15 aprile 2025 09:41
Obiettivi ambiziosi per Tourism Malaysia: sono quelli messi a fuoco da Visit Malaysia 2026 (VM2026), che puntano a 35,6 milioni di arrivi internazionali e 147,1 miliardi di RM di ricavi turistici.
La campagna, che vuole posizionare il paese come una delle principali destinazioni turistiche globali, è supportata dalla mascotte dell’Orso Malesiano, simbolo del patrimonio naturale del paese e della calorosa ospitalità, la canzone ufficiale della campagna “Surreal Experiences”, e collaborazioni strategiche con AirAsia, Malaysia Airlines, Mastercard, Marriott e Matta.
Filo conduttore è quello che mette in primo piano il turismo sostenibile, l’impegno con le comunità locali e la creazione di esperienze indimenticabili. Concentrata sulla costruzione della consapevolezza del marchio, sul potenziamento del settore del trade e sull’ingaggio del pubblico attraverso una presenza digitale dinamica, l’iniziativa mira a rendere la Malesia più accessibile, ispirante e competitiva per i viaggiatori italiani.
In questo quadro, l’Italia continua a essere un mercato chiave: nel 2024 gli arrivi dal nostro paese sono stati 69.781, pari ad una crescita del +27,5% rispetto al 2019 e del +44,1% sul 2023.
Supporto al trade e innovazione digitale
Tourism Malaysia continua a supportare i professionisti del settore con pacchetti vantaggiosi, opportunità di co-marketing e strumenti dedicati come l’app Malaysia Travel e le brochure elettroniche. Una strategia di comunicazione che unisce media tradizionali e digitali garantisce che la Malesia rimanga una destinazione top-of-mind, utilizzando piattaforme come Facebook, Instagram, YouTube, TikTok e WhatsApp Channel per ispirare e informare.
Il prodotto
Natura, cultura e cucina rimangono tra le principali attrattive, dai rigogliosi e antichi boschi pluviali come il Taman Negara, alle isole idilliache come Perhentian e Langkawi, fino alle città storiche di George Town e Malacca.
“La Malesia offre un viaggio indimenticabile attraverso meraviglie naturali mozzafiato e un ricco patrimonio culturale” sottolinea Zalina Ahmad, direttore di Tourism Malaysia per Francia, Spagna, Portogallo e Italia
Sotto i riflettori la ‘Breakfast Culture’ della Malesia, che è stata ufficialmente iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2024. Questa tradizione celebrata in tutti i 14 stati, presenta piatti iconici come il Nasi Lemak, il Roti Canai e il Teh Tarik, che sono diventati alimenti amati da tutte le etnie, apprezzati da malaysiani di ogni ceto sociale.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489370
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La stagione estiva che ha da poco preso il via lascia spazio all'ottimismo in casa Air Transat che, sulla scia della forte domanda di viaggio fra Canada e Italia, ha introdotto maggiore capacità sulle rotte fra i due Paesi.
"In particolare - osserva Tiziana Della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa che da ben 19 anni rappresenta il vettore in Italia - per quel che riguarda la Roma-Toronto, che dal 29 giugno conterà otto voli settimanali (rispetto alle frequenze giornaliere previste da metà giugno) grazie al doppio collegamento della domenica. Sulla Capitale è poi confermato il volo quotidiano per Montreal. Da Venezia, saranno operativi due collegamenti alla settimana sia per Toronto sia per Montreal, rispettivamente dal 3 e dal 5 maggio prossimi". Ultima rotta a tornare attiva sarà quella da Lamezia per Toronto, con un volo settimanale dal 12 giugno e fino al 2 ottobre.
"Complessivamente, nel picco della stagione estiva 2025 - cioè tra fine giugno e settembre - opereremo 20 voli alla settimana".
Focus importante è quello sui voli in connessione, "da Roma Fiumicino per Lima, via Toronto e Montreal, quattro volte alla settimana dal 3 maggio e fino al 22 ottobre; invece, dal 2 maggio e fino al 24 ottobre, è disponibile la connessione su Cancun, sempre da Fiumicino. Questa prevede però uno stopover, solo in andata, a Toronto".
Ma se la destinazione finale è il Canada, la partnership "con Porter Airlines dà accesso ai passeggeri in partenza dall'Italia al vasto network domestico canadese della compagnia, con la possibilità di creare itinerari su misura, con entrata e uscita da punti diversi".
Tutti i voli intercontinentali di Air Transat sono operati con Airbus A330-200 o A330-300 configurati nelle due classi Economy e Club, "e su tutti i voli, tutte le tariffe - quindi anche la budget che non è modificabile o rimborsabile - includono il bagaglio a mano".
"Mi piace infine ricordare - conclude Tiziana Della Serra - il nostro solido rapporto con il trade: gli agenti di viaggio sono i nostri partner di fiducia e Rephouse è sempre a loro disposizione, per qualunque esigenza, informazioni ed assistenza".
[post_title] => Air Transat, Della Serra: "La domanda è forte, più capacità sull'Italia"
[post_date] => 2025-04-24T09:49:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745488186000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489378
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inizio d'anno in rosso per Boeing, ma il risultato è migliore di quanto previsto.
Nei tre mesi da gennaio a marzo, la casa costruttrice di Seattle ha segnato una perdita di 123 milioni di dollari, inferiore rispetto ai 343 milioni di dollari persi nello stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi sono aumentati del 18%, raggiungendo i 19,5 miliardi di dollari.
In un contesto di dubbi sull'impatto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, il principale produttore americano di aerei ha affermato che i risultati "riflettono solo i dazi in vigore al 31 marzo".
L'azienda non si è però espressa sulla notizia secondo cui Pechino avrebbe ordinato alle compagnie aeree cinesi di non accettare ulteriori consegne di velivoli Boeing, in seguito ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione Trump all'inizio di aprile.
"La nostra azienda si sta muovendo nella giusta direzione, poiché iniziamo a vedere un miglioramento delle prestazioni operative in tutte le nostre attività, grazie al costante focus su sicurezza e qualità - ha dichiarato Kelly Ortberg, presidente e amministratore delegato di Boeing -. Continuiamo a eseguire il nostro piano, stiamo vedendo i primi risultati positivi e rimaniamo impegnati a realizzare i cambiamenti fondamentali necessari per riportare completamente in carreggiata le prestazioni dell’azienda, mentre affrontiamo l’attuale contesto.”
L'azienda ha confermato che la produzione del B737 Max raggiungerà quota 38 al mese nel 2025, mentre quella del 787 Dreamliner salirà da cinque a sette al mese. La prima consegna del 777-9 è inoltre prevista nel 2026.
[post_title] => Boeing: primo trimestre 2025 in rosso, ma il risultato è migliore del previsto
[post_date] => 2025-04-24T09:29:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745486963000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489318
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Scatto in avanti di easyJet sulla primavera 2026 con la messa in vendita, da oggi 23 aprile, dei voli previsti tra il 23 marzo e il 14 giugno 2026.
Sull'intero network della compagnia aerea sono disponibili oltre 45 milioni di posti e più di 250.000 voli: tra questi, oltre 5 milioni di posti sono quelli in vendita per viaggiare da e per l’Italia su un totale di oltre 28.000 voli.
Tra le mete raggiungibili la prossima primavera spicca il Marocco, con Marrakesh, l’Egitto con Sharm el-Sheikh e Marsa Alam
Cambiando orizzonte, l’Islanda rappresenta una scelta sorprendente e affascinante, con i voli su Keflavik: tra marzo e aprile è anche possibile assistere agli ultimi spettacoli dell’aurora boreale. Spagna sempre protagonista, da Ibiza a Malaga. E ancora, solo per citare qualche esempio, le capitali europee, da Bruxelles ad Atene fino alla meno nota Tbilisi per scoprire la Georgia.
[post_title] => EasyJet: in vendita oltre 5 mln di posti da e per l'Italia per la primavera 2026
[post_date] => 2025-04-23T10:03:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745402639000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489285
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Israir imprime un'accelerata ai progetti di sviluppo, dopo aver ottenuto l'approvazione temporanea dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per operare voli tra Israele e gli Stati Uniti.
L'approvazione ha una durata di due anni e rappresenta il primo passo verso l'ottenimento di una licenza permanente. La compagnia aerea israeliana deve ora soddisfare ulteriori requisiti della Faa e della Transportation Security Administration e prevede di ricevere l'approvazione operativa definitiva entro giugno 2025.
Secondo le dichiarazioni della compagnia, i voli dovrebbero decollare "a partire dalla Pasqua 2026, e possibilmente anche prima, a seconda della disponibilità dell'aeromobile su un contratto di dry lease a lungo termine”. I velivoli impiegati dovrebbero essere Airbus A330.
Israir è la terza compagnia aerea di Israele e opera principalmente come vettore di linea e charter. Fondata nel 1989, la compagnia ha la sua sede centrale all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv con un network che attualmente è focalizzato su rotte domestiche e voli internazionali verso destinazioni europee e mediterranee.
[post_title] => Israir ottiene l'approvazione dal Dot per volare fra Tel Aviv e New York Jfk
[post_date] => 2025-04-23T09:25:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745400310000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489306
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Traffico record per l'aeroporto d'Abruzzo che, nei quattro giorni tra il Venerdì santo a Pasquetta, ha visto transitare 14.178 passeggeri, il 57% in più rispetto agli stessi quattro giorni nel 2024.
Secondo i dati della Saga, società di gestione dello scalo d'Abruzzo, tra il 1° e il 21 aprile, dall'inizio quindi dell'operativo estivo 2025, i passeggeri movimentati (tra arrivi e partente) sono stati 59.762 a fronte dei 52.762 dello stesso periodo dell'anno scorso.
“Siamo davvero soddisfatti delle performance che sta regalando questo inizio di stagione estiva 2025”, commentano il presidente di Saga Giorgio Fraccastoro e il presidente della Regione, Marco Marsilio.
L’incremento è dovuto a molti fattori spiega chi gestisce l’aeroporto, tra cui i quattro movimenti (arrivo e partenza) per Sharm el Sheikh e Istanbul, con due charter privati, che hanno portato a 650 passeggeri in più e l’inizio della stagione estiva dei voli che a pieno regime, ricorda la Saga, conterà su 21 destinazioni di linea, tra cui le 5 nuove di Ryanair.
“Il rapporto con Ryanair, rinsaldato dalla scelta lungimirante dell’abolizione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco e la decisione di partner privati di scommettere sullo scalo con la promozione di charter, sono tutti elementi che stanno contribuendo a una stagione determinante per l’aeroporto. Il pieno regime arriverà da giugno in poi con ben 21 destinazioni connesse di linea e quindi questi numeri sono davvero solo l’inizio”.
[post_title] => Aeroporto d'Abruzzo: boom di passeggeri per le feste di Pasqua, +57%
[post_date] => 2025-04-23T09:04:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745399099000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489279
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Royal Caribbean e Trenitalia rilanciano la partnership che, fino a gennaio 2026, prevede per i crocieristi che salperanno da Ravenna e da Civitavecchia la possibilità di prenotare un trasferimento in treno usufruendo di sconti fino al 75% sul biglietto Base per viaggi sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e uno sconto fino all’80% per viaggi sui treni Intercity e Intercity Notte.
La rinnovata intesa estende le agevolazioni anche a chi va in crociera con Celebrity Cruises e Silversea, parte del gruppo Royal, per le partenze dai porti di Ravenna, Civitavecchia e Venezia e a chi arriva o parte dagli aeroporti di Bologna, Roma e Venezia.
A maggio, i viaggiatori potranno inoltre partire anche per vacanze a tema Eurovision, a bordo di Allure of the Seas, che debutterà in Europa dopo una ristrutturazione di oltre 100 milioni di dollari. Dalla primavera del 2025, partendo da Ravenna e Civitavecchia si avrà la possibilità di salpare a bordo di Allure, Brilliance, Explorer, Odyssey e Voyager of the Seas.
Tra le numerose proposte in calendario nei diversi periodi dell'anno, ci sono ad esempio “Greece & Croatia Cruise” di 7 notti, andata e ritorno da Ravenna, a bordo di Explorer che tocca Dubrovnik, Atene, Santorini e Zara; oppure “Western Mediterranean Cruise” di 7 notti, andata e ritorno da Civitavecchia, a bordo della rinnovata Allure, con un itinerario che permette di visitare Capri, Barcellona,Palma di Maiorca, la Provenza e Firenze/Pisa.
[post_title] => Royal Caribbean e Trenitalia: promozione da Ravenna e Civitavecchia fino a gennaio 2026
[post_date] => 2025-04-23T09:00:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745398809000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489251
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Il Gruppo Fs ha varato un piano straordinario in risposta all'eccezionale domanda di trasporto prevista su Roma, in seguito alla scomparsa del Santo Padre, Papa Francesco.
In previsione dell’aumento dei pellegrini diretti a Roma, "FS Italiane, con Trenitalia, ha potenziato l’offerta di collegamenti ferroviari a lunga percorrenza e verso gli aeroporti, in collaborazione con la Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli - spiega una nota ufficiale del gruppo -. L’offerta straordinaria e di assistenza - già prevista in occasione degli eventi del Giubileo - sarà attiva per tutta la durata delle celebrazioni. È inoltre attivo il coordinamento con Busitalia per l’attivazione di servizi charter e soluzioni di intermodalità utili a facilitare i collegamenti verso le stazioni.
Attraverso Rete Ferroviaria Italiana, Fs istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia. Tali presidi garantiranno la sicurezza e l’affidabilità del servizio ferroviario, assicurando una gestione ordinata dei flussi e una risposta tempestiva alle necessità dei viaggiatori.
Infine, sarà potenziato anche il servizio gratuito Sala Blu, dedicato all’assistenza delle persone a mobilità ridotta.
[post_title] => Trenitalia rafforza i collegamenti per Roma in vista dei funerali di Papa Francesco
[post_date] => 2025-04-22T12:08:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745323700000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489231
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio più che positivo per l’Autorità di sistema portuale del mar ligure orientale che include i porti della Spezia e Marina di Carrara.
Nel 2024, gli avanzamenti dei lavori hanno toccato oltre i 50 milioni di euro, in decisa crescita rispetto al 2023 ma, soprattutto, sono stati avviati ulteriori investimenti per circa 90 milioni di euro. Questo porta il totale degli investimenti degli ultimi 4 anni ad oltre 272 milioni di euro, una cifra mai raggiunta prima.
Da sottolineare l’accelerazione impressa negli ultimi mesi 2024, grazie alla quale l’ente ha realizzato i due terzi di quanto era stato previsto. Significativo anche il dato relativo all’attività portata avanti dall’ente circa gli investimenti avviati negli anni precedenti, che si concretizza in circa 74 milioni di euro di pagamenti effettuati per opere e servizi con fatture saldate ai fornitori in tempi record, 20 giorni rispetto ai 30 previsti dalla legge.
Dai dati di sintesi emerge che il 2024 è stato un anno positivo anche sotto il profilo dei dati economici e finanziari, con un avanzo primario che supera i 10,3 milioni di euro, rispetto al dato di 8,5 milioni del 2023, per effetto dell’andamento dei traffici ma anche per una consolidata buona amministrazione. Ulteriore dato assai significativo è che l'utile di esercizio ammonta a 6,4 milioni di euro rispetto ai 5,9 milioni di uro del 2023: anche questo segnale che testimonia la buona salute e gestione dell'ente.
«Dal quadro generale descritto si evince come, nonostante le varie crisi e il quadro geopolitico generale che hanno impattato il settore dello shipping – spiega il commissario Federica Montaresi - il nostro sistema portuale ha saputo reagire, affrontando con determinazione la difficile contingenza, proseguendo con decisione sulla strada della concretizzazione degli investimenti pubblico-privati e di quelli previsti dal Pnrr: servizi efficienti, innovazione, grandi progetti infrastrutturali conclusi o ancora in corso di realizzazione, grazie alla coesione e unità d’intenti tra pubblico e privato; sviluppo dell’intermodalità, attenzione alla sostenibilità ambientale, impegno nella promozione internazionale dei due scali hanno convinto e continuano a stimolare e motivare i mercati e gli stakeholders: i dati di traffico del 2024 lo confermano, così come quelli relativi al primo trimestre del 2025. Questi risultati ci confermano che il modello di sviluppo che abbiamo costruito e che stiamo portando avanti, è quello che ci permette di essere pronti a giocare un ruolo strategico anche nei nuovi scenari che si stanno delineando nel trasporto marittimo e nelle nuove catene logistiche globali».
[post_title] => Porti La Spezia e Marina di Carrara, bilancio positivo e focus su lavori ed investimenti
[post_date] => 2025-04-22T10:48:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745318930000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489230
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Transavia ha aperto la scorsa settimana le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-2026 di Transavia. Oltre alle note destinazioni per gli sport invernali di Innsbruck e Salisburgo in Austria, la conpagnia sta aggiungendo una serie di nuove rotte al network, su misura per i passeggeri alla ricerca del sole anche nei mesi più freddi.
Dal prossimo novembre e fino a marzo 2026, da Amsterdam sarà possibile raggiungere Marsa Alam e Rabat; da Bruxelles Agadir; da Rotterdam Siviglia. Inoltre, torna nel network Amman, collegata da Amsterdam.
Intanto, all'inizio del mese di aprile Transavia ha accolto in flotta il nono Airbus A321neo: quest'anno la compagnia aerea riceverà altri cinque nuovi Airbus A321neo, in linea con la tabella di marcia che prevede il progressivo phase-out dei più datati Boeing 737. I nuovi aeromobili garantiscono una riduzione del 50% dell'impronta acustica ed emettono oltre il 15% in meno di CO₂ rispetto alla precedente generazione di velivoli.
[post_title] => Transavia amplia il network dell'inverno 2025-26. In flotta il nono A321neo
[post_date] => 2025-04-22T10:44:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745318691000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "la malesia delinea gli obiettivi al 2026 mentre dallitalia registra flussi record"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":108,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2670,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489370","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La stagione estiva che ha da poco preso il via lascia spazio all'ottimismo in casa Air Transat che, sulla scia della forte domanda di viaggio fra Canada e Italia, ha introdotto maggiore capacità sulle rotte fra i due Paesi. \r\n\r\n\"In particolare - osserva Tiziana Della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa che da ben 19 anni rappresenta il vettore in Italia - per quel che riguarda la Roma-Toronto, che dal 29 giugno conterà otto voli settimanali (rispetto alle frequenze giornaliere previste da metà giugno) grazie al doppio collegamento della domenica. Sulla Capitale è poi confermato il volo quotidiano per Montreal. Da Venezia, saranno operativi due collegamenti alla settimana sia per Toronto sia per Montreal, rispettivamente dal 3 e dal 5 maggio prossimi\". Ultima rotta a tornare attiva sarà quella da Lamezia per Toronto, con un volo settimanale dal 12 giugno e fino al 2 ottobre.\r\n\r\n\"Complessivamente, nel picco della stagione estiva 2025 - cioè tra fine giugno e settembre - opereremo 20 voli alla settimana\".\r\n\r\nFocus importante è quello sui voli in connessione, \"da Roma Fiumicino per Lima, via Toronto e Montreal, quattro volte alla settimana dal 3 maggio e fino al 22 ottobre; invece, dal 2 maggio e fino al 24 ottobre, è disponibile la connessione su Cancun, sempre da Fiumicino. Questa prevede però uno stopover, solo in andata, a Toronto\".\r\n\r\nMa se la destinazione finale è il Canada, la partnership \"con Porter Airlines dà accesso ai passeggeri in partenza dall'Italia al vasto network domestico canadese della compagnia, con la possibilità di creare itinerari su misura, con entrata e uscita da punti diversi\".\r\n\r\nTutti i voli intercontinentali di Air Transat sono operati con Airbus A330-200 o A330-300 configurati nelle due classi Economy e Club, \"e su tutti i voli, tutte le tariffe - quindi anche la budget che non è modificabile o rimborsabile - includono il bagaglio a mano\".\r\n\r\n\"Mi piace infine ricordare - conclude Tiziana Della Serra - il nostro solido rapporto con il trade: gli agenti di viaggio sono i nostri partner di fiducia e Rephouse è sempre a loro disposizione, per qualunque esigenza, informazioni ed assistenza\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Air Transat, Della Serra: \"La domanda è forte, più capacità sull'Italia\"","post_date":"2025-04-24T09:49:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745488186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio d'anno in rosso per Boeing, ma il risultato è migliore di quanto previsto. \r\n\r\nNei tre mesi da gennaio a marzo, la casa costruttrice di Seattle ha segnato una perdita di 123 milioni di dollari, inferiore rispetto ai 343 milioni di dollari persi nello stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi sono aumentati del 18%, raggiungendo i 19,5 miliardi di dollari.\r\n\r\nIn un contesto di dubbi sull'impatto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, il principale produttore americano di aerei ha affermato che i risultati \"riflettono solo i dazi in vigore al 31 marzo\".\r\n\r\nL'azienda non si è però espressa sulla notizia secondo cui Pechino avrebbe ordinato alle compagnie aeree cinesi di non accettare ulteriori consegne di velivoli Boeing, in seguito ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione Trump all'inizio di aprile.\r\n\r\n\"La nostra azienda si sta muovendo nella giusta direzione, poiché iniziamo a vedere un miglioramento delle prestazioni operative in tutte le nostre attività, grazie al costante focus su sicurezza e qualità - ha dichiarato Kelly Ortberg, presidente e amministratore delegato di Boeing -. Continuiamo a eseguire il nostro piano, stiamo vedendo i primi risultati positivi e rimaniamo impegnati a realizzare i cambiamenti fondamentali necessari per riportare completamente in carreggiata le prestazioni dell’azienda, mentre affrontiamo l’attuale contesto.”\r\n\r\nL'azienda ha confermato che la produzione del B737 Max raggiungerà quota 38 al mese nel 2025, mentre quella del 787 Dreamliner salirà da cinque a sette al mese. La prima consegna del 777-9 è inoltre prevista nel 2026.","post_title":"Boeing: primo trimestre 2025 in rosso, ma il risultato è migliore del previsto","post_date":"2025-04-24T09:29:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745486963000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scatto in avanti di easyJet sulla primavera 2026 con la messa in vendita, da oggi 23 aprile, dei voli previsti tra il 23 marzo e il 14 giugno 2026.\r\nSull'intero network della compagnia aerea sono disponibili oltre 45 milioni di posti e più di 250.000 voli: tra questi, oltre 5 milioni di posti sono quelli in vendita per viaggiare da e per l’Italia su un totale di oltre 28.000 voli.\r\nTra le mete raggiungibili la prossima primavera spicca il Marocco, con Marrakesh, l’Egitto con Sharm el-Sheikh e Marsa Alam\r\nCambiando orizzonte, l’Islanda rappresenta una scelta sorprendente e affascinante, con i voli su Keflavik: tra marzo e aprile è anche possibile assistere agli ultimi spettacoli dell’aurora boreale. Spagna sempre protagonista, da Ibiza a Malaga. E ancora, solo per citare qualche esempio, le capitali europee, da Bruxelles ad Atene fino alla meno nota Tbilisi per scoprire la Georgia.","post_title":"EasyJet: in vendita oltre 5 mln di posti da e per l'Italia per la primavera 2026","post_date":"2025-04-23T10:03:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745402639000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Israir imprime un'accelerata ai progetti di sviluppo, dopo aver ottenuto l'approvazione temporanea dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per operare voli tra Israele e gli Stati Uniti. \r\n\r\nL'approvazione ha una durata di due anni e rappresenta il primo passo verso l'ottenimento di una licenza permanente. La compagnia aerea israeliana deve ora soddisfare ulteriori requisiti della Faa e della Transportation Security Administration e prevede di ricevere l'approvazione operativa definitiva entro giugno 2025.\r\n\r\nSecondo le dichiarazioni della compagnia, i voli dovrebbero decollare \"a partire dalla Pasqua 2026, e possibilmente anche prima, a seconda della disponibilità dell'aeromobile su un contratto di dry lease a lungo termine”. I velivoli impiegati dovrebbero essere Airbus A330.\r\n\r\nIsrair è la terza compagnia aerea di Israele e opera principalmente come vettore di linea e charter. Fondata nel 1989, la compagnia ha la sua sede centrale all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv con un network che attualmente è focalizzato su rotte domestiche e voli internazionali verso destinazioni europee e mediterranee.","post_title":"Israir ottiene l'approvazione dal Dot per volare fra Tel Aviv e New York Jfk","post_date":"2025-04-23T09:25:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745400310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489306","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Traffico record per l'aeroporto d'Abruzzo che, nei quattro giorni tra il Venerdì santo a Pasquetta, ha visto transitare 14.178 passeggeri, il 57% in più rispetto agli stessi quattro giorni nel 2024.\r\n\r\nSecondo i dati della Saga, società di gestione dello scalo d'Abruzzo, tra il 1° e il 21 aprile, dall'inizio quindi dell'operativo estivo 2025, i passeggeri movimentati (tra arrivi e partente) sono stati 59.762 a fronte dei 52.762 dello stesso periodo dell'anno scorso.\r\n\r\n“Siamo davvero soddisfatti delle performance che sta regalando questo inizio di stagione estiva 2025”, commentano il presidente di Saga Giorgio Fraccastoro e il presidente della Regione, Marco Marsilio.\r\nL’incremento è dovuto a molti fattori spiega chi gestisce l’aeroporto, tra cui i quattro movimenti (arrivo e partenza) per Sharm el Sheikh e Istanbul, con due charter privati, che hanno portato a 650 passeggeri in più e l’inizio della stagione estiva dei voli che a pieno regime, ricorda la Saga, conterà su 21 destinazioni di linea, tra cui le 5 nuove di Ryanair.\r\n\r\n“Il rapporto con Ryanair, rinsaldato dalla scelta lungimirante dell’abolizione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco e la decisione di partner privati di scommettere sullo scalo con la promozione di charter, sono tutti elementi che stanno contribuendo a una stagione determinante per l’aeroporto. Il pieno regime arriverà da giugno in poi con ben 21 destinazioni connesse di linea e quindi questi numeri sono davvero solo l’inizio”.\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto d'Abruzzo: boom di passeggeri per le feste di Pasqua, +57%","post_date":"2025-04-23T09:04:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745399099000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489279","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Royal Caribbean e Trenitalia rilanciano la partnership che, fino a gennaio 2026, prevede per i crocieristi che salperanno da Ravenna e da Civitavecchia la possibilità di prenotare un trasferimento in treno usufruendo di sconti fino al 75% sul biglietto Base per viaggi sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e uno sconto fino all’80% per viaggi sui treni Intercity e Intercity Notte.\r\nLa rinnovata intesa estende le agevolazioni anche a chi va in crociera con Celebrity Cruises e Silversea, parte del gruppo Royal, per le partenze dai porti di Ravenna, Civitavecchia e Venezia e a chi arriva o parte dagli aeroporti di Bologna, Roma e Venezia. \r\nA maggio, i viaggiatori potranno inoltre partire anche per vacanze a tema Eurovision, a bordo di Allure of the Seas, che debutterà in Europa dopo una ristrutturazione di oltre 100 milioni di dollari. Dalla primavera del 2025, partendo da Ravenna e Civitavecchia si avrà la possibilità di salpare a bordo di Allure, Brilliance, Explorer, Odyssey e Voyager of the Seas.\r\nTra le numerose proposte in calendario nei diversi periodi dell'anno, ci sono ad esempio “Greece & Croatia Cruise” di 7 notti, andata e ritorno da Ravenna, a bordo di Explorer che tocca Dubrovnik, Atene, Santorini e Zara; oppure “Western Mediterranean Cruise” di 7 notti, andata e ritorno da Civitavecchia, a bordo della rinnovata Allure, con un itinerario che permette di visitare Capri, Barcellona,Palma di Maiorca, la Provenza e Firenze/Pisa.","post_title":"Royal Caribbean e Trenitalia: promozione da Ravenna e Civitavecchia fino a gennaio 2026","post_date":"2025-04-23T09:00:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745398809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIl Gruppo Fs ha varato un piano straordinario in risposta all'eccezionale domanda di trasporto prevista su Roma, in seguito alla scomparsa del Santo Padre, Papa Francesco.\r\n\r\nIn previsione dell’aumento dei pellegrini diretti a Roma, \"FS Italiane, con Trenitalia, ha potenziato l’offerta di collegamenti ferroviari a lunga percorrenza e verso gli aeroporti, in collaborazione con la Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli - spiega una nota ufficiale del gruppo -. L’offerta straordinaria e di assistenza - già prevista in occasione degli eventi del Giubileo - sarà attiva per tutta la durata delle celebrazioni. È inoltre attivo il coordinamento con Busitalia per l’attivazione di servizi charter e soluzioni di intermodalità utili a facilitare i collegamenti verso le stazioni.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAttraverso Rete Ferroviaria Italiana, Fs istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia. Tali presidi garantiranno la sicurezza e l’affidabilità del servizio ferroviario, assicurando una gestione ordinata dei flussi e una risposta tempestiva alle necessità dei viaggiatori.\r\n\r\nInfine, sarà potenziato anche il servizio gratuito Sala Blu, dedicato all’assistenza delle persone a mobilità ridotta.\r\n\r\n","post_title":"Trenitalia rafforza i collegamenti per Roma in vista dei funerali di Papa Francesco","post_date":"2025-04-22T12:08:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745323700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489231","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio più che positivo per l’Autorità di sistema portuale del mar ligure orientale che include i porti della Spezia e Marina di Carrara.\r\n\r\nNel 2024, gli avanzamenti dei lavori hanno toccato oltre i 50 milioni di euro, in decisa crescita rispetto al 2023 ma, soprattutto, sono stati avviati ulteriori investimenti per circa 90 milioni di euro. Questo porta il totale degli investimenti degli ultimi 4 anni ad oltre 272 milioni di euro, una cifra mai raggiunta prima.\r\n\r\nDa sottolineare l’accelerazione impressa negli ultimi mesi 2024, grazie alla quale l’ente ha realizzato i due terzi di quanto era stato previsto. Significativo anche il dato relativo all’attività portata avanti dall’ente circa gli investimenti avviati negli anni precedenti, che si concretizza in circa 74 milioni di euro di pagamenti effettuati per opere e servizi con fatture saldate ai fornitori in tempi record, 20 giorni rispetto ai 30 previsti dalla legge.\r\n\r\nDai dati di sintesi emerge che il 2024 è stato un anno positivo anche sotto il profilo dei dati economici e finanziari, con un avanzo primario che supera i 10,3 milioni di euro, rispetto al dato di 8,5 milioni del 2023, per effetto dell’andamento dei traffici ma anche per una consolidata buona amministrazione. Ulteriore dato assai significativo è che l'utile di esercizio ammonta a 6,4 milioni di euro rispetto ai 5,9 milioni di uro del 2023: anche questo segnale che testimonia la buona salute e gestione dell'ente.\r\n\r\n«Dal quadro generale descritto si evince come, nonostante le varie crisi e il quadro geopolitico generale che hanno impattato il settore dello shipping – spiega il commissario Federica Montaresi - il nostro sistema portuale ha saputo reagire, affrontando con determinazione la difficile contingenza, proseguendo con decisione sulla strada della concretizzazione degli investimenti pubblico-privati e di quelli previsti dal Pnrr: servizi efficienti, innovazione, grandi progetti infrastrutturali conclusi o ancora in corso di realizzazione, grazie alla coesione e unità d’intenti tra pubblico e privato; sviluppo dell’intermodalità, attenzione alla sostenibilità ambientale, impegno nella promozione internazionale dei due scali hanno convinto e continuano a stimolare e motivare i mercati e gli stakeholders: i dati di traffico del 2024 lo confermano, così come quelli relativi al primo trimestre del 2025. Questi risultati ci confermano che il modello di sviluppo che abbiamo costruito e che stiamo portando avanti, è quello che ci permette di essere pronti a giocare un ruolo strategico anche nei nuovi scenari che si stanno delineando nel trasporto marittimo e nelle nuove catene logistiche globali».","post_title":"Porti La Spezia e Marina di Carrara, bilancio positivo e focus su lavori ed investimenti","post_date":"2025-04-22T10:48:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745318930000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia ha aperto la scorsa settimana le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-2026 di Transavia. Oltre alle note destinazioni per gli sport invernali di Innsbruck e Salisburgo in Austria, la conpagnia sta aggiungendo una serie di nuove rotte al network, su misura per i passeggeri alla ricerca del sole anche nei mesi più freddi.\r\n\r\nDal prossimo novembre e fino a marzo 2026, da Amsterdam sarà possibile raggiungere Marsa Alam e Rabat; da Bruxelles Agadir; da Rotterdam Siviglia. Inoltre, torna nel network Amman, collegata da Amsterdam.\r\n\r\nIntanto, all'inizio del mese di aprile Transavia ha accolto in flotta il nono Airbus A321neo: quest'anno la compagnia aerea riceverà altri cinque nuovi Airbus A321neo, in linea con la tabella di marcia che prevede il progressivo phase-out dei più datati Boeing 737. I nuovi aeromobili garantiscono una riduzione del 50% dell'impronta acustica ed emettono oltre il 15% in meno di CO₂ rispetto alla precedente generazione di velivoli.","post_title":"Transavia amplia il network dell'inverno 2025-26. In flotta il nono A321neo","post_date":"2025-04-22T10:44:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745318691000]}]}}