23 April 2025

Giordania: dal 28 luglio al 6 agosto torna in scena il Festival di Jerash

[ 0 ]

Conto alla rovescia in Giordania per la 36esima edizione del Festival della cultura e delle arti di Jerash, in calendario dal prossimo 28 luglio e fino al 6 agosto. La kermesse trasforma l’antica città in uno degli eventi culturali più vivaci e spettacolari del mondo. Il festival propone danze folcloristiche di gruppi locali e internazionali, balletti, concerti, rappresentazioni teatrali, opera, cantanti popolari e vendite di artigianato tradizionale, il tutto all’interno delle affascinanti rovine romane della Pompei d’Oriente.

“Il Festival di Jerash – sottolinea una nota del Jordan Tourism Board Italy – costituisce un fenomeno culturale, sociale, economico e turistico unico con le sue dimensioni nazionale, araba e globale, porta profondi messaggi culturali e politici e svolge un ruolo importante nel rivitalizzare il movimento economico e turistico nel Regno Hashemita in generale, e la città di Jerash e la sua comunità locale in particolare”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489272 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un inizio 2025 che conferma il trend positivo del 2024 per il trasporto aereo in Italia che nei primi tre mesi dell'anno ha totalizzato oltre 43 milioni di passeggeri, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, nonché un aumento del +15% sui dati pre-Covid del 2019. I numero dell'ultimo rapporto Enac evidenziano nel dettaglio, 43.213.643 passeggeri transitati nei 45 aeroporti italiani aperti al traffico commerciale: il traffico nazionale, con 14,5 milioni, ha registrato un aumento del +6% rispetto all'analogo periodo 2024, mentre il traffico internazionale ha centrato una crescita maggiore, pari al +9%, con 28,7 milioni di passeggeri. Sono stati 347 mila i movimenti aerei complessivi nei primi tre mesi del 2025, con +5% rispetto al 2024 e +3% sul 2019 (Benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 121 del primo trimestre del 2024 ai 125 del 2025 (circa +3,3%). [post_title] => Enac, il traffico internazionale traina la crescita passeggeri dell'8% nel primo trimestre [post_date] => 2025-04-22T13:31:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745328683000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489263 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lucca Città di Carta torna dal 25 al 27 aprile, con orario 10 – 19 al Real Collegio di Lucca con ingresso gratuito. Lucca città di Carta, che nelle precedenti tre edizioni ha registrato oltre 21.000 visitatori comprende oltre 100 eventi e 120 ospiti nella tre-giorni tra scrittori, relatori, editori e artisti e lo spazio espositivo dedicato ai piccoli e medi editori con oltre 60 stand. In cartellone tante mostre, workshop, laboratori, prove di stampa, reading poetici, un programma collaterale dedicato esclusivamente ai bambini e la partecipazione degli studenti delle scuole coinvolti in molte attività della manifestazione. «Crediamo che Drusilla Foer che viene a moderare l’amica Katia Lari Faccenda sia il riassunto perfetto dello spirito del nostro festival: connessione, amore per i libri e per i valori, ospiti, che prima di essere personaggi dimostrano di essere persone con qualcosa di vero e di bello da trasmettere, editori che con passione, nonostante l’andamento del mercato, lottano per continuare a produrre cultura – spiegano Romina Lombardi e Alessio Del Debbio, direttori del Festival – Lucca Città di Carta è condivisione, rete, amore incondizionato per la cultura. Siamo davvero contenti che quest’anno il nostro evento sia stato inserito nel Vivi Lucca. Questo è un evento che nasce per la città, per renderla il centro di un momento di confronto e di conoscenza che unisca quante più realtà possibile». Red Canzian, bassista e voce dei Pooh alla kermesse, intervistato dalla giornalista vicentina Margherita Grotto, sabato 26 aprile alle 18.00, parlerà del suo libro ‘Centoparole per raccontare una vita’ edito da Sperling & Kupfer. Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti della nazionale italiana di nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG. A moderarli il co-direttore del Festival Alessio Del Debbio. Gianluca Gori, alias Drusilla Foer, sarà invece al festival domenica 27 aprile alle ore 18.00 nell’inusuale ruolo di moderatrice del libro di Katia Lari Faccenda, amica storica di Drusilla. Il volume si intitola ‘Le tre domande dell’angelo’ ed è un romanzo sui generis che si ispira al passaggio emblematico di Jeanne d’Arc nella storia. Matteo Rubboli, giovane e noto divulgatore storico, in occasione del 25 aprile, alle 18, presenterà ‘Polvere nel vento’ (ed. Electa Young) il suo nuovo romanzo. Inoltre quest’anno il festival avrà un tocco di design e originalità in più grazie alla partecipazione del collettivo Cultural Brokers che creerà un vero e proprio salotto espositivo, un incontro tra arte e design che arricchirà l’esperienza del festival, dando valore e bellezza all’evento Per il secondo anno di fila, il festival prevede un programma di circa 30 eventi dedicato alle famiglie e ai bambini nell’apposita area della sala Rodari al primo Piano del Real Collegio. Si amplia quest’anno anche l’offerta delle mostre di Lucca Città di Carta. La manifestazione quest’anno fa parte del calendario eventi del Vivi Lucca del Comune di Lucca ed è organizzata dall’associazione Lucca Città di Carta, composta dal doppio team Nati per Scrivere e l’Ordinario con il sostegno di regione Toscana, comune di Lucca, Unicoop Firenze, Romani Olearia, hotel Villa La Principessa, Kartos, Extra Palco e la collaborazione di Real Collegio, Liguria Vintage, Emporium Athestinum, Millimètrica, Kartos, Musea, TraRari tipi, libreria Fuori Porta, libreria La Storia Infinita, Bookcrossing Massa, Casa Inverse, Shelley Project, il consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Toscana Libri e Lucca Times. [post_title] => Lucca città di carta, dal 25 al 27 aprile oltre 100 eventi tra mostre, concerti e workshop [post_date] => 2025-04-22T12:59:05+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745326745000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489252 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo l'esperimento che ha fruttato alle casse del comune un introito di 2,4 milioni di euro, a Venezia torna il biglietto d'ingresso a 5 euro, che possono raddoppiare se acquistato "last minute". La misura si era resa necessaria per limitare gli ingressi in laguna in giornate particolarmente "calde" per il turismo. Le autorità sono convinte che questa imposta alla fine contribuirà ad aiutare la città patrimonio mondiale dell'Unesco a combattere l'overtourism e il turismo giornaliero, aggravato anche dalle grandi navi da crociera che sbarcano migliaia di turisti alla volta che vanno ad affollare piazza San Marco per quello che viene definito come un turismo predatorio che non lascia alcuna ricchezza in città. Quello dell'overtourism è un fenomeno che negli ultimi anni, soprattutto dopo il fermo dovuto al covid, sta interessando tutte le grandi città europee ma anche tutte le mete balneari d'Europa, che stanno facendo i conti con un'economia troppo schiacciata sugli interessi turistici, a discapito dei cittadini. La tassa di quest'anno, prenotabile online, rimane di 5 euro, ma raddoppia se acquistata entro tre giorni dall'arrivo in città. Inoltre, è stata estesa a 54 date non consecutive, soprattutto nei fine settimana, tra il 18 aprile e il 27 luglio, quasi il doppio dei giorni rispetto all'anno scorso. [post_title] => Venezia, ritorna il biglietto d'ingresso a 5 euro. Si raddoppia se last minute [post_date] => 2025-04-22T11:56:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745322991000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489246 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Italo accelera sulla mobilità integrata e amplia la collaborazione con Uber che, dopo il lancio su Roma e Milano, vede l'estensione del servizio a nuove città, coprendo anche le stazioni di Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Napoli Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Padova, Treviso Centrale, Verona Porta Nuova, Vicenza, Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia e Trieste Centrale.   Attraverso le app di Italo e Uber, sarà possibile prenotare il proprio transfer in anticipo, scegliendo la soluzione più adatta alle proprie esigenze grazie alla funzione Uber Reserve.  “Dopo il successo riscontrato nelle città di Roma e Milano dalla sinergia con Uber, abbiamo deciso di ampliarla, coinvolgendo nuove città del nostro network. L’obiettivo è quello di offrire soluzioni complete ai nostri viaggiatori, in grado di agevolarne gli spostamenti, coprendo anche l’ultimo miglio”, ha dichiarato Fabrizio Bona, chief commercial officer di Italo.  Per l'occasione, tutti i nuovi utenti di Uber che utilizzeranno il servizio presso una delle stazioni coperte dalla collaborazione potranno usufruire di uno sconto del 50% sulle prime corse. “La nostra missione è semplificare la mobilità, offrendo soluzioni innovative e accessibili a tutti - ha commentato Lorenzo Pireddu, general manager di Uber Italia -. L’espansione della partnership con Italo rappresenta un passo avanti importante, permettendo a un numero sempre maggiore di viaggiatori di spostarsi in modo comodo, sicuro e immediato dalle principali stazioni italiane”.  [post_title] => Italo estende la collaborazione con Uber a numerose nuove destinazioni [post_date] => 2025-04-22T11:35:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745321728000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489240 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => China Eastern Airlines rafforza il network verso l'Europa e apre le vendite dei nuovi collegamenti da Shanghai Pudong verso Milano e Copenaghen. La compagnia cinese, che è già operativa da Malpensa con la rotta per Xi'an, aperta nel settembre 2024, opererà il nuovo collegamento da Shanghai a cominciare dal 20 giugno: i voli saranno giornalieri e sulla rotta sarà impiegato un Airbus A350-900. Copenaghen sarà invece una nuova aggiunta alla rete europea e diverrà la quindicesima destinazione di China Eastern in Europa, compresi i punti della Russia. Il volo per la capitale della Danimarca inizierà il 17 luglio e sarà operativo tre volte a settimana con A330-200. L'aeroporto di Milano Malpensa è attualmente collegato con voli diretti per nove città cinesi: Pechino, Chengdu, Chongqing, Nanchino, Shanghai, Shenzhen, Wenzhou, Xi'an e Zhengzhou. Le ultime new entry di China Eastern, precedono l'imminente lancio del volo Shanghai-Ginevra, previsto per il 16 giugno con quattro collegamenti settimanali. Il vettore sta anche aumentando le frequenze sulla Shanghai-Venezia con l'aggiunta di un quarto volo settimanale al servizio iniziato lo scorso settembre.   [post_title] => China Eastern scalda i motori sulla Shanghai-Milano: voli giornalieri dal 20 giugno [post_date] => 2025-04-22T11:17:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745320657000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489233 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per la prima volta, il parco nazionale area marina protetta delle Cinque Terre partecipa a Euroflora, portando a Genova, nel cuore della più importante rassegna florovivaistica internazionale un racconto suggestivo e poco conosciuto: quello delle "altre Cinque Terre", dove l’intreccio millenario tra uomo e natura disegna un paesaggio irripetibile, riconosciuto e tutelato dall’Unesco e al centro di progetti di ricerca, tutela e valorizzazione. L’allestimento del parco, pensato come un invito a esplorare il territorio in versione “espressa”, accompagna il visitatore in un viaggio attraverso fondali marini, terrazze vitate e crinali boscosi, offrendo una lettura nuova e profonda di un paesaggio che va oltre l’immagine da cartolina. Dalle praterie sommerse di Posidonia oceanica, cuore blu dell’area marina protetta e simbolo di equilibrio ecologico, si risale tra macchia mediterranea e boschi sempreverdi, fino a raggiungere i terrazzamenti scolpiti dall’uomo con muri a secco. Grazie a prestigiose collaborazioni scientifiche, tra le quali l’Acquario di Genova, il Crea – Centro di ricerca difesa e certificazione di Firenze e agricoltura e ambiente di Bologna, il parco delle Cinque Terre offrirà un ricco calendario di incontri e laboratori. La partecipazione a Euroflora sarà l’occasione per presentare il nuovo orto botanico di Monterosso e il volume sull’Erbario settecentesco di Montesanto di Fra Giuseppe da Spello, alla presenza di Mauro Mariotti, botanico, e di Romilda Saggini, storica. Lo stand del parco ospiterà una vasca dedicata alla posidonia, realizzata dai biologi dell’Acquario di Genova con l’obiettivo di far scoprire al pubblico questa pianta marina che ha un ruolo ecologico fondamentale per la protezione delle coste e la conservazione della biodiversità. Curati dai servizi educativi dello stesso acquario, presso lo stand sono previsti degli incontri divulgativi di approfondimento sulla posidonia dal titolo "Le praterie sommerse del mar Mediterraneo" rivolti alle famiglie. Gli appuntamenti sono previsti nei giorni 28, 30 aprile e 2 maggio dalle 14 alle 17, sono a fruizione libera senza necessità di prenotazione, per una durata di 15 minuti l'uno. »Con la partecipazione a Euroflora – spiega il presidente del parco delle 5 Terre L0renzo Viviani - portiamo il cuore del nostro parco fuori dai confini, in uno scenario internazionale per far conoscere un territorio che va ben oltre i borghi più noti. Quello che presentiamo qui è solo un assaggio: un viaggio dentro i 4.000 ettari di natura tutelata che si estendono tra mare e crinali, terrazzamenti e fondali, suoli e rocce. Le Cinque Terre sono molto più di una cartolina: sono un paesaggio vivo, un laboratorio a cielo aperto dove biodiversità, tradizioni contadine, ricerca scientifica e innovazione convivono ogni giorno. Euroflora è l’occasione per raccontare tutto questo a un pubblico internazionale: mostrare la biodiversità che abita i nostri suoli, le vigne coltivate tra muri a secco, le api selvatiche, la posidonia che respira nei fondali del nostro mare, la macchia mediterranea che profuma i nostri sentieri. Vogliamo che i visitatori scoprano un’altra dimensione delle Cinque Terre: più autentica, più profonda, più vera. Un paesaggio costruito con fatica e cura dall’uomo, modellato dalla natura, e oggi al centro di una nuova visione: quella di una convivenza possibile tra uomo e ambiente». [post_title] => Euroflora, il Parco delle 5 Terre a Genova per raccontare l’unicità del territorio [post_date] => 2025-04-22T10:56:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745319417000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489230 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Transavia ha aperto la scorsa settimana le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-2026 di Transavia. Oltre alle note destinazioni per gli sport invernali di Innsbruck e Salisburgo in Austria, la conpagnia sta aggiungendo una serie di nuove rotte al network, su misura per i passeggeri alla ricerca del sole anche nei mesi più freddi. Dal prossimo novembre e fino a marzo 2026, da Amsterdam sarà possibile raggiungere Marsa Alam e Rabat; da Bruxelles Agadir; da Rotterdam Siviglia. Inoltre, torna nel network Amman, collegata da Amsterdam. Intanto, all'inizio del mese di aprile Transavia ha accolto in flotta il nono Airbus A321neo: quest'anno la compagnia aerea riceverà altri cinque nuovi Airbus A321neo, in linea con la tabella di marcia che prevede il progressivo phase-out dei più datati Boeing 737. I nuovi aeromobili garantiscono una riduzione del 50% dell'impronta acustica ed emettono oltre il 15% in meno di CO₂ rispetto alla precedente generazione di velivoli. [post_title] => Transavia amplia il network dell'inverno 2025-26. In flotta il nono A321neo [post_date] => 2025-04-22T10:44:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745318691000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489197 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’andamento del mercato turistico in Danimarca è molto positivo. «Nel 2024 abbiamo registrato una crescita del 18% sui pernottamenti rispetto al 2023 e questo conferma che agli italiani piace andare in Danimarca. - afferma Giulia Ciceri, marketing&press coordinator di VisitDenmark - Gli ultimi 10 anni hanno segnato una crescita costante: abbiamo superato i livelli del 2019 e questo offre ottime prospettive per il futuro. La Danimarca ha come obiettivo un turismo sostenibile da vivere tutto l’anno, anche nella stagione invernale, quando si può prendere parte a diversi festival e apprezzare i colorati mercatini natalizi. Vogliamo spingere il turista fuori da Copenaghen: le distanze sono brevi - con circa 43mila km2 di superficie, meno di Lombardia e Veneto insieme. Abbiamo tutto quello che cerca il viaggiatore del nostro target group, che ha dai 25 anni in su, un background culturale ed economico ed è appassionato di design, arte, cultura, ma anche di natura. Una natura facilmente accessibile, perché integrata al contesto urbano». In Danimarca convivono tutte le maggiori tendenze del mercato. «Le temperature sono fresche d’estate e c’è una ricca offerta naturale. Non c’è overtourism ed è facile disconnettersi dagli impegni quotidiani e immergersi nella natura, magari dedicandosi all’astroturismo, contemplando i numerosi dark-sky del paese. Viste le distanze brevi, anche nel corso di un weekend lungo il visitatore potrà vivere le vibrazioni della capitale e poi, in 15’ di treno, raggiungere la spiaggia e il mare, dove scoprire il lento lifestyle di piccoli villaggi di pescatori e il fascino di foreste, laghi. Nel 2025 si ricordano i 150 anni dalla morte di Hans Christian Andersen. A Odense, la sua città natale sull'isola di Fionia, verranno organizzati eventi, attività e mostre speciali, con diversi appuntamenti per le famiglie e non solo. Nella commemorazione “Andersen Forever” si indagherà infatti il lato scuro dell’autore, quello meno noto, ma anche più attuale. Tanti gli eventi previsti a Copenaghen; tra questi, a giugno, la Copenaghen Sprint: una gara ciclistica internazionale che si terrà nella capitale per 3 anni. Entrerà a far parte del calendario dell’Uci World Tour, consentendo di aggiungere la Danimarca alla mappa delle destinazioni più ciclabili al mondo. A corollario della gara verranno organizzate attività, attrazioni ed eventi per le famiglie, per celebrare la cultura ciclistica in Danimarca. In Danimarca abbiamo anche tante meraviglie naturali patrimonio dell'Unesco. Tra queste le bianche scogliere dell’isola di Møns - le Møns Klint - nella Selandia del sud, a 2h da Copenhagen. Una meraviglia di bianco gesso formatasi nel Cretaceo ed emersa dal mare 11mila anni fa. La destinazione ha tanto da offrire a livello outdoor - con pesca, kayak, safari dei fossili, passeggiate a piedi e in bicicletta - e si può anche visitare l’avanguardistico Geocenter Møns Klint. Tra i turisti c’è un interesse crescente per la Danimarca e la nostra sfida più grande è oggi quella di aumentare l'awareness della destinazione. Per raggiungere Copenaghen ci sono moltissime connessioni operate a partire da Linate da Sas e easyJet. Una volta atterrati ci si può muovere facilmente grazie alla rete ferroviaria che collega le maggiori città, oppure si può noleggiare un’auto». [gallery ids="489203,489202,489200"] [post_title] => Danimarca: proposte per tutto l’anno, tra cultura, natura e il ricordo di Andersen [post_date] => 2025-04-22T10:12:00+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745316720000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489119 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Balzo in avanti a doppia cifra per il fatturato di Caboverdetime registrato fra gennaio e aprile 2025: +10% rispetto allo stesso periodo del 2024, con tutte le partenze di questo aprile al completo. A conferma della forte domanda e della fiducia da parte del mercato, il tour operator ha già aperto le vendite per l'inverno 2025/2026, con partenze comprese tra il 1° novembre 2025 e il 30 aprile 2026, inclusi i periodi di Natale, Capodanno, Epifania e Pasqua 2026. “Siamo molto soddisfatti dell’andamento delle vendite: le prenotazioni per luglio e agosto sono già oltre il 50% di riempimento. Un dato che premia la nostra offerta dinamica e su misura per diverse tipologie di viaggiatori - commenta Pietro Dusi, responsabile commerciale e vendite del to -. Stiamo investendo su proposte mirate, come il Melia Dunas con promozioni dedicate alle famiglie – incluso il soggiorno gratuito per i bambini – e su strutture che incontrano esigenze specifiche, come Sobrado per i viaggiatori single o Porto Antigo Residence, ideale per chi cerca la formula volo + appartamento in libertà”. Infine, la "grande novità del 2025: la piscina riscaldata dell’Halos Casa Resort, unica sull’Isola di Sal, che garantisce relax e comfort in ogni stagione”.                                               [post_title] => Caboverdetime centra una crescita di fatturato del 10% nei primi 4 mesi 2025 [post_date] => 2025-04-18T09:25:39+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744968339000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "giordania dal 28 luglio al 6 agosto torna in scena il festival di jerash" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":101,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2894,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489272","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un inizio 2025 che conferma il trend positivo del 2024 per il trasporto aereo in Italia che nei primi tre mesi dell'anno ha totalizzato oltre 43 milioni di passeggeri, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, nonché un aumento del +15% sui dati pre-Covid del 2019.\r\n\r\nI numero dell'ultimo rapporto Enac evidenziano nel dettaglio, 43.213.643 passeggeri transitati nei 45 aeroporti italiani aperti al traffico commerciale: il traffico nazionale, con 14,5 milioni, ha registrato un aumento del +6% rispetto all'analogo periodo 2024, mentre il traffico internazionale ha centrato una crescita maggiore, pari al +9%, con 28,7 milioni di passeggeri.\r\n\r\nSono stati 347 mila i movimenti aerei complessivi nei primi tre mesi del 2025, con +5% rispetto al 2024 e +3% sul 2019 (Benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 121\r\ndel primo trimestre del 2024 ai 125 del 2025 (circa +3,3%).","post_title":"Enac, il traffico internazionale traina la crescita passeggeri dell'8% nel primo trimestre","post_date":"2025-04-22T13:31:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745328683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489263","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lucca Città di Carta torna dal 25 al 27 aprile, con orario 10 – 19 al Real Collegio di Lucca con ingresso gratuito.\r\n\r\nLucca città di Carta, che nelle precedenti tre edizioni ha registrato oltre 21.000 visitatori comprende oltre 100 eventi e 120 ospiti nella tre-giorni tra scrittori, relatori, editori e artisti e lo spazio espositivo dedicato ai piccoli e medi editori con oltre 60 stand. In cartellone tante mostre, workshop, laboratori, prove di stampa, reading poetici, un programma collaterale dedicato esclusivamente ai bambini e la partecipazione degli studenti delle scuole coinvolti in molte attività della manifestazione.\r\n\r\n«Crediamo che Drusilla Foer che viene a moderare l’amica Katia Lari Faccenda sia il riassunto perfetto dello spirito del nostro festival: connessione, amore per i libri e per i valori, ospiti, che prima di essere personaggi dimostrano di essere persone con qualcosa di vero e di bello da trasmettere, editori che con passione, nonostante l’andamento del mercato, lottano per continuare a produrre cultura – spiegano Romina Lombardi e Alessio Del Debbio, direttori del Festival – Lucca Città di Carta è condivisione, rete, amore incondizionato per la cultura. Siamo davvero contenti che quest’anno il nostro evento sia stato inserito nel Vivi Lucca. Questo è un evento che nasce per la città, per renderla il centro di un momento di confronto e di conoscenza che unisca quante più realtà possibile».\r\n\r\nRed Canzian, bassista e voce dei Pooh alla kermesse, intervistato dalla giornalista vicentina Margherita Grotto, sabato 26 aprile alle 18.00, parlerà del suo libro ‘Centoparole per raccontare una vita’ edito da Sperling & Kupfer.\r\n\r\nLorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti della nazionale italiana di nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG. A moderarli il co-direttore del Festival Alessio Del Debbio.\r\n\r\nGianluca Gori, alias Drusilla Foer, sarà invece al festival domenica 27 aprile alle ore 18.00 nell’inusuale ruolo di moderatrice del libro di Katia Lari Faccenda, amica storica di Drusilla. Il volume si intitola ‘Le tre domande dell’angelo’ ed è un romanzo sui generis che si ispira al passaggio emblematico di Jeanne d’Arc nella storia.\r\n\r\nMatteo Rubboli, giovane e noto divulgatore storico, in occasione del 25 aprile, alle 18, presenterà ‘Polvere nel vento’ (ed. Electa Young) il suo nuovo romanzo.\r\n\r\nInoltre quest’anno il festival avrà un tocco di design e originalità in più grazie alla partecipazione del collettivo Cultural Brokers che creerà un vero e proprio salotto espositivo, un incontro tra arte e design che arricchirà l’esperienza del festival, dando valore e bellezza all’evento\r\n\r\nPer il secondo anno di fila, il festival prevede un programma di circa 30 eventi dedicato alle famiglie e ai bambini nell’apposita area della sala Rodari al primo Piano del Real Collegio.\r\n\r\nSi amplia quest’anno anche l’offerta delle mostre di Lucca Città di Carta.\r\n\r\nLa manifestazione quest’anno fa parte del calendario eventi del Vivi Lucca del Comune di Lucca ed è organizzata dall’associazione Lucca Città di Carta, composta dal doppio team Nati per Scrivere e l’Ordinario con il sostegno di regione Toscana, comune di Lucca, Unicoop Firenze, Romani Olearia, hotel Villa La Principessa, Kartos, Extra Palco e la collaborazione di Real Collegio, Liguria Vintage, Emporium Athestinum, Millimètrica, Kartos, Musea, TraRari tipi, libreria Fuori Porta, libreria La Storia Infinita, Bookcrossing Massa, Casa Inverse, Shelley Project, il consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Toscana Libri e Lucca Times.","post_title":"Lucca città di carta, dal 25 al 27 aprile oltre 100 eventi tra mostre, concerti e workshop","post_date":"2025-04-22T12:59:05+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1745326745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'esperimento che ha fruttato alle casse del comune un introito di 2,4 milioni di euro, a Venezia torna il biglietto d'ingresso a 5 euro, che possono raddoppiare se acquistato \"last minute\". La misura si era resa necessaria per limitare gli ingressi in laguna in giornate particolarmente \"calde\" per il turismo.\r\n\r\nLe autorità sono convinte che questa imposta alla fine contribuirà ad aiutare la città patrimonio mondiale dell'Unesco a combattere l'overtourism e il turismo giornaliero, aggravato anche dalle grandi navi da crociera che sbarcano migliaia di turisti alla volta che vanno ad affollare piazza San Marco per quello che viene definito come un turismo predatorio che non lascia alcuna ricchezza in città. Quello dell'overtourism è un fenomeno che negli ultimi anni, soprattutto dopo il fermo dovuto al covid, sta interessando tutte le grandi città europee ma anche tutte le mete balneari d'Europa, che stanno facendo i conti con un'economia troppo schiacciata sugli interessi turistici, a discapito dei cittadini.\r\n\r\nLa tassa di quest'anno, prenotabile online, rimane di 5 euro, ma raddoppia se acquistata entro tre giorni dall'arrivo in città. Inoltre, è stata estesa a 54 date non consecutive, soprattutto nei fine settimana, tra il 18 aprile e il 27 luglio, quasi il doppio dei giorni rispetto all'anno scorso.","post_title":"Venezia, ritorna il biglietto d'ingresso a 5 euro. Si raddoppia se last minute","post_date":"2025-04-22T11:56:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745322991000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489246","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italo accelera sulla mobilità integrata e amplia la collaborazione con Uber che, dopo il lancio su Roma e Milano, vede l'estensione del servizio a nuove città, coprendo anche le stazioni di Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Napoli Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Padova, Treviso Centrale, Verona Porta Nuova, Vicenza, Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia e Trieste Centrale.  \r\n\r\nAttraverso le app di Italo e Uber, sarà possibile prenotare il proprio transfer in anticipo, scegliendo la soluzione più adatta alle proprie esigenze grazie alla funzione Uber Reserve. \r\n\r\n“Dopo il successo riscontrato nelle città di Roma e Milano dalla sinergia con Uber, abbiamo deciso di ampliarla, coinvolgendo nuove città del nostro network. L’obiettivo è quello di offrire soluzioni complete ai nostri viaggiatori, in grado di agevolarne gli spostamenti, coprendo anche l’ultimo miglio”, ha dichiarato Fabrizio Bona, chief commercial officer di Italo. \r\n\r\nPer l'occasione, tutti i nuovi utenti di Uber che utilizzeranno il servizio presso una delle stazioni coperte dalla collaborazione potranno usufruire di uno sconto del 50% sulle prime corse.\r\n\r\n“La nostra missione è semplificare la mobilità, offrendo soluzioni innovative e accessibili a tutti - ha commentato Lorenzo Pireddu, general manager di Uber Italia -. L’espansione della partnership con Italo rappresenta un passo avanti importante, permettendo a un numero sempre maggiore di viaggiatori di spostarsi in modo comodo, sicuro e immediato dalle principali stazioni italiane”. ","post_title":"Italo estende la collaborazione con Uber a numerose nuove destinazioni","post_date":"2025-04-22T11:35:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745321728000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489240","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"China Eastern Airlines rafforza il network verso l'Europa e apre le vendite dei nuovi collegamenti da Shanghai Pudong verso Milano e Copenaghen.\r\n\r\nLa compagnia cinese, che è già operativa da Malpensa con la rotta per Xi'an, aperta nel settembre 2024, opererà il nuovo collegamento da Shanghai a cominciare dal 20 giugno: i voli saranno giornalieri e sulla rotta sarà impiegato un Airbus A350-900.\r\n\r\nCopenaghen sarà invece una nuova aggiunta alla rete europea e diverrà la quindicesima destinazione di China Eastern in Europa, compresi i punti della Russia. Il volo per la capitale della Danimarca inizierà il 17 luglio e sarà operativo tre volte a settimana con A330-200.\r\n\r\nL'aeroporto di Milano Malpensa è attualmente collegato con voli diretti per nove città cinesi: Pechino, Chengdu, Chongqing, Nanchino, Shanghai, Shenzhen, Wenzhou, Xi'an e Zhengzhou.\r\n\r\nLe ultime new entry di China Eastern, precedono l'imminente lancio del volo Shanghai-Ginevra, previsto per il 16 giugno con quattro collegamenti settimanali. Il vettore sta anche aumentando le frequenze sulla Shanghai-Venezia con l'aggiunta di un quarto volo settimanale al servizio iniziato lo scorso settembre.\r\n\r\n ","post_title":"China Eastern scalda i motori sulla Shanghai-Milano: voli giornalieri dal 20 giugno","post_date":"2025-04-22T11:17:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745320657000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per la prima volta, il parco nazionale area marina protetta delle Cinque Terre partecipa a Euroflora, portando a Genova, nel cuore della più importante rassegna florovivaistica internazionale un racconto suggestivo e poco conosciuto: quello delle \"altre Cinque Terre\", dove l’intreccio millenario tra uomo e natura disegna un paesaggio irripetibile, riconosciuto e tutelato dall’Unesco e al centro di progetti di ricerca, tutela e valorizzazione.\r\n\r\nL’allestimento del parco, pensato come un invito a esplorare il territorio in versione “espressa”, accompagna il visitatore in un viaggio attraverso fondali marini, terrazze vitate e crinali boscosi, offrendo una lettura nuova e profonda di un paesaggio che va oltre l’immagine da cartolina. Dalle praterie sommerse di Posidonia oceanica, cuore blu dell’area marina protetta e simbolo di equilibrio ecologico, si risale tra macchia mediterranea e boschi sempreverdi, fino a raggiungere i terrazzamenti scolpiti dall’uomo con muri a secco.\r\n\r\nGrazie a prestigiose collaborazioni scientifiche, tra le quali l’Acquario di Genova, il Crea – Centro di ricerca difesa e certificazione di Firenze e agricoltura e ambiente di Bologna, il parco delle Cinque Terre offrirà un ricco calendario di incontri e laboratori. La partecipazione a Euroflora sarà l’occasione per presentare il nuovo orto botanico di Monterosso e il volume sull’Erbario settecentesco di Montesanto di Fra Giuseppe da Spello, alla presenza di Mauro Mariotti, botanico, e di Romilda Saggini, storica.\r\n\r\nLo stand del parco ospiterà una vasca dedicata alla posidonia, realizzata dai biologi dell’Acquario di Genova con l’obiettivo di far scoprire al pubblico questa pianta marina che ha un ruolo ecologico fondamentale per la protezione delle coste e la conservazione della biodiversità.\r\n\r\nCurati dai servizi educativi dello stesso acquario, presso lo stand sono previsti degli incontri divulgativi di approfondimento sulla posidonia dal titolo \"Le praterie sommerse del mar Mediterraneo\" rivolti alle famiglie. Gli appuntamenti sono previsti nei giorni 28, 30 aprile e 2 maggio dalle 14 alle 17, sono a fruizione libera senza necessità di prenotazione, per una durata di 15 minuti l'uno.\r\n\r\n»Con la partecipazione a Euroflora – spiega il presidente del parco delle 5 Terre L0renzo Viviani - portiamo il cuore del nostro parco fuori dai confini, in uno scenario internazionale per far conoscere un territorio che va ben oltre i borghi più noti. Quello che presentiamo qui è solo un assaggio: un viaggio dentro i 4.000 ettari di natura tutelata che si estendono tra mare e crinali, terrazzamenti e fondali, suoli e rocce. Le Cinque Terre sono molto più di una cartolina: sono un paesaggio vivo, un laboratorio a cielo aperto dove biodiversità, tradizioni contadine, ricerca scientifica e innovazione convivono ogni giorno. Euroflora è l’occasione per raccontare tutto questo a un pubblico internazionale: mostrare la biodiversità che abita i nostri suoli, le vigne coltivate tra muri a secco, le api selvatiche, la posidonia che respira nei fondali del nostro mare, la macchia mediterranea che profuma i nostri sentieri. Vogliamo che i visitatori scoprano un’altra dimensione delle Cinque Terre: più autentica, più profonda, più vera. Un paesaggio costruito con fatica e cura dall’uomo, modellato dalla natura, e oggi al centro di una nuova visione: quella di una convivenza possibile tra uomo e ambiente».","post_title":"Euroflora, il Parco delle 5 Terre a Genova per raccontare l’unicità del territorio","post_date":"2025-04-22T10:56:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745319417000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia ha aperto la scorsa settimana le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-2026 di Transavia. Oltre alle note destinazioni per gli sport invernali di Innsbruck e Salisburgo in Austria, la conpagnia sta aggiungendo una serie di nuove rotte al network, su misura per i passeggeri alla ricerca del sole anche nei mesi più freddi.\r\n\r\nDal prossimo novembre e fino a marzo 2026, da Amsterdam sarà possibile raggiungere Marsa Alam e Rabat; da Bruxelles Agadir; da Rotterdam Siviglia. Inoltre, torna nel network Amman, collegata da Amsterdam.\r\n\r\nIntanto, all'inizio del mese di aprile Transavia ha accolto in flotta il nono Airbus A321neo: quest'anno la compagnia aerea riceverà altri cinque nuovi Airbus A321neo, in linea con la tabella di marcia che prevede il progressivo phase-out dei più datati Boeing 737. I nuovi aeromobili garantiscono una riduzione del 50% dell'impronta acustica ed emettono oltre il 15% in meno di CO₂ rispetto alla precedente generazione di velivoli.","post_title":"Transavia amplia il network dell'inverno 2025-26. In flotta il nono A321neo","post_date":"2025-04-22T10:44:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745318691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489197","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’andamento del mercato turistico in Danimarca è molto positivo. «Nel 2024 abbiamo registrato una crescita del 18% sui pernottamenti rispetto al 2023 e questo conferma che agli italiani piace andare in Danimarca. - afferma Giulia Ciceri, marketing&press coordinator di VisitDenmark - Gli ultimi 10 anni hanno segnato una crescita costante: abbiamo superato i livelli del 2019 e questo offre ottime prospettive per il futuro. La Danimarca ha come obiettivo un turismo sostenibile da vivere tutto l’anno, anche nella stagione invernale, quando si può prendere parte a diversi festival e apprezzare i colorati mercatini natalizi. Vogliamo spingere il turista fuori da Copenaghen: le distanze sono brevi - con circa 43mila km2 di superficie, meno di Lombardia e Veneto insieme. Abbiamo tutto quello che cerca il viaggiatore del nostro target group, che ha dai 25 anni in su, un background culturale ed economico ed è appassionato di design, arte, cultura, ma anche di natura. Una natura facilmente accessibile, perché integrata al contesto urbano». \r\n\r\nIn Danimarca convivono tutte le maggiori tendenze del mercato. «Le temperature sono fresche d’estate e c’è una ricca offerta naturale. Non c’è overtourism ed è facile disconnettersi dagli impegni quotidiani e immergersi nella natura, magari dedicandosi all’astroturismo, contemplando i numerosi dark-sky del paese. Viste le distanze brevi, anche nel corso di un weekend lungo il visitatore potrà vivere le vibrazioni della capitale e poi, in 15’ di treno, raggiungere la spiaggia e il mare, dove scoprire il lento lifestyle di piccoli villaggi di pescatori e il fascino di foreste, laghi.\r\n\r\nNel 2025 si ricordano i 150 anni dalla morte di Hans Christian Andersen. A Odense, la sua città natale sull'isola di Fionia, verranno organizzati eventi, attività e mostre speciali, con diversi appuntamenti per le famiglie e non solo. Nella commemorazione “Andersen Forever” si indagherà infatti il lato scuro dell’autore, quello meno noto, ma anche più attuale.\r\n\r\nTanti gli eventi previsti a Copenaghen; tra questi, a giugno, la Copenaghen Sprint: una gara ciclistica internazionale che si terrà nella capitale per 3 anni. Entrerà a far parte del calendario dell’Uci World Tour, consentendo di aggiungere la Danimarca alla mappa delle destinazioni più ciclabili al mondo. A corollario della gara verranno organizzate attività, attrazioni ed eventi per le famiglie, per celebrare la cultura ciclistica in Danimarca. In Danimarca abbiamo anche tante meraviglie naturali patrimonio dell'Unesco. Tra queste le bianche scogliere dell’isola di Møns - le Møns Klint - nella Selandia del sud, a 2h da Copenhagen. Una meraviglia di bianco gesso formatasi nel Cretaceo ed emersa dal mare 11mila anni fa.\r\n\r\nLa destinazione ha tanto da offrire a livello outdoor - con pesca, kayak, safari dei fossili, passeggiate a piedi e in bicicletta - e si può anche visitare l’avanguardistico Geocenter Møns Klint. Tra i turisti c’è un interesse crescente per la Danimarca e la nostra sfida più grande è oggi quella di aumentare l'awareness della destinazione. Per raggiungere Copenaghen ci sono moltissime connessioni operate a partire da Linate da Sas e easyJet. Una volta atterrati ci si può muovere facilmente grazie alla rete ferroviaria che collega le maggiori città, oppure si può noleggiare un’auto».\r\n\r\n[gallery ids=\"489203,489202,489200\"]","post_title":"Danimarca: proposte per tutto l’anno, tra cultura, natura e il ricordo di Andersen","post_date":"2025-04-22T10:12:00+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745316720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Balzo in avanti a doppia cifra per il fatturato di Caboverdetime registrato fra gennaio e aprile 2025: +10% rispetto allo stesso periodo del 2024, con tutte le partenze di questo aprile al completo.\r\nA conferma della forte domanda e della fiducia da parte del mercato, il tour operator ha già aperto le vendite per l'inverno 2025/2026, con partenze comprese tra il 1° novembre 2025 e il 30 aprile 2026, inclusi i periodi di Natale, Capodanno, Epifania e Pasqua 2026.\r\n“Siamo molto soddisfatti dell’andamento delle vendite: le prenotazioni per luglio e agosto sono già oltre il 50% di riempimento. Un dato che premia la nostra offerta dinamica e su misura per diverse tipologie di viaggiatori - commenta Pietro Dusi, responsabile commerciale e vendite del to -. Stiamo investendo su proposte mirate, come il Melia Dunas con promozioni dedicate alle famiglie – incluso il soggiorno gratuito per i bambini – e su strutture che incontrano esigenze specifiche, come Sobrado per i viaggiatori single o Porto Antigo Residence, ideale per chi cerca la formula volo + appartamento in libertà”.\r\nInfine, la \"grande novità del 2025: la piscina riscaldata dell’Halos Casa Resort, unica sull’Isola di Sal, che garantisce relax e comfort in ogni stagione”.\r\n                                             ","post_title":"Caboverdetime centra una crescita di fatturato del 10% nei primi 4 mesi 2025","post_date":"2025-04-18T09:25:39+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744968339000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti