16 febbraio 2024 09:20
E’ entrata in vigore a Bali la nuova tassa di ingresso per i turisti stranieri, che ammonta a 150.000 rupie (9,60 dollari) con lo scopo, secondo quanto dichiarato dalle autorità indonesiane, di proteggere l’ambiente e la cultura dell’isola.
I dati ufficiali mostrano che quasi 4,8 milioni di turisti hanno visitato Bali tra gennaio e novembre del 2023. La tassa di soggiorno, annunciata per la prima volta l’anno scorso ed entrata in vigore dal 14 febbraio, si applica ai turisti stranieri che entrano nella provincia dall’estero o da altre parti del Paese, mentre i turisti indonesiani ne sono esenti. I viaggiatori sono invitati a pagare prima dell’arrivo, attraverso il sito web Love Bali.
Prima della pandemia, il turismo contribuiva per circa il 60% al Pil annuale di Bali. Secondo l’ufficio statistico della provincia, nel novembre 2023 l’Australia è stata il maggior contributore di turisti stranieri a Bali, con oltre 100.000 arrivi. Seguono i turisti provenienti da India, Cina e Singapore.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483611
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Gruppo ABC è uno dei principali gruppi di hospitality in Italia con 14 strutture e oltre 800 camere su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione con Hotiday (hotiday.com/), il primo hotel decentralizzato globale che opera all’interno delle migliori strutture alberghiere locali in Italia e nel Mondo, il tasso di occupazione in sette strutture del Gruppo è arrivato al 94% in soli due anni, anche nei periodi di bassa stagione. L’obiettivo per il futuro è di estendere la partnership a ulteriori sei strutture per portare più di 1M € di fatturato aggiuntivo.
Hotiday acquisisce un numero limitato di camere nelle strutture selezionate dell’hotel partner che, in seguito, vengono adattate ai desideri e alle esigenze dei viaggiatori moderni e valorizzate in un’ottica comfort, con servizi e device tecnologici, mantenendo comunque intatta l’identità dell'hotel. Operando direttamente dall’interno della struttura, Hotiday è in grado di portare innovazione e valore agli hotel con cui collabora.
Questo approccio integrato combina analisi dei dati, tecnologie avanzate e strategie commerciali personalizzate per aiutare gli hotel a massimizzare i ricavi su ogni camera disponibile, ottimizzare le tariffe e il tasso di occupazione, garantendo entrate stabili anche in un mercato imprevedibile.
Il Gruppo ABC, uno dei principali gruppi di hospitality in Italia con 14 strutture e oltre 800 camere su tutto il territorio nazionale, registrava un'occupazione media dell’87% nelle sue 14 strutture in montagna. In soli due anni di collaborazione con Hotiday il tasso di occupazione è salito al 94%.
Nel 2023, la collaborazione con Hotiday ha inoltre portato a un incremento di fatturato pari a 300.000 euro per le prime tre strutture del Gruppo ABC, con un aumento medio del tasso di occupazione delle camere tra il 4% e il 7% rispetto all'anno precedente.
Forte di questo successo, nel 2024 il Gruppo ha scelto di estendere la partnership a sette strutture in località come Stresa, Cervinia e Sauze d'Oulx, incrementando la crescita del fatturato a 500.000 euro e mantenendo il trend di miglioramento del tasso di occupazione del 7%, anche nei periodi di bassa stagione. Nei prossimi anni l’obiettivo è quello di includere nella partnership ulteriori sei strutture del Gruppo per aumentare il fatturato del Gruppo ABC di più di 1.000.000 euro.
«Grazie alla visione strategica di Hotiday e al nostro know-how - spiega Marco Timossi, Direttore Commerciale del Gruppo ABC - siamo riusciti a unire le forze, mantenendo l’identità del nostro brand e allo stesso tempo portando innovazione, raggiungendo nuovi target e ottenendo risultati concreti. È una sinergia che va oltre i numeri, ma che si fonda sulla valorizzazione reciproca e sulla crescita condivisa».
Hotiday non si è limitata a garantire la crescita del Gruppo ABC, ma ha anche introdotto innovazioni che hanno attratto un nuovo target di clientela e rivoluzionato l’esperienza degli ospiti senza compromettere il brand.
«Siamo orgogliosi di come la nostra collaborazione abbia significativamente aumentato sia l'occupazione delle camere che il fatturato del Gruppo ABC - commenta Federico di Carlo, Presidente e Co-Founder di Hotiday - Le sinergie che attuiamo non solo apportano valore concreto alle strutture partner, ma consolidano anche la nostra posizione come alleato strategico per gli albergatori. Il nostro impegno è offrire un modello di collaborazione distintivo che unisce performance finanziarie e innovazione».
[post_title] => Gruppo ABC e Hotiday, si rafforza la partnership per aumentare il fatturato
[post_date] => 2025-01-30T13:07:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738242456000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483568
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il visto Eta. I cittadini non britannici e non residenti nel Regno Unito, che fino a cinque anni fa potevano entrare e uscire solo con la carta d'identità, ora devono richiedere con tre giorni di anticipo una tipologia di visto (chiamato Eta) che inizialmente costava dieci sterline, (12 euro). La validità è di due anni. Ma ora il prezzo salirà a 16 sterline, circa 19 euro.
Le compagnie aeree raggruppate nella Iata hanno manifestato il loro radicale rifiuto. “Questo aumento dell’Eta ad appena una settimana dalla sua entrata in vigore è sorprendente. Questo è un duro colpo che il Regno Unito si infligge contro la sua competitività turistica”, ha affermato Willie Walsh, presidente della lobby aerea.
Apd, tassa sui passeggeri
Walsh, che è irlandese ed è stato a capo del gruppo IAag ha aggiunto che il piano del governo laburista di raggiungere 50 milioni di turisti entro il 2030 sarà ormai praticamente impossibile. Ai costi dell'Eta si dovrebbe aggiungere, secondo lui, l'Apd la tassa sui passeggeri aerei in generale, che è la più alta del mondo e che aumenterà nuovamente ad aprile.
Il Regno Unito ha una potente clientela turistica, dovuta principalmente all'attrazione della Famiglia Reale e alla lingua che rende il Paese la destinazione preferita dagli americani.
[post_title] => L'Eta per entrare nel Regno Unito è già aumentata. Iata: «è un duro colpo»
[post_date] => 2025-01-30T10:49:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738234176000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483551
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sarà anche il il primo Dirty Dancing in Concert mai realizzato in mare nel programma di intrattenimento preparato per la Msc World America, che salperà da PortMiami il prossimo 12 aprile. Il concerto permetterà di assistere dal vivo al celebre film Lionsgate in un nuovo format con cantanti, ballerini e musicisti. Ogni crociera offrirà più occasioni per assistere a Dirty Dancing in Concert, compresa una matinée durante i giorni di navigazione. Durante il concerto di 90 minuti, una band dal vivo e cantanti esperti intoneranno canzoni di successo in sincrono con il film, mentre i ballerini renderanno magica l'atmosfera. L'evento culminerà con una danza finale che coinvolgerà anche gli spettatori in una festa a tema Dirty Dancing che proseguirà fino a tarda notte.
“Siamo entusiasti di annunciare l’arrivo della World America che farà il suo debutto il prossimo 9 aprile e che rappresenta una pietra miliare nella nostra continua evoluzione nel mondo delle crociere - sottolinea il vice president Southern Europe della divisione crociere del gruppo Msc, Leonardo Massa -. Garantire una programmazione di intrattenimento variegata, capace di soddisfare le diverse esigenze di ogni ospite, è essenziale per offrire un'esperienza di crociera unica. La World America è dunque pronta a stupire tutti gli italiani che l’hanno già scelta e la sceglieranno per la propria vacanza oltreoceano”.
Ma a bordo sarà possibile immergersi in continue attività di intrattenimento, 24 ore su 24, con spettacoli teatrali e musica dal vivo, giochi e molto altro. Tra le esperienze più distintive spicca anche il Queen Symphonic al Panorama Lounge. Inoltre, l'offerta si arricchisce di un Comedy Club esclusivo per adulti, di autentici Duelling Pianos e di giochi interattivi per le famiglie.
[post_title] => Dirty Dancing in Concert sale a bordo della Msc World America
[post_date] => 2025-01-30T10:10:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738231850000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483436
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Monaco ha scelto Aviareps per la rappresentanza in Nord America: una partnership che arriva quando il mercato statunitense ha registrato una notevole crescita del traffico passeggeri, rendendo lo scalo tedesco il secondo mercato più importante per gli arrivi internazionali.
Nel 2024, l'aeroporto di Monaco movimentato 3,33 milioni di passeggeri sulle rotte tra Monaco e varie destinazioni statunitensi, segnando un significativo tasso di crescita del 10,7% rispetto al 2023 nonché un aumento del 13% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019.
Tra ottobre 2023 e settembre 2024, i residenti negli Usa hanno rappresentato il 54% dei passeggeri sulle rotte statunitensi, il che significa che circa 1,8 milioni di viaggiatori statunitensi hanno volato tra Monaco e gli Stati Uniti in entrambe le direzioni.
Guardando al 2025, lo scalo tedesco prevede un'ulteriore crescita del traffico sul mercato Usa. Discover Airlines lancerà un nuovo servizio nel marzo 2025, tra Monaco e Orlando: il vettore sarà la quinta compagnia aerea a operare voli diretti tra Monaco e gli Stati Uniti, portando le destinazioni statunitensi a un totale di 16.
[post_title] => L'aeroporto di Monaco cresce sulle rotte Usa e sceglie Aviareps per la rappresentanza in Nord America
[post_date] => 2025-01-30T09:42:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738230137000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483517
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande la soddisfazione in casa Valtur per il completamento del processo di riposizionamento a 5 stelle del Cervinia Cristallo Ski Resort. La novità è frutto di un costante percorso di miglioramento durato tre stagioni. Per centrare questo risultato, il brand ha infatti messo a punto un ingente piano di investimento su diversi fronti, a partire dal lavoro di restyling su diverse aree del resort. Un'altra parte rilevante delle risorse economiche e progettuali è stata inoltre destinata al servizio e al personale. Mantenendo il focus sull’investimento, in evidenza anche l’attento lavoro di riposizionamento strategico sulla destinazione e della destinazione.
“Con grande soddisfazione andiamo a comunicare l’importante risultato della qualifica 5 stelle ottenuta da tutto il nostro resort - sottolinea il presidente del gruppo Nicolaus, Roberto Pagliara -. Quando abbiamo dato il via al percorso di riqualificazione la struttura era interamente 4 stelle e in funzione della riapertura abbiamo effettuato l’upgrade del blocco centrale. L’obiettivo del piano di sviluppo era l’uniformità di standard, coerente con il nostro format e con l’impostazione del servizio. Siamo davvero molto contenti di aver portato a termine nei termini prefissati il percorso. Ci teniamo a sottolinearlo perché è importante e i numeri che stiamo registrando sono la migliore testimonianza della sua progressione costante”.
A partire dalle presenze che, pari periodo, segnano un +26% su un inverno già ottimo come il 2023/2024. Ancora più significativo è poi l’incremento di ben il 60% del ricavo totale, che testimonia come l’innalzamento qualitativo faccia crescere la redditività e invogli gli ospiti a fruire sempre di più dei servizi. Molto interessante anche uno spaccato sui mercati stranieri: se, infatti, la chiusura della stagione Winter 2023/24 ha visto ben 89 nazionalità presenti nel resort, la stagione 2024/25 conta già 70 nazionalità. Nello specifico, interessanti i trend di presenza di Israele +1.100%, Olanda +300%, Usa +112% e Francia +56%.
“Archiviamo questa prima parte della stagione con risultati superiori alle attese e con un ottimo feedback anche da parte della distribuzione che ci conferma ogni giorno come l’innalzamento della proposta in chiave upper upscale e l’uniformazione dello standard siano un’efficace leva di vendita - conclude Pagliara -. Il nostro Valtur Cervinia continua a essere la miglior presentazione di un ambizioso progetto, che vede il marchio Valtur diventare punto di riferimento per la proposta di un’offerta di ospitalità attenta, e decisamente lifestyle”.
[post_title] => Il Valtur Cervinia Cristallo completa il percorso di posizionamento a 5 stelle
[post_date] => 2025-01-29T15:15:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738163749000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483506
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
VisitBritain ha lanciato la campagna turistica mondiale “Starring GREAT Britain”, inaugurata da un film ispirato a momenti iconici del cinema e della televisione ambientati in Gran Bretagna,
Da Mission: Impossible a Bridget Jones; da Spider-Man a Succession; da House of the Dragon a Harry Potter; da Paddington a Fast & Furious a Mary Poppins Returns. Il film accompagna gli spettatori in un ideale viaggio cinematografico attraverso la Gran Bretagna, offrendo loro un “posto in prima fila” per le destinazioni al centro dell'azione sullo schermo.
Diretto dal regista britannico premio Oscar Tom Hooper, il film di lancio è supportato da una più ampia campagna pubblicitaria in corso nei principali mercati incoming per il Regno Unito, tra cui Australia, Paesi del consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg), Francia, Germania e Stati Uniti.
La campagna nasce da una ricerca di VisitBritain sul turismo cinematografico da cui è emerso che oltre 9 su 10 potenziali visitatori del Regno Unito sarebbero interessati a vedere durante il loro viaggio location cinematografiche e televisive.
«Le destinazioni britanniche sono la vera star dello show, per questo sfruttiamo la popolarità del turismo cinematografico per attirare visitatori internazionali e spingere la loro spesa nelle nostre nazioni e regioni, con il fine di potenziare le economie locali - ha dichiarato Patricia Yates, amministratore delegato di VisitBritain -. Utilizzando il cinema e la televisione come gancio, stiamo raccontando la storia della Gran Bretagna di oggi, mostrando le nostre destinazioni dinamiche e diversificate e mettendo la nostra accoglienza al centro della scena».
La prima fase della campagna pubblicitaria internazionale, che durerà fino alla fine di marzo 2025, fa parte di una campagna a lungo termine di VisitBritain dedicata al turismo cinematografico. Inoltre, la pubblicità indirizza gli spettatori a un hub dedicato al cineturismo sul sito web consumer di VisitBritain, con itinerari tematizzati sui generi cinematografici, incoraggiando i visitatori ad ampliare i loro itinerari, a scoprire altre destinazioni regionali e a fermarsi più a lungo. Una mappa digitale rimanda a luoghi, attrazioni ed esperienze ispirate ai film.
Oltre alla campagna pubblicitaria, Starring GREAT Britain viene promossa in tutti i mercati di VisitBritain utilizzando i canali social e il lavoro costante con il settore turistico internazionale. Nell'ambito dell'evento "Showcase Britain” di VisitBritain di questo mese, 120 operatori turistici provenienti da 17 mercati hanno effettuato educational ispirati a film e serie tv in Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia e Galles, provando i prodotti e le esperienze turistiche più recenti.
«Molti dei momenti cinematografici che hanno tolto il respiro al pubblico sono stati girati nel Regno Unito - ha sottolineato il ministro del turismo, Chris Bryant -. Paesaggi mozzafiato, paesaggi urbani straordinari e grandi talenti cinematografici si sono succeduti nel corso degli anni in modo davvero eccezionale. Vogliamo che i visitatori nazionali e stranieri possano viverli in prima persona, immergendosi nei paesaggi e nei luoghi resi celebri grazie al cinema e alla tv».
[post_title] => VisitBritain: al via la campagna Starring Great Britain, un viaggio cinematografico attraverso il Paese
[post_date] => 2025-01-29T13:52:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738158776000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483500
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aumentano i turisti italiani che in questo inizio di 2025 scelgono di visitare le Seychelles, con un +5% di arrivi per un totale di 677 visitatori. Complessivamente l'arcipelago dell'oceano Indiano nelle prime tre 3 settimane del 2025 ha invece registrato 17.226 turisti, il 5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024.
Un 2024 che ha visto le Seychelles accogliere 352.762 visitatori (+0,5% rispetto al 2023), di cui ben 18.911 provenienti dall’Italia.
Prossimo appuntamento dell'Ente del Turismo delle Seychelles con il pubblico e il trade italiano è quello della Bit, dove Danielle Di Gianvito, marketing representative di Tourism Seychelles in Italia, presenterà l'offerta dell’arcipelago insieme al co-espositore Mason's Travel, dmc specializzato in esperienze su misura.
«Il mercato italiano continua a dimostrare grande affetto per il nostro arcipelago, con una crescita del 5% rispetto allo scorso anno - sottolinea la manager -. Questo ci spinge a rafforzare il nostro impegno nel promuovere un turismo autentico e sostenibile».
Tra le novità in scena alla fiera milanese: nuovi collegamenti aerei: grazie alla partnership tra Etihad Airways ed Air Seychelles, sono stati ampliati i collegamenti tra Abu Dhabi e le Seychelles, rendendo l’arcipelago ancora più raggiungibile per i viaggiatori italiani e internazionali.
Autorizzazione al viaggio via mare: da quest’anno, i viaggiatori che raggiungono l'arcipelago via mare devono richiedere l'autorizzazione al viaggio, allineando le procedure a quelle già in vigore per chi arriva in aereo.
Fifa Beach Soccer World Cup: dal 1° all’11 maggio 2025, le Seychelles ospiteranno questo evento, un’occasione unica per attrarre un pubblico internazionale e promuovere il lato dinamico e sportivo dell’arcipelago.
Diverse novità anche sul fronte alberghiero con l'apertura del Avani Barbarons Seychelles Resort a Mahé, del Cheval Blanc Seychelles a sempre a Mahé e con la riapertura dopo ristrutturazione dell’Indian Ocean Lodge, a Praslin.
[post_title] => Seychelles: il 2025 comincia con un +5% di turisti provenienti dall'Italia
[post_date] => 2025-01-29T13:24:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738157043000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483469
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446463" align="alignleft" width="300"] Marco Zalamena[/caption]
Le analisi Ey confermano sostanzialmente i numeri Cbre: nel 2024 il mercato real estate alberghiero in Italia ha registrato investimenti per 2,1 miliardi di euro, segnando un incremento del 30% rispetto all'anno precedente. Si tratta del secondo risultato più alto mai raggiunto dal comparto, superato solo dal picco del 2019, caratterizzato però dall'operazione straordinaria che aveva portato all'acquisizione del brand Belmond da parte del gruppo Lvhm, coinvolgendo numerose strutture della Penisola. I volumi del 2024 si collocano quindi ben al di sopra della media dell’ultimo decennio pari a 1,65 miliardi di euro.
"I principali esiti emersi dal nostro report evidenziano come, nonostante le sfide economiche mondiali, il settore alberghiero italiano continui a dimostrare una notevole resilienza e attrattività per gli investitori - spiega l'head o hospitality Ey Italia, Marco Zalamena -. In particolare, la crescita nel volume degli investimenti e il forte interesse per le destinazioni di lusso e i resort confermano la solidità dei fondamentali del comparto. Il mercato ha infatti visto un'accelerazione delle transazioni nell'ultimo trimestre dell'anno. Guardando al 2025, le prospettive sono complessivamente positive, con un'ulteriore eventuale crescita attesa grazie anche alla graduale riduzione dei tassi di interesse e all'aumento della domanda per destinazioni di lusso e progetti di sviluppo. Si prevede, inoltre, un incremento delle transazioni, in particolare nelle destinazioni urbane e nei settori del lusso e degli extended-stay".
Le principali destinazioni per gli investimenti alberghieri nel 2024 sono state Roma, Venezia e Milano. La Città Eterna ha confermato la propria posizione di leadership con un volume di investimenti pari a 465 milioni di euro (22% del totale), seguita da Venezia con 353 milioni (17%) e Milano con 173 milioni (8%). Le mete resort hanno rappresentato il 39% del volume totale degli investimenti, con un incremento dell'11% rispetto al 2023. Il lago di Como guida la classifica con il 30% del totale, spinto dalla vendita di hotel esistenti e dai progetti di conversione per sviluppare proprietà ultra-lusso. Altre destinazioni resort in evidenza sono la Sicilia (15%) e Forte dei Marmi (11%).
Nell’anno appena terminato, il 53% delle transazioni alberghiere in Italia ha coinvolto investitori internazionali, che provengono principalmente da Europa (27%), Medio Oriente (22%) e Stati Uniti (4%). Il loro profilo ha visto una predominanza di operatori alberghieri (38% del volume totale), seguiti da Hnwi/family offices (23%) e fondi di private equity (20%). Inoltre, il 51% delle transazioni sono state a valore aggiunto (value add, ovvero sviluppi, conversioni e miglioramenti di hotel esistenti), confermando il trend degli ultimi dieci anni. Il 2024 ha visto anche la rinascita degli operatori alberghieri come investitori attivi (39% del volume totale), principalmente guidati da player internazionali.
La suddivisione degli investimenti tra i segmenti alberghieri è rimasta sostanzialmente coerente con l'anno precedente. Il segmento dei 5 stelle ha continuato a dominare, rappresentando il 45% degli investimenti totali e il 19% delle camere transate (circa 2.300), riflettendo le dimensioni maggiori delle operazioni e la presenza di asset trofeo nel mercato del lusso. Il segmento dei 4 stelle ha catturato il 44% dei volumi, con una quota maggiore di camere, rappresentando il 54% delle chiavi totali vendute.
Il vacant possession o valore dell’immobile libero continua a essere l'opzione di investimento preferita in Italia, rappresentando una quota significativa del 73% dei volumi di transazione nel 2024, in aumento rispetto al 58% del 2023, grazie alla maggiore quota di acquisizioni dirette da parte di operatori alberghieri e proprietari-occupanti. La domanda di hotel in leasing è rimasta limitata, rappresentando appena il 12% dei volumi totali, in linea con l'anno precedente, principalmente a causa della poca disponibilità di prodotti core in vendita. Gli sviluppi, inclusi sia progetti greenfield sia conversioni, mantengono la loro quota al 15%, coerente con gli anni precedenti.
[post_title] => Ey conferma il picco di transazioni alberghiere in Italia: volumi a quota 2,1 mld nel 2024
[post_date] => 2025-01-29T11:59:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738151957000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483482
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Nuova Zelanda ha semplificato i requisiti per il rilascio del visto con l'obiettivo preciso di attrarre i “nomadi digitali” e incentivare così i flussi turistici. In base alle nuove regole, i visitatori possono svolgere un lavoro a distanza per un datore di lavoro straniero mentre sono in vacanza nel Paese per un massimo di 90 giorni, dopodiché potrebbero dover pagare l'imposta di soggiorno.
«Il cambiamento consentirà a molti visitatori di prolungare il loro soggiorno, il che porterà a una maggiore spesa nel Paese» ha dichiarato il ministro dell'Immigrazione Erica Stanford.
La Nuova Zelanda si trova attualmente in una fase di recessione economica e la sua industria turistica è stata gravemente colpita dalla chiusura delle frontiere durante la pandemia. I dati di Tourism New Zealand evidenziano come prima della pandemia il turismo contribuiva all'economia nazionale per oltre 22 miliardi di dollari Usa, cifra che è drasticamente crollata negli anni successivi al 2020.
Attualmente il livello degli arrivi turistici internazionali si attesta a circa l'86% dei numeri 2019.
Il governo ha precisato che le modifiche si applicano a tutti i visti per visitatori, compresi i turisti e le persone che visitano familiari, partner e tutori con visti a lungo termine.
[post_title] => La Nuova Zelanda allenta le regole sui visti per incentivare gli arrivi dei nomadi digitali
[post_date] => 2025-01-29T11:40:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738150817000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "bali in vigore la nuova tassa di ingresso per i turisti stranieri"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1689,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483611","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo ABC è uno dei principali gruppi di hospitality in Italia con 14 strutture e oltre 800 camere su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione con Hotiday (hotiday.com/), il primo hotel decentralizzato globale che opera all’interno delle migliori strutture alberghiere locali in Italia e nel Mondo, il tasso di occupazione in sette strutture del Gruppo è arrivato al 94% in soli due anni, anche nei periodi di bassa stagione. L’obiettivo per il futuro è di estendere la partnership a ulteriori sei strutture per portare più di 1M € di fatturato aggiuntivo.\r\n\r\nHotiday acquisisce un numero limitato di camere nelle strutture selezionate dell’hotel partner che, in seguito, vengono adattate ai desideri e alle esigenze dei viaggiatori moderni e valorizzate in un’ottica comfort, con servizi e device tecnologici, mantenendo comunque intatta l’identità dell'hotel. Operando direttamente dall’interno della struttura, Hotiday è in grado di portare innovazione e valore agli hotel con cui collabora.\r\n\r\nQuesto approccio integrato combina analisi dei dati, tecnologie avanzate e strategie commerciali personalizzate per aiutare gli hotel a massimizzare i ricavi su ogni camera disponibile, ottimizzare le tariffe e il tasso di occupazione, garantendo entrate stabili anche in un mercato imprevedibile.\r\n\r\nIl Gruppo ABC, uno dei principali gruppi di hospitality in Italia con 14 strutture e oltre 800 camere su tutto il territorio nazionale, registrava un'occupazione media dell’87% nelle sue 14 strutture in montagna. In soli due anni di collaborazione con Hotiday il tasso di occupazione è salito al 94%.\r\n\r\nNel 2023, la collaborazione con Hotiday ha inoltre portato a un incremento di fatturato pari a 300.000 euro per le prime tre strutture del Gruppo ABC, con un aumento medio del tasso di occupazione delle camere tra il 4% e il 7% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nForte di questo successo, nel 2024 il Gruppo ha scelto di estendere la partnership a sette strutture in località come Stresa, Cervinia e Sauze d'Oulx, incrementando la crescita del fatturato a 500.000 euro e mantenendo il trend di miglioramento del tasso di occupazione del 7%, anche nei periodi di bassa stagione. Nei prossimi anni l’obiettivo è quello di includere nella partnership ulteriori sei strutture del Gruppo per aumentare il fatturato del Gruppo ABC di più di 1.000.000 euro.\r\n\r\n «Grazie alla visione strategica di Hotiday e al nostro know-how - spiega Marco Timossi, Direttore Commerciale del Gruppo ABC - siamo riusciti a unire le forze, mantenendo l’identità del nostro brand e allo stesso tempo portando innovazione, raggiungendo nuovi target e ottenendo risultati concreti. È una sinergia che va oltre i numeri, ma che si fonda sulla valorizzazione reciproca e sulla crescita condivisa».\r\n\r\nHotiday non si è limitata a garantire la crescita del Gruppo ABC, ma ha anche introdotto innovazioni che hanno attratto un nuovo target di clientela e rivoluzionato l’esperienza degli ospiti senza compromettere il brand.\r\n\r\n «Siamo orgogliosi di come la nostra collaborazione abbia significativamente aumentato sia l'occupazione delle camere che il fatturato del Gruppo ABC - commenta Federico di Carlo, Presidente e Co-Founder di Hotiday - Le sinergie che attuiamo non solo apportano valore concreto alle strutture partner, ma consolidano anche la nostra posizione come alleato strategico per gli albergatori. Il nostro impegno è offrire un modello di collaborazione distintivo che unisce performance finanziarie e innovazione».","post_title":"Gruppo ABC e Hotiday, si rafforza la partnership per aumentare il fatturato","post_date":"2025-01-30T13:07:36+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1738242456000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483568","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il visto Eta. I cittadini non britannici e non residenti nel Regno Unito, che fino a cinque anni fa potevano entrare e uscire solo con la carta d'identità, ora devono richiedere con tre giorni di anticipo una tipologia di visto (chiamato Eta) che inizialmente costava dieci sterline, (12 euro). La validità è di due anni. Ma ora il prezzo salirà a 16 sterline, circa 19 euro.\r\n\r\nLe compagnie aeree raggruppate nella Iata hanno manifestato il loro radicale rifiuto. “Questo aumento dell’Eta ad appena una settimana dalla sua entrata in vigore è sorprendente. Questo è un duro colpo che il Regno Unito si infligge contro la sua competitività turistica”, ha affermato Willie Walsh, presidente della lobby aerea.\r\nApd, tassa sui passeggeri\r\nWalsh, che è irlandese ed è stato a capo del gruppo IAag ha aggiunto che il piano del governo laburista di raggiungere 50 milioni di turisti entro il 2030 sarà ormai praticamente impossibile. Ai costi dell'Eta si dovrebbe aggiungere, secondo lui, l'Apd la tassa sui passeggeri aerei in generale, che è la più alta del mondo e che aumenterà nuovamente ad aprile.\r\n\r\nIl Regno Unito ha una potente clientela turistica, dovuta principalmente all'attrazione della Famiglia Reale e alla lingua che rende il Paese la destinazione preferita dagli americani.","post_title":"L'Eta per entrare nel Regno Unito è già aumentata. Iata: «è un duro colpo»","post_date":"2025-01-30T10:49:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1738234176000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarà anche il il primo Dirty Dancing in Concert mai realizzato in mare nel programma di intrattenimento preparato per la Msc World America, che salperà da PortMiami il prossimo 12 aprile. Il concerto permetterà di assistere dal vivo al celebre film Lionsgate in un nuovo format con cantanti, ballerini e musicisti. Ogni crociera offrirà più occasioni per assistere a Dirty Dancing in Concert, compresa una matinée durante i giorni di navigazione. Durante il concerto di 90 minuti, una band dal vivo e cantanti esperti intoneranno canzoni di successo in sincrono con il film, mentre i ballerini renderanno magica l'atmosfera. L'evento culminerà con una danza finale che coinvolgerà anche gli spettatori in una festa a tema Dirty Dancing che proseguirà fino a tarda notte.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di annunciare l’arrivo della World America che farà il suo debutto il prossimo 9 aprile e che rappresenta una pietra miliare nella nostra continua evoluzione nel mondo delle crociere - sottolinea il vice president Southern Europe della divisione crociere del gruppo Msc, Leonardo Massa -. Garantire una programmazione di intrattenimento variegata, capace di soddisfare le diverse esigenze di ogni ospite, è essenziale per offrire un'esperienza di crociera unica. La World America è dunque pronta a stupire tutti gli italiani che l’hanno già scelta e la sceglieranno per la propria vacanza oltreoceano”.\r\n\r\nMa a bordo sarà possibile immergersi in continue attività di intrattenimento, 24 ore su 24, con spettacoli teatrali e musica dal vivo, giochi e molto altro. Tra le esperienze più distintive spicca anche il Queen Symphonic al Panorama Lounge. Inoltre, l'offerta si arricchisce di un Comedy Club esclusivo per adulti, di autentici Duelling Pianos e di giochi interattivi per le famiglie.\r\n\r\n ","post_title":"Dirty Dancing in Concert sale a bordo della Msc World America","post_date":"2025-01-30T10:10:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738231850000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Monaco ha scelto Aviareps per la rappresentanza in Nord America: una partnership che arriva quando il mercato statunitense ha registrato una notevole crescita del traffico passeggeri, rendendo lo scalo tedesco il secondo mercato più importante per gli arrivi internazionali.\r\n\r\nNel 2024, l'aeroporto di Monaco movimentato 3,33 milioni di passeggeri sulle rotte tra Monaco e varie destinazioni statunitensi, segnando un significativo tasso di crescita del 10,7% rispetto al 2023 nonché un aumento del 13% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019.\r\n\r\nTra ottobre 2023 e settembre 2024, i residenti negli Usa hanno rappresentato il 54% dei passeggeri sulle rotte statunitensi, il che significa che circa 1,8 milioni di viaggiatori statunitensi hanno volato tra Monaco e gli Stati Uniti in entrambe le direzioni.\r\n\r\nGuardando al 2025, lo scalo tedesco prevede un'ulteriore crescita del traffico sul mercato Usa. Discover Airlines lancerà un nuovo servizio nel marzo 2025, tra Monaco e Orlando: il vettore sarà la quinta compagnia aerea a operare voli diretti tra Monaco e gli Stati Uniti, portando le destinazioni statunitensi a un totale di 16.\r\n\r\n ","post_title":"L'aeroporto di Monaco cresce sulle rotte Usa e sceglie Aviareps per la rappresentanza in Nord America","post_date":"2025-01-30T09:42:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738230137000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483517","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande la soddisfazione in casa Valtur per il completamento del processo di riposizionamento a 5 stelle del Cervinia Cristallo Ski Resort. La novità è frutto di un costante percorso di miglioramento durato tre stagioni. Per centrare questo risultato, il brand ha infatti messo a punto un ingente piano di investimento su diversi fronti, a partire dal lavoro di restyling su diverse aree del resort. Un'altra parte rilevante delle risorse economiche e progettuali è stata inoltre destinata al servizio e al personale. Mantenendo il focus sull’investimento, in evidenza anche l’attento lavoro di riposizionamento strategico sulla destinazione e della destinazione.\r\n\r\n“Con grande soddisfazione andiamo a comunicare l’importante risultato della qualifica 5 stelle ottenuta da tutto il nostro resort - sottolinea il presidente del gruppo Nicolaus, Roberto Pagliara -. Quando abbiamo dato il via al percorso di riqualificazione la struttura era interamente 4 stelle e in funzione della riapertura abbiamo effettuato l’upgrade del blocco centrale. L’obiettivo del piano di sviluppo era l’uniformità di standard, coerente con il nostro format e con l’impostazione del servizio. Siamo davvero molto contenti di aver portato a termine nei termini prefissati il percorso. Ci teniamo a sottolinearlo perché è importante e i numeri che stiamo registrando sono la migliore testimonianza della sua progressione costante”.\r\n\r\nA partire dalle presenze che, pari periodo, segnano un +26% su un inverno già ottimo come il 2023/2024. Ancora più significativo è poi l’incremento di ben il 60% del ricavo totale, che testimonia come l’innalzamento qualitativo faccia crescere la redditività e invogli gli ospiti a fruire sempre di più dei servizi. Molto interessante anche uno spaccato sui mercati stranieri: se, infatti, la chiusura della stagione Winter 2023/24 ha visto ben 89 nazionalità presenti nel resort, la stagione 2024/25 conta già 70 nazionalità. Nello specifico, interessanti i trend di presenza di Israele +1.100%, Olanda +300%, Usa +112% e Francia +56%.\r\n\r\n“Archiviamo questa prima parte della stagione con risultati superiori alle attese e con un ottimo feedback anche da parte della distribuzione che ci conferma ogni giorno come l’innalzamento della proposta in chiave upper upscale e l’uniformazione dello standard siano un’efficace leva di vendita - conclude Pagliara -. Il nostro Valtur Cervinia continua a essere la miglior presentazione di un ambizioso progetto, che vede il marchio Valtur diventare punto di riferimento per la proposta di un’offerta di ospitalità attenta, e decisamente lifestyle”.","post_title":"Il Valtur Cervinia Cristallo completa il percorso di posizionamento a 5 stelle","post_date":"2025-01-29T15:15:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738163749000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nVisitBritain ha lanciato la campagna turistica mondiale “Starring GREAT Britain”, inaugurata da un film ispirato a momenti iconici del cinema e della televisione ambientati in Gran Bretagna,\r\nDa Mission: Impossible a Bridget Jones; da Spider-Man a Succession; da House of the Dragon a Harry Potter; da Paddington a Fast & Furious a Mary Poppins Returns. Il film accompagna gli spettatori in un ideale viaggio cinematografico attraverso la Gran Bretagna, offrendo loro un “posto in prima fila” per le destinazioni al centro dell'azione sullo schermo.\r\nDiretto dal regista britannico premio Oscar Tom Hooper, il film di lancio è supportato da una più ampia campagna pubblicitaria in corso nei principali mercati incoming per il Regno Unito, tra cui Australia, Paesi del consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg), Francia, Germania e Stati Uniti.\r\nLa campagna nasce da una ricerca di VisitBritain sul turismo cinematografico da cui è emerso che oltre 9 su 10 potenziali visitatori del Regno Unito sarebbero interessati a vedere durante il loro viaggio location cinematografiche e televisive.\r\n«Le destinazioni britanniche sono la vera star dello show, per questo sfruttiamo la popolarità del turismo cinematografico per attirare visitatori internazionali e spingere la loro spesa nelle nostre nazioni e regioni, con il fine di potenziare le economie locali - ha dichiarato Patricia Yates, amministratore delegato di VisitBritain -. Utilizzando il cinema e la televisione come gancio, stiamo raccontando la storia della Gran Bretagna di oggi, mostrando le nostre destinazioni dinamiche e diversificate e mettendo la nostra accoglienza al centro della scena».\r\nLa prima fase della campagna pubblicitaria internazionale, che durerà fino alla fine di marzo 2025, fa parte di una campagna a lungo termine di VisitBritain dedicata al turismo cinematografico. Inoltre, la pubblicità indirizza gli spettatori a un hub dedicato al cineturismo sul sito web consumer di VisitBritain, con itinerari tematizzati sui generi cinematografici, incoraggiando i visitatori ad ampliare i loro itinerari, a scoprire altre destinazioni regionali e a fermarsi più a lungo. Una mappa digitale rimanda a luoghi, attrazioni ed esperienze ispirate ai film.\r\nOltre alla campagna pubblicitaria, Starring GREAT Britain viene promossa in tutti i mercati di VisitBritain utilizzando i canali social e il lavoro costante con il settore turistico internazionale. Nell'ambito dell'evento \"Showcase Britain” di VisitBritain di questo mese, 120 operatori turistici provenienti da 17 mercati hanno effettuato educational ispirati a film e serie tv in Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia e Galles, provando i prodotti e le esperienze turistiche più recenti.\r\n«Molti dei momenti cinematografici che hanno tolto il respiro al pubblico sono stati girati nel Regno Unito - ha sottolineato il ministro del turismo, Chris Bryant -. Paesaggi mozzafiato, paesaggi urbani straordinari e grandi talenti cinematografici si sono succeduti nel corso degli anni in modo davvero eccezionale. Vogliamo che i visitatori nazionali e stranieri possano viverli in prima persona, immergendosi nei paesaggi e nei luoghi resi celebri grazie al cinema e alla tv».\r\n ","post_title":"VisitBritain: al via la campagna Starring Great Britain, un viaggio cinematografico attraverso il Paese","post_date":"2025-01-29T13:52:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738158776000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483500","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aumentano i turisti italiani che in questo inizio di 2025 scelgono di visitare le Seychelles, con un +5% di arrivi per un totale di 677 visitatori. Complessivamente l'arcipelago dell'oceano Indiano nelle prime tre 3 settimane del 2025 ha invece registrato 17.226 turisti, il 5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024.\r\nUn 2024 che ha visto le Seychelles accogliere 352.762 visitatori (+0,5% rispetto al 2023), di cui ben 18.911 provenienti dall’Italia. \r\nProssimo appuntamento dell'Ente del Turismo delle Seychelles con il pubblico e il trade italiano è quello della Bit, dove Danielle Di Gianvito, marketing representative di Tourism Seychelles in Italia, presenterà l'offerta dell’arcipelago insieme al co-espositore Mason's Travel, dmc specializzato in esperienze su misura.\r\n«Il mercato italiano continua a dimostrare grande affetto per il nostro arcipelago, con una crescita del 5% rispetto allo scorso anno - sottolinea la manager -. Questo ci spinge a rafforzare il nostro impegno nel promuovere un turismo autentico e sostenibile».\r\nTra le novità in scena alla fiera milanese: nuovi collegamenti aerei: grazie alla partnership tra Etihad Airways ed Air Seychelles, sono stati ampliati i collegamenti tra Abu Dhabi e le Seychelles, rendendo l’arcipelago ancora più raggiungibile per i viaggiatori italiani e internazionali. \r\nAutorizzazione al viaggio via mare: da quest’anno, i viaggiatori che raggiungono l'arcipelago via mare devono richiedere l'autorizzazione al viaggio, allineando le procedure a quelle già in vigore per chi arriva in aereo.\r\nFifa Beach Soccer World Cup: dal 1° all’11 maggio 2025, le Seychelles ospiteranno questo evento, un’occasione unica per attrarre un pubblico internazionale e promuovere il lato dinamico e sportivo dell’arcipelago.\r\nDiverse novità anche sul fronte alberghiero con l'apertura del Avani Barbarons Seychelles Resort a Mahé, del Cheval Blanc Seychelles a sempre a Mahé e con la riapertura dopo ristrutturazione dell’Indian Ocean Lodge, a Praslin.","post_title":"Seychelles: il 2025 comincia con un +5% di turisti provenienti dall'Italia","post_date":"2025-01-29T13:24:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1738157043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446463\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Zalamena[/caption]\r\n\r\nLe analisi Ey confermano sostanzialmente i numeri Cbre: nel 2024 il mercato real estate alberghiero in Italia ha registrato investimenti per 2,1 miliardi di euro, segnando un incremento del 30% rispetto all'anno precedente. Si tratta del secondo risultato più alto mai raggiunto dal comparto, superato solo dal picco del 2019, caratterizzato però dall'operazione straordinaria che aveva portato all'acquisizione del brand Belmond da parte del gruppo Lvhm, coinvolgendo numerose strutture della Penisola. I volumi del 2024 si collocano quindi ben al di sopra della media dell’ultimo decennio pari a 1,65 miliardi di euro.\r\n\r\n\"I principali esiti emersi dal nostro report evidenziano come, nonostante le sfide economiche mondiali, il settore alberghiero italiano continui a dimostrare una notevole resilienza e attrattività per gli investitori - spiega l'head o hospitality Ey Italia, Marco Zalamena -. In particolare, la crescita nel volume degli investimenti e il forte interesse per le destinazioni di lusso e i resort confermano la solidità dei fondamentali del comparto. Il mercato ha infatti visto un'accelerazione delle transazioni nell'ultimo trimestre dell'anno. Guardando al 2025, le prospettive sono complessivamente positive, con un'ulteriore eventuale crescita attesa grazie anche alla graduale riduzione dei tassi di interesse e all'aumento della domanda per destinazioni di lusso e progetti di sviluppo. Si prevede, inoltre, un incremento delle transazioni, in particolare nelle destinazioni urbane e nei settori del lusso e degli extended-stay\".\r\n\r\nLe principali destinazioni per gli investimenti alberghieri nel 2024 sono state Roma, Venezia e Milano. La Città Eterna ha confermato la propria posizione di leadership con un volume di investimenti pari a 465 milioni di euro (22% del totale), seguita da Venezia con 353 milioni (17%) e Milano con 173 milioni (8%). Le mete resort hanno rappresentato il 39% del volume totale degli investimenti, con un incremento dell'11% rispetto al 2023. Il lago di Como guida la classifica con il 30% del totale, spinto dalla vendita di hotel esistenti e dai progetti di conversione per sviluppare proprietà ultra-lusso. Altre destinazioni resort in evidenza sono la Sicilia (15%) e Forte dei Marmi (11%).\r\n\r\nNell’anno appena terminato, il 53% delle transazioni alberghiere in Italia ha coinvolto investitori internazionali, che provengono principalmente da Europa (27%), Medio Oriente (22%) e Stati Uniti (4%). Il loro profilo ha visto una predominanza di operatori alberghieri (38% del volume totale), seguiti da Hnwi/family offices (23%) e fondi di private equity (20%). Inoltre, il 51% delle transazioni sono state a valore aggiunto (value add, ovvero sviluppi, conversioni e miglioramenti di hotel esistenti), confermando il trend degli ultimi dieci anni. Il 2024 ha visto anche la rinascita degli operatori alberghieri come investitori attivi (39% del volume totale), principalmente guidati da player internazionali.\r\n\r\nLa suddivisione degli investimenti tra i segmenti alberghieri è rimasta sostanzialmente coerente con l'anno precedente. Il segmento dei 5 stelle ha continuato a dominare, rappresentando il 45% degli investimenti totali e il 19% delle camere transate (circa 2.300), riflettendo le dimensioni maggiori delle operazioni e la presenza di asset trofeo nel mercato del lusso. Il segmento dei 4 stelle ha catturato il 44% dei volumi, con una quota maggiore di camere, rappresentando il 54% delle chiavi totali vendute.\r\n\r\nIl vacant possession o valore dell’immobile libero continua a essere l'opzione di investimento preferita in Italia, rappresentando una quota significativa del 73% dei volumi di transazione nel 2024, in aumento rispetto al 58% del 2023, grazie alla maggiore quota di acquisizioni dirette da parte di operatori alberghieri e proprietari-occupanti. La domanda di hotel in leasing è rimasta limitata, rappresentando appena il 12% dei volumi totali, in linea con l'anno precedente, principalmente a causa della poca disponibilità di prodotti core in vendita. Gli sviluppi, inclusi sia progetti greenfield sia conversioni, mantengono la loro quota al 15%, coerente con gli anni precedenti.","post_title":"Ey conferma il picco di transazioni alberghiere in Italia: volumi a quota 2,1 mld nel 2024","post_date":"2025-01-29T11:59:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738151957000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Nuova Zelanda ha semplificato i requisiti per il rilascio del visto con l'obiettivo preciso di attrarre i “nomadi digitali” e incentivare così i flussi turistici. In base alle nuove regole, i visitatori possono svolgere un lavoro a distanza per un datore di lavoro straniero mentre sono in vacanza nel Paese per un massimo di 90 giorni, dopodiché potrebbero dover pagare l'imposta di soggiorno.\r\n\r\n«Il cambiamento consentirà a molti visitatori di prolungare il loro soggiorno, il che porterà a una maggiore spesa nel Paese» ha dichiarato il ministro dell'Immigrazione Erica Stanford.\r\n\r\nLa Nuova Zelanda si trova attualmente in una fase di recessione economica e la sua industria turistica è stata gravemente colpita dalla chiusura delle frontiere durante la pandemia. I dati di Tourism New Zealand evidenziano come prima della pandemia il turismo contribuiva all'economia nazionale per oltre 22 miliardi di dollari Usa, cifra che è drasticamente crollata negli anni successivi al 2020.\r\n\r\nAttualmente il livello degli arrivi turistici internazionali si attesta a circa l'86% dei numeri 2019.\r\n\r\nIl governo ha precisato che le modifiche si applicano a tutti i visti per visitatori, compresi i turisti e le persone che visitano familiari, partner e tutori con visti a lungo termine.","post_title":"La Nuova Zelanda allenta le regole sui visti per incentivare gli arrivi dei nomadi digitali","post_date":"2025-01-29T11:40:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738150817000]}]}}