13 luglio 2022 12:29
Mauritius ha accolto oltre 500.000 visitatori tra ottobre 2021 – al momento cioè della riapertura delle frontiere ai flussi turistici – e la fine di giugno 2022.
Secondo quanto riferito dall’Autorità per la Promozione del Turismo (Mtpa) la destinazione sta registrando un’enorme domanda da parte di “viaggiatori internazionali esigenti che scelgono il gioiello baciato dal sole dell’oceano Indiano per i suoi paesaggi mozzafiato, la sicurezza e la protezione”.
“Siamo estremamente lieti di constatare che abbiamo raggiunto la pietra miliare di oltre mezzo milione di visitatori dal 1° ottobre 2021 – ha dichiarato Arvind Bundhun, direttore dell’Mtpa -. Sono fiducioso che la nostra ripresa post-pandemia sia ben avviata, e con l’alleggerimento delle misure sanitarie (dallo scorso 1° luglio, ndr) le prenotazioni per la seconda metà del 2022 saranno ulteriormente incentivate”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485268
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rotta verso Sud per Visit.brussels, che si appresta a partecipare alla Btm di Bari, dal 26 al 28 febbraio prossimi.
«Abbiamo chiuso il 2024 con 10 milioni di pernottamenti – dichiara Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles – e l’Italia si conferma un ottimo mercato, complici i buoni collegamenti diretti operati da Ita Airways, Brussels Airlines e, nel caso di Bari, anche da Transavia.
«Collegamenti che saranno ulteriormente potenziati da aprile, con l’arrivo di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino. Il Sud, in particolare, ci sta dando grandi soddisfazioni sul fronte leisure e turismo scolastico: guardiamo a Btm come ad un’opportunità per rafforzare il dialogo con gli operatori e presentare le novità, in tempo utile anche per i prossimi ponti di primavera».
Accanto agli evergreen di sempre, come Grand Place, Atomium e Quartiere Europeo, Bruxelles offre innumerevoli occasioni per vivere esperienze autentiche e originali. «Puntiamo ad uno sviluppo turistico ragionato ed inclusivo, promuovendo un’offerta diversificata che valorizzi l’intero territorio, comprese le aree meno frequentate. Questo sforzo mira a distribuire meglio i benefici del turismo, riducendo al contempo la pressione sul centro città».
Tra gli appuntamenti da segnalare, quelli legati al centesimo anniversario dell’Art Déco: per tutto il 2025 sono in programma eventi, mostre e visite guidate nei quartieri che ospitano edifici iconici, come Villa Empain, la Basilica del Sacré-Coeur di Koekelberg e il Palazzo delle Belle Arti.
Focus anche sulle famiglie, con gli immancabili fumetti, a cui visit.brussels dedica lo stand in fiera, caratterizzato dalle gigantografie dei mitici Puffi.
[post_title] => Bruxelles alla Btm: focus sui ponti di primavera e nuovi voli dall'Italia
[post_date] => 2025-02-24T11:10:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740395434000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485262
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non si arresta il trend positivo del flussi turistici verso la Turchia, che nel gennaio 2025 ha registrato una crescita del 6,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa.
Gli arrivi stranieri sono saliti a 2,17 milioni, secondo quanto dichiarato dal Ministero della Cultura e del Turismo, un nuovo massimo storico per gennaio che va a corroborare le previsioni di un nuovo record annuale consecutivo.
Nel 2024 il numero dei visitatori è salito a quota 52,63, superando il precedente massimo di 49,2 milioni del 2023. Tale cifra ha raggiunto i 62,27 milioni se si includono le visite dei turchi residenti all'estero.
Per il 2025, il governo stima 64 milioni di visitatori e circa 63,6 miliardi di dollari di entrate. Le entrate sono aumentate dell'8,3% nel 2024 a 61,1 miliardi di dollari e hanno superato il precedente massimo di 54,3 miliardi di dollari del 2023.
Negli ultimi anni gli arrivi sono stati guidati da turisti provenienti dalla Russia e dall'Europa, soprattutto Germania e Regno Unito.
Il comparto turistico contribuisce per circa il 10% al prodotto interno lordo della Turchia e rappresenta circa il 5% dell'occupazione totale.
[post_title] => La Turchia comincia il 2025 con una crescita del 6,1% dei visitatori internazionali
[post_date] => 2025-02-24T10:44:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740393846000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485253
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Hanno superato quota 300 mila i visitatori unici mensili del portale Bimboinviaggio.com, che oggi può contare anche su una community social di 125 mila follower e su una newsletter con più di 145 mila iscritti. "Nel panorama del turismo italiano, la crescita del segmento family-friendly è una delle tendenze più rilevanti degli ultimi anni - spiega la fondatrice di www.bimboinviaggio.com, Chiara Rosati -. Le famiglie non si limitano più a cercare semplicemente una destinazione, ma esigono esperienze su misura, servizi dedicati e una comunicazione chiara e personalizzata. In questo contesto, noi ci siamo evoluti attorno a un concetto chiave: offrire visibilità mirata a strutture e destinazioni che vogliono intercettare il segmento delle famiglie".
[caption id="attachment_485258" align="alignright" width="300"] Una struttura Bimboinviaggio.com: l'altoatesino Cavallino Bianco Family Spa Grand hotel di Ortisei[/caption]
L'idea è quella di garantire alle proprietà un posizionamento efficace e credibile, che non si limiti alla semplice visibilità, ma che sia anche in grado di convertire il traffico in prenotazioni reali. "Una delle domande più frequenti da parte delle strutture alberghiere e degli enti di promozione turistica è: vale davvero la pena investire in un portale verticale invece di affidarsi a strategie più generaliste? La risposta è nei numeri e nei risultati. Il turismo familiare è un segmento con esigenze specifiche: genitori alla ricerca di comfort, sicurezza, servizi su misura e attività coinvolgenti per i propri figli. Un portale specializzato come il nostro permette alle strutture di parlare direttamente con questo pubblico, offrendo contenuti curati, recensioni dettagliate e una narrazione studiata per evidenziare i plus di ogni struttura. A differenza dei classici portali di prenotazione o delle piattaforme generaliste, un sito verticale consente insomma di ottimizzare gli investimenti in comunicazione, evitando dispersioni e garantendo un ritorno più mirato".
Negli ultimi anni molte destinazioni turistiche hanno compreso l’importanza di adattare la propria offerta per diventare family-friendly. "Tuttavia - ribadisce Chiara Rosati - senza una strategia di comunicazione mirata, anche le località con un forte potenziale rischiano di non essere percepite come mete ideali per le famiglie. Con l’evoluzione del turismo e le nuove tendenze che emergono ogni anno, il settore del family travel continuerà peraltro a essere uno dei più rilevanti. Le famiglie cercano sempre più esperienze autentiche, sostenibili e personalizzate. E le strutture che sapranno rispondere a queste esigenze avranno un vantaggio competitivo significativo. Chi investe oggi in una comunicazione mirata avrà perciò più possibilità di emergere e distinguersi, intercettando un pubblico sempre più esigente ma anche sempre più fedele quando trova il partner giusto per le proprie vacanze".
[post_title] => Chiara Rosati, Bimboinviaggio.com: il segmento family-friendly sempre più rilevante nel turismo
[post_date] => 2025-02-24T10:12:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740391922000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485257
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair rafforza la sua leadership (per numero di voli) nel continente europeo. La compagnia aerea low cost irlandese ha chiuso il 2024 con una media giornaliera di 3.044 voli, superando per la prima volta la soglia dei 3.000 in un anno intero e crescendo dell'8% rispetto al 2023, e quindi con 197 milioni di passeggeri trasportati, secondo i dati di Eurocontrol.
Anche i suoi rivali più diretti hanno registrato tassi interannuali favorevoli, sebbene tutti siano più moderati. Il Gruppo Lufthansa ha chiuso l'anno con una media giornaliera di 2.712 voli, il 5% in più rispetto all'anno precedente. IAG, la società madre delle compagnie aeree spagnole Iberia e Vueling, completa il podio con 2.256, il 4% in più.
Le altre
Al quarto posto si classifica Air France KLM con una media di 1.858 voli al giorno, lo stesso incremento di IAG (+4%), mentre Easyjet completa la top five con 1.553 operazioni giornaliere, il 5% in più rispetto ai livelli del 2023.
Per quanto riguarda la singola compagnia aerea e non i gruppi, dopo Ryanair ed Easyjet seguono Turkish Airlines, Lufthansa e Air France, rispettivamente con 1.435, 1.144 e 999 voli giornalieri.
[post_title] => Ryanair allunga su Lufthansa. Una media di 3000 voli al giorno nel 2024
[post_date] => 2025-02-24T10:09:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740391795000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484791
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non c'è mai stato un momento migliore per programmare la Gran Bretagna: «Con la nostra nuova campagna marketing “Starring Great Britain”, che ruota attorno alla potente capacità d’attrazione del cinema e della TV - spiega Simona Blandi, travel trade manager Italy di VisitBritain - vogliamo ispirare nuovi viaggiatori e far conoscere un Paese vibrante e moderno, ricco di sorprese».
Riflettori accesi quindi su destinazioni dinamiche e affascinanti, che pongono al centro della scena l’accoglienza e fanno da scenario a grandi storie d'amore, d'azione e di avventura: insomma, una Gran Bretagna che diventa protagonista assoluta dello spettacolo!
[caption id="attachment_484834" align="alignleft" width="155"] Simona Blandi, travel trade manager Italy di VisitBritain[/caption]
«Le nostre ricerche dimostrano che il cinema e la televisione rappresentano una vera e propria motivazione a visitare la Gran Bretagna. Più di 9 persone su 10 intervistate da VisitBritain in 20 mercati esteri, che stanno considerando un viaggio nel Regno Unito, hanno dichiarato di essere interessate a visitare i luoghi del cinema e della televisione durante il loro soggiorno. Non solo, il 70% di chi ha già visitato il Regno Unito durante il proprio viaggio ha fatto tappa in alcune location cinematografiche o televisive».
Le nostre risorse trade per aiutare gli operatori del settore turistico a capitalizzare l'entusiasmo
Numerose le risorse trade a cui è possibile accedere per dare risalto alle location e alle esperienze che danno vita a film e TV, tra cui immagini ispirate alle location e ai generi cinematografici e televisivi, da utilizzare gratuitamente sulla nostra libreria fotografica VisitBritain Asset Library, itinerari ispirazionali con prodotti acquistabili sul nostro negozio online VisitBritain Shop e schede informative sulle principali destinazioni britanniche, eventi stagionali, contenuti sempre aggiornati e preziosi consigli di viaggio.
Visitate la pagina della campagna StarringGREATBritain per saperne di più e iniziate subito a utilizzare queste risorse.
Fate in modo che i vostri clienti vengano a visitare la Gran Bretagna, la vera STAR dello SHOW!
Le destinazioni britanniche sono la vera star dello show, per questo sfruttiamo la popolarità del turismo cinematografico per attirare visitatori internazionali e spingere la loro spesa nelle nostre nazioni e regioni, con il fine di potenziare le economie locali.
La Gran Bretagna è piena di luoghi che hanno fatto da scenario a serie tv e film storici, tutti in attesa di essere esplorati. Per i fan dei drammi reali di The Crown, dell’amore romantico in stile Jane Austen, delle tenute e dei parchi di Bridgerton o dei villaggi delle Cotswolds per un assaggio del periodo Regency. E volendo citare qualche titolo dal grande schermo… c’è soltanto l’imbarazzo della scelta, da Mission: Impossible a Bridget Jones; da Spider-Man a Succession; da House of the Dragon a Harry Potter; da Paddington a Fast & Furious a Mary Poppins Returns.
Appuntamento con il webinar, 25 febbraio ore 14.30
«L'invito al trade è a partecipare al nostro webinar - che si svolgerà il prossimo 25 marzo, alle 14.30 -: un viaggio virtuale alla scoperta di nuove destinazioni e prodotti turistici, esplorando le location più iconiche che hanno conquistato il cuore di registi e spettatori di tutto il mondo. Gli agenti di viaggio potranno scoprire nuovi prodotti e nuove zone, attraverso un viaggio virtuale in Gran Bretagna che toccherà le più belle location che hanno ispirato registi e produttori di tutto il mondo».
Fate in modo che i vostri clienti vengano a visitare la Gran Bretagna, la vera STAR dello SHOW!
[gallery ids="484841,484839,484840"]
[post_title] => Gran Bretagna fra cinema e tv: webinar VisitBritain per scoprire la star dello show
[post_date] => 2025-02-24T10:00:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
[1] => informazione-pr
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
[1] => Informazione PR
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740391210000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485245
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si allarga in Oriente il network di Norse Atlantic Airways con il debutto di una nuova rotta tra Londra Gatwick e Bangkok, operativa dalla prossima stagione invernale, dal 26 ottobre 2025 con fino a quattro voli a settimana.
La winter 2025-26 vedrà anche il potenziamento delle frequenze su due rotte già attive verso la capitale della Thailandia: nel dettaglio, i voli settimanali tra Stoccolma Arlanda e Bangkok passeranno da due a quattro, dal 5 dicembre; i voli tra Oslo e Bangkok saliranno da tre a quattro voli settimanali, dal 3 dicembre.
Londra Gatwick è la sede britannica di Norse Atlantic e un grande hub strategico per la compagnia aerea, con voli giornalieri verso destinazioni chiave attraverso l'Atlantico e il Sudafrica, e ora anche verso l'Asia. L'introduzione di questo servizio segna una significativa espansione delle operazioni della compagnia aerea nel mercato britannico.
[post_title] => Norse Atlantic apre la terza rotta verso Bangkok: il 26 ottobre, da Londra Gatwick
[post_date] => 2025-02-24T09:39:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740389970000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485206
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
SalamAir pronta ad ampliare la flotta con l'aggiunta di ulteriori 10 aeromobili nei prossimi tre anni. La low cost omanita ha presentato una richiesta formale per 10 A320 a diverse società di leasing di aeromobili, al fine di raggiungere gli obiettivi di crescita per il prossimo quinquennio.
“Il ritorno al nostro approccio low-fare ha avuto un grande successo, con aeromobili pieni e una domanda superiore a quella che possiamo soddisfare - ha dichiarato Adrian Hamilton-Manns, ceo di SalamAir -. La nostra espansione nei prossimi 5 anni richiede un maggior numero di aeromobili per permetterci di sviluppare più voli nazionali e regionali e di introdurre destinazioni attualmente non servite dalle compagnie aeree. Queste misure stimoleranno il turismo in Oman e garantiranno una crescita più rapida del settore".
Nel 2024 la compagnia aerea ha trasportato oltre 3,2 milioni di passeggeri, con un aumento del 20% rispetto al volume di passeggeri del 2023.
Quest'anno SalamAir accoglierà in flotta due nuovi A321 che porteranno il totale velivoli operativi a quota 15 unità. I 10 aeromobili aggiuntivi consentiranno alla compagnia aerea di arrivare a 25 A320 entro il 2028.
[post_title] => L'omanita SalamAir amplia la flotta con dieci A320 nei prossimi tre anni
[post_date] => 2025-02-21T12:51:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740142266000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485194
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Stagione di spalla sempre più cruciale per la crescita dell'aeroporto di Olbia che, dopo un 2024 da 3,8 milioni di passeggeri (+18% sull'anno precedente) ora traguarda facilmente i 4 milioni di passeggeri.
Un balzo in avanti del traffico passeggeri imputabile non soltanto ai tradizionali picchi estivi: "Uno dei dati più positivi - spiega Mario Garau, direttore Routes Development di Geasar alla Nuova Sardegna – è quello relativo ai mesi spalla. Ogni mese è stato il migliore di sempre da quando è cominciata la storia del Costa Smeralda e siamo più che soddisfatti". Analizzando i singoli mesi, sempre fuori da quelli estivi più trafficati, si nota infatti una crescita esponenziale: "Ad aprile abbiamo registrato il 35% in più, a maggio il 24% e a ottobre il 23%. Ovviamente si tratta di dati importantissimi, che vanno a confermare la necessità di ampliare l’aeroporto".
Lo scalo della Costa Smeralda arriva a superare in un singolo giorno "i 31.000 passeggeri e in due sole giornate di agosto movimentiamo più passeggeri di quelli dell’intero mese di febbraio. La nostra strategia è lavorare con i vettori per ridurre la stagionalità e questo lo si può fare solo con un lavoro sinergico. Quelli privati sono gli operatori turistici e le associazioni di categoria e poi c’è la componente pubblica, a partire dalla Regione: a questo proposito aspettiamo il bando “Nuove rotte” con grandi aspettative perché si tratta di un bando coerente con i dettami normativi dell’Unione Europea. È stato fatto un grande lavoro sia da parte dell’assessorato ai Trasporti che da parte del tavolo tecnico e ora l’auspicio è che il mercato reagisca in maniera positiva affinché si incrementi ulteriormente il numero delle destinazioni"..
Gli investimenti di Geasar sono dunque paralleli alla domanda di crescita e tutti gli interventi, "sono sempre all’insegna della sostenibilità, per ridurre le emissioni di CO2 (...) L’ampliamento del terminal è tra le priorità, ma interverremo anche all’esterno per migliorare ulteriormente la viabilità e creare più parcheggi".
[post_title] => Olbia: l'aeroporto investe sulla stagione di spalla, che cresce a doppia cifra
[post_date] => 2025-02-21T11:29:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740137378000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485167
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Grecia ha stabilito un nuovo record di entrate turistiche nel 2024, incassando 21,7 miliardi di euro, rispetto ai 20,6 miliardi del 2023.
I risultati sono quelli diffusi dalla Banca di Grecia, che evidenziano un aumento del 5,3%, pari a 1,1 miliardi di euro rispetto all'anno scorso, era atteso da tempo visto il costante aumento degli arrivi turistici per tutto il 2024.
Dopo la pausa di due anni a causa della pandemia, il paese ellenico ha registrato un aumento progressivo sia del numero di arrivi di visitatori sia delle entrate turistiche.
Il turismo rappresenta oltre un quarto della Pil nazionale e il reddito annuale di quasi due milioni di greci deriva da questo settore.
[post_title] => La Grecia supera se stessa: entrate record per 21,7 mld di euro nel 2024
[post_date] => 2025-02-21T10:39:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740134378000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "mauritius ha superato il mezzo milione di visitatori da ottobre 2021"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4425,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta verso Sud per Visit.brussels, che si appresta a partecipare alla Btm di Bari, dal 26 al 28 febbraio prossimi.\r\n\r\n«Abbiamo chiuso il 2024 con 10 milioni di pernottamenti – dichiara Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles – e l’Italia si conferma un ottimo mercato, complici i buoni collegamenti diretti operati da Ita Airways, Brussels Airlines e, nel caso di Bari, anche da Transavia.\r\n\r\n«Collegamenti che saranno ulteriormente potenziati da aprile, con l’arrivo di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino. Il Sud, in particolare, ci sta dando grandi soddisfazioni sul fronte leisure e turismo scolastico: guardiamo a Btm come ad un’opportunità per rafforzare il dialogo con gli operatori e presentare le novità, in tempo utile anche per i prossimi ponti di primavera». \r\n\r\nAccanto agli evergreen di sempre, come Grand Place, Atomium e Quartiere Europeo, Bruxelles offre innumerevoli occasioni per vivere esperienze autentiche e originali. «Puntiamo ad uno sviluppo turistico ragionato ed inclusivo, promuovendo un’offerta diversificata che valorizzi l’intero territorio, comprese le aree meno frequentate. Questo sforzo mira a distribuire meglio i benefici del turismo, riducendo al contempo la pressione sul centro città». \r\n\r\nTra gli appuntamenti da segnalare, quelli legati al centesimo anniversario dell’Art Déco: per tutto il 2025 sono in programma eventi, mostre e visite guidate nei quartieri che ospitano edifici iconici, come Villa Empain, la Basilica del Sacré-Coeur di Koekelberg e il Palazzo delle Belle Arti.\r\n\r\nFocus anche sulle famiglie, con gli immancabili fumetti, a cui visit.brussels dedica lo stand in fiera, caratterizzato dalle gigantografie dei mitici Puffi.","post_title":"Bruxelles alla Btm: focus sui ponti di primavera e nuovi voli dall'Italia","post_date":"2025-02-24T11:10:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740395434000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485262","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si arresta il trend positivo del flussi turistici verso la Turchia, che nel gennaio 2025 ha registrato una crescita del 6,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa.\r\n\r\nGli arrivi stranieri sono saliti a 2,17 milioni, secondo quanto dichiarato dal Ministero della Cultura e del Turismo, un nuovo massimo storico per gennaio che va a corroborare le previsioni di un nuovo record annuale consecutivo.\r\n\r\nNel 2024 il numero dei visitatori è salito a quota 52,63, superando il precedente massimo di 49,2 milioni del 2023. Tale cifra ha raggiunto i 62,27 milioni se si includono le visite dei turchi residenti all'estero.\r\n\r\nPer il 2025, il governo stima 64 milioni di visitatori e circa 63,6 miliardi di dollari di entrate. Le entrate sono aumentate dell'8,3% nel 2024 a 61,1 miliardi di dollari e hanno superato il precedente massimo di 54,3 miliardi di dollari del 2023.\r\n\r\nNegli ultimi anni gli arrivi sono stati guidati da turisti provenienti dalla Russia e dall'Europa, soprattutto Germania e Regno Unito.\r\n\r\nIl comparto turistico contribuisce per circa il 10% al prodotto interno lordo della Turchia e rappresenta circa il 5% dell'occupazione totale.","post_title":"La Turchia comincia il 2025 con una crescita del 6,1% dei visitatori internazionali","post_date":"2025-02-24T10:44:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740393846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Hanno superato quota 300 mila i visitatori unici mensili del portale Bimboinviaggio.com, che oggi può contare anche su una community social di 125 mila follower e su una newsletter con più di 145 mila iscritti. \"Nel panorama del turismo italiano, la crescita del segmento family-friendly è una delle tendenze più rilevanti degli ultimi anni - spiega la fondatrice di www.bimboinviaggio.com, Chiara Rosati -. Le famiglie non si limitano più a cercare semplicemente una destinazione, ma esigono esperienze su misura, servizi dedicati e una comunicazione chiara e personalizzata. In questo contesto, noi ci siamo evoluti attorno a un concetto chiave: offrire visibilità mirata a strutture e destinazioni che vogliono intercettare il segmento delle famiglie\".\r\n\r\n[caption id=\"attachment_485258\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Una struttura Bimboinviaggio.com: l'altoatesino Cavallino Bianco Family Spa Grand hotel di Ortisei[/caption]\r\n\r\nL'idea è quella di garantire alle proprietà un posizionamento efficace e credibile, che non si limiti alla semplice visibilità, ma che sia anche in grado di convertire il traffico in prenotazioni reali. \"Una delle domande più frequenti da parte delle strutture alberghiere e degli enti di promozione turistica è: vale davvero la pena investire in un portale verticale invece di affidarsi a strategie più generaliste? La risposta è nei numeri e nei risultati. Il turismo familiare è un segmento con esigenze specifiche: genitori alla ricerca di comfort, sicurezza, servizi su misura e attività coinvolgenti per i propri figli. Un portale specializzato come il nostro permette alle strutture di parlare direttamente con questo pubblico, offrendo contenuti curati, recensioni dettagliate e una narrazione studiata per evidenziare i plus di ogni struttura. A differenza dei classici portali di prenotazione o delle piattaforme generaliste, un sito verticale consente insomma di ottimizzare gli investimenti in comunicazione, evitando dispersioni e garantendo un ritorno più mirato\".\r\n\r\nNegli ultimi anni molte destinazioni turistiche hanno compreso l’importanza di adattare la propria offerta per diventare family-friendly. \"Tuttavia - ribadisce Chiara Rosati - senza una strategia di comunicazione mirata, anche le località con un forte potenziale rischiano di non essere percepite come mete ideali per le famiglie. Con l’evoluzione del turismo e le nuove tendenze che emergono ogni anno, il settore del family travel continuerà peraltro a essere uno dei più rilevanti. Le famiglie cercano sempre più esperienze autentiche, sostenibili e personalizzate. E le strutture che sapranno rispondere a queste esigenze avranno un vantaggio competitivo significativo. Chi investe oggi in una comunicazione mirata avrà perciò più possibilità di emergere e distinguersi, intercettando un pubblico sempre più esigente ma anche sempre più fedele quando trova il partner giusto per le proprie vacanze\".","post_title":"Chiara Rosati, Bimboinviaggio.com: il segmento family-friendly sempre più rilevante nel turismo","post_date":"2025-02-24T10:12:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740391922000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair rafforza la sua leadership (per numero di voli) nel continente europeo. La compagnia aerea low cost irlandese ha chiuso il 2024 con una media giornaliera di 3.044 voli, superando per la prima volta la soglia dei 3.000 in un anno intero e crescendo dell'8% rispetto al 2023, e quindi con 197 milioni di passeggeri trasportati, secondo i dati di Eurocontrol.\r\n\r\nAnche i suoi rivali più diretti hanno registrato tassi interannuali favorevoli, sebbene tutti siano più moderati. Il Gruppo Lufthansa ha chiuso l'anno con una media giornaliera di 2.712 voli, il 5% in più rispetto all'anno precedente. IAG, la società madre delle compagnie aeree spagnole Iberia e Vueling, completa il podio con 2.256, il 4% in più.\r\nLe altre\r\nAl quarto posto si classifica Air France KLM con una media di 1.858 voli al giorno, lo stesso incremento di IAG (+4%), mentre Easyjet completa la top five con 1.553 operazioni giornaliere, il 5% in più rispetto ai livelli del 2023.\r\n\r\nPer quanto riguarda la singola compagnia aerea e non i gruppi, dopo Ryanair ed Easyjet seguono Turkish Airlines, Lufthansa e Air France, rispettivamente con 1.435, 1.144 e 999 voli giornalieri. ","post_title":"Ryanair allunga su Lufthansa. Una media di 3000 voli al giorno nel 2024","post_date":"2025-02-24T10:09:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1740391795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è mai stato un momento migliore per programmare la Gran Bretagna: «Con la nostra nuova campagna marketing “Starring Great Britain”, che ruota attorno alla potente capacità d’attrazione del cinema e della TV - spiega Simona Blandi, travel trade manager Italy di VisitBritain - vogliamo ispirare nuovi viaggiatori e far conoscere un Paese vibrante e moderno, ricco di sorprese».\r\n\r\nRiflettori accesi quindi su destinazioni dinamiche e affascinanti, che pongono al centro della scena l’accoglienza e fanno da scenario a grandi storie d'amore, d'azione e di avventura: insomma, una Gran Bretagna che diventa protagonista assoluta dello spettacolo!\r\n\r\n[caption id=\"attachment_484834\" align=\"alignleft\" width=\"155\"] Simona Blandi, travel trade manager Italy di VisitBritain[/caption]\r\n\r\n«Le nostre ricerche dimostrano che il cinema e la televisione rappresentano una vera e propria motivazione a visitare la Gran Bretagna. Più di 9 persone su 10 intervistate da VisitBritain in 20 mercati esteri, che stanno considerando un viaggio nel Regno Unito, hanno dichiarato di essere interessate a visitare i luoghi del cinema e della televisione durante il loro soggiorno. Non solo, il 70% di chi ha già visitato il Regno Unito durante il proprio viaggio ha fatto tappa in alcune location cinematografiche o televisive».\r\nLe nostre risorse trade per aiutare gli operatori del settore turistico a capitalizzare l'entusiasmo\r\nNumerose le risorse trade a cui è possibile accedere per dare risalto alle location e alle esperienze che danno vita a film e TV, tra cui immagini ispirate alle location e ai generi cinematografici e televisivi, da utilizzare gratuitamente sulla nostra libreria fotografica VisitBritain Asset Library, itinerari ispirazionali con prodotti acquistabili sul nostro negozio online VisitBritain Shop e schede informative sulle principali destinazioni britanniche, eventi stagionali, contenuti sempre aggiornati e preziosi consigli di viaggio.\r\n\r\nVisitate la pagina della campagna StarringGREATBritain per saperne di più e iniziate subito a utilizzare queste risorse.\r\nFate in modo che i vostri clienti vengano a visitare la Gran Bretagna, la vera STAR dello SHOW!\r\nLe destinazioni britanniche sono la vera star dello show, per questo sfruttiamo la popolarità del turismo cinematografico per attirare visitatori internazionali e spingere la loro spesa nelle nostre nazioni e regioni, con il fine di potenziare le economie locali.\r\n\r\nLa Gran Bretagna è piena di luoghi che hanno fatto da scenario a serie tv e film storici, tutti in attesa di essere esplorati. Per i fan dei drammi reali di The Crown, dell’amore romantico in stile Jane Austen, delle tenute e dei parchi di Bridgerton o dei villaggi delle Cotswolds per un assaggio del periodo Regency. E volendo citare qualche titolo dal grande schermo… c’è soltanto l’imbarazzo della scelta, da Mission: Impossible a Bridget Jones; da Spider-Man a Succession; da House of the Dragon a Harry Potter; da Paddington a Fast & Furious a Mary Poppins Returns.\r\nAppuntamento con il webinar, 25 febbraio ore 14.30\r\n«L'invito al trade è a partecipare al nostro webinar - che si svolgerà il prossimo 25 marzo, alle 14.30 -: un viaggio virtuale alla scoperta di nuove destinazioni e prodotti turistici, esplorando le location più iconiche che hanno conquistato il cuore di registi e spettatori di tutto il mondo. Gli agenti di viaggio potranno scoprire nuovi prodotti e nuove zone, attraverso un viaggio virtuale in Gran Bretagna che toccherà le più belle location che hanno ispirato registi e produttori di tutto il mondo». \r\nFate in modo che i vostri clienti vengano a visitare la Gran Bretagna, la vera STAR dello SHOW!\r\n[gallery ids=\"484841,484839,484840\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gran Bretagna fra cinema e tv: webinar VisitBritain per scoprire la star dello show","post_date":"2025-02-24T10:00:10+00:00","category":["estero","informazione-pr"],"category_name":["Estero","Informazione PR"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740391210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485245","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allarga in Oriente il network di Norse Atlantic Airways con il debutto di una nuova rotta tra Londra Gatwick e Bangkok, operativa dalla prossima stagione invernale, dal 26 ottobre 2025 con fino a quattro voli a settimana.\r\n\r\nLa winter 2025-26 vedrà anche il potenziamento delle frequenze su due rotte già attive verso la capitale della Thailandia: nel dettaglio, i voli settimanali tra Stoccolma Arlanda e Bangkok passeranno da due a quattro, dal 5 dicembre; i voli tra Oslo e Bangkok saliranno da tre a quattro voli settimanali, dal 3 dicembre.\r\n\r\nLondra Gatwick è la sede britannica di Norse Atlantic e un grande hub strategico per la compagnia aerea, con voli giornalieri verso destinazioni chiave attraverso l'Atlantico e il Sudafrica, e ora anche verso l'Asia. L'introduzione di questo servizio segna una significativa espansione delle operazioni della compagnia aerea nel mercato britannico.","post_title":"Norse Atlantic apre la terza rotta verso Bangkok: il 26 ottobre, da Londra Gatwick","post_date":"2025-02-24T09:39:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740389970000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485206","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nSalamAir pronta ad ampliare la flotta con l'aggiunta di ulteriori 10 aeromobili nei prossimi tre anni. La low cost omanita ha presentato una richiesta formale per 10 A320 a diverse società di leasing di aeromobili, al fine di raggiungere gli obiettivi di crescita per il prossimo quinquennio.\r\n\r\n“Il ritorno al nostro approccio low-fare ha avuto un grande successo, con aeromobili pieni e una domanda superiore a quella che possiamo soddisfare - ha dichiarato Adrian Hamilton-Manns, ceo di SalamAir -. La nostra espansione nei prossimi 5 anni richiede un maggior numero di aeromobili per permetterci di sviluppare più voli nazionali e regionali e di introdurre destinazioni attualmente non servite dalle compagnie aeree. Queste misure stimoleranno il turismo in Oman e garantiranno una crescita più rapida del settore\".\r\n\r\nNel 2024 la compagnia aerea ha trasportato oltre 3,2 milioni di passeggeri, con un aumento del 20% rispetto al volume di passeggeri del 2023.\r\n\r\nQuest'anno SalamAir accoglierà in flotta due nuovi A321 che porteranno il totale velivoli operativi a quota 15 unità. I 10 aeromobili aggiuntivi consentiranno alla compagnia aerea di arrivare a 25 A320 entro il 2028.","post_title":"L'omanita SalamAir amplia la flotta con dieci A320 nei prossimi tre anni","post_date":"2025-02-21T12:51:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740142266000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485194","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stagione di spalla sempre più cruciale per la crescita dell'aeroporto di Olbia che, dopo un 2024 da 3,8 milioni di passeggeri (+18% sull'anno precedente) ora traguarda facilmente i 4 milioni di passeggeri.\r\n\r\nUn balzo in avanti del traffico passeggeri imputabile non soltanto ai tradizionali picchi estivi: \"Uno dei dati più positivi - spiega Mario Garau, direttore Routes Development di Geasar alla Nuova Sardegna – è quello relativo ai mesi spalla. Ogni mese è stato il migliore di sempre da quando è cominciata la storia del Costa Smeralda e siamo più che soddisfatti\". Analizzando i singoli mesi, sempre fuori da quelli estivi più trafficati, si nota infatti una crescita esponenziale: \"Ad aprile abbiamo registrato il 35% in più, a maggio il 24% e a ottobre il 23%. Ovviamente si tratta di dati importantissimi, che vanno a confermare la necessità di ampliare l’aeroporto\".\r\n\r\nLo scalo della Costa Smeralda arriva a superare in un singolo giorno \"i 31.000 passeggeri e in due sole giornate di agosto movimentiamo più passeggeri di quelli dell’intero mese di febbraio. La nostra strategia è lavorare con i vettori per ridurre la stagionalità e questo lo si può fare solo con un lavoro sinergico. Quelli privati sono gli operatori turistici e le associazioni di categoria e poi c’è la componente pubblica, a partire dalla Regione: a questo proposito aspettiamo il bando “Nuove rotte” con grandi aspettative perché si tratta di un bando coerente con i dettami normativi dell’Unione Europea. È stato fatto un grande lavoro sia da parte dell’assessorato ai Trasporti che da parte del tavolo tecnico e ora l’auspicio è che il mercato reagisca in maniera positiva affinché si incrementi ulteriormente il numero delle destinazioni\"..\r\n\r\nGli investimenti di Geasar sono dunque paralleli alla domanda di crescita e tutti gli interventi, \"sono sempre all’insegna della sostenibilità, per ridurre le emissioni di CO2 (...) L’ampliamento del terminal è tra le priorità, ma interverremo anche all’esterno per migliorare ulteriormente la viabilità e creare più parcheggi\".","post_title":"Olbia: l'aeroporto investe sulla stagione di spalla, che cresce a doppia cifra","post_date":"2025-02-21T11:29:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740137378000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485167","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Grecia ha stabilito un nuovo record di entrate turistiche nel 2024, incassando 21,7 miliardi di euro, rispetto ai 20,6 miliardi del 2023.\r\n\r\nI risultati sono quelli diffusi dalla Banca di Grecia, che evidenziano un aumento del 5,3%, pari a 1,1 miliardi di euro rispetto all'anno scorso, era atteso da tempo visto il costante aumento degli arrivi turistici per tutto il 2024.\r\n\r\nDopo la pausa di due anni a causa della pandemia, il paese ellenico ha registrato un aumento progressivo sia del numero di arrivi di visitatori sia delle entrate turistiche.\r\nIl turismo rappresenta oltre un quarto della Pil nazionale e il reddito annuale di quasi due milioni di greci deriva da questo settore.\r\n\r\n ","post_title":"La Grecia supera se stessa: entrate record per 21,7 mld di euro nel 2024","post_date":"2025-02-21T10:39:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740134378000]}]}}