3 February 2025

Formentera è ufficialmente una ‘destinazione turistica Starlight’

[ 0 ]

Formentera ha ottenuto la certificazione di ‘Destinazione Turistica Starlight’, che raggruppa un’esigua lista di Paesi dove la bassa contaminazione luminosa dell’uomo permette di osservare nitidamente il cielo e sviluppare l’astroturismo.

L’assegnazione è stata ufficializzata durante l’ultima Fitur dal presidente di Starlight Antonia Varela che ha consegnato l’attestazione al consigliere del Turismo Artal Mayans, con cui ha lavorato su futuri progetti legati a eventi, guide e punti di osservazione per sviluppare questo tipo di turismo, sempre più apprezzato.

C’è un periodo per ogni diversa formazione cosmica: le galassie si osservano meglio in primavera, i cumuli di stelle in estate e le nebulose in autunno o in inverno; la via Lattea si vede meglio tra marzo e ottobre mentre i pianeti hanno un proprio ciclo che non dipende dalle stagioni. E poi non solo le Perseidi che striano il cielo nella notte di san Lorenzo, il 10 agosto, ma tante altre in periodi diversi: le Liridi e le Eta Aquaridi ad aprile, le Delta Aquaridi a fine luglio, le Draconidi e le Orionidi a ottobre e le Geminidi a dicembre.

Tante le zone di Formentera da cui effettuare le astro-osservazioni liberamente o immortalandole con una macchina fotografica; in particolare spiccano 8 località: La Mola, Es Caló des Mort, Playa de Migjorn, Cap de Barbaría, Punta Rasa, Can Marroig, Acantilados de Cala Saona e Punta Prima. Tutte luoghi da visitare di giorno, per poter meglio sistemare la propria attrezzatura fotografica o scegliere un posto riparato da cui effettuare l’osservazione, godendo delle spiagge e del clima per cui va giustamente famosa Formentera. In attesa che cali la notte.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483736 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Focus sulla natura e su un ricco patrimonio culturale per il Kerala, in occasione del workshop organizzato ieri a Milano. Lo stato situato nell’estremità sud-ovest dell’India è stato inserito dal Time tra i luoghi più belli al mondo e segnalato nel 2023 dal New York Times come una delle 52 destinazioni da visitare. Proprio nel 2023 il Kerala ha ospitato 600.000 viaggiatori, 13.500 dei quali provenienti dall’Italia. Dopo un calo significativo durante gli anni del Covid, nel 2023 il numero di visitatori italiani ha ripreso a crescere, con un incremento del 165,7% rispetto all'anno precedente. Il dato evidenzia l’interesse del mercato italiano per il Kerala in quanto destinazione unica e affascinante, rinomata per la sua bellezza naturale, la cultura vibrante e l'ospitalità calorosa. Tra queste, la Papanasham Beach di Varkala, una spiaggia che è stata inclusa nella prestigiosa lista di Lonely Planet delle 100 spiagge più incredibili al mondo. Tra le proposte turistiche c’è il soggiorno nelle Kettuvallam, le case galleggianti che navigano lungo i 900 km delle Backwaters (una rete di laghi e canali collegata al mar Arabico). Il Kerala, con il 30% del territorio coperto da foreste, ospita una ricca biodiversità: 15 santuari della fauna selvatica, 2 riserve di tigri e 5 parchi nazionali. La regione - raggiungibile anche attraverso 4 aeroporti che servono rotte internazionali e nazionali - è famosa per i suoi 580 km di costa, con spiagge ideali per rilassarsi o praticare sport acquatici. Inoltre in Kerala si trova il 40% della catena montuosa dei Ghats occidentali, che offre ben 19 siti patrimonio mondiale dell'Unesco. Un territorio da sempre crocevia di culture e tradizioni artistiche straordinarie, che hanno profondamente influenzato la sua identità sociale e culturale. Tra le esperienze da vivere la scoperta delle forme di teatro locali, tra danza, citazione dei poemi epici e mervigliosi costumi, un ricco artigianato e una straordinaria gastronomia, che riflette un vivace tessuto socioculturale. [post_title] => Il Kerala della natura e delle tradizioni si presenta al trade italiano [post_date] => 2025-01-31T15:09:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738336187000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483722 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saranno oltre 70 mila i posti letto messi a disposizione da Airbnb durante le settimane dei  Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attireranno oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo. Il portale ha anche creato una sezione dedicata sul proprio sito per facilitare la ricerca di alloggi. Uno nuovo studio Deloitte ad hoc stima che l’host tipico guadagnerà circa 2.400 euro su Airbnb durante i Giochi . In base all’indagine, i soggiorni genereranno inoltre a livello nazionale un impatto economico totale stimato in 154 milioni di euro. Si prevede che gli ospiti spenderanno in media 150 euro al giorno, di cui la metà per cibo e bevande e quasi un terzo per shopping e intrattenimento, che contribuiranno a sostenere gli esercizi commerciali locali nelle tre regioni ospitanti: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Deloitte prevede infine che i Giochi Olimpici Invernali contribuiranno a far conoscere le città e i paesi delle regioni coinvolte a livello mondiale e a creare una domanda turistica duratura. Nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e Paralimpiadi, la ricerca stima infatti che l'impatto economico totale dei soggiorni nelle regioni ospitanti sarà di circa 140-160 milioni di euro, potenzialmente eccedente a quello generato durante gli stessi Giochi Invernali. [post_title] => Arrivano le Olimpiadi invernali e Airbnb aumenta l'offerta: oltre 70 mila posti letto disponibili [post_date] => 2025-01-31T13:23:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738329789000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483709 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce ancora il fatturato del gruppo Alpitour, che nell'anno finanziario chiuso lo scorso 31 ottobre ha registrato ricavi per circa 2,1 miliardi di euro, per un più 7% rispetto all'esercizio precedente. Si mantengono invece sostanzialmente stabili i margini operativi lordi attorno (ebitda) ai 138,2 milioni, contro i 140,9 del 2022-23. Il cda della compagnia ha approvato il bilancio lo scorso 29 gennaio evidenziando anche le ingenti consistenze patrimoniali del gruppo, stimabili in oltre 900 milioni a fronte di una posizione finanziaria netta al 31 ottobre 2024 di circa 212 milioni. Il documento sottolinea inoltre la sostanziale strutturalità del livello di redditività raggiunta da Alpitour e le promettenti prospettive economiche e finanziarie per il futuro, con l'anno in corso attualmente a +15%%+20% nei vari segmenti di attività. In tale contesto, bene  bene è andata anche la divisione tour operating con un fatturato disaggregato pari a 1,426 miliardi di euro, in crescita di poco meno di 100 milioni. «In senso relativo siamo persino più contenti che a fine 2023, un anno che già avevamo definito allora mirabilis tanto era stato eccezionale - commenta il general manager tour operating, Pier Ezhaya -. Bisogna infatti tener conto che, oltre alle oscillazioni della domanda, abbiamo pure dovuto far fronte a una perdita di redditività di circa 30 milioni, nel solo tour operating, dovuta agli effetti della crisi mediorientale su una destinazione core come l’Egitto, difficilmente sostituibile per competitività, capacità e lunghezza delle stagionalità». A far ben sperare anche per il futuro è quindi l’inversione di tendenza che Alpitour sta registrando sulla meta nordafricana già a partire dagli ultimi mesi del 2024: «Non siamo ancora sui livelli di due anni fa, diciamo che ci troviamo a metà strada, però è un dato che non può che far piacere a chiunque si occupi di tour operating». Certo, il contesto rimane sfidante: «La domanda turistica continua fortunatamente a essere sostenuta, ma noi abbiamo l’assoluta necessità di allargare la gamma di prodotto. La nostra industria è infatti endemicamente fragile, esposta come nessun altro comparto ai fattori esogeni. Senza dimenticare i segnali di moderata decrescita che arrivano dalla grande distribuzione, da sempre anticipatori delle tendenze future dell’intera economia nazionale». Per il 2025 l’aspettativa è quindi che il mercato segua un andamento simile a quello dell’anno scorso: molto advance booking e last minute, con un certo appiattimento nel mezzo. Sul fronte prezzi, mentre le tariffe del volato dovrebbero stabilizzarsi, Ezhaya prevede un certo rincaro degli hotel, sospinto soprattutto dalla domanda internazionale e dall’aumento dei costi dei fattori produttivi   [post_title] => Cresce ancora il fatturato Alpitour. Marginalità stabili. Ezhaya: bene il to [post_date] => 2025-01-31T12:14:53+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738325693000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483701 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inaugurato alla Spezia Parco delle Clarisse  al cui interno sono presenti i resti del Convento delle Clarisse e della Chiesa di Santa Cecilia. L’area della Chiesa di Santa Cecilia e dell’Ex Convento delle Clarisse subirono pesanti bombardamenti nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. All’interno, oltre alla possibilità di trascorrere il tempo libero all’aria aperta, leggere un libro o semplicemente godere della tranquillità del luogo, potranno essere organizzati spettacoli ed eventi per tutta la cittadinanza. Inoltre ospita un allestimento di opere, rappresentando l'inizio del progetto del “museo a cielo aperto”, che ha l'obiettivo di valorizzare i numerosi reperti custoditi nei depositi attraverso la loro esposizione in vari luoghi della città, creando un collegamento tra di essi e informando cittadini e turisti sulla storia della città.  «Il Parco delle Clarisse torna a disposizione della cittadinanza – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - con un importante progetto di valorizzazione e un allestimento di opere nell’ambito del progetto “museo a cielo aperto”, che mira a ricollocare opere d'arte rimaste chiuse nei depositi e a creare un collegamento tra i luoghi storici della città e i musei, per far vivere ai turisti la nostra storia e far sentire gli spezzini ancora più legati alla loro città. Grazie all'Amministrazione comunale e al progetto “La Spezia Forte”, stiamo riportando alla luce luoghi storici dimenticati, come il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza, la Batteria Valdilocchi e il Rifugio Antiaereo Quintino Sella». «Sono davvero orgoglioso che la Regione abbia contribuito in modo determinante al raggiungimento di questo traguardo – dichiara l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone -. Tra il 2019 e il 2021 con l’allora presidente Toti abbiamo stanziato oltre 1 milione e mezzo di euro per il progetto di valorizzazione e restauro di questo complesso monumentale, nell’ambito di un impegno straordinario della Regione per il più grande mosaico di Spezia Forte su cui abbiamo investito complessivamente in questi anni oltre 5 milioni di euro di risorse regionali, anche per la riqualificazione del Parco delle Mura, del Parco della Rimembranza e per il recupero della galleria Quintino Sella. Tutto questo per restituire agli spezzini luoghi da vivere appieno riscoprendo la storia antica di questa città e anche per ampliare l’offerta turistica, con un grande valore aggiunto per l’intera provincia spezzina». La riqualificazione del Parco delle Clarisse è parte integrante del progetto “La Spezia Forte”, un ambizioso piano dell’Amministrazione comunale per valorizzare il patrimonio storico della città. Questo progetto ha già portato al recupero di siti come la Batteria Valdilocchi, il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza e il ricovero antiaereo Quintino Sella. Con l’aggiunta del Parco delle Clarisse, un’altra importante porzione della città è stata restituita ai cittadini e ai turisti che visitano il vicino Castello San Giorgio. L’intervento complessivo ha richiesto un investimento di 800mila euro, di cui 665mila finanziati dal Fondo Strategico Regionale e 135mila da risorse comunali. [post_title] => La Spezia inaugura il Parco delle Clarisse e prosegue nel recupero del patrimonio culturale [post_date] => 2025-01-31T11:57:58+00:00 [category] => Array ( [0] => senza-categoria ) [category_name] => Array ( [0] => Senza categoria ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738324678000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483693 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Comune di Finale Ligure vara il nuovo piano strategico per lo sviluppo turistico per il biennio 2025/2027 e lo presenta a pubblico, operatori del settore, istituzioni e stampa, con due eventi a livello locale e nazionale. Il primo appuntamento è con gli Stati Generali del Turismo di Finale Ligure, in programma per mercoledì 5 febbraio a Finalborgo, a partire dalle ore 16.00 presso l’Auditorium Don Franco Destefanis, nel Complesso Monumentale di Santa Caterina. Sarà l’occasione per condividere con il territorio il piano strategico, di comunicazione e di promo commercializzazione, tra risultati raggiunti, nuovi obiettivi e visione per il futuro della destinazione, contestualizzandolo nel quadro delle strategie di promozione turistica della Regione e della Ligurian Riviera. Dopo i saluti istituzionali di Maura Firpo, vicesindaco e assessore a turismo, cultura ed eventi del Comune di Finale Ligure, Paolo Ripamonti, assessore di Regione Liguria, e Pierangelo Olivieri, presidente della Provincia di Savona, lo scenario turistico del territorio regionale e provinciale sarà delineato dagli interventi di Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera. Con una panoramica sui dati più recenti dei flussi turistici nel Finalese, a cura di David Dall’Ara, si entrerà poi nel vivo della nuova visione di sviluppo strategico per il turismo di Finale Ligure, per valorizzare l’esistente e progettare il futuro, a cura di Enrico Ferrero (Ideazione) e Federico Alberto (Studiowiki), rispettivamente responsabili dell’area destination management e comunicazione di DEDE Destination Design, rete di imprese assegnataria del servizio di gestione della destinazione. Le conclusioni saranno affidate ad Angelo Berlangieri, Sindaco di Finale Ligure. Finale Ligure sarà poi presente alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo, che si svolgerà dal 9 all’11 febbraio a Fieramilano Rho. All’interno dello stand della Regione Liguria (Padiglione 11 - Stand: P59 P67 S60 S68), ci sarà spazio per incontrare tour operator e visitatori e presentare la destinazione e la sua offerta turistica all’insegna di mare, natura, cultura, outdoor e gusto. Lunedì 10 febbraio alle ore 15.30 si svolgerà inoltre la conferenza nazionale di presentazione del piano strategico di sviluppo turistico 2025/2027. «Con il nuovo piano strategico, Finale Ligure punta a rafforzare il proprio posizionamento come meta turistica internazionale, abbracciando una visione più ampia e valorizzando l’integrazione tra nuovi prodotti turistici e le nostre eccellenze territoriali, per diversificare i target, destagionalizzare i flussi e promuovere un turismo sostenibile, sempre attento alla qualità dell’accoglienza, all’innovazione e alla valorizzazione delle nostre peculiarità - spiega Angelo Berlangieri, Sindaco di Finale Ligure - In questo senso gli Stati Generali del Turismo di Finale Ligure rappresentano un'importante occasione per coinvolgere i nostri operatori turistici, dalla ricettività alle esperienze, ma anche tutta la nostra comunità; mentre la presenza alla BIT, vetrina prestigiosa del turismo nazionale e internazionale, ci darà l’opportunità di presentarci a un pubblico più ampio come destinazione ideale per un turismo che unisce attività outdoor, relax, mare e cultura, interpretando i valori di un’offerta moderna e sostenibile».     [post_title] => Finale Ligure, un nuovo piano strategico per lo sviluppo turistico [post_date] => 2025-01-31T11:28:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738322896000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483696 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_382236" align="alignleft" width="300"] Un villaggio Club del Sole[/caption] Il mercato della ricettività open air nel 2024 si attesta sui 3 miliardi di euro, registrando una crescita del 3% rispetto al 2023. E' il dato principale del nuovo report realizzato dall'Osservatorio travel innovation del Politecnico di Milano, supportato anche quest'anno da Club del Sole. Il segmento rappresenta oggi circa il 7-8% del totale mercato della ricettività italiana, confermandosi una delle componenti più dinamiche e resilienti dell’industria turistica. Tale crescita è stata trainata soprattutto dall’aumento delle presenze, segno di una crescente preferenza dei turisti per esperienze a contatto con la natura e soggiorni più sostenibili. A livello complessivo, invece, il settore dell’ospitalità ha raggiunto un valore di 37,8 miliardi di euro, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. “Supportare la ricerca dell’Osservatorio travel innovation è un privilegio che ci consente di monitorare l’evoluzione del nostro settore e di confrontarci con le migliori aziende a livello italiano e internazionale - spiega il direttore generale di Club del Sole, Angelo Cartelli -. I dati del 2024 confermano che il turismo open air sta vivendo una fase di crescita autentica e sostenibile. E questo ci motiva a continuare a investire in progetti innovativi che valorizzino il nostro modello di ospitalità Full Life Holidays”. Un altro degli aspetti più significativi emersi dalla ricerca è inoltre la capacità del comparto open air di attrarre nuove tipologie di turisti, grazie a un’offerta che coniuga comfort, servizi digitali e rispetto per l’ambiente. In particolare, il mercato si distingue per una crescita reale, in quanto basata su un effettivo aumento della domanda. La ricerca dedica attenzione anche alla sostenibilità ambientale, un valore che Club del Sole ha fatto proprio attraverso iniziative concrete. Tra le più significative spiccano i progetti Re-Treet-T e Treeship. Il primo è un'iniziativa innovativa che unisce eco-compatibilità e design in soluzioni abitative modulari e adattabili. Il progetto, ospitato nello Spina Family Camping Village di Lido di Spina, nel cuore del parco del Delta del Po, rappresenta un’innovativa esperienza di soggiorno sostenibile. Le strutture, integrate armoniosamente nella pineta grazie alla mappatura digitale del territorio, uniscono materiali naturali e riciclati con soluzioni bioclimatiche per ridurre l’impatto ambientale. Treeship è un progetto altrettanto importante ed esposto anch’esso allo Spina Family Camping Village. Si tratta di un’esperienza immersiva che offre agli ospiti un contatto autentico con l'ambiente circostante: un unicum nel settore, propone un nuovo concetto di ospitalità in cui l’albero è protagonista. L’osservatorio ha inoltre evidenziato il ruolo crescente dei dati e delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale generativa, nel ridefinire le abitudini dei viaggiatori. [post_title] => Polimi - Club del Sole: crescono i volumi dell'open air tra innovazione e sostenibilità [post_date] => 2025-01-31T11:19:13+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738322353000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483671 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mauritius, Dubai e Cina. Sono le nuove mete per vacanze studio originali targate Trinity.  L’isola di Mauritius in particolare è la destinazione perfetta per migliorare l’inglese godendo allo stesso tempo di un mare straordinario. Pensato appositamente per i ragazzi, il soggiorno unisce lo studio al divertimento. La sistemazione prevista è in residence, presso il Casuarina Resort & Spa, struttura immersa in un giardino tropicale nella baia di Troux-aux-Biches. Si soggiorna in camere triple, con trattamento di pensione completa; il programma didattico prevede 30 ore di lezione e classi suddivise per livello di conoscenza della lingua. È prevista una serie di attività ricreative molto ampia, che include svariati sport, escursioni in barca per praticare snorkeling, visita della capitale Port Louis e tour in località naturalistiche suggestive tra cui il cratere vulcanico Trou aux Cerfs. Non manca l’aspetto culturale, con visita al tempio Tami, oltre a percorsi a piedi alla scoperta della natura. Durata: 16 giorni/15 notti. Partenze: luglio 2025. Età:14-19 anni Anche gli Emirati Arabi sono una meta adatta a migliorare la conoscenza dell’inglese divertendosi nel tempo libero, in un ambiente dinamico e internazionale. La sistemazione è in college, dove si potrà sperimentare il sistema educativo di un Paese in sviluppo costante. Tra cultura, storia e innovazione, Dubai offre agli studenti un’opportunità di crescita e apprendimento. La University of Wollongong accoglierà i ragazzi in una struttura situata nel cuore di Knowledge Park, quartiere dedicato all’apprendimento, con ampi spazi verdi, aree comuni conviviali, che si trova a soli venti minuti dalle principali attrazioni della città. Il college offre camere doppie con bagno privato e trattamento di pensione completa. Il programma didattico consta di 30 ore di lezione con classi omogenee per età e livello linguistico. Il programma ricreativo include un’ampia gamma di escursioni: dal walking tour della città al desert safari, passando per l’ingresso al the View at the Palm con terrazza panoramica, fino alla scoperta della cultura locale esplorando il souk e il quartiere storico di Al Shindagha. al relax in un beach club esclusivo, a una night walk tra i grattacieli scintillanti, nonché a escursioni di un’intera giornata alla scoperta della vicina Abu Dhabi e dei suoi tesori. Durata: 15 giorni/14 notti Partenze: luglio 2025. Età: 14-21 anni Con il bando Inps si ha l’opportunità di partire per un soggiorno studio in Cina. Shanghai è la meta di questa vacanza di 17 giorni e 16 notti, destinata ai ragazzi tra i 16 e i 21 anni. La sistemazione prevista è in college, in camere singole con bagno privato e trattamento di pensione completa. La scuola, la East China University of Science and Technology (Ecust), è una prestigiosa università di ricerca specializzata in discipline scientifiche e tecnologiche. Il campus dispone di aule attrezzate e luminose, strutture sportive e spazi per attività indoor e outdoor. Il programma didattico è costituito da 30 ore di lezione in lingua inglese e dieci ore di corso base di mandarino, con classi omogenee per età e livello linguistico. Il programma ricreativo comprende attività sportive, culturali e sociali. Sono inoltre previste numerose escursioni per scoprire la città. Lo Shanghai History Museum, lo Yu Garden, un’oasi di pace nel cuore della città con i suoi laghetti e giardini meravigliosi, la visita a note aziende locali, le escursioni di giornate intere a Hangzhou e Suzhou, sono alcune delle esperienze indimenticabili che regalerà questo soggiorno studio. Durata: 17 giorni/16 notti. Partenze: luglio 2025. Età:16-21 anni.  Queste mete sono disponibili e compatibili con il bando estate Inpsieme, dedicato a tutti i figli di dipendenti della pubblica amministrazione; consente di vincere una Borsa di studio a copertura totale o parziale del viaggio, fino a un massimo di 2.100 euro a studente. Il bando viene rinnovato ogni anno e Trinity ViaggiStudio ha già pubblicato in anteprima tutte le destinazioni, rilanciando sul mercato con nuove mete insolite. [post_title] => Mauritius, Dubai e Cina: le nuove mete insolite per una vacanza studio Trinity [post_date] => 2025-01-31T10:08:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738318120000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483670 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Visit California ha scelto di affidare ad Aigo la comunicazione e il marketing integrato per il mercato italiano. Questa nuova partnership rafforzerà il posizionamento della California in Italia, incentivando gli arrivi e invitando gli italiani a scoprire l’incredibile varietà di proposte dello Stato, tra cultura, gastronomia, arte, natura e intrattenimento. "La profonda conoscenza del Golden State, unita alla vasta esperienza e ai loro successi, rende Aigo il partner ideale per invitare gli italiani a scoprire i diversi paesaggi, le città iconiche e il caloroso spirito del Golden State" afferma Caroline Beteta, president e ceo di Visit California.  Riguardo alla recente emergenza incendi a Los Angeles aggiunge: "Los Angeles è sempre stata un faro per il mondo, un luogo dove nascono i sogni e si raccontano storie, dal grande schermo ai suoi luoghi simbolo. Ora, questa città resiliente ha bisogno del vostro aiuto per scrivere la sua storia di ripresa. Uno dei modi migliori per supportare Los Angeles è pianificare un viaggio. Le comunità e le attività colpite hanno bisogno del turismo per continuare a operare e sostenere i tanti residenti le cui vite e mezzi di sostentamento sono stati colpiti. Fortunatamente, oltre il 98% della contea di Los Angeles non è stata interessata dagli incendi. Los Angeles è il cuore pulsante del turismo californiano. La città, insieme ai suoi iconici luoghi e alle sue esperienze – dalla scritta di Hollywood a Universal Studios Hollywood, dal molo di Santa Monica al Griffith Observatory e molti altri – rimane intatta e accessibile ai visitatori di tutto il mondo. Los Angeles dipende dalla sua fiorente economia turistica. Pianificare un viaggio e aiutare le attività locali e i residenti è importante oggi più che mai." “La California rappresenta una delle destinazioni più iconiche nell’immaginario collettivo e tra le più ambite al mondo - aggiunge Massimo Tocchetti, presidente di Aigo. Il nostro obiettivo è supportare l’ente attraverso una comunicazione integrata, evidenziando il suo immenso potenziale ai viaggiatori italiani. Nella fase iniziale, i nostri sforzi saranno sicuramente dedicati a mettere in luce la resilienza, la creatività e l'energia senza tempo di Los Angeles.” [post_title] => Visit California sceglie Aigo per la comunicazione e il marketing in Italia [post_date] => 2025-01-31T10:02:19+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738317739000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483634 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468469" align="alignleft" width="300"] Claudio Dell'Accio[/caption] Un incontro per definire una strategia di sviluppo turistico sostenibile e innovativa per il territorio. Lo organizza l'Associazione degli operatori turistici Martinsicuro e Villa Rosa, in collaborazione con l'Associazione italiana destination manager, giovedì 6 febbraio alle 15 presso il municipio della località abruzzese. Parteciperanno all’incontro il sindaco Massimo Vagnoni, e i rappresentanti degli imprenditori e delle associazioni turistiche locali. Per Assidema interverrà il presidente Claudio Dell’Accio, esperto in programmazione turistica, mentre Cristiano Alviti, rappresentante della società benefit Indaco Labs, approfondirà il tema della sostenibilità nelle attività turistiche. “Il comune di Martinsicuro è impegnato a costruire un futuro turistico che valorizzi il territorio e le sue risorse, garantendo al contempo sostenibilità e innovazione - spiega Vagnoni -. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di confronto con gli esperti del settore per definire strategie efficaci e rispondere alle sfide del mercato turistico attuale”. L’iniziativa è inoltre in linea con il Manifesto per lo sviluppo turistico redatto dall’Associazione operatori turistici Martinsicuro e Villarosa Dove il mare incontra il Gran Sasso, che prevede, come primo punto, l’istituzione della figura del destination manager: "Crediamo fermamente che un approccio organizzato e professionale sia essenziale per migliorare l'esperienza turistica e per rendere Martinsicuro una meta sempre più apprezzata e soprattutto che possa fidelizzare i turisti al territorio", afferma infatti  il presidente dell'associazione, Simone Tommolini. “La nostra realtà lavora a stretto contatto con enti locali, regionali e nazionali per promuovere il ruolo del destination manager e sviluppare politiche turistiche sostenibili - conclude Dell’Accio -. Le sinergie con le istituzioni locali permettono di implementare strategie più efficaci, favorendo uno sviluppo turistico equilibrato e inclusivo”. [post_title] => Assidema a Martinsicuro per parlare di destination management [post_date] => 2025-01-30T14:44:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738248240000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "nte una destinazione turistica starlight" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":45,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2672,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Focus sulla natura e su un ricco patrimonio culturale per il Kerala, in occasione del workshop organizzato ieri a Milano. Lo stato situato nell’estremità sud-ovest dell’India è stato inserito dal Time tra i luoghi più belli al mondo e segnalato nel 2023 dal New York Times come una delle 52 destinazioni da visitare.\r\n\r\nProprio nel 2023 il Kerala ha ospitato 600.000 viaggiatori, 13.500 dei quali provenienti dall’Italia. Dopo un calo significativo durante gli anni del Covid, nel 2023 il numero di visitatori italiani ha ripreso a crescere, con un incremento del 165,7% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nIl dato evidenzia l’interesse del mercato italiano per il Kerala in quanto destinazione unica e affascinante, rinomata per la sua bellezza naturale, la cultura vibrante e l'ospitalità calorosa. Tra queste, la Papanasham Beach di Varkala, una spiaggia che è stata inclusa nella prestigiosa lista di Lonely Planet delle 100 spiagge più incredibili al mondo.\r\n\r\nTra le proposte turistiche c’è il soggiorno nelle Kettuvallam, le case galleggianti che navigano lungo i 900 km delle Backwaters (una rete di laghi e canali collegata al mar Arabico). Il Kerala, con il 30% del territorio coperto da foreste, ospita una ricca biodiversità: 15 santuari della fauna selvatica, 2 riserve di tigri e 5 parchi nazionali.\r\n\r\nLa regione - raggiungibile anche attraverso 4 aeroporti che servono rotte internazionali e nazionali - è famosa per i suoi 580 km di costa, con spiagge ideali per rilassarsi o praticare sport acquatici. Inoltre in Kerala si trova il 40% della catena montuosa dei Ghats occidentali, che offre ben 19 siti patrimonio mondiale dell'Unesco.\r\n\r\nUn territorio da sempre crocevia di culture e tradizioni artistiche straordinarie, che hanno profondamente influenzato la sua identità sociale e culturale. Tra le esperienze da vivere la scoperta delle forme di teatro locali, tra danza, citazione dei poemi epici e mervigliosi costumi, un ricco artigianato e una straordinaria gastronomia, che riflette un vivace tessuto socioculturale.","post_title":"Il Kerala della natura e delle tradizioni si presenta al trade italiano","post_date":"2025-01-31T15:09:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738336187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483722","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno oltre 70 mila i posti letto messi a disposizione da Airbnb durante le settimane dei  Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attireranno oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo. Il portale ha anche creato una sezione dedicata sul proprio sito per facilitare la ricerca di alloggi.\r\n\r\nUno nuovo studio Deloitte ad hoc stima che l’host tipico guadagnerà circa 2.400 euro su Airbnb durante i Giochi . In base all’indagine, i soggiorni genereranno inoltre a livello nazionale un impatto economico totale stimato in 154 milioni di euro. Si prevede che gli ospiti spenderanno in media 150 euro al giorno, di cui la metà per cibo e bevande e quasi un terzo per shopping e intrattenimento, che contribuiranno a sostenere gli esercizi commerciali locali nelle tre regioni ospitanti: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.\r\n\r\nDeloitte prevede infine che i Giochi Olimpici Invernali contribuiranno a far conoscere le città e i paesi delle regioni coinvolte a livello mondiale e a creare una domanda turistica duratura. Nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e Paralimpiadi, la ricerca stima infatti che l'impatto economico totale dei soggiorni nelle regioni ospitanti sarà di circa 140-160 milioni di euro, potenzialmente eccedente a quello generato durante gli stessi Giochi Invernali.","post_title":"Arrivano le Olimpiadi invernali e Airbnb aumenta l'offerta: oltre 70 mila posti letto disponibili","post_date":"2025-01-31T13:23:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738329789000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483709","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce ancora il fatturato del gruppo Alpitour, che nell'anno finanziario chiuso lo scorso 31 ottobre ha registrato ricavi per circa 2,1 miliardi di euro, per un più 7% rispetto all'esercizio precedente. Si mantengono invece sostanzialmente stabili i margini operativi lordi attorno (ebitda) ai 138,2 milioni, contro i 140,9 del 2022-23. Il cda della compagnia ha approvato il bilancio lo scorso 29 gennaio evidenziando anche le ingenti consistenze patrimoniali del gruppo, stimabili in oltre 900 milioni a fronte di una posizione finanziaria netta al 31 ottobre 2024 di circa 212 milioni. Il documento sottolinea inoltre la sostanziale strutturalità del livello di redditività raggiunta da Alpitour e le promettenti prospettive economiche e finanziarie per il futuro, con l'anno in corso attualmente a +15%%+20% nei vari segmenti di attività.\r\n\r\nIn tale contesto, bene  bene è andata anche la divisione tour operating con un fatturato disaggregato pari a 1,426 miliardi di euro, in crescita di poco meno di 100 milioni. «In senso relativo siamo persino più contenti che a fine 2023, un anno che già avevamo definito allora mirabilis tanto era stato eccezionale - commenta il general manager tour operating, Pier Ezhaya -. Bisogna infatti tener conto che, oltre alle oscillazioni della domanda, abbiamo pure dovuto far fronte a una perdita di redditività di circa 30 milioni, nel solo tour operating, dovuta agli effetti della crisi mediorientale su una destinazione core come l’Egitto, difficilmente sostituibile per competitività, capacità e lunghezza delle stagionalità».\r\n\r\nA far ben sperare anche per il futuro è quindi l’inversione di tendenza che Alpitour sta registrando sulla meta nordafricana già a partire dagli ultimi mesi del 2024: «Non siamo ancora sui livelli di due anni fa, diciamo che ci troviamo a metà strada, però è un dato che non può che far piacere a chiunque si occupi di tour operating». Certo, il contesto rimane sfidante: «La domanda turistica continua fortunatamente a essere sostenuta, ma noi abbiamo l’assoluta necessità di allargare la gamma di prodotto. La nostra industria è infatti endemicamente fragile, esposta come nessun altro comparto ai fattori esogeni. Senza dimenticare i segnali di moderata decrescita che arrivano dalla grande distribuzione, da sempre anticipatori delle tendenze future dell’intera economia nazionale».\r\n\r\nPer il 2025 l’aspettativa è quindi che il mercato segua un andamento simile a quello dell’anno scorso: molto advance booking e last minute, con un certo appiattimento nel mezzo. Sul fronte prezzi, mentre le tariffe del volato dovrebbero stabilizzarsi, Ezhaya prevede un certo rincaro degli hotel, sospinto soprattutto dalla domanda internazionale e dall’aumento dei costi dei fattori produttivi\r\n\r\n ","post_title":"Cresce ancora il fatturato Alpitour. Marginalità stabili. Ezhaya: bene il to","post_date":"2025-01-31T12:14:53+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1738325693000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483701","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inaugurato alla Spezia Parco delle Clarisse  al cui interno sono presenti i resti del Convento delle Clarisse e della Chiesa di Santa Cecilia.\r\n\r\nL’area della Chiesa di Santa Cecilia e dell’Ex Convento delle Clarisse subirono pesanti bombardamenti nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. All’interno, oltre alla possibilità di trascorrere il tempo libero all’aria aperta, leggere un libro o semplicemente godere della tranquillità del luogo, potranno essere organizzati spettacoli ed eventi per tutta la cittadinanza. Inoltre ospita un allestimento di opere, rappresentando l'inizio del progetto del “museo a cielo aperto”, che ha l'obiettivo di valorizzare i numerosi reperti custoditi nei depositi attraverso la loro esposizione in vari luoghi della città, creando un collegamento tra di essi e informando cittadini e turisti sulla storia della città. \r\n\r\n«Il Parco delle Clarisse torna a disposizione della cittadinanza – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - con un importante progetto di valorizzazione e un allestimento di opere nell’ambito del progetto “museo a cielo aperto”, che mira a ricollocare opere d'arte rimaste chiuse nei depositi e a creare un collegamento tra i luoghi storici della città e i musei, per far vivere ai turisti la nostra storia e far sentire gli spezzini ancora più legati alla loro città. Grazie all'Amministrazione comunale e al progetto “La Spezia Forte”, stiamo riportando alla luce luoghi storici dimenticati, come il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza, la Batteria Valdilocchi e il Rifugio Antiaereo Quintino Sella».\r\n\r\n«Sono davvero orgoglioso che la Regione abbia contribuito in modo determinante al raggiungimento di questo traguardo – dichiara l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone -. Tra il 2019 e il 2021 con l’allora presidente Toti abbiamo stanziato oltre 1 milione e mezzo di euro per il progetto di valorizzazione e restauro di questo complesso monumentale, nell’ambito di un impegno straordinario della Regione per il più grande mosaico di Spezia Forte su cui abbiamo investito complessivamente in questi anni oltre 5 milioni di euro di risorse regionali, anche per la riqualificazione del Parco delle Mura, del Parco della Rimembranza e per il recupero della galleria Quintino Sella. Tutto questo per restituire agli spezzini luoghi da vivere appieno riscoprendo la storia antica di questa città e anche per ampliare l’offerta turistica, con un grande valore aggiunto per l’intera provincia spezzina».\r\n\r\nLa riqualificazione del Parco delle Clarisse è parte integrante del progetto “La Spezia Forte”, un ambizioso piano dell’Amministrazione comunale per valorizzare il patrimonio storico della città. Questo progetto ha già portato al recupero di siti come la Batteria Valdilocchi, il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza e il ricovero antiaereo Quintino Sella. Con l’aggiunta del Parco delle Clarisse, un’altra importante porzione della città è stata restituita ai cittadini e ai turisti che visitano il vicino Castello San Giorgio.\r\n\r\nL’intervento complessivo ha richiesto un investimento di 800mila euro, di cui 665mila finanziati dal Fondo Strategico Regionale e 135mila da risorse comunali.","post_title":"La Spezia inaugura il Parco delle Clarisse e prosegue nel recupero del patrimonio culturale","post_date":"2025-01-31T11:57:58+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":[]},"sort":[1738324678000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483693","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Comune di Finale Ligure vara il nuovo piano strategico per lo sviluppo turistico per il biennio 2025/2027 e lo presenta a pubblico, operatori del settore, istituzioni e stampa, con due eventi a livello locale e nazionale.\r\n\r\nIl primo appuntamento è con gli Stati Generali del Turismo di Finale Ligure, in programma per mercoledì 5 febbraio a Finalborgo, a partire dalle ore 16.00 presso l’Auditorium Don Franco Destefanis, nel Complesso Monumentale di Santa Caterina. Sarà l’occasione per condividere con il territorio il piano strategico, di comunicazione e di promo commercializzazione, tra risultati raggiunti, nuovi obiettivi e visione per il futuro della destinazione, contestualizzandolo nel quadro delle strategie di promozione turistica della Regione e della Ligurian Riviera.\r\n\r\nDopo i saluti istituzionali di Maura Firpo, vicesindaco e assessore a turismo, cultura ed eventi del Comune di Finale Ligure, Paolo Ripamonti, assessore di Regione Liguria, e Pierangelo Olivieri, presidente della Provincia di Savona, lo scenario turistico del territorio regionale e provinciale sarà delineato dagli interventi di Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera. Con una panoramica sui dati più recenti dei flussi turistici nel Finalese, a cura di David Dall’Ara, si entrerà poi nel vivo della nuova visione di sviluppo strategico per il turismo di Finale Ligure, per valorizzare l’esistente e progettare il futuro, a cura di Enrico Ferrero (Ideazione) e Federico Alberto (Studiowiki), rispettivamente responsabili dell’area destination management e comunicazione di DEDE Destination Design, rete di imprese assegnataria del servizio di gestione della destinazione. Le conclusioni saranno affidate ad Angelo Berlangieri, Sindaco di Finale Ligure.\r\n\r\nFinale Ligure sarà poi presente alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo, che si svolgerà dal 9 all’11 febbraio a Fieramilano Rho. All’interno dello stand della Regione Liguria (Padiglione 11 - Stand: P59 P67 S60 S68), ci sarà spazio per incontrare tour operator e visitatori e presentare la destinazione e la sua offerta turistica all’insegna di mare, natura, cultura, outdoor e gusto. Lunedì 10 febbraio alle ore 15.30 si svolgerà inoltre la conferenza nazionale di presentazione del piano strategico di sviluppo turistico 2025/2027.\r\n\r\n«Con il nuovo piano strategico, Finale Ligure punta a rafforzare il proprio posizionamento come meta turistica internazionale, abbracciando una visione più ampia e valorizzando l’integrazione tra nuovi prodotti turistici e le nostre eccellenze territoriali, per diversificare i target, destagionalizzare i flussi e promuovere un turismo sostenibile, sempre attento alla qualità dell’accoglienza, all’innovazione e alla valorizzazione delle nostre peculiarità - spiega Angelo Berlangieri, Sindaco di Finale Ligure - In questo senso gli Stati Generali del Turismo di Finale Ligure rappresentano un'importante occasione per coinvolgere i nostri operatori turistici, dalla ricettività alle esperienze, ma anche tutta la nostra comunità; mentre la presenza alla BIT, vetrina prestigiosa del turismo nazionale e internazionale, ci darà l’opportunità di presentarci a un pubblico più ampio come destinazione ideale per un turismo che unisce attività outdoor, relax, mare e cultura, interpretando i valori di un’offerta moderna e sostenibile».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Finale Ligure, un nuovo piano strategico per lo sviluppo turistico","post_date":"2025-01-31T11:28:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738322896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_382236\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un villaggio Club del Sole[/caption]\r\n\r\nIl mercato della ricettività open air nel 2024 si attesta sui 3 miliardi di euro, registrando una crescita del 3% rispetto al 2023. E' il dato principale del nuovo report realizzato dall'Osservatorio travel innovation del Politecnico di Milano, supportato anche quest'anno da Club del Sole. Il segmento rappresenta oggi circa il 7-8% del totale mercato della ricettività italiana, confermandosi una delle componenti più dinamiche e resilienti dell’industria turistica. Tale crescita è stata trainata soprattutto dall’aumento delle presenze, segno di una crescente preferenza dei turisti per esperienze a contatto con la natura e soggiorni più sostenibili. A livello complessivo, invece, il settore dell’ospitalità ha raggiunto un valore di 37,8 miliardi di euro, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\n“Supportare la ricerca dell’Osservatorio travel innovation è un privilegio che ci consente di monitorare l’evoluzione del nostro settore e di confrontarci con le migliori aziende a livello italiano e internazionale - spiega il direttore generale di Club del Sole, Angelo Cartelli -. I dati del 2024 confermano che il turismo open air sta vivendo una fase di crescita autentica e sostenibile. E questo ci motiva a continuare a investire in progetti innovativi che valorizzino il nostro modello di ospitalità Full Life Holidays”.\r\n\r\nUn altro degli aspetti più significativi emersi dalla ricerca è inoltre la capacità del comparto open air di attrarre nuove tipologie di turisti, grazie a un’offerta che coniuga comfort, servizi digitali e rispetto per l’ambiente. In particolare, il mercato si distingue per una crescita reale, in quanto basata su un effettivo aumento della domanda. La ricerca dedica attenzione anche alla sostenibilità ambientale, un valore che Club del Sole ha fatto proprio attraverso iniziative concrete. Tra le più significative spiccano i progetti Re-Treet-T e Treeship. Il primo è un'iniziativa innovativa che unisce eco-compatibilità e design in soluzioni abitative modulari e adattabili. Il progetto, ospitato nello Spina Family Camping Village di Lido di Spina, nel cuore del parco del Delta del Po, rappresenta un’innovativa esperienza di soggiorno sostenibile. Le strutture, integrate armoniosamente nella pineta grazie alla mappatura digitale del territorio, uniscono materiali naturali e riciclati con soluzioni bioclimatiche per ridurre l’impatto ambientale. Treeship è un progetto altrettanto importante ed esposto anch’esso allo Spina Family Camping Village. Si tratta di un’esperienza immersiva che offre agli ospiti un contatto autentico con l'ambiente circostante: un unicum nel settore, propone un nuovo concetto di ospitalità in cui l’albero è protagonista. L’osservatorio ha inoltre evidenziato il ruolo crescente dei dati e delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale generativa, nel ridefinire le abitudini dei viaggiatori.","post_title":"Polimi - Club del Sole: crescono i volumi dell'open air tra innovazione e sostenibilità","post_date":"2025-01-31T11:19:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738322353000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mauritius, Dubai e Cina. Sono le nuove mete per vacanze studio originali targate Trinity.  L’isola di Mauritius in particolare è la destinazione perfetta per migliorare l’inglese godendo allo stesso tempo di un mare straordinario. Pensato appositamente per i ragazzi, il soggiorno unisce lo studio al divertimento. La sistemazione prevista è in residence, presso il Casuarina Resort & Spa, struttura immersa in un giardino tropicale nella baia di Troux-aux-Biches. Si soggiorna in camere triple, con trattamento di pensione completa; il programma didattico prevede 30 ore di lezione e classi suddivise per livello di conoscenza della lingua. È prevista una serie di attività ricreative molto ampia, che include svariati sport, escursioni in barca per praticare snorkeling, visita della capitale Port Louis e tour in località naturalistiche suggestive tra cui il cratere vulcanico Trou aux Cerfs. Non manca l’aspetto culturale, con visita al tempio Tami, oltre a percorsi a piedi alla scoperta della natura. Durata: 16 giorni/15 notti. Partenze: luglio 2025. Età:14-19 anni\r\n\r\nAnche gli Emirati Arabi sono una meta adatta a migliorare la conoscenza dell’inglese divertendosi nel tempo libero, in un ambiente dinamico e internazionale. La sistemazione è in college, dove si potrà sperimentare il sistema educativo di un Paese in sviluppo costante. Tra cultura, storia e innovazione, Dubai offre agli studenti un’opportunità di crescita e apprendimento. La University of Wollongong accoglierà i ragazzi in una struttura situata nel cuore di Knowledge Park, quartiere dedicato all’apprendimento, con ampi spazi verdi, aree comuni conviviali, che si trova a soli venti minuti dalle principali attrazioni della città. Il college offre camere doppie con bagno privato e trattamento di pensione completa. Il programma didattico consta di 30 ore di lezione con classi omogenee per età e livello linguistico. Il programma ricreativo include un’ampia gamma di escursioni: dal walking tour della città al desert safari, passando per l’ingresso al the View at the Palm con terrazza panoramica, fino alla scoperta della cultura locale esplorando il souk e il quartiere storico di Al Shindagha. al relax in un beach club esclusivo, a una night walk tra i grattacieli scintillanti, nonché a escursioni di un’intera giornata alla scoperta della vicina Abu Dhabi e dei suoi tesori. Durata: 15 giorni/14 notti Partenze: luglio 2025. Età: 14-21 anni\r\n\r\nCon il bando Inps si ha l’opportunità di partire per un soggiorno studio in Cina. Shanghai è la meta di questa vacanza di 17 giorni e 16 notti, destinata ai ragazzi tra i 16 e i 21 anni. La sistemazione prevista è in college, in camere singole con bagno privato e trattamento di pensione completa. La scuola, la East China University of Science and Technology (Ecust), è una prestigiosa università di ricerca specializzata in discipline scientifiche e tecnologiche. Il campus dispone di aule attrezzate e luminose, strutture sportive e spazi per attività indoor e outdoor. Il programma didattico è costituito da 30 ore di lezione in lingua inglese e dieci ore di corso base di mandarino, con classi omogenee per età e livello linguistico. Il programma ricreativo comprende attività sportive, culturali e sociali. Sono inoltre previste numerose escursioni per scoprire la città. Lo Shanghai History Museum, lo Yu Garden, un’oasi di pace nel cuore della città con i suoi laghetti e giardini meravigliosi, la visita a note aziende locali, le escursioni di giornate intere a Hangzhou e Suzhou, sono alcune delle esperienze indimenticabili che regalerà questo soggiorno studio. Durata: 17 giorni/16 notti. Partenze: luglio 2025. Età:16-21 anni. \r\n\r\nQueste mete sono disponibili e compatibili con il bando estate Inpsieme, dedicato a tutti i figli di dipendenti della pubblica amministrazione; consente di vincere una Borsa di studio a copertura totale o parziale del viaggio, fino a un massimo di 2.100 euro a studente. Il bando viene rinnovato ogni anno e Trinity ViaggiStudio ha già pubblicato in anteprima tutte le destinazioni, rilanciando sul mercato con nuove mete insolite.","post_title":"Mauritius, Dubai e Cina: le nuove mete insolite per una vacanza studio Trinity","post_date":"2025-01-31T10:08:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738318120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483670","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Visit California ha scelto di affidare ad Aigo la comunicazione e il marketing integrato per il mercato italiano.\r\n\r\nQuesta nuova partnership rafforzerà il posizionamento della California in Italia, incentivando gli arrivi e invitando gli italiani a scoprire l’incredibile varietà di proposte dello Stato, tra cultura, gastronomia, arte, natura e intrattenimento.\r\n\r\n\"La profonda conoscenza del Golden State, unita alla vasta esperienza e ai loro successi, rende Aigo il partner ideale per invitare gli italiani a scoprire i diversi paesaggi, le città iconiche e il caloroso spirito del Golden State\" afferma Caroline Beteta, president e ceo di Visit California. \r\n\r\nRiguardo alla recente emergenza incendi a Los Angeles aggiunge: \"Los Angeles è sempre stata un faro per il mondo, un luogo dove nascono i sogni e si raccontano storie, dal grande schermo ai suoi luoghi simbolo. Ora, questa città resiliente ha bisogno del vostro aiuto per scrivere la sua storia di ripresa. Uno dei modi migliori per supportare Los Angeles è pianificare un viaggio.\r\n\r\nLe comunità e le attività colpite hanno bisogno del turismo per continuare a operare e sostenere i tanti residenti le cui vite e mezzi di sostentamento sono stati colpiti. Fortunatamente, oltre il 98% della contea di Los Angeles non è stata interessata dagli incendi. Los Angeles è il cuore pulsante del turismo californiano. La città, insieme ai suoi iconici luoghi e alle sue esperienze – dalla scritta di Hollywood a Universal Studios Hollywood, dal molo di Santa Monica al Griffith Observatory e molti altri – rimane intatta e accessibile ai visitatori di tutto il mondo. Los Angeles dipende dalla sua fiorente economia turistica. Pianificare un viaggio e aiutare le attività locali e i residenti è importante oggi più che mai.\"\r\n\r\n“La California rappresenta una delle destinazioni più iconiche nell’immaginario collettivo e tra le più ambite al mondo - aggiunge Massimo Tocchetti, presidente di Aigo. Il nostro obiettivo è supportare l’ente attraverso una comunicazione integrata, evidenziando il suo immenso potenziale ai viaggiatori italiani. Nella fase iniziale, i nostri sforzi saranno sicuramente dedicati a mettere in luce la resilienza, la creatività e l'energia senza tempo di Los Angeles.”","post_title":"Visit California sceglie Aigo per la comunicazione e il marketing in Italia","post_date":"2025-01-31T10:02:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738317739000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483634","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468469\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Claudio Dell'Accio[/caption]\r\n\r\nUn incontro per definire una strategia di sviluppo turistico sostenibile e innovativa per il territorio. Lo organizza l'Associazione degli operatori turistici Martinsicuro e Villa Rosa, in collaborazione con l'Associazione italiana destination manager, giovedì 6 febbraio alle 15 presso il municipio della località abruzzese.\r\n\r\nParteciperanno all’incontro il sindaco Massimo Vagnoni, e i rappresentanti degli imprenditori e delle associazioni turistiche locali. Per Assidema interverrà il presidente Claudio Dell’Accio, esperto in programmazione turistica, mentre Cristiano Alviti, rappresentante della società benefit Indaco Labs, approfondirà il tema della sostenibilità nelle attività turistiche.\r\n\r\n“Il comune di Martinsicuro è impegnato a costruire un futuro turistico che valorizzi il territorio e le sue risorse, garantendo al contempo sostenibilità e innovazione - spiega Vagnoni -. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di confronto con gli esperti del settore per definire strategie efficaci e rispondere alle sfide del mercato turistico attuale”. L’iniziativa è inoltre in linea con il Manifesto per lo sviluppo turistico redatto dall’Associazione operatori turistici Martinsicuro e Villarosa Dove il mare incontra il Gran Sasso, che prevede, come primo punto, l’istituzione della figura del destination manager: \"Crediamo fermamente che un approccio organizzato e professionale sia essenziale per migliorare l'esperienza turistica e per rendere Martinsicuro una meta sempre più apprezzata e soprattutto che possa fidelizzare i turisti al territorio\", afferma infatti  il presidente dell'associazione, Simone Tommolini.\r\n\r\n“La nostra realtà lavora a stretto contatto con enti locali, regionali e nazionali per promuovere il ruolo del destination manager e sviluppare politiche turistiche sostenibili - conclude Dell’Accio -. Le sinergie con le istituzioni locali permettono di implementare strategie più efficaci, favorendo uno sviluppo turistico equilibrato e inclusivo”.","post_title":"Assidema a Martinsicuro per parlare di destination management","post_date":"2025-01-30T14:44:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738248240000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti