9 April 2025

Perù: Machupicchu sarà la prima Meraviglia del Mondo Moderno carbon neutral

[ 0 ]

Il Perù celebra in questo mese di luglio una delle sue icone distintive a livello mondiale: il Machupicchu. Quest’anno ricorre infatti il 15° anniversario dell’annuncio che ha inserito il sito archeologico tra le 7 meraviglie del Mondo Moderno, la lista delle opere architettoniche che idealmente richiamano l’antico elenco delle sette meraviglie del mondo risalente al III secolo a.C.

Machupicchu sarà anche la prima meraviglia del mondo moderno certificata come Carbon Neutral: il sito archeologico ha ottenuto la certificazione della “Green Initiative”, grazie al programma “MP Carbon Neutral“, che ha avviato per raggiungere la neutralità delle emissioni di CO2 entro il 2050. Il sito già da tempo ha messo in atto strategie per ridurre al minimo l’inquinamento. In primis, per quanto riguarda i rifiuti, ha introdotto due nuovi impianti: uno di pirolisi, che trasforma determinate categorie di scarti in carbone naturale, e uno che dagli oli vegetali prodotti da case e ristoranti ricava biodiesel e glicerina. Un altro intervento mira, invece, a ridurre l’utilizzo della plastica all’interno del sito archeologico. È stato avviato anche un processo di riforestazione che prevede la distribuzione di un milione di alberi di specie originarie della zona.

Infine, quest’anno Machupicchu è stata nuovamente nominata come “Leading Tourist Attraction” in Sud America, ai World Travel Awards, dopo aver vinto nella stessa categoria l’anno scorso. Le votazioni sono aperte fino al 29 luglio. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488500 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stati Uniti ormai sempre più spesso in bilico nelle scelte dei viaggiatori: lo scenario che nelle ultime settimane andava profilandosi è ora confermato anche dalla recente analisi realizzata da Mabrian, la piattaforma parte di The Data Appeal Company – Almawave Group. Se non una vera e proprio inversione di rotta quella della domanda di viaggio da sempre elevata verso gli Usa, è però un cambiamento a tutti gli effetti quello indotto dalle politiche e dagli annunci dell'amministrazione statunitense, che condiziona le intenzioni di viaggio verso la destinazione. Mabrian ha studiato il comportamento spontaneo delle ricerche di voli verso gli Stati Uniti analizzando l'indice Share of Flights Searches per gli Stati Uniti, che indica il grado di interesse del mercato per la destinazione in base all'andamento delle ricerche di voli e indipendentemente dalle prenotazioni confermate. I dati rivelano uno spostamento dell'interesse globale verso gli Stati Uniti per il 2025, con variazioni significative tra le regioni. Mercati chiave quali Unione europea, Regno Unito,  Germania, Francia e Italia registrano una diminuzione di interesse, in particolare all'indomani dell'insediamento presidenziale del gennaio 2025. Complessivamente, l'intenzione di viaggio dei 27 Paesi Ue verso gli Stati Uniti è diminuita di -0,4 punti percentuali rispetto all'anno precedente, con l'indice della quota di ricerche che si è attestato al 5,4% a fine marzo. Questa percentuale implica che gli Stati Uniti concentrano il 5,4% del totale delle ricerche di voli avviate dai 27 Paesi dell'Ue nel periodo analizzato. La domanda britannica, sebbene inizialmente colpita, ha iniziato a riprendersi - superando brevemente i livelli dello scorso anno a metà marzo - rendendo il Regno Unito l'unico mercato europeo analizzato a mostrare chiari segni di ripresa. Sebbene le prenotazioni lorde siano leggermente diminuite a febbraio (-1,1%), sono aumentate a marzo (+1,6%), suggerendo una crescente fiducia dei viaggiatori britannici. La Germania e l'Italia hanno registrato un calo vicino a -1 punto percentuale rispetto al 2024, indicando una crescente incertezza tra i viaggiatori. Nel frattempo, le intenzioni di viaggio dalla Spagna sono rimaste stabili per tutti i primi tre mesi del 2025. “Questi dati sottolineano la sensibilità dei mercati europei agli sviluppi geopolitici in altri continenti - spiega Carlos Cendra, partner e direttore marketing e comunicazione di Mabrian -. Sebbene la domanda di viaggi sia sempre in grado di resistere, improvvisi cambiamenti politici o ulteriori difficoltà a visitare il Paese proiettano un'immagine meno amichevole degli Stati Uniti come destinazione, che potrebbe influenzare le intenzioni di viaggio nel breve e medio termine”. La ricerca identifica tre scenari regionali distinti per le intenzioni di viaggio dalle Americhe e dall'Asia. Giappone e Brasile mostrano una tendenza al declino della domanda di ispirazione. Il mercato canadese rivela come la quota dell’indice di ricerca (22,3%) sia rimasta piuttosto stabile da gennaio 2025, mostrando un andamento della domanda ispirazionale simile a quello dell’anno scorso, ma l’intento di viaggio non si sta convertendo in prenotazioni effettive come nel 2024, poiché i passeggeri prenotati sono diminuiti (-15,7% a febbraio e -14,5% a marzo). A fine marzo, la domanda canadese stava guadagnando slancio, i passeggeri confermati crescevano del 18,7% anno su anno. Un andamento che, secondo Mabrian, dipenderà dagli sviluppi delle prossime settimane. “Le intenzioni di viaggio e l'andamento delle prenotazioni nel periodo successivo all'annuncio dei dazi riflettono chiaramente una maggiore volatilità e incertezza - osserva Mirko Lalli, ceo of The Data Appeal Company -. Sebbene marzo abbia mostrato segni di ripresa rispetto a febbraio, le prospettive rimangono altamente imprevedibili, in quanto strettamente legate ai cambiamenti delle politiche internazionali e al modo in cui i viaggiatori percepiscono la stabilità globale.” [post_title] => Stati Uniti: l'incertezza si impossessa della domanda di viaggio internazionale [post_date] => 2025-04-09T14:59:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744210792000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488332 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption] Sessanta viaggi che stanno coinvolgendo 600 agenti alla scoperta di 41 destinazioni differenti. Sono i numeri dei festeggiamenti per i 25 anni di Quality Group e il mezzo secolo di Mistral Tour. Con l’inizio di aprile si chiudono i primi otto mesi di celebrazioni: un doppio anniversario che vede protagonisti centinaia di adv da tutta Italia, per un ricco programma di educational dedicati alla formazione, alla scoperta e alla condivisione. Dal lancio dei festeggiamenti, oltre 350 adv sono in particolare già partiti alla volta di mete celebri e lontane, in un itinerario globale che ha toccato destinazioni quali India, Sri Lanka, Cina, Tibet, Giappone, Laos, Cambogia, Indonesia, Islanda, Finlandia, Messico, Brasile, Oman, Giordania, Uzbekistan, Dubai, Senegal, Marocco, Botswana, Namibia, Sudafrica, Madagascar, Uganda, Egitto, Canada e New York. Ma il viaggio non è ancora finito. Da aprile a novembre 2025, altri 250 adv prenderanno parte agli educational tour in programma, che toccheranno nuove mete come India del Nord, India del Sud, Tanzania, Seychelles, Tunisia, Turchia, Azzorre, Arabia Saudita, Cina, Vietnam, Australia, Tailandia, Corea, Stati Uniti, Colombia, Perù e Argentina. «Abbiamo voluto dedicare questi anniversari speciali a chi da sempre rappresenta la nostra forza e il nostro legame con i viaggiatori: gli agenti di viaggio - commenta Marco Peci di Quality Group -. In un’epoca in cui la consulenza di qualità è il vero valore aggiunto, continuiamo a investire nella formazione esperienziale, affinché ogni agente possa raccontare le destinazioni non solo con competenza, ma con autentica passione e conoscenza diretta. Crediamo fermamente che agenti preparati, informati ed entusiasti siano la chiave per offrire ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili». I festeggiamenti si concluderanno ufficialmente a novembre 2025. [post_title] => Sono 600 gli agenti coinvolti nei festeggiamenti per il doppio anniversario Quality e Mistral [post_date] => 2025-04-08T10:04:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744106647000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488248 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inaugura oggi, nel cuore di Milano, Maison Senato, per un'offerta di sei serviced-apartments di lusso, realizzati con l'idea di rendere omaggio alla tradizione architettonica milanese, reinterpretata con un linguaggio contemporaneo. Con un’ampiezza di circa 150 - 170 mq a cui si aggiungono 20 mq di balconi, cinque dei sei appartamenti sono composti da soggiorno, cucina con piccola dispensa, appenderia, bagno ospiti powder, due camere e due bagni. Presente pure un attico che si sviluppa su due piani più terrazza e offre sala cinema, due camere, due bagni e cabina armadio al piano sei; soggiorno con sala da pranzo, appenderia, bagno ospiti e cucina al settiamo e all'ottavo zona sedute più terrazza di circa 145 mq con bar e piscina. [caption id="attachment_488264" align="alignright" width="200"] Sara Abdel Masih[/caption] Il progetto è della società real estate Diomede del gruppo Mediolanum Farmaceutici. Per tutto il processo di pre-apertura e lo sviluppo di Maison Senato è stata chiamata una figura nota nel mondo dell’hospitality come Sara Abdel Masih che, a partire dalla primavera 2024, ha curato gli aspetti strategici e operativi del progetto e assume oggi il ruolo di board member di Diomede per le operazioni nell’ambito hospitality. A seguito dell’apertura, Sara continuerà inoltre a supervisionare operations e strategia della Maison Senato. “La nostra missione è garantire un’esperienza residenziale unica e memorabile, in cui privacy e lusso, design e arte si fondano per dare vita a un’accoglienza caratterizzata da altissima personalizzazione - spiega la stessa Sara Abdel Masih -. Sono particolarmente felice di aver curato la pre-apertura e di supervisionare l’avvio di Maison Senato per la sua unicità per la cura di ogni dettaglio: dai materiali usati per arredare i sei appartamenti all’arte che ne permea ogni angolo. In questo ruolo mi sono fatta guidare dal senso profondo dell’ospitalità che accomuna tutti gli aspetti della mia attività professionale. Nel mio percorso Maison Senato rappresenta uno straordinario capitolo che si innesta perfettamente con tutti i miei progetti”. Il progetto architettonico e di interior design, firmato dallo studio Locatelli Partners. Nei suoi appartamenti e nei suoi spazi Maison Senato ospiterà anche una serie di rassegne fotografiche, che abbracceranno il meglio della creatività internazionale. Con la prima installazione (alcuni dei cui scatti si possono vedere nella galleria pubblicata, ndr), si è scelto in particolare di supportare Vital Impacts: organizzazione no-profit guidata da Ami Vitale, fotografa e documentarista di fama mondiale, e da Eileen Mignoni, giornalista e regista pluripremiata. Il progetto ricorre alla fotografia per sensibilizzare e ispirare all’azione, raccontando storie di resilienza, soluzioni innovative e il profondo legame tra uomo e ambiente, per celebrare non solo la straordinaria bellezza della Terra, ma anche il lavoro instancabile delle comunità locali impegnate nella protezione della biodiversità. Attraverso una selezione di opere potenti e suggestive, l'esposizione presenta quindi le opere di trenta fotografi di fama mondiale: una prospettiva straordinaria sulla bellezza e sulla fragilità del nostro pianeta: Cristina Mittermeier, Frans Lanting, Nick Brandt, Ami Vitale, Tim Flach, Steve Winter, Evgenia Arbugaeva, Robert Clark e molti altri. [gallery ids="488255,488256,488257,488258,488259,488260,488261,488262,488263"] [post_title] => Inaugurano oggi a Milano i sei serviced-apartments di lusso della Maison Senato [post_date] => 2025-04-07T11:33:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744025634000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488238 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_362918" align="alignright" width="300"] La Spezia[/caption] Si svolgerà dal 12 al 13 aprile alla Spezia (al castello San Giorgio) la 18° edizione del Paleofestival, un evento che attira tantissimi visitatori. In queste due giornate il giardino, le terrazze e tutti gli spazi del castello si trasformeranno in un grande parco archeologico urbano dove saranno creati dei punti interattivi condotti da archeologi sperimentalisti, archeotecnici, personale didattico dei musei e di parchi archeologici e sperimentatori per divulgare, con dimostrazioni interattive, laboratori e rievocazioni degli usi e i costumi della preistoria e delle antiche civiltà. Il Paleofestival è diventato un appuntamento irrinunciabile nel calendario culturale spezzino, e non solo, grazie al costante rinnovamento delle attività proposte che coinvolgono un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Attraverso attività esperienziali, momenti ludici, laboratori manuali e spettacoli da vivere in prima persona, il Paleofestival divulga le sperimentazioni archeologiche insegnando a bambini ed adulti a manipolare la materia per produrre gli strumenti e utensili della preistoria. Oltre ai numerosissimi laboratori segnaliamo domenica dalle 11.00 alle 13.00 il “sesto incontro studio di archeologia sperimentale: problematiche e soluzioni tra ricerca e divulgazione”, che proporrà diversi momenti: Sara Lenzoni – Flammarii, Violarii, Carinarii. Per una didattica della tintura dei tessuti in epoca romana tra sperimentazione e studio delle fonti Donato Riccadonna e Alessandro Fedrigotti, Museo delle palafitte del lago di Ledro – Il pane delle palafitte. L’arte di panificare tra le montagne sin dalla Preistoria Riccardo Chessa, parco Archeologico Gli Albori – Ricostruzione sperimentale della capanna ellittica dell’età del Bronzo di Scarceta (GR) Edoardo Ratti, Archeolink – Un guardiano di pietra nell’età dei metalli: considerazioni sperimentali     Costi: 5 euro a partecipante; due giorni 8 euro  Nei due pomeriggi servizio merenda L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo con programma ridotto [post_title] => La Spezia ospita dal 12 al 13 aprile al castello San Giorgio il Paleofestival [post_date] => 2025-04-07T11:08:01+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744024081000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488136 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_410202" align="alignleft" width="300"] French holiday company ClubMed (Club Mediterranee), CEO Henri Giscard d'Estaing poses during a photo session on September 8, 2017 in Paris. / AFP PHOTO / JOEL SAGET[/caption] Cresce il volume d'affari Club Med, che nel 2024 raggiunge quota 2,090 miliardi di euro, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Un dato positivo che però non si riflette completamente in bottom line: utili operativi dei resort, risultato netto ricorrente al lordo delle imposte, ebitda ricorrente e margine operativo sono infatti rimasti invece invariati. "Dopo un 2023 record - spiega il presidente di Club Med, Henri Giscard d’Estaing - la nostra compagnia ha proseguito lungo il proprio percorso di crescita, grazie a un incremento del 7% nei volumi di business e a performance eccezionali nelle nostre destinazioni montane. In un contesto geopoliticamente sfidante come quello attuale, questi risultati sottolineano la resilienza del nostro modello. L'anno scorso abbiamo inoltre raggiunto un traguardo importante della nostra strategia di riposizionamento verso l'alto del prodotto: dopo un processo durato due decenni, ora tutti i nostri resort appartengono ai segmenti upscale o upper upscale". Gli altri dati del documento di bilancio Club Med sottolineano inoltre come la capacità sia aumentata del 5%, mentre nel 2024 il tasso medio di occupazione è stato del 75%, per un incremento di 2 punti percentuali. Cresciuta anche la tariffa media, salita a quota 232 euro (+7% a parità di tasso di cambio). Come sottolineato dallo stesso Giscard d’Estaing, particolarmente bene sono inoltre andate le strutture montane, che hanno registrato un aumento del 20% del proprio volume d'affari e ora contribuiscono per il 35% al business globale dell'azienda. Per quanto riguarda l'Italia, i viaggi individuali sono cresciuti del 9%, anche se il numero complessivo dei clienti tricolori è aumentato a ritmi inferiori (2%). Bene i pernottamenti, che hanno messo a segno un +6%. Tra i resort più richiesti dalla nostra Penisola ci sono Kani alle Maldive, le Seychelles, Turkoise a Turks & Caicos, Saint Moritz in Svizzera, nonché Cefalù e Pragelato Sestriere in Italia. "Guardando al prossimo futuro - conclude  Giscard d’Estaing - stiamo accelerando i nostri progetti di sviluppo con nuovi resort in Borneo, Malesia e Sud Africa, nonché con l'implementazione dell'intelligenza artificiale nei nostri processi di business". Per il 2025, infine, i trend sono incoraggianti: le prenotazioni per il primo semestre sono aumentate del 5,7%, con una crescita a doppia cifra percentuale per la seconda parte dell'anno (al 29 marzo 2025).     [post_title] => Club Med: cresce il fatturato ma i margini operativi rimangono stabili [post_date] => 2025-04-04T12:29:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743769780000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488102 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_379968" align="alignright" width="300"] Miami[/caption] Tutti i porti italiani saranno presenti al Seatrade Cruise Global che si terrà a Miami dal 8 all'11 aprile. Sotto il claim unico "CruiseItaly - one country, many destinations" questa iniziativa rappresenta un importante passo per il sistema portuale italiano, che punta a proporre un’offerta unificata del made in Italy all’estero. «Negli ultimi dieci anni, grazie al coordinamento di Assoporti - spiega il presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri - i porti italiani hanno avviato un lavoro sinergico per presentare una proposta integrata e attrattiva ai mercati internazionali. La partecipazione alla fiera di Miami non solo mette in evidenza la bellezza e la diversità delle destinazioni italiane, ma sottolinea anche l'importanza del settore crocieristico per la nostra nazione».  La cerimonia di taglio del nastro si svolgerà l'8 aprile alle ore 12:00 al booth di CruiseItaly,  con la presenza di rappresentanti di tutti i porti italiani, operatori del settore e figure istituzionali. Questo momento celebrativo segna l’inizio di un'importante settimana di eventi e incontri, finalizzati a promuovere le potenzialità del turismo crocieristico in Italia, con la convinzione che il turismo è anche programmazione, investimenti e capacità imprenditoriale.   Inoltre, a seguito della recente sottoscrizione del protocollo di intesa con i porti della Florida, saranno presenti diversi manager per discutere le opportunità di collaborazione e sviluppo reciproco. Seguirà un incontro dedicato all’avvio dei lavori del protocollo, che mira a rafforzare i legami tra le due realtà. Nel 2024, i porti italiani hanno accolto oltre 14,2 milioni di passeggeri, segnando una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Le previsioni degli esperti del settore per il 2025 sono ancora più promettenti, con un incremento stimato di 7,5%, portando il totale a circa 15,3 milioni di passeggeri. «Quest’anno, CruiseItaly festeggia 10 anni di attività - conclude Giampieri - un traguardo significativo che testimonia l'intuzione prima e l'impegno e la dedizione poi del sistema portuale italiano attraverso le Adsp nel promuovere il turismo crocieristico. Siamo entusiasti di mostrare al mondo le meraviglie delle nostre destinazioni e di continuare a costruire ponti tra culture e mercati». [post_title] => Seatrade Cruise Global Miami, i porti italiani presenti sotto il claim CruiseItaly one country, many destinations [post_date] => 2025-04-04T11:02:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743764536000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488095 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un gemello digitale per l’aeroporto di Milano Bergamo: questo il punto d'arrivo del Progetto Avio, concepito e sviluppato con una serie di partner per ottimizzare la gestione delle operazioni di terra attraverso il miglioramento della situational awareness e del processo decisionale.   Questo miglioramento sarà ottenuto attraverso lo studio e la prototipazione di 'digital twin' aeroportuale che raccoglierà e integrerà dati in tempo reale provenienti da varie fonti, tra cui algoritmi di visione artificiale basati sull’analisi dei flussi di immagini video generati dalle telecamere esistenti e dislocate sul campo, che rappresenteranno e visualizzeranno le informazioni rilevanti per il "Coordinamento Operativo di Scalo ( in modo integrato, moderno e intuitivo. Inoltre, il gemello digitale sarà utilizzato a scopo di formazione in realtà virtuale rivolta agli operatori di terra, per implementare il livello di esperienza del personale sfruttano i vantaggi offerti dalla specifica tecnologia avanzata.  Il progetto, cofinanziato dal "Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è il risultato di una collaborazione tra 4 importanti attori operanti nell’ambito del software engineering e nel settore dell'aviazione: Sacbo insieme a Txt e-tech, azienda digital enabler, Sorint.Tek, azienda del gruppo Sorint.Lab specializzata nello sviluppo di soluzioni di Advanced Analytics e IoT, e l'Università di Pavia.   La collaborazione, della durata di tre anni, è finalizzata a sfruttare e massimizzare le opportunità offerte dai finanziamenti del piano di rilancio per accelerare il processo di innovazione digitale nel settore dell'aviazione.  [post_title] => Milano Bergamo: nasce il 'gemello digitale' per ottimizzare le operazioni [post_date] => 2025-04-04T09:32:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743759158000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488027 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Entrato recentemente nella squadra di Kuoni Tumlare, Fabrizio Porcu ne ricopre il ruolo di market manager dallo scorso settembre: "Sono estremamente felice di essere parte di questa grande realtà. La mia attività sarà prettamente commerciale. Mi occuperò di acquisire e fidelizzare nuovi clienti sul territorio nazionale, grazie alla competitività del prodotto e alla presenza internazionale del nostro network. Essere parte di un grande gruppo internazionale garantisce la massima affidabilità e soprattutto l'opportunità di disporre di una forza contrattuale in termini di prezzi competitivi e di una disponibilità di allotment non indifferente". Frutto della fusione della Tumlare danese e della Kuoni Global Travel Services svizzera, una delle acquisizioni strategiche effettuate dal gruppo giapponese Jtb, la dmc Kuoni Tumlare opera sul mercato internazionale dal 2017. In Europa conta circa 1.700 esperti dislocati in 17 paesi. Il gruppo collabora con circa 4.150 hotel con un portfolio di 8 mila camere, 3.500 ristoranti ed esperienze. "Siamo operativi con il marchio Kuoni Tumlare a Roma dal 2020 - spiega Silvia Fraternale, key account manager della rappresentanza italiana -. Il nostro focus è dedicato soprattutto ai gruppi (minimo dieci persone) fornendo servizi a terra ed esperienze su diverse destinazioni (Europa, Paesi Scandinavi, Paesi Baltici, Regno Unito e le new entry Usa e Canada). Disponiamo di circa 17 uffici in Europa, a cui si sono aggiunti recentemente quelli negli Stati Uniti e nel Canada, specializzati nell'incoming e nell'outgoing". "La nostra attività è esclusivamente nel b2b e ci andiamo a interfacciare direttamente con i nostri uffici locali per la gestione delle prenotazioni - prosegue Silvia Fraternale -. Ai nostri clienti offriamo un ufficio vendite che mette a disposizione un referente italiano che accompagna il cliente dalla progettazione del viaggio fino alla partenza. Siamo una grande azienda, però operiamo con un'attenzione particolare ai dettagli. Garantiamo un'assistenza locale per ogni destinazione e a disposizione della nostra clientela c'è anche un customer service h24 multilingue. Un elemento che sicuramente ci differenzia è l'opportunità di un'app scaricabile dagli accompagnatori, prima della partenza del gruppo, grazie alla quale possono monitorare tutti i servizi prenotati e richiedere eventuali modifiche anche in corso del viaggio, accedendo ai contatti con i vari suppliers coinvolti nella gestione dei servizi". di Quirino Falessi [post_title] => Kuoni Tumlare rafforza il team Italia con il market manager Fabrizio Porcu [post_date] => 2025-04-03T11:06:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743678400000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487939 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’evento di riferimento per la promozione del turismo francese a livello internazionale ha fatto tappa quest’anno a Lione, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, confermandosi una importante vetrina per il settore. Nelle giornate del 1 e 2 aprile, la 18a edizione di Rendez-vous en France, organizzato da Atout France, registra numeri importanti: 1.950 professionisti del turismo, tra cui 817 tour operator e buyer provenienti da 62 Paesi, e 704 espositori francesi pronti a presentare le loro offerte. L’agenda prevede oltre 28.150 appuntamenti B2B schedulati, offrendo un’opportunità unica di networking e sviluppo commerciale per gli operatori del settore. [caption id="attachment_487943" align="alignleft" width="225"] Rose Marie Abel, CEO di Atout France[/caption] A sottolineare l’importanza della manifestazione, il contesto di continua crescita del turismo in Francia, come dichiarato anche da Rose Marie Abel, CEO di Atout France, “nel 2024, il Paese ha registrato un fatturato turistico di 71 miliardi di euro, con circa 100 milioni di visitatori. In questo scenario, Rendez-vous en France gioca un ruolo chiave nel rafforzare l'attrattività della destinazione e nell’accelerare la programmazione dell’offerta turistica sui mercati internazionali”. L’edizione 2025 darà ampio spazio alle nuove tendenze del turismo sostenibile, con particolare attenzione ai trasporti ecologici e alla gestione responsabile dei flussi turistici. La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione tra Atout France e i suoi partner storici, tra cui Air France, i 13 enti turistici regionali e Paris Je t’aime. Con l’obiettivo di implementare la collaborazione con gli operatori del trade, prima e dopo il salone sono stati organizzati anche 53 fam trip, che permetteranno a circa 400 tour operator di scoprire il meglio delle destinazioni francesi, migliorando così la capacità di promuoverle efficacemente nei rispettivi mercati.   Lione, con il supporto di ONLYLYON Tourisme et Congrès e Auvergne-Rhône-Alpes Tourisme, ospita in questi giorni un evento strategico per il futuro del turismo francese, consolidando la posizione della Francia come una delle destinazioni più ambite a livello mondiale. Il mercato italiano [caption id="attachment_487944" align="alignright" width="225"] Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia[/caption] Per il 2025 l’obiettivo di Atout France Italia è quello di estendere l’interesse per le destinazioni francesi meno conosciute e spostare i flussi verso stagioni meno frequentate, come primavera e autunno. “Con circa 8 milioni di arrivi all’anno, l’Italia rappresenta per la Francia il quarto mercato internazionale - ha dichiarato Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia - Il turismo green sta registrando una crescita importante, riscuotendo particolare interesse nelle nuove generazioni, e questo ci permette di diversificare e distribuire meglio i flussi turistici”. Un 2025 tra cultura, art de vivre e natura Eventi come i Giochi Olimpici, il Tour de France, l’anniversario dello Sbarco in Normandia, e altre grandi manifestazioni hanno contribuito sicuramente a rendere particolarmente positivo il 2024 per il mercato turistico francese. Forte di questi dati, proseguiamo con l'obiettivo di valorizzazione della cultura, del patrimonio, dell’arte di vivere, della gastronomia e delle meraviglie naturali - ha dichiarato la Ministra del Turismo, Nathalie Delattre - Questi saranno i temi centrali di una proposta turistica sempre più sostenibile, attenta all’ambiente e incentrata sulla mobilità dolce. Con uno sguardo già proiettato al futuro, verso i Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2030. [gallery ids="487948,487947,487946"] [post_title] => Grandi numeri per la 18° tappa del Rendez-vous en France 2025 [post_date] => 2025-04-02T13:00:37+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => atout-france [1] => francia [2] => lione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => atout france [1] => francia [2] => Lione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743598837000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "peru machupicchu sara la prima meraviglia del mondo moderno carbon neutralperu" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":96,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":971,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488500","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stati Uniti ormai sempre più spesso in bilico nelle scelte dei viaggiatori: lo scenario che nelle ultime settimane andava profilandosi è ora confermato anche dalla recente analisi realizzata da Mabrian, la piattaforma parte di The Data Appeal Company – Almawave Group.\r\n\r\nSe non una vera e proprio inversione di rotta quella della domanda di viaggio da sempre elevata verso gli Usa, è però un cambiamento a tutti gli effetti quello indotto dalle politiche e dagli annunci dell'amministrazione statunitense, che condiziona le intenzioni di viaggio verso la destinazione.\r\n\r\nMabrian ha studiato il comportamento spontaneo delle ricerche di voli verso gli Stati Uniti analizzando l'indice Share of Flights Searches per gli Stati Uniti, che indica il grado di interesse del mercato per la destinazione in base all'andamento delle ricerche di voli e indipendentemente dalle prenotazioni confermate. I dati rivelano uno spostamento dell'interesse globale verso gli Stati Uniti per il 2025, con variazioni significative tra le regioni.\r\n\r\nMercati chiave quali Unione europea, Regno Unito,  Germania, Francia e Italia registrano una diminuzione di interesse, in particolare all'indomani dell'insediamento presidenziale del gennaio 2025.\r\n\r\nComplessivamente, l'intenzione di viaggio dei 27 Paesi Ue verso gli Stati Uniti è diminuita di -0,4 punti percentuali rispetto all'anno precedente, con l'indice della quota di ricerche che si è attestato al 5,4% a fine marzo. Questa percentuale implica che gli Stati Uniti concentrano il 5,4% del totale delle ricerche di voli avviate dai 27 Paesi dell'Ue nel periodo analizzato.\r\n\r\nLa domanda britannica, sebbene inizialmente colpita, ha iniziato a riprendersi - superando brevemente i livelli dello scorso anno a metà marzo - rendendo il Regno Unito l'unico mercato europeo analizzato a mostrare chiari segni di ripresa. Sebbene le prenotazioni lorde siano leggermente diminuite a febbraio (-1,1%), sono aumentate a marzo (+1,6%), suggerendo una crescente fiducia dei viaggiatori britannici.\r\n\r\nLa Germania e l'Italia hanno registrato un calo vicino a -1 punto percentuale rispetto al 2024, indicando una crescente incertezza tra i viaggiatori. Nel frattempo, le intenzioni di viaggio dalla Spagna sono rimaste stabili per tutti i primi tre mesi del 2025.\r\n\r\n“Questi dati sottolineano la sensibilità dei mercati europei agli sviluppi geopolitici in altri continenti - spiega Carlos Cendra, partner e direttore marketing e comunicazione di Mabrian -. Sebbene la domanda di viaggi sia sempre in grado di resistere, improvvisi cambiamenti politici o ulteriori difficoltà a visitare il Paese proiettano un'immagine meno amichevole degli Stati Uniti come destinazione, che potrebbe influenzare le intenzioni di viaggio nel breve e medio termine”.\r\n\r\nLa ricerca identifica tre scenari regionali distinti per le intenzioni di viaggio dalle Americhe e dall'Asia. Giappone e Brasile mostrano una tendenza al declino della domanda di ispirazione.\r\n\r\nIl mercato canadese rivela come la quota dell’indice di ricerca (22,3%) sia rimasta piuttosto stabile da gennaio 2025, mostrando un andamento della domanda ispirazionale simile a quello dell’anno scorso, ma l’intento di viaggio non si sta convertendo in prenotazioni effettive come nel 2024, poiché i passeggeri prenotati sono diminuiti (-15,7% a febbraio e -14,5% a marzo). A fine marzo, la domanda canadese stava guadagnando slancio, i passeggeri confermati crescevano del 18,7% anno su anno. Un andamento che, secondo Mabrian, dipenderà dagli sviluppi delle prossime settimane.\r\n\r\n“Le intenzioni di viaggio e l'andamento delle prenotazioni nel periodo successivo all'annuncio dei dazi riflettono chiaramente una maggiore volatilità e incertezza - osserva Mirko Lalli, ceo of The Data Appeal Company -. Sebbene marzo abbia mostrato segni di ripresa rispetto a febbraio, le prospettive rimangono altamente imprevedibili, in quanto strettamente legate ai cambiamenti delle politiche internazionali e al modo in cui i viaggiatori percepiscono la stabilità globale.”","post_title":"Stati Uniti: l'incertezza si impossessa della domanda di viaggio internazionale","post_date":"2025-04-09T14:59:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744210792000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488332","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nSessanta viaggi che stanno coinvolgendo 600 agenti alla scoperta di 41 destinazioni differenti. Sono i numeri dei festeggiamenti per i 25 anni di Quality Group e il mezzo secolo di Mistral Tour. Con l’inizio di aprile si chiudono i primi otto mesi di celebrazioni: un doppio anniversario che vede protagonisti centinaia di adv da tutta Italia, per un ricco programma di educational dedicati alla formazione, alla scoperta e alla condivisione.\r\n\r\nDal lancio dei festeggiamenti, oltre 350 adv sono in particolare già partiti alla volta di mete celebri e lontane, in un itinerario globale che ha toccato destinazioni quali India, Sri Lanka, Cina, Tibet, Giappone, Laos, Cambogia, Indonesia, Islanda, Finlandia, Messico, Brasile, Oman, Giordania, Uzbekistan, Dubai, Senegal, Marocco, Botswana, Namibia, Sudafrica, Madagascar, Uganda, Egitto, Canada e New York.\r\n\r\nMa il viaggio non è ancora finito. Da aprile a novembre 2025, altri 250 adv prenderanno parte agli educational tour in programma, che toccheranno nuove mete come India del Nord, India del Sud, Tanzania, Seychelles, Tunisia, Turchia, Azzorre, Arabia Saudita, Cina, Vietnam, Australia, Tailandia, Corea, Stati Uniti, Colombia, Perù e Argentina.\r\n\r\n«Abbiamo voluto dedicare questi anniversari speciali a chi da sempre rappresenta la nostra forza e il nostro legame con i viaggiatori: gli agenti di viaggio - commenta Marco Peci di Quality Group -. In un’epoca in cui la consulenza di qualità è il vero valore aggiunto, continuiamo a investire nella formazione esperienziale, affinché ogni agente possa raccontare le destinazioni non solo con competenza, ma con autentica passione e conoscenza diretta. Crediamo fermamente che agenti preparati, informati ed entusiasti siano la chiave per offrire ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili». I festeggiamenti si concluderanno ufficialmente a novembre 2025.","post_title":"Sono 600 gli agenti coinvolti nei festeggiamenti per il doppio anniversario Quality e Mistral","post_date":"2025-04-08T10:04:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744106647000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488248","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inaugura oggi, nel cuore di Milano, Maison Senato, per un'offerta di sei serviced-apartments di lusso, realizzati con l'idea di rendere omaggio alla tradizione architettonica milanese, reinterpretata con un linguaggio contemporaneo. Con un’ampiezza di circa 150 - 170 mq a cui si aggiungono 20 mq di balconi, cinque dei sei appartamenti sono composti da soggiorno, cucina con piccola dispensa, appenderia, bagno ospiti powder, due camere e due bagni. Presente pure un attico che si sviluppa su due piani più terrazza e offre sala cinema, due camere, due bagni e cabina armadio al piano sei; soggiorno con sala da pranzo, appenderia, bagno ospiti e cucina al settiamo e all'ottavo zona sedute più terrazza di circa 145 mq con bar e piscina.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488264\" align=\"alignright\" width=\"200\"] Sara Abdel Masih[/caption]\r\n\r\nIl progetto è della società real estate Diomede del gruppo Mediolanum Farmaceutici. Per tutto il processo di pre-apertura e lo sviluppo di Maison Senato è stata chiamata una figura nota nel mondo dell’hospitality come Sara Abdel Masih che, a partire dalla primavera 2024, ha curato gli aspetti strategici e operativi del progetto e assume oggi il ruolo di board member di Diomede per le operazioni nell’ambito hospitality. A seguito dell’apertura, Sara continuerà inoltre a supervisionare operations e strategia della Maison Senato.\r\n\r\n“La nostra missione è garantire un’esperienza residenziale unica e memorabile, in cui privacy e lusso, design e arte si fondano per dare vita a un’accoglienza caratterizzata da altissima personalizzazione - spiega la stessa Sara Abdel Masih -. Sono particolarmente felice di aver curato la pre-apertura e di supervisionare l’avvio di Maison Senato per la sua unicità per la cura di ogni dettaglio: dai materiali usati per arredare i sei appartamenti all’arte che ne permea ogni angolo. In questo ruolo mi sono fatta guidare dal senso profondo dell’ospitalità che accomuna tutti gli aspetti della mia attività professionale. Nel mio percorso Maison Senato rappresenta uno straordinario capitolo che si innesta perfettamente con tutti i miei progetti”. Il progetto architettonico e di interior design, firmato dallo studio Locatelli Partners.\r\n\r\nNei suoi appartamenti e nei suoi spazi Maison Senato ospiterà anche una serie di rassegne fotografiche, che abbracceranno il meglio della creatività internazionale. Con la prima installazione (alcuni dei cui scatti si possono vedere nella galleria pubblicata, ndr), si è scelto in particolare di supportare Vital Impacts: organizzazione no-profit guidata da Ami Vitale, fotografa e documentarista di fama mondiale, e da Eileen Mignoni, giornalista e regista pluripremiata. Il progetto ricorre alla fotografia per sensibilizzare e ispirare all’azione, raccontando storie di resilienza, soluzioni innovative e il profondo legame tra uomo e ambiente, per celebrare non solo la straordinaria bellezza della Terra, ma anche il lavoro instancabile delle comunità locali impegnate nella protezione della biodiversità.\r\n\r\nAttraverso una selezione di opere potenti e suggestive, l'esposizione presenta quindi le opere di trenta fotografi di fama mondiale: una prospettiva straordinaria sulla bellezza e sulla fragilità del nostro pianeta: Cristina Mittermeier, Frans Lanting, Nick Brandt, Ami Vitale, Tim Flach, Steve Winter, Evgenia Arbugaeva, Robert Clark e molti altri.\r\n\r\n[gallery ids=\"488255,488256,488257,488258,488259,488260,488261,488262,488263\"]","post_title":"Inaugurano oggi a Milano i sei serviced-apartments di lusso della Maison Senato","post_date":"2025-04-07T11:33:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744025634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488238","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_362918\" align=\"alignright\" width=\"300\"] La Spezia[/caption]\r\n\r\nSi svolgerà dal 12 al 13 aprile alla Spezia (al castello San Giorgio) la 18° edizione del Paleofestival, un evento che attira tantissimi visitatori.\r\n\r\nIn queste due giornate il giardino, le terrazze e tutti gli spazi del castello si trasformeranno in un grande parco archeologico urbano dove saranno creati dei punti interattivi condotti da archeologi sperimentalisti, archeotecnici, personale didattico dei musei e di parchi archeologici e sperimentatori per divulgare, con dimostrazioni interattive, laboratori e rievocazioni degli usi e i costumi della preistoria e delle antiche civiltà.\r\n\r\nIl Paleofestival è diventato un appuntamento irrinunciabile nel calendario culturale spezzino, e non solo, grazie al costante rinnovamento delle attività proposte che coinvolgono un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.\r\n\r\nAttraverso attività esperienziali, momenti ludici, laboratori manuali e spettacoli da vivere in prima persona, il Paleofestival divulga le sperimentazioni archeologiche insegnando a bambini ed adulti a manipolare la materia per produrre gli strumenti e utensili della preistoria.\r\n\r\nOltre ai numerosissimi laboratori segnaliamo domenica dalle 11.00 alle 13.00 il “sesto incontro studio di archeologia sperimentale: problematiche e soluzioni tra ricerca e divulgazione”, che proporrà diversi momenti:\r\n\r\nSara Lenzoni – Flammarii, Violarii, Carinarii. Per una didattica della tintura dei tessuti in epoca romana tra sperimentazione e studio delle fonti\r\n\r\nDonato Riccadonna e Alessandro Fedrigotti, Museo delle palafitte del lago di Ledro – Il pane delle palafitte. L’arte di panificare tra le montagne sin dalla Preistoria\r\n\r\nRiccardo Chessa, parco Archeologico Gli Albori – Ricostruzione sperimentale della capanna ellittica dell’età del Bronzo di Scarceta (GR)\r\n\r\nEdoardo Ratti, Archeolink – Un guardiano di pietra nell’età dei metalli: considerazioni sperimentali\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCosti:\r\n\r\n5 euro a partecipante; due giorni 8 euro \r\n\r\nNei due pomeriggi servizio merenda\r\n\r\nL'evento si svolgerà anche in caso di maltempo con programma ridotto","post_title":"La Spezia ospita dal 12 al 13 aprile al castello San Giorgio il Paleofestival","post_date":"2025-04-07T11:08:01+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1744024081000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488136","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_410202\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] French holiday company ClubMed (Club Mediterranee), CEO Henri Giscard d'Estaing poses during a photo session on September 8, 2017 in Paris. / AFP PHOTO / JOEL SAGET[/caption]\r\n\r\nCresce il volume d'affari Club Med, che nel 2024 raggiunge quota 2,090 miliardi di euro, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Un dato positivo che però non si riflette completamente in bottom line: utili operativi dei resort, risultato netto ricorrente al lordo delle imposte, ebitda ricorrente e margine operativo sono infatti rimasti invece invariati. \"Dopo un 2023 record - spiega il presidente di Club Med, Henri Giscard d’Estaing - la nostra compagnia ha proseguito lungo il proprio percorso di crescita, grazie a un incremento del 7% nei volumi di business e a performance eccezionali nelle nostre destinazioni montane. In un contesto geopoliticamente sfidante come quello attuale, questi risultati sottolineano la resilienza del nostro modello. L'anno scorso abbiamo inoltre raggiunto un traguardo importante della nostra strategia di riposizionamento verso l'alto del prodotto: dopo un processo durato due decenni, ora tutti i nostri resort appartengono ai segmenti upscale o upper upscale\".\r\n\r\nGli altri dati del documento di bilancio Club Med sottolineano inoltre come la capacità sia aumentata del 5%, mentre nel 2024 il tasso medio di occupazione è stato del 75%, per un incremento di 2 punti percentuali. Cresciuta anche la tariffa media, salita a quota 232 euro (+7% a parità di tasso di cambio). Come sottolineato dallo stesso Giscard d’Estaing, particolarmente bene sono inoltre andate le strutture montane, che hanno registrato un aumento del 20% del proprio volume d'affari e ora contribuiscono per il 35% al business globale dell'azienda.\r\n\r\nPer quanto riguarda l'Italia, i viaggi individuali sono cresciuti del 9%, anche se il numero complessivo dei clienti tricolori è aumentato a ritmi inferiori (2%). Bene i pernottamenti, che hanno messo a segno un +6%. Tra i resort più richiesti dalla nostra Penisola ci sono Kani alle Maldive, le Seychelles, Turkoise a Turks & Caicos, Saint Moritz in Svizzera, nonché Cefalù e Pragelato Sestriere in Italia.\r\n\r\n\"Guardando al prossimo futuro - conclude  Giscard d’Estaing - stiamo accelerando i nostri progetti di sviluppo con nuovi resort in Borneo, Malesia e Sud Africa, nonché con l'implementazione dell'intelligenza artificiale nei nostri processi di business\". Per il 2025, infine, i trend sono incoraggianti: le prenotazioni per il primo semestre sono aumentate del 5,7%, con una crescita a doppia cifra percentuale per la seconda parte dell'anno (al 29 marzo 2025).\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Club Med: cresce il fatturato ma i margini operativi rimangono stabili","post_date":"2025-04-04T12:29:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743769780000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_379968\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Miami[/caption]\r\n\r\nTutti i porti italiani saranno presenti al Seatrade Cruise Global che si terrà a Miami dal 8 all'11 aprile. Sotto il claim unico \"CruiseItaly - one country, many destinations\" questa iniziativa rappresenta un importante passo per il sistema portuale italiano, che punta a proporre un’offerta unificata del made in Italy all’estero.\r\n\r\n«Negli ultimi dieci anni, grazie al coordinamento di Assoporti - spiega il presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri - i porti italiani hanno avviato un lavoro sinergico per presentare una proposta integrata e attrattiva ai mercati internazionali. La partecipazione alla fiera di Miami non solo mette in evidenza la bellezza e la diversità delle destinazioni italiane, ma sottolinea anche l'importanza del settore crocieristico per la nostra nazione». \r\n\r\nLa cerimonia di taglio del nastro si svolgerà l'8 aprile alle ore 12:00 al booth di CruiseItaly,  con la presenza di rappresentanti di tutti i porti italiani, operatori del settore e figure istituzionali. Questo momento celebrativo segna l’inizio di un'importante settimana di eventi e incontri, finalizzati a promuovere le potenzialità del turismo crocieristico in Italia, con la convinzione che il turismo è anche programmazione, investimenti e capacità imprenditoriale.  \r\n\r\nInoltre, a seguito della recente sottoscrizione del protocollo di intesa con i porti della Florida, saranno presenti diversi manager per discutere le opportunità di collaborazione e sviluppo reciproco. Seguirà un incontro dedicato all’avvio dei lavori del protocollo, che mira a rafforzare i legami tra le due realtà.\r\n\r\nNel 2024, i porti italiani hanno accolto oltre 14,2 milioni di passeggeri, segnando una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Le previsioni degli esperti del settore per il 2025 sono ancora più promettenti, con un incremento stimato di 7,5%, portando il totale a circa 15,3 milioni di passeggeri.\r\n\r\n«Quest’anno, CruiseItaly festeggia 10 anni di attività - conclude Giampieri - un traguardo significativo che testimonia l'intuzione prima e l'impegno e la dedizione poi del sistema portuale italiano attraverso le Adsp nel promuovere il turismo crocieristico. Siamo entusiasti di mostrare al mondo le meraviglie delle nostre destinazioni e di continuare a costruire ponti tra culture e mercati».","post_title":"Seatrade Cruise Global Miami, i porti italiani presenti sotto il claim CruiseItaly one country, many destinations","post_date":"2025-04-04T11:02:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743764536000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488095","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un gemello digitale per l’aeroporto di Milano Bergamo: questo il punto d'arrivo del Progetto Avio, concepito e sviluppato con una serie di partner per ottimizzare la gestione delle operazioni di terra attraverso il miglioramento della situational awareness e del processo decisionale.  \r\n\r\nQuesto miglioramento sarà ottenuto attraverso lo studio e la prototipazione di 'digital twin' aeroportuale che raccoglierà e integrerà dati in tempo reale provenienti da varie fonti, tra cui algoritmi di visione artificiale basati sull’analisi dei flussi di immagini video generati dalle telecamere esistenti e dislocate sul campo, che rappresenteranno e visualizzeranno le informazioni rilevanti per il \"Coordinamento Operativo di Scalo ( in modo integrato, moderno e intuitivo.\r\n\r\nInoltre, il gemello digitale sarà utilizzato a scopo di formazione in realtà virtuale rivolta agli operatori di terra, per implementare il livello di esperienza del personale sfruttano i vantaggi offerti dalla specifica tecnologia avanzata. \r\n\r\nIl progetto, cofinanziato dal \"Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è il risultato di una collaborazione tra 4 importanti attori operanti nell’ambito del software engineering e nel settore dell'aviazione: Sacbo insieme a Txt e-tech, azienda digital enabler, Sorint.Tek, azienda del gruppo Sorint.Lab specializzata nello sviluppo di soluzioni di Advanced Analytics e IoT, e l'Università di Pavia.  \r\n\r\nLa collaborazione, della durata di tre anni, è finalizzata a sfruttare e massimizzare le opportunità offerte dai finanziamenti del piano di rilancio per accelerare il processo di innovazione digitale nel settore dell'aviazione. ","post_title":"Milano Bergamo: nasce il 'gemello digitale' per ottimizzare le operazioni","post_date":"2025-04-04T09:32:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743759158000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Entrato recentemente nella squadra di Kuoni Tumlare, Fabrizio Porcu ne ricopre il ruolo di market manager dallo scorso settembre: \"Sono estremamente felice di essere parte di questa grande realtà. La mia attività sarà prettamente commerciale. Mi occuperò di acquisire e fidelizzare nuovi clienti sul territorio nazionale, grazie alla competitività del prodotto e alla presenza internazionale del nostro network. Essere parte di un grande gruppo internazionale garantisce la massima affidabilità e soprattutto l'opportunità di disporre di una forza contrattuale in termini di prezzi competitivi e di una disponibilità di allotment non indifferente\".\r\n\r\nFrutto della fusione della Tumlare danese e della Kuoni Global Travel Services svizzera, una delle acquisizioni strategiche effettuate dal gruppo giapponese Jtb, la dmc Kuoni Tumlare opera sul mercato internazionale dal 2017. In Europa conta circa 1.700 esperti dislocati in 17 paesi. Il gruppo collabora con circa 4.150 hotel con un portfolio di 8 mila camere, 3.500 ristoranti ed esperienze.\r\n\r\n\"Siamo operativi con il marchio Kuoni Tumlare a Roma dal 2020 - spiega Silvia Fraternale, key account manager della rappresentanza italiana -. Il nostro focus è dedicato soprattutto ai gruppi (minimo dieci persone) fornendo servizi a terra ed esperienze su diverse destinazioni (Europa, Paesi Scandinavi, Paesi Baltici, Regno Unito e le new entry Usa e Canada). Disponiamo di circa 17 uffici in Europa, a cui si sono aggiunti recentemente quelli negli Stati Uniti e nel Canada, specializzati nell'incoming e nell'outgoing\".\r\n\r\n\"La nostra attività è esclusivamente nel b2b e ci andiamo a interfacciare direttamente con i nostri uffici locali per la gestione delle prenotazioni - prosegue Silvia Fraternale -. Ai nostri clienti offriamo un ufficio vendite che mette a disposizione un referente italiano che accompagna il cliente dalla progettazione del viaggio fino alla partenza. Siamo una grande azienda, però operiamo con un'attenzione particolare ai dettagli. Garantiamo un'assistenza locale per ogni destinazione e a disposizione della nostra clientela c'è anche un customer service h24 multilingue. Un elemento che sicuramente ci differenzia è l'opportunità di un'app scaricabile dagli accompagnatori, prima della partenza del gruppo, grazie alla quale possono monitorare tutti i servizi prenotati e richiedere eventuali modifiche anche in corso del viaggio, accedendo ai contatti con i vari suppliers coinvolti nella gestione dei servizi\".\r\n\r\ndi Quirino Falessi","post_title":"Kuoni Tumlare rafforza il team Italia con il market manager Fabrizio Porcu","post_date":"2025-04-03T11:06:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743678400000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’evento di riferimento per la promozione del turismo francese a livello internazionale ha fatto tappa quest’anno a Lione, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, confermandosi una importante vetrina per il settore.\r\n\r\nNelle giornate del 1 e 2 aprile, la 18a edizione di Rendez-vous en France, organizzato da Atout France, registra numeri importanti: 1.950 professionisti del turismo, tra cui 817 tour operator e buyer provenienti da 62 Paesi, e 704 espositori francesi pronti a presentare le loro offerte. L’agenda prevede oltre 28.150 appuntamenti B2B schedulati, offrendo un’opportunità unica di networking e sviluppo commerciale per gli operatori del settore.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_487943\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Rose Marie Abel, CEO di Atout France[/caption]\r\n\r\nA sottolineare l’importanza della manifestazione, il contesto di continua crescita del turismo in Francia, come dichiarato anche da Rose Marie Abel, CEO di Atout France, “nel 2024, il Paese ha registrato un fatturato turistico di 71 miliardi di euro, con circa 100 milioni di visitatori. In questo scenario, Rendez-vous en France gioca un ruolo chiave nel rafforzare l'attrattività della destinazione e nell’accelerare la programmazione dell’offerta turistica sui mercati internazionali”.\r\n\r\nL’edizione 2025 darà ampio spazio alle nuove tendenze del turismo sostenibile, con particolare attenzione ai trasporti ecologici e alla gestione responsabile dei flussi turistici. La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione tra Atout France e i suoi partner storici, tra cui Air France, i 13 enti turistici regionali e Paris Je t’aime.\r\n\r\nCon l’obiettivo di implementare la collaborazione con gli operatori del trade, prima e dopo il salone sono stati organizzati anche 53 fam trip, che permetteranno a circa 400 tour operator di scoprire il meglio delle destinazioni francesi, migliorando così la capacità di promuoverle efficacemente nei rispettivi mercati.\r\n\r\n \r\n\r\nLione, con il supporto di ONLYLYON Tourisme et Congrès e Auvergne-Rhône-Alpes Tourisme, ospita in questi giorni un evento strategico per il futuro del turismo francese, consolidando la posizione della Francia come una delle destinazioni più ambite a livello mondiale.\r\nIl mercato italiano\r\n[caption id=\"attachment_487944\" align=\"alignright\" width=\"225\"] Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia[/caption]\r\n\r\nPer il 2025 l’obiettivo di Atout France Italia è quello di estendere l’interesse per le destinazioni francesi meno conosciute e spostare i flussi verso stagioni meno frequentate, come primavera e autunno.\r\n\r\n“Con circa 8 milioni di arrivi all’anno, l’Italia rappresenta per la Francia il quarto mercato internazionale - ha dichiarato Sandrine Buffenoir direttrice di Atout France Italia - Il turismo green sta registrando una crescita importante, riscuotendo particolare interesse nelle nuove generazioni, e questo ci permette di diversificare e distribuire meglio i flussi turistici”.\r\n\r\nUn 2025 tra cultura, art de vivre e natura\r\nEventi come i Giochi Olimpici, il Tour de France, l’anniversario dello Sbarco in Normandia, e altre grandi manifestazioni hanno contribuito sicuramente a rendere particolarmente positivo il 2024 per il mercato turistico francese. Forte di questi dati, proseguiamo con l'obiettivo di valorizzazione della cultura, del patrimonio, dell’arte di vivere, della gastronomia e delle meraviglie naturali - ha dichiarato la Ministra del Turismo, Nathalie Delattre - Questi saranno i temi centrali di una proposta turistica sempre più sostenibile, attenta all’ambiente e incentrata sulla mobilità dolce. Con uno sguardo già proiettato al futuro, verso i Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2030.\r\n\r\n[gallery ids=\"487948,487947,487946\"]","post_title":"Grandi numeri per la 18° tappa del Rendez-vous en France 2025","post_date":"2025-04-02T13:00:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["atout-france","francia","lione"],"post_tag_name":["atout france","francia","Lione"]},"sort":[1743598837000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti