15 February 2025

La Cina allenta le restrizioni anti-Covid per chi arriva dall’estero

[ 0 ]

La Cina allenta le misure di prevenzione contro il Covid per i viaggiatori provenienti dall’estero: è prevista la riduzione della quarantena all’arrivo nel Paese (da dieci ad otto giorni) e viene abolito l’obbligo di identificazione e isolamento per i “contatti secondari“. 

Il paese asiatico è l’ultima grande economia al mondo, a mantenere la cosiddetta politica ‘Covid-zero’ con confini che rimangono chiusi alla maggior parte dei cittadini stranieri.

Secondo quanto riferito da Bloomberg, i viaggiatori in Cina dovranno trascorrere cinque giorni – rispetto agli attuali dieci – in un hotel o in una struttura di quarantena governativa, seguiti da tre giorni confinati a casa, così in una dichiarazione della Commissione sanitaria nazionale

La stessa durata ridotta verrà ora applicata anche ai contatti stretti delle persone infette (i cosiddetti “contatti secondari”), riducendo al minimo la pratica del tracciamento dei contatti. I contatti stretti ora non saranno più identificati. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484664 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il turismo, che insieme a design, fashion e industria cosmetica rappresenta il 16% del pil lombardo, è uno dei cardini di Lombardia Style, progetto che punta alla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Barbara Mezzali, assessore regionale al Turismo, moda, marketing territoriale e grandi eventi interpreta numeri e percentuali delineando un quadro più che preciso: ”In Lombardia si produce il 30% del design Italiano, il 54 % del fashion e il 65% della cosmesi (pari al 2% di quella mondiale).Tre settori che impegnano 28 mila fra piccole e medie imprese e che incontrano le esigenze di un turista che spende solo il 20% per l’ospitalità e il restante 80% in acquisti di prodotti, food in primis, servizi, eventi che va a vedere". Nel 2024 la Lombardia, sempre più destinazione globale, ha registrato 19,2 milioni di arrivi, di cui il 63% dall’estero, e 53,5 milioni di pernottamenti (+9,42% rispetto al 2023), di cui il 67% di ospiti internazionali. A Milano, brand internazionale con le sfilate e i suoi grandi eventi, si affianca ora un’offerta variegata che intende mettere in luce angoli e meraviglie di undici province dal grande appeal e che già nel ’24 hanno visto una significativa crescita di visitatori. Undici realtà diverse fra loro dove, nell'anno del Giubileo, si snodano quei Sentieri di Fede, ora percorribili a piedi o in bicicletta, che riuniscono in un unico storytelling chiese e luoghi sacri, alcuni legate a siti Unesco. La grande presenza di laghi, corsi d’acqua e del corso del Po sta portando la Lombardia verso una progressiva movimentazione lenta che, ove possibile, possa spostare sull’acqua quello che è ora il trasporto su gomma. A cominciare dal Garda, il più grande lago d’Italia, che la Lombardia si spartisce con Veneto e Trentino Alto Adige: “Il turista internazionale che frequenta le sponde del Garda non distingue i confini fra le tre regioni – dichiara la Mezzali - . E borghi e paesi sono destinazioni fragili, come le strade, affascinanti proprio per come si presentano e che sono spesso congestionate. Da qui nasce Garda Unico, progetto studiato con i colleghi delle regioni confinanti per creare un'unica grande offerta, così da condividere e potenziare i servizi di trasporto pubblico e privato sul lago creando un calendario di frequenze dei battelli adeguato alle stagioni e alle esigenze”. Una risposta che va incontro alle necessità di sostenibilità, ma che al tempo stesso offre l’opportunità di vivere esperienze uniche, scivolando a ritmo lento anche sulle acque fluviali. Così come già avviene fra Venezia e Mantova. dove già oggi approdano navi con 200 o 300 passeggeri che poi proseguono il tour in sella a una bicicletta, circondati da paesaggi fuori dal tempo e dal caos. [post_title] => Lombardia Style: il progetto per valorizzare tutte le eccellenze del territorio [post_date] => 2025-02-14T12:02:06+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739534526000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una promo 2x1 dedicata a tutti gli innamorati. Per chi prenota entro il prossimo 15 febbraio, Snav permette permette di viaggiare in due e pagare un solo biglietto. Le mete proposte comprendono le isole Eolie, Ponza e Ventotene, nonché la Croazia. Sul cruise ferry Snav per la Croazia, in particolare, è possibile portare con sé bagagli senza restrizioni, auto o moto, e tutto ciò che serve per un’esperienza di viaggio ideale. Anche per la promozione San Valentino, Snav applica la formula Zero Pensieri per annullamenti con rimborso del 100% (escluso supplementi, diritti di prevendita e prenotazione) fino a 60 giorni prima della partenza. [post_title] => Promo 2x1 per il San Valentino griffato Snav [post_date] => 2025-02-13T10:36:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739442976000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alla BIT 2025 la Regione Puglia brilla per le performance con ottimi risultati che richiedono una governance capace di gestire e continuare a qualificare il turismo pugliese. Il turismo internazionale ha registrato un notevole incremento, con un +22,6% negli arrivi e un +21,9% nelle presenze. Dal 2015 al 2024, gli arrivi dall’estero sono aumentati del 228% e le presenze del 166%. Le performance turistiche della Puglia nel 2024, elaborate dall’Osservatorio Regionale del Turismo, sono state presentate alla BIT di Milano nella conferenza Puglia Destination Go – Il percorso della destinazione turistica tra risultati e visione del futuro. «I dati sulla crescita del turismo, e più in generale del territorio, sono molto importanti e non si calcolano a giornata, ma nel lungo periodo. E se qualcuno pensa che questi risultati si possano ottenere senza investimenti si sbaglia – ha affermato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano –. Si tratta di investimenti che consacrano Pugliapromozione come una vera e propria agenzia generale di promozione del territorio. Tutto il sistema regionale funziona ormai come un'orchestra perfettamente accordata. In dieci anni abbiamo aumentato il nostro PIL di quasi quindici miliardi e cambiato l'immagine della nostra terra. Non è solo una regione dove si mangia meglio, ma anche più attrattiva dal punto di vista economico, tecnologico e industriale». «La BIT di Milano ci consente non solo di tracciare il bilancio delle attività dell'ultimo decennio e dell'ultimo anno, ma anche di avviare una riflessione con i sindaci e gli operatori per tracciare la strategia futura – ha dichiarato Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia –. Dieci anni fa, avevamo l'obiettivo di superare le 15 milioni di presenze nel 2025. Il dato di quest'anno ci parla di oltre 20 milioni». Nel 2024 gli arrivi e le presenze totali in Puglia mostrano un aumento positivo: gli arrivi crescono del 10,6% e le presenze del 9,7%, con 5,9 milioni di arrivi complessivi e oltre 20,7 milioni di presenze. Il turismo internazionale registra un +22,6% negli arrivi e un +21,9% nelle presenze, mentre il turismo nazionale cresce più moderatamente (+3,7% arrivi e +4,3% presenze). Tutte le province pugliesi registrano incrementi. Bari e Taranto si distinguono per l’aumento degli arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani. In termini di presenze, crescono Bari, BAT e Lecce. Forte espansione dei mercati esteri extra-europei: Stati Uniti (+21%), Canada (+22% arrivi e +30% presenze), Brasile (+34% e +44%), Argentina (+14,7% e +76,2%). Tra i mercati europei, Polonia (+50%), Germania (+20% e +14%), Francia (+15% e +28%), Svezia (+42% e +39%), Spagna (+14% e +29%). Secondo i dati Bankitalia, la spesa internazionale ha superato 1,6 miliardi di euro nel 2024, raddoppiando rispetto al 2021. La Puglia si posiziona ai vertici del turismo nazionale per cicloturismo ed enogastronomia, con l’ambizione di attrarre sempre più viaggiatori del settore congressuale. [post_title] => Puglia, boom nel 2024: oltre 20 milioni di presenze e +22% di flussi internazionali [post_date] => 2025-02-11T13:33:39+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739280819000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484128 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Felix Hotels, il gruppo alberghiero italiano nato nel 2019 e che dispone di nove hotel, è presente al Travel Open Village Evolution in corso al Meliá Milano per presentare novità e investimenti. Il gruppo porta avanti da quattro anni un'espansione equilibrata ma soprattutto in linea con il progetto iniziale che punta alla condivisione di un brand, di valori comuni, di un’offerta fatta di strutture indipendenti ma gestite sotto un unico capello. «Nel 2024 siamo cresciuti del 22% - spiega Paolo Manca a.d. del gruppo – e abbiamo registrato due picchi: il +30% sull’Ogliastra e il +56% su Oristano. Nel totale le vendite dirette rappresentano il 50% mentre il restante è rappresentato dall’intermediato, tra online e offline». L’82% della clientela proviene dall’estero. Il focus è rappresentato dal Centro Europa (in testa la Germania), e poi a seguire Uk, Spagna e Francia. Usa e Medio Oriente hanno fatto registrare una crescita esponenziale, ma si tratta di numeri molto più bassi rispetto alla Germania. Felix Hotels da sempre si è concentrato sull’accoglienza e sui servizi alla clientela. Gli investimenti sono focalizzati, oltre che sull’acquisizione di nuove strutture sul rafforzamento dei servizi, in primis sul food & beverage. «Stiamo lavorando su nuovi ristoranti e punti ristoro- aggiunge Manca -, nonché rinnovando la veste di quelli già esistenti. La struttura appena entrata, il Residence Hotel Costa Serena (le 89 camere saranno ristrutturate), avrà due nuovi ristoranti e una nuova piscina. Il Coluccia avrà due suite inedite, a Olbia ci sarà una nuova spa, mentre all’hotel Airone per metà stagione saranno pronte sette suite ulteriori. Sul Nord Sardegna e l’Ogliastra invece offriremo nuovi beach club». Il portfolio Oltre all'ultima new entry Felix Hotels Costa Serena di Palau, la compagnia gestisce anche l’hotel Airone di Baia Sardinia, il country resort & restaurant Parco degli Ulivi di Arzachena, l’hotel residence Porto San Paolo di Loiri Porto San Paolo, il residence hotel Grandi Magazzini di Nuoro, l’hotel Felix Olbia, l’hotel La Coluccia di Conca Verde – Santa Teresa Gallura, il Galanias Hotel & Retreat di Bari Sardo e l’hotel La Baja di Santa Caterina di Pittinuri.   [post_title] => Felix Hotels al Tove, nove strutture per un'offerta sempre tagliata su misura del cliente [post_date] => 2025-02-10T09:18:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739179099000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484086 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'industria turistica di Singapore si avvicina ai livelli pre-pandemia, stimando per il 2025 un numero di arrivi compreso tra i 17 e i 18,5 milioni, rispetto al record 2019 di 19,1 milioni di visitatori. Secondo i dati resi noti dall'ente per il turismo, nel 2024 la destinazione ha registrato un aumento del 21% degli arrivi di visitatori internazionali, raggiungendo i 16,5 milioni, cifra che corrisponde al numero più alto dalla pandemia. L'Stb prevede inoltre che la spesa turistica nel 2024 si collochi all'estremità superiore della sua previsione di 27,5 miliardi di dollari - 29,0 miliardi di dollari, dopo una spesa di 22,4 miliardi di dollari nei primi nove mesi 2024. Se le stime si concretizzzeranno, le entrate turistiche raggiungeranno un record, superando la spesa di 27,7 miliardi di dollari nel 2019. La Cina continentale, l'Indonesia e l'India sono stati i mercati principali per gli arrivi nel 2024, mentre i visitatori provenienti dalla Cina continentale, dall'Indonesia e dall'Australia sono stati le principali fonti di spesa.   [post_title] => Singapore pronta a sfiorare il numero di visitatori internazionali pre-Covid nel 2025 [post_date] => 2025-02-06T11:54:14+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738842854000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways ha cancellato 26 voli, domestici e internazionali, previsti per la giornata di oggi 5 febbraio a causa dello sciopero proclamato dalle aziende handling associate Assohandlers. Come si legge dal sito della compagnia aerea, è consultabile a questa pagina l'elenco dei voli cancellati. "Ita Airways - spiega il vettore - invita tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito ita-airways.com, nella sezione Info Voli, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto. I passeggeri che hanno acquistato un biglietto per viaggiare il 5 febbraio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 10 febbraio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto". [post_title] => Ita Airways: sono 26 i voli cancellati a causa dello sciopero Assohandlers [post_date] => 2025-02-05T10:05:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738749943000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Devo ritornare su Ita-Lufthansa. Mi sembra, ma potrei essere un osservatore lacunoso, che non si tratti di un accordo alla pari, ma di un'intesa in cui c'è un superior e quindi di un inferior. Non devo sprecare parole per capire a chi vanno attribuiti i due ruoli. Per esempio: Ita Airways si sposterà nei terminal Lufthansa Airlines di Francoforte e Monaco, nel Terminal 1 a Francoforte e nel Terminal 2 a Monaco, già dal prossimo orario estivo. Alleanza e programma Cambio di alleanza aerea: in futuro, i passeggeri di Ita Airways potranno anche usufruire di tutti i vantaggi di prodotto del Gruppo Lufthansa. L'ammissione della compagnia aerea italiana a Star Alliance, la più grande alleanza aeronautica mondiale, è di fondamentale importanza per questo. I preparativi sono già iniziati. L'adesione ufficiale di Ita Airways a Star Alliance è prevista per la prima metà del 2026. Di conseguenza, Ita Airways ha già avviato il ritiro dall'alleanza SkyTeam. Con effetto immediato , 36 milioni di soci Miles & More possono guadagnare e riscattare miglia su tutti i voli Ita Airways. Allo stesso tempo, i 2,7 milioni di soci del programma frequent flyer di Ita Airways Volare possono guadagnare e riscattare i loro punti su tutti i voli operati da Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines. Non lo so mi sembra che il ragazzo problematico sia stato affidato ad un educatore di un certo valore. Continuo a dire che la cosa mi piace fino a un certo punto. Forse il tempo mi darà torto. Ma le idee prima di essere confutate devono essere messe alla prova. Vediamo. ga [post_title] => Accordo Ita-Lufthansa. Qualcuno fa il maestro e qualcun altro fa l'alunno [post_date] => 2025-02-04T11:28:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738668536000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483611 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo ABC è uno dei principali gruppi di hospitality in Italia con 14 strutture e oltre 800 camere su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione con Hotiday (hotiday.com/), il primo hotel decentralizzato globale che opera all’interno delle migliori strutture alberghiere locali in Italia e nel Mondo, il tasso di occupazione in sette strutture del Gruppo è arrivato al 94% in soli due anni, anche nei periodi di bassa stagione. L’obiettivo per il futuro è di estendere la partnership a ulteriori sei strutture per portare più di 1M € di fatturato aggiuntivo. Hotiday acquisisce un numero limitato di camere nelle strutture selezionate dell’hotel partner che, in seguito, vengono adattate ai desideri e alle esigenze dei viaggiatori moderni e valorizzate in un’ottica comfort, con servizi e device tecnologici, mantenendo comunque intatta l’identità dell'hotel. Operando direttamente dall’interno della struttura, Hotiday è in grado di portare innovazione e valore agli hotel con cui collabora. Questo approccio integrato combina analisi dei dati, tecnologie avanzate e strategie commerciali personalizzate per aiutare gli hotel a massimizzare i ricavi su ogni camera disponibile, ottimizzare le tariffe e il tasso di occupazione, garantendo entrate stabili anche in un mercato imprevedibile. Il Gruppo ABC, uno dei principali gruppi di hospitality in Italia con 14 strutture e oltre 800 camere su tutto il territorio nazionale, registrava un'occupazione media dell’87% nelle sue 14 strutture in montagna. In soli due anni di collaborazione con Hotiday il tasso di occupazione è salito al 94%. Nel 2023, la collaborazione con Hotiday ha inoltre portato a un incremento di fatturato pari a 300.000 euro per le prime tre strutture del Gruppo ABC, con un aumento medio del tasso di occupazione delle camere tra il 4% e il 7% rispetto all'anno precedente. Forte di questo successo, nel 2024 il Gruppo ha scelto di estendere la partnership a sette strutture in località come Stresa, Cervinia e Sauze d'Oulx, incrementando la crescita del fatturato a 500.000 euro e mantenendo il trend di miglioramento del tasso di occupazione del 7%, anche nei periodi di bassa stagione. Nei prossimi anni l’obiettivo è quello di includere nella partnership ulteriori sei strutture del Gruppo per aumentare il fatturato del Gruppo ABC di più di 1.000.000 euro.  «Grazie alla visione strategica di Hotiday e al nostro know-how - spiega Marco Timossi, Direttore Commerciale del Gruppo ABC -  siamo riusciti a unire le forze, mantenendo l’identità del nostro brand e allo stesso tempo portando innovazione, raggiungendo nuovi target e ottenendo risultati concreti. È una sinergia che va oltre i numeri, ma che si fonda sulla valorizzazione reciproca e sulla crescita condivisa». Hotiday non si è limitata a garantire la crescita del Gruppo ABC, ma ha anche introdotto innovazioni che hanno attratto un nuovo target di clientela e rivoluzionato l’esperienza degli ospiti senza compromettere il brand.  «Siamo orgogliosi di come la nostra collaborazione abbia significativamente aumentato sia l'occupazione delle camere che il fatturato del Gruppo ABC - commenta Federico di Carlo, Presidente e Co-Founder di Hotiday - Le sinergie che attuiamo non solo apportano valore concreto alle strutture partner, ma consolidano anche la nostra posizione come alleato strategico per gli albergatori. Il nostro impegno è offrire un modello di collaborazione distintivo che unisce performance finanziarie e innovazione». [post_title] => Gruppo ABC e Hotiday, si rafforza la partnership per aumentare il fatturato [post_date] => 2025-01-30T13:07:36+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738242456000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483594 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 16 domande pervenute per un totale di 77 Comuni coinvolti nei partenariati e numerosi soggetti del terzo settore. È il bilancio, alla chiusura del 27 gennaio, del bando relativo all'iniziativa promossa dal Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali ed il Ministro del turismo, che ha destinato alle Regioni risorse per il finanziamento di specifici interventi, attraverso la selezione di progetti volti a promuovere il turismo accessibile. In particolare, alla Regione Liguria sono stati destinati quasi 1,9 milioni di euro. Le 16 domande, corrispondenti ad altrettanti progetti finalizzati allo sviluppo di un’offerta turistica caratterizzata dall’incremento delle esperienze legate al turismo accessibile ed inclusivo, sono così ripartite: 4 per Genova, 3 per Savona, 6 per Imperia e 3 per La Spezia. Adesso prende il via una fase di valutazione per selezionare i 4 progetti vincitori e l'interlocuzione con il Ministero per le disabilità finalizzata ad ottenere i fondi: ogni progetto potrà beneficiare di un finanziamento massimo pari a 430 mila euro. Una volta ottenuto spetterà ad Agenzia in Liguria occuparsi delle azioni di promozione, informazione e comunicazione delle iniziative per il turismo accessibile ed inclusivo.  «Esprimiamo grande soddisfazione per il successo di questo bando regionale dedicato al turismo accessibile – dichiarano l'assessore regionale al Turismo Luca Lombardi e l'assessore alle Politiche sociali Massimo Nicolò - Regione Liguria è da sempre molto attenta a questo tema, avendo realizzato anche negli anni passati la Guida Mare Accessibile e la sezione 'Liguria Accessibile' del sito Lamialiguria, in cui vengono evidenziate le risorse turistiche della nostra regione quali i servizi, le strutture, i percorsi naturalistici, le spiagge attrezzate e le experience. Ringraziamo la Consulta per la tutela dei diritti della persona portatrice di disabilità della Regione Liguria che si è resa disponibile ad offrire un ulteriore supporto per la definizione delle azioni progettuali».  Le aree territoriali turistiche oggetto del bando sono formate da un minimo di tre ad un massimo di cinque Comuni, di cui almeno due costieri ed almeno un Comune dell’entroterra confinante con uno dei due Comuni costieri, anche in due Province diverse, con uno o più soggetti del terzo settore in una logica aggregante di pubblico e privato no profit.  «Siamo felici di questo bando che permetterà ai Comuni vincitori di avere strumenti finanziari adeguati al fine di essere ancor più accoglienti e accessibili nei confronti dei turisti con disabilità o fragilità provenienti dal resto d'Italia e dall'estero – afferma il segretario e coordinatore della Consulta per la tutela dei diritti della persona handicappata della Regione Liguria Claudio Puppo - La Liguria sta migliorando notevolmente per garantire al meglio i soggiorni nel nostre località alle persone disabili e alla loro famiglie offendo servizi e attenzioni all'altezza dei loro bisogni e delle loro necessità». [post_title] => Liguria, Turismo accessibile e inclusivo: chiuso il bando per finanziare i progetti [post_date] => 2025-01-30T11:58:51+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738238331000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la cina allenta le restrizioni anti covid per chi arriva dallestero" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":116,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":515,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484664","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo, che insieme a design, fashion e industria cosmetica rappresenta il 16% del pil lombardo, è uno dei cardini di Lombardia Style, progetto che punta alla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Barbara Mezzali, assessore regionale al Turismo, moda, marketing territoriale e grandi eventi interpreta numeri e percentuali delineando un quadro più che preciso: ”In Lombardia si produce il 30% del design Italiano, il 54 % del fashion e il 65% della cosmesi (pari al 2% di quella mondiale).Tre settori che impegnano 28 mila fra piccole e medie imprese e che incontrano le esigenze di un turista che spende solo il 20% per l’ospitalità e il restante 80% in acquisti di prodotti, food in primis, servizi, eventi che va a vedere\".\r\n\r\nNel 2024 la Lombardia, sempre più destinazione globale, ha registrato 19,2 milioni di arrivi, di cui il 63% dall’estero, e 53,5 milioni di pernottamenti (+9,42% rispetto al 2023), di cui il 67% di ospiti internazionali. A Milano, brand internazionale con le sfilate e i suoi grandi eventi, si affianca ora un’offerta variegata che intende mettere in luce angoli e meraviglie di undici province dal grande appeal e che già nel ’24 hanno visto una significativa crescita di visitatori. Undici realtà diverse fra loro dove, nell'anno del Giubileo, si snodano quei Sentieri di Fede, ora percorribili a piedi o in bicicletta, che riuniscono in un unico storytelling chiese e luoghi sacri, alcuni legate a siti Unesco. La grande presenza di laghi, corsi d’acqua e del corso del Po sta portando la Lombardia verso una progressiva movimentazione lenta che, ove possibile, possa spostare sull’acqua quello che è ora il trasporto su gomma.\r\n\r\nA cominciare dal Garda, il più grande lago d’Italia, che la Lombardia si spartisce con Veneto e Trentino Alto Adige: “Il turista internazionale che frequenta le sponde del Garda non distingue i confini fra le tre regioni – dichiara la Mezzali - . E borghi e paesi sono destinazioni fragili, come le strade, affascinanti proprio per come si presentano e che sono spesso congestionate. Da qui nasce Garda Unico, progetto studiato con i colleghi delle regioni confinanti per creare un'unica grande offerta, così da condividere e potenziare i servizi di trasporto pubblico e privato sul lago creando un calendario di frequenze dei battelli adeguato alle stagioni e alle esigenze”. Una risposta che va incontro alle necessità di sostenibilità, ma che al tempo stesso offre l’opportunità di vivere esperienze uniche, scivolando a ritmo lento anche sulle acque fluviali. Così come già avviene fra Venezia e Mantova. dove già oggi approdano navi con 200 o 300 passeggeri che poi proseguono il tour in sella a una bicicletta, circondati da paesaggi fuori dal tempo e dal caos.","post_title":"Lombardia Style: il progetto per valorizzare tutte le eccellenze del territorio","post_date":"2025-02-14T12:02:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739534526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una promo 2x1 dedicata a tutti gli innamorati. Per chi prenota entro il prossimo 15 febbraio, Snav permette permette di viaggiare in due e pagare un solo biglietto. Le mete proposte comprendono le isole Eolie, Ponza e Ventotene, nonché la Croazia.\r\n\r\nSul cruise ferry Snav per la Croazia, in particolare, è possibile portare con sé bagagli senza restrizioni, auto o moto, e tutto ciò che serve per un’esperienza di viaggio ideale. Anche per la promozione San Valentino, Snav applica la formula Zero Pensieri per annullamenti con rimborso del 100% (escluso supplementi, diritti di prevendita e prenotazione) fino a 60 giorni prima della partenza.","post_title":"Promo 2x1 per il San Valentino griffato Snav","post_date":"2025-02-13T10:36:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739442976000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alla BIT 2025 la Regione Puglia brilla per le performance con ottimi risultati che richiedono una governance capace di gestire e continuare a qualificare il turismo pugliese. Il turismo internazionale ha registrato un notevole incremento, con un +22,6% negli arrivi e un +21,9% nelle presenze. Dal 2015 al 2024, gli arrivi dall’estero sono aumentati del 228% e le presenze del 166%.\r\n\r\nLe performance turistiche della Puglia nel 2024, elaborate dall’Osservatorio Regionale del Turismo, sono state presentate alla BIT di Milano nella conferenza Puglia Destination Go – Il percorso della destinazione turistica tra risultati e visione del futuro.\r\n\r\n«I dati sulla crescita del turismo, e più in generale del territorio, sono molto importanti e non si calcolano a giornata, ma nel lungo periodo. E se qualcuno pensa che questi risultati si possano ottenere senza investimenti si sbaglia – ha affermato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano –. Si tratta di investimenti che consacrano Pugliapromozione come una vera e propria agenzia generale di promozione del territorio. Tutto il sistema regionale funziona ormai come un'orchestra perfettamente accordata. In dieci anni abbiamo aumentato il nostro PIL di quasi quindici miliardi e cambiato l'immagine della nostra terra. Non è solo una regione dove si mangia meglio, ma anche più attrattiva dal punto di vista economico, tecnologico e industriale».\r\n\r\n«La BIT di Milano ci consente non solo di tracciare il bilancio delle attività dell'ultimo decennio e dell'ultimo anno, ma anche di avviare una riflessione con i sindaci e gli operatori per tracciare la strategia futura – ha dichiarato Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia –. Dieci anni fa, avevamo l'obiettivo di superare le 15 milioni di presenze nel 2025. Il dato di quest'anno ci parla di oltre 20 milioni».\r\n\r\nNel 2024 gli arrivi e le presenze totali in Puglia mostrano un aumento positivo: gli arrivi crescono del 10,6% e le presenze del 9,7%, con 5,9 milioni di arrivi complessivi e oltre 20,7 milioni di presenze. Il turismo internazionale registra un +22,6% negli arrivi e un +21,9% nelle presenze, mentre il turismo nazionale cresce più moderatamente (+3,7% arrivi e +4,3% presenze).\r\n\r\nTutte le province pugliesi registrano incrementi. Bari e Taranto si distinguono per l’aumento degli arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani. In termini di presenze, crescono Bari, BAT e Lecce. Forte espansione dei mercati esteri extra-europei: Stati Uniti (+21%), Canada (+22% arrivi e +30% presenze), Brasile (+34% e +44%), Argentina (+14,7% e +76,2%). Tra i mercati europei, Polonia (+50%), Germania (+20% e +14%), Francia (+15% e +28%), Svezia (+42% e +39%), Spagna (+14% e +29%).\r\n\r\nSecondo i dati Bankitalia, la spesa internazionale ha superato 1,6 miliardi di euro nel 2024, raddoppiando rispetto al 2021. La Puglia si posiziona ai vertici del turismo nazionale per cicloturismo ed enogastronomia, con l’ambizione di attrarre sempre più viaggiatori del settore congressuale.","post_title":"Puglia, boom nel 2024: oltre 20 milioni di presenze e +22% di flussi internazionali","post_date":"2025-02-11T13:33:39+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739280819000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484128","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nFelix Hotels, il gruppo alberghiero italiano nato nel 2019 e che dispone di nove hotel, è presente al Travel Open Village Evolution in corso al Meliá Milano per presentare novità e investimenti. Il gruppo porta avanti da quattro anni un'espansione equilibrata ma soprattutto in linea con il progetto iniziale che punta alla condivisione di un brand, di valori comuni, di un’offerta fatta di strutture indipendenti ma gestite sotto un unico capello.\r\n\r\n«Nel 2024 siamo cresciuti del 22% - spiega Paolo Manca a.d. del gruppo – e abbiamo registrato due picchi: il +30% sull’Ogliastra e il +56% su Oristano. Nel totale le vendite dirette rappresentano il 50% mentre il restante è rappresentato dall’intermediato, tra online e offline».\r\n\r\nL’82% della clientela proviene dall’estero. Il focus è rappresentato dal Centro Europa (in testa la Germania), e poi a seguire Uk, Spagna e Francia. Usa e Medio Oriente hanno fatto registrare una crescita esponenziale, ma si tratta di numeri molto più bassi rispetto alla Germania.\r\n\r\nFelix Hotels da sempre si è concentrato sull’accoglienza e sui servizi alla clientela. Gli investimenti sono focalizzati, oltre che sull’acquisizione di nuove strutture sul rafforzamento dei servizi, in primis sul food & beverage. «Stiamo lavorando su nuovi ristoranti e punti ristoro- aggiunge Manca -, nonché rinnovando la veste di quelli già esistenti. La struttura appena entrata, il Residence Hotel Costa Serena (le 89 camere saranno ristrutturate), avrà due nuovi ristoranti e una nuova piscina. Il Coluccia avrà due suite inedite, a Olbia ci sarà una nuova spa, mentre all’hotel Airone per metà stagione saranno pronte sette suite ulteriori. Sul Nord Sardegna e l’Ogliastra invece offriremo nuovi beach club».\r\n\r\nIl portfolio\r\n\r\nOltre all'ultima new entry Felix Hotels Costa Serena di Palau, la compagnia gestisce anche l’hotel Airone di Baia Sardinia, il country resort & restaurant Parco degli Ulivi di Arzachena, l’hotel residence Porto San Paolo di Loiri Porto San Paolo, il residence hotel Grandi Magazzini di Nuoro, l’hotel Felix Olbia, l’hotel La Coluccia di Conca Verde – Santa Teresa Gallura, il Galanias Hotel & Retreat di Bari Sardo e l’hotel La Baja di Santa Caterina di Pittinuri.\r\n\r\n ","post_title":"Felix Hotels al Tove, nove strutture per un'offerta sempre tagliata su misura del cliente","post_date":"2025-02-10T09:18:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739179099000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484086","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'industria turistica di Singapore si avvicina ai livelli pre-pandemia, stimando per il 2025 un numero di arrivi compreso tra i 17 e i 18,5 milioni, rispetto al record 2019 di 19,1 milioni di visitatori.\r\n\r\nSecondo i dati resi noti dall'ente per il turismo, nel 2024 la destinazione ha registrato un aumento del 21% degli arrivi di visitatori internazionali, raggiungendo i 16,5 milioni, cifra che corrisponde al numero più alto dalla pandemia.\r\n\r\nL'Stb prevede inoltre che la spesa turistica nel 2024 si collochi all'estremità superiore della sua previsione di 27,5 miliardi di dollari - 29,0 miliardi di dollari, dopo una spesa di 22,4 miliardi di dollari nei primi nove mesi 2024.\r\n\r\nSe le stime si concretizzzeranno, le entrate turistiche raggiungeranno un record, superando la spesa di 27,7 miliardi di dollari nel 2019.\r\n\r\nLa Cina continentale, l'Indonesia e l'India sono stati i mercati principali per gli arrivi nel 2024, mentre i visitatori provenienti dalla Cina continentale, dall'Indonesia e dall'Australia sono stati le principali fonti di spesa.\r\n\r\n ","post_title":"Singapore pronta a sfiorare il numero di visitatori internazionali pre-Covid nel 2025","post_date":"2025-02-06T11:54:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738842854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha cancellato 26 voli, domestici e internazionali, previsti per la giornata di oggi 5 febbraio a causa dello sciopero proclamato dalle aziende handling associate Assohandlers.\r\n\r\nCome si legge dal sito della compagnia aerea, è consultabile a questa pagina l'elenco dei voli cancellati.\r\n\r\n\"Ita Airways - spiega il vettore - invita tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito ita-airways.com, nella sezione Info Voli, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.\r\n\r\nI passeggeri che hanno acquistato un biglietto per viaggiare il 5 febbraio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 10 febbraio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto\".","post_title":"Ita Airways: sono 26 i voli cancellati a causa dello sciopero Assohandlers","post_date":"2025-02-05T10:05:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738749943000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Devo ritornare su Ita-Lufthansa. Mi sembra, ma potrei essere un osservatore lacunoso, che non si tratti di un accordo alla pari, ma di un'intesa in cui c'è un superior e quindi di un inferior. Non devo sprecare parole per capire a chi vanno attribuiti i due ruoli.\r\n\r\nPer esempio: Ita Airways si sposterà nei terminal Lufthansa Airlines di Francoforte e Monaco, nel Terminal 1 a Francoforte e nel Terminal 2 a Monaco, già dal prossimo orario estivo.\r\nAlleanza e programma\r\nCambio di alleanza aerea: in futuro, i passeggeri di Ita Airways potranno anche usufruire di tutti i vantaggi di prodotto del Gruppo Lufthansa. L'ammissione della compagnia aerea italiana a Star Alliance, la più grande alleanza aeronautica mondiale, è di fondamentale importanza per questo. I preparativi sono già iniziati. L'adesione ufficiale di Ita Airways a Star Alliance è prevista per la prima metà del 2026. Di conseguenza, Ita Airways ha già avviato il ritiro dall'alleanza SkyTeam.\r\n\r\nCon effetto immediato , 36 milioni di soci Miles & More possono guadagnare e riscattare miglia su tutti i voli Ita Airways. Allo stesso tempo, i 2,7 milioni di soci del programma frequent flyer di Ita Airways Volare possono guadagnare e riscattare i loro punti su tutti i voli operati da Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines.\r\n\r\nNon lo so mi sembra che il ragazzo problematico sia stato affidato ad un educatore di un certo valore. Continuo a dire che la cosa mi piace fino a un certo punto. Forse il tempo mi darà torto. Ma le idee prima di essere confutate devono essere messe alla prova. Vediamo.\r\n\r\nga","post_title":"Accordo Ita-Lufthansa. Qualcuno fa il maestro e qualcun altro fa l'alunno","post_date":"2025-02-04T11:28:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1738668536000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483611","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo ABC è uno dei principali gruppi di hospitality in Italia con 14 strutture e oltre 800 camere su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione con Hotiday (hotiday.com/), il primo hotel decentralizzato globale che opera all’interno delle migliori strutture alberghiere locali in Italia e nel Mondo, il tasso di occupazione in sette strutture del Gruppo è arrivato al 94% in soli due anni, anche nei periodi di bassa stagione. L’obiettivo per il futuro è di estendere la partnership a ulteriori sei strutture per portare più di 1M € di fatturato aggiuntivo.\r\n\r\nHotiday acquisisce un numero limitato di camere nelle strutture selezionate dell’hotel partner che, in seguito, vengono adattate ai desideri e alle esigenze dei viaggiatori moderni e valorizzate in un’ottica comfort, con servizi e device tecnologici, mantenendo comunque intatta l’identità dell'hotel. Operando direttamente dall’interno della struttura, Hotiday è in grado di portare innovazione e valore agli hotel con cui collabora.\r\n\r\nQuesto approccio integrato combina analisi dei dati, tecnologie avanzate e strategie commerciali personalizzate per aiutare gli hotel a massimizzare i ricavi su ogni camera disponibile, ottimizzare le tariffe e il tasso di occupazione, garantendo entrate stabili anche in un mercato imprevedibile.\r\n\r\nIl Gruppo ABC, uno dei principali gruppi di hospitality in Italia con 14 strutture e oltre 800 camere su tutto il territorio nazionale, registrava un'occupazione media dell’87% nelle sue 14 strutture in montagna. In soli due anni di collaborazione con Hotiday il tasso di occupazione è salito al 94%.\r\n\r\nNel 2023, la collaborazione con Hotiday ha inoltre portato a un incremento di fatturato pari a 300.000 euro per le prime tre strutture del Gruppo ABC, con un aumento medio del tasso di occupazione delle camere tra il 4% e il 7% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nForte di questo successo, nel 2024 il Gruppo ha scelto di estendere la partnership a sette strutture in località come Stresa, Cervinia e Sauze d'Oulx, incrementando la crescita del fatturato a 500.000 euro e mantenendo il trend di miglioramento del tasso di occupazione del 7%, anche nei periodi di bassa stagione. Nei prossimi anni l’obiettivo è quello di includere nella partnership ulteriori sei strutture del Gruppo per aumentare il fatturato del Gruppo ABC di più di 1.000.000 euro.\r\n\r\n «Grazie alla visione strategica di Hotiday e al nostro know-how - spiega Marco Timossi, Direttore Commerciale del Gruppo ABC -  siamo riusciti a unire le forze, mantenendo l’identità del nostro brand e allo stesso tempo portando innovazione, raggiungendo nuovi target e ottenendo risultati concreti. È una sinergia che va oltre i numeri, ma che si fonda sulla valorizzazione reciproca e sulla crescita condivisa».\r\n\r\nHotiday non si è limitata a garantire la crescita del Gruppo ABC, ma ha anche introdotto innovazioni che hanno attratto un nuovo target di clientela e rivoluzionato l’esperienza degli ospiti senza compromettere il brand.\r\n\r\n «Siamo orgogliosi di come la nostra collaborazione abbia significativamente aumentato sia l'occupazione delle camere che il fatturato del Gruppo ABC - commenta Federico di Carlo, Presidente e Co-Founder di Hotiday - Le sinergie che attuiamo non solo apportano valore concreto alle strutture partner, ma consolidano anche la nostra posizione come alleato strategico per gli albergatori. Il nostro impegno è offrire un modello di collaborazione distintivo che unisce performance finanziarie e innovazione».","post_title":"Gruppo ABC e Hotiday, si rafforza la partnership per aumentare il fatturato","post_date":"2025-01-30T13:07:36+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1738242456000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"16 domande pervenute per un totale di 77 Comuni coinvolti nei partenariati e numerosi soggetti del terzo settore. È il bilancio, alla chiusura del 27 gennaio, del bando relativo all'iniziativa promossa dal Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali ed il Ministro del turismo, che ha destinato alle Regioni risorse per il finanziamento di specifici interventi, attraverso la selezione di progetti volti a promuovere il turismo accessibile. In particolare, alla Regione Liguria sono stati destinati quasi 1,9 milioni di euro. Le 16 domande, corrispondenti ad altrettanti progetti finalizzati allo sviluppo di un’offerta turistica caratterizzata dall’incremento delle esperienze legate al turismo accessibile ed inclusivo, sono così ripartite: 4 per Genova, 3 per Savona, 6 per Imperia e 3 per La Spezia.\r\n\r\nAdesso prende il via una fase di valutazione per selezionare i 4 progetti vincitori e l'interlocuzione con il Ministero per le disabilità finalizzata ad ottenere i fondi: ogni progetto potrà beneficiare di un finanziamento massimo pari a 430 mila euro. Una volta ottenuto spetterà ad Agenzia in Liguria occuparsi delle azioni di promozione, informazione e comunicazione delle iniziative per il turismo accessibile ed inclusivo. \r\n\r\n«Esprimiamo grande soddisfazione per il successo di questo bando regionale dedicato al turismo accessibile – dichiarano l'assessore regionale al Turismo Luca Lombardi e l'assessore alle Politiche sociali Massimo Nicolò - Regione Liguria è da sempre molto attenta a questo tema, avendo realizzato anche negli anni passati la Guida Mare Accessibile e la sezione 'Liguria Accessibile' del sito Lamialiguria, in cui vengono evidenziate le risorse turistiche della nostra regione quali i servizi, le strutture, i percorsi naturalistici, le spiagge attrezzate e le experience. Ringraziamo la Consulta per la tutela dei diritti della persona portatrice di disabilità della Regione Liguria che si è resa disponibile ad offrire un ulteriore supporto per la definizione delle azioni progettuali». \r\n\r\nLe aree territoriali turistiche oggetto del bando sono formate da un minimo di tre ad un massimo di cinque Comuni, di cui almeno due costieri ed almeno un Comune dell’entroterra confinante con uno dei due Comuni costieri, anche in due Province diverse, con uno o più soggetti del terzo settore in una logica aggregante di pubblico e privato no profit. \r\n\r\n«Siamo felici di questo bando che permetterà ai Comuni vincitori di avere strumenti finanziari adeguati al fine di essere ancor più accoglienti e accessibili nei confronti dei turisti con disabilità o fragilità provenienti dal resto d'Italia e dall'estero – afferma il segretario e coordinatore della Consulta per la tutela dei diritti della persona handicappata della Regione Liguria Claudio Puppo - La Liguria sta migliorando notevolmente per garantire al meglio i soggiorni nel nostre località alle persone disabili e alla loro famiglie offendo servizi e attenzioni all'altezza dei loro bisogni e delle loro necessità».","post_title":"Liguria, Turismo accessibile e inclusivo: chiuso il bando per finanziare i progetti","post_date":"2025-01-30T11:58:51+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738238331000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti