12 maggio 2023 09:20
Il Caribbean Travel Marketplace, il più importante tra gli eventi turistici dell’intera regione caraibica, è giunto al termine e molti sono molti gli elementi emersi. Ospitato in questa 41 edizione da Barbados, ha visto la partecipazione di 159 fornitori, 125 buyers, 25 Paesi dell’area area caraibica; numeri indicativi del successo dell’evento, che ha registrato la maggior partecipazione di sempre e ha creato anche quest’anno l’opportunità di fare incontrare domanda e offerta, fornendo al contempo trend, dati e approfondimenti sulla regione nel suo complesso.
Tra le tematiche affrontate nel forum di apertura: il multi-destination marketing, spostamenti e collegamenti tra le diverse zone dell’area caraibica, la sostenibilità, l’innovazione tecnologica, l’occupazione, il capitale umano e la tassazione.
Nicola Madden-Greig, presidente della Caribbean Hotel and Tourism Association, ha affermato: “Nei Caraibi abbiamo avuto un post pandemia molto promettente, infatti, l’intera area si conferma a livello globale, la più performante per velocità di ripresa nel comparto turistico. Alcune regioni stanno già registrando volumi a doppia cifra, altre sono più in difficoltà ma dobbiamo fare in modo che vi sia massima collaborazione e supporto reciproco. Le isole caraibiche sono tutte sorelle, gemme molto simili tra loro, ma ciascuna con le sue peculiarità”.
Il turismo si riconferma chiave per l’economia dell’intera regione, con un’incidenza sul Pil del 36,6%, contribuendo a creare livelli di occupazione pari al 13,4%.
Sebbene ancora non ai livelli pre-pandemia, con un -22% di arrivi dagli Usa e un –25% dall’Europa, il traffico internazionale è in forte ripresa. Alcune destinazioni come US Vergin Islands, Turks & Caicos, Guadalupe, Martinica, Aruba e St. Martin si distinguono per numero di presenze nel primo trimestre del 2023, queste ultime, spesso penalizzate dalla mancanza di collegamenti. Si registra, invece, un incremento (+14%) di provenienza latino americana in particolare da Perù, Colombia, Argentina.
“È fondamentale che i vettori locali uniscano le loro forze per creare strategie aggressive che consentano di offrire pacchetti multi-destinazione e, ove necessario, attivare collaborazioni in sinergia con vettori internazionali” ha sottolineato Nicola Madden-Greig.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488400
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce ancora il traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato. Lo rivela l'ultima stima elaborata da Cemar Agency Network. “Le nostre previsioni lo indicano con chiarezza - ha sottolineato il presidente Sergio Senesi durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami –. L’ingresso nel settore dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà inoltre una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”.
Saranno in particolare 14,8 milioni i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del 4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede anche un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. Settantaquattro saranno poi i porti della Penisola interessati dal traffico crocieristico: il primato rimarrà a Civitavecchia, che raggiungerà i 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. A seguire, con alcune novità, Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari.
Sul podio delle regioni spicca coerentemente il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,90 milioni, e Ncl Holding con 1,20 milioni.
I mesi più intensi saranno maggio con 816 scali, ottobre con 760 e settembre con 748. Domenica 18 giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati. La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network, il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni.
“L’Italia mantiene saldamente il proprio primato di più importante destinazione crocieristica del mar Mediterraneo - ha concluso Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali”.
[post_title] => Cemar: crociere ancora in crescita nel 2025. Italia sempre leader nel Med
[post_date] => 2025-04-08T14:12:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744121574000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488363
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => FlixBus Italia si rivolge a Striscia la Notizia per mettere in rilievo grazie alla trasmissione dello stato pietoso di alcune strade, appellandosi al ministro Salvini e ad altri politici. Non so se la cosa funzionerà. ma leggiamola.
«Il 7 aprile 2025, siamo stati ospiti di «Striscia la notizia». Non è la prima volta che questa trasmissione evidenzia il grave stato di degrado delle autostazioni in cui ci troviamo ad operare, ma ci auguriamo che questa sia finalmente l’occasione per avviare un cambiamento concreto”. Sono le parole di Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia, relative alle immagini andate in onda su Canale 5.
“Da operatore bus di media-lunga percorrenza a mercato siamo ormai tornati ai livelli pre-Covid, in cui trasportavamo circa 10 milioni di persone l’anno. Sono numeri pari all’aeroporto di Milano Linate, uno dei principali scali del Paese”, prosegue Neglia. “Tuttavia, se a Linate si affrontassero le difficoltà che ogni giorno noi, così come altri operatori, viviamo nella maggior parte delle aree di sosta lungo lo Stivale, la politica sobbalzerebbe”.
“Da qui – è il ragionamento del vertice di FlixBus – il nostro appello al ministro delle infrastrutture e dei trasporti,. Matteo Salvini, rilanciato da Striscia, e che estendiamo anche al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, al presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, e al presidente dell’autorità di regolazione dei trasporti Nicola Zaccheo. La seconda autostazione d’Italia in termini di passeggeri transitanti, Milano Lampugnano, è in uno stato indecoroso, ed è un luogo insicuro”.
Tentativi
“Diversi sono stati i tentativi, anche attraverso la Prefettura, di avere un presidio di polizia fisso, così come del resto avviene in tutte le stazioni con la polizia ferroviaria, negli aeroporti con la polizia di frontiera aerea, ed ormai anche nelle metropolitane con la nuova Polmetro. Le autostazioni sono invece terra di nessuno – quella di Milano in particolare – ma è un problema presente anche a Genova, Torino, Verona, e altre città. La maggior parte del sistema infrastrutturale non è adeguato ai flussi generati dai bus, che sono ormai una alternativa di viaggio radicata nelle scelte dei passeggeri italiani e dei turisti”.
Neglia poi sottolinea come FlixBus sia: “l’unica azienda ad avere proprio personale di terra in varie autostazioni d’Italia per aiutare i passeggeri in fase d’imbarco e cercare di limitare i furti. In particolare, a Milano impegniamo addirittura delle guardie di sicurezza private, nonostante ogni transito dei nostri bus, che sono circa 150 al giorno, preveda una tassa d’accesso versata al gestore dell’infrastruttura, Autostazioni di Milano s.r.l., concessionario del Comune ma che non ha ancora dato seguito ai nostri appelli”.
“L’anno prossimo”, conclude il n. 1 di FlixBus in Italia, “ci saranno le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Mettere in sicurezza in modo definitivo il terminal di Milano Lampugnano è un’esigenza non più rinviabile. Ci auguriamo pertanto che il Ministro Salvini accolga il nostro appello, e che assieme alle altre istituzioni (Comune, Regione, ART) si avvii un percorso di revisione del sito meneghino e di tutte le autostazioni d’Italia”.
[post_title] => FlixBus e Striscia la notizia: degrado nelle autostazioni. Salvini che fa?
[post_date] => 2025-04-08T11:00:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744110025000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488332
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption]
Sessanta viaggi che stanno coinvolgendo 600 agenti alla scoperta di 41 destinazioni differenti. Sono i numeri dei festeggiamenti per i 25 anni di Quality Group e il mezzo secolo di Mistral Tour. Con l’inizio di aprile si chiudono i primi otto mesi di celebrazioni: un doppio anniversario che vede protagonisti centinaia di adv da tutta Italia, per un ricco programma di educational dedicati alla formazione, alla scoperta e alla condivisione.
Dal lancio dei festeggiamenti, oltre 350 adv sono in particolare già partiti alla volta di mete celebri e lontane, in un itinerario globale che ha toccato destinazioni quali India, Sri Lanka, Cina, Tibet, Giappone, Laos, Cambogia, Indonesia, Islanda, Finlandia, Messico, Brasile, Oman, Giordania, Uzbekistan, Dubai, Senegal, Marocco, Botswana, Namibia, Sudafrica, Madagascar, Uganda, Egitto, Canada e New York.
Ma il viaggio non è ancora finito. Da aprile a novembre 2025, altri 250 adv prenderanno parte agli educational tour in programma, che toccheranno nuove mete come India del Nord, India del Sud, Tanzania, Seychelles, Tunisia, Turchia, Azzorre, Arabia Saudita, Cina, Vietnam, Australia, Tailandia, Corea, Stati Uniti, Colombia, Perù e Argentina.
«Abbiamo voluto dedicare questi anniversari speciali a chi da sempre rappresenta la nostra forza e il nostro legame con i viaggiatori: gli agenti di viaggio - commenta Marco Peci di Quality Group -. In un’epoca in cui la consulenza di qualità è il vero valore aggiunto, continuiamo a investire nella formazione esperienziale, affinché ogni agente possa raccontare le destinazioni non solo con competenza, ma con autentica passione e conoscenza diretta. Crediamo fermamente che agenti preparati, informati ed entusiasti siano la chiave per offrire ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili». I festeggiamenti si concluderanno ufficialmente a novembre 2025.
[post_title] => Sono 600 gli agenti coinvolti nei festeggiamenti per il doppio anniversario Quality e Mistral
[post_date] => 2025-04-08T10:04:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744106647000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487880
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà la città di Verona a ospitare, il 15 aprile 2025, il workshop dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo organizzato in collaborazione con Travel Quotidiano. L'evento sarà ospitato in uno dei più importanti palazzi storici della città, Palazzo Maffei, nel cuore del centro storico.
Il workshop offrirà l’occasione di incontrare da vicino una selezione di operatori croati – dalle catene alberghiere ai DMC, fino a terme e località balneari – per costruire collaborazioni e aggiornarsi sull’offerta 2025.
Il programma prevede l’apertura degli accrediti alle 16:45, seguita da una visita guidata facoltativa al museo di Palazzo Maffei (17:00-18:00), quindi la presentazione istituzionale della destinazione e il workshop B2B dalle 18:00 alle 20:30. A conclusione, una cena conviviale nello stesso Palazzo, occasione ideale per continuare a dialogare in un contesto informale ma prestigioso.
«Il nostro obiettivo per il 2025 è rafforzare la pre e post stagione e puntare sempre più sul turismo organizzato - spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente in Italia - C’è grande richiesta da parte delle agenzie italiane per nuovi voli, prodotti specifici e soprattutto per il nostro calendario di eventi, tra festival musicali e appuntamenti culturali. La Croazia oggi è una destinazione trasversale, con proposte che spaziano da benessere, MICE, nautica e natura a enogastronomia, cultura e mare».
L’evento si inserisce nel percorso di consolidamento della presenza croata sul mercato italiano, con particolare attenzione a viaggi esperienziali e organizzati, capaci di intercettare la domanda anche al di fuori dei tradizionali mesi estivi.
La partecipazione è gratuita per gli agenti di viaggio, con iscrizione obbligatoria a questo link.
[post_title] => La Croazia incontra le adv il 15 aprile a Verona: programma e iscrizioni
[post_date] => 2025-04-08T09:45:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744105526000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488269
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In occasione dell'inaugurazione del nuovo terminal Msc di Barcellona è partita anche la nuova stagione mediterranea di Explora Journeys. Fino a novembre 2025, gli ospiti potranno sperimentare gli itinerari della Mediterranean Journeys Collection, godendosi le coste assolate di Italia, Grecia, Turchia, Francia e non solo. Tutti i viaggi combinano destinazioni celebri con porti meno esplorati, come Skiathos, Portofino, St. Tropez e Mahón, con ciascun itinerario che offre una miscela di scoperta culturale ed eleganza rilassante.
Gli ospiti che si imbarcheranno o sbarcheranno da Explora II a Barcellona potranno inoltre godere dell'esperienza del nuovo Msc Barcelona Cruise Terminal, inaugurato lo scorso 3 aprile. I viaggi di punta della collezione Mediterraneo 2025 a bordo della Explora I includono in particolare un itinerario tra colline di cipressi e porti di cobalto dal Pireo (Atene) a Fusina (Venezia) (7-14 giugno 2025), per un percorso di sette notti attraverso la Grecia e la Croazia, con le spiagge a strapiombo di Corfù e il fascino antico di Rovigno, nonché un tour esteso tra Grecia e Turchia dal Pireo al Pireo (21 giugno-5 luglio 2025), per un viaggio di 14 notti attraverso l'Egeo, con soste a Mykonos e a Istanbul.
Tra le proposte Explora II nel Mediterraneo occidentale si segnalano invece l'itinerario da Barcellona a Civitavecchia (Roma) (2-9 giugno 2025), per un viaggio di sette notti tra Ibiza e Portofino, nonché la crociera dedicata a piazze e souk da Civitavecchia (Roma) a Barcellona (9-16 giugno 2025), per un tour di sette notti tra Trapani e l'esotica La Goulette (Tunisi).
[post_title] => Explora Journeys inaugura la nuova stagione mediterranea
[post_date] => 2025-04-07T12:01:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744027301000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488276
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa ha riattivato le rotte da Madrid verso il Nord Africa con voli settimanali tra per Marrakech e Tunisi.
Complessivamente la compagnia aerea spagnola metterà a disposizione oltre 40.000 posti, in risposta alla crescente domanda turistica soprattutto nei mesi primaverili ed estivi.
Nel dettaglio, l'operativo su Marrakech prevede due frequenze settimanali dal 6 aprile fino alla fine di ottobre, per oltre 20.000 posti. La rotta verso Tunisi, attiva dal 13 aprile sino alla fine di settembre, inizierà anch’essa con due frequenze settimanali, che verranno incrementate a tre a partire da giugno. Entrambe le rotte saranno servite da Boeing 737.
[post_title] => Air Europa fa rotta su Marrakech e Tunisi con oltre 40.000 posti
[post_date] => 2025-04-07T11:59:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744027149000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488265
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sembra che in Spagna le proteste contro il turismo di massa non debbano finire. Tutti sappiamo quello che è accaduto lo scorso anno, ma nel 2025 la situazione si ripeterà e anzi potrà essere anchora più massiccia.
Infatti con l’arrivo delle festività pasquali, le manifestazioni sono destinate a intensificarsi. A Maiorca, è stata programmata una significativa protesta per il 5 aprile, dove i residenti chiederanno risposte concrete alla crisi abitativa. L’iniziativa con il motto Mettiamo fine al business immobiliare evidenzia la rabbia crescente nei confronti della speculazione e della gentrificazione.
Tensioni
Le tensioni non si limitano a Maiorca. Nelle Isole Canarie, il personale del settore alberghiero è pronto a scioperare durante le vacanze di Pasqua. Le richieste includono un aumento salariale per compensare gli alti costi della vita che molti lavoratori affrontano. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica della Spagna, un terzo della popolazione delle Isole Canarie vive in condizioni di povertà, evidenziando l’urgenza della situazione.
Un vertice a Barcellona, pianificato per il mese prossimo, riunirà attivisti di diverse città europee. L’intenzione è quella di coordinare le proteste contro le pratiche turistiche insostenibili. Il movimento Menys Turisme, Més Vida sta già pianificando azioni per contrastare l’impatto devastante del turismo di massa.
[post_title] => Spagna, per Pasqua ricominciano le proteste contro il turismo
[post_date] => 2025-04-07T11:41:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744026111000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488193
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Il nostro obiettivo è promuovere le città austriache in tutte le stagioni": Brigitte Resch, pr Italia per Austria Turismo mette a fuoco le priorità dell'ente per il 2025.
"Anche d'estate le temperature sono gradevoli perché le località sono ricche di spazi verdi. La stessa Vienna, pur avendo 2 milioni di abitanti, è verde per il 50% del territorio grazie ai suoi parchi, giardini e vigneti, oltre al Bosco Viennese. Anche in capoluoghi come Graz e Salisburgo, circondati da monti e colline, si trovano grandi giardini e parchi, dove natura e cultura formano una sinergia perfetta".
Tra gli avvenimenti in programma per il 2025, a Vienna si festeggiano i 200 anni della nascita di Johann Strauss: sono stati organizzati eventi per tutto l'anno, molti dei quali si svolgeranno outdoor nei mesi estivi e saranno a ingresso libero. A Graz, seconda città dell’Austria per numero di abitanti e capoluogo della regione della Stiria, si celebrano con una speciale mostra i 400 anni di Palazzo Eggenberg (patrimonio Unesco insieme al centro storico della città).
Altro tema importante per i prossimi mesi sarà quello delle "vacanze estive all’insegna della 'coolcation', la possibilità di rigenerarsi al fresco nel paesaggio alpino, fra monti e laghi, foreste, torrenti e cascate. E poi c'è la cultura: nel corso dell'estate festival e eventi si svolgeranno non solo nelle città, ma anche in molte località di villeggiatura. In montagna e sui laghi, in palazzi storici e borghi alpini".
L'Austria vuole potenziare le stagioni "di mezzo" e attirare l'interesse degli ospiti italiani su aree ancora poco frequentate, come la regione della Stiria (di cui Graz è il capoluogo) e l’Alta Austria (dove l'anno scorso molti viaggiatori hanno visitato Bad Ischl-Salzkammergut, Capitale Europea della Cultura per il 2024).
Il tutto dopo un 2024 che si è concluso in modo positivo per l’incoming dall’Italia. "L'anno scorso gli arrivi degli ospiti italiani in Austria sono aumentati del 5,1% per un totale di 1.067.305, mentre i pernottamenti sono stati 2.748.607, con una crescita del 4,1% rispetto al 2023. Gli italiani hanno visitato soprattutto Vienna, quindi il Tirolo, la Carinzia e il Salisburghese. Il 2025 è iniziato molto bene, con un aumento del 2,8% degli arrivi e dell’1,5% dei pernottamenti dall'Italia.
[post_title] => L’Austria racconta il suo 2025 fra cultura, con l’anniversario di Strauss, e 'coolcation'
[post_date] => 2025-04-07T10:31:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744021886000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488225
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Continua la ripresa delle attività di tour operating della famiglia Aronson, che con le sue quattro agenzie del gruppo l'Astrolabio distribuite tra Milano e Bergamo ha chiuso il 2024 con un incremento del giro d'affari del 15% sul 2023. “L’efficienza e la personalizzazione dei servizi sono la nostra chiave per mantenere alto lo standard qualitativo dei viaggi che progettiamo, a fronte del fatto che le famiglie oggi affrontano maggiori difficoltà economiche e quindi si aspettano un ritorno percepito sull’investimento”, spiega il general manager Andrea Barbieri.
Perfezionarsi sempre più come travel designer contenendo i costi è infatti la sfida che le agenzie del gruppo l’Astrolabio hanno intrapreso da tempo. “Abbiamo capito subito con la crisi pandemica che noi operatori dovevamo riuscire a trovare soluzioni innovative sia nella selezione delle destinazioni, sia internamente, ottimizzando l’organizzazione anche con il supporto delle tecnologie di ultima generazione”.
Fondamentale si è rivelata pertanto l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale generativa e di un crm avanzato per lavorare basandosi sui dati. Parallelamente si è investito nella comunicazione digitale. “I numeri ottenuti con il supporto del nostro storico fornitore svizzero Web Lab sono eclatanti, con i siti delle nostre agenzie che complessivamente superano i 200 mila accessi mese. L’Ai ci ha inoltre permesso di migliorare la visibilità, ottimizzare le campagne di advertising e rispondere in tempo reale alle istanze del mercato. Il digitale sta ridefinendo il modo in cui si viaggia e si prenotano i soggiorni turistici. Grazie all’intelligenza artificiale, possiamo anticipare le ricerche dei clienti, migliorare la gestione delle richieste e garantire esperienze all’estero sempre più soddisfacenti. Le misure fin qui adottate ci portano a guardare al futuro con ottimismo, nonostante le marginalità nel settore stiano diventando sempre più ridotte e i costi per l’utente finale continuino ad aumentare”.
L’Astrolabio ha recepito infine la tendenza dei viaggiatori ad apprezzare la rateizzazione dei pagamenti. Guardando avanti, il gruppo Aronson prevede una ulteriore integrazione dell’Ai, per migliorare la customer experience dei clienti, un ancora maggiore ricorso all'analisi di dati, l'espansione dei pagamenti flessibili e delle soluzioni di rateizzazione, nonché una crescente attenzione alla sostenibilità e al turismo responsabile. “Il mercato italiano del turismo, e dei viaggi leisure in particolare, sta entrando in una nuova fase di maturità – conclude Barbieri -: innovazione tecnologica, qualità dell’esperienza di viaggio e di vacanza, e accessibilità economica saranno i pilastri fondamentali per attrarre i consumatori".
[post_title] => L'Astrolabio chiude un 2024 in crescita. Le chiavi? Personalizzazione e contenimento dei costi
[post_date] => 2025-04-07T10:21:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744021265000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "la riscossa dei caraibi nei numeri del 41 caribbean travel marketplace"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":99,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2950,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488400","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce ancora il traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato. Lo rivela l'ultima stima elaborata da Cemar Agency Network. “Le nostre previsioni lo indicano con chiarezza - ha sottolineato il presidente Sergio Senesi durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami –. L’ingresso nel settore dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà inoltre una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”.\r\n\r\nSaranno in particolare 14,8 milioni i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del 4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede anche un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. Settantaquattro saranno poi i porti della Penisola interessati dal traffico crocieristico: il primato rimarrà a Civitavecchia, che raggiungerà i 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. A seguire, con alcune novità, Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari.\r\n\r\nSul podio delle regioni spicca coerentemente il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,90 milioni, e Ncl Holding con 1,20 milioni.\r\n\r\nI mesi più intensi saranno maggio con 816 scali, ottobre con 760 e settembre con 748. Domenica 18 giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati. La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network, il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni.\r\n\r\n“L’Italia mantiene saldamente il proprio primato di più importante destinazione crocieristica del mar Mediterraneo - ha concluso Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali”.","post_title":"Cemar: crociere ancora in crescita nel 2025. Italia sempre leader nel Med","post_date":"2025-04-08T14:12:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744121574000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488363","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"FlixBus Italia si rivolge a Striscia la Notizia per mettere in rilievo grazie alla trasmissione dello stato pietoso di alcune strade, appellandosi al ministro Salvini e ad altri politici. Non so se la cosa funzionerà. ma leggiamola.\r\n\r\n«Il 7 aprile 2025, siamo stati ospiti di «Striscia la notizia». Non è la prima volta che questa trasmissione evidenzia il grave stato di degrado delle autostazioni in cui ci troviamo ad operare, ma ci auguriamo che questa sia finalmente l’occasione per avviare un cambiamento concreto”. Sono le parole di Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia, relative alle immagini andate in onda su Canale 5.\r\n\r\n“Da operatore bus di media-lunga percorrenza a mercato siamo ormai tornati ai livelli pre-Covid, in cui trasportavamo circa 10 milioni di persone l’anno. Sono numeri pari all’aeroporto di Milano Linate, uno dei principali scali del Paese”, prosegue Neglia. “Tuttavia, se a Linate si affrontassero le difficoltà che ogni giorno noi, così come altri operatori, viviamo nella maggior parte delle aree di sosta lungo lo Stivale, la politica sobbalzerebbe”.\r\n\r\n“Da qui – è il ragionamento del vertice di FlixBus – il nostro appello al ministro delle infrastrutture e dei trasporti,. Matteo Salvini, rilanciato da Striscia, e che estendiamo anche al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, al presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, e al presidente dell’autorità di regolazione dei trasporti Nicola Zaccheo. La seconda autostazione d’Italia in termini di passeggeri transitanti, Milano Lampugnano, è in uno stato indecoroso, ed è un luogo insicuro”.\r\nTentativi\r\n“Diversi sono stati i tentativi, anche attraverso la Prefettura, di avere un presidio di polizia fisso, così come del resto avviene in tutte le stazioni con la polizia ferroviaria, negli aeroporti con la polizia di frontiera aerea, ed ormai anche nelle metropolitane con la nuova Polmetro. Le autostazioni sono invece terra di nessuno – quella di Milano in particolare – ma è un problema presente anche a Genova, Torino, Verona, e altre città. La maggior parte del sistema infrastrutturale non è adeguato ai flussi generati dai bus, che sono ormai una alternativa di viaggio radicata nelle scelte dei passeggeri italiani e dei turisti”.\r\n\r\nNeglia poi sottolinea come FlixBus sia: “l’unica azienda ad avere proprio personale di terra in varie autostazioni d’Italia per aiutare i passeggeri in fase d’imbarco e cercare di limitare i furti. In particolare, a Milano impegniamo addirittura delle guardie di sicurezza private, nonostante ogni transito dei nostri bus, che sono circa 150 al giorno, preveda una tassa d’accesso versata al gestore dell’infrastruttura, Autostazioni di Milano s.r.l., concessionario del Comune ma che non ha ancora dato seguito ai nostri appelli”.\r\n\r\n“L’anno prossimo”, conclude il n. 1 di FlixBus in Italia, “ci saranno le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Mettere in sicurezza in modo definitivo il terminal di Milano Lampugnano è un’esigenza non più rinviabile. Ci auguriamo pertanto che il Ministro Salvini accolga il nostro appello, e che assieme alle altre istituzioni (Comune, Regione, ART) si avvii un percorso di revisione del sito meneghino e di tutte le autostazioni d’Italia”.","post_title":"FlixBus e Striscia la notizia: degrado nelle autostazioni. Salvini che fa?","post_date":"2025-04-08T11:00:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1744110025000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488332","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nSessanta viaggi che stanno coinvolgendo 600 agenti alla scoperta di 41 destinazioni differenti. Sono i numeri dei festeggiamenti per i 25 anni di Quality Group e il mezzo secolo di Mistral Tour. Con l’inizio di aprile si chiudono i primi otto mesi di celebrazioni: un doppio anniversario che vede protagonisti centinaia di adv da tutta Italia, per un ricco programma di educational dedicati alla formazione, alla scoperta e alla condivisione.\r\n\r\nDal lancio dei festeggiamenti, oltre 350 adv sono in particolare già partiti alla volta di mete celebri e lontane, in un itinerario globale che ha toccato destinazioni quali India, Sri Lanka, Cina, Tibet, Giappone, Laos, Cambogia, Indonesia, Islanda, Finlandia, Messico, Brasile, Oman, Giordania, Uzbekistan, Dubai, Senegal, Marocco, Botswana, Namibia, Sudafrica, Madagascar, Uganda, Egitto, Canada e New York.\r\n\r\nMa il viaggio non è ancora finito. Da aprile a novembre 2025, altri 250 adv prenderanno parte agli educational tour in programma, che toccheranno nuove mete come India del Nord, India del Sud, Tanzania, Seychelles, Tunisia, Turchia, Azzorre, Arabia Saudita, Cina, Vietnam, Australia, Tailandia, Corea, Stati Uniti, Colombia, Perù e Argentina.\r\n\r\n«Abbiamo voluto dedicare questi anniversari speciali a chi da sempre rappresenta la nostra forza e il nostro legame con i viaggiatori: gli agenti di viaggio - commenta Marco Peci di Quality Group -. In un’epoca in cui la consulenza di qualità è il vero valore aggiunto, continuiamo a investire nella formazione esperienziale, affinché ogni agente possa raccontare le destinazioni non solo con competenza, ma con autentica passione e conoscenza diretta. Crediamo fermamente che agenti preparati, informati ed entusiasti siano la chiave per offrire ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili». I festeggiamenti si concluderanno ufficialmente a novembre 2025.","post_title":"Sono 600 gli agenti coinvolti nei festeggiamenti per il doppio anniversario Quality e Mistral","post_date":"2025-04-08T10:04:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744106647000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487880","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la città di Verona a ospitare, il 15 aprile 2025, il workshop dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo organizzato in collaborazione con Travel Quotidiano. L'evento sarà ospitato in uno dei più importanti palazzi storici della città, Palazzo Maffei, nel cuore del centro storico.\r\n\r\n \r\n\r\nIl workshop offrirà l’occasione di incontrare da vicino una selezione di operatori croati – dalle catene alberghiere ai DMC, fino a terme e località balneari – per costruire collaborazioni e aggiornarsi sull’offerta 2025.\r\n\r\nIl programma prevede l’apertura degli accrediti alle 16:45, seguita da una visita guidata facoltativa al museo di Palazzo Maffei (17:00-18:00), quindi la presentazione istituzionale della destinazione e il workshop B2B dalle 18:00 alle 20:30. A conclusione, una cena conviviale nello stesso Palazzo, occasione ideale per continuare a dialogare in un contesto informale ma prestigioso.\r\n\r\n\r\n\r\n«Il nostro obiettivo per il 2025 è rafforzare la pre e post stagione e puntare sempre più sul turismo organizzato - spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente in Italia - C’è grande richiesta da parte delle agenzie italiane per nuovi voli, prodotti specifici e soprattutto per il nostro calendario di eventi, tra festival musicali e appuntamenti culturali. La Croazia oggi è una destinazione trasversale, con proposte che spaziano da benessere, MICE, nautica e natura a enogastronomia, cultura e mare».\r\n\r\nL’evento si inserisce nel percorso di consolidamento della presenza croata sul mercato italiano, con particolare attenzione a viaggi esperienziali e organizzati, capaci di intercettare la domanda anche al di fuori dei tradizionali mesi estivi.\r\n\r\nLa partecipazione è gratuita per gli agenti di viaggio, con iscrizione obbligatoria a questo link. ","post_title":"La Croazia incontra le adv il 15 aprile a Verona: programma e iscrizioni","post_date":"2025-04-08T09:45:26+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744105526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione dell'inaugurazione del nuovo terminal Msc di Barcellona è partita anche la nuova stagione mediterranea di Explora Journeys. Fino a novembre 2025, gli ospiti potranno sperimentare gli itinerari della Mediterranean Journeys Collection, godendosi le coste assolate di Italia, Grecia, Turchia, Francia e non solo. Tutti i viaggi combinano destinazioni celebri con porti meno esplorati, come Skiathos, Portofino, St. Tropez e Mahón, con ciascun itinerario che offre una miscela di scoperta culturale ed eleganza rilassante.\r\n\r\nGli ospiti che si imbarcheranno o sbarcheranno da Explora II a Barcellona potranno inoltre godere dell'esperienza del nuovo Msc Barcelona Cruise Terminal, inaugurato lo scorso 3 aprile. I viaggi di punta della collezione Mediterraneo 2025 a bordo della Explora I includono in particolare un itinerario tra colline di cipressi e porti di cobalto dal Pireo (Atene) a Fusina (Venezia) (7-14 giugno 2025), per un percorso di sette notti attraverso la Grecia e la Croazia, con le spiagge a strapiombo di Corfù e il fascino antico di Rovigno, nonché un tour esteso tra Grecia e Turchia dal Pireo al Pireo (21 giugno-5 luglio 2025), per un viaggio di 14 notti attraverso l'Egeo, con soste a Mykonos e a Istanbul.\r\n\r\nTra le proposte Explora II nel Mediterraneo occidentale si segnalano invece l'itinerario da Barcellona a Civitavecchia (Roma) (2-9 giugno 2025), per un viaggio di sette notti tra Ibiza e Portofino, nonché la crociera dedicata a piazze e souk da Civitavecchia (Roma) a Barcellona (9-16 giugno 2025), per un tour di sette notti tra Trapani e l'esotica La Goulette (Tunisi).","post_title":"Explora Journeys inaugura la nuova stagione mediterranea","post_date":"2025-04-07T12:01:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744027301000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488276","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa ha riattivato le rotte da Madrid verso il Nord Africa con voli settimanali tra per Marrakech e Tunisi.\r\n\r\n Complessivamente la compagnia aerea spagnola metterà a disposizione oltre 40.000 posti, in risposta alla crescente domanda turistica soprattutto nei mesi primaverili ed estivi.\r\n\r\nNel dettaglio, l'operativo su Marrakech prevede due frequenze settimanali dal 6 aprile fino alla fine di ottobre, per oltre 20.000 posti. La rotta verso Tunisi, attiva dal 13 aprile sino alla fine di settembre, inizierà anch’essa con due frequenze settimanali, che verranno incrementate a tre a partire da giugno. Entrambe le rotte saranno servite da Boeing 737.","post_title":"Air Europa fa rotta su Marrakech e Tunisi con oltre 40.000 posti","post_date":"2025-04-07T11:59:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744027149000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488265","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sembra che in Spagna le proteste contro il turismo di massa non debbano finire. Tutti sappiamo quello che è accaduto lo scorso anno, ma nel 2025 la situazione si ripeterà e anzi potrà essere anchora più massiccia.\r\n\r\nInfatti con l’arrivo delle festività pasquali, le manifestazioni sono destinate a intensificarsi. A Maiorca, è stata programmata una significativa protesta per il 5 aprile, dove i residenti chiederanno risposte concrete alla crisi abitativa. L’iniziativa con il motto Mettiamo fine al business immobiliare evidenzia la rabbia crescente nei confronti della speculazione e della gentrificazione.\r\nTensioni\r\nLe tensioni non si limitano a Maiorca. Nelle Isole Canarie, il personale del settore alberghiero è pronto a scioperare durante le vacanze di Pasqua. Le richieste includono un aumento salariale per compensare gli alti costi della vita che molti lavoratori affrontano. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica della Spagna, un terzo della popolazione delle Isole Canarie vive in condizioni di povertà, evidenziando l’urgenza della situazione.\r\n\r\nUn vertice a Barcellona, pianificato per il mese prossimo, riunirà attivisti di diverse città europee. L’intenzione è quella di coordinare le proteste contro le pratiche turistiche insostenibili. Il movimento Menys Turisme, Més Vida sta già pianificando azioni per contrastare l’impatto devastante del turismo di massa.","post_title":"Spagna, per Pasqua ricominciano le proteste contro il turismo","post_date":"2025-04-07T11:41:51+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744026111000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488193","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Il nostro obiettivo è promuovere le città austriache in tutte le stagioni\": Brigitte Resch, pr Italia per Austria Turismo mette a fuoco le priorità dell'ente per il 2025.\r\n\r\n\"Anche d'estate le temperature sono gradevoli perché le località sono ricche di spazi verdi. La stessa Vienna, pur avendo 2 milioni di abitanti, è verde per il 50% del territorio grazie ai suoi parchi, giardini e vigneti, oltre al Bosco Viennese. Anche in capoluoghi come Graz e Salisburgo, circondati da monti e colline, si trovano grandi giardini e parchi, dove natura e cultura formano una sinergia perfetta\".\r\n\r\nTra gli avvenimenti in programma per il 2025, a Vienna si festeggiano i 200 anni della nascita di Johann Strauss: sono stati organizzati eventi per tutto l'anno, molti dei quali si svolgeranno outdoor nei mesi estivi e saranno a ingresso libero. A Graz, seconda città dell’Austria per numero di abitanti e capoluogo della regione della Stiria, si celebrano con una speciale mostra i 400 anni di Palazzo Eggenberg (patrimonio Unesco insieme al centro storico della città).\r\n\r\nAltro tema importante per i prossimi mesi sarà quello delle \"vacanze estive all’insegna della 'coolcation', la possibilità di rigenerarsi al fresco nel paesaggio alpino, fra monti e laghi, foreste, torrenti e cascate. E poi c'è la cultura: nel corso dell'estate festival e eventi si svolgeranno non solo nelle città, ma anche in molte località di villeggiatura. In montagna e sui laghi, in palazzi storici e borghi alpini\".\r\n\r\nL'Austria vuole potenziare le stagioni \"di mezzo\" e attirare l'interesse degli ospiti italiani su aree ancora poco frequentate, come la regione della Stiria (di cui Graz è il capoluogo) e l’Alta Austria (dove l'anno scorso molti viaggiatori hanno visitato Bad Ischl-Salzkammergut, Capitale Europea della Cultura per il 2024).\r\n\r\nIl tutto dopo un 2024 che si è concluso in modo positivo per l’incoming dall’Italia. \"L'anno scorso gli arrivi degli ospiti italiani in Austria sono aumentati del 5,1% per un totale di 1.067.305, mentre i pernottamenti sono stati 2.748.607, con una crescita del 4,1% rispetto al 2023. Gli italiani hanno visitato soprattutto Vienna, quindi il Tirolo, la Carinzia e il Salisburghese. Il 2025 è iniziato molto bene, con un aumento del 2,8% degli arrivi e dell’1,5% dei pernottamenti dall'Italia. \r\n\r\n ","post_title":"L’Austria racconta il suo 2025 fra cultura, con l’anniversario di Strauss, e 'coolcation'","post_date":"2025-04-07T10:31:26+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1744021886000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488225","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continua la ripresa delle attività di tour operating della famiglia Aronson, che con le sue quattro agenzie del gruppo l'Astrolabio distribuite tra Milano e Bergamo ha chiuso il 2024 con un incremento del giro d'affari del 15% sul 2023. “L’efficienza e la personalizzazione dei servizi sono la nostra chiave per mantenere alto lo standard qualitativo dei viaggi che progettiamo, a fronte del fatto che le famiglie oggi affrontano maggiori difficoltà economiche e quindi si aspettano un ritorno percepito sull’investimento”, spiega il general manager Andrea Barbieri.\r\n\r\nPerfezionarsi sempre più come travel designer contenendo i costi è infatti la sfida che le agenzie del gruppo l’Astrolabio hanno intrapreso da tempo. “Abbiamo capito subito con la crisi pandemica che noi operatori dovevamo riuscire a trovare soluzioni innovative sia nella selezione delle destinazioni, sia internamente, ottimizzando l’organizzazione anche con il supporto delle tecnologie di ultima generazione”.\r\n\r\nFondamentale si è rivelata pertanto l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale generativa e di un crm avanzato per lavorare basandosi sui dati. Parallelamente si è investito nella comunicazione digitale. “I numeri ottenuti con il supporto del nostro storico fornitore svizzero Web Lab sono eclatanti, con i siti delle nostre agenzie che complessivamente superano i 200 mila accessi mese. L’Ai ci ha inoltre permesso di migliorare la visibilità, ottimizzare le campagne di advertising e rispondere in tempo reale alle istanze del mercato. Il digitale sta ridefinendo il modo in cui si viaggia e si prenotano i soggiorni turistici. Grazie all’intelligenza artificiale, possiamo anticipare le ricerche dei clienti, migliorare la gestione delle richieste e garantire esperienze all’estero sempre più soddisfacenti. Le misure fin qui adottate ci portano a guardare al futuro con ottimismo, nonostante le marginalità nel settore stiano diventando sempre più ridotte e i costi per l’utente finale continuino ad aumentare”.\r\n\r\nL’Astrolabio ha recepito infine la tendenza dei viaggiatori ad apprezzare la rateizzazione dei pagamenti. Guardando avanti, il gruppo Aronson prevede una ulteriore integrazione dell’Ai, per migliorare la customer experience dei clienti, un ancora maggiore ricorso all'analisi di dati, l'espansione dei pagamenti flessibili e delle soluzioni di rateizzazione, nonché una crescente attenzione alla sostenibilità e al turismo responsabile. “Il mercato italiano del turismo, e dei viaggi leisure in particolare, sta entrando in una nuova fase di maturità – conclude Barbieri -: innovazione tecnologica, qualità dell’esperienza di viaggio e di vacanza, e accessibilità economica saranno i pilastri fondamentali per attrarre i consumatori\".","post_title":"L'Astrolabio chiude un 2024 in crescita. Le chiavi? Personalizzazione e contenimento dei costi","post_date":"2025-04-07T10:21:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744021265000]}]}}