19 February 2025

Atout France in fiera a Rimini: focus sull’offerta della Corsica

[ 0 ]

CorsicaAtout France punta i riflettori sulla Corsica: l’Agenzia per il turismo della Corsica sarà infatti presente con 12 partner all’edizione 2024 del Ttg di Rimini: una grande presenza che conferma il dinamismo di Atout France Italia, soprattutto verso la destinazione dove le presenze dei turisti italiani sono in continuo aumento.

La delegazione corsa è composta da: Agenzia per il turismo della Corsica, la Camera di Commercio della Corsica, Air Corsica, Ouest Corse Ufficio del Turismo, Bastia Ufficio del Turismo, Residence Ajaccio Amiraute’ Best Western, Porto Vecchio Ufficio del Turismo, Ile Rousse Ufficio del Turismo, Sartenais Valinco Taravo Ufficio del Turismo, Miss Carrington Ricettivo e le compagnie di navigazione Corsica Ferries e Moby Lines.

La Corsica rimane una destinazione sempre più sostenibile con molteplici attività verso la natura, il cicloturismo con la GT20 e il trail con la GR20.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484911 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vettori e pasti. Diciamo così: le distanze fra compagnie low cost e compagnie tradizionali si accorciano. Specialmente nei servizi a bordo (fattore, detta per inciso, che dovrebbe distinguere una low cost da un vettore tradizionale), che per alcune grandi compagnie non sono più gratuiti. Come per esempio i pasti. Vediamo un caso specifico. Klm e Air France sono la stessa compagnia aerea, anche se i loro marchi e le loro pratiche spesso differiscono. Qualche mese fa, Air France ha annunciato un programma che modificherà progressivamente il servizio a bordo dei suoi voli europei, dove il pasto non sarà più gratuito. E ora è la volta di Klm. La compagnia aerea olandese ha iniziato a far pagare i pasti a bordo sulle rotte da Amsterdam a Lisbona, Porto e Oslo, come se fosse una compagnia aerea low cost. Al momento si tratta di un processo sperimentale. Da oggi fino ad aprile, i passeggeri della classe economica avranno due opzioni: il servizio gratuito, che comprende acqua, caffè o tè e un waffle, oppure un menù a pagamento con panini, fajitas o budini e bevande. I prezzi di questi prodotti variano dai 2,50 euro per un KitKat, ai 5 euro per una birra o ai 6-7 euro per un panino. Business I passeggeri della classe business, invece, continueranno a usufruire di tutti i servizi gratuitamente. Come dire: chi è ricco, chi spende un sacco di soldi per il biglietto e che quindi a rigore di logica potrebbe permettersi benissimo di comprarsi il pranzo, non lo paga. C'è una logica distorta in tutto questo. Una volta terminato il periodo sperimentale, Klm deciderà se estendere il pagamento a tutte le sue rotte europee. Come aveva annunciato anche Air France, che però ha rimandato tutto e continua a non addebitare alcun servizio. La francese conferma che seguirà la stessa strada. Da parte loro, British Airways e Lufthansa applicano già il pagamento del cibo sulle rotte a corto raggio. Come qualsiasi altra compagnia aerea low cost. [post_title] => Anche i vettori tradizionali fanno pagare i pasti. Enorme passo indietro [post_date] => 2025-02-19T10:59:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739962746000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore. Fra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna. In linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto  la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr). La struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr  avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili. “Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”. [post_title] => Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare [post_date] => 2025-02-18T12:36:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739882170000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_447393" align="alignleft" width="300"] Gabriele Burgio[/caption] Karavel Fram integrerà nella sua struttura operativa tutti i dipendenti di Alpitour France, la filiale francese della compagnia italiana creata nel 2017, e ne rileverà il portafoglio prodotti, con i marchi Bravo e Seaclub. E' il cuore dell'accordo della nuova alleanza strategica firmata in questi giorni dal gruppo Alpitour World con il to transalpino.  “Questa partnership rappresenta un'opportunità unica per migliorare e diversificare il nostro portafoglio prodotti, con un'offerta di alta qualità, avvicinandoci a un attore europeo di primo piano”, spiega il presidente del gruppo Karavel Fram, Cyrille Fradin. L’accordo mira tra le altre cose a sfruttare i diversi mercati di origine per negoziare in maniera più sinergica con i fornitori, trovando maggiori equilibri nella distribuzione dei flussi grazie a una domanda da sempre complementare tra i due paesi. Le prime aree di collaborazione si concentreranno in particolare sull'integrazione del portafoglio prodotti e sullo sviluppo di nuove destinazioni, con l'obiettivo di offrire ai viaggiatori una gamma di proposte e servizi sempre più attraente. “L’accordo con Karavel Fram rappresenta un’importante occasione per realizzare sinergie sul fronte alberghiero mettendo a fattor comune i volumi e le storie di due dei più importanti gruppi turistici europei”, conclude il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio. [post_title] => Alpitour France passa nelle mani del to transalpino Karavel Fram [post_date] => 2025-02-18T10:52:28+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739875948000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484815 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna il collegamento diretto fra Parigi e Antananarivo grazie al nuovo accordo di codeshare tra Madagascar Airlines ed Air France, in vigore dallo scorso 4 febbraio. I voli, operati da Air France, vengono effettuati a seconda del periodo quattro o cinque volte a settimana. L'accordo offre ai passeggeri di Madagascar Airlines - rappresentata in Italia da Gdsm - Global Gsa - nuove opportunità di viaggio oltre Parigi: infatti, la compagnia aerea ora propone collegamenti verso 10 ulteriori destinazioni in Europa: Marsiglia, Lione, Milano, Francoforte, Barcellona, Berlino, Budapest, Praga, Sofia e Bucarest. L'intesa è successiva all’accordo di Spa (Special Prorate Agreement) firmato nell'ottobre 2024, che dimostra la volontà condivisa di rafforzare le sinergie tra Madagascar Airlines e Air France. «Questa partnership con Air France rappresenta una tappa strategica per Madagascar Airlines - commenta il ceo del vettore, Thierry de Bailleul - che permette alla nostra compagnia di offrire un servizio più ampio e competitivo, garantendo ai passeggeri una migliore connettività e maggiore flessibilità nei viaggi, oltre a promuovere il nostro brand nazionale nei mercati europei». Attraverso questa partnership, la compagnia malgascia riafferma il proprio impegno nella promozione del Madagascar come destinazione, in linea con gli obiettivi turistici del governo. Questa collaborazione consente ai viaggiatori di combinare, con un unico biglietto, la tratta Parigi-Antananarivo con collegamenti verso le province del Madagascar e/o altre città europee. [post_title] => Madagascar Airlines in codeshare con Air France: torna il diretto Parigi-Antananarivo [post_date] => 2025-02-18T10:50:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739875811000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484733 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484736" align="alignleft" width="300"] Domenico Foggetti[/caption] Emad Bodros è il nuovo sales manager Lombardia di Master Explorer. Professionista con una pluriennale esperienza nel mondo del turismo (gruppo Melia, Press Tours, Eurotravel, Domina e altri), Bodros risponderà a Bruno Normanno, area manager Centro-Nord Italia. La sua nomina giunge un paio di mesi dopo i recenti ingressi di Adriano Bertolini, per Piemonte, Liguria e Toscana, nonché di Filippo Di Marzo, per la Sicilia e Reggio Calabria. Forte di uno sviluppo strategico e operativo che sta impattando tutti i segmenti di business, Master Explorer, per la parte tour operating, ha chiuso un 2024 con una crescita del 25% rispetto all’anno precedente. Per Domenico Foggetti, direttore generale dell'operatore con uffici a Bari, Roma e Milano, questo è “un dato che premia il nostro impegno nel consolidare le relazioni con il trade attraverso il coinvolgimento delle agenzie anche nel processo di digitalizzazione degli strumenti di vendita, focus per noi prioritario che vedrà a brevissimo un’accelerazione importante”. La crescita prosegue anche nelle prime settimane del nuovo anno e che fa registrare un +47% sul lungo raggio a gennaio 2025 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, grazie a un incremento delle richieste in particolare per i tour con accompagnatore negli Stati Uniti e i soggiorni in Giappone. “La promozione in corso, che offre un +2% di commissione (rispetto a quella d’uso) alle agenzie che prenotano pacchetti e soggiorni per tutto il 2025 – conclude Foggetti – ci sta dando ottimi risultati e ci consentirà, fino alla scadenza di fine marzo, di arrivare a gestire il picco delle vendite estive già con tanto fieno in cascina”. [post_title] => Emad Bodros, nuovo sales manager Lombardia di Master Explorer [post_date] => 2025-02-17T10:10:58+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739787058000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484677 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il portfolio alberghiero italiano di Ixpira, con un'attenzione particolare su Roma, che già nel 2024 ha generato il 33% del fatturato derivante dalle prenotazioni individuali, nonché alla Toscana, territori chiave per l’incoming turistico. Con il Giubileo già in corso, la società It punta infatti a massimizzare le opportunità, anche attraverso strategie commerciali mirate a destagionalizzare i flussi turistici. "Il nostro approccio alla contrattazione è guidato da un'attenta valutazione della domanda e dalla segmentazione della clientela, al fine di individuare le strutture con il maggior potenziale di crescita e di massimizzare l'occupazione durante tutto l'anno", spiega la responsabile dell’area contrattualizzazioni, Daniela Fabiano. A Roma, le nuove partnership includono l’hotel Palladium, scelta ideale sia per il segmento leisure sia business, e Casa Santa Sofia, un boutique hotel a 3 stelle nel cuore del rione Monti. Ixpira continua inoltre a collaborare con strutture consolidate come i Bettoja Hotels, i Bw Premier Royal Santina, Bw Premier Universo, Bw Premier President e Sure Hotel Collection Hotel Raffaello. L’offerta è poi completata da hotel di desigm come il Leon’s Place e il Pulitzer di Planetaria Hotels, nonché il River Palace. In Toscana, si aggiungono invece al portfolio Palazzo Leopoldo del gruppo Ross Hotels a Radda in Chianti, ideale per gli amanti del vino e per i viaggiatori in cerca di relax, e la Capitano Collection di San Quirico d’Orcia, che include Palazzo del Capitano Wellness & Relais, Villa Liberty e Borgo Medievale Townhouses B&B, per un’esperienza immersiva nella val d’Orcia. Si estende poi la partnership già avviata con Parc Hotels, ampliando l’offerta leisure grazie alla presenza del marchio sul lago di Garda e in Sicilia. "Il nostro ampliamento su Roma e Toscana è il risultato di una precisa valutazione dei dati di mercato, che ha evidenziato il notevole potenziale di crescita in queste regioni - conclude il ceo Guy Luongo -. Siamo fiduciosi che, grazie al nostro approccio data-driven e alla nostra profonda conoscenza del settore, saremo in grado di generare risultati significativi per i nostri partner alberghieri". [post_title] => Cresce il portfolio hotel di Ixpira in Italia con focus su Roma e Toscana [post_date] => 2025-02-14T12:28:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739536128000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484653 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Leah Chandler, certified destination management executive, è la nuova chief marketing officer di Brand Usa, ufficialmente in carica dal prossimo 17 marzo.  Con oltre 20 anni di esperienza nel branding, nella pubblicità e nel marketing del settore di viaggi e turismo, Chandler guiderà la strategia di marketing globale di Brand Usa per ispirare sempre più viaggi internazionali verso gli Stati Uniti attraverso campagne innovative e rafforzando la presenza del Paese come destinazione globale d’eccellenza. Chandler si unisce a un solido leadership team definito da Fred Dixon dopo la sua nomina a ceo nel luglio 2024. Il suo arrivo avviene in un momento cruciale, con il settore dei viaggi internazionali verso gli Stati Uniti che sta passa dalla fase di ripresa a quella di crescita, puntando a nuovi record. "Da luglio, abbiamo ampliato il nostro focus sulla comunicazione globale, sul trade e sullo sviluppo dei prodotti, sulle partnership strategiche, sull’intelligenza artificiale e sull’innovazione, nonché sui settori degli eventi e dei meeting - afferma Dixon -. L’arrivo di Leah completa il nostro team di leadership e ci prepara al meglio per rafforzare il nostro approccio strategico al marketing rivolto ai consumatori, alla creazione di contenuti, ai programmi per i partner e all’analisi dei dati. Con un decennio di grandi eventi all’orizzonte, Brand Usa è più che mai nella posizione ideale per cogliere queste opportunità e aumentare il numero di visitatori internazionali, la spesa turistica e l’impatto economico." [post_title] => Brand Usa: Leah Chandler è la nuova chief marketing officer [post_date] => 2025-02-14T12:02:28+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739534548000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484661 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sarebbe una data certa per l'atteso avvio della privatizzazione di Tap Air Portugal: il governo portoghese avrebbe infatti indicato per marzo 2025 l'inizio dell'iter che prevederebbe la cessione di almeno il 49% del capitale della compagnia aerea nazionale. La vendita potrebbe essere completata entro la fine dell'anno o nella prima metà del 2026. Questa mossa arriva mentre il governo cerca di rivitalizzare la compagnia aerea e di attrarre investitori strategici, ha pubblicato Bloomberg.com. Diversi grandi gruppi aerei europei, tra cui Lufthansa, Air France-Klm e Iag hanno a più riprese espresso interesse ad acquisire una partecipazione in Tap. Il governo portoghese ha recentemente avviato colloqui con i potenziali investitori per valutare il loro interesse e delineare i termini della privatizzazione. Di fatto, l'attività sudamericana di Tap rimane un obiettivo di particolare attrattività per tutti i pretendenti: Star Alliance, di cui Lufthansa fa parte, ha visto diminuire la propria quota di mercato nella regione e, a fronte della concorrenza in aumento nella regione Lufthansa potrebbe rafforzare la sua posizione di mercato con l'acquisizione del vettore lusitano. Tap rappresenta un'opzione strategicamente interessante anche per il gruppo franco-olandese come per Iag, che ha recentemente abbandonato il progetto di acquisizione di Air Europa e ora potrebbe cercare modi alternativi per rafforzare le sue attività in Sud America. [post_title] => Tap Air Portugal: privatizzazione al via da marzo, con la cessione del 49% delle quote [post_date] => 2025-02-14T11:57:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739534235000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484564 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tris di novità per l'estate italiana di Vueling che durante la prossima summer debutta a Salerno e a Rimini: la compagnia del gruppo Iag aprirà tre nuove rotte internazionali, di cui due per Barcellona, sia da Rimini sia Salerno (diventando così l’unica compagnia a collegare queste città con la Spagna con volo diretto), e una per Parigi-Orly sempre dal Costa d'Amalfi (anche qui, l’unica compagnia a operare questa rotta). I voli saranno operativi con più frequenze settimanali: nello specifico, il collegamento da Salerno a Parigi-Orly sarà operato tre volte a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì), dal 20 giugno al 24 ottobre; Salerno sarà poi collegata a Barcellona con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato), per partenze tra il 3 luglio e il 25 ottobre; infine, la tratta Rimini-Barcellona avrà due frequenze settimanali (mercoledì e domenica), con voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre. Salerno va così ad integrare l’offerta della compagnia nell’area campana, affiancandosi alle 18 frequenze settimanali già operative su Napoli e rafforzando la connettività con la Costiera Amalfitana. Allo stesso modo, la rotta su Rimini amplia le possibilità di raggiungere la zona della riviera romagnola, così come il capoluogo emiliano, Bologna. Potenziamento delle frequenze sulle rotte esistenti Oltre alle nuove rotte italiane, Vueling amplia la sua offerta da Barcellona verso altre destinazioni internazionali, in particolare: verso Tivat, Montenegro; verso Essaouira (diventando l'unica compagnia a offrire un volo diretto tra le due città nella prossima estate, con voli disponibili tra il 3 luglio e il 23 ottobre, il giovedì e la domenica); e infine verso Tirana (con quattro frequenze settimanali, lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, tra il 2 luglio e il 24 ottobre). La flotta della compagnia vede l'ingresso di tre nuovi aeromobili, con un incremento del 13% dei posti disponibili sulle rotte internazionali durante il picco della stagione estiva. Vueling consolida così il suo ruolo di compagnia leader all'aeroporto di Barcellona-El Prat, con il 9% in più a settimana del numero di posti offerti rispetto all'estate 2024, raggiungendo quota 16 milioni. [post_title] => Vueling sbarca a Salerno e a Rimini con un tris di nuove rotte internazionali [post_date] => 2025-02-13T10:22:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739442179000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "atout france in fiera a rimini focus sullofferta della corsica" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1305,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484911","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vettori e pasti. Diciamo così: le distanze fra compagnie low cost e compagnie tradizionali si accorciano. Specialmente nei servizi a bordo (fattore, detta per inciso, che dovrebbe distinguere una low cost da un vettore tradizionale), che per alcune grandi compagnie non sono più gratuiti. Come per esempio i pasti.\r\n\r\nVediamo un caso specifico.\r\n\r\nKlm e Air France sono la stessa compagnia aerea, anche se i loro marchi e le loro pratiche spesso differiscono. Qualche mese fa, Air France ha annunciato un programma che modificherà progressivamente il servizio a bordo dei suoi voli europei, dove il pasto non sarà più gratuito. E ora è la volta di Klm.\r\n\r\nLa compagnia aerea olandese ha iniziato a far pagare i pasti a bordo sulle rotte da Amsterdam a Lisbona, Porto e Oslo, come se fosse una compagnia aerea low cost. Al momento si tratta di un processo sperimentale.\r\n\r\nDa oggi fino ad aprile, i passeggeri della classe economica avranno due opzioni: il servizio gratuito, che comprende acqua, caffè o tè e un waffle, oppure un menù a pagamento con panini, fajitas o budini e bevande. I prezzi di questi prodotti variano dai 2,50 euro per un KitKat, ai 5 euro per una birra o ai 6-7 euro per un panino.\r\nBusiness\r\nI passeggeri della classe business, invece, continueranno a usufruire di tutti i servizi gratuitamente. Come dire: chi è ricco, chi spende un sacco di soldi per il biglietto e che quindi a rigore di logica potrebbe permettersi benissimo di comprarsi il pranzo, non lo paga. C'è una logica distorta in tutto questo.\r\n\r\nUna volta terminato il periodo sperimentale, Klm deciderà se estendere il pagamento a tutte le sue rotte europee. Come aveva annunciato anche Air France, che però ha rimandato tutto e continua a non addebitare alcun servizio. La francese conferma che seguirà la stessa strada.\r\n\r\nDa parte loro, British Airways e Lufthansa applicano già il pagamento del cibo sulle rotte a corto raggio. Come qualsiasi altra compagnia aerea low cost.","post_title":"Anche i vettori tradizionali fanno pagare i pasti. Enorme passo indietro","post_date":"2025-02-19T10:59:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739962746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.\r\n\r\nFra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.\r\n\r\nIn linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto  la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).\r\n\r\nLa struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr  avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.\r\n\r\n“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.","post_title":"Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare","post_date":"2025-02-18T12:36:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739882170000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_447393\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gabriele Burgio[/caption]\r\n\r\nKaravel Fram integrerà nella sua struttura operativa tutti i dipendenti di Alpitour France, la filiale francese della compagnia italiana creata nel 2017, e ne rileverà il portafoglio prodotti, con i marchi Bravo e Seaclub. E' il cuore dell'accordo della nuova alleanza strategica firmata in questi giorni dal gruppo Alpitour World con il to transalpino. \r\n\r\n“Questa partnership rappresenta un'opportunità unica per migliorare e diversificare il nostro portafoglio prodotti, con un'offerta di alta qualità, avvicinandoci a un attore europeo di primo piano”, spiega il presidente del gruppo Karavel Fram, Cyrille Fradin.\r\n\r\nL’accordo mira tra le altre cose a sfruttare i diversi mercati di origine per negoziare in maniera più sinergica con i fornitori, trovando maggiori equilibri nella distribuzione dei flussi grazie a una domanda da sempre complementare tra i due paesi. Le prime aree di collaborazione si concentreranno in particolare sull'integrazione del portafoglio prodotti e sullo sviluppo di nuove destinazioni, con l'obiettivo di offrire ai viaggiatori una gamma di proposte e servizi sempre più attraente.\r\n\r\n“L’accordo con Karavel Fram rappresenta un’importante occasione per realizzare sinergie sul fronte alberghiero mettendo a fattor comune i volumi e le storie di due dei più importanti gruppi turistici europei”, conclude il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio.","post_title":"Alpitour France passa nelle mani del to transalpino Karavel Fram","post_date":"2025-02-18T10:52:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739875948000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484815","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna il collegamento diretto fra Parigi e Antananarivo grazie al nuovo accordo di codeshare tra Madagascar Airlines ed Air France, in vigore dallo scorso 4 febbraio. I voli, operati da Air France, vengono effettuati a seconda del periodo quattro o cinque volte a settimana.\r\n\r\nL'accordo offre ai passeggeri di Madagascar Airlines - rappresentata in Italia da Gdsm - Global Gsa - nuove opportunità di viaggio oltre Parigi: infatti, la compagnia aerea ora propone collegamenti verso 10 ulteriori destinazioni in Europa: Marsiglia, Lione, Milano, Francoforte, Barcellona, Berlino, Budapest, Praga, Sofia e Bucarest.\r\n\r\nL'intesa è successiva all’accordo di Spa (Special Prorate Agreement) firmato nell'ottobre 2024, che dimostra la volontà condivisa di rafforzare le sinergie tra Madagascar Airlines e Air France.\r\n\r\n«Questa partnership con Air France rappresenta una tappa strategica per Madagascar Airlines - commenta il ceo del vettore, Thierry de Bailleul - che permette alla nostra compagnia di offrire un servizio più ampio e competitivo, garantendo ai passeggeri una migliore connettività e maggiore flessibilità nei viaggi, oltre a promuovere il nostro brand nazionale nei mercati europei».\r\n\r\nAttraverso questa partnership, la compagnia malgascia riafferma il proprio impegno nella promozione del Madagascar come destinazione, in linea con gli obiettivi turistici del governo. Questa collaborazione consente ai viaggiatori di combinare, con un unico biglietto, la tratta Parigi-Antananarivo con collegamenti verso le province del Madagascar e/o altre città europee.","post_title":"Madagascar Airlines in codeshare con Air France: torna il diretto Parigi-Antananarivo","post_date":"2025-02-18T10:50:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739875811000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484733","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484736\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Domenico Foggetti[/caption]\r\n\r\nEmad Bodros è il nuovo sales manager Lombardia di Master Explorer. Professionista con una pluriennale esperienza nel mondo del turismo (gruppo Melia, Press Tours, Eurotravel, Domina e altri), Bodros risponderà a Bruno Normanno, area manager Centro-Nord Italia. La sua nomina giunge un paio di mesi dopo i recenti ingressi di Adriano Bertolini, per Piemonte, Liguria e Toscana, nonché di Filippo Di Marzo, per la Sicilia e Reggio Calabria.\r\n\r\nForte di uno sviluppo strategico e operativo che sta impattando tutti i segmenti di business, Master Explorer, per la parte tour operating, ha chiuso un 2024 con una crescita del 25% rispetto all’anno precedente. Per Domenico Foggetti, direttore generale dell'operatore con uffici a Bari, Roma e Milano, questo è “un dato che premia il nostro impegno nel consolidare le relazioni con il trade attraverso il coinvolgimento delle agenzie anche nel processo di digitalizzazione degli strumenti di vendita, focus per noi prioritario che vedrà a brevissimo un’accelerazione importante”.\r\n\r\nLa crescita prosegue anche nelle prime settimane del nuovo anno e che fa registrare un +47% sul lungo raggio a gennaio 2025 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, grazie a un incremento delle richieste in particolare per i tour con accompagnatore negli Stati Uniti e i soggiorni in Giappone. “La promozione in corso, che offre un +2% di commissione (rispetto a quella d’uso) alle agenzie che prenotano pacchetti e soggiorni per tutto il 2025 – conclude Foggetti – ci sta dando ottimi risultati e ci consentirà, fino alla scadenza di fine marzo, di arrivare a gestire il picco delle vendite estive già con tanto fieno in cascina”.","post_title":"Emad Bodros, nuovo sales manager Lombardia di Master Explorer","post_date":"2025-02-17T10:10:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739787058000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il portfolio alberghiero italiano di Ixpira, con un'attenzione particolare su Roma, che già nel 2024 ha generato il 33% del fatturato derivante dalle prenotazioni individuali, nonché alla Toscana, territori chiave per l’incoming turistico. Con il Giubileo già in corso, la società It punta infatti a massimizzare le opportunità, anche attraverso strategie commerciali mirate a destagionalizzare i flussi turistici.\r\n\r\n\"Il nostro approccio alla contrattazione è guidato da un'attenta valutazione della domanda e dalla segmentazione della clientela, al fine di individuare le strutture con il maggior potenziale di crescita e di massimizzare l'occupazione durante tutto l'anno\", spiega la responsabile dell’area contrattualizzazioni, Daniela Fabiano.\r\n\r\nA Roma, le nuove partnership includono l’hotel Palladium, scelta ideale sia per il segmento leisure sia business, e Casa Santa Sofia, un boutique hotel a 3 stelle nel cuore del rione Monti. Ixpira continua inoltre a collaborare con strutture consolidate come i Bettoja Hotels, i Bw Premier Royal Santina, Bw Premier Universo, Bw Premier President e Sure Hotel Collection Hotel Raffaello. L’offerta è poi completata da hotel di desigm come il Leon’s Place e il Pulitzer di Planetaria Hotels, nonché il River Palace.\r\n\r\nIn Toscana, si aggiungono invece al portfolio Palazzo Leopoldo del gruppo Ross Hotels a Radda in Chianti, ideale per gli amanti del vino e per i viaggiatori in cerca di relax, e la Capitano Collection di San Quirico d’Orcia, che include Palazzo del Capitano Wellness & Relais, Villa Liberty e Borgo Medievale Townhouses B&B, per un’esperienza immersiva nella val d’Orcia. Si estende poi la partnership già avviata con Parc Hotels, ampliando l’offerta leisure grazie alla presenza del marchio sul lago di Garda e in Sicilia.\r\n\r\n\"Il nostro ampliamento su Roma e Toscana è il risultato di una precisa valutazione dei dati di mercato, che ha evidenziato il notevole potenziale di crescita in queste regioni - conclude il ceo Guy Luongo -. Siamo fiduciosi che, grazie al nostro approccio data-driven e alla nostra profonda conoscenza del settore, saremo in grado di generare risultati significativi per i nostri partner alberghieri\".","post_title":"Cresce il portfolio hotel di Ixpira in Italia con focus su Roma e Toscana","post_date":"2025-02-14T12:28:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739536128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484653","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Leah Chandler, certified destination management executive, è la nuova chief marketing officer di Brand Usa, ufficialmente in carica dal prossimo 17 marzo. \r\n\r\nCon oltre 20 anni di esperienza nel branding, nella pubblicità e nel marketing del settore di viaggi e turismo, Chandler guiderà la strategia di marketing globale di Brand Usa per ispirare sempre più viaggi internazionali verso gli Stati Uniti attraverso campagne innovative e rafforzando la presenza del Paese come destinazione globale d’eccellenza.\r\n\r\nChandler si unisce a un solido leadership team definito da Fred Dixon dopo la sua nomina a ceo nel luglio 2024. Il suo arrivo avviene in un momento cruciale, con il settore dei viaggi internazionali verso gli Stati Uniti che sta passa dalla fase di ripresa a quella di crescita, puntando a nuovi record.\r\n\r\n\"Da luglio, abbiamo ampliato il nostro focus sulla comunicazione globale, sul trade e sullo sviluppo dei prodotti, sulle partnership strategiche, sull’intelligenza artificiale e sull’innovazione, nonché sui settori degli eventi e dei meeting - afferma Dixon -. L’arrivo di Leah completa il nostro team di leadership e ci prepara al meglio per rafforzare il nostro approccio strategico al marketing rivolto ai consumatori, alla creazione di contenuti, ai programmi per i partner e all’analisi dei dati. Con un decennio di grandi eventi all’orizzonte, Brand Usa è più che mai nella posizione ideale per cogliere queste opportunità e aumentare il numero di visitatori internazionali, la spesa turistica e l’impatto economico.\"","post_title":"Brand Usa: Leah Chandler è la nuova chief marketing officer","post_date":"2025-02-14T12:02:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1739534548000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484661","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarebbe una data certa per l'atteso avvio della privatizzazione di Tap Air Portugal: il governo portoghese avrebbe infatti indicato per marzo 2025 l'inizio dell'iter che prevederebbe la cessione di almeno il 49% del capitale della compagnia aerea nazionale.\r\n\r\nLa vendita potrebbe essere completata entro la fine dell'anno o nella prima metà del 2026. Questa mossa arriva mentre il governo cerca di rivitalizzare la compagnia aerea e di attrarre investitori strategici, ha pubblicato Bloomberg.com.\r\n\r\nDiversi grandi gruppi aerei europei, tra cui Lufthansa, Air France-Klm e Iag hanno a più riprese espresso interesse ad acquisire una partecipazione in Tap. Il governo portoghese ha recentemente avviato colloqui con i potenziali investitori per valutare il loro interesse e delineare i termini della privatizzazione.\r\n\r\nDi fatto, l'attività sudamericana di Tap rimane un obiettivo di particolare attrattività per tutti i pretendenti: Star Alliance, di cui Lufthansa fa parte, ha visto diminuire la propria quota di mercato nella regione e, a fronte della concorrenza in aumento nella regione Lufthansa potrebbe rafforzare la sua posizione di mercato con l'acquisizione del vettore lusitano.\r\n\r\nTap rappresenta un'opzione strategicamente interessante anche per il gruppo franco-olandese come per Iag, che ha recentemente abbandonato il progetto di acquisizione di Air Europa e ora potrebbe cercare modi alternativi per rafforzare le sue attività in Sud America.","post_title":"Tap Air Portugal: privatizzazione al via da marzo, con la cessione del 49% delle quote","post_date":"2025-02-14T11:57:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739534235000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484564","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tris di novità per l'estate italiana di Vueling che durante la prossima summer debutta a Salerno e a Rimini: la compagnia del gruppo Iag aprirà tre nuove rotte internazionali, di cui due per Barcellona, sia da Rimini sia Salerno (diventando così l’unica compagnia a collegare queste città con la Spagna con volo diretto), e una per Parigi-Orly sempre dal Costa d'Amalfi (anche qui, l’unica compagnia a operare questa rotta).\r\n\r\nI voli saranno operativi con più frequenze settimanali: nello specifico, il collegamento da Salerno a Parigi-Orly sarà operato tre volte a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì), dal 20 giugno al 24 ottobre; Salerno sarà poi collegata a Barcellona con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato), per partenze tra il 3 luglio e il 25 ottobre; infine, la tratta Rimini-Barcellona avrà due frequenze settimanali (mercoledì e domenica), con voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre.\r\n\r\nSalerno va così ad integrare l’offerta della compagnia nell’area campana, affiancandosi alle 18 frequenze settimanali già operative su Napoli e rafforzando la connettività con la Costiera Amalfitana. Allo stesso modo, la rotta su Rimini amplia le possibilità di raggiungere la zona della riviera romagnola, così come il capoluogo emiliano, Bologna.\r\n\r\nPotenziamento delle frequenze sulle rotte esistenti\r\n\r\nOltre alle nuove rotte italiane, Vueling amplia la sua offerta da Barcellona verso altre destinazioni internazionali, in particolare: verso Tivat, Montenegro; verso Essaouira (diventando l'unica compagnia a offrire un volo diretto tra le due città nella prossima estate, con voli disponibili tra il 3 luglio e il 23 ottobre, il giovedì e la domenica); e infine verso Tirana (con quattro frequenze settimanali, lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, tra il 2 luglio e il 24 ottobre).\r\n\r\nLa flotta della compagnia vede l'ingresso di tre nuovi aeromobili, con un incremento del 13% dei posti disponibili sulle rotte internazionali durante il picco della stagione estiva. Vueling consolida così il suo ruolo di compagnia leader all'aeroporto di Barcellona-El Prat, con il 9% in più a settimana del numero di posti offerti rispetto all'estate 2024, raggiungendo quota 16 milioni.","post_title":"Vueling sbarca a Salerno e a Rimini con un tris di nuove rotte internazionali","post_date":"2025-02-13T10:22:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739442179000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti