforzando la presenza del Paese come destinazione globale d’eccellenza.
Chandler si unisce a un solido leadership team definito da Fred Dixon dopo la sua nomina a ceo nel luglio 2024. Il suo arrivo avviene in un momento cruciale, con il settore dei viaggi internazionali verso gli Stati Uniti che sta passa dalla fase di ripresa a quella di crescita, puntando a nuovi record.
"Da luglio, abbiamo ampliato il nostro focus sulla comunicazione globale, sul trade e sullo sviluppo dei prodotti, sulle partnership strategiche, sull’intelligenza artificiale e sull’innovazione, nonché sui settori degli eventi e dei meeting - afferma Dixon -. L’arrivo di Leah completa il nostro team di leadership e ci prepara al meglio per rafforzare il nostro approccio strategico al marketing rivolto ai consumatori, alla creazione di contenuti, ai programmi per i partner e all’analisi dei dati. Con un decennio di grandi eventi all’orizzonte, Brand Usa è più che mai nella posizione ideale per cogliere queste opportunità e aumentare il numero di visitatori internazionali, la spesa turistica e l’impatto economico."
[post_title] => Brand Usa: Leah Chandler è la nuova chief marketing officer
[post_date] => 2025-02-14T12:02:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739534548000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484661
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sarebbe una data certa per l'atteso avvio della privatizzazione di Tap Air Portugal: il governo portoghese avrebbe infatti indicato per marzo 2025 l'inizio dell'iter che prevederebbe la cessione di almeno il 49% del capitale della compagnia aerea nazionale.
La vendita potrebbe essere completata entro la fine dell'anno o nella prima metà del 2026. Questa mossa arriva mentre il governo cerca di rivitalizzare la compagnia aerea e di attrarre investitori strategici, ha pubblicato Bloomberg.com.
Diversi grandi gruppi aerei europei, tra cui Lufthansa, Air France-Klm e Iag hanno a più riprese espresso interesse ad acquisire una partecipazione in Tap. Il governo portoghese ha recentemente avviato colloqui con i potenziali investitori per valutare il loro interesse e delineare i termini della privatizzazione.
Di fatto, l'attività sudamericana di Tap rimane un obiettivo di particolare attrattività per tutti i pretendenti: Star Alliance, di cui Lufthansa fa parte, ha visto diminuire la propria quota di mercato nella regione e, a fronte della concorrenza in aumento nella regione Lufthansa potrebbe rafforzare la sua posizione di mercato con l'acquisizione del vettore lusitano.
Tap rappresenta un'opzione strategicamente interessante anche per il gruppo franco-olandese come per Iag, che ha recentemente abbandonato il progetto di acquisizione di Air Europa e ora potrebbe cercare modi alternativi per rafforzare le sue attività in Sud America.
[post_title] => Tap Air Portugal: privatizzazione al via da marzo, con la cessione del 49% delle quote
[post_date] => 2025-02-14T11:57:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739534235000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484274
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
L'unica nave posizionata a Port Hercules, a soli 150 metri dal circuito, durante il Gran Premio di Formula 1 2025 di Montecarlo, in programma dal 22 al 25 maggio. E' una delle grandi esclusive dei programmi Explora Journeys di quest'anno. Protagonista sarà la Explora II, ma entrambe le navi della flotta lusso di casa Msc saranno posizionate nel Mediterraneo.
"È una opportunità inedita che offriremo ai nostri ospiti - spiega il chief commercial officer del marchio, Achille Staiano -. Come Msc Crociere siamo global sponsor di Formula 1. Grazie a questa partnership abbiamo stretto un accordo per cui saremo ogni anno l’unica nave posizionata nel porto. Stiamo vendendo pacchetti di hotel galleggiante sia con il Paddock club sia con il Grandstand. Non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per tutti coloro che vogliono vivere l’area di Montecarlo, tanto glamour nel periodo del Gran Premio. Offriamo cinque pacchetti: la crociera precedente + cinque giorni a Montecarlo con la vendita sia del Paddock club sia del Grandstand, oppure 5 giorni + la crociera successiva, o ancora solo i cinque giorni o persino i tre pacchetti insieme: crociera + cinque giorni + crociera successiva. Sarà una proposta ricca di sorprese, perché avremo a bordo tutti i team della Formula 1 e gli ospiti potranno interagire con i piloti e il behind the scene, con calciatori, attori e vip".
Per quanto riguarda il resto del programma estivo, "Explora I navigherà verso Oriente facendo Venezia, Atene e Istambul e ritorno con tutte le piccole isole che fanno parte dell’itinerario. Explora II opererà invece sul Mediterraneo occidentale toccando oltre a Montecarlo, Barcellona, Civitavecchia, Portofino, Capri, Sorrento, Porto Santo Stefano, Carloforte in Sardegna e molte altre località minori. Nel 2026 arriverà inoltre la terza nave, Explora III, che sarà operativa in Nord Europa. Abbiamo in programma qualche crociera più lunga a Capo Nord, poi ci riposizioneremo su Canada e New York, quindi New England, scendendo successivamente a Miami. Nell’inverno 26/27 avremo le rotte su Dubai, Emirati e mar Rosso e ci stiamo anche preparando per l’Islanda".
Explora Journeys, come è noto, è il brand pensato dalla famiglia Aponte per portare un’innovazione nel mondo del lusso e delle crociere: "Explora significa esplorare qualcosa di diverso, arrivare in destinazioni uniche. Con il termine Journeys parliamo di sogno, di aspirazione, di energia. Il brand si rivolge a un cliente curioso e sofisticato che vuole vivere la propria privacy con servizi attivi h24". Le navi Explora sono yacht itineranti di 249 metri di lunghezza, con 461 suite da 35 a 280 mq, che offrono “un’esperienza per tutte le taglie, tutte le opportunità e tutte le età”, ospitando fino a 922 persone.
"L’offerta all-inclusive da mattina a sera garantisce qualità nelle scelte culinarie italiane e internazionali e importanti selezioni di vini e di champagne" prosegue Staiano. Su ogni nave di Explora ci sono 12 bar e nove diverse esperienze culinarie, quattro piscine una delle quali adults-only e spazi per l’intrattenimento dei bambini. "I nostri ospiti sono di 194 nazionalità differenti - conclude Staiano -. Vogliamo essere disponibili per tutti, portando allo stesso tempo la nostra storia e quella del Mediterraneo: con il nostro sapere, le nostre tradizioni e la nostra accoglienza. Con la nostra italianità».
[gallery ids="484278,484280,484279"]
[post_title] => La Explora II protagonista del prossimo Gran Premio di Montecarlo di Formula 1
[post_date] => 2025-02-14T11:18:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739531934000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484628
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484629" align="alignleft" width="300"] Lara Cereda, trade manager, e Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia[/caption]
La Repubblica Ceca tira le somme di un 2024 che ha visto protagonista il mercato italiano con numeri record. «Per la prima volta i pernottamenti hanno raggiunto quota 1.166.115 a fronte di 435.446 arrivi – sottolinea Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia -, dati che posizionano l’Italia quale sesto mercato globale. Praga continua ad attrarre l’85% dei numeri complessivi, ma sta crescendo anche l’interesse per altre aree del territorio, in particolare la Moravia Meridionale e la regione di Pilsen».
Boom di collegamenti aerei Italia-Cechia
Cifre indubbiamente supportate dai fitti «collegamenti aerei diretti, in costante aumento, che coprono l’intero territorio italiano - malgrado l'assenza di un vettore di bandiere - da Trieste a Catania e che quest’anno vedono il debutto di Aeroitalia sulla rotta stagionale da Roma Fiumicino a Brno con due frequenze alla settimana». A incentivare le scelte degli italiani «sono senza dubbio anche la prossimità della destinazione e l’ottimo rapporto qualità-prezzo per una meta fruibile tutto l’anno: basti pensare che dicembre è il secondo mese con il maggior numero di turisti italiani dopo agosto, grazie ai mercatini di Natale».
Confermati i capisaldi di una promozione che ruota su diversificazione dell’offerta e destagionalizzazione, i principali driver 2025 sono quelli legati ai siti Unesco – materiali e immateriali - ai prodotti di nicchia, alle esperienze autentiche a contatto con il territorio, sempre più richieste proprio dagli italiani, quei visitatori che sono maggiormente attenti agli aspetti culturali. In questo senso, l’obiettivo finale non è più quello del mero aumento in termini numerici degli arrivi, ma di catturare le attenzioni di un viaggiatore più consapevole».
[post_title] => La Repubblica Ceca conquista gli italiani, fra siti Unesco ed esperienze autentiche
[post_date] => 2025-02-14T09:37:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739525868000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484614
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tahiti Tourisme punta i riflettori sull'andamento positivo degli arrivi italiani nel 2024: una crescita del 9% rispetto al 2023 e un totale di 6.267 connazionali che hanno scelto Le Isole di Tahiti per le proprie vacanze o il proprio viaggio di nozze durante l’anno, dati che confermano l’Italia come il sesto mercato globale per la destinazione.
A livello globale, si registrano 263.766 visitatori tra gennaio e dicembre 2024, un aumento dello 0.77% rispetto all’anno precedente.
"Siamo estremamente soddisfatti dei numeri registrati in questo primo anno di rappresentanza da parte della nostra agenzia - ha affermato Valentina Soggiu, marketing manager di Tahiti Tourisme Italia -. Gli arrivi italiani hanno mostrato un ottimo potenziale di crescita e hanno confermato l’interesse verso una destinazione che promette una tipologia di turismo indicata per diverse esigenze e desideri, da un turismo più culturale, a chi invece è appassionato di natura o di immersioni o chi semplicemente vuole apprezzare una bellezza paesaggistica rara.
«Interessante anche la predisposizione a viaggiare in periodi differenti dalla tradizionale alta stagione per i turisti italiani, che solitamente si concentra nei mesi di luglio e agosto, a favore soprattutto della stagione autunnale, con una buona frequentazione a settembre e a ottobre. Questo aiuta la destinazione a rispondere alla richiesta di strutture disponibili e incoraggia un turismo sempre più sostenibile, che possa stimolare l’economia locale in maniera più bilanciata nei diversi mesi dell’anno. Questi risultati positivi ci motivano fortemente a continuare la strategia di promozione adottata nel mercato italiano e a puntare a un’ulteriore crescita».
[post_title] => Tahiti Tourisme: arrivi italiani in crescita del 9% nel 2024
[post_date] => 2025-02-14T09:15:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739524533000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484620
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'estate siciliana di Ryanair - operativa dagli aeroporti di Catania, Palermo e Trapani - prevede per il 2025 dieci aeromobili basati, per un totale di 100 rotte e l'obiettivo di trasportare 7,5 milioni di passeggeri durante la stagione.
In pratica nessuna novità rispetto allo scorso anno: «Purtroppo, l’addizionale municipale regressiva e gli inefficaci bonus voli della giunta regionale siciliana continuano a danneggiare il traffico, i posti di lavoro e la crescita del turismo della regione - dichiara Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - e mentre altre come la Calabria stanno vivendo una crescita spettacolare grazie all'abolizione dell'addizionale municipale con costi inferiori, la Sicilia sta perdendo questa crescita. È giunto il momento per la Sicilia di accelerare la crescita e sbloccare il suo potenziale turistico, ma solo se la giunta regionale abolirà sia i fallimentari bonus voli che l’addizionale municipale.
Ryanair è pronta a rispondere, come abbiamo fatto in Calabria, accelerando la connettività e la crescita del turismo con oltre 3 milioni di passeggeri in più, la creazione di 1.200 nuovi posti di lavoro, che incrementeranno la connettività nazionale e internazionale e, in ultima analisi, offriranno tariffe più basse ai residenti e ai visitatori siciliani».
[post_title] => Ryanair sulla Sicilia: un'estate senza novità a causa dell'addizionale municipale
[post_date] => 2025-02-14T09:05:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
[1] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
[1] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739523919000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484623
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio positivo per le basi Volotea di Firenze e Palermo nel 2024: dal Vespucci il vettore ha operato oltre 2.500 voli, segnando una crescita del 24% rispetto al 2023, e trasportando più di 367.000 passeggeri, +27% anno su anno. Il load factor medio si è attestato al 94%.
Sempre lo scorso anno Volotea ha collegato Firenze a 13 destinazioni, di cui ben il 77% in esclusiva, confermandosi come la prima compagnia aerea per numero di rotte servite nel capoluogo toscano.
A Palermo la compagnia spagnola ha operato nel 2024 oltre 3.000 voli (+15% rispetto al 2023), trasportando quasi 500 mila passeggeri (+15% vs 2023). Nella base, inaugurata nel 2013, Volotea ha raggiunto traguardi significativi anche nel lungo periodo: dal 2012 al 2024, ha trasportato più di 5,2 milioni di passeggeri da e verso il capoluogo siciliano.
Il network dello scorso anno comprendeva 20 rotte, di cui il 65% operate in esclusiva. Anche dal punto di vista occupazionale, Volotea ha registrato a Palermo un dato positivo, con l’impiego di 42 dipendenti, una crescita dell’11% rispetto al 2023.
[post_title] => Volotea: crescita a doppia cifra nelle due basi di Firenze e Palermo
[post_date] => 2025-02-14T08:52:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739523127000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484602
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha aperto ufficialmente i propri battenti il nuovo a&o Firenze Campo di Marte. Situata nel cuore del capoluogo toscano, la nuova struttura è composta da 119 camere e si trova a 30 minuti a piedi da piazza del Duomo e a dieci dallo stadio. Come molte proprietà a&o Hostels in Europa, gode di una posizione centrale e ben collegata, a breve distanza dalla stazione ferroviaria di Campo di Marte, da cui è possibile raggiungere Santa Maria Novella in 15 minuti.
Il nuovo design dell'edificio comprende una spaziosa lobby luminosa con vetrate su due piani, un'area colazione con terrazza all'aperto e camere arricchite da grafiche ispirate alle locandine di mostre e spettacoli di Firenze, create con l’intelligenza artificiale a partire da immagini catturate in città. L’ostello offre un totale di 466 posti letto ed è la seconda struttura a&o Hostels in Italia, dopo l'apertura di Venezia avvenuta nel 2017. Con questa nuova inaugurazione, il gruppo raggiunge un portfolio di 42 indirizzi in Europa.
Il Firenze Campo di Marte si segnala anche per alcuni standard innovativi per il gruppo a&o: sette terminali per il self check-in, disponibili in 13 lingue per garantire un arrivo rapido e semplice; pulizia 24/7 di corridoi e lobby grazie a robot aspirapolvere e lavapavimenti industriali; stazioni di ricarica per veicoli elettrici e 40 posti auto nel parcheggio sotterraneo interno; forno a convezione centralizzato e programmato digitalmente per un servizio cena ottimizzato; mobile key tramite app a&o, utilizzabile come chiave digitale della stanza su richiesta.
Nel corso dell’anno, la lobby sarà inoltre riprogettata dallo studio viennese Bwm Architektur & Design arricchendosi di installazioni artistiche sulle pareti. Il grande cortile interno sarà trasformato in uno spazio multifunzionale, con aree sportive e ricreative aperte anche ai residenti del quartiere. A livello commerciale, infine, saranno lanciate offerte speciali nei periodi di bassa stagione, dedicate soprattutto a gruppi scolastici e famiglie.
[gallery ids="484604,484605,484606"]
[post_title] => A&o Hostels raddoppia in Italia con il Firenze Campo di Marte
[post_date] => 2025-02-13T12:23:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739449435000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "polonia accordo tra la regione malopolska e toscana promozione turistica"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3263,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il portfolio alberghiero italiano di Ixpira, con un'attenzione particolare su Roma, che già nel 2024 ha generato il 33% del fatturato derivante dalle prenotazioni individuali, nonché alla Toscana, territori chiave per l’incoming turistico. Con il Giubileo già in corso, la società It punta infatti a massimizzare le opportunità, anche attraverso strategie commerciali mirate a destagionalizzare i flussi turistici.\r\n\r\n\"Il nostro approccio alla contrattazione è guidato da un'attenta valutazione della domanda e dalla segmentazione della clientela, al fine di individuare le strutture con il maggior potenziale di crescita e di massimizzare l'occupazione durante tutto l'anno\", spiega la responsabile dell’area contrattualizzazioni, Daniela Fabiano.\r\n\r\nA Roma, le nuove partnership includono l’hotel Palladium, scelta ideale sia per il segmento leisure sia business, e Casa Santa Sofia, un boutique hotel a 3 stelle nel cuore del rione Monti. Ixpira continua inoltre a collaborare con strutture consolidate come i Bettoja Hotels, i Bw Premier Royal Santina, Bw Premier Universo, Bw Premier President e Sure Hotel Collection Hotel Raffaello. L’offerta è poi completata da hotel di desigm come il Leon’s Place e il Pulitzer di Planetaria Hotels, nonché il River Palace.\r\n\r\nIn Toscana, si aggiungono invece al portfolio Palazzo Leopoldo del gruppo Ross Hotels a Radda in Chianti, ideale per gli amanti del vino e per i viaggiatori in cerca di relax, e la Capitano Collection di San Quirico d’Orcia, che include Palazzo del Capitano Wellness & Relais, Villa Liberty e Borgo Medievale Townhouses B&B, per un’esperienza immersiva nella val d’Orcia. Si estende poi la partnership già avviata con Parc Hotels, ampliando l’offerta leisure grazie alla presenza del marchio sul lago di Garda e in Sicilia.\r\n\r\n\"Il nostro ampliamento su Roma e Toscana è il risultato di una precisa valutazione dei dati di mercato, che ha evidenziato il notevole potenziale di crescita in queste regioni - conclude il ceo Guy Luongo -. Siamo fiduciosi che, grazie al nostro approccio data-driven e alla nostra profonda conoscenza del settore, saremo in grado di generare risultati significativi per i nostri partner alberghieri\".","post_title":"Cresce il portfolio hotel di Ixpira in Italia con focus su Roma e Toscana","post_date":"2025-02-14T12:28:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739536128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484653","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Leah Chandler, certified destination management executive, è la nuova chief marketing officer di Brand Usa, ufficialmente in carica dal prossimo 17 marzo. \r\n\r\nCon oltre 20 anni di esperienza nel branding, nella pubblicità e nel marketing del settore di viaggi e turismo, Chandler guiderà la strategia di marketing globale di Brand Usa per ispirare sempre più viaggi internazionali verso gli Stati Uniti attraverso campagne innovative e rafforzando la presenza del Paese come destinazione globale d’eccellenza.\r\n\r\nChandler si unisce a un solido leadership team definito da Fred Dixon dopo la sua nomina a ceo nel luglio 2024. Il suo arrivo avviene in un momento cruciale, con il settore dei viaggi internazionali verso gli Stati Uniti che sta passa dalla fase di ripresa a quella di crescita, puntando a nuovi record.\r\n\r\n\"Da luglio, abbiamo ampliato il nostro focus sulla comunicazione globale, sul trade e sullo sviluppo dei prodotti, sulle partnership strategiche, sull’intelligenza artificiale e sull’innovazione, nonché sui settori degli eventi e dei meeting - afferma Dixon -. L’arrivo di Leah completa il nostro team di leadership e ci prepara al meglio per rafforzare il nostro approccio strategico al marketing rivolto ai consumatori, alla creazione di contenuti, ai programmi per i partner e all’analisi dei dati. Con un decennio di grandi eventi all’orizzonte, Brand Usa è più che mai nella posizione ideale per cogliere queste opportunità e aumentare il numero di visitatori internazionali, la spesa turistica e l’impatto economico.\"","post_title":"Brand Usa: Leah Chandler è la nuova chief marketing officer","post_date":"2025-02-14T12:02:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1739534548000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484661","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarebbe una data certa per l'atteso avvio della privatizzazione di Tap Air Portugal: il governo portoghese avrebbe infatti indicato per marzo 2025 l'inizio dell'iter che prevederebbe la cessione di almeno il 49% del capitale della compagnia aerea nazionale.\r\n\r\nLa vendita potrebbe essere completata entro la fine dell'anno o nella prima metà del 2026. Questa mossa arriva mentre il governo cerca di rivitalizzare la compagnia aerea e di attrarre investitori strategici, ha pubblicato Bloomberg.com.\r\n\r\nDiversi grandi gruppi aerei europei, tra cui Lufthansa, Air France-Klm e Iag hanno a più riprese espresso interesse ad acquisire una partecipazione in Tap. Il governo portoghese ha recentemente avviato colloqui con i potenziali investitori per valutare il loro interesse e delineare i termini della privatizzazione.\r\n\r\nDi fatto, l'attività sudamericana di Tap rimane un obiettivo di particolare attrattività per tutti i pretendenti: Star Alliance, di cui Lufthansa fa parte, ha visto diminuire la propria quota di mercato nella regione e, a fronte della concorrenza in aumento nella regione Lufthansa potrebbe rafforzare la sua posizione di mercato con l'acquisizione del vettore lusitano.\r\n\r\nTap rappresenta un'opzione strategicamente interessante anche per il gruppo franco-olandese come per Iag, che ha recentemente abbandonato il progetto di acquisizione di Air Europa e ora potrebbe cercare modi alternativi per rafforzare le sue attività in Sud America.","post_title":"Tap Air Portugal: privatizzazione al via da marzo, con la cessione del 49% delle quote","post_date":"2025-02-14T11:57:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739534235000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484274","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL'unica nave posizionata a Port Hercules, a soli 150 metri dal circuito, durante il Gran Premio di Formula 1 2025 di Montecarlo, in programma dal 22 al 25 maggio. E' una delle grandi esclusive dei programmi Explora Journeys di quest'anno. Protagonista sarà la Explora II, ma entrambe le navi della flotta lusso di casa Msc saranno posizionate nel Mediterraneo.\r\n\r\n\"È una opportunità inedita che offriremo ai nostri ospiti - spiega il chief commercial officer del marchio, Achille Staiano -. Come Msc Crociere siamo global sponsor di Formula 1. Grazie a questa partnership abbiamo stretto un accordo per cui saremo ogni anno l’unica nave posizionata nel porto. Stiamo vendendo pacchetti di hotel galleggiante sia con il Paddock club sia con il Grandstand. Non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per tutti coloro che vogliono vivere l’area di Montecarlo, tanto glamour nel periodo del Gran Premio. Offriamo cinque pacchetti: la crociera precedente + cinque giorni a Montecarlo con la vendita sia del Paddock club sia del Grandstand, oppure 5 giorni + la crociera successiva, o ancora solo i cinque giorni o persino i tre pacchetti insieme: crociera + cinque giorni + crociera successiva. Sarà una proposta ricca di sorprese, perché avremo a bordo tutti i team della Formula 1 e gli ospiti potranno interagire con i piloti e il behind the scene, con calciatori, attori e vip\".\r\n\r\nPer quanto riguarda il resto del programma estivo, \"Explora I navigherà verso Oriente facendo Venezia, Atene e Istambul e ritorno con tutte le piccole isole che fanno parte dell’itinerario. Explora II opererà invece sul Mediterraneo occidentale toccando oltre a Montecarlo, Barcellona, Civitavecchia, Portofino, Capri, Sorrento, Porto Santo Stefano, Carloforte in Sardegna e molte altre località minori. Nel 2026 arriverà inoltre la terza nave, Explora III, che sarà operativa in Nord Europa. Abbiamo in programma qualche crociera più lunga a Capo Nord, poi ci riposizioneremo su Canada e New York, quindi New England, scendendo successivamente a Miami. Nell’inverno 26/27 avremo le rotte su Dubai, Emirati e mar Rosso e ci stiamo anche preparando per l’Islanda\".\r\n\r\nExplora Journeys, come è noto, è il brand pensato dalla famiglia Aponte per portare un’innovazione nel mondo del lusso e delle crociere: \"Explora significa esplorare qualcosa di diverso, arrivare in destinazioni uniche. Con il termine Journeys parliamo di sogno, di aspirazione, di energia. Il brand si rivolge a un cliente curioso e sofisticato che vuole vivere la propria privacy con servizi attivi h24\". Le navi Explora sono yacht itineranti di 249 metri di lunghezza, con 461 suite da 35 a 280 mq, che offrono “un’esperienza per tutte le taglie, tutte le opportunità e tutte le età”, ospitando fino a 922 persone. \r\n\r\n\"L’offerta all-inclusive da mattina a sera garantisce qualità nelle scelte culinarie italiane e internazionali e importanti selezioni di vini e di champagne\" prosegue Staiano. Su ogni nave di Explora ci sono 12 bar e nove diverse esperienze culinarie, quattro piscine una delle quali adults-only e spazi per l’intrattenimento dei bambini. \"I nostri ospiti sono di 194 nazionalità differenti - conclude Staiano -. Vogliamo essere disponibili per tutti, portando allo stesso tempo la nostra storia e quella del Mediterraneo: con il nostro sapere, le nostre tradizioni e la nostra accoglienza. Con la nostra italianità».\r\n\r\n[gallery ids=\"484278,484280,484279\"]","post_title":"La Explora II protagonista del prossimo Gran Premio di Montecarlo di Formula 1","post_date":"2025-02-14T11:18:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739531934000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484628","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484629\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lara Cereda, trade manager, e Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia[/caption]\r\n\r\nLa Repubblica Ceca tira le somme di un 2024 che ha visto protagonista il mercato italiano con numeri record. «Per la prima volta i pernottamenti hanno raggiunto quota 1.166.115 a fronte di 435.446 arrivi – sottolinea Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia -, dati che posizionano l’Italia quale sesto mercato globale. Praga continua ad attrarre l’85% dei numeri complessivi, ma sta crescendo anche l’interesse per altre aree del territorio, in particolare la Moravia Meridionale e la regione di Pilsen».\r\nBoom di collegamenti aerei Italia-Cechia\r\nCifre indubbiamente supportate dai fitti «collegamenti aerei diretti, in costante aumento, che coprono l’intero territorio italiano - malgrado l'assenza di un vettore di bandiere - da Trieste a Catania e che quest’anno vedono il debutto di Aeroitalia sulla rotta stagionale da Roma Fiumicino a Brno con due frequenze alla settimana». A incentivare le scelte degli italiani «sono senza dubbio anche la prossimità della destinazione e l’ottimo rapporto qualità-prezzo per una meta fruibile tutto l’anno: basti pensare che dicembre è il secondo mese con il maggior numero di turisti italiani dopo agosto, grazie ai mercatini di Natale».\r\n\r\nConfermati i capisaldi di una promozione che ruota su diversificazione dell’offerta e destagionalizzazione, i principali driver 2025 sono quelli legati ai siti Unesco – materiali e immateriali - ai prodotti di nicchia, alle esperienze autentiche a contatto con il territorio, sempre più richieste proprio dagli italiani, quei visitatori che sono maggiormente attenti agli aspetti culturali. In questo senso, l’obiettivo finale non è più quello del mero aumento in termini numerici degli arrivi, ma di catturare le attenzioni di un viaggiatore più consapevole».","post_title":"La Repubblica Ceca conquista gli italiani, fra siti Unesco ed esperienze autentiche","post_date":"2025-02-14T09:37:48+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739525868000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tahiti Tourisme punta i riflettori sull'andamento positivo degli arrivi italiani nel 2024: una crescita del 9% rispetto al 2023 e un totale di 6.267 connazionali che hanno scelto Le Isole di Tahiti per le proprie vacanze o il proprio viaggio di nozze durante l’anno, dati che confermano l’Italia come il sesto mercato globale per la destinazione.\r\n\r\nA livello globale, si registrano 263.766 visitatori tra gennaio e dicembre 2024, un aumento dello 0.77% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\n\"Siamo estremamente soddisfatti dei numeri registrati in questo primo anno di rappresentanza da parte della nostra agenzia - ha affermato Valentina Soggiu, marketing manager di Tahiti Tourisme Italia -. Gli arrivi italiani hanno mostrato un ottimo potenziale di crescita e hanno confermato l’interesse verso una destinazione che promette una tipologia di turismo indicata per diverse esigenze e desideri, da un turismo più culturale, a chi invece è appassionato di natura o di immersioni o chi semplicemente vuole apprezzare una bellezza paesaggistica rara.\r\n\r\n«Interessante anche la predisposizione a viaggiare in periodi differenti dalla tradizionale alta stagione per i turisti italiani, che solitamente si concentra nei mesi di luglio e agosto, a favore soprattutto della stagione autunnale, con una buona frequentazione a settembre e a ottobre. Questo aiuta la destinazione a rispondere alla richiesta di strutture disponibili e incoraggia un turismo sempre più sostenibile, che possa stimolare l’economia locale in maniera più bilanciata nei diversi mesi dell’anno. Questi risultati positivi ci motivano fortemente a continuare la strategia di promozione adottata nel mercato italiano e a puntare a un’ulteriore crescita».","post_title":"Tahiti Tourisme: arrivi italiani in crescita del 9% nel 2024","post_date":"2025-02-14T09:15:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739524533000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate siciliana di Ryanair - operativa dagli aeroporti di Catania, Palermo e Trapani - prevede per il 2025 dieci aeromobili basati, per un totale di 100 rotte e l'obiettivo di trasportare 7,5 milioni di passeggeri durante la stagione.\r\n\r\nIn pratica nessuna novità rispetto allo scorso anno: «Purtroppo, l’addizionale municipale regressiva e gli inefficaci bonus voli della giunta regionale siciliana continuano a danneggiare il traffico, i posti di lavoro e la crescita del turismo della regione - dichiara Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - e mentre altre come la Calabria stanno vivendo una crescita spettacolare grazie all'abolizione dell'addizionale municipale con costi inferiori, la Sicilia sta perdendo questa crescita. È giunto il momento per la Sicilia di accelerare la crescita e sbloccare il suo potenziale turistico, ma solo se la giunta regionale abolirà sia i fallimentari bonus voli che l’addizionale municipale.\r\n\r\nRyanair è pronta a rispondere, come abbiamo fatto in Calabria, accelerando la connettività e la crescita del turismo con oltre 3 milioni di passeggeri in più, la creazione di 1.200 nuovi posti di lavoro, che incrementeranno la connettività nazionale e internazionale e, in ultima analisi, offriranno tariffe più basse ai residenti e ai visitatori siciliani».","post_title":"Ryanair sulla Sicilia: un'estate senza novità a causa dell'addizionale municipale","post_date":"2025-02-14T09:05:19+00:00","category":["alberghi","trasporti"],"category_name":["Alberghi","Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739523919000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484623","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio positivo per le basi Volotea di Firenze e Palermo nel 2024: dal Vespucci il vettore ha operato oltre 2.500 voli, segnando una crescita del 24% rispetto al 2023, e trasportando più di 367.000 passeggeri, +27% anno su anno. Il load factor medio si è attestato al 94%.\r\n\r\nSempre lo scorso anno Volotea ha collegato Firenze a 13 destinazioni, di cui ben il 77% in esclusiva, confermandosi come la prima compagnia aerea per numero di rotte servite nel capoluogo toscano.\r\n\r\nA Palermo la compagnia spagnola ha operato nel 2024 oltre 3.000 voli (+15% rispetto al 2023), trasportando quasi 500 mila passeggeri (+15% vs 2023). Nella base, inaugurata nel 2013, Volotea ha raggiunto traguardi significativi anche nel lungo periodo: dal 2012 al 2024, ha trasportato più di 5,2 milioni di passeggeri da e verso il capoluogo siciliano.\r\n\r\nIl network dello scorso anno comprendeva 20 rotte, di cui il 65% operate in esclusiva. Anche dal punto di vista occupazionale, Volotea ha registrato a Palermo un dato positivo, con l’impiego di 42 dipendenti, una crescita dell’11% rispetto al 2023.\r\n ","post_title":"Volotea: crescita a doppia cifra nelle due basi di Firenze e Palermo","post_date":"2025-02-14T08:52:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739523127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484602","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto ufficialmente i propri battenti il nuovo a&o Firenze Campo di Marte. Situata nel cuore del capoluogo toscano, la nuova struttura è composta da 119 camere e si trova a 30 minuti a piedi da piazza del Duomo e a dieci dallo stadio. Come molte proprietà a&o Hostels in Europa, gode di una posizione centrale e ben collegata, a breve distanza dalla stazione ferroviaria di Campo di Marte, da cui è possibile raggiungere Santa Maria Novella in 15 minuti.\r\n\r\nIl nuovo design dell'edificio comprende una spaziosa lobby luminosa con vetrate su due piani, un'area colazione con terrazza all'aperto e camere arricchite da grafiche ispirate alle locandine di mostre e spettacoli di Firenze, create con l’intelligenza artificiale a partire da immagini catturate in città. L’ostello offre un totale di 466 posti letto ed è la seconda struttura a&o Hostels in Italia, dopo l'apertura di Venezia avvenuta nel 2017. Con questa nuova inaugurazione, il gruppo raggiunge un portfolio di 42 indirizzi in Europa. \r\n\r\nIl Firenze Campo di Marte si segnala anche per alcuni standard innovativi per il gruppo a&o: sette terminali per il self check-in, disponibili in 13 lingue per garantire un arrivo rapido e semplice; pulizia 24/7 di corridoi e lobby grazie a robot aspirapolvere e lavapavimenti industriali; stazioni di ricarica per veicoli elettrici e 40 posti auto nel parcheggio sotterraneo interno; forno a convezione centralizzato e programmato digitalmente per un servizio cena ottimizzato; mobile key tramite app a&o, utilizzabile come chiave digitale della stanza su richiesta.\r\n\r\nNel corso dell’anno, la lobby sarà inoltre riprogettata dallo studio viennese Bwm Architektur & Design arricchendosi di installazioni artistiche sulle pareti. Il grande cortile interno sarà trasformato in uno spazio multifunzionale, con aree sportive e ricreative aperte anche ai residenti del quartiere. A livello commerciale, infine, saranno lanciate offerte speciali nei periodi di bassa stagione, dedicate soprattutto a gruppi scolastici e famiglie.\r\n\r\n[gallery ids=\"484604,484605,484606\"]","post_title":"A&o Hostels raddoppia in Italia con il Firenze Campo di Marte","post_date":"2025-02-13T12:23:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739449435000]}]}}