15 aprile 2025 13:49
Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative – afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo – Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c’erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia.
Positivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia.
In 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze – con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio».
Tante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. – aggiunge la direttrice – Ricorre l’anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni».
L’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. – conclude Marchetti – Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489319
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.
«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»
Questa visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.
Tanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.
La gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.
Affacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.
[gallery ids="489324,489322,489320"]
[post_title] => Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita
[post_date] => 2025-04-23T10:47:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745405233000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489263
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lucca Città di Carta torna dal 25 al 27 aprile, con orario 10 – 19 al Real Collegio di Lucca con ingresso gratuito.
Lucca città di Carta, che nelle precedenti tre edizioni ha registrato oltre 21.000 visitatori comprende oltre 100 eventi e 120 ospiti nella tre-giorni tra scrittori, relatori, editori e artisti e lo spazio espositivo dedicato ai piccoli e medi editori con oltre 60 stand. In cartellone tante mostre, workshop, laboratori, prove di stampa, reading poetici, un programma collaterale dedicato esclusivamente ai bambini e la partecipazione degli studenti delle scuole coinvolti in molte attività della manifestazione.
«Crediamo che Drusilla Foer che viene a moderare l’amica Katia Lari Faccenda sia il riassunto perfetto dello spirito del nostro festival: connessione, amore per i libri e per i valori, ospiti, che prima di essere personaggi dimostrano di essere persone con qualcosa di vero e di bello da trasmettere, editori che con passione, nonostante l’andamento del mercato, lottano per continuare a produrre cultura – spiegano Romina Lombardi e Alessio Del Debbio, direttori del Festival – Lucca Città di Carta è condivisione, rete, amore incondizionato per la cultura. Siamo davvero contenti che quest’anno il nostro evento sia stato inserito nel Vivi Lucca. Questo è un evento che nasce per la città, per renderla il centro di un momento di confronto e di conoscenza che unisca quante più realtà possibile».
Red Canzian, bassista e voce dei Pooh alla kermesse, intervistato dalla giornalista vicentina Margherita Grotto, sabato 26 aprile alle 18.00, parlerà del suo libro ‘Centoparole per raccontare una vita’ edito da Sperling & Kupfer.
Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti della nazionale italiana di nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG. A moderarli il co-direttore del Festival Alessio Del Debbio.
Gianluca Gori, alias Drusilla Foer, sarà invece al festival domenica 27 aprile alle ore 18.00 nell’inusuale ruolo di moderatrice del libro di Katia Lari Faccenda, amica storica di Drusilla. Il volume si intitola ‘Le tre domande dell’angelo’ ed è un romanzo sui generis che si ispira al passaggio emblematico di Jeanne d’Arc nella storia.
Matteo Rubboli, giovane e noto divulgatore storico, in occasione del 25 aprile, alle 18, presenterà ‘Polvere nel vento’ (ed. Electa Young) il suo nuovo romanzo.
Inoltre quest’anno il festival avrà un tocco di design e originalità in più grazie alla partecipazione del collettivo Cultural Brokers che creerà un vero e proprio salotto espositivo, un incontro tra arte e design che arricchirà l’esperienza del festival, dando valore e bellezza all’evento
Per il secondo anno di fila, il festival prevede un programma di circa 30 eventi dedicato alle famiglie e ai bambini nell’apposita area della sala Rodari al primo Piano del Real Collegio.
Si amplia quest’anno anche l’offerta delle mostre di Lucca Città di Carta.
La manifestazione quest’anno fa parte del calendario eventi del Vivi Lucca del Comune di Lucca ed è organizzata dall’associazione Lucca Città di Carta, composta dal doppio team Nati per Scrivere e l’Ordinario con il sostegno di regione Toscana, comune di Lucca, Unicoop Firenze, Romani Olearia, hotel Villa La Principessa, Kartos, Extra Palco e la collaborazione di Real Collegio, Liguria Vintage, Emporium Athestinum, Millimètrica, Kartos, Musea, TraRari tipi, libreria Fuori Porta, libreria La Storia Infinita, Bookcrossing Massa, Casa Inverse, Shelley Project, il consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Toscana Libri e Lucca Times.
[post_title] => Lucca città di carta, dal 25 al 27 aprile oltre 100 eventi tra mostre, concerti e workshop
[post_date] => 2025-04-22T12:59:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745326745000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489205
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Unconvention World Party 2025 organizzato per il 30esimo anniversario del to sarà un evento globale. Riprende il concept dell’Unconvention World Tour 2023 e lo rende ancora più unico.
Se due anni fa circa 200 agenti fidelizzati hanno scoperto le destinazioni del to «per diventare testimonial credibili agli occhi dei loro clienti e perché bisogna sognare per far sognare» - come aveva affermato Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare - quest’anno oltre 300 partecipanti (tra cui 220 agenti di viaggio, 65 membri dello staff e numerosi ospiti speciali) raggiungeranno 23 destinazioni storiche, a partire dalle Maldive, nuove come la Cina o combinate come nelle proposte di Idee Mix. I viaggiatori percorreranno più di 20 itinerari esclusivi in un mese per sperimentare la proposta turistica di Idee per Viaggiare, scoprire novità di prodotto e nuovi spunti di destinazione.
«Nel 2023, ritrovandoci dopo il Covid, l’esigenza era stata quella di riportare gli agenti di viaggio a contatto con le destinazioni, vivendo l’esperienza reale di quello che Idee per Viaggiare propone. - sottolinea Paola Schiavone, marketing manager di Idee per Viaggiare - Avevamo fatto indossare ai nostri ospiti i panni di ambasciatori di ogni nostro itinerario e avevano poi raccontato, anche attraverso i social, cosa significa viaggiare con IpV. Dopo l’Unconvention 2024, pensata come un momento di cammino e meditazione alla scoperta di sé stessi, nel 2025 abbiamo deciso di celebrare i nostri 30 anni rivelando tutti gli itinerari di IpV in una sorta di panoramica: un giro del mondo da est a ovest, da nord a sud. Senza dimenticare un percorso in Cina, la nostra new-entry.
Gli agenti indosseranno i panni di ambasciatori di ogni nostro itinerario e poi racconteranno - anche attraverso i social - cosa significa viaggiare con IpV. Oltre allo staff, che deve sapere cosa fa la nostra azienda e lo deve saper raccontare, coinvolgeremo anche dei content creator, creando una connessione tra viaggiatori senior e junior. - conclude Schiavone -. È un esperimento avviato con successo nel 2023, che ha portato a delle sinergie positive tra content-creator e adv che si sono incontrati proprio in viaggio».
«L’idea dell’Unconvention World Party è quella di portare questa festa in tutte le nostre destinazioni - chiosa Silvia Bellisio, senior communication specialist di Idee per Viaggiare - Lungo l’itinerario gli agenti avranno dei compiti da svolgere per capire come essere efficaci nel raccontare ai propri clienti quanto emergerà dalla loro esperienza con IpV. Sarà un mix di formazione professionale e intrattenimento grazie a una festa “diffusa”: il nostro World Party».
[post_title] => L’Unconvention 2025 di Idee per Viaggiare: un World Party “diffuso” in tutte le destinazioni del to e aperto al futuro
[post_date] => 2025-04-22T10:53:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745319199000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489197
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’andamento del mercato turistico in Danimarca è molto positivo. «Nel 2024 abbiamo registrato una crescita del 18% sui pernottamenti rispetto al 2023 e questo conferma che agli italiani piace andare in Danimarca. - afferma Giulia Ciceri, marketing&press coordinator di VisitDenmark - Gli ultimi 10 anni hanno segnato una crescita costante: abbiamo superato i livelli del 2019 e questo offre ottime prospettive per il futuro. La Danimarca ha come obiettivo un turismo sostenibile da vivere tutto l’anno, anche nella stagione invernale, quando si può prendere parte a diversi festival e apprezzare i colorati mercatini natalizi. Vogliamo spingere il turista fuori da Copenaghen: le distanze sono brevi - con circa 43mila km2 di superficie, meno di Lombardia e Veneto insieme. Abbiamo tutto quello che cerca il viaggiatore del nostro target group, che ha dai 25 anni in su, un background culturale ed economico ed è appassionato di design, arte, cultura, ma anche di natura. Una natura facilmente accessibile, perché integrata al contesto urbano».
In Danimarca convivono tutte le maggiori tendenze del mercato. «Le temperature sono fresche d’estate e c’è una ricca offerta naturale. Non c’è overtourism ed è facile disconnettersi dagli impegni quotidiani e immergersi nella natura, magari dedicandosi all’astroturismo, contemplando i numerosi dark-sky del paese. Viste le distanze brevi, anche nel corso di un weekend lungo il visitatore potrà vivere le vibrazioni della capitale e poi, in 15’ di treno, raggiungere la spiaggia e il mare, dove scoprire il lento lifestyle di piccoli villaggi di pescatori e il fascino di foreste, laghi.
Nel 2025 si ricordano i 150 anni dalla morte di Hans Christian Andersen. A Odense, la sua città natale sull'isola di Fionia, verranno organizzati eventi, attività e mostre speciali, con diversi appuntamenti per le famiglie e non solo. Nella commemorazione “Andersen Forever” si indagherà infatti il lato scuro dell’autore, quello meno noto, ma anche più attuale.
Tanti gli eventi previsti a Copenaghen; tra questi, a giugno, la Copenaghen Sprint: una gara ciclistica internazionale che si terrà nella capitale per 3 anni. Entrerà a far parte del calendario dell’Uci World Tour, consentendo di aggiungere la Danimarca alla mappa delle destinazioni più ciclabili al mondo. A corollario della gara verranno organizzate attività, attrazioni ed eventi per le famiglie, per celebrare la cultura ciclistica in Danimarca. In Danimarca abbiamo anche tante meraviglie naturali patrimonio dell'Unesco. Tra queste le bianche scogliere dell’isola di Møns - le Møns Klint - nella Selandia del sud, a 2h da Copenhagen. Una meraviglia di bianco gesso formatasi nel Cretaceo ed emersa dal mare 11mila anni fa.
La destinazione ha tanto da offrire a livello outdoor - con pesca, kayak, safari dei fossili, passeggiate a piedi e in bicicletta - e si può anche visitare l’avanguardistico Geocenter Møns Klint. Tra i turisti c’è un interesse crescente per la Danimarca e la nostra sfida più grande è oggi quella di aumentare l'awareness della destinazione. Per raggiungere Copenaghen ci sono moltissime connessioni operate a partire da Linate da Sas e easyJet. Una volta atterrati ci si può muovere facilmente grazie alla rete ferroviaria che collega le maggiori città, oppure si può noleggiare un’auto».
[gallery ids="489203,489202,489200"]
[post_title] => Danimarca: proposte per tutto l’anno, tra cultura, natura e il ricordo di Andersen
[post_date] => 2025-04-22T10:12:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745316720000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489211
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova acquisizione in casa Starhotels con l'ingresso nel gruppo dell’Hermitage Hotel & Resort di Forte dei Marmi, un elegante family eco-friendly resort immerso in un parco rigoglioso di oltre un ettaro, circondato da pinete e con vista sulle Alpi Apuane.
Fondato negli anni '70 dalla Famiglia Maschietto e successivamente rinnovato dall’architetto Vittorio Maschietto, l’hotel offre un rifugio sofisticato e sostenibile, con 59 camere e suite, un raffinato bar e ristorante, una grande piscina all'interno del parco, nel quale trova spazio un vero e proprio orto a servizio della ristorazione.
L’albergo entrerà a far parte del portfolio Collezione alla fine della stagione estiva 2025, segnando la prima importante espansione nel segmento resort.
Con questa mossa strategica, Starhotels rafforza ulteriormente la propria posizione nel segmento luxury del mercato italiano, arricchendo la propria offerta con una delle destinazioni balneari più celebrate e amate d’Italia, simbolo del lifestyle italiano. Forte dei Marmi, da sempre sinonimo di eleganza, arte di vivere e turismo di qualità, rappresenta una destinazione strategica nel disegno di sviluppo del brand.
"Se c’è un luogo in Italia che rappresenta la quintessenza del lifestyle italiano, questo è senza dubbio Forte dei Marmi - afferma Elisabetta Fabri, presidente e ad di Starhotels -. L'Hermitage Hotel & Resort segna l’acquisizione del primo resort per Starhotels. È significativo che questa espansione avvenga proprio in Toscana dove, esattamente 45 anni fa, è iniziata la nostra storia. Sento di poter affermare di aver acquisito la più bella struttura di Forte dei Marmi: un albergo storico che si posizionerà come il primo Family Resort esclusivo di Forte dei Marmi, ricco di attività e servizi mirati alla clientela individuale e delle famiglie. L’albergo si doterà di una spa completa e rimarrà aperto anche in primavera e autunno”.
La nuova acquisizione si inserisce nel periodo 2024-2025, biennio di grande fermento per il Gruppo: a settembre 2024 è stato riaperto l’Hotel d’Inghilterra, 5 stelle di Roma, in via Bocca di Leone, a pochi passi da via Condotti. L’estate 2025 vedrà l’apertura dell’Hotel Gabrielli Venezia – Starhotels Collezione 5 stelle e il lancio dei Teatro Luxury Apartments Firenze – Starhotels Collezione.
[post_title] => Starhotels: l'Hermitage Hotel & Resort di Forte dei Marmi entra nella Collezione
[post_date] => 2025-04-22T09:25:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745313935000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489173
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Italiani ancora protagonisti della crescita dei flussi turistici verso il Giappone, complici tra l'altro le ultime aperture di collegamenti aerei diretti tra i due paesi.
"Nei tre mesi che vanno da gennaio a marzo 2025 abbiamo registrato un incremento del 25% degli arrivi dall'Italia rispetto allo stesso periodo 2024 - afferma Ken Toyoda, direttore della Japan National Tourism Organization nel nostro paese (nella foto) -. A livello globale, i numeri del primo trimestre hanno segnato un +20%, e questo dopo un 2024 da record con 36 milioni di visitatori. Di conseguenza, per il 2025 penso che possiamo ipotizzare un risultato ancora migliore, sebbene sia presto per fare stime più precise".
La promozione 2025 seguirà "il filo conduttore della bellezza, declinata in tutte le sue forme e in tutte le stagioni dell’anno: un viaggio tra arte, design, architettura tradizionale e contemporanea, ma anche natura e tradizioni, il tutto da scoprire privilegiando un turismo di tipo esperienziale, lontano dagli itinerari più battuti".
La destinazione, pioniera nel mettere in campo iniziative mirate a gestire le conseguenze legate all'overtourism, continua a investire su questo fronte: "La nostra missione, come Jnto, è diffondere la conoscenza del fascino e della bellezza del nostro Paese e, promuovendo il turismo di lusso e l'avventura, puntiamo a incoraggiare i viaggiatori a esplorare il Paese oltre le località maggiormente note, scoprendo le aree meno frequentate del Giappone regionale. Stiamo inoltre promuovendo il viaggio in periodi diversi dell'anno, oltre alla stagione dei ciliegi in fiore e all'estate, come ad esempio la stagione del foliage e quella invernale. Inoltre, stiamo lavorando su modi per contribuire al "turismo responsabile" promuovendo buone maniere e pratiche tra i viaggiatori".
[post_title] => Giappone, Toyoda: "Arrivi italiani a +25% nel primo trimestre dell'anno"
[post_date] => 2025-04-18T13:50:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744984203000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489142
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Manca poco più di una settimana al debutto delle Seychelles in qualità di paese ospite della Fifa Beach Soccer World Cup: l'evento, in programma dal 1° all’11 maggio 2025, si svolgerà infatti per la prima volta nella storia in un paese africano.
La competizione sarà anche un momento speciale per l’Italia, che si presenta ai nastri di partenza come una delle grandi protagoniste: gli Azzurri, vicecampioni in carica, puntano al gradino più alto del podio, forti di un percorso in costante crescita e di una tradizione sempre più solida nel beach soccer mondiale.
Saranno 16 le squadre a sfidarsi divise in 4 gruppi: Bielorussia, Brasile, Cile, El Salvador, Guatemala, Iran, Italia, Giappone, Mauritania, Oman, Paraguay, Portogallo, Senegal, Seychelles, Spagna, Tahiti. Inserita nel Gruppo D, l'Italia affronterà sfide contro il Brasile, campione in carica, El Salvador e Oman.
Le Seychelles saranno una location ideale per il torneo che celebra la perfetta fusione tra sport e natura. L'organizzazione di questo evento in un paradiso tropicale sottolinea l'impegno della Fifa nel portare il beach soccer in nuove regioni, promuovendo il calcio a livello globale. Inoltre, la nazionale di beach soccer delle Seychelles farà il suo debutto assoluto in una competizione mondiale, un traguardo storico per il paese.
Oltre al beach soccer, le Seychelles offrono una vasta gamma di attività sportive all'aperto, tra cui immersioni, snorkeling, vela e trekking, permettendo ai visitatori di combinare la passione per lo sport con l'esplorazione di un ambiente naturale unico.
[post_title] => Seychelles: Italia fra le squadre protagoniste della Fifa Beach Soccer World Cup
[post_date] => 2025-04-18T10:29:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744972171000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489102
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo record per il numero di visitatori italiani in Polonia, che nel 2024 sono stati 734.000, superando così i risultati pre-pandemici del 2018 e 2019 (anni in cui si erano registrati rispettivamente 601.000 e 582.000 italiani).
“È davvero incoraggiante vedere come l’Italia stia generando risultati decisamente positivi - commenta Barbara Minczewa, direttrice dell'Ente nazionale polacco per il turismo nel nostro paese -. Questo dimostra non solo l’attrattiva della Polonia quale meta turistica di eccellenza a livello europeo, ma anche il successo di una scelta che ci ha visto promuovere un’offerta turistica in continua evoluzione, moderna e diversificata, in linea con le richieste del mercato italiano”.
Oltre a prediligere le note città d’arte, (Cracovia, Varsavia, Danzica, Breslavia e Poznan fra tutte), gli italiani sono attratti anche da luoghi meno noti, come le Regioni della Bassa Slesia e di Lublino per l’atmosfera moderna ed effervescente che vi si respira, dall’incredibile varietà paesaggistica dell’intero Paese, dal suo ricco ed intenso patrimonio storico-culturale e da una straordinaria offerta gastronomica di alto livello.
A sostenere i risultati positivi c'è sicuramente la fitta rete di collegamenti aerei dall’Italia, a cui di recente si è aggiunto il collegamento Roma Fiumicino-Lublino operato da Aeroitalia.
Ospitalità, autenticità, sostenibilità e lentezza sono gli elementi chiave attorno ai quali ruoterà la promozione della destinazione sul mercato italiano per il 2025. Senza tralasciare che la Polonia rappresenta una meta ideale per la coolcation, perché sono numerose le possibilità di scoprire la vera essenza di questo Paese attraverso passeggiate tranquille, percorsi ciclistici e visite, per assaporare momenti preziosi di evasione dalla routine.
Il 2024 ha anche fatto registrare un aumento sia nel numero di pernottamenti (superata quota 6 milioni) che nella spesa media pro-capite degli italiani (446 milioni di euro).
[post_title] => La Polonia conquista gli italiani: fra coolcation e mete alternative, è record di arrivi
[post_date] => 2025-04-17T14:18:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744899484000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489002
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Isola d’Elba sempre più aperta all’astroturismo con escursioni notturne guidate e contemplazione delle stelle con la “GTE al buio”. In arrivo sulla maggiore isola toscana anche il primo osservatorio astronomico permanente.
“L’astroturismo rappresenta un’importante opportunità per valorizzare l’Elba anche fuori stagione - commenta Niccolò Censi, responsabile Gat, Gestione Associata della promozione del turismo all’Elba - Il progetto punta a rafforzare l’attrattività turistica dell’isola attraverso un’offerta culturale innovativa che non solo arricchisce l’esperienza dei visitatori, ma contribuisce anche alla crescita del territorio. L’astroturismo, infatti, si integra perfettamente con le altre proposte culturali dell’isola, offrendo eventi che spaziano dall’osservazione delle stelle alla musica, alla poesia e alla storia”.
Con la “GTE al Buio” trekking e osservazione delle stelle si incontreranno in un’esperienza affascinante.
La GTE è Grande Traversata Elbana, un percorso di trekking, solitamente diurno, che attraversa tutta la dorsale dell’isola. Il prossimo 26 aprile, in occasione della International Dark Sky Week, il trekking verrà eccezionalmente realizzato di notte.
Dopo un tratto di cammino, l'osservazione del cielo notturno avverrà attraverso telescopi messi a disposizione dagli Astrofili Elbani. L’escursione è adatta a tutti e dura circa tre ore. La partecipazione è su prenotazione sul sito infopark.sl3.eu, con un costo di 8 euro per gli adulti, 4 euro per i bambini dai 5 ai 12 anni, e gratuita per i bambini sotto i 5 anni.
Da giugno a ottobre, ogni martedì e sabato, i sentieri dell’isola si arricchiscono con escursioni notturne.
Durante le passeggiate, gli astrofili elbani illustrano al pubblico, oltre al cielo stellato, la storia della città e le tradizioni locali, l’archeologia e la storia geologica dell’Isola e la sua natura. Nel mese di agosto, a Sassi Ritti, sito archeologico e antico luogo di culto dell’isola, si tengono numerosi eventi con osservazioni astronomiche accompagnate da musica, spettacoli e degustazioni.
“Il progetto nasce dalla volontà di creare uno spazio dedicato alla divulgazione scientifica e all’osservazione astronomica sull’isola – afferma Lello Tranchida, presidente dell’Associazione Astrofili di San Piero – valorizzando l’Elba attraverso esperienze autentiche e coinvolgenti, dove l’astroturismo e il trekking notturno diventano strumenti per far scoprire l’isola sotto una luce nuova”.
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Isola d’Elba fra trekking e astroturismo
[post_date] => 2025-04-16T11:53:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744804406000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "germania nuovi collegamenti dallitalia mentre si celebrano musica arte e fiabe"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":102,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1694,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\n«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»\r\n\r\nQuesta visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.\r\n\r\nTanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.\r\n\r\nLa gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.\r\n\r\nAffacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.\r\n\r\n[gallery ids=\"489324,489322,489320\"]","post_title":"Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita","post_date":"2025-04-23T10:47:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745405233000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489263","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lucca Città di Carta torna dal 25 al 27 aprile, con orario 10 – 19 al Real Collegio di Lucca con ingresso gratuito.\r\n\r\nLucca città di Carta, che nelle precedenti tre edizioni ha registrato oltre 21.000 visitatori comprende oltre 100 eventi e 120 ospiti nella tre-giorni tra scrittori, relatori, editori e artisti e lo spazio espositivo dedicato ai piccoli e medi editori con oltre 60 stand. In cartellone tante mostre, workshop, laboratori, prove di stampa, reading poetici, un programma collaterale dedicato esclusivamente ai bambini e la partecipazione degli studenti delle scuole coinvolti in molte attività della manifestazione.\r\n\r\n«Crediamo che Drusilla Foer che viene a moderare l’amica Katia Lari Faccenda sia il riassunto perfetto dello spirito del nostro festival: connessione, amore per i libri e per i valori, ospiti, che prima di essere personaggi dimostrano di essere persone con qualcosa di vero e di bello da trasmettere, editori che con passione, nonostante l’andamento del mercato, lottano per continuare a produrre cultura – spiegano Romina Lombardi e Alessio Del Debbio, direttori del Festival – Lucca Città di Carta è condivisione, rete, amore incondizionato per la cultura. Siamo davvero contenti che quest’anno il nostro evento sia stato inserito nel Vivi Lucca. Questo è un evento che nasce per la città, per renderla il centro di un momento di confronto e di conoscenza che unisca quante più realtà possibile».\r\n\r\nRed Canzian, bassista e voce dei Pooh alla kermesse, intervistato dalla giornalista vicentina Margherita Grotto, sabato 26 aprile alle 18.00, parlerà del suo libro ‘Centoparole per raccontare una vita’ edito da Sperling & Kupfer.\r\n\r\nLorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti della nazionale italiana di nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG. A moderarli il co-direttore del Festival Alessio Del Debbio.\r\n\r\nGianluca Gori, alias Drusilla Foer, sarà invece al festival domenica 27 aprile alle ore 18.00 nell’inusuale ruolo di moderatrice del libro di Katia Lari Faccenda, amica storica di Drusilla. Il volume si intitola ‘Le tre domande dell’angelo’ ed è un romanzo sui generis che si ispira al passaggio emblematico di Jeanne d’Arc nella storia.\r\n\r\nMatteo Rubboli, giovane e noto divulgatore storico, in occasione del 25 aprile, alle 18, presenterà ‘Polvere nel vento’ (ed. Electa Young) il suo nuovo romanzo.\r\n\r\nInoltre quest’anno il festival avrà un tocco di design e originalità in più grazie alla partecipazione del collettivo Cultural Brokers che creerà un vero e proprio salotto espositivo, un incontro tra arte e design che arricchirà l’esperienza del festival, dando valore e bellezza all’evento\r\n\r\nPer il secondo anno di fila, il festival prevede un programma di circa 30 eventi dedicato alle famiglie e ai bambini nell’apposita area della sala Rodari al primo Piano del Real Collegio.\r\n\r\nSi amplia quest’anno anche l’offerta delle mostre di Lucca Città di Carta.\r\n\r\nLa manifestazione quest’anno fa parte del calendario eventi del Vivi Lucca del Comune di Lucca ed è organizzata dall’associazione Lucca Città di Carta, composta dal doppio team Nati per Scrivere e l’Ordinario con il sostegno di regione Toscana, comune di Lucca, Unicoop Firenze, Romani Olearia, hotel Villa La Principessa, Kartos, Extra Palco e la collaborazione di Real Collegio, Liguria Vintage, Emporium Athestinum, Millimètrica, Kartos, Musea, TraRari tipi, libreria Fuori Porta, libreria La Storia Infinita, Bookcrossing Massa, Casa Inverse, Shelley Project, il consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Toscana Libri e Lucca Times.","post_title":"Lucca città di carta, dal 25 al 27 aprile oltre 100 eventi tra mostre, concerti e workshop","post_date":"2025-04-22T12:59:05+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1745326745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489205","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Unconvention World Party 2025 organizzato per il 30esimo anniversario del to sarà un evento globale. Riprende il concept dell’Unconvention World Tour 2023 e lo rende ancora più unico.\r\n\r\nSe due anni fa circa 200 agenti fidelizzati hanno scoperto le destinazioni del to «per diventare testimonial credibili agli occhi dei loro clienti e perché bisogna sognare per far sognare» - come aveva affermato Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare - quest’anno oltre 300 partecipanti (tra cui 220 agenti di viaggio, 65 membri dello staff e numerosi ospiti speciali) raggiungeranno 23 destinazioni storiche, a partire dalle Maldive, nuove come la Cina o combinate come nelle proposte di Idee Mix. I viaggiatori percorreranno più di 20 itinerari esclusivi in un mese per sperimentare la proposta turistica di Idee per Viaggiare, scoprire novità di prodotto e nuovi spunti di destinazione.\r\n\r\n«Nel 2023, ritrovandoci dopo il Covid, l’esigenza era stata quella di riportare gli agenti di viaggio a contatto con le destinazioni, vivendo l’esperienza reale di quello che Idee per Viaggiare propone. - sottolinea Paola Schiavone, marketing manager di Idee per Viaggiare - Avevamo fatto indossare ai nostri ospiti i panni di ambasciatori di ogni nostro itinerario e avevano poi raccontato, anche attraverso i social, cosa significa viaggiare con IpV. Dopo l’Unconvention 2024, pensata come un momento di cammino e meditazione alla scoperta di sé stessi, nel 2025 abbiamo deciso di celebrare i nostri 30 anni rivelando tutti gli itinerari di IpV in una sorta di panoramica: un giro del mondo da est a ovest, da nord a sud. Senza dimenticare un percorso in Cina, la nostra new-entry.\r\n\r\nGli agenti indosseranno i panni di ambasciatori di ogni nostro itinerario e poi racconteranno - anche attraverso i social - cosa significa viaggiare con IpV. Oltre allo staff, che deve sapere cosa fa la nostra azienda e lo deve saper raccontare, coinvolgeremo anche dei content creator, creando una connessione tra viaggiatori senior e junior. - conclude Schiavone -. È un esperimento avviato con successo nel 2023, che ha portato a delle sinergie positive tra content-creator e adv che si sono incontrati proprio in viaggio».\r\n\r\n«L’idea dell’Unconvention World Party è quella di portare questa festa in tutte le nostre destinazioni - chiosa Silvia Bellisio, senior communication specialist di Idee per Viaggiare - Lungo l’itinerario gli agenti avranno dei compiti da svolgere per capire come essere efficaci nel raccontare ai propri clienti quanto emergerà dalla loro esperienza con IpV. Sarà un mix di formazione professionale e intrattenimento grazie a una festa “diffusa”: il nostro World Party».","post_title":"L’Unconvention 2025 di Idee per Viaggiare: un World Party “diffuso” in tutte le destinazioni del to e aperto al futuro","post_date":"2025-04-22T10:53:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745319199000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489197","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’andamento del mercato turistico in Danimarca è molto positivo. «Nel 2024 abbiamo registrato una crescita del 18% sui pernottamenti rispetto al 2023 e questo conferma che agli italiani piace andare in Danimarca. - afferma Giulia Ciceri, marketing&press coordinator di VisitDenmark - Gli ultimi 10 anni hanno segnato una crescita costante: abbiamo superato i livelli del 2019 e questo offre ottime prospettive per il futuro. La Danimarca ha come obiettivo un turismo sostenibile da vivere tutto l’anno, anche nella stagione invernale, quando si può prendere parte a diversi festival e apprezzare i colorati mercatini natalizi. Vogliamo spingere il turista fuori da Copenaghen: le distanze sono brevi - con circa 43mila km2 di superficie, meno di Lombardia e Veneto insieme. Abbiamo tutto quello che cerca il viaggiatore del nostro target group, che ha dai 25 anni in su, un background culturale ed economico ed è appassionato di design, arte, cultura, ma anche di natura. Una natura facilmente accessibile, perché integrata al contesto urbano». \r\n\r\nIn Danimarca convivono tutte le maggiori tendenze del mercato. «Le temperature sono fresche d’estate e c’è una ricca offerta naturale. Non c’è overtourism ed è facile disconnettersi dagli impegni quotidiani e immergersi nella natura, magari dedicandosi all’astroturismo, contemplando i numerosi dark-sky del paese. Viste le distanze brevi, anche nel corso di un weekend lungo il visitatore potrà vivere le vibrazioni della capitale e poi, in 15’ di treno, raggiungere la spiaggia e il mare, dove scoprire il lento lifestyle di piccoli villaggi di pescatori e il fascino di foreste, laghi.\r\n\r\nNel 2025 si ricordano i 150 anni dalla morte di Hans Christian Andersen. A Odense, la sua città natale sull'isola di Fionia, verranno organizzati eventi, attività e mostre speciali, con diversi appuntamenti per le famiglie e non solo. Nella commemorazione “Andersen Forever” si indagherà infatti il lato scuro dell’autore, quello meno noto, ma anche più attuale.\r\n\r\nTanti gli eventi previsti a Copenaghen; tra questi, a giugno, la Copenaghen Sprint: una gara ciclistica internazionale che si terrà nella capitale per 3 anni. Entrerà a far parte del calendario dell’Uci World Tour, consentendo di aggiungere la Danimarca alla mappa delle destinazioni più ciclabili al mondo. A corollario della gara verranno organizzate attività, attrazioni ed eventi per le famiglie, per celebrare la cultura ciclistica in Danimarca. In Danimarca abbiamo anche tante meraviglie naturali patrimonio dell'Unesco. Tra queste le bianche scogliere dell’isola di Møns - le Møns Klint - nella Selandia del sud, a 2h da Copenhagen. Una meraviglia di bianco gesso formatasi nel Cretaceo ed emersa dal mare 11mila anni fa.\r\n\r\nLa destinazione ha tanto da offrire a livello outdoor - con pesca, kayak, safari dei fossili, passeggiate a piedi e in bicicletta - e si può anche visitare l’avanguardistico Geocenter Møns Klint. Tra i turisti c’è un interesse crescente per la Danimarca e la nostra sfida più grande è oggi quella di aumentare l'awareness della destinazione. Per raggiungere Copenaghen ci sono moltissime connessioni operate a partire da Linate da Sas e easyJet. Una volta atterrati ci si può muovere facilmente grazie alla rete ferroviaria che collega le maggiori città, oppure si può noleggiare un’auto».\r\n\r\n[gallery ids=\"489203,489202,489200\"]","post_title":"Danimarca: proposte per tutto l’anno, tra cultura, natura e il ricordo di Andersen","post_date":"2025-04-22T10:12:00+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745316720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489211","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova acquisizione in casa Starhotels con l'ingresso nel gruppo dell’Hermitage Hotel & Resort di Forte dei Marmi, un elegante family eco-friendly resort immerso in un parco rigoglioso di oltre un ettaro, circondato da pinete e con vista sulle Alpi Apuane.\r\n\r\nFondato negli anni '70 dalla Famiglia Maschietto e successivamente rinnovato dall’architetto Vittorio Maschietto, l’hotel offre un rifugio sofisticato e sostenibile, con 59 camere e suite, un raffinato bar e ristorante, una grande piscina all'interno del parco, nel quale trova spazio un vero e proprio orto a servizio della ristorazione.\r\n\r\nL’albergo entrerà a far parte del portfolio Collezione alla fine della stagione estiva 2025, segnando la prima importante espansione nel segmento resort.\r\n\r\nCon questa mossa strategica, Starhotels rafforza ulteriormente la propria posizione nel segmento luxury del mercato italiano, arricchendo la propria offerta con una delle destinazioni balneari più celebrate e amate d’Italia, simbolo del lifestyle italiano. Forte dei Marmi, da sempre sinonimo di eleganza, arte di vivere e turismo di qualità, rappresenta una destinazione strategica nel disegno di sviluppo del brand.\r\n\r\n\"Se c’è un luogo in Italia che rappresenta la quintessenza del lifestyle italiano, questo è senza dubbio Forte dei Marmi - afferma Elisabetta Fabri, presidente e ad di Starhotels -. L'Hermitage Hotel & Resort segna l’acquisizione del primo resort per Starhotels. È significativo che questa espansione avvenga proprio in Toscana dove, esattamente 45 anni fa, è iniziata la nostra storia. Sento di poter affermare di aver acquisito la più bella struttura di Forte dei Marmi: un albergo storico che si posizionerà come il primo Family Resort esclusivo di Forte dei Marmi, ricco di attività e servizi mirati alla clientela individuale e delle famiglie. L’albergo si doterà di una spa completa e rimarrà aperto anche in primavera e autunno”. \r\n\r\nLa nuova acquisizione si inserisce nel periodo 2024-2025, biennio di grande fermento per il Gruppo: a settembre 2024 è stato riaperto l’Hotel d’Inghilterra, 5 stelle di Roma, in via Bocca di Leone, a pochi passi da via Condotti. L’estate 2025 vedrà l’apertura dell’Hotel Gabrielli Venezia – Starhotels Collezione 5 stelle e il lancio dei Teatro Luxury Apartments Firenze – Starhotels Collezione. ","post_title":"Starhotels: l'Hermitage Hotel & Resort di Forte dei Marmi entra nella Collezione","post_date":"2025-04-22T09:25:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745313935000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italiani ancora protagonisti della crescita dei flussi turistici verso il Giappone, complici tra l'altro le ultime aperture di collegamenti aerei diretti tra i due paesi.\r\n \r\n\"Nei tre mesi che vanno da gennaio a marzo 2025 abbiamo registrato un incremento del 25% degli arrivi dall'Italia rispetto allo stesso periodo 2024 - afferma Ken Toyoda, direttore della Japan National Tourism Organization nel nostro paese (nella foto) -. A livello globale, i numeri del primo trimestre hanno segnato un +20%, e questo dopo un 2024 da record con 36 milioni di visitatori. Di conseguenza, per il 2025 penso che possiamo ipotizzare un risultato ancora migliore, sebbene sia presto per fare stime più precise\".\r\n \r\nLa promozione 2025 seguirà \"il filo conduttore della bellezza, declinata in tutte le sue forme e in tutte le stagioni dell’anno: un viaggio tra arte, design, architettura tradizionale e contemporanea, ma anche natura e tradizioni, il tutto da scoprire privilegiando un turismo di tipo esperienziale, lontano dagli itinerari più battuti\".\r\n \r\nLa destinazione, pioniera nel mettere in campo iniziative mirate a gestire le conseguenze legate all'overtourism, continua a investire su questo fronte: \"La nostra missione, come Jnto, è diffondere la conoscenza del fascino e della bellezza del nostro Paese e, promuovendo il turismo di lusso e l'avventura, puntiamo a incoraggiare i viaggiatori a esplorare il Paese oltre le località maggiormente note, scoprendo le aree meno frequentate del Giappone regionale. Stiamo inoltre promuovendo il viaggio in periodi diversi dell'anno, oltre alla stagione dei ciliegi in fiore e all'estate, come ad esempio la stagione del foliage e quella invernale. Inoltre, stiamo lavorando su modi per contribuire al \"turismo responsabile\" promuovendo buone maniere e pratiche tra i viaggiatori\".","post_title":"Giappone, Toyoda: \"Arrivi italiani a +25% nel primo trimestre dell'anno\"","post_date":"2025-04-18T13:50:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744984203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489142","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Manca poco più di una settimana al debutto delle Seychelles in qualità di paese ospite della Fifa Beach Soccer World Cup: l'evento, in programma dal 1° all’11 maggio 2025, si svolgerà infatti per la prima volta nella storia in un paese africano.\r\nLa competizione sarà anche un momento speciale per l’Italia, che si presenta ai nastri di partenza come una delle grandi protagoniste: gli Azzurri, vicecampioni in carica, puntano al gradino più alto del podio, forti di un percorso in costante crescita e di una tradizione sempre più solida nel beach soccer mondiale.\r\nSaranno 16 le squadre a sfidarsi divise in 4 gruppi: Bielorussia, Brasile, Cile, El Salvador, Guatemala, Iran, Italia, Giappone, Mauritania, Oman, Paraguay, Portogallo, Senegal, Seychelles, Spagna, Tahiti. Inserita nel Gruppo D, l'Italia affronterà sfide contro il Brasile, campione in carica, El Salvador e Oman. \r\nLe Seychelles saranno una location ideale per il torneo che celebra la perfetta fusione tra sport e natura. L'organizzazione di questo evento in un paradiso tropicale sottolinea l'impegno della Fifa nel portare il beach soccer in nuove regioni, promuovendo il calcio a livello globale. Inoltre, la nazionale di beach soccer delle Seychelles farà il suo debutto assoluto in una competizione mondiale, un traguardo storico per il paese.\r\nOltre al beach soccer, le Seychelles offrono una vasta gamma di attività sportive all'aperto, tra cui immersioni, snorkeling, vela e trekking, permettendo ai visitatori di combinare la passione per lo sport con l'esplorazione di un ambiente naturale unico.\r\n \r\n ","post_title":"Seychelles: Italia fra le squadre protagoniste della Fifa Beach Soccer World Cup","post_date":"2025-04-18T10:29:31+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744972171000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo record per il numero di visitatori italiani in Polonia, che nel 2024 sono stati 734.000, superando così i risultati pre-pandemici del 2018 e 2019 (anni in cui si erano registrati rispettivamente 601.000 e 582.000 italiani).\r\n\r\n“È davvero incoraggiante vedere come l’Italia stia generando risultati decisamente positivi - commenta Barbara Minczewa, direttrice dell'Ente nazionale polacco per il turismo nel nostro paese -. Questo dimostra non solo l’attrattiva della Polonia quale meta turistica di eccellenza a livello europeo, ma anche il successo di una scelta che ci ha visto promuovere un’offerta turistica in continua evoluzione, moderna e diversificata, in linea con le richieste del mercato italiano”.\r\n\r\nOltre a prediligere le note città d’arte, (Cracovia, Varsavia, Danzica, Breslavia e Poznan fra tutte), gli italiani sono attratti anche da luoghi meno noti, come le Regioni della Bassa Slesia e di Lublino per l’atmosfera moderna ed effervescente che vi si respira, dall’incredibile varietà paesaggistica dell’intero Paese, dal suo ricco ed intenso patrimonio storico-culturale e da una straordinaria offerta gastronomica di alto livello.\r\n\r\nA sostenere i risultati positivi c'è sicuramente la fitta rete di collegamenti aerei dall’Italia, a cui di recente si è aggiunto il collegamento Roma Fiumicino-Lublino operato da Aeroitalia.\r\n\r\nOspitalità, autenticità, sostenibilità e lentezza sono gli elementi chiave attorno ai quali ruoterà la promozione della destinazione sul mercato italiano per il 2025. Senza tralasciare che la Polonia rappresenta una meta ideale per la coolcation, perché sono numerose le possibilità di scoprire la vera essenza di questo Paese attraverso passeggiate tranquille, percorsi ciclistici e visite, per assaporare momenti preziosi di evasione dalla routine.\r\n\r\nIl 2024 ha anche fatto registrare un aumento sia nel numero di pernottamenti (superata quota 6 milioni) che nella spesa media pro-capite degli italiani (446 milioni di euro).","post_title":"La Polonia conquista gli italiani: fra coolcation e mete alternative, è record di arrivi","post_date":"2025-04-17T14:18:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744899484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489002","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Isola d’Elba sempre più aperta all’astroturismo con escursioni notturne guidate e contemplazione delle stelle con la “GTE al buio”. In arrivo sulla maggiore isola toscana anche il primo osservatorio astronomico permanente.\r\n\r\n“L’astroturismo rappresenta un’importante opportunità per valorizzare l’Elba anche fuori stagione - commenta Niccolò Censi, responsabile Gat, Gestione Associata della promozione del turismo all’Elba - Il progetto punta a rafforzare l’attrattività turistica dell’isola attraverso un’offerta culturale innovativa che non solo arricchisce l’esperienza dei visitatori, ma contribuisce anche alla crescita del territorio. L’astroturismo, infatti, si integra perfettamente con le altre proposte culturali dell’isola, offrendo eventi che spaziano dall’osservazione delle stelle alla musica, alla poesia e alla storia”.\r\n\r\nCon la “GTE al Buio” trekking e osservazione delle stelle si incontreranno in un’esperienza affascinante. \r\n\r\nLa GTE è Grande Traversata Elbana, un percorso di trekking, solitamente diurno, che attraversa tutta la dorsale dell’isola. Il prossimo 26 aprile, in occasione della International Dark Sky Week, il trekking verrà eccezionalmente realizzato di notte.\r\n\r\nDopo un tratto di cammino, l'osservazione del cielo notturno avverrà attraverso telescopi messi a disposizione dagli Astrofili Elbani. L’escursione è adatta a tutti e dura circa tre ore. La partecipazione è su prenotazione sul sito infopark.sl3.eu, con un costo di 8 euro per gli adulti, 4 euro per i bambini dai 5 ai 12 anni, e gratuita per i bambini sotto i 5 anni.\r\n\r\nDa giugno a ottobre, ogni martedì e sabato, i sentieri dell’isola si arricchiscono con escursioni notturne. \r\n\r\nDurante le passeggiate, gli astrofili elbani illustrano al pubblico, oltre al cielo stellato, la storia della città e le tradizioni locali, l’archeologia e la storia geologica dell’Isola e la sua natura. Nel mese di agosto, a Sassi Ritti, sito archeologico e antico luogo di culto dell’isola, si tengono numerosi eventi con osservazioni astronomiche accompagnate da musica, spettacoli e degustazioni.\r\n\r\n“Il progetto nasce dalla volontà di creare uno spazio dedicato alla divulgazione scientifica e all’osservazione astronomica sull’isola – afferma Lello Tranchida, presidente dell’Associazione Astrofili di San Piero – valorizzando l’Elba attraverso esperienze autentiche e coinvolgenti, dove l’astroturismo e il trekking notturno diventano strumenti per far scoprire l’isola sotto una luce nuova”.\r\n\r\nDi Elisa Biagioli\r\n\r\n ","post_title":"Isola d’Elba fra trekking e astroturismo","post_date":"2025-04-16T11:53:26+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1744804406000]}]}}