14 febbraio 2024 09:35
Malta si affida ancora una volta alla verve e alla curiosità di Bruno Barbieri per promuovere l’immagine della destinazione, che diventa protagonista di un nuovo viaggio di scoperta dello chef, questa volta accompagnato dal collega maltese Marvin Gauci.
Un itinerario che si snoda alcuni luoghi iconici e di altri meno noti, per compiere insieme un percorso di scoperta delle isole maltesi, della loro cultura millenaria e del patrimonio che le contraddistinguono. Un patrimonio fatto di arte, architettura, tradizione e, naturalmente, gastronomia.
Dopo l’esperienza di ‘Bruno Barbieri 4 Hotel’, questa volta sarà attraverso divertenti video ricchi di contenuti e dedicati alle località più note, che lo chef descriverà le isole, iniziando con la capitale Valletta, considerata un vero e proprio museo a cielo aperto e che si contraddistingue per la sua eleganza e il suo immenso bagaglio culturale.
Naturalmente particolare attenzione sarà prestata alla gastronomia approfondita insieme a Gauci, proprietario di alcuni ristoranti e insignito di numerosi premi, ma soprattutto molto amato dai maltesi.
La gastronomia locale è un simbolo del mix di culture che nei millenni hanno attraversato l’arcipelago. I maltesi sono profondamente legati alle loro tradizioni culinarie che si evolvono nel corso dell’anno adattandosi alla stagionalità e seguendo il calendario festivo.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483762
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Taglio del nastro al Palazzo della Cancelleria di Roma per la mostra “Giordania: Alba del Cristianesimo”, alla presenza della Ministra del turismo e delle Antichità del Regno Hashemita di Giordania, Lina Annab e in collaborazione con il Vaticano. sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito su prenotazione fino al 28 febbraio 2025.
Questo evento eccezionale - visitabile con ingresso gratuito su prenotazione fino al 28 febbraio 2025 - celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno Giubilare del Vaticano a tema “Pellegrinaggio della Speranza”, nonché il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI in Giordania nel 1964, come ha evidenziato il nunzio apostolico in Giordania, l'arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione della mostra lo scorso 8 gennaio, presieduta da Lina Annab insieme al direttore generale del Jordan Tourism Board, Abed Al Razzaq Arabiyat.
«Per un intero mese, a Roma i visitatori potranno intraprendere un viaggio immersivo, attraverso 90 straordinari reperti che narrano la storia del cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri - afferma Lina Annab -. Questi tesori, selezionati da circa 34 siti archeologici in Giordania, rappresentano un legame profondo con le radici del cristianesimo in questa terra. Questa esibizione è la prima fuori dal nostro paese e rappresenta il nostro impegno di preservare queste testimonianze nel rispetto di una società in armonia, che onora tutte le religioni e questa è un'occasione per diffondere questo messaggio importante. L'esposizione non è solo una raccolta di reperti è una celebrazione di unità, pace e del lascito duraturo del cristianesimo nella Terra Santa di Giordania, e ha un valore ancora più significativo in questi momenti difficili che stiamo attraversando».
[caption id="attachment_483767" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Ramzi Zawayde, area manager Italia e Malta Royal Jordanian e Abed al- Razzaq Arabiyat, managing director Jordan Tourism Board[/caption]
«Siamo molto ottimisti che nei prossimi mesi il turismo in Giordania si riprenderà molto velocemente - sottolinea il direttore generale del Jordan Tourism Board, Abed Al Razzaq Aabiyat -. Questo evento è l'inizio di una serie di attività di promozione rivolte al mercato italiano a supporto dei nostri partner, con la presenza alle fiere di turismo di Milano e Rimini, sostenuta dalle campagne pubblicitarie su metro, social e radio.
Nel 2023 il mercato italiano è stato al primo posto con la presenza di 150.000 turisti nel nostro Paese e siamo veramente fiduciosi, per il 2025, da aprile avremo circa 11 voli per settimana che collegheranno l'Italia alla Giordania».
«La nostra compagnia aerea, ci tiene ad evidenziare Ramzi Zawayde, area manager Italia e Malta di Royal Jordanian - non ha mai smesso di operare verso Amman sia da Roma Fiumicino che da Milano Malpensa, raggiungibili da tutta Italia grazie al codeshare con Ita Airways per le tratte domestiche, nonché all’accordo con Trenitalia. Con i nostri più importanti partner stiamo studiando attività e promozioni per incentivare ancora di più il traffico verso la Giordania».
In conclusione il direttore indica: «La strategia di crescita di Royal Jordanian in futuro prevede l’espansione della flotta, da 25 a 41 aeromobili entro il 2027, con l’arrivo imminente di nuovi Airbus A320neo e Boeing 787-9».
(Quirino Falessi)
[post_title] => L’ottimismo della Giordania: «La ripresa nei prossimi mesi sarà molto veloce»
[post_date] => 2025-02-03T10:26:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738578379000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483748
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair aggiunge quattro nuove rotte da Bruxelles-Charleroi per l'estate 2025: tra queste ben due sono verso l'Italia e precisamente Roma Fiumicino e Salerno; le altre sono Katowice e Nea Anchialos.
«Purtroppo anche quest'anno non cresceremo a Zaventem, il principale scalo belga, sempre perché continua ad aumentare le sue tasse aeroportuali nonostante il traffico non sia tornato a livelli pre-Covid. E' completamente ingiustificato" ha dichiarato il ce del gruppo irlandese, Michael O'Leary.
«Accogliamo con grande favore il rapporto Draghi, che per la prima volta in circa un decennio ha focalizzato l'attenzione europea su come dobbiamo essere più competitivi", l'Ue deve attuare "una riforma del traffico aereo" e "tagliare o eliminare le tasse sull'aviazione»
Per migliorare la vita dei cittadini «dobbiamo rendere quei paesi e Stati alla periferia dell'Europa, come Irlanda, Portogallo, Malta, Grecia, Polonia e i Paesi scandinavi più accessibili riducendo il costo dei viaggi aerei» ha sottolineato O'Leary, citando poi gli esempi positivi di chi ha abolito le tasse per il settore, come «Svezia e Ungheria».
«Tre regioni italiane hanno eliminato la tassa comunale e sono state premiate con una crescita molto forte» e cioè Friuli, Abruzzo e Calabria.
[post_title] => Ryanair, poker di nuove rotte da Bruxelles tra cui Roma e Salerno
[post_date] => 2025-02-03T09:36:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738575410000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483736
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Focus sulla natura e su un ricco patrimonio culturale per il Kerala, in occasione del workshop organizzato ieri a Milano. Lo stato situato nell’estremità sud-ovest dell’India è stato inserito dal Time tra i luoghi più belli al mondo e segnalato nel 2023 dal New York Times come una delle 52 destinazioni da visitare.
Proprio nel 2023 il Kerala ha ospitato 600.000 viaggiatori, 13.500 dei quali provenienti dall’Italia. Dopo un calo significativo durante gli anni del Covid, nel 2023 il numero di visitatori italiani ha ripreso a crescere, con un incremento del 165,7% rispetto all'anno precedente.
Il dato evidenzia l’interesse del mercato italiano per il Kerala in quanto destinazione unica e affascinante, rinomata per la sua bellezza naturale, la cultura vibrante e l'ospitalità calorosa. Tra queste, la Papanasham Beach di Varkala, una spiaggia che è stata inclusa nella prestigiosa lista di Lonely Planet delle 100 spiagge più incredibili al mondo.
Tra le proposte turistiche c’è il soggiorno nelle Kettuvallam, le case galleggianti che navigano lungo i 900 km delle Backwaters (una rete di laghi e canali collegata al mar Arabico). Il Kerala, con il 30% del territorio coperto da foreste, ospita una ricca biodiversità: 15 santuari della fauna selvatica, 2 riserve di tigri e 5 parchi nazionali.
La regione - raggiungibile anche attraverso 4 aeroporti che servono rotte internazionali e nazionali - è famosa per i suoi 580 km di costa, con spiagge ideali per rilassarsi o praticare sport acquatici. Inoltre in Kerala si trova il 40% della catena montuosa dei Ghats occidentali, che offre ben 19 siti patrimonio mondiale dell'Unesco.
Un territorio da sempre crocevia di culture e tradizioni artistiche straordinarie, che hanno profondamente influenzato la sua identità sociale e culturale. Tra le esperienze da vivere la scoperta delle forme di teatro locali, tra danza, citazione dei poemi epici e mervigliosi costumi, un ricco artigianato e una straordinaria gastronomia, che riflette un vivace tessuto socioculturale.
[post_title] => Il Kerala della natura e delle tradizioni si presenta al trade italiano
[post_date] => 2025-01-31T15:09:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738336187000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483731
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quattro nuovi spot per la campagna di comunicazione del gruppo Gattinoni lanciata lo scorso autunno con il pay off "C’è un moNdo per vivere un’esperienza. Vivila!". I video sono stati creati ciascuno in doppia versione, della durata di 60 e 30 secondi. Protagonista è Davide Garzetti, atleta professionista di parkour e influencer, scelto per incarnare il concetto di dinamicità e rappresentare il viaggio attraverso diversi percorsi in soggettiva, con l'obiettivo di andare a colpire un target di viaggiatori più giovani.
Lo spot Travel è stato in particolare girato in Sicilia: un viaggio immersivo nel parco di Fiumara d’Arte. Lo spettatore non coglierà un luogo definito, percepirà nuovi orizzonti, tra cielo, montagne e mare. Le evoluzioni acrobatiche oltrepassano i limiti, spingendosi oltre.
https://www.youtube.com/watch?v=1Ng2lr-u_Fo
Lo spot Business Travel è stato invece ambientato a Milano, luogo deputato al business. Attraverso grattacieli e strutture in acciaio e i richiami a Gae Aulenti, le acrobazie del protagonista sottolineano la velocità, la flessibilità, la connessione con il territorio.
https://www.youtube.com/watch?v=haF4ViBkpR0
Anche per lo spot Events è stata scelta l’anima industrial di Milano, precisamente il grande spazio polifunzionale di JoyHub, continuamente trasformato in base a idee, tendenze, arte, moda e creatività che lo animano, in un’atmosfera stile Manhattan, con vicoli che fondono mattoni e ferro. Il soggetto è un’esperienza adrenalinica, fra interni ed esterni, in cui Garzetti esprime la determinazione a superare qualsiasi tipo di ostacolo.
https://www.youtube.com/watch?v=QjHCqCodCEs
Nello spot istituzionale infine convergono immagini dei tre video declinati per le singole business unit del gruppo.
https://www.youtube.com/watch?v=DKPW9V5E710
“Realizzare il nuovo spot è stato un viaggio straordinario, capace di lasciare un segno profondo in tutti coloro che hanno contribuito a renderlo realtà - spiega il direttore creativo del gruppo Gattinoni, Samuele Rasola -. In linea con il lancio del nostro rebranding, l'obiettivo era raccontare le tre anime di Gattinoni con uno stile innovativo, fresco e dinamico. Davide Garzetti, atleta professionista di parkour, è stato scelto come il volto ideale per interpretare il nostro claim di campagna 'Tre mondi per vivere un’esperienza'. Con la sua disciplina e le sue spettacolari evoluzioni, Davide ha saputo dare vita a un viaggio emozionante e su misura attraverso le nostre tre divisioni. Con lui come testimonial, abbiamo voluto raccontare l'essenza del gruppo: tre mondi unici che si intrecciano per creare un'esperienza indimenticabile. Un sentito ringraziamento va a lui, al nostro team marketing per aver creduto nel progetto e ai partner V01 Events Communication ed Heads Collective per aver trasformato questa visione in realtà".
[post_title] => Quattro nuovi spot per Gattinoni: protagonista un atleta di parkour per un target giovane
[post_date] => 2025-01-31T14:35:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738334125000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483696
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_382236" align="alignleft" width="300"] Un villaggio Club del Sole[/caption]
Il mercato della ricettività open air nel 2024 si attesta sui 3 miliardi di euro, registrando una crescita del 3% rispetto al 2023. E' il dato principale del nuovo report realizzato dall'Osservatorio travel innovation del Politecnico di Milano, supportato anche quest'anno da Club del Sole. Il segmento rappresenta oggi circa il 7-8% del totale mercato della ricettività italiana, confermandosi una delle componenti più dinamiche e resilienti dell’industria turistica. Tale crescita è stata trainata soprattutto dall’aumento delle presenze, segno di una crescente preferenza dei turisti per esperienze a contatto con la natura e soggiorni più sostenibili. A livello complessivo, invece, il settore dell’ospitalità ha raggiunto un valore di 37,8 miliardi di euro, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente.
“Supportare la ricerca dell’Osservatorio travel innovation è un privilegio che ci consente di monitorare l’evoluzione del nostro settore e di confrontarci con le migliori aziende a livello italiano e internazionale - spiega il direttore generale di Club del Sole, Angelo Cartelli -. I dati del 2024 confermano che il turismo open air sta vivendo una fase di crescita autentica e sostenibile. E questo ci motiva a continuare a investire in progetti innovativi che valorizzino il nostro modello di ospitalità Full Life Holidays”.
Un altro degli aspetti più significativi emersi dalla ricerca è inoltre la capacità del comparto open air di attrarre nuove tipologie di turisti, grazie a un’offerta che coniuga comfort, servizi digitali e rispetto per l’ambiente. In particolare, il mercato si distingue per una crescita reale, in quanto basata su un effettivo aumento della domanda. La ricerca dedica attenzione anche alla sostenibilità ambientale, un valore che Club del Sole ha fatto proprio attraverso iniziative concrete. Tra le più significative spiccano i progetti Re-Treet-T e Treeship. Il primo è un'iniziativa innovativa che unisce eco-compatibilità e design in soluzioni abitative modulari e adattabili. Il progetto, ospitato nello Spina Family Camping Village di Lido di Spina, nel cuore del parco del Delta del Po, rappresenta un’innovativa esperienza di soggiorno sostenibile. Le strutture, integrate armoniosamente nella pineta grazie alla mappatura digitale del territorio, uniscono materiali naturali e riciclati con soluzioni bioclimatiche per ridurre l’impatto ambientale. Treeship è un progetto altrettanto importante ed esposto anch’esso allo Spina Family Camping Village. Si tratta di un’esperienza immersiva che offre agli ospiti un contatto autentico con l'ambiente circostante: un unicum nel settore, propone un nuovo concetto di ospitalità in cui l’albero è protagonista. L’osservatorio ha inoltre evidenziato il ruolo crescente dei dati e delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale generativa, nel ridefinire le abitudini dei viaggiatori.
[post_title] => Polimi - Club del Sole: crescono i volumi dell'open air tra innovazione e sostenibilità
[post_date] => 2025-01-31T11:19:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738322353000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483647
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => The Social Hub apre una seconda struttura a Firenze, e così il gruppo specializzato nell’ospitalità ibrida consolida la sua presenza in Italia: 550 camere, spazi di coworking, ristorante, bar, zona commerciale, parcheggi e spazi verdi. Questi i tratti distintivi che caratterizzano The Social Hub Firenze Belfiore. Ieri il taglio del nastro alla presenza di autorità locali, stakeholder e media, e da sabato 1° febbraio l’apertura al pubblico dell’hub che è molto più di un semplice hotel. Tutto il concept è pensato infatti non solo per accogliere studenti, viaggiatori, imprenditori, nomadi digitali, turisti ma anche per offrire servizi alla comunità locale.
[caption id="attachment_483655" align="alignright" width="196"] L'architetto Natalini, il paesaggista Perazzi e MacGregor[/caption]
Come dichiara Charlie MacGregor, ceo e fondatore di The Social Hub: “Dopo la prima struttura aperta nel 2018 sempre a Firenze, in viale Lavagnini, e quella di Bologna nel 2020, questo secondo Social Hub di Firenze insieme al prossimo che aprirà a Roma a maggio rappresentano un traguardo importante nella crescita del gruppo”.
The Social Hub Belfiore sorge infatti in un’area abbandonata da anni ed è frutto di un progetto di rigenerazione urbana, che ha richiesto un investimento complessivo di 150 milioni di euro. La posizione è strategica, perché si trova nel cuore del centralissimo quartiere di San Jacopino a pochi passi dalla futura stazione dell’alta velocità di Firenze Belfiore (prevista per il 2028) e dal collegamento tramviario con l’aeroporto di Peretola, nonché vicino all’attuale stazione di Santa Maria Novella.
“La nostra missione è quella di contribuire a costruire una società migliore, dove il cambiamento e l’innovazione siano stimolati e valorizzati. Con questo progetto vogliamo favorire le connessioni tra le persone che frequentano le nostre strutture e dare così nuova vita al quartiere ascoltando, comprendendo i bisogni di chi lo abita e offrendo servizi alla comunità” ha commentato MacGregor.
La struttura
Concepita secondo il modello dell’ospitalità ibrida, The Social Hub Firenze Belfiore si sviluppa su due edifici di oltre 85 mila mq strutturati su nove piani di cui quattro interrati. Le 550 camere sono pensate per andare incontro a diverse soluzioni di soggiorno: dai pernottamenti brevi di una o due notti fino ai long stay di un anno intero, che prevedono una politica di prezzo dedicata.
All’interno numerosi spazi di socializzazione, sedute colorate dal design contemporaneo, postazioni di coworking, spazi per riunioni, sale con postazioni pc, aree per eventi, palestra e piscina sul tetto.
“Il progetto di interior design è stato firmato da Rizoma Architetture. Alcune stanze sono dotate anche di angolo cottura, mentre altre zone - cucina sono presenti su alcuni piani e possono essere utilizzate in condivisione dai vari ospiti dell’hotel. Questo per andare incontro alle esigenze di studenti e lavoratori che scelgono di soggiornare in hotel per periodi più lunghi - commenta Michael Giuliano, regional director of operations for Italy -. Sarà inoltre disponibile, sia per gli ospiti sia per i cittadini, un parcheggio di 573 posti con colonnine di ricarica per auto elettriche.
All’interno dell’hub trova spazio anche il ristorante Ammodino con un menù che valorizza gli ingredienti del territorio, e che reinterpreta la cucina locale in chiave moderna, grazie alla partnership con Aldo Settembrini, imprenditore della ristorazione che si occuperà dell’offerta gastronomica di varie attività della struttura, inclusa la bakery, che sarà un punto vendita del famoso panificio Menchetti dal 1948, e il rooftop bar.
In connessione con il territorio
I due edifici del Social Hub Firenze Belfiore sono separati fra loro da una strada commerciale a cielo aperto e sovrastati da un giardino pensile di 7 mila metri quadrati che sarà la più grande terrazza panoramica con vista sulla città. Accessibile attraverso una grande scala monumentale, lo spazio verde sarà aperto nei prossimi mesi e rappresenta un vero e proprio parco aperto al pubblico. Come dichiarato dal paesaggista Antonio Perazzi, che ne sta curando la realizzazione, “il giardino sarà popolato da 60 specie diverse di vegetazione tra erbe e arbusti autoctoni e piante che richiedono un uso limitato di acqua”.
La connessione con il territorio è declinata anche con i servizi offerti, pensati non solo per i clienti dell’hotel ma anche per la comunità locale e con questo obiettivo l’Hub di Belfiore sarà il primo del gruppo a sperimentare un abbonamento mensile da 99 euro con il quale chiunque potrà avere accesso a tutti i servizi, gli spazi, gli eventi, la palestra aperta 24 ore 7/7, i corsi di formazione e i benefici delle tante partnership tra l’hub e le attività commerciali del quartiere.
"Vogliamo che The Social Hub possa rappresentare un luogo di innovazione aperto a tutti in città, pensato per favorire la fruizione dall’esterno e le connessioni tra ospiti, lavoratori e cittadini - aggiunge Giuliano -. Per questo abbiamo in programma di organizzare numerosi eventi ed attività: da mostre d’arte a mercati vintage, dj set, corsi di lingua e di fitness, pensati per creare occasioni di incontro tra le persone".
L’impegno sociale e ambientale
Come tutti gli hub del gruppo, anche quello di Belfiore ospiterà i beneficiari delle borse di studio della Tsh Talent Foundation, fondazione non-profit che sostiene studenti e changemaker meritevoli, a cui The Social Hub è impegnata a destinare annualmente l’1% dei suoi ricavi.
Grazie al continuo impegno a favore della sostenibilità sociale e ambientale, The Social Hub ha ottenuto nel 2024 la certificazione B Corp, mentre la struttura di Belfiore vanta la certificazione Breeam very good relativa al livello di sostenibilità degli edifici. Inoltre il gruppo si è impegnato a raggiungere entro il 2030 importanti traguardi ambientali: ridurre del 78% le emissioni di gas serra, produrre il 50% dell'energia in loco, ottenere la certificazione Breeam (in-use) per tutte le proprietà e sottrarre il 100% dei rifiuti residui dalla discarica o dall’incenerimento.
L'espansione del gruppo in Europa
Con la nuova apertura di Firenze Belfiore e l’hub di Roma che aprirà le porte nella primavera del 2025, l’Italia rappresenta il secondo mercato per importanza del gruppo. The Social Hub Belfiore è la diciannovesima proprietà aperta in Europa. “Abbiamo iniziato a investire in Italia quasi dieci anni fa ed è stata una scelta coraggiosa che oggi premia i nostri sforzi. Abbiamo affrontato numerose sfide e superato diversi ostacoli ma, grazie alla collaborazione con l’amministrazione, gli architetti, i designer e gli innumerevoli altri partner, abbiamo reso possibile ciò che sembrava impossibile", conclude MacGregor.
[gallery ids="483654,483650,483653,483651,483649,483652"]
[post_title] => The Social Hub Firenze Belfiore: non solo hotel ma luogo di aggregazione
[post_date] => 2025-01-31T11:05:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => firenze-2
[1] => hotel
[2] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => firenze
[1] => hotel
[2] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738321541000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483685
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_483686" align="alignleft" width="300"] Ezio Barroero[/caption]
Un'ottima opportunità di business ma anche un'attività che affonda le proprie radici nel gioco di squadra, nella determinazione e in un sano spirito competitivo: i valori dello sport sono da sempre alla base di Euphemia, la rete di consulenti di viaggio facente capo a Lab Travel e costituita 15 anni fa dall’incontro di Ezio Barroero e Michele Zucchi. D'altronde non potrebbe essere altrimenti, considerati i trascorsi sul campo del presidente Barroero: ex giocatore di volley e poi per molti anni presidente e manager dell’Alpitour Volley di Serie A1.
Alcuni personal voyager hanno quindi compreso le esigenze inespresse del mercato e identificato aree di business inesplorate sulle quali investire. Ciò ha dato vita a vere e proprie programmazioni tematiche, realizzate con il supporto finanziario, operativo e logistico di Lab Travel. Numerosi sono gli esempi del 2024 che proseguiranno anche nel 2025. Tra i più significativi, l’organizzazione delle trasferte dei tifosi del Bologna a Liverpool e Birmingham in occasione delle prime gare di Champions League. La programmazione, costruita su iniziativa della personal voyager Chiara Nannetti, responsabile dell’organizzazione e dell’accompagnamento dei gruppi, ha previsto il noleggio di cinque charter, tre per la partita a Liverpool del 2 ottobre e due per quella di Birmingham del 22 ottobre, per un totale di circa 900 tifosi coinvolti.
Non solo sport mainstream: tra le iniziative di maggior successo in termini di crescita si inseriscono anche esempi relativi a segmenti molto particolari, come quello degli appassionati di pesca a mosca no-kill, a cui Lab Travel Euphemia dedica ogni anno un catalogo monografico, realizzato in collaborazione con il team dell’Italian Fly Fishing. Una collezione di itinerari di gruppo incoming dedicati alla clientela straniera. Partendo dai fiumi e dagli specchi d’acqua più suggestivi e prosperi di specie ittiche d’Italia, dal Piemonte alle Marche, passando per il Trentino-Alto Adige, gli itinerari coniugano la pratica della pesca con la scoperta del territorio, proponendo sistemazioni di charme ed esperienze enogastronomiche esclusive.
[caption id="attachment_483687" align="alignright" width="200"] Michele Zucchi[/caption]
“Si tratta di operazioni dedicate agli appassionati – spiega Michele Zucchi, a.d. di Euphemia – disposti anche a spendere di più pur di partecipare a un viaggio studiato su misura per soddisfare le loro aspettative. Normalmente il progetto parte su iniziativa di un personal voyager, già in contatto con potenziali clienti attraverso circoli ricreativi, associazioni dilettantistiche o altre realtà territoriali. Il prodotto è costruito con il supporto dello staff della programmazione e, una volta pronto, è condiviso anche con gli altri personal voyager”.
“Crediamo molto nel binomio sport e viaggi – gli fa eco Ezio Barroero, presidente di Lab Travel – e nella finalità formativa, aggregativa e ispirazionale della pratica sportiva. Per questo, oltre a promuovere iniziative a tema, sosteniamo le società sportive giovanili che contribuiscono a diffondere i valori dello sport nelle nuove generazioni, organizzando trasferte e supportando giovani atleti. Oltre alla nostra storica collaborazione con i settori giovanili del Cuneo Volley e della Cuneo Granda Volley, siamo attivi nel padel, nella ginnastica, nel calcio, nella pallavolo e nell’hockey. Guardiamo al futuro puntando su inclusività e passione: valori che, oltre ad accomunare viaggi e sport, trovano piena corrispondenza nella mission della nostra azienda”.
[post_title] => Euphemia e lo sport, tra valori condivisi e opportunità di business
[post_date] => 2025-01-31T10:53:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738320798000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483671
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mauritius, Dubai e Cina. Sono le nuove mete per vacanze studio originali targate Trinity. L’isola di Mauritius in particolare è la destinazione perfetta per migliorare l’inglese godendo allo stesso tempo di un mare straordinario. Pensato appositamente per i ragazzi, il soggiorno unisce lo studio al divertimento. La sistemazione prevista è in residence, presso il Casuarina Resort & Spa, struttura immersa in un giardino tropicale nella baia di Troux-aux-Biches. Si soggiorna in camere triple, con trattamento di pensione completa; il programma didattico prevede 30 ore di lezione e classi suddivise per livello di conoscenza della lingua. È prevista una serie di attività ricreative molto ampia, che include svariati sport, escursioni in barca per praticare snorkeling, visita della capitale Port Louis e tour in località naturalistiche suggestive tra cui il cratere vulcanico Trou aux Cerfs. Non manca l’aspetto culturale, con visita al tempio Tami, oltre a percorsi a piedi alla scoperta della natura. Durata: 16 giorni/15 notti. Partenze: luglio 2025. Età:14-19 anni
Anche gli Emirati Arabi sono una meta adatta a migliorare la conoscenza dell’inglese divertendosi nel tempo libero, in un ambiente dinamico e internazionale. La sistemazione è in college, dove si potrà sperimentare il sistema educativo di un Paese in sviluppo costante. Tra cultura, storia e innovazione, Dubai offre agli studenti un’opportunità di crescita e apprendimento. La University of Wollongong accoglierà i ragazzi in una struttura situata nel cuore di Knowledge Park, quartiere dedicato all’apprendimento, con ampi spazi verdi, aree comuni conviviali, che si trova a soli venti minuti dalle principali attrazioni della città. Il college offre camere doppie con bagno privato e trattamento di pensione completa. Il programma didattico consta di 30 ore di lezione con classi omogenee per età e livello linguistico. Il programma ricreativo include un’ampia gamma di escursioni: dal walking tour della città al desert safari, passando per l’ingresso al the View at the Palm con terrazza panoramica, fino alla scoperta della cultura locale esplorando il souk e il quartiere storico di Al Shindagha. al relax in un beach club esclusivo, a una night walk tra i grattacieli scintillanti, nonché a escursioni di un’intera giornata alla scoperta della vicina Abu Dhabi e dei suoi tesori. Durata: 15 giorni/14 notti Partenze: luglio 2025. Età: 14-21 anni
Con il bando Inps si ha l’opportunità di partire per un soggiorno studio in Cina. Shanghai è la meta di questa vacanza di 17 giorni e 16 notti, destinata ai ragazzi tra i 16 e i 21 anni. La sistemazione prevista è in college, in camere singole con bagno privato e trattamento di pensione completa. La scuola, la East China University of Science and Technology (Ecust), è una prestigiosa università di ricerca specializzata in discipline scientifiche e tecnologiche. Il campus dispone di aule attrezzate e luminose, strutture sportive e spazi per attività indoor e outdoor. Il programma didattico è costituito da 30 ore di lezione in lingua inglese e dieci ore di corso base di mandarino, con classi omogenee per età e livello linguistico. Il programma ricreativo comprende attività sportive, culturali e sociali. Sono inoltre previste numerose escursioni per scoprire la città. Lo Shanghai History Museum, lo Yu Garden, un’oasi di pace nel cuore della città con i suoi laghetti e giardini meravigliosi, la visita a note aziende locali, le escursioni di giornate intere a Hangzhou e Suzhou, sono alcune delle esperienze indimenticabili che regalerà questo soggiorno studio. Durata: 17 giorni/16 notti. Partenze: luglio 2025. Età:16-21 anni.
Queste mete sono disponibili e compatibili con il bando estate Inpsieme, dedicato a tutti i figli di dipendenti della pubblica amministrazione; consente di vincere una Borsa di studio a copertura totale o parziale del viaggio, fino a un massimo di 2.100 euro a studente. Il bando viene rinnovato ogni anno e Trinity ViaggiStudio ha già pubblicato in anteprima tutte le destinazioni, rilanciando sul mercato con nuove mete insolite.
[post_title] => Mauritius, Dubai e Cina: le nuove mete insolite per una vacanza studio Trinity
[post_date] => 2025-01-31T10:08:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738318120000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483670
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Visit California ha scelto di affidare ad Aigo la comunicazione e il marketing integrato per il mercato italiano.
Questa nuova partnership rafforzerà il posizionamento della California in Italia, incentivando gli arrivi e invitando gli italiani a scoprire l’incredibile varietà di proposte dello Stato, tra cultura, gastronomia, arte, natura e intrattenimento.
"La profonda conoscenza del Golden State, unita alla vasta esperienza e ai loro successi, rende Aigo il partner ideale per invitare gli italiani a scoprire i diversi paesaggi, le città iconiche e il caloroso spirito del Golden State" afferma Caroline Beteta, president e ceo di Visit California.
Riguardo alla recente emergenza incendi a Los Angeles aggiunge: "Los Angeles è sempre stata un faro per il mondo, un luogo dove nascono i sogni e si raccontano storie, dal grande schermo ai suoi luoghi simbolo. Ora, questa città resiliente ha bisogno del vostro aiuto per scrivere la sua storia di ripresa. Uno dei modi migliori per supportare Los Angeles è pianificare un viaggio.
Le comunità e le attività colpite hanno bisogno del turismo per continuare a operare e sostenere i tanti residenti le cui vite e mezzi di sostentamento sono stati colpiti. Fortunatamente, oltre il 98% della contea di Los Angeles non è stata interessata dagli incendi. Los Angeles è il cuore pulsante del turismo californiano. La città, insieme ai suoi iconici luoghi e alle sue esperienze – dalla scritta di Hollywood a Universal Studios Hollywood, dal molo di Santa Monica al Griffith Observatory e molti altri – rimane intatta e accessibile ai visitatori di tutto il mondo. Los Angeles dipende dalla sua fiorente economia turistica. Pianificare un viaggio e aiutare le attività locali e i residenti è importante oggi più che mai."
“La California rappresenta una delle destinazioni più iconiche nell’immaginario collettivo e tra le più ambite al mondo - aggiunge Massimo Tocchetti, presidente di Aigo. Il nostro obiettivo è supportare l’ente attraverso una comunicazione integrata, evidenziando il suo immenso potenziale ai viaggiatori italiani. Nella fase iniziale, i nostri sforzi saranno sicuramente dedicati a mettere in luce la resilienza, la creatività e l'energia senza tempo di Los Angeles.”
[post_title] => Visit California sceglie Aigo per la comunicazione e il marketing in Italia
[post_date] => 2025-01-31T10:02:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738317739000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "malta protagonista di un nuovo viaggio di scoperta di bruno barbieri fra cultura e gastronomia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":104,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1804,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483762","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nTaglio del nastro al Palazzo della Cancelleria di Roma per la mostra “Giordania: Alba del Cristianesimo”, alla presenza della Ministra del turismo e delle Antichità del Regno Hashemita di Giordania, Lina Annab e in collaborazione con il Vaticano. sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito su prenotazione fino al 28 febbraio 2025.\r\n\r\n\r\nQuesto evento eccezionale - visitabile con ingresso gratuito su prenotazione fino al 28 febbraio 2025 - celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno Giubilare del Vaticano a tema “Pellegrinaggio della Speranza”, nonché il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI in Giordania nel 1964, come ha evidenziato il nunzio apostolico in Giordania, l'arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione della mostra lo scorso 8 gennaio, presieduta da Lina Annab insieme al direttore generale del Jordan Tourism Board, Abed Al Razzaq Arabiyat.\r\n\r\n«Per un intero mese, a Roma i visitatori potranno intraprendere un viaggio immersivo, attraverso 90 straordinari reperti che narrano la storia del cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri - afferma Lina Annab -. Questi tesori, selezionati da circa 34 siti archeologici in Giordania, rappresentano un legame profondo con le radici del cristianesimo in questa terra. Questa esibizione è la prima fuori dal nostro paese e rappresenta il nostro impegno di preservare queste testimonianze nel rispetto di una società in armonia, che onora tutte le religioni e questa è un'occasione per diffondere questo messaggio importante. L'esposizione non è solo una raccolta di reperti è una celebrazione di unità, pace e del lascito duraturo del cristianesimo nella Terra Santa di Giordania, e ha un valore ancora più significativo in questi momenti difficili che stiamo attraversando».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_483767\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Ramzi Zawayde, area manager Italia e Malta Royal Jordanian e Abed al- Razzaq Arabiyat, managing director Jordan Tourism Board[/caption]\r\n\r\n«Siamo molto ottimisti che nei prossimi mesi il turismo in Giordania si riprenderà molto velocemente - sottolinea il direttore generale del Jordan Tourism Board, Abed Al Razzaq Aabiyat -. Questo evento è l'inizio di una serie di attività di promozione rivolte al mercato italiano a supporto dei nostri partner, con la presenza alle fiere di turismo di Milano e Rimini, sostenuta dalle campagne pubblicitarie su metro, social e radio.\r\n\r\nNel 2023 il mercato italiano è stato al primo posto con la presenza di 150.000 turisti nel nostro Paese e siamo veramente fiduciosi, per il 2025, da aprile avremo circa 11 voli per settimana che collegheranno l'Italia alla Giordania».\r\n\r\n«La nostra compagnia aerea, ci tiene ad evidenziare Ramzi Zawayde, area manager Italia e Malta di Royal Jordanian - non ha mai smesso di operare verso Amman sia da Roma Fiumicino che da Milano Malpensa, raggiungibili da tutta Italia grazie al codeshare con Ita Airways per le tratte domestiche, nonché all’accordo con Trenitalia. Con i nostri più importanti partner stiamo studiando attività e promozioni per incentivare ancora di più il traffico verso la Giordania».\r\n\r\nIn conclusione il direttore indica: «La strategia di crescita di Royal Jordanian in futuro prevede l’espansione della flotta, da 25 a 41 aeromobili entro il 2027, con l’arrivo imminente di nuovi Airbus A320neo e Boeing 787-9».\r\n\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"L’ottimismo della Giordania: «La ripresa nei prossimi mesi sarà molto veloce»","post_date":"2025-02-03T10:26:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1738578379000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483748","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair aggiunge quattro nuove rotte da Bruxelles-Charleroi per l'estate 2025: tra queste ben due sono verso l'Italia e precisamente Roma Fiumicino e Salerno; le altre sono Katowice e Nea Anchialos.\r\n\r\n«Purtroppo anche quest'anno non cresceremo a Zaventem, il principale scalo belga, sempre perché continua ad aumentare le sue tasse aeroportuali nonostante il traffico non sia tornato a livelli pre-Covid. E' completamente ingiustificato\" ha dichiarato il ce del gruppo irlandese, Michael O'Leary.\r\n\r\n«Accogliamo con grande favore il rapporto Draghi, che per la prima volta in circa un decennio ha focalizzato l'attenzione europea su come dobbiamo essere più competitivi\", l'Ue deve attuare \"una riforma del traffico aereo\" e \"tagliare o eliminare le tasse sull'aviazione»\r\n\r\nPer migliorare la vita dei cittadini «dobbiamo rendere quei paesi e Stati alla periferia dell'Europa, come Irlanda, Portogallo, Malta, Grecia, Polonia e i Paesi scandinavi più accessibili riducendo il costo dei viaggi aerei» ha sottolineato O'Leary, citando poi gli esempi positivi di chi ha abolito le tasse per il settore, come «Svezia e Ungheria».\r\n\r\n«Tre regioni italiane hanno eliminato la tassa comunale e sono state premiate con una crescita molto forte» e cioè Friuli, Abruzzo e Calabria.","post_title":"Ryanair, poker di nuove rotte da Bruxelles tra cui Roma e Salerno","post_date":"2025-02-03T09:36:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738575410000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Focus sulla natura e su un ricco patrimonio culturale per il Kerala, in occasione del workshop organizzato ieri a Milano. Lo stato situato nell’estremità sud-ovest dell’India è stato inserito dal Time tra i luoghi più belli al mondo e segnalato nel 2023 dal New York Times come una delle 52 destinazioni da visitare.\r\n\r\nProprio nel 2023 il Kerala ha ospitato 600.000 viaggiatori, 13.500 dei quali provenienti dall’Italia. Dopo un calo significativo durante gli anni del Covid, nel 2023 il numero di visitatori italiani ha ripreso a crescere, con un incremento del 165,7% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nIl dato evidenzia l’interesse del mercato italiano per il Kerala in quanto destinazione unica e affascinante, rinomata per la sua bellezza naturale, la cultura vibrante e l'ospitalità calorosa. Tra queste, la Papanasham Beach di Varkala, una spiaggia che è stata inclusa nella prestigiosa lista di Lonely Planet delle 100 spiagge più incredibili al mondo.\r\n\r\nTra le proposte turistiche c’è il soggiorno nelle Kettuvallam, le case galleggianti che navigano lungo i 900 km delle Backwaters (una rete di laghi e canali collegata al mar Arabico). Il Kerala, con il 30% del territorio coperto da foreste, ospita una ricca biodiversità: 15 santuari della fauna selvatica, 2 riserve di tigri e 5 parchi nazionali.\r\n\r\nLa regione - raggiungibile anche attraverso 4 aeroporti che servono rotte internazionali e nazionali - è famosa per i suoi 580 km di costa, con spiagge ideali per rilassarsi o praticare sport acquatici. Inoltre in Kerala si trova il 40% della catena montuosa dei Ghats occidentali, che offre ben 19 siti patrimonio mondiale dell'Unesco.\r\n\r\nUn territorio da sempre crocevia di culture e tradizioni artistiche straordinarie, che hanno profondamente influenzato la sua identità sociale e culturale. Tra le esperienze da vivere la scoperta delle forme di teatro locali, tra danza, citazione dei poemi epici e mervigliosi costumi, un ricco artigianato e una straordinaria gastronomia, che riflette un vivace tessuto socioculturale.","post_title":"Il Kerala della natura e delle tradizioni si presenta al trade italiano","post_date":"2025-01-31T15:09:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738336187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483731","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quattro nuovi spot per la campagna di comunicazione del gruppo Gattinoni lanciata lo scorso autunno con il pay off \"C’è un moNdo per vivere un’esperienza. Vivila!\". I video sono stati creati ciascuno in doppia versione, della durata di 60 e 30 secondi. Protagonista è Davide Garzetti, atleta professionista di parkour e influencer, scelto per incarnare il concetto di dinamicità e rappresentare il viaggio attraverso diversi percorsi in soggettiva, con l'obiettivo di andare a colpire un target di viaggiatori più giovani. \r\n\r\nLo spot Travel è stato in particolare girato in Sicilia: un viaggio immersivo nel parco di Fiumara d’Arte. Lo spettatore non coglierà un luogo definito, percepirà nuovi orizzonti, tra cielo, montagne e mare. Le evoluzioni acrobatiche oltrepassano i limiti, spingendosi oltre.\r\n\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=1Ng2lr-u_Fo\r\n\r\nLo spot Business Travel è stato invece ambientato a Milano, luogo deputato al business. Attraverso grattacieli e strutture in acciaio e i richiami a Gae Aulenti, le acrobazie del protagonista sottolineano la velocità, la flessibilità, la connessione con il territorio.\r\n\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=haF4ViBkpR0\r\n\r\nAnche per lo spot Events è stata scelta l’anima industrial di Milano, precisamente il grande spazio polifunzionale di JoyHub, continuamente trasformato in base a idee, tendenze, arte, moda e creatività che lo animano, in un’atmosfera stile Manhattan, con vicoli che fondono mattoni e ferro. Il soggetto è un’esperienza adrenalinica, fra interni ed esterni, in cui Garzetti esprime la determinazione a superare qualsiasi tipo di ostacolo.\r\n\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=QjHCqCodCEs\r\n\r\nNello spot istituzionale infine convergono immagini dei tre video declinati per le singole business unit del gruppo.\r\n\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=DKPW9V5E710\r\n\r\n“Realizzare il nuovo spot è stato un viaggio straordinario, capace di lasciare un segno profondo in tutti coloro che hanno contribuito a renderlo realtà - spiega il direttore creativo del gruppo Gattinoni, Samuele Rasola -. In linea con il lancio del nostro rebranding, l'obiettivo era raccontare le tre anime di Gattinoni con uno stile innovativo, fresco e dinamico. Davide Garzetti, atleta professionista di parkour, è stato scelto come il volto ideale per interpretare il nostro claim di campagna 'Tre mondi per vivere un’esperienza'. Con la sua disciplina e le sue spettacolari evoluzioni, Davide ha saputo dare vita a un viaggio emozionante e su misura attraverso le nostre tre divisioni. Con lui come testimonial, abbiamo voluto raccontare l'essenza del gruppo: tre mondi unici che si intrecciano per creare un'esperienza indimenticabile. Un sentito ringraziamento va a lui, al nostro team marketing per aver creduto nel progetto e ai partner V01 Events Communication ed Heads Collective per aver trasformato questa visione in realtà\".\r\n\r\n ","post_title":"Quattro nuovi spot per Gattinoni: protagonista un atleta di parkour per un target giovane","post_date":"2025-01-31T14:35:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1738334125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_382236\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un villaggio Club del Sole[/caption]\r\n\r\nIl mercato della ricettività open air nel 2024 si attesta sui 3 miliardi di euro, registrando una crescita del 3% rispetto al 2023. E' il dato principale del nuovo report realizzato dall'Osservatorio travel innovation del Politecnico di Milano, supportato anche quest'anno da Club del Sole. Il segmento rappresenta oggi circa il 7-8% del totale mercato della ricettività italiana, confermandosi una delle componenti più dinamiche e resilienti dell’industria turistica. Tale crescita è stata trainata soprattutto dall’aumento delle presenze, segno di una crescente preferenza dei turisti per esperienze a contatto con la natura e soggiorni più sostenibili. A livello complessivo, invece, il settore dell’ospitalità ha raggiunto un valore di 37,8 miliardi di euro, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\n“Supportare la ricerca dell’Osservatorio travel innovation è un privilegio che ci consente di monitorare l’evoluzione del nostro settore e di confrontarci con le migliori aziende a livello italiano e internazionale - spiega il direttore generale di Club del Sole, Angelo Cartelli -. I dati del 2024 confermano che il turismo open air sta vivendo una fase di crescita autentica e sostenibile. E questo ci motiva a continuare a investire in progetti innovativi che valorizzino il nostro modello di ospitalità Full Life Holidays”.\r\n\r\nUn altro degli aspetti più significativi emersi dalla ricerca è inoltre la capacità del comparto open air di attrarre nuove tipologie di turisti, grazie a un’offerta che coniuga comfort, servizi digitali e rispetto per l’ambiente. In particolare, il mercato si distingue per una crescita reale, in quanto basata su un effettivo aumento della domanda. La ricerca dedica attenzione anche alla sostenibilità ambientale, un valore che Club del Sole ha fatto proprio attraverso iniziative concrete. Tra le più significative spiccano i progetti Re-Treet-T e Treeship. Il primo è un'iniziativa innovativa che unisce eco-compatibilità e design in soluzioni abitative modulari e adattabili. Il progetto, ospitato nello Spina Family Camping Village di Lido di Spina, nel cuore del parco del Delta del Po, rappresenta un’innovativa esperienza di soggiorno sostenibile. Le strutture, integrate armoniosamente nella pineta grazie alla mappatura digitale del territorio, uniscono materiali naturali e riciclati con soluzioni bioclimatiche per ridurre l’impatto ambientale. Treeship è un progetto altrettanto importante ed esposto anch’esso allo Spina Family Camping Village. Si tratta di un’esperienza immersiva che offre agli ospiti un contatto autentico con l'ambiente circostante: un unicum nel settore, propone un nuovo concetto di ospitalità in cui l’albero è protagonista. L’osservatorio ha inoltre evidenziato il ruolo crescente dei dati e delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale generativa, nel ridefinire le abitudini dei viaggiatori.","post_title":"Polimi - Club del Sole: crescono i volumi dell'open air tra innovazione e sostenibilità","post_date":"2025-01-31T11:19:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738322353000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"The Social Hub apre una seconda struttura a Firenze, e così il gruppo specializzato nell’ospitalità ibrida consolida la sua presenza in Italia: 550 camere, spazi di coworking, ristorante, bar, zona commerciale, parcheggi e spazi verdi. Questi i tratti distintivi che caratterizzano The Social Hub Firenze Belfiore. Ieri il taglio del nastro alla presenza di autorità locali, stakeholder e media, e da sabato 1° febbraio l’apertura al pubblico dell’hub che è molto più di un semplice hotel. Tutto il concept è pensato infatti non solo per accogliere studenti, viaggiatori, imprenditori, nomadi digitali, turisti ma anche per offrire servizi alla comunità locale.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_483655\" align=\"alignright\" width=\"196\"] L'architetto Natalini, il paesaggista Perazzi e MacGregor[/caption]\r\n\r\nCome dichiara Charlie MacGregor, ceo e fondatore di The Social Hub: “Dopo la prima struttura aperta nel 2018 sempre a Firenze, in viale Lavagnini, e quella di Bologna nel 2020, questo secondo Social Hub di Firenze insieme al prossimo che aprirà a Roma a maggio rappresentano un traguardo importante nella crescita del gruppo”.\r\n\r\nThe Social Hub Belfiore sorge infatti in un’area abbandonata da anni ed è frutto di un progetto di rigenerazione urbana, che ha richiesto un investimento complessivo di 150 milioni di euro. La posizione è strategica, perché si trova nel cuore del centralissimo quartiere di San Jacopino a pochi passi dalla futura stazione dell’alta velocità di Firenze Belfiore (prevista per il 2028) e dal collegamento tramviario con l’aeroporto di Peretola, nonché vicino all’attuale stazione di Santa Maria Novella.\r\n\r\n“La nostra missione è quella di contribuire a costruire una società migliore, dove il cambiamento e l’innovazione siano stimolati e valorizzati. Con questo progetto vogliamo favorire le connessioni tra le persone che frequentano le nostre strutture e dare così nuova vita al quartiere ascoltando, comprendendo i bisogni di chi lo abita e offrendo servizi alla comunità” ha commentato MacGregor.\r\nLa struttura \r\nConcepita secondo il modello dell’ospitalità ibrida, The Social Hub Firenze Belfiore si sviluppa su due edifici di oltre 85 mila mq strutturati su nove piani di cui quattro interrati. Le 550 camere sono pensate per andare incontro a diverse soluzioni di soggiorno: dai pernottamenti brevi di una o due notti fino ai long stay di un anno intero, che prevedono una politica di prezzo dedicata.\r\nAll’interno numerosi spazi di socializzazione, sedute colorate dal design contemporaneo, postazioni di coworking, spazi per riunioni, sale con postazioni pc, aree per eventi, palestra e piscina sul tetto.\r\n\r\n“Il progetto di interior design è stato firmato da Rizoma Architetture. Alcune stanze sono dotate anche di angolo cottura, mentre altre zone - cucina sono presenti su alcuni piani e possono essere utilizzate in condivisione dai vari ospiti dell’hotel. Questo per andare incontro alle esigenze di studenti e lavoratori che scelgono di soggiornare in hotel per periodi più lunghi - commenta Michael Giuliano, regional director of operations for Italy -. Sarà inoltre disponibile, sia per gli ospiti sia per i cittadini, un parcheggio di 573 posti con colonnine di ricarica per auto elettriche.\r\n\r\nAll’interno dell’hub trova spazio anche il ristorante Ammodino con un menù che valorizza gli ingredienti del territorio, e che reinterpreta la cucina locale in chiave moderna, grazie alla partnership con Aldo Settembrini, imprenditore della ristorazione che si occuperà dell’offerta gastronomica di varie attività della struttura, inclusa la bakery, che sarà un punto vendita del famoso panificio Menchetti dal 1948, e il rooftop bar.\r\nIn connessione con il territorio\r\nI due edifici del Social Hub Firenze Belfiore sono separati fra loro da una strada commerciale a cielo aperto e sovrastati da un giardino pensile di 7 mila metri quadrati che sarà la più grande terrazza panoramica con vista sulla città. Accessibile attraverso una grande scala monumentale, lo spazio verde sarà aperto nei prossimi mesi e rappresenta un vero e proprio parco aperto al pubblico. Come dichiarato dal paesaggista Antonio Perazzi, che ne sta curando la realizzazione, “il giardino sarà popolato da 60 specie diverse di vegetazione tra erbe e arbusti autoctoni e piante che richiedono un uso limitato di acqua”. \r\n\r\nLa connessione con il territorio è declinata anche con i servizi offerti, pensati non solo per i clienti dell’hotel ma anche per la comunità locale e con questo obiettivo l’Hub di Belfiore sarà il primo del gruppo a sperimentare un abbonamento mensile da 99 euro con il quale chiunque potrà avere accesso a tutti i servizi, gli spazi, gli eventi, la palestra aperta 24 ore 7/7, i corsi di formazione e i benefici delle tante partnership tra l’hub e le attività commerciali del quartiere.\r\n\r\n\"Vogliamo che The Social Hub possa rappresentare un luogo di innovazione aperto a tutti in città, pensato per favorire la fruizione dall’esterno e le connessioni tra ospiti, lavoratori e cittadini - aggiunge Giuliano -. Per questo abbiamo in programma di organizzare numerosi eventi ed attività: da mostre d’arte a mercati vintage, dj set, corsi di lingua e di fitness, pensati per creare occasioni di incontro tra le persone\".\r\nL’impegno sociale e ambientale \r\nCome tutti gli hub del gruppo, anche quello di Belfiore ospiterà i beneficiari delle borse di studio della Tsh Talent Foundation, fondazione non-profit che sostiene studenti e changemaker meritevoli, a cui The Social Hub è impegnata a destinare annualmente l’1% dei suoi ricavi. \r\n\r\nGrazie al continuo impegno a favore della sostenibilità sociale e ambientale, The Social Hub ha ottenuto nel 2024 la certificazione B Corp, mentre la struttura di Belfiore vanta la certificazione Breeam very good relativa al livello di sostenibilità degli edifici. Inoltre il gruppo si è impegnato a raggiungere entro il 2030 importanti traguardi ambientali: ridurre del 78% le emissioni di gas serra, produrre il 50% dell'energia in loco, ottenere la certificazione Breeam (in-use) per tutte le proprietà e sottrarre il 100% dei rifiuti residui dalla discarica o dall’incenerimento. \r\nL'espansione del gruppo in Europa\r\nCon la nuova apertura di Firenze Belfiore e l’hub di Roma che aprirà le porte nella primavera del 2025, l’Italia rappresenta il secondo mercato per importanza del gruppo. The Social Hub Belfiore è la diciannovesima proprietà aperta in Europa. “Abbiamo iniziato a investire in Italia quasi dieci anni fa ed è stata una scelta coraggiosa che oggi premia i nostri sforzi. Abbiamo affrontato numerose sfide e superato diversi ostacoli ma, grazie alla collaborazione con l’amministrazione, gli architetti, i designer e gli innumerevoli altri partner, abbiamo reso possibile ciò che sembrava impossibile\", conclude MacGregor.\r\n\r\n[gallery ids=\"483654,483650,483653,483651,483649,483652\"]","post_title":"The Social Hub Firenze Belfiore: non solo hotel ma luogo di aggregazione","post_date":"2025-01-31T11:05:41+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["firenze-2","hotel","in-evidenza"],"post_tag_name":["firenze","hotel","In evidenza"]},"sort":[1738321541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483685","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483686\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ezio Barroero[/caption]\r\n\r\nUn'ottima opportunità di business ma anche un'attività che affonda le proprie radici nel gioco di squadra, nella determinazione e in un sano spirito competitivo: i valori dello sport sono da sempre alla base di Euphemia, la rete di consulenti di viaggio facente capo a Lab Travel e costituita 15 anni fa dall’incontro di Ezio Barroero e Michele Zucchi. D'altronde non potrebbe essere altrimenti, considerati i trascorsi sul campo del presidente Barroero: ex giocatore di volley e poi per molti anni presidente e manager dell’Alpitour Volley di Serie A1.\r\n\r\nAlcuni personal voyager hanno quindi compreso le esigenze inespresse del mercato e identificato aree di business inesplorate sulle quali investire. Ciò ha dato vita a vere e proprie programmazioni tematiche, realizzate con il supporto finanziario, operativo e logistico di Lab Travel. Numerosi sono gli esempi del 2024 che proseguiranno anche nel 2025. Tra i più significativi, l’organizzazione delle trasferte dei tifosi del Bologna a Liverpool e Birmingham in occasione delle prime gare di Champions League. La programmazione, costruita su iniziativa della personal voyager Chiara Nannetti, responsabile dell’organizzazione e dell’accompagnamento dei gruppi, ha previsto il noleggio di cinque charter, tre per la partita a Liverpool del 2 ottobre e due per quella di Birmingham del 22 ottobre, per un totale di circa 900 tifosi coinvolti.\r\n\r\nNon solo sport mainstream: tra le iniziative di maggior successo in termini di crescita si inseriscono anche esempi relativi a segmenti molto particolari, come quello degli appassionati di pesca a mosca no-kill, a cui Lab Travel Euphemia dedica ogni anno un catalogo monografico, realizzato in collaborazione con il team dell’Italian Fly Fishing. Una collezione di itinerari di gruppo incoming dedicati alla clientela straniera. Partendo dai fiumi e dagli specchi d’acqua più suggestivi e prosperi di specie ittiche d’Italia, dal Piemonte alle Marche, passando per il Trentino-Alto Adige, gli itinerari coniugano la pratica della pesca con la scoperta del territorio, proponendo sistemazioni di charme ed esperienze enogastronomiche esclusive.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_483687\" align=\"alignright\" width=\"200\"] Michele Zucchi[/caption]\r\n\r\n“Si tratta di operazioni dedicate agli appassionati – spiega Michele Zucchi, a.d. di Euphemia – disposti anche a spendere di più pur di partecipare a un viaggio studiato su misura per soddisfare le loro aspettative. Normalmente il progetto parte su iniziativa di un personal voyager, già in contatto con potenziali clienti attraverso circoli ricreativi, associazioni dilettantistiche o altre realtà territoriali. Il prodotto è costruito con il supporto dello staff della programmazione e, una volta pronto, è condiviso anche con gli altri personal voyager”.\r\n\r\n“Crediamo molto nel binomio sport e viaggi – gli fa eco Ezio Barroero, presidente di Lab Travel – e nella finalità formativa, aggregativa e ispirazionale della pratica sportiva. Per questo, oltre a promuovere iniziative a tema, sosteniamo le società sportive giovanili che contribuiscono a diffondere i valori dello sport nelle nuove generazioni, organizzando trasferte e supportando giovani atleti. Oltre alla nostra storica collaborazione con i settori giovanili del Cuneo Volley e della Cuneo Granda Volley, siamo attivi nel padel, nella ginnastica, nel calcio, nella pallavolo e nell’hockey. Guardiamo al futuro puntando su inclusività e passione: valori che, oltre ad accomunare viaggi e sport, trovano piena corrispondenza nella mission della nostra azienda”.","post_title":"Euphemia e lo sport, tra valori condivisi e opportunità di business","post_date":"2025-01-31T10:53:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1738320798000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mauritius, Dubai e Cina. Sono le nuove mete per vacanze studio originali targate Trinity. L’isola di Mauritius in particolare è la destinazione perfetta per migliorare l’inglese godendo allo stesso tempo di un mare straordinario. Pensato appositamente per i ragazzi, il soggiorno unisce lo studio al divertimento. La sistemazione prevista è in residence, presso il Casuarina Resort & Spa, struttura immersa in un giardino tropicale nella baia di Troux-aux-Biches. Si soggiorna in camere triple, con trattamento di pensione completa; il programma didattico prevede 30 ore di lezione e classi suddivise per livello di conoscenza della lingua. È prevista una serie di attività ricreative molto ampia, che include svariati sport, escursioni in barca per praticare snorkeling, visita della capitale Port Louis e tour in località naturalistiche suggestive tra cui il cratere vulcanico Trou aux Cerfs. Non manca l’aspetto culturale, con visita al tempio Tami, oltre a percorsi a piedi alla scoperta della natura. Durata: 16 giorni/15 notti. Partenze: luglio 2025. Età:14-19 anni\r\n\r\nAnche gli Emirati Arabi sono una meta adatta a migliorare la conoscenza dell’inglese divertendosi nel tempo libero, in un ambiente dinamico e internazionale. La sistemazione è in college, dove si potrà sperimentare il sistema educativo di un Paese in sviluppo costante. Tra cultura, storia e innovazione, Dubai offre agli studenti un’opportunità di crescita e apprendimento. La University of Wollongong accoglierà i ragazzi in una struttura situata nel cuore di Knowledge Park, quartiere dedicato all’apprendimento, con ampi spazi verdi, aree comuni conviviali, che si trova a soli venti minuti dalle principali attrazioni della città. Il college offre camere doppie con bagno privato e trattamento di pensione completa. Il programma didattico consta di 30 ore di lezione con classi omogenee per età e livello linguistico. Il programma ricreativo include un’ampia gamma di escursioni: dal walking tour della città al desert safari, passando per l’ingresso al the View at the Palm con terrazza panoramica, fino alla scoperta della cultura locale esplorando il souk e il quartiere storico di Al Shindagha. al relax in un beach club esclusivo, a una night walk tra i grattacieli scintillanti, nonché a escursioni di un’intera giornata alla scoperta della vicina Abu Dhabi e dei suoi tesori. Durata: 15 giorni/14 notti Partenze: luglio 2025. Età: 14-21 anni\r\n\r\nCon il bando Inps si ha l’opportunità di partire per un soggiorno studio in Cina. Shanghai è la meta di questa vacanza di 17 giorni e 16 notti, destinata ai ragazzi tra i 16 e i 21 anni. La sistemazione prevista è in college, in camere singole con bagno privato e trattamento di pensione completa. La scuola, la East China University of Science and Technology (Ecust), è una prestigiosa università di ricerca specializzata in discipline scientifiche e tecnologiche. Il campus dispone di aule attrezzate e luminose, strutture sportive e spazi per attività indoor e outdoor. Il programma didattico è costituito da 30 ore di lezione in lingua inglese e dieci ore di corso base di mandarino, con classi omogenee per età e livello linguistico. Il programma ricreativo comprende attività sportive, culturali e sociali. Sono inoltre previste numerose escursioni per scoprire la città. Lo Shanghai History Museum, lo Yu Garden, un’oasi di pace nel cuore della città con i suoi laghetti e giardini meravigliosi, la visita a note aziende locali, le escursioni di giornate intere a Hangzhou e Suzhou, sono alcune delle esperienze indimenticabili che regalerà questo soggiorno studio. Durata: 17 giorni/16 notti. Partenze: luglio 2025. Età:16-21 anni. \r\n\r\nQueste mete sono disponibili e compatibili con il bando estate Inpsieme, dedicato a tutti i figli di dipendenti della pubblica amministrazione; consente di vincere una Borsa di studio a copertura totale o parziale del viaggio, fino a un massimo di 2.100 euro a studente. Il bando viene rinnovato ogni anno e Trinity ViaggiStudio ha già pubblicato in anteprima tutte le destinazioni, rilanciando sul mercato con nuove mete insolite.","post_title":"Mauritius, Dubai e Cina: le nuove mete insolite per una vacanza studio Trinity","post_date":"2025-01-31T10:08:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738318120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483670","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Visit California ha scelto di affidare ad Aigo la comunicazione e il marketing integrato per il mercato italiano.\r\n\r\nQuesta nuova partnership rafforzerà il posizionamento della California in Italia, incentivando gli arrivi e invitando gli italiani a scoprire l’incredibile varietà di proposte dello Stato, tra cultura, gastronomia, arte, natura e intrattenimento.\r\n\r\n\"La profonda conoscenza del Golden State, unita alla vasta esperienza e ai loro successi, rende Aigo il partner ideale per invitare gli italiani a scoprire i diversi paesaggi, le città iconiche e il caloroso spirito del Golden State\" afferma Caroline Beteta, president e ceo di Visit California. \r\n\r\nRiguardo alla recente emergenza incendi a Los Angeles aggiunge: \"Los Angeles è sempre stata un faro per il mondo, un luogo dove nascono i sogni e si raccontano storie, dal grande schermo ai suoi luoghi simbolo. Ora, questa città resiliente ha bisogno del vostro aiuto per scrivere la sua storia di ripresa. Uno dei modi migliori per supportare Los Angeles è pianificare un viaggio.\r\n\r\nLe comunità e le attività colpite hanno bisogno del turismo per continuare a operare e sostenere i tanti residenti le cui vite e mezzi di sostentamento sono stati colpiti. Fortunatamente, oltre il 98% della contea di Los Angeles non è stata interessata dagli incendi. Los Angeles è il cuore pulsante del turismo californiano. La città, insieme ai suoi iconici luoghi e alle sue esperienze – dalla scritta di Hollywood a Universal Studios Hollywood, dal molo di Santa Monica al Griffith Observatory e molti altri – rimane intatta e accessibile ai visitatori di tutto il mondo. Los Angeles dipende dalla sua fiorente economia turistica. Pianificare un viaggio e aiutare le attività locali e i residenti è importante oggi più che mai.\"\r\n\r\n“La California rappresenta una delle destinazioni più iconiche nell’immaginario collettivo e tra le più ambite al mondo - aggiunge Massimo Tocchetti, presidente di Aigo. Il nostro obiettivo è supportare l’ente attraverso una comunicazione integrata, evidenziando il suo immenso potenziale ai viaggiatori italiani. Nella fase iniziale, i nostri sforzi saranno sicuramente dedicati a mettere in luce la resilienza, la creatività e l'energia senza tempo di Los Angeles.”","post_title":"Visit California sceglie Aigo per la comunicazione e il marketing in Italia","post_date":"2025-01-31T10:02:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738317739000]}]}}