16 April 2025

Il meglio della Turchia in bici e mountain bike alla Fiera del Cicloturismo di Milano

[ 0 ]

La Turchia partecipa alla Fiera del Cicloturismo, in programma il 12 e il 13 marzo a Milano, alla Fabbrica del Vapore: l’evento riunirà oltre 50 espositori tra tour operator, consorzi territoriali, destinazioni, città e realtà internazionali attive nel settore del cicloturismo, che presenteranno proposte di vacanze in bicicletta. 

In particolare, l’offerta cicloamatoriale turca sarà presentata sabato 12 marzo alle ore 17 nell’area talks Messina dal giornalista Salvatore Drago (Panorama e La Verità), in un talk dal titolo “Turchia: pedalando tra storia e natura”. 

“La Turchia con le sue ricchezze naturali, i panorami mozzafiato e un clima variegato – afferma Riza Haluk Soner, consigliere per la Cultura e le Informazioni dell’Ambasciata della Turchia in Italia – si presta ad essere una delle mete preferite dagli amanti dei viaggi in bicicletta. Ad oggi, nel nostro paese, ci sono 86 diversi itinerari e percorsi mountain bike, lungo i quali sono presenti gli alberghi amici della bicicletta, strutture che rispondono alle esigenze dei ciclisti, perfette per chi vuole coniugare la vacanza con lo sport.”

La Fiera ospiterà anche i Bikeitalia Talks, una serie di incontri e workshop condotti dal direttore editoriale di Bikeitalia, Paolo Pinzuti. Sul palco condivideranno esperienze di viaggio scrittori, giornalisti, avventurieri e campioni sportivi. Tra questi, il due volte campione del mondo di ciclismo su strada Gianni Bugno e Marco Aurelio Fontana, campione del mondo di MTB.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488969 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => My Emirates Pass per la prima volta sarà disponibile tutto l'anno con un ampio ventaglio di offerte stagionali, sia estive sia invernali: i viaggiatori potranno così accedere a oltre 600 esclusive esperienze a Dubai. I passeggeri che volano da, verso o attraverso Dubai possono usufruire di sconti su esperienze culinarie di alto livello, shopping di classe mondiale, attrazioni di svago imperdibili e lussuosi centri benessere in qualsiasi periodo dell'anno. Che si tratti di una vacanza in famiglia, di una fuga romantica o di un'avventura in solitaria, My Emirates Pass offrirà a chi visita Dubai esperienze indimenticabili, indipendentemente dalla stagione. Per utilizzare My Emirates Pass i passeggeri dovranno mostrare la loro carta di imbarco fisica o digitale insieme a un documento d'identità valido presso i luoghi aderenti per usufruire dei vantaggi. I passeggeri che si sono registrati online e hanno scaricato la carta d’imbarco sull'Emirates App o Wallet dovranno ricordarsi di fare uno screenshot prima dell'atterraggio, per accedere più facilmente quando sarà richiesta. Emirates lancerà offerte stagionali esclusive per l'estate, disponibili dal 1° aprile al 30 settembre, rendendo più facile che mai vivere il meglio di Dubai, incluso l'atteso ritorno di Dubai Summer Surprises. [post_title] => My Emirates Pass diventa fruibile in tutti i mesi dell'anno [post_date] => 2025-04-16T10:23:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744799005000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488936 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488939" align="alignright" width="300"] Massimo Diana, Laura Nadalini, Claudio Busca[/caption] In vista dell’imminente stagione estiva, Bluvacanze, Vivere&Viaggiare e Blunet fanno squadra con Ota Viaggi e con la sister company Gnv e presentano Vacanze Mare Italia Family & Pet. Un pacchetto tutto compreso composto da 100% ospitalità italiana, family + quattro zampe oriented, navi di qualità e assistenza H24/7su7 per costruire esperienze di viaggio ideali per ogni tipo di nucleo familiare. Come spiega Massimo Diana, direttore commerciale di Ota Viaggi, “la vision condivisa da tutti i partner punta ad incrementare la redditività del retail del turismo, e in quest’ottica la nuova brochure è stata pensata appositamente per le agenzie di viaggi dei network che fanno capo a Msc Cruises, con il prezioso contributo di Ota Viaggi, operatore specializzato da oltre 30 anni in Sardegna e Mare Italia, con focus su pacchetti nave + soggiorno”. Il catalogo raccoglie le migliori 14 strutture a 4 stelle del Sud Italia con servizi per famiglie con bambini e animali domestici al seguito: per ogni resort sono specificate le condizioni di ammissione,  e se sono disponibili “dog beach” nelle vicinanze. Fra tutte, il Club Esse di Cala Gonone a Orosei si distingue per includere l’ospitalità di cani di grossa taglia. Tra pandemia, guerre e inflazione, negli ultimi 5 anni il settore del turismo ha registrato un cambiamento importante del mercato, e i player hanno dovuto fare i conti con una diversa capacità di spesa delle famiglie italiane, riposizionando di conseguenza l’offerta, in un’ottica sempre più orientata al value for money. «Le vacanze al mare in Italia rappresentano da sempre un prodotto forte in agenzia di viaggi, che si è molto qualificato nell’ultimo decennio e ancora conta sulla competenza dei consulenti – commenta Claudio Busca della direzione Retail del Gruppo Bluvacanze - A maggior ragione il servizio di traghetto, arricchitosi di personalizzazioni per le quali la conoscenza di uno specialista assicura l’accesso alla migliore esperienza di acquisto. Il segreto quindi, e il nostro valore aggiunto, è la formazione continua della nostra rete». I network del Gruppo Bluvacanze, insieme ai partner, seguono con frequenza trimestrale programmi di aggiornamento sul prodotto e accedono a risorse di marketing e di comunicazione attraverso la piattaforma gestionale “Ada”. E con il consolidamento della partnership, i punti vendita beneficiano di vantaggi competitivi e promozioni “best price”. «I villaggi pubblicati nel catalogo Estate 2025 rappresentano i cavalli di battaglia del Gruppo Bluvacanze: il Mare Italia ideale per i nuclei familiari o di amici che cercano lunghe distese di sabbia, baie e mare blu così come la buona cucina, le attività sportive, la comodità e la sicurezza delle vacanze nel senso più classico del termine. Meglio se si possono portare anche gli amatissimi quattro zampe cui vogliamo sempre dedicare un’attenzione speciale», spiega Diana. Per GNV la stagione estiva italiana è quest’anno all’insegna di importanti novità, a partire dall’ingresso in flotta sia di nuove navi che di navi rinnovate.  “Sulla Sicilia avremo a disposizione le nostre due navi nuove, Gnv Polaris già operativa e GNV Orion che entrerà in flotta a brevissimo, mentre sulla Sardegna saranno protagoniste due delle nostre smart ship, Splendid e Rhapsody, digitalizzate e rinnovate, con un portfolio per i clienti di oltre 2000 cabine al giorno” ha dichiarato in conferenza stampa Laura Nadalini, passengers key account Gnv. Il traghetto si conferma tra le opzioni più pratiche per viaggiare, in particolare per raggiungere le mete italiane, e GNV punta, con le nuove proposte, a offrire traversate a bordo più efficienti, sostenibili e confortevoli. Con politiche di prezzo che prevedono scontistiche importanti nei periodi spalla e nelle advance booking. “L’incontro di oggi rappresenta un’opportunità preziosa per valorizzare il lavoro degli agenti di viaggio e consolidare la collaborazione tra partner, strumento chiave per innovare e arricchire la nostra offerta e costruire esperienze di viaggio indimenticabili” ha commentato  Matteo Della Valle, chief commercial officer di Gnv. [post_title] => Vacanze Mare Italia Family & Pet: il nuovo catalogo firmato Bluvacanze, Ota Viaggi e Gnv [post_date] => 2025-04-16T09:36:21+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => bluvacanze [1] => gnv [2] => ota-viaggi ) [post_tag_name] => Array ( [0] => bluvacanze [1] => Gnv [2] => Ota Viaggi ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744796181000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488875 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia. Positivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia. In 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio». Tante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni». L’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design». [post_title] => Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe [post_date] => 2025-04-15T13:49:46+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744724986000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro ieri, 13 aprile, per Osaka Expo 2025, l’Esposizione Universale che vede la seconda città del Giappone accogliere il meglio dell'innovazione, dello scambio culturale e dell'incontro tra popoli sull'isola di Yumeshima - "Isola dei Sogni", nella baia di Osaka.    Mentre gli organizzatori traguardano oltre 280 milioni di visitatori durante i sei mesi che ci porteranno fino al 13 ottobre 2025, la kermesse ospiterà circa 180 paesi, regioni e organizzazioni che esporranno le loro mostre futuristiche all'interno di circa 80 padiglioni dal design unico.   È la seconda esposizione universale nella città portuale e polo commerciale dell'isola giapponese di Honshu dopo quella del 1970, che riscosse un enorme successo e attirò 64 milioni di visitatori, un record fino a Shanghai nel 2010. Il padiglione Italia  All'inaugurazione di Expo Osaka ha partecipato per l'Italia il ministro degli Esteri, Antonio Tajani: “Il Padiglione italiano a Expo Osaka 2025 è una prestigiosa vetrina internazionale per la promozione del Sistema Paese e del Made in Italy. La presenza del nostro Paese all'Expo Osaka 2025 è un'opportunità per stimolare l'internazionalizzazione delle imprese italiane, favorire l'espansione delle esportazioni, attrarre investimenti strategici e consolidare la presenza del Made in Italy nel panorama mondiale”.   E proprio lo spazio espositivo dell'Italia sarebbe il prediletto dei visitatori nipponici che, secondo i risultati di un sondaggio della Kansai Tv, lo indicherebbero come il primo da visitare. L'esito del sondaggio trova riscontro anche nella nota rivista giapponese Pen, che ha pubblicato la lista dei padiglioni più popolari a Expo e che i giapponesi intendono visitare, confermando quello italiano in cima alla lista dei desiderata. Disegnato dall'architetto Mario Cucinella, il padiglione Italia si sviluppa intorno al tema l'Arte che rigenera la vita, per ripensare alla città ideale del Rinascimento, mettendo al centro del futuro l'Io e la persona.   [post_title] => Al via Expo Osaka 2025. Per i giapponesi il padiglione Italia è il primo da visitare [post_date] => 2025-04-14T13:30:16+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744637416000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488735 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Regno Unito ospiterà presto un nuovo parco tematico, dai tratti decisamente ambiziosi, a firma Universal Studios: obiettivo dichiarato è quello di essere il più grande parco mai realizzato in Europa. L'annuncio è arrivato nei giorni scorsi direttamente dal primo ministro britannico Keir Starmer, che ha svelato un mega accordo che potrebbe creare migliaia di posti di lavoro e attrarre milioni di turisti. "Oggi abbiamo concluso l'accordo su un investimento multimiliardario che vedrà Bedford sede di uno dei più grandi parchi di intrattenimento in Europa" ha dichiarato Starmer, ripreso dall'Ansa.  Con un’estensione pari a quattro volte quella di Disneyland Paris, il nuovo complesso promette non solo esperienze spettacolari per i visitatori, ma potrebbe essere destinato a trasformare radicalmente il territorio in cui sorgerà. Il progetto creerà circa 28.000 posti di lavoro, di cui 20.000 durante la costruzione, e rappresenterà una introito di 50 miliardi di sterline all'economia del Regno Unito entro il 2055. Si stima che 8,5 milioni di persone visiteranno il parco nel suo primo anno, rendendolo l'attrazione più grande della Gran Bretagna. Apertura prevista nel 2031, il parco sorgerà quindi a Bedford, nell’area di Kempston Hardwick, su un’ex zona industriale: una location strategica, scelta per la sua posizione centrale e accessibilità. Bedford dista circa un’ora di treno da Londra, il che renderà il parco facilmente raggiungibile sia dai turisti internazionali che dai visitatori locali. Per accogliere al meglio i milioni di visitatori previsti il governo britannico ha pianificato una modernizzazione delle infrastrutture locali, tra cui il rinnovo della stazione ferroviaria di Wixams, la costruzione di una nuova stazione ferroviaria dedicata e un accesso stradale potenziato all’autostrada che serve Bedford. La realizzazione di un hotel da 500 camere all’interno del complesso rafforza l’intenzione di creare una destinazione turistica completa, dove i visitatori possano soggiornare più giorni. [post_title] => Regno Unito: aprirà i battenti a Bedford il primo parco Universal Studios in Europa [post_date] => 2025-04-14T11:22:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744629754000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488801 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Otto mini-guide, inedite e in edizione limitata, ciascuna dedicata ai territori che ospitano le strutture del gruppo. Hu openair lancia il progetto Territori da scoprire, sviluppato in collaborazione con Lonely Planet e la casa editrice Edt. Gli autori delle guide sono stati ospiti delle strutture del gruppo per raccontarne i territori e le migliori esperienze ed escursioni da realizzare nei dintorni. Protagoniste degli approfondimenti sono infatti Figline Valdarno, San Vincenzo e Montescudaio in Toscana, Valeggio sul Mincio in Veneto e Larochette in Lussemburgo, mete meno inflazionate ma assolutamente da valorizzare per le loro eccellenze artistiche, naturalistiche, culturali ed enogastronomiche. A completamento delle mini-guide, per avere una visione delle proposte turistiche del territorio davvero ampia e trasversale, sono stati anche prodotti per hu openair 64 contenuti editoriali tradotti in sei lingue per i siti delle otto destinazioni del gruppo, con informazioni specifiche sulle peculiarità dei territori e su tutte le esperienze da non perdere. L’obiettivo primario della collaborazione è dare rilievo al racconto del territorio che circonda le strutture, per valorizzarne i luoghi e le tradizioni e al contempo rafforzare ulteriormente le relazioni con le realtà locali. Le mini-guide saranno distribuite gratuitamente nel formato digitale a chi prenoterà un soggiorno in una delle strutture hu openair. Inoltre, hu openair ha deciso di dare la possibilità a ospiti e cittadini locali di ritirare i volumi in formato cartaceo tramite una piccola erogazione liberale, che sarà interamente destinata al sostegno dei progetti realizzati dalle associazioni locali, come le pro loco. “Abbiamo fortemente voluto la partnership con Lonely Planet per rafforzare il nostro costante impegno nel connettere sempre di più le nostre strutture ai territori circostanti, spesso poco conosciuti ma ricchissimi di contenuti da esplorare, che meritano di essere scoperti da un pubblico sempre più ampio - spiega Valentina Fioravanti, chief marketing officer di Human Company -. Oltre il 50% dei nostri ospiti già ci sceglie per la destinazione in cui sono inserite le nostre strutture. Con questo progetto siamo contenti di poter continuare a contribuire a restituire valore e visibilità alle realtà, anche piccole, dei territori dove operiamo, accompagnando allo stesso tempo al meglio i nostri ospiti nella loro esperienza di vacanza, volta a una scoperta autentica e diretta delle comunità locali”.   [post_title] => Hu openair e Lonely Planet insieme per otto mini-guide dedicate alle proprie destinazioni [post_date] => 2025-04-14T11:16:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744629391000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487067 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 2-3 giugno 2025 Intercontinental London – The O2 Il settore dei viaggi si sta evolvendo a una velocità straordinaria. Oggi più che mai, i professionisti del turismo devono essere aggiornati sulle tendenze, le intuizioni e le esigenze dei consumatori per assicurarsi di essere pronti per il futuro e in grado di rispondere rapidamente ed efficacemente. Destinations Exchange Europe è l’evento premium organizzato dall’ European Tourism Association (ETOA) in collaborazione con City Destinations Alliance (City DNA). Si svolge a Londra per due giorni e offre una serie di esperienze dinamiche, tra cui sessioni di approfondimento, incontri commerciali, opportunità di networking e insight concreti, garantendo innovazione e collaborazione nello sviluppo dei prodotti e nella gestione operativa. Tra i vari temi affrontati, verrà esplorata la pratica dell'ottimizzazione della capacità insieme all’innovazione nello sviluppo di nuovi prodotti. Il turismo culturale continua a essere una componente essenziale dell’economia turistica europea a lungo termine e sarà necessario adottare soluzioni pratiche per garantirne il successo. Tom Jenkins, CEO di ETOA, ha dichiarato: "Destinations Exchange Europe offre un mix di incontri commerciali e approfondimenti strategici. ETOA organizza incontri one-to-one tra operatori e potenziali partner, affiancandoli a discussioni su come le città e le regioni europee possano migliorare la propria offerta. Il settore sta cambiando rapidamente. L’ambiente commerciale e operativo è in continua evoluzione: le città stanno limitando l’accesso ai gruppi, imponendo restrizioni sugli alloggi in affitto e introducendo tasse turistiche. Anche i mercati sono in trasformazione, così come i canali di distribuzione. In questo contesto, è fondamentale mantenere tutti informati. Non vediamo l’ora di incontrare partner consolidati e nuovi contatti a Destinations Exchange Europe 2025." ETOA è l’associazione che promuove un turismo migliore in Europa, collaborando con i responsabili politici per creare un ambiente commerciale equo e sostenibile. Con più di 1.100 membri in 63 mercati, rappresenta una voce influente a livello locale, nazionale ed europeo. Tra i suoi membri figurano tour operator, agenzie online, intermediari, enti del turismo, hotel, attrazioni e una vasta gamma di fornitori di servizi turistici – dai grandi brand alle piccole imprese locali. ETOA collabora anche con partner e membri per offrire rapporti e analisi approfondite, aiutando le imprese a comprendere meglio il panorama turistico europeo. City Destinations Alliance è una rete di condivisione della conoscenza per città e regioni urbane, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale dell’economia del turismo. Perché partecipare a Destinations Exchange Europe? A Destinations Exchange Europe, la collaborazione è fondamentale. Le destinazioni e i fornitori turistici hanno l’opportunità ideale per incontrare buyer internazionali e sviluppare prodotti, itinerari e piani aziendali, con particolare attenzione agli operatori e ai buyer che servono clienti intra-europei e internazionali. Il turismo culturale a lungo raggio integra la stagionalità e la spesa del turismo domestico europeo, ma aggiunge anche pressione competitiva sulla capacità esistente. Con il crescente sentimento anti-turismo, è strategicamente essenziale affrontare le cause e gli effetti per promuovere un turismo migliore. Con un forte focus sul massimizzare i benefici reciproci e minimizzare gli impatti negativi, Destinations Exchange Europe 2025 offre alla rete diversificata di operatori, DMO e partner di ETOA l’opportunità di sviluppare e condividere idee innovative. Una location esclusiva Quest’anno, l’evento si svolgerà all’Intercontinental London – The O2, una sede di lusso, facilmente accessibile e situata in una posizione strategica. L’evento è stato organizzato con grande attenzione per garantire che i buyer possano connettersi con i fornitori scelti in modo efficiente, grazie a spazi organizzati geograficamente che facilitano gli appuntamenti. Un focus sulle destinazioni europee Per il 2025, l’attenzione sarà sulle destinazioni europee e sui numerosi progetti e campagne intrapresi per migliorare l’esperienza di residenti e visitatori, nonché la percezione delle città e dei paesi. Delegati e visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino campagne di successo e iniziative innovative che hanno contribuito a far emergere le destinazioni e a garantirne il successo. Ci sarà inoltre spazio per discutere come pianificare e ottimizzare le esperienze per creare campagne efficaci. Verranno esplorati aspetti cruciali della gestione delle destinazioni, tra cui: Cosa rende una città o una regione davvero attrattiva per un pubblico globale? Quali sono i benchmark della gestione delle destinazioni? Come può la collaborazione tra enti nazionali e locali portare al successo? Un altro momento chiave sarà il Panel degli Operatori sullo sviluppo dei prodotti, un’opportunità perfetta per operatori e DMC di collegare le migliori pratiche a prodotti pronti per il mercato, ottimizzando idee per massimizzare il ritorno sugli investimenti. Collaborazione e networking Nonostante la digitalizzazione degli affari, il valore degli eventi in presenza rimane insostituibile. Durante e dopo l’evento, i partecipanti potranno usufruire di numerose opportunità di networking. Nel panorama turistico odierno, è fondamentale disporre di informazioni aggiornate, comprendere trend e insight e collaborare con i partner giusti. Inoltre, è essenziale ottenere tutto ciò in modo efficace in termini di tempo e costi. Grazie a un programma di appuntamenti ben definito, discussioni strategiche e numerose occasioni di networking, Destinations Exchange Europe 2025 è il tuo pass per un networking B2B di successo, garantendo che il settore sia pronto per il futuro. Per ulteriori informazioni, visita Destinations Exchange Europe 2025. [post_title] => Destinations Exchange Europe: l’evento B2B premium di ETOA [post_date] => 2025-04-14T09:01:30+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744621290000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488703 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna dal 10 al 13 aprile la 1000 Miglia, l’iconica competizione automobilistica che da oltre novant’anni affascina il mondo. Con partenza da Sorrento, la scelta strategica per apprezzare al meglio il passaggio delle auto d’epoca è l’Hotel Ara Maris 5* Lusso. L’itinerario toccherà le località più suggestive di Campania, Basilicata e Puglia. Nata nel 1927 come gara di velocità, la 1000 Miglia percorreva 1.600 km di strada con partenza e arrivo a Brescia, dopo aver toccato Roma. L’evento ha attirato presto piloti di fama internazionale, diventando in breve tempo una competizione iconica. Oggi, la gara è una rievocazione storica che continua a celebrare eleganza, tradizione e passione automobilistica. La prima giornata vedrà gli equipaggi impegnati in una gara di regolarità 1vs1 lungo la suggestiva passeggiata di Corso Italia per conquistare il "Trofeo Città di Sorrento". Si proseguirà lungo la Costiera Amalfitana, uno dei tratti di costa più celebri d’Italia, per poi raggiungere Matera. In questa prima tappa, i partecipanti prenderanno parte ad un tour esclusivo tra i Sassi, alloggi caratteristici della zona che li ospiteranno anche per la notte. Dal 1993 patrimonio mondiale dell’UNESCO. Gli equipaggi attraverseranno poi il Parco della Murgia Materana fino a raggiungere Alberobello, con i suoi caratteristici trulli. La gara proseguirà verso Castel del Monte, edificio del XIII secolo dall’inconfondibile forma ottagonale, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1996. La corsa terminerà a Bari, dove avrà luogo la cerimonia di premiazione. l’Hotel Ara Maris 5* Lusso rappresenta un’occasione perfetta per assistere da vicino alla storia dell'automobilismo e vivere le bellezze naturali e culturali circostanti. Nel cuore della Penisola Sorrentina, l’Hotel Ara Maris 5* Lusso è una struttura che fonde eleganza, comfort, design contemporaneo e attenzione alla sostenibilità. Con la sua posizione privilegiata, gli ospiti possono assistere da vicino all'emozione della 1000 Miglia e scoprire le attrazioni naturali e culturali dei dintorni, tra cui le coste di Sorrento e Amalfi e le isole di Capri, Ischia e Procida, gite in barca a vela e trekking. L’hotel offre 49 camere e suite, spazi espositivi dedicati ad arte e cultura ed ogni comfort, a Partire dalla Thala Spa e la piscina esterna. La proposta gastronomica si declina nei sapori tradizionali rivisitati nei piatti gourmet del Cora Bistrot, mentre il Lumi Sky Lounge è il luogo ideale per degustare fantastici cocktail.   Di Elisa Biagioli [post_title] => Vivere la 1000 Miglia con Ara Maris, per un’esperienza esclusiva a Sorrento [post_date] => 2025-04-11T12:37:16+00:00 [category] => Array ( [0] => senza-categoria ) [category_name] => Array ( [0] => Senza categoria ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744375036000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488698 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Recensioni false e ministero. Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali piattaforme online per approfondire il contenuto del provvedimento normativo riguardante il contrasto delle recensioni false. Al tavolo di lavoro hanno preso parte i rappresentanti di Airbnb, Booking.com, Consorzio Netcomm,  eDreams, Expedia Group, Google, Meta, Skyscanner, Trip.com, TripAdvisor e Truspilot.com, che, concordando sulla necessità di formulare una disciplina in materia, hanno condiviso le loro esperienze e alcune perplessità sul testo del disegno di legge. Ora secondo una logica aristotelica questa riunione sarebbe un'aporia. Cioè qualcosa di irrisolvibile. Come si può cambiare il sistema delle false recensioni interloquendo con chi ha creato il problema? Sarebbe meglio parlare con chi è stato danneggiato dalle recensioni false. O no? Io questo fatto che si debba parlare con tutti non lo capisco proprio. Le aziende che hanno creato il problema non devono interloquire sulla legge, ma devono subirla. Altrimenti troveranno delle piccole scappatoie.  [post_title] => Recensioni false. Santanchè parla con chi ha creato il problema. Perché? [post_date] => 2025-04-11T12:24:26+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744374266000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "il meglio della turchia in bici e mountain bike alla fiera del cicloturismo di milano" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":118,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1296,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488969","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"My Emirates Pass per la prima volta sarà disponibile tutto l'anno con un ampio ventaglio di offerte stagionali, sia estive sia invernali: i viaggiatori potranno così accedere a oltre 600 esclusive esperienze a Dubai.\r\nI passeggeri che volano da, verso o attraverso Dubai possono usufruire di sconti su esperienze culinarie di alto livello, shopping di classe mondiale, attrazioni di svago imperdibili e lussuosi centri benessere in qualsiasi periodo dell'anno. Che si tratti di una vacanza in famiglia, di una fuga romantica o di un'avventura in solitaria, My Emirates Pass offrirà a chi visita Dubai esperienze indimenticabili, indipendentemente dalla stagione.\r\nPer utilizzare My Emirates Pass i passeggeri dovranno mostrare la loro carta di imbarco fisica o digitale insieme a un documento d'identità valido presso i luoghi aderenti per usufruire dei vantaggi. I passeggeri che si sono registrati online e hanno scaricato la carta d’imbarco sull'Emirates App o Wallet dovranno ricordarsi di fare uno screenshot prima dell'atterraggio, per accedere più facilmente quando sarà richiesta.\r\nEmirates lancerà offerte stagionali esclusive per l'estate, disponibili dal 1° aprile al 30 settembre, rendendo più facile che mai vivere il meglio di Dubai, incluso l'atteso ritorno di Dubai Summer Surprises.","post_title":"My Emirates Pass diventa fruibile in tutti i mesi dell'anno","post_date":"2025-04-16T10:23:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744799005000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488939\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Massimo Diana, Laura Nadalini, Claudio Busca[/caption]\r\n\r\nIn vista dell’imminente stagione estiva, Bluvacanze, Vivere&Viaggiare e Blunet fanno squadra con Ota Viaggi e con la sister company Gnv e presentano Vacanze Mare Italia Family & Pet. Un pacchetto tutto compreso composto da 100% ospitalità italiana, family + quattro zampe oriented, navi di qualità e assistenza H24/7su7 per costruire esperienze di viaggio ideali per ogni tipo di nucleo familiare.\r\n\r\nCome spiega Massimo Diana, direttore commerciale di Ota Viaggi, “la vision condivisa da tutti i partner punta ad incrementare la redditività del retail del turismo, e in quest’ottica la nuova brochure è stata pensata appositamente per le agenzie di viaggi dei network che fanno capo a Msc Cruises, con il prezioso contributo di Ota Viaggi, operatore specializzato da oltre 30 anni in Sardegna e Mare Italia, con focus su pacchetti nave + soggiorno”.\r\n\r\nIl catalogo raccoglie le migliori 14 strutture a 4 stelle del Sud Italia con servizi per famiglie con bambini e animali domestici al seguito: per ogni resort sono specificate le condizioni di ammissione,  e se sono disponibili “dog beach” nelle vicinanze. Fra tutte, il Club Esse di Cala Gonone a Orosei si distingue per includere l’ospitalità di cani di grossa taglia.\r\n\r\nTra pandemia, guerre e inflazione, negli ultimi 5 anni il settore del turismo ha registrato un cambiamento importante del mercato, e i player hanno dovuto fare i conti con una diversa capacità di spesa delle famiglie italiane, riposizionando di conseguenza l’offerta, in un’ottica sempre più orientata al value for money.\r\n\r\n«Le vacanze al mare in Italia rappresentano da sempre un prodotto forte in agenzia di viaggi, che si è molto qualificato nell’ultimo decennio e ancora conta sulla competenza dei consulenti – commenta Claudio Busca della direzione Retail del Gruppo Bluvacanze - A maggior ragione il servizio di traghetto, arricchitosi di personalizzazioni per le quali la conoscenza di uno specialista assicura l’accesso alla migliore esperienza di acquisto. Il segreto quindi, e il nostro valore aggiunto, è la formazione continua della nostra rete».\r\n\r\nI network del Gruppo Bluvacanze, insieme ai partner, seguono con frequenza trimestrale programmi di aggiornamento sul prodotto e accedono a risorse di marketing e di comunicazione attraverso la piattaforma gestionale “Ada”. E con il consolidamento della partnership, i punti vendita beneficiano di vantaggi competitivi e promozioni “best price”.\r\n\r\n«I villaggi pubblicati nel catalogo Estate 2025 rappresentano i cavalli di battaglia del Gruppo Bluvacanze: il Mare Italia ideale per i nuclei familiari o di amici che cercano lunghe distese di sabbia, baie e mare blu così come la buona cucina, le attività sportive, la comodità e la sicurezza delle vacanze nel senso più classico del termine. Meglio se si possono portare anche gli amatissimi quattro zampe cui vogliamo sempre dedicare un’attenzione speciale», spiega Diana.\r\n\r\nPer GNV la stagione estiva italiana è quest’anno all’insegna di importanti novità, a partire dall’ingresso in flotta sia di nuove navi che di navi rinnovate.  “Sulla Sicilia avremo a disposizione le nostre due navi nuove, Gnv Polaris già operativa e GNV Orion che entrerà in flotta a brevissimo, mentre sulla Sardegna saranno protagoniste due delle nostre smart ship, Splendid e Rhapsody, digitalizzate e rinnovate, con un portfolio per i clienti di oltre 2000 cabine al giorno” ha dichiarato in conferenza stampa Laura Nadalini, passengers key account Gnv.\r\n\r\nIl traghetto si conferma tra le opzioni più pratiche per viaggiare, in particolare per raggiungere le mete italiane, e GNV punta, con le nuove proposte, a offrire traversate a bordo più efficienti, sostenibili e confortevoli. Con politiche di prezzo che prevedono scontistiche importanti nei periodi spalla e nelle advance booking.\r\n\r\n“L’incontro di oggi rappresenta un’opportunità preziosa per valorizzare il lavoro degli agenti di viaggio e consolidare la collaborazione tra partner, strumento chiave per innovare e arricchire la nostra offerta e costruire esperienze di viaggio indimenticabili” ha commentato  Matteo Della Valle, chief commercial officer di Gnv.","post_title":"Vacanze Mare Italia Family & Pet: il nuovo catalogo firmato Bluvacanze, Ota Viaggi e Gnv","post_date":"2025-04-16T09:36:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["bluvacanze","gnv","ota-viaggi"],"post_tag_name":["bluvacanze","Gnv","Ota Viaggi"]},"sort":[1744796181000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia.\r\n\r\nPositivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia.\r\n\r\nIn 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio».\r\n\r\nTante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni».\r\n\r\nL’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design».","post_title":"Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe","post_date":"2025-04-15T13:49:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744724986000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro ieri, 13 aprile, per Osaka Expo 2025, l’Esposizione Universale che vede la seconda città del Giappone accogliere il meglio dell'innovazione, dello scambio culturale e dell'incontro tra popoli sull'isola di Yumeshima - \"Isola dei Sogni\", nella baia di Osaka. \r\n \r\nMentre gli organizzatori traguardano oltre 280 milioni di visitatori durante i sei mesi che ci porteranno fino al 13 ottobre 2025, la kermesse ospiterà circa 180 paesi, regioni e organizzazioni che esporranno le loro mostre futuristiche all'interno di circa 80 padiglioni dal design unico.\r\n \r\nÈ la seconda esposizione universale nella città portuale e polo commerciale dell'isola giapponese di Honshu dopo quella del 1970, che riscosse un enorme successo e attirò 64 milioni di visitatori, un record fino a Shanghai nel 2010.\r\nIl padiglione Italia \r\nAll'inaugurazione di Expo Osaka ha partecipato per l'Italia il ministro degli Esteri, Antonio Tajani: “Il Padiglione italiano a Expo Osaka 2025 è una prestigiosa vetrina internazionale per la promozione del Sistema Paese e del Made in Italy. La presenza del nostro Paese all'Expo Osaka 2025 è un'opportunità per stimolare l'internazionalizzazione delle imprese italiane, favorire l'espansione delle esportazioni, attrarre investimenti strategici e consolidare la presenza del Made in Italy nel panorama mondiale”.\r\n \r\nE proprio lo spazio espositivo dell'Italia sarebbe il prediletto dei visitatori nipponici che, secondo i risultati di un sondaggio della Kansai Tv, lo indicherebbero come il primo da visitare. L'esito del sondaggio trova riscontro anche nella nota rivista giapponese Pen, che ha pubblicato la lista dei padiglioni più popolari a Expo e che i giapponesi intendono visitare, confermando quello italiano in cima alla lista dei desiderata.\r\nDisegnato dall'architetto Mario Cucinella, il padiglione Italia si sviluppa intorno al tema l'Arte che rigenera la vita, per ripensare alla città ideale del Rinascimento, mettendo al centro del futuro l'Io e la persona.\r\n ","post_title":"Al via Expo Osaka 2025. Per i giapponesi il padiglione Italia è il primo da visitare","post_date":"2025-04-14T13:30:16+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744637416000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488735","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Regno Unito ospiterà presto un nuovo parco tematico, dai tratti decisamente ambiziosi, a firma Universal Studios: obiettivo dichiarato è quello di essere il più grande parco mai realizzato in Europa.\r\n\r\nL'annuncio è arrivato nei giorni scorsi direttamente dal primo ministro britannico Keir Starmer, che ha svelato un mega accordo che potrebbe creare migliaia di posti di lavoro e attrarre milioni di turisti. \"Oggi abbiamo concluso l'accordo su un investimento multimiliardario che vedrà Bedford sede di uno dei più grandi parchi di intrattenimento in Europa\" ha dichiarato Starmer, ripreso dall'Ansa. \r\n\r\nCon un’estensione pari a quattro volte quella di Disneyland Paris, il nuovo complesso promette non solo esperienze spettacolari per i visitatori, ma potrebbe essere destinato a trasformare radicalmente il territorio in cui sorgerà. Il progetto creerà circa 28.000 posti di lavoro, di cui 20.000 durante la costruzione, e rappresenterà una introito di 50 miliardi di sterline all'economia del Regno Unito entro il 2055. Si stima che 8,5 milioni di persone visiteranno il parco nel suo primo anno, rendendolo l'attrazione più grande della Gran Bretagna.\r\n\r\nApertura prevista nel 2031, il parco sorgerà quindi a Bedford, nell’area di Kempston Hardwick, su un’ex zona industriale: una location strategica, scelta per la sua posizione centrale e accessibilità. Bedford dista circa un’ora di treno da Londra, il che renderà il parco facilmente raggiungibile sia dai turisti internazionali che dai visitatori locali.\r\n\r\nPer accogliere al meglio i milioni di visitatori previsti il governo britannico ha pianificato una modernizzazione delle infrastrutture locali, tra cui il rinnovo della stazione ferroviaria di Wixams, la costruzione di una nuova stazione ferroviaria dedicata e un accesso stradale potenziato all’autostrada che serve Bedford.\r\n\r\nLa realizzazione di un hotel da 500 camere all’interno del complesso rafforza l’intenzione di creare una destinazione turistica completa, dove i visitatori possano soggiornare più giorni.","post_title":"Regno Unito: aprirà i battenti a Bedford il primo parco Universal Studios in Europa","post_date":"2025-04-14T11:22:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744629754000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488801","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Otto mini-guide, inedite e in edizione limitata, ciascuna dedicata ai territori che ospitano le strutture del gruppo. Hu openair lancia il progetto Territori da scoprire, sviluppato in collaborazione con Lonely Planet e la casa editrice Edt. Gli autori delle guide sono stati ospiti delle strutture del gruppo per raccontarne i territori e le migliori esperienze ed escursioni da realizzare nei dintorni. Protagoniste degli approfondimenti sono infatti Figline Valdarno, San Vincenzo e Montescudaio in Toscana, Valeggio sul Mincio in Veneto e Larochette in Lussemburgo, mete meno inflazionate ma assolutamente da valorizzare per le loro eccellenze artistiche, naturalistiche, culturali ed enogastronomiche.\r\n\r\nA completamento delle mini-guide, per avere una visione delle proposte turistiche del territorio davvero ampia e trasversale, sono stati anche prodotti per hu openair 64 contenuti editoriali tradotti in sei lingue per i siti delle otto destinazioni del gruppo, con informazioni specifiche sulle peculiarità dei territori e su tutte le esperienze da non perdere. L’obiettivo primario della collaborazione è dare rilievo al racconto del territorio che circonda le strutture, per valorizzarne i luoghi e le tradizioni e al contempo rafforzare ulteriormente le relazioni con le realtà locali.\r\n\r\nLe mini-guide saranno distribuite gratuitamente nel formato digitale a chi prenoterà un soggiorno in una delle strutture hu openair. Inoltre, hu openair ha deciso di dare la possibilità a ospiti e cittadini locali di ritirare i volumi in formato cartaceo tramite una piccola erogazione liberale, che sarà interamente destinata al sostegno dei progetti realizzati dalle associazioni locali, come le pro loco.\r\n\r\n“Abbiamo fortemente voluto la partnership con Lonely Planet per rafforzare il nostro costante impegno nel connettere sempre di più le nostre strutture ai territori circostanti, spesso poco conosciuti ma ricchissimi di contenuti da esplorare, che meritano di essere scoperti da un pubblico sempre più ampio - spiega Valentina Fioravanti, chief marketing officer di Human Company -. Oltre il 50% dei nostri ospiti già ci sceglie per la destinazione in cui sono inserite le nostre strutture. Con questo progetto siamo contenti di poter continuare a contribuire a restituire valore e visibilità alle realtà, anche piccole, dei territori dove operiamo, accompagnando allo stesso tempo al meglio i nostri ospiti nella loro esperienza di vacanza, volta a una scoperta autentica e diretta delle comunità locali”.\r\n\r\n ","post_title":"Hu openair e Lonely Planet insieme per otto mini-guide dedicate alle proprie destinazioni","post_date":"2025-04-14T11:16:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744629391000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487067","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"2-3 giugno 2025\r\nIntercontinental London – The O2\r\n\r\nIl settore dei viaggi si sta evolvendo a una velocità straordinaria. Oggi più che mai, i professionisti del turismo devono essere aggiornati sulle tendenze, le intuizioni e le esigenze dei consumatori per assicurarsi di essere pronti per il futuro e in grado di rispondere rapidamente ed efficacemente.\r\n\r\nDestinations Exchange Europe è l’evento premium organizzato dall’ European Tourism Association (ETOA) in collaborazione con City Destinations Alliance (City DNA). Si svolge a Londra per due giorni e offre una serie di esperienze dinamiche, tra cui sessioni di approfondimento, incontri commerciali, opportunità di networking e insight concreti, garantendo innovazione e collaborazione nello sviluppo dei prodotti e nella gestione operativa.\r\n\r\nTra i vari temi affrontati, verrà esplorata la pratica dell'ottimizzazione della capacità insieme all’innovazione nello sviluppo di nuovi prodotti. Il turismo culturale continua a essere una componente essenziale dell’economia turistica europea a lungo termine e sarà necessario adottare soluzioni pratiche per garantirne il successo.\r\n\r\n\r\n\r\nTom Jenkins, CEO di ETOA, ha dichiarato:\r\n\r\n\"Destinations Exchange Europe offre un mix di incontri commerciali e approfondimenti strategici. ETOA organizza incontri one-to-one tra operatori e potenziali partner, affiancandoli a discussioni su come le città e le regioni europee possano migliorare la propria offerta.\r\n\r\nIl settore sta cambiando rapidamente. L’ambiente commerciale e operativo è in continua evoluzione: le città stanno limitando l’accesso ai gruppi, imponendo restrizioni sugli alloggi in affitto e introducendo tasse turistiche. Anche i mercati sono in trasformazione, così come i canali di distribuzione. In questo contesto, è fondamentale mantenere tutti informati.\r\n\r\nNon vediamo l’ora di incontrare partner consolidati e nuovi contatti a Destinations Exchange Europe 2025.\"\r\n\r\nETOA è l’associazione che promuove un turismo migliore in Europa, collaborando con i responsabili politici per creare un ambiente commerciale equo e sostenibile. Con più di 1.100 membri in 63 mercati, rappresenta una voce influente a livello locale, nazionale ed europeo. Tra i suoi membri figurano tour operator, agenzie online, intermediari, enti del turismo, hotel, attrazioni e una vasta gamma di fornitori di servizi turistici – dai grandi brand alle piccole imprese locali.\r\n\r\nETOA collabora anche con partner e membri per offrire rapporti e analisi approfondite, aiutando le imprese a comprendere meglio il panorama turistico europeo.\r\n\r\nCity Destinations Alliance è una rete di condivisione della conoscenza per città e regioni urbane, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale dell’economia del turismo.\r\n\r\n\r\n\r\nPerché partecipare a Destinations Exchange Europe?\r\n\r\nA Destinations Exchange Europe, la collaborazione è fondamentale. Le destinazioni e i fornitori turistici hanno l’opportunità ideale per incontrare buyer internazionali e sviluppare prodotti, itinerari e piani aziendali, con particolare attenzione agli operatori e ai buyer che servono clienti intra-europei e internazionali.\r\n\r\nIl turismo culturale a lungo raggio integra la stagionalità e la spesa del turismo domestico europeo, ma aggiunge anche pressione competitiva sulla capacità esistente. Con il crescente sentimento anti-turismo, è strategicamente essenziale affrontare le cause e gli effetti per promuovere un turismo migliore.\r\n\r\nCon un forte focus sul massimizzare i benefici reciproci e minimizzare gli impatti negativi, Destinations Exchange Europe 2025 offre alla rete diversificata di operatori, DMO e partner di ETOA l’opportunità di sviluppare e condividere idee innovative.\r\n\r\n\r\n\r\nUna location esclusiva\r\n\r\nQuest’anno, l’evento si svolgerà all’Intercontinental London – The O2, una sede di lusso, facilmente accessibile e situata in una posizione strategica.\r\n\r\nL’evento è stato organizzato con grande attenzione per garantire che i buyer possano connettersi con i fornitori scelti in modo efficiente, grazie a spazi organizzati geograficamente che facilitano gli appuntamenti.\r\n\r\nUn focus sulle destinazioni europee\r\n\r\nPer il 2025, l’attenzione sarà sulle destinazioni europee e sui numerosi progetti e campagne intrapresi per migliorare l’esperienza di residenti e visitatori, nonché la percezione delle città e dei paesi.\r\n\r\nDelegati e visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino campagne di successo e iniziative innovative che hanno contribuito a far emergere le destinazioni e a garantirne il successo. Ci sarà inoltre spazio per discutere come pianificare e ottimizzare le esperienze per creare campagne efficaci.\r\n\r\nVerranno esplorati aspetti cruciali della gestione delle destinazioni, tra cui:\r\n\r\n \tCosa rende una città o una regione davvero attrattiva per un pubblico globale?\r\n \tQuali sono i benchmark della gestione delle destinazioni?\r\n \tCome può la collaborazione tra enti nazionali e locali portare al successo?\r\n\r\nUn altro momento chiave sarà il Panel degli Operatori sullo sviluppo dei prodotti, un’opportunità perfetta per operatori e DMC di collegare le migliori pratiche a prodotti pronti per il mercato, ottimizzando idee per massimizzare il ritorno sugli investimenti.\r\n\r\n\r\n\r\nCollaborazione e networking\r\n\r\nNonostante la digitalizzazione degli affari, il valore degli eventi in presenza rimane insostituibile. Durante e dopo l’evento, i partecipanti potranno usufruire di numerose opportunità di networking.\r\n\r\nNel panorama turistico odierno, è fondamentale disporre di informazioni aggiornate, comprendere trend e insight e collaborare con i partner giusti. Inoltre, è essenziale ottenere tutto ciò in modo efficace in termini di tempo e costi.\r\n\r\nGrazie a un programma di appuntamenti ben definito, discussioni strategiche e numerose occasioni di networking, Destinations Exchange Europe 2025 è il tuo pass per un networking B2B di successo, garantendo che il settore sia pronto per il futuro.\r\n\r\nPer ulteriori informazioni, visita Destinations Exchange Europe 2025.\r\n\r\n","post_title":"Destinations Exchange Europe: l’evento B2B premium di ETOA","post_date":"2025-04-14T09:01:30+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744621290000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488703","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna dal 10 al 13 aprile la 1000 Miglia, l’iconica competizione automobilistica che da oltre novant’anni affascina il mondo. Con partenza da Sorrento, la scelta strategica per apprezzare al meglio il passaggio delle auto d’epoca è l’Hotel Ara Maris 5* Lusso.\r\n\r\nL’itinerario toccherà le località più suggestive di Campania, Basilicata e Puglia.\r\n\r\nNata nel 1927 come gara di velocità, la 1000 Miglia percorreva 1.600 km di strada con partenza e arrivo a Brescia, dopo aver toccato Roma. L’evento ha attirato presto piloti di fama internazionale, diventando in breve tempo una competizione iconica.\r\n\r\nOggi, la gara è una rievocazione storica che continua a celebrare eleganza, tradizione e passione automobilistica. \r\n\r\nLa prima giornata vedrà gli equipaggi impegnati in una gara di regolarità 1vs1 lungo la suggestiva passeggiata di Corso Italia per conquistare il \"Trofeo Città di Sorrento\".\r\n\r\nSi proseguirà lungo la Costiera Amalfitana, uno dei tratti di costa più celebri d’Italia, per poi raggiungere Matera. In questa prima tappa, i partecipanti prenderanno parte ad un tour esclusivo tra i Sassi, alloggi caratteristici della zona che li ospiteranno anche per la notte. Dal 1993 patrimonio mondiale dell’UNESCO.\r\n\r\nGli equipaggi attraverseranno poi il Parco della Murgia Materana fino a raggiungere Alberobello, con i suoi caratteristici trulli. La gara proseguirà verso Castel del Monte, edificio del XIII secolo dall’inconfondibile forma ottagonale, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1996. La corsa terminerà a Bari, dove avrà luogo la cerimonia di premiazione.\r\n\r\n\r\n\r\nl’Hotel Ara Maris 5* Lusso rappresenta un’occasione perfetta per assistere da vicino alla storia dell'automobilismo e vivere le bellezze naturali e culturali circostanti.\r\n\r\nNel cuore della Penisola Sorrentina, l’Hotel Ara Maris 5* Lusso è una struttura che fonde eleganza, comfort, design contemporaneo e attenzione alla sostenibilità. Con la sua posizione privilegiata, gli ospiti possono assistere da vicino all'emozione della 1000 Miglia e scoprire le attrazioni naturali e culturali dei dintorni, tra cui le coste di Sorrento e Amalfi e le isole di Capri, Ischia e Procida, gite in barca a vela e trekking.\r\n\r\nL’hotel offre 49 camere e suite, spazi espositivi dedicati ad arte e cultura ed ogni comfort, a Partire dalla Thala Spa e la piscina esterna. La proposta gastronomica si declina nei sapori tradizionali rivisitati nei piatti gourmet del Cora Bistrot, mentre il Lumi Sky Lounge è il luogo ideale per degustare fantastici cocktail.\r\n\r\n \r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Vivere la 1000 Miglia con Ara Maris, per un’esperienza esclusiva a Sorrento","post_date":"2025-04-11T12:37:16+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":[]},"sort":[1744375036000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488698","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Recensioni false e ministero. Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali piattaforme online per approfondire il contenuto del provvedimento normativo riguardante il contrasto delle recensioni false.\r\nAl tavolo di lavoro hanno preso parte i rappresentanti di Airbnb, Booking.com, Consorzio Netcomm,  eDreams, Expedia Group, Google, Meta, Skyscanner, Trip.com, TripAdvisor e Truspilot.com, che, concordando sulla necessità di formulare una disciplina in materia, hanno condiviso le loro esperienze e alcune perplessità sul testo del disegno di legge.\r\nOra secondo una logica aristotelica questa riunione sarebbe un'aporia. Cioè qualcosa di irrisolvibile. Come si può cambiare il sistema delle false recensioni interloquendo con chi ha creato il problema? Sarebbe meglio parlare con chi è stato danneggiato dalle recensioni false. O no? Io questo fatto che si debba parlare con tutti non lo capisco proprio. Le aziende che hanno creato il problema non devono interloquire sulla legge, ma devono subirla. Altrimenti troveranno delle piccole scappatoie. ","post_title":"Recensioni false. Santanchè parla con chi ha creato il problema. Perché?","post_date":"2025-04-11T12:24:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744374266000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti